11.07.2015 Views

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16.1. – Le ragioni giuridicheCome si accennava in apertura di capitolo, una caratteristica essenziale <strong>del</strong> diritto comunitario è «l'impatto immediato<strong>del</strong>le norme convenzionali e di quelle che da queste ultime ricevono forza sul<strong>la</strong> situazione giuridica soggettiva, oltre che [<strong>del</strong>leistituzioni comunitarie stesse] e degli Stati membri, anche dei singoli» (Tesauro, 2001: 74). Oltre a ciò non va dimenticato che«l'ampiezza e l'incisività <strong>del</strong>le competenze [<strong>del</strong>le Comunità] vanno senza dubbio al di là <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo tradizionale diorganizzazione internazionale.» (Tesauro, ibidem). Infine va ricordato il primato <strong>del</strong> diritto comunitario sul diritto nazionalecontrario (Fenet, 2001: 253).Dato questo contesto, se è vero che nemo ius ignorare censetur e che quindi tutti i cittadini e le imprese sono tenuti aconoscere e rispettare il diritto comunitario, si pone il problema di capire se è ammissibile chiedere loro di venirne aconoscenza in una lingua che non è a loro comprensibile. Inoltre, affinché il diritto sia per tutti i cittadini vinco<strong>la</strong>nte allo stessomodo, è necessario che i testi <strong>nell</strong>e varie lingue facciano fede in eguale misura; essi cioè devono essere tutti testi autentici (v.capitolo I). Se queste condizioni non fossero rispettate <strong>la</strong> certezza <strong>del</strong> diritto e l'uguaglianza dei diritti ne verrebbero lesi. Delresto, abbiamo studiato nel precedente paragrafo quali sono grossomodo le conoscenze linguistiche degli europei, e dai datiche erano emersi risultava chiaramente che un diritto non multilingue non sarebbe accessibile ai cittadini.Coerentemente, i Trattati sono redatti in dodici lingue, le disposizioni <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento n° 1/58 tengono conto di questanecessità disponendo che <strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale sia redatta <strong>nell</strong>e undici lingue ufficiali (art. 5), così come i rego<strong>la</strong>menti e gli altritesti di portata generale, e <strong>la</strong> Corte di giustizia, infine, provvede al<strong>la</strong> traduzione <strong>del</strong>le sentenze in tutte le lingue.A fianco dei doveri, il <strong>multilinguismo</strong> è indispensabile anche per un pieno esercizio dei diritti dei destinatari <strong>del</strong>ledisposizioni, e in questo senso, come visto, si muovono le norme di procedura <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte, le disposizioni sul diritto di petizionenel<strong>la</strong> propria lingua al Par<strong>la</strong>mento europeo, <strong>nell</strong>e altre istituzioni e negli altri organi comunitari contemp<strong>la</strong>ti (art. 21 TCE).In una situazione di limitazione <strong>del</strong>le lingue ufficiali, gli Stati membri <strong>nell</strong>e lingue dei quali le norme non sono stateredatte, dovrebbero comunque accol<strong>la</strong>rsi le spese di traduzione e quindi «un risparmio europeo diverrebbe una spesanazionale» (Commissione per il rego<strong>la</strong>mento e le petizioni - Par<strong>la</strong>mento europeo, 1982a : 9). La scelta di <strong>del</strong>egare agli Stati <strong>la</strong>traduzione implicherebbe una inutile duplicazione <strong>del</strong>le strutture e quindi dei <strong>costi</strong>, ad esempio a causa <strong>del</strong> fatto che servizilinguistici comunitari sono dotati di importanti strumenti di ausilio al <strong>la</strong>voro centralizzati come le banche dati terminologiche, lequali assolvono un compito di grande importanza perché garantiscono una certa standardizzazione <strong>nell</strong>'utilizzo <strong>del</strong>leespressioni normative <strong>nell</strong>e diverse versioni linguistiche.In aggiunta a questo, vi sono <strong>del</strong>le ragioni che hanno a che fare con <strong>la</strong> certezza <strong>del</strong> diritto stessa. Permettere che itesti normativi non siano tradotti, comparati e control<strong>la</strong>ti sul<strong>la</strong> loro mutua consonanza da un'unica entità centralizzata ealtamente specializzata, potrebbe attentare all'uniformità <strong>del</strong> diritto comunitario e aumentare conseguentemente l'incertezza.Inoltre, una scelta tale renderebbe ancora più problematica l'opera di mediazione <strong>fra</strong> le discordanze che comunque si possonopresentare nei casi di convivenza <strong>fra</strong> diverse versioni di un medesimo testo. Come spiega Van Calster (1997: 373), diversemisure preventive vengono prese <strong>nell</strong>'e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong> diritto derivato affinché si evitino discrepanze <strong>fra</strong> i diversi testi autentici:«<strong>la</strong> Direzione Generale (DG) interessata redige in una lingua una versione definitiva di tutti i testi che devonocomparire nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale, dopo aver consultato altre Direzioni Generali e diversi comitati consultivi.Questo testo è inviato al Servizio di Traduzione [che] provvede al<strong>la</strong> traduzione <strong>nell</strong>e altre lingue. La DGinteressata consegna il testo al<strong>la</strong> Commissione. Un gruppo di revisori legali […] esaminano le varie versioniriguardo <strong>la</strong> loro mutua consonanza. L'autore <strong>del</strong> testo originale, così come alcuni esperti, li aiutano nel <strong>la</strong>voro. LaCommissione poi, prende <strong>la</strong> decisione finale 142 .».Nel caso invece di decisioni individuali, prosegue Van Calster (ibidem), solo una versione fa fede, e <strong>la</strong> procedura sopradescritta può non essere seguita in termini rigorosi.Nonostante queste precauzioni, comunque può poi verificarsi che emergano <strong>del</strong>le "oscurità" nei testi. Van Calster(1997: 374) ne elenca cinque:- una versione dice una cosa diversa da un'altra;- una versione usa un'espressione senza significato, o di significato incerto;- in una versione il termine è ambivalente o polivalente;- in una versione il termine ha un significato più vasto che <strong>nell</strong>e altre versioni;- un testo usa una categoria che non compare <strong>nell</strong>e altre versioni.142 «The Directorate General concerned drafts a definitive version in one <strong>la</strong>nguage of all texts which have to appear in theOfficial Journal, after consultation of other Directorates general and several advisory committees. This text is sent to theTrans<strong>la</strong>tion Service [which] provides a trans<strong>la</strong>tion in the other official <strong>la</strong>nguages. The DG concerned then hands the text overto the Commission. A group of <strong>la</strong>wyer-revisors […] examines the various versions as regards their mutual consonance. Theauthor of the original text, as well as some experts, help them in the task. The Commission then takes the final decision.» -Traduzione mia.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!