11.07.2015 Views

interferenza_dispense2011 (pdf, it, 136 KB, 6/1/11)

interferenza_dispense2011 (pdf, it, 136 KB, 6/1/11)

interferenza_dispense2011 (pdf, it, 136 KB, 6/1/11)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-Il contatto linguisticoPer contatto tra lingue si intende una sovrapposizione di diversi codici nell’atto linguistico individuale, che viene chiamato anche <strong>interferenza</strong>.Questo tipo di fenomeni sono oggetto di studio della sottodisciplina cheprende il nome di interlinguistica.Il termine interlinguistica ebbe origine al VI Congresso internazionale diParigi del 1949 (in ricordo del matematico Peano, la sua creazione interlingua) perdesignare le lingue artificiali gli studi relativi (come l= esperanto, intesa comelingua comune basata su elementi presi dalle diverse lingue).Successivamente lo studioso Wandruszka, tram<strong>it</strong>e il confronto di traduzioni,fece rilevare corrispondenze tra diverse lingue e come le diverse lingue richiaminola stessa realtà extralinguistica (a livello concettuale) applicando tale etichetta alsuo procedere.Oggetto dell’interlinguistica è il CONTATTO tra le lingue che consiste in unaSOVRAPPOSIZIONE e COMBINAZIONE delle lingue stesse.La cond<strong>it</strong>io sine qua non è che vi sia un individuo che conosca entrambe opiù lingue. Di fatto il monolinguismo è l’eccezione, in quanto un parlante conosceil dialetto locale, usa una lingua famigliare, ha un idioletto.In tutti i casi di plurilinguismo c=’è la possibil<strong>it</strong>à che una lingua influenzi1


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-l’altra per:- difficoltà naturale (articolatoria)- pigrizia- tendenza all’im<strong>it</strong>azione ( presupposto per l= analogia).È un fenomeno che ha due direzioni: si può realizzare sia nella lg. Primariasia in quelle secondaria, ovvero nella lingua modello, che eserc<strong>it</strong>a il proprioinflusso oppure lingua replica, che ne subisce gli effetti.4.1. InterferenzaL= <strong>interferenza</strong> è il fenomeno di contatto tra le lingue ed avviene al’ internodella competenza del singolo individuo, e si può verificare sia nella lingue primaria(spesso la lingua madre), sia in quella secondaria. L´una prende il nome dilingua modello, l´altra di lingua-replica.Se l´<strong>interferenza</strong> rimane a livello di idioletto non provoca effetti di nessun tipo, mase la creazione linguistica, l´innovazione del singolo, per motivi di prestigio ocomod<strong>it</strong>à, valica le barriere della parlata individuale si diffonde e può venireassunta da altri parlanti.4.1.1. Forme dell’<strong>interferenza</strong>2


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-- code-sw<strong>it</strong>ching (cambio di codice), ad es. Nell´Alto-Adige- c<strong>it</strong>azioni dovute a snobismo, o anche a reali esigenze di precisione ochiarezza- <strong>interferenza</strong> nei tratti soprasegmentali, come intonazione e accento- carente differenziazione di fonemi differenti- pronunce difettose da parte di persone che godono di prestigio possonoessere im<strong>it</strong>ate (esempio l= aristocrazia slavofona in Romania)4.1.2. Prest<strong>it</strong>o (definizione)Detto anche adattamento o forestierismo. Viene usato nell´amb<strong>it</strong>o dellasociolinguistica.È il prodotto nella lingua replica di un’im<strong>it</strong>azione pedissequa, investe solol´articolazione o la struttura semantica: Hinterland, oppure background, introdottoanche in <strong>it</strong>aliano, non nella forma del calco <strong>it</strong>alianizzata di retroterra e retroscena.Lanzichenecco < ted. Landsknecht; bistecca < ingl. beefsteak mostranol´adattamento fonetico e morfologico nella lingua replica del modello inquestione, in cui entrano come prest<strong>it</strong>i adeguati o integrati, che si distingue daquello solo “acclimatato”, come Renòl < (Renault [re`no]).bilinguismo.Perché si realizzi un prest<strong>it</strong>o è sufficiente un grado molto modesto di3


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-4.1.3. Calco (definizione)Riguarda solo l’im<strong>it</strong>azione della struttura o dell’articolazione semantica (la formainterna). Il termine della lingua modello viene tradotto con elementi preesistentinella lingua replica, tipo (a) Hinterland = retroterra, sky scraper: grattacielo (comeneologismo); (b) realizzare: realize, con nuovo significato di “comprendereesattamente” in <strong>it</strong>. Si tratta di calco di traduzione (a) e di calco semantico (b); dicalchi sinonimici (fuori legge : outlaw) e omonimici (abolizionismo. Abol<strong>it</strong>ionism) edi calchi sintattici (francesismo: colpo di fulmine).Esso richiede una buona conoscenza della lingua modello e la capac<strong>it</strong>à diriconoscerne la struttura delle parole, riproduce il significato e il significante delmodello, anche se talvolta con adattamenti radicali alla struttura della linguaprest<strong>it</strong>o.4.1.4. Riconoscimento dell´<strong>interferenza</strong>Giace nella plausibil<strong>it</strong>à di dimostrare un rapporto d´im<strong>it</strong>azione tra unelemento ed il suo modello idoneo alloglotto, e ciò vale sia per il calco, cheinteressa la “forma interna” ma anche per il prest<strong>it</strong>o, che interessa l´esterior<strong>it</strong>à delsegno.Cr<strong>it</strong>eri che concorrono a riconoscere i fenomeni d´<strong>interferenza</strong>, a stabilirnela direzione e individuare modello e replica sono:- cronologico, da usarsi con prudenza (greco: exotikos “straniero” è4


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-attestato più tardi del prest<strong>it</strong>o lat. exoticus; alcuni indizi fonetici ne possonotuttavia rassicurare la datazione)- storia culturale (corner kick: calcio d´angolo)- anomalie del significante rispetto alla norma: <strong>it</strong>aliano: garage dove unafricativa palatale sonora è sconosciuto alla fonetica <strong>it</strong>.- fonetica storica, anche di fenomeni non verificatesi, tipi genio da genium,prest<strong>it</strong>o colto che avrebbe dato *gegno, come campaniam > campagna- infine il principio dell´evidenza cumulativa, cioè, in questo senso, ungruppo di fenomeni affini inser<strong>it</strong>i in un contesto di correnti culturali, e nonfenomeni isolati.4.1.5. Motivazione dell´<strong>interferenza</strong>- Una forte spinta viene data dal fatto di voler designare realtà nuove(Kartoffeln, < tartuffeln< <strong>it</strong>. Tartufoli);- influsso culturale e tecnico che una cultura può eserc<strong>it</strong>are su un´altra(corner kick, sport); twenty five contro il m.ingl. fif ond twentig per influsso delfrancese;- esigenza di eliminare omonimie: bellus (sost<strong>it</strong>uto tardo di pulcher) ebellum “guerra@”, che viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o tram<strong>it</strong>e un prest<strong>it</strong>o dal germanico *werra;- una particolare espressiv<strong>it</strong>à idiomatica: Boom, splash.4.2. Prest<strong>it</strong>o5


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-4.2.1. Tipologia del prest<strong>it</strong>o4.2.1.1. Tipi di prest<strong>it</strong>oOggetto del prest<strong>it</strong>o deve essere un´un<strong>it</strong>à significativa:- lessema (flirt)- nesso semanticamente un<strong>it</strong>ario (milord)- parola frase (okay)- nessi più complessi (fr. noblesse oblige : ted. Adel verpflichtet)Un<strong>it</strong>à di rango inferiore, prive di autonomia semantica, non possono essereoggetto di prest<strong>it</strong>o, ma solo di fenomeni di induzione.Non si implica una perfetta aderenza alla semantica del modello:goal “scopo, meta” > <strong>it</strong>. termine tecnico sportivotempo > ted. Tempo “veloc<strong>it</strong>à”Si distingue tra tre tipi di realizzazione di prest<strong>it</strong>i:1. Prest<strong>it</strong>o diretto, avviene per via orale tram<strong>it</strong>e contatto in aree mistilingue2. Prest<strong>it</strong>o a distanza, avviene tram<strong>it</strong>e le fonti scr<strong>it</strong>te6


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-3. Prest<strong>it</strong>o mediato, cioè di r<strong>it</strong>orno, quando un vocabolo r<strong>it</strong>orna nella linguache era stata lingua modello dalla lingua che era stata lingua replica (casinò)4.2.1.2. Falsi prest<strong>it</strong>iSono di due tipi:A. Quelli modellati su materiale indigeno,tipo snobbare, da snob, ted. Mafiaanhänger, ma ora ancheted. mafiosi, indeclinato, anche al singolare.B. Retroformazioni su prest<strong>it</strong>i veri:ingl. difficult retroformazione da< difficulty prest<strong>it</strong>o dal franc.< difficultèestrapolatoautogrill, motocross appartengono a neoformazioni da materiale4.2.1.3. Acclimatamento e integrazioneNella lingua replica si attua un processo di assimilazione, che si distingue in duefasi:7


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-del parlante- acclimatamento, relativo al grado di conoscenza prima passiva, poi attiva- integrazione, anche della struttura grafica: ted. Frisör < fr./ted. friseur, inuna scala che dal grafico, al fonologico, al morfologico, al lessicale.I due fenomeni non sono paralleli, ma possono realizzarsicontemporaneamente.4.2.1.3.1. Integrazione fonologica con sost<strong>it</strong>uzioneSi riconoscono quattro tipi/gradi di integrazione fonologica e lessicale, nel caso incui il fono non sia identificabile con le realizzazioni della lingua replica “diquell´inventario fonetico”, si hanno delle sost<strong>it</strong>uzioni:1. Sost<strong>it</strong>uzione per approssimazione: <strong>it</strong>. menù. fr. Menu2. Sost<strong>it</strong>uzione per adeguamento meccanico: ingl. strike: ted. Streik (foneticaidentica)3. Sost<strong>it</strong>uzione per analogia: baptiser > battezzare; organiser: organizzare4. Introduzione di nuovi fonemi: garage [gara e]8


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-4.2.1.3.2. Integrazione lessicale e paretimologiaL´integrazione è quel fenomeno di adattamento che favoriscelamimetizzazione all´interno del lessico indigeno; cio avviene anche tram<strong>it</strong>e laformazione di composti:Lat. tufus > Tuf >ted. TufsteinLat. mulus > Maul >ted. MauleselLa paraetimologia può essere solo parziale, cioè investe solo una parte dellaparola ted.: Steinbock : stambecco in cui solo l´elemento bock : becco : capronecoincide.4.2.1.4. Datazione e cronologia relativa dei prest<strong>it</strong>iOgni atto di <strong>interferenza</strong> è collocabile in un dato momento dell´evoluzione di unalingua.D<strong>it</strong>tongazione tardo medievale tedesca è un cr<strong>it</strong>erio ante quem:dĪn > deinhūs > haus9


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-e lo stesso è applicabile ai prest<strong>it</strong>i:scrĪbere > schreibenmūlus > MaulAl contrario il non verificarsi di un fenomeno può essere pure un cr<strong>it</strong>erio postquem:acclamare, non si è verificata la palatalizzazione postconsonantica di /l//cl/ > /ch/ (chiamo).4.2.1.5. Datazione dei fenomeni fonetici in base ai prest<strong>it</strong>iSe è nota in via approssimativa la datazione di un prest<strong>it</strong>o s può determinare inviaapprossimativa la cronologia di alcuni mutamenti fonetici.Ciò non vale però se l´integrazione fonologica si è attuata mediante uno deifenomeni di sost<strong>it</strong>uzione.4.2.1.6. Allineamento morfonologicoUna variazione viene sent<strong>it</strong>a ancora come produttiva e caratterizzante di un10


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-sistema di relazioni morfologiche e viene riprodotta meccanicamente oltre i lim<strong>it</strong>id´efficacia del mutamento fonetico all´origine.Amico : amicié un ´alternanza ancora forte in <strong>it</strong>aliano.4.2.1.7. Semantica del prest<strong>it</strong>o, polarizzazione, neutralizzazioneAl di fuori del prest<strong>it</strong>o in termini tecnici (jet, computer, nylon (nailon)), il prest<strong>it</strong>operde i connotati caratterizzanti il modello in quanto opposto ad altri terminiconcorrenti. Ne può però evocare di nuovi:magioneveglio (fanno parte del registro elevato)slip .......................mutanda (connotazione neutra)boutique ................. Negozioshopping..................spesa (registro più pos<strong>it</strong>ivo)avances...................profferte (meno prosaico)La concorrenza si stabilisce tra il neologismo e uno dei termini già presenti nelsistema. Essa si può evolvere in due direzioni:<strong>11</strong>


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-- sost<strong>it</strong>uzione- abbandono del termine.Un´altra possibil<strong>it</strong>à è la cosiddetta neutralizzazione di termini quasi sinonimi,quando nella sost<strong>it</strong>uzione di un lessema prevale uno die più significati che laparola sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a possedeva.Una terza variante si realizza nella polarizzazione semantica, quando laconcorrenza tra termine straniero e indigeno si stabilizza con ripartizonefunzionale dell´area semantica:Drink vs bib<strong>it</strong>a/bevanda[+ marcato] ........[-marcato]beaf (carne cotta).... ox (animale vivo)ted. Haupt (capo) ........ ted. Kopf (testa) < lat. cuppa4.2.1.8. Induzione di morfemiIn circostanze favorevoli un morfema può venire riconosciuto, estrapolato e resoproduttivo nella funzione e connotazione percepibili al parlante della linguareplica.12


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-- age “formante di astratti in inglese, peso dal francese”- iere “formante di nomi di mestieri in <strong>it</strong>aliano, preso dal francese” (barbiere,usciere, scudiere, portiere, gondoliere)- ardo bastardo < bastard, vecchiardo, bugiardoa volte c´é alla base di queste formazioni un´analisi sbagliata del termine:cafe/teria, ma < cafeteroesteso a soda/teria4.3. Calco4.3.1. Tipologia del calco4.3.1.1. Vari tipi di calco strutturaleIl calco in quanto im<strong>it</strong>azione della struttura interna di un modello alloglottopresuppone che questo sia analizzabile sia sul piano della struttura sia su quellodel significato, oppure solo sul piano semantico.Modelli analizzabili sul piano strutturale:13


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-1. fuori-legge calco di composizione2. stellina > starlet < star calco di derivazionearanciata3. colletti bianchi calco sintematicoguerra fredda4. non c´è di che Calco Fraseologicoè ovvio5. Ragazza squillo < call-girl calco sintattico6. Fantascienza < science fiction SemialchiIl calco strutturale riproduce la specifica referenza del termine straniero:Ted. Kettenraucher < ingl. chainsmoker “fumatore accan<strong>it</strong>o”Fr. bas bleu < ingl. blue-stocking “donna con arie intelllettuali”4.3.1.2. Calchi semanticiE´ quel calco laddove il modello è articolato solo sul piano semantico.Caso di una parola polisemica in cui uno dei significati è sent<strong>it</strong>o come primariorispetto agli altri , ovvero ad uno u più significati secondari.14


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-Hawks and doves “falchi e colombi” anche nel significato pol<strong>it</strong>ico degli anni ´60.Lat. ratio Ha acquis<strong>it</strong>o anche i significati di gr. logospacchetto (accezione pol<strong>it</strong>ica) “complesso di raccolte proposte da accogliere orespingere” < package4.4. Risvolti del contatto linguistico / dell´<strong>interferenza</strong>Secondo la classificazione di Bloomfield che parla di- cultural borrowing (di una comun<strong>it</strong>à sull´altra)- intimate borrowings (all´interno di una stessa comun<strong>it</strong>à)i primi incidono sul patrimonio lessicale, quasi esclusivamente,i secondi invece coinvolgono i principi di organizzazione degli elementi4.4.1. DiglossiaEffetto immediato è la diglossia, come per il greco la distinzione tra kathareusa/demotiki o, nel medioevo, latino /lingue romanze.La diglossia è l´esistenza dovuta a motivi sociali, storici e culturali di una o piùvarianti di lingue all´interno di una lingua, di cui una, r<strong>it</strong>enuta socialmente piùalta, viene usata come registro formale, ufficiale, come lingua scr<strong>it</strong>ta, l´altra/einvece viene/vengono usata/e come lingue colloquiali, quotidiane, legate a15


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-gruppi sociali specifici, dialettali. Le suddette varianti sono legate dunque as<strong>it</strong>uazioni specifiche e sono distribu<strong>it</strong>e e usate in modo complementare.Le differenze si trovano in una grammatica e vocabolario più o meno articolati,così come in differenziati sistemi fonetici standardizzati, cioè in diversepronunce.Tale fenomeno si trova ad es. nelle zone germanofone della Svizzera, in alcunezone in cui si parla arabo, greco etc.4.4.3. Sostrato e superstratoConquiste, colonizzazioni, espansione economica / industriale sono i fenomenistortici che forniscono la diglossia / bilinguismo.Le due parti interessate sono il “sostrato”, cioè la comun<strong>it</strong>à che è sottomessa eil superstrato, cioè la comun<strong>it</strong>à che si sovrappone.4.4.4. Pidgins e creoliUn caso particolare di sovrapposizione linguistica sono i pidgins, checost<strong>it</strong>uiscono un cambiamento di lingua tram<strong>it</strong>e l´insorgere di sistemi linguisticia struttura rudimentale in cui il materiale viene forn<strong>it</strong>o dalla lingua dominante,mentre la struttura interna viene forn<strong>it</strong>a dalla lingua della comun<strong>it</strong>àsottomessa.- lingua franca die porti del med<strong>it</strong>erraneo nel medioevo16


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-- “russenorsk” sulle coste artiche- neomelanesianoI pidgins sono lingue ausiliarie di uso molto ristretto che col tempo possonodiventare lingue primarie tra i figli di coniugi, allora si dà v<strong>it</strong>a alla lingua creola4.4.5. Riflessi sulle strutture grammaticaliPiù le lingue sono simili e più alto il livello di bilinguismo e più duraturo saràl´influsso.Influisce l´<strong>interferenza</strong> sulle strutture grammaticali, argomento già moltodibattuto anche nel secolo scorso?- M. Müller lo escludeva- Schuchardt sosteneva che non vi sono lingue immuni da mescolanze- D. Wh<strong>it</strong>ney ammette l´esistenza di lingue miste:A+B = Ab ovvero Ba, ma non ABAnche in campo grammaticale appartengono i più cospicui effetti al calco:Lat. factum habeo, <strong>it</strong>. ho fatto, ted. ich habe gemacht (SAE= Standard AverageEuropean).17


Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 20<strong>11</strong> – contatto linguistico-4.4.6. Leghe linguisticheIl concetto é stato coniato da Trubezkoy “Sprachbund” e si riferisce all´influssoreciproco e duraturo nel tempo tra lingue confinanti, che possono ma nondevono avere un rapporto genealogico tra di loro, il cui risultato sono delleaffin<strong>it</strong>à di tipo strutturale nel lessico e nella grammatica, e che possono esserepiù profonde della base genetica che le può accomunare. Un esempio è lamancanza della categoria “infin<strong>it</strong>o” nelle lingue balcaniche non imparentate tradi loro (lega balcanica), come il bulgaro, l´albanese, rumeno, greco.Tali fenomeni sono oggetto della linguistica areale.Bibliografia:R. Gusmani, 1989, “Interlinguistica”, in: Linguistica storica, ed. R. Lazzeroni, Roma,87-<strong>11</strong>4.R. Gusmani, Saggi sull´<strong>interferenza</strong> linguistica, Firenze 1986 2 .18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!