11.07.2015 Views

Distretto del Fiume Serchio - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Distretto del Fiume Serchio - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Distretto del Fiume Serchio - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Distretto</strong> <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong>DESCRIZIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICODEL FIUME SERCHIO25 settembre 2009


Riferimenti normativi:Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis)Direttiva 2000/60/CE <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio<strong>del</strong> 23 ottobre 2000Comitato Tecnico:Seduta <strong>del</strong> 26 giugno 2009Seduta <strong>del</strong> 11 settembre 2009Collaboratori:La Segreteria Tecnico OperativaGruppo <strong>di</strong> lavoro tecnico:B. Lenci, G. Pergola, M. Colman, N. Coscini, A. Di Grazia F. Falaschi,I. Gabbrielli, F. QuiliciConsulente per l’analisi economica:Prof. D. Viaggi – Dipartimento <strong>di</strong> Economia e Ingegneria Agrarie,Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> BolognaConsulente per il Rapporto Ambientale:Dott. Biologo A. GrazziniSegretario GeneraleProf. Raffaello Nar<strong>di</strong>


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> documentoDESCRIZIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME SERCHIO ........................................................................ ‐ 3 ‐LINEAMENTI FISIOGRAFICI ................................................................................................................................... ‐ 7 ‐IL FIUME SERCHIO ........................................................................................................................................................... ‐ 7 ‐IL SOTTOBACINO DEL TORRENTE LIMA ................................................................................................................................. ‐ 9 ‐IL LAGO DI MASSACIUCCOLI ............................................................................................................................................. ‐ 10 ‐LE ACQUE MARINO‐COSTIERE .......................................................................................................................................... ‐ 14 ‐ACQUIFERI SOTTERRANEI ................................................................................................................................................ ‐ 14 ‐Acquifero Carbonatico ......................................................................................................................................... ‐ 14 ‐Acquifero <strong>di</strong> subalveo <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> .............................................................................................................. ‐ 14 ‐Acquifero alluvionale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca .......................................................................................................... ‐ 15 ‐Acquifero <strong>del</strong>la Versilia ........................................................................................................................................ ‐ 17 ‐CENNI DI TETTONICA ......................................................................................................................................... ‐ 20 ‐LA STRATIGRAFIA............................................................................................................................................... ‐ 23 ‐GEOMORFOLOGIA ............................................................................................................................................. ‐ 29 ‐INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO .................................................................................. ‐ 31 ‐Area a nord <strong>di</strong> Ponte a Moriano .......................................................................................................................... ‐ 31 ‐Area a sud <strong>di</strong> Ponte a Moriano (bassa valle <strong>del</strong> F. <strong>Serchio</strong> e piana <strong>di</strong> Lucca) ...................................................... ‐ 32 ‐Il sottobacino <strong>del</strong> T. Lima .................................................................................................................................... ‐ 33 ‐AUTORITÀ COMPETENTE ................................................................................................................................... ‐ 34 ‐In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>le figureFigura 1 Mosaico <strong>di</strong> ortofoto a colori “Volo Italia 2000” <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong>. ................................................. ‐ 3 ‐Figura 2 Il reticolo idrografico principale ........................................................................................................................ ‐ 4 ‐Figura 3 Il bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> (in azzurro le aree <strong>di</strong> pianura). ............................................................................... ‐ 5 ‐Figura 4 Carta <strong>del</strong>le precipitazioni, anni 1996‐2004. ...................................................................................................... ‐ 6 ‐Figura 6 Orografia ed idrografia <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> (elaborazione <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>, mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong>terreno a maglia 5x5 m realizzato sulla base <strong>del</strong>la Carta Tecnica Regionale scala 1/10000) ........................................ ‐ 9 ‐Figura 7 Il sottobacino <strong>del</strong> torrente Lima ...................................................................................................................... ‐ 10 ‐Figura 8 Il sottobacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. ........................................................................................................ ‐ 11 ‐Figura 9 Il bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. ................................................................................................................. ‐ 13 ‐Figura 10 Carta dei complessi idrogeologici <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> ................................................................... ‐ 15 ‐Figura 11 Carta <strong>del</strong>le piezometriche <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong> Lucca. ............................................................................................ ‐ 17 ‐Figura 12 Carta <strong>del</strong>le stratigrafie <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli ....................................................................... ‐ 18 ‐Figura 13 Schema tettonico semplificato <strong>del</strong>le principali Unita tettoniche presenti nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> ................ ‐ 20 ‐Figura 14 Schema strutturale <strong>del</strong>l’Appennino settentrionale ....................................................................................... ‐ 21 ‐Figura 15 Schema strutturale <strong>del</strong>la finestra tettonica <strong>del</strong>le Alpi Apuane ..................................................................... ‐ 22 ‐Figura 16 Carta geologica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> ......................................................................................................... ‐ 23 ‐Figura 17 Successioni schematiche <strong>del</strong>le principali unità tettoniche <strong>del</strong>l’Appennino settentrionale ............................ ‐ 27 ‐Figura 18 Successioni litostratigrafiche caratteristiche <strong>del</strong> Dominio Toscano .............................................................. ‐ 28 ‐Figura 19 Inquadramento geomorfologico ................................................................................................................... ‐ 31 ‐Figura 20 <strong>Distretto</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> ........................................................................................................................... ‐ 35 ‐CartografieTav. 2.1 Inquadramento <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Tav. 2.2 Carta corografica <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Tav. 2.3 Uso <strong>del</strong> suoloProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>1


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>2


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Il <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong> nasce dallo spartiacque <strong>del</strong>la dorsale appenninica che separa il settore più settentrionale<strong>del</strong>la Toscana dall’Emilia Romagna, in<strong>di</strong>viduato, da ovest verso est, dall’allineamento <strong>del</strong>le cime dei montiTondo (1783 m s.l.m.), Ischia (1727 m s.l.m.), Sillano (1875 m s.l.m.), Castellino (1818 m s.l.m.) e Prato(2008 m s.l.m.) che <strong>del</strong>imitano la testata <strong>del</strong> suo bacino. Da qui, il <strong>fiume</strong> scorre in <strong>di</strong>rezione sud‐est per circa50 chilometri fino alla confluenza, in destra idrografica, con il torrente Lima, suo principale affluente. Dopoaver ricevuto le acque <strong>del</strong> Lima il <strong>Serchio</strong>, piega decisamente verso sud e dopo il suo sfocio nella piana <strong>di</strong>Lucca si <strong>di</strong>rige, arginato, verso sudovest, attraversando la piana costiera <strong>di</strong> S.Rossore – Migliarino eraggiungendo, infine, il mare tra la foce <strong>del</strong>l’Arno ed il porto <strong>di</strong> Viareggio (Figura 1).Figura 1 Mosaico <strong>di</strong> ortofoto a colori “Volo Italia 2000” <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>3


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Il bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> nella sua metà superiore coincide geograficamente con il territorio <strong>del</strong>laGarfagnana e presenta una forma rettangolare allungata in <strong>di</strong>rezione appenninica i cui vertici sonorappresentati dal Monte Pizzo D’Uccello a nord‐ovest, il Monte Sillano a nord, l’Alpe <strong>del</strong>le Tre Potenze adest ed il Monte Ron<strong>di</strong>naio a sud‐ovest. A questo quadrilatero si devono aggiungere due appen<strong>di</strong>ci: unamontana, costituita dal bacino <strong>del</strong> torrente Lima, che si estende fino ai monti <strong>del</strong>l’Abetone (Libro Aperto,Corno alle Scale) ed una porzione <strong>di</strong> più bassa quota che abbraccia la fascia collinare e <strong>di</strong> piana costiera(Versilia meri<strong>di</strong>onale) che va da Lucca fino al mare. In questo settore, il bacino comprende anche una partemontana, costituita da alcuni torrenti che drenano una piccola porzione dei monti Pisani.Figura 2 Il reticolo idrografico principaleProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>4


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Il bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong> (1.408 Kmq) è il terzo per estensione tra quelli presenti nella RegioneToscana, dopo l’Arno e l’Ombrone Grossetano. La lunghezza complessiva <strong>del</strong>l'asta fluviale è pari a 102 Kmcirca (Figura 2).Tra gli affluenti <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> quello <strong>di</strong> gran lunga più importante è il Torrente Lima che ha una lunghezza <strong>di</strong>42 km ed un bacino <strong>di</strong> circa 315 km 2 . Gli altri affluenti, per la particolare conformazione allungata <strong>del</strong>bacino principale, hanno lunghezza limitata (generalmente inferiore ai 20 km) e drenano superfici <strong>di</strong>estensione non superiore ai 50 km 2 . Le province che ricadono nell'area <strong>del</strong> bacino sono, per la maggiorparte, quelle <strong>di</strong> Lucca (81.5%) e, marginalmente, quelle <strong>di</strong> Pistoia, per la parte più alta <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>Torrente Lima (10.5%), e <strong>di</strong> Pisa (8%), per il tratto terminale <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e per una parte <strong>del</strong>la pianuracostiera. I terreni <strong>di</strong> pianura hanno un'estensione complessiva <strong>di</strong> 301,5 Kmq (costituita da 228,3 Kmq <strong>di</strong>piane <strong>di</strong> origine alluvionale e da 73,2 Kmq <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> sabbie costiere) pari al 19,3 % <strong>del</strong>l'intera superficie<strong>del</strong> bacino. La rimanente parte <strong>del</strong> territorio (81.7%) è rappresentata da aree collinari e montuose. Lapopolazione residente, pari a 269.331 abitanti (ISTAT, 1991), risulta <strong>di</strong>stribuita per l'89% ella provincia <strong>di</strong>Lucca, per il 9,5% nella provincia <strong>di</strong> Pisa e solo per l'1,5% nella provincia <strong>di</strong> Pistoia.L’Autorità <strong>di</strong> <strong>Distretto</strong> <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, così come definita dalla Legge 18 maggio 1989, n. 183, e dalDecreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, comprende, oltre al bacino imbrifero <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, anchel'area costiera che contiene il bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e che si estende verso Nord fino al confinecon il Fosso <strong>di</strong> Camaiore, e a Sud, fino al <strong>Fiume</strong> Morto escluso. Tale estensione, nella fascia costieraapparentemente in<strong>di</strong>pendente dalla attuale configurazione <strong>del</strong> bacino idrografico, è dovuta al fatto che lazona ha rappresentato nel tempo un'area <strong>di</strong> impaludamento e <strong>di</strong> esondazione naturale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> (cfr.D.P.R. 24 aprile 1994). Pertanto la superficie complessiva <strong>del</strong> bacino, ai fini amministrativi, è pari a circa1.600 Kmq .Figura 3 Il bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> (in azzurro le aree <strong>di</strong> pianura).Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>5


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Il bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, per importanza storico ‐ economica, può essere <strong>di</strong>viso nelle seguenti microregioni: laGarfagnana (o alta valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>), la me<strong>di</strong>a Val <strong>di</strong> <strong>Serchio</strong> che è la più stesa (compresa la Val <strong>di</strong> Lima), laPiana <strong>di</strong> Lucca (parte occidentale), il bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e la piana costiera (Figura 3).Il reticolo idrografico presente all’interno <strong>del</strong> bacino è caratterizzato da: un’asta principale, il <strong>Serchio</strong> convari affluenti tra cui il Torrente Lima è il più importante, da un reticolo litoraneo, e dal lago <strong>di</strong> Massaciuccoli(fig. 3).La particolare posizione <strong>del</strong> bacino, allungato longitu<strong>di</strong>nalmente rispetto al mare, e le particolaricaratteristiche geografiche ed orografiche fanno sì che l’area sia una <strong>del</strong>le più piovose d’Italia, con piogge lacui intensità supera, sui rilevi apuani, i 3.000 mm annui (Baldacci, Rapetti, Vittorini, 1994), (Figura 4).Figura 4 Carta <strong>del</strong>le precipitazioni, anni 1996-2004.L’area <strong>del</strong> bacino è caratterizzata da un’elevata umi<strong>di</strong>tà con tipo <strong>di</strong> clima variabile dall’umido al iperumido,cioè con piovosità me<strong>di</strong>a annua superiore a 1600 mm (Classificazione <strong>di</strong> Thornthwait), caratterizzato dabassi valori sia <strong>del</strong>l’evapotraspirazione che <strong>del</strong> deficit idrico (valutato in base alla combinazione<strong>del</strong>l’evapotraspirazione con le precipitazioni) ed eccedenza idrica molto forte.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>6


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Lineamenti fisiograficiIl <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Il <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong> nasce dallo spartiacque <strong>del</strong>la dorsale appenninica che separa il settore più settentrionale<strong>del</strong>la Toscana dall’Emilia Romagna, in<strong>di</strong>viduato, da ovest verso est, dall’allineamento <strong>del</strong>le cime dei montiTondo (1783 m s.l.m.), Ischia (1727 m s.l.m.), Sillano (1875 m s.l.m.), Castellino (1818 m s.l.m.) e Prato(2008 m s.l.m.) che ne <strong>del</strong>imitano la testata <strong>del</strong> bacino.Il <strong>Serchio</strong> si forma dall’unione <strong>di</strong> piccoli corsi d’acqua e torrenti, i principali dei quali, dal versanteappenninico, sono il <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Sillano ed il <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Soraggio, e, dal versante apuano, il <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong>Minucciano, a sua volta formato dalla confluenza <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Minucciano con il torrente Acqua Bianca. Scorrein <strong>di</strong>rezione sud‐est per circa 50 chilometri fino alla confluenza in destra idrografica con il Torrente Lima,suo principale affluente, che ha una lunghezza <strong>di</strong> 42 km ed un bacino <strong>di</strong> circa 315 km 2 .Dopo aver ricevuto le acque <strong>del</strong>la Lima, il <strong>Serchio</strong> si <strong>di</strong>rige verso sud in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Lucca, inprossimità <strong>del</strong>la quale il suo tracciato cambia <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>rigendosi verso sud‐ovest.Dopo un percorso totale <strong>di</strong> circa 105 km e dopo aver attraversato la piana costiera <strong>di</strong> S.Rossore‐Migliarino,si getta in mare presso Marina <strong>di</strong> Vecchiano, in provincia <strong>di</strong> Pisa.Durante il suo percorso incontra numerosi affluenti (Edron, Turrite Secca, Turrite <strong>di</strong> Gallicano, Pedogna,Freddana, Cerchia e Contesora, i maggiori in destra idrografica; Corfino, Castiglione, Corsonna, Ania,Fegana, Lima, Fraga ed Ozzeri, i maggiori in sinistra idrografica) che a causa <strong>del</strong>la particolare conformazioneallungata <strong>del</strong> bacino principale, hanno, con l’eccezione <strong>del</strong>la Lima, lunghezza limitata, generalmenteinferiore ai 20 km, e drenano superfici <strong>di</strong> estensione non superiore ai 50 km 2 .Il bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> ha una superficie totale <strong>di</strong> circa 1435 km 2 e dal punto <strong>di</strong> vista geologico egeomorfologico è sostanzialmente sud<strong>di</strong>visibile in tre macro zone: l’area a nord <strong>di</strong> Ponte a Moriano,comprendente la Garfagnana, la Me<strong>di</strong>a Valle, ed il sottobacino <strong>del</strong> Torrente Lima; quella a sud <strong>di</strong> Ponte aMoriano, tra i rilievi <strong>del</strong>le Pizzorne ed il Monte Pisano, corrispondente alla piana <strong>di</strong> Lucca, ed infine la bassavalle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, da Ripafratta al mare, oltre al bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.Fino alla confluenza con il torrente Lima la vallata <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> corrisponde ad una ampia depressionetettonica, la cui influenza sulle caratteristiche morfologiche <strong>del</strong> territorio è chiaramente riconoscibile(Figura 5). I fianchi <strong>del</strong>la valle mostrano ancora, a luoghi, un profilo a gra<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> faglie <strong>di</strong>rette, che scendeverso il fondovalle. Il reticolo idrografico segue nei suoi tratti fondamentali i lineamenti tettonici <strong>del</strong>laregione, con il <strong>Serchio</strong> che scorre prevalentemente lungo l'asse <strong>del</strong>la depressione, allungata in <strong>di</strong>rezioneNord Ovest – Sud Est, e con gli affluenti che incidono profondamente, ed in <strong>di</strong>rezione generalmentetrasversale, i pilastri tettonici <strong>del</strong> versante apuano e <strong>del</strong> versante appenninico.In questa configurazione, anche le caratteristiche litologiche <strong>del</strong>le formazioni affioranti influenzano i trattimorfologici <strong>del</strong>l’intero territorio.Il versante occidentale <strong>del</strong>la vallata, rappresentato dalla dorsale apuana, infatti, è costituito da roccecalcaree prevalentemente metamorfiche che determinano forme aspre e versanti acclivi, localmente anchesubverticali o strapiombanti, e dalle rocce carbonatiche non metamorfiche <strong>del</strong>la “successione toscana” chericoprono quelle apuane e che si sviluppano soprattutto sul lato occidentale <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>a Valle.Il versante orientale, ad esclusione <strong>del</strong> massiccio <strong>di</strong> rocce calcaree non metamorfiche che forma il rilievo<strong>del</strong>la Pania <strong>di</strong> Corfino, invece, è costituito quasi esclusivamente da arenarie macigno e le valli, <strong>di</strong> solito, sipresentano più aperte e con i pen<strong>di</strong>i spesso ricoperti dalla vegetazione.Nelle zone centrali <strong>del</strong>la depressione tettonica localmente sono conservati se<strong>di</strong>menti lacustri <strong>di</strong> età plio –pleistocenica. Antichi depositi alluvionali terrazzati <strong>di</strong>stribuiti a varie quote, tra i quali spicca il grandeconoide <strong>di</strong> Barga, interrompono il profilo dei versanti testimoniando le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> reticolo idrograficoed i sollevamenti recenti <strong>del</strong>la zona.Il sottobacino <strong>del</strong> torrente Lima è anch’esso fortemente con<strong>di</strong>zionato dalla sua struttura geologica; neltratto compreso tra l'Abetone e la località La Lima, il torrente si imposta lungo una <strong>di</strong>rettrice tettonicaparallela alla <strong>di</strong>rezione principale <strong>del</strong>la dorsale appenninica ed i versanti, costituiti quasi esclusivamente daProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>7


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>arenaria, sono molto acclivi nella parte alta dei rilievi, e con forme più dolci alle quote inferiori. Nel trattopiù a valle, sino all’immissione nel <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, il torrente Lima ha una <strong>di</strong>rezione antiappenninica,in<strong>di</strong>cativamente perpen<strong>di</strong>colare alla dorsale, ed attraversa le rocce calcaree mesozoiche <strong>del</strong>la cosidetta“successione toscana”: la valle è molto stretta, con fianchi ripi<strong>di</strong> nel tratto superiore, con il <strong>fiume</strong> incassatoed in rapido approfon<strong>di</strong>mento.Dalla confluenza con il torrente Lima sino allo sbocco nella piana <strong>di</strong> Lucca presso Ponte a Moriano, il <strong>Serchio</strong>attraversa i rilievi calcarei <strong>del</strong>la successione toscana, forma la pianura alluvionale <strong>di</strong> Diecimo ed incide lerocce dei versantipresso il Piaggione eVinchiana.L’area a sud <strong>di</strong> Pontea Moriano, <strong>del</strong>imitataa settentrionedall'altopiano <strong>del</strong>lePizzorne, costituiscela piana lucchese;essa corrisponde adun’ampia depressionetettonica colmata dase<strong>di</strong>menti argillosi <strong>di</strong>ambiente lacustre,sormontati dadepositi alluvionalisabbioso‐ghiaiosi ed Figura 5 Sezione geologica schematica in <strong>di</strong>rezione Sud Ovest – Nord Est, fra il mare, leinfine da limi e sabbie Apuane e la dorsale appenninicarecenti.A valle <strong>di</strong> Ripafratta, fino alla foce, il <strong>Serchio</strong> scorre nei depositi alluvionali <strong>del</strong>la pianura; nel bacino <strong>del</strong> lago<strong>di</strong> Massaciuccoli affiorano infine argille e terreni torbosi, che sovrastanno ad alternanze <strong>di</strong> depositi sabbiosie sabbie limose con argille, limi e torbe, che testimoniano le variazioni <strong>del</strong> livello marino ed i vari scenariambientali (marino poco profondo, litoraneo, lacustre) che hanno caratterizzato quest’area in epocageologica recente.Dati <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> suo bacino.Superficie <strong>del</strong> bacino imbrifero (Km²) 1408Superficie amministrativa <strong>del</strong> bacino (Km²) 1565Lunghezza <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> (Km) 103Quota massima <strong>del</strong> bacino (m s.l.m.): Monte Prato 2054Quota me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> bacino (m s.l.m.) 717Portata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> (m³/sec ) 46Portata minima <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> (m³/sec ) 6,50Portata massima <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> misurata (Lucca, evento <strong>del</strong>09/11/1982,in m³/sec )Portata massima <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> con tempo <strong>di</strong> ritorno 200 anni(m³/sec )22003600Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>8


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 6 Orografia ed idrografia <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> (elaborazione <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>, mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong>terreno a maglia 5x5 m realizzato sulla base <strong>del</strong>la Carta Tecnica Regionale scala 1/10000)Il sottobacino <strong>del</strong> torrente LimaIl sottobacino <strong>del</strong> torrente Lima, ricopre un’area <strong>di</strong> circa 316 km 2 , è anch’esso fortemente con<strong>di</strong>zionatodalla sua struttura geologica (Figura 7).Nel tratto compreso tra l'Abetone e la località La Lima, il torrente si imposta lungo una <strong>di</strong>rettrice tettonicaparallela alla <strong>di</strong>rezione principale <strong>del</strong>la dorsale appenninica ed i versanti, costituiti quasi esclusivamente daarenaria, sono molto acclivi nella parte alta dei rilievi, e con forme più dolci alle quote inferiori. Nel trattopiù a valle, sino all’immissione nel <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, il torrente Lima ha una <strong>di</strong>rezione antiappenninica,in<strong>di</strong>cativamente perpen<strong>di</strong>colare alla dorsale, ed attraversa le rocce calcaree mesozoiche <strong>del</strong>la cosidetta“successione toscana”: la valle è molto stretta, con fianchi ripi<strong>di</strong> nel tratto superiore, con il <strong>fiume</strong> incassatoed in rapido approfon<strong>di</strong>mento.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>9


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 7 Il sottobacino <strong>del</strong> torrente LimaIl lago <strong>di</strong> MassaciuccoliIl lago <strong>di</strong> Massaciuccoli è situato all’interno <strong>di</strong> un'ampia depressione tra i monti <strong>del</strong> Quiesa e le dunecostiere <strong>del</strong> Tirreno, in posizione retrostante alla fascia litoranea <strong>del</strong>la Versilia. Il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli siestende su <strong>di</strong> una superficie <strong>di</strong> 13 km 2 , con un bacino idrografico <strong>di</strong> 114 km 2 e con un bacino idrogeologico<strong>di</strong> 170 km 2 (Figura 8).Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>10


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 8 Il sottobacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.La <strong>di</strong>fferente estensione <strong>del</strong> bacino idrogeologico rispetto a quello idrografico è dovuta alla presenza,all’esterno <strong>del</strong> margine orientale <strong>del</strong> bacino idrografico, <strong>di</strong> formazioni geologiche caratterizzate daalternanze <strong>di</strong> calcari e marne, con presenza <strong>di</strong> arenarie e argille, il cui assetto tettonico favorisce ildrenaggio <strong>del</strong>le acque infiltrate verso il lago.Il lago ha una profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa due metri, ed è in parte <strong>del</strong>imitato da argini che si sviluppano peruna lunghezza <strong>di</strong> circa 16 Km e che raggiungono in altezza la quota <strong>di</strong> 0,50/0,60 metri s.l.m. L’altezza degliargini dal piano <strong>di</strong> campagna esterno è variabile, in funzione <strong>del</strong>la morfologia e <strong>del</strong>la quota <strong>del</strong> terreno, finoa circa 3 – 4 metri.I pochi corsi d'acqua naturali che alimentano il lago provengono in prevalenza dalle colline orientali ai cuipie<strong>di</strong> è sito lo specchio d'acqua. Gli apporti superficiali <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> dune poste fra il lagoed il mare sono trascurabili, mentre maggiore impatto rivestono gli afflussi provenienti dai vari canali <strong>di</strong>bonifica sia a nord che a sud.Il bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli ricade nel comune <strong>di</strong> Vecchiano, solo in piccola parte nel comune <strong>di</strong>Lucca. Il suo territorio ricade inoltre nelle province <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong> Pisa e per una parte consistente èinteressato dal Parco regionale Migliarino – S. Rossore – Massaciuccoli.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>11


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Al suo interno sono comprese <strong>di</strong>verse aree protette <strong>di</strong> valenza internazionale e nazionale. L’area in oggettoattraversata o lambita da alcune linee stradali e ferroviarie <strong>di</strong> interesse nazionale (l'autostrada Genova‐Rosignano, l'autostrada Firenze‐mare, l'autostrada Lucca‐Viareggio, la strada statale Aurelia, la lineaferroviaria Genova‐Pisa e quella Lucca‐Viareggio).Il lago è circondato da un'area umida palustre marginale, denominata Padule <strong>di</strong> Massaciuccoli, <strong>del</strong>lasuperficie <strong>di</strong> 15 km 2 , inclusa all’interno degli argini <strong>del</strong> lago e <strong>del</strong>imitata verso ovest dalla duna costiera,residuo <strong>di</strong> quella che anticamente caratterizzava buona parte <strong>del</strong>la pianura versiliese e <strong>di</strong> cui si ha notiziagià a partire dal XV secolo quando si estendeva dal <strong>fiume</strong> Camaiore fino al <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.L'area appena descritta rappresenta un'ampia conca naturale al centro <strong>del</strong>la quale si trova il lago <strong>di</strong>Massaciuccoli, collegato al mare me<strong>di</strong>ante i fossi Burlamacco, Malfante, Venti e Quin<strong>di</strong>ci, i qualiconfluiscono a loro volta in un emissario naturale, il canale Burlamacca, fino alla foce al porto <strong>di</strong> Viareggio(Figura 9).I deflussi <strong>del</strong> canale Burlamacca sono regolati a partire dal 1741 da un'opera idraulica consistente incateratte note con il nome <strong>di</strong> " Porte Vinciane", il cui scopo è quello <strong>di</strong> consentire il deflusso naturale <strong>del</strong>leacque <strong>del</strong> lago verso il mare e <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>rne il flusso contrario.Interratosi nel tempo, l’altro emissario naturale rappresentato dal canale <strong>del</strong>la Bufalina è statorecentemente riattivato, con funzionamento intermittente, me<strong>di</strong>ante l’installazione <strong>di</strong> una pompa idrovorache allontana le acque in eccesso dal lago, allorquando, in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici particolarmentegravosi, il livello <strong>del</strong> lago si innalzi oltre la soglia <strong>di</strong> sicurezza, identificata con la quota <strong>di</strong> 0,40 metri s.l.m.Il territorio pianeggiante contiguo allo specchio lacustre e alle aree palustri circostanti è stato parzialmentemo<strong>di</strong>ficato da un'opera <strong>di</strong> bonifica meccanica, iniziata già a partire dal secolo XVIII eproseguita in maniera più consistente nei primi decenni <strong>del</strong> XX secolo, tanto allo scopo <strong>di</strong> combattere lamalaria quanto con l’intento <strong>di</strong> acquisire terreni fertili per l'agricoltura.Le aree bonificate, riguardanti il settore settentrionale e meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> territorio contiguo al lago, sonooggi gestite dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Versilia‐Massaciuccoli (responsabile peraltro <strong>del</strong> funzionamento <strong>del</strong>citato canale Bufalina) e sono interessate da attività agricole, agroflorovivaistiche e zootecniche. Questiterreni si trovano ad una quota più bassa <strong>del</strong> livello me<strong>di</strong>o marino e sono interessati da fenomeni <strong>di</strong>subsidenza favoriti dal drenaggio <strong>del</strong>le acque operato dalla bonifica che, abbassando il livello <strong>del</strong>la falda,innesca l’inevitabile compattazione <strong>del</strong>le torbe superficiali.Per effetto <strong>del</strong>la bonifica il lago rappresenta pertanto un contenitore pensile e la superficie <strong>del</strong>le sue acque,durante le piogge, può raggiungere quote superiori <strong>di</strong> alcuni metri sopra il piano <strong>del</strong>la campagnacircostante generando problemi <strong>di</strong> stabilità degli argini.Oltre alle lavorazioni agricole il territorio è stato caratterizzato a partire dall’inizio <strong>del</strong> ‘900 da un forteprocesso <strong>di</strong> urbanizzazione riguardante principalmente la parte occidentale <strong>di</strong> Viareggio e Torre <strong>del</strong> Lago equella settentrionale nei comuni <strong>di</strong> Massarosa e <strong>di</strong> Camaiore, urbanizzazione contrassegnata dacaratteristiche <strong>di</strong> stagionalità dovute alla forte valenza turistica estiva <strong>di</strong> tali aree.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>12


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 9 Il bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>13


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Le acque marino‐costiereLe acque marino‐costiere <strong>del</strong>imitano ad Ovest il bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> dal punto più a Nord incorrispondenza <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong>la Fossa <strong>del</strong>l’Abate fino alla foce <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> Morto, più a Sud.Per quanto riguarda la qualità <strong>del</strong>le acque marino‐costiere, una breve sintesi <strong>del</strong>le principali fonti <strong>di</strong>inquinamento è riportata <strong>di</strong> seguito.L’inquinamento <strong>del</strong>le acque è la conseguenza principale <strong>del</strong> carico inquinante proveniente da:1 ‐ dal <strong>Fiume</strong> Arno (dove la capacità attuale <strong>di</strong> depurazione complessiva è pari circa al 50% degli abitantiequivalenti);2 ‐ dal F. Morto, che raccoglie buona parte degli scarichi fognari non depurati <strong>del</strong>la zona nord <strong>del</strong>la citta' <strong>di</strong>Pisa e li convoglia al mare;3 ‐ dal Fosso Burlamacca, dove si riversano alcuni scarichi fognari <strong>di</strong> Viareggio, quelli portuali e, in caso <strong>di</strong>troppo pieno per piogge intense, le fognature miste <strong>del</strong>la citta', che in con<strong>di</strong>zioni normali raggiungono ildepuratore;4 ‐ dal Fosso <strong>di</strong> Camaiore, dove le acque vengono condotte con tubazione al largo <strong>del</strong>la costa soprattuttoper salvaguardare la possibilità <strong>di</strong> balneazione.Acquiferi sotterraneiAcquifero CarbonaticoLa complessità <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong> si riflette nel suo assetto idrogeologico. Assumeparticolare rilevanza l’acquifero carbonatico caratterizzato dalle sezioni mesozoiche a dominantecarbonatica <strong>del</strong>le due successioni toscane, l’una non metamorfica (Falda Toscana in Garfagnana e Val <strong>di</strong>Lima), l’altra metamorfica <strong>del</strong>l’autoctono apuano (Figura 10).Tale acquifero risulta ricco <strong>di</strong> acque e ne sono state stimate le <strong>di</strong>sponibilità idriche e le uscite verso i bacinia<strong>di</strong>acenti (da Baldacci e Raggi, 1993):Sottobacino afferente alla Val <strong>di</strong> Magra: uscita pari a 0.48 mc/sec; Disponibilità idrica pari a 1.66 mc/sec.Sottobacino afferente alla Lunigiana‐Versilia: uscita pari a 1.01 mc/sec; Disponibilità idrica pari a 1.46mc/sec.Sottobacino afferente alla Versilia‐Piana <strong>di</strong> Lucca Ovest: uscita pari a 0.71 mc/sec; Disponibilità idrica pari a2.94 mc/sec.Sottobacino afferente alle pianure <strong>di</strong> Lucca Est, Pescia e Pistoia: uscita pari a 0.89 mc/sec.Non si riscontrano particolari problematiche nell’acquifero in questione.Acquifero <strong>di</strong> subalveo <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>In corrispondenza <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca dove il <strong>Serchio</strong> scorre arginato, in ragione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>larisorsa idrica presente nei depositi <strong>di</strong> subalveo, in anni più o meno recenti sono stati realizzati numerosicampi pozzi ad uso idropotabile. Si annoverano, da nord a sud, i seguenti: San Pietro a Vico perl’alimentazione <strong>del</strong>l’acquedotto intercomunale Lucca‐Capannori con una portata <strong>di</strong> 40 l/sec; Salicchi eS.Alessio per l’alimentazione <strong>del</strong>l’acquedotto comunale <strong>di</strong> Lucca; Filettole‐Ripafratta che riforniscel’acquedotto sussi<strong>di</strong>ario Pisa‐Livorno con un quantitativo <strong>di</strong> circa 440 l/sec.Per sua natura, l’acquifero <strong>di</strong> subalveo non presenta problemi <strong>di</strong> deficit idrico, ad esclusione <strong>del</strong> sovrasfruttamento operato qualche anno fa, e subito ri<strong>di</strong>mensionato per problemi <strong>di</strong> subsidenza, <strong>del</strong> campopozzi <strong>di</strong> Filettole. Per contro, <strong>di</strong> recente è stata riscontrata la presenta <strong>di</strong> fitofarmaci utilizzati per lacoltivazione <strong>del</strong> mais nelle acque <strong>del</strong> campo pozzi <strong>di</strong> S. Alessio ed in misura minore in quelli <strong>di</strong> Salicchi e SanPietro a Vico. Tale situazione è stata gestita e fronteggiata anche grazie al progetto Life Ambiente “SerialWellfir” coor<strong>di</strong>nato dall’amministrazione comunale <strong>di</strong> Lucca, e che ha visto la collaborazione <strong>di</strong> vari enti tracui Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>, Regione Toscana.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>14


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 10 Carta dei complessi idrogeologici <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Acquifero alluvionale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> LuccaL’acquifero alluvionale si origina da Ponte a Moriano, a nord <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Lucca, si estende verso sud‐estlungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>l’antico alveo fluviale che si immetteva nel lago <strong>di</strong> Sesto a Bientina, ed è caratterizzatoda variazione <strong>di</strong> spessore e <strong>di</strong> permeabilità. Risulta freatico nella sua parte più alta, per una superficie <strong>di</strong>circa 100 km2 ‐ venendo a giorno nella zona <strong>di</strong> Lammari ad est <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Lucca (<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>)‐,Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>15


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 11 Carta <strong>del</strong>le piezometriche <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong> Lucca.Acquifero <strong>del</strong>la VersiliaNella fascia costiera <strong>del</strong>imitata tra i Monti d’Oltreserchio ed il mare si trova un acquifero alluvionale <strong>di</strong>estrema importanza, sotteso alla zona dal forte addensamento antropico comprendente l’area traViareggio e Massa Carrara. Esso è ospitato all’interno <strong>del</strong>la duna costiera e prosegue verso monte nellearee bonificate <strong>del</strong>l’originario lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. La falda è contenuta all’interno <strong>di</strong> orizzonti costituiti daProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>17


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>sabbie marine ed eoliche, che nel loro insieme costituiscono un acquifero freatico, confinato verso il bassodai depositi continentali <strong>di</strong> argille, limi, conglomerati argillosi, nel complesso impermeabili. In tale contestostratigrafico la falda freatica è alimentata dall’infiltrazione meteorica <strong>di</strong>retta, data l’assenza o la scarsaconsistenza <strong>di</strong> terreni poco permeabili <strong>di</strong> copertura, e dagli apporti provenienti dai rilievi che orlano lapianura, in modo particolare nelle aree in cui sono presenti emergenze importanti che rappresentano la<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> circuiti profon<strong>di</strong> connessi con i retrostanti rilievi sub‐ apuani (conca <strong>di</strong> Stiava, area <strong>di</strong>Montramito, conca <strong>di</strong> Bozzano, zone <strong>di</strong> Quiesa, Massaciuccoli e Paduletto <strong>di</strong> Vecchiano) e, nella porzionemeri<strong>di</strong>onale, dalla ricarica operata dal corso <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.Figura 12 Carta <strong>del</strong>le stratigrafie <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> MassaciuccoliTale acquifero risulta fortemente sfruttato per usi prevalentemente agricoli e floro‐vivaistici me<strong>di</strong>antenumerosi pozzi, e da anni risulta vulnerato dalla risalita <strong>del</strong> cuneo salino. Infatti, è stato ormai accertato chel’intrusione salina è dovuta al “richiamo” <strong>del</strong>l’acqua marina operato dal Canale Burlamacca – unicoemissario dal Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli verso il mare – allorquando il livello idrico <strong>del</strong> lago si attesta su livelliinferiori a quello <strong>del</strong> mare. Tale situazione si verifica durante tutto il periodo estivo, originata dallacaptazione dal lago per l’irrigazione <strong>del</strong>le zone circostanti coltivate, e determina la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’acquasalata superficiale nella falda idrica per effetto <strong>del</strong>la presenza, lungo il suddetto canale, <strong>di</strong> numerose“buche”, originariamente utilizzate per l’estrazione <strong>di</strong> sabbia silicea, che intercettano la falda profonda. Talibuche, <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà fino a 20 – 22 metri, immagazzinano l’acqua salata, che avendo densità maggioririspetto a quella dolce tende ad essere “intrappolata” al fondo e da questo a migrare verso le altre porzioni<strong>del</strong>l’acquifero. Inoltre l’allineamento <strong>del</strong>le ex cave <strong>di</strong> sabbia ha “troncato” l’acquifero sabbioso, creando unbasso piezometrico dovuto all’eccessiva evaporazione dagli specchi d’acqua: ne consegue chel’alimentazione sotterranea proveniente dalle colline raggiunge in piccolissima quantità la zona costiera <strong>di</strong>Viareggio, limitando in tal modo l’apporto <strong>di</strong> acque dolci, d’altronde assai ridotto dai forti emungimenti ascopo idropotabile ubicati ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>le colline.Il sistema è pertanto gravato da un complessivo deficit idrico <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 30 mln m3, come accertato dalProgetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> Stralcio per il Bilancio Idrico <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, che determina unprogressivo costante abbassamento <strong>del</strong> livello idrico <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> 0.73 cm/anno e <strong>del</strong> tetto <strong>del</strong>la superficiepiezometrica pari a 1.5 cm/anno.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>18


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Inoltre, lo stato <strong>del</strong>le acque superficiali <strong>del</strong> bacino si trova in uno stato <strong>di</strong> forte eutrofizzazione: tutto ciò hadeterminato la classificazione “scadente” <strong>del</strong>l’acquifero <strong>del</strong>la Versilia operata dal vigente Piano <strong>di</strong> Tutela<strong>del</strong>le Acque toscano.Numerose iniziative sono state da anni intraprese dagli enti competenti in merito alle suddette questioni,principalmente rivolte al miglioramento <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>le acque, tra le quali, ultimo in or<strong>di</strong>necronologico, si pone l’accordo <strong>di</strong> programma sottoscritto tra il Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, Regione Toscana,Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, Provincia <strong>di</strong> Lucca, ATO e Comuni territorialmente interessati, cheprevede la realizzazione <strong>di</strong> un primo lotto <strong>di</strong> un acquedotto consortile per l’uso agricolo ed industriale,(cantieri navali <strong>di</strong> Viareggio) il quale, utilizzando l’acqua in uscita dai depuratori <strong>di</strong> Viareggio e Massarosa,contribuirà a <strong>di</strong>minuire i prelievi dai pozzi.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>19


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Cenni <strong>di</strong> tettonicaL'attuale assetto <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong> è il risultato <strong>di</strong> una tettonica polifasata, comprendente più fasideformative <strong>di</strong> tipo compressivo, responsabili <strong>del</strong>l'impilamento <strong>del</strong>le unità tettoniche e <strong>del</strong> loro assettostrutturale, e <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>stensivo che hanno determinato il formarsi <strong>di</strong> alti e bassi strutturali, <strong>di</strong> cui ladepressione <strong>del</strong>la Garfagnana, <strong>del</strong>imitata dalla dorsale appenninica a est e dal massiccio apuano ad ovest, èl'espressione più evidente.Le Unità tettoniche presenti sono qui <strong>di</strong> seguito elencate in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sovrapposizione geometrica dal bassoverso l'alto:- Complesso metamorfico apuano e <strong>del</strong> Monte Pisano nel quale si <strong>di</strong>stinguono l'Autoctono,comprendente una copertura con metamorfismo alpino ed un basamento paleozoico conmetamorfismo ercinico ed alpino, le Scaglie parautoctone e l'Unità <strong>del</strong>le Panie, tutte conmetamorfismo alpino.- Successione Toscana (Falda Toscana Auctt.)- Complessi LiguriSu queste unità, nella parte centrale <strong>del</strong> bacino si sono impostati, in corrispondenza <strong>di</strong> depressionitettoniche, bacini lacustri villafranchiani (bacini lacustri e fluvio lacustri <strong>di</strong> Barga e <strong>di</strong> CastelnuovoGarfagnana) (Figura 13).Figura 13 Schema tettonico semplificato <strong>del</strong>le principali Unita tettoniche presenti nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>20


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 14 Schema strutturale <strong>del</strong>l’Appennino settentrionaleLa tettonica <strong>di</strong>stensiva si evidenzia nella copertura <strong>del</strong> complesso metamorfico apuano e dei Monti Pisani enelle altre unità tettoniche sopra menzionate, con due fasi <strong>di</strong> tipo compressivo (D1 e D2) <strong>di</strong>stinte. La prima,“sin‐nappe”, si è esplicata in un contesto paleogeografico in cui il bacino <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione <strong>del</strong>la FaldaToscana è collocato ad ovest <strong>del</strong>le Apuane, con successivo accavallamento <strong>del</strong>la Falda Toscana sulComplesso Metamorfico Apuano con senso <strong>di</strong> trasporto da ovest verso est. Il metamorfismo <strong>del</strong>l'Alloctono ècontemporaneo all'ampliamento <strong>del</strong>la Falda Toscana. La seconda (D2) definita come "post‐nappe", ripiegatutti gli elementi strutturali <strong>del</strong>la prima fase e i contatti tettonici che marcano le <strong>di</strong>verse unità.Per quanto attiene la tettonica <strong>di</strong>stensiva, la maggior evidenza è costituita dalla stessa valle <strong>del</strong> F. <strong>Serchio</strong>,nel tratto a nord <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> T. Lima fino circa all'altezza <strong>del</strong>la Pania <strong>di</strong> Corfino che, corrisponde,come è noto, alla zona più ribassata <strong>di</strong> una stretta depressione tettonica allungata in <strong>di</strong>rezione NO‐SE: unsistema <strong>di</strong> faglie appenniniche, fra loro parallele, immerge infatti verso est e caratterizza il lato occidentale<strong>del</strong>la depressione (costituendo anche il versante <strong>del</strong>la valle stessa), mentre, sul lato orientale, si allinea conla stessa <strong>di</strong>rezione una serie <strong>di</strong> faglie immergenti verso occidente. Per le caratteristiche suddette questadepressione, interposta tra le strutture tettonicamente più sollevate <strong>del</strong>l'area apuana a ovest e <strong>del</strong>la dorsaleappenninica a oriente, fu descritta come un Graben, impostato su una struttura sinclinale <strong>del</strong> substrato. Lazona più ribassata <strong>del</strong>la depressione, che in <strong>di</strong>verse porzioni contiene i se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> ciclo lacustre, appareconfinata entro due principali fasci <strong>di</strong> faglie ad opposta immersione.Sul lato occidentale il sistema <strong>di</strong> confine decorre con allineamenti longitu<strong>di</strong>nali, sostanzialmente continui efra loro serrati, seguibili da Giuncugnano, a nord, fino circa alla confluenza <strong>del</strong> T. Lima nel <strong>Serchio</strong>.A occidente <strong>di</strong> questo fascio <strong>di</strong> faglie, in <strong>di</strong>rezione quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong> nucleo apuano, lefaglie ad immersione orientale si mostrano più <strong>di</strong>stanziate e con tratti <strong>di</strong>scontinui, ad eccezione<strong>del</strong>l'allineamento che decorre tra Casola‐Minucciano‐Gorfigliano e che si ricollega poi verso sud alla faglia <strong>di</strong>Vergemoli.Le faglie, che <strong>del</strong>imitano la depressione sul lato orientale, appaiono nell'insieme meno continuelongitu<strong>di</strong>nalmente: esse mostrano, in modo più evidente <strong>di</strong> quanto appaia sul lato opposto, bruscheProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>21


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>interruzioni e vicarianze in corrispondenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni trasversali ad andamento SO‐NE; queste in alcunicasi sono presumibili, in altri risultano evidenziate dalle strutture geologiche.Alcune <strong>di</strong> queste linee trasversali sembrano strutture preesistenti a quelle longitu<strong>di</strong>nali <strong>del</strong> sistema a<strong>di</strong>rezione "appenninica" prima considerato: probabilmente sono state riattivate anche successivamentesecondo movimenti verticali, determinando così localmente le soglie tettoniche, che funzionarono comesbarramento dei bacini lacustri.Le <strong>di</strong>slocazioni trasversali più antiche, per le quali si può tentare una datazione, sono quelle che definirono lesoglie dei bacini <strong>di</strong> Castelnuovo Garfagnana‐Castiglione a nord e <strong>di</strong> Barga‐Ghivizzano a sud, nei quali idepositi più antichi sono <strong>del</strong> Villafranchiano inferiore (Figura 15).Figura 15 Schema strutturale <strong>del</strong>la finestra tettonica <strong>del</strong>le Alpi ApuaneProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>22


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>La stratigrafiaLa descrizione <strong>del</strong>le varie formazioni che segue è stata or<strong>di</strong>nata per Unità Tettoniche, procedendo dall'unitàpiù profonda, ovverosia dal Complesso metamorfico <strong>del</strong> Monte Pisano e da quello Apuano, a cui poiseguiranno tutte le altre, così come appaiono negli schemi geologici <strong>di</strong> Figura 17 e Figura 18Figura 16 Carta geologica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>FORMAZIONI METAMORFICHE DELL'AUTOCTONO APUANO E DEL MONTE PISANOCOPERTURA1. Pseudomacigno: arenarie micacee e scisti ardesiaci: (Oligocene )2. Scaglia metamorfica: scisti sericitici grigi, rossi e ver<strong>di</strong>, calcescisti e cipollini; intercalazioni <strong>di</strong>microbrecce calcaree con Nummuliti: (Cretaceo‐Oligocene )3. Marmi <strong>del</strong> M. Roccandagia: calcari saccaroi<strong>di</strong> bianchi e grigi con intercalazioni <strong>di</strong> calcari a entrochi,massicci o stratificati con selce: (Giurassico sup.‐Cretaceo inf.)Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>23


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>4. Diaspri: ra<strong>di</strong>olariti varicolori con intercalazioni <strong>di</strong> calcari a entrochi: (Malm )5. Calcari a entrochi: calcari stratificati e calcareniti con liste e noduli <strong>di</strong> selce: (Giurassico sup.‐Cretaceoinf. )6. Marne a Posidonomya: marne e calcari marnosi (M.Pisano), <strong>di</strong>aspri e scisti <strong>di</strong>asprigni biancastri, rossie ver<strong>di</strong>; talvolta con intercalazioni <strong>di</strong> Calcari a entrochi; calcescisti e cipollini: (Giurassico sup.)7. Calcari selciferi: calcari stratificati grigi a liste <strong>di</strong> selce, con sottili intercalazioni marnose, debolmentericristallizzati: (Giurassico me<strong>di</strong>o )8. Marmi (Apuane) ‐ Calcari ceroi<strong>di</strong> (M.Pisano): calcari saccaroi<strong>di</strong> bianchi e grigi; lenti <strong>di</strong> dolomieintercalate ai marmi: (Giurassico inf.)9. Brecce <strong>di</strong> Serravezza: al contatto Marmi‐Grezzoni, brecce ad elementi dolomitici e marmorei incemento a cloritoide: (Norico‐Retico)10. Grezzoni: dolomie grigio‐scure stratificate, calcari dolomitici grigio‐chiari e rosei: (Norico‐Retico)11. Verrucano (s.l.): quarziti e quarziti sericitiche con intercalazioni filla<strong>di</strong>che, passanti spora<strong>di</strong>camenteverso l'alto a conglomerati quarzoso‐micacei (Anageniti); lenti <strong>di</strong> dolomie scistose con Orthocerati<strong>di</strong>:(Carnico)12. Quarziti <strong>di</strong> M.Serra: filla<strong>di</strong> sericito‐cloritiche verdastre con straterelli quarzitici; quarziti verdastre egrigie con se<strong>di</strong>mentazione incrociata e quarziti chiare a grana variabile; al tetto filla<strong>di</strong> e quarziti <strong>di</strong>colore violaceo in alternanze fittissime zonate: (Carnico )13. Anageniti: conglomerati prevalentemente quarzosi; seguono filla<strong>di</strong> quarzitiche a grana variabile <strong>di</strong>colore violaceo; nella parte alta conglomerati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori ai precedenti; localmente livellifilla<strong>di</strong>ci viola: (Trias me<strong>di</strong>o)BASAMENTO PALEOZOICO1. Verrucano (s.l.): filla<strong>di</strong> sericitiche e cloritiche ad alta scistosità con intercalazioni <strong>di</strong> scisti gneissici egneiss albitici: (Carbonifero/Permiano‐Carnico)2. Brecce <strong>di</strong> Asciano: filla<strong>di</strong> violacee ricche <strong>di</strong> frammenti angolosi <strong>di</strong> rocce silicee <strong>di</strong> varia natura,passanti a brecce, cui si intercalano localmente bancate <strong>di</strong> conglomerati: (?Permiano)3. Scisti <strong>di</strong> S.Lorenzo: depositi detritici <strong>di</strong> ambiente continentale, a grana molto variabile, ad elevatocontenuto <strong>di</strong> sostanze organiche; localmente sono riconoscibili piccoli ritmi costituiti da:conglomerato quarzoso, fillade nerastra con impronte <strong>di</strong> foglie, scisti grafitosi: (Permiano inf‐Carbonifero sup.)4. Filla<strong>di</strong> e Quarziti <strong>di</strong> Buti: scisti a grana variabile <strong>di</strong> solito listati; da locali facies quarzitiche, <strong>di</strong> colorebiancastro piuttosto massicce con notevole quantità <strong>di</strong> albite e scarsi fillosilicati, si passa a faciesfilla<strong>di</strong>che (più frequenti) <strong>di</strong> colore grigio‐violaceo, sericitico‐cloritiche a grana finissima:(?Carbonifero)COMPLESSO DELLA PANIA SECCA ‐ PANIA DELLA CROCECOPERTURA1. Scaglia metamorfica: scisti sericitici grigi, rossi e ver<strong>di</strong>: (Cretaceo‐Eocene)2. Marne a Posidonomya: marne e argilloscisti varicolori con livelli <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olariti: (Giurassico)3. Calcari selciferi: calcari grigi stratificati con liste <strong>di</strong> selce: (Giurassico)4. Marmi: calcari massicci bianchi e venati subsaccaroi<strong>di</strong>: (Giurassico)5. Grezzoni: dolomie e calcari dolomitici giallastri: (Trias sup.)6. Calcari cavernosi: calcari a cellette e brecce poligeniche con elementi <strong>di</strong> Calcare cavernoso, marmi,calcari selciferi, <strong>di</strong>aspri, ecc.: (Trias sup.)COMPLESSO DELLA SCAGLIE TETTONICHE METAMORFICHE (SCAGLIE PARAUTOCTONE)1. Pseudomacigno: arenarie micacee e scisti ardesiaci: (Oligocene)2. Scaglia metamorfica: scisti sericitici rossi, ver<strong>di</strong> e ver<strong>di</strong> cipollini, calcescisti e calcari con liste <strong>di</strong> selce:(Cretaceo‐?Oligocene)3. Calcari selciferi: calcari grigi stratificati con liste <strong>di</strong> selce: (Giurassico)Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>24


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>4. Grezzoni: dolomie grigio‐scure stratificate: (Norico‐Retico)5. Calcari cavernosi: calcari dolomitici e cavernosi: (Norico‐Retico)6. Verrucano: filla<strong>di</strong> sericitiche e scisti quarzitici, microanagenti e Anageniti grossolane; spora<strong>di</strong>cheintercalazioni <strong>di</strong> livelli arcosici: (La<strong>di</strong>nico‐Carnico)SUCCESSIONE TOSCANA (FALDA TOSCANA)1. Macigno: arenarie quarzoso ‐ felspatiche alternate a sottili interstrati <strong>di</strong> argilliti e siltiti; nella partesuperiore olistostromi <strong>di</strong> materiale Ligure: (Oligocene me<strong>di</strong>o/sup.‐Miocene inf.)2. Calcareniti a Nummuliti: calcareniti e calciru<strong>di</strong>ti grigie, gradate: (Eocene)3. Scaglia toscana: argilliti rosse e varicolori con intercalazioni <strong>di</strong> calcari silicei grigi, marne rosse ecalcareniti; al tetto marne siltose grigie, subor<strong>di</strong>natamente varicolori: (Cretaceo inf. p.p.‐Oligocene)4. Formazione <strong>di</strong> Puglianella: calcari compatti a grana fine, in grossi strati, talvolta lastriformi, <strong>di</strong> colorebianco latte, più raramente grigio‐verdastro o chiaro, nella parte basale e sommitale <strong>del</strong>laformazione calcari marnosi rosei, con interstrati <strong>di</strong> argilliti rosse, rari noduli <strong>di</strong> selce:(?Cenomaniano‐Turoniano‐ Maestrictiano)5. Brecce: brecce se<strong>di</strong>mentarie poligeniche (a luoghi calcareo‐silicee) costituite da elementiprovenienti dalle formazioni <strong>di</strong> tipo toscano: (Cenomaniano)6. Maiolica: calcari e calcari litografici selciferi bianco latte; nella parte alta calcari grigi talora selciferi ecalcareniti: (Titonico sup.‐Neocomiano/Barremiano)7. Diaspri: ra<strong>di</strong>olariti ed argilliti silicee, sottilmente stratificate, prevalentemente rosse: (Malm p.p.)8. Calcari grigi a selci nere: calcari e calcareniti gradate grigio‐scure, gradate, a liste e noduli <strong>di</strong> selcenera: (Dogger sup.‐Malm p.p.)9. Marne a Posidonomya: marne e argilliti marnose grigio‐giallastre, talora con strati <strong>di</strong> calcarenitigradate e con rari livelli <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olariti; intercalazioni nella parte alta <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olariti: (Lias sup.‐Doggerp.p.)10. Calcari grigi a selci chiare: calcari stratificati <strong>di</strong> colore da grigio a giallastro, leggermente marnosi, agrana fine, con liste e noduli <strong>di</strong> selce grigia; localmente sottili strati <strong>di</strong> argilliti e <strong>di</strong> marne in lastrine:(Lias me<strong>di</strong>o e superiore)11. Rosso ammonitico: calcari fittamente stratificati <strong>di</strong> colore da rosa a rosso cupo, più raramente grigiochiaroo giallo‐nocciola; spesso a struttura nodulare, con tracce e resti <strong>di</strong> ammoniti; passanolocalmente al Calcare massiccio attraverso alcune grosse bancate rosate: (Lias inf.‐me<strong>di</strong>o ‐Sinemuriano‐Pliensbachiano)12. Calcari ad angulati: calcari e calcari marnosi grigio‐scuri con intercalazioni <strong>di</strong> argilliti e marne alteratein giallo; nella parte inferiore <strong>del</strong>la formazione calcari grigio‐scuri in banchi o in grossi strati conintercalazioni <strong>di</strong> liste calcaree giallastre: (Lias me<strong>di</strong>o ‐ Hettangiano‐Sinemuriano)13. Calcare massiccio: calcari non stratificati, da grigi a grigio‐scuri; localmente calcari dolomitici edolomie; vicino Pescaglia essi sono sostituiti da un livello <strong>di</strong> brecce: (Lias inf. ‐ Hettangiano)14. Calcari e marne a Rhaetavicula contorta: dolomie, dolomie calcaree e calcari dolomitici, verso l'altocalcari e calcari marnosi grigio‐scuri, alternati a straterelli <strong>di</strong> marne grigie e nerastre, alterate ingiallo; localmente straterelli <strong>di</strong> calcari organogeni: (Trias sup. ‐ "Retico")15. Calcare cavernoso: calcari a "cellette", calcari dolomitici e brecciati (Norico‐Retico); breccepoligeniche associate ai calcari cavernosi (Verrucano ‐ s.l.); micascisti a muscovite e filla<strong>di</strong> sericiticocloritichecon intercalazioni <strong>di</strong> quarziti sericitiche e lenti <strong>di</strong> scisti ottrelitici; conglomerati quarzosomicacei(Anageniti) prevalentemente nella parte bassa: (Carnico‐La<strong>di</strong>nico)UNITA’ DI MONTE MODINO ‐ MONTE CERVAROLA1. Arenarie <strong>di</strong> Monte Cervarola: arenarie torbi<strong>di</strong>tiche quarzoso‐feldspatiche a grana fine, in stratisottili, con intervalli frequenti o potenti <strong>di</strong> marne siltose e siltiti; a luoghi intercalazioni <strong>di</strong> turbi<strong>di</strong>ti agrana grossolana in banchi più spessi; rare intercalazioni <strong>di</strong> olistostromi <strong>di</strong> materiale ligure:(Aquitaniano‐Langhiano sup.)Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>25


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>2. Marne <strong>di</strong> Pievepelago: marne e siltiti grigie, subor<strong>di</strong>natamente argilliti varicolori: (Miocene inferiore)3. Arenarie <strong>di</strong> Monte Mo<strong>di</strong>no ‐ Le Lari: arenarie torbi<strong>di</strong>tiche quarzoso‐feldspatiche, talvolta in grossibanchi, alternate a siltiti e argilliti : (?Oligocene superiore ‐ Miocene inferiore)4. Argilliti <strong>di</strong> Fiumalbo ‐ Marne <strong>di</strong> Le Piastre: marne e siltiti grigie, subor<strong>di</strong>natamente argilliti varicolori:(?Oligocene superiore ‐ Miocene inferiore )5. Olistostroma basale: argilliti grigio scure con blocchi e frammenti <strong>di</strong> strato, calcari marnosi,microbrecce calcaree e arenarie: (?Oligocene superiore ‐ Miocene inferiore)UNITA’ DI MONTE GOTTERO1. Arenarie <strong>del</strong> M. Gottero: arenarie quarzoso‐feldspatiche torbi<strong>di</strong>ti con intercalazioni <strong>di</strong> marne eargilliti: (?Cretaceo)2. Scisti <strong>del</strong>la Val Lavagna: scisti policromi, marne siltose con intercalazioni <strong>di</strong> arenarie e <strong>di</strong> calcari:(?Cretaceo)UNITA’ DEL FLYSCH AD ELMINTOIDI1. Flysch ad Elmintoi<strong>di</strong> (s.l.): Torbi<strong>di</strong>ti calcaree, costituite da calcari marnosi, marne, argilliti esubor<strong>di</strong>natamente calcareniti e argilliti: (Campaniano inf/sup. ‐ Maastrichtiano inf.)GRUPPO DELL'ALBERESE1. Alberese: calcari a grana fine grigio‐chiari, calcari marnosi scuri e arenarie calcaree gradate:(Paleocene‐Eocene me<strong>di</strong>o)2. Complesso <strong>di</strong> base: argille e marne con calcari, calcari marnosi, arenarie e calcareniti intercalate;talora brecce se<strong>di</strong>mentarie costituite da rocce ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong>aspri e calcari litografici; localmente sonoincluse zolle <strong>di</strong> arenarie e brecce se<strong>di</strong>mentarie ofiolitiche, brecce poligeniche a cemento argilliticocon prevalenti elementi calcarei ed in subor<strong>di</strong>ne ofiolitici; <strong>di</strong>adasi brecciati e a pillow lavas; gabbri;serpentiniti; graniti ercinici: (Cretaceo sup.‐Paleocene)3. Pietraforte: arenarie calcaree alternate ad argilliti, subor<strong>di</strong>natamente livelli <strong>di</strong> marne: (Cretaceosuperiore)DEPOSITI LACUSTRI E FLUVIO ‐ LACUSTRI DELLA GARFAGNANA E DELLA MEDIA VAL DI SERCHIO1. Ghiaie poligeniche: ghiaie e conglomerati con livelli <strong>di</strong> sabbie e limi (Villafranchiano inf. / sup.)2. Argille basali: Argille grigie, argille sabbiose e sabbiose‐limose, con spora<strong>di</strong>ci livelli <strong>di</strong> sabbie e <strong>di</strong>ghiaie in matrice sabbioso‐argillosa. Le argille contengono frequenti resti vegetali e lignite:(Villafranchiano inferiore)DEPOSITI QUATERNARI‐ Detriti e terreni <strong>di</strong> copertura: (Olocene )‐ Alluvioni recenti e attuali: (Olocene )‐ Terreni <strong>di</strong> colmata: (Olocene )‐ Terreni torbosi: (Olocene)‐ Terreni palustri: (Olocene)‐ Sabbie <strong>di</strong> spiaggia attuale: (Olocene )‐ Dune sabbiose costiere recenti (post‐romane): (Olocene)‐ Sabbie eoliche (dune pre ‐ romane): (Olocene)‐ Depositi glaciali, fluvio ‐ glaciali e cordoni morenici: (Pleistocene sup)‐ Alluvioni terrazzate: (Pleistocene sup)Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>26


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>‐ Ciottoli a prevalenti elementi <strong>di</strong> arenaria Macigno (Garfagnana e me<strong>di</strong>a valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>): (Pleistoceneme<strong>di</strong>o/sup.)‐ Ciottoli, sabbie e argille <strong>di</strong> origine fluviale e fluviolacustre (II ciclo lac.): (Pleistocene me<strong>di</strong>o)‐ Conglomerati e ciottoli a prevalenti elementi <strong>di</strong> Verrucano (zona <strong>di</strong> Montecarlo), <strong>di</strong> Macigno e <strong>di</strong> "liguri<strong>di</strong>"(aree più settentrionali): (Pleistocene inf.)Figura 17 Successioni schematiche <strong>del</strong>le principali unità tettoniche <strong>del</strong>l’Appennino settentrionaleProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>27


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Figura 18 Successioni litostratigrafiche caratteristiche <strong>del</strong> Dominio ToscanoProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>28


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>GeomorfologiaI sollevamenti neotettonici, combinati con gli abbassamenti eustatici <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare hanno giocato unimportante ruolo morfogenetico. Essi si sono tradotti in una ripresa dei fenomeni erosivi e quin<strong>di</strong> in unaumento <strong>del</strong>l’energia <strong>del</strong> rilievo; questo a sua volta ha determinato, unitamente ai fattori lito ‐ strutturali,intensi movimenti gravitativi <strong>di</strong> versante. Questi ultimi, in particolare, sono probabilmente legati a fasipaleoclimatiche estreme e/o transizionali, caratterizzate da elevata piovosità ma con scarsa vegetazione. Neè risultato un marcato contrasto morfologico: da una parte i ripi<strong>di</strong> versanti <strong>di</strong> profonde incisioni vallive e<strong>del</strong>le nicchie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> paleofrane, soprattutto in corrispondenza dei litotipi più compatti ecoerenti; dall’altra le forme pianeggianti o blandamente ondulate <strong>del</strong>le frane e <strong>del</strong>le paleofrane stesse,talvolta <strong>di</strong>sposte a gra<strong>di</strong>ni (“terrazzi <strong>di</strong> frana”) e rimo<strong>del</strong>late anche da successivi interventi antropici. Alcuni<strong>di</strong> questi corpi <strong>di</strong> frana sono inoltre profondamente reincisi, talvolta fino al loro substrato, originando unasorta <strong>di</strong> convergenza morfologica con i terrazzi fluviali.Le caratteristiche geometriche e <strong>di</strong> densità <strong>del</strong> reticolo <strong>di</strong>pendono inoltre dalla tipologia <strong>del</strong> substratoroccioso, dalla sua permeabilità e dallo stato <strong>di</strong> fratturazione. In linea generale, si osservano, andamentipiuttosto lineari alternati a brusche deviazioni su rocce a regolare stratificazione e forme spiccatamentedendritiche ed arborescenti su substrati semi impermeabili ad assetto caotico. La densità <strong>del</strong> reticoloidrografico è me<strong>di</strong>amente elevata, in ragione <strong>di</strong> una generalizzata bassa permeabilità <strong>del</strong>le formazionirocciose presenti e <strong>del</strong>l’alto valore <strong>del</strong>la piovosità me<strong>di</strong>a annuale. I profili longitu<strong>di</strong>nali dei corsi d’acqua,anche <strong>di</strong> quelli minori, sono caratterizzati da notevole acclività e <strong>di</strong>slivelli orografici, originando quin<strong>di</strong>spiccate caratteristiche erosive e capacità <strong>di</strong> trasporto dei corsi d’acqua stessi. In linea generale lamorfologia fluviale presenta caratteristiche valli a “V” molto svasate, in<strong>di</strong>ce d’erosione areale e <strong>di</strong> movimentigravitativi molto <strong>di</strong>ffusi unitamente ad un efficace approfon<strong>di</strong>mento verticale operato dai corsi d’acqua. Incerte zone <strong>del</strong> <strong>Bacino</strong>, soprattutto per motivi litologici, al forte approfon<strong>di</strong>mento verticale dei corsi d’acquanon corrisponde un'erosione areale <strong>di</strong>ffusa ed efficace, in questo caso si hanno profonde valli con versantiripi<strong>di</strong> che evolvono lentamente.La regione che inquadra l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (v. la Neotectonic Map of Italy) appartiene ad un segmentoappenninico interessato per gran parte <strong>del</strong>la sue estensione da un sollevamento continuo a partire dal Plio‐Pleistocene al Quaternario e tutt’ora in atto. Nel settore cui appartiene, si sono avuti in generale movimenti<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> blocchi, che hanno subito sollevamenti <strong>di</strong>fferenziali. Al contrario, nel settore ligure – toscano, anord ovest <strong>del</strong> bacino, il sollevamento si è realizzato attraverso sistemi <strong>di</strong> faglie regionali <strong>di</strong>stensive, conformazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>sgiuntive a “horst” e “graben”. Nel primo caso si hanno essenzialmente valli <strong>di</strong>erosione, nel secondo caso, invece, l’espressione morfologica dei movimenti neotettonici è data dal sistema<strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> valli tettoniche longitu<strong>di</strong>nali e dei bacini intermontati. Come verrà successivamente precisato,questa <strong>di</strong>versa evoluzione morfoneotettonica (Mnt) riveste una notevole importanza nel controllo deiMovimenti Gravitativi <strong>di</strong> Versante (MGV). L’evoluzione Mnt regionale, è stata ben documentata da parte <strong>di</strong>numerosi Autori che, tra i vari elementi morfologici hanno <strong>di</strong> volta in volta considerato principalmente: a)<strong>di</strong>scordanze tra la posizione dei massimi rilievi ed il tracciato <strong>del</strong> reticolo idrografico, fenomeni <strong>di</strong>antecedenza; b) <strong>di</strong>versioni dei corsi d’acqua, catture, terrazzi; c) depositi continentali terrazzati; d) se<strong>di</strong>menticontinentali pensili, paleofrane, loro allineamento e loro riattivazioni, fenomeni <strong>di</strong> cattura, percorsiabbandonati, soglie in roccia, forme ere<strong>di</strong>tate a meandro; e) allineamenti <strong>di</strong> selle, rotture <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o,deviazioni dei corsi d’acqua, allineamenti <strong>di</strong> frane; f) versanti <strong>di</strong> faglia; g) caratteristiche <strong>del</strong> drenaggio eanomalie <strong>del</strong> reticolo idrografico, allineamenti <strong>di</strong> selle, rotture <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o, asimmetria <strong>di</strong> versanti,allineamento <strong>di</strong> frane, superfici relitte, franosità elevata; h) depositi continentali terrazzati, valli troncate,catture, alvei abbandonati; i) superfici sommitali, terrazzi marini e fluviali, faccette d’erosione, gra<strong>di</strong>ni nelprofilo degli alvei, percorsi abbandonati, asimmetria dei fianchi vallivi; l) catture, caratteristiche <strong>del</strong>drenaggio (pattern rettangolare) e mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la rete fluviale, asimmetria degli interfluvi, cresteintrameandro, terrazzi orografici, superfici relitte, faccette triangolari o trapezoidali.La superficie <strong>di</strong> numerose paleofrane nell’area in esame appare terrazzata: questa constatazione,unitamente al riconoscimento <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> una paleosuperficie sommitale, in<strong>di</strong>ca un’evoluzionepoliciclica, caratterizzata da almeno due cicli morfogenetici principali. Il 1° ciclo avrebbe avuto comerisultato <strong>del</strong> suo sta<strong>di</strong>o evolutivo avanzato una morfologia matura, sub pianeggiante, incisa poi dall’azioneProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>29


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>dei corsi d’acqua nell’ambito <strong>di</strong> una successiva fase <strong>di</strong> marcato sollevamento. Le superfici relitterappresentano appunto i resti <strong>di</strong> questa morfologia.1° ciclo morfogenetico (Tortoniano – Pliocene superiore) – Una volta completata la messa in posto<strong>del</strong>le varie unità strutturali, successivamente al Tortoniano, si ha l’emersione <strong>del</strong>l’area appenninica ed iniziacosì a svilupparsi un reticolo idrografico in con<strong>di</strong>zioni morfoevolutive “giovanili”. Il primo ciclo si concludecon il raggiungimento <strong>di</strong> una morfologia matura, oggi testimoniata dalla presenza <strong>di</strong> una paleosuperficiesommitale. Stu<strong>di</strong> condotti sulla <strong>di</strong>stribuzione geografica e altimetrica <strong>del</strong>le massime vette in<strong>di</strong>cano infattiche quest’ultime rappresentano con ogni probabilità i residui <strong>di</strong> un’unica superficie suborizzontale, un glacisd’erosione.2° ciclo morfogenetico (Pleistocene – attuale) – Inizia con l’innesco <strong>di</strong> una energica fase <strong>di</strong>sollevamento, nella quale un ruolo predominante potrebbe essere stato giocato dall’isostasia percompensare la mancata erosione avvenuta al termine <strong>del</strong> ciclo precedente. Con il rinnovamento deifenomeni erosivi, che producono un’accentuata incisione verticale degli alvei, si creano situazioni favorevolial <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> grosse frane, sia con meccanismi profon<strong>di</strong>, tipo scorrimenti <strong>di</strong> roccia in blocco, sia superficiali,tipo colata.Tra gli elementi morfologici considerati come in<strong>di</strong>cativi <strong>del</strong>l’evoluzione Mnt sono stati in generale trascurati,o almeno ne è stata sottovalutata l’importanza, i fenomeni franosi, che svolgono un ruolo morfogeneticodeterminante nelle regioni ad elevata energia <strong>del</strong> rilievo, dovuta al “ringiovanimento” neotettonico. Perquesto motivo è stato effettuato uno stu<strong>di</strong>o regionale preliminare, attraverso indagini sul terreno efotointerpretazione; da tale stu<strong>di</strong>o sono state evidenziate un gran numero <strong>di</strong> paleofrane <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><strong>di</strong>mensioni che coprono spesso interi settori <strong>di</strong> versante conferendo al paesaggio una chiara improntagravitativa. Altri aspetti caratteristici <strong>del</strong> “paesaggio morfo ‐ neotettonico” sono legati al generaleringiovanimento <strong>di</strong> questo settore <strong>del</strong>l’Appennino. L’approfon<strong>di</strong>mento lineare dei corsi d’acqua e la generalescarsità <strong>di</strong> depositi alluvionali attuali sono chiari in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> una marcata fase erosiva tuttora in atto.Presso gli interfluvi, in corrispondenza <strong>del</strong>le massime vette, si rinvengono numerose superfici relitte, unitàgeomorfologiche caratterizzate da una bassa energia <strong>del</strong> rilievo e <strong>del</strong>imitate da scarpate e rotture <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o.Presentano una morfologia dolce e ondulata, in netto contrasto con quella giovanile dei versanti e deifondovalle che <strong>del</strong>imitano e derivano dallo smembramento operato dai processi erosivi retrogressivi aidanni <strong>di</strong> una paleosuperficie sommitale, o si tratta dei resti, non ancora smantellati dall’erosionerimontante, <strong>di</strong> ampi e piatti interfluvi i cui fondovalle dovevano trovarsi alcune centinaia <strong>di</strong> metri al <strong>di</strong> sopra<strong>di</strong> quelli attuali. Tali superfici relitte sono quin<strong>di</strong> testimoni <strong>di</strong> un antico paesaggio giunto ad uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong>maturità <strong>del</strong> suo ciclo <strong>di</strong> erosione. Dalle numerose osservazioni e considerazioni fatte sulle paleofrane, il cuiruolo morfogenetico sembra essere stato sottovalutato o male interpretato dai precedenti Autori, è emersala necessità <strong>di</strong> chiarire quali fossero gli elementi in<strong>di</strong>spensabili per una corretta in<strong>di</strong>viduazione eclassificazione <strong>di</strong> questi fenomeni franosi.L’età e l’attività <strong>di</strong> una frana sono parametri in<strong>di</strong>spensabili, oltre alla tipologia, ai fattori ed alle cause che l’hanno provocata, per una corretta classificazione. La definizione <strong>di</strong> frana fossile, cioè se verificatasi in un’etàprecedente ed in particolare in un quadro morfoevolutivo e morfoclimatico <strong>di</strong>verso dall’attuale, coincide conquella <strong>di</strong> paleofrana. Allo stesso modo la definizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> una frana relitta, cioè se si èsviluppata in con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche o climatiche considerevolmente <strong>di</strong>verse da quelle attuali, cisembra coincidere con quella <strong>di</strong> paleofrana.Dalla definizione <strong>di</strong> questi parametri <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong>le paleofrane, scaturisce l’evidente importanza <strong>del</strong>riconoscimento <strong>di</strong> questi antichi fenomeni <strong>di</strong> franamento come “in<strong>di</strong>catori geo<strong>di</strong>namici”. Infatti, se peralcuni <strong>di</strong> questi fenomeni franosi l’origine è ascrivibile a normali fenomeni <strong>di</strong> instabilità dei versanti, per altrinon si può ignorare la corrispondenza con linee tettoniche, che configura sia un rapporto genetico <strong>di</strong>retto,nel caso <strong>di</strong> paleofrane impostatesi su superfici <strong>di</strong> faglia, sia in<strong>di</strong>retto nel caso <strong>di</strong> erosione alla base <strong>di</strong> versantio in valli impostatesi su linee tettoniche. Oltre ai fattori e alle cause connessi ai movimenti Mnt, il notevolesviluppo <strong>del</strong>le paleofrane può essere messo in relazione a con<strong>di</strong>zioni climatiche particolarmente severe,legate all’epoca glaciale.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>30


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Inquadramento geomorfologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Nel territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> F. <strong>Serchio</strong> è rappresentata una grande varietà <strong>di</strong> ambienti geologici egeomorfologici; questi ultimi, facendo astrazione dai fattori climatici, derivano prevalentemente da uncontrollo geologico strutturale al quale si sovrappone, fino a <strong>di</strong>venire talvolta preponderante, l'influenza<strong>del</strong>la litologia.Per meglio comprendere la struttura geologica complessiva, il bacino <strong>del</strong> <strong>Fiume</strong> <strong>Serchio</strong> è sud<strong>di</strong>visibile in trearee: area a nord <strong>di</strong> Ponte a Moriano (Garfagnana e me<strong>di</strong>a Valle), area a sud <strong>di</strong> Ponte a Moriano (Piana <strong>di</strong>Lucca e Bassa Valle <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>), Sottobacino <strong>del</strong> T. Lima (Figura 19).Figura 19 Inquadramento geomorfologicoArea a nord <strong>di</strong> Ponte a MorianoLa vallata <strong>del</strong> F. <strong>Serchio</strong> da nord fino alla confluenza con il T. Lima è caratterizzata da un motivomorfostrutturale rilevante, costituito dalla depressione tettonica prima descritta; la sua influenza sullecaratteristiche <strong>del</strong> territorio è chiaramente riconoscibile: i fianchi vallivi mostrano ancora, a luoghi, unprofilo caratteristico a gra<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> faglie <strong>di</strong>rette, che scende verso il fondovalle; il reticolo idrografico segue,Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>31


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>almeno nella configurazione fondamentale, i lineamenti tettonici, con il F. <strong>Serchio</strong> che scorreprevalentemente lungo l'asse <strong>del</strong>la depressione, allungata in <strong>di</strong>rezione NO‐SE e con gli affluenti che incidonoprofondamente e in <strong>di</strong>rezione generalmente trasversale (con il significato <strong>di</strong> corsi d'acqua "conseguenti") ipilastri tettonici; gli stessi pilastri costituiscono in genere, oltre che alti strutturali, anche alti morfologici,lungo le cui culminazioni si imposta lo spartiacque <strong>del</strong> bacino.Le faglie che in<strong>di</strong>viduano la depressione, pur mancando gli in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> attività attuale, mostrano <strong>di</strong> solitoscarpate fresche, particolarmente evidenti quando vi è un forte contrasto tra le litologie giustapposte; ciò siverifica dove le Successioni liguri s.l. sono poste a contatto con il Macigno, oppure dove il Macigno èabbassato al livello dei Calcari massicci.In questa configurazione morfologica fondamentale <strong>del</strong> territorio, si può verificare, anche a vasta scala,l'influenza <strong>del</strong>le caratteristiche litologiche <strong>del</strong>le formazioni affioranti, che il paesaggio mostra spesso conevidenza. Schematizzando, forme più aspre e versanti più acclivi, localmente subverticali o strapiombanti, sihanno in corrispondenza <strong>del</strong>le litologie calcaree o calcareo‐metamorfiche; l'esempio più tipico èrappresentato dai rilievi apuani, dove soprattutto l'acclività, favorendo l'allontanamento dei materiali <strong>di</strong>alterazione, ostacola lo sviluppo <strong>del</strong>la pedogenesi e l'impianto <strong>del</strong>la vegetazione; ne risulta un paesaggiotendenzialmente brullo, dove le rocce affiorano per vaste estensioni. Molte analogie presenta il territorioche borda le Apuane verso est, dove affiora la porzione carbonatica <strong>del</strong>la Successione Toscana epredominano i versanti molto acclivi; situazioni simili si verificano anche in corrispondenza dei nucleimesozoici <strong>di</strong> Corfino e Soraggio o a Est <strong>di</strong> Coreglia.Ai pilastri orientali, costituiti quasi esclusivamente da Macigno, corrispondono invece, <strong>di</strong> solito, forme piùarrotondate e valli più aperte, che formano il caratteristico ambiente <strong>del</strong> crinale appenninico, con i pen<strong>di</strong>ispesso ammantati dalla vegetazione.Questa depressione, che nel suo profilo geometrico si può definire relativamente simmetrica, mostra quin<strong>di</strong>una certa <strong>di</strong>ssimmetria tra la morfologia dei pilastri occidentali rispetto a quelli orientali, <strong>di</strong>rettamenteconnessa con la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le litologie affioranti.In corrispondenza <strong>del</strong>le aree ribassate affiorano i complessi tettonici superiori, Liguri, rappresentati inprevalenza dal complesso argillitico basale e da torbi<strong>di</strong>ti calcaro‐marnose (Flysch ad Elmintoi<strong>di</strong>, Alberese); leforme sono perciò dolci dove affiorano le litologie argillitiche, mentre a luoghi l'erosione selettiva mette inrisalto, con forme più aspre, i corpi granitici o ofiolitici che vi sono immersi e le sequenze calcareo‐marnoseintercalate o sovrapposte.Nelle zone più ribassate <strong>del</strong>la depressione sono conservati i se<strong>di</strong>menti fluvio‐lacustri villafranchiani, spessosormontati da depositi alluvionali terrazzati che, <strong>di</strong>stribuiti a varie quote, interrompono il profilo dei versantie testimoniano le mo<strong>di</strong>ficazioni recenti <strong>del</strong> reticolo idrografico. Le argille affiorano più estesamente pressoPieve Fosciana e tra Barga e Coreglia, dove la morfologia risente molto <strong>del</strong>l'influenza antropica e siriconoscono con evidenza solo le sequenze <strong>di</strong> ghiaie cementate, più tipicamente rappresentate presso Bargae Castiglione Garfagnana. Più spesso le facies fluvio‐lacustri affiorano solo nelle incisioni che interessano iconoi<strong>di</strong> pleistocenici che le sovrastano; in tal caso il paesaggio, più che mostrare morfologie caratteristiche<strong>di</strong> depositi lacustri, è caratterizzato dalle forme imponenti <strong>di</strong> tali conoi<strong>di</strong>, tra i quali, particolarmenteconservato nella forma tipica, risalta quello <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Fosciana e <strong>di</strong> Barga.Area a sud <strong>di</strong> Ponte a Moriano (bassa valle <strong>del</strong> F. <strong>Serchio</strong> e piana <strong>di</strong> Lucca)Quest'area nella porzione settentrionale è caratterizzata da un motivo morfostrutturale corrispondenteall'altopiano <strong>del</strong>le Pizzorne, <strong>del</strong>imitato a Nord dall'allineamento Lima‐<strong>Serchio</strong> e a sud dalle propagginisettentrionali <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca. In questo tratto non sono più riconoscibili le faglie <strong>di</strong>rette che bordano ladepressione <strong>del</strong>la Garfagnana e <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a Valle, probabilmente obliterate dal successivo innalzamento<strong>del</strong>le Pizzorne (Pleistocene me<strong>di</strong>o). Tale morfostruttura ha obbligato il F. <strong>Serchio</strong>, che scorreva secondo una<strong>di</strong>rettrice appenninica come nel tratto più a nord, e il T. Lima, che verosimilmente doveva anch'esso avereun percorso NO‐SE, ad adattarsi ad un nuovo andamento antiappenninico, probabilmente lungo una<strong>di</strong>scontinuità tettonica.L'aspetto morfologico fondamentale <strong>del</strong> territorio, può essere con<strong>di</strong>zionato, oltreché dall'assetto strutturaledei vari ambienti geologici che il <strong>fiume</strong> attraversa, anche dalle caratteristiche litologiche <strong>del</strong>le formazioniaffioranti.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>32


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Anche in questo tratto vallivo, le forme più aspre e i versanti più acclivi, localmente subverticali ostrapiombanti, si osservano dove affiorano litologie calcaree; nelle litologie arenacee (Macigno) i versanti, làdove essi non sono coinvolti da erosione accelerata da parte <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, si presentano meno acclivi e conforme più arrotondate.Il sottobacino <strong>del</strong> T. LimaIl percorso <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> è fortemente con<strong>di</strong>zionato dalla struttura geologica: il primo tratto, compreso tral'Abetone e la località La Lima si imposta lungo una <strong>di</strong>rettrice tettonica ad andamento appenninico,determinata dall'accavallamento <strong>del</strong>le arenarie <strong>di</strong> Monte Mo<strong>di</strong>no sulle arenarie <strong>di</strong> Monte Cervarola; nelsecondo tratto compreso tra La Lima e Chifenti, dove si immette nel F. <strong>Serchio</strong>, il T. Lima ha una <strong>di</strong>rezioneantiappenninica, con<strong>di</strong>zionata dal sollevamento <strong>del</strong>l'altopiano <strong>del</strong>le Pizzorne, che ne ha impe<strong>di</strong>to il naturaledeflusso verso la piana <strong>di</strong> Pistoia. L'area è in fase <strong>di</strong> forte sollevamento: la valle è molto stretta, con fianchivallivi ripi<strong>di</strong>, interessati da fenomeni <strong>di</strong> versante (frane e deformazioni gravitative profonde) assai estesi; lapresenza <strong>di</strong> terrazzi alluvionali o <strong>di</strong> spianate <strong>di</strong> erosione fluviale, posti a <strong>di</strong>verse altezze sui due fianchi <strong>del</strong>lavalle, stanno ad in<strong>di</strong>care che il <strong>fiume</strong> è in rapido approfon<strong>di</strong>mento.Oltre che dalla struttura geologica e dai movimenti epirogenetici, i versanti sono influenzati anche dallecaratteristiche litologiche <strong>del</strong>le formazioni affioranti.Forme più aspre e versanti più acclivi, localmente vicini alla verticale, sono osservabili in corrispondenza<strong>del</strong>le litologie calcaree, affioranti nel "nucleo mesozoico <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong> Lima".I versanti costituiti quasi esclusivamente da arenaria (Macigno, Monte Mo<strong>di</strong>no e Monte Cervarola) risultanoessere molto acclivi nella parte me<strong>di</strong>o bassa, mentre nella parte alta, non coinvolta dall'erosione accelerata,hanno forme più arrotondate. Le litologie argillitiche, affioranti in larga parte nel sottobacino <strong>del</strong> T. Limestre(San Marcello Pistoiese), determinano un paesaggio con poche asperità e versanti instabili, caratterizzati dacolamenti <strong>di</strong>ffusi.Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>33


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Autorità competenteLa legge 183/1989 in<strong>di</strong>vidua nel bacino idrografico l’ambito fisico <strong>di</strong> riferimento per gli interventi <strong>di</strong>pianificazione territoriale che riguardano la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la qualità <strong>del</strong>le acque. In tal modo, per quantoriguarda la pianificazione e la programmazione nel campo ambientale, vengono superati i problemi <strong>di</strong>frammentazione e le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dovuti all’adozione <strong>di</strong> ambiti territoriali <strong>del</strong>imitati daconfini puramente amministrativi (comuni, province, regioni, etc.).A tal fine in Italia, ormai da un ventennio, la legge 183 ha istituito le “Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>”, <strong>di</strong>stinte secondotre livelli istituzionali: 6 <strong>di</strong> rilievo nazionale (Po, Tevere, Arno, A<strong>di</strong>ge, Alto Adriatico, Volturno – Liri –Garigliano), 13 interregionali (ad es. Magra, Reno, etc.) e i rimanenti bacini attribuiti alle regioni.Fra i bacini regionali, secondo quanto previsto dall’art. 30 <strong>del</strong>la legge 183/1989, è stato in<strong>di</strong>viduato unbacino sperimentale “pilota” (il bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>) in cui, per le particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssestoidrogeologico, <strong>di</strong> rischio sismico e <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque si proceda alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong>bacino, sperimentando le normative tecniche, i meto<strong>di</strong>, i criteri e le modalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con i piani<strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>le acque e <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti, autorizzando il recepimento anticipato, rispetto alrestante territorio nazionale, <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie. Leggi successive hanno stabilito che il bacino <strong>del</strong><strong>Serchio</strong>, come bacino sperimentale, sia equiparato a tutti gli effetti ai bacini <strong>di</strong> interesse nazionale.In questo quadro normativo, opera l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> che, attraverso il Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>corredato dalle norme e dalle <strong>di</strong>rettive conseguenti, svolge un’attività <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong>programmazione nei settori <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>le acque.Il D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, ha rior<strong>di</strong>nato, coor<strong>di</strong>nato ed integrato la legislazione in materia ambientale,garantendo altresì il recepimento <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>rettive europee in tema <strong>di</strong> ambiente, tra le quali la <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 23 ottobre 2000 la quale, istituendo un quadro perl’azione comunitaria in materia <strong>di</strong> acque, ha imposto agli Stati membri <strong>di</strong> pianificare e programmare nelsettore <strong>del</strong>l’ambiente all’interno dei bacini idrografici o anche, raggruppando il territorio <strong>di</strong> bacini contigui,entro i confini dei <strong>di</strong>stretti idrografici. Il decreto ha ripartito l’intero territorio nazionale in <strong>di</strong>strettiidrografici, tra i quali il <strong>di</strong>stretto idrografico pilota <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, con superficie <strong>di</strong> circa 1.600 kmq,comprendente il bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.In attesa <strong>del</strong>la costituzione <strong>del</strong>l’autorità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, l’Autorità <strong>di</strong> bacino pilota <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, in analogia allealtre autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> rilievo nazionale, continua a svolgere la propria attività ai sensi <strong>del</strong> D. Lgs. 8novembre 2006, n. 284, art. 1, commi 3 e 4 e <strong>del</strong>l’art.1 <strong>del</strong> D.L. 208/2008, convertito in L. 13 <strong>del</strong> 27 febbraio2009, che, confermando la proroga fino alla data <strong>di</strong> entrata in vigore <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>Consiglio dei Ministri <strong>di</strong> cui al comma 2, <strong>del</strong>l'articolo 63 <strong>del</strong> decreto 152/2006, <strong>del</strong>le Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> cuialla legge 18 maggio 1989, n. 183, ha fatto salvi gli atti da esse posti in essere.Inoltre, il comma 3 bis <strong>del</strong>l’art. 1 <strong>del</strong> D.L. 208/2008, inserito in sede <strong>di</strong> conversione in legge <strong>del</strong> decreto, haattribuito alle Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> rilievo nazionale l’adozione dei piani <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> cui all'articolo 13<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio, <strong>del</strong> 23 ottobre 2000. Infatti, ai sensi<strong>del</strong>la nuova <strong>di</strong>sposizione, “l’adozione dei piani <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> cui all'articolo 13 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE <strong>del</strong>Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio, <strong>del</strong> 23 ottobre 2000, e' effettuata, sulla base degli atti e dei pareri<strong>di</strong>sponibili, entro e non oltre il 22 <strong>di</strong>cembre 2009, dai comitati istituzionali <strong>del</strong>le autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> rilievonazionale, integrati da componenti designati dalle regioni il cui territorio ricade nel <strong>di</strong>stretto idrografico alquale si riferisce il piano <strong>di</strong> gestione non già rappresentate nei medesimi comitati istituzionali. Ai fini <strong>del</strong>rispetto <strong>del</strong> termine <strong>di</strong> cui al primo periodo, le autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> rilievo nazionale provvedono, entro il 30giugno 2009, a coor<strong>di</strong>nare i contenuti e gli obiettivi dei piani <strong>di</strong> cui al presente comma all'interno <strong>del</strong><strong>di</strong>stretto idrografico <strong>di</strong> appartenenza, con particolare riferimento al programma <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> cui all'articoloProposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>34


2. Descrizione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>11 <strong>del</strong>la citata <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE. Per i <strong>di</strong>stretti idrografici nei quali non e' presente alcuna Autorità <strong>di</strong>bacino <strong>di</strong> rilievo nazionale, provvedono le regioni.”Figura 20 <strong>Distretto</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!