11.07.2015 Views

Esercizio 1 (Regola d'oro di Fermi) Determinare la probabilit ... - INFN

Esercizio 1 (Regola d'oro di Fermi) Determinare la probabilit ... - INFN

Esercizio 1 (Regola d'oro di Fermi) Determinare la probabilit ... - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Esercizio</strong> 1 (<strong>Rego<strong>la</strong></strong> d’oro <strong>di</strong> <strong>Fermi</strong>) <strong>Determinare</strong> <strong>la</strong> <strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizioneper unità <strong>di</strong> tempo da uno stato |a〉 ad uno stato |b〉 al primo or<strong>di</strong>neperturbativo <strong>di</strong> un sistema per cui si suppone <strong>di</strong> aver risolto l’equazione agliautovalori per l’hamiltoniana del sistema non perturbato, avente |a〉 e |b〉come autostati.Soluzione.I tipici problemi in cui bisogna valutare <strong>la</strong> <strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizione per unità<strong>di</strong> tempo tra due stati sono quelli <strong>di</strong> scattering. Per descrivere un processo <strong>di</strong>scattering, si considera una parte incidente (solitamente un fascio <strong>di</strong> particelleoppure un’onda elettromagnetica) che interagisce con un sistema “bersaglio”che viene <strong>di</strong>ffuso. L’elemento base per <strong>la</strong> descrizione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> questo tipoè <strong>la</strong> <strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizione dallo stato del sistema bersaglio prima dell’urtoa quello dopo l’urto. Poiché è possibile supporre che all’inizio del processo <strong>la</strong>parte incidente sia molto lontana dal bersaglio, allora l’hamiltoniana per taleparte incidente sarà quel<strong>la</strong> libera nel continuo. Siccome inoltre gli stati inizialie finali sono nel continuo, bisognerebbe considerare dei pacchetti d’onde perdescrivere <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione. Per evitare le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> calcolo che questo metodoporterebbe, tuttavia, si utilizza l’estensione a<strong>di</strong>abatica del<strong>la</strong> carica.Sia H 0 l’hamiltoniana del sistema imperturbato; supponiamo risolta l’equazioneagli autovaloriH 0 |E〉 = E|E〉 (1)e supponiamo che il sistema sia inizalmente nello stato |a〉. Tenendo contodell’interazione con <strong>la</strong> parte incidente, l’hamiltoniana del sistema <strong>di</strong>ventaH = H 0 + V .L’estensione a<strong>di</strong>abatica del<strong>la</strong> carica consiste nel porre 1V (t) ={ V ti ≤ t ≤ t f0 altrove(2)e nel far tendere t i → −∞ e t f → +∞ al risultato ottenuto. Questo porta alrisultato corretto (al primo or<strong>di</strong>ne perturbativo), <strong>la</strong> <strong>Rego<strong>la</strong></strong> d’oro <strong>di</strong> <strong>Fermi</strong>.Calcoliamo <strong>la</strong> <strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizione W a→b al primo or<strong>di</strong>ne nelle perturbazioni.Questo significa che, nello sviluppo dell’operatore <strong>di</strong> evoluzionetemporale∞∑u(t, t 0 ) = u 0 (t, t 0 ) + u (n) (t, t 0 ) (3)1 si ometterà, per semplicità <strong>di</strong> notazione, <strong>di</strong> scrivere <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza del potenziale dallecoor<strong>di</strong>nate.1n=1


si considera so<strong>la</strong>mente il primo termine:u (1) (t, t 0 ) = 1i∫ tdove t 0 ≤ t i ≤ t 1 ≤ t f ≤ t. Allora si deve calco<strong>la</strong>ret 0dt 1 u 0 (t, t 1 ) V (t 1 ) u 0 (t 1 , t 0 ) , (4)W a→b (t, t 0 ) = ∣ ∣ 〈b|u (1) (t, t 0 )|a〉 ∣ ∣ 2 ; (5)dal confronto <strong>di</strong> (4) e <strong>di</strong> (5) si osserva che bisogna calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> quantità〈b|u 0 (t, t 1 ) V (t 1 ) u 0 (t 1 , t 0 )|a〉 = 〈b|e −i (t−t 1 ) E bV (t 1 ) e −i (t 1 −t 0 ) E a|a〉 == e i t 0 E ae − i t E be −i (E b −Ea) t 1〈b|V |a〉con 〈b|V |a〉 ≠ 0 solo se t i ≤ t ≤ t f ; dunque l’integrale in (4) deve essereeseguito so<strong>la</strong>mente tra t i e t f .Poniamo τ ≡ t f − t i eω ba ≡ E b − E aAllora possiamo scrivereW a→b (t, t 0 ) =1∣i e i t 0 E ae − i t E b∫ tft i. (6)dt 1 e −i (E b −Ea)= 1 2 |〈b|V |a〉|2 ∣ ∣∣∣ e −iω bat f − e−iω ba t i−2i ω ba2= 1 ∣ ∣∣∣ |〈b|V 2 |a〉|2 e −iω (t f +t i )ba 2= 1 2 |〈b|V |a〉|2 ∣ ∣∣∣∣e −iω ba(t f +t i )= 1 ( ) |〈b|V sin2 τω ba 2 |a〉|2 2( ωba2) 222t 1〈b|V |a〉∣ =2∣ =e iω ba τ 2 − e −iω ba τ 222i ω ba ∣ =2sin ( )2τω ba 2=∣Per calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizione per unità <strong>di</strong> tempo w a→b , bisognaeseguire il limitet i → −∞ t f → +∞in modo da recuperare V costante ∀ t ∈ R (“spegniamo <strong>la</strong> carica”). Allora sihaW a→b (τ)w a→b = lim . (7)τ→∞ τ2ω ba2


Lemma 1sin˜S 2 (xτ)− lim = π δ(x) (8)τ→∞ x 2 τdove il limite si intende eseguito nel senso delle <strong>di</strong>stribuzioni 2 .Dimostrazione.Per eseguire il limite nel senso delle <strong>di</strong>stribuzioni, bisogna applicare unafunzione <strong>di</strong> prova f ∈ S a (8):∫limτ→∞dx sin2 (xτ)x 2 τf(x) (9)e bisogna mostrare che questo è uguale a π f(0). Posto y = xτ, l’espressioneprecedente <strong>di</strong>venta∫lim dy sin2 (y)( y)f = c f(0) (10)τ→∞ y 2 τperché nel limite il supporto <strong>di</strong> f <strong>di</strong>venta l’origine. Bisogna dunque calco<strong>la</strong>reil valore del<strong>la</strong> costante ∫c = dy sin2 y. (11)y 2Per fare ciò, osserviamo chee analogamente∫ 1∫ 1−1−1<strong>di</strong> conseguenza∫dy sin2 y= 1 ∫ ∞y 2 4da cui c = π.dp 1 2 eipy = 1 (e iy − e −iy) = sin y2iyydq 1 2 e−iqy = − 1 (e −iy − e iy) = sin y2iyy= 1 4−∞∫ 1−1∫ 1dydp−1∫ 1−1= 1 4 · 2 · 2π = π2 Osserviamo che, nel nostro caso, x = ω ba /2∫ 1dp dq e −i(p−q)y =−1dq 2π δ(p − q) =3


□A questo punto possiamo scrivereossia, ricordando che δ ( ω ba2w a→b = π 2 |〈b|V |a〉|2 δ( ωba) (= δEb −E a)2 = 2 δ(Eb − E a ) 3 ,2)(12)w a→b = 2π |〈b|V |a〉|2 δ (E b − E a ) , (13)che è <strong>la</strong> <strong>Rego<strong>la</strong></strong> d’oro <strong>di</strong> <strong>Fermi</strong>. Osserviamo che <strong>la</strong> δ (E b − E a ) rappresenta <strong>la</strong>densità del<strong>la</strong> degenerazione in energia: nel limite τ → 0, per <strong>la</strong> conservazionedell’energia non possono avvenire transizioni se E b ≠ E a .Esempio 1 Supponiamo <strong>di</strong> avere una perturbazione armonica per un sistema:H = H 0 + V (t) (14)conV (t) = Be iωt + B † e −iωt (15)(si osserva che V = V † è hermitiano). Calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizioneper unità <strong>di</strong> tempo tra lo stato iniziale |a〉 e lo stato |b〉.Soluzione.Supponiamo che V (t) agisca nell’intervallo <strong>di</strong> tempo 0 ≤ t ≤ T : ad esempioun’onda monocromatica che interagisce con il sistema nell’intervallo <strong>di</strong> tempotra 0 e T . In tal caso <strong>la</strong> <strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizione dallo stato |a〉 allo stato|b〉 èW a→b ====∣ 〈b| 1 ∫ T(T −t)−idt e i 0∣ 〈b| 1 ∫ Tdt e i E b ti 0∫ 1T∣i 〈b|B|a〉 0( 1 ei(ω ∣i 〈b|B|a〉 ba +ω)T − 1 )∣EatE b −i ∣∣∣2V (t) e |a〉 =V (t) e−i Eat |a〉∣ ∣∣∣2=dt e i(ωba+ω)t + 1 ∫ Ti 〈b|B† |a〉2i (ω ba+ω)2+ 1i 〈b|B† |a〉3 una delle proprieta del<strong>la</strong> δ <strong>di</strong> Dirac è che δ(ax) = 1|a| δ(x).42dt e i(ω ba−ω)t∣ =0(ei(ω ba −ω)T − 1 )2=∣2i (ω ba−ω)2□


= 1 ∣ ∣∣∣〈b|B|a〉e i(ω sin ( (ωba+ω) T ba + ω) T 2 22(ω ba +ω)2+〈b|B † |a〉e i(ω sin ( (ωba−ω) T ba − ω) T22(ω ba −ω)2Osserviamo che <strong>la</strong> funzione sin(ω′ T 2 )ωha un massimo pronunciato quando′2ω ′ = 0. Di conseguenza, nell’ultima espressione, il primo addendo costituisceil termine dominante quando ω ba + ω ≃ 0, ossia quando E b − E a + ω ≃ 0.Analogamente, il secondo addendo è il termine dominante quando ω ba −ω ≃ 0,ossia quando E b − E a − ω ≃ 0.Se V (t) rappresenta un’onda elettromagnetica, nel primo caso si ha l’emissionestimo<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> un fotone <strong>di</strong> energia ω ≃ E a − E b , mentre nel secondo caso sipar<strong>la</strong> <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> un fotone <strong>di</strong> energia ω ≃ E b −E a . Poiché le energiealle quali questi fenomeni avvengono con maggiore <strong>probabilit</strong>à sono prossimea quelle del fotone assorbito od emesso, si par<strong>la</strong>, in questi casi, <strong>di</strong> formule <strong>di</strong>risonanza.Siccome le due predominanze caratteristiche dei processi <strong>di</strong> assorbimentoe <strong>di</strong> emissione sono ben <strong>di</strong>stinte, allora, in prima approssimazione, è possibiletrascurare i termini <strong>di</strong> interferenza per W a→b . Dunque l’espressione per <strong>la</strong><strong>probabilit</strong>à <strong>di</strong> transizione per unità <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong>venta))∣W a→b (T )w a→b = lim =T →0⎡T= 1 lim ⎢( ⎤)⎣|〈b|B|a〉| 2 sin2 (ω ba + ω) T 2 ⎥2 ) 2 ⎦ +Tossia= 2π T →0((ωba +ω)⎡+ 1 lim ⎢( ⎤)⎣|〈b|B † |a〉| 2 sin2 (ω ba − ω) T 2 ⎥2 ) 2 ⎦ =TT →02((ωba −ω)2(|〈b|B|a〉| 2 δ (E b − E a + ω) + |〈b|B † |a〉| 2 δ (E b − E a − ω) )2+w a→b = 2π (|〈b|B|a〉| 2 δ (E b − E a + ω) + |〈b|B † |a〉| 2 δ (E b − E a − ω) ) (16)che è <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> d’oro <strong>di</strong> <strong>Fermi</strong>. Infatti, siccome, a seconda del<strong>la</strong> ω, è possibileconsiderare so<strong>la</strong>mente emissione od assorbimento, allora <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> d’oro peremissione coincide con il primo addendo <strong>di</strong> (16), mentre <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> d’oro perl’assorbimento coincide con il secondo addendo <strong>di</strong> tale espressione.5


6□

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!