11.07.2015 Views

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

R Mariotti, F Mauri - Linee <strong>guida</strong> dell’infarto miocardico acutopossano permettere nella stragrande maggioranza deicasi una corretta diagnosi differenziale, non infrequentementeviene fatta confusione tra le due situazioni cliniche:questa confusione è stata responsabile di valutazionidiverse della loro incidenza.Angina postinfartuale precoce. Si definisce generalmenteangina postinfartuale precoce l’angina tipica, ariposo o da minimo sforzo, che si manifesta dopo 24ore dall’esordio dell’infarto.L’incidenza riportata in letteratura varia da menodel 10% a quasi il 50%, in relazione alle caratteristich<strong>ed</strong>ifferenti dei pazienti arruolati nei diversi studi.A differenza di quanto si poteva prev<strong>ed</strong>ere, nei pazientisottoposti a trattamento trombolitico non emerg<strong>ed</strong>ai grandi trial clinici una maggiore incidenza di anginapostinfartuale: è per lo più < 20%. Al contrario instudi più selettivi tale differenza viene segnalata comesignificativa, soprattutto se valutata cumulativamentecon la recidiva di infarto.A parziale giustificazione <strong>delle</strong> valutazioni menoprecise deve essere detto che, tanto negli studi condottiin epoca pretrombolisi che negli studi più recenti, soloin una metà circa dei pazienti con angina postinfartualeprecoce la sintomatologia stenocardica si accompagnaa transitori segni ECG di ischemia.Nella stragrande maggioranza dei casi, specie neipazienti sottoposti a trombolisi, l’ischemia recidivanteè perinfartuale. In questi casi il fattore principale favorentela recidiva ischemica è la persistente instabilitàdel vaso responsabile dell’infarto che spesso nei pazienticon angina postinfartuale presenta stenosi critichecomplesse o trombi intracoronarici.L’angina postinfartuale è più frequente nei pazienticon prec<strong>ed</strong>enti ischemici, soprattutto angina. Inoltre inmolti studi tale complicanza sembra associata in misurastatisticamente significativa all’età avanzata, al sessofemminile e all’IMA non Q. Anche se i dati della letteraturariguardo all’estensione della malattia coronaricanei pazienti con angina postinfartuale sono discordanti,da uno studio condotto in era pretrombolitica 97 , nelquale questo tema è stato bene analizzato, è risultatoche i pazienti con angina postinfartuale si differenzianodai pazienti senza angina per una maggiore estensionee severità della malattia coronarica e per un circolo collateralemeno sviluppato, e che, nell’ambito dei pazienticon angina, le alterazioni angiografiche sono moltopiù rilevanti nei pazienti con segni ECG di ischemia rispettoa quelle dei pazienti in cui l’angina non si accompagnaad alterazioni del tratto ST-T.I pazienti con angina postinfartuale precoce vannoincontro ad una maggiore incidenza di eventi ischemicimaggiori (reinfarto e, secondo la maggior parte deglistudi, anche morte) nel periodo intraosp<strong>ed</strong>aliero. Laprognosi però risulterebbe particolarmente sfavorevolenei pazienti in cui l’angina si accompagna a segni ECGdi ischemia o a compromissione emodinamica, mentrenei pazienti con angina senza alterazioni transitorie deltratto ST-T e senza segni di deterioramento emodinamicol’incidenza di eventi ischemici è pressoché sovrapponibilea quella che si riscontra nei pazienti senzaangina.Va rilevato che oltre il 50% dei pazienti con angina<strong>ed</strong> alterazioni transitorie del tratto ST-T va incontro astabilizzazione clinica dopo il primo episodio anginoso:ciò prova che questo gruppo di pazienti è molto eterogeneodal punto di vista prognostico. Purtroppo però,secondo quanto finora emerso dagli studi portati a termine,non sono riconoscibili variabili anamnestiche,cliniche o strumentali che consentano di identificare,nell’ambito dei pazienti con angina e alterazioni transitori<strong>ed</strong>ell’ECG, quelli che andranno incontro rapidamentea stabilizzazione clinica per i quali si può adottareuna strategia conservativa e quelli a più alto rischiodi eventi intraosp<strong>ed</strong>alieri per i quali si rende necessariae con urgenza una strategia più aggressiva.Nel recente studio GISSI-3 APPI 98 condotto su2364 pazienti è emerso, inoltre, che nonostante i pazienticon angina postinfartuale precoce <strong>ed</strong> alterazionitransitorie dell’ECG vengano sottoposti molto più frequentementea proc<strong>ed</strong>ure di rivascolarizzazione miocardica,permane anche nel follow-up a 6 mesi un’associazionestatisticamente significativa tra angina precoce<strong>ed</strong> eventi ischemici maggiori. L’associazione traangina postinfartuale precoce e maggiore incidenza direinfarto non fatale a distanza (follow-up 12 mesi) erastata dimostrata anche in un prec<strong>ed</strong>ente studio 99 .Strategia terapeutica. Nei pazienti con angina postinfartualeprecoce va prontamente intensificato/ottimizzatoil trattamento farmacologico antischemico<strong>ed</strong> antitrombotico (v<strong>ed</strong>i <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> sull’anginainstabile: trattamento intensivo) (evidenza di tipo B).Si sottolinea come in queste particolari situazionicliniche sia opportuno ricorrere all’eparina a bassopeso molecolare in alternativa all’eparina non frazionatae agli inibitori della GP IIb/IIIa in attesadi espletare la valutazione coronarografica, se necessaria.Nei pazienti con IMA non Q e funzione ventricolaresinistra non compromessa, invece dei betabloccantipossono essere impiegati calcioantagonisti nondiidropiridinici (evidenza di tipo B).Nei pazienti con angina postinfartuale precoce,con associate modificazioni transitorie del trattoST-T e/o complicata da insufficienza ventricolare sinistrao da aritmie “minacciose”, a prescindere dallarisposta alla terapia m<strong>ed</strong>ica, è in linea di massimaindicato eseguire in tempi brevi una coronarografia,per valutare l’opportunità di un intervento di rivascolarizzazionemiocardica.Nei restanti pazienti con angina postinfartualeprecoce, la condotta terapeutica sarà dettata dallarisposta al trattamento m<strong>ed</strong>ico ottimale: quelli conangina ricorrente, in corso di trattamento m<strong>ed</strong>icoottimale, verranno avviati con urgenza ad indagine531

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!