11.07.2015 Views

L'errore - Gruppo Data Medica

L'errore - Gruppo Data Medica

L'errore - Gruppo Data Medica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le strutturePer indirizzi, numeri di telefono ed orari,consultare pagina 57.Presidente e amministratoredelegato: Maria Paola Belloni.Direttore sanitario:dott.ssa Marina Farnesi Camellone,specialista in Biologia clinica.PadovaÈ la prima nata delle strutture (1976) ed è sede del centro direzionaledel <strong>Gruppo</strong>. Opera prevalentemente in regime diconvenzione con il S.S.N.Operatori totali: 217. Medici: 75. Infermieri: 8. Biologi: 6.Personale Tecnico Specializzato: 14. Altro personale sanitario:13. Segreteria: 56. CED: 8. Formazione: 4. Autisti: 7. Amministrazionee direzione: 26.Prestazioni sanitarie erogate nel 2011:1.086.426 su 250.411 utenze.Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio, diagnosticastrumentale, diagnostica per immagini (radiologia convenzionale,ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometriae altre indagini), poliambulatorio specialistico, servizispecialistici integrati.Servizi per le aziende: medicina del lavoro, sicurezza e igieneindustriale, formazione e informazione di settore.Servizi per gli operatori sanitari: service ad altre strutture,formazione certificata in ambito sanitario, stage/tirocini.Punto di ristoro: <strong>Data</strong> café.ChioggiaÈ entrata a far parte del <strong>Gruppo</strong> nel 1996, con lo scopo difornire i servizi di laboratorio anche ai cittadini dell’area diChioggiaOperatori totali: 10. Medici:1. Infermieri: 3. Biologi: 1. Altropersonale sanitario: 2. Segreteria: 3.Prestazioni sanitarie erogate nel 2011:310.785 su 31.598 utenze.Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio.Esiste anche un Punto di prelievo per le analisicliniche di laboratorio a Cavarzere (VE).Il punto di prelievo di Cavarzere è nato nel 1996 per facilitarel’accesso ai servizi sanitari del gruppo da parte dei cittadinidell’area di Cavarzere.Accesso ai servizi: pag. 57Dove siamo: pag. 86, 89Amministratore unico:dott. Federico Regazzo.Direttore sanitario:dott. Stefano Fortinguerra,specialista in Tossicologia medica.Il poliambulatorio Progetto Salute è entrato a far parte del<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> nel 2010. La struttura si trova a Fossò(VE) dove fornisce servizi di poliambulatorio medico dal1993. Progetto Salute s.r.l. opera in regime privato ed erogaprestazioni sanitarie ambulatoriali orientate all’educazionealla salute, alla prevenzione, alla diagnosi e terapia.Operatori totali: 19. Medici: 16. Personale di accettazione: 3.Prestazioni sanitarie erogate nel 2011: 3.127 su 2.789 utenze.Servizi sanitari: poliambulatorio specialistico.Accesso ai servizi: pag. 57Dove siamo: pag. 905La struttura opera prevalentemente in regime di convenzionecon il S.S.N. È dotata di oltre 2000 mq. dedicati a palestre, piscinae reparti di cure riabilitative. È parte integrante del <strong>Gruppo</strong>dal 1984 ed è dedicata alla terapia riabilitativa.Operatori totali: 75. Medici:10. Fisioterapisti: 51. Segreteria:9. Magazzino: 1. Amministrazione e direzione: 4.Prestazioni sanitarie erogate nel 2011:311.958 prestazioni su 12.125 utenze.Servizi sanitari: terapie fisiche e tecniche chinesiterapicheper la cura di patologie osteoarticolari, neuromuscolari e reumatiche,con particolare attenzione a tutti i problemi dellacolonna vertebrale e alla riabilitazione dello sportivo; valutazionidiagnostiche fisiatriche; prestazioni fisioterapiche; medicinariabilitativa; riabilitazioni multispecialistiche integrate;poliambulatorio specialistico. Viene fornito anche un serviziomedico e fisiochinesiterapico a domicilio.Accesso ai servizi: pag. 57Dove siamo: pag. 88Presidente C.d.A. di Euganea <strong>Medica</strong>: dott. Attilio Bagni.Amministratore delegato di Euganea <strong>Medica</strong>e amministratore unico del PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong>: Maria Paola Belloni.Direttore sanitario: dott. Pietro Greco, specialista in Cardiologia.Punto di ristoro: Euganea bar.Euganea <strong>Medica</strong>La struttura, nata nel 1992, opera prevalentemente in regimeconvenzionato con i S.S.N., è dedicata ai servizi di diagnosticaper immagini ed è dotata di apparecchiature radiologicheall’avanguardia.Operatori totali 51. Medici: 20. Infermieri: 3. Tecnici di radiologia:11. Segreteria: 18. Autisti: 1. Amministrazione e direzione:8.Prestazioni sanitarie erogate nel 2011:111.702 su 60.386 utenze.Servizi sanitari: Diagnostica per immagini (radiologia convenzionale),risonanza magnetica integrale e settoriale, tomografiacomputerizzata, ecotomografia, ecodoppler, senologia,densitometria ossea, servizio di cardiologia.Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> è dedicato ai servizi ambulatoriali.Presso il Poliambulatorio è attiva la Struttura Extraospedalieradi Chirurgia.Operatori totali: 125. Medici: 112. Infermieri: 6. Segreteria:7.Prestazioni sanitarie erogate nel 2011:54.506 su 47.048 utenze.Servizi sanitari: struttura extraospedaliera di chirurgia, attrezzatoper anestesia e rianimazione, poliambulatorio specialistico,branche specialistiche per visite mediche, servizispecialistici integrati, altri servizi e prestazioni, diagnosticastrumentale, check up.Amministratore unico: Piergiorgio Regazzo.Direttore sanitario:dott.ssa Adriana Gerardi,specialista in Fisioterapia, Idroclimatologia.Accesso ai servizi: pag. 57Dove siamo: pag. 87Presentazione


Qualità ed EccellenzaMissionIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si prefigge di offrireservizi sanitari di elevata qualità sia asingoli cittadini che ad aziende, nell’ambitodella diagnostica di laboratorio, diagnosticaper immagini, poliambulatoriospecialistico, medicina del lavoro e formazionenel settore bio-medico.In particolare, il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> utilizzastandard internazionali al fine di posizionarsicome punta di eccellenza nelpanorama della sanità veneta, offrendoservizi all’avanguardia, sia in termini professionali,che tecnologici ed organizzativi,così da garantire al paziente efficacia,efficienza, sicurezza, tempestività, continuità,equità, coinvolgimento e comfort.L’erogazione dei servizi del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> avviene sia in regime convenzionato-accreditatocon il Servizio SanitarioNazionale che in forma privata, secondomodalità di completa integrazione.Vision“dalla parte della salute”I principi che guidano le scelte di gestionee di sviluppo del <strong>Gruppo</strong> sono:- La centralità del paziente. Il pazientedeve essere sempre posto al centrodel processo diagnostico-assistenziale,adattando di continuo l’organizzazioneper rispondere in modo semprepiù efficace, sicuro, completo e rapidoai suoi bisogni di salute;- La valorizzazione del personale. Ilpersonale che opera nel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> deve possedere elevate capacitàtecniche nel proprio settore dicompetenza, accompagnate da unaspiccata capacità di ascolto e dialogocon l’utente;- Un’organizzazione con standardall’avanguardia. L’organizzazionedeve tendere costantemente ad elevarei propri standard di qualità inun contesto di “miglioramento continuo”e di “coinvolgimento degli operatoriad ogni livello” così come previstodal sistema di qualità totale.Qualità, sicurezzae rispetto della privacyLe aziende appartenenti al <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> s.p.a. – Euganea <strong>Medica</strong>s.r.l. – Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>s.r.l. – Cemes s.r.l. – Progetto Salute s.r.l.)hanno da sempre dedicato un particolareimpegno per adeguare le proprie strutturee l’organizzazione delle attività sanitarie, inmodo da garantire la massima riservatezza.Nell’ambito del processo di miglioramentocontinuo della qualità dei servizi, le aziendedel gruppo hanno prestato una crescenteattenzione al tema della sicurezza deipropri utenti, intesa nel suo significato piùampio e, quindi, comprensiva anche dellaprotezione dei loro dati personali. Il rispettodel diritto alla protezione dei dati personalidegli utenti, viene garantito attraversol’adozione di idonee e preventive misuredi sicurezza che, tenendo conto della particolarenatura sensibile dei dati trattati, sonofinalizzate a ridurre al minimo il rischiodi distruzione o perdita anche accidentaledei dati stessi, di accesso non autorizzato, odi trattamento non consentito o non conformealle finalità della raccolta. A ulterioregaranzia inoltre, è stato organizzato uncontinuo e graduale percorso formativo didipendenti e collaboratori finalizzato a farmaturare e crescere la cultura della privacye del rispetto della dignità delle persone.La strategia applicativa della normativa inmateria di protezione dei dati personali,adottata dalle aziende appartenenti al<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, è determinata dallaconvinzione che la tutela della privacy deipropri utenti non deve essere un mero obbligoburocratico ma soprattutto un mezzoper garantire una reale tutela della lororiservatezza e dignità, e anche un servizioqualitativamente migliore.F. C.La politica della qualitàIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> applica la Politicadella Qualità attraverso gli obiettiviaziendali che indicano l’orientamentoda seguire e con i quali il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> si confronta costantemente:1 Erogare prestazioni sanitarie a tutti icittadini con imparzialità, riconoscendoliuguali nel loro diritto alla salute enel rispetto della loro dignità, prevedendosempre una corretta informazionee un diretto coinvolgimento nellescelte diagnostiche e terapeutiche.2 Garantire la sicurezza dell’utente edel personale come priorità strategicadella struttura attuando una esplicitae condivisa politica di gestionedel rischio, finalizzata alla prevenzionedegli errori evitabili e al contenimentodei possibili effetti dannosi.3 Offrire prestazioni e servizi all’avanguardiaper standard tecnologici ed organizzativiche sappiano pienamenterispondere ai bisogni dell’utente,deglistakeholder e siano condivisi da tuttigli operatori e partner.4 Creare un ambiente di lavoro che assicuriil benessere degli utenti, dei lorofamiliari e del personale attraverso unclima relazionale favorevole, struttureconfortevoli e ambiente adeguato.5 Rendere propria di tutta l’organizzazionela cultura del monitoraggio diattività e risultati al fine di ricercare ilcontinuo miglioramento del livello diqualità dei servizi erogati.6 Rafforzare il grado di standardizzazionenelle tipologie e modalità di erogazionedelle prestazioni sanitarie offerte,così da garantire un’uniformeutilizzazione di metodologie di lavoro.7 Potenziare le capacità di “pianificazionee controllo” sui processi clinico-assistenzialicosì da garantire latracciabilità dello stato delle prestazionie pianificare un razionale utilizzodi mezzi e risorse.8 Garantire un’informazione accessibile,tempestiva, corretta, trasparente atutti gli operatori e stakeholder internied esterni in un’ottica di scambioe collaborazione.9 Mantenere l’equilibrio economico finanziarioaziendale e adottare misurea tutela delle normative di legge.I responsabili della qualità delle strutture del gruppoPresentazione<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>e Progetto Salute:Gloria Mason<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Sabrina PenonCemes:Andrea Milani6Euganea <strong>Medica</strong> ePoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong>:Sandra BertoccoMedicina del lavoro:Rocca Maffia


NOVITÀDALGRUPPO DATA MEDICALa Medicina proattivadelle4P1Articolo in stampa: Hood, L., and Flores, M., A personalview on systems medicine and the emergence of proactiveP4 medicine: predictive, preventive, personalized andparticipatory, New Biotechnol. (2012), doi:10.1016/j.nbt.2012.03.004Vogliamo porre all’attenzione dei nostriutenti e dei nostri collaboratori un importantearticolo scientifico di uno dei padridella biologia dei sistemi e della medicinapersonalizzata, Leroy Hood, recentementeapparso su New Biotechnology 1 che fornisceuna visione d’insieme e attuale dellamedicina personalizzata, che rappresentauna delle aree di punta del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong>.L’articolo presenta la “rivoluzione” dellamedicina personalizzata che trasformerà lapratica sanitaria virtualmente in ogni suoaspetto. Questa rivoluzione emerge dallaconvergenza dell’avanzamento diagnosticonell’era post-genomica e dal nuovo approccioolistico della biologia dei sistemida una parte, e dalla rapida evoluzione digitalecon la sua capacità di analizzare egestire set di grandi dati. Oggi emergononuovi approcci sistemici al benessere e allamalattia, mentre la concezione stessa dellamedicina passa da un approccio reattivoverso le malattie ad uno proattivo diventandoPersonalizzata, Predittiva, Preventivae Partecipativa. La medicina delle 4 Psecondo Hood ha come obiettivi l’applicazioneclinica di strumenti e strategie per“quantificare il benessere” e “demistificarela malattia” per il benessere dell’individuo.PersonalizzataOgni persona deve essere trattatacome un soggetto unico e non comeuna media statistica.Questo è garantito attraverso la raccoltae l’integrazione delle informazioni dettagliatesulle caratteristiche genetiche, genomiche,biochimiche, cliniche, sociali edambientali dell’individuo, permettendoun approccio aderente alle caratteristichesoggettive per personalizzare ogni interventodi cura e prevenzione.PredittivaPermette di prevedere a quali malattiepuoi essere suscettibile e qualimedicine sono più efficaci per te.A tal fine si utilizzano in modo innovativostrumenti diagnostici, come la genomicapredittiva, associandone i risultati a specificirischi o suscettibilità verso determinatemalattie o disfunzioni, oppure la farmacogenomica,che fornisce informazioni specifichesulla sensibilità individuale a specificitrattamenti con farmaci, prevedendonel’efficacia o la tossicità.PreventivaTi prepara al meglio per evitare lemalattie o ridurne gli effetti.Le analisi di diagnostica “omica” e la riletturaintegrata delle altre indagini diagnostiche,permettono già oggi di averemaggiori conoscenze sulla dinamicadei network biologici alterati dalla malattia.Questo favorisce la messa a punto dipercorsi di prevenzione mirata e quindimaggiormente efficace alle malattie a cuisi è più suscettibili, assieme al loro monitoraggioselettivo nel tempo. Inoltre questonuovo approccio che mette al centrodell’attenzione del medico i network biologici,piuttosto che i singoli parametri,può essere utilizzato per ingegnerizzarenuove strategie farmacologiche di prevenzione(farmaco-prevenzione) che possanoimpiegare più farmaci per ‘ricostruire’una rete alterata dalla malattia e ricondurlaall’equilibrio omeostatico. In questo modo,l’attenzione della medicina delle 4P sisposterà sempre più dalla malattia al benessere.PartecipativaEssere informato e partecipare è fondamentaleLa partecipazione del paziente o del soggettosano è fondamentale nella medicinapersonalizzata, sia nella fase di cura, che diprevenzione. Per questo la medicina delle4 P mira al maggior coinvolgimento deisingoli nella gestione della propria salute,con un’informazione completa, accuratae trasparente, in modo da permetterescelte consapevoli e partecipate, in un’otticadi “empowerment”. Inoltre, una voltacompresi i vantaggi della medicina personalizzata,saranno gli stessi consumatoriattivi a richiederne i servizi ed accelerarnela diffusione. A causa della natura reattivae non proattiva del sistema sanitario esistente,infatti, l’evoluzione delle infrastrutturerichiederebbe tempi lunghissimi, chesolo un aumento della richesta del pubblicopuò abbreviare.Infine si segnala che altri autori recentementehanno aggiunto una quinta P: daltermine inglese pre-emptive, in italianoletteralmente “autodifesa anticipata”, eche indica una pianificazione individualizzatadella prevenzione attiva, per difendersidalle malattie a cui si è maggiormentesuscettibili, attaccando per primi.In conclusione la medicina delle 4 P promuoveuna visione olistica, globale, integrativae dinamica della medicina, checomprende oltre agli aspetti clinici anchequelli sociali. Lo scopo è quello di fornireagli operatori sanitari, ai pazienti, e in generalea tutti i cittadini, gli strumenti tecnicie culturali per poter fare le scelte piùappropriate per la salute, in un contestosanitario, che progressivamente permettadi spostare l’attenzione dalla cura dellemalattie al mantenimento del benessere.Alessandro BurianiNews: pag. 12Medicina personalizzata: pag. 41Medicina personalizzata: pag. 81Leroy Hood, è il fondatore dell’Institute for Systems Biology e Mauricio Flores è responsabile del P4 MedicineInstitute di Seattle (P4MI), un’organizzazione no profit nata dalla collaborazione tra l’Institute forSystems Biology e l’Ohio State <strong>Medica</strong>l School, impegnata nella creazione di una rete di centri clinici dovevengono impiegate tutte le strategie e gli strumenti di medicina delle 4 P.7Novità dal gruppo


Il Codice di condottae la consiglieradi fiduciaIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha adottato il codicedi condotta per la tutela della dignità dellepersone, secondo le direttive comunitariee nazionali in materia di discriminazioni sulposto di lavoro e di tutela della salute e dellasicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici.Si tratta di uno strumento organizzativo lacui adozione pone il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>all’avanguardia nella la tutela dei diritti individualisul luogo di lavoro.Il codice è stato consegnato a tutto il personalee contestualmente è stata introdottala dichiarazione di principio contro le discriminazionie le molestie morali e sessuali.Dopo aver ribadito che “gli atteggiamentidi molestie sessuali e morali equivalgono aun attentato alla dignità dei lavoratori e dellelavoratrici” e che, per questo, “non sonoammissibili e possono essere considerate qualeinfrazione alla legislazione sul lavoro”; ladirezione e il personale “si assumono la responsabilitàdi contrastare tutti i tipi di discriminazionie di molestie”.Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> tutela le vittime daogni tipo di molestia, agisce contro eventualiritorsioni operate nei confronti dei denunciantie dei testimoni e vigila sull’effettivacessazione dei comportamenti molesti. Ilcodice di condotta ha il fine di salvaguardarei diritti fondamentali e inviolabili di libertà,uguaglianza, salute e dignità delle personee della qualità dell’ambiente di lavoro, e sipropone, in particolare, di:- affermare un’assunzione di responsabilitàindividuale e collettiva basata sul rispetto;- evidenziare, prevenire e contrastare tuttii tipi di discriminazioni, anche quellemeno evidenti, inclusi i comportamentivessatori e discriminatori praticati fracolleghi di pari grado o di diversa scalagerarchica, compresi i comportamentimessi in atto da tutti quei soggetti concui si intrattengono rapporti professionali(ad es. clienti, fornitori, partner ecc.);- garantire adeguate e tempestive formedi intervento e di tutela, nel rispetto deldiritto alla riservatezza, di chi ritiene diaver subito comportamenti molesti e dichi li ha posti in essere;- assicurare un ambiente di lavoro ispiratoalla tutela della libertà, della dignità edell’inviolabilità della persona;- promuovere il diffondersi di una culturaimprontata al pieno rispetto della dignitàdelle persone.Con l’adozione del codice la direzione hanominato la prima consigliera di fiducia,scelta in base alla sua esperienza, preparazionee competenza in materia. La consiglieraè a disposizione per consultazioni oper ricevere eventuali segnalazioni o ricorsida parte del personale, garantendo la massimadiscrezione nelle consultazioni e assicurandosiche non vengano prese misurecontro i denuncianti e i testimoni, e per fornireogni informazione che possa rivelarsiutile o necessaria. Inoltre la consigliera promuoveed organizza, in collaborazione conla direzione, interventi di sensibilizzazione,divulgazione e formazione specifica.Osservatorio del benessere del personale,dichiarazione di principio, codice di condottaper la tutela della dignità delle persone,consigliera di fiducia: il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong> intensifica il suo impegno per contrastareogni forma di discriminazione connessaa comportamenti molesti e lesivi delladignità personale nei luoghi di lavoro.LBIl Centro ElaborazioneDati ottiene lacertificazionedi qualitàIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> da sempre ha fattopropria la filosofia del miglioramento continuoe dell’eccellenza, adeguando costantementeil proprio modo di lavorare ai miglioristandard internazionali.L’ultima, in ordine di tempo, delle strutturedel <strong>Gruppo</strong> che ha ottenuto la certificazionedel Sistema di Qualità secondo lanorma UNI EN ISO 9001:2008, è il CentroElaborazione Dati (CED) di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>,ovvero l’unità organizzativa che mantienele apparecchiature informatiche, coordinai servizi di gestione dei dati, sviluppae mantiene i software gestionali che fannofunzionare gran parte delle attività del<strong>Gruppo</strong>. Il risultato è stato raggiunto nelnovembre 2011 in occasione dell’audit deiverificatori del Det Norske Veritas, organismointernazionale tra i primi al mondoper la certificazione di qualità ISO.Il progetto di certificazione ha anche vintoil bando pubblico per la “Concessionedi contributi per servizi di consulenza finalizzatiall’ottenimento di certificazionida parte di piccole e medie imprese. Programmaoperativo regionale 2007-2013,parte FESR. ASSE 1. Linea di intervento 1.1- Ricerca, sviluppo e innovazione - Azione1.1.4”, avvalendosi così del finanziamentoPOR – Obiettivo competitività regionale eoccupazione - parte FESR “Fondo europeodi sviluppo regionale”2007-2013.L’attività del CED è fondamentale in aziendead alta informatizzazione come il <strong>Gruppo</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ed è per questo che lacertificazione del CED rappresenta un’ulterioretestimonianza dell’impegno per ilmiglioramento continuo.MDQualità ed EccellenzaOrizzontali1 Abbreviazione di dottore in inglese- 2. Si fa periodicamente sulleapparecchiature per assicurarne ilcorretto funzionamento - 6. Quellodi contrasto è un farmaco utilizzatoin diagnostica per immaginiper migliorare la visualizzazionedei dettagli anatomici - 8. Addormentauna parte o l’intero corpoe non fa sentire dolore - 11. C’èquella di cucina e quella medica -14. La sigla di Information Technology- 15. Così finisce la dietologa- 17. Quello cardiaco è meglio seviene trattato subito con un defibrillatore- 19. Dittongo di tiroide -20. Si dice di malattia poco conosciutae non frequente - 21. Serveassieme alla siringa per fare l’iniezione- 24. Tomografia Computerizzata- 25. Lo è un prodotto chepuò essere usato una sola volta -27. Aiuta il medico - 28. RisonanzaMagnetica Nucleare9Elisa ChinelloVerticali2. Se sporche sono la principalefonte di trasmissione di germi - 3.La sigla per Organizzazione Mondialedella Sanità - 4. Altra definizioneper “organizzazione/struttura”- 5. È un articolo sanitario eun uccello - 7. Viene applicato sullacute per la misura di segnali elettricinell’elettrocardiogramma enell’elettromiografia - 8. La sigladell’Ente di Accreditamento Canadesedi Eccellenza - 9. Dispositivoprivo di microorganismi e spore -10. La fine di oculista - 12. La sigladi Health Technology Assessment -13. Tecnico Sanitario di Radiologia<strong>Medica</strong> - 16. È così chi sta senza ciboprima dell’esame - 18. La specialitàdel medico che cura gola eorecchio - 22. Disturbo cutaneo tipicodell’età giovanile - 23. Sindromeacuta respiratoria grave - 26.Diagnostica per ImmaginiNovità dal gruppo


Qualità ed EccellenzaTutta la veritàdegli indicatoriAB DT MFTecnicamente un indicatore è un parametroo un valore capace di dare un’informazionesintetica relativa ad uno specificoprocesso (un’attività, una prestazione,un servizio, una modalità di gestione dellerisorse, una strategia di programmazioneecc...), la cui conoscenza possa essere utilea chi gestisce una struttura per tenernesotto controllo la qualità e l’efficienza. Maun indicatore è utile anche per l’utente,che in tal modo può giudicare conun dato obiettivo come lavora chi fornisceun servizio. La scelta di pubblicare al-cuni degli indicatori di maggior interesse,fa parte del dialogo diretto e trasparenteche noi del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> vogliamoavere con i nostri utenti e, più in generalecon i cittadini, gli operatori della sanità ele istituzioni, in modo da rafforzare un legamee stimolare il giudizio sui nostri servizie sulle nostre performance, cosa per noifondamentale nell’ottica del miglioramentocontinuo della qualità.Molti indicatori sono tra l’altro ricavatidai giudizi che riceviamo ogni giornodall’utenza, tramite i questionari, i reclamie le osservazioni. Noi raccogliamo questied altri dati per giudicare il nostro lavoro,la nostra capacità di soddisfare l’utenzae di operare secondo criteri di qualità. Gliindicatori sono quindi il nostro “cruscottodi guida” e rappresentano il modopiù concreto in cui tutti sono coinvoltinella crescita dei nostri servizi e nelloro miglioramento.Ti invitiamo a continuare a dare iltuo contributo tramite il tuo giudizio,compilando i questionari e inviandosegnalazioni, suggerimentie reclami per mezzo di lettera, raccomandata,e-mail, telefono, oppure a voce,informando direttamente il personaledell’accettazione.Tutti i reclami vengono gestiti all’internodel Sistema Qualità nel tempo più brevepossibile, e comunque non oltre i 30 giorni.Novità dal gruppoTabella degli indicatoriSelezione di alcuni indicatori utilizzati per ilmonitoraggio dei servizi delle aziende del <strong>Gruppo</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>. I dati sono ricavati dal questionario degliutenti (ad eccezione delle ultime quattro righe).Euganea <strong>Medica</strong> e Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Cemes<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Semplicità procedure prenotazione Risposte positive sulle modalità di prenotazione 89,5% 99,0% 98,3%Chiarezza segnaletica e indicazioni dei locali Risposte positive sulla segnaletica 98,3% 97,4% 99,0%Tempi di attesa nella prenotazioneRisposte positive sui tempi di attesa della 81,6% 96,4% 96,6%prenotazioneComfort percepito Risposte positive sul comfort degli ambulatori 96,8% 98,0% 99,8%Privacy degli utenti Risposte positive sulla tutela della privacy 94,3% 94,4% 95,8%Pulizia percepita dall’utenteRisposte positive sulla adeguatezza delle 98,4% 99,7% 99,8%condizioni igieniche e pulizia dei localiProfessionalità del personalePercentuale di risposte molto positive sulla 95,1% 98,7% 99,2%professionalità del personaleCompletezza informazione fornitaRisposte positive sull’informazione fornita dal 92,7% 99,9% 100%all’utente dal personale accettazionepersonale di accettazioneCompletezza informazione fornitaRisposte positive sull’informazione fornita dal 92,3% 1 99,5% 99,8%dal personale sanitariopersonale sanitarioTempo dedicato all’utenteRisposte positive sul tempo dedicato all’utente 91,5% 97,0% 97,8%durante la prestazione sanitariaRaccomanderebbero Cemes, o <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Risposte positive 91,0% 95,9% 97,7%o Euganea <strong>Medica</strong> ad altriComunicazione agli utentiRisposte positive sull’efficacia dell’informazione 95,9% 81,5% 84,3%agli utenti (Carta dei Servizi, depliant, sitiinternet, segnaletica interna ecc…)Fidelizzazione alla strutturaRisposte positive sulla scelta consolidata della 54,3% 2 96% 86%strutturaGradimento complessivo della struttura Con un voto da 1 a 10 8,2 8,9 8,9Tasso di reclami per utenti Numero di reclami ogni 10.000 utenti 32,2 3 5,7 4,7Eventi avversi o quasi eventi Numero all’anno 50 29 29Incidenti non clinici degli assistiti Numero all’anno 19 2 8Visite al sito internet (Numero medio di pagine visitate al giorno) 1877I dati si riferiscono al 2011. - 1) media tra personale medico e terapisti. - 2) per cemes non è possibile fornire lo stesso indice in quanto nel questionario non si chiede se è giàutente viene quindi calcolato come rapporto tra vecchi utenti (anagrafiche già inserite) su utenti totali. - 3) l’indice è calcolato sulla base dell’utenza cioè la somma di tutti gli utentigiornalieri. Per cemes è disponibile solo l’utenza anno (anagrafiche differenti). Per questo i valori non sono confrontabili tra strutture.10


Di corsa a...lavarsile mani!Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>aderisce alla campagnaper l’igiene delle mani inassistenza sanitariapromossadall’OrganizzazioneMondiale della SanitàIn occasione della cinquantasettesima assembleamondiale della sanità avvenutanel maggio del 2004, viene costituitala World Alliance for Patient Safety, conl’obiettivo primario di promuovere la sicurezzadel paziente. Nel biennio 2005-2006 parte la prima sfida globale per lasicurezza del paziente sul tema delle infezionicorrelate all’assistenza sanitaria (ICA)con la campagna “Clean Care is Safer Care”(cure pulite sono cure più sicure), chesi basa su alcuni punti cardine:- L’igiene delle mani- La sicurezza delle trasfusioni- La sicurezza delle iniezioni e delle vaccinazioni- La sicurezza nelle pratiche chirurgiche- La sicurezza della rete idrica, la bonifica elo smaltimento dei rifiutiSul tema dell’igiene delle mani l’OMS hamesso a punto le linee guida sull’igienedelle mani in assistenza sanitaria, che incoraggianola partecipazione degli operatorisanitari, dei pazienti e dei loro familia-E tu cosa puoi fare?Le linee guida dell’OMS sull’igienedelle mani nell’assistenza sanitaria sonostate elaborate per incoraggiaregli operatori sanitari a decontaminarele loro mani al momento giusto e nelmodo giusto.La pulizia delle mani è in grado di impedirela diffusione di germi potenzialmentepatogeni e salvare così molte viteumane: è importante che i pazientisi sentano sicuri quando ricevono untrattamento e per questo motivo dovrebberoaspettarsi di vedere il personaleeffettuare l’igiene delle mani primadi prestare loro assistenza .Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> incoraggia lapartecipazione degli utenti al fine dipromuovere l’igiene delle mani nell’assistenzasanitaria: all’interno dellastruttura sono disponibili dei materialiinformativi dell’OMS (scaricabili anchedal sito web del <strong>Gruppo</strong>) e sonoaffissi cartelli sulla campagna, sono statiinoltre allestiti dei banchetti informativiper la promozione dell’igiene dellemani dedicati alla comunicazionecon gli utenti. E’ possibile inoltre parteciparesu base volontaria a sondaggisull’adesione del personale sanitarioalla prassi per l’igiene delle mani, cheaiuteranno la struttura a implementarequeste pratiche.È importante che i pazienti e le loro famigliesiano consapevoli che una miglioreigiene delle mani è cruciale perun’assistenza più sicura.La campagna Clean Care is Safer Care prevede che gli operatori sanitari eseguanouna corretta igiene delle mani nei cosiddetti “cinque momenti fondamentali”.1 - Prima del contatto col paziente2 - Prima di una manovra asettica3 - Dopo rischio/esposizione ad un liquido biologico4 - Dopo il contatto con il paziente5 - Dopo il contatto con ciò che sta attorno al pazienteri al fine di promuovere l’igiene delle maninell’assistenza sanitaria.Quest’anno il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha introdottouna serie di attività finalizzate almiglioramento dell’igiene delle mani eall’implementazione della stessa, che rientranonel progetto di adesione alla campagnamondiale promossa dall’OMS iniziatogià nel 2009 e rappresentano un momentofondamentale all’interno del processodi Accreditamento di eccellenza intrapresodal <strong>Gruppo</strong>.La campagna ha come obiettivo il miglioramentodell’adesione alle procedure diigiene delle mani da parte degli operatoriper la prevenzione delle infezioni. A talescopo sono stati introdotti, in dotazionead ogni operatore, degli erogatori tascabilidi soluzione a base alcolica, che risultapiù efficace rispetto all’acqua e sapone perl’igiene delle mani, esclusi i casi di sporcovisibile. Gli erogatori tascabili si aggiungonoai distributori fissi a parete e permettonol’utilizzo della soluzione presso tutti ipunti di assistenza. La scelta della soluzioneè stata effettuata coinvolgendo tutto ilpersonale sanitario della struttura attraversoun sondaggio specifico sulla tollerabilitàe l’accettabilità del prodotto.Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> inoltre ha organizzatodei corsi di formazione specifica per ilpersonale sanitario delle proprie strutturesulle procedure per l’igiene delle mani definitedalle linee guida dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità, ha provvedutoalla distribuzione di materiali informativi(disponibili all’indirizzo www.gruppodatamedica.net)e all’affissione all’interno dellestrutture di cartelli sulla campagna perl’igiene delle mani.LVCome, quando e perché effettuare l’igiene delle maniPer proteggere il paziente dai germipatogeni presenti nelle mani.Per proteggere l’operatore sanitarioe l’ambiente dai germi provenientidal paziente.All’interno della struttura del <strong>Gruppo</strong> data <strong>Medica</strong> sono esposti numerosi cartelli cheillustrano le modalità di frizione e lavaggio delle mani.11Qualità ed EccellenzaNovità dal gruppo


Servizi sanitariPromuovila tuasaluteLa promozione della salute iniziada te stesso con la creazione deltuo albero della salute familiare.Il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha lanciato unacampagna di promozione della salute rivoltaal pubblico “Promuovi la tua Salute”.Si tratta di una campagna per educarele persone sul tema delle malattie a cui sipuò essere predisposti anche su base familiare.La campagna utilizza degli opuscolidisponibili presso le strutture del <strong>Gruppo</strong>,in cui si spiega il significato della suscettibilitàgenetica alle malattie e si danno indicazioniper ricostruire la storia della salutedella propria famiglia, anche attraversola semplice compilazione di schede e di unalbero genealogico della salute, che sonoforniti all’interno del depliant. La campagnautilizza anche internet, dove, attraversola registrazione gratuita ad un sito webdedicato, www.medicina-personalizzata.it, è possibile compilare schede ed alberoon line, creando pagine con accesso riservatoall’utente.Le schede personalie l’albero della saluteLe informazioni riguardo alla storia di salutedella tua famiglia e alle tue condizioni disalute sono un tesoro prezioso, da annotarein una vera e propria raccolta di schedesanitarie personali che il medico potrà usaresia per iniziare ad analizzare i rischi potenzialiper il tuo benessere, sia per capiremeglio i tuoi problemi di salute. Le informazionisulla storia di salute della famigliadevono essere il più dettagliate possibile,ed essere annotate individualmente.Promuovere la tua salute significapartecipare attivamente al mantenimentodel tuo benessereLa ricostruzione della storia della salutedella tua famiglia, può aiutarti ad individuarealcuni rischi potenziali per la tua salute.Ricostruire la storia della salute dellatua famiglia è quindi un primo passo sullastrada del benessere, perché ti permettedi mettere a fuoco quali potrebbero esserealcune delle malattie a cui sei più suscettibile.Seguendo le istruzioni sul libretto o nel sitowww.medicina-personalizzata.it, potrai organizzarele informazioni che raccoglierairiguardo alla tua salute in apposite schedesanitarie personali e dei membri dellafamiglia, che poi potrai rappresentare attraversol’albero della salute familiare, unoschema in cui per ogni membro della famigliasaranno annotati i legami parentali egli aspetti principali relativi alla salute. L’alberodella salute potrà essere usato per individuareprontamente eventuali ricorrenzedi interesse medico della tua famiglia.SFNews: pag. 7Medicina personalizzata: pag. 41Medicina personalizzata: pag. 81Visita il sitocreato apposta per te!www.medicina-personalizzata.itAbbiamo messo a disposizione un sito webnel quale potrete creare un vostro accountprivato per costruire il vostro albero genealogicodella salute familiare. Si tratta di unsito dedicato alla medicina personalizzatanel quale potrete anche essere aggiornatisulle novità del settore e fare domande adun esperto del settore.Il sito web è interattivo e vi insegna il metodoper raccogliere in modo efficace tuttele informazioni utili per la vostra salutein schede personali vostre e dei parenti.Creare l’albero della salute familiare dal sitoweb è semplice e comodo. Dopo esserviregistrati gratuitamente potrete iniziare acostruire il vostro albero della salute familiareal quale potrete accedere soltanto voiper la consultazione e gli aggiornamenti,che potrete fare in qualunque momento.Potrete inoltre consentirne a terzi la visione,come ad esempio al vostro medico curante,per valutare la ricorrenza di alcunepatologie nella vostra famiglia e i fattori dirischio per la vostra salute e quella dei vostricari. Una volta costruito l’albero genealogicodella salute familiare potrete anchechiedere il suo significato al nostro espertonella sezione “L’esperto risponde”.MFNovità dal gruppoForward Look12La Medicina Personalizzata:verso una medicina più precisaper la diagnosi, il trattamentoe la prevenzione delle malattieEuropean Science Foundation - StakeholderConference - Roma,18 aprile 2012In rappresentanza della Personalized Medicine Coalition il<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha partecipato all’ultima riunione dellaEuropean Science Foundation, svoltasi a Roma e dedicata alfuturo in Europa della Medicina Personalizzata sia in terminidi ricerca scientifica e clinica, che di sviluppo delle infrastrutturesocio sanitarie e dei servizi sanitari al cittadino. La riunione,rivolta agli stakeholder ed a partecipazione ristretta, eradedicata all’elaborazione di un documento programmaticoeuropeo sul futuro della medicina personalizzata. Nel corsodella riunione, a cui hanno partecipato alcuni dei massimiesperti internazionali di medicina personalizzata sono statiaffrontati argomenti che hanno riguardato tutti gli aspetti,dalla ricerca clinica alle ricadute socio-sanitarie ed economico-sanitarie.Parte essenziale dei lavori è stata la raccolta delleraccomandazioni sul documento finale, discussione a cuihanno attivamente contribuito tutti i partecipanti.AB


Servizi sanitariNovità dal gruppoDiagnosigastricasenzamal di panciaDa anni il Gastropanel, analisi per l’identificazionedi patologie gastriche, vieneutilizzato in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> da un numerocrescente di persone, con un elevatolivello di soddisfazione. Un test diagnosticorapido, non invasivo (è sufficienteun prelievo di sangue) che può fornireuna diagnosi molto accurata delle malattiegastriche ed essere un utile strumentoper la valutazione dei rischi e delle patologiead esse correlate.La dispepsia nelle sue varie forme (mal distomaco, difficoltà di digestione, bruciore,nausea, ecc.) colpisce circa il 15-20%della popolazione occidentale. Grazie aquesto test è possibile ottenere con semplicitàe rapidità informazioni sulla presenzadi Helicobacter pylori, di gastritee sulla produzione di acido cloridrico. Ibenefici di questo tipo di approccio allaproblematica gastrica sono evidenti: siriducono i trattamenti invasivi indirizzandoverso la gastroscopia solo i pazientiche realmente necessitano di tale tipo diindagine, snellendo tra l’altro le atteseed evitando in molti casi fastidi e difficoltàlegati all’esame endoscopico.GLGastroenterologia: pag. 31Gastroenterologia: pag. 80Basta unsoffioI “test del respiro”, o “breath test”, non sonoinvasivi e possono essere effettuati senzadisturbo al paziente. Grazie all’equilibriopressoché istantaneo tra sangue edespirato, l’analisi della composizione chimicadi quest’ultimo consente di analizzarela presenza di specifiche sostanze volatilia scopo diagnostico, la cui concentrazionepuò essere usata per determinare o monitorarestati patologici dell’organismo.L’analisi fornisce preziose informazioni inpazienti soprattutto nella Gastroenterologia.Una delle più diffuse applicazioni diquesto test è la valutazione di intolleranzeal lattosio causate da deficit congenitood acquisito di lattasi, deputatoalla scissione del lattosio in galattosioe glucosio. In questi pazienti lasomministrazione di lattosio discioltoin acqua, o di latte, determinanell’aria espirata la comparsadi elevati picchi di idrogenosin dalla prima ora dopo lasomministrazione del substrato.Nei breath test si può usareil glucosio per lo studio dellecontaminazioni batteriche deltenue. Di grande utilità è inoltrela 13 Urea breath test, per ladiagnosi dell’Helicobacter py-Breath test eseguiti in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Test Finalità Campionamento Indicatori Rilevanza dell’esito13AcidoOttanoicoTempo di svuotamentogastrico: valuta la velocitàimpiegata da cibisolidi per passare dallostomaco al piccolointestino13Urea Diagnosi della presenzadi Helicobacter Pylorinella mucosa gastrica.Lattosio Diagnosi di un deficitdell’enzima lattasiGlucosioDiagnosi di sovraccrescitabatterica: valuta lapresenza di flora battericaintestinale anomalaBasale (0) e 8 x 30minuti dopo l’ingestionedel substratoBasale (0) e 1 x 30minuti dopo l’ingestionedel substratoBasale (0) e 6 x 30minuti dopo l’ingestionedel substratoBasale (0) e 18 x 20minuti dopo l’ingestionedel substratoPepsina testUn nuovo approccio, alternativo, alla determinazionemanometrica nello studiodei pazienti con acidità gastrica, vieneadottato presso i laboratori <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Padova per pazienti con malattia da reflussogastro esofageo (GERD).Nei soggetti con endoscopia negativa incui è comunque presente sintomatologiada reflusso, trova indicazione il PEP TEST,un test non invasivo che valuta la presenzadi pepsina nella saliva dopo una crisidi reflusso o al mattino al risveglio.La pepsina gioca un ruolo importantissi-La nuova diagnostica a cuibasta un semplice respiroper il reflusso esofageo16Esami respiro, Gastroenter.: pag. 25, 31Gastroenterologia: pag. 80lori nella mucosa gastrica e per accertarsidell’avvenuta eradicazione del microbo dopola terapia. In altri casi si utilizza il 13 AcidoOttanoico, per valutare il tempo di svuotamentogastrico.Peril basso costo e la facilità di esecuzionee di ripetizione, i breath-test possono rappresentareun valido ausilio sia nella diagnosticafunzionale dell’intestino tenueche in altre patologie. Costituiscono infattinon solo un valido mezzo di screening peri malassorbimenti, permettendo di selezionarecon una metodica semplice i soggettida indirizzare a test più complessi e costosi,ma anche una tecnica sempliceper poter valutare l’efficaciadelle terapie.GL13CO 2 Il test permette• di identificare pazienti con problemi dimotilità gastrica• la valutazione di farmaci procinetici.La valutazione dello svuotamento gastricoè necessaria in condizioni cliniche qualila dispepsia non ulcerosa, GERD, il diabetenonché alcune condizioni post-operatorie.13CO 2 Il test permette la prescrizione di una terapiafarmacologia eradicante l’Helicobacterpylori e consente di valutarne agevolmentel’efficacia.H 2 In caso di positività indica la necessità diescludere il latte dalla dieta e/o di utilizzareprodotti delattosificati.H 2 ; CH 4 Permette la prescrizione di una terapia farmacologiae consente di valutarne agevolmentel’efficacia.Un nuovo semplice testmo nella digestione delle proteine, è unenzima proteolitico prodotto e secretonello stomaco partendo dal suo precursore,il pepsinogeno, in presenza di acidocloridrico; il suo riscontro nella saliva correlamolto bene con il reflusso.L’esame consiste nel raccogliere la salivadopo un episodio di reflusso o in assenzadello stesso al mattino al risveglio,in appositi contenitori disponibili presso lestrutture del <strong>Gruppo</strong>. Il contenitore mantenutoa 4°C può essere consegnato pressoil laboratorio entro cinque giorni.GL


Nuova piattaformaluce pulsatalaser NdYaGper l’epilazionee il fotoringiovanimentoIl Servizio di Medicina Estetica di Euganea<strong>Medica</strong> si è arricchito di una nuova apparecchiaturacostituita da una piattaformacomprendente sia la tecnica IPL (luce pulsata)sia un laser NdYaG, che trova indicazioneclinica nell’epilazione e nel fotoringiovanimento.Sebbene fossero già presenti apparecchiaturesimili, la novità sta nel fatto chesi tratta di tecnologia Lumenis, una dellemigliori in assoluto, con più di 50.000 laserinstallati in 11 Paesi. La peculiarità dellatecnologia Lumenis, dotata di molti filtricut-off, è quella di permettere di personalizzareil trattamento, oltre che per i fototipichiari, anche per quelli più scuri. Altrapeculiarità della tecnologia IPL è la possibilitàdi poter trattare anche la peluria laddovequesta sia comunque più scura dellapelle.Trattamenti quindi assolutamente personalizzati,tanto che questa tecnologia puòessere identificata, a mio parere, come la“Ferrari” dell’epilazione. Anche la tecnicadel fotoringiovanimeto si avvale della stessametodica, chiaramente utilizzando lucecon lunghezze d’onda diverse proprio pertrasferire la luce più in superficie o più inprofondità, per trattare macchie solari delviso, collo, décolleté, dorso oppure il visoper la couperose.Il laser NdYaG, sempre con tecnologia Lumenis,permette, rispetto a quello già inuso nel servizio, di lavorare con più accuratezzasui capillari degli arti inferiori, checomunque solitamente vengono trattati insinergia con la scleroterapia in collaborazionedel chirurgo vascolare, che rappresentail “gold standard” per questa patologia.CMMedicina estetica: pag. 44Medicina estetica: pag. 80La videodermatoscopiain dermatologiaLa visita dermatologica per il monitoraggiodelle lesioni pigmentate ha lo scopo dianalizzare tutte le lesioni neviche presentisulla cute del paziente. Tale esame vieneeffettuato utilizzando il dermatoscopiomanuale, uno strumento ad alto grado dirisoluzione ottica che permette di acquisiremolte importantissime informazioniquali per esempio la struttura, la distribuzionedel pigmento e la vascolarizzazionedelle lesioni. La visione d’insieme delle caratteristichedermatoscopiche di un nevopermette al dermatologo di etichettareuna lesione come: benigna tipica, benignaatipica, in evoluzione neoplastica, tumorale.Nel caso in cui un nevo fosse ritenutodal dermatologo “atipico” e vi fosse ilsospetto di evoluzione in patologia tumorale,l’indicazione è certamente l’asportazionechirurgica della lesione con esameistologico. Se invece uno o più nevi si presentasserocon struttura atipica ma benigni,lo specialista dermatologo nella strutturadi Euganea <strong>Medica</strong> può avvalersi delvideodermatoscopio. Tale apparecchiaturapremette di mappare le lesioni pigmentatesul corpo del paziente e di acquisire alcomputer l’immagine ingrandita di uno oEuganea <strong>Medica</strong> ha ottenuto l’autorizzazioneda parte del Centro Trasfusionaledi Padova per poter praticare all’internodel Servizio di Medicina Estetica e dialtre discipline mediche, una delle tecnichepiù recenti nella medicina rigenerativa,la biorivitalizzazione, mediantel’uso di piastrine autologhe concentrate.Per biorivitalizzazione si intende l’attivitàdi stimolo della rigenerazione tissutaleesercitata da fattori di crescita ed altresostanze ad attività trofica, o che partecipanoalla ricostruzione del tessuto connettivo,come acido ialuronico, polivitaminici,aminoacidi, e che quindi possono“nutrire” e “ringiovanire” l’aspetto dellacute. Questo avviene attraverso la somministrazionelocalizzata di preparati ottenutidal sangue autologo, ovvero dellostesso soggetto, che sono ricchi di questesostanze trofiche. La tecnica prevedeun prelievo di sangue, una breve preparazionedi plasma arricchito di piastrine tramitecentrifugazione (PRP), e l’iniezionelocalizzata del PRP a livello intradermicodel viso, collo, décolleté o di altri distretti.Per l’utilizzo delle piastrine autologheconcentrate è necessaria una specificaautorizzazione, che possono ottenere solostrutture che garantiscono determinatirequisiti di qualità e sicurezza. La tecnicaè semplice, anche se in Europa vi sonolievi differenze nel protocollo di utilizzazione.Si esegue un prelievo ematico dipiù nevi atipici. In tal modo al controllosuccessivo sarà possibile determinare oggettivamentel’evoluzione o meno della lesioneregistrata e l’eventuale comparsa dinuove lesioni pigmentate sulla cute.FBDermatologia: pag. 30Dermatologia: pag. 79Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) autologoper una tecnica innovativa di biorivitalizzazionedella cute del viso e del corpo1720 ml, le provette vengono centrifugate inmodo da poter separare i vari componentidel sangue, si prelevano le piastrine che,dopo aver subito un processo di attivazione,vengono re-iniettate nel derma del distrettocutaneo da rivitalizzare dello stessosoggetto, nell’arco dei seguenti 10 minuti.Tutto il processo è standardizzato e il materialeutilizzato è costruito allo scopo, dalleprovette alla centrifuga. Le iniezioni possonoessere eseguite nel volto, nel collo,nel décolleté, ma anche nelle braccia, nellegambe o in tutte le zone corporee dove siabbia un’alterazione della trama cutanea e,in particolare dove siano necessari processidi riparazione oppure dove si intenda attivareun processo rigenerativo. Il trattamentocon PRP può essere associato anche adaltre tecniche più o meno invasive e dopolaser frazionati. In questo caso può esseredistribuito senza iniezioni tramite un pennelloutilizzando tutto il plasma disponibileal termine della centrifugazione.La tecnica è piuttosto recente e le attivitàdi ricerca sull’argomento finalizzate alla suavalidazione clinica sono ancora in corso daparte della comunità scientifica internazionale,i cui risultati più recenti fanno sperarein ottimi risultati applicativi. Euganea <strong>Medica</strong>sta seguendo da vicino questi sviluppiper proporre prontamente ai propri utentiqueste strategie d’avanguardia nella biorivitalizzazione.CMMedicina estetica: pag. 44Servizi sanitariNovità dal gruppo


Servizi sanitariLaboratorio didelanalisimovimentoAnalisi del movimento: pag. 38Analisi del movimento: pag. 75Novità dal gruppoUn nuovo servizio integratoper analizzare, rivelare emisurare il movimento.Al Centro fisiatrico Cemes è stata da pocointrodotta una strumentazione innovativanel settore della riabilitazione che permettel’analisi non invasiva del movimento.Attraverso questa strumentazione è oggipossibile identificare in maniera oggettivae precisa i difetti della postura e del movimento,da correggere nel processo riabilitativo,monitorandone i progressi.L’efficienza di questa analisi ne permetteinoltre l’applicazione in campo agonisticosportivo, per l’ottimizzazione del gesto atleticoe il miglioramento della performance.Perché è importanteanalizzare la posturae il movimentoPer “postura” si intende la collocazionedei segmenti corporei nello spazio che, inbase alle diverse posizioni assunte, mettonoin atto dei cambiamenti tesi al mantenimentodell’equilibrio. La postura idealeconsiste in una posizione di riferimento attornoalla quale il soggetto effettua continuimovimenti di aggiustamento con l’ausiliodi meccanismi di controllo interni, ilsistema neuromotorio, gli automatismimotori, i riflessi posturali.Il movimento richiede al nostro corpo di risolvereistante per istante un problema diequilibrio dinamico in cui le funzioni dei sisteminervoso, muscolare e scheletrico devonointegrarsi alla perfezione. Ogni alterazionein questi sistemi - a causa dell’etào di una determinata patologia neurologicao muscolo-scheletrica - porta inevitabilmentead una limitazione funzionale digravità variabile, che può essere rilevata equantificata oggettivamente solo con tecnichestrumentali.Come già Aristotele ci ammoniva a fare, nondobbiamo accontentarci di conoscere “come”stanno le cose, ma dobbiamo ricercareil “perché” stanno in quel modo, onde poterscegliere le tecniche d’intervento, con i loromeccanismi di azione, in funzione dei meccanismipatogenetici.I moderni progressidell’analisi del movimentoL’analisi strumentale del movimento staentrando sempre più incisivamente nellamoderna medicina riabilitativa: si trattadi un esame non invasivo e si sta diffondendosempre di più come analisi oggettiva,quantitativa e multifattoriale delle limitazionifunzionali conseguenti ad unadeterminata patologia. L’analisi del mo-vimento umano consiste nella rilevazionetridimensionale di grandezze cinematiche(spostamento nello spazio, velocitàe accelerazione), dinamiche (analisi delleforze coinvolte nel movimento) ed elettromiografiche(i muscoli che sono attivatinel movimento), durante l’esecuzionedi un gesto motorio. È possibile calcolare,ad esempio, l’angolo tra due segmenticorporei, la posizione del baricentro delcorpo, la distribuzione delle forze negli artiinferiori. Lo sviluppo di moderni sistemicomputerizzati associati a tecnologie opto-elettronicheha permesso la loro applicazioneai settori della riabilitazione motoriae della fisiologia del movimento.La tecnologiaPer l’analisi cinematica il laboratorio dianalisi del movimento di Cemes si avvaledel sistema digitale optoelettronico ad altadefinizione Bts Smart-D, costituito da ottotelecamere digitali che utilizzano sensoriCCD ad elevata sensibilità ed illuminatoriinfrarosso compatti e potenti. L’acquisizionead alta frequenza e la risoluzione elevatalo rendono adatto alla registrazionedi qualsiasi tipologia di movimento. L’analisielettromiografica di superficie - quindisenza l’utilizzo di aghi - è affidata al BtsFreemg, elettromiografo costituito da ottosonde miniaturizzate wireless per l’analisidinamica dell’attività muscolare: questecaratteristiche e la totale assenza dicavi permettono alla persona di muoversiin maniera naturale senza impedimentidi alcun tipo.Il laboratorio è inoltre dotato di due Piattaformedi forza Kistler per l’analisi cineticae del videosistema digitale Bts Vixta costituitoda due telecamere digitali per la registrazionedel movimento eseguito dallapersona fornendo informazioni qualitative.18


A chi serve l’analisi delmovimentoPresso Cemes è in piena attività il Laboratoriodi analisi del movimento rivolto apazienti affetti da malattie neurologiche(emiplegia, paralisi cerebrale infantile,Parkinson, lesioni spinali) ed ortopediche(artrosi, esiti d’infortuni, interventichirurgici, pazienti amputati d’arto inferioree portatori di protesi).L’analisi del movimento riveste una considerevoleimportanza perché permette di:• definire il livello di limitazione funzionalee di disabilità conseguente alla patologia,i compensi utilizzati, i meccanismipatogenetici che quell’alterazione determinae il suo evolversi con la crescita e/ol’invecchiamento dell’individuo;• contribuire alla pianificazione del trattamento,permettendo la stesura di unadeguato programma riabilitativo personalizzatoche consenta di verificareoggettivamente e con indici di misurabilitàcerti lo stato clinico del paziente, prima,durante e alla fine del programmastesso.• in ambito sportivo, ottenere un’analisiquantitativa del gesto atletico, per perseguireil miglioramento delle prestazioni ela prevenzione degli infortuni attraversolo studio dei meccanismi anticipativi dicontrollo motorio alla base dell’esecuzionedei gesti sportivi;• valutare l’ergonomia delle attrezzaturesportive e di ausili, ortesi e protesi;Come si faÈ possibile accedere su appuntamento alservizio di analisi del movimento di Cemes.Il principio di funzionamento prevede l’applicazionealla persona di marcatori sfericiriflettenti su specifici punti di repereanatomico, secondo le procedure indicatein protocolli validati internazionalmente;i marcatori vengono captati dalle telecameree il loro segnale viene elaboratodall’unità centrale; il risultato finale è la ricostruzionetridimensionale del movimentodi ciascun marcatore. I dati acquisiti sonopoi analizzati con un software dedicatoe i risultati (report) vengono accuratamentevalutati da personale qualificato per larefertazione, la diagnosi e l’indicazione terapeuticaadeguata.Questo metodo di analisi del movimentosi rivela pertanto utile nel mettere in corrispondenzadati qualitativi e quantitativiche con la sola osservazione clinica o tramitevideo non emergono chiaramente.Tuttavia, alla fin fine risulteranno sempre ecomunque imprescindibili la valutazione, ilgiudizio clinico e la diagnosi da parte delmedico valutatore esperto.RVAnalisibaropodometricadelpassoPag. 38Pag. 76L’esame baropodometricocomputerizzato misura ilnostro modo di camminareLa nuova tecnica per l’analisi baropodometricadel passo misura le pressioni sullasuperficie plantare in fase statica e dinamica.Per la rilevazione viene utilizzata un’apparecchiaturadenominata baropodometroelettronico, costituita da una pedanacon una piattaforma, dove viene fatto salireil paziente in posizione eretta, naturalee rilassata, per valutare l’appoggio statico.Tale appoggio viene visualizzato dopoaver calcolato la media delle oscillazionidel soggetto durante l’analisi. Per effettuarel’esame dinamico al paziente viene poichiesto di camminare sulla pedana modularecontenente gli appositi sensori. L’analisiinizia quando il piede tocca la piattaformae, dopo aver memorizzato più passiconsecutivi, termina quando il pazientescende dalla piattaforma. Durante lo svolgimentodel passo vengono quindi elaboratii centri di pressione di ciascun piede,suddivisi in fasi dell’appoggio (dal retropiedeallo stacco dell’avampiede).Il piede rappresenta la porta di ingressoper gli stimoli sensitivi gravitari ed al tempostesso è la sede della risposta motoriadi tutto il corpo. Analizzarne il comportamentoin fase di appoggio può dare indicazioniutili nella valutazione di molti squilibriche possono instaurarsi a carico disegmenti quali ossa del piede, tibie, femori,bacino e rachide.Le misurazioni effettuate presso Cemescon il sistema baropodometrico sono precise,istantanee e ripetibili e permettono divalutare l’ortostatismo e la funzionalità delpaziente (esame statico, dinamico e stabilometrico).Per rendere la valutazione delsoggetto ancora più accurata è possibileeffettuare l’analisi del movimento tramiteil sistema optoelettronico ad alta definizionein dotazione al Laboratorio di Analisidel Movimento di Cemes (vedi articolo),così da ottenere una valutazione globale diqualsiasi tipologia di movimento.AMServizi sanitari19Novità dal gruppo


Servizi sanitariNovità dal gruppoIl nuovo servizio diLogopedia di Cemesti fa tirare fuori la voce!Il servizio si occupa di disturbi nel campodell’età evolutiva, della neuropsicologiacognitiva e rieducazione della voceper professionisti vocaliDa quest’anno presso Cemes, l’azienda del<strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> che specificatamentesi occupa di riabilitazione, è disponibileil nuovo servizio di logopedia, coordinatodalla dottoressa Antonella Calabrese,logopedista con specializzazione in VocologiaArtistica.La logopedia (dalle parole greche logos“discorso” e paideia “educazione”)è un’attività sanitaria che si occupa dellaprevenzione, dell’educazione e della rieducazionedella voce, del linguaggio scritto eorale e della comunicazione in età evolutiva,adulta e geriatrica.Il logopedista ha un ruolo importante inmoltissimi settori: nel campo dell’età evolutivacollabora alla diagnosi di disturbispecifici di linguaggio, di disturbi d’apprendimento,di disfluenze (es. balbuzie)e si pone come riferimento nella loro rieducazione;nel campo della voce rieducai disturbi vocali da disfunzione e post intervento;nel campo della neuropsicologiacognitiva formula diagnosi funzionali insoggetti cerebrolesi e programma iter riabilitativipersonalizzati, coerenti e razionali.Logopedia: pag. 31Logopedia: pag. 80Chirurgia della manoin regime ambulatoriale e di Day SurgeryGrazie ai passi da gigante nella chirurgiaambulatoriale è attualmente possibile effettuaremolti interventi chirurgici in regimeambulatoriale e di Day Surgery, e lachirurgia della mano ne rappresenta unottimo esempio. Molti interventi possonoinfatti essere eseguiti in anestesia locoregionalecon tempi chirurgici e spesso direcupero, relativamente brevi.In particolare la sindrome del tunnel carpale(S.T.C.) rappresenta la patologia che piùfrequentemente viene trattata in regimeambulatoriale e anestesia locale e tendenzialmentecolpisce di più la donna in etàmedio-avanzata e la popolazione diabetica.La S.T.C. è dovuta alla compressionedel nervo mediano all’interno del canaleosteofibroso carpale (tunnel), con un aumentodella pressione al suo interno, causatada una tendinopatia dei tendini flessoridelle dita su base prevalentementedegenerativo-meccanica. La sintomatologiaè rappresentata dall’insorgenza di parestesie(formicolio) alle prime tre dita dellamano e alla metà dell’anulare. Spessoquesta sindrome causa dolore locale edIl nuovo servizio in particolare si occupadi riabilitazione delle patologie in ambitoO.R.L. e in particolar modo delle disfoniee disodie. Presso l’ambulatorio attivatoal Cemes vengono trattate le seguentipatologie:irradiato, soprattutto notturno. Nelle fasipiù avanzate di sofferenza neurologica sonopresenti anche ipoestesia e minor forzadi presa pollice-indice, con ipotrofiadell’eminenza tenar. La diagnosi della Sindromedel tunnel carpale è clinica, supportatadall’elettromiografia che misura la velocitàdi conduzione del nervo mediano.Naturalmente viene trattata chirurgicamentela parte di S.T.C. che non beneficiadi cure farmacologiche: antinfiammatori,neurotrofici quali l’acido alfa-lipoico evitamina B, e terapie fisiche. L’interventochirurgico dura pochi minuti e si esegueincidendo cute, sottocute e ligamento trasversodel carpo, allo scopo di far diminuirela pressione intracanalare, si esegue poiun semplice bendaggio raccomandandoal paziente il riposo segmentario. Anche ilrecupero è rapido: per attività manuali leggereè di circa 15 giorni, per attività piùpesanti è di circa 30 giorni.Esistono naturalmente altre patologie affrontabilicon questa chirurgia: principalmentela tenosinovite stenosante dei flessori(dito a scatto), le cisti del carpo, le20Riabilitazione disfonie (organiche, funzionali,post-chirurgiche)Riabilitazione disturbi voce cantataPercorsi educativi personalizzati perprofessionisti vocali e per professionistivocali artistici. Trattamenti logopedicirivolti ai professionisti vocali comeinsegnanti, operatori di call-center, istruttoridi ginnastica, professionisti vocali artistici(cantanti, attori, speaker). Nel corsodelle sedute individuali potranno esseredefiniti percorsi riabilitativi in cui le attivitàsia teoriche che pratiche saranno finalizzatea migliorare le abilità comunicativee relazionali dei professionisti vocali, ditutti coloro che fanno della comunicazioneuno strumento quotidiano di lavoro odi chi desidera educare ad una buona comunicazione.Ambito ortodontico. Terapia miofunzionaleper la deglutizione atipica inetà evolutiva ed in età adulta: il metodoseguito sarà quello dalla terapia miofunzionaleposturale applicata in base ad uncriterio di fisiologia individuale, variabilecioè in base all’età, alla situazione occlusalee a quella funzionale. Il metodo si proponedi favorire la maturazione della deglutizione,della fonazione, della respirazionee della funzionalità della muscolatura orofaccialelavorando sui prerequisiti che consentonol’instaurarsi di una masticazione edeglutizione adulta. Nell’ambito dell’ortodonziasi effettua anche il trattamento riabilitativologopedico della deglutizione deviante.Il programma terapeutico è quindiapplicabile anche ai bambini in dentizionedecidua nei quali, essendo l’apparato stomatognaticoparticolarmente plastico, èpossibile influire sulla funzione conformatricein modo da agevolare il passaggio naturalealla deglutizione matura.AM ACpiccole cisti sinoviali della guaina dei flessori,i tumoretti “a cellule giganti “ e latendinite del primo canale degli estensori(De Quevain).A completamento di questa sintetica carrellatasulla chirurgia della mano, vannomenzionate altre patologie che spessobeneficiano di trattamento chirurgico,ma in anestesia di blocco ascellare, a causadi una loro maggiore, seppur comunquebassa, invasività del trattamento. Questepatologie sono la malattia di Dupuytreno retrazione dell’aponevrosi palmare, piùspesso a carico della popolazione diabetica;l’artrosi trapezio-metacarpale o rizartrosie comunque le patologie degenerativee reumatiche della mano ai vari livelli; lapatologia traumatica sia ossea che articolaree tendinea. Anche in questo segmentodi arte chirurgica risultano importanti iprogressi in termini di organizzazione, essenzialitàdi trattamento e naturalmentebuoni risultati.GMSEOC: pag. 42Chirurgia ortopedica: pag. 73, 82


Nuove tecnologie al servizio della medicinaLa TC che in pochi secondifotografa 256 stratiNell’ambito della visionestrategica del <strong>Gruppo</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> l’aggiornamentodelle tecnologie vadi pari passo con la qualitàe la sicurezza delle curee rappresenta la vocazionepiù autentica di Euganea<strong>Medica</strong>. Da Gennaio2011 Euganea <strong>Medica</strong> disponedi una nuova apparecchiaturadi TomografiaComputerizzata, di ultimagenerazione, denominataPhilips Brilliance iCT.Si tratta di una apparecchiatura d’avanguardiache è uno dei prodotti di punta incampo internazionale, capace di “fotografare”256 strati a ogni rotazione con immaginidi qualità straordinaria soprattuttonell’ambito cardiaco, nelle persone conelevata frequenza cardiaca.La nuova TC garantisce aipazienti prestazioni di grandeprecisione e consente diottenere indagini di elevatissimaqualità in tutti i distretticorporei e in particolare nelsettore dell’imaging coronaricoe negli studi di perfusione,con indubbie ricadutepositive in termini di miglioramentodelle capacità diagnostichedella tecnica.Le richieste di imaging coronaricopossono essere soddisfatteal meglio grazie allapossibilità di studiare, in un solo secondo,quasi 30 centimetri di volume corporeo.In una sola rotazione del tubo radiogeno di0,27 secondi si acquisiscono ben 256 stratisubmillimetrici contemporaneamente.Si ottengono così immagini di qualità dia-gnostica anche in pazienti con frequenzacardiaca elevata, purché costante, e che,per le loro condizioni di base tolleranocon difficoltà prolungati tempi di apnea.Rispetto alle TC multistrato di precedentegenerazione, la nuova apparecchiaturaconsente dunque di ampliare la popolazionedi pazienti su cui è possibile eseguirel’indagine in relazione alla frequenza cardiaca.L’apparecchiatura consente infine diutilizzare modalità di acquisizione cardiacacon un significativo risparmio di dose radiologicaal paziente (quasi il 40 per centoin meno) e pertanto migliora la valutazionedei pazienti con dolore toracico o consospetta embolia polmonare, nei quali viè la necessità di analizzare con confidenzai rami distali del circolo arterioso polmonare.La possibilità di studiare volumi corporeipiù ampi apporta inoltre dei notevolivantaggi anche per quanto riguarda laTC perfusionale con una più esatta valutazionedelle aree ipoperfuse; queste nuovemodalità sono oggetto di studio per valutarnele indicazioni e l’efficacia.AM, SBDiagnostica per immagini: pag. 26Tomografia Computerizzata: pag. 65Ricerca e FormazioneLe nuove tecnologie per lo studio del cuorela Risonanza MagneticacardiacaL’enorme sviluppo tecnologico degli ultimidieci anni ha progressivamente ampliato econsolidato le applicazioni della RisonanzaMagnetica in ambito cardiaco, e attualmentela metodica può ormai considerarsimatura come tecnica di imaging di riferimentoin numerose cardiopatie, in gradodi affiancare e anche superare per completezzadi informazioni altre metodiche. InEuganea <strong>Medica</strong> la presenza di una modernaapparecchiatura ad alto campo conelevatissime performance (Philips Achieva1,5 T) e con aggiornatissimi software perlo studio del cuore, unitamente alla presenzadi competenze professionali specifiche,ha permesso negli ultimi tempi diCuore in fase sistolica. Ben evidenti gli atri (AD, AS), iventricoli (VD,VS) e le valvole atrio ventricolari.in Euganea <strong>Medica</strong>avviare con successo lo studio del cuore,fornendo non soltanto un innovativo strumentodi indagine verso cui i cardiologimostrano un interesse sempre crescente,ma creando anche un punto di riferimentoper una diagnostica in espansione disponibilesolo in pochissimi centri in Italia.Nello studio del cuore l’elemento che contraddistinguela Risonanza Magnetica rispettoa tecniche più tradizionali, è la possibilitàdi valutare contemporaneamentein modo non invasivo una varietà di aspetti,che includono morfologia, funzione,perfusione e caratterizzazione tessutale.Ciò rende la Risonanza Magnetica idoneaad analizzare non solo le alterazioni mor-Studio dell’aorta senza mezzo di contrasto(per paziente allergico)21fologiche indotte da una situazione patologica,ma anche a quantificare le ripercussionisui numerosi parametri che misuranola funzione del cuore, a valutare modificazionidi flusso legate ad alterazioni tessutali,e a definire infine la presenza di anomalietessutali del miocardio che consentonoin molti casi una differenziazione tra le diversecardiopatie.Con queste premesse la Risonanza Magneticacardiaca trova indicazione correntenella cardiopatia ischemica, nelle formeinfiammatorie, nelle cardiopatie dilatative,infiltrative, dismetaboliche e genetiche,con finalità di diagnosi, stadiazione, followup e prognosi.La Risonanza Magnetica cardiaca può inparticolare essere applicata:- allo studio delle pericarditi- allo studio anatomico e funzionale degliapparati valvolari- nella valutazione preoperatoria e nel followup delle cardiopatie congenite- nei tumori primitivi e secondari del cuore- nello studio della patologia aortica nondi rado associata ad anomalie cardiacheo valvolari- nello studio non invasivo delle anomaliedi origine delle coronarie.Grazie a queste potenzialità della RisonanzaMagnetica, Euganea <strong>Medica</strong> può ulteriormenteaccrescere l’alto profilo dellapropria offerta nella diagnostica cardiologicae proporre un settore “top level”, resoancora piu solido dall’integrazione dellecompetenze degli specialisti operanti nellastruttura.FCDiagnostica per immagini: pag. 26Servizio di Cardioradiologia: pag. 71Novità dal gruppo


Ricerca e FormazioneUn nuovo protocollo di RM per studiare laDall’intensa collaborazione, nata ormaioltre dieci anni fa, tra il dott. MassimilianoCalabrese ed il prof. Paolo Gallo delCentro regionale sclerosi multipla dell’Universitàdi Padova, e l’Unità di neuroimmaginidi Euganea <strong>Medica</strong>, è nato uninnovativo protocollo di Risonanza Magneticaspecifico per la sclerosi multipla.Tale protocollo, chiamato “ad alta risoluzione” permette di valutare congrande precisione le lesioni corticali e più in generale lo stato di salute dellasostanza grigia corticale (i neuroni). L’applicazione del protocollo ad altarisoluzione, oggi eseguito di routine in Euganea <strong>Medica</strong>, ad un ampionumero di pazienti con sclerosi multipla, ha permesso di identificare perla prima volta la stretta relazione esistente tra il danno corticale e lo sviluppodella disabilità fisica e cognitiva nei pazienti affetti da sclerosi multipla.I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati in numerose riviste internazionalitra cui i prestigiosi Annals of Neurology e segnano un passo inavanti importante nella comprensione dei meccanismi fisiopatologici chesottendono la sclerosi multipla.Inoltre proprio sulla base dei risultati clinici ottenuti a Padova, lo studiodella sostanza grigia corticale è stato inserito come possibile nuovo edimportante marker diagnostico nell’ultima revisione dei criteri diagnosticiinternazionali per la sclerosi multipla.Per tale motivo, sia in fase diagnostica che nel successivo monitoraggioneuroradiologico, è fortemente consigliata a livello internazionale l’esecuzionedi protocolli di Risonanza Magnetica che includano sequenzespecifiche per la sostanza grigia, basati sul modello proposto oggi da Euganea<strong>Medica</strong>.Ma l’impegno di Euganea <strong>Medica</strong> e dei ricercatori del Centro sclerosimultipla di Padova non si è fermato qui. È infatti attualmente in studiol’applicazione del protocollo ad alta risoluzione in altre gravi patologieneurologiche come l’Alzheimer, il morbo di Parkinson, l’epilessia con evidentiimplicazioni non solo diagnostiche ma anche prognostiche e terapeutiche.MCcorteccia cerebraleNeurologia: pag. 82Novità dal gruppoEuganea medicaè abilitata dall’AIFA per condurresperimentazioni cliniche con i farmaci.La diagnostica per immagini di Euganea<strong>Medica</strong> ha ottenuto nel 2011 (DGRn. 3054) l’autorizzazione per l’iscrizioneall’Osservatorio Nazionale sulla SperimentazioneClinica dei Medicinalidell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.Grazie a questo Euganea <strong>Medica</strong> è oggiuna delle poche strutture private di diagnosticaper immagini in Italia dove èpossibile condurre sperimentazione clinicacon farmaci e produrre risultati riconosciutiufficialmente ai fini della registrazione.Le sperimentazioni clinichedei medicinali in Italia, infatti possonoessere condotte solo in strutture pubblicheo in strutture private appositamente accreditatee collegate alla rete pubblica.Questo importante obiettivo è stato ottenutograzie alla qualità ed all’avanguardiadei servizi di Euganea <strong>Medica</strong> e graziel’esperienza pluriennale negli studiclinici di natura multicentrica che riguardanola sperimentazione clinica dei medicinali.L’applicazione dei protocolli previstiper la ricerca, infatti segue sempre lenorme europee di “Buona Pratica Clinicaper la esecuzione delle sperimentazionicliniche dei medicinali” in applicazione22del DM 15/07/1997, nelle condizioni dimassima sicurezza per i soggetti. Ad oggiEuganea <strong>Medica</strong> vanta un’esperienzadi 20 convenzioni nazionali ed internazionaliper servizi di ricerca clinica conalmeno dieci compagnie e aziende farmaceutiche.L’inserimento nel registro dei laboratoriprivati abilitati è consultabile collegandosiall’indirizzo internet http://ricercaclinica.agenziafarmaco.ite accedendopoi, nella sezione “consultazione registri”al link “laboratori privati”.SB


DESCRIZIONEDEI SERVIZISANITARIIndiceSpiegazioni ed approfondimenti sui servizi sanitari• Esami di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24• Diagnostica per immagini .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26• Prestazioni specialistiche .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28• Medicina fisica e riabilitativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36Percorsi sanitari integrati• Medicina personalizzata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41• Struttura extraospedaliera di chirurgia . . . . . . . . . . . . . . pag. 42• Prevenzione e diagnostica (check up) .. . . . . . . . . . . . . . pag. 43• Medicina estetica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44• Percorso Donna .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47Altri servizi• Medicina del lavoro, Sicurezza e igiene ind.le .. . . . pag. 52• Formazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5523Descrizione dei servizi sanitari


Per la determinazione delle attività di enzimi urinari (es.amilasi), si utilizzano campioni estemporanei di urine del mattinoraccolti in maniera analoga a quanto descritto per l’esame diurine standard.Citologia urinaria: raccogliere le seconde urine del mattino,dopo aver accuratamente lavato ed asciugato gli organi genitali.Le urine vanno raccolte nel contenitore disponibile presso il laboratorioche contiene circa 20 cc. di alcool a 70º. Il campione vaconsegnato al laboratorio entro 3 ore dalla raccolta. È consigliabilebere almeno un litro d’acqua il giorno prima dell’esame.Raccolta delle feciCoprocoltura: le feci vanno raccolte nei contenitori forniti dalpersonale dell’accettazione o in vendita nelle farmacie. È consigliabileraccogliere un campione del mattino dello stesso giorno.Se questo non è possibile, possono essere consegnate feci delgiorno prima conservate in frigorifero.Ricerca del sangue occulto: le feci vanno raccolte nei contenitoriforniti dal personale dell’accettazione seguendo le modalitàad essi allegate. Non è necessario seguire una dieta priva di carne.Esame delle feci completo: l’esame comprende la ricerca siadi residui alimentari sia dei parassiti. Per questo motivo le fecivanno raccolte possibilmente in due contenitori: uno a secco euno contenete un fissativo liquido (per la ricerca dei parassiti).Ricerca parassiti e loro uova nelle feci: il campione deve esserefreschissimo perché i processi fermentativi del materiale fecaledistruggono i parassiti e le loro uova dopo circa 23 ore dall’emissione.È consigliabile munirsi di appositi contenitori fornitidal personale dell’accettazione. Nel caso ci sia il sospetto clinicodi un’amebiasi intestinale può essere consigliato l’uso di un lassativo.In tal caso, il campione deve essere portato immediatamenteal laboratorio di analisi.Ricerca degli “ossiuri” (scotch-test): gli ossiuri, piccoli ebianchi, sono visibili ad occhio nudo, ma le loro uova non si trovanonelle feci perché, durante il sonno, la femmina esce dall’orifizioanale per deporle all’esterno. Bisogna applicare un pezzo dinastro adesivo trasparente sull’orifizio anale durante la notte; ilnastro adesivo verrà poi rimosso al risveglio ed attaccato su unvetrino. Il materiale necessario è fornito dal laboratorio.EspettoratoIl soggetto, dopo alcuni colpi di tosse, deve raccogliere il materialetracheo-bronchiale (e non quello salivare) in un apposito contenitoresterile. Il contenitore è disponibile all’accettazione o invendita nelle farmacie.Liquido seminaleSono necessari almeno 3 giorni e non più di 7 giorni, preferibilmente,di astinenza sessuale, prima di eseguire l’esame seminale.Dopo un’accurata igiene dei genitali e dopo aver urinato, si raccoglieil campione di sperma in un contenitore sterile che va consegnatoimmediatamente al laboratorio, mai comunque oltre i60 minuti. Non esporre il campione a temperature inferiori a 20ºo superiori a 36º.Esami del respiro News: pag. 16• 13 Acido Ottanoico o Tempo di svuotamento gastrico• 13 Urea o Test su respiro per verificare la presenza di Helicobacter P.• Test di intolleranza al lattosio• Glucosio per determinazione della contaminazione batterica intestinaleo overgrow battericoL’esecuzione di breath test quali 13 Acido Ottanoico e 13 Urea necessitanosolo di un periodo di 8 ore di digiuno, gli altri inveceprevedono digiuno e una dieta specifica. Tutti gli esami prevedonoastensione da determinati trattamenti farmacologici, per cuiè opportuno telefonare ed informarsi, anche per le prenotazioni.Test di diagnosi rapidaI test per la diagnosi rapida sono esami di laboratorio estremamenteveloci, usati per varie analisi e i cui risultati si possono avereentro un’ora dalla consegna del campione biologico.Raccomandazioni per l’esecuzione di alcuni esamiTest Combinato: va effettuato tra l’11ª e la 13ª settimana digravidanza. Il test misura ecograficamente la translucenza nucale,cioè l’accumulo di fluido presente nella regione retronucale delfeto. A questo è abbinato un prelievo venoso che si invia al laboratorioper dosare free BetaHCG e PAPP-A.Tampone faringeo: il soggetto deve essere a digiuno, non deveassumere antibiotici da almeno 5 giorni e, preferibilmente,non deve aver eseguito operazioni di igiene orale.Tampone auricolare: non assumere antibiotici da almeno 5giorni né far uso di gocce endoauricolari almeno dalla sera prima.Tampone oculare: non assumere antibiotici da almeno 5 giornie non utilizzare gocce e colliri di alcun tipo prima dell’esame.Evitare di usare detergenti per lavare il viso.Tampone nasale: non assumere antibiotici da almeno 5 giornie non inalare spray o gocce di alcun tipo prima dell’esame. Nonusare detergenti per il viso.Citologia nasale: il soggetto non deve aver inalato farmaci cortisonicie/o decongestionanti almeno dalla sera prima.Tampone uretrale: non assumere antibiotici da almeno 5 giornie astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.Bisogna trattenere l’urina per almeno 4 ore prima dell’esame.Tampone perianale: non assumere antibiotici da almeno 5giorni e non lavare la zona perianale fin dalla sera prima.Tampone vaginale: il soggetto non deve praticare terapia farmacologia(anche localmente), deve astenersi da rapporti sessualialmeno 24 ore prima dell’esame e non deve essere in periodomestruale. Evitare irrigazioni vaginali 24 ore prima dell’esame.Colpocitologia (pap-test): Il prelievo deve essere effettuatoalmeno 2 giorni dopo l’ultimo rapporto sessuale; nei precedenti5 giorni non devono essere stati usati diaframmi, ovuli, candeletteo creme vaginali, o aver effettuato irrigazioni intravaginali. Nelledonne in età fertile il prelievo deve essere effettuato almeno 5giorni dopo la fine del ciclo mestruale ed almeno 5 giorni primadel probabile giorno di inizio.Citologia endometriale: è consigliabile effettuare il prelievodall’11º al 15º giorno dall’inizio delle mestruazioni.Massaggio prostatico per indagini microbiologiche (varie):il soggetto deve essere a vescica piena; la durata del massaggioè in media di 5 minuti.Tine Test: il soggetto deve tornare al laboratorio di analisi per lavalutazione della reazione 72 ore dopo la puntura intradermica.Durante questo periodo deve evitare di lavarsi con sapone o diapplicare creme o pomate nella regione della puntura.Tempi di permanenza prolungatiper prelievi multipli e prove funzionaliAl soggetto a digiuno viene somministrato un farmaco e vengonopoi prelevati campioni di sangue ad intervalli standard.Molti test prevedono la permanenza in laboratorio:• Curva da carico orale di glucosio (OGTT)............ minimo 2 ore• Curva insulinemica............................................ minimo 3 ore• Curva da carico orale di glucosio in pazienti gravide........ 3 ore• Glicemia post-prandiale: recarsi due ore dopo il pranzo presso illaboratorio. Durante queste 2 ore il soggetto deve rimanere sedutoe non effettuare sforzi fisici (non deve recarsi presso il laboratorioné a piedi né in bicicletta).• Determinazione della renina e dell’aldosterone in clino ed ortostatismo.............2 ore in ortostatismo + 2 ore in clinostatismo• Prova da carico con D-Xilosio......................................... 1 ora• GnRH test (prova di stimolaz. ipofisaria per FSH ed LH).... 2 ore• TRH test....................................................................... 2 ore• Prova da stimolo con ACTH test..................................... 1 ora• ADH (Vasopressina)....................................................... 1 ora• Cortisolo e ACTH....................... prelievo ore 8.00 e ore 18.0025Descrizione dei servizi sanitari


Diagnosticaper immaginiDIAGNOSTICA PServizi: pag. 64News: pag. 21, 22Diagnostica ecografica<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ed Euganea <strong>Medica</strong> sono dotate di apparecchiatureecografiche digitali di ultima generazione, fornite di sonde adalta frequenza, dedicate allo studio degli organi superficiali (tiroide,mammella, muscoli, articolazioni ecc.), endocavitarie per lostudio dell’utero, della prostata ecc., e sonde vascolari per lo studiodelle arterie, delle vene e del cuore, ecc. Sotto guida ecograficavengono eseguiti in regime ambulatoriale ago aspirati degliorgani superficiali (mammella, tiroide, linfonodi ecc.).Presso Progetto Salute è possibile eseguire ecografie internistiche,tiroidee ed ecografie ginecologiche.Diagnostica senologicaLa mammografia, l’ecografica e l’esame clinico - strumentale possonoessere eseguiti sia presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> che presso Euganea<strong>Medica</strong>.Radiologia tradizionaleGli esami di diagnostica radiologica tradizionale vengono eseguitisia presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> che Euganea <strong>Medica</strong>. Gli esami contrastografici(tubo digerente, urografia, isterosalpingografia, ecc.)vengono eseguiti solo in Euganea <strong>Medica</strong>.Diagnostica con TCPresso Euganea <strong>Medica</strong>, da febbraio 2011 la diagnostica TC è dotatadi una apparecchiatura a 256 strati, di ultima generazione.Tale strumentazione è caratterizzata da una maggiore velocità diacquisizione che consente di migliorare l’accuratezza diagnosticasoprattutto nello studio delle arterie coronarie.L’acquisizione piu’ veloce consente di ridurre gli artefatti (falseimmagini) da movimento cardiaco trasmessi sulle arterie coronarie,e quindi favorendo una più precisa valutazione delle stesse.Nello stesso tempo, soprattutto in pazienti con frequenza cardia-Descrizione dei servizi sanitari26Angio TC delle coronarieRM Angio cerebrale TC Aorta LombareAngio TC delle coronarieTC dentale


Agopuntura Servizi: pag. 78, 84Da anni è disponibile l’agopuntura nel PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong>. La medicina tradizionale cinese spiegale azioni dell’agopuntura con la teoria e i principidei meridiani o canali energetici, attraverso cui l’energiacorporea viene trasportata, immagazzinata, dispersanegli organi e visceri, garantendo tutte le funzioni vitali. Oltre allascuola tradizionale energetica in occidente viene impiegata anchela scuola riflessologica. L’inserzione di un ago bimetallico è la tecnicadi stimolazione standard oggi impiegata dagli agopuntori. Numerosistudi hanno dimostrato modificazioni oggettive (endorfine, attivazionidi aree cerebrali…) dopo stimolazione agopunturale in punti benprecisi. Ogni punto ha un suo significato preciso e nella pratica clinicauna sua risposta alla stimolazione in combinazione con altri. L’agova inserito nel punto esatto con manovra rapida negli strati superficialidella cute per ottenere la stimolazione efficace. Talora si applicaanche una debole corrente, oppure calore (“moxa”). Alcuni effettidell’agopuntura possono essere immediatamente percepibili, comel’azione rilassante e l’azione antidolorifica su dolori medio-moderati,e si manifestano in pochi minuti. Altre azioni sono avvertite a distanzadi tempo e dopo diverse sedute.Agopuntura addominale Servizi: pag. 78Agopuntura addominale è la traduzione letterale del termine internazionaledi abdominal acupunture. È una tecnica di agopuntura innovativache presenta aspetti peculiari rispetto all’agopuntura classica.L’agopuntura classica è la tecnica che si basa sull’infissione diaghi a livello dei punti posti lungo il decorso dei meridiani, che sonoi percorsi del corpo umano lungo i quali scorre l’energia vitale(Qi). L’azione terapeutica si svolge nell’influenzare questo flusso dienergia riequilibrandone gli eccessi (pienezza) o i difetti (vuoto).L’agopuntura addominale è una tecnica messa a punto dal prof.Bo Zhiyun attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione effettuatonegli ultimi 30 anni. Nel 1980 un altro ricercatore cinese, YuchiJing, utilizzando dei punti posti nel meridiano centrale Renmai,ed in particolare pungendo il Shenjue, posto al centro dell’ombelico(CV8), scoprì che i pazienti avvertivano una sensazione di propagazioneconseguente all’infissione dell’ago in tre direzioni: unadal ventre alla schiena, una verso i fianchi, ed una a raggiera sututta la superficie addominale e toracica. I risultati di tale studiofornirono, così, gli elementi per formulare la teoria che sta alla basedell’agopuntura addominale che ritiene l’ombelico cardine centraledi tutto il sistema.L’applicazione di questa tecnica si basa sulla individuazione di tredistinti sistemi di meridiani presenti a livello dell’addome:1) Il sistema congenito o rete di regolazione ombelicale, localizzatasuperficialmente.2) La rete dei meridiani e collaterali, codificata dalla fisiopatologia tradizionaledell’agopuntura classica, situata nello strato intermedio.3) La mappa dei Ba Gua o rete dei meridiani collaterali acquisita,situata nello strato più profondo ed influente sul sistema deiZang fu o organi e visceri.È proprio il sistema congenito, che ha come centro l’ombelico, afornire la base per disegnare sull’addome la mappa della tartaruga,orientata con la testa in direzione dello sterno e la coda in direzionedel pube.L’agopuntura addominale potrebbe essere definita, quindi, comeuna tecnica che si basa su un microsistema che ha come suo centrola teoria della diffusione del Qi dall’ombelico, attraverso un sistemacongenito e quindi genetico, che origina durante lo sviluppoembrionale e che persiste dopo la nascita.Le caratteristiche che rendono questa tecnica utile sono la riduzioneo l’assenza di dolore all’infissione degli aghi, la velocità della rispostache è pressoché immediata, e l’efficacia terapeutica.Il campo di applicazione comprende variepatologie e disfunzioni:- malattie osteoarticolari (lombalgie,sciatalgie, artrosi ed artriti)- cefalea- vertigini- sindromi ansiose e depressive- patologie ginecologiche (dismenorree,oligo-amenorre funzionali)- cardiopatie ischemiche e aritmie- patologie neurologiche (morbo diParkinson e parkinsonismi, nevralgietrigeminali, nevriti esiti di emiplegiesecondarie ad ictus)In conclusione l’agopuntura addominalesi presenta come una tecnica vantaggiosasotto molti aspetti e può essereutilizzata da sola od in associazionealla agopuntura classica tradizionale inbase alla situazione clinica ed alla patologiada trattare.Allergologia Servizi: pag. 78 News: pag. 14L’approccio moderno dell’allergologia ha spostato l’impostazionedella prospettiva terapeutica dalla malattia allergicaalla cura del soggetto con allergia. Si cercano dicogliere nella complessità dell’individuo tutti quei fattoriche determinano o facilitano l’insorgenza e la persistenzadel fenomeno allergico, fino a raggiungere l’obiettivo di una terapiapersonalizzata.Il servizio di allergologia offre un’ampia gamma di prestazioni specialistichecomplete ed integrate, dalla visita allergologica ai test invivo e in vitro. I test in vivo comprendono le cosiddette “prove allergiche”:prick test e test intradermici. Test in vitro IgE specifichesi eseguono tramite prelievo di sangue. Nel Laboratorio di analisicliniche di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> si esegue anche l’unico test immunologicovalidato per lo studio delle intolleranze alimentari (FIT, eseguitodai laboratori Natrix). Le prestazioni specialistiche riguardano ladiagnosi e la cura (Immunoterapia e terapia farmacologica tradizionale)di: congiuntiviti allergiche; riniti allergiche; asma allergica; dermatitiallergiche; dermatite atopica; reazioni da farmaci; reazioni apunture di imenotteri (api e vespe). Vengono eseguiti anche i testper l’individuazione delle orticarie, patologie cutanee molto fastidiose.Lo specialista allergologo, infine, fornisce un adeguato protocollodi prevenzione delle malattie allergiche, applicabile sia alle coppiedi genitori allergici, sia ai bambini, attualmente considerati fascia a rischioper allergopatie.Angiologia Servizi: pag. 66, 72, 7829L’angiologia e la chirurgia vascolare sono quei settoridella medicina che studiano le patologie che colpisconoi vasi sanguigni (arterie e vene) e linfatici. Tra i primi lapatologia più frequente è l’aterosclerosi che può colpiretutte le arterie del corpo umano, determinando o un restringimento(stenosi) o una dilatazione (aneurisma).Tra le arterie più colpite ci sono le arterie carotidi ( la cui patologia ècausa di ictus) le arterie degli arti inferiori (arteropatie obliteranti causadi ischemia critica agli arti che può evolvere nei casi piu’ gravi versola gangrena) e l’aorta addominale (aneurisma aorta addominale,stenosi aortica, trombosi, dissezione). Tra le malattie delle vene la piùfrequente è rappresentata dalle varici degli arti inferiori con le suecomplicanze. Meno frequente, ma più temibile è la trombosi venosaprofonda (TVP), che può presentarsi con importante edema (gonfiore)ad uno o ad entrambi gli arti (inferiori e superiori) e può complicarsicon l’embolia polmonare.Gli specialisti in questo settore non si occupano solo della terapia medicao chirurgica di queste patologie, ma anche e soprattutto dellaprevenzione, ad esempio tramite il controllo di fattori di rischio qualidiabete, ipertensione, ipercolesterolemia.Un controllo periodico per i soggetti a rischio o dopo i 50 anni riducel’evolutività della malattia. Tutti i pazienti dopo i 50 anni soprattuttose hanno una familiarità positiva per malattie cardio-vascolari,per chi ha già avuto un evento cardiaco, per i fumatori, diabetici,ipertesi o con colesterolo alto dovrebbero annualmente sottoporsi adun esame vascolare completo non invasivo (arti inferiori, vasi del collo,aorta addominale).Gli esami strumentali sono assolutamente non invasivi e non comportanoalcun rischio per il paziente, ma consentono di definire con assolutacertezza lo stadio della malattia permettendo una cura precoce.La gran parte dei pazienti con patologia vascolare possono essereseguiti ambulatoriamente, mediante controlli programmati secondoprecisi percorsi diagnostico-terapeutici.Descrizione dei servizi sanitari


Anestesia, rianimazione e terapia antalgica Servizi: pag. 72, 78, 84La terapia antalgica o del dolore è una branca della medicinache si dedica alla diagnosi e al controllo del fenomeno“dolore”. Lo scopo è riuscire a contenerlo, se nona debellarlo completamente. Nel Poliambulatorio Euganea<strong>Medica</strong> si occupano di terapia antalgica specialisti inanestesia e rianimazione, con documentata professionalità nel campodella terapia del dolore. Il servizio assicura:• la tollerabilità di indagini e procedure diagnostiche;• l’assistenza specialistica durante gli interventi chirurgici extraospedalieri,con monitoraggio completo dei parametri vitali, e l’osservazionee la dimissione controllata degli utenti;• l’attività assistenziale e terapeutica per le sindromi dolorose acutee croniche, in collaborazione con lo specialista curante (ortopedico,neurologo, neurochirurgo, oncologo, radioterapista, etc.). Anchecon terapie di supporto mirate e/o coadiuvanti.Tra le metodiche di terapia antalgica ci sono le infiltrazioni, le elettrostimolazionilocali e altre terapie complementari (epidurali semplici elong-term, infusione protratta e controllata di farmaci, elettrostimolazionenervosa transcutanea (TENS), mesoterapia antalgica, agopuntura).Particolare attenzione è rivolta alla terapia del dolore e alle curepalliative in corso di patologia oncologica, in collaborazione con ilmedico curante e l’oncologo. A richiesta, inoltre, viene formulato l’inquadramentodiagnostico-clinico per una valutazione da parte dellospecialista medico-legale.Dermatologia Videodermatoscopia: pag. 17 Percorso Acne: pag. 46 Servizi: pag. 68, 79La dermatologia è la branca della medicina che si occupadella pelle e degli annessi cutanei (peli e capelli, unghie,ghiandole sudorifere ecc.) e quindi della diagnosie trattamento di malattie e tumori della pelle e deisuoi annessi.Sebbene molte malattie dermatologiche riguardino esclusivamentela pelle, molte alterazioni cutanee possono essere la manifestazionedi patologie di altri tessuti o organi, il dermatologo è quindi oggiun medico con conoscenze interdisciplinari (oltre alla dermatologia,la medicina interna, la reumatologia, l’immunologia, la neurologia).Un tempo la dermatologia si definiva dermosifilopatia e si occupavaanche di malattie come la gonorrea e la sifilide, attualmente è la venereologiala branca della dermatologia che si occupa della diagnosie del trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili, ovverotutte quelle malattie infettive che riguardano gli apparati genitali maschilee femminile. Anche le malattie della mucosa della bocca possonoessere studiate dal dermatologo la cui consulenza è spesso richiestadai colleghi odontoiatri.Il patch test è un esame diagnostico che il dermatologo esegue nellostudio delle dermatiti da contatto, ambientali e professionali.Per la diagnosi delle lesioni pigmentate (nevi, cheratosi seborroiche,melanomi) e non pigmentate (carcinomi basocellulari ecc.), attualmenteil dermatologo utilizza il dermoscopio in epiluminescenza manualema anche un’apparecchiatura piuttosto sofisticata che è il videodermoscopio.Si tratta di uno strumento digitale dotato di microtelecamerache proietta su di uno schermo, dopo averla ingrandita, l’immagine adesempio di un nevo che viene esaminato nel dettaglio per stabilirne lecaratteristiche. Sulla base di alcuni parametri il dermatologo può decidereper l’eventuale asportazione chirurgica, anche tramite chirurgia laser,o il monitoraggio nel tempo.La branca della dermatologia estetica e correttiva si avvale di trattamentiestetici come l’impiego della tossina botulinica, fillers riempitivi(acido ialuronico, polilattico ecc.) i peeling chimici.Diabetologia e Malattie del Metabolismo News: pag. 14 Servizi: pag. 80La Diabetologia è una specialità medica che si occupadella diagnosi, cura del diabete mellito e delle sue complicanze.Il Diabete mellito è una malattia cronica complessache colpisce gli individui in ogni fascia di età edè in progressivo aumento nel mondo ad alto tenore divita. È anche un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.Pertanto curare il diabete può prevenire la malattia cardiovascolare.L’ambulatorio di diabetologia presso il PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong> si occupa della diagnosi, prevenzione, cura del diabetee delle sue complicanze, nonché dello screening per i familiaridei diabetici e per le persone a rischio, per esempio: obesi, pazienti interapia steroidea continuativa e /o chemioterapica, donne con pregressodiabete gestazionale ecc.L’obiettivo del diabetologo è di raggiungere e mantenere nei pazientila normoglicemia, normali livelli del colesterolo, dell’ipertensionearteriosa, del peso corporeo, cioè ridurre i fattori di rischio cardiovascolare.Infine prevenire e/o fare diagnosi precoce di complicanzediabetiche i cui organi bersaglio sono: rene, occhi, cuore, arterie, fegato,sistema nervoso, piede, in quanto tutto il corpo può essere colpito.Pertanto il diabetologo deve avvalersi anche di altri specialistiper raggiungere tale obiettivo. L’ambulatorio di Diabetologia si occupain modo particolare del diabete gestazionale. Il diabete gestazionalecompare tra la 24°-28° settimana di gravidanza e finisce conil parto, per riproporsi più avanti negli anni, per cui è consigliabile ilfollow-up. È una forma di diabete molto importante perché, se trascuratao non diagnosticata può compromettere il buon esito dellagravidanza sia per la madre che per il nascituro.Dietologia e scienza dell’alimentazione Educazione alimentare: pag. 46 Servizi: pag. 79Descrizione dei servizi sanitariLa dietetica, o dietologia, è una branca della scienzadell’alimentazione che studia gli effetti degli alimentisui processi metabolici dell’organismo, considerandoneanche le implicazioni digestive. La dietologia ricerca lerazioni alimentari più idonee all’individuo, tenuto contodelle sue caratteristiche fisiologiche e/o patologiche, al fine di assicurareil miglior stato di salute possibile. Il fine ultimo di questa praticaè la formulazione di un regime alimentare adatto alla situazione (solitamentepatologica) dell’individuo.Ematologia Servizi: pag. 79L’ematologia è in campo medico la specialità internisticaper la diagnosi e terapia delle malattie che interessano lacomposizione del sangue e gli organi che lo producono.Il servizio offre diverse prestazioni specialistiche:• la visita, momento fondamentale nel percorso deipazienti con disturbi ematologici;• i test di screening per disturbi della coagulazione con possibilità dieseguire approfondimenti per la ricerca di difetti genetici legati aifattori coagulativi (MTHFR, Fattore II, Fattore V Leiden);• il monitoraggio della terapia anticoagulante orale;30La scienza dell’alimentazione è una scienza naturale, collocata tramedicina e biochimica e cerca, con metodi scientifici, di capire i processidigestivi e metabolici, e si occupa della diagnosi ed il trattamentonutrizionale (dietoterapia,nutrizione artificiale), in tutte le fasce dietà, delle patologie correlate all’alimentazione o che possono giovarsidi un intervento nutrizionale (obesità, diabete mellito, dislipidemie,malnutrizione per difetto, sindromi da malassorbimento, ipertensionearteriosa, insufficienza renale cronica, malattie cardio e cerebrovascolari,malattie gastrointestinali, osteoporosi, disturbi del comportamentoalimentare).• lo studio dell’immunofenotipo linfocitario e piastrinico per la diagnosie il follow-up di numerose patologia ematologiche e non;• gli agoaspirati linfonodali e midollari in collaborazione con il serviziodi radiologia e citoistopatologia, che si avvale delle più modernetecniche di immunoistochimica per confermare le diagnosimorfologiche e fornire indicazioni per il percorso clinico del paziente.Il servizio, oltre alle prestazioni specialistiche, offre anche consulenzatecnico scientifica ai MMG.


Cardiologia Servizi: pag. 71, 78Il servizio di cardiologia è presente in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, inEuganea <strong>Medica</strong> e nel Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>.Vengono effettuati tutti gli accertamenti diagnosticistrumentali non invasivi necessari per una corretta valutazionecardiologia.• Elettrocardiogramma a riposo.• Ecocardiocolor doppler per valutare le camere e la funzione cardiaca,gli apparati valvolari e le eventuali alterazioni del muscolocardiaco.• Test da sforzo al cicloergometro indicato come primo approccioper evidenziare la presenza di malattia coronaria, per seguire neltempo i pazienti che hanno sofferto di un danno coronario, per valutarele aritmie che insorgono da sforzo e in numerose altre situazioniin cui sia utile valutare la risposta cardiaca sotto sforzo.• Holter cardiaco di 24 ore per la diagnosi dei disturbi del ritmo peril controllo nel tempo dell’attività terapeutica dei farmaci antiaritmicio nella diagnostica di pazienti che si presentano in ambulatorioper palpitazioni, perdita di coscienza, o di sintomi di dubbia originecardiaca e comunque di difficile interpretazione,• Holter pressorio per valutare nell’arco delle 24 ore l’andamentodei valori pressori in paziente con dubbia ipertensione arteriosa oper valutare l’efficacia di una terapia ipotensiva.• ECG ad alta risoluzione - Potenziali evocati tardivi.• Cardioradiologia (Angio-TC del cuore, Tomografia Computerizzatadel cuore, RM cardiaca).Con queste indagini e con le competenze professionali dei cardiologisi è in grado pertanto di effettuare una diagnosi accurata nella quasitotalità dei pazienti che afferiscono al servizio e quindi di instaurare,se necessario, una terapia adeguata nei soggetti affetti da malattiecoronariche, aritmie cardiache, ipertensione arteriosa ed in numerosealtre situazioni.Endocrinologia Servizi: pag. 80L’endocrinologia studia le ghiandole a secrezione internache producono ormoni. Gli ormoni influenzano lafunzione di tutti i tessuti e apparati dell’organismo, pertantoi sintomi e i segni delle malattie endocrine sonoestremamente vari. La frequente complessità della sintomatologiadelle malattie a base endocrina, quindi richiede che la diagnosivenga basata non solo sulla natura del sintomo ma su una rigorosavalutazione clinica e di laboratorio.Gli endocrinologi clinici si interessano, in particolare, della diagnosi ecura delle seguenti patologie:• Patologie della ghiandola ipofisaria e dell’ipotalamo• Patologie della tiroide• Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio• Patologie delle ghiandole surrenali• Patologie del pancreas• Andrologia (patologie dell’apparato riproduttivo maschile)• Patologie dell’apparato riproduttivo femminile:• Patologie della differenziazione sessuale, della crescita, e della pubertà• Malattie poliendocrine o multisistemicheGastroenterologia News: pag. 15, 16 Servizi: pag. 68, 80La gastroenterologia è la branca medica che studia lefunzioni e le patologie degli organi addominali deputatiai processi digestivi e, anche avvalendosi dell’indagineendoscopia, si occupa della diagnosi e del trattamento dialcune di queste patologie.I servizi possono essere forniti attraverso percorsi specialistici “guidati”ed integrati.Diagnosi e terapia dei disturbi digestiviI disturbi dell’apparato digerente, sia superiore (esofago, stomaco,duodeno) sia inferiore (digiuno, ileo e colon), e degli organi annessi(fegato, pancreas, vie biliari), sono molto diffusi. Il servizio di diagnosie terapia dei disturbi digestivi è offerto nel Poliambulatorio Euganea.Sono presenti specialisti in gastroenterologia, competenti nelle patologiegastrointestinali di più frequente riscontro: sindrome dispeptica;malattia da reflusso gastroesofageo; gastriti croniche e ulcere gastricheo duodenali da Helicobacter pylori; sindrome dell’intestino irritabile;colite ulcerosa; malattia di Crohn; patologie acute e croniche delfegato e del pancreas; patologie neoplastiche. Una delle problematicheche può essere oggi affrontata con semplicità è l’identificazionedell’Helicobacter pylori, che vive a livello della mucosa gastrica sviluppandoinfiammazioni permanenti. Questo batterio è spesso responsabiledi disturbi gastrici che possono portare allo sviluppo di tumoregastrico e ulcera peptica. Grazie a una nuova analisi, il GastroPanel, èpossibile determinare con un semplice prelievo il danno del microrganismoalla mucosa gastrica e valutare le probabilità di presenza o potenzialesviluppo di molte patologie gastriche, dalla semplice gastriteal tumore gastrico fino al GERD (Gastrooesophaeal reflux disease).I gastroenterologi presenti, esperti in endoscopia digestiva diagnosticae operativa, sono in grado di eseguire esofagogastroduodenoscopia,rettoscopia e colonscopia (con eventuali prelievi bioptici, anche peril test di intolleranza al lattosio, polipectomie, ecc.). Questi esami, a richiesta,possono essere eseguiti anche in sedazione.StitichezzaPer affrontare i problemi di stitichezza, presso le nostre strutture èpossibile avere a disposizione, oltre alle prestazioni specialistiche,tecniche diagnostiche d’avanguardia come l’ecografia transanale, laretto-sigmoido-colonoscopia e il tempo di transito intestinale. Sonoinoltre disponibili strategie terapeutiche come le tecniche di ginnasticadel pavimento pelvico.Ginecologia Percorso Donna: pag. 47, 51Vedi le pagine “Percorso Donna” (da pagina 47 a pagina 51).Logopedia News: pag. 20 Servizi: pag. 80Si occupa dei disturbi di linguaggio e/o di comunicazionee/o da loro eventuali esiti con l’obiettivo di superareil disagio da esso conseguente, mediante il recuperodelle abilità e delle competenze finalizzate alla comunicazioneo mediante l’acquisizione ed il consolidamento di metodichealternative utili alla comunicazione ed all’inserimento sociale.Medicina interna Check up: pag. 43 Servizi: pag. 8131L’attività della sezione di medicina interna è gestita daun medico specialista in medicina interna e in ematologia.Le prestazioni erogate riguardano sia le prime visiteinternistiche ed ematologiche, sia le visite di controllo ela lettura degli esiti di esami bioumorali e/o strumentalie/o specialistici. La visita internistica riguarda: l’anamnesifamiliare, fisiologica, patologica remota e prossima, dettagliate;vengono inclusi eventuali problemi sessuologici e si affrontano alcunepatologie di interesse psichiatrico. Può essere richiesta l’indaginedell’albero genealogico. Viene eseguito l’esame clinico generale e distrettuale.L’internista inoltre esegue le stesse valutazioni nell’ambitodi iter medici complessi (Check up) di cui è responsabile.Descrizione dei servizi sanitari


Oculistica Servizi: pag. 69, 82L’oculistica è la branca della medicina che si occupa diprevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio,della misurazione della vista e della correzionedei vizi refrattivi. L’oculistica si occupa di malattie: dellaretina; del corpo vitreo; della cornea; dell’ottica e della rifrazione;del cristallino; della motilità oculare (prevalentemente di competenzadell’ortottista); delle ciglia e della congiuntiva; malattie sistemicheche possono ripercuotersi nell’occhio.Ortopedia e Traumatologia Servizi: pag. 82È la disciplina relativa al trattamento delle affezionidell’apparato locomotore. Essa include la traumatologiache ha come oggetto principale il trattamento di lesionidovute a traumi. L’ortopedia comprende:la prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisitedell’apparato locomotore; la diagnostica e la terapia di malattie localizzatenella colonna vertebrale e negli arti; la traumatologia, che èparte integrante dell’ortopedia.Osteopatia Servizi: pag. 82L’osteopatia, che appartiene alla medicina manuale, consideral’uomo come un’unità integrata ed unica in cui lostato di salute è mantenuto da una struttura equilibrata.La disfunzione di una struttura, di conseguenza, conduceall’insorgere della malattia. L’osteopatia utilizza i testdi mobilità articolare per porre la diagnosi della disfunzioneda trattare. Il trattamento avviene attraverso le mani del terapeuta.Il riequilibrio della struttura alterata ripristina la corretta funzionee quindi lo stato di salute attraverso un input che stimola lacapacità di autoguarigione del corpo. La correzione delle disfunzioniriguarda non solo le malattie osteoarticolari, ma anche quelle visceralie dell’apparato cranio-sacrale.Otorinolaringoiatria Servizi: pag. 69, 83Si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio,del naso, della gola e delle altre strutture correlate dellatesta e del collo, tra cui anche le tonsille. Nonostantequeste parti appaiano poco correlate, è comune che sianoaffette congiuntamente da un’infezione o che sianointeressate dallo stesso trauma, per questo motivo sono trattate dauno specialista unico. Servizi effettuati: Visita Otorinolaringoiatrica;Esame Audiometrico; Impedenzometria (con/senza audio); Lavaggioauricolare; Timpanogramma; Esame otofunzionale (otovestibolare);ABR potenziali evocati uditivi; Videolaringoscopia; Videorinoscopia.Pediatria Endocrinologia pediatrica: pag. 80 Pediatria: pag. 83Pediatria ed Endocrinologia. La Pediatria si occupadella salute del bambino e dell’adolescente ed in particolaredella loro crescita e del loro sviluppo. Compitodel pediatra è quindi analizzare con particolare attenzionei fattori organici, ambientali e sociali che possonoinfluire sulla salute dei bambini per permettere la realizzazione completadelle loro potenzialità in età adulta.Una parte importante di tale approccio viene svolta dal pediatra-endocrinologoche attraverso la raccolta dell’anamnesi, l’esecuzione diun accurato esame obiettivo e la valutazione di indagini ematichespecifiche, analizza la capacità secretiva delle ghiandole endocrine(ipofisi, tiroide, surreni, gonadi, ecc…) e la presenza di una loro alteratafunzionalità. Questa in età pediatrica si può manifestare in particolarecon: una scarsa crescita staturale; un eccessivo aumentoo un’eccessiva riduzione del peso; un aumento delle dimensionidella tiroide accompagnato da una sua eccessiva o ridotta funzionalità;un anticipo o un ritardo dello sviluppo puberale; un’alterazionedella frequenza e delle caratteristiche delle mestruazioni;un’eccessiva o un’anomala presenza di peluria.Le anomalie funzionali che vengono riscontrate generalmente sonosuscettibili di terapie appropriate ed efficaci.Pneumologia Servizi: pag. 69, 83Ambulatorio di pneumologiaLa pneumologia è lo studio del respiro, delle sue caratteristichee di tutto ciò che lo condiziona. Molte condizionidi respiro alterato sono reversibili con la terapiaadeguata e ben controllabili con la conoscenza dei sintomie segni che il nostro corpo ci fornisce tutti i giorni.L’ambulatorio si propone di aiutare chi ha disturbi respiratori ad inquadrarnele cause, programmare eventuali cicli di terapia specifica,valutarne l’efficacia in maniera personalizzata, programmare eventualiapprofondimenti se necessario.Prestazioni possibili:• spirometria semplice, con test di broncodilatazione (salbutamolo etiotropio sono i broncodilatatori utilizzati) per valutare la reversibilitàdel deficit e le possibili terapie• monitoraggio non invasivo della saturazione arteriosa in ossigeno• monitoraggio polsossimetrico notturno: controllo non invasivo dell’ossigenazionearteriosa durante una notte di sonno, al proprio domicilio• test del cammino di sei minuti (6 minute walking test): monitoraggionon invasivo della saturazione arteriosa per valutare la tolleranzaall’esercizio fisico• valutazione del grado di dipendenza da nicotina e programmazionedi un ciclo di disassuefazione dal fumo di sigaretta• emogasanalisi arteriosa mediante prelievo arterioso, per sapere inpochi minuti se esiste una condizione di insufficienza respiratoria edi che tipo• adattamento alla ventiloterapia e controllo dei parametri impostatiallo scopo di correggere l’insufficienza respiratoria• valutazione dell’efficienza della tosse (cough peak flow), che puòessere indebolita dall’età o da problemi neuromuscolari o cerebrali• riabilitazione respiratoria (terapeutico, fisioterapico, nutrizionale,di counselling): classificazione del grado di disabilità percepita eprogrammazione di un intervento personalizzatoL’ambulatorio per i disturbi respiratori del sonno permette di valutarela presenza di ipersonnolenza diurna o sonno non riposantedovuto a problemi respiratori del sonno. È di un disturbo molto frequentee spesso sottovalutato con conseguenze importanti sulla vigilanzae la concentrazione di giorno, sulla funzionalità cardiaca evascolare in generale, sul metabolismo.Questi disturbi si manifestano con russamento marcato e intermittente,apnee notturne (pause respiratorie nel sonno senza risveglio),cefalea mattutina, sonnolenza diurna o riduzione della capacitàdi concentrazione e della memoria a breve termine. Possonodare sonnolenza alla guida dell’auto, e sono più frequenti e marcaticon l’incremento di peso e con alcuni stili di vita.Nei bambini di solito si associano a ipertrofia delle tonsille e delleadenoidi e possono alterare il ritmo della crescita.Molti di questi disturbi sono reversibili se adeguatamente trattati, eAmbulatorio per i disturbi respiratori del sonno News: pag. 1533spesso necessitano di un percorso diagnostico pluridisciplinare, conla visita dell’otorinolaringoiatra, del cardiologo, del dietologo e dellospecialista ortodontico.Anche patologie molto comuni come l’asma e la broncopneumopatiacronica ostruttiva (BPCO) possono dare disturbi respiratori delsonno, sonno non riposante.La visita presso l’ambulatorio permette di valutare la probabilità diun disturbo respiratorio notturno ed i suoi segni e sintomi.Approfondimenti specifici:• monitoraggio notturno polsossimetrico: monitoraraggio della saturazioneossimetrica e frequenza cardiaca per una notte• polisonnografia cardiorespiratoria: studio del sonno cardiorespiratorioal proprio domicilio• avviamento alla terapia ventilatoria notturna con nCPAP o il controllodell’efficacia della stessa.Descrizione dei servizi sanitari


Podologia Servizi: pag. 83La podologia è una specializzazione sanitaria paramedicache si occupa del piede e delle sue patologie specifiche.Riconosciuta a livello internazionale da molto tempoe introdotta da più di vent’anni in Italia, nel 1996 haottenuto il riconoscimento istituzionale.Il servizio di podologia è in grado di offrire le seguenti prestazioni:trattamento delle unghie incarnite; rieducazione ungueale; ricostruzionetotale o parziale delle unghie con il metodo delle resine; trattamentodelle verruche; trattamento delle micosi ungueali; trattamentodi calli e di ipercheratosi plantari; prevenzione e cura del piedediabetico; prevenzione e cura del piede doloroso e artrosico; prevenzionee cura del piede piatto infantile; ortesi digitali in silicone per ditaa martello o per alluce valgo; ortesi plantari per piede piatto o cavo;ortesi plantari personalizzate per sportivi.Posturologia Servizi: pag. 83La posturologia è una nuova disciplina medica che valutala posizione che ha il corpo nei tre piani dello spazio.La postura è un fenomeno complesso in cui intervengonoalcuni recettori periferici: l’occhio, l’orecchio, la bocca,i piedi e la pelle segnalano la posizione del corpo nellospazio. L’esame posturale consiste nel valutare, attraverso alcunitest clinici, la funzionalità dei recettori periferici che intervengono sulsistema tonico posturale, accanto ad una valutazione oggettiva dellapressione al suolo con uno strumento rappresentato dalla pedanastabilometrica.Proctologia Servizi: pag. 70, 73, 83La proctologia ha il compito di individuare e risolveregli innumerevoli problemi a carico della parte finale deltubo digerente. I sintomi che portano il soggetto a rivolgersiallo specialista possono andare dal prurito, aldolore, all’emorragia, stipsi, incontinenza. Questi segni,spesso, incidono su una funzione vitale: la defecazione. Il più dellevolte, le malattie che si manifestano nel tratto finale del tubo digerentesono benigne (emorroidi, ragadi anali, fistole, infiammazioni,ascessi, prolassi); altre volte si tratta di patologie più serie (condilomi,fibromi, carcinomi, melanomi). Una diagnosi precoce, assiemeall’opportuno trattamento può evitare gravi e indesiderate complicazioni.Nel Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> è possibile eseguire,oltre alle visite specialistiche, anche tutte le indagini diagnostichepiù aggiornate (endoscopiche, radiologiche, istologiche e di laboratorio).In particolare è disponibile l’ecografia endoanale-endorettalecon sonda rotante a 360°. Lo studio ecografico con sonda dedicatadella regione anorettale è divenuto indispensabile nella disgnosticadelle patologie dell’ano e del retto, e questa metodica consente unapproccio minimamente invasivo al paziente proctologico, senza ricorreread esami impegnativi.Psichiatria Servizi: pag. 83La psichiatria è la branca specialistica della medicina chesi occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazionedei disturbi mentali, dal punto di vista teorico epratico; è definibile come una “disciplina di sintesi” inquanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, cheè lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendoin considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, psicologici,sociologici, politici, giuridici.Ambulatorio di neuro-psico-geriatria per i disturbi cognitivi e comportamentali dell’anzianoLa depressione è una condizione psichiatrica frequente nella popolazioneanziana tuttavia è una patologia ancora sottovalutata.Frequentemente la depressione viene considerata una risposta “fisiologica”al processo dell’invecchiamento, e il suo trattamento ritardatocomporta il rischio di sviluppo di forme più gravi.L’anziano presenta una serie di condizioni bio-psico-sociali che possonoconcorrere a determinare un quadro di importante sofferenzapsichica per la quale è necessario un precoce riconoscimento ed ilpronto trattamento anche a scopo preventivo. Le condizioni psicofisichedisagevoli favorite dall’invecchiamento stesso, l’isolamento,la solitudine, i disturbi cognitivi che comportano difficoltà d’adattamentonella vita di relazione, i disturbi nutrizionali legati a difficoltàd’alimentazione o a disordini metabolici sono alcune dellecondizioni predisponenti. Spesso, inoltre, la depressione geriatricaè secondaria a malattie croniche, a disturbi cognitivi o a situazionidi disabilità, e può essere “mascherata” da altri disturbi psichicio fisici che ne impediscono una corretta valutazione e trattamento.La sindrome depressiva può presentarsi nel contesto di malattie internistichee neurologiche : demenza, nel post ictus, nel morbo diParkinson, nel diabete, nell’artrite reumatoide, nella patologia neoplasticae nella demenza di Alzheimer, dove è considerata un fattoredi rischio per il declino cognitivo.L’ansia accompagna frequentemente la depressione nell’anziano espesso è difficile determinare quale dei due sintomi sia quello cardine.Nel contesto delle patologie caratterizzate da compromissione cognitivaè frequente la comparsa di disturbi comportamentali, rappresentatiprincipalmente da agitazione e/o aggressività, ma ancheda altri disturbi psichici: alterazione della personalità, disturbi dellaaffettività e sintomi psicotici, attualmente definiti come Behaviouraland Psychological Symptoms of Dementia (BPSD).Presso il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> tali problematiche, relativenon solo al paziente ma estese anche all’impatto sui “caregivers”e sui familiari, vengono accolte e trattate da uno specifico serviziodi specialisti in neurologia e psicogeriatria, da esperti in psicodiagnosticadei disturbi cognitivi, e da psicologi e psicoterapeuti.Psicologia Servizi: pag. 84Descrizione dei servizi sanitariIl servizio di psicologia fornisce prestazioni di psicoterapiapersonale e di consulenza in mediazione familiare,che è un percorso di supporto e prevenzione al disagio,in particolare per i figli, che offre alla coppia separata oin fase di separazione un contesto strutturato dove poter superare gliaspetti distruttivi del conflitto.Il mediatore è un professionista esperto in relazioni familiari che, dauna posizione neutrale e in uno spazio riservato, facilita la comunicazionetra i componenti del sistema familiare.Il servizio inoltre si occupa della rielaborazione delle tematiche relativealla sfera sessuale, abuso, al vissuto e alla esplicitazione delle eventualiproblematiche che hanno accompagnato l’apertura alla sessualità,delle modalità, dei tempi e del contenuto.Il servizio, infine, fornisce prestazioni di valutazione psicodiagnosticaper attestare possibili danni psicologici, morali ed esistenziali in ambitoinfortunistico, legale e professionale.Reumatologia Servizi: pag. 8434Si occupa delle condizioni morbose che interessanol’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettividell’organismo. Il termine reumatismo trae spesso in inganno,in quanto la sua comprensione non è immediatamenteassociabile ad un organo o apparato specifico. Le malattiereumatiche infatti possono interessare ossa, articolazioni e muscoli,ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmonietc), i vasi, i nervi.


Terapie delle varie forme di dipendenza Servizi: pag. 84La dipendenza si contraddistingue per la perdita o la difficoltàdi controllo rispetto ad una “sostanza” esterna.Le “dipendenze” sono di vario tipo, legate all’assunzionedi alcool, nicotina, sostanze psicoattive, ma anche dicibo o da gioco. Le sostanze psicoattive alterano le attivitàdel cervello comportando disturbi del comportamento e alterazionedegli stati psicologici. Attraverso il flusso ematico il loro effettosi esercita non solo sul sistema nervoso centrale, ma anche sugli altriorgani. Le sostanze psicoattive sono distinte in base ai loro effettiin: stimolanti del sistema nervoso (ad esempio la caffeina, la cocaina,le amfetamine), depressori (ad esempio l’alcool, gli oppiacei, le benzodiazepine),cannabinoidi, allucinogeni, inalanti ed infine le nuovedroghe (l’ecstasy e simili). Le attuali conoscenze sembrano indicarenell’attivazione del sistema dopaminergico mesolimbico cerebrale ildenominatore comune degli effetti acuti delle sostanze che causanotossicodipendenza. L’attivazione di questo circuito cerebrale, infatti,è alla base di condizioni psicologiche desiderabili, di ricompensa ogratificazione. Il cervello del soggetto esposto a tali sostanze è condizionatoin maniera abnorme, così che i fattori ambientali associatiall’assunzione di stupefacenti divengono parte integrante della tossicodipendenza.Per mantenere gli effetti di queste sostanze bisognaprogressivamente aumentare le dosi a causa di meccanismi biologicidi “tolleranza” e di “assuefazione”: si entra così nel “tunnel della droga”con i meccanismi della dipendenza psichica e fisica.Presso il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> vengono utilizzate strategiemultimodali, che combinano attività finalizzate al rafforzamentodelle capacità di resistere alle pressioni sociali che inducono all’uso disostanze (resistance skills), con altre finalizzate all’incremento delle risorsepersonali, life skills, quali la capacità di risolvere i conflitti, di affrontarelo stress e di promuovere la propria autoefficacia, con l’obbiettivodi promuovere lo sviluppo di una personalità forte, stabile ecompetente, al fine di garantire una sorta di “immunizzazione” controi rischi, lavorando contemporaneamente sulla diminuzione dei fattoridi rischio e l’incremento di quelli di protezione. Sono possibili varipercorsi di tipo medico-specialistico e/o psicologico-psicoterapeuticoper il trattamento di queste problematiche: trattamenti psicofarmacologici;colloqui individuali; sedute di gruppo; sedute familiari.Tossicologia medica Servizi: pag. 84La tossicologia medica è la disciplina che previene e curai disturbi e gli effetti indesiderati dovuti all’esposizionead agenti chimici e fisici potenzialmente tossici. Unodegli obiettivi principali della tossicologia medica infattiè quello di proteggere le persone dai danni provocatidallo stile di vita, dall’inquinamento, dalle malattie croniche e dallereazioni avverse ai farmaci e agli alimenti. Il servizio di tossicologiamedica, partendo da uno studio approfondito della persona, disegnaun percorso diagnostico e terapeutico individualizzato utilizzandole più aggiornate conoscenze mediche, provenienti dalla ricercad’avanguardia e dalla medicina dell’evidenza.Nel servizio di tossicologia medica si eseguono:• consulenze medico-tossicologiche con l’obiettivo di prevenire, diagnosticaree curare gli effetti indesiderati dovuti all’esposizione adagenti potenzialmente tossici;• consulenze farmacologiche per ottimizzare le terapie di pazientipoli-trattati aventi problematiche cliniche complesse;• consulenze di tossicologia industriale, ambientale ed alimentare;• chek-up tossicologici personalizzati attraverso l’ausilio di analisi laboratoristichee diagnostico-strumentali.La personalizzazione dei check-up tossicologici è eseguita attraversouna preventiva visita medica specialistica secondo protocolli standardizzati.Durante la visita medica vengono raccolte tutte le informazionirelative alle condizioni di salute del soggetto allo scopo diidentificare tutti i fattori di rischio e, dopo una raccolta della documentazionesulla tossicità degli agenti in causa, viene programmatoun check-up sanitario specifico e individualizzato. Una volta raccoltetutte queste informazioni viene proposto un piano terapeutico perridurre il carico tossico e attuare misure di prevenzione “attiva”. Trale varie attività svolte dal servizio di tossicologia medica viene datagrande rilevanza alla tossicologia ambientale e alla ottimizzazione diterapie farmacologiche. Gli effetti dell’inquinamento ambientale sonomolto complessi e diversificati e si ripercuotono sull’uomo.L’inquinamento ambientale si distingue in due principali forme:- Outdoor: inquinamento presente negli ambienti esterni (trafficoautoveicolare, emissioni industriali, ecc...);- Indoor: inquinamento presente negli ambienti chiusi (fumo, climatizzatori,arredamenti, prodotti per la pulizia della casa, ecc...).Tra gli effetti acuti vanno considerate le forme irritative delle mucosevisibili (nasali, oculari, orofaringe) e le particolari forme allergiche (riniti,asma, ecc.); tra gli effetti cronici invece vi sono non solo le broncopneumopatiecroniche, ma anche alterazioni ormonali, immunitariee neurologiche.Si seguono anche consulenze farmacologiche per ottimizzare le terapiedi pazienti poli-trattati aventi problematiche cliniche complesse.Tutti sappiamo quanto i farmaci siano utili ed efficaci nella terapia dimolte patologie. In molti casi, soprattutto andando avanti con l’età,si rende necessario l’utilizzo di sempre più farmaci. Questo aumentada un lato l’eventualità di effetti indesiderati, dall’altro può portarealla riduzione dell’efficacia delle terapie. Ciò è dovuto a molti fattoriche riguardano la natura stessa del farmaco, che può interagire congli altri farmaci con cui viene a contatto, ma anche l’azione simultaneadi più molecole su uno stesso comparto dell’organismo.L’atteggiamento corretto è quello di eseguire una attenta valutazionefarmaco-tossicologica, a miglior garanzia di efficacia e per evitare diessere sorpresi da effetti indesiderati, talvolta di tipo tossico.Urologia News: pag. 14 Servizi: pag. 84Il servizio è disponibile presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova ePoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> e si avvale di specialistiurologi per l’inquadramento clinico ed il trattamentodei disturbi dell’apparato urinario e dell’apparato genitalemaschile. La disponibilità, presso le strutture, ditutte le metodiche radiologiche complementari e delladiagnostica strumentale, permette di coprire tutto il campo dellepatologie urologiche. Di particolare interesse è la diagnostica funzionale,per la rilevanza epidemiologica dei disturbi minzionali nell’uomooltre i 50 anni, condizionati, in questa categoria di pazienti, principalmentedall’ingrandimento della ghiandola prostatica. Tuttavia,tali disturbi possono riconoscere anche altra cause, come patologieostruttive non legate alla ghiandola prostatica, disfunzioni neuro-muscolari,infezioni o neoplasie. Grazie all’uroflussometria, unitamentealla diagnostica di laboratorio e radiologica, è possibile un correttoinquadramento delle disfunzioni minzionali ed indirizzare il giusto atteggiamentoterapeutico, che oggi si avvale di numerosi strumenti.Un problema importante nell’ambito dell’urologia funzionale è inoltrel’incontinenza urinaria femminile, per la quale è prevista un valutazioneplurispecialistica che coinvolge anche le figure del ginecologoe del fisiatra. Per molte pazienti è possibile affrontare con successoquesto problema attraverso il programma di riabilitazione del pavimentopelvico. vedi “Incontinenza urinaria femminile” a pag. 4935Una problematica rilevante è inoltre la diagnosi precoce del tumoredella prostata, la cui incidenza e prevalenza aumentano in manieradirettamente proporzionale all’età. La diagnosi avviene attraversol’analisi istologica di tessuto prostatico prelevato con biopsia prostatica,eseguita su indicazione dello specialista urologo in caso di sospettodi neoplasia prostatica. Tale sospetto si pone generalmente sullabase dell’aumento dei valori ematici del PSA o sulla base di un esplorazionerettale anomala. La procedura si esegue in regime ambulatorialee consiste nel prelevare campioni di prostata con uno strumentodedicato in anestesia locale e sotto guida ecografica transrettale. Oggiinoltre è anche possibile eseguire il nuovo test di laboratorio delPCA3, usato nella diagnosi di cancro prostatico.Un aspetto fondamentale del servizio di urologia è la diagnostica endoscopica,spesso indispensabile nell’iter diagnostico di un sanguinamentodelle vie urinarie ed utile nella valutazione di molte sindromiurologiche. Infine, presso l’unità di chirurgia extraospedaliera del PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong> si praticano interventi di piccola chirurgia(plastica del frenulo, circoncisione, eversione della tunica vaginale)per la risoluzione di patologie benigne quali la brevità delfrenulo, la fimosi e l’idrocele; fra gli interventi di piccola chirurgia urologicaè compresa anche la biopsia testicolare “a cielo aperto”, utilenella diagnosi dell’infertilità di coppia.Descrizione dei servizi sanitari


Medicina fisica e riabilitativaLe terapie fisiche curano le diversepatologie ortopediche e neurologichemediante l’utilizzo di mezzi fisici qualiil calore, il freddo, la luce, l’elettricità,ecc., applicati all’organismo contecniche e strumentazioni particolari.Servizi: pag. 70, 74, 81Di seguito viene fornitoun breve profilo delleprestazioni messe adisposizione presso Cemes.Medicina fisicaC.M.F. P.T. (Terapia del dolore con campi magnetoelettrici radiali combinati) Servizi: pag. 74C.M.F. P.T. è un’apparecchiatura elettronica realizzata per applicazioniai tessuti biologici di campi magnetoelettrici radiali combinati.L’applicazione dei campi magnetici radiali multifrequenziali, variabiliper intensità, frequenza e forma d’onda, avviene con l’ausilio di unmanipolo erogatore, di un applicatore intensivo o di un insieme di trasduttoriall’interno di un tappeto sul quale viene fatto sdraiare il paziente.Si tratta di onde atermiche, quindi non viene prodotto calore, è di facileutilizzo ed è confortevole per il paziente in quanto non invasiva.La CMF – PT è destinata prevalentemente ad un uso terapeutico eantidolorifico in campo ortopedico, fisiatrico, traumatologico e sportivo.L’alta tecnologia di questa terapia fisica, consente il trattamentodi un vasto elenco di dolori sia neuropatici, sia articolari, sia di tipomuscoloscheletrico.Il tempo di somministrazione varia tra 15 e 30 minuti a seduta.Il risultato atteso è una decisa riduzione del dolore nelle prime duesedute.Avvertenze: limitazioni di utilizzo della CMF-PT sono i casi di donnein gravidanza, portatori di stimolatori cardiaci, soggetti epilettici,soggetti con cardiopatie gravi.Termoterapia Servizi: pag. 75Si tratta di una terapia che utilizza il calore. Vengono impiegate apparecchiatureche producono un aumento della temperatura nei distrettitrattati con conseguente vasodilatazione del letto circolatorio,aumento della quantità di ossigeno ai tessuti, aumento del metabolismoe dell’eliminazione delle scorie cataboliche. L’effetto è sia analgesicoche miorilassante.Raggi infrarossiIndicazioni terapeutiche: artropatie, contratture muscolari, turbetrofiche cutanee, preparazione a una seduta di chinesiterapia.Avvertenze: è buona norma proteggere gli occhi durante il trattamentoed evitare di esporsi a basse temperature subito dopo. Evitaredi sottoporsi al trattamento in corso di episodi di flogosi acute, diemartri (versamento di sangue in cavità articolare) e di idrartri (raccoltasierosa in cavità articolare).RadarterapiaIndicazioni terapeutiche: artropatie post-traumatiche. fibrositi, borsiti,tendiniti. Esiti di contusioni e algie muscolari.Avvertenze: devono evitare di sottoporsi al trattamento le donnein gravidanza o durante il ciclo mestruale, soggetti portatori di pace-makere/o di apparecchi acustici, soggetti con scompensi cardiorespiratori,neoplasie, vasculopatie, osteoporosi grave e in presenzadi stati febbrili.Tecarterapia ® Servizi: pag. 74Descrizione dei servizi sanitariÈ un metodo terapeutico che utilizza una apparecchiatura a radiofrequenza.L’apparecchiatura proietta energia tramite un segnale di frequenzarelativamente basso (0.5 mhz), attivando nelle biostrutture glieffetti di biostimolazione, microiperemia e di iperemia endogena inmodo omogeneo. I risultati terapeutici sono rapidi ed evitano gli effetticollaterali tipici delle terapie radianti.Indicazioni terapeutiche: trattamento di patologie articolari eosteoarticolari.Avvertenze: rispetto alle terapie radianti con la tecar non c’è alcunpericolo di surriscaldamento di strutture protesiche contenute all’internodei tessuti.Laserterapia Servizi: pag. 74Emissione di onde elettromagnetiche che si possono ottenere solo artificialmente.Oggi esistono vari tipi di apparecchi che producono lucelaser: presso Cemes vengono utilizzati apparecchi laser diodici amedia e ad alta potenza. Il meccanismo d’azione è di tipo riflessogenoed agisce innalzando la soglia del dolore e permettendo un ripristinopiù veloce della funzionalità e dello stato di benessere.Indicazioni terapeutiche: forme dolorose di varia natura, a varia localizzazione.Patologie flogistiche a carico di tendini e tessuti molli(tendiniti, borsiti, entesiti), patologie inserzionali, algie articolari superficiali;sindrome del tunnel carpale.Avvertenze: precauzioni nello stato di gravidanza ed in presenza dineoplasie. Segnalare la comparsa di sintomi quali nausea e capogiriinsorti durante o dopo il trattamento.36Hilt-terapiaCemes è qualificato come “Centro specializzato in Hilt Terapia®” essendosidotato della più moderna tecnologia laser per offrire alla propropriautenza un rimedio a patologie fino ad oggi intrattabili con lalaserterapia tradizionale. Si tratta di un particolare laser ad alta energiala cui azione riesce a trasferire, senza provocare danni, una quantitàadeguata di energia anche a strutture muscolari, tendinee, articolari,collocate in profondità. Le indicazioni specifiche della Hilt-terapiasono costituite da: patologie acute (tendinopatie, lesioni muscolari,traumi distorsivi ed edemi post-traumatici, sinoviti e borsiti, rachialgiee lombagie, osteocondrite dissecante e lesioni osteocondrali, sindromefibromialgica) e patologie degenerative anche profonde (osteoartrosi,condropatie degenerative, artrosi).


Magnetoterapia Servizi: pag. 74L’apparecchio per magnetoterapia è un dispositivo che genera uncampo prevalentemente magnetico che consente l’assoluta riproducibilitàdelle terapie. La scelta dei parametri (frequenza, intensità dicampo, tempi di applicazione) e del tipo di apparecchio da utilizzareviene fatta in base alla patologia.Indicazioni terapeutiche: dagli stati depressivi al diabete mellito, allasclerodermia. È compresa anche una grossa parte della patologiaortopedico-traumatologica: ritardi di consolidazione di fratture, distorsioni,versamenti articolari, rigidità, postumi dolorosi di traumi,epicondiliti, artrosi ed artriti comprese le malattie reumatiche.Avvertenze: le controindicazioni assolute sono ridotte ai portatori dipace maker e allo stato di gravidanza; è sconsigliato l’uso negli statiemorragici e trombotici in atto e in presenza di versamenti ematici.Elettroterapia Servizi: pag. 74L’elettroterapia è l’impiego della corrente elettrica per scopi terapeutici.Esistono oggi apparecchiature che consentono diverse forme dicorrenti, che possono essere accuratamente dosate rendendo possibileuna stimolazione mirata ed efficace soprattutto nel trattamentodi gravi ipotrofie muscolari.IonoforesiIndicazioni terapeutiche: sono diverse e sono in relazione al tipo difarmaco utilizzato: alterazioni circolatorie periferiche; artrosi, artriti,borsiti ed affezioni post-traumatiche; nevralgie; tendiniti ed affezioniinfiammatorie superficiali in genere.Avvertenze: lo stato di gravidanza ne controindica l’esecuzione. Inoltre,presenza di dermatiti, ferite, abrasioni; ipoestesia, allergie, vasculopatie;gravi disturbi cardiaci e presenza di pace - maker; presenzadi metallo intratessutale.Correnti dinamicheIndicazioni terapeutiche:Monofase - trattamento dell’edema, nella cellulite e per stimolare iltessuto connettivo.Difase - disturbi di carattere vascolare e, in associazione con la monofase,anche nel trattamento dell’algodistrofia riflessa.Periodo corto - trattamento del dolore conseguente a forme infiammatoriedi tendini, capsula articolare e tessuti molli (tendiniti, borsiti,mioentesopatie, periartriti e traumatismi in genere).Periodo lungo - trattamento del dolore muscolare o radicolare (mialgie,sciatalgie, brachialgie).Avvertenze: le controindicazioni sono limitate: soluzioni di continuodella cute, alcune dermatiti, presenza di pace-maker o di oggetti e/omezzi di sintesi in prossimità del segmento da trattare.TensIndicazioni terapeutiche: dolore acuto post-operatorio; doloreosteo-artro-muscolare; algie ostetriche e ginecologiche; algie in patologiaodontoiatrica e maxillo-facciale; dolore cronico: radicoliti-nevriti;artrite reumatoide; algie da artrosi, tendiniti, entesiti; fibromialgia,algodistrofie; algie in patologia vascolare; cefalea ed emicrania.Avvertenze: se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e per il trattamentodi zone in prossimità dell’area cardiaca, così come nei cardiopatici eai portatori di pace-maker.Correnti interferenzialiIndicazioni terapeutiche: hanno un’azione prevalentemente sedativo-analgesica,e trovano particolare indicazione nei postumi di traumirecenti con disturbi neurovegetativi locali, nelle alterazioni trofiche,nelle nevralgie, nel morbo di Raynaud.Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace-maker, ingravidanza e nelle sedi di neoplasie.Correnti galvanicheIndicazioni terapeutiche: edemi; trattamento del dolore acuto ecronico; spasmo muscolare (contrattura antalgica); ipotrofia muscolareda non uso; patologie circolatorie periferiche; patologie endoralidi pertinenza ortodontica od odontoiatrica.Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace - maker, ingravidanza e nelle sedi di neoplasie.Correnti di stimolazione del muscolo normoinnervato(Faradica, Neofaradica Galvano-faradica, Rettangolari, Kotz)Indicazioni terapeutiche: ipotrofia muscolare.Correnti di stimolazione del muscolo denervato(Correnti esponenziali)Indicazioni terapeutiche: questo tipo di forma d’onda viene impiegatonel trattamento dei muscoli denervati, cioè nei casi in cui è presenteuna lesione neurologica periferica.Medicina fisica e riabilitativaUltrasuonoterapia Servizi: pag. 75Tecnica che utilizza ultrasuoni che, penetrando nei tessuti, produconoun micromassaggio ed un’azione di tipo termico derivata dallatrasformazione in calore dell’energia vibrante.Indicazioni terapeutiche: azione analgesica nelle forme artrosichee periartritiche, per facilitare il riassorbimento dell’ematoma, per stimolarela guarigione dei tessuti, per facilitare la risoluzione dello spasmomuscolare, per incrementare la plasticità del tessuto connettivo,nelle contratture, per favorire la cicatrizzazione e per ridurre o eliminaretenui calcificazioni.Avvertenze: è controindicato l’uso in corso di malattie che comportanoturbe della percezione termica, su lesioni neoplastiche, in corsodi malattie infettive contagiose, in età infanto-giovanile, in caso di ritardidi consolidazione o pseudoartrosi.Terapia ad onde d’urto Servizi: pag. 75È un’onda acustica ad alta energia che, a contatto con la cute, permettela trasmissione delle onde d’urto in profondità (fino a 10 cm)su di una superficie grosso modo di un dito pollice (6 mm x 60 mm).La durata di ogni seduta e del trattamento completo dipende dallapatologia e dal tipo di apparecchiatura.Indicazioni terapeutiche:• In traumatologia, per la mancata guarigione della frattura ossea,(pseudoartrosi o ritardo di consolidazione), dopo l’insuccesso deltrattamento chirurgico o dell’uso di apparecchi gessati.• Tutte le affezioni infiammatorie delle strutture tendinee e muscolari,in particolare: tendiniti della spalla (periartrite calcifica e non),epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e gomito del golfista),pubalgia, tendinite del gran trocantere, tendinite rotulea al37ginocchio, tendinite achillea (achillodinia), sperone calcaneare (tallonite),fascite plantare.Avvertenze: tra le principali controindicazioni vi sono: lo stato di gravidanza,l’età dello sviluppo nelle zone del corpo ove le cartilagini diaccrescimento sono ancora attive, la presenza di pace- maker cardiaco.Il soggetto in terapia deve necessariamente evitare di sovraccaricaree di sollecitare eccessivamente la zona infiammata e anche eseguireesercizi di mobilizzazione attiva delle articolazioni interessatenon appena la riduzione del dolore lo consente. È importante l’associazionedi una terapia del movimento o chinesiterapia per recuperarela normale funzione, soprattutto per quelle articolazioni come laspalla, il ginocchio o la caviglia che maggiormente risentono dell’immobilizzazione.Descrizione dei servizi sanitari


Medicina fisica e riabilitativaMedicina riabilitativaLa moderna Medicina Riabilitativa ha come fine la valutazione eil trattamento delle alterazioni (soprattutto motorie) prodotte daun gran numero di patologie ortopedico-traumatologiche, neurologiche,cardiologiche e respiratorie. Obiettivi dell’intervento riabilitativosono la prevenzione delle complicanze e l’eliminazione deldanno (quando è possibile), oppure il suo contenimento e la prevenzionedel suo aggravamento. Attualmente la medicina riabilitativaè in grado di offrire l’accurata valutazione e il trattamentodi disabilità di diversa origine, come le affezioni dell’apparato muscolo-scheletricoe le conseguenze motorie delle lesioni del sistemanervoso centrale e periferico. Presupposto fondamentale della medicinariabilitativa moderna è il lavoro in equipe e l’approccio multidisciplinare.È indispensabile un intervento coordinato di operatoriportatori di competenze diverse, da quelle medico-specialistichea quelle infermieristiche e fisioterapiche.Si ricorda che, alla prima seduta di terapia, è utile ed opportunoesibire i referti degli eventuali esami strumentali precedentementeeffettuati.Analisi del movimento Servizi: pag. 75 News: pag. 18L’analisi del movimento può misurare quantitativamente le alterazionimotorie conseguenti alla patologia, fornendo informazioni preciserelative alla cinematica (cioè velocità, accelerazioni, traiettorie), alladinamica (forze e potenze muscolari) e all’attività muscolare. Si effettuaapplicando dei sensori lungo il corpo del paziente che vengonoripresi da un sistema opto-elettronico di telecamere ed utilizzandodelle piattaforme di forza e un sistema elettromiografico di superficiewireless che rileva l’attività muscolare.Questo permette il monitoraggiodi qualsiasi parte del corpo umano, l’analisi al computer dei problemifunzionali di ciascun individuo e la valutazione quantitativa edoggettiva dell’efficacia delle diverse strategie riabilitative.Baropodometria Servizi: pag. 76 News: pag. 19La baropodometria è un esame eseguito per analizzare i movimentiche esercitano i piedi nell’atto del camminare. Si tratta di un test moltosemplice e totalmente privo di rischio, consistente nel far passeggiareil paziente su una speciale pedana senza alcun tipo di calzatura.Grazie alla pedana è possibile rilevare l’esatta spinta esercitata dalpiede mentre cammina, per diagnosticare eventuali disturbi dell’apparatomuscolo-scheletrico legate ad una scorretta spinta del piedein movimento.Bio Feed Back Servizi: pag. 76Consiste nell’uso di segnali uditivi e visivi che, in tempo reale, informanoil soggetto sulla sua attività muscolare. Questo consente di facilitarlae correggerla.Chinesiterapia Servizi: pag. 75Descrizione dei servizi sanitariLa chinesiterapia è un insieme di particolari movimenti che servono almantenimento o al recupero della normale funzione muscolare.Mobilizzazioni della colonna vertebrale e delle articolazioniperiferiche (Manipolazioni)Indicazioni terapeutiche: cervicalgie acute e croniche, torcicollo, cefaleecervico-geniche ed alcune neuro-geniche, nevralgie cervico-brachiali,talune sindromi vertiginose, periartriti di spalla, alcuni dolori delgomito e del polso, quasi tutte le dorsalgie, lombalgie di origine dorsalelombare acute e croniche, sciatalgie, cruralgie, molti dolori dell’anca edel ginocchio, protrusioni discali, molte ernie del disco, coccigodinie.Avvertenze: è controindicato il trattamento in soggetti con fratturenon consolidate, osteoporosi grave, tumori del canale vertebrale, siringomielia,insufficienza vertebro-basilare, radicolalgie con paresi, erniediscali voluminose, gravi stati nevrotici e depressivi.Trazioni vertebraliIndicazioni terapeutiche: qualsiasi condizione di irritazione o compressionedelle radici dei nervi dovuta a trauma o ad un processo degenerativoo ad una compressione del disco.Avvertenze: la patologia tumorale, le malattie infettive, come TBC,osteomielite o discite, l’osteoporosi, l’artrite reumatoide, la compressionemidollare, la gravidanza, l’ipertensione o le malattie cardiovascolari,costituiscono controindicazione assoluta alla trazione.Ginnastica medica correttivaIndicazioni terapeutiche: corregge deviazioni non strutturate dellacolonna o di altri segmenti scheletrici. È impiegata nel trattamentodelle scoliosi, del dorso curvo, dei piedi piatti, del ginocchio valgo.N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare ilbilancio posturale per orientare gli Utenti al corso più appropriato.Ginnastica medica RespiratoriaIndicazioni terapeutiche: a scopo preventivo nella cura di pneumopatiecatarrali e in chi deve sottoporsi ad un intervento chirurgico.Back School (scuola della schiena)È un programma educativo strutturato, eseguito di solito in gruppo.Il soggetto impara a considerare di scarsa importanza la sua lombalgiae a non viverla come una malattia. Lo scopo è di evitare uncomportamento anormale conseguente alla malattia e di aiutare ilsoggetto ad assumere un atteggiamento positivo e reattivo verso ildolore. Vengono abbinati anche esercizi di ginnastica posturale, cioèstiramenti attivi secondo le tecniche svedesi e francesi per tutti i tipidi algie vertebrali e per la prevenzione di ernie discali.38Attività motoria per la terza etàPrevede un programma di ginnastica finalizzato al movimento. Gliobiettivi sono far vivere l’esperienza del movimento come un piacere;far conoscere meglio il proprio corpo per utilizzarlo miglio; facilitare lacomunicazione interpersonale e la socializzazione; migliorare l’equilibriometabolico, l’attività ludica ed eventualmente quella lavorativa.L’allineamento posturale e la mobilizzazione passiva mirano ad evitareposizioni viziate, contratture, rigidità muscolari. Il miglioramentodel tono muscolare, unito al recupero del movimento, facilita la circolazionedel sangue, aumenta la frequenza cardiaca, la gittata sistolica,il flusso coronarico ed in misura minore, anche quello cerebrale.Viene inoltre aumentata la ventilazione polmonare e si rinforzano leossa riducendo i rischi dell’osteoporosi.N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare ilbilancio posturale per orientare gli utenti al corso più appropriato.Rieducazione funzionaleDeve essere considerata come la sintesi ed il completamento dellepratiche chinesiterapiche. L’intento è di portare il soggetto motulesoverso la maggior autonomia possibile nell’espletamento delle attivitàdella vita quotidiana (rieducazione alla stazione eretta, alla deambulazione,all’assunzione di cibi, alla cura della propria persona).Tecnica isocineticaLa rieducazione isocinetica oltre che essere terapia è una metodica perla valutazione della forza e della resistenza muscolare. Infatti fornisceun rapporto di forza tra agonisti e antagonisti, e fra lato patologico econtrolaterale. La ginnastica isocinetica viene quindi validamente utilizzatanel recupero dell’idonea funzione muscolare e nella valutazionedei programmi di allenamento dell’attività sportiva agonistica.Riabilitazione PropriocettivaAffianca le altre tipologie di recupero funzionale contribuendo a riattivarei circuiti di conoscenza stimolo-risposta. Attraverso recettorispecifici, permette di potenziare le informazioni che giungono aicentri nervosi superiori sulla posizione e sull’atteggiamento del corpo,consentendo la regolazione e la distribuzione del tono muscolare.Questo la rende un elemento irrinunciabile del trattamento posttraumatico per le distorsioni e per tutte le altre tipologie di lesioni chehanno annullato o diminuito le afferenze dei propriocettori articolari.Con la riabilitazione propriocettiva si cerca di riattivare i meccanismiriflessi che proteggono l’articolazione da nuove lesioni, di migliorarela coordinazione, di recuperare l’abilità nei movimenti fini.


Massoterapia Servizi: pag. 76Il massaggio è una tecnica manuale eseguita su tessuti molli; da quinasce la massoterapia. Questi mezzi terapeutici servono ad accelerarela circolazione locale del sangue, dilatando i vasi superficiali eprofondi; sono pertanto indicati nelle alterazioni del circolo linfatico,venoso ed arterioso. Agiscono inoltre sulle strutture tendinee, legamentose,muscolari ed articolari aumentandone il tono ed il loro rilassamento.Sono utili nelle rigidità articolari, nelle contratture muscolari,nelle retrazioni dei legamenti, nella mobilizzazione di articolazioniinfiammate e dolenti, nell’ipotrofia ed ipotonia. In molti casi possonoessere utilmente associati ad altre metodiche fisiochinesiterapiche.linfodrenaggio manualeLa metodica del linfodrenaggio manuale è nata circa 100 anni fa,quando si iniziarono a praticare dei massaggi rudimentali sulle “gambegonfie”. Successivamente con E. Vodder (fisioterapista danese)prima, e con molti altri linfologi (fra cui Leduc, Foldi e Casley-Smith)e fisioterapisti poi, il linfodrenaggio manuale ha progressivamenteconquistato spazi, consapevolezze scientifiche e dignità terapeuticasempre maggiori nel mondo della medicina.Questa tecnica manuale si propone di coadiuvare quello che è il fisiologicodrenaggio linfatico operato dal nostro organismo per mezzodella rete capillare linfatica e dei vasi linfatici. Gli edemi degli artigenerati da un vero e proprio deficit del sistema venoso (flebedema),e soprattutto quelli da patologie del sistema linfatico (linfedema), odi ambedue (flebolinfedema), costituiscono l’indicazione elettiva allaterapia con drenaggio linfatico manuale. Nella patologia linfatica,e più specificamente in tutti i casi di linfedema, il drenaggio linfaticomanuale costituisce il cardine terapeutico di qualsiasi protocollo ditrattamento, che deve essere comunque globale e integrato.Per favorire il deflusso della linfa, le tecniche di linfodrenaggio nonusano la forza, ma movimenti ritmici, dolci, ruotanti, aspiranti ed aspirale, in armonia con una corretta respirazione. Un importante aiutonel potenziamento del drenaggio dei liquidi (linfa) è dato dal confezionamentodi un bendaggio elastocompressivo da realizzare subitodopo la seduta di drenaggio linfatico manuale, questa metodica trovamaggior indicazione negli edemi di grosse dimensioni. Nella terapiadei linfedemi il tutore elastico (calza o bracciale) rimane il mezzo piùefficace (ma non sostitutivo) al mantenimento e incremento dei risultatiottenibili con il linfodrenaggio manuale o con altre metodiche.Medicina fisica e riabilitativaRiabilitazione in acqua Servizi: pag. 76La rieducazione in acqua è un supporto alle principali tecniche riabilitative.Grazie all’assenza di gravità, il carico a livello della colonna edei dischi intervertebrali è ridotto ed i pericoli di lesione dell’apparatoosteo-tendineo e muscolare sono minimizzati. Inoltre, l’effetto digalleggiamento prodotto sul corpo dalla spinta idrostatica elimina il60-90% del peso corporeo, permettendo l’esecuzione di movimentinon effettuabili in altre condizioni. Lo spostamento in acqua del centrodi gravità del corpo, richiede un maggiore controllo nel mantenimentodella postura con una conseguente presa di coscienza delproprio corpo. Un altro benefico effetto prodotto dall’acqua è quellodi massaggio: i vortici generati dal movimento subacqueo determinanoun’azione massaggiante che favorisce il drenaggio dei tessuti,ottimizzando la circolazione linfatica e stimolando la circolazionesanguigna periferica. Questa terapia è indicata nelle patologie neuromotorieperché permette una graduale ricerca della coordinazionee favorisce l’integrazione della sensibilità propriocettiva ed esterocettiva.Nelle patologie ortopediche l’idrokinesiterapia è uno strumento alternativoper favorire la mobilità articolare, il recupero dell’ampiezzadei movimenti, la forza muscolare. Esiste anche un’indicazione per leaffezioni reumatiche come artriti, spondiliti, periartriti una volta cessatala fase acuta.Riabilitazione della colonna vertebrale Servizi: pag. 76L’80% della popolazione attiva, senza distinzione di sesso, soffre delcosiddetto “mal di schiena” a diversi gradi e livelli, sia che svolga unlavoro stressante sia che svolga un’attività sedentaria. È accertato che,superati i 30 anni di età, gli elementi che costituiscono il complessodel rachide vanno incontro inevitabilmente ad alterazioni di natura irreversibile,la cui frequenza e intensità è da porre in relazione direttaall’età del soggetto. I fattori predisponenti, sui quali bisogna intervenire,si possono così sintetizzare:- alterazioni della statica vertebrale (scoliosi - iperlordosi ecc.);- lesioni traumatiche e distorsive;- sovraccarico funzionale;- obesità;- rilassamento muscolo-tendineo, gravidanza, ipotrofia e ipotonia;- sforzi fisici rapidi e violenti;- stress da vibrazioni;- posizioni statiche errate mantenute a lungo;- sollevamento reiterato di carichi pesanti;È evidente la necessità di una prevenzione coordinata contro i disturbidella colonna vertebrale. Le misure si orientano sullo stato di saluteindividuale con incombenti o attuali disturbi della colonna e si possonosuddividere in:Prevenzione primaria:- prima della comparsa dei disturbi della postura- precocità di intervento nell’infanzia e nella gioventùPrevenzione secondaria:- nei disturbi funzionali non ancora dolorosi della colonna- screeningPrevenzione terziaria:- prevenzione delle recidive- assunzione di misure riabilitative.Attualmente le misure terapeutiche gravitano nell’ambito della prevenzionesecondaria e terziaria, ma l’obiettivo è quello di concentrarsisulla prevenzione primaria. Il necessario programma rieducativoconsiste sia compiere specifici esercizi di ginnastica sia nell’impararecorrettamente la stazione eretta, assisa, sdraiata, il sollevamento/trasporto di carichi. A questo scopo, non dovrebbe essere trascuratal’opportunità di utilizzare trattamenti eseguiti in ambiente acquatico(piscina riabilitativa).Rieducazione della mano Servizi: pag. 77Rieducazione della spalla Servizi: pag. 77Il trattamento rieducativo verrà concordato con il chirurgo operatoree prevederà esercizi di mobilizzazione immediata, seguiti da eserciziprecoci di rinforzo, esercizi di facilitazione propriocettiva ed diVengono curate le più comuni affezioni degenerative e infiammatoriedella spalla, del gomito, della mano, affezioni post-traumatiche, esitidi interventi (soprattutto interventi per lesioni delle cuffie dei rotatoriLa rieducazione della mano utilizza le tecniche di rieducazione funzionaleper lesioni traumatiche, interventi ricostruttivi, alterazioni degenerative,reumatiche e malformative della mano e dell’arto superiore.Non è consigliabile eseguire un intervento chirurgico senzaprevedere un programma di rieducazione funzionale che lo precedae lo segua. La rieducazione della mano deve poter raggiungere almenotre risultati fondamentali: 1) il recupero dell’escursione articolaree tendinea della mano; 2) il recupero della coordinazione dei movimentidella mano; 3) il ripristino della sensibilità nelle lesioni nervose.Il programma rieducativo viene integrato da una adeguata terapiaoccupazionale domiciliare.Accanto alle tradizionali metodiche riabilitative per la mano, Cemesmette a disposizione dei suoi utenti un nuovo e personalizzato serviziodi confezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico.controllo neuromuscolare, esercizi e test isocinetici. La scelta tra i variprogrammi riabilitativi viene effettuata dal fisiatra rispettando le esigenzedell’utente.Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore Servizi: pag. 7639e per l’instabilità di spalla). Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioniassistite da computer, è anche possibile effettuare test valutatividella funzionalità articolare della spalla (sistema MJS).Descrizione dei servizi sanitari


Medicina fisica e riabilitativaRiabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore Servizi: pag. 76Vengono prese in cura le più comuni affezioni degenerative e infiammatoriedell’anca, del ginocchio, della tibio-tarsica e del piede, delleaffezioni post-traumatiche, esiti di interventi protesici dell’anca e delginocchio. Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioni assistite dacomputer, è possibile effettuare test valutativi della funzionalità articolaredell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin).Riabilitazione del ginocchio Servizi: pag. 76In particolare per il ginocchio operato per lesioni ligamentose, lesionimeniscali, condropatie e per artoprotesi. È opportuna una rieducazionepre-operatoria oltre che post-operatoria, volta soprattuttoal rafforzamento muscolare. Seguendo precisi protocolli concordaticon il Chirurgo, si utilizza il movimento per il recupero di una correttaattività motoria. Il programma prevede sedute di: chinesi passivagraduale volta al recupero articolare; chinesi attiva con contrazioniisometriche per l’incremento del tono-trofismo muscolare. A completamentodelle sedute rieducative vengono utilizzate tecniche difacilitazione neuromuscolare e tecniche propriocettive strumentali ebiofeedback. Vengono inoltre utilizzate specifiche attrezzature elettroniche(Sistema Pro-Kin) e trattamenti in ambiente acquatico (piscinariabilitativa).Riabilitazione dello sportivo Servizi: pag. 77Si applica alla maggior parte delle lesioni derivanti da attività sportiva,che spesso vengono trattate senza ricorso alla chirurgia. Nellostesso tempo può inserirsi un programma di prevenzione in funzionedel tipo particolare di Sport. Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioniassistite da computer, è possibile effettuare accurati test valutatividella funzionalità articolare dell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin)e dell’arto superiore (Sistema MJS).Rieducazione neuromotoria Servizi: pag. 77Si tratta di metodiche chinesiterapiche per riattivare la funzione deimuscoli attraverso la stimolazione diretta o ripetuta di recettori periferici.Tale stimolazione si ottiene eseguendo opportune manovre omantenendo posture che facilitano o inibiscono la contrazione di determinatigruppi muscolari. Le indicazioni al trattamento riguardanola patologia neurologica (emiplagie, paresi, cerebropatie infantili),diverse condizioni di deficit motorio dell’apparato locomotore ela patologia ortopedica e post-traumatica (rigidità articolari, ipotrofia,ipovalidità muscolari, deficit di coordinazione). Gli obiettivi dellarieducazione sono: preservare l’indipendenza della deambulazione;mantenere il più a lungo possibile la stazione eretta; mantenere le attivitàdella vita quotidiana e professionale.Servizi riabilitativi integratiPercorso riabilitativo per le donne operate al seno Percorso Donna: pag. 48 Servizi: pag. 77Rappresenta un importante momento rieducativo finalizzato ad uncompleto recupero funzionale e alla prevenzione di possibili complicanzecome il gonfiore dell’arto superiore. Gli obiettivi di un interventoriabilitativo precoce dopo l’operazione mirano a: ripristinarel’intera funzionalità dell’arto superiore, impedire retrazioni muscolarie/o cutanee, favorire il buon trofismo locale, evitare posture scorretteprovocate dalle ferite o dal dolore, ristabilire la simmetria e laglobalità motoria.Riabilitazione respiratoria Servizi: pag. 77Comprende una molteplicità di opzioni terapeutiche utilizzate per otteneremiglioramenti in termini di qualità della vita, benessere e statodi salute. Tra questi sono compresi: la riduzione dei sintomi respiratori,l’aumento della tolleranza allo sforzo e della capacità di eseguireattività funzionali (come camminare), l’incremento dell’autonomia individuale,l’aumento della capacità di svolgere le normali attività dellavita quotidiana, il miglioramento dello stato psicologico con riduzionedi ansia e depressione, il recupero di fiducia, controllo e autostima.Poiché l’obiettivo della riabilitazione respiratoria è migliorare le capacitàfunzionali del soggetto nel proprio ambiente di vita, ne derivanobenefici non solo per il soggetto stesso, ma anche per i suoi familiarie particolarmente per quelli che vivono con lui. L’educazione è unacomponente chiave nella gestione globale della riabilitazione respiratoria:prepara i soggetti ed i loro familiari ad essere attivamente coinvoltinel programma di cura, migliora la comprensione della malattia,insegna in termini pratici a confrontarsi con sintomi disabilitanti. Anchel’allenamento fisico è una componente imprescindibile della riabilitazionerespiratoria. I benefici sono di ordine sia fisiologico sia psicologico.Il programma contempla attività che coinvolgono i gruppimuscolari maggiori ed è strettamente correlato ad attività della vitaquotidiana. Le sessioni di esercizio fisico dovrebbero essere svolte 3-5giorni alla settimana, con intensità e durata tra loro correlate. Infine larieducazione respiratoria, inclusa nei programmi di riabilitazione, aiutaad alleviare e controllare la dispnea ed a neutralizzare alterazioni fisiologichecorrelate all’ostruzione cronica del flusso aereo.Le tecniche di rieducazione comprendono:- respirazione diaframmatica e a labbra socchiuse, per migliorare laventilazione (cioè rallentare la frequenza respiratoria ed aumentareil volume corrente).- prevenzione della compressione dinamica delle vie aeree.- miglioramento del sincronismo respiratorio della muscolatura toracicaed addominale.- miglioramento dello scambio dei gas.Rieducazione cervico-temporomandibolare Servizi: pag. 77Descrizione dei servizi sanitariI disturbi temporomandibolari fanno parte delle disfunzionimuscolo-scheletrici. Esistono dei soggetti nei quali si riconosceanche una componente psicogena importante, l’approccioterapeutico, perciò, non può limitarsi al semplicetrattamento occlusale, ma deve affrontare settori comequello fisioterapico e psicologico. La fisiochinesiterapiaprevede in particolare esercizi per i distretti mandibolare,cervicale, cingoloscapolare. Presso Cemes vengonoutilizzati il metodo Rocabado e particolari tecniche dirilassamento e posturali.40


MedicinapersonalizzataMedicina fisica e riabilitativaPresso i Poliambulatori di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Euganea <strong>Medica</strong> e Progettosalute è disponibile il nuovo servizio di Medicina Personalizzata.Si tratta di un settore d’avanguardia nel campo dellamedicina, adottato sempre più diffusamente nei centri medicidi riferimento di tutto il mondo. Il suo approccio, basato su unadiagnostica innovativa e una visione globale di ciascun individuo,permette di creare percorsi diagnostici mirati di genomicapredittiva e altre strategie, e di personalizzare le terapie indirizzandoin modo più sicuro ed efficace l’uso di farmaci.Per ammalarti menoLa Medicina personalizzata ha come obiettivo non solo quellodi curare in modo efficace le persone ammalate, ma soprattuttodi favorire il mantenimento dell’equilibrio ottimale per ilproprio benessere e migliorare la qualità della vita. Attraversola creazione di percorsi diagnostici personalizzati è possibile valutarei fattori di rischio genetici alle malattie, ed il paziente vieneorientato verso strategie di prevenzione pro-attiva. Grazie aiprotocolli di genomica predittiva è possibile infatti conoscere lapropria suscettibilità genetica a determinate patologie e quindiindividuare le strategie migliori per ridurre le possibilità di ammalarsi,ed al tempo stesso predisporre monitoraggi diagnosticiper riconoscere precocemente la malattia, qualora questa simanifesti comunque e ridurne gli effetti.Per curarti meglioNei casi in cui la malattia sia in fase clinica, la Medicina personalizzatasi focalizza sulla messa a punto di terapie personalizzateper il paziente, basate sulla risposta individuale ai farmaci.Questo grazie alle analisi di farmacogenomica con le quali èpossibile individuare le caratteristiche genetiche che influenzanola risposta individuale ai farmaci. Somministrando il tipo difarmaco più adatto alla dose ideale si ottiene una maggiore efficaciadel trattamento, limitando gli effetti indesiderati e le reazioniavverse.News: pag. 7, 12Medicina personalizzata: pag. 32Medicina personalizzata: pag. 8141Come si usa il serviziodi Medicina personalizzataAccesso al servizioPer accedere al servizio di Medicina personalizzata basta rivolgersiall’accettazione e prenotare una visita. È possibile, a secondadelle esigenze, usufruire dell’intero servizio o solamente di alcunitest specifici. Per avere maggiori informazioni, visita il sito:www.medicina-personalizzata.itColloquio orientativo gratuito sulla MedicinapersonalizzataIl servizio di Medicina personalizzata prevede su prenotazione uncolloquio gratuito con uno specialista per la richiesta di informazioni,da cui può iniziare un percorso personalizzato preventivoo terapeutico.Costruzione dell’albero genealogico della salutefamiliareFai il primo passo per promuovere la tua salute: costruisci l’alberogenealogico della storia della tua famiglia. Grazie alle indicazionidella guida “Promuovi la tua salute”, contenute anche nel sitoweb: www.medicina-personalizzata.it potrai raccogliere e organizzaremoltissime informazioni, preziose per te e per i tuoi cari,che serviranno al medico di medicina personalizzata per definireun profilo di familiarità alle malattie ed eventualmente prevedereun approccio diagnostico altamente individualizzato.Visita di Medicina personalizzataDurante la visita il medico raccoglie tutte le informazioni sul tuostato di salute e l’albero genealogico della salute familiare, ed effettuauna valutazione globale dei potenziali fattori di rischio. Inbase ai fattori individuati viene organizzato un pannello di analisipersonalizzato su misura per te, che include una serie di testmultigenici.Pannello di diagnostica predittivaIl pannello di diagnostica predittiva si basa su quattro disciplinecosiddette “-omiche”:• Genomica predittiva: la tua suscettibilità genetica allemalattie.• Farmacogenomica: il farmaco giusto per te.• Nutrigenomica: le tue intolleranze alimentari genetiche.• Tossicogenomica: la tua suscettibilità agli agenti tossici.Controllo dei risultati e programmazione degliinterventiI risultati dei test multigenici vengono controllati dal medico dimedicina personalizzata, che provvede a creare dei percorsi preventivie terapeutici adatti al tuo profilo e alle tue problematiche.Descrizione dei servizi sanitari


Chirurgia extraospedalieraStrutturaextraospedalieradi chirurgiaServizio delPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>News: pag. 15, 20Servizi: pag. 72Descrizione dei servizi sanitariLa struttura extraospedaliera di chirurgia è una nuova soluzioneper interventi chirurgici che non richiedono degenza. Unasoluzione, cioè, tra la chirurgia ambulatoriale e chirurgia in regimedi ricovero, dove è possibile effettuare interventi chirurgicinell’arco della giornata.La struttura extraospedaliera di chirurgia si trova all’interno delPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> ed è aperta al pubblico duranteil giorno, dal lunedì al sabato.Qui è possibile eseguire semplici interventi chirurgici e procedurediagnostiche endoscopiche, anche con eventuale anestesia.Il paziente troverà un servizio completo, che va dall’accoglienza,all’intervento, alla dimissione, nella garanzia dimassima sicurezza, efficacia e professionalità, in un ambientedove il comfort è particolarmente curato.Gli interventi realizzati presso la Struttura ExtraOspedaliera diChirurgia del Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> sono seguiti dapersonale altamente specializzato e con esperienza, per garantiresicurezza al paziente durante tutte le fasi del servizio.La struttura si è dotata di sale operatorie, servizi di sterilizzazionee sanificazione, tecnologie ed apparecchiature che rispondonoa standard elevati, necessari per garantire il più accuratocontrollo, dalla fase preoperatoria alle dimissioni.Il percorso assistenzialeSi inizia con la visita specialistica da parte del chirurgo per verificarel’indicazione al trattamento, decidere il tipo di interventoe valutare la sua fattibilità in regime ambulatoriale. Conil paziente viene quindi concordata la data dell’intervento e,se necessario, anche la data per la visita anestesiologica. Il pazienteè anche chiamato a compilare un questionario sul suostato di salute e l’anestesista provvede alla compilazione dellascheda anestesiologica e, dopo aver fornito le adeguate informazioni,chiede al paziente il consenso al tipo di anestesiaproposto.Nel giorno prefissato, all’intervento seguono le medicazionied i controlli post-operatori.Alla dimissione viene consegnata la relazione per il medico curante,e vengono date tutte le indicazioni riguardanti la reperibilitàdel chirurgo e dell’anestesista.Tutte le fasi, dalla selezione al processo di dimissione, vengonoeffettuate secondo procedure condivise e standardizzate, secondole indicazioni delle società scientifiche.Ogni tappa del percorso è condivisa con il paziente, cheviene esaurientemente informato e a cui viene chiesto il consenso.Le informazioni vengono date direttamente dal personale sanitarioal paziente, ma vengono anche forniti materiali informativiriguardanti il tipo di intervento e tutti gli aspetti del percorsoassistenziale.42Quali interventi possono essere fattiLa chirurgia ambulatoriale in strutture extraospedaliere è diffusaa livello internazionale: negli USA e in Inghilterra viene molto utilizzatae negli ospedali vengono condotti solo gli interventi chenecessitano di degenza, riducendo in tal modo le liste di attesa.Il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> può offrire la soluzione a variproblemi in ambito chirurgico:• Chirurgia generale• Chirurgia dermatologica• Chirurgia ginecologica• Chirurgia ortopedica• Chirurgia otorinolaringoiatrica• Chirurgia della mammella• Chirurgia maxillo-facciale• Chirurgia plastica / estetica• Chirurgia proctologica e colonrettale• Chirurgia senologica• Chirurgia urologica• Chirurgia vascolare• NeurochirurgiaNella struttura possono essere effettuate anche procedure diagnosticheendoscopiche che potranno essere fatte in anestesia:• Gastroscopia• Colonscopia• Isteroscopia• LaringoscopiaGrazie alla presenza di un sistema di qualità certificato ISO9000per la gestione dei servizi sanitari, la struttura è inoltre in gradodi monitorare la qualità dei servizi, ad ulteriore garanzia per il paziente.Come fare per accedere al servizioSe non avete già fatto la visita chirurgica, questa va prenotata conlo specialista, telefonando al Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> alnumero 049.880.63.34, mentre nel caso di procedure diagnostichela visita non è necessaria. Successivamente il personale infermieristicosi occuperà della prenotazione della visita anestesiologicae dell’intervento.


Prevenzionee diagnostica(check up)Check-upMedicina interna: pag. 81Responsabile del serviziodott.ssa Marzia Mares,specialista in Medicina internaed Ematologia.Prestazioni di base• Visita Internistica• Esami bioumorali• ECG• RX torace (se non eseguitonell’ultimo anno, e dopoconsenso informato)• Ecografia addominalecompletaPrestazioni mirate• GastropanelPer donne di ogni età:• Visita ginecologica• Pap test• Test per ricerca HPV• Visita senologicaPer donne sopra i 45 anni:• Mammografiaed ecografia mammaria• Ecografia transvaginaleper rima endometrialePer uomini sopra i 45 anni:• PSA tot e libero• Visita urologicaPrestazioni complementariLa scelta di queste valutazioniviene decisa dopo il colloquiopreliminare o consigliataa completamento del percorsodiagnostico.• Visita cardiologica• Ecocolordoppler cardiaco• Ecocolordoppler arteriosodei vasi sovraortici• Ecocolordoppler arteriosoe venoso degli arti inferiori• Cicloergometro• Visita oculistica• Visita ORL, Audiometria• Visita pneumologica• Spirometria• Visita dermatologica• Visita diabetologica• Visita allergologica• Visita gastroenterologica• Visita nutrizionistica• Visita chirurgica• Visita ortopedica• Visita posturologica• Visita farmacologica• Visita neurologica• Visita neurochirurgica• Visita per la terapia deldolore• Gastroscopia• Colonscopia• Cardio TC• Colon TC• Analisi di laboratorio diapprofondimentoPresso il “servizio di prevenzione e diagnostica” è possibile seguirepercorsi diagnostici (check-up) per il controllo generale dello statoclinico di una persona. Gli iter sono sempre preceduti da un colloquiopreliminare gratuito con la responsabile del servizio. L’obiettivoè la prevenzione attraverso lo studio della condizione di salutee dei fattori di rischio del soggetto e attraverso diagnosi precoci dimalattie, consentendo in tal modo interventi medici più efficaci.La prevenzione è la miglior strategia per ridurre l’incidenza delleprincipali malattie: infarto miocardico, ictus cerebrale, diabete,ipercolesterolemia e i tumori. I benefici di un’accurata prevenzionepossono essere notevoli: allontanare la malattia; vivere più a lungoe meglio; evitare i disagi e le conseguenze che alcune terapie possonocomportare.Sono stati messi a punto alcuni percorsi diagnostici per check-up acui si può accedere da Euganea <strong>Medica</strong> e da <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Prevenzione: che cos’è e quando attuarlaEsistono tre tipi di prevenzione:1) Prevenzione primaria, oggi supportata dalla Medicina Personalizzata:si prefigge di annullare, o almeno contrastare, le cause diuna determinata malattia.2) Prevenzione secondaria: controllo medico periodico mirato, secondola disfunzione rilevata, condotto con esami di laboratorioe strumentali per prevenire l’insorgere di una sintomatologia clinica.3) Prevenzione terziaria: mirata a limitare l’aggravarsi di una malattiagià insorta (ad esempio diabete).Esistono già categorie di soggetti sani che usufruiscono di interventidi medicina preventiva e di controlli sanitari, come i soggettiin età neonatale, pediatrica e scolare, oltre le donne in gravidanza.Una menzione a parte, per la vastità e specificità dell’argomento,meritano i controlli sanitari dei lavoratori e degli ambienti di lavoro,cui il <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha dedicato un’intera divisione (vedi:divisione Medicina del lavoro pag. 52). Alcuni controlli preventivisono già previsti nella fascia di età tra i 30 ed i 40 anni, trai 40 e i 50 anni i controlli consigliati sono biennali, dopo i 50 annisono invece annuali.La prevenzione: come farlaL’obiettivo del medico è quello di intervenire in modo efficace etempestivo per ridurre al minimo i rischi e l’insorgenza di una malattia.Si tratta, quindi, di eseguire controlli mirati e differenziati inbase all’età, al sesso, ed ad altri fattori propri e condizioni di vitadel soggetto. Per evidenziare tali fattori occorre conoscere la storiafamiliare e lo stile di vita del soggetto.I percorsi diagnostici personalizzati (Check-up)Ogni percorso è inteso come valutazione dello stato clinico attualedell’individuo, con l’ausilio di parametri di laboratorio ed esamistrumentali.Il percorso presenta alcune caratteristiche:- è sempre preceduto da un colloquio preliminare gratuito con il responsabiledel servizio per personalizzare l’iter diagnostico;- è un “percorso” durante il quale l’Internista, oltre ad affrontareeventuali problemi già presenti, tende a conoscere il soggettoper aiutarlo a gestire la sua salute al meglio;- viene normalmente eseguito in una sola mattina (o giornata) perottimizzare i tempi;- è seguito da un colloquio conclusivo durante il quale si discutonole valutazioni eseguite, già riportate nella lettera riepilogativaredatta dall’Internista per il medico curante;- diventa un punto di partenza per una migliore collaborazione trapaziente e medico.43Descrizione dei servizi sanitari


aIndicazioni e tipologie dei trattamenti di Medicina EsteticaCapillari del voltoLaser NdYag 1064 nm. La luce laser viene attratta selettivamentedal colore rosso dei GR e dall’acqua intravasale e l’energia trasmessachiude il vaso (in media due sedute a distanza di un mese)Capillari delle gambeCon lo stesso meccanismo di azione, in genere usato come finissagedopo terapia sclerosante o da solo in presenza di capillari sottili (3 -4sedute a distanza di ca 45 gg l’una dall’altra)Neoformazioni benigne(fibromi dermici, fibromi penduli, cheratosi etc.)Laser NdYag 1064 nm, laser CO2. Le lesioni vengono bruciate dal lasero rimpiccioliscono man mano o si staccano dopo qualche giornosenza lasciare cicatrici (da una a tre sedute a distanza di un mesel’una dall’altra)EpilazioneLaser NdYag, luce pulsata. Il raggio laser o la luce pulsata sono attrattidal colore nero della melanina del bulbo del pelo che, lasciato appenacrescere, funge da esca. Se il bulbo è in fase anagen (quando ilpelo sta crescendo), viene distrutto. Numerose sedute per un abbattimentoanche dell’80 %. Residuano peli più chiari e sottili.Tatuaggi - macchie solariLaser NdYag Q Switched. I pigmenti vengono rimossi dalla cute e allontanatidall’impatto della luce laser per effetto fotomeccanico. Piùsedute a distanza di 30-40ggFotoringiovanimento IPL (luce pulsata)Per macchie del viso e del corpo. Il meccanismo d’azione è l’attrazionefra la melanina della macchia e la rispettiva lunghezza d’onda dellaluce pulsata. Due o più sedute a distanza di un meseFotoringiovanimento del volto (skin resurfacing)Con laser CO2 frazionale: rughe, cicatrici, esiti cicatriziali d’acne, coloritogiallognolo, lassità cutanea. C’è interazione fra la luce laser el’acqua della cute con epidermolisi e skin tithening (effetto tensoresul collagene dermico). Da tre a sei sedute a distanza di un meseFotoringiovanimento del volto,collo e décolleté, mani, lassità del corpo,azione sul cuoio capelluto per la crescita dei capelliLaser erbium fiber glass 1550 nm. Interazione fra la luce laser e l’acquatessutale con relativo risparmio epidermico e microscopichearee di bruciatura dermiche. La successiva riparazione è responsabiledell’effetto terapeutico. Le sedute da 3 a 6 si ripetono a distanzadi un meseFotoringiovanimento del voltocon sistemi chimici: peelingsLe sostanze chimiche distribuite in monosostanza o in sequenza (acidosalicilico, acido tricloroacetico, turnover peel, lighthening peel,yellow peel) sulla cute del viso (ma anche del dorso per l’acne), aggredisconol’epidermide e in taluni casi stimolano il derma. Trattamentiperiodici, in genere mensiliRipristino dei volumi del volto con fillersPer rughe superficiali e profonde, ripristino area malare e zigomatica(acido ialuronico a bassa, media e alta densità). Durata dai 3 agli8-10 mesiBiorivitalizzazionePer nutrire la cute (acido ialuronico ad alto peso molecolare, vitamine,aminoacidi, polinucleotidi). Trattamenti periodici 15-20 gg, 1meseTossina botulinica tipo ATrattamento del terzo superiore del volto. L’inoculo della tossina botulinicain particolari aree frontali e glabellari produce una paralisiflaccida della muscolatura corrispondente responsabile dello spianamentodelle rughe. (Durata 5-6-7 mesi). Possibile associazione conskin resurfacing con laser erbium o CO2 dopo un tempo stabilitoRadiofrequenza monopolare viso e corpoIl riscaldamento tessutale superficiale nel viso con denaturazione delcollageno e successiva neocollagenogenesi, e profondo nel corpocontro lassità e cellulite è responsabile dell’effetto terapeutico. Sedutesettimanali per il viso e quindicinali per il corpo per cicli da 6 a 10sedute. Indolore e non invasivo45Sistema cavitazionale per il corpo (ultrasuoni)Adiposità localizzate, anche in sinergia con radiofrequenza e soprattuttocon tecnica Icoone. L’acqua del sottocutaneo è sollecitata dagliultrasuoni ad organizzarsi in bolle che successivamente implodono ela pressione esercitata sugli adipociti è responsabile della loro lesione.Il contenuto è poi allontanato dal sistema linfatico, metabolizzato attraversoil fegato e smaltito dai reni. Trattamenti settimanali per ciclida 4 a 12 sedute. Indolore e non invasivoCompletamento con BioplatePedana vibrante ad alta frequenza con possibilità di associazione conradiofrequenza (attività fisica di completamento dopo trattamentodel corpo con sistema cavitazionale o radiofrequenza per adipositàlocalizzate e cellulite)Icoone, Icoone HTecnica di microstimolazione tessutale multimicrovacuolare con tecnicaroboderm (manipoli costituiti da rulli forati per un’azione meccanicadi trazione e aspirazione del tessuto sede di cellulite, lassità,adiposità localizzata). L’apparecchiatura è provvista di programmimedicali per problematiche fisiatriche, vascolari e internistiche e postliposuzione(Icoone H)Metodo Doceo per l’educazione alimentareLo studio della persona con misurazione del metabolismo basale, dellamassa grassa e magra, permettono l’assegnazione di un budgetenergetico personalizzato per raggiungere l’obbiettivo del calo ponderaleo del controllo calorico. Un diario alimentare computerizzato(palmare) permette il controllo qualitativo e quantitativo del budgetassegnato.Area dedicata per problematicheflebologiche dai capillari alle variciDoppler venoso arti inferiori, scleroterapia tradizionale, laserterapiaDipartimento Anti AgingEuganea <strong>Medica</strong> mette a disposizione una équipe di competenzemediche dedicata alla Medicina Anti Aging che ha l’obiettivo diaiutare la persona a invecchiare bene accompagnandola in questopercorso. Il servizio prevede un colloquio informativo gratuito suitrattamenti di medicina estetica, che indicherà i percorsi più consoniall’interno di un contesto di medicina personalizzata.L’equipe attualmente è costituita dal medico responsabile del centrodi Medicina Estetica, dal Dermatologo e dal Nutrizionista (vedispazi dedicati), ci si avvale inoltre della competenza del Ginecologo,del Chirurgo Vascolare, del Chirurgo Plastico, del medico diMedicina Personalizzata, dello Psicologo, del Posturologo, dell’Internista,del Cardiologo, del Radiologo e dell’esperto nella diagnosticae nelle terapie dell’Anti-Aging.Oltre ai trattamenti e alle tecnologie di pertinenza estetica (vedielenco e descrizione nello spazio dedicato) il Dipartimento di AntiAging è dotato delle più avanzate apparecchiature diagnosticheper la composizione corporea (DEXA Total Body e Impedenziometria),calorimetro (per la determinazione del metabolismo basale),Metodo DOCEO e software per la dietologia (vedi spazio dedicato),spirometria, radiologia diagnostica e cardiovascolare.Medicina esteticaDescrizione dei servizi sanitari


Medicina esteticaTrattamento celluliteLe tecniche più efficaci per il trattamento della cellulite sono quelleche mirano a migliorare la circolazione, il drenaggio e l’elasticità medianteuna manipolazione della cute (massaggio) o il suo riscaldamento(Radiofrequenza), così come un corretto stile di vita che comprendeattività fisica ed educazione alimentare. Il massaggio vieneeseguito da tecnologie di nuovo tipo basate sulle microstimolazionidei diversi piani tissutali e consentono di drenare su tutto il corpoe localmente dove è presente l’alterazione cellulitica. Questo tipo dimassaggio, modulato da superficiale a profondo, riproduce la duttilitàpressoterapica della mano dell’uomo, rispetto alla quale però hain più una proprietà pulsatile frazionata abbinata alla meccanicizzazionedei rulli di cui dispone la nuova tecnologia Icoone. Oltre allatecnologia Icoone, esiste il sistema cavitazionale con ultrasuoni peril trattamento delle adiposità localizzate che spesso accompagnanola cellulite, e la Radiofrequenza, che scaldando il sottocute stimola ilcollagene e il metabolismo, responsabili dei risultati. Tutti questi trattamentidovrebbero essere ciclici, alternati a fasi di mantenimento.Esistono per questo protocolli distinti e adattabili alle diverse problematichecorporee.Descrizione dei servizi sanitariPercorso acnePercorso Acne è un progetto di collaborazione tra dermatologo, biologodi laboratorio, ginecologo, endocrinologo, psicologo, nutrizionista,chirurgo e medico estetico. Grazie a questa collaborazione esistela possibilità di un approccio multidisciplinare che permette diinquadrare al meglio anche i casi di acne più severa e resistente alleterapie convenzionali, e di accompagnare il paziente in modo completodurante tutte le fasi della patologia, dalla diagnosi fino alla gestionedelle cicatrici.Servizi del Percorso Acne• Un dermatologo con formazione specifica su acne e patologiecorrelate.• Terapie personalizzate in base a età, sesso, severità delle lesioni,fototipo, tipo di cute, terapie pregresse, patologie concomitanti,tendenza a formare cicatrici, impatto psicologico.• Analisi diagnostica di farmacogenomica: i test farmaco-geneticipermettono di indirizzare in modo più sicuro ed efficace l’uso deifarmaci per ogni singolo paziente.• Analisi microbiologica e studio della sensibilità agli antibiotici neicasi di sovrainfezione batterica.• Consulenza ginecologica e/o endocrinologica, fondamentali incaso di acne secondaria a patologie ovariche o surrenali.• Educazione alimentare: importante nei pazienti che rifiutano alimentiritenedoli responsabili delle lesioni acneiche, fondamentalein caso di acne in paziente affetta da policistosi ovarica.• Consulenza psicologica, in caso di notevole impatto della patologiasulla vita di relazione.• Trattamento con luce pulsata, efficace dispositivo terapeutico neicasi di follicolite e acne inversa (noduli e cisti ricorrenti a livello dellepieghe ascellari, inguinali).Trattamentiper le cicatrici• Peeling.• Laser CO2 frazionale.• Laser Erbium Fiber Glass, 1550nm: per rimuovere gli stratipiù superficiali della cute, livellandolae/o stimolandone ilrinnovamento.• Fillers: utilizzati per riempire lecicatrici profonde, a cratere.• Radiofrequenza: per pori dilatatie cicatrici lievi/moderatema diffuse.• Biostimolazione con fattori dicrescita plasmatici.• Crioterapia: si applica nei casidi cicatrici ipertrofiche o cheloidee.• Chirurgia plastica: può essereutilizzata sulle singole cicatricinel caso in cui le tecniche noninvasive non siano sufficientiDermatologia: pag. 68, 7946Percorso di educazione alimentarePresso il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> è disponibile il servizio diconsulenza con un biologo nutrizionista, che elabora piani alimentariflessibili e personalizzati.Su prenotazione è possibile fissare una consulenza orientativa gratuitacon l’esperto nutrizionista, che può avvenire anche telefonicamente.Dopo il colloquio è possibile iniziare un percorso di educazione alimentareo, in alternativa, usufruire del metodo Doceo®.(vedi sopra)Visita del pazienteLa visita consiste in:- Anamnesi dettagliata- Valutazione della storia clinica- Rilevazione parametri antropometrici- Test bioimpedenziometrico (BIA): test semplice e non invasivo chepermette di conoscere:- il livello di idratazione- lo stato generale delle membrane cellulari- la stima dei compartimenti corporei in massa magra, massa grassa,massa cellulare, metabolismo basale- Calorimetria indiretta: test opzionale per la misurazione del fabbisognoenergetico giornaliero.Elaborazione di un piano alimentare personalizzatoPotranno essere proposti, se ritenuti utili, alcuni esami opzionali diapprofondimento tra cui:-Determinazione del profilo metabolico: in rete con il servizio di MedicinaPersonalizzata, attraverso l’utilizzo di specifici test multigenicie test di biochimica metabolica, è possibile individuare alcune suscettibilitàgenetiche a specifiche patologie e dismetabolismi, e caratterizzaredeterminati profili metabolici della persona.-Test intolleranze alimentari (F.I.T.): identifica un particolare tipo di“reazioni avverse agli alimenti” che può generare uno stato di infiammazionecronica.Monitoraggio AlimentareSi effettua attraverso l’utilizzo di uno strumento opzionale attraversoil quale il paziente può controllare e personalizzare il piano alimentareconsigliato:-Diario Alimentare Interattivo (D.A.I.): innovativo sistema di telemedicinache permette al paziente di registrare quotidianamente nelproprio cellulare gli alimenti assunti. Un software scaricato nel cellularecalcola la quantità delle portate per rientrare nei budget nutrizionaliassegnati (non supportato da tutti i cellulari).Dietologia, Consulenza nutrizionale: pag. 79


PercorsoDonnaNews: pag. 13Esecuzione esami: pag. 25Esami strumentali: pag. 69Percorso donnaIl team di Percorso DonnaPercorso Donna è un progetto del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> è coordinatodalla responsabile dott.ssa Antonella Agnello, specialista inginecologia e ostetricia. I servizi sono rivolti alla donna di qualsiasietà, alla coppia, e ad ogni medico che se ne prenda cura. ConPercorso Donna si offre come servizio la “comprensione”, criticae supportata dai dati clinici, di quei processi fisiologici e patologiciche riguardano principalmente la donna, ma che si riflettonopoi nella vita di coppia e nella vita sociale.Per accedere ai servizi è necessaria la prenotazione, a parte nei casidove viene diversamente indicato. Alcuni singoli esami diagnosticie trattamenti fisiatrici possono essere convenzionati.Responsabile del servizio:dott.ssa Antonella Agnellospecialista inGinecologia e Ostetricia• Attività ambulatoriale presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>e Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Attività di chirurgia ambulatoriale ginecologicapresso il Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Isterosalpingografia• Isteroscopia• Cardiotocografia esterna computerizzata• Consulenze sessuologiche• Servizio di citologia, colposcopia, Biopsie apparato genitaleDott. Giorgio Cavallini(specialista in Chirurgia generale - Andrologia)• Consulenze andrologicheDott.ssa Maria Antonietta Donà (Psicologa)• Consulenze psicologiche• Consulenze sessuologicheDott.ssa Adriana Gerardi(specialista in Fisiatria, Idroclimatologia)• Incontinenza Urinaria• Osteoporosi• Ginnastica post-parto• Trattamento linfedema post mastectomiaDott. Luca Gianaroli (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Consulenze per infertilità• Isteroscopie diagnosticheDott.ssa Fabiola Giarin(specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Attività ambulatoriale (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> e Poliamb. Euganea<strong>Medica</strong>)• Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche• Ecografia transrettale• Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei eindotti• Servizio di citologia e colposcopia• Isterosalpingografia• Cardiotocografia esterna computerizzataDott. Fabiola Rebecca Lana (Biologa)• Consulenza nutrizionaleDott.ssa Teresa Lavagnini(specialista in Diabetologia e malattie del ricambio)• Visite diabetologiche• Consulenze per diabete gestazionale47Dott. Giuseppe Maio(specialista in Urologia)• Consulenze andrologicheDott.ssa Francesca Manganelli(specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche• Screening ecografico per malformazioni fetali• Servizio di citologia e colposcopia (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>)• Attività ambulatoriale (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> e Poliamb. Euganea<strong>Medica</strong>)• Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei eindottiDott. Martino Nobile (specialista in Nefrologia)• Diagnosi e terapia dell’osteoporosiDott. Alfonso Pluchinotta (specialista in Chirurgia generale)• Consulenze senologiche• Citologie e biopsie mammarieDott.ssa Jessica Rodi (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche• Screening ecografico per malformazioni fetali• Servizio di citologia e colposcopia• Attività ambulatoriale• Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei eindotti• Test combinato con ecografia per translucenza nucaleDott. Federico Siliotti (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Ecografie ginecologiche• Screening ecografico per malformazioni fetali• Ecografie ostetricheDott.ssa Corina Vasile (specialista in Ginecologia e Ostetricia)• Attività ambulatoriale (<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Poliamb. Euganea<strong>Medica</strong>)• Attività di chirurgia ginecologica (Poliamb. Euganea<strong>Medica</strong>)• Isteroscopie diagnostiche• Ecografie ginecologiche• Isterosalpingografia• Cardiotocografia esterna computerizzata• Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei eindottiDott.ssa Elizabeth Verderosa (Ginecologa)• Servizio citologia e colposcopia presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Dott.ssa Cinzia Vettorello (Psicologa)• Consulenze sessuologiche• PsicoterapieDescrizione dei servizi sanitari


Percorso donnaI serviziDescrizione dei servizi sanitariPrevenzione, diagnosi e terapia dei tumori ginecologiciIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> offre un servizio completo per ladiagnosi ed eventuale terapia dei tumori ginecologici.<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Euganea <strong>Medica</strong>,Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Carcinoma del collo dell’utero: News: pag. 13Pap test tradizionale- Citologia su strato sottile- Test per la ricerca HPV con tipizzazione- Colposcopia- Biopsia portio, canale cervicale, vaginale- Escissione con ansa a radiofrequenza- Conizzazione• Carcinoma dell’endometrio:- Citologia aspirato endometriale- Ecografia transvaginale- Biopsia endometriale- Isteroscopia diagnostica• Carcinoma ovarico:- Ecografia transvaginale- TAC pelvica- RM pelvica• Carcinoma vulvare:- Vulvoscopia- Biopsia vulvare- Escissione eventuali formazioni vulvari- Trattamento condilomi vulvo-perineali• Carcinoma mammario: Senologia: pag. 66- Ecografia mammaria- Mammografia- Citologia e istologia mammaria- RNM mammellePreconcezione(diagnostica preconcezionale)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>• <strong>Gruppo</strong> sanguigno, fattore RH• Emocromo, sideremia, ferritina, test di Coombs indiretto• Test per: rosolia, toxoplasmosi, epatite B, epatite C, HIV, citomegalovirus• Test per: anemia mediterranea o talassemia, fibrosi cistica,malattie genetiche• Mappa cromosomica su sangue periferico• ElettrocardiogrammaContraccezione(diagnostica per la contraccezione)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Colpocitologia• Colposcopia• Ecografia transvaginale per rima endometriale (se la donnaha più di 40 anni)• Mammografia (se la donna ha più di 40 anni)• Ecografia mammaria• Esami di laboratorioInfertilità(diagnosi e terapia della sterilitàmaschile, femminile e di coppia)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Dosaggi ormonaliCemes• Dosaggio biochimico di Acido Citrico, Fruttosio, Transferrina,Fosfatasi Acida Prostatica, Zinco• Trattamento linfedema post-mastectomia• Test di valutazione immunologica su siero, liquido seminale,L’edema può essere una complicanza per chi ha subito un’operazioneo un’irradiazione alla radice del braccio (eliminazione di • Esami colturalimuco cervicalenoduli linfatici dell’ascella, mastectomia, ecc.). È importante prevenireil peggioramento del gonfiore nell’edema esistente e, per i• Post coital testsoggetti a rischio di edemi, impedirne la formazione. Gli obbiettividel trattamento sono di ridurre l’edema, ripristinare la mor-• Esame liquido seminale: Spermiocoltura, Swelling test, Test• Ecografia transvaginalefologia e prevenire gli episodi infiammatori. Un miglioramento di Penetrazione (Penetrak)è possibile per lo più attraverso l’edemoterapia fisica, cioè una • Isterosalpingografiacombinazione di linfodrenaggio, bendaggio di compressione, • Isteroscopiaginnastica e posizione sollevata del braccio. I principi della terapiafisica consistono nel ridurre l’eccessiva filtrazione capillare e cli spontanei e indotti• Monitoraggio ecografico della maturazione follicolare in ci-nell’incrementare il drenaggio del fluido interstiziale e delle macromolecoledalle zone di stasi alle aree di drenaggio linfonodale.• Ecografia scrotale• Consulenze andrologichePer ottenere questi risultati vengono effettuate sedute di linfodrenaggiomanuale e viene proposto uno specifico corso di riabilitazionemotoria denominato “Attività e benessere”.Servizi specialistici integrati: pag. 77Descrizione servizi: pag. 4048


Percorso donnaConsulenze sessuologiche e di educazione sessualeIl Percorso Donna offre dal punto di vista psicologico - psicoterapicoconsulenze sessuologiche rivolte alla donna, alla coppia, allafamiglia, sia relativamente ai problemi della sfera sessuale durantela vita fertile e la menopausa, sia dal punto di vista delle dinamichedi coppia e relazionali.Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>• Consulenze sessuologiche individuali• Consulenze sessuologiche di coppia• Terapie sessuologiche di coppia• Psicoterapie• Consulenze di educazione sessuale individuali peradolescenti, genitoriServizio di endoscopia e chirurgia ginecologicaPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>pag. 42• Isteroscopia diagnostica• Isteroscopia per rimozione IUD LOST• Conizzazione• Exeresi formazioni vulvari• Escissione con ansa a radiofrequenza(per displasia del collo uterino)• Diatermocoagulazione su lesioni genitali• Trattamento condilomatosi genitaleServizio di emergenza ginecologica<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Il servizio offerto non è un pronto soccorso ma è attivo dal lunedì alsabato negli orari dell’ambulatorio ginecologico per eventuali visiteurgenti, previa valutazione da parte della ginecologa contattata dalpersonale dell’accettazione.• Visite per emergenze ostetriche e ginecologiche(senza appuntamento)• Consulenze, anche telefonichePremenopausa / menopausa(diagnostica per la menopausa)<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>• Colpocitologia• Colposcopia• Citologia Endometriale• Ecografia transvaginale per rima endometriale• Mammografia• Ecografia Mammaria• Esami Ematochimicied Ormonali• DensitometriaOsseaI percorsiOgni percorso si realizza prendendo appuntamento pressole strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>. Un colloquio evisita ginecologica permetteranno di individuare il percorsopiù adatto. Si effettueranno gli esami prescritti, edi risultati verranno quindi discussi con la ginecologa di“Percorso Donna” scelta.Descrizione dei servizi sanitari• ContraccezioneAvete deciso di pianificare una gravidanza nel momento piùopportuno per voi? Potete scegliere il metodo contraccettivopiù idoneo per la vostra vita di coppia ed effettuare periodicamentei controlli necessari.• PreconcezioneVolete effettuare un controllo prima di concepire un bambino?È opportuno effettuare alcuni esami per escludere alcuneproblematiche che potrebbero influenzare la gravidanza.• GravidanzaL’importante è che sia sano!Esegui tutti gli esami per una gravidanza serena!• InfertilitàDesiderare un figlio e non riuscire ad averlo: quanta ansia!Cercare di stabilire le cause dell’infertilità non è semplice: puoieffettuare alcune indagini preliminari per individuare i problemi.• Infezioni VaginaliHai perdite vaginali, bruciori, prurito?È importante una diagnosi precisa per una terapia specifica.• Incontinenza urinariaLa maggior parte dei problemi sono dovuti alla perdita ditonicità dell’apparato muscolare attorno all’uretra, alla vaginae all’ano. Un colloquio con uno specialista servirà a trovareil programma terapeutico più adatto per attenuare o risolvereil problema.• Prevenzione tumoriAnche in assenza di disturbi è importante effettuare controlliper la prevenzione dei tumori all’apparato genitale ealla mammella.50• Premenopausa / menopausaOgni donna si chiede quando arriverà la sua menopausa ecosa succederà.Se sei già in menopausa è importante conoscere e affrontare lemanifestazioni che la caratterizzano.Puoi eseguire dei controlli per fare il punto della situazione.• Studio e Terapia dell’OsteoporosiIl problema dell’Osteoporosi colpisce prevalentemente soggettidi sesso femminile (la donna possiede una massa ossea minorerispetto agli uomini) in fase postmenopausale (la carenzadi estrogeni che inizia con la menopausa determina nella donnauna perdita di massa ossea più precoce e maggiore che negliuomini), ma esistono anche altri fattori predisponenti a talepatologia: una costituzione esile, l’ereditarietà, un regime dieteticopovero di calcio, l’abuso di alcool, l’eccesso di proteinealimentari introdotte con la dieta e la vita sedentaria. Il depauperamentodella massa ossea progredisce talvolta in modo irreversibileportando a quadri di grave menomazione, che rendononecessarie assistenza e cure per molti anni. La prevenzione èperciò la principale via percorribile per affrontare e contenere leconseguenze dell’osteoporosi.Organizzazione delle prestazioni:• Visita Fisiatrica• Visita Ginecologica• Visita Internistica• Esami di Laboratorio• Densitometria Total Body• Morfometria Vertebrale• Magnetoterapia• Sedute singole o collettive di ginnastica


Epoca preconcezionaleProtocollo diagnostico per la tutela della maternità responsabile - Esami esentiDecreto 10/09/1998 (G.U. n. 245 del 20.10.1998) - aggiornamento del D.M. 06/03/95 in vigore dal 4/11/1998Prestazioni per la donna• Anamnesi e valutazione, definite brevi: consulenza ginecologicapreconcezionale• Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso dirischio di isoimmunizzazione• Virus rosolia anticorpi (IgG, IgM)• Toxoplasma anticorpi (E.I.A.) (IgG, IgM)• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso diriduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologichedegli eritrociti• Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso diriduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologichedegli eritrociti• Esame citologico cervico vaginale (Pap Test)Prestazioni per l’uomo• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.: in caso didonna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie• Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso didonna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie• Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso didonna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatiePrestazioni per la coppia• Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi• <strong>Gruppo</strong> sanguigno AB0 e RH (D) 1• Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. medianteemoagglutin. Passiva) (TPHA)• Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione)(VDRL) (RPR)In caso di abortivitàRipetuta o pregressa, patologie della gravidanza con morteperinatale e su prescrizione dello Specialista (*)• Ecografia transvaginale 1• Isteroscopia escluso: biopsia con dilatazione del canale cervicale1• Biopsia del corpo uterino: biopsia endoscopica (isteroscopia)dell’endometrio 1• Anticoagulante Lupus-Like (LAC)• Anticorpi anti cardiolipina (IgG, IgA, IgM)• Anticorpi anti microsomi (AbTMS) o anti tireoperossidasi(AbTPO)• Anticorpi anti tireoglobulina (AbTg)• Cariotipo da metafasi linfocitarie 1 Tecnica di bandeggio(Risoluzione non inferiore alle 320 bande): alla coppia 1N.B.: gravidanza a rischioSono esenti tutti gli esami purché lo Specialista (*) indichi:a) “gravidanza a rischio”b) diagnosi o sospetto diagnostico1) Prestazioni a pagamento presso le strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>(*) Operante presso strutture specialistiche accreditate pubbliche/private e consultori familiari.51All’inizio della gravidanzaPossibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primocontrollo• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• <strong>Gruppo</strong> sanguigno ABO e Rh (D), qualora non eseguito infunzione preconcezionale 1• Aspartato aminotransferasi (AST) (GOT)• Alanina aminotransferasi (ALT) (GPT)• Virus rosolia anticorpi: in caso di IgG negative ripetere entrola 17ª settimana• Toxoplasma anticorpi (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetereogni 30-40 giorni fino al parto• Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. medianteemoagglutin. Passiva) (TPHA), qualora non eseguite in funzionepreconcezionale esteso al partner• Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione)(VDRL) (RPR) qualora non eseguite in funzione preconcezionaleesteso al partner• Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi• Glucosio• Urine esame chimico fisico e microscopio• Ecografia ostetrica 1• Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso didonne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essereripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il testdeve essere ripetuto alla 34ª - 36ª settimanaTra la 14ª e la 18ª settimana• Urine: esame chimico, fisico e microscopicoTra la 19ª e la 23ª settimana• Urine: esame chimico, fisico e microscopico• Ecografia ostetrica 1Tra la 24ª e la 27ª settimana• Glucosio• Urine: esame chimico, fisico e microscopicoTra la 28ª e la 32ª settimana• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• Ferritina: in caso di riduzione del volume globulare medio• Urine: esame chimico, fisico e microscopico• Ecografia ostetrica 1Tra la 33ª e la 37ª settimana• Virus epatite B (HBV) antigene HbsAg• Virus epatite C (HCV) ANTICORPI• Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.• Urine: esame chimico, fisico e microscopico• Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi in casodi rischio anamnesticoTra la 38ª e la 40ª settimana• Urine: esame chimico, fisico e microscopicoDalla 41ª settimanaSu prescrizione dello Specialista (*)• Ecografia ostetrica 1• Cardiotocografia: (se necessario monitorare fino al parto) 1In caso di batteriuria significativa• Esame colturale dell’urina (Urinocoltura) ricerca completamicrorganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta battericaPercorso donnaDescrizione dei servizi sanitari


Medicina del lavoroServizi alle aziendeDivisioniMedicina del lavoroSicurezza eigiene industrialeSede:via Libero Benedetti 2/a - PadovaTel. 049.86.503.00Fax 049.86.504.04E-mail: medlav@datamedica.itAltri serviziResponsabile medico:dott.ssa Felicia DavidResponsabile qualità:dott.ssa Rocca MaffiaLa struttura <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Servizi alle Aziende, certificata secondola norma UNI EN ISO 9001:2008, opera da anni nel settoreMedicina del Lavoro offrendo alle Aziende Clienti serviziorientati alla prevenzione, diagnosi e terapia nel pieno rispettodegli adempimenti legali.La stessa si avvale, nell’esecuzione in interno di esami e visite,delle strutture di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> e Poliambulatorio Euganea<strong>Medica</strong>, disponendo di apparecchiature tecnicamente e scientificamenteavanzate, di oltre 200 operatori tra medici, tecnicie personale sanitario, della competenza e affidabilità di unarealtà consolidata e accreditata.I servizi offerti alle Aziende sono contraddistinti da un elevatogrado di competenza, sicurezza, tempestività che permettonodi garantire ottimi livelli qualitativi delle prestazioni eseguite,tenendo conto delle esigenze organizzative delle Aziendeclienti.L’estrema flessibilità del servizio permette di proporre soluzioniadeguate alle specificità di ogni singola azienda con il minimodispendio di tempo per il lavoratore, grazie alla costanteattenzione alle esigenze organizzative dell’azienda, ed una veloceed efficace sincronizzazione delle scadenze.Per ridurre al minimo eventuali riflessi negativi sul ciclo produttivo,<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> offre la possibilità di eseguire direttamentein Azienda le visite mediche e gli esami. Se necessario mette adisposizione due unità mobili polispecialistiche, veri e propriambulatori perfettamente attrezzati per l’esecuzione delle indaginidiagnostiche.52I NumeriNel 2011 sono state erogate175.989 prestazioni sanitarie.10 Specialisti di Medicina del Lavoro o Competenti1 Medico Specialista in Tossicologia medica5 Medici addetti a prelievi, vaccinazioni e ECG2 Medici Specialisti in Otorino-Audiologia2 Medici Specialisti in Pneumologia1 Medico Specialista in Allergologia6 Medici Specialisti in Oculistica2 Medici Specialisti in Cardiologia3 Medici Specialisti in Radiologia5 Medici Specialisti in Ginecologia1 Chimico specializzato in Igiene Industriale1 Tecnico competente in Acustica4 Tecnici di Audiologia2 Tecnici di Radiologia <strong>Medica</strong>4 Tecnici di Spirometria1 Consulente universitario dedicato all’aggiornamentoscientifico dei Medici Competenti20 Impiegati addetti alla gestione amministrativa e alle pratiche2 Unità Mobili:- Radiodiagnostica (radiografie al torace, anche peril rischio di silicosi e asbestosi)- Medicina del Lavoro (audiometria in cabina silente;spirometria, elettrocardiografia, prelievi biologicie biotossicologici, visite specialistiche).Specialisti di ogni branca per la refertazionedegli accertamenti complementari a garanziadella competenza e completezza dei servizi.Strumentazioni di ultima generazionea garanzia di qualità e accuratezza.Sistema informatico integratoa garanzia di rapidità e efficienza.


• Sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medicocompetente, (D. Lgs. 81/08 e succ. int.) che permette l’identificazionedei fattori di rischio in relazione alle mansioni aziendalie la determinazione di un protocollo medico specifico.• Gestione delle scadenze periodiche degli esami e visitemediche previsti dal protocollo sanitario.• Fornitura del giudizio di idoneità alla mansione specifica, secondoil D.Lgs. 81/08 e successive modifiche• Consulenza medico competente (D. Lgs. 81/08 e succ. int.).• Esecuzione delle prestazioni sanitarie direttamentepresso l’azienda attraverso l’utilizzo delle unità mobili polispecialistiche.• Visite mediche preventive e per cambio mansione eseguiteentro 48 ore dalla comunicazione.I servizi di medicina del lavoro• Assistenza nell’adempimento delle procedure medico-legali daottemperare in caso di denunce di malattie professionali.• Gestione integrata degli approfondimenti diagnostici richiestidal medico competente nell’ambito dei servizi erogati nellestrutture del <strong>Gruppo</strong>• Check-up personalizzati per categorie aziendali seguiti dalresponsabile del servizio prevenzione e diagnostica check up.• Check-up per assicurazioni.• Consulenze telefoniche su tutte le problematiche relative allaMedicina del lavoro, compreso l’aggiornamento legislativo.• Fornitura cassette di pronto soccorso e/o pacchi di reintegroai sensi del D.Lgs. 388/03.Medicina del lavoroI passaggi principali del servizio di medicina del lavoroÈ necessario che l’azienda sia in possesso del documento di valutazione del rischio aggiornato (D. Lgs. 81/08 e succ. int.). In caso contrario<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> può fornire l’assistenza necessaria per la sua realizzazione, attraverso personale qualificato per la nomina a RSPP daparte dell’azienda, oppure, nel caso questa figura sia già presente, attraverso le consulenze necessarie per la realizzazione del sopralluogoe la stesura del documento. In presenza del documento di valutazione del rischio si seguono i successivi passaggi:Scelta del medicoL’azienda sceglie tra i vari medici che collaborano con <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>il medico competente.Conferimento dell’incarico al medico competenteL’azienda conferisce l’incarico di medico competente e gli ufficidi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> forniscono la propria assistenza per gli adempimentiformali, inclusa la parte contrattuale, sia per l’azienda, cheper il medico competente.SopralluogoViene eseguito il sopralluogo specialistico in azienda, a cura delmedico competente, che permette la raccolta delle informazioniriguardanti i fattori di rischio presenti in relazione a tutte le mansioniaziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico.Già in questa fase può essere necessario il coinvolgimentodi altro personale specialistico sia medico che tecnico.Piano di lavoroSulla scorta del protocollo sanitario viene messo a punto un pianodi lavoro dell’esecuzione degli accertamenti sanitari, per i dipendentiin forza, secondo le mansioni esercitate. Vengono quindiorganizzati gli appuntamenti, secondo modalità e un calendarioconcordati con l’azienda, e ritagliati sulle sue esigenze. Si trattadel programma degli appuntamenti delle visite, degli esami e deisopralluoghi da eseguire.Esecuzione prestazioni sanitarieVengono eseguiti gli accertamenti medici previsti, e gli esami,che possono essere erogati presso le strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong><strong>Medica</strong>, o presso l’azienda cliente, attraverso l’utilizzo delle unitàmobili polispecialistiche e di radiodiagnostica.RefertiVengono consegnati i giudizi di idoneità, con allegati i referti degliesami e delle visite mediche e vengono consegnate le relazioniall’azienda.Riunione PeriodicaIl medico competente partecipa alla riunione periodica ai sensidel D. Lgs. 81/08 e succ. int.Programmazione successivaVengono programmati i richiami e il sopralluogo successivo perassicurare la dovuta assistenza su ogni adempimento.Consulenze medico-specialisticheVengono organizzate ed erogate direttamente presso le societàdel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> le consulenze medico-specialistiche richiestedal medico competente, nonché altre consulenze di tossicologiaindustriale o di statistica medica.Igiene industrialeLaddove opportuno e richiesto viene introdotto un servizio diigiene industriale. I tecnici di questo settore assicurano le misurazionispecifiche per la valutazione negli ambienti di lavoro dei rischibiologici, chimici e fisici.Documento di valutazione del rischioAnche in questo ambito <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> fornisce l’assistenza necessariaper la redazione e l’aggiornamento della documentazione.Pronto soccorsoI servizi erogati in quest’ambito sono:• Fornitura della cassetta di pronto soccorso (D.M. 388/03) ereintegro.• Organizzazione dei corsi secondo D.M. 388/03.Formazione pag. 56In accordo con il medico competente vengono eventualmenteprogrammati ed organizzati i piani di formazione.Tenuta e aggiornamento della cartella sanitaria edi rischioIn occasione della prima visita viene compilata la cartella sanitariae di rischio, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int.Gestione rapporti con lo SPISALViene assicurata all’azienda l’assistenza in caso di visita ispettiva orichiesta dell’organo di vigilanza sanitaria (SPISAL).Check up pag. 43Il servizio di Check up è un percorso clinico completo in gradodi valutare lo stato globale di salute o finalizzato ad indagini mirate.La struttura esistente consente di offrire:- alto grado di personalizzazione del percorso diagnostico- prestazioni conformi ai requisiti di efficienza e qualità, riconosciutie certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008- rapidità di esecuzione- efficiente organizzazione53I percorsi diagnostici sono personalizzati a seconda delle esigenzespecifiche del paziente, organizzati in modo da eseguire tuttoil percorso in una giornata lavorativa e un incontro conclusivocon lo Specialista coordinatore, a distanza di qualche giorno.L’esperienza acquisita, tradotta in protocolli diagnostici, favoriscela prescrizione di indagini mirate ad ambiti specifici, ottimizzandotempi e costi, consentendo una reale personalizzazionedel percorso diagnostico. La gestione informatizzata garantisce laconformità degli interventi e dei tempi pianificati, favorendo unosvolgimento rapido e confortevole.Altri servizi


Medicina del lavoroSicurezza e igiene industrialeServizi di igiene industriale<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> è in grado di offrire i servizi di sicurezza sul lavoroe igiene industriale direttamente, o avvalendosi della sua rete dicollaborazioni altamente qualificate. Garantendo il pieno rispettodegli obblighi previsti dal D. Lgs. 81/08 e succ. int. in materia disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Occorre quindi un approcciotecnicamente qualificato e la sorveglianza sanitaria necessitadi interventi valutativi in campo di igiene industriale (analitici enon) che rendono necessaria la collaborazione tra il medico competentee l’igienista industriale.• Valutazione del rischio chimico, D. Lgs. 81/08 e succ. int. (analisicalcolata e misurata)• Valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni• Valutazione rischio polveri da legno duro, D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Valutazione dei rischi dei lavoratori esposti ad amianto• Valutazione del rumore in base al D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Valutazione delle vibrazioni meccaniche (HAV/WBV) in base alD. Lgs. 81/08 e succ. int.• Verifiche strumentali di rumorosità esterna (immissioni, emissioni)L. 447/95, DPCM 14/11/97, DMA 16/3/98• Valutazioni di impatto acustico ambientale (ante-post operam)e progetti di bonifica• Zonizzazioni acustiche del territorio.• Determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore neiluoghi di pubblico spettacolo o di intrattenimento danzante,DPCM 16/4/99, n. 215• Certificazione della potenza acustica di macchine impianti• Verifica emissione acustica ambientale di macchine destinate afunzionare all’aperto (D.lgs. 262/02)• Servizio esperto qualificato rischio radiazioni ionizzanti• Valutazione della movimentazione manuale dei carichi• Valutazione dei movimenti ripetitivi• Analisi dei requisiti dimensionali delle postazioni di lavoro• Valutazione del rischio biologico• Indagini microbiologiche su superfici o ambienti di lavoro perla determinazione di agenti biologici ( concentrazione battericao micotica, ecc.)• Attività di ricerca e consulenza e data management per la statisticamedica e sanitaria.• Valutazione del rischio stress lavoro-correlato in base al D. Lgs.81/08 e succ. int.Servizi di sicurezza sul lavoroApplicazione D. Lgs. 81/08e successive modificazioni e integrazioni• Assunzione di incarico di responsabile del servizio di prevenzionee protezione (RSPP)• Assistenza in caso di sopralluogo dell’organo di vigilanza• Check up aziendali• Valutazione dei rischi aziendali, art. 17 e 28 D. Lgs. 81/08 esucc. int.• Monitoraggio statistico gestione infortuni sul lavoro;• safety audit e safety meeting per il mantenimento a regime livellidi sicurezza raggiunti• Valutazione del rischio di incendio D.M. 10 marzo 1998• Elaborazione di welcome book• Progettazione della segnaletica di sicurezza.• Elaborazione di procedure di gestione dei contratti di appaltoo d’opera ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int. in riferimentoall’intervento di ditte esterne o presso ditte esterne• Elaborazione di piani di emergenza ed evacuazione (procedureed elaborati grafici)• Prove pratiche di evacuazione e reporting delle esercitazioni• Procedure di sicurezza nell’uso di macchine/impianti• Gestione dei lavori atipici• Classificazione e valutazione dei rischi di ambienti con atmosfereesplosive• Consulenze tecnico legali• Consulenze telefonicheDirettiva macchine• Valutazione dei rischi e analisi di conformità• Manuali d’uso e manutenzionee.• Progettazione del fascicolo tecnico per la certificazione CE(D.P.R. 459/96 direttiva macchine)Direttiva cantieri D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Realizzazione del POSFormazione ed informazione pag. 56• Corsi per addetti al primo soccorso• Corsi obbligatori ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int.• Corsi per addetti antincendioAltri servizi54


FormazioneFormazione<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Settore FormazioneTel. 049-8650370 - Fax 049-8650411E-mail: formazione@datamedica.itCome ogni anno, anche per il 2012 sono in programma per il personaledel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>, Corsi sulla Sicurezza del paziente,sulla Sicurezza e Igiene sul lavoro, sulla Verifica e Revisione dellaQualità attraverso incontri di settore previsti per tutte le figuresanitarie; Corsi sul rischio biologico e sui rischi per la salute e sicurezzaderivanti dall’utilizzo di apparecchiature e dispositivi medici;Corsi sul rischio medico legale dell’attività professionale in ambitosanitario; Corsi sulla movimentazione in sicurezza di pazienti condifficoltà motoria; Corsi di Basic Life Support Defibrillation (BLSD)e di Retraining (BLSD-R).Sono previsti anche dei Gruppi di lavoro multidisciplinari dedicati adiverse tematiche, tra cui chirurgia ambulatoriale; ed inoltre è statodato il via ad un importante progetto formativo finalizzato a svilupparemodalità innovative di gestione interdisciplinare di pazienticronici e di pazienti complessi.AnnaSignorelliMartinaFasanDanielaTrevisanelloIl settore Formazione del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> (Cybermedica),specializzato in consulenza, accreditamento ECM ed organizzazionedi eventi formativi, è composto da esperti di formazionee da altro personale qualificato: docenti, specialisti in disciplinescientifiche, medici, ricercatori, esperti in comunicazione, in gradodi fornire una rapida e flessibile risposta a qualsiasi esigenzaorganizzativa.Il settore è accreditato come Provider ECM, ed è abilitato a realizzareattività formative riconosciute idonee per l’ECM e all’attribuzionedei crediti ai partecipanti.Negli anni, il settore formazione, inizialmente nato per soddisfarei bisogni di formazione interni, ha stipulato anche convenzionicon università, scuole superiori ed altri enti formativi per ospitareall’interno delle aziende del <strong>Gruppo</strong> stagisti e tirocinanti,che in questo modo hanno la possibilità di fare un’esperienza significativasotto la supervisione di tutor competenti e preparati.L’esperienza maturata internamente ha portato il settore formazionead aprirsi anche verso l’esterno e a diventare:- nel 2001 uno dei primi provider accreditati dal Ministero dellaSalute per la formazione a distanza (e-learning, prima fase sperimentaleECM) con il nome di Cybermedica;- nel 2002 un organizzatore di eventi formativi secondo il programmadi Educazione Continua in Medicina del Ministerodella Salute (Codice Provider 315);- nel 2005 un organizzatore di eventi formativi ECM riconosciutidalla Regione Veneto (Codice provider VEN-ORG246);- nel 2006 un organismo di formazione accreditato dalla RegioneVeneto per la formazione continua (Iscrizione elenco regionaleA0419 – 365), accreditamento rinnovato anche per l’anno2012;- nel 2011 un ente accreditato come provider ECM (numero 83)secondo il nuovo sistema di accreditamento della Commissionenazionale per la formazione continua del Ministero dellaSalute.Elenco dei corsi in programmazioneper l’anno 2012La programmazione dei corsi è presente e costantemente aggiornatasul sito www.cybermedica.it.La collaborazione tra medico competente e igienista industrialenella prevenzione delle patologie da esposizione professionalead agenti cancerogeni e mutageni - In collaborazione conlo SPISAL (Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambientidi Lavoro) di Vicenza. Evento destinato a Medici di medicinadel lavoro. Ottenuti 6 crediti ECM. <strong>Data</strong>: 15/02/ 2012. Sede: Euganea<strong>Medica</strong>La spirometria – dalla teoria alla pratica (corsi di aggiornamento)- Evento destinato a tutto il personale sanitario delle strutturedel <strong>Gruppo</strong>. Ottenuti 6 crediti ECM. Date: 07, 09 /02/ 2012. Sede:<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Trasferimento dei pazienti: dalla teoria alla pratica - Evento destinatoa personale sanitario. Date: 2, 5, 6, 8 marzo 2012. Sede: Euganea<strong>Medica</strong> e <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Sicurezza in ambito lavorativo - Evento destinato a tutto il personaledelle strutture del <strong>Gruppo</strong>, programmato per l’anno 2012Il rischio da radiazioni ionizzanti e campi magnetici - Eventodestinato a infermieri professionali e tecnici di radiologia medica.Date: 20/04, 12/06/2012. Sede: Euganea <strong>Medica</strong> e <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Il rischio biologico e i controlli igienico ambientali del reparto.La conformità delle apparecchiature e dei dispositivi medici- Evento destinato a tutto il personale sanitario delle strutture del<strong>Gruppo</strong>, programmato per l’anno 2012.Retraining Basic Life Support Defibrillation, BLSD (In collaborazionecon i Medici del 118 di Padova) - Evento destinato a infermieriprofessionali e tecnici di radiologia medica. Richiesti 12 creditiECM. Date: 10 - 12 /04/ 2012. Sede: <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Gestione del rischio e sicurezza del paziente. Risk managementand patient safety (Evento del Comitato Interaziendale per la Sicurezzadel paziente). Evento destinato a medici referenti per la sicurezzadel paziente e responsabili di settore. Ottenuti 6 creditiECM. <strong>Data</strong>: 04/04/2012. Sede: <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Verifica e revisione di qualità - Gruppi di miglioramento:1. Per Tecnici sanitari di radiologia medica – richiesti 10 creditiECM - Date: 20/01, 17/02, 16/03, 20/04, 18/05, 22/06, 21/09,19/10, 23/11, 21/12/2012. Sede: <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.2. Per Infermieri professionali e Medici Prelevatori – richiesti 10 creditiECM - Date: 27/01, 24/02, 30/03, 27/04, 25/05, 29/06,28/09, 26/10, 30/11, 28/12/2012. Sede: <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.3. Per Medici del lavoro - richiesti 12 crediti ECM - Date: 22/02,11/04, 06/06, 17/10/2012. Sede: <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.55Altri servizi


Accessoai servizi<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaVia Zanchi, 89 - 35133 Padova (zona S. Carlo).Tel. 049.86.50.111 - Fax 049.86.50.405e-mail: info@datamedica.itTram: fermata S. Carlo.Autobus urbani: linea 4, 19 (di fronte al centro commerciale);16 (via Saetta); 24 (largo Debussy).Orario di apertura e ritiro referti: dal lunedì al venerdì dalle7.00 alle 19.00, il sabato dalle 7.00 alle 12.00.Prelievi - Utenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì, 7.00 -18.00, il sabato, 7.00 - 12.00. Utenti esenti: dal lunedì alsabato, 7.00 - 12.00. Per alcuni esami che si desideranoeseguire al pomeriggio è consigliabile telefonare prima.Elettrocardiogrammi - Utenti ticket, privati ed esenti: dal lunedìal venerdì, 7.30 - 12.00, il sabato, 7.30 - 11.30Esami ginecologici - Utenti ticket, privati ed esenti: dal lunedì alsabato, 7.30 - 10.00Esami radiologici - Utenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì,7.00 - 12.00 e 14.00 - 17.00, il sabato, 7.00 - 11.00Dove siamo: pag. 86Laboratorio di Analisi di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaCampo Marconi, 24 - 30015 Chioggia (VE).Tel. 041.550.03.24 - Fax 041.550.61.83Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00 ilsabato dalle 7.30 alle 12.00Orario esecuzione prelievi ed ECG: dal lunedì al sabato dalle7.30-10.00Dove siamo: pag. 89Punto di Prelievo di CavarzereVia dei Martiri, 65/A - 30014 Cavarzere (VE).Tel. 0426.31.12.31- Fax 0426.31.80.28Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30Orario esecuzione prelievi: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle9.30Dove siamo: pag. 89Euganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Via Colombo, 13 - 35020 Albignasego (PD)(zona S. Agostino)Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049.804.48.11 - Fax 049.880.15.99e-mail: info@euganeamedica.itPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049.880.63.34 - Fax 049.880.13.00e-mail: info@euganeamedica.itAutobus urbano: linea n. 24.Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00,il sabato dalle 8.00 alle 13.00Dove siamo: pag. 87CemesVia G. Boccaccio, 10635128 Padova (zona S. Gregorio Magno)Tel. 049.79.10.700 - Fax 049.79.10.799e-mail: info@cemes.itAutobus urbani: 13 in via Boccaccio;15 in via Vigonovese; 6 capolinea Terranegra.Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 21.00il sabato dalle 8.00 alle 13.00Dove siamo: pag. 88Progetto Salute srlVia don Lorenzo Milani, 8 - 30030 Fossò (VE)Tel 041.46.69.94 Fax 041.41.65.740e-mail: progettosalute@datamedica.itOrari di apertura: dal lunedì al venerdìdalle 8.30 alle 12.30, e dalle 14.00 alle 19.30.Dove siamo: pag. 9057


Indicedelle pagine gialleAccoglienza pag. 59Diversabili pag. 59Partecipazione dell’utente pag. 59Ritiro referti pag. 60Mancato ritiro referti e mancata disdetta prenot. conv. pag. 60Prestaz. in regime di convenzione con il Servizio Sanit. Naz. pag. 60• Ticket ed esenzioni pag. 61• Definizioni pag. 61Non in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Naz. pag. 62• Prestazioni e servizi a pagamento pag. 62• Servizi a domicilio pag. 62• Enti convenzionati con i centri del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> pag. 62Laboratorio analisi cliniche pag. 63• Chimica clinica e tossicologica pag. 63• Ematologia pag. 63• Microbiologia e sieroimmonologia pag. 63• Citoistopatologia pag. 63• Lo staff del laboratorio pag. 63Diagnostica per immagini pag. 64• Radiologia convenzionale – tecnica digitale pag. 64• Risonanza Magnetica pag. 64• Tomografia Computerizzata (TC) pag. 65• Ecotomografia pag. 65• Agoaspirati ecoguidati pag. 66• Senologia – Esame clinico e strumentale delle mammelle pag. 66• Eco-color-doppler pag. 66• Densitometria ossea pag. 67Diagnostica strumentale pag. 68• Analisi del movimento pag. 68• Audiologia pag. 68• Baropodometria pag. 68• Dermatologia pag. 68• Gastroenterologia ed endoscopia digestiva pag. 68• Ginecologia e Ostetricia pag. 69• Neurologia pag. 69• Oculistica pag. 69• Otorinolaringoiatria pag. 69• Pneumologia pag. 69• Proctologia pag. 70• Urologia pag. 70• Valutazioni diagnostiche fisiatriche pag. 70• Servizio di cardiologia pag. 70• Servizio di cardioradiologia pag. 71Struttura extraospedaliera di chirurgia pag. 72• Anestesia, rianimazione e terapia antalgica pag. 72• Chirurgia generale pag. 72• Chirurgia vascolare pag. 72• Chirurgia ginecologica pag. 72• Chirurgia della mammella pag. 73• Chirurgia ortopedica pag. 73• Chirurgia otorinolaringoiatrica pag. 73• Chirurgia plastica pag. 73• Chirurgia dermatologica pag. 73• Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico pag. 73• Chirurgia urologica pag. 73• Neurochirurgia pag. 73Medicina fisica e riabilitativa pag. 74• Medicina fisica pag. 74- C.M.F. P.T. pag. 7458- Elettroterapia pag. 74- Laserterapia pag. 74- Magnetoterapia pag. 74- Tecarterapia ® pag. 74- Terapia ad onde d’urto pag. 75- Termoterapia pag. 75- Ultrasuonoterapia pag. 75• Medicina riabilitativa pag. 75- Analisi del movimento pag. 75- Chinesiterapia pag. 75- Baropodometria pag. 76- Biofeed back pag. 76- Massoterapia pag. 76- Riabilitazione della colonna vertebrale pag. 76- Riabilitazione del ginocchio pag. 76- Riabilitazione in acqua pag. 76- Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore pag. 76- Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore pag. 76- Rieducazione della mano pag. 77- Rieducazione neuromotoria pag. 77- Rieducazione della spalla pag. 77- Rieducazione dello sportivo pag. 77• Servizi specialistici integrati pag. 77- Percorso riabilitativo per donne operate al seno pag. 77- Rieducazione cervico-temporomandibolare pag. 77- Riabilitazione respiratoria pag. 77Poliambulatorio ed altre prestazioni sanitarie pag. 78• Agopuntura pag. 78• Allergologia pag. 78• Anestesia e rianimazione pag. 78• Angiologia pag. 78• Cardiologia pag. 78• Chirurgia generale pag. 79• Chirurgia maxillo - facciale pag. 79• Chirurgia oncologica del seno pag. 79• Chirurgia plastica pag. 79• Dermatologia pag. 79• Dietologia e scienza dell’alimentazione pag. 79• Ematologia pag. 79• Endocrinologia pag. 80• Gastroenterologia pag. 80• Ginecologia e Ostetricia pag. 80• Logopedia pag. 80• Medicina del lavoro pag. 80• Medicina estetica pag. 80• Medicina fisica e riabilitativa pag. 81• Medicina interna pag. 81• Medicina legale pag. 81• Medicina personalizzata pag. 81• Medicina preventiva e trattamenti antiageing pag. 81• Nefrologia pag. 81• Neurochirurgia pag. 81• Neurologia pag. 82• Neuropsichiatria infantile pag. 82• Oculistica pag. 82• Ortopedia e Traumatologia pag. 82• Osteopatia pag. 82• Otorinolaringoiatria pag. 83• Pediatria pag. 83• Pneumologia pag. 83• Podologia pag. 83• Posturologia pag. 83• Proctologia pag. 83• Psichiatria pag. 83• Psicologia pag. 84• Reumatologia pag. 84• Terapia antalgica pag. 84• Terapie delle varie forme di dipendenza pag. 84• Tossicologia medica pag. 84• Urologia pag. 84Elenco medici pag. 85Dove siamo pag. 86


Prestazioni inRitiro refertiLa consegna dei referti e l’incasso dei ticket per le prestazioni vienesvolto dal settore “cassa” negli orari di apertura. Si accettano pagamentianche con Bancomat, assegni e carte di credito: Visa, MasterCard,Cartasì, Maestro, Banco Posta, American Express (questaultima non per Cemes).Per il ritiro dei referti l’utente deve prelevare il numero che assegnala precedenza (presso Progetto Salute il numero non serve).Il referto medico specialistico viene consegnato nel minor tempopossibile e, salvo casi particolari, entro il giorno successivo allaprestazione. In caso di urgenza si applica la massima sollecitudineconsentita dai tempi tecnici necessari.Secondo le indicazioni del D.Lgs 196/03 per la tutela della Privacy,i referti vengono consegnati in busta chiusa all’interessato solamentepresentando l’apposita ricevuta. Essi possono essere ritiratianche da altra persona, in questo caso l’interessato è tenutoad autorizzare la consegna compilando e firmando la delega postain calce alla ricevuta con i dati anagrafici del delegato. La personadelegata dovrà presentare un documento di riconoscimento.In fase di accettazione è possibile richiedere la spedizione del refertoper posta o per corriere; in questo caso è previsto il pagamentodella relativa tariffa di spedizione.I nostri specialisti sono a disposizione del medico curante per chiarimenticirca i risultati degli esami.Per ottenere una prestazione sanitaria convenzionata è necessariala richiesta del medico del SSN (impegnativa). Per le prestazioniriabilitative è necessaria una visita specialistica dal fisiatrache rilascia l’impegnativa per le prestazioni. Le prestazioni devonoessere eseguite presso la stessa struttura in cui è stata fattala visita.Il ticket deve essere pagato al momento dell’accettazione per levisite specialistiche o al momento del ritiro del referto negli altricasi.Per le prestazioni di Fisiatria e di Densitometria ossea vi sono limitazionispecifiche.Il medico è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognomeed età dell’assistito; codice fiscale; l’indicazione di eventualiesenzioni; l’indicazione terapeutica; l’urgenza; la prestazionerichiesta e il motivo della stessa; data, timbro e firma del medico.La stessa impegnativa non può essere usata per prestazioniesenti e non esenti.Classi di prioritàListe d’attesa per le prestazioni convenzionate.La nuova legge regionale (DGR n. 600 del 13/03/2007)prevede che il medico indichi sulla ricetta la classe di prioritàdella prestazione richiesta.U - Urgente: eseguibile solo al pronto soccorso.B - Breve: da eseguire entro 10 giorni.D - Differita: visite da eseguire entro 30 giorni ed esamientro 60 giorni.P - Programmabile: entro 180 giorni.Agli assistiti di ULLS diverse dalla 16 devono essere prenotatesolo prestazioni in classe P.Modalità di accesso ai serviziMancato ritiro referti e mancata disdettadelle prenotazioni convenzionateObblighi dell’utente· Dare disdetta della prenotazione entro 24 ore alla nostra organizzazione.· Il referto va ritirato entro 30 giorni dall’effettuazione della prestazionespecialistica o dalla data prevista di consegna del referto.Conseguenze e sanzioni in caso di inosservanza· In caso di mancata disdetta entro il termine massimo l’utente,anche se esente, è tenuto al pagamento del ticket.· L’utente che non ritira il referto entro 30 giorni è tenuto al pagamentodella prestazione per intero, come “pagante in proprio”dedotto l’importo del ticket se è stato versato anticipatamente.· Le sanzioni saranno applicate dalla ULSS di appartenenza dell’assistito.Si rende noto che la circolare regionale Prot. n. 367920 del29/06/2007 di attuazione della DGR n.600/2007 in materia dicontenimento delle liste di attesa prevede che la nostra organizzazioneè tenuta a comunicare trimestralmente alla ULSS i nominatividegli utenti i cui referti non sono stati ritirati entro i 30 giornisuccessivi alla data prevista per la consegna degli stessi.60Per agevolare le operazioniall’accettazione è preferibilepresentare sia la tessera sanitariavecchia che quella nuova. Lanuova tessera infatti non sostituiscema integra l’altra.


egime di convenzione con il Servizio Sanitario NazionaleTicket ed esenzioniNormativa di riferimento art.1 Legge n.º 724 del 23.12.1994 (Legge 448/98 art.68)Categorie• Bambini fino a 6 anni.• Anziani oltre i 65 anni.Ticket ed esenzioniPrestazioni gratuite solo se il redditocomplessivo del nucleo familiare èinferiore a € 36.151,98.• Maternità. Vedi tabella a pag. 51• Esenti per patologia ed invalidi parziali(Invalidi per servizio cat. 6-8, invalidiper lavoro con invalidità inferioria 2/3, infortunati INAIL).• Invalidi di guerra titolari dipensione diretta vitalizia.• Invalidi servizio per cat. 1.• Invalidi del lavoro cat. 1.• Invalidi civili al 100%.• Pensionati sociali, portatori dipatologie neoplastiche maligne.• Invalidi con esenzione generale.• Invalidi per servizio cat. 2-5.• invalidi civili e per lavorocon invalidità dal 67 al 99%.• Non vedenti parziali e non udenti.• Pensionati sociali.• Pensionati al minimo oltre i 60 anni.• Disoccupati.Pazienti in possesso di attestazioneISEETutti i pazienti che non rientranonelle categorie sopra elencate.Gratuite solo le prestazioni correlatealla patologia o invalidità.Prestazioni gratuite.Prestazioni gratuite solo se il redditocomplessivo del nucleo familiare èinferiore a € 8.263,31, incrementatoa € 11.362,05 con coniuge a caricoe € 516,46 in più per ogni figlio a carico.L’attestazione Isee di situazioneeconomica inferiore a 8.500,00 € è validasolo per le prestazioni di OdontoiatriaL’attestazione Isee di situazioneeconomica inferiore a 12.000,00 € èvalida solo per la spesa farmaceutica.Pagamento del ticket fino ad un massimodi € 36,15 per impegnativa.Indicazioni applicative pagamento quota fissa per ricettaA seguito dell’adozione del DGR 1380 del 05/08/2011 per ogni ricetta specialistica siapplica un ticket aggiuntivo di:- 10 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare(ai fini fiscali) maggiore o uguale a 29.000 €.- 5 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare(ai fini fiscali) inferiore a 29.000 € (da attestare esibendo al medico curante appositocertificato CEPQ)Per gli assistiti esenti già certificati non viene applicato il ticket aggiuntivo per la quotafissa.Ai residenti fuori regione e agli stranieri residenti all’estero anche se titolari di tesseratemporanea rilasciata dall’Ulss 16 si applica sempre la quota fissa di 10 € per ricetta.Il ticket sulla quota fissa si applica in base alla data di erogazione della prestazione indipendentementedalla data di prenotazione.61DefinizioniNucleo familiare: è costituito dai familiaria carico, per i quali sono riconosciute ledetrazioni per i carichi di famiglia:• coniuge non legalmente separato;• figli minori di 18 anni o di età non superiorea 26 anni se dediti agli studi o atirocinio gratuito, figli permanentementeinabili al lavoro e familiari conviventi,compresi i figli maggiorenni indicatidall’art. 433 del Codice Civile (figli, o inassenza di figli, discendenti prossimi, genitorio, in loro assenza, ascendenti prossimi,generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle).I suddetti familiari sono considerati a caricose non percepiscano un reddito annuosuperiore a € 2.840,51 al lordo degli onerideducibili.Reddito complessivo: è quello di tutti icomponenti del “nucleo familiare” al lordodegli oneri deducibili e al netto dei contributiprevidenziali obbligatori, compresoil reddito prodotto all’estero, esclusi i redditisoggetti a tassazione separata (arretratidi pensione, liquidazione, ecc.). Il redditocomplessivo va riferito all’anno precedente,determinandolo in via presuntiva.Disoccupati: si intendono i soggettimaggiori di 14 anni, che hanno perdutoun precedente lavoro dipendente e sonoiscritti al centro per l’impiego alla ricercadi una nuova occupazione.Esenzioni ticket per reddito: Dal01/05/11 sono cambiate le modalità perottenere l’esenzione dal Ticket per le prestazionidi assistenza specialistica ambulatoriale(visite, esami strumentali e di laboratorio).Da tale data non è più validal’autocertificazione con la firma sull’impegnativa,ma sono i medici di famiglia,i pediatri di libera scelta e tutti i medicioperanti presso le strutture sanitarie dellaRegione Veneto a dover indicare nell’impegnativail codice di esenzione. All’attodella prescrizione, l’assistito deve presentareil certificato di esenzione e richiedereal medico di riportare sulla ricetta il codicedi esenzione per condizioni economiche. Icittadini che non hanno ancora ricevuto acasa il certificato di esenzione e ritengonodi avere i requisiti per ottenerlo, potrannorecarsi agli sportelli dei Distretti dellapropria Azienda Sanitaria. Solo per le impegnativecon data di prescrizione precedenteal 01 Maggio 2011 e per gli utentifuori Regione sarà consentita l’autocertificazioneda parte dell’assistito con le precedentimodalità.Modalità di accesso ai servizi


NON in regime di convenzione con il Servizio Sanitario NazionaleModalità di accesso ai serviziPrestazioni e servizia pagamentoOltre alle prestazioni convenzionate, pressole strutture del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>vengono eseguite visite ed esami a pagamento.Si tenga presente che il costo dellavisita comunicato in fase di prenotazione,potrebbe variare qualora lo specialista ravvisassela necessità di eseguire una prestazionediversa da quella prenotata.Le modalità di accesso sono le medesime diquelle che regolano l’accesso di tutti gli altriutenti. Per ottenere una prestazione diagnosticaè opportuna la richiesta di un medico,non necessariamente appartenente alS.S.N.Non sono soggette a convenzionecon il Servizio Sanitario Nazionale:Attività specialistiche ambulatoriali• Densitometria ossea total body• Diagnostica clinica e strumentale (prestazionidi cardiologia e oculistica sonoerogate presso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> anche in regimedi convenzione S.S.N.)• Chirurgia extraospedaliera• Anestesia, rianimazione e terapia antalgica• Poliambulatorio specialistico (prestazionidi cardiologia e oculistica sono erogatepresso <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> anche in regime diconvenzione S.S.N.)Servizi specialistici integratiSi propongono di offrire le prestazioni specialistichein un unico “pacchetto” con unariduzione considerevole dei costi e dei disagidell’utente:• Allergologia• Diagnosi e terapia dei disturbi digestivi• Medicina del lavoro• Medicina personalizzata• Percorso Donna• Prevenzione e diagnostica (Check-up)• Proctologia• Riabilitazione respiratoria• Rieducazione cervico-temporo-mandibolareServizi e prestazionidi medicina riabilitativa• Analisi cinematica del movimento (GaitAnalysis)• Biofeed back• Massoterapia• Riabilitazione segmentarla e globaledell’arto superiore• Riabilitazione segmentarla e globaledell’arto inferiore• Riabilitazione della colonna vertebrale• Idrokinesiterapia• Riabilitazione dello sportivoServizio medicoe fisiochinesiterapico domiciliareAltri servizi e prestazioni• Agopuntura• Diagnostica preclinicae trattamenti antiageing• Medicina estetica• Osteopatia• Podologia• PosturologiaServizi a domicilioIl <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ha organizzato unservizio medico e fisiochinesiterapico domiciliare.Basta comunicare nome e indirizzoall’accettazione, anche per telefono, almenoun giorno prima. Si eseguono prelievi adomicilio, elettrocardiogrammi e Holter.Le prestazioni fisioterapiche domiciliari,previa visita fisiatrica di un medico specialista,vengono effettuate da terapisti diplomati,che concordano con l’utente giornoe ora dei trattamenti.(Importante: nel caso di prestazioni in convenzionecon il S.S.N. è richiesta l’impegnativaed il pagamento del ticket. Inoltre è previstauna tariffa per l’uscita del personale).Cemes: Visita Fisiatrica - Elettroterapia -Ultrasuonoterapia - Massoterapia - Rieducazionifunzionali. Non convenzionatoSSN. Necessaria prenotazione.<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>: Prelievo del sangue - Elettrocardiogramma- Holter pressorio - HolterCardiaco. Convenzionato SSN. Necessariaprenotazione.Tabella enti convenzionati con i centri del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Chioggia-Punto prelievo di CavarzereEuganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>CemesA.S.E.M. Associazione Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Energia e Multiservizi • • • • •ASSIDAI Polizza Integrativa F.A.S.I. • • •Assirete s.r.l. • • • • •Associazione ACLI provinciali di Padova • • • • •Associazione Amici dell’Ospedale - Padova • • •Blue Assistance • • • • •C.A.D.G.I. Cassa Assistenza Dipendenti <strong>Gruppo</strong> IBM • • • • •C.A.M.P.A. Mutua Sanitaria Integrativa (Società di Mutuo Soccorso) • • • • •CASAGIT Cassa Autonoma Assistenza Integrativa Giornalisti Italiani • • • •C.A.S.P.I.E. Cassa Autonoma di Assistenza Sanitaria tra il Personale Istituto di Emissione • • • • •CIA/AP PD - Carta Serena - Confederazione Italiana Agricoltori - Associazione Pensionati • • • • •CISL Funzione Pubblica • • • • •Comipa - Carta Mutuasalus Sodalitas • • • •Commissione delle Comunità Europee - Centro Comune di ricerca • • • • •Consorzio MU.SA. • • • • •Countdown Italia srl • • • •Cral Escalibur Lavoratori e Pensionati Società ZF srl • • • • •Day <strong>Medica</strong>l - Prontissimo • • • • •Edil Card - Network Newmed • • • • •Europ Assistance • • • • •FASCHIM Fondo di Assistenza Sanitaria Lavoratori Industria Chimica • • •FASDAC Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali • • •F.A.S.I Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende produttrici beni e servizi • • •FASIOPEN Fondo Aperto di Assistenza Sanitaria Integrativa • • •F.I.M.I.V. (Insieme Salute) • • • • •F.I.S.D.E. Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti dell’Enel • • • • •Filo Diretto • • • • •Fondo Sanitario Integrativo <strong>Gruppo</strong> Intesa • • •GBS SCpA Generali Business Solutions • • • •<strong>Gruppo</strong> Fondiaria SAI scrl - Sistemi Sanitari • • • • •Insieme Salute (Società di Mutuo Soccorso) • • • • •Inter Partner Assistenza Servizi s.p.a. (I.P.A.S.) • • • • •JPS Italia Servizi e Gestioni srl • •Mapfre Warranty S.p.a. • • • • •<strong>Medica</strong>ll Italia srl•Manageritalia Servizi s.r.l. (estensione FASDAC) • • •Medic4all Italia s.p.a. • • • • •Mutua Nuova Sanità • • • • •Newmed • • • • •Previmedical s.p.a. Servizi Sanità Integrativa • • • • •PRO.GE.SA. Progetti e Gestioni Sanitarie • • • • •Saa International Assistance • • • • •Sara Assicurazioni S.p.a. • • • • •Unipol <strong>Gruppo</strong> Finanziario S.p.a • • • •Unisalute s.p.a. • • • • •Università degli Studi di Padova • • • • •XTZ Club (Ass. Dilett. Sportiva) - FIVS (Feder. Italiana Veicoli Storici) • • • • •Progetto Salute è convenzionato con Comipa (Carta Mutuasalus Sodalitas)62


Direttore sanitario:dott.ssa MarinaFarnesi CamelloneSpecialista inBiologia clinicaLaboratorioanalisi clinicheDescrizione servizi: pag. 24News: pag. 13, 15, 16<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaOrario prelievi.Per utenti ticket e privati:dal lunedì al venerdìdalle 7.00 alle 18.00il sabatodalle 7.00 alle 12.00Per utenti esenti:dal lunedì al sabatodalle 7.00 alle 12.00<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Chioggia(Laboratorio di base)Orario prelieviDal lunedì al sabatoOre 7.30 - 10.00Chimica Clinica e TossicologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: 24 ore (ad eccezione della Tossicologia occupazionalei cui tempi di ritiro variano a seconda dell’esame effettuato)Responsabiledi sezione di specialitàChimica clinicae tossicologia:dott.ssa Diana DeoniReferenteChimica clinica:dott.ssa Tiziana BinelliReferenteTossicologia:Antonella TemporinDirettoredel laboratorio:dott. Giovanni LenzoSpecialista in EmatologiaDirettoredel laboratorio:dott. Mario CasarottoSpecialista in Analisi clinichee di laboratorioLo staff del laboratorioMedici prelevatori: 12 • Medici specialisti in Ematologia: 2 •Medici specialisti in anatomia patologica: 2 • Medico specialistain biologia clinica: 1• Medico specialista in analisi clinichee di laboratorio: 1 • Medico specialista in biochimica e chimicaclinica: 1 • Biologi: 6 • Tecnici di laboratorio: 8 • Ausiliari dilaboratorio: 2 • Tecnici di colpocitologia: 2 • Infermieri professionali:7Il laboratorio effettua regolari controlli di qualità, interni ed esterni.Il laboratorio di analisi di <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Chioggia, che disponeanche di un punto di prelievo a Cavarzere (VE), fornisce le stesseprestazioni con le medesime modalità di accesso. È coordinatodal dott. Mario Casarotto, specialista in Analisi cliniche edi laboratorio.Medici: 1 • Biologi: 1 • Addetti di laboratorio: 2 • Infermieri: 3.L’elenco degli esami di laboratorio con le relative tariffe, tempidi consegna dei referti e modalità di esecuzione è disponibile,su richiesta, presso l’accettazione di ogni struttura.63EmatologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: 24 oreResponsabile: dott. Giovanni LenzoMicrobiologia e SieroimmunologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiroResponsabile: dott.ssa Marina Farnesi CamelloneCitoistopatologiaConvenzionato SSNPrestazioni senza appuntamentoRitiro referto: comunicazionetelefonica del giorno di ritiroResponsabileCitoistopatologia:dott. Marcello VolpeMedico specialista in Anatomia patologicaModalità di accesso ai servizi


Diagnostica per immaginiDescrizione servizi: pag. 26News: pag. 21, 22ResponsabileDiagnostica per immagini<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>:dott. Francesco Pierazzolispecialistain RadiodiagnosticaResponsabileDiagnostica per immaginiEuganea <strong>Medica</strong>:dott. Aldo Morraspecialista in Radiologiae OncologiaIl dott. Aldo Morra è adisposizione per consulenzeradiologiche-oncologichepresso Euganea <strong>Medica</strong>.Radiologia convenzionale - tecnica digitaleEsami radiologici senza mezzo di contrasto• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> dott. Daniele Abrahamsohn dott. Giancarlo BallarinConvenzionato SSNdott.ssa Liliana Blindadott. Paolo CavaniPrestazioni senza appuntamentodott. Roberto Ciprianodott. Luigi Dal BoscoUtenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì, ore 7.00-12.00 dott. Mario Del Borrello dott.ssa Valentina Della Roveree 14.00-17.00; il sabato ore 7.00-11.00.dott.ssa Laura Liberatidott. Francesco PierazzoliUtenti esenti: necessaria prenotazione.Ritiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente * dott. Virgilio Sindoni• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 *(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e malattie del ricambio)dott. Daniele Abrahamsohn dott. Giancarlo Ballarindott. Roberto Ciprianodott. Mario Del Borrellodott. Giuseppe Lo Forteprof. Carlo Macchi(specialisti in Radiologia diagnostica)dott. Aldo Morra(specialista in Radiolog. diagn. e Oncologia medica)Esami radiologici con mezzo di contrasto (vie biliari, apparato digerente, apparato uro-genitale, Fistolografia)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. Mario Del Borrello (specialista in Radiologia diagnostica)Necessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 *prof. Carlo Macchi(specialista in Radiologia)Isterosalpingografia• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN (L’esame prevede la collaborazionedi un ginecologo, la cui prestazione non è convenzionata)Necessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 *dott.ssa Antonella Agnellodott.ssa Corina Vasileprof. Carlo Macchidott.ssa Fabiola Giarin(specialiste in Ginecologia e Ostetricia)(specialista in Radiologia)Prof. Carlo Macchi• Al momento della prenotazione il personale dell’accettazione provvederà ad informarei soggetti interessati delle preparazioni richieste per taluni esami. Quandonecessario, è prevista la consegna di appositi stampati.• Per l’esecuzione di esami radiologici, anche se non in regime di convenzionecon il S.S.N., è sempre necessaria una prescrizione medica (art. 111 L. 230 del31/3/95).• Lo stato di gravidanza controindica in maniera assoluta l’esecuzione degli esamiradiografici.• Portare con sé tutta l’eventuale documentazione relativa alla patologia oggettod’indagine (esami radiologici, TAC, RM, elettroencefalogramma, prescrizionispecialistiche, esami di laboratorio, ecografie, eventuali cartelle cliniche, ecc.).Modalità di accesso ai serviziRisonanza Magnetica (RM) Risonanza Magnetica cardiaca: pag. 71Addominale - Artro RM - Cerebrale - Colangio RM - Collo, torace, mediastino - MammariaMuscolo-tendinea - Osteo-articolare - Prostatica - Spinale - Uro RM Vascolare (Angio RM)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. Roberto Ciprianodott. Mario Del BorrelloNecessaria prenotazionedott.ssa Anna Guglielmodott. Giuseppe Lo ForteRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 * dott. Francesco Pierazzoli (specialisti in Radiologia diagnostica)dott. Aldo Morra(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)Sedazione cosciente• Euganea <strong>Medica</strong> dott. Gianluca Maria Alati (specialista in Anestesia e rianimazione, ORL e PatologiaConvenzionato SSNcervico facciale)Necessaria prenotazionedott. Mohamed Issan Attar dott. Giorgio Sallusti(specialisti in Anestesia e rianimazione)Al momento della prenotazione è fondamentale segnalare se l’interessato/aè: soggetto a claustrofobia; portatore di pace-maker;portatore di frammenti o schegge metalliche; portatore di graffe opunti di sutura metallici; portatore di valvole cardiache artificiali;portatore di protesi del cristallino; portatore di protesi cocleari; instato di gravidanza; portatrice di spirale intrauterina.Al momento dell’esecuzione dell’esame è: necessario lasciare neglispogliatoi tutti gli oggetti metallici (occhiali, forcine per capelli,spille, gioielli, monete, chiavi, fibbie, cinture, bretelle, ganci. ecc.),nonché orologi e tessere magnetiche; consigliabile non avere laccao gel nei capelli, né tanto meno trucco; necessario togliere lenti acontatto o protesi dentarie mobili prima di sottoporsi all’esame.* Il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina.64


Tomografia Computerizzata Multidetettore (ICT 256) TC Cuore: pag. 71Cerebrale - Spinale - Apparato osteo-articolare - ArtroTC - Apparato muscolo-tendineo - Collo, torace e mediastinoCardioTC (studio delle coronarie) - Addome - ColonTC - Con mezzo di contrasto e. v.AngioTC dell’aorta - AngioTC dei vasi epioaortici - AngioTC dei vasi intracraniciAngioTC delle arterie addominali - ColangioTC - AngioTC degli arti inferiori e superiori - UroTC• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionati SSN (TC dentaria non convenzionata SSN) dott. Roberto Ciprianodott. Mario Del BorrelloNecessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*)dott. Giancarlo Ballarin dott.ssa Anna Guglielmo(specialisti in Radiologia diagnostica)Le Angio TC, Colon TC, Uro TC e Cardio TC, prevedono laconsegna del referto dopo 4 giorni dall’esecuzione.dott. Aldo Morra(specialista in Radiologia e Oncologia medica)(*) N.B.: il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina.Secondo la normativa in vigore (circolare Min. San. del 17/9/97)per gli esami radiologici con mezzi di contrasto organoiodati e paramagneticiper via iniettiva, deve essere fornita apposita dichiarazionedel proprio medico curante che attesti l’assenza di condizionicliniche o predisposizioni che ne controindichino l’uso.EcotomografiaAddome superiore e inferiore - Apparato muscolo-tendineo - Anca neonatale - Ginecologica e transvaginaleParti molli e tessuti superficiali - Prostatica transrettale - Scrotale e peniena - Tiroide e ghiandole salivari• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott. Daniele Abrahamsohn dott. Giancarlo BallarinNecessaria prenotazionedott.ssa Liliana Blindadott. Paolo CavaniRitiro referto: 2 oredott. Roberto Ciprianodott. Luigi Dal Boscodott. Mario Del Borrello dott.ssa Valentina Della Roveredott.ssa Laura Liberatidott. Francesco Pierazzoli• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oredott. Virgilio Sindonidott. Antonio Perronedott. Daniele Abrahamsohndott. Lino Bertoldodott. Paolo Cavanidott. Mario Del Borrellodott. Giuseppe Lo Fortedott. Francesco Pierazzolidott. Aldo Morradott.ssa Marta Mongiat(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e malattie del ricambio)(specialista in Medicina Interna)dott. Giancarlo Ballarindott.ssa Liliana Blindadott. Roberto Ciprianodott.ssa Laura Liberatidott.ssa Marta Mongiat(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)(specialista in Radiologia diagnostica)Ecografie ostetriche - Ecografie ostetriche 3D Test Combinato con ecografia per translucenza nucaleScreening ecografico per malformazioni fetali - Ecografie ginecologiche e transvaginali• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa Fabiola Giarindott.ssa Francesca ManganelliNecessaria prenotazionedott.ssa Jessica Rodidott. Federico SiliottiRitiro referto: 2 oredott.ssa Corina Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: immediatoMonitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei o indotti• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa Fabiola GiarinNecessaria prenotazionedott.ssa Jessica RodiRitiro referto: 2 oreEcografia trans rettale• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oreEcografia addominale: È necessario essere a digiuno da almeno6 ore per la valutazione dell’addome superiore ed a vescica piena(2 ore prima dell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora primadell’esame bere 1 litro di acqua se donna, mezzo litro se uomo,non urinare fino al momento dell’esame).Ecografia prostatica transrettale: Eseguire peretta evacuativa(da acquistare in farmacia) almeno 2 ore prima dell’esame, berealmeno mezzo litro di acqua per ottenere un discreto riempimentovescicale.Percorso Donna: pag. 47dott.ssa Kimta Ngaradoumbe Nanhornguèdott.ssa Patrizia Pellizzari(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)dott.ssa Fabiola Giarin65dott.ssa Francesca Manganellidott.ssa Corina Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Percorso Donna: pag. 47(specialista in Ginecologia e Ostetricia)Ecografie ostetriche e trans-vaginali: si esegue a vescica vuota.Ecografia pelvica: è necessario essere a vescica piena (2 ore primadell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora prima dell’esamebere 1 litro di acqua).Test combinato con ecografia per translucenza nucale: Si eseguesu richiesta tra la 11ª e la 13ª settimana di gravidanza. Dopol’ecografia l’utente dovrà effettuare un prelievo venoso; non è richiestoil digiuno. Ritiro referto: comunicazione telefonica.Modalità di accesso ai servizi


Agoaspirati ecoguidati• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. Mario Del Borrellodott. Virgilio Sindonidott. Mario Del Borrellodott.ssa Laura Liberati(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)(specialista in Radiologia diagnostica)Senologia - Esame clinico e strumentale delle mammelleMammografia• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente (il refertodegli esami effettuati il venerdì viene consegnato il lunedì, se eseguitidi sabato la consegna avviene il martedì)• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oreEcografia mammaria - Visita senologica• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oreAgoaspirato mammario• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiroRM mammaria• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: massimo una settimana dal momento dell’esecuzionedell’esamedott. Daniele Abrahamsohndott. Paolo Cavanidott. Luigi Dal Boscodott.ssa Valentina Della Roveredott. Francesco Pierazzolidott. Virgilio Sindonidott. Daniele Abrahamsohndott.ssa Liliana Blindadott. Roberto Ciprianodott.ssa Laura Liberatidott. Francesco Pierazzolidott. Daniele Abrahamsohndott. Paolo Cavanidott. Luigi Dal Boscodott.ssa Valentina Della Roveredott. Francesco Pierazzolidott. Virgilio Sindonidott. Daniele Abrahamsohndott.ssa Liliana Blindadott. Roberto Ciprianodott.ssa Laura Liberatidott. Francesco Pierazzolidott. Virgilio Sindonidott. Mario Del Borrellodott. Virgilio Sindonidott. Roberto Ciprianodott. Aldo MorraPercorso Donna: pag. 48 Servizi: pag. 67, 79dott.ssa Liliana Bindadott. Roberto Ciprianodott. Mario Del Borrellodott.ssa Laura Liberati(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. Lino Bertoldodott. Paolo Cavanidott. Mario Del Borrellodott. Giuseppe Lo Forte(specialisti in Radiologia diagnostica)dott.ssa Liliana Bindadott. Roberto Ciprianodott. Mario Del Borrellodott.ssa Laura Liberati(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. Lino Bertoldodott. Paolo Cavanidott. Mario Del Borrellodott. Giuseppe Lo Forte(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott.ssa Laura Liberati(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnosticaed Endocrinologia e Malattie del ricambio)dott. Francesco Pierazzoli(specialisti in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia)Modalità di accesso ai serviziEco-Color-Doppler Angiologia: pag. 78Aorta addominale - Arterioso arti inferiori e superiori - Tronchi sovraortici - Venoso arti inferiori e superiori• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Giancarlo Ballarindott. Francesco Pierazzoli(specialisti in Radiologia diagnostica)Ritiro referto: 2 oredott. Carlo Bonvicini(specialista in Angiologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa Irene Morelli(specialista in Chirurgia vascolare)Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oredott. Giancarlo Ballarindott. Francesco Pierazzoli(specialisti in Radiologia diagnostica)66


Densitometria ossea Percorso Donna: pag. 50Total body• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 giorni circaSegmentaria: colonna lombare, femore• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN con limitazioni LEA (vedi riquadro sottostante)Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 giorni circadott. Mario Del Borrellodott. Mario Del Borrello(specialista in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia diagnostica)Prestazioni soggette a limitazioni LEA (Dgr 1433 Allegato A del 15/05/2007)L’esame “densitometria ossea total body” è eseguibile solo privatamente in tutte le strutture sanitarie pubbliche e private.La densitometria ossea di: polso, caviglia, lombare, femorale, ultradistale, TC lombare, ad ultrasuoni, calcagno e falangi sono erogabili,ad intervalli di tempo non inferiori a 18 mesi, limitatamente a coloro i quali presentino i seguenti fattori di rischio:Fattori di rischio maggioriFattori di rischio minoriL’indagine densitometrica è indicata in presenzaL’indagine densitometrica è indicata in presenzadi uno dei seguenti fattori di rischio maggiori:di tre più dei seguenti fattori di rischio minori:Per soggetti di ogni età, di sesso femminile e maschile: Tre o più fattori di rischio minori- Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o per le donne in menopausa:riscontro radiologico di fratture vertebrali- Riscontro radiologico di osteoporosi- Terapie croniche,(attuate o previste):- cortico steroidi sistemici (per più di 3 mesi a posologia >/=5mg/die di equivalente prednisonico);- levotiroxina (a dosi soppressive);- antiepilettici;- anticoagulanti (eparina);Tre o più fattori di rischio minori- immunosoppressori;per gli uomini di età superiore a 60 anni:- antiretrovirali;- sali di litio;- agonisti del GnRH;- chemioterapia in età pediatrica (la chemioterapia è previstaquale criterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre opiù criteri minori);- radioterapia in età pediatrica (la radioterapia è prevista qualecriterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre o piùcriteri minori).- Patologie a rischio di osteoporosi:- malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osseo (amenorreaprimaria non trattata, amenorrea secondaria per oltreun anno, ipogonadismi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo,sindrome di Cushing, acromegalia, deficit di GH, iperprolattinemia,diabete mellito tipo 1);- rachitismi/osteomalacia;- sindromi da denutrizione, compresa l’anoressia nervosa e lesindromi correlate;- celiachia e sindromi da malassorbimento;- malattie infiammatorie intestinali croniche severe;- epatopatie croniche colestatiche;- fibrosi cistica;- insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, nefrotubulopatiecroniche e ipercalciuria idiomatica;- emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma,leucemia, thalassemia, drepanocitosi, mastocitosi);- artrite reumatoide (incluso morbo di Still), spondilite anchilosante,artropatia psoriasica, connettiviti sistemiche;- patologie genetiche con alterazioni metaboliche e displasichedell’apparato scheletrico;- trapianto d’organo;- allattamento e immobilizzazioni prolungate (più di 3 mesi);- paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolare e spinale.Limitatamente a donne in menopausa:- Anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiorea 75 anni- Menopausa prima dei 45 anni- Magrezza: indice di massa corporea inferiore a 19Kg/m 267- età superiore a 65 anni;- anamnesi familiare per severa osteoporosi;- periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale;- inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno);- fumo superiore a 20 sigarette al giorno;- abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool).- anamnesi familiare per severa osteoporosi;- magrezza (indice di massa corporea inferiore a 19 Kg/m 2 );- inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno);- fumo superiore a 20 sigarette al giorno;- abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool)I residenti fuori Veneto devono pagarela prestazione a tariffa piena.Modalità di accesso ai servizi


Diagnostica strumentaleLa diagnostica strumentale fornisce servizia supporto del medico curante per analizzarele funzioni di organi o apparati.Il personale dell’accettazione informal’utente sulla prassi da seguire per un’opportunapreparazione prima dell’esecuzionedell’esame. Se necessario vengonoconsegnati appositi stampati, anche viafax o e-mail.Nell’esecuzione degli esami viene postamolta attenzione a ridurre al massimol’invasività, e al comfort dell’utenteanche in situazioni particolari (neonati,donne in gravidanza, persone non autosufficienti).Gli specialisti sono a disposizione del medicocurante per illustrare e discutere i risultatidei referti.Analisi del movimento News: pag. 18 Descrizione servizi: pag. 38Analisi cinematica - Analisi cinematica dinamica - Analisi cinematica dinamica + Elettromiografia di superficie• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 5 giorni circadott. Renato Villaminar(specialista in Fisiatria)Audiologia ORL: pag. 33 ORL: pag. 83Audiometria - Esame otovestibolare - Impedenziometria - Timpanogramma• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Lorenzo BoccutoNecessaria prenotazioneRitiro referto immediato• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Lorenzo BoccutoNecessaria prenotazionedott.ssa Maria Lucia PetrelliRitiro referto immediatodott. Renato Capuzzodott. Stefano Magarottodott. Marco Perissinottodott. Raffaele Di Francoprof. Alessandro Martini 1dott.ssa Maria Lucia Petrelli(specialisti in Otorinolangoiatria)dott. Marzio Innocentidott. Alessandro Rimini Martucci(specialisti in Otorinolangoiatria)(specialista in ORL e Foniatria)(specialista in ORL e Audiologia)(specialista in ORL e Patologia cervico-facciale)(Specialista in ORL e Patologia cervico-facciale e Audiologia)Baropodometria News: pag. 19 Descrizione servizi: pag. 38Esame baropodometrico statico - Esame baropodometrico dinamico• CemesNon convenzionato SSNdott.ssa Adriana Gerardi(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)Necessaria prenotazionedott. Giovanni Barbetta dott.ssa Annamaria FasciglioneRitiro referto immediatodott. Vincenzo Perticaro• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa Emanuela Balbodott. Renato Villaminar(specialisti in Fisiatria)(dottore in Podologia)Dermatologia News: pag. 17 Dermatologia: pag. 30 Dermatologia: pag. 79Videodermoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Federica Baldodott.ssa Patrizia Bertoli(specialista in Dermatologia e Venerologia)Ritiro referto immediato *dott. Francesco Grosso(specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica)Epiluminescenza nevi• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa Michela Lazzaro(specialista in Dermatologia e Venerologia)Modalità di accesso ai serviziGastroenterologia ed Endoscopia digestiva News: pag. 15,16 Descrizione servizi: pag. 36 pag. 80Colonscopia - Deficit di lattosio su biopsia intestinale - Esofagogastroduodenoscopia - Rettosigmoidoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa Rossana Rossoni(specialisti in Chirurgia generale)Necessaria prenotazionedott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)Ritiro referto immediato *prof. Francesco Di Mario 2 (specialista in Gastroenterologia e Medicina interna)dott. Giacomo Mammana* per eventuali prelievi bioptici: 10-15 giorni68(specialista in Chirurgia generale,Cardio-angio-chirurgia e Anestesia e rianimazione)1) Attività intra moenia. 2) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.


Ginecologia e Ostetricia Percorso Donna: pag. 47 Ginecologia: pag. 80Colposcopia• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 giorni circaVulvoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 giorni circaCardiotocografia esterna computerizzata• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatoIsteroscopia diagnostica• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa Antonella Agnellodott.ssa Francesca Manganellidott.ssa Corina Vasiledott.ssa Antonella Agnellodott.ssa Francesca Manganellidott.ssa Corina Vasiledott.ssa Antonella Agnellodott.ssa Francesca Manganellidott.ssa Antonella Agnellodott.ssa Corina Vasiledott.ssa Fabiola Giarindott.ssa Jessica Rodidott.ssa Elizabeth Verderosa(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)dott.ssa Fabiola Giarindott.ssa Jessica Rodi(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)dott.ssa Fabiola Giarindott.ssa Corina Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)dott. Luca Gianaroli(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Neurologia Neurologia: pag. 32 Neurologia: pag. 82Elettromiografia• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Mario Cacciavillani (specialista in Neurologia)Ritiro referto immediato• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa Patrizia Moscardo(specialista in Neurologia)Oculistica Oculistica: pag. 33 Oculistica: pag. 82Esame del segmento anteriore - Fundus oculi - Senso cromaticoTest lacrimali (BUT e Schirmer) - Tonometria - Visus• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott.ssa Valentina De Belvis dott.ssa Alessandra GhirlandoRitiro referto immediatodott.ssa Laura Motterledott. Armando Russodott.ssa Stela Vujosevic(specialisti in Oculistica)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>dott.ssa Veronica Maritan(specialista in Oftalmologia)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Alessandro Galan 1 dott.ssa Alessandra GhirlandoRitiro referto immediatodott.ssa Elena Saraceni dott.ssa Paola Verdecchia 1(specialisti in Oculistica)dott. Diego Agnolucci dott. Luigi Caretti 2• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa Nadia Ciucciodott. Paolo Leporedott. Michele Scavazza dott. Marco Tavolato 2(specialisti in Oftalmologia)dott.ssa Valentina De Belvisdott. Laura Motterledott.ssa Stela Vujosevicdott.ssa Veronica Maritandott.ssa Alessandra Ghirlandodott. Armando Russo(specialisti in Oculistica)(specialista in Oftalmologia)Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria: pag. 83Videolaringoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott. Marzio Innocenti(specialista in Otorinolaringoiatria)Pneumologia News: pag. 15 Pneumologia: pag. 83 - Riabilitazione respiratoria: pag. 77Spirometria• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediato• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatoEmogas analisi e test del cammino• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa Francesca Mungodott.ssa Caterina Angelinidott. Luca Cattozzodott.ssa Caterina Angelini69(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)1) Attività intra moenia. 2) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.Modalità di accesso ai servizi


Monitoraggio notturno polsossimetrico• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 1 giornoPolisonnografia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 giornidott.ssa Caterina Angelinidott.ssa Caterina Angelini(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio))(specialista in Malattie dell’apparato respiratorio))Proctologia Proctologia: pag. 34 Chirurgia proctologica: pag. 73, Proctologia: pag. 83Anoscopia - Rettoscopia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto immediatoEcografia endoanale - Ecografia endorettale• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oreUrologia Urologia: pag. 35 Urologia: pag. 84Uroflussometria• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Salvatore Durante(specialista in Urologia)Ritiro referto: 2 giorni circa• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Adello Augusto De Belvis prof. Antonio Cisternino 2Ritiro referto: 2 giorni circadott. Giorgio Villi(specialisti in Urologia)Eco-Color doppler dinamico penieno• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Giuseppe Maio(specialista in Urologia)Ritiro referto: 2 oreBiopsia prostatica• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritirodott. Mario Gardi(specialista in Urologia)Valutazioni diagnostiche fisiatriche Descrizione servizi: pag. 36 Servizi: pag. 68, 74Visite specialistiche fisiatriche - Bilancio articolare e muscolare: generale e segmentario Test isocinetico - Valutazione posturale• CemesConvenzionato SSN (Test isocinetico non convenzionato) dott.ssa Adriana Gerardi(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)Necessaria prenotazionedott. Giovanni Barbetta dott.ssa Annamaria FasciglioneRitiro referto immediato dott. Vincenzo Perticaro dott. Renato Villaminar(specialisti in Fisiatria)Servizio di Cardiologia Cardiologia: pag. 31 Cardiologia: pag. 78Visita cardiologica• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatoprof. Giuseppe Dodidott. Giuliano Fabrisdott. Benito Ferraro 2 dott. Fabrizio Galeotti 1dott. Saverio Spirch 1(specialisti in Chirurgia generale)dott. Benito Ferraro 2dott.ssa Anna Caronedott. Gianfranco Varanodott.ssa Marta Bressandott. Roberto Gribaldodott. Antonino Marinodott.ssa Giulia Pomini(specialista in Chirurgia generale)dott.ssa Geeta Giulia Costa(specialisti in Cardiologia)(specialista in Cardiologia e Geriatria)(specialista in Cardiologia e Medicina interna)(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina Interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)Modalità di accesso ai serviziNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediato• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediato• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott. Pietro Greco(specialista in Cardiologia)prof. Andrea Nava(specialista in Cardiologia e Dermosifilopatia)dott. Pietro Greco(specialista in Cardiologia)prof. Federico Corbaraprof. Sandro Dalla Voltadott. Francesco Maddalena prof. Ildebrando Maragnodott. Angelo Ramondo 1 dott. Rosario Russo(specialisti in Cardiologia)dott.ssa Marta Bressan(specialista in Cardiologia e Geriatria)dott.ssa Erika Rampado(specialista in Cardiologia)70 1) Attività intra moenia. 2) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.


Elettrocardiogramma (ECG)• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN -dott.ssa Anna CaronePrestazioni senza appuntamentodott. Pietro GrecoDal lunedì al venerdì: ore 7.30-12.00 - Sabato: ore 7.30-11.30Ritiro referto: 24 oredott. Roberto Gribaldodott. Antonino Marinodott.ssa Giulia Pomini• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRitiro referto: 2 ore• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott. Pietro Grecodott.ssa Erika Rampadodott.ssa Geeta Giulia Costadott. Gianfranco Varano(specialisti in Cardiologia)(specialista in Cardiologia e Medicina interna)(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)(specialista in Cardiologia)(specialista in Cardiologia)Elettrocardiogramma dopo sforzo - Elettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Roberto Gribaldo(specialista in Cardiologia e Medicina interna)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiroElettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Pietro Greco(specialista in Cardiologia)Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giorno• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Giovanni Santostasi (specialista in Cardiologia)Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giornoElettrocardiogramma dinamico secondo Holter• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Roberto Gribaldo(specialista in Cardiologia e Medicina interna)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott. Gianfranco Varano (specialista in Cardiologia)Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Roberto Gribaldo(specialista in Cardiologia e Medicina interna)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott. Gianfranco Varano (specialista in Cardiologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott. Pietro Greco(specialista in Cardiologia)Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiroEcocardiografia mono-bidimensionale e color-doppler• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott.ssa Anna Caronedott.ssa Geeta Giulia CostaNecessaria prenotazioneRitiro referto: 2 oredott. Pietro Grecodott. Franco Puozzo(specialisti in Cardiologia)dott. Antonino Marino(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)• Euganea <strong>Medica</strong>dott.ssa Giulia Pomini(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina Interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)Convenzionato SSN (Color-doppler non convenzionato) dott. Pietro Greco(specialista in Cardiologia)Necessaria prenotazione - Ritiro referto: 2 ore• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto immediatodott.ssa Erika Rampado(specialista in Cardiologia)Servizio di Cardioradiologia News: pag. 21 Cardiologia: pag. 31Tomografia computerizzata multidetettore (ICT 256) del cuore• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8.00*Risonanza Magnetica cardiaca• Euganea <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRitiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8.00*dott. Mario Del Borrellodott. Aldo Morradott. Francesco Corbetti(specialista in Radiologia diagnostica)(specialista in Radiologia e Oncologia medica)(specialista in Radiologia diagnostica)* Il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina.71Modalità di accesso ai servizi


StrutturaExtraOspedalieradi ChirurgiaDescrizione servizi: pag. 42Responsabile dellaStruttura ExtraOspedalieradi Chirurgia:dott.ssa Antonella Agnellospecialista inGinecologia e OstetriciaAnestesia, rianimazione e terapia antalgicaIl servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia antalgica del PoliambulatorioEuganea <strong>Medica</strong> è coordinato dal responsabiledott. Gian Luca Maria Alati, specialista in Anestesia e rianimazione,ORL e Patologia cervico-facciale, (già primario ospedalierodi Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore).La presenza di questo reparto, oltre al necessario sostegno agliinterventi chirurgici, fornisce un ampio servizio di Terapia antalgica.Servizi: pag. 78, 84Descrizione servizi: pag. 30Responsabile del servizioanestesia e rianimazione:dott. Gianluca Maria Alatispecialista in Anestesia e Rianimazione,in ORL e Patologia cervico faccialeChirurgia generale pag. 79Cisti - Emorroidi - Ernie, Fistole e ragadi analiLaparocele - Lipoma - Noduli mammellaNeoformazioni cutanee• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Fabrizio Galeotti 1(specialista in Chirurgia Generale)dott. Giacomo Mammanadott. Giovanni Battista Motta(specialista in Chirurgia generale, Cardio-angio-chirurgiae Anestesia e rianimazione)(specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)Chirurgia vascolare pag. 78Safenectomia per varici arti inferiori, Flebectomia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Irene Morelli(specialista in Chirurgia Vascolare)Chirurgia ginecologica Percorso Donna: pag. 47Isteroscopia per rimozione lost-iudEscissione con ansa a radiofrequenzaBiopsia vulvare, cervicale, vaginale, endometrialePolipectomia cervicaleTrattamento condilomatosi genitaleIsteroscopia diagnostica, anche in sedazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Antonella Agnellodott.ssa Corina Vasile(specialisti in Ginecologia e Ostetricia)Modalità di accesso ai servizi721) Attività intra moenia.


Chirurgia della mammella Percorso Donna: pag. 48 Servizi: pag. 79Piccoli interventi chirurgici per biopsia o asportazione neoformazioni mammarie - Chirurgia conservativa per neoplasieassociata a biopsia del linfonodo sentinella o a linfoadenectomia ascellare - Chirurgia demolitiva per neoplasie associatao meno a ricostruzione immediata• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Giovanni Giampaglia (specialista in Chirurgia generale e Chir. toracica)Necessaria prenotazionedott. Alfonso Pluchinotta (specialista in Chirurgia generale)Chirurgia ortopedica Ortopedia: pag. 82Borsite - Esostosi - Chirurgia della mano (Dupuytren, De Quervain, Dito a scatto) - Tunnel carpale News: pag. 20Chirurgia del piede (alluce valgo, dito a martello, neuroma di Morton) - Artroscopia del ginocchio• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Antonino Pellicanò (specialista in Chirurgia plastica, Terapia fisicae riabilitazione e Chirurgia della mano)dott. Giovanni Munaron 2 (specialista in Ortopedia per la Chirurgia della spalla)dott. Umberto Zaglio(specialista in Ortopedia e Traumatologia)Chirurgia otorinolaringoiatrica Audiometria: pag. 68 - ORL: pag. 83Biopsia e asportazione di lesioni cavità oro-faringo-laringea• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Marzio InnocentiNecessaria prenotazione(specialista in ORL)Chirurgia plastica Medicina estetica: pag. 44 Medicina Estetica: pag. 80Addominoplastica - Asportazione cisti, lipomi - Asportazione dei nei - Biopsie - Blefaroplastica - Correzionecicatrici - Liposuzione - Mastopessi - Mammoplastica additiva - Otoplastica - Rinoplastica• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Maurizio Baldodott. Tullio IacopettiNecessaria prenotazionedott. Salvatore Mirabiledott. Antonio Tommasini(specialisti in Chirurgia plastica)Chirurgia dermatologicaAsportazione nevi - Asportazione neoformazioni cutanee - Criochirurgia - Laserchirurgia - Melanomi e carcinomi cutanei• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Luigi Bombieridott.ssa Anna Belloni Fortina(specialisti in Dermatologia e Venerologia)dott. Francesco Grosso(specialisti in Dermatologia e Chirurgia plastica)Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico pag. 34 pag. 83Emorroidi - Ragadi anali - Fistole anali• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Fabrizio Galeotti 1dott. Giuliano Fabris(specialista in Chirurgia generale)dott. Giovanni Giampaglia (specialista in Chir. generale e Chir. toracica)dott. Giacomo Mammanadott. Giovanni Battista Mottadott. Saverio Spirch 1(specialista in Chirurgia generale, Cardio-angio-chirurgiae Anestesia e Rianimazione)(specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)(specialista in Chir. generale e Chir. vascolare)Chirurgia urologica Urologia: pag. 84Circoncisione - Frenuloplastica - Idrocelectomia• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Giorgio Villi(specialista in Urologia)Necessaria prenotazionedott. Antonino Calabrò 2 (specialista in Urologia e Farmacologia clinica)Chirurgia mini invasiva del varicocele - Chirurgia e micro chirurgia degli organi genitali (pene e testicoli)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Giuseppe Maio(specialista in Urologia)Neurochirurgia Servizi: pag. 81Tunnel carpale• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Ivo Iob73(specialista in Neurochirurgia, Neurologia)1) Attività intra moenia. 2) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.Modalità di accesso ai servizi


Medicina fisicae riabilitativaDescrizione dei servizi: pag. 36Vedi anche: Valutazioni diagnostiche fisiatriche: pag. 70Medicina fisica e riabilitativa: pag. 81La struttura del <strong>Gruppo</strong><strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> che sioccupa di medicina fisica eriabilitativa è Cemes.La struttura si avvaledi un team di medicispecialisti e fisioterapistiche dispongono distrumentazioni edapparecchiatureall’avanguardiaDirettore sanitarioe responsabile brancaMedicina fisica e riabilitativadott.ssa Adriana GerardiSpecialista in Terapia fisica eriabilitazione e Idrologia clinica etalassoterapiaC.M.F. P.T. Descrizione servizi: pag. 36(Terapia del dolore con campi magnetoelettrici radialicombinati)• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneElettroterapia Descrizione servizi: pag. 37Ionoforesi10 sedute di 20 minuti• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneCorrenti interferenziali10 sedute di 20 minuti• CemesConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneCorrenti di stimolazionedel muscolonormoinnervato(Faradica, Neofaradica Galvanofaradica,Rettangolari, Kotz)10 sedute di 20 minuti• CemesConvenzionato SSNNecessaria prenotazioneMedicina fisicaSedute di terapia di numero variabilea seconda della patologiae delle indicazioni, con tempodi somministrazione tra 15 e 30minuti a seduta, eseguibili conpuntale, concentratore o stuoiamagnetica.Correnti dinamiche10 sedute di 10 minuti• CemesConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneCorrenti galvaniche10 sedute di 20 minuti• CemesConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneCorrenti di stimolazionedel muscolo denervato(correnti esponenziali)10 sedute di 20 minuti.• CemesConvenzionato SSNNecessaria prenotazioneTens10 sedute di 30 minuti• CemesConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneLaserterapia Descrizione servizi: pag. 36• CemesConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazione• Poliambul. Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute della durata di 10-20minuti; cicli di durata variabile aseconda delle patologiedott. Gianantonio Galzignato(Medico chirurgo – Fisiatra)Hilt-terapia®• CemesNon convenzionato SSN 1Necessaria prenotazioneSedute di terapia a seconda dellapatologia e delle indicazioniModalità di accesso ai serviziNota bene: le disposizioni regionali, in attuazione del D.P.C.M.29.11.2001 sui Livelli Essenziali di Assistenza, hanno modificatola lista delle prestazioni erogabili a carico del S.S.R. e modificatole possibilità di accesso degli utenti, subordinandolea una specifica richiesta da parte del medico fisiatra operantepresso la stessa struttura in cui vengono erogate le prestazioni.Per l’attuale mancanza di accordi bilaterali con le altreregioni (circolare Regione Veneto 6-12-2002), le prestazionidi medicina fisica e riabilitativa, rese ad un soggetto non residentenel Veneto, sono erogabili solo con oneri integralmentea carico dell’utente.Per maggiori informazioni è possibile contattare il servizio diaccettazione di Cemes.Magnetoterapia Descrizione servizi: pag. 37• CemesConvenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute di 30 minutiTecarterapia ® Descrizione servizi: pag. 36• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute della duratada 20 a 30 minuti1) Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se acarico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002,indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.74


Terapia ad onde d’urto Descrizione servizi: pag. 37• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneUltrasuonoterapia Descrizione servizi: pag. 37• CemesConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneSedute di terapia a secondadella patologia e delle indicazioniTermoterapia Descrizione servizi: pag. 36Raggi infrarossi10 sedute della durata di 10 minuti• CemesConvenzionato SSNNecessaria prenotazioneRadarterapia10 sedute della durata di 10 minuti• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione10 sedute della durata di 10 minutidott. Gianantonio Galzignato (Medico Chirurgo – Fisiatra)Analisi del movimento News: pag. 18 Descrizione servizi: pag. 38• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneMedicina riabilitativaSi ricorda che alla prima seduta di terapia è utile ed opportuno esibire i referti degli eventuali esami strumentali effettuati.Seduta unica con test per l’analisi del movimentomediante apparecchiatura optoelettronica,anche associata ad esame elettromigraficodi superficie. Durata 1 ora circa.Chinesiterapia Descrizione servizi: pag. 38Mobilizzazioni della colonna vertebrale e dellearticolazioni periferiche (manipolazioni)• CemesConvenzionato SSN Solo 3 sedute singole. EventualiNecessaria prenotazione sedute a giudizio dello Specialistanon convenzionate SSNGinnastica medica correttiva• CemesConvenzionato SSN 2 10 sedute. Pacchetti di più corsiNecessaria prenotazione di sedute singole o collettive diginnastica non sono convenzionati.Attività motoria per la terza età• CemesConvenzionato SSN 3 10 sedute della durata di 60 minuti.Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singoleo collettive non sono convenzionati.Tecnica isocinetica - Test isocinetico• CemesNon convenzionati SSNNecessaria prenotazioneRiabilitazione propriocettiva• CemesConvenzionato SSN 10 sedute di 20 minutiNecessaria prenotazioneTrazioni vertebrali• CemesConvenzionato SSN 1Necessaria prenotazione10 seduteBack school• CemesConvenzionato SSN 2 10 sedute della durata di 60 minuti.Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singoleo collettive non sono convenzionati.Rieducazione funzionale• CemesConvenzionato SSN 4 10 sedute della durata di 20 o 40 minuti.Necessaria prenotazioneTecnica isocinetica - Terapia isocinetica• CemesNon convenzionati SSNNecessaria prenotazioneRiabilitazione propriocettiva con biofeedback,pedana Pro-kin, sistema MJS• CemesNon convenzionato SSN Pacchetti di più sedute singole, conNecessaria prenotazione numero e tempo di applicazionepersonalizzati sulle esigenze del paziente.1) Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicantei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.2) Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.3) Voce “Rieducazione motoria in gruppo” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.4) Voce “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.75Modalità di accesso ai servizi


Baropodometria News: pag. 19 Descrizione servizi: pag. 38• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneBiofeed back Descrizione servizi: pag. 38• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneMassoterapia Descrizione servizi: pag. 39Massoterapia distrettuale10 sedute• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneRiabilitazione della colonna vertebrale Descrizione servizi: pag. 39Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamentoSedute singole o collettive di ginnastica10 seduteBilancio posturalePacchetti rieducativi in base alla specifica patologiaSeduta unica con test baropodemetrico, staticoe/o dinamico. Durata 30 minuti circa.Pacchetti di più sedute singole, con numeroe tempo di applicazione personalizzati sulleesigenze del paziente.Massoterapia per linfodrenaggio10 sedute della durata di 45 minuti• CemesConvenzionato SSNNecessaria prenotazione• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesConvenzionato SSN 2 - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione del ginocchio Descrizione servizi: pag. 40Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniMassoterapia connettivale10 sedute della durata di 40 minuti• CemesConvenzionato SSNNecessaria prenotazione• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: test isocineticopre e post trattamento + 10 sedute di isocinetica • 10 sedute di isocinetica • CPM +10 sedute rieducative • 10 laser + 10 correnti interferenziali + 10 sedute rieducative + 10elettrostimolazioni CompexSedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute di isocineticaSedute riabilitative con sistema Pro-kin• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione in acqua Descrizione servizi: pag. 39Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamento• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazionePacchetti rieducativi in base alle specifiche esigenzeSedute singole o collettive• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore Descrizione servizi: pag. 39Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiTest diagnostico isocinetico prima e post trattamentoPacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute diidrochinesiterapia • Test valutativo con sistema MJS• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneModalità di accesso ai serviziRiabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore Descrizione servizi: pag. 40Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute diidrochinesiterapia • Test diagnostico isocinetico prima e posttrattamento • Test valutativo con sistema Pro-Kin• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione2) Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.76


Rieducazione della mano Descrizione servizi: pag. 39Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniConfezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla patologia• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRieducazione neuromotoria Descrizione servizi: pag. 40Cicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delleindicazioni10 sedute della durata di 40 minutiValutazione funzionale globale e segmentariaBilancio posturalePacchetti rieducativi in base alla specifica patologia• CemesConvenzionato SSN 1 - Necessaria prenotazione• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRieducazione della spalla Descrizione servizi: pag. 39Visite fisiatricheBilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneCicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni10 sedute di 20 o 40 minutiPacchetti riabilitativi in base alla patologia: 10 sedute di isocinetica •CPM + 10 sedute rieducative • Test isocinetico pre e post trattamento + 10sedute di isocineticaSedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute di isocineticaSedute riabilitative con sistema MJS• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRieducazione dello sportivo Descrizione servizi: pag. 40Visite fisiatriche e ortopedicheBilancio muscolare e articolare segmentarioCicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioniTest valutativo con sistema Pro-kin o con sistema MJSCicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delleindicazioni10 sedute della durata di 20 o 40 minuti• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione• CemesConvenzionato SSN - Necessaria prenotazionePacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: 10 sedute di isocinetica • 10 laser • 10 correnti interferenziali • 10 seduterieducative • 10 elettrostimolazione • CPM + 10 sedute rieducative • Test isocinetico pre e post trattamento + 10 sedute di isocineticaSedute al CPM • Sedute di isocineticaSedute di riabilitazione propriocettiva con sistema Pro-kin o con sistemaMJS• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazionePercorso riabilitativo per donne operate al seno Descrizione servizi: pag. 40, 48Cicli di sedute di gruppo di riabilitazione motoria10 seduteServizi specialistici integrati• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRieducazione cervico-temporomandibolare Descrizione servizi: pag. 40Sedute di fisiochinesiterapia • Metodo Rocabado • Particolari tecniche di rilassamento e posturali10 sedute della durata di 60 minuti • CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneRiabilitazione respiratoria Descrizione servizi: pag. 40Sedute di educazione respiratoria • Allenamento fisico • Rieducazione respiratoria(programma adattato alle necessità individuali)• Cemes10 seduteConvenzionato SSN 5 - Necessaria prenotazione1) Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicantei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto.5) Voce “Esercizi respiratori sedute singole o collettive” del Nomenclatore Tariffario Nazionale.77Modalità di accesso ai servizi


Poliambulatorioe altre prestazioni sanitarieL’attività poliambulatoriale del <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> comprendevarie specialità mediche al fine di approfondire, inaccordo con il medico curante, il quadro clinico dell’utente.Agopuntura Descrizione servizi: pag. 29• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> dott. Gianluca Maria Alati (specialista in Anestesia e Rianimazione,Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazioneORL e Patologia cervico facciale)dott. Antonio Gjonovich (specialista in Anestesia e Rianimazione,Tossicologia medica)dott. Pietro Borin(specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)Agopuntura addominaleNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Pietro Borin (specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)Allergologia Test di intolleranza alimentare: pag. 14 Descrizione servizi: pag. 29• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Rosalba Marino (specialista in Allergologia)Servizio integrato di Allergologia<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>.Non convenzionato SSN (i test in vitrosono convenzionati in <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>)Necessaria prenotazione.Questo servizio prevede le seguenti prestazioni specialistiche:• Visita allergologica• Prove allergiche1 - Test in vivo: Prick e Patch test.2 - Test in vitro: test IgE specifiche(si esegue tramite prelievo di sangue).• Consulenza di medici specialisti(in Oculistica, Otorinolangoiatria,Dermatologia, Pneumologia, Tossicologia,ecc.).Anestesia e rianimazione Descrizione servizi: pag. 30 Servizi: pag. 72, 84• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> dott. Gianluca Maria Alati (specialista in Anestesia e Rianimazione,Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionein ORL e Patologia cervico facciale)dott. Giorgio Sallustidott. Mohamed Issan Attar(specialisti in Anestesia e Rianimazione)Angiologia Descr. servizi: pag. 29 SEOC: pag. 72 - Eco-Color Doppler: pag. 66• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Carlo Bonvicini (specialista in Angiologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof. Franco Grego 1 (specialista in Chirurgia vascolare e Angiologia)dott.ssa Irene Morelli(specialista in Chirurgia vascolare)Trattamento sclerosante delle vene varicose ecoguidatoNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Irene Morelli (specialista in Chirurgia vascolare)Cardiologia Descrizione servizi: pag. 31 Servizio di Cardiologia: pag. 70• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Anna Carone dott.ssa Geeta Giulia Costadott. Gianfranco Varano (specialista in Cardiologia)dott.ssa Marta Bressan(specialista in Malattie dell’apparatocardiovascolare, Geriatria e Gerontologia)dott. Roberto Gribaldo(specialista in Cardiologia e Med. interna)dott. Antonino Marino(specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare)dott.ssa Giulia Pomini(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Pietro Greco (specialista in Cardiologia)ECG ad alta risoluzione - potenziali evocati tardiviConvenzionato SSN - Necessaria prenotazioneprof. Andrea Navadott.ssa Anna Carone(specialisti in Cardiologia e Dermosifilopatia)dott.ssa Giulia Pomini(specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio,Medicina interna, Malattie dell’apparato cardiovascolare)Modalità di accesso ai servizi• Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Pietro Greco (specialista in Cardiologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Federico Corbara prof. Sandro Dalla Voltadott. Pietro Grecodott. Francesco Maddalenaprof. Ildebrando Maragno dott. Angelo Ramondo 1(specialisti in Cardiologia)dott.ssa Marta Bressan(specialista in Malattie dell’apparatoConsulenza su prevenzione e cura delle trombosicardiovascolare, Geriatria e Gerontologia)Trombosi venose, tromboembolie polmonari, malattie cardiache a rischio di trombosi, interventi chirurgici in corso di terapia anti-coagulante ecc.Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Rosario Russo (specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorioe in Medicina interna)• Progetto SaluteNon convenzionato SSNdott.ssa Erika Rampado(specialista in Cardiologia)Necessaria prenotazione781) Attività intra moenia.


Chirurgia generale Struttura extraospedaliera di chirurgia: pag. 72 Descrizione servizi: pag. 42• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Fabrizio Galeotti 1 dott.ssa Rossana Rossoni(specialisti in Chirurgia generale)dott. Saverio Spirch 1(specialista in Chirurgia generalee Chirurgia vascolare)dott. Giacomo Mammana (specialista in Chirurgia generale,Cardio-angio-chirurgia e Anestesia e Rianimazione)dott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica)Chirurgia maxillo - facciale Descrizione servizi: pag. 42• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. L. Guarda Nardini (specialista in Chirurgiamaxillo-facciale, Otorinolaringoiatria,Odontostomatologia)Chirurgia oncologica del seno Descrizione servizi: pag. 42, 48 Chir. mamm.: pag. 73 - Senologia: pag. 66• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Alfonso Pluchinotta (specialista in Chirurgia generalee Chirurgia toraco-polmonare)dott. Giovanni Giampaglia (specialista in Chirurgia generalee Chirurgia toracica)Chirurgia plastica Descrizione servizi: pag. 42 SEOC: pag. 72 - Medicina estetica: pag. 80• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Maurizio Baldo dott. Tullio Iacopettidott. Salvatore Mirabiledott. Antonio Tommasini(specialisti in Chirurgia plastica)Dermatologia News: pag. 17 Dermatologia: pag. 30 Dermatologia: pag. 68• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Patrizia Bertoli (specialista in Dermatologiae Venerologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> dott.ssa Federica Baldo dott.ssa Anna Belloni FortinaNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott.ssa Patrizia Bertolidott. Luigi Bombieri(specialisti in Dermatologia e Venerologia)prof. Andrea Peserico 1(specialista in Dermosifilopatia)dott. Francesco Grosso(specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica)• CemesNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Vittorio Deganello (specialista in Dermatologia e Venerologia)• Progetto SaluteNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Michela Lazzaro (specialista in Dermatologia e Venerologia)Dietologia e scienza dell’alimentazione Dietologia: pag. 30• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Gian Franco Romagnoli (specialista in Scienza dell’alimentazione,Nefrologia e Ematologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> dott. Francesco Filippo Morbiato (spec. in Scienza dell’alimentazione e Nefrologia)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazionedott.ssa Maria Rita Tovo(specialista in Scienza dell’alimentazione)dott. Umberto Vecchiati(spec. Ematol. clin. e lab., Gastroenterol. e Endoscopiadigestiva, Scienza dell’alimentazione, ind. Dietologia)dott. Giorgio Donadel Campbell (specialista in Chirurgia generale)Consulenza nutrizionale Educazione alimentare: pag. 46Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Fabiola Rebecca Lana (Biologa nutrizionista)Metodo DoceoNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Concita Muneratti (specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica)dott.ssa Fabiola Rebecca Lana (Biologa nutrizionista)Calorimetria, determinazione del metabolismo basaleNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Concita Muneratti (specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica)dott.ssa Fabiola Rebecca Lana (Biologa nutrizionista)• Progetto SaluteTerapia nutrizionaleNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Michele Ceccarello (specialista in Geriatria)Ematologia Ematologia: pag. 30• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Giovanni Lenzo (specialista in Ematologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Giovanni Lenzo (specialista in Ematologia)• Progetto Salutedott. Giovanni Patrassi(specialista in Med. int., Ematologia e Cardiologia)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof. Raffaele Battista (specialista in Ematologia clinica e di laboratorio)791) Attività intra moenia.Modalità di accesso ai servizi


Endocrinologia Endocrinologia: pag. 31• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Rosagrazia Motta (specialista in Endocrinologiae Malattie del ricambio)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Stefania Cestaro (specialista in Endocrinologia)Endocrinologia pediatrica Pediatria: pag. 33Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof. Franco Rigon (specialista in Pediatria e Endocrinologia)Diagnosi e terapia delle malattie della tiroideNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof.ssa Lucia Varotto (specialista in Endocrinologia e Medicina nucleare)Diabetologia pag. 30 News: pag. 14Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Teresa Lavagnini (specialista in Diabetologia e Malattie del ricambio)Gastroenterologia News: pag. 15, 16 Descrizione servizi: pag. 31 Servizi: pag. 68• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneprof. Francesco Di Mario 2dott.ssa Rossana Rossonidott. Umberto Vecchiati(specialista in Gastroenterologiae Medicina interna)(specialista in Chirugia generale)(specialista in Ematologia clinica e laboratorio,Gatroenterologia e endoscopia digestiva, Scienzadell’alimentazione, indirizzo Dietologia)Ginecologia e Ostetricia News: pag. 13 Diagnostica strumentale: pag. 68• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Vedi “Percorso Donna” a pag. 47• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneMedicina estetica News: pag. 17 Descrizione servizi: pag. 32, 44 - 46 Chirurgia plastica: pag. 73• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneTrattamenti laser - RadiofrequenzaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneSistema cavitazionale - Sistema ICOONENon convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Kimta Ngaradoumbe Nanhornguèdott.ssa Patrizia Pellizzari(specialiste in Ginecologia e Ostetricia)Consulenza e visita per infertilità dott.ssa Patrizia Pellizzari (specialista in Ginecologia e Ostetricia)Logopedia News: pag. 20 Descrizione servizi: pag. 31• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneMedicina del lavoro• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Vedi pag. 52dott.ssa Valeria Francodott.ssa Antonella Calabresedott. Giorgio Donadel Campbell (specialista in Chirurgia generale)dott. Salvatore Mirabile(specialista in Chirurgia plastica)dott.ssa Federica Baldodott.ssa Concita Munerattidott.ssa Concita Muneratti(Logopedista con specializzazionein Pedagogia)(Logopedista con specializzazione in VocologiaArtistica)• Progetto Salute dott. Attilio Meneghel (spec. in diabetol. e malattie delricambio, Aut. Reg.Veneto esercizioattività Medico Competente ex art.55 Dlgs 277/91)(specialista in Dermatologia e Venerologia)(specialista in Medicina nuclearee Radioterapia oncologica)(specialista in Medicina nuclearee Radioterapia oncologica)Modalità di accesso ai serviziCarbossiterapiaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneFillers - Peeling - Tossina BotulinicaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Progetto SaluteFillers - Peeling - Mesoterapia - Terapie sclerosantiNon convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Gianluca Maria Alati (specialista in Anestesia e rianimazione,in ORL patologia cervico facciale)dott. Giorgio Donadel Campbell (specialista in Chirurgia generale)dott.ssa Federica Baldodott. Salvatore Mirabiledott.ssa Concita Munerattidott. Michele Ceccarello80(specialista in Dermatologia e Venerologia)(specialista in Chirurgia plastica)(specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica)(specialista in Geriatria)2) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.


Medicina fisica e riabilitativa Pag. 18, 19 Pag. 36 Pag. 68, 74• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Adriana Gerardi(specialista in Terapia fisica, Riabilitazione,Idrologia clinica e Talassoterapia)dott. Gianantonio Galzignato (Medico chirurgo - Fisiatra)• CemesConvenzionato SSNdott.ssa Adriana Gerardi(specialista in Fisiatria e Idroclimatologia)Necessaria prenotazionedott. Giovanni Barbetta dott.ssa Annamaria Fasciglionedott. Vincenzo Perticarodott. Renato VillaminarMedicina interna Medicina interna: pag 31 Prevenzione e Diagnostica - Check up: pag. 43• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneCheck-up• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Carmelo Malfadott.ssa Giovanni Modenesedott.ssa Marzia Maresdott. Antonio Perronedott. Mario Casarottodott.ssa Marzia Maresdott. Giovanni Patrassidott. Umberto Vecchiatidott.ssa Marzia Maresdott.ssa Marzia Mares(specialisti in Fisiatria)dott. Alessandro Franchin(specialisti in Ortopedia e Fisiatria)(specialista in Medicina e Chirurgia e Fisiatria)(specialista in Med. interna, Ematologia)(specialista in Medicina interna)(specialista in Analisi cliniche e di laboratorio)(specialista in Medicina interna, Ematologia)(specialista in Medicina interna,Ematologia e Cardiologia)(specialista in Ematologia clinica e laboratorio, Gastroenterologiae endoscopia digestiva, Scienzadell’alimentazione, indirizzo Dietologia)(specialista in Medicina interna, Ematologia)(specialista in Medicina interna, Ematologia)Medicina legale (visita di idoneità alla guida) Medicina legale: pag. 32• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Luca Magrini(Medico chirurgo, Sanitario indicatoart. 119 del C.d.S. Sanitarioaccertatore)Medicina personalizzata News: pag. 7, 12 Descrizione servizi: pag. 41, 32• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> - Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Stefano Fortinguerra (specialista in Tossicologia medica)Medicina preventiva e trattamenti antiageing Descrizione: pag. 32Antiageing • Biologia preclinica • Trattamento antiossidante • Terapia chelante• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova e <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Mario Casarotto (specialista in Analisi cliniche• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>e di laboratorio)Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Mario Casarotto (specialista in Analisi cliniche e di laboratorio)Nefrologia Descrizione servizi: pag. 32• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Francesco Filippo Morbiato (specialista in Nefrologia,Necessaria prenotazioneScienza dell’alimentazione)dott. Martino Nobile(specialista in Nefrologia)Neurochirurgia Descrizione servizi: pag. 42 Servizi: pag. 73• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Ivo Iob81(specialista in Neurochirurgia,Neurologia, Terapia antalgica)Modalità di accesso ai servizi


Neurologia Descrizione servizi: pag. 32 Servizi: pag. 69• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Mario Cacciavillanidott.ssa Lucia Claudia Bergamodott. Massimiliano Calabresedott.ssa Patrizia Moscardodott. Ivo Iobprof. Carlo Pietro Trevisan(specialista in Neurologia)(specialista in Neurologia e in Psichiatria)(specialisti in Neurologia) News: pag. 22(specialisti in Neurologia)(specialista in Neurochirurgia, Neurologia,Terapia antalgica)(specialista in Neurologia, Neuropsichiatria infantile)Neuropsichiatria infantile• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneprof. Carlo Pietro Trevisan(specialista in Neurologia,Neuropsichiatria infantile)Oculistica Descrizione servizi: pag. 33 Servizi: pag. 69• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Convenzionato SSNdott.ssa Valentina De Belvis dott.ssa Alessandra GhirlandoNecessaria prenotazionedott.ssa Laura Motterledott. Armando Russodott.ssa Stela Vujosevic(specialisti in Oculistica)dott.ssa Veronica Maritan(specialista in Oftalmologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Alessandro Galan 2 dott.ssa Alessandra GhirlandoNecessaria prenotazionedott.ssa Elena Saraceni dott.ssa Paola Verdecchia 1(specialisti in Oculistica)dott. Diego Agnolucci dott. Luigi Caretti 2dott.ssa Nadia Ciucciodott. Paolo Leporedott.ssa Veronica Maritandott. Michele Scavazzadott. Marco Tavolato 2(specialisti in Oftalmologia)• Progetto SaluteNon convenzionato SSNdott.ssa Valentina De Belvis dott.ssa Alessandra GhirlandoNecessaria prenotazionedott.ssa Laura Motterledott. Armando Russodott.ssa Stela Vujosevic(specialisti in Oculistica)dott.ssa Veronica Maritan(specialista in Oftalmologia)Ortopedia e Traumatologia Descrizione servizi: pag. 33 Chirurgia ortopedica: pag. 73Modalità di accesso ai servizi• CemesConvenzionato SSNNecessaria prenotazione(specialista in Ortopedia e Fisiatria)dott. Giorgio Franceschi(specialisti in Ortopedia e Traumatologia)Patologia e Chirurgia del ginocchioNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione dott. Umberto Zaglio (specialista in Ortopedia e Traumatologia)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionePatologia e Chirurgia della spalla dott. Giuseppe Fama (specialista in Ortopedia)Osteopatia Descrizione servizi: pag. 33Trattamento di: Ernie discali della colonna, Atteggiamenti scoliotici, Epicondiliti, Cervicalgie, Lombalgie, Gonalgie,Metatarsargie, Cefalee muscolotensive e da alterata occlusione dentale, Visceralgie, Alterazioni cranio-sacrali.• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Carmelo Malfadott. Davide BertoliniPatologia e Chirurgia del piede dott. Davide Varotto dott. Antonio Volpe(specialisti in Ortopedia)Patologia della colonna vertebrale e dell’anca dott. Francesco Melan 1 (specialista in Ortopedia)Patologia della mano e del piede News: pag. 20 dott. Antonino Pellicanò (specialista in Chirurgia plastica, Terapia fisica e riabilitazione,Chirurgia della mano)dott. Giovanni Munaron 2 (specialista in Ortopedia)Patologia e chirurgia del ginocchio dott. Roberto Nardacchione dott. Umberto Zaglio(specialista in Ortopedia)dott. Luigi De Laurentiis (specialista in Ortopedia, Traumatologia,Terapia fisica e riabilitazione)Ortopedia pediatrica dott. Andrea Borgo 1 (specialista in Ortopedia e Traumatologia)Traumatologia dello sport dott. Francesco Giron (specialista in Ortopedia, Traumatologia e Fisiatria)dott. Pietro Borin82(specialista in Anestesiae Neurofisiopatologia, diploma in Osteopatia)1) Attività intra moenia. 2) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.


Otorinolaringoiatria (ORL) Descrizione servizi: pag. 33 Servizi: pag. 69• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Lorenzo Boccutodott.ssa Maria Lucia Petrelli(specialisti in Otorinolaringoiatria)dott. Lorenzo Boccutodott. Marzio Innocentidott. Alessandro Rimini Martucci dott.ssa Maria Lucia Petrelli(specialisti in Otorinolaringoiatria)dott. Renato Capuzzo(specialista in ORL e Foniatria)dott. Stefano Magarotto dott. Marco Perissinotto(specialisti in ORL e Audiologia)prof. Alessandro Martini 1 (specialista in Audiologia, ORL e Patologia cervico-facciale)dott. Raffaele Di Franco(specialista in ORL e Patologia cervico-facciale)Diagnosi endoscopica della patologie rinosinusali e laringeeVideolaringoscopia - Videorinoscopia (fibroscopia con ottica flessibile e rigida)• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Lorenzo Boccuto (specialista in Otorinolaringoiatria)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Marzio Innocenti (specialista in Otorinolaringoiatria)dott. Raffaele Di Franco(specialista in ORL e Patologia cervico-facciale)Pediatria Descrizione servizi: pag. 33• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneprof. Franco Rigon(specialista in Pediatria e in Endocrinologia)Pneumologia Descrizione servizi: pag. 33 Servizi: pag. 69 - Riabilitazione respiratoria pag. 77• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione dott.ssa Caterina Angelini dott. Luca Cattozzodott.ssa Francesca Mungo(specialisti in Malattiedell’apparato respiratorio)Podologia Descrizione servizi: pag. 34• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Emanuela Balbo(dottore in Podologia)Posturologia Descrizione servizi: pag. 34Trattamento di: Cervicalgie, Disfunzioni dell’ATM, Lombalgie, Malocclusioni dentarie,Scoliosi e atteggiamenti scoliotici, Stanchezza cronica, Valgismo e varismo podalico• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Pietro Borin(specialista in Anestesia eNeurofisiopatologia, diploma universitariodi Gnatologia posturale)Proctologia Descrizione servizi: pag. 34 Servizi: pag. 70, 73• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Giuliano Fabris dott. Benito Ferraro 2Necessaria prenotazionedott. Fabrizio Galeotti 1 dott.ssa Rossana Rossoni(specialisti in Chirurgia generale)prof. Giuseppe Dodi(specialista in Chir. generale, Proctologia)dott. Saverio Spirch 1(specialista in Chir. generale e Chir. vascolare)Servizio integrato di ProctologiaQuesto servizio prevede le seguentiprestazioni specialistiche, ottenibiliin un unico accesso alla struttura:• Visite specialistiche• Esami endoscopici• Esami radiologici• Esami istologici e di laboratorioPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>.Non convenzionato SSN.Necessaria prenotazione.Psichiatria Descrizione servizi: pag. 34• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Daniele Giannottidott. Michele Lenzi(specialisti in Psichiatria)dott.ssa Lucia Claudia Bergamo (specialista in Neurologia e in Psichiatria)831) Attività intra moenia. 2) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.Modalità di accesso ai servizi


Psicologia Descrizione servizi: pag. 34• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione• Progetto SaluteNon convenzionato SSNNecessaria prenotazioneTerapia antalgica Anestesia, rianimazione e terapia antalgica: pag. 30 Servizi: pag. 72, 78• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazioneAgopuntura Descrizione servizi: pag. 33Non convenzionato SSNNecessaria prenotazione• CemesNon convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Cinzia Vettorellodott.ssa Anna Maria Bottosdott.ssa Lucia Baldassadott.ssa Valeria Savoca Antoninidott.ssa Cinzia Vettorellodott.ssa Maria Antonietta Donàdott.ssa Francesca Checchindott. Gianluca Maria Alatidott. Antonio Gjonovichdott. Gianluca Maria Alatidott. Antonio Gjonovichdott. Pietro Borindott. Alessandro Bitozzi(Psicologa - Psicoterapeuta, specialistain psicoterapia sistemica relazionalee in criminologia clinica con indirizzosocio psicologico)(Psicologa - Psicoterapeuta)(Psicologa)(Psicologa – Psicoterapeuta, specialistain psicoterapie psicodinamiche,consulente per mediazione familiare)(Psicologa - Psicoterapeuta, specialista in psicoterapiasistemica relazionale e in criminologia clinicacon indirizzo socio psicologico)(Psicologa - Consulenze sessuologiche)(Psicologa - specialista in psicoterapia familiare e relazionale)Reumatologia Descrizione servizi: pag. 34• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNdott. Alberto Bedendo(specialista in Reumatologia)Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott.ssa Marta Michelotto(specialista in Reumatologia)(specialista in Anestesia e Rianimazione,ORL e Patologia cervico facciale)(specialista in Anestesia e Rianimazione,Tossicologia medica)(specialista in Anestesia e Rianimazione,ORL e Patologia cervico facciale)(specialista in Anestesia e Rianimazione,Tossicologia medica)(specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia)(specialista in Anestesiologia e Rianimazione)Terapie delle varie forme di dipendenza Descrizione servizi: pag. 35• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazione dott.ssa Cinzia Vettorello (Psicologa - Psicoterapeuta, specialistain psicoterapia sistemica relazionale e incriminologia clinica con indirizzo socio psicologico)• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott.ssa Lucia Claudia Bergamo (specialista in Neurologia e in Psichiatria)Necessaria prenotazionedott.ssa Cinzia Vettorello(Psicologa - Psicoterapeuta, specialistain psicoterapia sistemica relazionale e incriminologia clinica con indirizzo socio psicologico)Tossicologia medica Descrizione servizi: pag. 35• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> Padova - Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong> - Progetto SaluteNon convenzionato SSNdott. Stefano Fortinguerra (specialista in Tossicologia medica)Necessaria prenotazioneModalità di accesso ai serviziUrologia News: pag. 14 Descrizione servizi: pag. 35 Servizi: pag. 70, 73• <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaNon convenzionato SSNdott. Salvatore Durante(specialista in Urologia)Necessaria prenotazione• Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Non convenzionato SSNdott. Adello Augusto De Belvis prof. Antonio Cisternino 2Necessaria prenotazionedott. Mario Gardidott. Giuseppe Maiodott. Giorgio Villi(specialisti in Urologia)dott. Antonino Calabrò 2 (specialista in Urologia e Farmacologia clinica)AndrologiaNon convenzionato SSNNecessaria prenotazionedott. Giorgio Cavallini(specialista in Chirurgia generale - Andrologia)842) Attività lib. prof. specialista ospedaliero.


Dove siamoDa Padova centro - Piazza Mazzini<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaVia Zanchi, 89 - 35133 Padova(zona S. Carlo)Tel. 049.86.50.111 - Fax 049.86.50.400Autobus urbani:N. 16 Via Saetta;N. 24 Largo Debussy.Tram: fermata S. CarloPrendere la direzione “Arcella, Bassano, Castelfranco”.Passare il cavalcavia, tenere la destra, seguire le indicazioni perCastelfranco proseguendo per Via Aspetti. Passare tre semafori. Alquarto semaforo girare a destra (Via Agostini, chiesa di S. Carlo).Dopo 400 m, all’incrocio girare a sinistra (Via Saetta). Prendere laprima a sinistra (Via Zanchi): all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A4 - (Milano-Venezia) - Padova ESTGirare a destra e tenere la sinistra seguendo le indicazioni “Centro”.Passare due semafori e proseguire diritto fino al cavalcavia.Imboccare la strada a destra sotto il cavalcavia (direzione Vicenza).Superare un primo piccolo semaforo, dopo 50 mt svoltare a destrain via Friburgo, direzione “Vicenza”.Proseguire diritto tenendo la sinistra e superare il cavalcavia (indicazioniBassano, Belluno, Castelfranco). Alla rotatoria tenere la destrae scendere dal cavalcavia.Superare la rotatoria proseguendo dritto, alla rotatoria successivagirare a sinistra (Via Cardinal Callegari). Dopo il distributore (Shell)alla rotatoria girare a sinistra (Via Saetta), imboccare la prima stradaa destra (Via Zanchi); all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova OVESTAll’uscita del casello Padova Ovest, imboccare il sottopassaggioin direzione Padova-Bologna. Tenere la destra direzione “Castelfranco-Venezia”.Salire sullo svincolo a destra (direzione Castelfranco-Venezia).Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzioneVigodarzere. Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”.Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforoche fa angolo con tabaccheria).Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta(prima del distributore Shell). Prendere la prima a destra (Via Zanchi):all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A13 (Bologna-Padova) - Padova SUDAll’uscita dal casello di Padova Sud seguire la tangenziale direzioneA4 Milano Venezia per circa 11 km.Dopo il distributore “Q8” seguire le indicazioni Venezia Castelfrancoe prendere il raccordo a destra imboccando la tangenziale.Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzione Vigodarzere.Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”.Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforoche fa angolo con tabaccheria).Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta(prima del distributore Shell). Prendere la prima a destra (Via Zanchi):all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da S. Statale da Cadoneghe, Reschigliano, CamposampieroDa piazzale Castagnara, seguire direzione Padova. Dopo il ponte,alla rotonda girare a sinistra (direzione Padova Centro).Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”. Superare unpiccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo 700 m. imboccarea sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che faangolo con tabaccheria). Proseguire per circa 500 m, alla rotatoriagirare a destra in Via Saetta (prima del distributore Shell). Prendere laprima a destra (Via Zanchi): all’angolo c’è <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Come raggiungere Euganea <strong>Medica</strong> da <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Percorrere via Zanchi fino al semaforo. Dopo il semaforo girare adestra imboccando via Guido Reni. Proseguire diritto fino alla rotonda,prendere la terza uscita direzione Padova-Bologna A13 -Milano-Venezia A4. Allo svincolo successivo prendere la direzioneBologna A13. Proseguire diritto ed immettersi nella tangenziale,dopo circa 7,5 KM la tangenziale fa una grande curva a sinistra(curva Boston), dopo la curva percorrete 2 km e prendete la secondauscita (Via Adriatica, Padova Uscita 8), alla fine vi troveretein Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica), girate a destra in direzionePadova centro. Superate il primo semaforo, e girate a destra (ViaColombo). Entrare nello spazio recintato sulla sinistra e seguite leindicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.Modalità di accesso ai servizi86


Euganea <strong>Medica</strong>Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Via Colombo 13 - 35020 Albignasego (PD)(zona S. Agostino)Autobus urbano: N. 24.Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049/804.48.11 - Fax 049/880.15.99Poliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>:Tel. 049/880.63.34 - Fax 049/880.13.00Da Padova centro - Prato della VallePrendete la direzione Bologna A13 imboccando Corso Vittorio EmanueleII, al secondo semaforo sbucherete in piazzale Santa Croce.Proseguite in direzione Tangenziale, Autostrade e al sesto semaforo(zona Bassanello) girate a sinistra (direzione Bologna A13) e tenetevisulla corsia centrale. Girate poi a sinistra (sul ponte) e al semaforopreseguite dritto in direzione Bologna A13 - Rovigo SS16,dopo una curva a destra vi immetterete in via Adriatica.Superate le indicazioni Albignasego e S. Agostino. Al primo semaforogirate a sinistra in via G. Verga passando di fronte all’Ipercity,alla rotonda in fondo alla strada svoltate a destra in via Donatelloe imboccate la prima strada a destra, via Colombo.Da Autostr. A13 (Bologna - Padova) - Padova SUDUscite al casello Padova Sud e andate sempre dritti in direzionePadova Sud - S. Antonio. Dopo 3 km, al bivio, girate a destra (PadovaUscita 8) in direzione Padova Sud - Sant’Antonio - Interporto.Dopo altri 500 m, allo spartitraffico con il semaforo, girate a destrain direzione Padova Centro - S. Antonio.Dopo 200 m, al semaforo, prendete la prima strada a destra (via Colombo,prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.Da autostrada A4 (Venezia - Milano) - Padova ESTAll’uscita del casello di Padova Est, dovete girare obbligatoriamentea destra, tenetevi poi sul lato sinistro della strada per svoltarea sinistra in direzione Centro. Continuate a tenervi sul lato sinistroed imboccate quindi la prima strada a sinistra (direzioneC.so Argentina - Padova - Bologna A13). La strada fa una curva asinistra e poi prosegue dritta, all’altezza del cavalcavia girate a destrain direzione Chioggia - Bologna A13.Proseguite per circa 9,5 km fino ad arrivare all’uscita “Tangenziale”.Imboccare l’uscita (direzione Milano A4, Padova centro). Dopo1 km, al bivio, girate a destra (Padova Uscita 8) in direzione PadovaSud - Sant’Antonio - Interporto. Dopo altri 500 m, allo spartitrafficocon il semaforo, girate a destra in direzione Padova Centro- S. Antonio. Dopo 200 m, al semaforo, prendete la prima stradaa destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioniEuganea <strong>Medica</strong>.Da Autostrada A4 (Milano - Venezia) - Padova OVESTDall’uscita del casello Padova Ovest, imboccate il sottopassaggioin direzione Padova - Bologna. Seguite le indicazioni Bologna A13per immettervi nella tangenziale. Dopo circa 7,5 Km la tangenzialefa una grande curva a sinistra (curva Boston), dopo la curvapercorrete 2 km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica, PadovaUscita 8), alla fine della strada, allo spartitraffico, girate a destranella Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica) in direzione Padovacentro - S. Antonio.Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo,prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.Dalla Strada Statale 16, da Rovigo (Este, Monselice)Seguite la direzione Padova. Dopo la località Mezzavia, proseguiteper 10 km per la statale fino ad arrivare al semaforo in localitàS. Agostino, 200 metri dopo incontrerete un secondo semaforo,prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity)e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.87Autostrada A4Milano - Venezia(direzione Milano)CaselloPadova Ovestcorso Boston - tangenziale ovestAbanoTermeMonseliceRovigoS.S.16 Adriaticavia Vespuccivia ArmistizioAutostrada A13Bologna - PadovaCaselloPadova SudDalla Strada Statale di VicenzaBolognastrada Battagliavia Vergavia DonatelloPadovacentroBassanelloEuganea <strong>Medica</strong>Da Chiesanuova, dopo il cimitero maggiore, prendete la direzioneBologna A13 (la superstrada subito a destra dopo l’indicazione).Dopo circa 3 km la tangenziale fa una grande curva a sinistra(curva Boston), dopo la curva percorrete 2 Km e prendete la secondauscita (Via Adriatica - Padova Uscita 8), alla fine della strada,allo spartitraffico, girate a destra nella Strada Battaglia (S.S.16Adriatica) in direzione Padova centro - S. Antonio.Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo,prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea <strong>Medica</strong>.viaIpercityColomboAutostrada A4Milano - Venezia(direzione Venezia)CaselloPadova Esttangenziale sud-estDove siamo


CemesVia G. Boccaccio, 106 - 35128 Padova(zona S. Gregorio Magno)Tel. 049.79.10.700 - Fax 049.79.10.799Autobus urbani:N. 13 in Via Boccaccio;N. 15 in Via VigonoveseN. 6 capolinea Terranegra.Da Padova centro - Stazione ferroviariaSeguire le indicazioni per Venezia A4 (via della Pace), superareil semaforo e proseguire dritti (via N. Tommaseo); dopo due semaforie una rotatoria si arriva a piazzale Stanga; dal semaforodi piazzale Stanga girare a destra in via L. Ariosto; alla prima rotatoriagirare a sinistra per via J. Corrado. Giunti al termine dellavia, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio.Da Padova centro - Prato della VallePrendere la direzione Autostrada A4 - Venezia.Percorrere via G. Cavazzana, superare un primo semaforo, al secondogirare a sinistra per via A. Manzoni. Proseguire dritti pervia A. Stoppato. Superare tre rotatorie restando sempre sulla viaprincipale (via Gattamelata).Alla quarta rotatoria girare a sinistra per via L. Ariosto.Alla quinta rotatoria girare a destra per via J. Corrado.Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivarein via Boccaccio.Da S. Statale Cadoneghe, Reschigliano, CamposampieroDa piazzale Castagnara: seguire le indicazioni per Padova, allarotonda, alla fine di via Pontevigodarzere, girare a sinistra e imboccarevia del Plebiscito. Superare quattro rotatorie proseguendodritti e seguire le indicazioni per Rovigo - Abano Terme lungovia Grassi. Superare una rotatoria e proseguire per via Grassi finoal semaforo successivo (piazzale Stanga).Proseguire dritti per via L. Ariosto; alla prima rotatoria girare a sinistraper via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria,girare a destra per arrivare in via Boccaccio.Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova ESTAll’uscita dal casello, seguire la direzione Castelfranco, Treviso,Trento, Venezia salendo su corso Irlanda.Proseguire uscendo alla prima uscita a destra (uscita 18). Alla rotondaprendere la seconda uscita (continuare dritti) seguendo ladirezione Fiera, Centro, Stazione.Proseguire oltrepassando un cavalcavia e lasciandosi a destra il“Centro Giotto” (centro commerciale) fino ad arrivare al semaforodi piazzale della Stanga.Prendere la quarta uscita (da destra) per via L. Ariosto. Alla primarotatoria girare a sinistra per via J. Corrado.Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivarein via Boccaccio.Da Autostr. A13 (Bologna-Padova) - Padova SUDUscita Padova Sud, direzione Padova centro, lungo Strada Battaglia(S.S.16). Proseguire sempre dritto e superare il ponte del Sostegnoimboccando via Cavallotti.Proseguire lungo la strada principale per via G. Bruno e successivamenteper via A. Manzoni; proseguire dritti per via Stoppato.Superare tre rotatorie restando sempre sulla via principale(via Gattamelata).Alla quarta rotatoria girare a sinistra per via Ariosto.Alla quinta rotatoria girare a destra per via J. Corrado.Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destraper arrivare in via Boccaccio.Dove siamo88


<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaCampo Marconi, 24 - Chioggia (VE)Tel. 041.550.03.24 - Fax 041.550.61.83Da Piove di SaccoPrendere la direzione Chioggia/Ravenna e imboccare la StradaProvinciale 95 direzione Chioggia. Dopo 4 km si raggiunge il paesedi Codevigo: al semaforo proseguire diritti in direzione Chioggia.Dopo circa 9 km si incontra uno svincolo: svoltare a destra in direzioneChioggia (Strada Statale 309 - Romea).Dopo circa 12 km, si lascia la strada statale per imboccare lo svincoloa destra, direzione Chioggia centro.Tenersi sulla destra e allo svincolo successivo girare ancora a destraseguendo sempre la direzione Chioggia.A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva inCampo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della cittàsi trova il Laboratorio di analisi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.Da Strada statale Romea provenienza RavennaSi seguono le indicazioni per Chioggia.Dopo il paese di Sant’Anna si prosegue sempre dritti rimanendosulla strada principale (SS 309).Al km 85, si supera il ponte sul fiume Brenta e si continua ancoradritti superando in successione un cavalcavia e un altro pontesul canale Fossetta.A questo punto si incontra uno svincolo e si imbocca la rampa adestra seguendo le indicazioni per Chioggia - Sottomarina, subitogirare a destra per Chioggia e proseguire per Chioggia centro.A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva inCampo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della cittàsi trova il Laboratorio di analisi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>.<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>Punto di prelievo di CavarzereVia Dei Martiri, 65/A - Cavarzere (VE)Tel. 0426.31.12.31 - Fax 0426.31.80.28Da Piove di SaccoImboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioniCavarzere - Adria.Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, superare il ponte sulfiume Adige e svoltare a destra seguendo le indicazioni Cavarzerecentro.Al primo semaforo svoltare a sinistra imboccando via Matteotti(all’angolo si vede un supermercato).La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trovasubito sulla destra al numero 65.Da AdriaImboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioniCavarzere.Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, si trovano due incrociin rapida successione.Superare il primo proseguendo dritti in direzione Cavarzere centroe al secondo svoltare a sinistra in direzione Piove di Sacco.Dopo circa 300 metri svoltare a destra in via Matteotti (all’angolosi vede un supermercato).La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trovasubito sulla destra al numero 65.89Dove siamo


Progetto Salute s.r.l.Via don Lorenzo Milani, 830030 Fossò (VE)Tel 041.46.69.94 Fax 041.41.65.740Da Padova Zona industrialeImboccare corso Argentina, prendere l’uscita 14 Camin / Vigonovo,Via Vigonovese. Svoltare a sinistra ed immettersi in via Vigonovese.Alla rotonda prendere la seconda uscita e proseguire per via Vigonovese(SP 40) per circa 3 km, fino ad attraversare una rotonda.Procedere ancora per via Padova (SP 17) e alla grande rotonda girarea destra seguendo le indicazioni per Vigonovo Fossò. Proseguirefino al centro del paese di Vigonovo, e alla piccola rotondasvoltare a destra (piazza Guglielmo Marconi). Procedere quindi sinoalla seconda rotonda prendendo la direzione per Fossò. Proseguireper la SP 17, superare un ponte, e alla rotonda prenderela prima uscita, imboccando via Pava, procedere per circa 2 kme alla seconda rotonda prendere la direzione per Fossò centro imboccandovia Roma. All’arrivo in paese superare il semaforo e girarea sinitra, in viale Pisani, percorrere tutta la via e seguire le indicazioniper Progetto Salute.Da Dolo - Riviera del BrentaImboccare via Riviera del Brenta (SR 11) e proseguire mantenendosempre la sinistra. Dopo circa 3 km, alla rotonda prendere ladirezione per Piove di Sacco. Proseguire seguendo le indicazioniper Piove di Sacco - Fossò imboccando via Piove (SP 12) e percorrendolaper circa 1 km. Svoltare a destra ed imboccare via 4 novembre,prendere la prima via a sinistra (via don Primo Mazzolari)e subito dopo imboccare la prima a destra, che è via don LorenzoMilani. Seguire le indicazioni per Progetto Salute.Da Piove di SaccoImboccare via Paolo VI (SP 93). Continuare a seguire la strada,che diventa via Alto Adige (SP 12), per circa 5 km. Svoltare a destraed imboccare via Provinciale Sud (SP 12). Dopo circa 3 km, allarotonda, prendere la terza uscita ed imboccare via Roma, procederee girare a destra in viale Pisani. Seguire poi le indicazioniper Progetto Salute.via don Giovanni Roncagliavia 4 novembreProgetto Salutevia don Boscovia don Lorenzo Milanivia Romaviale Pisaniviale Pisanivia don Mazzolarivia mons. Bellinivia MunerattiDa Chioggia - Strada Statale Romeavia S. D’Acquistovia Provinciale Nordvia RomaImboccare Strada Statale Romea e continuare a seguire la SS 309.Attraversare una rotonda, e dopo circa 13 km prendere lo svincoloper Padova / Piove di Sacco / Codevigo. Entrare nella StradaProvinciale dei Pescatori e proseguire per Piove di Sacco imboccandola tangenziale Strada Provinciale dei Vivai. Dopo 6 km prenderel’uscita per Dolo / S.Angelo / Liettoli / Fossò. Alla rotonda prenderela seconda uscita (SP 12, Via Trentino), procedere per circa 5km, e alla rotonda prendere la terza uscita (via Roma). Imboccarepoi la seconda via a destra (viale Pisani) e seguire le indicazioniper Progetto Salute.VIGONZADOLOFIESSOD’ARTICOSTRACAMINVIGONOVOProgettoSaluteFOSSÒDove siamo90LEGNAROSAONARA


Diritti e doveri dell’utenteI dirittiIl paziente ha diritto di essere assistito e curato con premuraed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprieconvinzioni filosofiche e religiose.Il paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazionirelative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalitàdi accesso ed alle relative competenze.Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente lepersone che lo hanno in cura.Il paziente ha diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazionicomplete e comprensibili in merito alla diagnosi dellamalattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi.Il paziente ha, altresì, diritto di essere informato sulla possibilitàdi indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili inaltre strutture.Il paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propriamalattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi, rimanganosegreti.Il paziente ha diritto di proporre reclami che debbono esseresollecitamente esaminati, ed essere tempestivamente informatosull’esito degli stessi.I doveriIl cittadino malato quando accede in una struttura sanitariaè invitato ad avere un comportamento responsabile in ognimomento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti deglialtri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico,infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitariain cui si trova.L’accesso in ospedale o in un’altra struttura sanitaria esprimeda parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispettoverso il personale sanitario, presupposto indispensabileper l’impostazione di un corretto programma terapeuticoe assistenziale.È un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitarisulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propriavolontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinchépossano essere evitati sprechi di tempi e risorse.Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzaturee degli arredi che si trovano all’interno della strutturaospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindianche propri.Chiunque si trovi in una struttura sanitaria (ospedale, poliambulatorio,ecc.) è chiamato al rispetto degli orari delle visitestabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimentodella normale attività assistenziale terapeutica e favorirela quiete e il riposo degli altri pazienti.L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nellaquale si accede, devono essere rispettati in ogni circostanza.Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non correttideterminano un notevole disservizio per tutta l’utenza.Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazionedella struttura sanitaria, ma è anche un suo precisodovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.La realizzazione di questaedizione della Carta dei servizidel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong>è stata coordinata daAlessandro BurianiResponsabile UfficioComunicazione e ImmagineRedazioneLisa Volpato (Caporedazione)Martina FasanMaria Paola BelloniFederico RegazzoElisa ChinelloDavide GuglielmoStefano FortinguerraLaura BassiSandra BertoccoRocca MaffiaGloria MasonAndrea MilaniSabrina PenonEnrica ZabeoMarina Farnes CamelloneAdriana GerardiPietro GrecoCon la collaborazione diAntonella AgnelloCaterina AngeliniFederica BaldoLucia BassoAnna Maria BottosAntonella CalabreseMassimiliano CalabreseFranco CardinFrancesco CescuttiAntonio CisterninoFrancesco CorbettiManuel DanesinFabiola Rebecca LanaPietro LiberatiGiovanni LenzoGiuseppe MarcolinAldo MorraGiovanni Battista MottaGiovanni MunaronConcita MunerattiSerena RazzoliniCarlo SchievanoDaniela TrevisanelloRenato VillaminarGraficaBroken Arts049.880.81.93www.broken-arts.comSi ringraziano le persone che lavorano nel <strong>Gruppo</strong> <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> eche gentilmente hanno prestato la loro immagine per le foto cheillustrano questa carta dei servizi.Alcune immagini sono state ottenute dal sito webwww.doctormacro.comLa Carta dei ServiziCon direttiva del 27 gennaio 1994 il Consiglio dei Ministri ha introdotto i “concettifondamentali” che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizie i cittadini. A seguito di tale direttiva tutti gli enti erogatori di servizi pubblicisanitari debbono adottare e garantire standard di qualità e quantità del serviziotramite l’adozione di una “carta dei servizi” (D.L. no 163 e L. 11 luglio 1995 no273), volta essenzialmente alla tutela dei diritti del cittadino, conferendogli il poteredi controllo sulla qualità dei servizi erogati.Principi fondamentaliI principi fondamentali ai quali questa carta dei servizi si ispira sono:• Uguaglianza e imparzialità - I servizi e le prestazioni sono forniti secondoregole uguali per tutti, senza discriminazione di età, sesso, lingua, religione,status sociale, opinioni politiche, condizioni di salute.• Rispetto - Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura,cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità.• Diritto di scelta - Il cittadino utente ha diritto, secondo le normative vigenti,di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio.• Partecipazione - Il cittadino utente ha il diritto di presentare reclami, istanze,osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti permigliorare il servizio.• Efficacia ed efficienza - I servizi e le prestazioni devono essere forniti medianteun uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità, eadottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivoi bisogni del cittadino utente, evitando dispendi che andrebbero a dannodella collettività.• Continuità - L’erogazione delle prestazioni deve essere garantita con caratteredi continuità e senza interruzioni. Qualora si renda necessario, per imprescindibiliesigenze, sospendere temporaneamente alcuni servizi, verrannoadottate idonee misure volte ad alleviare i disagi dei cittadini.Tutto questo contribuisce a porre l’utente al centro dell’organizzazione socio-sanitaria,consentendogli una più consapevole scelta del luogo di terapia e dellospecialista, nonché la possibilità di accedere, nei tempi più brevi possibili, a curedi assoluta qualità qualunque sia l’appartenenza sociale, ideologica, politica,economica o di età dell’interessato.


<strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> PadovaVia Zanchi, 8935133 PadovaTel. 049/86.50.111 - Fax 049/86.50.405e-mail: info@datamedica.itLaboratorio di Analisidi <strong>Data</strong> <strong>Medica</strong> ChioggiaCampo Marconi, 2430015 Chioggia (VE)Tel. 041/550.03.24Fax 041/550.61.83Punto di Prelievo di CavarzereVia dei Martiri, 65/A30014 Cavarzere (VE)Tel. 0426/31.12.31Fax 0426/31.80.28CemesVia G. Boccaccio, 10635128 PadovaTel. 049/79.10.700 - Fax 049/79.10.799e-mail: info@cemes.itEuganea <strong>Medica</strong>Via Colombo, 1335020 Albignasego (PD)Tel. 049/804.48.11 - Fax 049/880.15.99e-mail: info@euganeamedica.itPoliambulatorio Euganea <strong>Medica</strong>Via Colombo, 1335020 Albignasego (PD)Tel. 049/880.63.34 - Fax 049/880.13.00e-mail: info@euganeamedica.itProgetto Salute s.r.l.Via don Lorenzo Milani, 830030 Fossò (VE)Tel 041.46.69.94 - Fax 041.41.65.740e-mail: progettosalute@datamedica.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!