15.08.2012 Views

danza, danza, altrimenti siamo perduti

danza, danza, altrimenti siamo perduti

danza, danza, altrimenti siamo perduti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PINA BAUSCH<br />

DANZATRICE, COREOGRAFA<br />

BIOGRAFIE<br />

Philippine Bausch, detta Pina, nasce nel 1940 a Solingen, una vittadina<br />

vicina a Wuppertal, dove ancora oggi ha sede il suo Tanztheater che<br />

l’ha resa famosa in tutto il mondo. A Solingen i suoi genitori gestiscono<br />

un ristorante in un albergo, dove Pina dà una mano insieme ai fratelli.<br />

Lì, impara a osservare la gente, ma soprattutto quello che muove la<br />

gente, nel profondo. Nei suoi lavori più maturi riaffiorano frammenti di<br />

questo primo ambiente: la musica in sottofondo, i clienti che vanno e<br />

vengono, la loro fame di felicità. Ma anche l’esperienza della guerra,<br />

come improvvisa esplosione di panico, di paura di una oscura<br />

minaccia.<br />

Dopo le prime lezioni di <strong>danza</strong> classica a Solingen, a 14 anni Pina entra<br />

alla Folkwang Hochschule di Essen, diretta da Kurt Jooss. Prima e dopo<br />

la seconda guerra mondiale, Jooss è stato un autorevole<br />

rappresentante del movimento della <strong>danza</strong> moderna tedesca, che si<br />

era liberata dalle pastoie del balletto classico. Come insegnante, però,<br />

Jooss riconciliava lo spirito libero dei rivoluzionari della <strong>danza</strong> con i<br />

principi del balletto. E’ così che la giovane allieva di <strong>danza</strong> impara la<br />

libertà creativa e insieme l’importanza della tecnica. Ma decisiva è<br />

anche la vicinanza ad altre forme d’arte che vengono insegnate alla<br />

Folkwang Hochschule: opera, musica, teatro, scultura, pittura,<br />

fotografia, design e molto altro. Questo approccio estremamente<br />

aperto e multidisciplinare influenzerà in modo determinante il suo<br />

metodo di lavoro.<br />

Nel 1958 viene premiata col Folkwang-Price e una borsa di studio della<br />

Deutscher Akademischer Austauschdienst (l'organizzazione tedesca<br />

per i programmi di scambio accademico) e parte per un anno per<br />

andare a studiare alla prestigiosa Juilliard School di New York. La città<br />

è una mecca della <strong>danza</strong>, dove il balletto classico viene reinventato<br />

da coreografi come George Balanchine. Tra gli insegnanti di Pina<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!