11.07.2015 Views

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

la relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È ora venuto il momento di affrontare nel dettaglio gli articoli che fungono da base giuridica per l'instaurazione <strong>del</strong><strong>multilinguismo</strong> comunitario, dopo che il trattato CECA nul<strong>la</strong> aveva previsto a riguardo. L'ex articolo 217 <strong>del</strong> trattato CEE (oggiart. 290 TCE) e l'articolo 190 <strong>del</strong> trattato Euratom recitavano:«Il regime linguistico <strong>del</strong>le istituzioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità è fissato, senza pregiudizio <strong>del</strong>le disposizioni previste nelrego<strong>la</strong>mento <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte di giustizia, dal Consiglio, che <strong>del</strong>ibera all'unanimità.».Va subito specificato che questo articolo non è mai stato modificato fino al trattato di Nizza che introduce una picco<strong>la</strong>modifica, così che dal primo febbraio 2003 l'art. 290 TCE si presenta così:«Il regime linguistico <strong>del</strong>le istituzioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità è fissato, senza pregiudizio <strong>del</strong>le disposizioni previste dallostatuto <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte di giustizia, dal Consiglio, che <strong>del</strong>ibera all'unanimità.» – Enfasi mia.Detto questo, scendiamo <strong>nell</strong>o specifico <strong>del</strong> significato <strong>del</strong> testo. Esso non solo è <strong>la</strong> base giuridica sul<strong>la</strong> quale verràstabilito il già citato rego<strong>la</strong>mento n°1/58, ma è anche un testo che mette in risalto come <strong>la</strong> questione linguistica in Europa sia untema di grande sensibilità politica. Come leggiamo nel<strong>la</strong> già citata nota <strong>del</strong> Servizio giuridico (Par<strong>la</strong>mento Europeo, 1990: 30):«Il contenuto di questa disposizione dimostra che i negoziatori <strong>del</strong> Trattato erano consapevoli <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>icatezza<strong>del</strong> problema: non solo si è avuto un trasferimento esplicito <strong>del</strong><strong>la</strong> competenza degli Stati membri a vantaggio diuna <strong>del</strong>le istituzioni comunitarie, ma inoltre, a sottolineare il carattere intergovernativo <strong>del</strong> problema, si esige chein materia il Consiglio <strong>del</strong>iberi all'unanimità.Benché il Consiglio agisca in quanto istituzione comunitaria in materia di regime linguistico, nessun potere diiniziativa o di consultazione è attribuito alle altre istituzioni per l'adozione <strong>del</strong><strong>la</strong> decisione in oggetto. Nei trattatiuna simile procedura è assolutamente eccezionale.In realtà, il potere attribuito al Consiglio dall'art. 217 [art. 290 TCE] è alquanto analogo al<strong>la</strong> competenza che gliStati membri si sono riservati <strong>nell</strong>'organizzazione interna <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità europea, ad esempio con riferimento al<strong>la</strong>fissazione <strong>del</strong><strong>la</strong> sede <strong>del</strong>le istituzioni.».Per quanto riguarda il rego<strong>la</strong>mento <strong>del</strong><strong>la</strong> Corte di giustizia, ne parleremo nel secondo capitolo in cui ci occuperemo piùnel dettaglio dei regimi linguistici interni alle istituzioni.Seguendo ancora una volta Labrie (1993: 69), possiamo dire che gli articoli 290 TCE e 190 <strong>del</strong> trattato Euratom sonouna misura di politica linguistica a livello di diritto primario che rimettono ad un livello di diritto derivato <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione di unapolitica linguistica più dettagliata. Insomma, <strong>la</strong> prima politica linguistica europea è nata a Roma, con i trattati CEE ed Euratom.2.3. - Il Rego<strong>la</strong>mento n° 1 <strong>del</strong> 15 aprile 1958In applicazione degli articoli 290 TCE e 190 Euratom, il 15 aprile 1958 Il Consiglio dei Ministri adottò il Rego<strong>la</strong>mento n°1, e non possiamo non far notare che proprio il primissimo rego<strong>la</strong>mento adottato dal Consiglio sia quello che disciplina il regimelinguistico <strong>del</strong>le Comunità.Il Rego<strong>la</strong>mento n° 1 venne pubblicato in ottobre in due versioni identiche per <strong>la</strong> CEE e per Euratom 31 , e di fattosancisce e codifica «il plurilinguismo integrale introdotto con <strong>la</strong> CECA» (Par<strong>la</strong>mento Europeo, 1990: 30). Dato quindi che ilregime linguistico di fatto non si distingue <strong>fra</strong> le diverse Comunità, possiamo tranquil<strong>la</strong>mente par<strong>la</strong>re di "regime linguistico <strong>del</strong><strong>la</strong>Comunità" per indicarli tutti.Il testo <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento nel<strong>la</strong> sua versione consolidata, che si differenzia dall'originale solo per il numero di lingue chesi sono aggiunte in seguito ai quattro al<strong>la</strong>rgamenti fino ad ora intercorsi, è riportato in allegato (vedi Allegato n. 1).La primissima considerazione da fare riguarda il numero <strong>del</strong>le lingue elencate nel preambolo. Abbiamo visto che neitrattati si par<strong>la</strong> di dodici lingue facenti fede, mentre qui si par<strong>la</strong> di « undici lingue in cui il Trattato è redatto».La ragione di questa differenza risiede nel<strong>la</strong> decisione presa dal governo ir<strong>la</strong>ndese al momento <strong>del</strong>l'adesione di nonrichiedere che <strong>la</strong> lingua ir<strong>la</strong>ndese (o gaelico) fosse lingua ufficiale e di <strong>la</strong>voro <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità 32 , preferendo optare per l'inglese,seconda lingua ufficiale <strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica ir<strong>la</strong>ndese. L'ir<strong>la</strong>ndese è quindi solo lingua dei trattati e, anticipiamo, lingua diprocedura nel<strong>la</strong> Corte di giustizia ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 29 <strong>del</strong> rego<strong>la</strong>mento di procedura (vedi cap. II).L'espressione <strong>del</strong> preambolo «considerando che le undici lingue in cui il Trattato è redatto sono riconosciute comelingue ufficiali, ciascuna in uno o più Stati membri <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità» dev'essere quindi intesa al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong><strong>la</strong> decisione ir<strong>la</strong>ndese,nel senso che le undici (<strong>del</strong>le dodici) lingue <strong>del</strong> Trattato sono anche lingue ufficiali (prime o seconde) degli Stati membri.31 GUCE L 17 <strong>del</strong> 6 ottobre 1958, pag. 385 e 401 rispettivamente.32 In Par<strong>la</strong>mento Europeo (1990: 11) leggiamo che <strong>nell</strong>'articolo 155 <strong>del</strong>l'Atto di adesione di Danimarca, Ir<strong>la</strong>nda e Regno Unito,pubblicato in GUCE n. L 73 <strong>del</strong> 27 marzo 1972, si prevede che: «i testi degli atti <strong>del</strong>le istituzioni <strong>del</strong>le Comunità (cioè il dirittocomunitario derivato) sono pubblicati e fanno fede in lingua inglese e in lingua danese, oltreché <strong>nell</strong>e quattro lingue giàesistenti».11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!