11.07.2015 Views

guida dello studente a.a. 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENAFacoltà <strong>di</strong> Lingua e Cultura ItalianaGuida <strong>dello</strong> StudenteCORSO DI LAUREAIN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALEanno accademico <strong>2011</strong>-<strong>2012</strong>


PRESENTAZIONEIn questa <strong>guida</strong> trovi le informazioni essenziali sullo svolgimento della <strong>di</strong>dattica: elenco dei docenti e degliinsegnamenti, programmi degli esami, calendari dei corsi, degli esami e delle tesi <strong>di</strong> laurea. Se vuoi unaversione piu’ completa, con informazioni più dettagliate sui corsi <strong>di</strong> laurea, carriera universitaria ein<strong>di</strong>cazioni sugli uffici e i servizi puoi scaricare la versione web dal sito dell’Ateneo:http://www.unistrasi.it/articolo.asp?sez0=65&sez1=97&sez2=194&art=457INDICEESEMPI DI PERCORSO DI STUDIO P. 3DOCENTI E INSEGNAMENTI P. 6PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI P. 8PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI P. 9CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI P. 83CALENDARIO DEGLI APPELLI DI LAUREA P. 85INDIRIZZI UTILI P. 872


Piano degli esamiESEMPIO DI PERCORSO: TRADUZIONE IN AMBITO TURISTICO IMPRENDITORIALEI annoCFU1 lingua dell’Unione Europea a scelta fra:6L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaLaboratorio della lingua dell’Unione Europea 3L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana 9L-LIN/01 - Linguistica generale 9M-FIL/05 - Semiotica 6L-FIL-LET/12 – Storia della lingua italiana 6IUS/14 – Diritto dell’Unione Europea 61 lingua a scelta fra:6L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-LIN/21 – Lingua e traduzione - lingua russaL-OR/22 – Lingua e letteratura del GiapponeL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaLaboratorio della seconda lingua scelta 3Laboratorio <strong>di</strong> scrittura 3Laboratorio <strong>di</strong> informatica 3TOTALE CFU 60II annoCFULa lingua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:9L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaLa lingua scelta al I anno fra:9L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-LIN/21 – Lingua e traduzione - lingua russaL-OR/22 – Lingua e letteratura del GiapponeL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina2 esami a scelta fra:12L-LIN/01 – GlottologiaL-FIL-LET/12 – Lessicografia e lessicologia italianaL-LIN/02 – Teoria e tecnica della traduzioneL-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanzaSECS-P/07 – Economia aziendale 6Modulo storico, a scelta fra:12M-STO/01 – Storia me<strong>di</strong>evale eM-STO/02 – Storia modernaoppureM-STO/02 – Storia moderna eM-STO/04 – Storia contemporaneaModulo storico-artistico, a scelta fra:12L-ART/01 – Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale eL-ART/02 – Storia dell’arte modernaoppureL-ART/02 – Storia dell’arte moderna eL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaTOTALE CFU 603


III annoCFULa lingua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:9L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaLa lingua scelta al I anno fra:9L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-LIN/21 – Lingua e traduzione - lingua russaL-OR/22 – Lingua e letteratura del GiapponeL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaL-LIN/02 – Teoria della me<strong>di</strong>azione 6Modulo risorse del territorio12M-GGR/01 – GeografiaM-DEA/01 – Identità socio-antropologiche del territorio eL-ART/04 – Museologia e critica artistica122 esami a libera scelta *Tirocinio 6Prova finale 6TOTALE CFU 60*Lo <strong>studente</strong> potrà scegliere gli insegnamenti fra tutti quelli attivati dalla Facoltà o, su motivatarichiesta, fra gli insegnamenti attivati presso altri Atenei.4


ESEMPIO DI PERCORSO: MEDIAZIONE LINGUISTICA NEL CONTATTO INTERCULTURALEI annoCFU1 lingua dell’Unione Europea a scelta fra:6L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaLaboratorio della lingua dell’Unione Europea scelta 3L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana 9L-LIN/01 - Linguistica generale 9M-FIL/05 - Semiotica 61 lingua a scelta fra:6L-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaLaboratorio della seconda lingua scelta 3L-LIN/02 – Linguistica educativa 6L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana 6Laboratorio <strong>di</strong> scrittura 3Laboratorio <strong>di</strong> informatica 3TOTALE CFU 60II annoCFULa lingua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:9L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaLa lingua scelta al I anno fra:9L-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaL-LIN/02 – Didattica della lingua italiana a stranieri 9L-FIL-LET/12 – Grammatica italiana 6M-PED/01 – Pedagogia generale 6M-STO/04 – Storia contemporanea 9Modulo giuri<strong>di</strong>co:12IUS/07 – Diritto del lavoro eIUS/13 – Diritto internazionaleTOTALE CFU 60III annoCFULa lingua dell’Unione Europea scelta al I anno fra:9L-LIN/04 – Lingua e traduzione –franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – tedescaLa lingua scelta al I anno fra:9L-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina1 esame a scelta fra:6M-DEA/01 – Antropologia culturale dei paesi arabiL-OR/23 – Storia della CinaModulo geo-politico:12M-GGR/01 – Geografia eSPS/06 – Storia delle relazioni internazionali2 esami a scelta* 12Tirocinio 6Prova finale 6TOTALE CFU 60*Lo <strong>studente</strong> potrà scegliere gli insegnamenti fra tutti quelli attivati dalla Facoltà o, su motivata richiesta, fra gliinsegnamenti attivati presso altri Atenei.5


DOCENTI E INSEGNAMENTIWWW.UNISTRASI.IT/ARTICOLO.ASP?SEZ0=5&SEZ1=110&SEZ2=0&ART=679SSD – Insegnamento n.ore Docente EmailL-ART/01 – Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale 36 Addabbo Bente Klange addabbo@unistrasi.itL-OR/12 – Lingua e letteratura araba I 27 Almarai Akeel almarai@unistrasi.itL-OR/12 – Lingua e letteratura araba II 27 Almarai Akeel almarai@unistrasi.itL-OR/12 – Lingua e letteratura araba III 27 Almarai Akeel almarai@unistrasi.itLaboratorio <strong>di</strong> scrittura366Bagna CarlaMachetti SabrinaMattarucco GiadaRicci Laurabagna@unistrasi.itmachetti@unistrasi.itmattarucco@unistrasi.itlaurarmricci@libero.itM-FIL/05 – Semiotica 18+18Barni MonicaMachetti Sabrinabarni@unistrasi.itmachetti@unistrasi.itL-LIN/02 – Linguistica educativa 36 Barni Monica barni@unistrasi.itL-LIN/01 – Glottologia 36 Benedetti Marina benedetti@unistrasi.itL-LIN/02 – Didattica della lingua italiana a stranieri 54 Benucci Antonella benucci@unistrasi.itL-FIL-LET/12 –Storia della lingua italiana 36 Biasci Gianlucabiasci@unistrasi.itGiovanna Frosini frosini@unistrasi.itL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca I 27 Buffagni Clau<strong>di</strong>a buffagni@unistrasi.itL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca II 27 Buffagni Clau<strong>di</strong>a buffagni@unistrasi.itL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca III 27 Buffagni Clau<strong>di</strong>a buffagni@unistrasi.itL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese I 27 D’Agata D’Ottavi Stefania ottavi@unistrasi.itL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese II 27 D’Agata D’Ottavi Stefania ottavi@unistrasi.itL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese III 27 D’Agata D’Ottavi Stefania ottavi@unistrasi.itL-LIN/02 – Teoria e tecnica della traduzione 36 Diadori Pierangela <strong>di</strong>adori@unistrasi.itM-DEA/01 – Identità socio-antropologiche del territorio 24 Falassi Alessandro falassi@unistrasi.itL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola I 27 Garzelli Beatrice garzelli@unistrasi.itL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola II 27 Garzelli Beatrice garzelli@unistrasi.itL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola III 27 Garzelli Beatrice garzelli@unistrasi.itL-LIN/02 – Teoria della me<strong>di</strong>azione 36 Machetti Sabrina machetti@unistrasi.itL-FIL-LET/12 – Lessicografia e lessicologia italiana 36 Mattarucco Giada mattarucco@unistrasi.itM-STO/04 – Storia contemporanea 54 Moretti Mauro moretti@unistrasi.itSPS/06 – Storia delle relazioni internazionali 36 Moretti Mauro moretti@unistrasi.itL-FIL-LET/12 –Linguistica italiana 36 Palermo Massimo palermo@unistrasi.itL-LIN/01 –Linguistica generale 54 Dardano Paoladardano@unistrasi.itPieroni Silviapieroni@unistrasi.itL-ART/02 – Storia dell’arte moderna 36 Pizzorusso Clau<strong>di</strong>o pizzorusso@unistrasi.itL-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea 36 Pizzorusso Clau<strong>di</strong>o pizzorusso@unistrasi.itL-ART/04 – Museologia e critica artistica 12+ Pizzorusso Clau<strong>di</strong>o pizzorusso@unistrasi.it12 Campigli Marcomcampigli@hotmail.comM-STO/01 – Storia me<strong>di</strong>evale 36 Sangalli Maurizio sangalli@unistrasi.itM-STO/02 – Storia moderna 36 Sangalli Maurizio sangalli@unistrasi.itM-PED/01 – Pedagogia generale 36 Scaglioso Carolina arca<strong>di</strong>aebambi2@libero.itL-FIL-LET/10 Letteratura italiana 54 Strappini Luciastrappini@unistrasi.itTrenti Luigitrenti@unistrasi.itM-GGR/01 – Geografia 36 Tabusi Massimiliano tabusi@unistrasi.itL-FIL-LET/12 – Grammatica italiana 36 Troncarelli Donatella troncarelli@unistrasi.itSECS-P/07 – Economia aziendale 36 Catturi Giuseppe catturi@unistrasi.itIUS/07 – Diritto del lavoro 36 Lombar<strong>di</strong> Mariagrazia lombar<strong>di</strong>@unistrasi.itIUS/13 – Diritto internazionale 36 Chechi Alessandro chechi@unistrasi.itIUS/14 – Diritto dell’Unione Europea 36 Di Maria Giovanna <strong>di</strong>maria@unistrasi.itL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese I 27 Di Stefano Fiorella <strong>di</strong>stefano@unistrasi.it


L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese II 27 Di Stefano Fiorella <strong>di</strong>stefano@unistrasi.itL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese III 27 Di Stefano Fiorella <strong>di</strong>stefano@unistrasi.itL-LIN/21 – Lingua e traduzione russa I 27 Panova Elena panova@unistrasi.itL-LIN/21 – Lingua e traduzione russa II 27 Panova Elena panova@unistrasi.itL-LIN/21 – Lingua e traduzione russa III 27 Panova Elena panova@unistrasi.itL-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina I 27 Di Toro Anna anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.itL-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina II 27 Di Toro Anna anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.itL-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina III 27 Di Toro Anna anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.itL-OR/22 – Lingua e letteratura del Giappone I 27 Vienna Maria Gioia vienna@unistrasi.itL-OR/22 – Lingua e letteratura del Giappone II 27 Vienna Maria Gioia vienna@unistrasi.itL-OR/22 – Lingua e letteratura del Giappone III 27 Vienna Maria Gioia vienna@unistrasi.itL-OR/23 – Storia della Cina 36 Di Toro Anna anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.itM-DEA/01 –Antropologia culturale dei paesi arabi 36 Persichetti Alessandra <strong>per</strong>sichetti@unisi.itL-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza 36 Cerullo S<strong>per</strong>anza s<strong>per</strong>anzacerullo@libero.itLaboratorio <strong>di</strong> informatica 36 Gheno Vera vera.gheno@unifi.it7


PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONIDisciplineSemestreIIIIUS/07 – Diritto del lavoroXIUS/13 – Diritto internazionaleXIUS/14 – Diritto dell’U.EXLaboratorio <strong>di</strong> informatica X XLaboratorio <strong>di</strong> scrittura X XL-ART/01 – Storia dell’arte me<strong>di</strong>evaleXL-ART/02 – Storia dell’arte modernaXL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaXL-ART/04 – Museologia e letteratura artisticaXL-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanzaXL-FIL-LET/10 Letteratura italianaXL-FIL-LET/12 – Grammatica italianaXL-FIL-LET/12 – Lessicografia e lessicologia italianaXL-FIL-LET/12 –Linguistica italianaXL-FIL-LET/12 –Storia della lingua italianaXL-LIN/01 – GlottologiaXL-LIN/01 –Linguistica generaleXL-LIN/02 – Didattica della lingua italiana a stranieriXL-LIN/02 – Linguistica educativaXL-LIN/02 – Teoria della me<strong>di</strong>azioneXL-LIN/02 – Teoria e tecnica della traduzioneXL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese IXL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese IIXL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese IIIXL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola IXL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola IIXL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola IIIXL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese IXL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese IIXL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese IIIXL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca IXL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca IIXL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca IIIXL-LIN/21 – Lingua e traduzione russa IXL-LIN/21 – Lingua e traduzione russa IIXL-LIN/21 – Lingua e traduzione russa IIIXL-OR/12 – Lingua e letteratura araba IXL-OR/12 – Lingua e letteratura araba IIXL-OR/12 – Lingua e letteratura araba IIIXL-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina IXL-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina IIXL-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina IIIXL-OR/22 – Lingua e letteratura del Giappone IXL-OR/22 – Lingua e letteratura del Giappone IIXL-OR/22 – Lingua e letteratura del Giappone IIIXL-OR/23 – Storia della CinaXM-DEA/01 – Identità socio-antropologiche del territorioXM-DEA/01 –Antropologia culturale dei paesi arabiXM-FIL/05 – SemioticaXM-GGR/01 – GeografiaXM-PED/01 – Pedagogia generaleXM-STO/01 – Storia me<strong>di</strong>evaleXM-STO/02 – Storia modernaXM-STO/04 – Storia contemporaneaXSECS-P/07 – Economia aziendaleXSPS/06 – Storia delle relazioni internazionaliX8


PROGRAMMIDEGLI INSEGNAMENTI ATTIVATI9


ANTROPOLOGIA CULTURALE DEI PAESI ARABI(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Alessandra PersichettiTitolo del corso:L’IslamObiettivi del corso:Fornire agli studenti una conoscenza elementare della religione islamica.Programma:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze <strong>per</strong> potere meglio comprenderel'islam e il mondo arabo-musulmano contemporaneo al <strong>di</strong> là degli stereotipi. Saranno presentati ifondamenti <strong>di</strong>: teologia, <strong>di</strong>ritto, mistica, storia (origini, <strong>di</strong>nastie, formazione delle sette, ecc.) dell'islam.Particolare attenzione sarà riservata all'articolazione della sfera politica e <strong>di</strong> quella religiosa nella storia.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Bausani A., L’Islam, Garzanti, Milano, 2000.Laoust E., Gli scismi dell’islam, Ecig, Genova, 2002, pp. 341-407.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Per gli studenti non frequentanti si propone un testo che illustra, nella concretezza delle istituzioniculturali stu<strong>di</strong>ate in prospettiva <strong>di</strong>acronica, i principi della dottrina islamica illustrati nei manuali sopraproposti.Vercellin G., Istituzioni del mondo musulmano, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2002.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e dei testi in programma.10


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Antonella BenucciTitolo del corso:Intercomprensione educativa. Presupposti epistemologici e aspetti applicativi.Obiettivi del corso:Un settore molto produttivo <strong>di</strong> ricerca in ambito europeo si è concentrato sui processi <strong>di</strong>intercomprensione, sia spontanea che <strong>guida</strong>ta, nel quadro delle indagini e delle azioni promosse dalla UEsul plurilinguismo. Il corso intende presentare i maggiori progetti prodotti in questo ambito che, dopo uniniziale impulso in ambito romanzo, tentano <strong>di</strong> applicare oggi i primi risultati anche a linguetipologicamente più lontane e <strong>di</strong> elaborare un impianto metodologico fondato sui processi attivati da unappren<strong>di</strong>mento costruttivo e consapevole.Dopo aver analizzato i principi teorici sui quali si fondano tali progetti saranno presentati e commentati ipiù importanti materiali prodotti e la buone pratiche in circolazione.Programma:Presentazione delle linee <strong>guida</strong> della politica linguistica europea in fatto <strong>di</strong> plurilinguismo.Sviluppo del concetto <strong>di</strong> intercomprensione e analisi delle definizioni esistenti.Il concetto <strong>di</strong> competenza parziale nel Framework e nei progetti <strong>di</strong> intercomprensione.Nozioni <strong>di</strong> strategia cognitiva, costruttivismo sociale e culturale.Problematiche legate alla comprensione delle lingue e all’appren<strong>di</strong>mento riflessivo.Educazione linguistica, linguistica educativa e intercomprensione educativa.Presentazione dei progetti europei sull’intercomprensione: analisi degli aspetti innovativi, del valoreaggiunto e dei punti <strong>di</strong> criticità.Buone pratiche <strong>per</strong> l’intercomprensione: presentazione e s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> alcuni material censiti dallaRete europea sull’Intercomprensione (REDINTER).Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Benucci A., Le lingue romanze Utet, Torino, 2005Balboni Paolo E. Fare Educazione linguistica Utet Università, Torino, 2008Benucci A., Contenuti, meto<strong>di</strong> e approcci <strong>per</strong> insegnare italiano a stranieri Guerra e<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2008Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Capucho F., Alves de A., Martins P., Degache Ch., Tost M.(Eds) Diálogos em intercompreensão: actas doColóquio, Lisboa, Setembro de 2007 Lisboa Universidade Católica E<strong>di</strong>tora 2007 scaricabile anche daInternetF. Jh Meissner (Ed.) Atti del colloquio Nouveaux Dialogues en Intercompréhension -Recontre du GMF,Augsburg 16 -18 settembre 2010 * In stampaModalità d’esame:Prova scritta <strong>di</strong> valutazione in itinere (capitalizzabile a scelta <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>), consegna (almeno 10 giorniprima dell’esame) <strong>di</strong> una tesina scritta <strong>di</strong> max 10 pagine su un argomento da concordare con la docente,esame orale.11


DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Giovanna Di MariaTitolo del corso:Diritto dell’Unione EuropeaObiettivi del corso:Il corso esamina i tratti essenziali del <strong>di</strong>ritto dell’Unione Europea. L'obiettivo è fare emergere, da un lato,la ratio dell’assetto istituzionale dell’Unione Europea ed i caratteri del <strong>di</strong>ritto che ne governa ilfunzionamento e, dall’altro, gli elementi <strong>di</strong> originalità rispetto alle es<strong>per</strong>ienze degli or<strong>di</strong>namenti statali edegli altri sistemi regolatori ultrastatali.Programma:Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti: 1. Il processo <strong>di</strong> integrazione europea, obiettivied evoluzione; 2. La struttura istituzionale e le procedure decisionali; 3. Il <strong>di</strong>ritto dell’Unione Europea e lesue fonti; 4. Il rapporto tra or<strong>di</strong>namenti nazionali ed or<strong>di</strong>namento comunitario: a) la ripartizione dellecompetenze; b) i principi relativi al rapporto tra fonti normative; c) la tutela dei <strong>di</strong>ritti fondamentali; 5. Lerelazioni esterne dell'Unione Europea. Sono fornite, inoltre, alcune nozioni essenziali sul sistema <strong>di</strong> tutelagiuris<strong>di</strong>zionale e sulla costituzione economica europea (il mercato interno e le politiche collegate). Nellatrattazione dei vari argomenti, particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata al rapporto tra <strong>di</strong>sciplina giuri<strong>di</strong>ca ecultura, al fine <strong>di</strong> porre in evidenza in quale misura specifici istituti, orientamenti giurisprudenziali eprassi amministrative rappresentino il prodotto della cultura nella quale emergono e in quale misura aloro volta influenzino tale cultura. La trattazione istituzionale sarà integrata dalla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi emateriali.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:G. Gaja e A. A<strong>di</strong>nolfi, Introduzione al <strong>di</strong>ritto dell’Unione europea, Bari-Roma, Laterza, 2010Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:S. Cassese (a cura <strong>di</strong>), La nuova costituzione economica, IV ed., Bari-Roma, Laterza, 2008, cap. IIModalità d’esame:Orale12


ECONOMIA AZIENDALE(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Giuseppe CatturiTitolo del corso:Economia AziendaleObiettivi del corso:Il corso presenta le caratteristiche strutturali ed o<strong>per</strong>ative dell'azienda e le relazioni che essa instaura conaltre unità aziendali <strong>per</strong> assolvere alla propria funzione (creare valore) e raggiungere il fine <strong>per</strong> il quale èstata creata (sod<strong>di</strong>sfare i bisogni). Gli studenti acquisiranno capacità tali da consentire loro <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere informa semplificata documenti contabili <strong>di</strong> sintesi ed utilizzare strumenti <strong>di</strong> analisi economico – aziendale,affrontando in modo critico problemi <strong>di</strong> tipo gestionale.Programma:Costituiscono oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i seguenti argomenti: cenni alle funzioni economiche. L'azienda (teorie esimilitu<strong>di</strong>ni). I Caratteri strutturali ed o<strong>per</strong>ativi dell'azienda universale. Valori etici e cultura aziendale.Nozione <strong>di</strong> stock e <strong>di</strong> patrimonio aziendale. Fonti ed Impieghi <strong>di</strong> risorse finanziarie, Le Attività, Lepassività ed il Patrimonio Netto. I fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammortamenti e <strong>di</strong> accantonamento. L'avviamento el'autofinanziamento, I margini patrimoniali. Soggetto economico e giuri<strong>di</strong>co, La gestione. L'azienda el'ambiente <strong>di</strong> cui o<strong>per</strong>a. I flussi economici e finanziari. Nozione della grandezze Costo, Ricavo, Entrata edUscita. I Flussi gestionali e gli effetti sul patrimonio az.. Annacquamento e saturazione del patrimonio(capitale). Il Bilancio <strong>di</strong> esercizio e le sue valenze etiche. Il Valore Aggiunto.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Giuseppe Catturi, L'azienda Universale – l'idea forza, la morfologia e la fisiologia, CEDAM, Padova 2003Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Giuseppe Catturi, L'azienda universale – Piste <strong>di</strong> riflessione, CEDAM Padova 2006Modalità d’esame:L'esame <strong>di</strong> profitto consta <strong>di</strong> una prova scritta13


FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa S<strong>per</strong>anza CerulloTitolo del corso:La lingua e la poesia dei trovatoriObiettivi del corso:Illustrare i temi e le specificità formali della poesia cortese me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> ambito occitanico, attraverso<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> lettura e interpretazione dei testi che <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> focalizzare gli aspetti nodali della fin’amortrobadorica e le sue modalità espressive; fornire le conoscenze fondamentali della grammatica storica delprovenzale e della versificazione lirica trobadorica, come strumenti finalizzati alla comprensione eall’analisi dei testi.Programma:Fondamenti <strong>di</strong> linguistica provenzale (elementi <strong>di</strong> fonetica, morfologia, sintassi, lessico); lettura, analisilinguistica e letteraria <strong>di</strong> testi proposti e commentati nel corso delle lezioni: particolare attenzione saràriservata agli autori più rappresentativi della prima fase <strong>di</strong> sviluppo della lirica trobadorica e della suaco<strong>di</strong>ficazione tematica (Guilhem de Peitieu, Jaufre Rudel, Marcabru, Bernart de Ventadorn, Raimbautd’Aurenga) affrontati con il supporto delle <strong>di</strong>verse ottiche interpretative offerte dal <strong>di</strong>battito critico.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Di Girolamo, Costanzo – Lee, Charmaine, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, La Nuova ItaliaScientifica, 1996 (introduzione grammaticale);Lazzerini, Lucia, Letteratura me<strong>di</strong>evale in lingua d’oc, Modena, Mucchi, 2001, capp. 2-5 (pp. 43-147);Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (introduzione e capp. 1-6);Testi in lingua scelti e materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento critico forniti nel corso delle lezioni (una copia delmateriale <strong>di</strong>stribuito a lezione sarà <strong>di</strong>sponibile in biblioteca e on-line).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza, in sostituzione dei testi in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> gli studentifrequentanti, sono tenuti a preparare un programma d’esame alternativo, con la seguente bibliografia:La letteratura romanza me<strong>di</strong>evale. Una storia <strong>per</strong> generi, a cura <strong>di</strong> C. Di Girolamo, Il Mulino, Bologna,1994;Meneghetti, Maria Luisa, Le origini delle letterature me<strong>di</strong>evali romanze, Laterza, Bari, 1997;Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.Modalità d’esame:Colloquio orale14


Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> geografia umanaGEOGRAFIA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Massimiliano TabusiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre lo <strong>studente</strong> allo stu<strong>di</strong>o della geografia umana, nonché dei suoi meto<strong>di</strong> estrumenti. Allo <strong>studente</strong> sarà richiesto <strong>di</strong> applicare questo bagaglio conoscitivo e metodologico anche allainterpretazione dei fenomeni contemporanei.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense, che andranno aintegrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forumon-line de<strong>di</strong>cato al corso.- Argomenti che saranno svolti:- Modulo A (4 cfu, valido come geografia <strong>per</strong> il Modulo Risorse del Territorio) – Spazio, posizione e luogo;analisi multiscalare; modelli e para<strong>di</strong>gmi; cenni <strong>di</strong> storia della cartografia; origini e <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sionedell’uomo; <strong>di</strong>namica della popolazione; <strong>di</strong>versità culturali; il mondo in via <strong>di</strong> urbanizzazione; risorse epaesaggi; pressioni sull’ecosistema; elementi <strong>di</strong> geografia sociale; il ruolo dell’uomo nel cambiamento delvolto della terra; la rete delle regioni; elementi <strong>di</strong> analisi territoriale dell’area toscana; tensioniterritoriali; <strong>di</strong>suguaglianze economiche; globalizzazione; l’onere mon<strong>di</strong>ale delle malattie; il conflittoarabo-israeliano e le sue implicazioni territoriali.NB: Gli studenti che seguiranno il corso <strong>di</strong> geografia <strong>per</strong> 6 cfu, qualora decidessero <strong>di</strong> proseguire nellafrequenza delle lezioni <strong>di</strong> geografia anche oltre la parte obbligatoria (seguendo dunque anche i moduli B eC), potranno sostenere anche un ulteriore esame <strong>di</strong> geografia a se stante <strong>per</strong> 6 cfu. Questo ulteriore esamesi configurerebbe come esame a libera scelta tra quelli attivati. Si segnala, infatti, che i cfu <strong>di</strong> geografiapossono essere necessari nella prospettiva <strong>di</strong> accedere all’insegnamento. Naturalmente, <strong>per</strong> usufruire <strong>di</strong>questa opportunità, è necessario che il corso <strong>di</strong> geografia <strong>per</strong> 6 cfu sia in<strong>di</strong>cato come esame a libera sceltadallo <strong>studente</strong> nel proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Ai fini <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong> un atlante geograficorecente, nonché delle più importanti questioni internazionali <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle geografichenormalmente affrontate nella scuola su<strong>per</strong>iore.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:P. Haggett, Geografia. Tomo 1: Geografia umana, Zanichelli, Bologna, 2004 (Prologo, parti I, II e IV)M. Moretti, M. Tabusi (a cura <strong>di</strong>), Palestina. Storia e territorio, Pacini, Pisa, 2009.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti dovranno approfon<strong>di</strong>re un programma integrativo (in aggiunta, dunque, aquanto appena esposto) che farà riferimento ai testi <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:J Agnew, Fare geografia politica, FrancoAngeli, Milano 2003.Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica, al buon esito delle quali sarà legatauna riduzione del programma <strong>per</strong> la prova finale orale d’esame (che resterà in ogni caso necessaria).A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlante geografico recente.15


GLOTTOLOGIA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Marina BenedettiTitolo del corso:Problemi e meto<strong>di</strong> della comparazione e della ricostruzione linguistica con lettura <strong>di</strong> testi indoeuropeiantichiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti le principali nozioni della linguistica storico-comparativaProgramma:La linguistica storico-comparativa dal''Ottocento a oggi. La nozione <strong>di</strong> famiglia linguistica. Le leggifonetiche. Lingue romanze e lingue indoeuropee.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Villar Francisco Gli indoeuropei e le origini dell'Europa, Il Mulino, Bologna 2008Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007, cap. VI (Gli indoeuropei) e VII(l'Europa linguistica etc.)Modalità d’esame:Orale.16


GRAMMATICA ITALIANA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Donatella TroncarelliTitolo del corso:Introduzione alle strutture della lingua italiana contemporanea e all’insegnamento della grammaticaObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> offrire una descrizione dell’italiano contemporaneo, prendendo in esame gli aspetti ele strutture che lo caratterizzano ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> analisi linguistica.Programma:Il corso presenta, in una prospettiva sincronica, il sistema linguistico italiano, descrivendo aspettifonetico-fonologici, morfologici, lessicali, sintattici e testuali e introducendo la questione della variabilitàlinguistica.All’illustrazione <strong>dello</strong> spazio linguistico italiano segue la presentazione della lingua come gamma <strong>di</strong> varietàe l’approfon<strong>di</strong>mento del concetto <strong>di</strong> italiano standard e neostandard. Dopo aver esaminato la nozione <strong>di</strong>grammatica e la <strong>di</strong>stinzione tra grammatica descrittiva e grammatica prescrittiva, il corso si focalizzasulla presentazione delle strutture della lingua italiana.Conclude il modulo una panoramica delle principali tendenze evolutive in atto e delle aree della linguamaggiormente esposte a pressioni <strong>di</strong> agenti interni ed esterni al sistema linguistico italiano.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:P. Trifone, M. Palermo, Grammatica Italiana <strong>di</strong> base, II E<strong>di</strong>zione Bologna, Zanichelli, 2007.P. D. D’Achille, L’italiano Contemporaneo, III E<strong>di</strong>zione Bologna, Il Mulino, 2010.P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2006 escluso capitolo III (pp. 107-126)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:L. Serianni, Prima lezione <strong>di</strong> grammatica, Laterza, Roma-Bari, 2006.G. Salvi, L. Vanelli, Nuova Grammatica italiana, Il Mulino, Bologna, 2004, limitatamente ai capitoliin<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> seguito:Parte I, cap.1, 2, 4, 6, 8Parte III, cap. 1, 8, 9, 10Parte IV, cap. 1, 4, 5.Modalità d’esame:L’esame consisterà in una prova scritta e in un colloquio sugli argomenti svolti nel corso e sulle letturein<strong>di</strong>cate.17


LABORATORIO DI INFORMATICA(36 ore = 3 CFU)Prof.ssa Vera Gheno(I-II semestre)Titolo del corso:Laboratorio <strong>di</strong> informatica: alfabetizzazione informatica e applicazioni informatiche alle scienze umaneObiettivi del corso:acquisizione delle capacità informatiche <strong>di</strong> base necessarie <strong>per</strong> il corretto uso del computer e <strong>per</strong> lacreazione e la gestione <strong>di</strong> documenti in formato elettronico; conoscenza dei principali strumenti elettronici<strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o della lingua e della letteratura italiana; sviluppo della capacità <strong>di</strong> analizzare e re<strong>per</strong>iremateriale bibliografico, linguistico e letterario sul web; acquisizione delle capacità informatiche <strong>di</strong> base <strong>per</strong>creare e gestire banche dati testuali.Programma:Hardware: il <strong>per</strong>sonal computer e le sue <strong>per</strong>iferiche; software: il sistema o<strong>per</strong>ativo e le applicazioni piùcomuni; elaborazione <strong>di</strong> testi: Microsoft Word; Internet e la ricerca <strong>di</strong> informazioni tramite Internet (ilmotore <strong>di</strong> ricerca Google); i cataloghi delle biblioteche on line; l’informatica umanistica: introduzione aiconcetti principali; le banche dati testuali; i <strong>di</strong>zionari elettronici (<strong>di</strong>zionari consultabili on line, GRADIT).Il corso è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni volte alla s<strong>per</strong>imentazione pratica dei fondamentiteorici illustrati.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Materiale <strong>di</strong>stribuito a lezione; è consigliata, ma non richiesta, la consultazione <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong>alfabetizzazione informatica relativamente agli argomenti svolti (p.e. Wang Wallace, Microsoft Office 2007<strong>per</strong> negati, Mondadori, Milano, 2008)Chiari Isabella, Introduzione alla linguistica computazionale, Laterza, Roma-Bari, 2007 (capitoli scelti)Spina Stefania, Fare i conti con le parole. Introduzione alla linguistica dei corpora, Guerra E<strong>di</strong>zioni,Perugia, 2001 (capitoli scelti)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaAlcuni capitoli aggiuntivi, rispetto a quelli comunicati a lezione <strong>per</strong> l’esame standard, dei volumi <strong>di</strong> Chiarie <strong>di</strong> Spina. Non sarà possibile sostenere l’esame da non frequentante senza aver contattatoanticipatamente la docente.Modalità d’esame:Orale con alcune prove pratiche sul pc18


LABORATORIO DI SCRITTURA(modulo A)(II semestre: 36 ore = 3 CFU)Prof.ssa Giada Mattarucco (A-L)Prof. Laura Ricci (M-Z)(modulo B)(I semestre: 36 ore = 3 CFU)Prof.ssa Carla BagnaProf.ssa Sabrina MachettiMODULO A - GRUPPO A-L –(PROF.SSA GIADA MATTARUCCO)Il corso è riservato a studenti italiani e stranieri con elevato livello <strong>di</strong> competenza linguisticaTitolo del corso:Scrivere e riscrivereObiettivi del corso:Preparare a scrivere tesine e tesi <strong>di</strong> laureaProgramma:Prove <strong>di</strong> scrittura e riscrittura: testi da correggere; riassunti, con più o meno parole; recensioni; citazioni,note e schede bibliografiche; <strong>di</strong>dascalie, titoli e in<strong>di</strong>ci.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l'esame:Strumenti <strong>di</strong> consultazione:- Luca Serianni, con la collaborazione <strong>di</strong> Alberto Castelvecchi, Italiano: Grammatica, Sintassi, Dubbi, conun glossario <strong>di</strong> Giuseppe Patota, Milano, Garzanti, 1997 (o altra e<strong>di</strong>zione);- un <strong>di</strong>zionario italiano dell’uso: De Mauro, Devoto Oli, Palazzi Folena, Zingarelli o altro (gli studentipossono usare i <strong>di</strong>zionari che già hanno).Durante il corso, <strong>per</strong> preparare alcune esercitazioni, sarà richiesta la lettura <strong>di</strong> un romanzo a scelta tra:- Italo Calvino, Il barone rampante;- Elsa Morante, L’isola <strong>di</strong> Arturo;- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l'obbligo della frequenza:- Umberto Eco, Come si fa una tesi <strong>di</strong> laurea. Le materie umanistiche, Milano, Bompiani, 1990 (o altrae<strong>di</strong>zione).- Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l’italiano: galateo della comunicazione scritta,Bologna, il Mulino, 2005.Modalità d'esame: scrittoMODULO A - GRUPPO M-Z –(PROF.SSA LAURA RICCI)Il corso è riservato a studenti italiani e stranieri con elevato livello <strong>di</strong> competenza linguisticaTitolo del corso:Laboratorio <strong>di</strong> scritturaObiettivi del corso:Le lezioni svolgeranno un <strong>per</strong>corso graduale <strong>di</strong> addestramento alla scrittura, con tre obiettivi principali: 1)rafforzare le abilità linguistico-grammaticali; 2) affinare la capacità <strong>di</strong> produrre testi <strong>di</strong> complessitàascendente; 3) avviare, nella prospettiva della tesi <strong>di</strong> laurea, all’elaborazione <strong>di</strong> testi che richiedonoricerche bibliografiche e specifici criteri <strong>di</strong> uso e citazione delle fonti.Programma:- Analisi delle caratteristiche peculiari del testo scritto, considerato nella varietà delle sue manifestazioni(<strong>di</strong>versi registri stilistici e specifiche tipologie testuali) e in rapporto al con<strong>di</strong>zionamento esercitato sullalingua da vari fattori (tipo <strong>di</strong> mittente e <strong>di</strong> destinatario, motivazione dell’atto comunicativo).19


- Esercitazioni scritte finalizzate al controllo dei vari aspetti coinvolti nell’atto della scrittura, conparticolare attenzione ai punti critici (correttezza ortografica, uso della punteggiatura, scelta delle parole,costruzione sintattica, coesione e coerenza testuale).- Guida alla produzione <strong>di</strong> testi brevi, partendo da esempi <strong>di</strong> riformulazione, quali la parafrasi e ilriassunto, fino a elaborati <strong>di</strong> carattere espositivo-argomentativo e con documentazione (es. il saggio breve).Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l'esame:1) Giovanar<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Liguori, Napoli, 2010.2) Giovanar<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o-De Roberto Elisa, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte. Eserciziario,Napoli, Liguori, 2010. N.B. Gli studenti sono pregati <strong>di</strong> procurarsi il volume <strong>per</strong> tempo, dato chealcuni degli esercizi proposti saranno utilizzati a lezione.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l'obbligo della frequenza:1) Giovanar<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Liguori, Napoli, 2010;2) Giovanar<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o-De Roberto Elisa, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte. Eserciziario,Napoli, Liguori, 2010. N.B. Lo <strong>studente</strong> dovrà eseguire <strong>di</strong>eci esercizi <strong>per</strong> ciascuna delle sette parti incui è sud<strong>di</strong>viso il volume e consegnare gli esercizi svolti due settimane prima dalla data d’appello incui intende sostenere l’esame.Modalità d’esame: scritto e oraleMODULO B(PROF.SSA CARLA BAGNA- PROF.SSA SABRINA MACHETTI)Il corso è riservato a studenti stranieri con livello <strong>di</strong> competenza linguistica non elevato.Titolo del corso:Introduzione alla redazione <strong>di</strong> testi scritti <strong>per</strong> scopi accademiciObiettivi del corso:Il laboratorio si propone l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla scrittura <strong>di</strong> testi scritti quali tesi / tesine/ abstract / sintesi / relazioni al fine <strong>di</strong> far conoscere e far produrre loro generi testuali funzionali al loro<strong>per</strong>corso universitario.Programma:Introduzione al concetto <strong>di</strong> testo: tipi e generi testuali, l’italiano scritto, caratteristiche <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong>ambito accademico.Esercitazioni praticheLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l'esame:Piemontese Emanuela, Capire e farsi capire, Tecno<strong>di</strong>d, Napoli, 1996.Altri testi saranno forniti nel corso.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l'obbligo della frequenza:De Mauro Tullio, Dante, il gendarme e la bolletta. Premessa, Roma, Laterza, 2001.Modalità d’esame:Scritto20


LESSICOGRAFIA E LESSICOLOGIA ITALIANA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Giada MattaruccoTitolo del corso:Parole e figureObiettivi del corso:Riflettere su significati, usi e tipi <strong>di</strong> parole, esaminando alcune voci in vari <strong>di</strong>zionari della lingua italiana.Programma:Nozioni e termini fondamentali <strong>di</strong> lessicologia e lessicografia: lessico, vocabolario e <strong>di</strong>zionario; parole elocuzioni;parole e significati: significanti e significati; figure del <strong>di</strong>scorso; neologismi e nuove accezioni; rapporti traparole;il lessico italiano: formazione e origine delle parole; forestierismi, prestiti e calchi; <strong>di</strong>alettismi eregionalismi; onomatopee; paraetimologia; deonomastica;parole e <strong>di</strong>zionari: unità lessicali e gerarchie <strong>di</strong> parole; marche d’uso; tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, Le parole del lessico italiano, Roma, Carocci, 2008;Bice Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto <strong>di</strong> figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Elisabetta Ježec, Lessico. Classi <strong>di</strong> parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005;Valeria Della Valle, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2005 (capitoli 2 e 3).Modalità d’esame:Orale.21


LETTERATURA ITALIANA(I semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Lucia Strappini(in collaborazione con le Proff.sse Valentina Russi e Lucinda S<strong>per</strong>a)Prof. Luigi TrentiGruppo (A-M)* Prof.ssa Lucia Strappini(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera iniziale del cognome degli studenti)Titolo del corso:La Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante. L’InfernoObiettivi del corso:Fornire adeguati strumenti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> riflessione tali da:-favorire la conoscenza <strong>di</strong> alcuni elementi teorico-critici del tema considerato;-sa<strong>per</strong> contestualizzare sul piano storico e culturale l’o<strong>per</strong>a analizzata;-consentire letture tecnicamente attrezzate;-sa<strong>per</strong> affrontare criticamente l’esame <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e letterarie in riferimento al tema.Programma:Il corso è articolato in due moduli:A) Modulo propedeutico su Metrica e retorica tenuto dalla prof.ssa Valentina Russi (8 ore)Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sosterranno una prova <strong>di</strong> verifica scritta assieme alla provascritta finale del corso.B) La comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante. L’inferno.Inquadramento storico-critico dell’ autore e della sua o<strong>per</strong>a.Lettura e analisi dei testi in programmaVerranno tenute dalle proff. Valentina Russi e Lucinda S<strong>per</strong>a incontri <strong>di</strong> esercitazione sulla parafrasi neimesi <strong>di</strong> novembre, <strong>di</strong>cembre, gennaio. Il calendario verrà reso noto all’inizio del corsoLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:1) Dante Alighieri, Inferno, a cura <strong>di</strong> G. Inglese, Carocci 2008 (<strong>di</strong>eci Canti)2) Stefano Carrai-Giorgio Inglese, Dante Alighieri, in La letteratura italiana del Me<strong>di</strong>oevo, Carocci 2009,pp. 93-1743) Erich Auerbach, Farinata e Cavalcante, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>1964, I, pp. 189-221La scelta dei canti verra’ specificata all’inizio del corso. i materiali <strong>di</strong>dattici e ogni altra in<strong>di</strong>cazione sulprogramma saranno depositati presso la biblioteca)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza :Gianfranco Contini, Un’idea <strong>di</strong> Dante. Saggi danteschi, pp. 33-170, Einau<strong>di</strong> 1976Si dà <strong>per</strong> nota la storia della letteratura italiana; è richiesta una buona conoscenza in particolare dellaletteratura italiana dei secoli XIII, XIV.Testo consigliato:G.M.Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni 2001.Modalità d’esame:L’esame finale consiste nella verifica relativa al modulo A) e in una prova scritta (parafrasi <strong>di</strong> un brano dauno dei testi in programma) propedeutica alla prova orale, tese all’accertamento delle capacità <strong>di</strong> leggere,analizzare e contestualizzare i testi in programma.Gruppo (N-Z)* Prof. Luigi Trenti(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera iniziale del cognome degli studenti)Titolo del corso:Percorsi nell'o<strong>per</strong>a foscolianaObiettivi del corso:Fornire adeguati strumenti <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> riflessione tali da:-favorire la conoscenza <strong>di</strong> elementi teorico-critici dei testi stu<strong>di</strong>ati;22


-sa<strong>per</strong> contestualizzare sul piano storico e culturale l'o<strong>per</strong>a e i testi analizzati.Programma:L'articolazione del corso sarà presentata all'inizio delle lezioni.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:U. Foscolo, Poesie, a cura <strong>di</strong> M. Palumbo, Rizzoli BUR, Milano 2010;U. Foscolo, Ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis, Rizzoli BUR, Milano <strong>2011</strong>;L. Sterne-U. Foscolo, Viaggio sentimentale, Garzanti, Milano 2009;M. A. Terzoli, Foscolo, Laterza, Roma-Bari 2010.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza :A. Beniscelli, Il Settecento, il Mulino, Bologna 2005.Modalità d’esame:Prove scritte e prova orale (il su<strong>per</strong>amento degli scritti <strong>per</strong>mette l'accesso all'orale).23


Titolo del corso:L’arabo classico: una lingua vivaLINGUA E LETTERATURA ARABA I(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiObiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattutto attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> capacitàlinguistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atori linguistici e culturali capaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contattointerculturale sia in Italia che all’estero.Programma:1) Lingua:Grammatica:Nozioni teoriche <strong>di</strong> grammatica elementare della lingua araba integrate da esercitazioni con ilcollaboratore ed es<strong>per</strong>to linguistico <strong>di</strong> madre lingua. Nozioni fondamentali <strong>di</strong> grammatica araba:morfologia e sintassi; alfabeto, ra<strong>di</strong>ce e forma, articolo, nome, sostantivo, aggettivo, aggettivo <strong>di</strong>mostrativo,pronome (<strong>per</strong>sonale, suffisso, <strong>di</strong>mostrativo, relativo, interrogativo), singolare, plurale (sano, fratto), duale,maschile, femminile, declinazioni, stato costrutto, aggettivo comparativo, su<strong>per</strong>lativo, numerali.(Grammatica <strong>di</strong> riferimento: L. Veccia Vaglieri, vol.I, pp. 1-108.).Esercitazioni con il collaboratore ed es<strong>per</strong>to linguistico, allo scopo <strong>di</strong> raggiungere il livello A1 del CommonEuropean Framework:– Pronuncia, lettura, scrittura, conversazione elementare, redazione <strong>di</strong> frasi e piccoli elaborati in ModernStandard Arabic. (Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta callum al-cArabiyya).- Conversazione in Modern Standard Arabic.2) Cultura:Rassegna <strong>di</strong> film significativi in lingua araba, girati in vari paesi arabi richiesta una tesina su un temainerente alla materia presentata come minimo due settimane prima dell’esame. (non si accettano tesicopiate parzialmente da internet).- (A cura <strong>di</strong>) Ghersetti Antonella, Luc-Willy Deheuvels, Manuale d'arabo moderno con esercizi e cd-au<strong>di</strong>o <strong>per</strong> l'ascolto,E<strong>di</strong>zione italiana a cura <strong>di</strong> Antonella Ghersetti, Bologna: Zanichelli (il primo vol.)- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya, with DVDs A Textbook for Beginning Arabic: PartOne, Second E<strong>di</strong>tino, Georgetown university press, Washington, D.C. 2004- Durand O., Langone A. D., Mion G., Al-Babbaga' - Corso <strong>di</strong> lingua araba standard contemporanea, Hoepli, 2010.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame e bibliografia <strong>di</strong> riferimento:- (A cura <strong>di</strong>) Ghersetti Antonella, Luc-Willy Deheuvels, Manuale d'arabo moderno con esercizi e cd-au<strong>di</strong>o<strong>per</strong> l'ascolto, E<strong>di</strong>zione italiana a cura <strong>di</strong> Antonella Ghersetti, Bologna: Zanichelli (il primo vol.)- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya, with DVDs A Textbook forBeginning Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>tino, Georgetown university press, Washington, D.C. 2004- Durand O., Langone A. D., Mion G., Al-Babbaga' - Corso <strong>di</strong> lingua araba standard contemporanea,Hoepli, 2010.Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:- Persichetti A., Almarai A.., La caduta <strong>di</strong> Baghdad, Mondadori, Milano, 2006- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba (Primo volume), Istituto <strong>per</strong> l’Oriente,Roma,1959- Buckley Ron, Modern Literary Arabic - A reference grammar, Librairie du Liban Publishers, Beirut, 2004- Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.- Said E., Orientalismo, Bollati-Boringhieri, Torino, 1991.- Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995- Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Quin<strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci, Roma, 2001- Amal<strong>di</strong>, D, Sotoria della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze, 1976.- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge, 1983.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Traini), Vocabolario arabo-italiano, Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente all’inizio del corso.Modalità d’esame:Scritto e orale.24


Titolo del corso:L’arabo classico: una lingua vivaLINGUA E LETTERATURA ARABA II(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiObiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattuttoattraverso lo sviluppo <strong>di</strong> capacità linguistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atorilinguistici e culturali capaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contatto interculturale sia inItalia che all’estero.Programma:1) Lingua:Grammatica:Approfon<strong>di</strong>mento delle nozioni grammaticali acquisite nel corso del I anno edanalisi delle singole parti del <strong>di</strong>scorso. Verbo: <strong>per</strong>fetto, im<strong>per</strong>fetto, congiuntivo, con<strong>di</strong>zionale iussivo,im<strong>per</strong>ativo, verbo kana, tempi composti, frase ipotetica, forme derivate del verbo trilittero, passivo, verbiquadrilitteri, verbi sor<strong>di</strong>, verbi <strong>di</strong> I, II, III hamza, verbi <strong>di</strong> I, II, III debole, verbi con più irregolarità.(Grammatica <strong>di</strong> riferimento: L. Veccia Vaglieri, vol.I, pp. 108 - 187.)Esercitazioni in Modern Standard Arabic con il collaboratore ed es<strong>per</strong>to linguistico, allo scopo <strong>di</strong>raggiungere il livello A2 del Common European Framework:– Lettura e comprensione sintattica e lessicale <strong>di</strong> testi in Modern Standard Arabic.(Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya).– Ascolto e visione <strong>di</strong> programmi televisivi <strong>di</strong> cronaca e d’attualità trasmessi suicanali arabi.– Esercizi <strong>di</strong> lettura e traduzione dei medesimi testi presi dai siti web dei canali telivisivi arabi. (ilmateriale au<strong>di</strong>o visivo e i testi corrispondenti saranno forniti dal cel durante le lezioni).– Conversazione in Modern Standard Arabic.2) Cultura:Rassegna <strong>di</strong> film significativi in lingua araba, girati in vari paesi arabirichiesta una tesina su un tema inerente alla materia presentata come minimo due settimane primadell’esame. (non si accettano tesi copiate parzialmente da internet).Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba (Primo volume), Istituto <strong>per</strong> l’Oriente,Roma,1959- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya, with DVDs A Textbook forBeginning Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>tino, Georgetown university press, Washington, D.C. 2004- Persichetti A., Almarai A.., La caduta <strong>di</strong> Baghdad, Mondadori, Milano, 2006- Buckley Ron, Modern Literary Arabic - A reference grammar, Librairie du Liban Publishers, Beirut, 2004- Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.- Said E., Orientalismo, Bollati-Boringhieri, Torino, 1991.- Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995- Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Quin<strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci, Roma, 2001- Amal<strong>di</strong>, D, Sotoria della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze, 1976.- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge, 1983.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Traini), Vocabolario arabo-italiano, Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente all’inizio del corso.Modalità d’esame:Scritto e orale.25


Titolo del corso:L’arabo classico: una lingua vivaLINGUA E LETTERATURA ARABA III(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiObiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattutto attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> capacitàlinguistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atori linguistici e culturali capaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contattointerculturale sia in Italia che all’estero.Fornire la capacità <strong>di</strong> utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici telematici in linguaaraba e la capacità <strong>di</strong> comprendere i programmi televisivi in lingua araba.Programma:Corso generale:1) Didattica teorico-formale.Nozioni complementari sul nome.Nozioni complementari sul verbo.La particella. (Grammatica <strong>di</strong> riferimento: L. Veccia Vaglieri, vol.II)2) Esercitazioni e laboratori linguistici con il collaboratore ed es<strong>per</strong>to linguistico, allo scopo <strong>di</strong> raggiungereil livello B1 del Common European Framework:– Lettura, scrittura, conversazione, redazione <strong>di</strong> testi in Modern Standard Arabic (Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya)– Ascolto e visione <strong>di</strong> programmi televisivi in lingua araba, navigazione sui siti web in lingua araba.– Esercizi <strong>di</strong> lettura e traduzione dei medesimi testi presi dai siti web dei canali televisivi arabi. (ilmateriale au<strong>di</strong>o visivo e i testi corrispondenti saranno forniti dal CEL durante le lezioni).– Rassegna <strong>di</strong> film significativi in lingua araba, girati in vari paesi.Corso monografico:I fondamenti dei canoni della lingua araba. Lettura e analisi del Agiurrumiyya (testo canonico <strong>di</strong>morfologia araba, che sarà fornito dal docente durante le lezioni).richiesta una tesina su un tema inerente alla materia presentata come minimo due settimane primadell’esame. (non si accettano tesi copiate parzialmente da internet).Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:- Carter M. G., Arab Linguistics: An Introductory Classical Text With Translation and Notes, JohnBenjamins Pub Co, Amsterdam, 1981- Versteegh C. H. M., Greek elements in Arabic linguistic thinking, Brill, Leiden, 1977- Versteegh C. H. M.,Landmarks in Linguistic Thought III: The Arabic Linguistic,Routledge,Londra,1997- Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba (Secondo volume), Istituto <strong>per</strong> l’Oriente,Roma, 2002- The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge, 1983.- Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya, with DVDs A Textbook forBeginning Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>tino, Georgetown university press, Washington, D.C. 2004- Buckley Ron,Modern Literary Arabic-A reference grammar, Librairie du Liban Publishers, Beirut, 2004- Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999.- Said E., Orientalismo, Bollati-Boringhieri, Torino, 1991.- Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995- Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Quin<strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci, Roma, 2001- Amal<strong>di</strong>, D, STORIA della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004- Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.- Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze, 1976.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Traini), Vocabolario arabo-italiano, Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente all’inizio del corso.Modalità d’esame:Scritto e orale.26


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA I(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Lingua - introduzione allo stu<strong>di</strong>o della lingua cinese; Letteratura - Le origini della civiltà cinese.Obiettivi del corso:Lingua: appren<strong>di</strong>mento della fonologia elementare del cinese standard e del sistema <strong>di</strong> trascrizione;acquisizione dei ru<strong>di</strong>menti della scrittura cinese; stu<strong>di</strong>o iniziale della grammatica; capacità <strong>di</strong> svolgerebrevi conversazioni in cinese e <strong>di</strong> leggere semplici brani.Letteratura: fornire agli studenti una conoscenza iniziale del ‘mondo cinese’ e della sua storia antica,approfondendo lo stu<strong>di</strong>o delle dottrine che più hanno contribuito a plasmarne la civiltà, in modo darendere lo <strong>studente</strong> gradualmente in grado <strong>di</strong> orientarsi in un sistema <strong>di</strong> riferimenti culturaliprofondamente <strong>di</strong>versi da quelli del mondo europeo.Programma:Lingua. Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della lingua cinese e brevi nozioni <strong>di</strong> storia della lingua; fonologiaelementare e trascrizione pinyin; introduzione alla scrittura cinese; lo stu<strong>di</strong>o dei ra<strong>di</strong>cali; introduzione allecaratteristiche morfologiche e sintattiche della lingua cinese e grammatica <strong>di</strong> base.Esercitazioni <strong>di</strong> fonetica, grammatica, traduzioni dal cinese all’italiano e lettura e analisi <strong>di</strong> branielementari.N.B. Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua della prof.ssa Wang Meihui sono parte integrante del corso.Letteratura. Caratteristiche della civiltà e della società cinese tra<strong>di</strong>zionale con accenni alla storia antica; ilrapporto tra letteratura e governo; la Tra<strong>di</strong>zione Centrale; i Classici; le scuole filosofiche; Confucio e la suascuola; il taoismo; il ruolo della prosa storica; temi della poesia; lineamenti <strong>di</strong> storia della letteraturacinese dalle origini fino all’epoca Han.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:- parte generale:1. Roberts J.A.G, Storia della Cina, Il Mulino, Bologna, 2001 (fino all’epoca Han);2. G. Bertuccioli, La letteratura cinese, Sansoni, Firenze, 1968 (fino all’epoca Han);3. <strong>di</strong>spense fornite dalla docente;- Lettura obbligatoria <strong>di</strong>:1. Cheng, Anne, Storia del pensiero cinese, Piccola Biblioteca Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000, vol. I, Introduzione ecapp.I-IX;2. Confucio, Dialoghi, a cura <strong>di</strong> Tiziana Lippiello, Piccola Biblioteca Einau<strong>di</strong>, Torino, 2003, Introduzione.3. Zhuang Zhou, Zhuangzi, Adelphi, Milano, 1982.- Lettura obbligatoria <strong>di</strong> almeno 2 tra i seguenti testi:- Antiche fiabe cinesi (a cura <strong>di</strong> E<strong>di</strong> Bozza), Mondadori, Milano, 1987- Bertuccioli, Giuliano, “Il Taoismo”, in Giovanni Filoramo, Storia delle religioni, Vol.4, Religioni dell’In<strong>di</strong>a edell’Estremo Oriente, Laterza, Bari, 1996 , pp. 531-558;- Cheng, Anne, Storia del pensiero cinese, Piccola Biblioteca Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000, vol. I, Introduzione ecapp. I, II, III, IV, VI; VII, VIII;- Ch'ü Yüan (Qu Yuan), Li sao, incontro al dolore (con testo a fronte), a cura <strong>di</strong> Vilma Costantini, PierluigiLubrina e<strong>di</strong>tore, 1989;- Fracasso Riccardo, Libro dei monti e dei mari. Cosmologie e mitologie nella Cina Antica, Marsilio, Venezia,1996- Hartman Charles, ‘Poetry’, in In<strong>di</strong>ana Companion to Classical Chinese Literature, a cura <strong>di</strong> William H.Nienhauser Jr, In<strong>di</strong>ana University Press, Bloomington, 1986, pp. 59-74;- Lanciotti, Lionello, “Le religioni della Antica Cina”, in Giovanni Filoramo, Storia delle religioni, Vol.4,Religioni dell’In<strong>di</strong>a e dell’Estremo Oriente, Laterza, Bari, 1996, pp. 501-524;- Laozi, Daodejing, a cura <strong>di</strong> Attilio Andreini, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2003;- Liriche cinesi, a cura <strong>di</strong> Giorgia Valensin, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1943 (una selezione del testo in<strong>di</strong>cata dalladocente);- Liu Xiang, Quin<strong>di</strong>ci donne <strong>per</strong>verse. Il settimo libro del 'Lienü zhuan', a cura <strong>di</strong> Riccardo Fracasso, AngeloColla e<strong>di</strong>tore, 2005;- Liu Xiang, Biografie <strong>di</strong> donne, a cura <strong>di</strong> Carmen Coduto, ed. ISIAO, Roma, 2008- Scarpari Maurizio, La concezione della natura umana in Confucio e Mencio, Cafoscarina, Venezia, 1991;- Scarpari Maurizio, Xunzi e il problema del male, Cafoscarina, Venezia, 1997;- Shang Yang, Il Libro del signore <strong>di</strong> Shang, a cura <strong>di</strong> J.J.L. Duyvendak, Adelphi, Milano, 1989- ShenYue, Trattato sui pro<strong>di</strong>gi, a cura <strong>di</strong> Tiziana Lippiello, Cafoscarina, Venezia, 1997.27


- Hartman Charles, ‘Poetry’, in In<strong>di</strong>ana Companion to Classical Chinese Literature, a cura <strong>di</strong> William H.Nienhauser Jr, In<strong>di</strong>ana University Press, Bloomington, 1986, pp. 59-74;3. Società e storia del pensiero:- A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000, vol. II, capp. XVI-XIX;- P. Santangelo, Emozioni e desideri in Cina, Laterza, Bari, 1992, pp. 3-80.- Zürcher, Erik, “Il Bud<strong>di</strong>smo in Cina”, Giovanni Filoramo, Storia delle religioni, Vol.4, Religioni dell’In<strong>di</strong>a edell’Estremo Oriente, Laterza, Bari, 1996, pp. 369-410;2. Epoca Yuan1. Teatro:- S. H. West, “Drama”, in W. H. Nierhauser Jr (a cura <strong>di</strong>), In<strong>di</strong>ana Companion to Classical ChineseLiterature, In<strong>di</strong>ana University Press, Bloomington, 1986, pp. 13-27- Ma Zhiyuan, "Il sogno del miglio giallo: melodramma taoista del 13. secolo", introduzione, traduzione enote <strong>di</strong> G. Bertuccioli, Roma, Bar<strong>di</strong>, 1995.2. Scambi tra Italia e Cina:- Marco Polo, il Milione, (qualsiasi e<strong>di</strong>zione);3. Epoca Ming1. Teatro:- Tang Xianzu, The peony pavilion, a cura <strong>di</strong> C. Birch, In<strong>di</strong>ana University Press, Bloomington, 2002;2. Narrativa:- Ling Mengchu, Monache e cortigiane, a cura <strong>di</strong> F. Masini, Cafoscarina, Venezia, 1999- Feng Menglong, Il corpetto <strong>di</strong> <strong>per</strong>le: novelle cinesi del '600, a cura <strong>di</strong> E. Bozza, Mondadori, Milano, 1990;- Shi Nai'an, I briganti: antico romanzo cinese, a cura <strong>di</strong> F. Kuhn, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1956 (qualora nonscelto tra le letture obbligatorie);- Wu Cheng'en, Lo scimmiotto, Adelphi, Milano, 2002 (o nelle versioni intitolate: Il viaggio in Occidente,Rizzoli, Milano, 1998 e Lo scimmiotto, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1960) (qualora non scelto tra le lettureobbligatorie);- Luo Guanzhong, nelle e<strong>di</strong>zioni: Three kingdoms China's epic drama, Pantheon Books, New York, 1976 oLes trois royaumes, Societé des études chinoises, Paris, 1963 (qualora non scelto tra le lettureobbligatorie);- Chin P'ing Mei: romanzo erotico cinese del secolo 16, Feltrinelli, Milano, 1991 o Chin P'ing Mei: romanzocinese del secolo 16, Fabbri, Milano, 1997 (qualora non scelto tra le letture obbligatorie).5. Aspetti <strong>di</strong> storia del pensiero:- Michela Fontana, Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming, Mondadori, Milano, 2005- P. Santangelo, L’amore in Cina. Attraverso alcune o<strong>per</strong>e letterarie negli ultimi secoli dell’Im<strong>per</strong>o, Liguori,Napoli, 1999N.B. <strong>per</strong> lettura si intende la lettura dei testi e la capacità <strong>di</strong> esporli criticamente e sinteticamente; solo itesti della parte generale sono da apprendere come manuali <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> base.Se si trovano <strong>di</strong>fficoltà nel re<strong>per</strong>imento dei testi, si prega <strong>di</strong> contattare la docente.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docente prima <strong>di</strong> sostenerel’esame.Lingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungeranno alcuni brani in caratteri nonsemplificati, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalla docente; inoltre, dovranno scrivere una brevecomposizione in cinese, su un argomento da concordare con le docenti, da consegnare al momentodell’esame e da esporre oralmente.Letteratura: al programma generale, si aggiungerà la lettura obbligatoria <strong>di</strong>:Feng Menglong, Il corpetto <strong>di</strong> <strong>per</strong>le: novelle cinesi del '600, a cura <strong>di</strong> E. Bozza, Mondadori, Milano, 1990N.B. Gli studenti che intendono laurearsi in Lingua e letteratura cinese sono caldamente invitati a volereinserire l’esame <strong>di</strong> Storia della Cina nel loro Piano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>.Modalità d’esame:test scritto sul programma <strong>di</strong> grammatica (l’idoneità allo scritto è necessaria <strong>per</strong> accedere alla provaorale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazione in lingua e una parte sul programma <strong>di</strong>letteratura.30


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA III(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Lingua: la frase complessa e la traduzione del giornale. Letteratura: L’opposizione tra qing e ai nelromanzo dall’epoca classica a quella contemporanea.Obiettivi del corso:Lingua: completare lo stu<strong>di</strong>o delle strutture grammaticali del cinese moderno e acquisire la capacità <strong>di</strong>leggere, tradurre ed esporre in forma scritta e orale testi complessi come gli articoli <strong>di</strong> giornale; migliorarela capacità <strong>di</strong> comprensione u<strong>di</strong>tiva attraverso l’ascolto <strong>di</strong> notiziari e la visione <strong>di</strong> film.Letteratura: analizzare i due concetti <strong>di</strong> amore morale (ai) e passione (qing) attraverso la lettura <strong>di</strong> alcuneo<strong>per</strong>e letterarie dall’epoca Qing a quella contemporanea.Programma:Lingua. Stu<strong>di</strong>o delle particelle le, guo, zhe; avverbi particolari; struttura shi… de; i numeri approssimati;struttura con ba; l’in<strong>di</strong>cazione del futuro; la frase passiva; la frase comparativa; uso figurato dei pronomiinterrogativi. Traduzione scritta <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornale cinesi e ascolto <strong>di</strong> notiziari; visione <strong>di</strong> un film conlettura e analisi della sceneggiatura in cinese; composizioni e commenti scritti e orali con la su<strong>per</strong>visionedella docente.N.B. Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua della prof.ssa Wang Meihui sono parte integrante del corso.Letteratura. Lo sviluppo della novella e del romanzo in epoca Qing; la letteratura della Cina in crisi;letteratura e gran<strong>di</strong> movimenti politici della prima metà del ‘900; la fondazione della Repubblica PopolareCinese: la letteratura sotto il comunismo; scrittori e riforme politiche; la Rivoluzione Culturale; la politica<strong>di</strong> riforme e il panorama letterario degli anni ’80; la cesura <strong>di</strong> Tian’anmen; il nobel <strong>per</strong> la letteratura a GaoXingjian; lineamenti <strong>di</strong> storia della letteratura dall’epoca Qing fino all’epoca contemporanea.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:- Parte generale:1. G. Bertuccioli, La letteratura cinese, Sansoni, Firenze, 1968 (epoca Qing – epoca moderna) o W. Idema,L. Haft, Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000 (epoca Qing – epoca moderna);2. M. Sabattini, P. Santangelo, Il Pennello <strong>di</strong> Lacca, Laterza, Bari, 1997, Introduzione;3. Noël Dutrait, Leggere la Cina. Piccolo vademecum <strong>di</strong> letteratura cinese contemporanea, Pisani, Isola delLiri, 2005;4. 3. P. Santangelo, L’amore in Cina. Attraverso alcune o<strong>per</strong>e letterarie negli ultimi secoli dell’Im<strong>per</strong>o,Liguori, Napoli, 1999 (una sezione in<strong>di</strong>cata dalla docente);5. <strong>di</strong>spense fornite dalla docenteLettura obbligatoria <strong>di</strong>:1. Cao Xueqin, Il sogno della camera rossa nell’ed. Einau<strong>di</strong>, Torino, 1958 o nell’ed. BUR, Milano, 2008;2. Lu Xun, Diario <strong>di</strong> un pazzo (qualsiasi ed..);3. Zhang Ailing, L’amore arreso, Rizzoli, Milano, 2009;3. Su Tong, Mogli e concubine, Feltrinelli, Milano, 1996.Lettura obbligatoria <strong>di</strong> 2 testi a scelta tra (da scegliersi ciascuno in uno dei due gruppi):1. Epoca Qing:- Pu Songling, I racconti fantastici <strong>di</strong> Liao, a cura <strong>di</strong> L. N. Di Giura, Mondadori, Milano, 1997;- Shen Fu, Racconti <strong>di</strong> vita irreale, a cura <strong>di</strong> L. Lanciotti, Marsilio, Venezia, 1993- I casi del giu<strong>di</strong>ce Bao (a cura <strong>di</strong> Giuliano Bertuccioli), Roma, Il Bagatto, 1990;- Li Yu, Il tappeto da preghiera <strong>di</strong> carne (a cura <strong>di</strong> Anna M. Greimel, dalla versione tedesca), Bompiani,Milano, 1993;- Li Yu, Una torre <strong>per</strong> il calore estivo (a cura <strong>di</strong> Roberto Buffagni, dalla versione inglese), Feltrinelli, Milano,1994- P. Santangelo, Il sogno in Cina. L'immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing, RaffaelloCortina E<strong>di</strong>tore, Milano, 1998- Cao Xueqin, Il sogno della camera rossa nell’ed. Einau<strong>di</strong>, Torino, 1958 o nell’ed. BUR, Milano, 2008(qualora non lo si sia scelto tra le 2 letture obbligatorie)- Yuan Mei, Quel che il Maestro non <strong>di</strong>sse, a cura <strong>di</strong> E. Bozza, Mondadori, Milano,1996;- L’oceano in un guscio d’ostrica (a cura <strong>di</strong> Maria Rita Masci), Theoria, Roma-Napoli, 1990.2. Epoca moderna e contemporanea:- Lu Xun, Letteratura e sudore. Scritti dal 1925 al 1936 (scelti e tradotti da Anna Bujatti), Pisani ed., Isoladel Liri, 2007;- Lu Xun, Fuga sulla luna, a cura <strong>di</strong> Primerose Gigliesi, Garzanti, Milano, 197331


- Lu Xun, Diario <strong>di</strong> un pazzo (trad. <strong>di</strong> Gigliesi Primerose), ed. Riuniti, Roma, 1993;- Tre donne cinesi: Ding Ling, Huang Luyin, Bing Xin (a cura <strong>di</strong> Margherita Biasco), Guida, Napoli, 1985;- Ding Ling, Il <strong>di</strong>ario della signorina Sofia (trad. <strong>di</strong> Fernardo Orlan<strong>di</strong>), Rever<strong>di</strong>to, Trento, 1989;- Mao Dun, Disillusione (trad. <strong>di</strong> Anna Maria Rossetti), ed. Riuniti, Roma, 1987;- Ba Jin, Famiglia (trad. <strong>di</strong> Margherita Biasco), Bompiani, Milano, 1980;- Ba Jin, Il giar<strong>di</strong>no del riposo (trad. <strong>di</strong> Vilma Costantini), ed. Riuniti, Roma, 1980;- Ba Jin, Il drago (trad. <strong>di</strong> Dario Zappi), Scheiwiller, Milano, 1993;- Lao She, Città dei gatti (trad. <strong>di</strong> Edoarda Masi), Garzanti, Milano, 1986;- Pearl Buck, La buona terra (qls. ed.);- Jung Chang, Cigni selvatici, Longanesi, Milano, 1994;- G. Bertuccioli, H. Martin e F. Masini, Scrittori in Cina. Ventitré testimonianze autobiografiche, Roma,Manifestolibri, 1993;- Gao Xingjian, La montagna dell’anima, Rizzoli, Milano, 2002;- Gao Xingjian, Una canna da pesca <strong>per</strong> mio nonno, tr. <strong>di</strong> Alessandra Lavagnino, Rizzoli, Milano, 2001;- Bai Xianyong, Il Maestro della notte, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005;- Yu Hua, Vivere, Donzelli, Roma, 1997;- Yu Hua, Brothers, tr. <strong>di</strong> Silvia Pozza, Feltrinelli, Milano, 2007;- Pozzana Clau<strong>di</strong>a, Russo Alessandro (a cura <strong>di</strong>), Nuovi poeti cinesi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1996;- Deng Youmei, Tabacchiere, tr. <strong>di</strong> Anna Bujatti, Scheiwiller, Milano, 1995;- Shen Congwen, Città <strong>di</strong> confine, tr. <strong>di</strong> Marco Fumian, Stampa Alternativa, Viterbo, 2008,- Su Tong, Cipria, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, E<strong>di</strong>zioni Theoria, Roma - Napoli, 1993; Feltrinelli, 1997;- Su Tong, Spiriti senza pace, tr. <strong>di</strong> Rosa Lombar<strong>di</strong>, Feltrinelli, Milano, 2000;- Su Tong, Vite <strong>di</strong> donne, tr. <strong>di</strong> Silvia Calamandrei, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2008- Mo Yan, Sorgo rosso, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997- Mo Yan, Il supplizio del legno <strong>di</strong> sandalo, tr. <strong>di</strong> Patrizia Liberati, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2001- Wang Shuo, Metà fuoco, metà acqua, tr. <strong>di</strong> Rosa Lombar<strong>di</strong>, Mondadori, Milano, 1999;- Zhang Jie, Mandarini cinesi, tr. <strong>di</strong> Giusi Tamburello, Feltrinelli, Milano 1989;- Pilone Rosanna, Yuan Huaqing (a cura <strong>di</strong>), Racconti dalla Cina, Mondadori, Milano, 1989;- Gottardo Maria, Mozenti Monica (a cura <strong>di</strong>), Rose <strong>di</strong> Cina. Racconti <strong>di</strong> scrittrici cinesi, E<strong>di</strong>zioni E/O,Roma, 2003;- Wang Zhenhe, Uomini a Taiwan, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, Pisani ed. Isola del Liri, 2007;- Zhang Ailing, Il giogo d’oro, tr. <strong>di</strong> Alessandra Lavagnino, BUR, Milano, 2005- Zhang Ailing, Lussuria, tr. <strong>di</strong> M. Gottardo e M. Morzenti, BUR, Milano, 2007- Ye Zhaoyan, Nanchino 1937. Una storia d’amore (tr. <strong>di</strong> Nicoletta Pesaro), Rizzoli, Milano, 2003- Li Ang, La moglie del macellaio, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola del Liri (FR), 2007;- Wang Zhenhe, Rosa rosa amore mio, tr. <strong>di</strong> Anna Di Toro, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola del Liri (<strong>di</strong> prossimapubblicazione);- Chi Zijian, Andante al chiaro <strong>di</strong> luna, tr. <strong>di</strong> Flavio Aulino e Anna Di Toro, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola del Liri(FR), 2007 (gli altri racconti);- Liu Suola, Il caos e tutto il resto, tr. <strong>di</strong> Raffaella Gallio, Teoria, Roma, 1995Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Si invitano gli studenti non frequentanti a incontrare la docente prima <strong>di</strong> sostenere l’esameLingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungeranno alcuni articoli <strong>di</strong> giornale incinese, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalla docente, e tre composizioni scritte, da concordare conla docente, da presentare al momento dell’esame orale e da esporre oralmente;Letteratura: al programma generale, si aggiungerà la lettura obbligatoria <strong>di</strong>:M. Sabattini, P. Santangelo, Il Pennello <strong>di</strong> Lacca, Laterza, Bari, 1997 (novelle da p. 157 a p. 357)N.B. Gli studenti che intendono laurearsi in Lingua e letteratura cinese sono caldamente invitati a volereinserire l’esame <strong>di</strong> Storia della Cina nel loro Piano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>.Modalità d’esame:esame scritto in due parti: test sul programma <strong>di</strong> grammatica, che include anche una breve composizionein cinese, e traduzione (con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario) dal cinese all’italiano <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> giornale (l’idoneità inentrambe le parti <strong>dello</strong> scritto è necessaria <strong>per</strong> accedere alla prova orale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong>lettura e conversazione in lingua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.32


LINGUA E LETTERATURA DEL GIAPPONE I( I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Maria Gioia ViennaTitolo del corso:Lingua e letteratura del Giappone IObiettivi del corso:Il corso comprende 22 ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> lingua, volte a fornire una conoscenza <strong>di</strong> base della grammatica edella sintassi del giapponese moderno ed elementi <strong>di</strong> conversazione e <strong>di</strong> scrittura (Utente basico A1/A2).Attraverso le lezioni <strong>di</strong> lingua si affronteranno argomenti riguardanti aspetti della cultura e della societàcontemporanea. Un seminario introduttivo (5 ore) offrirà un panorama dei generi letterari sviluppatisi finoal XIV secolo e del loro contesto storico e culturale.Programma:- Lingua: Corso introduttivo sulla lingua giapponese. Grammatica e sintassi <strong>di</strong> base. Elementi <strong>di</strong>conversazione. Elementi <strong>di</strong> scrittura: hiragana, katakana e kanji <strong>di</strong> base. Preparazione alla certificazioneinternazionale <strong>di</strong> conoscenza della lingua giapponese L2 "Nihongo nôryoku shiken 4 kyû".- Letteratura: I <strong>per</strong>io<strong>di</strong> Nara (710-794), Heian (794-1185), Kamakura (1185-1333), Nanbokuchô (1336-1392), Muromachi (1392-1573) e Azuchi Momoyama (1573-1600).Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:1) Lingua:AA.VV., Minna no nihongo, vol. 1, Bonjinsha, Tokyo, 2002 (Lezioni 1-22).Kubota Yoko, Grammatica <strong>di</strong> giapponese moderno, CaFoscarina, Venezia, 1989.Calvetti Paolo, Introduzione alla storia della lingua giapponese, E.Di.S.U. Napoli 2, Napoli, 1999.2) Letteratura:Boscaro, Adriana, Letteratura giapponese I. Dalle origini alle soglie dell'età moderna, Torino, Einau<strong>di</strong>,2005.Ochikubo monogatari (Storia <strong>di</strong> Ochikubo), a cura <strong>di</strong> A.Maurizi, Marsilio, Venezia, 1992.Kamo no Chômei, Hôjô ki (Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> un eremo), a cura <strong>di</strong> F. Fraccaro, Marsilio, Venezia, 1991.Heike Monogatari (The Tale of Heike), a cura <strong>di</strong> H. Craig McCullough, Stanford U.P., Stanford, 1988 (Cap.I; pp. 23-56).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Orsi Maria Teresa (a cura <strong>di</strong>), Fiabe giapponesi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1998.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, <strong>per</strong> ogni appello d'esame, da sostenersicontestualmente. Il risultato dell'esame è valutato in trentesimi. La prova scritta, senza uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari, èarticolata come segue: prova <strong>di</strong> grammatica, sintassi, scrittura e composizione in giapponese. La provaorale è articolata in due parti: commento della prova scritta, prova <strong>di</strong> conversazione, esposizione <strong>di</strong>argomenti attinenti al contenuto delle lezioni <strong>di</strong> letteratura.33


LINGUA E LETTERATURA DEL GIAPPONE II(I semestre = 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato =9 CFU)Prof.ssa Maria Gioia ViennaTitolo del corso:Lingua e letteratura del Giappone IIObiettivi del corso:Il corso comprende 22 ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> lingua, volte a fornire un approfon<strong>di</strong>mento della grammatica, dellasintassi e degli elementi <strong>di</strong> conversazione e <strong>di</strong> scrittura affrontati nel corso precedente (Avviamento allivello interme<strong>di</strong>o - Utente B1). Attraverso le lezioni <strong>di</strong> lingua si analizzeranno aspetti della societàgiapponese contemporanea. Un seminario introduttivo (5 ore) offrirà un panorama dei generi letterarisviluppatisi fino al 1868 e del loro contesto storico e culturale.Programma:- Lingua: Approfon<strong>di</strong>menti sulla lingua giapponese. Grammatica e sintassi <strong>per</strong> l'avviamento al livellointerme<strong>di</strong>o. Elementi <strong>di</strong> conversazione e linguaggio onorifico. Elementi <strong>di</strong> scrittura: hiragana, katakana ekanji <strong>di</strong> base. Preparazione alla certificazione internazionale <strong>di</strong> conoscenza della lingua giapponese L2"Nihongo nôryoku shiken 3 kyû".- Letteratura: Il <strong>per</strong>iodo Tokugawa (1603-1868).Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:1) Lingua:AA.VV., Minna no nihongo, vol. 1, Bonjinsha, Tokyo, 2002 (Lezioni 23-25); AA.VV., Minna no nihongo, vol.2, Bonjinsha, Tokyo, 2002.Kubota Yoko, Grammatica <strong>di</strong> giapponese moderno, CaFoscarina, Venezia, 1989.Calvetti Paolo, Introduzione alla storia della lingua giapponese, E.Di.S.U. Napoli 2, Napoli, 1999.2) Letteratura:Boscaro, Adriana (a cura <strong>di</strong>), Letteratura giapponese I. Dalle origini alle soglie dell'età moderna, Torino,Einau<strong>di</strong>, 2005.Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, trad. Ly<strong>di</strong>a Origlia, Bompiani, Milano, 1992.Ueda Akinari, Racconti <strong>di</strong> pioggia e <strong>di</strong> luna, a cura <strong>di</strong> M.T. Orsi, Marsilio, Venezia, 1988Hiraga Gennai, La bella storia <strong>di</strong> Shidoken, a cura <strong>di</strong> A. Boscaro, Marsilio, Venezia, 1990.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Kuki Shuzo, La struttura dell’iki, Adelphi, Milano, 1992.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, <strong>per</strong> ogni appello d'esame, da sostenersicontestualmente. Il risultato dell'esame è valutato in trentesimi. La prova scritta, senza uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari, èarticolata come segue: prova <strong>di</strong> grammatica, sintassi, scrittura e composizione in giapponese. La provaorale è articolata in due parti: commento della prova scritta, prova <strong>di</strong> conversazione, esposizione <strong>di</strong>argomenti attinenti al contenuto delle lezioni <strong>di</strong> letteratura.34


LINGUA E LETTERATURA DEL GIAPPONE III(I semestre = 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato =9 CFU)Prof.ssa Maria Gioia ViennaTitolo del corso:Lingua e letteratura del Giappone IIIObiettivi del corso:Il corso comprende 22 ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> lingua, volte ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della grammatica edella sintassi del giapponese moderno, la conversazione e la scrittura (Utente B2). Come approfon<strong>di</strong>mentotecnico-linguistico utilizzabile in un contesto lavorativo connesso con i settori del turismo e delcommercio, durante il corso verranno forniti elementi <strong>di</strong> linguaggi settoriali relativi agli ambiti in<strong>di</strong>cati.Inoltre, 5 ore <strong>di</strong> lezione verranno de<strong>di</strong>cate a un seminario introduttivo che offra un panorama dei generiletterari sviluppatisi dal 1868 fino ai giorni nostri e del contesto storico e culturale in cui essi hanno presoforma.Programma:- Lingua: Approfon<strong>di</strong>menti sulla sintassi del giapponese moderno. Conversazione e scrittura. Introduzioneai linguaggi settoriali. Avviamento alla preparazione <strong>per</strong> la certificazione internazionale <strong>di</strong> conoscenzadella lingua giapponese L2 "Nihongo nôryoku shiken 2 kyû".- Letteratura: Dal <strong>per</strong>iodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:1) Lingua:AA.VV., Minna no nihongo, vol. 3, Bonjinsha, Tokyo, 2009.Dispense fornite dagli insegnanti durante le lezioni.Kubota Yoko, Grammatica <strong>di</strong> giapponese moderno, CaFoscarina, Venezia, 1989.Calvetti Paolo, Introduzione alla storia della lingua giapponese, E.Di.S.U. Napoli 2, Napoli, 1999.2) Letteratura:Bienati, Luisa, (a cura <strong>di</strong>), Letteratura giapponese II. Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio,Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005.Kawabata Yasunari, Il maestro <strong>di</strong> go (Meijin, 1942-54), trad. <strong>di</strong> Cristiana Ceci, in Amitrano, Giorgio (a cura<strong>di</strong>), Kawabata. Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 2003, pp. 137-321.Mishima Yukio, Confessioni <strong>di</strong> una maschera (Kamen no kokuhaku, 1949), trad. a cura <strong>di</strong> Andrea Maurizi,in Orsi, Maria Teresa (a cura <strong>di</strong>), Mishima Yukio, Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 2005, pp. 61-242.Ôe, Kenzaburô, Una questione <strong>per</strong>sonale (Kojintekina taiken, 1964), trad. <strong>di</strong> Nicoletta Spadavecchia,Milano, Garzanti, 1996Yoshimoto Banana, Kitchen (Kitchin, 1988), trad. a cura <strong>di</strong> Giorgio Amitrano, Milano, Feltrinelli, 1991.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Natsume Sôseki, Sanshirô (Sanshirô, 1908), trad. a cura <strong>di</strong> Maria Teresa Orsi, Venezia, Marsilio, 1990.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta e una prova orale, <strong>per</strong> ogni appello d'esame, da sostenersicontestualmente. Il risultato dell'esame è valutato in trentesimi. La prova scritta, senza uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionari, èarticolata come segue: prova <strong>di</strong> grammatica, sintassi, scrittura e composizione in giapponese. La provaorale è articolata in due parti: commento della prova scritta, prova <strong>di</strong> conversazione, esposizione <strong>di</strong>argomenti attinenti al contenuto delle lezioni <strong>di</strong> letteratura.35


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I( I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Di Stefano FiorellaTitolo del corso:Microlingue e avviamento alla traduzioneObiettivi del corso:Rivolgendosi a studenti del livello A2 il corso intende fornire le basi <strong>per</strong> un approccio concreto eimme<strong>di</strong>ato alla lingua francese e alla traduzione della stessa in italiano e dall’italiano in franceseattraverso la lettura, l’analisi e la comprensione <strong>di</strong> testi (articoli, conferenze) <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso registro linguistico(turistico, geografico, storico-letterario, economico giuri<strong>di</strong>co).Programma:Dopo una breve introduzione sul concetto <strong>di</strong> microlingue il corso (lezioni frontali con l’ausilio <strong>di</strong> materialemultime<strong>di</strong>ale che andrà a integrare i testi consigliati) sarà caratterizzato da esercitazioni finalizzate alsu<strong>per</strong>amento delle prove previste <strong>per</strong> l’esame finale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Manuale grammaticale <strong>di</strong> riferimento: Lecoa<strong>di</strong>c M-M., Minram R., Quinton Poisson S., Grammaireexpliquée du français, Fernand Nathan, 2002Merger M.-F. e Sini L. , Côte à Côte. Préparation à la traduction de l’italien au français, La Nuova Italia,Firenze, 1994Dizionario monolingue francese: Le Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la languefrançaise, ultima e<strong>di</strong>zione o e<strong>di</strong>zione recenteUlteriori testi saranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio del corso.Dispense (relative al concetto <strong>di</strong> ‘microlingue) fornite dal docente.Modalità d’esame:Breve dettato. Traduzione <strong>di</strong> semplici testi (dal francese e dall’italiano) <strong>di</strong> argomento culturale, attuale oprofessionale.orale: Breve conversazione in lingua su argomenti del corso monografico36


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Di Stefano FiorellaTitolo del corso:Nozioni <strong>di</strong> storia della lingua franceseObiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti con competenze linguistiche <strong>di</strong> livello B1 (Quadro comune europeo). Il suoobiettivo è quello <strong>di</strong> potenziare la funzione interlinguistica (scritta e orale) attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> uno deimomenti più significativi della storia della lingua francese: il XVII secolo (Grand Siècle) e la sua influenzasulla figura del traduttore e la prassi traduttiva nei vari campi <strong>dello</strong> scibile.Programma:Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti più importanti della formazione del francese moderno glistudenti saranno chiamati a identificare, attraverso la lettura e l’analisi <strong>di</strong> alcune delle più celebri fiabedella raccolta <strong>di</strong> Perrault (tra i testi più conosciuti e tradotti della letteratura francese ) le componenti <strong>di</strong> «douceur » e « clarté » che ancora oggi influenzano (in ogni settore) la traduzione in franceseLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Manuale <strong>di</strong> grammatica:Lecoa<strong>di</strong>c M-M., Minram R., Quinton Poisson S., Grammaire expliquée du français, niveau intermé<strong>di</strong>aire,éd. Clé international, Fernand Nathan, 2002Merger M.-F. e Sini L. , Côte à Côte. Préparation à la traduction de l’italien au français, La Nuova Italia,Firenze, 1994Dizionario monolingue francese: Le Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la languefrançaise, ultima e<strong>di</strong>zione o e<strong>di</strong>zione recenteUn <strong>di</strong>zionario bilingue a scelta <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>.Per il corso monografico:C. Perrault, Contes, éd. Critique par J.-P. Collinet, Paris, Folio, 1981 oppure C.Perrault, Histoire oucontes du temps passé, Paris, Petits Classiques Larousse, 1999 (alcuni passi saranno letti durante ilcorso)Materiale specifico fornito dal docenteModalità d’esame:Prova scritta: da concordare con collaboratore es<strong>per</strong>to linguisticoProva orale: conversazione in lingua su argomenti del corso monografico37


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III(II semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Di Stefano FiorellaTitolo del corso:Ordre des mots-ordre de la penséeObiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti con competenze linguistiche <strong>di</strong> livello B2 (Quadro europeo comune) e mira aconsolidare le abilità linguistiche acquisite negli anni precedenti focalizzando l’attenzione su uno deipilastri del génie della lingua francese: « l’ordre naturel des mots » (sujet-verbe-complément).Programma:Il modulo si svolgerà in gran parte in lingua francese e comporterà una partecipazione attiva deglistudenti attraverso la lettura, la rielaborazione e la traduzione <strong>di</strong> testi dall’italiano in francese e dalfrancese in italiano.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Dizionario monolingue francese: Le Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la languefrançaise, ultima e<strong>di</strong>zione o e<strong>di</strong>zione recenteUn <strong>di</strong>zionario bilingue a scelta <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>Ulteriori testi saranno in<strong>di</strong>cati dal docente all’inizio del corsoDispense (relative ai concetti <strong>di</strong> «génie» e «ordre des mots») fornite dal docente durante il corso.Modalità d’esame:Scritto da stabilire con collaboratore es<strong>per</strong>to linguisticoOrale: breve conversazione in lingua su argomenti trattati durante il corso38


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Stefania D’Agata D’OttaviTitolo del corso:La lingua inglese come sistema semiotico: teoria e applicazioni.Obiettivi:Il corso si propone <strong>di</strong> avviare gradualmente lo <strong>studente</strong> ad una conoscenza consapevole e ragionata degliaspetti principali della lingua inglese, con lo scopo <strong>di</strong> fornirgli adeguati strumenti teorici e pratici <strong>per</strong> unuso corretto della lingua e adeguato allo scopo <strong>per</strong> cui viene ado<strong>per</strong>ata. Il corso <strong>di</strong> I anno ha lo scopo <strong>di</strong>far raggiungere allo <strong>studente</strong> una conoscenza della lingua corrispondente- solo in<strong>di</strong>cativamente- al livelloB2 del quadro <strong>di</strong> riferimento europeo.Programma:Modelli teorici <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o della lingua inglese. Sistemi fonologico, morfosintattico e lessicale. Analisilinguistica <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso registro linguistico.Avviamento alla traduzione.Libri <strong>di</strong> testo:1-Fotocopie relative al corso monografico <strong>di</strong>sponibili presso la Copisteria Baragli, via Garibal<strong>di</strong>, 50, apartire dalla settimana precedente l’inizio del corso. Gli studenti sono vivamente pregati <strong>di</strong> procurarsele inanticipo in modo da consentire l’inizio regolare dei corsi fin dalla prima lezione.2-Una buona grammatica inglese scritta interamente in inglese (Longman, Oxford, ecc) <strong>di</strong> livellointerme<strong>di</strong>oLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Il programma <strong>per</strong> non frequentanti non <strong>di</strong>fferisce da quello in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> chi frequenta. Studenti cheeffettivamente non abbiano la possibilità <strong>di</strong> frequentare sono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con il Docente econ i Collaboratori ed Es<strong>per</strong>ti Linguistici <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative secondo la loropreparazione <strong>di</strong> baseModalità d’esame:Prova scritta <strong>di</strong> livello B2 sulle abilità previste dal quadro <strong>di</strong> riferimento europeo.Prova orale: Corso monografico con analisi linguistica dei testi stu<strong>di</strong>ati in classe.Prova <strong>di</strong> breve conversazione o <strong>di</strong>scussione in inglese. La mancata conoscenza del corso monografico nonconsente il su<strong>per</strong>amento dell’esame anche con una prova scritta positiva.Nel caso in cui la prova orale, sostenuta al I appello, non venga su<strong>per</strong>ata, non è possibile ripeterla alsecondo appello.39


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Stefania D’Agata D’OttaviTitolo del corso:La traduzione dall’inglese all’italiano.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> avviare gli studenti alla traduzione dalla lingua straniera verso la lingua materna e<strong>di</strong> metterli in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere e scegliere la resa migliore ragionando sulle caratteristichestrutturali e semantiche <strong>di</strong> entrambe le lingue.Programma:Analisi <strong>di</strong> passi <strong>di</strong> vario registro linguistico <strong>di</strong> cui si offriranno possibili versioni in italiano dopo averneesaminato tutte le caratteristiche linguistiche. In un secondo tempo, verranno assegnati agli studentipassi da tradurreLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:1-Fotocopie con testi autentici relativi ai vari registri linguistici presi in esame. Tali testi saranno<strong>di</strong>sponibili presso la Copisteria Baragli, via Garibal<strong>di</strong>, 50, a partire dalla settimana precedente l’inizio deicorsi. Gli studenti sono vivamente pregati <strong>di</strong> procurarseli prima dell’inizio delle lezioni, in modo daconsentire lo svolgimento regolare <strong>di</strong> queste fin dal primo incontro.2- Una buona grammatica scritta interamente in inglese <strong>di</strong> livello avanzato (Oxford, Longman)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Il programma <strong>per</strong> non frequentanti non <strong>di</strong>fferisce da quello in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> chi frequenta. Studenti cheeffettivamente non abbiano la possibilità <strong>di</strong> frequentare sono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con il Docente econ i Collaboratori ed Es<strong>per</strong>ti Linguistici <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative secondo la loropreparazione <strong>di</strong> baseModalità d’esame:Prova scritta <strong>di</strong> livello C1 sulle abilità previste dal quadro <strong>di</strong> riferimento europeo, con l’aggiunta <strong>di</strong> untesto da tradurre dall’inglese in italiano.Prova orale: Corso monografico con analisi linguistica dei testi stu<strong>di</strong>ati in classe. Prova <strong>di</strong> breveconversazione o <strong>di</strong>scussione in inglese. La mancata conoscenza del corso monografico non consente ilsu<strong>per</strong>amento dell’esame anche con una prova scritta positiva.Nel caso in cui la prova orale, sostenuta al I appello, non venga su<strong>per</strong>ata, non è possibile ripeterla alsecondo appello.40


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III(II semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Stefania D’Agata D’OttaviTitolo del corso:Il linguaggio della saggisiticaProgramma:Caratteristiche del saggio <strong>di</strong> argomento scientifico (in senso lato). Saggi <strong>di</strong> varia provenienza verrannoesaminati nelle loro particolarità sia <strong>di</strong> lingua che <strong>di</strong> stile e analizzati dal punto <strong>di</strong> vista della relazione tralingua e contenuto. Verranno, inoltre, tradotti, sia proponendo modelli <strong>di</strong> traduzioni possibili, sia<strong>di</strong>scutendo traduzioni precedentemente eseguite dagli studenti.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:1-Fotocopie con testi autentici relativi al corso monograficoTali testi saranno <strong>di</strong>sponibili presso la Copisteria Baragli, via Garibal<strong>di</strong>, 50, a partire dalla settimanaprecedente l’inizio dei corsi. Gli studenti sono vivamente pregati <strong>di</strong> procurarseli prima dell’inizio dellelezioni, in modo da consentire lo svolgimento regolare <strong>di</strong> queste fin dal primo incontro.2- Una buona grammatica scritta interamente in inglese <strong>di</strong> livello avanzato (Oxford, Longman)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza :Il programma <strong>per</strong> non frequentanti non <strong>di</strong>fferisce da quello in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> chi frequenta. Studenti cheeffettivamente non abbiano la possibilità <strong>di</strong> frequentare sono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con il Docente econ i Collaboratori ed Es<strong>per</strong>ti Linguistici <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative secondo la loropreparazione <strong>di</strong> baseModalità d’esame:Prova scritta <strong>di</strong> livello confrontabile con il livello C2 sulle abilità previste dal quadro <strong>di</strong> riferimentoeuropeo, con l’aggiunta <strong>di</strong> un testo da tradurre dall’inglese in italiano.Prova orale: Corso monografico con analisi linguistica dei testi stu<strong>di</strong>ati in classe. Prova <strong>di</strong> breveconversazione o <strong>di</strong>scussione in inglese. La mancata conoscenza del corso monografico non consente ilsu<strong>per</strong>amento dell’esame anche con una prova scritta positiva.Nel caso in cui la prova orale, sostenuta al I appello, non venga su<strong>per</strong>ata, non è possibile ripeterla alsecondo appello.41


LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Elena PanovaTitolo del corso:Introduzione allo stu<strong>di</strong>o della lingua russa. Il russo nel contesto linguistico europeo.Obiettivi del corso:Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> far raggiungere allo <strong>studente</strong> una conoscenza della lingua corrispondente ai livelliA1/A2, secondo il quadro europeo delle competenze linguistiche, equiparabile ai livelli <strong>di</strong> certificazionelinguistica russa TORFL (Test of Russian as a Foreign language) – TEU/TBU. Il corso mira allo sviluppodelle capacità orali su temi che introducono alla comprensione degli aspetti caratteristici dell’identitàculturale russa. Avviamento alla traduzione.Programma:Il corso <strong>per</strong> principianti si propone <strong>di</strong> fornire le nozioni fondamentali <strong>di</strong> grafematica, fonologia e morfologiarussa. Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense, che andranno aintegrare i testi consigliati. Le esercitazioni pratiche <strong>di</strong> fonetica e grammatica - sulla flessione nominale equella verbale - saranno svolte presentando le principali situazioni comunicative necessarie allacomunicazione <strong>di</strong> base. Le lezioni prevedono inoltre la lettura, l'analisi e la produzione <strong>di</strong> testi scritti.ContenutiAlfabeto cirillico. Suoni e lettere. Fonemi vocalici e consonantici. Regole principali <strong>di</strong> pronuncia. L'accento.L'intonazione. Principi fondamentali <strong>di</strong> ortografia russa. Il genere e il numero dei sostantivi. I pronomi<strong>per</strong>sonali. I pronomi possessivi. I pronomi e gli aggettivi <strong>di</strong>mostrativi. Aggettivi qualificativi. Principalifunzioni dei casi. Flessione <strong>di</strong> sostantivi, aggettivi e pronomi al singolare e al plurale. Numerali car<strong>di</strong>nali eor<strong>di</strong>nali. Coniugazione dei verbi al presente, passato e futuro. L'aspetto del verbo. Formazione delle coppieaspettuali. Verbi <strong>di</strong> moto senza e con prefissi.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Ovsienko, Ju., Il russo. Corso base, “Il punto e<strong>di</strong>toriale”, Roma, 2002;Chavronina, S., Širočenskaja, A., Il russo: Esercizi, Il punto e<strong>di</strong>toriale, 2007;Cevese, C., Dobrovolskaja, Ju., Magnanini, E., Grammatica russa. Morfologia: teoria ed esercizi, Hoepli,Milano, 2000;Riasanovsky, N., Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, Milano, 2001.Dizionari consigliati:Dobrovol’skaja, Ju., Grande <strong>di</strong>zionario russo-italiano, italiano-russo, Hoepli, Milano, 2001;Kovalev, V., Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Zanichelli, Bologna, 2007.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possono rispettare l’obbligo della frequenza sono invitati a prendere contatto con ladocente titolare <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative.Modalità d’esame:L'esame scritto è propedeutico all'esame orale e prevede un test lessico-grammaticale e una verifica <strong>di</strong>comprensione/ rielaborazione <strong>di</strong> un testo scritto.L’esame orale prevede una breve esposizione su argomenti trattati durante le lezioni, la lettura e l’analisigrammaticale <strong>di</strong> un testo in lingua russa, una breve traduzione dall’italiano al russo.42


LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Elena PanovaTitolo del corso:Approfon<strong>di</strong>mento del sistema morfo-sintattico della lingua russa. Il russo come lingua interculturale. Lacomposizione geopolitica della Federazione Russa.Obiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti che abbiano frequentato la prima annualità <strong>di</strong> Lingua e Traduzione Russa eha lo scopo <strong>di</strong> far raggiungere allo <strong>studente</strong> una conoscenza della lingua corrispondente ai livelli A2/B1,secondo il quadro europeo <strong>di</strong> competenze linguistiche, ed equiparabile ai livelli <strong>di</strong> certificazione linguisticadel russo TORFL (Test of Russian as a Foreign language) – TBU/TRKI1. Il corso mira ad approfon<strong>di</strong>re leconoscenze <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> sul sistema morfo-sintattico della lingua russa. Avviamento alla traduzione.Programma:Il corso prevede un approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti sintattici e morfologici specifici della lingua russa. Lelezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense, che andranno a integrare itesti consigliati. Si presterà attenzione alla composizione geopolitica della Federazione Russa,evidenziando il ruolo del russo anche come lingua interculturale e <strong>di</strong> contatto nel complesso panoramaetnico e politico dell’Eurasia. Le lezioni prevedono inoltre la lettura, l'analisi e la produzione (anche nelformato MS PowerPoint) <strong>di</strong> testi scritti.ContenutiUso dei casi con e senza preposizioni. Uso del grado comparativo e su<strong>per</strong>lativo degli aggettivi e degliavverbi. Il verbo: im<strong>per</strong>ativo, con<strong>di</strong>zionale. Aspetti verbali: formazione e principali significati temporali.Principali verbi <strong>di</strong> moto transitivi e intransitivi senza prefisso e con i prefissi. Discorso <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.Formazione delle parole. Struttura della parola. Processi <strong>di</strong> formazione delle parole nella lingua russa.Lessico: parole con ra<strong>di</strong>ce comune.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Ovsienko, Ju., Il russo. Corso base, “Il punto e<strong>di</strong>toriale”, Roma, 2002;Chavronina, S., Širočenskaja, A., Il russo: Esercizi, Il punto e<strong>di</strong>toriale, 2007;Krivonosov, A., Red’kina, T., Znaju i ljublju russkie glagoly: posobie dlja kursov russkogo jazyka, Zlatoust,Sankt-Peterburg, 2002;Cevese, C., Dobrovolskaja, Ju., Magnanini, E., Grammatica russa. Morfologia: teoria ed esercizi, Hoepli,Milano, 2000;Riasanovsky, N., Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, Milano, 2001.Dizionari consigliati:Dobrovol’skaja, Ju., Grande <strong>di</strong>zionario russo-italiano, italiano-russo, Hoepli, Milano, 2001;Kovalev, V., Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Zanichelli, Bologna, 2007.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possono rispettare l’obbligo della frequenza sono invitati a prendere contatto con ladocente titolare <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative.Modalità d’esame:L'esame scritto è propedeutico all'esame orale e prevede un test lessico-grammaticale, una verifica <strong>di</strong>comprensione/ rielaborazione <strong>di</strong> un testo scritto, traduzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> attualità culturale dall’italianoal russo.L'esame orale prevede un colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni, la lettura e l'analisigrammaticale <strong>di</strong> un testo in lingua russa, una simulazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione orale.43


LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Elena PanovaTitolo del corso:Approfon<strong>di</strong>mento del sistema morfo-sintattico della lingua russa. Conoscenza e uso dei linguaggi specificiin russo. Aspetti fondamentali della cultura russa.Obiettivi del corso:Il corso, tenuto in russo, si rivolge a studenti che abbiano frequentato la prima e la seconda annualità <strong>di</strong>Lingua e Traduzione Russa e lo scopo <strong>di</strong> far raggiungere allo <strong>studente</strong> una conoscenza della linguacorrispondente ai livelli B1/B2, secondo il quadro europeo <strong>di</strong> competenze linguistiche, ed equiparabile ailivelli <strong>di</strong> certificazione linguistica del russo TORFL (Test of Russian as a Foreign language) - TRKI1/TRKI2.Il corso mira ad approfon<strong>di</strong>re le conoscenze <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> sul sistema morfo-sintattico della lingua russa.Avviamento alla traduzione letteraria.Programma:Il corso prevede l’analisi <strong>di</strong> specifici aspetti grammaticali, con esercitazioni sulla declinazione <strong>di</strong> sostantivie aggettivi, sulle forme prefissali dei verbi e sui numerali. Un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento riguarda aspettiparticolari della morfosintassi e il <strong>per</strong>fezionamento delle abilità <strong>di</strong> conversazione e composizione scrittaprestando attenzione anche ai linguaggi settoriali. Le fonti <strong>di</strong> analisi linguistica saranno tematiche eattingeranno a brani <strong>di</strong> saggistica e letteratura. Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materialimultime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense, che andranno a integrare i testi consigliati. L’approccio con internet, i canalitelematici e mass-me<strong>di</strong>atici in lingua russa renderà attuale il carattere storico-geografico, economico,politico e informatico degli argomenti trattati sulla Russia contemporanea.ContenutiSintassi del <strong>per</strong>iodo (paratassi e ipotassi). Complementi <strong>di</strong> tempo. Pronomi (negativi, indefiniti). Ilparticipio. Il gerun<strong>di</strong>o. Frasi attive e passive. Periodo ipotetico. Approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti verbali. Usodei verbi con prefisso.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Ovsienko, Ju., Il russo. Corso avanzato, “Il punto e<strong>di</strong>toriale”, Roma, 2007;Cochetti, S., Поговорим о России. Introduzione alla cultura russa, Hoepli, Milano, 2009;Lasorsa, C., Jampol’skaja, A., La traduzione all’università, Bulzoni, Roma, 2001;Cevese, C., Dobrovolskaja, Ju., Magnanini, E., Grammatica russa. Morfologia: teoria ed esercizi, Hoepli,Milano, 2000;Cevese, C., Dobrovolskaja, Ju., Sintassi russa: teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2005;Piretto, G.P. (a cura <strong>di</strong>), Parole, immagini, suoni <strong>di</strong> Russia. Saggi <strong>di</strong> metodologia della cultura, Unicopli,Milano, 2002.Dizionari consigliati:Dobrovol’skaja, Ju., Grande <strong>di</strong>zionario russo-italiano, italiano-russo, Hoepli, Milano, 2001;Kovalev, V., Dizionario russo-italiano e italiano-russo, Zanichelli, Bologna, 2007;Kuznecov, S.A., Bol'soj tolkovyj slovar' russkogo jazyka, Norint, Sankt-Peterburg, 2006.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possono rispettare l’obbligo della frequenza sono invitati a prendere contatto con ladocente titolare <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative.Modalità d’esame:L'esame scritto è propedeutico all'esame orale e prevede un test lessico-grammaticale, una verifica <strong>di</strong>comprensione/ rielaborazione <strong>di</strong> un testo scritto, traduzione e/o rielaborazione <strong>di</strong> un brano letterario o <strong>di</strong>attualità culturale.L’esame orale prevede la lettura e l'analisi linguistica <strong>di</strong> un testo in lingua russa, un colloquio sugliargomenti trattati nel corso, una simulazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione linguistica.44


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I(II semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:Lingua, comunicazione e traduzione nello spagnolo del turismoObiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti principianti e mira al raggiungimento <strong>di</strong> un livello linguistico <strong>di</strong> uscita pari aA2, secondo il Quadro comune europeo. Si effettua sotto forma <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> interpretazione<strong>di</strong> testi in spagnolo, con lo scopo <strong>di</strong> entrare in contatto con <strong>di</strong>versi microgeneri testuali provenienti davarie fonti (guide turistiche, annunci pubblicitari, articoli in riviste specializzate e su pagine web), ma tuttilegati al motivo conduttore del turismo culturale spagnolo, con un’attenta riflessione sulle sue specifichemodalità <strong>di</strong> espressione linguistica. La fase successiva, quella della traduzione, offrirà la possibilità <strong>di</strong>riflettere su alcune <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> passaggio dalla L1 alla L2, con la finalità <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ire forme <strong>di</strong>compensazione <strong>di</strong> alcune <strong>per</strong><strong>di</strong>te, realizzate grazie alla negoziazione linguistica.Programma:La parte introduttiva del corso presenta un rapido excursus su alcune tra le tecniche più significative,passate e presenti, <strong>di</strong> interpretazione e traduzione <strong>di</strong> un testo scritto, facendo riferimento a vantaggi esvantaggi nell’affinità tra italiano e spagnolo ed alle <strong>di</strong>verse possibilità offerte da traduzioniintralinguistiche ed intersemiotiche. Il passo successivo prevede un approccio alla lingua spagnolaattraverso alcuni microgeneri testuali appartenenti all’ambito turistico e provenienti dalla carta stampata,dai cartelloni pubblicitari, da internet. I testi, espressione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sempre crescente, sarannoanalizzati alla luce <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o accurato sul lessico del turismo in spagnolo, riflettendo criticamentesulle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> tradurre alcuni termini culturali.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:AA. VV, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2009.Calvi, Maria Vittoria, Lengua y comunicación en el español del turismo, Arco Libros, Madrid, 2006.Calvi, Maria Vittoria, “El español del turismo: problemas <strong>di</strong>dácticos”, in Ideas, FH-Heilbronn, 1 marzo2005, pp. 1-7 (http://www.ideas-heilbronn.org/archivo/1/elements/artic/Calvi-turismo.pdf).Grammatica consigliata: Leonardo Gómez Torrego, Gramática <strong>di</strong>dáctica del español, Madrid, Hoepli, 2009.L’antologia completa dei testi in spagnolo da tradurre verrà depositata dalla docente presso la Bibliotecadell’Università.*Gli studenti sono invitati a partecipare alle iniziative del CLASS, che verranno rese note nel corsodell’anno.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Tali studenti sono comunque tenuti alla frequenza dei corsi e delle esercitazioni dei collaboratori edes<strong>per</strong>ti linguistici, con i quali la docente lavorerà in stretta collaborazione. Dopo aver effettuato uncolloquio con la titolare del corso i non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura deiseguenti testi:Calvi, Maria Vittoria, “El léxico del turismo”, traducción del III capítulo del volumen de M. V. Calvi Illinguaggio spagnolo del turismo, Baroni, Viareggio, 2000, pp. 1-18(http://www.ub.es/filhis/culturele/turismo.html).Carrascón, Guillermo, “Cuando el <strong>di</strong>ccionario va a clase: <strong>di</strong>ccionario bilingüe y errores de traducción”, inLessicografia bilingue e traduzione. Meto<strong>di</strong>, strumenti, approcci attuali, a cura <strong>di</strong> F. San Vicente,Polimetrica, Milano, 2006, pp. 215-229.Modalità d’esame:L’esame consiste in un accertamento del livello linguistico A2 e delle competenze <strong>di</strong> traduzione raggiunte,attraverso una prova scritta e una prova <strong>di</strong> laboratorio, volte a verificare le abilità <strong>di</strong> comprensioneproduzionescritta e <strong>di</strong> comprensione orale <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>. L’esame orale si propone in primo luogo <strong>di</strong>valutare l’ampiezza e la padronanza del lessico nella L2, così come la capacità <strong>di</strong> rielaborare alcuneinformazioni nella lingua <strong>di</strong> arrivo. Richiede inoltre una riflessione analitica sui testi presentati durante ilcorso, tesa a sollevare e chiarire alcune problematiche <strong>di</strong> traduzione.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong> esame re<strong>di</strong>gendo inspagnolo una tesina <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pagine su un argomento previamente concordato con la docente, daconsegnare entro 15 giorni dalla data dell’appello orale.45


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:Tradurre <strong>per</strong> la letteratura: il caso <strong>di</strong> Veladuras <strong>di</strong> M. Teresa Andruetto.Obiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti che hanno già sostenuto la prima annualità <strong>di</strong> Lingua e Traduzione Spagnolae mira al raggiungimento <strong>di</strong> un livello linguistico <strong>di</strong> uscita pari a B2, secondo il Quadro comune europeo. Ilsuo obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire gli strumenti linguistici e critici necessari <strong>per</strong> un approccio traduttivo,dallo spagnolo all’italiano, al romanzo breve della scrittrice argentina M. Teresa Andruetto, pubblicato nel2005. Il passo successivo ha la finalità <strong>di</strong> condurre gli studenti, attraverso lo strumento dell’annotazionetestuale, all’elaborazione <strong>di</strong> più modelli <strong>di</strong> traduzione che tengano conto del linguaggio simbolico e dellatemporalità frammentata dell’o<strong>per</strong>a, così come della presenza <strong>di</strong> termini culturali e <strong>di</strong> americanismi <strong>di</strong> nonfacile resa in italiano.Programma:La parte introduttiva del corso presenta un rapido excursus su alcune tra le tecniche più significative,passate e presenti, <strong>di</strong> interpretazione e traduzione <strong>di</strong> un testo letterario, facendo riferimento a vantaggi esvantaggi nell’affinità tra italiano e spagnolo. La seconda fase prevede un approccio <strong>di</strong>retto al romanzo,effettuando la traduzione <strong>di</strong> lunghi passi tratti da Veladuras, frammenti legati al flusso <strong>di</strong> coscienza dellaprotagonista e alle continue incursioni nel passato, con la finalità <strong>di</strong> evidenziare <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>interpretazione e <strong>di</strong> traduzione in italiano che possono risolversi attraverso la negoziazione linguistica el’annotazione a piè <strong>di</strong> pagina. Si <strong>di</strong>scuterà inoltre sulle problematiche <strong>di</strong> resa <strong>di</strong> alcuni argentinismi e pure<strong>di</strong> termini culturali legati ad un ambiente rurale cristallizzato nel tempo, che non possiedono raffronticoncreti nella realtà italiana contemporanea.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Terracini, Benvenuto, Il problema della traduzione, postfazione <strong>di</strong> Bice Mortara Garavelli, Serra e RivaE<strong>di</strong>tori, Milano, 1983.Andruetto, María Teresa, Velature, introduzione e note <strong>di</strong> B. Garzelli, trad. <strong>di</strong> L. Barsacchi, Pisa, ETS,2010.Bajour, C. «Reseña a Veladuras», in Imaginaria (revista quincenal sobre literatura infantil y juvenil), 173,1 de febrero de 2006 (http://www.imaginaria.com.ar/17/3/veladuras.htm)Romano Sued, S., “Reflexiones en torno al programa de escritura”, in www.teresaandruetto.com.ar.Garzelli, B. “Antes y después: tradurre il tempo in Veladuras <strong>di</strong> M.T. Andruetto” (in stampa).Grammatica consigliata: Leonardo Gómez Torrego, Gramática <strong>di</strong>dáctica del español, Madrid, Hoepli, 2009.*Eventuali altri materiali saranno depositati dalla docente presso la Biblioteca dell’Università.*Gli studenti sono invitati a partecipare alle iniziative del CLASS, che verranno rese note nel corsodell’anno.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Tali studenti sono comunque tenuti alla frequenza dei corsi e delle esercitazioni dei collaboratori edes<strong>per</strong>ti linguistici, con i quali la docente lavorerà in stretta collaborazione. Dopo aver effettuato uncolloquio con la titolare del corso i non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura deiseguenti testi:Carrascón Guillermo, “L’errore <strong>di</strong> traduzione: una prospettiva <strong>di</strong>dattica”, in Traduzione ed intercultura.Seminario sulla teoria della traduzione. Materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, a cura <strong>di</strong> H. Honnacker, 5, 2006, pp. 28-39 (consultabile su internet)Garzelli, Beatrice, “Translating cultures: me<strong>di</strong>ation, authorship and the role of the translator”, in Thetranslator as Authour. Perspectives on Literary Translation , Atti del Convegno presso l’Università <strong>per</strong><strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, maggio 2009, a cura <strong>di</strong> C. Buffagni, B. Garzelli, S. Zanotti (Berlin, Lit-Verlag).Rega Lorenza, La traduzione letteraria: aspetti e problemi, Utet Libraria, Torino, 2001.Modalità d’esame:L’esame consiste in un accertamento del livello linguistico B2 e delle competenze <strong>di</strong> traduzione raggiunte,attraverso una prova scritta, che mira a verificare le abilità <strong>di</strong> comprensione-produzione scritta e <strong>di</strong>comprensione orale <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>. L’esame orale si propone in primo luogo <strong>di</strong> valutare l’ampiezza e lapadronanza del lessico nella L2, così come la capacità <strong>di</strong> rielaborare alcune informazioni nella lingua <strong>di</strong>arrivo. Richiede inoltre una riflessione analitica sui testi presentati durante il corso, tesa a sollevare echiarire alcune problematiche <strong>di</strong> traduzione.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong> esame re<strong>di</strong>gendo inspagnolo una tesina <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pagine su un argomento previamente concordato con la docente, daconsegnare entro 15 giorni dalla data dell’appello orale.46


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:La lengua española en el Siglo de Oro: La desordenada co<strong>di</strong>cia de los bienes ajenos de Carlos García y ElBuscón de Francisco de Quevedo. Estrategias de traducción.Obiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti che hanno già sostenuto la prima e la seconda annualità <strong>di</strong> Lingua eTraduzione Spagnola e mira al raggiungimento <strong>di</strong> un livello linguistico <strong>di</strong> uscita pari a C1, secondo ilQuadro comune europeo. Obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> fornire gli strumenti linguistici e critici necessari<strong>per</strong> un approccio traduttivo, dallo spagnolo all’italiano, a La desordenada co<strong>di</strong>cia de los bienes ajenos(1619) <strong>di</strong> Carlos García ed al Buscón (1626) <strong>di</strong> Francisco de QuevedoIl passo successivo ha la finalità <strong>di</strong> condurre gli studenti, attraverso lo strumento dell’annotazionetestuale (uso del commento e delle note al testo), all’elaborazione <strong>di</strong> più modelli <strong>di</strong> traduzione che tenganoconto del linguaggio altamente <strong>di</strong>logico dei due romanzi, così come dell’impiego <strong>di</strong> espressioni gergali e <strong>di</strong>ambiguità semantiche non facilmente replicabili in italiano moderno.Programma:La parte introduttiva del corso presenta un rapido excursus su alcune tra le tecniche più significative,passate e presenti, <strong>di</strong> interpretazione e traduzione <strong>di</strong> un testo letterario, facendo riferimento a vantaggi esvantaggi nell’affinità tra italiano e spagnolo e alle <strong>di</strong>verse possibilità offerte da traduzioniintralinguistiche e intersemiotiche.La seconda parte prevede un approccio <strong>di</strong>retto ai testi spagnoli, effettuando la traduzione <strong>di</strong> lunghiframmenti testuali tratti da La desordenada co<strong>di</strong>cia e dal Buscón con la finalità <strong>di</strong> evidenziare <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>interpretazione e <strong>di</strong> resa in italiano moderno, che possono risolversi attraverso la negoziazione linguistica.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Cátedra, Madrid, 3° ed., 2007.Quevedo, F. de, L’imbroglione, con testo spagnolo a fronte, a cura <strong>di</strong> A. Ruffinatto, traduzione e note <strong>di</strong> M.Rosso Gallo, Venezia, Marsilio, 1992.Garzelli, B., Nulla <strong>di</strong>es sine linea. Letteratura e iconografia in Quevedo, ETS, Pisa, 2008.C. García, La desordenada co<strong>di</strong>cia de los bienes ajenos, ed., introd. y notas de V. Roncero, Pamplona,EUNSA, 1998 (2° ed.).C. García, La sfrenata cupi<strong>di</strong>gia dei beni altrui, introd. e note <strong>di</strong> B. Garzelli, traduzione <strong>di</strong> B. Garzelli e A.Martinengo, Pisa, ETS, <strong>2011</strong>.Grammatica consigliata: Leonardo Gómez Torrego, Gramática <strong>di</strong>dáctica del español, Madrid, Hoepli, 2009.Articoli in corso <strong>di</strong> stampa ed eventuali altri materiali saranno depositati dalla docente presso laBiblioteca dell’Università.*Gli studenti sono invitati a partecipare alle iniziative del CLASS, che verranno rese note nel corsodell’anno.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Tali studenti sono comunque tenuti alla frequenza dei corsi e delle esercitazioni dei collaboratori edes<strong>per</strong>ti linguistici, con i quali la docente lavorerà in stretta collaborazione. Dopo aver effettuato uncolloquio con la titolare del corso i non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura deiseguenti testi:Garzelli, B., «Retratos infernales y pinturas grotescas: viaje por la iconografía de los Sueños», in LaPerinola, 10, 2006, pp. 133-147.Garzelli, B., «Mundos posibles y traducción. Los Sueños de Quevedo traducidos al italiano», in corso <strong>di</strong>stampa presso La Perinola, Pamplona (o in alternativa Garzelli, B., «Lo spazio del traduttore: i Sueños <strong>di</strong>Quevedo tradotti in italiano», in Atti del Convegno presso l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, nov. 2008, acura <strong>di</strong> B. Garzelli, A. Giannotti, L. S<strong>per</strong>a, A. Villarini, Perugia, Guerra, 2010, pp. 31-40)Modalità d’esame:L’esame consiste in un accertamento del livello linguistico C1 e delle competenze <strong>di</strong> traduzione raggiunte,attraverso una prova scritta, che mira a verificare le abilità <strong>di</strong> comprensione-produzione scritta e <strong>di</strong>comprensione orale <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>. L’esame orale si propone in primo luogo <strong>di</strong> valutare l’ampiezza e lapadronanza del lessico nella L2, così come la capacità <strong>di</strong> rielaborare alcune informazioni nella lingua <strong>di</strong>arrivo. Richiede inoltre una riflessione analitica sui testi presentati durante il corso, tesa a sollevare echiarire alcune problematiche <strong>di</strong> traduzione.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong> esame re<strong>di</strong>gendo inspagnolo una tesina <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pagine su un argomento previamente concordato con la docente, daconsegnare entro 15 giorni dalla data dell’appello orale.47


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I(II semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Die deutschen Gegenwartssprachen: Einführung in <strong>di</strong>e Germanistische LinguistikObiettivi del corso:Il corso si rivolge a studenti con nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> lingua e Landeskunde tedesca e prevede un livello <strong>di</strong>uscita orientativamente pari ad A2/B1 del Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento. Il corso si articolasecondo una struttura seminariale e prevede dunque la partecipazione attiva degli studenti. Obiettivoprincipale è il potenziamento delle strategie <strong>di</strong> lettura e comprensione <strong>di</strong> testi pragmatici appartenenti a<strong>di</strong>versi generi testuali: a tal fine, essi saranno analizzati in una prospettiva induttiva, così da favorirel’acquisizione <strong>di</strong> elementi linguistici <strong>di</strong> base necessari – non da ultimo – allo sviluppo <strong>di</strong> una adeguataconsapevolezza metalinguistica. I testi saranno sempre indagati facendo riferimento al loro originariocontesto comunicativo e considerando il nuovo ambito in cui vengono deco<strong>di</strong>ficati, alla luce <strong>di</strong>considerazioni <strong>di</strong> pragmatica funzionale.Programma:Il corso, che vedrà un progressivo inserimento della lingua tedesca come co<strong>di</strong>ce comunicativo, verteràsull’analisi <strong>di</strong> testi contemporanei appartenenti a <strong>di</strong>verse varietà <strong>di</strong>amesiche, <strong>di</strong>astratiche e <strong>di</strong>atopiche,considerate in riferimento alle <strong>di</strong>verse varietà nazionali (Ammon). Il corso intende primariamenteintrodurre il sistema della lingua tedesca ai livelli morfologico-lessicale e sintattico; oltre a fornire elementi<strong>di</strong> base <strong>di</strong> semantica, avvierà poi all’indagine pragmatico-testuale in una prospettiva contrastivaattraverso attività scelte <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> riflessione metalinguistica.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Buffagni Clau<strong>di</strong>a, Birk Andrea, Germania <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca. Imparare il tedesco sui giornali, Pacini, Pisa 2008(capitoli 1, 2 e 6)Di Meola, Clau<strong>di</strong>o, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, BulzoniRoma 2007 2 (capitoli 0, 2, 3, 4 e 7)Thüne Eva Maria, Elter Irmgard, Leonar<strong>di</strong> Simona, Le lingue tedesche: <strong>per</strong> una descrizione sociolinguistica,3. e<strong>di</strong>z., Graphis, Bari 2007 (capp. 1, 2 e 3)In<strong>di</strong>cazioni più precise così come ulteriori materiali saranno comunicati durante il corso e, se nonre<strong>per</strong>ibili in commercio, resi <strong>di</strong>sponibili presso la biblioteca dell’università.*Gli studenti sono invitati a partecipare alle iniziative del CLASS, che verranno rese note nel corsodell’anno.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Tali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenza degli argomenti <strong>di</strong>base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza dei corsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuitidurante il corso (che saranno re<strong>per</strong>ibili presso la biblioteca dell’università). Gli studenti sono pregati <strong>di</strong>prendere contatto con la docente titolare.Modalità d’esame:L’esame mira all’accertamento dell’acquisizione delle <strong>di</strong>verse abilità linguistiche (ascolto e lettura,espressione orale e scritta) <strong>per</strong> il livello A2-B1. Inoltre verificherà l’acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> analisi(morfologica, sintattica e testuale) e del lessico metalinguistico inserito durante il corso.La prova orale verterà sugli argomenti teorici e sull’analisi critica dei testi analizzati; il colloquio sisvolgerà, almeno parzialmente, in lingua tedesca. La commissione d'esame sarà composta dalla docente <strong>di</strong>lingua e traduzione tedesca e dalla lettrice madrelingua.Gli studenti Erasmus che intendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> contattare la docente all’inizio delcorso.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong> esame re<strong>di</strong>gendo in tedescouna tesina <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pagine su un argomento concordato con la docente almeno 1 ½ mese primadell’appello, da spe<strong>di</strong>re entro 15 giorni dalla data dell’appello orale all’in<strong>di</strong>rizzo email:buffagni@unistrasi.it.48


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Deutsche Pressesprache aus der Gender<strong>per</strong>spektive: Frauen- vs. Männersprache. ExemplarischeAnalysenObiettivi del corso:Il corso, che si rivolge a studenti che abbiano frequentato un’annualità <strong>di</strong> Lingua e Traduzione Tedesca,prevede un livello <strong>di</strong> uscita orientativamente pari al B2 del QCER e si articola in un frontale <strong>di</strong> esposizioneteorica e in applicazioni pratiche nelle quali gli studenti interagiranno in gruppi e a coppie su testiconcreti, indagando i <strong>di</strong>versi schemi argomentativi all’interno <strong>di</strong> un’analisi testuale (che indaga ancheaspetti <strong>di</strong> genere) propedeutica alla produzione scritta in tedesco. Durante il corso si rifletterà sui caratteriformali e funzionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi generi testuali, sull’interazione tra testi concepiti <strong>per</strong> lettori <strong>di</strong> madrelinguatedesca e fruiti da lettori italiani e sulle implicazioni <strong>di</strong> questi aspetti <strong>per</strong> la traduzione.Programma:Il corso, che si svolgerà prevalentemente in lingua tedesca, completerà il <strong>di</strong>scorso avviato durante la primaannualità sui panorami della stampa e sui generi testuali <strong>di</strong> giornalistici e <strong>di</strong>vulgativi in Italia e neiprincipali paesi <strong>di</strong> lingua tedesca. Si avvierà l’analisi testuale <strong>dello</strong> svolgimento tematico e alle struttureargomentative. La riflessione sui loro principali aspetti lessico-sintattici, stilistici e funzionali, indagataanche nelle <strong>di</strong>fferenze riscontrabili in una prospettiva <strong>di</strong> genere, fungerà da presupposto alla produzionescritta in tedesco. L’aspetto metodologico caratterizzante le riflessioni e le esercitazioni sarà il confrontocontrastivo con testi analoghi in lingua italiana, non da ultimo al fine <strong>di</strong> evidenziare le <strong>di</strong>fferenzestrutturali fra la lingua italiana e la lingua tedesca e la loro rilevanza <strong>per</strong> l’esercizio della traduzione.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Buffagni Clau<strong>di</strong>a, Birk Andrea, Germania <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca. Imparare il tedesco sui giornali, Pacini, Pisa 2008. (inparticolare, capp. 3, 4 e 5 e gli esercizi <strong>per</strong> il livello B2)Graefen Gabriele, Liedke Martina, Germanistische Sprachwissenschaft. Deutsch als Erst-, Zweit- oderFremdsprache, A. Francke UTB Tübingen u. Basel 2008 (in particolare pp. 173-183 e 247-296)Ulteriore materiale sarà consigliato durante il corso e, se non re<strong>per</strong>ibile in commercio, reso <strong>di</strong>sponibilepresso la biblioteca dell’università*Gli studenti sono invitati a partecipare alle iniziative del CLASS, che verranno rese note nel corsodell’anno.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Tali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenza degli argomenti <strong>di</strong>base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza dei corsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuitidurante il corso (che saranno re<strong>per</strong>ibili presso la biblioteca dell’università). Gli studenti sono pregati <strong>di</strong>prendere contatto con la docente titolare.Le modalità <strong>di</strong> esame sono le stesse previste <strong>per</strong> gli studenti frequentanti.Dovranno poi integrare il programma con la lettura dei seguenti testi:Klann Delius, Sprache und Geschlecht: Eine Einführung, Metzler 2005Inoltre, un volume a scelta tra:Samel Ingrid, Einführung in <strong>di</strong>e feministische Sprachwissenschaft, Schmidt, Berlin 2000 2Foschi Albert Marina, Il profilo stilistico del testo. Guida all’analisi interculturale (tedesco italiano), Pisa2009Modalità d’esame:L’esame scritto mira all’accertamento dell’acquisizione delle <strong>di</strong>verse abilità linguistiche (ascolto e lettura,espressione orale e scritta) <strong>per</strong> il livello B2. Verificherà inoltre che lo <strong>studente</strong> durante il corso abbiaacquisito adeguate competenze <strong>di</strong> analisi (morfologica, sintattica e testuale), il lessico metalinguistico el’abilità <strong>di</strong> traduzione. La prova orale verterà sugli argomenti teorici e sull’analisi critica dei testianalizzati. Il colloquio si svolgerà in lingua tedesca. La commissione d'esame sarà composta dalla docente<strong>di</strong> lingua e traduzione tedesca e dalla lettrice madrelingua.Gli studenti Erasmus che intendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> contattare la docente all’inizio delcorso.Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono ridurre il programma <strong>di</strong> esame re<strong>di</strong>gendo in tedescouna tesina <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 10 pagine su un argomento concordato almeno 1 ½ mese prima dell’appello conla docente, da spe<strong>di</strong>re entro 15 giorni dalla data dell’appello orale all’in<strong>di</strong>rizzo email: buffagni@unistrasi.it.49


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III(I semestre: 27 + 90 ore <strong>di</strong> lettorato = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Der (un)geteilte Himmel: Sprachverhalten und Höflichkeitskultur in BRD und DDR-FilmenObiettivi del corso:Il corso si svolge prevalentemente in tedesco e si rivolge a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato cheabbiano sostenuto almeno due esami <strong>di</strong> area germanica. Obiettivi: migliorare la competenza scritta e oralein lingua tedesca e fornire gli strumenti <strong>per</strong> l’analisi critica <strong>di</strong> brani tratti da film contemporanei. Il corsosi concentra su alcune pellicole fondamentali nella storia della cultura delle due Germanie: da classicidella DEFA come Der geteilte Himmel (DDR, 1962-1963), Spur der Steine (DDR, 1964-1965), DasKaninchen bin ich (DDR, 1964), Die Legende von Paul und Paula (DDR, 1972-1973), fino a film <strong>di</strong> culto(<strong>per</strong> motivi pressoché opposti) come Martha (BRD, 1972) e Männer (BRD, 1985), <strong>per</strong> arrivare ad esitiantitetici come Lola rennt (1998) e Halbe Treppe (2002). Il corso, che costituisce un viaggio attraverso lasocietà e la cultura tedesca della seconda metà del XX secolo, si sofferma sull’analisi delle varietàlinguistiche parlate dai <strong>per</strong>sonaggi, con particolar riferimento all’evoluzione del co<strong>di</strong>ce della cortesia nellerelazioni uomo-donna, esaminato nelle varietà <strong>di</strong>atopiche (in particolare, nei due stati tedeschi),<strong>di</strong>astratiche e <strong>di</strong>afasiche. I film verranno stu<strong>di</strong>ati nel contesto della loro uscita e nella loro ricezione,spesso assai problematica, alla luce <strong>di</strong> recensioni cinematografiche e <strong>di</strong> saggi teorici esemplari.Programma:Il corso si svolgerà prevalentemente in lingua tedesca e si concentrerà dapprima su una introduzione allastoria del cinema <strong>di</strong> lingua tedesca e all’analisi critica del genere filmico. Il corso prenderà poi in esame iregisti selezionati, <strong>di</strong> cui si in<strong>di</strong>cherà l’evoluzione poetica, <strong>per</strong> passare infine alla visione <strong>di</strong> spezzoni trattidai film. Durante le lezioni si analizzeranno le conversazioni tra i <strong>per</strong>sonaggi, con particolar riguardo alla<strong>di</strong>versa declinazione delle norme <strong>di</strong> cortesia nei contesti considerati. L’indagine <strong>di</strong> testi critici (saggi erecensioni provenienti da <strong>di</strong>verse fonti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente orientamento) in italiano e in tedesco sui film oggettodel corso <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> avviare ad un’approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>sanima <strong>di</strong> questi generi testuali nelle <strong>di</strong>verse culture<strong>di</strong> riferimento, contribuendo alla formazione <strong>di</strong> una competenza interculturale in<strong>di</strong>spensabile alla figuradel me<strong>di</strong>atore tra lingue e culture.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Eiseschitz Bernhard, Breve storia del cinema tedesco, Lindau, 2001Beicken Peter, Wie interpretiert man einen Film? ReclamFilm:Der geteilte Himmel (DDR, 1962-1963),Spur der Steine (DDR, 1964-1965),Das Kaninchen bin ich (DDR, 1964),Die Legende von Paul und Paula (DDR, 1972-1973)Martha (BRD, 1972)Männer (BRD, 1985),Lola rennt (1998)Halbe Treppe (2002).I volumi in<strong>di</strong>cati sono re<strong>per</strong>ibili in commercio (o resi <strong>di</strong>sponibili in biblioteca). Ulteriori saggi sarannoconsegnati durante il corso. I film sono presenti in biblioteca.Nel colloquio orale sarà richiesta la conoscenza puntuale dei saggi in tedesco analizzati a lezione epresenti in biblioteca. È richiesta la visione critica dei filmati esaminati durante il corso e depositati inbiblioteca.*Gli studenti sono invitati a partecipare alle iniziative del CLASS che verranno rese note nel corsodell’anno.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Tali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenza degli argomenti <strong>di</strong>base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza dei corsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuitidurante il corso monografico (re<strong>per</strong>ibili in biblioteca). Gli studenti sono comunque pregati <strong>di</strong> prenderecontatto con la docente titolare. Dovranno poi integrare il programma con la lettura dei materiali sottoelencati.Le modalità <strong>di</strong> esame sono le medesime previste <strong>per</strong> gli studenti frequentanti.Jacobsen Wolfgang, Kaes Anton, Prinzler Hans Helmut (Hrsg.), Geschichte des deutschen Films, Metzler(scelta <strong>di</strong> capitoli)E un testo a scelta tra:Ehrhardt Claus, Neuland Eva (Hrsg.), Sprachliche Höflichkeit in interkultureller Kommunikation und imDaF-Unterricht, Lang 200950


Möller Olaf, Spagnoletti Giovanni (eds), Oltre il muro. Il cinema tedesco contemporaneo, Venezia, Marsilio,2008, 222 pp.Gli studenti possono eventualmente concordare preventivamente con la docente la sostituzione <strong>di</strong> uno opiù testi.Modalità d’esame:L’esame scritto consisterà in prove miranti ad accertare l’acquisizione <strong>di</strong> una competenza linguisticainterme<strong>di</strong>a-avanzata e in esercitazioni che verificheranno le abilità <strong>di</strong> riflessione critica e <strong>di</strong> esposizioneargomentativa sui testi e filmati trattati.Prova orale: colloquio in lingua tedesca sugli argomenti trattati nel corso, con particolare riguardo ai testianalizzati e commentati a lezione. La commissione d'esame sarà composta dalla docente <strong>di</strong> lingua etraduzione tedesca e dalla lettrice madrelingua.A sostituzione <strong>di</strong> una parte del programma orale, lo <strong>studente</strong> frequentante o non frequentante puòscegliere <strong>di</strong> elaborare una tesina in lingua tedesca su un argomento, coerente con quanto trattato nelcorso, che va concordato con la docente almeno 1 ½ mese prima dell’esame. L’elaborato, <strong>di</strong> circa 10pagine, va inviato via mail al più tar<strong>di</strong> due settimane prima dell’appello orale all’in<strong>di</strong>rizzobuffagni@unistrasi.it .Gli studenti ERASMUS che intendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con la docenteprima dell’inizio del corso.51


LINGUISTICA EDUCATIVA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Monica BarniTitolo del corso:La linguistica educativa e l’educazione linguistica in prospettiva italiana ed europeaObiettivi del corso:Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> situare la linguistica educativa e l’educazione linguistica, così comeattualmente si intendono, in una prospettiva storica. Oggetto <strong>di</strong> analisi saranno i documenti italiani edeuropei su tale materia, a partire dagli anni 70 ad oggi. Si analizzerà in particolare l’originalità dellacon<strong>di</strong>zione dell’italiano come L2 in aspetti fondanti della propria identità in rapporto alle altre lingue agrande <strong>di</strong>ffusione internazionale.Programma:Definizione <strong>di</strong> educazione linguistica e linguistica educativa; educazione linguistica democratica;l’evoluzione della politica linguistica nei documenti europei; funzione dei documenti europei e loro basiconcettuali; la prospettiva plurilingue nell’educazione linguistica; lingua e citta<strong>di</strong>nanza.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Vedovelli Massimo, Guida all’italiano <strong>per</strong> gli stranieri. Dal Quadro Comune Europeo a Una sfida salutare,Carocci, Roma, 2010.Giscel, Dieci Tesi <strong>per</strong> l’Educazione Linguistica Democratica, 1978.Daniel Coste e alii, Un documento europeo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le lingue dell’educazione?, Sette Città, Viterbo,2009.Un volume a scelta fra i seguenti:Barni Monica, Troncarelli Donatella, Bagna Carla (a cura <strong>di</strong>), Lessico e appren<strong>di</strong>menti. Il ruolo del lessiconella linguistica educativa, Franco Angeli, Milano, 2008.Giscel, Educazione linguistica democratica. A trent'anni dalle Dieci tesi, Franco Angeli, Milano, 2008.Tempesta Immacolata, Maggio Maria (a cura <strong>di</strong>), Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, <strong>di</strong>aletto e italianoL2, Franco Angeli, Milano, 2006.Mollica Anthony, Dolci Roberto, Pichiassi Mauro (a cura <strong>di</strong>), Linguistica e glotto<strong>di</strong>dattica. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong>Katerin Katerinov, Guerra, Perugia, 2008.Durante le lezioni saranno letti e commentati brani tratti da:Vedovelli Massimo, Note sulla glotto<strong>di</strong>dattica italiana oggi: problemi e prospettive. “Stu<strong>di</strong> Italiani <strong>di</strong>Linguistica Teorica e Applicata”, XXXII, 2003, 2: 173-197.De Mauro Tullio, Ferreri Silvana, Glotto<strong>di</strong>dattica come linguistica educativa, in M. Voghera, G. Basile, A.R.Guerriero (a cura <strong>di</strong>), E.L.I.C.A. – Educazione linguistica e conoscenze <strong>per</strong> l’accesso, Guerra, Perugia, 2005:17-36.Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching,assessment, Cambridge, Cambridge University Press, 2002. Trad. it. Consiglio d’Europa, Quadro comuneeuropeo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le lingue. Insegnamento, appren<strong>di</strong>mento, valutazione, La Nuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci(Firenze), 2002.De Mauro Tullio, Vedovelli Massimo, Barni Monica, Miraglia Lorenzo, Italiano 2000. Indagine sullemotivazioni e sui pubblici dell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri, Bulzoni, Roma, 2002.Ministero della Pubblica Istruzione, In<strong>di</strong>cazioni nazionali <strong>per</strong> il curricolo <strong>per</strong> la scuola <strong>per</strong> l’infanzia e ilprimo ciclo <strong>di</strong> istruzione, 2007.Commissione Europea, Una sfida salutare. Come la molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare l’Europa.Proposte del Gruppo <strong>di</strong> intellettuali <strong>per</strong> il <strong>di</strong>alogo interculturale costituito su iniziativa della CommissioneEuropea, Bruxelles, 2008.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaGli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere interamente il seguente testo:Vedovelli Massimo, L’italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, Carocci, Roma, 2002.Modalità d’esame: L’esame prevede una prova scritta, requisito <strong>per</strong> l’accesso al colloquio orale. La provascritta avrà luogo circa 10 giorni prima del colloquio.52


LINGUISTICA GENERALE(I semestre 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Silvia PieroniProf.ssa Paola DardanoGRUPPO (A-L)*: Prof.ssa Silvia Pieroni(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera iniziale del cognome degli studenti).Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> linguisticaObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire strumenti <strong>di</strong> base dell’analisi fonetica, fonologica e morfosintattica, con cenni<strong>di</strong> semantica e pragmatica.Programma:Linguaggio e lingue. Segno linguistico. Rapporti sintagmatici e para<strong>di</strong>gmatici.Valore linguistico e sistema, variazione e <strong>per</strong>tinenza.Elementi <strong>di</strong> fonetica articolatoria e trascrizione fonetica. Tratti proso<strong>di</strong>ci; sillaba.Fonemi e varianti. Cenni all’analisi in tratti <strong>di</strong>stintivi.Morfemi e allomorfi. Flessione, derivazione, composizione.Nozione <strong>di</strong> ‘parola’ e categorie grammaticali. Analisi in costituenti.Nozione <strong>di</strong> ‘proposizione’. Funzioni sintattiche: pre<strong>di</strong>cato e argomento. Diatesi.Pre<strong>di</strong>cati complessi.Oltre la proposizione: paratassi e ipotassi.Cenni <strong>di</strong> tipologia linguistica.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Carocci, Roma,2010, capp. 2,3,4 (in parte),5,6 (pp. 39-115, 155-253).N. La Fauci, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sintassi italiana. Bologna, Il Mulino, 2009, capp. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 (in parte),15,16 (pp. 11-107, 165-193).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Il programma integrato <strong>per</strong> i non frequentanti è il seguente:G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A. M. Thornton, Linguistica generale, Carocci, Roma,2010, capp. 1,2,3,4 (in parte),5,6, 8 (pp. 11-122, 130-132, 155-253).N. La Fauci, Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sintassi italiana. Bologna, Il Mulino, 2009, capp. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, 15,16(pp. 11-114, 165-193).Modalità d’esame:Orale53


GRUPPO (M-Z)*: Prof.ssa Paola Dardano(*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera iniziale del cognome degli studenti).Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> linguistica generaleObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> offrire le nozioni <strong>di</strong> base dell’analisi linguistica al livello fonetico-fonologico,morfologico, sintattico e semanticoProgramma:Lingua e linguaggio. Co<strong>di</strong>ce e segno. Il segno linguistico. Sincronia e <strong>di</strong>acronia. Rapporti sintagmatici erapporti para<strong>di</strong>gmatici. “Langue” e “parole”.Elementi <strong>di</strong> fonetica articolatoria. Descrizione dell’apparato fonatorio. Classificazione dei suoni.Trascrizione fonetica. Fono, fonema e allofono. Varianti libere e varianti combinatorie. Tratti <strong>di</strong>stintivi.Coppia minima. Il sistema fonologico dell’italiano.Nozione <strong>di</strong> parola. Morfema e allomorfo. Morfemi liberi e morfemi legati. Flessione. Derivazione.Composizione. Categorie flessionali del nome e del verbo. Tipologia morfologica.Valenza. Costituenti e sintagmi. Funzioni sintattiche e ruoli semantici. AccordoRelazioni tra proposizioniRelazioni <strong>di</strong> significato: omonimia, polisemia, sinonimia, antonimia, iponimia e i<strong>per</strong>onimia. Analisi delsignificato: semantica prototipica e semantica strutturale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Giancarlo Schirru, Anna M. Thornton, Linguisticagenerale, Carocci, Roma 2010 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.3 e 8.4)Sergio Scalise, Morfologia, Il Mulino, Bologna 1994 (capp. 2, 5.0-5.7)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Giancarlo Schirru, Anna M. Thornton, Linguisticagenerale, Carocci Roma 2010 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10)Sergio Scalise, Morfologia, Il Mulino, Bologna 1994 (capp. 2, 5.0-5.7)Modalità d’esame:Orale54


LINGUISTICA ITALIANA( I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Massimo PalermoTitolo del corso:Aspetti sociolinguistici dell'italiano postunitario.Obiettivi del corso:Fornire agli studenti le coor<strong>di</strong>nate necessarie <strong>per</strong> la comprensione dei principali eventi linguistici eculturali che hanno interessato lo spazio linguistico italiano dopo l'unificazione.Programma:Aspetti sociolinguistici dell'italiano contemporaneoMomenti <strong>di</strong> storia linguistica postunitariaLo spazio linguistico italianoLa situazione sociolinguistica dell’italiano d'oggi: <strong>di</strong>mensioni della variazione e varietà del re<strong>per</strong>torioLingua, <strong>di</strong>aletti, varietà regionaliL'italiano degli altri: vecchi e nuovi plurilinguismiLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Luca Lorenzetti, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002, capp. 3-6Mari D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2007.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:A scelta uno dei seguenti testi:L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2007.Giuseppe Antonelli, Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo <strong>di</strong> italiano cantato, Bologna, Il Mulino,2010Modalità d’esame:Orale.55


MODULO GEO-POLITICO(12 CFU)GEOGRAFIASTORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALIN.B. Lo <strong>studente</strong> potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo <strong>per</strong> sostenere parzialmente ilprogramma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12 CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aversvolto l’esame sull’intero programma.56


Titolo del corso:Elementi <strong>di</strong> geografia umanaGEOGRAFIA(I semestre: 36 ore)Prof. Massimiliano TabusiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre lo <strong>studente</strong> allo stu<strong>di</strong>o della geografia umana, nonché dei suoi meto<strong>di</strong> estrumenti. Allo <strong>studente</strong> sarà richiesto <strong>di</strong> applicare questo bagaglio conoscitivo e metodologico anche allainterpretazione dei fenomeni contemporanei.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense, che andranno aintegrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forumon-line de<strong>di</strong>cato al corso.- Argomenti che saranno svolti:- Modulo A (4 cfu, valido come geografia <strong>per</strong> il Modulo Risorse del Territorio) – Spazio, posizione e luogo;analisi multiscalare; modelli e para<strong>di</strong>gmi; cenni <strong>di</strong> storia della cartografia; origini e <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sionedell’uomo; <strong>di</strong>namica della popolazione; <strong>di</strong>versità culturali; il mondo in via <strong>di</strong> urbanizzazione; risorse epaesaggi; pressioni sull’ecosistema; elementi <strong>di</strong> geografia sociale; il ruolo dell’uomo nel cambiamento delvolto della terra; la rete delle regioni; elementi <strong>di</strong> analisi territoriale dell’area toscana; tensioniterritoriali; <strong>di</strong>suguaglianze economiche; globalizzazione; l’onere mon<strong>di</strong>ale delle malattie; il conflittoarabo-israeliano e le sue implicazioni territoriali.NB: Gli studenti che seguiranno il corso <strong>di</strong> geografia <strong>per</strong> 6 cfu, qualora decidessero <strong>di</strong> proseguire nellafrequenza delle lezioni <strong>di</strong> geografia anche oltre la parte obbligatoria (seguendo dunque anche i moduli B eC), potranno sostenere anche un ulteriore esame <strong>di</strong> geografia a se stante <strong>per</strong> 6 cfu. Questo ulteriore esamesi configurerebbe come esame a libera scelta tra quelli attivati. Si segnala, infatti, che i cfu <strong>di</strong> geografiapossono essere necessari nella prospettiva <strong>di</strong> accedere all’insegnamento. Naturalmente, <strong>per</strong> usufruire <strong>di</strong>questa opportunità, è necessario che il corso <strong>di</strong> geografia <strong>per</strong> 6 cfu sia in<strong>di</strong>cato come esame a libera sceltadallo <strong>studente</strong> nel proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Ai fini <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong> un atlante geograficorecente, nonché delle più importanti questioni internazionali <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle geografichenormalmente affrontate nella scuola su<strong>per</strong>iore.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:P. Haggett, Geografia. Tomo 1: Geografia umana, Zanichelli, Bologna, 2004 (Prologo, parti I, II e IV)M. Moretti, M. Tabusi (a cura <strong>di</strong>), Palestina. Storia e territorio, Pacini, Pisa, 2009.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti dovranno approfon<strong>di</strong>re un programma integrativo (in aggiunta, dunque, aquanto appena esposto) che farà riferimento ai testi <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:J Agnew, Fare geografia politica, FrancoAngeli, Milano 2003.Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica, al buon esito delle quali sarà legatauna riduzione del programma <strong>per</strong> la prova finale orale d’esame (che resterà in ogni caso necessaria).A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlante geografico recente.57


STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI(I semestre: 36 ore)Prof. Mauro MorettiTitolo del corso:Profilo <strong>di</strong> storia delle relazioni internazionali in età contemporanea.Obiettivi del corso:Raggiungere, nell’ambito del primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su<strong>per</strong>iori, un grado adeguato <strong>di</strong> informazione generalesulle linee <strong>di</strong> tendenza e sui momenti salienti nella storia delle relazioni internazionali nei secoli XIX e XX,e proporre alcuni approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere metodologico e monografico.Programma:Introduzione metodologica; storia delle relazioni internazionali dagli ultimi decenni del Settecento alla finedel XX secolo, con particolare attenzione prestata ai sistemi delle relazioni fra gli Stati, ai gran<strong>di</strong> momenti<strong>di</strong> crisi, ed all’allargamento del quadro delle relazioni internazionali in età contemporanea.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Come manuale <strong>di</strong> riferimento obbligatorio sarà usato il seguente volume:- Formigoni, G., Storia della politica internazionale nell’età contemporanea (1815-1992), il Mulino, Bologna,2000 (nuova e<strong>di</strong>zione 2006).Gli studenti dovranno inoltre leggere un testo fra quelli in<strong>di</strong>cati nella seguente lista (la lista non è daintendersi come assolutamente vincolante: eventuali letture <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su altre rilevantiquestioni potranno essere concordate con l’insegnante).Nicholson, M., Introduzione allo stu<strong>di</strong>o delle relazioni internazionali, il Mulino, Bologna, 2000;Di Nolfo, E., Prima lezione <strong>di</strong> storia delle relazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari, 2006;Andreatta, F. – Clementi, M. – Colombo, A. – Koenig-Archibugi, M. – Parsi, V. E. -, Relazioni internazionali,il Mulino, Bologna, 2007;Polsi, A., Storia dell’ONU, Laterza, Roma-Bari, 2006;Caffarena, A., Le organizzazioni internazionali, il Mulino, Bologna, 2001;Di Nolfo, E., Dagli im<strong>per</strong>i militari agli im<strong>per</strong>i tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Laterza,Roma-Bari, 2002;Sheehan, J. J., L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2009;Menozzi, D., Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, ilMulino, Bologna, 2008;Gelvin, J. L., Il conflitto israelo-palestinese. Cent’anni <strong>di</strong> guerra, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2007;Jean, C., Manuale <strong>di</strong> geopolitica, Laterza, Roma-Bari, 2003;Osterhammel, J., - Petersson, N. P., Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, il Mulino,Bologna, 2005;Bruneteau, B., Il secolo dei genoci<strong>di</strong>, il Mulino, Bologna, 2006;Betts, R. F., La decolonizzazione, il Mulino, Bologna, 2003;Corti, P., Storia delle migrazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari, 2003;Smith, J., La guerra fredda 1945-1991, il Mulino, Bologna, 2000;Valdevit.G.,I volti della potenza. Gli Stati Uniti e la politica internazionale del Novecento,Roma,Carocci,2004;Del Pero, M., Libertà e im<strong>per</strong>o. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Laterza, Roma-Bari, 2008;Goldstein, E., Gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pace dopo la Grande guerra (1919-25), il Mulino, Bologna, 2005;Smith, R., L’arte della guerra nel mondo contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2009;Calchi Novati, G., Valsecchi, P., Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle in<strong>di</strong>pendenzenazionali, Carocci, Roma, 2005;Mammarella. G., - Cacace, P., La politica estera dell’Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza,Roma-Bari, 2006;Di Nolfo, E., Serra, M., La gabbia infranta. Gli Alleati e l’Italia dal 1943 al 1945, Roma-Bari, Laterza, 2010;Gilbert, M., Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, Roma-Bari, 2005.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza dovranno aggiungere al programma d’esame <strong>per</strong>gli studenti frequentanti la lettura <strong>di</strong> un altro volume scelto fra i libri elencati nella lista precedente. Glistudenti sono invitati in ogni caso a prendere contatto con l’insegnante <strong>per</strong> la definizione del programmaintegrativo.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica centrata particolarmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni, e sulmanuale <strong>di</strong> riferimento. Sarà possibile concordare con l’insegnante la redazione <strong>di</strong> relazioni scritte insostituzione <strong>di</strong> una parte del programma d’esame, o altre forme <strong>di</strong> verifica scritta.58


MODULO GIURIDICO(12 CFU)DIRITTO DEL LAVORODIRITTO INTERNAZIONALEN.B. Lo <strong>studente</strong> potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo <strong>per</strong> sostenere parzialmente ilprogramma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12 CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aversvolto l’esame sull’intero programma.59


DIRITTO DEL LAVORO(II semestre: 36 ore)Prof.ssa Mariagrazia Lombar<strong>di</strong>Titolo del corso:Diritto del LavoroObiettivi del corso:Il corso si propone un’illustrazione storico critica della materia, con particolare riferimento alle riformedell’ultimo decennio, e l’approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche più strettamente correlate allo svolgimento delrapporto <strong>di</strong> lavoro. A tal fine l’accento verrà posto sullo stu<strong>di</strong>o dei contratti <strong>di</strong> lavoro atipici, e sullecriticità maggiori da essi esibite nella prassi.Programma:- Le origini del <strong>di</strong>ritto del lavoro- Le fonti del Diritto del lavoro- Il lavoro nella Costituzione- Il conflitto sindacale: il principio <strong>di</strong> libertà sindacale, l'organizzazione sindacale, il contratto collettivo e<strong>di</strong>l sistema <strong>di</strong> relazioni industriali, lo scio<strong>per</strong>o e la serrata.- Lavoro subor<strong>di</strong>nato e lavoro autonomo- Il mercato del lavoro: tecniche <strong>di</strong> regolazione e protezione- Il lavoro nell'impresa:- Il lavoro della donna: parità ed uguaglianza; il lavoro dei minori- La <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti dei lavoratori- La politica sociale nello spazio europeoLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Diritto del lavoro, ed. Simone, Napoli, e<strong>di</strong>zione <strong>2011</strong>Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Diritto del lavoro, ed. Simone, Napoli, e<strong>di</strong>zione <strong>2011</strong>;M. ROCCELLA-T.TREU, Diritto del lavoro della Comunità Europea, Padova Cedam, 2009, pp. 3-46; 65-70.NB: come è noto, il Diritto del lavoro è <strong>di</strong>sciplina in rapida trasformzione; <strong>per</strong>tanto, sarà cura del docentein<strong>di</strong>care, durante il corso, le letture sulle innovazioni legislative più recenti in sostituzione delle parti deitesti in<strong>di</strong>cati che me<strong>di</strong>o tempore fossero eventualmente da considerarsi obsolete.Modalità d’esame:Orale60


DIRITTO INTERNAZIONALE(II semestre: 36 ore)Prof. Alessandro ChechiTitolo del corso:Diritto internazionaleObiettivi del corso:Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla comprensione delle fonti, dei principi e degli strumentidel <strong>di</strong>ritto internazionale, nonché <strong>di</strong> mettere in relazione tali elementi con la storia recente, con lesentenze <strong>di</strong> organi giuris<strong>di</strong>zionali nazionali e internazionali e con gli atti <strong>di</strong> organizzazioni internazionali.Per questo motivo il corso sarà organizzato in modo da <strong>per</strong>mettere agli studenti frequentanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scuterein forma seminariale tali materiali giuri<strong>di</strong>ci.Programma:1) Definizione ed evoluzione storica del <strong>di</strong>ritto internazionale; 2) le fonti del <strong>di</strong>ritto internazionale; 3) isoggetti del <strong>di</strong>ritto internazionale; stu<strong>di</strong>o dei problemi della creazione, <strong>di</strong>ssoluzione e successione degliStati; 4) il rapporto tra <strong>di</strong>ritto interno e <strong>di</strong>ritto internazionale; 5) il <strong>di</strong>vieto dell’uso della forza e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>auto-tutela; il sistema <strong>di</strong> sicurezza collettiva previsto dalla Carta delle Nazioni Unite; 6) l’immunità degliStati e degli organi supremi degli Stati; l’immunità degli agenti <strong>di</strong>plomatici; l’immunità delle organizzazioniinternazionali; il trattamento degli stranieri; 7) la protezione dell’ambiente; 8) la protezione del patrimonioculturale mon<strong>di</strong>ale materiale e immateriale; 9) l’illecito, la responsabilità internazionale e la risoluzionepacifica delle controversie internazionali.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Conforti Benedetto, Diritto internazionale, 8 ed., Ed. Scientifica, Napoli, 2010Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Condorelli Luigi, “Fonti (Dir. Int)”, Dizionario <strong>di</strong> Diritto Pubblico, Giuffré, Milano, 2006, p. 2560.Tonolo Sacco Sara, “Immunità dei soggetti internazionali dalla giuris<strong>di</strong>zione”, Dizionario <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico,Giuffré, Milano, 2006, p. 2906.Modalità d’esame:Esame finale scritto61


MODULO RISORSE DEL TERRITORIO(12 CFU)GEOGRAFIAIDENTITÀ SOCIO-ANTROPOLOGICHEDEL TERRITORIOMUSEOLOGIA E LETTERATURA ARTISTICAN.B. Lo <strong>studente</strong> potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo <strong>per</strong> sostenere parzialmente ilprogramma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12 CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aversvolto l’esame sull’intero programma.62


GEOGRAFIA(I semestre: 24 ore)Prof. Massimiliano TabusiTitolo del corso:Elementi <strong>di</strong> geografia umana.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre lo <strong>studente</strong> allo stu<strong>di</strong>o della geografia umana, nonché dei suoi meto<strong>di</strong> estrumenti. Allo <strong>studente</strong> sarà richiesto <strong>di</strong> applicare questo bagaglio conoscitivo e metodologico anche allainterpretazione dei fenomeni contemporanei.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense, che andranno aintegrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studenti avranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forumon-line de<strong>di</strong>cato al corso.- Argomenti che saranno svolti:- Spazio, posizione e luogo; analisi multiscalare; modelli e para<strong>di</strong>gmi; cenni <strong>di</strong> storia della cartografia;origini e <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione dell’uomo; <strong>di</strong>namica della popolazione; <strong>di</strong>versità culturali; il mondo in via <strong>di</strong>urbanizzazione; risorse e paesaggi; pressioni sull’ecosistema; elementi <strong>di</strong> geografia sociale; il ruolodell’uomo nel cambiamento del volto della terra; la rete delle regioni; elementi <strong>di</strong> analisi territorialedell’area toscana.NB: Gli studenti che seguiranno il corso <strong>di</strong> geografia <strong>per</strong> 4 cfu come parte del “Modulo Risorse delterritorio” (modulo A, curricolo traduzione in ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale del Corso <strong>di</strong> Laurea inMe<strong>di</strong>azione Linguistica e Culturale), qualora decidessero <strong>di</strong> proseguire nella frequenza delle lezioni <strong>di</strong>geografia anche oltre la parte obbligatoria (seguendo dunque anche i moduli B e C), potranno sostenereanche un ulteriore esame <strong>di</strong> geografia a se stante <strong>per</strong> 6 cfu. Questo ulteriore esame si configurerebbecome esame a libera scelta tra quelli attivati. Si segnala, infatti, che i cfu <strong>di</strong> geografia possono esserenecessari nella prospettiva <strong>di</strong> accedere all’insegnamento. Naturalmente, <strong>per</strong> usufruire <strong>di</strong> questaopportunità, è necessario che il corso <strong>di</strong> geografia <strong>per</strong> 6 cfu sia in<strong>di</strong>cato come esame a libera scelta dallo<strong>studente</strong> nel proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Ai fini <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong> un atlante geograficorecente, nonché delle più importanti questioni internazionali <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle geografichenormalmente affrontate nella scuola su<strong>per</strong>iore.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:P. Haggett, Geografia. Tomo 1: Geografia umana, Zanichelli, Bologna, 2004 (Prologo, parti I e II)Più il fascicolo monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana de<strong>di</strong>cato alla geografia sociale:«Bollettino della Società Geografica Italiana», fasc. 1, serie XIII, vol. II (2009)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti dovranno approfon<strong>di</strong>re un programma integrativo (in aggiunta, dunque, aquanto appena esposto) che farà riferimento a:J.-P Lozato Jotart, Geografia del turismo, HOEPLI, Milano, 2008 (fino a p. 54 e da p. 163 a p. 194).Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica, al buon esito delle quali sarà legatauna riduzione del programma <strong>per</strong> la prova finale orale d’esame (che resterà in ogni caso necessaria).A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlante geografico recente.63


Titolo del corso:Antropologia della festa: identità e ritualità.IDENTITÀ SOCIO-ANTROPOLOGICHE DEL TERRITORIO(II semestre: 24 ore)Prof. Alessandro FalassiObiettivi del corso:Fornire agli studenti un panorama introduttivo delle tra<strong>di</strong>zioni italiane da un punto <strong>di</strong> vista antropologico.Programma:Le identità degli italiani: nazionale, regionale e locale / La festa come messa in scena <strong>di</strong> identità econcezioni del mondo / La festa: definizione, morfologia, tipologia / Lineamenti <strong>di</strong> una storia sociale dellefeste italiane /Le nuove festività / Feste e ciclo dell’ anno / Riti <strong>di</strong> passaggio e nuovi rituali contemporanei/ Giochi rituali e riti sportivi: Il caso del calcio/ Mito, rito, gioco/Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Falassi Alessandro ( a cura <strong>di</strong> ) La festa. Electa. Milano, 2002 ( Il saggio introduttivo e due capitoli ascelta)Falassi Alessandro ( a cura <strong>di</strong> ) Tra<strong>di</strong>zioni italiane. Co<strong>di</strong>ci, <strong>per</strong>corsi e linguaggi (I saggi alle pagine 191-209e 225-234 ) UNSTRA,<strong>Siena</strong> 2005Ernesto Galli della Loggia. L’ identità italiana. Il Mulino:Bologna, 1998Segalen, Martine. Riti e rituali contemporanei. Il Mulino: Bologna, 2007Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza :De Martino, Ernesto. Magia e Civiltà. Garzanti, Milano,1976. Il libro, fuori stampa, è stato scelto inquanto è un classico, ed offre un panorama vastissimo <strong>di</strong> un argomento al centro della riflessioneantropologica, curato da un autore <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima importanza. Il volume è <strong>di</strong>sponibile in più copiepresso la Biblioteca dell’ Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.Modalità d’esame:Orale.64


Titolo del corso:Dal collezionismo alla nascita dei musei moderniMUSEOLOGIA E LETTERATURA ARTISTICA(I semestre: 24 ore)Prof. Clau<strong>di</strong>o PizzorussoProf. Marco CampigliObiettivi del corso:Verranno ri<strong>per</strong>corse le tappe che hanno portato alla nascita della moderna idea <strong>di</strong> museo con lo scopo <strong>di</strong>inquadrare in una precisa tra<strong>di</strong>zione storica esigenze e aspettative del sistema museografico attuale.Programma:Introduzione alla storia del collezionismo.Evoluzione <strong>dello</strong> Stu<strong>di</strong>olo: dalla cella monastica a prezioso scrigno dei propri tesori.Firenze: le collezioni me<strong>di</strong>cee nel Quattrocento e il loro sviluppo fino alla nascita degli Uffizi. Gallerie equadrerie nobiliari. Le wunderkammern e raccolte scientifiche.Roma: il cortile del Belvedere e la nascita dei musei vaticani.L’idea <strong>di</strong> museo pubblico: il Museo <strong>di</strong> Scipione Maffei a Verona; l’Elettrice Palatina e la cessione dellecollezioni me<strong>di</strong>cee alla città <strong>di</strong> Firenze; il Museo Capitolino e il ruolo svolto dalla Chiesa.Le leggi <strong>di</strong> soppressione e la nascita dei musei citta<strong>di</strong>ni.Napoleone e il mo<strong>dello</strong> del Louvre come raccolta <strong>di</strong> capolavori, simbolo del prestigio nazionale.Lo sviluppo delle gran<strong>di</strong> raccolte nazionali. Monaco, Berlino, Londra.Libri <strong>di</strong> testo:Cristina De Bene<strong>di</strong>ctis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Ponte alle Grazie, Firenze1995.Alessandra Mottola Molfino, Il libro dei musei, Alleman<strong>di</strong>, Torino 1992.Maria Cecilia Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, E<strong>di</strong>fir, Firenze 2005.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Julius von Schlosser, Raccolte d’arte e <strong>di</strong> meraviglie del tardo Rinascimento, Sansoni, Milano 2000.Modalità d’esame:Prova orale.65


MODULO STORICO(12 CFU)STORIA MEDIEVALESTORIA MODERNAOPPURESTORIA MODERNASTORIA CONTEMPORANEAN.B. Lo <strong>studente</strong> potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo <strong>per</strong> sostenere parzialmente ilprogramma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12 CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aversvolto l’esame sull’intero programma.66


Titolo del corso:Introduzione alla storia contemporanea.STORIA CONTEMPORANEA(II semestre: 36 ore)Prof. Mauro MorettiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire, nell’ambito del primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su<strong>per</strong>iori, un quadro sintetico estrutturato delle principali vicende politiche, economiche, sociali e intellettuali nei secoli XIX e XX,proponendo inoltre alcuni approfon<strong>di</strong>menti specifici, centrati in particolare sulla storia del XX secolo.Programma:A partire da alcune considerazioni sulla <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione della storia contemporanea, il corso proporrà unaesposizione articolata attorno a singole tematiche (ad esempio, la rivoluzione industriale e la storiaeconomica europea nella prima metà dell’Ottocento; la storia politica dalla Restaurazione al 1848;l’unificazione tedesca ed il 1870, e così via) <strong>di</strong> alcuni dei principali aspetti della storia contemporanea, conl’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> letture <strong>per</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:A) Un manuale <strong>di</strong> riferimento, obbligatorio, a scelta fra:* Sabbatucci, G. – Vidotto, V., Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2004.* Cammarano, F., Guazzaloca, G., Piretti, M. S., Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, LeMonnier-Mondadori, Firenze, 2009.B) Un testo in lettura a scelta fra i seguenti volumi ( l’elenco ha un valore <strong>di</strong> prima in<strong>di</strong>cazione; in caso <strong>di</strong>particolari interessi o necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento da parte degli studenti, la lettura <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong>versoda quelli compresi in questa lista potrà essere concordata con l’insegnante):- Vivarelli, R., I caratteri dell’età contemporanea, il Mulino, Bologna, 2005;- Pavone, C., Prima lezione <strong>di</strong> storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2007;- Joll, J., Le origini della prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 1999;- Mayer, A. J., Il potere dall’Ancien Régime fino alla prima Guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 1999;- Landes, D. S., Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europaoccidentale, Einau<strong>di</strong>, Torino, rist. 2000;- Kern, S., Il tempo e lo spazio. La <strong>per</strong>cezione del mondo tra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna, 1988;- Morris, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano, 2001;- Vercelli, C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Roma-Bari, Laterza, 2010;- Calchi Novati G. – Valsecchi P., Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle in<strong>di</strong>pendenzenazionali, Carocci, Roma, 2005;- Droz, B. Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2010;- Rapport, M., 1848.L’anno della rivoluzione, Laterza, Roma-Bari, 2009;- Breuilly, J., La formazione <strong>dello</strong> Stato nazionale tedesco, il Mulino, Bologna, 2004;- Stürmer, M., L’im<strong>per</strong>o inquieto. La Germania dal 1866 al 1918, il Mulino, Bologna, 1993;- Berenger, J., Storia dell’im<strong>per</strong>o asburgico 1700-1918, il Mulino, Bologna, 2003;- Hildebrand, K., Il Terzo Reich, Laterza, Roma-Bari, 1997;- Kershaw, I., Hitler e l’enigma del consenso, Roma-Bari, Laterza, 2006;- Clarke, P., S<strong>per</strong>anza e gloria. L’Inghilterra nel XX secolo, il Mulino, Bologna, 2008;- Furet, F., Il passato <strong>di</strong> un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Milano, Mondadori, 1997;- Hillgruber, A., Storia della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 2000;- Pécout, G., Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondatori,Milano, 1999;- Cammarano, F., Storia dell’Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, <strong>2011</strong>;- Sabbatucci, G., Vidotto, V. (a c. <strong>di</strong>), Storia d’Italia. IV: Guerra e fascismo 1914-1943, Laterza, Roma-Bari,1997;- Zaslavsky, V., Storia del sistema sovietico. L’ascesa, la stabilità, il crollo, Carocci, Roma, 2001;- Testi, A., Il secolo degli Stati Uniti, il Mulino, Bologna, 2008;- Bergamini, O., Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2008;- Samarani, G., La Cina del ‘900. Dalla fine dell’Im<strong>per</strong>o a oggi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2008;- Castronovo, V., Piazze e caserme. I <strong>di</strong>lemmi dell’America Latina dal Novecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007;- Gilbert, M., Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, Roma-Bari, 2005;- Black, J., Il mondo nel ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 200467


Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Lettura <strong>di</strong> un altro testo fra quelli in<strong>di</strong>cati al punto B) del programma generale d’esame, o concordato conl’insegnante. Gli studenti sono invitati in ogni caso a prendere contatto con l’insegnante <strong>per</strong> la definizionedel programma integrativo.Modalità d’esame:A partire dalla sessione estiva <strong>2012</strong> avrà luogo prima del primo appello, e <strong>per</strong> ogni sessione <strong>di</strong> esamesalvo quella straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, una sola prova scritta, con test a risposta multipla, come verificadel grado <strong>di</strong> preparazione manualistica. Gli studenti che non dovessero su<strong>per</strong>are la prova scritta nonpotranno sostenere l’appello nella stessa sessione; e il risultato della prova scritta, se sufficiente, entrerà afar parte della valutazione finale. La seconda parte dell’esame sarà orale, con verifica centrataparticolarmente sugli argomenti toccati nel corso delle lezioni, e sui manuali <strong>di</strong> riferimento. Sarà possibileconcordare con l’insegnante la redazione <strong>di</strong> relazioni scritte in sostituzione <strong>di</strong> una parte del programmad’esame.68


STORIA MEDIEVALE(II semestre: 36 ore)Prof. Maurizio SangalliTitolo del corso:Politica, religione, economia e società nel corso dei secoli dell’età <strong>di</strong> mezzo, III-XV sec.Obiettivi del corso:Delineare, attraverso il richiamo degli eventi fondamentali dell’età <strong>di</strong> mezzo, il panorama istituzionale,economico, sociale e religioso <strong>di</strong> quell’epoca, fornendo le basi <strong>per</strong> muoversi tra fonti e letteratura.Programma:Verranno fornite le coor<strong>di</strong>nate fondamentali <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re il passaggio dall’età antica a quellame<strong>di</strong>evale, con riferimenti anche all’incontro dell’Europa cristiana con le altre culture e le altre religioni.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:In<strong>di</strong>spensabile la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> base. Si consiglia:G. Piccinni, I mille anni del Me<strong>di</strong>oevo, Bruno Mondadori, Milano 2000I frequentanti dovranno poi scegliere tra uno dei seguenti libri:A. Cameron, Il tardo im<strong>per</strong>o romano, il Mulino, Bologna 1995E. Wipszycka, Storia della Chiesa nella tarda antichità, Bruno Mondadori, Milano 2000W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e me<strong>di</strong>oevo, Viella, Roma 2000S. Runciman, La teocrazia bizantina, Sansoni, Firenze 2003G. Ravegnani, I Bizantini in Italia, il Mulino, Bologna 2004A. Ducellier, F. Micheau, L’Islam nel me<strong>di</strong>oevo, il Mulino, Bologna 2004C. Azzara, A.M. Rapetti, La Chiesa nel Me<strong>di</strong>oevo, il Mulino, Bologna 2009A.M. Rapetti, Monachesimo me<strong>di</strong>evale. Uomini, donne e istituzioni, Marsilio, Venezia 2005C. Tyerman, L’invenzione delle crociate, Einau<strong>di</strong>, Torino 2000E. Occhipinti, L’Italia dei Comuni. Secoli XI-XIII, Carocci, Roma 2005A.A. Settia, Rapine, asse<strong>di</strong>, battaglie. La guerra nel Me<strong>di</strong>oevo, Laterza, Roma-Bari 2004R. Bordone, G. Castelnuovo, G.M. Varanini, Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, Laterza, Roma-Bari 2004J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante. Saggi sul lavoro e la cultura nel Me<strong>di</strong>oevo, Laterza,Roma-Bari 2000E’ possibile, <strong>per</strong> i libri a scelta, sostituire l’esposizione orale in sede <strong>di</strong> esame con una tesina da far<strong>per</strong>venire al docente almeno <strong>di</strong>eci giorni prima dell’appello, in formato cartaceo (salvo eccezioni) e conl'in<strong>di</strong>cazione dell'in<strong>di</strong>rizzo mail e del numero <strong>di</strong> matricola <strong>dello</strong>/a <strong>studente</strong>/ssa.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:I non frequentanti sono tenuti a portare all’esame, oltre al programma qui in<strong>di</strong>cato, un libro in più traquelli a scelta. Riguardo ai due libri a scelta, è possibile optare anche <strong>per</strong> la presentazione <strong>di</strong> una/duetesine, in luogo dell’esposizione orale, da far <strong>per</strong>venire entro i termini sopra in<strong>di</strong>cati.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e dei testi in programma.69


STORIA MODERNA(II semestre: 36 ore)Prof. Maurizio SangalliTitolo del corso:Politica, religione, economia e società nella formazione dell’Europa moderna, XV-XIX sec.Obiettivi del corso:Delineare, attraverso alcuni capisal<strong>di</strong> dell’avvento della modernità, il panorama istituzionale, economico,sociale e religioso dei primi secoli dell’età moderna, fornendo le basi <strong>per</strong> muoversi tra fonti e letteratura.Programma:Verranno fornite le coor<strong>di</strong>nate fondamentali dell’avvento della modernità in Europa, con riferimenti ancheall’espansione delle potenze europee negli altri continenti.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:In<strong>di</strong>spensabile la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> base. Si consiglia:C. Capra, Storia moderna, Le Monnier, Firenze <strong>2011</strong>I frequentanti dovranno poi scegliere tra uno dei seguenti libri:M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1530, il Mulino, Bologna 2009A. Tenenti, Dalle rivolte alle rivoluzioni, il Mulino, Bologna 1997V.-L. Tapié, Monarchia e popoli del Danubio, SEI, Torino 2003 (pp. 1-358)W. Marshall, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, il Mulino, Bologna 1999P.G. Wallace, La lunga età della Riforma, il Mulino, Bologna 2006O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Carocci, Roma 2008M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Sco<strong>per</strong>te geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Carocci,Roma 2004E.L. Jones, Il miracolo europeo. Ambiente, economia e geopolitica nella storia europea e asiatica, il Mulino,Bologna 2005J. Thornton, L'Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico 1400-1800, il Mulino, Bologna2010O. e L. Handlin, Gli americani nell'età della rivoluzione 1770-1787, il Mulino, Bologna 1984J. Mokyr, Leggere la rivoluzione industriale. Un bilancio storiografico, il Mulino, Bologna 2002M. Vovelle, La Francia rivoluzionaria. La caduta della monarchia 1787/92, Laterza, Roma-Bari 1992 2S. Woolf, Napoleone e la conquista dell'Europa, Laterza, Roma-Bari 2008P. Merlin, Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Salerno, Roma 2010G. Parker, La rivoluzione militare. Le innovazioni militari e il sorgere dell'Occidente, il Mulino, Bologna 2005Pubblico e pubblici <strong>di</strong> Antico Regime, a cura <strong>di</strong> B. Borello, Pacini, Pisa 2009E’ possibile, <strong>per</strong> i libri a scelta, sostituire l’esposizione orale in sede <strong>di</strong> esame con una tesina da far<strong>per</strong>venire al docente almeno <strong>di</strong>eci giorni prima dell’appello, in formato cartaceo (salvo eccezioni) e conl'in<strong>di</strong>cazione dell'in<strong>di</strong>rizzo mail e del numero <strong>di</strong> matricola <strong>dello</strong>/a <strong>studente</strong>/ssa.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:I non frequentanti sono tenuti a portare all’esame, oltre al programma qui in<strong>di</strong>cato, un libro in più traquelli a scelta. Riguardo ai due libri a scelta, è possibile optare anche <strong>per</strong> la presentazione <strong>di</strong> una/duetesine, in luogo dell’esposizione orale, da far <strong>per</strong>venire entro i termini sopra in<strong>di</strong>cati.Modalità d’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e dei testi in programma.70


MODULO STORICO-ARTISTICO(12 CFU)STORIA DELL’ARTE MEDIEVALESTORIA DELL’ARTE MODERNAOPPURESTORIA DELL’ARTE MODERNASTORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEAN.B. Lo <strong>studente</strong> potrà effettuare colloqui con i docenti del modulo <strong>per</strong> sostenere parzialmente ilprogramma d’esame; tuttavia la verbalizzazione dei 12 CFU sarà unica e potrà aver luogo solo dopo aversvolto l’esame sull’intero programma.71


STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA(II semestre: 36 ore)Prof. Clau<strong>di</strong>o PizzorussoTitolo del corso:Lineamenti <strong>di</strong> storia dell’arte europea tra il XIX e il XX secoloObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> far acquisire le conoscenze <strong>di</strong> base sugli svolgimenti dell’arte in Europa dalla metàdel XIX secolo alla metà del XX secolo, attraverso l’analisi dei contesti culturali, dei maggiori movimenti,delle singole <strong>per</strong>sonalità.Programma:Interpretazioni del Realismo. Impressionismo e post-impressionismo. Il Simbolismo e la nascita delleavanguar<strong>di</strong>e. Le avanguar<strong>di</strong>e storiche: Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Surrealismo. Il ritorno allafigurazione del secondo Dopoguerra: New Dada, Nouveau Réalisme, Pop Art.Libri <strong>di</strong> testo:De Vecchi P. - Cerchiari E., Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 2000, vol. 3, tomo I (dalla parte 2 a ), tomo II.Si consiglia inoltre la consultazione dei seguenti fascicoli monografici della collana “I gran<strong>di</strong> maestridell’arte” (Il Sole 24 Ore – E-ducation.it, Milano-Firenze, 2007-2008) su artisti <strong>per</strong> i quali è richiesta unaconoscenza più approfon<strong>di</strong>ta:F. Dini, Fattori e i macchiaioli, n. 29M.C. Maiocchi, Degas e la pittura della vita moderna, n. 43N. Marchioni, Van Gogh e il postimpressionismo, n. 4G. Uzzani, Cézanne e la sua ere<strong>di</strong>tà nel Novecento, n. 18M.C. Maiocchi, Matisse e i fauves, n. 13G. Uzzani, Picasso e il cubismo, n. 48M.E. Versari, Wassily Kan<strong>di</strong>nsky e l’astrattismo, n. 16A. Del Puppo, Duchamp e il dadaismo, n. 20A. Del Puppo, Dalì e il surrealismo, n. 35M. De Sabbata, Burri e l’informale, n. 32G. Sirch, Warhol e la Pop Art, n. 21Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possano frequentare il numero minimo <strong>di</strong> ore previsto, dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avercomunque acquisito una buona conoscenza degli argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante labibliografia sopra in<strong>di</strong>cata ed eventuali altri strumenti bibliografici in<strong>di</strong>vidualmente concordati.Modalità d’esame:Prova orale.72


STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE(II semestre: 36 ore)Prof.ssa Bente Klange AddabboTitolo del corso:Arte Italiana fra alto e basso me<strong>di</strong>oevo con particolare attenzione all’arte toscana.Obiettivi del corso:Analisi del <strong>per</strong>iodo artistico riferibile all’alto e basso me<strong>di</strong>oevo (secc. V-XV) in modo da <strong>per</strong>mettere una piùapprofon<strong>di</strong>ta conoscenza delle ra<strong>di</strong>ci dell’arte italiana, meglio conosciuta <strong>per</strong> i suoi risvolti nelRinascimento.Programma:Il <strong>per</strong>iodo altome<strong>di</strong>oevale (secc. V-X) sarà presentato sotto forma <strong>di</strong> riassunto schematico delle correntiche maggiormente interessano la formazione del linguaggio figurativo italiano in epoca romanica. Poi ilcorso <strong>di</strong> 36 ore si occu<strong>per</strong>à in particolar modo del fenomeno artistico toscano tra l’XI e XV secolo. Il corsosarà svolto in aula con <strong>di</strong>apositive o presso musei e monumenti senesi.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:F.Negri Arnol<strong>di</strong>, Storia dell’arte Fabbri e<strong>di</strong>tore, Milano 1989 ed ed. succ.L.Cateni, M.P.Lippi Mazzieri, Duccio, Simone, Pietro, Ambrogio e la grande stagione della pittura senese,Betti e<strong>di</strong>trice, <strong>Siena</strong> 2003.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:J.Le Goff, Il me<strong>di</strong>oevo alle origini dell’identità europea, Economica Laterza, Roma-Bari, 1996.F.Zeri, Dietro l’immagine. Conversazioni sull’arte <strong>di</strong> leggere l’arte, Longanesi, Milano 1988.R.Longhi, Breve ma veri<strong>di</strong>ca storia della pittura italiana, Sansoni, Firenze 1980.Modalità d’esame:Tesina scritta su argomento concordato. Esame orale generico.73


STORIA DELL’ARTE MODERNA(II semestre: 36 ore)Prof. Clau<strong>di</strong>o PizzorussoTitolo del corso:Lineamenti <strong>di</strong> storia dell’arte italiana del RinascimentoObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> far acquisire le conoscenze <strong>di</strong> base sugli svolgimenti della pittura e della scultura inItalia dalla fine del XV secolo agli inizi del XVII secolo, attraverso l’analisi dei contesti culturali, deimaggiori complessi monumentali, delle singole <strong>per</strong>sonalità.Programma:Le gran<strong>di</strong> premesse della fine del Quattrocento. Naturalismo e classicismo in Italia Settentrionale. Lariforma della maniera moderna in Toscana. La grande officina romana. Le corti minori. Il Concilio <strong>di</strong>Trento e le arti figurative. La trattatistica e la nascita della storia dell’arte.Libri <strong>di</strong> testo:De Vecchi P. – Cerchiari E., Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 2000, vol. 2, tomo I e tomo II (fino alla 3 aparte compresa).Si consiglia inoltre la consultazione dei seguenti fascicoli monografici della collana “I gran<strong>di</strong> maestridell’arte” (Il Sole 24 Ore – E-ducation.it, Milano-Firenze, 2007-2008) su artisti <strong>per</strong> i quali è richiesta unaconoscenza più approfon<strong>di</strong>ta:M. Campigli-A. Galli, Donatello e il primo Rinascimento, n. 1A. Angelini, Piero della Francesca e la cultura prospettica, n. 12S. Facchinetti, Mantegna e il Rinascimento in Valpadana, n. 8R. Battaglia, Leonardo e i leonardeschi, n. 9B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze, n. 7I. <strong>di</strong> Majo, Raffaello e la sua scuola, n. 14V. Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia, n. 17C. Pizzorusso, Giambologna e la scultura della Maniera, n. 31A questi va aggiunto il catalogo della mostra Correggio, a cura <strong>di</strong> L. Fornari Schianchi (Parma, 2008-2009), Skira, Milano, 2008.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possano frequentare il numero minimo <strong>di</strong> ore previsto, dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avercomunque acquisito una buona conoscenza degli argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante labibliografia sopra in<strong>di</strong>cata ed eventuali altri strumenti bibliografici in<strong>di</strong>vidualmente concordati.Modalità d’esame:Prova orale.74


PEDAGOGIA GENERALE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Carolina ScagliosoTitolo del corso:Il sistema formativo (nelle aree formale, non formale e informale) nell’ottica della rivoluzione cognitivadegli anni ’80 e a seguire.Obiettivi del corso:Nel quadro del rapporto scuola/società e dell’importanza dei processi formativi <strong>per</strong> il pieno sviluppo della<strong>per</strong>sona nella società contemporanea, fermare l’attenzione sui luoghi, sui tempi, sui mo<strong>di</strong> in cui avviene laformazione sottolineando il valore dell’empatia come elemento principale <strong>per</strong> lo sviluppo delle facoltàcerebrali dei soggetti.Programma:La rivoluzione cognitiva degli anni ’80 e le sco<strong>per</strong>te delle neuroscienze stanno favorendo il progressivo<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> molti dei gran<strong>di</strong> miti fallaci riguardanti lo stu<strong>di</strong>o dell’uomo (come il dualismo mentecorpo),sollevando <strong>di</strong> conseguenza sia la questione del rapporto tra le scienze umane, sia il problema delrapporto tra scienze umane e scienze esatte, influenzato tali rapporti in un’ ottica <strong>di</strong> un mutuo scambio.Questo, tra le altre cose, ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> definire da molteplici punti <strong>di</strong> vista e <strong>di</strong> sottolineare il valoredell’empatia come elemento principale <strong>per</strong> lo sviluppo delle facoltà cerebrali e appren<strong>di</strong>tive dei soggetti, sia<strong>per</strong> quanto riguarda il riconoscimento degli schemi mentali dell’altro e la messa in <strong>di</strong>scussione dei propri,sia <strong>per</strong> quanto riguarda la capacità del soggetto <strong>di</strong> empatizzare con se stesso, <strong>di</strong> autoanalizzarsi <strong>per</strong> poterriconoscere e accettare il cambiamento senza negarlo e allontanarlo da sé. Questa capacità saràin<strong>di</strong>spensabile tanto più nel nostro futuro, dal momento che il decennio <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> questo terzomillennio ha confermato nella loro gravità le questioni non risolte che ci sono state consegnate dal XXsecolo: anche nella società contemporanea, connotata come società della conoscenza e dellaglobalizzazione, resta centrale il problema del lavoro e dell’occupazione, mentre si fa sempre piùassorbente la necessità <strong>di</strong> dare risposte positive alla questione dell’inter<strong>di</strong>pendenza tra gli uomini, tra ipopoli, tra i Paesi, tra le culture, in un rapporto segnato dall’incontro e non dallo scontro, <strong>per</strong> non lasciarela <strong>per</strong>sona nell’insicurezza e nella solitu<strong>di</strong>ne, data la crescente <strong>di</strong>ssoluzione <strong>di</strong> ogni realtà (famiglia,gruppo dei pari, classe sociale, cerchia amicale, <strong>di</strong>mensione <strong>per</strong>sonale…) capace <strong>di</strong> alimentare relazioniumane e primarie.A costruire queste risposte positive sono chiamate, tra le altre, le scienze pedagogiche, a partire dallapedagogia(A), nell’attenzione a un sistema formativo formale più in linea con le esigenze della <strong>per</strong>sona(B)e ai nuovi contributi della ricerca che fa capo alle scienze neuropsicologiche(C). (54 h: A, B, C. 36 h: A, C)Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:A. Scaglioso C., La pedagogia, una scienza pratica, Guerra, Perugia 2009B. Scaglioso c.m., Suonare come parlare. linguaggi e neuroscienze. implicazioni pedagogiche, Armando,Roma 2009Ulteriori letture saranno consigliate dal docente durante lo svolgimento delle lezioni.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possono rispettare l’obbligo della frequenza sono invitati a prendere contatto con ladocente titolare <strong>per</strong> concordare eventuali letture integrative.Modalità d’esame:Orale.75


SEMIOTICA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Monica BarniProf.ssa Sabrina MachettiTitolo del corso:Introduzione alla semioticaObiettivi del corso:Il corso si propone i seguenti obiettivi: introdurre alla conoscenza dei termini e dei concetti <strong>di</strong> base della<strong>di</strong>sciplina; presentare i meccanismi generali <strong>di</strong> funzionamento dei linguaggi, con particolare attenzionealle proprietà che caratterizzano i <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci; analizzare alcune caratteristiche specifiche del linguaggioverbale umano.Programma:Introduzione alla semiotica. Linguaggio e lingue. Segni e co<strong>di</strong>ci. Significanti e significati. Proprietàsemiotiche fondamentali dei co<strong>di</strong>ci. I co<strong>di</strong>ci come congegni <strong>per</strong> la formazione delle identità culturali.Semiotica del linguaggio verbale. La posizione del linguaggio verbale all’interno dell’universo dellacomunicazione.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:De Mauro Tullio, Che cosa è una lingua, Luca Sossella e<strong>di</strong>tore, Roma, 2008.De Mauro Tullio, Guida all’uso delle parole, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1980, 12a ed.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere il seguente testo:De Mauro Tullio, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2002.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova interme<strong>di</strong>a scritta a carattere orientativo al termine delle prime 18 ore <strong>di</strong> corsoe una prova scritta, requisito <strong>per</strong> l’accesso al colloquio orale.La prova scritta avrà luogo circa 10 giorni prima del colloquio.76


STORIA CONTEMPORANEA(II semestre: 54 ore=9 CFU)Prof. Mauro MorettiTitolo del corso:Introduzione alla storia contemporanea.Obiettivi del corso:Nella sua prima sezione, da 6 cfu – <strong>per</strong> gli studenti che intendano sostenere l’esame fra quelli a sceltalibera - il corso si propone <strong>di</strong> fornire, nell’ambito del primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su<strong>per</strong>iori, un quadro sintetico estrutturato delle principali vicende politiche, economiche, sociali e intellettuali nei secoli XIX e XX,proponendo inoltre alcuni approfon<strong>di</strong>menti specifici, centrati in particolare sulla storia del XX secolo.Nella seconda sezione, monografica - <strong>per</strong> gli studenti che devono sostenere un esame da 9 cfu - il corso hal’obiettivo <strong>di</strong> presentare la storia del colonialismo.Programma:I sezione: A partire da alcune considerazioni sulla <strong>per</strong>io<strong>di</strong>zzazione della storia contemporanea, il corsoproporrà una esposizione articolata attorno a singole tematiche (ad esempio, la rivoluzione industriale e lastoria economica europea nella prima metà dell’Ottocento; la storia politica dalla Restaurazione al 1848;l’unificazione tedesca ed il 1870, e così via) <strong>di</strong> alcuni dei principali aspetti della storia contemporanea, conl’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> letture <strong>per</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.II sezione: La seconda sezione del corso sarà de<strong>di</strong>cata alla sintetica illustrazione delle vicende dellacolonizzazione e della decolonizzazione europea fra XVI e XX secolo.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:A) Un manuale <strong>di</strong> riferimento, obbligatorio, a scelta fra:* Sabbatucci, G. – Vidotto, V., Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2004.* Cammarano, F., Guazzaloca, G., Piretti, M. S., Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier-Mondadori, Firenze, 2009.B) Un testo in lettura a scelta fra i seguenti volumi ( l’elenco ha un valore <strong>di</strong> prima in<strong>di</strong>cazione; in caso <strong>di</strong>particolari interessi o necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento da parte degli studenti, la lettura <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong>versoda quelli compresi in questa lista potrà essere concordata con l’insegnante):- Vivarelli, R., I caratteri dell’età contemporanea, il Mulino, Bologna, 2005;- Pavone, C., Prima lezione <strong>di</strong> storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2007;- Joll, J., Le origini della prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 1999;- Mayer, A. J., Il potere dall’Ancien Régime fino alla prima Guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari,1999;- Landes, D. S., Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europaoccidentale, Einau<strong>di</strong>, Torino, rist. 2000;- Kern, S., Il tempo e lo spazio. La <strong>per</strong>cezione del mondo tra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna, 1988;- Morris, B., Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Rizzoli, Milano, 2001;- Vercelli, C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Roma-Bari, Laterza, 2010;- Calchi Novati G. – Valsecchi P., Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle in<strong>di</strong>pendenzenazionali, Carocci, Roma, 2005;- Droz, B. Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2010;- Rapport, M., 1848. L’anno della rivoluzione, Laterza, Roma-Bari, 2009;- Breuilly, J., La formazione <strong>dello</strong> Stato nazionale tedesco, il Mulino, Bologna, 2004;- Stürmer, M., L’im<strong>per</strong>o inquieto. La Germania dal 1866 al 1918, il Mulino, Bologna, 1993;- Berenger, J., Storia dell’im<strong>per</strong>o asburgico 1700-1918, il Mulino, Bologna, 2003;- Hildebrand, K., Il Terzo Reich, Laterza, Roma-Bari, 1997;- Kershaw, I., Hitler e l’enigma del consenso, Roma-Bari, Laterza, 2006;- Clarke, P., S<strong>per</strong>anza e gloria. L’Inghilterra nel XX secolo, il Mulino, Bologna, 2008;- Furet, F., Il passato <strong>di</strong> un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Milano, Mondadori, 1997;- Hillgruber, A., Storia della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, Laterza, Roma-Bari, 2000;- Pécout, G., Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondatori,Milano, 1999;- Cammarano, F., Storia dell’Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, <strong>2011</strong>;- Sabbatucci, G., Vidotto, V. (a c. <strong>di</strong>), Storia d’Italia. IV: Guerra e fascismo 1914-1943, Laterza, Roma-Bari,1997;- Zaslavsky, V., Storia del sistema sovietico. L’ascesa, la stabilità, il crollo, Carocci, Roma, 2001;- Testi, A., Il secolo degli Stati Uniti, il Mulino, Bologna, 2008;77


- Bergamini, O., Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2008;- Samarani, G., La Cina del ‘900. Dalla fine dell’Im<strong>per</strong>o a oggi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2008;- Castronovo, V., Piazze e caserme. I <strong>di</strong>lemmi dell’America Latina dal Novecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007;- Gilbert, M., Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, Roma-Bari, 2005;- Black, J., Il mondo nel ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 2004.II sezione:Reinhard, W., Storia del colonialismo, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2002.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Lettura <strong>di</strong> un altro testo fra quelli in<strong>di</strong>cati al punto B) del programma generale d’esame, o concordato conl’insegnante. Gli studenti sono invitati in ogni caso a prendere contatto con l’insegnante <strong>per</strong> la definizionedel programma integrativo.Modalità d’esame:A partire dalla sessione estiva <strong>2012</strong> avrà luogo prima del primo appello, e <strong>per</strong> ogni sessione <strong>di</strong> esamesalvo quella straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, una sola prova scritta, con test a risposta multipla, come verificadel grado <strong>di</strong> preparazione manualistica. Gli studenti che non dovessero su<strong>per</strong>are la prova scritta nonpotranno sostenere l’appello nella stessa sessione; e il risultato della prova scritta, se sufficiente, entrerà afar parte della valutazione finale. La seconda parte dell’esame sarà orale, con verifica centrataparticolarmente sugli argomenti toccati nel corso delle lezioni, e sui manuali <strong>di</strong> riferimento. Sarà possibileconcordare con l’insegnante la redazione <strong>di</strong> relazioni scritte in sostituzione <strong>di</strong> una parte del programmad’esame.78


STORIA DELLA CINA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Il <strong>per</strong>corso verso la modernità: la via della Cina tra conflitto con l’Occidente ed emulazione dei suoimodelli.Obiettivi del corso:Il corso <strong>di</strong> storia si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti delle conoscenze <strong>per</strong> aiutarli a orientarsi in uno dei<strong>per</strong>io<strong>di</strong> più complessi della storia cinese: quello del passaggio alla modernità e i conflitti e letrasformazioni verificatisi nel corso del ‘900.Programma:Lineamenti <strong>di</strong> storia della Cina dall’epoca Ming ai nostri giorni. I primi intensi scambi con l’Occidente:<strong>di</strong>verse reazioni all’ingresso <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i nuovi. L’aggressione delle potenze occidentali nel corso del XIX sec.Prima metà del ‘900: la Cina in subbuglio. Invasione giapponese e guerra civile. 1949: La fondazioneRepubblica Popolare Cinese e della Repubblica <strong>di</strong> Cina a Taiwan. La controversa figura <strong>di</strong> Mao Zedong.L’epoca delle riforme. La Cina prima e dopo le proteste <strong>di</strong> Piazza Tian’anmen: storia interna e relazioniinternazionali. Le relazioni tra Italia e Cina tra XV e XX sec. Durante il corso è prevista la visione <strong>di</strong> uno odue film sugli argomenti trattati.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Parte generale:1. Roberts J.A.G, Storia della Cina, Il Mulino, Bologna, 2001 (epoche Ming e Qing);2. Guido Samarani, La Cina del ‘900. Dalla fine dell’Im<strong>per</strong>o a oggi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2008Letture obbligatorie:1. G. Bertuccioli, F. Masini, Italia e Cina, Laterza, Bari, 1996 (le epoche prese in esame)2. Sang Ye, China Can<strong>di</strong>d. Per la prima volta i cinesi raccontano i cinesi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006;Lettura obbligatoria <strong>di</strong> 1 testo a scelta tra i seguenti:- M. Fontana, Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming, Mondadori, Milano, 2005- J. Gernet, Cina e cristianesimo, Marietti, Casale Monferrato, 1984- E. Snow, Stella rossa sulla Cina, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1965;- J. Spence, Mao Zedong, Fazi, 2004;- Th. de Bary et al., Sources of Chinese Tra<strong>di</strong>tion, Vol. 2, Columbia University Press, New York, 2000(selezione in<strong>di</strong>cata dalla docente);- E. Collotti Pischel, Storia della rivoluzione cinese, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 2005;- Zhang Xianliang, Metà dell’uomo è donna, De Ferrari, Genova, 2005;- F. Fattore, Gli italiani che invasero la Cina, Sugarco ed., Milano, 2008- M. Goldman, E. Gu, Chinese Intellectuals between State and Market, Routledge Curzon, Londra e NewYork, 2004- M. Goldman, Leo Ou-fan Lee, An Intellectual History of Modern China, Cambridge University Press, NewYork, 2002- M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2000 (parte sulla RivoluzioneCulturale, pp. 171- 219)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docente prima <strong>di</strong> sostenerel’esame.Al programma generale, si aggiungerà la lettura <strong>di</strong>:- M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2000Modalità d’esame:Colloquio orale sulla parte generale e le letture79


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Gianluca BiasciProf.ssa Giovanna FrosiniGruppo (A-L)* Prof. G. Biasci (*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera iniziale del cognome degli studenti)Titolo del corso:Formazione della lingua e lessicografiaObiettivi del corso:Il corso si propone da un lato <strong>di</strong> fare acquisire le conoscenze fondamentali sulla formazione e sullacontinua evoluzione della nostra lingua, dall'altro <strong>di</strong> avvicinare lo <strong>studente</strong> alle principali fontilessicografiche dell'italiano e agli strumenti della ricerca lessicale.Programma:Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti. La prima parte, istituzionale, mira a fornire competenze <strong>di</strong> fonetica,fonologia e grammatica storica dell’italiano, attraverso l’osservazione <strong>di</strong> alcuni dei principali mutamentiche si sono prodotti nel passaggio dal latino al latino volgare e infine ai volgari italiani.Nella seconda parte, monografica, verranno analizzati i più importanti re<strong>per</strong>tori lessicografici <strong>di</strong> cui<strong>di</strong>spone la nostra lingua, le tecniche e le ideologie che li hanno prodotti e, infine, le opportunità che lenuove tecnologie offrono nel campo della ricerca lessicale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Oltre che degli appunti e dei materiali forniti durante le lezioni, è richiesta la conoscenza dei seguentitesti:Aprile, Marcello, Dalle parole ai <strong>di</strong>zionari, Bologna, il Mulino, 2005.Serianni, Luca, Lezioni <strong>di</strong> grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998, o successive e<strong>di</strong>zioni(limitatamente ai capitoli che saranno in<strong>di</strong>cati a lezione).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaIn aggiunta ai lavori <strong>di</strong> Aprile e Serianni in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> i frequentanti, gli studenti che non rispettinol’obbligo della frequenza dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenza del seguente testo:Bibliografia:un testo a scelta tra i seguenti:Della Valle, Valeria, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2005, o successive e<strong>di</strong>zioniMarello, Carla, Le parole dell'italiano. Lessico e <strong>di</strong>zionari, Bologna, Zanichelli, 1996Modalità d’esame:Orale, con possibilità <strong>di</strong> esonero da alcune parti del programma su<strong>per</strong>ando la provavalutativa scritta che sarà svolta in itinere.Gruppo(M-Z)* Prof.ssa G. Frosini (*Sud<strong>di</strong>visione a seconda della lettera iniziale del cognome degli studenti)Titolo del corso:Istituzioni <strong>di</strong> storia della lingua italiana. La scrittura dell’italiano.Obiettivi del corso:Scopo del corso è l'acquisizione dei fondamenti <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> contenuto della <strong>di</strong>sciplina, con particolareattenzione al processo <strong>di</strong> scrittura dell’italiano.Programma:Il corso istituzionale prevede un profilo <strong>di</strong> storia linguistica italiana, nel corso del quale la storiadell'italiano verrà ri<strong>per</strong>corsa nella sua evoluzione <strong>di</strong>acronica, dalle Origini ai giorni nostri, con unaparticolare attenzione all'analisi del processo <strong>di</strong> scrittura della lingua, indagato attraverso esempi pratici.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Clau<strong>di</strong>o Marazzini-Ludovica Maconi, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, il Mulino, Bologna, 2010.Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2000 (<strong>di</strong>sponibile anche in e<strong>di</strong>zione e-book).Materiali e testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento saranno in<strong>di</strong>cati dalla docente durante le lezioni.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaIl programma <strong>per</strong> gli studenti non frequentanti dovrà essere concordato con la docente.Oltre a quanto sopra in<strong>di</strong>cato, si aggiungerà il volume:Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, a cura <strong>di</strong> Pietro Trifone, Roma, Carocci, 2009 2oppure: Pietro Trifone, Storia linguistica dell’Italia <strong>di</strong>sunita, Bologna, il Mulino, 2010.Modalità d’esame:Orale80


TEORIA DELLA MEDIAZIONE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Sabrina MachettiTitolo del corso:La me<strong>di</strong>azione linguistico-culturale. Teorie, ambiti, prospettiveObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire un quadro teorico <strong>di</strong> riferimento relativo alle problematiche della me<strong>di</strong>azionelinguistico-culturale, con particolare attenzione alle teorie, agli ambiti e alle prospettive a<strong>per</strong>te dai nuoviscenari linguistici globali.Programma:Il concetto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione linguistico-culturale: origine e sviluppo.La me<strong>di</strong>azione linguistico-culturale: problema della comprensione, strategia <strong>di</strong> interazione, strumentoconoscitivo e <strong>di</strong> ridefinizione delle identità dei parlanti.Gli ambiti della me<strong>di</strong>azione linguistico-culturale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Banfi Emanuele, Gavioli Laura, Guar<strong>di</strong>ano Cristina, Vedovelli Massimo, Problemi e fenomeni dellame<strong>di</strong>azione linguistica e culturale, Atti del 5° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana <strong>di</strong>Linguistica Applicata, Bari 17-18 febbraio 2005, Guerra E<strong>di</strong>zioni, Perugia, 2006.De Mauro Tullio, Capire le parole, Laterza, Roma-Bari, ed. 2002, cap. 1.Vedovelli Massimo, Prima <strong>per</strong>sona plurale futuro in<strong>di</strong>cativo: noi saremo, E<strong>di</strong>zioni EDUP, Roma, 2010.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Weinreich Uriel, Lingue in contatto, UTET Università, Torino, nuova ed. a cura <strong>di</strong> V. Orioles, 2008.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova scritta, requisito <strong>per</strong> l’accesso al colloquio orale. La prova scritta avrà luogocirca 10 giorni prima del colloquio.81


TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Pierangela DiadoriTitolo del corso:Teoria e tecnica della traduzione <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> una consapevolezza traduttiva plurilingue.Obiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire le basi <strong>per</strong> lo sviluppo della consapevolezza traduttiva plurilingue, conparticolare riferimento al contesto turistico-impren<strong>di</strong>toriale.Programma:Il cervello bilingue e i processi mentali del tradurre.Concetti <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> teoria della traduzioneQuestioni <strong>di</strong> pragmatica interculturaleDall’analisi testuale alle strategie traduttiveTesti e contesti <strong>per</strong> la me<strong>di</strong>azione scritta, orale e trasmessaDalla formazione al mondo del lavoroLa traduzione <strong>per</strong> il settore turisticoLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Dispense fornite dalla docenteLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Nigro M.G. Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi, Aracne, Roma 2006Osimo B., Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Hoepli, Milano 2004Modalità d’esame:A) esame scritto interme<strong>di</strong>o (facoltativo): al termine delle lezioni verrà proposto agli studenti un esamescritto (con domande a<strong>per</strong>te e a scelta multipla), della durata <strong>di</strong> due ore, relativo agli argomenti trattati alezione. Il risultato dell’esame scritto farà me<strong>di</strong>a con il voto della tesina e con il risultato del colloquioorale, che in questo caso riguarderà una illustrazione del lavoro svolto nella tesina e i contenuti deimateriali consigliati <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale. Chi non farà l’esame scritto verrà valutato solo sulla tesinae sul colloquio orale in sede <strong>di</strong> esame.B) tesina: E' prevista la stesura <strong>di</strong> una tesina (obbligatoria) su un tema concordato con la docente(analisi <strong>di</strong> traduzioni plurilingui, con 2-3 pagine <strong>di</strong> commento). La tesina deve essere inviata alla docente<strong>per</strong> posta elettronica (<strong>di</strong>adori@unistrasi.it) almeno 10 giorni prima dell'esame. Il testo cartaceo (eeventuali allegati anche su CD) verrà invece consegnato all’esame orale. Consigli sulle modalità <strong>di</strong>stesura della tesina si trovano nel sito <strong>per</strong>sonale della docente: www.siena-art.com/Diadori.C) esame orale: L'esame orale verterà sulle letture in<strong>di</strong>cate <strong>per</strong> l'esame e sulla <strong>di</strong>scussione della tesina.82


CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMICalendario dei corsiProva <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> stranieri 1 settembre <strong>2011</strong> aula 10Prova <strong>di</strong> verifica delle conoscenzeTest d’ingresso <strong>per</strong> le lingue straniere26 settembre <strong>2011</strong> ore 10.30Aula magna26 gennaio <strong>2012</strong> ore 10.30inglese: 27 settembreore 14 aula magnafrancese: 28 settembreore 9 aula 10tedesco: 28 settembreore 13 aula 10spagnolo: 29 settembreore 9.00 aula magnaI semestre3 ottobre <strong>2011</strong>- 27 gennaio <strong>2012</strong>II semestre1 marzo – 15 giugno <strong>2012</strong>Fasce orarie8:30-10:3010:30-12:3012:30-13:30(Pausa)13:30-15:3015:30-17:3017:30-19:3083


Calendario degli appelli degli esami <strong>di</strong> profittoSessione invernale 30 gennaio – 29 febbraio <strong>2012</strong> due appelliSessione estiva 18 giugno – 31 luglio <strong>2012</strong> due appelliSessione autunnale 3 – 28 settembre <strong>2012</strong> due appelliSessione straor<strong>di</strong>naria 26 – 30 novembre <strong>2012</strong> un appelloVacanzeVacanze <strong>di</strong> Natale 23 <strong>di</strong>cembre <strong>2011</strong> – 8 gennaio <strong>2012</strong>(compresi)Vacanze <strong>di</strong> Pasqua5 – 10 aprile <strong>2012</strong> (compresi)84


CALENDARIO DI APPELLI DI LAUREASessione primaverileLaurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturaleMartedì 20 marzo <strong>2012</strong>Ore 10.00Laurea in Lingua e culturaitaliana/Insegnamento dell’italiano astranierieLaurea QuadriennaleMercoledì 21 marzo <strong>2012</strong>Ore 10.00Lauree MagistraliMartedì 27 marzo <strong>2012</strong>Ore 10.00Sessione estivaLaurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturaleMartedì 10 luglio <strong>2012</strong>Ore 10.00Laurea in Lingua e Cultura Italiana/Insegnamento dell’italiano a stranierieLaurea QuadriennaleMercoledì 11 luglio <strong>2012</strong>Ore 10.00Lauree MagistraliMartedì 17 luglio <strong>2012</strong>Ore 10.00Sessione autunnaleLaurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturaleLaurea in Lingua e cultura italiana/Insegnamento dell’italiano a stranierieLaurea QuadriennaleLauree MagistraliMartedì 18 settembre <strong>2012</strong>Ore 10.00Mercoledì 19 settembre <strong>2012</strong>Ore 10.00Martedì 25 settembre <strong>2012</strong>Ore 10.0085


Sessione invernaleLaurea in Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturaleMartedì 11 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong>Ore 10.00Laurea in Lingua e cultura italiana/Insegnamento dell’italiano a stranierieLaurea QuadriennaleMercoledì 12 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong>Ore 10.00Lauree MagistraliGiovedì 13 <strong>di</strong>cembre <strong>2012</strong>Ore 10.0086


INDIRIZZI UTILIwww.unistrasi.itDIVISIONE SERVIZI AGLI STUDENTIPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: segrstud@unistrasi.it; corsiuni@unistrasi.itUfficio dei corsi dell’or<strong>di</strong>namento universitario – Segreteria studentiCorsi <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> laurea specialistica: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong>immatricolazione; carriere scolastiche, tasse e contributi, esami finali, certificazioni. Esoneri e riduzionidelle tasse universitarie. Rapporti con l’ARDSU.tel. +39 0577240346/0577240112 fax +39 0577283163e-mail: corsiuni@unistrasi.itIl bando delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del DSU è consultabile sul sito:http://www.dsu.siena.ittel. +39 0577292000 fax +39 0577222358Sportello Servizi e Relazioni con gli Studentitel. 0577 292839e-mail info@dsu.toscana.itUfficio delle certificazioni CILS, DITALSCertificazioni CILS, DITALS, delle lingue straniere: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong>iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse e contributi, esami finali, certificazioni.tel. +39 0577240272/ 0577240113 fax +39 0577283163e-mail: segrcils@unistrasi.it; segr<strong>di</strong>tals@unistrasi.itUfficio dei corsi post laureamScuola <strong>di</strong> specializzazione, master, dottorati <strong>di</strong> ricerca, corsi <strong>di</strong> formazione e aggiornamento: gestionedelle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse econtributi, esami finali, certificazioni. Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> i dottorati <strong>di</strong> ricerca.tel. +39 0577240266/244 fax +39 0577283163e-mail: postlaurea@unistrasi.itUFFICIO SPECIALE DEL MANAGEMENT DIDATTICOPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: management@unistrasi.itUfficio del manager <strong>di</strong>datticoGestione dei processi <strong>di</strong>dattici. Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> tutte le attività previste dallefunzioni <strong>di</strong> Management Didattico.tel. +39 0577240146/0577240164/0577240223 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizi <strong>di</strong> orientamento, tutorato, job placementOrganizzazione e gestione delle attività <strong>di</strong> orientamento pre- e postuniversitario, tutorato.In<strong>di</strong>rizzo lavorativo (Job placement).tel. +39 0577240150/ 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: orientamento@unistrasi.itServizio accoglienzaGestione dei servizi <strong>di</strong> accoglienza degli studenti. Organizzazione attività collaterali ai corsi,attività culturali, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.87


tel. +39 0577240104 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizio politiche studenti, tirocinio e certificazioni linguistiche e informaticheOrganizzazione e gestione delle certificazioni linguistiche ed informatiche.Gestione <strong>di</strong> interventi a favore degli studenti: ascolto, sostegno e organizzazione <strong>di</strong> attivitàsportive <strong>studente</strong>sche. Tirociniotel. +39 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itUfficio mobilitàProgetti <strong>di</strong> mobilità internazionale degli studenti e dei docenti. Gli studenti possono svolgere<strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Università europee con le quali l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha stipulatoaccor<strong>di</strong> entro i progetti Socrates/Erasmus.tel. +39 0577240217/0577240241 fax +39 0577240148e-mail: erasmus@unistrasi.itUFFICIO SPECIALE RELAZIONI CON IL PUBBLICOPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.Tel. +39 0577 240115/166 fax +39 0577 283163e-mail: info@unistrasi.it; uff-urp@unistrasi.itBibliotecaLo <strong>studente</strong> può liberamente accedere alla Biblioteca che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un vasto patrimonio <strong>di</strong>libri, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani e riviste e <strong>di</strong> tutti i servizi tipici <strong>di</strong> una BibliotecaOrario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 08,30 alle ore 18,30.Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240453 fax +39 0577240473e-mail: biblio@unistrasi.itSegreteria della Presidenza della FacoltàPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240405 fax. +39 0577240148e-mail: facolta@unistrasi.itSegreteria del RettorePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240163/ 0577240162 fax. +39 0577270630e-mail: segrrett@unistrasi.itCentro d’eccellenza Osservatorio linguistico <strong>per</strong>manente dell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e dellelingue immigrate in ItaliaVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240371/0577240466 fax. +39 0577240461 e-mail:eccellenza@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione dell’italiano come lingua straniera – Centro CILSVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240467 fax. +39 0577240461e-mail: cils@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione <strong>di</strong> competenza in <strong>di</strong>dattica dell’italiano astranieri – Centro DitalsPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240311/0577240315 fax. +39 0577240383e-mail: <strong>di</strong>tals@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> le lingue stranieri – Centro CLASS88


Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240223/ fax. 39 0577240148e-mail: class@unistrasi.itCentro FASTPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240245 fax +39 0577240239e-mail: fast@unistrasi.itCentro linguistico – CLUSSPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240307/302 fax +39 057742112e-mail: cluss@unistrasi.itCentro <strong>per</strong> i servizi au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>aliPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240320/0577240328 fax +39 0577240326e-mail: centroau<strong>di</strong>ovisivi@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze dei linguaggi e delle culturePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240240 fax +39 0577281030e-mail: <strong>di</strong>partimentoSLC@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze umanePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240135 fax +39 0577282293e-mail: <strong>di</strong>part@unistrasi.it89


Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240111fax +39 0577281030info@unistrasi.it www.unistrasi.itA cura dell’Ufficio Speciale del Management DidatticoUfficio del Manager Didatticomanagement@unistrasi.it90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!