11.07.2015 Views

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>costi</strong>tuisse in realtà un vero ostacolo all'insegnamento. Ci si rivolse al<strong>la</strong> Corte per denunciare un caso di discriminazionemascherata, anche se il requisito <strong>del</strong><strong>la</strong> padronanza <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua era comunque richiesto a tutti. La Corte non ha dato ragioneal<strong>la</strong> signora Groener, e ha sostenuto che i trattati CEE garantiscono comunque una certa flessibilità politica destinata aproteggere e promuovere <strong>la</strong> lingua nazionale, sempre se questa esigenza è messa in atto in modo proporzionale e nondiscriminatorio (Yasue, 1999: 280 e Milian-Massana, 1995: 507). In ogni caso, fa notare Nic Shuibhne (2002: 6), <strong>la</strong> decisioneGroener rappresenta l'unica «vittoria» normativa di uno Stato membro nel campo <strong>del</strong><strong>la</strong> libera circo<strong>la</strong>zione dei <strong>la</strong>voratori ed ècomunque emerso che «<strong>la</strong> politica linguistica degli Stati membri non è un argomento sottoposto soltanto al<strong>la</strong> sovranità statale,ma è sottoposto anche al<strong>la</strong> giurisdizione <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità.» (Urueña, 1997: 22).Per concludere questo breve paragrafo bisogna ricordare <strong>la</strong> direttiva <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 26 luglio 1977 52 re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong>formazione sco<strong>la</strong>stica dei figli dei <strong>la</strong>voratori migranti. Essa prevede che gli Stati membri si dotino <strong>del</strong>le misure necessarieaffinché vengano forniti ai figli dei <strong>la</strong>voratori migranti tutti gli insegnamenti necessari per l'apprendimento <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua <strong>del</strong> paeseospite e <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua madre (vedi allegato n. 2).La direttiva, in quanto favorisce l'inserimento dei figli dei <strong>la</strong>voratori migranti nel contesto sociale di arrivo, è daconsiderarsi come una misura volta a favorire <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong> Mercato comune poiché migliora le condizioni per <strong>la</strong> liberacirco<strong>la</strong>zione dei <strong>la</strong>voratori. Essa inoltre, in quanto richiede l'insegnamento <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua madre, «traduce l'intenzione dipreservare <strong>la</strong> diversità linguistica affinché i figli di migranti possano riadattarsi al proprio paese. 53 » (Yasue, 1999: 278).Quest'ultima considerazione ci permette quindi di sfumare verso il prossimo paragrafo in cui andremo proprio a studiarequali sono state le iniziative comunitarie per <strong>la</strong> valorizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> diversità linguistica europea. Prima però è il caso disegna<strong>la</strong>re che le basi giuridiche <strong>del</strong><strong>la</strong> direttiva <strong>del</strong> 1977 erano le disposizioni che riguardavano <strong>la</strong> libera circo<strong>la</strong>zione dei<strong>la</strong>voratori, e, proprio in virtù di questa incidenza indiretta nel campo linguistico, si trattava di una misura di rego<strong>la</strong>zionelinguistica.9. IL MULTILINGUISMO COME RICCHEZZA DELL'EUROPA.Prima <strong>del</strong><strong>la</strong> firma <strong>del</strong> TUE si sono susseguite diverse iniziative che riguardavano più o meno direttamente le lingue, epoiché comunque esse «trovavano nei trattati solo <strong>del</strong>le giustificazioni indirette fondate sul<strong>la</strong> libera circo<strong>la</strong>zione e sul<strong>la</strong>formazione professionale, [si può] considerare che queste decisioni rientrano nel campo <strong>del</strong><strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione linguistica. 54 »(Labrie, 1993: 303) - Enfasi mia.Vedremo velocemente quali sono state le principali iniziative subito qui di seguito.4.1. – Le azioni e i programmi comunitari prima di MaastrichtIn una prima fase che va grossomodo dal 1954 al 1974 l'iniziativa nel campo <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e <strong>del</strong>le lingue fu <strong>nell</strong>e mani <strong>del</strong>Consiglio d'Europa (Labrie, 1993: 280- 303). In partico<strong>la</strong>re nel 1962 il Consiglio d'Europa creò al suo interno il Consiglio <strong>del</strong><strong>la</strong>Cooperazione Culturale, <strong>nell</strong>e attività <strong>del</strong> quale rientravano alcune azioni riguardanti le lingue moderne. Ma il Consigliod'Europa non è un'istituzione comunitaria e le sue attività e iniziative nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di una politica per l'acquisizione <strong>del</strong>lelingue furono semplicemente una «tappa preliminare all'intervento comunitario 55 .».Successivamente, le istituzioni comunitarie hanno assunto un ruolo attivo nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di programmi e di azioniaventi come componente principale o secondaria l'apprendimento o l'incentivo all'utilizzo <strong>del</strong>le lingue. Passiamo brevemente inrassegna alcuni <strong>fra</strong> i primi e più importanti programmi comunitari a riguardo:- ERASMUS – 1987 – (European Community Action Scheme for Mobility of University Students).Si tratta <strong>del</strong> celebre programma per <strong>la</strong> mobilità per studenti universitari e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>fra</strong> università europee.- YES for Europe – 1988 –Si tratta di un programma destinato ai ragazzi <strong>fra</strong> i 15 e i 25 anni concepito per favorire gli scambi giovanili <strong>fra</strong> gli Statimembri e permettere ai partecipanti di familiarizzarsi con le altre culture.- EURYDICE – 1989 -Si tratta di una rete informativa in merito alle diverse politiche sull'istruzione nel<strong>la</strong> Comunità europea.52 Direttiva <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 25 luglio 1977 n° 77/486/CEE, in GUCE L 199.53 «cette directive traduit l'intention de préserver <strong>la</strong> diversité des <strong>la</strong>ngues pour que les enfants d'immigrés puissent seréadapter à leur propre pays». Traduzione mia.54 «[…] Elles ne trouvaient dans les traités que des justification indirectes, fondées sur <strong>la</strong> libre circu<strong>la</strong>tion et sur <strong>la</strong> formationprofession<strong>nell</strong>e, [on peut] considérer que ces décisions relèvent de <strong>la</strong> régu<strong>la</strong>tion linguistique.». Traduzione mia.55 «étape préa<strong>la</strong>ble à l'intervention communautaire.». Labrie (1993 : 279) – Traduazione mia.16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!