11.07.2015 Views

Mangiarini Maria Grazia - Azienda Ospedaliera Mellino Mellini

Mangiarini Maria Grazia - Azienda Ospedaliera Mellino Mellini

Mangiarini Maria Grazia - Azienda Ospedaliera Mellino Mellini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I.Re.F. – SDSScheda Curriculum VitaeINFORMAZIONI PERSONALINomeMANGIARINI MARIA GRAZIAData di nascita 22/06/1959Qualifica DIRIGENTE MEDICOAmministrazioneIncarico attualeTelefono dell’Ufficio/U.O./Servizio 0307102300Fax dell’Ufficio/U.O./Servizio 0307102300E-mail dell’Ufficio/U.O./Servizio<strong>Azienda</strong> ospedaliera “<strong>Mellino</strong> <strong>Mellini</strong>” Chiari (Bs)Direttore Struttura Semplice Immunoistochimica del Servizio AnatomiaPatologicaanatomiapatologica@aochiari.itESPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Direttore F.F. Struttura Complessa Anatomia Patologica dal 01.10.2010 a 28.12.2011 Responsabile Unità Semplice di “Diagnostica immunoistochimica” dal 01/05/08 a tutt’oggi Dirigente Medico con incarico professionale di Responsabile DiagnosticaImmunoistochimica dal 01-01-05 al 30/04/08 Dirigente Medico con la qualifica ex Aiuto dal novembre 1994 Assistente Medico dal 13 giugno 1989 al novembre 1994 Titolare di una Borsa di Studio regionale R.Lombardia “Attivita’ di studio e ricerca in materiadi A.I.D.S.” presso gli Spedali Civili di Brescia 1987/88 (biennale)• Nome e indirizzo del datore dilavoro<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> “M.<strong>Mellini</strong>” di Chiari (Bs)Servizio Sanitario Nazionale Pubblico• Tipo di azienda o settore Pubblico impiego – Ministero della Salute• Tipo di impiego Dipendente a tempo pieno• Principali mansioni e responsabilità Responsabile diagnostica immunoistochimica dal 01-01-05Anatomia Patologica Esecuzione di diagnostica: autoptica, macroscopica, intraoperatoria, istologica, citologicaed agoaspirativa; esecuzione e valutazione diagnostica immunoistochimica. Collaborazione e diagnostica con il Servizio di Radiologia per attivita’ agoaspirativa. Esecuzione attivita’ diagnostica di screening mammario e diagnostica cito-patologica. Sostituisce il Dirigente di Struttura Complessa in sua assenza (dal 1994). Preposto ai sensi del D.Lgs 81/08 del personale medico assegnato al Servizio di anatomiapatologica dell’azienda ospedaliera di Chiari.ISTRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Diploma di specializzazione in Anatomia ed Istologica Patologica conseguito nel 1990 convotazione 50/50. Abilitazione all’esercizio professionale conseguito nel 1996. Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito nell’anno 1986 con votazione110/110. Frequenta come volontario/borsista il II servizio di Anatomia ed Istologica degli SpedaliCivili di Brescia (1986-89), collaborando in special modo con gli infettiologi per studio ericerca in materia di AIDS. Approfondimento della diagnostica uropatologica Partecipazione al Dipartimento Oncologico Bresciano (DOB) per la patologia urologica (dalScheda Curriculum Vitae Cognome e Nome Mod. 37 Rev. 0 Pag. 1 di 6


I.Re.F. – SDSScheda Curriculum Vitae• Nome e tipo di istituto di istruzioneo formazione• Principali materie / abilitàprofessionali oggetto dello studio• Qualifica conseguita• Livello nella classificazionenazionale (se pertinente)2001). Esegue diagnostica estemporanea intraoperatoria dal 1994.CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALIAcquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamentericonosciute da certificati e diplomiufficiali.PRIMA LINGUA [ lingua inglese ]ALTRE LINGUA[ Indicare la lingua ]• Capacità di lettura [ Indicare il livello: buono ]• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: buono ]• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: buono ]CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIVivere e lavorare con altre persone, inambiente multiculturale, occupando postiin cui la comunicazione è importante e insituazioni in cui è essenziale lavorare insquadra (ad es. cultura e sport), ecc.CAPACITÀ E COMPETENZEORGANIZZATIVEAd es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto dilavoro, in attività di volontariato (ad es.cultura e sport), a casa, ecc.CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHECon computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEMusica, scrittura, disegno ecc.ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZECompetenze non precedentementeindicate.PATENTE O PATENTIQuale Responsabile sono in grado di relazionarmi in modo professionale e personale con ipropri superiori e collaboratori anche di altre qualifiche.Quale Responsabile del settore Immunoistochimico sono in grado:1. Di coordinare e valutare nuovi monoclonali per indagini immunoistochimiche, sostituire edinserire nella diagnostica marcatori specifici.2. Di gestire unitamente all’area formazione ed al Responsabile la domanda formativa delServizio di Anatomia Patologica fino alla produzione di un progetto formativo.3. Ha partecipato in qualità di docente al corso di aggiornamento per l’equipe di anatomiapatologica “la gestione dei percorsi di qualità”.4. Ha progettato con l’area formazione il corso di aggiornamento per l’equipe di anatomiapatologica “la gestione dei percorsi di qualità”.Utilizzo per attivita’ diagnostica di microscopio, a visione doppia o multipla (per controllo diqualita’ ed attivita’ didattica).Utilizzo del computer per attivita’ diagnostica e di aggiornamento.[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ][ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]Patente BScheda Curriculum Vitae Cognome e Nome Mod. 37 Rev. 0 Pag. 2 di 6


I.Re.F. – SDSScheda Curriculum VitaeULTERIORI INFORMAZIONIALLEGATI[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenzeecc. ]ALLEGATO A (ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE)ALLEGATO B (ELENCO CONVEGNI)Data , 20.1.2012FIRMA________________________________________________________ALLEGATO AElenco articoli originali:1-G. Sacchi, M. Favret, MG. <strong>Mangiarini</strong>, PG Grigolato, F. Mittembergher, U. De Nobili, L. LojaconoQuadri anatomo-istopatologici dell’espianto renale. Correlazione tra le lesioni elementari e la sopravvivenzadel trapianto.Pathologica, 79, 681-697, 1987.2-PG. Grigolato, V. Villanacci, MG. <strong>Mangiarini</strong>, GP. Cadeo, S. Casari, P. RavelliCryptosporidiosis of human large intestine in H.I.V.Pathologica, 81, 47-56, 1989.3-V. Villanacci, M. Favret, D. Marocolo, MG. <strong>Mangiarini</strong>, PG. Grigolato, R. Cestari, P. RavelliIl tratto gastrointestinale in pazienti H.I.V.Pathologica, 81, 575-590, 1989.4-MG. <strong>Mangiarini</strong>, G. Sacchi.Il sarcoma di kaposi classicoSenior, 5, 27-30, 1990.5-R. Airò, MG. <strong>Mangiarini</strong>, F. Cerqui, V. ManganiniCarcinoide primitivo puro del testicoloPathologica, 86, 91-93, 1994-6-GB. Signori, L. Ponticelli, F. Martino, MG. <strong>Mangiarini</strong>, C. ChiodaFistola reno-colica spontanea in corso di pielonefrite xantogranulomatosaUrologia pratica 3, 150-152, 1997.7-GB. Signori, F. Martino, L. Monticelli, MG. <strong>Mangiarini</strong>Linite plastica vescicale metastaticaArch. It. Urol. LXIX, 69-72, 1997.8-F. Martino, GB. Signori, L. Monticelli, C. Chioda, MG. <strong>Mangiarini</strong>Metastasi miocardia di carcinoma vescicoleUrologia Pratica, 3, 119-120, 1998.9-F. Martino, GB. Signori, L. Monticelli, MG. <strong>Mangiarini</strong>Localizzazione testicolare come prima manifestazione di leucemia acuta mieliblasticaMinerva urologia e nefrologica 51, 121-123, 1999.10-L. Martino, F. Martino, A. Coluccio, MG. <strong>Mangiarini</strong>, C. Chioda, A. GiungoAmiloidosi ureterale bilaterale: presentazione di un casoUrologia, 69, 311-317, 2002.11-L. Martino, F. Martino, A. Coluccio, MG. <strong>Mangiarini</strong>, C. ChiodaRenal metastasis from pancreatic adenocarcinomaArchivio italiano di Urologia Andrologica, 76,1, 37-39, 2004.Elenco abstract:1-MG. <strong>Mangiarini</strong>, M. Favret,Sarcomi di Kaposi linfonodale in pazienti con AIDS.International Academy of Phatology, Brescia, 1988.2-MG. <strong>Mangiarini</strong>, D. Marocolo, M. Favret,L’agoaspirazione con ago sottile nel monitoraggio del trapianto renale.Scheda Curriculum Vitae Cognome e Nome Mod. 37 Rev. 0 Pag. 3 di 6


I.Re.F. – SDSScheda Curriculum VitaeInternational Academy of Phatology, Brescia, 1988.3-MG. <strong>Mangiarini</strong>, D. Marocolo, M. Favret, PG. Grigolato,Il midollo osseo nella sindrome da immunodeficienza acquisita.X congresso della società di immunologia ed immunopatologia, Cagliari, 1989.4-PG. Grigolato, MG. <strong>Mangiarini</strong>, D. Marocolo, V. Villanacci,Cryptosporidiosi del grosso intestino in HIVX congresso della società di immunologia ed immunopatologia, Cagliari, 1989.5-R. Airò, MG. <strong>Mangiarini</strong>, F. Cerqui, C. AvogadriStudio della mucosa gastrica in 136 pazienti sottoposti a vagotonia gastrica prossimale: rivalutazione dopo 10 annidall’intervento.FISAPEC Palermo, 1991.6-C. Avogadri, M. Paganelli, MG. <strong>Mangiarini</strong>, C. ChiodaParacentesi diagnostica in pazienti con neoplasia addominale: esperienza personale.Attualità e prospettive in epatologia V convegno, Padova, 1995.7-M. Paganelli, C. Avogadri, MG. <strong>Mangiarini</strong>, C.ChiodaPreparazione di set protesici per il trattamento della patologia erniaria.I congresso nazionale Milano, 1996..ALLEGATO BHa partecipato inoltre ai seguenti Convegni:Scheda Curriculum Vitae Cognome e Nome Mod. 37 Rev. 0 Pag. 4 di 6


I.Re.F. – SDSScheda Curriculum Vitae1-Seminari di citodiagnostica (28 febbraio 1987 Brescia)2-Agoaspirazione diagnostica – Applicazioni multidisciplinari (1987 Leno)3-L’impiego delle metodiche immunoistochimiche nella diagnostica delle malattie linfoproliferaive (18 maggio 1988 AbanoTerme –PD)4- Partecipazione IAP (4-5 giugno 1988 Brescia)5- Immuno-soppressione ed immunodepressione (6-7 ottobre 1988 Milano)6- Simposio di Gastroenterologia (10 giugno1988 Brescai)7-Frequenza II convegno nazionale A.I.D.S. e sindromi correlate (7-8 ottobre 1988 Milano)8-Corso di cito-diagnostica agoaspirativa (5 giugno 1989 Brescia)9- Le neoplasie del pancreas esocrino e della regione periampollare (11 giugno 1991 Monticelli Brusati-BS)10- Problematiche emergenti in gastroenterologia (9 novembre 1991Brescia)11- I tumori del colon-retto (3 ottobre 1992 Monticelli Brusati-BS)12- La FNAB del pancreas (14 maggio 1993 Esine )13- La FNAB nei nodi epatici (18 giugno 1993 Esine)14- Attuazione e finalità della banca dati autoptica (6 luglio 1993 Milano)15- Incontro di Istopatologia (18-19 gennaio 1993 Milano)16- Incontro di Istopatologia (20-21 gennaio 1994 Milano)17- Citometria a flusso in anatomia patologica (24 aprile 1993 Milano)18- Ruolo dell’immunoistochimica nella diagnostica agoaspirativa oncologica (29-30 aprile 1994 Iseo)19-Ruolo degli indici proliferativi tissutali in patologia oncologica (4 maggio 1996 Chiari)20- Tecniche emergenti per il laboratorio di anatomia patologica (30 ottobre 1996 Brescia)21- Sarcomi della parti molli dell’adulto (15-16 maggio 1997 Milano)22-L’impatto clinico della classificazione REAL del linfoma maligno (20 maggio 1997 Treviso)23-Corso di formazione per dirigenti di I livello (1-8 ottobre 1997 Chiari)24- Programmazione per la rilevazione dei carichi di lavoro (22 ottobre 1997 Milano)25- Early prostate cancer: insights and controversies (5 febbraio 1998 Milano)26- Head and Neck surgical pathology course (9-10 marzo 1998 Brescia)27- I sarcomi dei tessuti molli diagnostica e terapia (6 marzo 1999 Calino)28- Due giornate al microscopio con tony Nascimento (7-8 ottobre 1999 Brescia)29- Il melanoma: attuali orientamenti diagnostici e terapeutici (29 gennaio 2000 Brescia)30- Diagnosi e trattamento del cancro prostatico: risultati ed indicazioni (7 aprile 2001 Brescia)31- Nuove terapie in ematologia. Presente e futuro (25 maggio 2002 Montichiari-BS)32- Leucemie, linfomi e mielosi: risultati problemi e prospettive dell’assistenza nella realtà bresciana (22 giugno 2002 Brescia)33- Giornata di citopatologia (5 ottobre 2002 Milano)34- Epatiti croniche (26 ottobre 2002 Cremona)35- Giornate oncologiche della poliambulanza (22/2 5/4 24/5 2003 Brescia)36- Il prelievo d’organi per il trapianto: una nuova realtà in un ospedale periferico (10 maggio 2003 Chiari)37- Giornate di studio: sistemi di gestione della qualità e controlli di processo in patologia clinica (13-15 maggio 2003 Chiari)38- La gestione della cartella clinica (16 maggio 2003 Chiari)39- I linfomi in immunodepressi (30 maggio 2003 Iseo)40-Corso per il personale esposto al rischio chimico (4 giugno 2003 Chiari)41- Terapia target e mini-allotrapianto in onco-ematologia (15 aprile 2004 Brescia)42- Meeting nazionale gruppo italiano di uropatologia (23-24 aprile 2004 Milano)43- La nuova sfida contro i tumori del sangue: i linfomi (23 giugno 2004 Brescia)44- Il rischio biologico nel dipartimento di patologia clinica (16 ottobre 2004 Chiari)45- Demenza non Alzheimer (26 ottobre 2004 Brescia)46- Il percorso integrato multidisciplinare al paziente con melanoma (12 febbraio 2005 Brescia)47- Dal primum non nocere al risk management in sanità (5 marzo 2005 Brescia)48- Linee guida per la terapia delle malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici (15 aprile 2005 Brescia)49- L’epatocarcinoma (22 aprile 2005 Brescia)50- Attualità nella diagnosi e terapia delle neoplasie della mammella (14 maggio 2005)51- L’appripriatezza prescrittivi e continuità di cura tra ospedale e territorio nella gestione dei malati cronici: una proposta diriflessione da parte dei medici di Medicina Generale-in collaborazione con ASL di Brescia (27 settembre 2005, Chiari)52- Pathology od mediastinum and practical immunohistochemistry (4 –5 novembre2005, Brescia)53- Corso di formazione su immunoistochimica: introduzione, tecnica e metodi ( 12 novembre 2005, Chiari)54- Corso obbligatorio di informazione e formazione su D.LGS 196/03 “codice in materia di protezione dei dati personaliprivacy”ECM-Sistema regionale CPD (7 aprile 2006)55- Corso di formazione: progettatori di interventi formativi (18-27 aprile 2006, Chiari)56- Corso di formazione: allestimento, interpretazione dei preparati cito-istologici nelle patologie del midollo osseo ( 31 maggioScheda Curriculum Vitae Cognome e Nome Mod. 37 Rev. 0 Pag. 5 di 6


I.Re.F. – SDSScheda Curriculum Vitae2006, Chiari)57- BLS-Basic Life Support (13 febbraio 2007, Chiari)58- Aggiornamenti in neuropatologia (30 marzo 2007, Brescia)59- Focus group: miglioramento dell’accolienza della persona che usufruisce di prestazioni di laboratorio e di radiologia (22maggio 2007, Chiari)60- Convegno: valutazione dei risultati della formazione negli ambiti lavorativi: i soggetti valutatori (25 settembre 2007, Chiari)61- Formazione sul campo: tecniche e procedure istologiche e citologiche nella diagnostica atomo-patologica su : accettazionetaglio-inclusione-colorazionispeciali-discussione al microscopio multiplo delle problematiche insorte durante le varie fasilavorative (31 dicembre 2007, Chari)62- Formazione obbligatoria sulla gestione emergenza incendio ed evacuazione antincendio (22 aprile 2008, Chiari)62- BLSD Basic Life Support Defibrillation (7 maggio 2008, Chari)63- La formazione nella sanità: promuovere la persona per migliorare l’organizzazione (12-13 maggio 2008, Brescia)64- Formazione sul campo: le modalità di gestione dei campioni istologici nella diagnostica anatomo-patologica relativeall’apparato gastroenterico (dalla biopsia endoscopica al pezzo operatorio (27 maggio 2008, Chiari)65- Il carcinoma mammario: interpretazioni anatomo –cliniche e dati del “Her 2 consensus workshop 2007” (24 ottobre 2008,Trento)66- La formazione medica specialistica in Italia e in Europa (8 novembre 2008, Brescia)67- La riproducibilità della caratterizzazione biologica del cancro della mammella in Lombardia (4 aprile 2009, Milano)68- “Selected topics of mesothelial lesions and soft tissue tumors” (11-12 maggio 2009, Martinengo)69- Formazione sul percorso di miglioramento della qualità secondo gli standard JCI (14 maggio 2009, Chiari)Autorizzo l’Istituto al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 13.12.96, n. 675. L’Istituto si impegna a non fornire questidati a terzi per fini commerciali.Autorizzo l’Istituto al trattamento dei dati personali, ai sensi della L. 13.12.96, n. 675. L’Istituto si impegna a non fornire questidati a terzi per fini commerciali.Scheda Curriculum Vitae Cognome e Nome Mod. 37 Rev. 0 Pag. 6 di 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!