11.07.2015 Views

Endoscopia digestiva e sedazione - EndoscopiaDigestiva.it

Endoscopia digestiva e sedazione - EndoscopiaDigestiva.it

Endoscopia digestiva e sedazione - EndoscopiaDigestiva.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Endoscopia</strong> <strong>digestiva</strong> e <strong>sedazione</strong>&dir<strong>it</strong>tidoveristrac®, Transed® e affini), che misurano incontinuo la PCO 2 del sangue capillare sottocutaneo(PtcCO 2 ) “arterializzando” il flusso nel s<strong>it</strong>odel sensore mediante riscaldamentodella cute a41°C, sono affidabili in terminidi riconoscimento diuna ingravescente ipoventilazionealveolare: analizzandoil trend, un incrementodi PtcCO 2 di 5 mm fase IHg rispetto al valore basaleè indice sicuro di depressionerespiratoria in atto.La forma d’onda capnografica presenta quattrofasi, corrispondenti ad altrettanti momenti delciclo respiratorio:LE QUATTRO FASI DELL’ONDA CAPNOGRAFICAcon valore zero della pressione parziale di CO 2 espirata(P E CO 2 ), corrispondente all’inizio dell’espirazione (gascontenuto nello spazio morto anatomico, che non hapartecipato agli scambi)Lo stesso strumento non èinvece in grado di segnalaretempestivamente unarresto respiratorio, che siverifica nello 0.1% dei pazientisottoposti ad endoscopia<strong>digestiva</strong> [45] e rappresentaun fattore decisivodi morbil<strong>it</strong>à e mortal<strong>it</strong>à.Questo lim<strong>it</strong>e vanifica i beneficidi una corrispondenzacon la PaCO 2 pari aquella della P ET CO 2 (46,47) edi una estrema pratic<strong>it</strong>àd’uso.fase IIfase IIIfase IVcon rapido incremento del valore di P E CO 2 da zero a30-32 mm Hg, corrispondente al trans<strong>it</strong>o del gas alveolarenello spazio morto anatomicodi plateau, di incremento lento del valore di P E CO2 da30-32 a 38 mm Hg, corrispondente all’espirato alveolare,al culmine del quale viene misurato il valore di P ET CO 2di decremento rapido del valore di P E CO 2 da 38 a0 mm Hg, corrispondente alla fase inspiratoriaAltri inconvenienti della tecnologia transcutaneasono di natura elettrica, termica (ustionicutanee se non si cambia il s<strong>it</strong>o del sensoreogni 2 hr) ed economica (l’elettrodo è monousoe piuttosto caro).Infine la lettura è falsata da tutti i fattori chepossono evocare una vasocostrizione cutanea;e il tempo di calibrazione (5-10 min) e di stabilizzazione(1-2 min) è piuttosto lungo.In tutti i casi l’applicazione della capnometriatranscutanea in corso di <strong>sedazione</strong> per endoscopia<strong>digestiva</strong> ha permesso di documentareincrementi medi di PtcCO 2 di 9.7 mm Hg: 6.4in corso di colonscopia; 6.7 in corso di EGD;14.2 in corso di ERCP, con quest’ultima gravataanche da un’incidenza più alta di episodi didesaturazione (73% vs 47% e 40%) e di ricorsoalla ossigenoterapia nasale (51% vs 17% e13%) [48].Lo stesso studio ha anche documentato un arrestorespiratorio, in corrispondenza di un valoredi picco di PtcCO 2 di 84 mm Hg, non segnalatotempestivamente dal pulsossimetro inquanto il paziente era in ossigenoterapia.Se la pendenza della fase II non è ripida, è inatto un rallentamento del deflusso alveolare(per ostruzione delle vie aeree o del tubicino dicampionamento).Invece un plateau che presenti delle incisioni èindice di sforzi inspiratori (quindi di ipossiemia,ipercapnia o <strong>sedazione</strong> insufficiente); e setende ad assumere un andamento orizzontaleindica una variazione del gradiente sangue-alveolodella CO 2 (per alterazioni della spaziomorto alveolare o del rapporto ventilazioneperfusione).Infine un decremento dolce dellafase IV esprime un rallentamento del flusso inspiratorio(ancora una volta da probabileostruzione delle vie aeree).In corso di <strong>sedazione</strong>, col paziente in respirospontaneo, la connessione con le vie aeree deltubicino di campionamento dell’espirato puòessere creata con una cannula nasale per ossigenoterapia,tram<strong>it</strong>e:• un ago-cannula 16G infisso tram<strong>it</strong>e l’agometallico nel lume di una delle forchettedella cannula nasale [49]• il cappuccio di una siringa tagliato in cimae inser<strong>it</strong>o nella stessa sede, ovvero in unadelle forchette della cannula nasale [50]15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!