11.07.2015 Views

Quando il miocardio riflette troppo, rifletti anche tu! - Giornale ...

Quando il miocardio riflette troppo, rifletti anche tu! - Giornale ...

Quando il miocardio riflette troppo, rifletti anche tu! - Giornale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CASO E LA NECESSITÀ ... DI RAGIONARE. Percorsi decisionali in Cardiologia<strong>Quando</strong> <strong>il</strong> <strong>miocardio</strong> <strong>riflette</strong> <strong>troppo</strong>, <strong>rifletti</strong> <strong>anche</strong> <strong>tu</strong>!Elena Biagini 1 , Francesco Lai 1 , Massim<strong>il</strong>iano Lorenzini 1 , Giorgia Comai 2 , Ornella Leone 3 ,Sergio Stefoni 2Caso clinico discusso da Claudio Rapezzi 11Isti<strong>tu</strong>to di Cardiologia, 2 Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Dipartimento di Anatomia Patologica,Università degli S<strong>tu</strong>di, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna(G Ital Cardiol 2009; 11 (5): 438-441)Le informazioni sul paziente (testo in neretto) vengono presentate in stadi successivi ad un clinico esperto; leinformazioni ricevute vengono commentate dal clinico (testo in chiaro), che condivide <strong>il</strong> suo ragionamento con<strong>il</strong> lettore.© 2010 AIM Publishing SrlRicevuto l’8 ottobre 2009;accettato <strong>il</strong> 26 ottobre2009.Per la corrispondenza:Dr.ssa Elena BiaginiIsti<strong>tu</strong>to di CardiologiaUniversità degli S<strong>tu</strong>diPoliclinico S. Orsola-MalpighiVia Massarenti, 940138 BolognaE-ma<strong>il</strong>:biaginielena@libero.itProf. Claudio RapezziIsti<strong>tu</strong>to di CardiologiaUniversità degli S<strong>tu</strong>diPoliclinico S. Orsola-MalpighiVia Massarenti, 940138 BolognaE-ma<strong>il</strong>:claudio.rapezzi@unibo.itUn giovane di 37 anni, portatore di rene trapiantatodall’età di 35 anni, viene ricoveratoin un reparto di nefrologia per <strong>il</strong> riacutizzarsidell’insufficienza renale associata a insufficienzaventricolare.All’anamnesi <strong>il</strong> paziente presentava unastoria di ripe<strong>tu</strong>te coliche renali b<strong>il</strong>aterali adesordio giovan<strong>il</strong>e con espulsione di calcoli. All’etàdi 33 anni iniziava trattamento emodialiticoa causa di un’insufficienza renale terminalenon meglio indagata sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o eziologico;a distanza di 1 mese dall’inizio delladialisi <strong>il</strong> paziente veniva sottoposto ad interventodi nefrectomia b<strong>il</strong>aterale per ematomaacuto post-dialitico del rene sinistro (da causaimprecisata) mentre <strong>il</strong> rene destro apparivagrinzo. Dopo 2 anni, periodo in cui è statosottoposto a dialisi trisettimanale, <strong>il</strong> pazienteveniva sottoposto a trapianto renale da donatorevivente (moglie). Ad 1 anno circa daltrapianto si verificano ripe<strong>tu</strong>ti episodi di colicherenali ed un progressivo peggioramentodella funzione renale che portano <strong>il</strong> pazienteall’at<strong>tu</strong>ale ricovero.All’ingresso in reparto la pressione arteriosaè 140/80 mmHg, la frequenza cardiaca 100b/min e sono presenti edemi improntab<strong>il</strong>i perimalleolari.L’obiettività addominale è nellanorma. L’obiettività cardiaca è negativa mentrel’esame obiettivo polmonare rivela la presenzadi crepitazioni a livello dei campi basalipolmonari b<strong>il</strong>ateralmente. L’ECG mostra unatachicardia sinusale a 106 b/min, emiblocco anterioresinistro ed alterazioni aspecifiche dellaripolarizzazione ventricolare (Figura 1). La radiografiadel torace documenta fenomeni congestizio-imbibitoria sede basale b<strong>il</strong>ateralmente,in assenza di segni di versamento pleurico.Gli esami di laboratorio effet<strong>tu</strong>ati durantela degenza documentano: leucociti 10.17x10 3 /Figura 1. ECG standard a 12 derivazioni. Sono presenti una tachicardia sinusale a 106 b/min, un emiblocco anteriore sinistroed alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione ventricolare.438


E Biagini et al - Se <strong>il</strong> <strong>miocardio</strong> <strong>riflette</strong>, <strong>rifletti</strong> <strong>anche</strong> <strong>tu</strong>!l (v.n. 4.80-8.50x10 3 /l), emoglobina 9.9 g/dl (v.n. 13.0-16.5 g/dl), ematocrito 30.8% (v.n. 40.0-54.0%), piastrine220x10 3 /l (150-400x10 3 /l), urea 1.45 g/l (v.n. 0.15-0.50g/l), creatinina 4.30 mg/dl (v.n. 0.50-1.20 mg/dl), proteinetotali 5.7 g/dl (v.n. 6.0-8.0 g/dl), fosfatasi alcalina 477 U/l(v.n. 98-220 U/l), sodio 137 mEq/l (v.n. 135-146 mEq/l), potassio4.5 mEq/l (v.n. 3.5-5.3 mEq/l).Esame delle urine: incolore, aspetto limpido, pH 5.5(v.n. 5.5-6.5), peso specifico 1.010 (v.n. 1.014-1.028), proteine:69 mg/dl (v.n.


G Ital Cardiol Vol 11 Maggio 2010vascolari cutanee di colore rosso scuro-violaceo con tipicadistribuzione a “cos<strong>tu</strong>me da bagno” presenti già inetà infant<strong>il</strong>e. Può inoltre essere presente anidrosi e ipoidrosi;– nel sistema cerebrovascolare: l’interessamento dei piccolivasi determina manifestazioni cliniche quali attacchiischemici transitori ed ic<strong>tu</strong>s ischemici;– nel rene: le alterazioni urinarie come la proteinuria, l’ema<strong>tu</strong>riae la c<strong>il</strong>indruria sono dovute a disfunzione <strong>tu</strong>bularecon precoce compromissione della capacità di concentrarel’urina e conseguente poliuria e polidipsia, glicosuriae acidosi <strong>tu</strong>bulare. I primi sintomi possono comparireprima della pubertà e l’evoluzione porta a graveinsufficienza renale con uremia terminale;– negli occhi: la “cornea vertic<strong>il</strong>lata”, diagnosticab<strong>il</strong>e conlampada a fessura, è una tipica lesione da accumulo corneale;– nel cuore: si possono osservare manifestazioni patologicheper alterazioni del tessuto di conduzione, del <strong>miocardio</strong>,delle valvole e delle coronarie. I depositi di sfingolipidia livello del nodo senoatriale, atrioventricolaree del fascio di His sono la causa di differenti aritmie qualitachicardie sopraventricolari, extrasistoli ventricolari,riduzione dell’intervallo PR (≤0.12 s), blocco atrioventricolarecompleto. Il deposito all’interno dei miociti provocaispessimento del setto interventricolare e delle paretidel ventricolo sinistro. Il deposito di sfingolipidi nellecellule endoteliali può causare una malattia coronaricaprecoce 2 .Vi sono <strong>tu</strong>ttavia alcuni aspetti non spiegati da questa ipotesidiagnostica:– aspetti clinici: la malattia di Anderson-Fabry non spiegale coliche renali recidivanti; non sono presenti manifestazioniextracardiache né extrarenali solitamente moltofrequenti. L’interessamento renale, seppur presente,non evidenzia <strong>tu</strong>ttavia la caratteristica più tipica dellamalattia di Anderson-Fabry ovvero la proteinuria;– aspetti elettrocardiografici: non sono evidenti le alterazionielettrocardiografiche caratteristiche della malattiadi Anderson-Fabry quali segni di ipertrofia ventricolaresinistra (80-90% dei casi) e difetti della conduzione elettrica;– aspetti ecocardiografici: la malattia di Anderson-Fabrynon presenta aspetti ecocardiografici patognomonici epuò manifestarsi con caratteristiche sovrapponib<strong>il</strong>i aquelle del caso in esame; <strong>tu</strong>ttavia la presenza di versamentopericardico è estremamente rara.Cardiopatia ipertensivo-uremicaIl coinvolgimento cardiaco potrebbe essere secondario allamalattia renale e alla terapia dialitica. Nei pazienti connefropatia terminale sono stati descritti quadri variab<strong>il</strong>i didisfunzione ventricolare; le anomalie più frequenti sonol’ingrandimento del volume telediastolico ventricolare,l’aumento del rapporto tra <strong>il</strong> raggio e lo spessore della pareteposteriore e soprat<strong>tu</strong>tto l’ipertrofia del ventricolo sinistro(72%) 3 . Nell’uremia le dimensioni del ventricolo sinistrosono aumentate non solo a causa di un aumento didimensione dei cardiomiociti ma <strong>anche</strong> per la deposizionedi tessuto fibroso interstiziale 4 . A causa dell’iperparatiroidismosecondario si può verificare deposizione di calcio alivello degli anelli e dei foglietti valvolari (assenti nel casospecifico).Vi sono <strong>tu</strong>ttavia alcuni aspetti non spiegati da questa ipotesidiagnostica:– aspetti clinici: le coliche renali recidivanti, qualunque nesia la causa, possono essere responsab<strong>il</strong>i di un’insufficienzarenale cronica, che a sua volta può determinareuna cardiopatia ipertensivo-uremica; non vi sono pertantoelementi clinici incongruenti con <strong>il</strong> caso in esame;– aspetti elettrocardiografici: non sono evidenti i segni diipertrofia ventricolare sinistra frequenti nella cardiomiopatiauremica;– aspetti ecocardiografici: la cardiopatia uremica si manifestacome una cardiopatia ipertensiva pertanto non viè, di solito, un aspetto a tipo “granular sparkling” né <strong>il</strong>versamento pericardico.IperossalosiRara malattia genetica a trasmissione autosomica recessivacaratterizzata da un deficit enzimatico dei perossisoniepatici che causa un’alterazione del metabolismo glicox<strong>il</strong>ato5-7 . Se ne distinguono due varianti: l’iperossalosi di tipoI caratterizzata da un difetto dell’alanina glicox<strong>il</strong>atoaminotrasferasi (AGT) e l’iperossalosi di tipo II determinatada un difetto della glicox<strong>il</strong>ato reduttasi/idrossipiruvatoreduttasi. Questa patologia è caratterizzata da marcataiperossaluria, urolitiasi da ossalato di calcio, nefrocalcinosie da una progressiva perdita della funzione renale. Lamalattia può coinvolgere <strong>anche</strong> <strong>il</strong> cuore con la deposizionedi ossalato di calcio nel <strong>miocardio</strong>, prevalentemente alivello intracellulare, determinando una cardiomiopatiada accumulo con aspetti ecocardiografici di ipertrofiaventricolare ed effetto “granular sparkling” del <strong>miocardio</strong>molto evidente; può interessare <strong>anche</strong> <strong>il</strong> tessuto di conduzionespecializzato dando origine a blocchi della conduzioneelettrica. L’ossalato di calcio può inoltre precipitarenella tonaca media delle arterie <strong>anche</strong> a livello coronaricopotendo essere causa di coronaropatia non ateromasicain soggetti giovani 8 . Essendo <strong>il</strong> difetto enzimatico localizzatonei perossisomi epatici, l’unica terapia risolutiva èrappresentata dal trapianto di fegato che funge da “surgicalgene therapy”.Nel caso specifico sono congruenti con la diagnosi di iperossalos<strong>il</strong>a storia di coliche renali b<strong>il</strong>aterali recidivanti adesordio giovan<strong>il</strong>e, la progressione dell’insufficienza renale,la deposizione di sostanza a livello miocardico che assumeaspetto ecocardiografico “granular sparkling”. Inoltre, essendo<strong>il</strong> difetto metabolico localizzato a livello epatico, l’iperossalositende a recidivare nel rene trapiantato.Durante la degenza viene effet<strong>tu</strong>ato l’esame morfologicodelle urine che documenta numerosi c<strong>il</strong>indri granulosi, cristallidi ossalato di calcio e urati amorfi. L’ossalato urinarioè pari a 57 mg nelle 24h per ogni 1000 ml (v.n.


E Biagini et al - Se <strong>il</strong> <strong>miocardio</strong> <strong>riflette</strong>, <strong>rifletti</strong> <strong>anche</strong> <strong>tu</strong>!ce mesangiale; a livello dei <strong>tu</strong>buli numerosi cristalli di ossalatodi calcio birifrangenti alla luce polarizzata nel lumedei <strong>tu</strong>buli e nelle cellule epiteliali; a livello dell’interstizioestesi inf<strong>il</strong>trati linfomonocitari diffusi, alcune cellule gigantiin corrispondenza dei cristalli e fibrosi di discreta entità.L’esame ultrastrut<strong>tu</strong>rale mostra la presenza di numerosidepositi cristallini <strong>anche</strong> di notevoli dimensioni cheper morfologia sono riferib<strong>il</strong>i a cristalli di ossalato di calcioin sede <strong>tu</strong>bulare ma <strong>anche</strong> interstiziale dove è presenteinoltre un ricco inf<strong>il</strong>trato infiammatorio (Figura 4).Per la diagnosi di certezza, e per la diagnosi differenzialetra iperossaluria di tipo I e di tipo II, viene effet<strong>tu</strong>atal’analisi molecolare dei geni codificanti i due enzimi (AGTe glicox<strong>il</strong>ato reduttasi/idrossipiruvato reduttasi). L’analisimolecolare del gene AGT mostra la presenza in eterozigosidella mutazione 508G>>A nell’esone IV che determina aFigura 4. Preparato istologico di rene colorato con ematoss<strong>il</strong>ina/eosinacon ingrandimento 400x che mostra cristalli birifrangenti di ossalato dicalcio (frecce) all’interno dei <strong>tu</strong>buli renali.livello della proteina una sosti<strong>tu</strong>zione aminoacidica di unaglicina al codone 170 con una arginina (G170R) e della mutazione33insC nell’esone I che determina a livello dellaproteina uno slittamento del codice di let<strong>tu</strong>ra. Questo risultato,ovvero la presenza di duplice mutazione in eterozigosi(eterozigosi composta), conferma la diagnosi diiperossaluria di tipo I.Per <strong>il</strong> peggioramento della funzione renale viene ripresala terapia emodialitica e posta indicazione al trapiantocombinato di fegato e rene a cui <strong>il</strong> paziente viene sottopostocon successo a distanza di alcuni mesi.Bibliografia1. Rapezzi C, Riva L, Quarta CC, et al. Gender-related risk of myocardialinvolvement in systemic amyloidosis. Amyloid 2008;15: 40-8.2. Zarate YA, Hopkin RJ. Fabry’s disease. Lancet 2008; 372: 1427-35.3. Gross ML, Ritz E. Hypertrophy and fibrosis in the cardiomyopathyof uremia - beyond coronary heart disease. Semin Dial2008; 21: 308-18.4. Remppis A, Ritz E. Cardiac problems in the dialysis patient: beyondcoronary disease. Semin Dial 2008; 21: 319-25.5. Hoppe B, Beck BB, M<strong>il</strong>liner DS. The primary hyperoxalurias.Kidney Int 2009; 75: 1264-71.6. Bobrowski AE, Langman CB. The primary hyperoxalurias.Semin Nephrol 2008; 28: 152-62.7. Cochat P, Liutkus A, Fargue S, Basmaison O, Ranchin B, RollandMO. Primary hyperoxaluria type 1: st<strong>il</strong>l challenging! PediatrNephrol 2006; 21: 1075-81.8. Fishbein GA, Micheletti RG, Currier JS, Singer E, Fishbein MC.Atherosclerotic oxalosis in coronary arteries. CardiovascPathol 2008; 17: 117-23.441

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!