11.07.2015 Views

Prelievo di liquido amniotico (AMNIOCENTESI) - Ospedale ...

Prelievo di liquido amniotico (AMNIOCENTESI) - Ospedale ...

Prelievo di liquido amniotico (AMNIOCENTESI) - Ospedale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Consenso Informato <strong>di</strong>a: <strong>AMNIOCENTESI</strong><strong>di</strong> <strong>liquido</strong> <strong>amniotico</strong> e l’assenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni al prelievo quali aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco della placentao delle membrane, per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sangue nei giorni precedenti.Identificata l’area in cui fare il prelievo, si <strong>di</strong>sinfetta la cute e si introduce attraverso la pareteaddominale un ago sottile, secondo la tecnica “a mano libera ecoguidata”. Verrà quin<strong>di</strong> prelevatala quantità predeterminata <strong>di</strong> <strong>liquido</strong> <strong>amniotico</strong> che varia in base all’epoca gestazionale.Il prelievo può dare una sensazione <strong>di</strong> dolore quando l’ago attraversa la parete dell’utero, che <strong>di</strong>solito ha breve durata; dall’inserimento dell’ago, il prelievo dura in me<strong>di</strong>a un minuto e la maggiorparte delle pazienti descrive l’amniocentesi come poco dolorosa. Al termine della procedura nonverrà sottoposta ad esami <strong>di</strong> controllo o ad osservazione clinica: potrà quin<strong>di</strong> ritornare al Suodomicilio. Il campione <strong>di</strong> <strong>liquido</strong> verrà inviato ai laboratori per l’esecuzione delle analisi.Il risultato dell’amniocentesi sarà <strong>di</strong>sponibile entro 21 giorni dal prelievo.Nei casi in cui il dosaggio dell’alfa-feto risultasse elevato sarà proposta un’ecografia piùapprofon<strong>di</strong>ta per valutare l’eventuale presenza <strong>di</strong> una delle malformazioni che possono esserecorrelate quali la spina bifida, il labbro leporino, l’ostruzione dell’esofago (atresia esofagea).3. Benefici attesi:L'amniocentesi consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare la presenza <strong>di</strong> anomalie cromosomiche o del DNA, perloro natura non correggibili, e fornisce informazioni utili per prendere una decisione rispetto alproseguimento o all'interruzione della Sua gravidanza in base alla normativa vigente. In caso <strong>di</strong>infezione materna in alcuni casi è possibile una terapia per il feto.4. Probabilità <strong>di</strong> successo e insuccesso riguardo il prelievoÈ importante che Lei sappia che:- In 1 caso su 100 circa vi è la possibilità che alla prima inserzione dell’ago non si riesca aprelevare il <strong>liquido</strong> <strong>amniotico</strong>. In queste con<strong>di</strong>zioni si può ripetere il prelievo una seconda volta.Nei rari casi <strong>di</strong> ulteriore insuccesso <strong>di</strong> solito il prelievo viene programmato per la settimanasuccessiva.Per le informazioni relative all’analisi e al raggiungimento della <strong>di</strong>agnosi citogenetica si rimanda alconsenso dell’analisi citogenetica su <strong>liquido</strong> <strong>amniotico</strong>.- in alcuni rari casi non possono essere stabilite con certezza le conseguenze cliniche associate aduna anomalia cromosomica. In altri termini, non è possibile fornire previsioni circa gli effetti che talianomalie avranno sullo stato <strong>di</strong> salute del nascituro;- eventuali malformazioni isolate non possono essere <strong>di</strong>agnosticate me<strong>di</strong>ante l’analisi citogeneticaprenatale;5. Rischi connessi con il prelievoIl principale rischio connesso all'amniocentesi è la per<strong>di</strong>ta della gravidanza, evenienza che sirealizza, secondo i dati <strong>di</strong> letteratura e la nostra esperienza, in 1 caso su 200 in relazione allarottura delle membrane o all'infezione determinate dall'inserimento dell'ago nell'utero.6. Possibili conseguenze:Nei giorni successivi all’amniocentesi, in circa il 2% dei casi, vengono riferiti alcuni <strong>di</strong>sturbi comedolori addominali, piccole per<strong>di</strong>te ematiche o <strong>di</strong> <strong>liquido</strong> dalla vagina: in tali casi è sufficienteosservare un periodo <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> qualche giorno. Più raramente possono comparire febbre, doloripiù intensi e brivi<strong>di</strong>, per<strong>di</strong>te abbondanti <strong>di</strong> sangue o <strong>di</strong> <strong>liquido</strong> <strong>amniotico</strong>: in questi casi è necessariorecarsi in un Pronto Soccorso <strong>di</strong> una struttura ospedaliera.7. Possibili alternative relative a quanto proposto:L’analisi del cariotipo fetale o del DNA , ma non il dosaggio dell’alfa-feto-proteina, possono essereottenute in alternativa solo con una meto<strong>di</strong>ca invasiva :il prelievo <strong>di</strong> villi coriali (villocentesi)Rispetto all’amniocentesi, questa meto<strong>di</strong>ca si associa ad un rischio maggiore <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta dellagravidanza (1/100, rispetto ad 1/200). Inoltre, il prelievo <strong>di</strong> villi coriali viene eseguito nel primotrimestre. Il prelievo <strong>di</strong> sangue fetale essendo una procedura invasiva complessa che comporta unrischio <strong>di</strong> aborto del 2-3% , non viene considerata una reale alternativa. Viene proposto solo incaso <strong>di</strong> necessità <strong>di</strong> ottenere il cariotipo fetale in tempi rapi<strong>di</strong> o per valutare con<strong>di</strong>zioni particolariindagabili solo sul sangue.2


Consenso Informato <strong>di</strong>a: <strong>AMNIOCENTESI</strong>8. Possibili conseguenze nel caso non venga eseguito il prelievoIn caso <strong>di</strong> mancata esecuzione del prelievo non sarà possibile determinare la presenza <strong>di</strong>anomalie cromosomiche o del DNA e identificare l’aumentato rischio <strong>di</strong> alcune malformazionime<strong>di</strong>ante il dosaggio dell’α-fetoproteina.Ho compreso tutte le informazioni che mi sono state fornite?Sì No Ho chiesto ulteriori chiarimentiDICHIARAZIONE DEL MEDICOIo sottoscritto/a<strong>di</strong>chiaro <strong>di</strong> aver informato il paziente sulle in<strong>di</strong>cazionicliniche alle procedure ed accertamenti, in modo chiaro, con linguaggio semplice, assicurandomidella sua comprensione, <strong>di</strong> aver risposto ad ogni domanda e prendere atto della sua liberadecisione <strong>di</strong> seguito espressa.Data ....../....../........... Firma del me<strong>di</strong>co ....................................................FIRMA INFORMATIVAIo sottoscritto/a ………………………………………. <strong>di</strong>chiaro <strong>di</strong> aver ricevuto informazioni che mihanno permesso <strong>di</strong> comprendere le mie in<strong>di</strong>cazioni cliniche e l’accertamento propostomi, anchealla luce degli ulteriori chiarimenti da me richiesti.Data ....../....../...........Firma del paziente.....................................................Firma dell’eventuale me<strong>di</strong>atore culturale ……………………ESPRESSIONE DEL CONSENSOLe viene qui richiesto <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare o <strong>di</strong> rifiutare il suo consenso per l’accertamento che Lariguarda.In ogni caso Lei potrà comunque, in qualsiasi momento successivo, revocare il consensoche qui sta esprimendo.Io sottoscritto/a, valutate le informazioni ricevute:ACCONSENTONON ACCONSENTOal trattamento/procedura/accertamento proposto,Data ....../....../...........Firma del paziente.....................................................REVOCA DEL CONSENSO:Io sottoscritto/a ……………………………………...…, dopo essere stato informato sulle motivazionie la natura dell’atto clinico proposto, sui suoi benefici, rischi, alternative, e sulle conseguenze cuimi espongo nel caso in cui non venga eseguito, revoco il consenso precedentemente espresso.Data ....../....../...........Firma del paziente3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!