11.07.2015 Views

Competenze linguistiche sul mercato del lavoro in Alto Adige - AFI-IPL

Competenze linguistiche sul mercato del lavoro in Alto Adige - AFI-IPL

Competenze linguistiche sul mercato del lavoro in Alto Adige - AFI-IPL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Competenze</strong><strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong><strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong><strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>AUTONOME PROVINZ BOZEN – SÜDTIROLAbteilung 19 – ArbeitPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ALTO ADIGERipartizione 19 – Lavoro


<strong>Competenze</strong><strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong><strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>Le ripercussioni <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>leopportunità dei lavoratori e <strong>del</strong>le lavoratrici <strong>sul</strong><strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> locale nonché <strong>sul</strong>la competività<strong>del</strong>le impreseRi<strong>sul</strong>tati e commenti alla ricerca empiricaContributi di:Helmuth Pörnbacher, Iris Maria V<strong>in</strong>atzer,Karl GudaunerCommenti di:Siegfried Baur, Massimo Loi, Aldo MazzaBolzano, novembre 2009


Questa pubblicazione non è <strong>in</strong> vendita. Copia gratuita può essere richiesta a:– Ripartizione Lavoro <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia Autonoma di Bolzano – <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>– <strong>AFI</strong>-<strong>IPL</strong> Istituto per la Promozione dei Lavoratori– Edizioni alpha beta VerlagEdito da:Prov<strong>in</strong>cia Autonoma di Bolzano-<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, Ripartizione Lavoro (2009):Le ripercussioni <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>le opportunità dei lavoratori e <strong>del</strong>le lavoratrici <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong><strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> locale nonché <strong>sul</strong>la competività <strong>del</strong>le imprese. Ri<strong>sul</strong>tati e commenti e una ricerca empirica.© 2009 by Edizioni alpha beta Verlag, Meran/Merano – www.alphabeta.itTutti i diritti riservatiComposizione: A&DStampa: Cierre Grafica, Caselle di Sommacampagna (VR)ISBN 978-88-7223-124-1


SommarioAbstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51. Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72. Situazione di partenza2.1 Il quadro di riferimento per l’acquisizione <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nel mondoproduttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93. La ricerca3.1 Obiettivi, metodologia, realizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153.2 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nel complesso tessuto economico <strong>del</strong>le aziende 193.3 L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>:obbligo, opportunità o diritto? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233.4 Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per leaziende altoates<strong>in</strong>e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373.5 Valutazione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong>relazione alle offerte di <strong>lavoro</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433.6 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464. Commenti4.1 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>: una lettura dei ri<strong>sul</strong>tatialla luce <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong> capitale umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494.2 L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> unaregione europea multil<strong>in</strong>gue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574.3 Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regionepluril<strong>in</strong>gue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675. Considerazioni f<strong>in</strong>ali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 756. Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79


AbstractIl presente studio <strong>in</strong>tende analizzare l’importanza che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> rivestononelle imprese altoates<strong>in</strong>e. A questo scopo è stata condotta un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che haco<strong>in</strong>volto 84 imprese e 490 collaboratori nei settori <strong>del</strong> turismo, <strong>del</strong>le attività manufatturieree <strong>del</strong> commercio, e sono stati esam<strong>in</strong>ati nel dettaglio quattro case study. I ri<strong>sul</strong>tatievidenziano che la comunicazione <strong>in</strong>terna nelle aziende altoates<strong>in</strong>e sta diventando semprepiù varia, anche se rimangono realtà monol<strong>in</strong>gui. In generale, per i collaboratori ri<strong>sul</strong>tapiù naturale acquisire l’italiano <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> piuttosto che imparare iltedesco. La padronanza <strong>del</strong> tedesco e <strong>del</strong>l’italiano è un requisito fondamentale per l’<strong>in</strong>serimentonel mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e la conoscenza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese diventa sempre più importante.Questo vale sia per i ruoli manageriali, sia per altri profili professionali cheimplich<strong>in</strong>o il contatto frequente con i clienti. Non è raro che i candidati che non possiedonocompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sufficienti non siano presi <strong>in</strong> considerazione per le posizionivacanti. Quanto più le imprese guardano oltre il <strong>mercato</strong> locale, tanto più èimportante la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue, e si registra una certa disponibilità a supportarei collaboratori nel processo di perfezionamento <strong>del</strong>le proprie competenze. I collaboratorisono coscienti <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la propria occupabilità,ragion per cui sono <strong>in</strong>teressati a migliorare la propria preparazione <strong>in</strong> quest’ambito.Tra le l<strong>in</strong>gue europee, l’<strong>in</strong>glese è ormai radicato nella coscienza <strong>del</strong>le imprese edei collaboratori come la l<strong>in</strong>gua franca normalmente utilizzata per i rapporti commerciali.La segmentazione l<strong>in</strong>guistica che si ritrova nell’ambito <strong>del</strong> tempo libero e <strong>del</strong>le relazionisociali contribuisce a far sì, come dimostra lo studio condotto sui collaboratori,che il contesto pluril<strong>in</strong>gue non venga sfruttato come un’opportunità per <strong>in</strong>staurare uncontatto proficuo con la seconda l<strong>in</strong>gua. Per trasformare il pluril<strong>in</strong>guismo <strong>in</strong> un concretovantaggio competitivo sono necessari ulteriori sforzi <strong>in</strong> ambito scolastico, aziendale e<strong>in</strong> quello <strong>del</strong>la formazione permanente.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 5


1. PrefazioneBarbara Repetto Visent<strong>in</strong>i, Assessore al LavoroIn occasione di questo studio, aziende e lavoratori vengono per la prima volta con<strong>sul</strong>tati<strong>sul</strong> tema <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e <strong>sul</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>posto di <strong>lavoro</strong> e, più <strong>in</strong> generale, nel <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Ne emerge un quadro moltoaderente alla realtà <strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nell’attuale mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> altoates<strong>in</strong>o.Nel settore pubblico, la storica segmentazione per gruppi l<strong>in</strong>guistici dei lavoratori nell’<strong>in</strong>dustriae nei servizi è stata resa più sfumata grazie all’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>la proporzionale.Nell’economia privata, la progressiva e reciproca <strong>in</strong>terrelazione tra i diversi settorieconomici, <strong>in</strong> particolare sotto la sp<strong>in</strong>ta <strong>del</strong>lo smantellamento dei conf<strong>in</strong>i all’<strong>in</strong>terno<strong>del</strong>l’Europa e <strong>del</strong>la crescente globalizzazione, ha avuto lo stesso effetto.In <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, il collegamento tra l<strong>in</strong>gua e identità culturale è ancora molto marcatonel periodo <strong>del</strong>l’obbligo formativo o f<strong>in</strong>o all’esame di maturità. Allo stesso tempo, il potenziamento<strong>del</strong>la padronanza <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua e <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere sottol<strong>in</strong>eail carattere strumentale <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue per il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, la mobilitàe il confronto con nuove culture, e mette <strong>in</strong> evidenza il fattore di arricchimentorappresentato dalla conoscenza di altre culture.Per quanto riguarda il mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, <strong>in</strong> una regione multil<strong>in</strong>gue la conoscenza<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue è chiaramente, accanto ai requisiti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualificazione e specializzazioneprofessionale, la chiave per garantire e migliorare l’occupabilità di un <strong>in</strong>dividuo: ifattori di identità culturale e sociale sono sempre meno determ<strong>in</strong>anti ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>lel<strong>in</strong>gue nel mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Il <strong>mercato</strong> e l’utenza diventano fattori prioritari per la valutazione<strong>del</strong>la necessità e <strong>del</strong>l’utilità <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e relativizzano l’approcciopolitico f<strong>in</strong>ora attribuito a questo aspetto basilare <strong>del</strong>la comunicazione, che èstato f<strong>in</strong>ora tra i motivi pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>la resistenza all’apprendimento <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua.La crescente importanza <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese come l<strong>in</strong>gua franca nei rapporti commercialicontribuisce poi a rendere più aperto l’atteggiamento <strong>del</strong>le persone versol’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue.Il punto di partenza <strong>del</strong> presente studio è costituito da un’<strong>in</strong>iziativa <strong>del</strong>la RipartizioneLavoro <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia Autonoma di Bolzano, che ha promosso una ricerca scientificasugli effetti che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> possono avere <strong>sul</strong>le chance occupazionalidei lavoratori e <strong>sul</strong>la competitività <strong>del</strong>le aziende altoates<strong>in</strong>e. Lo studio è stato realizzatodall’Istituto per la Promozione dei Lavoratori <strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong> <strong>in</strong> collaborazione con un gruppodi esperti, composto da collaboratori <strong>del</strong>lo stesso <strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong>, di apollis e Alpha & Beta, dall<strong>in</strong>guista Siegfried Baur e dall’esperto di economia <strong>del</strong>la formazione Massimo Loi.Ritengo che il bil<strong>in</strong>guismo sia per l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> la vera ricchezza e costituisca la specificità<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di valore aggiunto per questo territorio. Ogni sforzo dovrà essere fattoaff<strong>in</strong>chè tutta la popolazione sia <strong>in</strong> grado di capire ed esprimersi nell’altra l<strong>in</strong>gua e <strong>in</strong>tal modo si dovrà davvero porre tutti i cittad<strong>in</strong>i nelle condizioni di muoversi nel mondo<strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> senza barriere e condizionamenti l<strong>in</strong>guistici.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 7


2. Situazione di partenza2.1 Il quadro di riferimento per l’acquisizione <strong>del</strong>lel<strong>in</strong>gue nel mondo produttivoKarl Gudauner, <strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong>L’<strong>in</strong>tento pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong> presente studio è fare luce su una tematica politicamente “sensibile”<strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, quella <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dal punto divista <strong>del</strong> sistema produttivo e <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. La crescente importanza <strong>del</strong>le conoscenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e <strong>del</strong> multil<strong>in</strong>guismo per la società <strong>del</strong>la conoscenza viene generalmenterimarcata nel quadro <strong>del</strong>la strategia di Lisbona e sotto la sp<strong>in</strong>ta <strong>del</strong>le semprepiù strette connessioni <strong>in</strong>ternazionali nel mondo produttivo e <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Al f<strong>in</strong>e di verificare<strong>in</strong> quale misura queste esigenze <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> abbiano fatto presa nella consapevolezzadi imprenditori e lavoratori altoates<strong>in</strong>i, nell’ambito di uno studio esplorativo siè provveduto a con<strong>sul</strong>tare imprese e lavoratori di diversi settori <strong>in</strong> merito alla l<strong>in</strong>gua utilizzataprevalentemente o comunque più richiesta nel mondo produttivo, al ruolo svoltodalle competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong>le aziende e <strong>del</strong>l’occupabilitàdei lavoratori, alla funzione svolta dalle imprese nell’acquisizione <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>e all’atteggiamento predom<strong>in</strong>ante <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> nei confronti <strong>del</strong>leconoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> quanto fattore di competitività.Nell’ambito di questo contributo viene fatto un accenno alle decisioni strategicheassunte a livello di politiche occupazionali e formative comunitarie per quanto concernel’acquisizione e il miglioramento <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, e rimarcato che anche<strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> nel corso degli anni lo studio <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue è stato oggetto, tra l’altro, d<strong>in</strong>umerose <strong>in</strong>iziative legislative locali miranti ad attrezzare soprattutto i giovani <strong>del</strong>le necessarieabilità che consentano loro di affrontare con strumenti adeguati un mondo <strong>del</strong><strong>lavoro</strong> multil<strong>in</strong>gue.L’impresc<strong>in</strong>dibilità <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nella società <strong>del</strong>la conoscenzaAll’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nella moderna società <strong>del</strong>la conoscenzasono stati dedicati numerosi studi scientifici 1 , che hanno approfondito prevalentementegli aspetti didattici <strong>del</strong> fenomeno. Ne è emersa la constatazione che all’acquisizione<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere fornisce un contributo sostanziale il fatto che esse vengano veicolatef<strong>in</strong> dai primi anni di scuola o addirittura <strong>in</strong> età prescolare. Essere circondati da unambiente multil<strong>in</strong>gue solitamente <strong>in</strong>centiva l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue. L’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>è una regione multil<strong>in</strong>gue, che tuttavia presenta <strong>del</strong>le peculiarità che saranno approfonditenel prosieguo. A fronte <strong>del</strong>la situazione che si è venuta a creare a seguito <strong>del</strong>levicende storiche che si sono susseguite, appare importante occuparsi <strong>in</strong>nanzitutto degli1Cfr. <strong>in</strong> merito il contributo di Siegfried Baur a pag. 57, capitolo 4.2 e la relativa bibliografia.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 9


Gudauner: Requisiti di base per l’acquisizione <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nel mondo produttivoobiettivi e <strong>del</strong>le decisioni strategiche e di politica <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> adottate a livello comunitario,che costituiscono il quadro di riferimento all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> quale si sono poi realizzatii processi di sviluppo dei s<strong>in</strong>goli stati e <strong>del</strong>le regioni europee. In questo modo, la questione<strong>del</strong>l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue viene sv<strong>in</strong>colata da una prospettiva legata allespecificità locali e <strong>in</strong>tegrata <strong>in</strong> un quadro più ampio, decisamente rilevante ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>ladef<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> degli obiettivi <strong>in</strong> materia di <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e di politicheformative.L’UE punta <strong>sul</strong>la promozione <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e <strong>del</strong> multil<strong>in</strong>guismoSulla scia <strong>del</strong> dissolvimento dei conf<strong>in</strong>i tra i paesi europei e <strong>del</strong>le crescenti <strong>in</strong>terconnessionia livello di economia <strong>in</strong>ternazionale, la questione <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>ha rivestito una crescente importanza nelle strategie per lo sviluppo europeo stabilitenell’ambito <strong>del</strong> vertice di Lisbona e conseguentemente anche nel quadro <strong>del</strong>le direttive<strong>sul</strong>le politiche formative e occupazionali europee. Pertanto, il potenziamento <strong>del</strong>le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> è diventato uno degli obiettivi <strong>del</strong>le politiche occupazionali <strong>del</strong>l’UnioneEuropea. Già <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong> vertice di Barcellona <strong>del</strong> 2002 i capi di stato e digoverno erano stati concordi nel voler compiere scelte importanti per favorire il potenziamento<strong>del</strong>le conoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong>troducendo l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>lel<strong>in</strong>gue straniere f<strong>in</strong> dalla più tenera età. Infatti il catalogo degli obiettivi <strong>del</strong> programmadi <strong>lavoro</strong> “Formazione generale e professionale 2010”, realizzato nel 2002 ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’attuazionedegli obiettivi <strong>del</strong> vertice di Lisbona, auspica il miglioramento <strong>del</strong>le competenze<strong>in</strong> materia di l<strong>in</strong>gue straniere.Nel 2003 è stato approvato il piano d’azione 2004-2006 “Promuovere l’apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e la diversità l<strong>in</strong>guistica” 2 con l’obiettivo di consentire a tutti i cittad<strong>in</strong>idi godere dei vantaggi <strong>del</strong>l’acquisizione di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, di migliorare con<strong>in</strong>iziative formative la padronanza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere e di creare un ambiente chericonosca il multil<strong>in</strong>guismo come peculiarità <strong>del</strong>l’Europa unita e come strumento di<strong>in</strong>tegrazione. Come testimonia la creazione di un’apposito dipartimento <strong>in</strong> seno allaCommissione Europea, l’<strong>in</strong>centivazione <strong>del</strong> multil<strong>in</strong>guismo è un obiettivo primario<strong>del</strong>l’Unione Europea. Nella Raccomandazione <strong>del</strong> Consiglio Europeo e <strong>del</strong> Parlamento<strong>del</strong> 2006, la padronanza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere è <strong>in</strong>dicata come una <strong>del</strong>le otto competenzechiave nell’ottica <strong>del</strong>l’apprendimento permanente.Multil<strong>in</strong>guismo: una competenza chiave per l’apprendimento permanenteIl rapporto <strong>del</strong>la Commissione Europea <strong>del</strong> 2007 3 che s<strong>in</strong>tetizza i ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>l’attuazione<strong>del</strong> piano d’azione 2004-2006, sottol<strong>in</strong>ea i progressi compiuti dai paesi europei <strong>in</strong> relazionealle misure <strong>in</strong>dicate. Viene dato risalto anche al fatto che l’acquisizione di competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e <strong>in</strong> generale il multil<strong>in</strong>guismo hanno guadagnato parecchie posizion<strong>in</strong>ell’agenda politica dei s<strong>in</strong>goli stati. Il filo conduttore <strong>del</strong> vertice di Barcellona (“almeno2http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2003:0449:FIN:IT:PDF3http://ec.europa.eu/education/policies/lang/doc/com554_it.pdf10 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Gudauner: Requisiti di base per l’acquisizione <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nel mondo produttivodue l<strong>in</strong>gue oltre alla l<strong>in</strong>gua madre”) ha trovato applicazione pratica nei programmi di <strong>in</strong>centivazionedei s<strong>in</strong>goli paesi. Come sostiene il rapporto, si è venuto a creare un ampioconsenso di base <strong>sul</strong> fatto che la conoscenza di più l<strong>in</strong>gue rappresenta una competenzachiave ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’apprendimento permanente, che bisogna <strong>in</strong>iziare f<strong>in</strong> dalla scuola <strong>del</strong>l’obbligoa <strong>in</strong>segnare le l<strong>in</strong>gue straniere e che la qualità <strong>del</strong>le lezioni di l<strong>in</strong>gua straniera rivesteun’importanza fondamentale. Nei s<strong>in</strong>goli paesi europei, l’impegno messo <strong>in</strong> campoa favore <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere è stato però piuttosto diversificato.Importanti approcci, talvolta <strong>in</strong>novativi, sono ad esempio consistiti nell’<strong>in</strong>iziare ad<strong>in</strong>segnare le l<strong>in</strong>gue straniere già ai bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età prescolare, nell’<strong>in</strong>trodurre il sistemaCLIL 4 , ovverosia lezioni di materie specifiche tenute <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera (che prevedonola trasmissione contestuale ed equivalente di conoscenze specialistiche e <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>),nel potenziare l’offerta <strong>in</strong> materia di l<strong>in</strong>gue straniere nelle scuole superiori e nell’<strong>in</strong>vestirenella formazione degli <strong>in</strong>segnanti di l<strong>in</strong>gue. Accanto a diverse altre <strong>in</strong>iziative, a livelloeuropeo hanno contribuito ad <strong>in</strong>centivare l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e i relativi progettiformativi soprattutto i programmi Socrates e Leonardo, con f<strong>in</strong>anziamenti annualiper 50 milioni di Euro. Uno specifico studio è stato dedicato alle competenze <strong>in</strong>terculturaliai vari livelli <strong>del</strong>la formazione generale e professionale e ne sono emersi rilevantispunti sugli aspetti <strong>del</strong> quotidiano <strong>in</strong>contro tra culture diverse.Il rapporto italiano 5 ha messo <strong>in</strong> evidenza come l’<strong>in</strong>segnamento di una l<strong>in</strong>gua stranieraa partire dalla prima elementare sia stato <strong>in</strong>trodotto obbligatoriamente e comeora le scuole possano decidere, nell’ambito <strong>del</strong>la loro autonomia amm<strong>in</strong>istrativa, di <strong>in</strong>trodurreuna seconda l<strong>in</strong>gua straniera. Nella scuola media è ora obbligatorio l’<strong>in</strong>segnamentodi due l<strong>in</strong>gue straniere comunitarie, mentre nelle scuole superiori si <strong>in</strong>segnasolitamente una sola l<strong>in</strong>gua straniera. Nei corsi di studio universitari è obbligatoria unal<strong>in</strong>gua straniera e nel 60 per cento <strong>del</strong>le università italiane si <strong>in</strong>segnano talune materie<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera. Per quanto concerne la formazione degli adulti, le l<strong>in</strong>gue stranieresono <strong>in</strong>segnate mediante i Centri Territoriali Permanenti.Un susseguirsi di <strong>in</strong>terventi normativi nel mondo altoates<strong>in</strong>o <strong>del</strong>la formazioneA livello locale, lo Statuto di autonomia (art. 19) e le rispettive norme di attuazione(D.P.R. n. 89 <strong>del</strong> 10 febbraio 1983) rappresentano una base di riferimento importanteper la def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua d’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> asili e scuole, i cui effetti si estendonoanche alla possibilità di <strong>in</strong>segnamento di una seconda l<strong>in</strong>gua. Dagli anni ’90 viene dedicataun’attenzione sempre maggiore all’acquisizione – nell’ambito <strong>del</strong>l’istruzione scolasticae <strong>del</strong>la formazione cont<strong>in</strong>ua – di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> ulteriori rispetto allal<strong>in</strong>gua madre. Ad esempio, nel quadro di talune sperimentazioni che hanno riguardatole scuole di l<strong>in</strong>gua italiana, l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong> tedesco è stato <strong>in</strong>trodotto f<strong>in</strong> dalla f<strong>in</strong>edegli anni ’80 e dal 1994 fa ufficialmente parte dei piani di studio (6 ore settimanali).L’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese dalla prima elementare è stato <strong>in</strong>trodotto nelle scuole italianea partire dall’anno scolastico 2005/2006. Nelle scuole tedesche l’italiano viene <strong>in</strong>segnatodalla prima elementare f<strong>in</strong> dall’anno scolastico 2003/2004 (1-2 ore settimanali),4Content and Language Integrated Learn<strong>in</strong>g5http://ec.europa.eu/education/policies/lang/policy/report/italy_en.pdf<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 11


Gudauner: Requisiti di base per l’acquisizione <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nel mondo produttivol’<strong>in</strong>glese dalla quarta elementare f<strong>in</strong> dall’anno scolastico 2005/2006. A ciò si aggiungeil fatto che s<strong>in</strong>gole scuole italiane e tedesche hanno spostato l’attenzione <strong>sul</strong>le discipl<strong>in</strong>e<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, conferendo loro un nuovo profilo che tiene conto <strong>del</strong>la crescente domandadi competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Per quanto riguarda gli asili e le scuole altoates<strong>in</strong>e, è il Progettol<strong>in</strong>gue (pubblicato per la prima volta nel 2003, revisionato nel 2007) a stabilire ipr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong>l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue. Un ulteriore fattore di cui ha beneficiato l’<strong>in</strong>segnamento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue, è stata la riforma <strong>del</strong>la scuola <strong>in</strong>trodotta a livello nazionaledall’allora M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>l’istruzione Letizia Moratti, di cui porta il nome.I piani di studio relativi all’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue italiana e tedesca nelle scuoleprofessionali di l<strong>in</strong>gua tedesca sono stati rivisti agli <strong>in</strong>izi degli anni ’90. Per quanto concernele scuole professionali italiane vale la pena citare l’<strong>in</strong>troduzione di elementi <strong>in</strong>novativiquali il co-teach<strong>in</strong>g <strong>in</strong> laboratori e offic<strong>in</strong>e e i tiroc<strong>in</strong>i aziendali <strong>in</strong> Germania, e <strong>in</strong>generale lo sforzo di creare opportunità di <strong>in</strong>contro per immergersi <strong>in</strong> un’altra l<strong>in</strong>gua ecultura.Particolarmente rilevante è stata anche l’<strong>in</strong>troduzione a livello prov<strong>in</strong>ciale – mediantela LP n. 5 <strong>del</strong> 13 marzo 1987 – di specifici <strong>in</strong>centivi per l’apprendimento <strong>del</strong>la secondal<strong>in</strong>gua e di altre l<strong>in</strong>gue oltre che per altre <strong>in</strong>iziative connesse (manifestazioni, pubblicazioni,f<strong>in</strong>anziamento di enti di formazione). Molto lungimiranti sono state la decisionedi costituire la tril<strong>in</strong>gue Libera Università di Bolzano e l’articolazione multil<strong>in</strong>gue deicorsi <strong>del</strong>la Scuola Prov<strong>in</strong>ciale Superiore di Sanità Claudiana. Il periodico riaccendersi <strong>del</strong>dibattito <strong>sul</strong>l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua e sui mo<strong>del</strong>li di scuola multil<strong>in</strong>gue(europei) è testimonianza <strong>del</strong> vivace <strong>in</strong>teresse che cont<strong>in</strong>ua a ruotare attorno all’apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e <strong>in</strong>dica che il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> evidenzia un certo fabbisogno<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualificazione <strong>in</strong> materia.La peculiarità <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> consiste nel fatto che gli sviluppi politici e <strong>in</strong> particolare<strong>in</strong> particolare le <strong>in</strong>gerenze nazionalistiche <strong>del</strong> secolo da poco trascorso hanno determ<strong>in</strong>atouna distorsione nell’evoluzione sociale e culturale di questa regione. La situazioneattuale, ri<strong>sul</strong>tato di questo processo storico, rappresenterebbe di per sé un contesto favorevolee arricchente, caratterizzato <strong>sul</strong> territorio dall’<strong>in</strong>terazione reciproca tra diversel<strong>in</strong>gue e identità culturali, ma è stata ed è tuttora caricata di una tale portata emotiva,che la difesa dei rispettivi elementi d’identità spesso si contrappone ad una possibile(nonché auspicabile) apertura <strong>del</strong> dibattito sociale <strong>sul</strong>le chance di <strong>in</strong>contro tra l<strong>in</strong>gue eculture diverse. In questo modo, a specifiche situazioni di fabbisogno di competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, che sembravano concretamente rappresentare unulteriore vantaggio, a livello specificamente prov<strong>in</strong>ciale, a f<strong>in</strong>i occupazionali, si sono sovrappostimo<strong>del</strong>li di pensiero difensivi, accentuando così la connotazione politica <strong>del</strong>lescelte <strong>in</strong> materia di formazione. Pertanto <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, l’apprendimento e l’<strong>in</strong>segnamento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue, monol<strong>in</strong>guismo e bil<strong>in</strong>guismo non sono solo un’occasione per <strong>in</strong>terventistrutturali e didattici nel campo <strong>del</strong>le politiche formative, ma di volta <strong>in</strong> voltarivestono una notevole valenza a livello politico.Forti accenti politici <strong>del</strong> dibattito <strong>sul</strong>la formazioneQuesto fenomeno riguarda anche le <strong>in</strong>iziative di carattere normativo <strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> <strong>Alto</strong><strong>Adige</strong> con DPR 752 <strong>del</strong> 26 luglio 1976, allo scopo di meglio tutelare le m<strong>in</strong>oranze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>tedesca e lad<strong>in</strong>a con riferimento alle assunzioni nel pubblico impiego. L’ob-12 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Gudauner: Requisiti di base per l’acquisizione <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nel mondo produttivobligo, <strong>in</strong>trodotto appunto a scopo di tutela <strong>del</strong>le m<strong>in</strong>oranze, di rilasciare una dichiarazionedi appartenenza al gruppo l<strong>in</strong>guistico e l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong> requisito <strong>del</strong> possesso<strong>del</strong> patent<strong>in</strong>o di bil<strong>in</strong>guismo per accedere al pubblico impiego <strong>in</strong> base a una ripartizioneproporzionale dei posti <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong> gruppo l<strong>in</strong>guistico di appartenenza, hanno fortemente<strong>in</strong>fluenzato l’atteggiamento <strong>del</strong>la popolazione nei riguardi <strong>del</strong>l’apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e dalla loro comparsa hanno costantemente rappresentato un elemento diconflitto a livello politico. D’altro canto, sia <strong>sul</strong> piano sociale che politico troppo raramentesi è riusciti, nei confronti <strong>del</strong>la popolazione locale, a presentare e promuoverel’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue come un’occasione di arricchimento <strong>del</strong>la personalità,un’opportunità di dialogo <strong>in</strong>terculturale e uno strumento di centrale importanza percogliere le opportunità offerte dal <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Il presente studio, focalizzato <strong>sul</strong><strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>sul</strong>le esigenze <strong>del</strong> mondo produttivo, concentra <strong>in</strong>vece l’attenzionesugli elementi pragmatici <strong>del</strong>l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue.Presentiamo nel capitolo seguente alcuni dei ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e empirica, i quali,successivamente, saranno oggetto di un commento affidato a esperti di diversa estrazione.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 13


3. La ricerca3.1 Obiettivi, metodologia, realizzazioneHelmuth Pörnbacher, apollisLa presente pubblicazione è dedicata a un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e empirica strutturata su più livelli.Obiettivo, pr<strong>in</strong>cipi e approccio metodologico sono stati descritti <strong>in</strong> un documento progettuale(Loi, M., Pörnbacher, H., 2007). Il progetto è costituito da una prima parteesplorativa, composta da uno studio prelim<strong>in</strong>are (Loi, M., 2007) e dall’analisi di casiconcreti (V<strong>in</strong>atzer, I. M., 2007), e una seconda parte più deduttiva basata su un rilevamentostandardizzato nelle aziende (Pörnbacher, H., 2008; Dal Capello, T., Pörnbacher,H., 2008). I ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>le varie parti sono documentati <strong>in</strong> rapporti separati, con<strong>sul</strong>tabiliall’<strong>in</strong>dirizzo http://www.prov<strong>in</strong>cia.bz.it/<strong>lavoro</strong>.AffiancamentoGruppo diesperti <strong>in</strong> <strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong>AttuazioneA. Studio prelim<strong>in</strong>are B. Casi di studioC. Indag<strong>in</strong>e presso dipendenti di aziende altoates<strong>in</strong>eOggetto d’analisi è stata l’<strong>in</strong>fluenza che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> esercitano da unlato <strong>sul</strong>la competitività <strong>del</strong>le aziende altoates<strong>in</strong>e e dall’altro <strong>sul</strong>la competitività e <strong>sul</strong>leopportunità di carriera <strong>del</strong>le persone <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> (altoates<strong>in</strong>o). Nel realizzarel’<strong>in</strong>chiesta ci si è concentrati sui seguenti ambiti tematici:1. Globalizzazione dei mercati e competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. La globalizzazione deimercati (di sbocco e <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>) fa supporre una sempre maggiore importanza <strong>del</strong>lecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. A tale proposito si pongono le seguenti domande:• Quale ruolo rivestono le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dei lavoratori nel contesto <strong>del</strong>laglobalizzazione dei mercati <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>?• Ci sono aziende che non sono <strong>in</strong> grado di accedere a nuovi mercati a causa <strong>del</strong>lacarenza di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>?2. Il bil<strong>in</strong>guismo (multil<strong>in</strong>guismo) come fattore di competitività. Va valutata l’op<strong>in</strong>ionefrequentemente ribadita, secondo cui l’ubicazione <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> nel puntod’<strong>in</strong>contro tra due culture l<strong>in</strong>guisticamente diverse costituirebbe un rilevante vantaggio<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di competitività <strong>del</strong>l’economia locale. A tale riguardo si può cercaredi dare risposta ai seguenti quesiti:• In quali paesi operano le aziende e quali l<strong>in</strong>gue utilizzano?• Le aziende altoates<strong>in</strong>e percepiscono le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come punto diforza e – se sì – <strong>in</strong> quale misura riescono a sfruttare questo potenziale?<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 15


Pörnbacher: Obiettivi, metodologia, realizzazione• Quali ricadute hanno le lacune <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>la competitività<strong>del</strong>le aziende?3. <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>: Sempre più frequentemente si senteesprimere l’op<strong>in</strong>ione secondo cui nella peculiare situazione altoates<strong>in</strong>a le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> (bil<strong>in</strong>guismo, multil<strong>in</strong>guismo) sono <strong>in</strong>sufficienti e tendono addiritturaa ridursi ulteriormente.• Come si configura l’utilizzo <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua e di altre l<strong>in</strong>gue straniere <strong>sul</strong>luogo di <strong>lavoro</strong>?• A che livello sono le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dei dipendenti <strong>del</strong>le aziende? Si registranoscostamenti tra competenze possedute e competenze richieste? Comesi possono descrivere? In quali ambiti <strong>del</strong>l’attività aziendale si registrano lacune<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di competenze?4. Bil<strong>in</strong>guismo (multil<strong>in</strong>guismo) <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Il paradigma cheafferma il ruolo centrale <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>altoates<strong>in</strong>o deve essere verificato ed eventualmente perfezionato. Quali conseguenzehanno le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> (o la loro carenza) <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>altoates<strong>in</strong>o?• Quando si assumono nuovi dipendenti, quali meccanismi entrano <strong>in</strong> funzionenelle aziende per la valutazione <strong>del</strong>le loro competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>?• Quale importanza attribuiscono i lavoratori alle loro competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong>relazione alla loro occupabilità?• Dal punto di vista <strong>del</strong>le aziende, la scarsa conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue è davvero unmotivo per non poter assumere qualcuno per coprire un posto vacante?• Dal punto di vista dei lavoratori, la scarsa conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue è davvero un validomotivo per poter ritenere di non avere buone chance <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>?5. L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue come performance <strong>del</strong> sistema. La teoria <strong>del</strong> capitaleumano descrive le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come competenze di tipo generale,<strong>in</strong> cui le aziende non <strong>in</strong>vestono affatto o, se lo fanno, non vi <strong>in</strong>vestono di buon grado.In un <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> saturo potrebbe d’altro canto mancare anche per i lavoratoriuno stimolo essenziale a <strong>in</strong>vestire a loro volta <strong>in</strong> questa risorsa. In tale contesto potrebbeessere <strong>in</strong>teressante chiedersi:• Quale ruolo rivestono oggi le aziende nell’<strong>in</strong>centivazione <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>?• Cosa faceva già parte <strong>del</strong> patrimonio cognitivo dei lavoratori al momento <strong>del</strong>laloro assunzione e cosa <strong>in</strong>vece hanno appreso <strong>in</strong> azienda?• Qual è il valore attribuito alle competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e quali sono le strategieper l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue da parte dei lavoratori?I gruppi target di quest’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono stati le aziende altoates<strong>in</strong>e di determ<strong>in</strong>ati settorie i relativi dipendenti.I casi di studio dovevano consentire di illustrare nella sua complessità la tematica oggetto<strong>del</strong>la ricerca relativamente a quattro aziende selezionate (per i dettagli vedasi V<strong>in</strong>atzer,I. M., 2007). Il primo scopo di questo modulo era verificare il mo<strong>del</strong>lo di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e16 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: Obiettivi, metodologia, realizzazione<strong>sul</strong>la base di 4 aziende selezionate e <strong>in</strong>dividuare degli <strong>in</strong>put per la redazione dei questionarida sottoporre alle aziende.Sulla base di un organigramma aziendale, si dovevano analizzare le funzioni, <strong>in</strong>dividuarele mansioni ad esse attribuite ed esam<strong>in</strong>are la rilevanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong>l’azienda e dei lavoratori. In questo modo è statarealizzata una piant<strong>in</strong>a aziendale <strong>in</strong> cui trovano posto funzioni e mansioni, tramite laquale è stata analizzata la questione <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.Da questa cart<strong>in</strong>a doveva <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e essere possibile dedurre la strategia applicata <strong>in</strong>azienda <strong>in</strong> relazione al bil<strong>in</strong>guismo/multil<strong>in</strong>guismo, la quale può presentare caratteristichedi strategia vera e propria oppure essere semplicemente frutto <strong>del</strong>la realtàaziendale.L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e aziendale standardizzata si è svolta con l’ausilio di questionari da compilareautonomamente. Sono stati utilizzati due questionari: un questionario per leaziende e uno per i dipendenti.Quest’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e standardizzata presso le aziende non aveva alcuna pretesa di rilevaredati rappresentativi di tutte le aziende altoates<strong>in</strong>e, ma <strong>in</strong>tendeva <strong>in</strong>dividuare <strong>del</strong>le connessioni.A tale scopo dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è stata esclusa una serie di settori di attività che presentavanocaratteristiche tali da non renderle adatte all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che, effettuata conqueste modalità, non avrebbe reso loro giustizia. Stiamo qui parlando ad esempio <strong>del</strong>lapubblica amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong> quanto non orientata al <strong>mercato</strong>, e dei settori <strong>del</strong>l’agricolturae <strong>del</strong>l’edilizia, <strong>in</strong>teressati da quote molto elevate di lavoratori stagionali e di immigrati.Le problematiche analizzate nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e hanno suggerito di esam<strong>in</strong>are i diversiquesiti secondo un sistema sperimentale a campione, controllando tutta una serie dipossibili fattori d’<strong>in</strong>fluenza che potevano essere gestiti mediante la scelta <strong>del</strong>le aziendeda <strong>in</strong>tervistare.1) L<strong>in</strong>gua madre dei dipendentiIn base ai ri<strong>sul</strong>tati di altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i (Ceccon et al., 2006) è noto che gli altoates<strong>in</strong>i dimadrel<strong>in</strong>gua differente valutano diversamente una serie di aspetti che hanno a chefare con la seconda l<strong>in</strong>gua o con le l<strong>in</strong>gue straniere.2) L<strong>in</strong>gua parlata <strong>in</strong> aziendaCome sarebbe opportuno che tra i dipendenti <strong>in</strong>tervistati ci fossero persone di madrel<strong>in</strong>guadiversa, altrettanto utile sarebbe che le aziende analizzate fossero, se possibile,uniformemente distribuite <strong>in</strong> relazione alla l<strong>in</strong>gua prevalentemente parlata(sempre che sia possibile <strong>in</strong>dividuarne una). Si può ritenere che la presenza di dipendentidi madrel<strong>in</strong>gua differente e di aziende con diverso orientamento rispettoall’export siano fattori che esercitano una certa <strong>in</strong>fluenza su questo term<strong>in</strong>e di raffronto.3) Lad<strong>in</strong>iPer la popolazione di l<strong>in</strong>gua lad<strong>in</strong>a, i diversi aspetti che hanno a che fare con l’uso<strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua e di altre l<strong>in</strong>gue straniere si presentano <strong>in</strong> maniera diversa rispettoa quanto vale per gli appartenenti ai due gruppi l<strong>in</strong>guistici numericamenteprevalenti.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 17


Pörnbacher: Obiettivi, metodologia, realizzazione4) Utilizzo <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>guaLa def<strong>in</strong>izione di seconda l<strong>in</strong>gua 1 presuppone che, <strong>in</strong> base all’ambiente circostantepiù o meno caratterizzato dal bil<strong>in</strong>guismo, siano diverse le sfaccettature che può assumerela percezione <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua da parte <strong>del</strong>le persone: da l<strong>in</strong>gua equivalentealla l<strong>in</strong>gua madre a l<strong>in</strong>gua straniera. Il primo caso può verificarsi ad esempiotra i membri di una famiglia bil<strong>in</strong>gue, il secondo riguarda tra l’altro le persone chevivono <strong>in</strong> una comunità monol<strong>in</strong>gue e che con fanno uso di media che utilizzanol<strong>in</strong>gue diverse.5) Dimensioni <strong>del</strong>le aziendeUna costante di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i analoghe analizzate nell’ambito <strong>del</strong>lo studio prelim<strong>in</strong>are èl’<strong>in</strong>fluenza esercitata dalle dimensioni <strong>del</strong>l’azienda <strong>sul</strong>l’utilizzo, al suo <strong>in</strong>terno <strong>del</strong>lel<strong>in</strong>gue straniere, soprattutto <strong>in</strong> considerazione <strong>del</strong> fatto che le aziende più grandispesso si rivolgono a mercati esteri.6) Settore economico di attivitàSi è partiti dal presupposto che i vari settori di attività economica present<strong>in</strong>o esigenzediversificate <strong>in</strong> relazione alle competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Anche a tale riguardo era necessarioscegliere un campione di aziende da <strong>in</strong>tervistare quanto più possibile “distribuito”.Sulla scorta di queste riflessioni è stato elaborato un piano di campionamento quantopiù possibile distribuito <strong>sul</strong>la base <strong>del</strong>le sei dimensioni <strong>in</strong>dividuate; obiettivo, quest’ultimo,che si è cercato di realizzare mediante la selezione <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>comune <strong>in</strong> cui aveva sede l’azienda, <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong>la stessa e <strong>del</strong> settore economicodi appartenenza. A causa <strong>del</strong>la bassissima mobilità professionale dei lavoratori, siè partiti dal presupposto che i punti dall’1 al 4 possano essere gestiti tramite un’adeguatascelta <strong>del</strong>le aziende all’<strong>in</strong>terno di comuni nei quali i tre gruppi l<strong>in</strong>guistici sianorappresentati <strong>in</strong> maniera diversificata. Per il punto 5 ci si è affidati alle <strong>in</strong>dicazioni <strong>del</strong>leaziende concernenti il numero di dipendenti, per il punto 6 a quelle relative al settoredi appartenenza, dist<strong>in</strong>guendo tra <strong>in</strong>dustria, commercio, settore alberghiero e <strong>del</strong>la ristorazionee servizi diversi. La dist<strong>in</strong>zione è stata fatta <strong>sul</strong>la base dei dati <strong>del</strong> Registro Imprese<strong>del</strong>la Camera di Commercio. Riassumendo: le aziende ri<strong>sul</strong>tanti dal RegistroImprese sono state <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> una griglia <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong> settore di appartenenza e <strong>del</strong>comune <strong>in</strong> cui ha sede l’azienda. Dalle s<strong>in</strong>gole celle di questa griglia sono poi stateestratte casualmente le aziende da <strong>in</strong>tervistare (per dettagli su metodologia e realizzazionevedasi Pörnbacher, H., 2008).1La seconda l<strong>in</strong>gua è, rispetto alla l<strong>in</strong>gua straniera, una l<strong>in</strong>gua che viene utilizzata nella vita quotidiana equ<strong>in</strong>di può presentarsi solo <strong>in</strong> un contesto <strong>in</strong> cui altre persone parlano questa l<strong>in</strong>gua.18 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


3.2 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nel complesso tessutoeconomico <strong>del</strong>le aziendeIris Maria V<strong>in</strong>atzer, apollisUno dei moduli d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>del</strong> presente studio è consistito nell’analisi di quattro studicaso, nei quali, <strong>sul</strong>la base di un organigramma aziendale, <strong>in</strong> colloqui personali con ladirezione aziendale e con i dipendenti sono stati affrontati quesiti concernenti l’apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> (V<strong>in</strong>atzer, I. M., 2007).Lo scopo di questo modulo era quello di verificare ed eventualmente rettificare, <strong>sul</strong>lascorta <strong>del</strong>la situazione riscontrata <strong>in</strong> quattro aziende, la pert<strong>in</strong>enza di quesiti e ipotesiemersi dalle attività prelim<strong>in</strong>ari.I ri<strong>sul</strong>tati di questa parte <strong>del</strong>lo studio possono essere s<strong>in</strong>teticamente così descritti:• Nelle quattro aziende altoates<strong>in</strong>e analizzate è stato riscontrato un legame diretto tracompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e competitività: l’importanza di padroneggiare almeno duel<strong>in</strong>gue (italiano e tedesco) è emersa <strong>in</strong>equivocabilmente, sia dal punto di vista deilavoratori ai f<strong>in</strong>i di un efficace esercizio <strong>del</strong>la propria attività professionale, sia secondole aziende al f<strong>in</strong>e di garantirne la competitività. È stata confermata anche lanecessità di conoscere l’<strong>in</strong>glese.• Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono necessarie sia per le funzioni “<strong>in</strong>terne” che perquelle “esterne”, qu<strong>in</strong>di sia per il corretto svolgimento <strong>del</strong>le mansioni <strong>in</strong>terne all’azienda,ad esempio mansioni dirigenziali nel settore produttivo, che per le funzioniche prevedono un contatto con l’esterno, ad es. le attività legate alla logistica o allevendite. Un fabbisogno particolare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> si registraqu<strong>in</strong>di per il personale direttivo e per i dipendenti <strong>del</strong>le aziende di m<strong>in</strong>ori dimensioni.Infatti le funzioni dirigenziali prevedono lo svolgimento di mansioni sia <strong>in</strong>terne cheesterne all’azienda, mentre nelle aziende con pochi dipendenti spesso molte funzionisi concentrano <strong>in</strong> un’unica persona.• Sia le l<strong>in</strong>gue ritenute essenziali che il livello <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> necessariesono <strong>in</strong> relazione diretta con il <strong>mercato</strong> su cui l’azienda opera o <strong>in</strong>tende operare: leaziende che operano solo <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> locale utilizzano <strong>in</strong> primo luogo l’italiano e iltedesco, mentre le aziende che esercitano un’attività a livello europeo o <strong>in</strong>ternazionalenon possono fare a meno <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese e richiedono, se possibile, anche conoscenzedi francese e di l<strong>in</strong>gue <strong>del</strong>l’Europa <strong>del</strong>l’Est. Qu<strong>in</strong>di anche <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> laglobalizzazione svolge un ruolo fondamentale nel complesso <strong>in</strong>treccio <strong>in</strong> cui agisconocompetitività e competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Il bil<strong>in</strong>guismo <strong>del</strong>la zona di ubicazione/<strong>del</strong><strong>mercato</strong> è considerato da tutte e quattro le aziende <strong>in</strong>tervistateesclusivamente un vantaggio.• L’<strong>in</strong>terazione tra competitività e competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> mette <strong>in</strong> evidenza anchecome, <strong>in</strong> un contesto nel quale la concorrenza tra aziende riveste un ruolo rilevante,il fattore etnico perda ogni importanza: il bil<strong>in</strong>guismo viene valutato assolutamenteed esclusivamente come elemento di competitività. Ognuna <strong>del</strong>le imprese <strong>in</strong>tervistateha sviluppato specifiche strategie per far fronte alle esigenze relative alle competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 19


V<strong>in</strong>atzer: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nel complesso tessuto economico <strong>del</strong>le aziende• Anche la gestione <strong>in</strong>terna all’azienda <strong>del</strong> bil<strong>in</strong>guismo/multil<strong>in</strong>guismo e <strong>del</strong>le diversel<strong>in</strong>gue madri dei lavoratori sembra essere <strong>in</strong>fluenzata dalle esigenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i dicompetitività: se nel quadro <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>la globalizzazione un’azienda affrontal’apertura verso il <strong>mercato</strong> europeo e <strong>in</strong>ternazionale, ciò comporta anche una modifica<strong>del</strong>la cultura <strong>in</strong>terna all’impresa, che diventa appunto europea/<strong>in</strong>ternazionaleovvero <strong>in</strong>terculturale; diventa qu<strong>in</strong>di naturale per le persone, <strong>in</strong>dipendentementedalla l<strong>in</strong>gua madre di ciascuno, comunicare tra di loro <strong>in</strong> più l<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong> italiano, <strong>in</strong>tedesco e anche <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.• La cultura l<strong>in</strong>guistica, <strong>in</strong> quanto parte <strong>del</strong>la filosofia imprenditoriale, e il <strong>mercato</strong> <strong>in</strong>cui opera un’azienda determ<strong>in</strong>ano l’<strong>in</strong>tensità <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>centivazione <strong>del</strong>le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>: il <strong>mercato</strong> di riferimento e quello nel quale l’impresa <strong>in</strong>tende espandersideterm<strong>in</strong>ano le l<strong>in</strong>gue e le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> ritenute necessarie, mentre lacultura l<strong>in</strong>guistica di un’azienda def<strong>in</strong>isce il livello al quale un’azienda promuoveesplicitamente al proprio <strong>in</strong>terno l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue utilizzate.• Le strategie utilizzate dalle aziende <strong>in</strong>tervistate nel gestire l’aspetto <strong>del</strong>le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono diversificate, ma tra di esse è possibile riscontrare alcuni elementicomuni: 1) nelle assunzioni di nuovi dipendenti le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> svolgonoun ruolo centrale, essendo talvolta considerate pers<strong>in</strong>o prioritarie rispetto alle competenzeprofessionali specialistiche; 2) <strong>in</strong> ognuna <strong>del</strong>le quattro aziende co<strong>in</strong>volte lecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> vengono <strong>in</strong> un modo o nell’altro <strong>in</strong>centivate. Entrambe questeconsiderazioni si riferiscono però solo alle funzioni per le quali le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono importanti ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong>l’azienda.• La bontà dei ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nella scuola viene messa <strong>in</strong> dubbiodalla maggioranza <strong>del</strong>le imprese <strong>in</strong>tervistate: alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> loro percorso scolasticoi ragazzi altoates<strong>in</strong>i riescono a comunicare nella seconda l<strong>in</strong>gua (italiano o tedesco)solo a fatica o non vi riescono per nulla, nonostante i molti anni di studio. A questaconstatazione è collegato il problema di def<strong>in</strong>ire la misura <strong>in</strong> cui le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>debbano essere considerate vere e proprie competenze operative. Se simette <strong>in</strong> primo piano l’aspetto <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> riferito alla loro utilitàoperativa, il loro l’<strong>in</strong>segnamento non deve essere troppo teorico.• I ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>la formazione l<strong>in</strong>guistica a livello scolastico non co<strong>in</strong>cidono qu<strong>in</strong>di conle esigenze <strong>del</strong>le aziende; forse questa considerazione non ha validità generale, ma<strong>in</strong> ogni caso è riferita da 3 aziende <strong>sul</strong>le 4 <strong>in</strong>tervistate. Le stesse aziende <strong>in</strong>centivanocon conv<strong>in</strong>zione l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue da parte dei loro dipendenti, che miglioranole proprie competenze grazie al supporto <strong>del</strong>l’azienda e soprattutto grazieall’attività lavorativa quotidiana. Ciò significa che l’aspetto operativo <strong>del</strong>le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> emerge e si consolida affrontando le sfide quotidianamente postedall’attività professionale svolta.• Mediante i colloqui esplorativi non è stato però possibile stabilire con chiarezza se e<strong>in</strong> quale misura, a conclusione <strong>del</strong> percorso scolastico di apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue,sussista la necessità di <strong>in</strong>centivare tali competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> specialistiche mediante<strong>in</strong>terventi a livello di politiche occupazionali. I pareri espressi sono stati molti:c’è chi ha negato tale esigenza a seguito di esperienze negative relativamente all’<strong>in</strong>segnamentoscolastico <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue, chi ha affermato che le attuali offerte sono sufficientie chi <strong>in</strong>vece ha espresso l’auspicio che gli <strong>in</strong>centivi si moltiplich<strong>in</strong>o.• I colloqui esplorativi con i dipendenti <strong>del</strong>le quattro aziende <strong>in</strong>terpellate hanno grossomodoconfermato le pr<strong>in</strong>cipali dichiarazioni fatte da amm<strong>in</strong>istratori e dirigenti:20 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


V<strong>in</strong>atzer: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nel complesso tessuto economico <strong>del</strong>le aziendetutti i dipendenti <strong>in</strong>tervistati hanno sottol<strong>in</strong>eato l’importanza <strong>del</strong>le proprie competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, senza le quali quasi nessuno avrebbe ottenuto il proprio posto di<strong>lavoro</strong>. L’attuale attività lavorativa non potrebbe assolutamente essere svolta senzale competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> possedute; allo stesso tempo, queste competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>sono migliorate grazie al <strong>lavoro</strong>. Tali specifiche capacità, acquisite <strong>sul</strong> posto di<strong>lavoro</strong> attualmente occupato e <strong>in</strong> effetti utilizzate solo nell’esercizio di quest’attività,non sono però considerate un vantaggio al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>crementare le proprie chanceoccupazionali <strong>in</strong> generale. Nel complesso, però, si ritiene vi sia un collegamento direttotra chance occupazionali e competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.I ri<strong>sul</strong>tati di questi quattro casi di studio presi ad esempio testimoniano la validità deiquesiti e <strong>del</strong>le ipotesi da verificare nella ricerca, consentendo la creazione di strumentiadeguati all’attuazione <strong>del</strong>la più ampia <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e tra le aziende.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 21


3.3 L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>:obbligo, opportunità o diritto?Helmuth Pörnbacher, apollisLe considerazioni che seguono descrivono le condizioni secondo le quali <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>è possibile acquisire competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>. Queste riflessioni sibasano <strong>sul</strong> consolidato presupposto <strong>in</strong> base al quale le l<strong>in</strong>gue non si imparano semplicementestudiandole sui banchi di scuola per poterle così considerare come facenti persempre parte <strong>del</strong> proprio portafoglio di conoscenze, ma che l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gueè un processo cont<strong>in</strong>uo che si alimenta <strong>del</strong>la pratica costante e che non può maiconsiderarsi concluso. Inoltre, l’esperienza ci <strong>in</strong>segna che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>regrediscono rapidamente e diventano obsolete se non le si esercitano.In tale contesto, l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> acquista grandevalore rispetto allo studio non attivo che si attua <strong>in</strong> ambito scolastico. Inoltre non vatrascurato il fatto che, <strong>in</strong> un mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> caratterizzato da una sempre maggioremobilità, <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> settori come il turismo, l’edilizia e l’agricoltura gli immigrati rappresentanouna notevole percentuale <strong>del</strong>la forza <strong>lavoro</strong>, non ci si può più basare su più omeno uniformi competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> acquisite a scuola. Tutte queste considerazionifanno sì che all’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> si attribuisca oggi unarilevanza centrale.Se poi le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> di una persona <strong>in</strong>fluenzano sostanzialmente la suaoccupabilità (la verifica di quest’ipotesi sarà oggetto di considerazioni successive), è naturalmenterilevante sotto il profilo <strong>del</strong>le politiche <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> l’effettività <strong>del</strong>l’apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>. In questo scenario è opportuno cercare didescrivere, <strong>sul</strong>la base dei dati ricavati dal presente studio, le modalità di apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>. Questa problematica sarà trattata <strong>sul</strong>la scorta dei ri<strong>sul</strong>tati<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e standardizzata presso 84 aziende, nell’ambito <strong>del</strong>la quale, oltre ai responsabili<strong>del</strong> personale, sono stati <strong>in</strong>tervistati nel complesso 490 dipendenti.La comunicazione con collaboratoriIn primo luogo è necessario spiegare <strong>in</strong> quale l<strong>in</strong>gua le aziende altoates<strong>in</strong>e comunicanoal loro <strong>in</strong>terno, concentrando l’attenzione <strong>sul</strong>la ricerca di realtà strettamente monol<strong>in</strong>gue,qu<strong>in</strong>di su aziende <strong>in</strong> cui <strong>sul</strong> <strong>lavoro</strong> si usa praticamente un’unica l<strong>in</strong>gua, perché <strong>in</strong>questi casi si deve supporre che i dipendenti di queste aziende abbiano meno possibilitàdi altri di apprendere le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>. Qualora si trov<strong>in</strong>o queste aziende,sarà necessario cercare di descriverle.Ai responsabili <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>terpellate è stato chiesto di <strong>in</strong>dicare lapercentuale di utilizzo <strong>del</strong>le varie l<strong>in</strong>gue adottate a f<strong>in</strong>i di comunicazione <strong>in</strong>terna. Nonsi tratta di un dato che gli <strong>in</strong>tervistati sono <strong>in</strong> grado di fornire con esattezza, come sembranosuggerire i valori percentuali <strong>in</strong>dicati, ma è stato ritenuto adeguato al f<strong>in</strong>e di farsiun’idea <strong>del</strong>la varietà l<strong>in</strong>guistica <strong>del</strong>la comunicazione <strong>in</strong>terna <strong>del</strong>le aziende. Non stupisce<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 23


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>Figura 1:Dichiarazione dei responsabili <strong>del</strong> personale <strong>sul</strong>le modalità di ripartizione percentuale <strong>del</strong>le comunicazioni<strong>in</strong>terne tra le diverse l<strong>in</strong>gue e aggregazione <strong>del</strong>le risposte utilizzando severi criteriper l’attribuzione a un’unica l<strong>in</strong>gua (oltre il 95% <strong>del</strong>le comunicazioni <strong>in</strong>terne deve attuarsi <strong>in</strong> unas<strong>in</strong>gola l<strong>in</strong>gua).più il fatto che nella maggioranza <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>tervistate la comunicazione <strong>in</strong>terna sirealizzi <strong>in</strong> più l<strong>in</strong>gue 1 (vedasi fig. 1). È stato però accertato che <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, accanto aquesta maggioranza, esiste un certo numero di aziende che utilizza forme di comunicazione<strong>in</strong>terna esclusivamente monol<strong>in</strong>gue, con la peculiarità che le ditte che per leloro comunicazioni utilizzano il tedesco, solitamente adottano una variante dialettalealtoates<strong>in</strong>a.È evidente che <strong>in</strong> un’azienda di m<strong>in</strong>ori dimensioni la probabilità che si utilizzi unasola l<strong>in</strong>gua sarà maggiore per il semplice fatto che il numero di persone <strong>in</strong> azienda èmolto limitato. Qu<strong>in</strong>di è soprattutto nelle aziende più piccole che si parla esclusivamente<strong>in</strong> tedesco, mentre questo fenomeno per le aziende “italiane” non emerge <strong>in</strong>maniera così evidente (figura 2).La scelta <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua prevalente nella comunicazione <strong>in</strong>terna <strong>del</strong>le aziende è facilmenteprevedibile <strong>sul</strong>la base <strong>del</strong>la suddivisione tra gruppi l<strong>in</strong>guistici che si registra nelcomune nel quale si trova l’azienda. Le aziende le cui comunicazioni <strong>in</strong>terne si svolgono<strong>in</strong> tedesco hanno prevalentemente sede nei comuni rurali nei quali si parla quasi esclusivamentetedesco, mentre le aziende al cui <strong>in</strong>terno le comunicazioni si svolgono <strong>in</strong> prevalenza<strong>in</strong> italiano sono situate <strong>in</strong> comuni <strong>in</strong> cui l’italiano è molto utilizzato come l<strong>in</strong>guamadre. A causa <strong>del</strong>la mobilità mediamente limitata che si registra <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>altoates<strong>in</strong>o (per cui il luogo di abitazione e di <strong>lavoro</strong> sono spesso molto vic<strong>in</strong>i) si sup-1Si ricorda <strong>in</strong> questa sede il carattere sperimentale <strong>del</strong> campionamento scelto per lo studio, che fa sì chei dati non siano rappresentativi di tutte le aziende altoates<strong>in</strong>e (si rimanda a quanto spiegato all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>capitolo 4.3, pag. 67).24 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>Figura 2:L<strong>in</strong>gue prevalenti di comunicazione <strong>in</strong> azienda, suddivise per dimensione <strong>del</strong>l’azienda.Figura 3:Aggregazione <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>tervistate per l<strong>in</strong>gua madre dei dipendenti e differenziazione persettore. Attribuzione a una l<strong>in</strong>gua maggioritaria quando almeno i 2/3 dei dipendenti parlano lastessa l<strong>in</strong>gua madre.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 25


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>pone <strong>in</strong>oltre che parte dei dipendenti <strong>del</strong>le aziende “monol<strong>in</strong>gui” anche fuori dal <strong>lavoro</strong>trov<strong>in</strong>o pochi stimoli (o siano costretti) ad apprendere la seconda l<strong>in</strong>gua o un’altra l<strong>in</strong>guastraniera.È evidente che esiste una stretta relazione tra la l<strong>in</strong>gua (prevalentemente) usata <strong>in</strong>azienda e la l<strong>in</strong>gua madre dei dipendenti. Le realtà “monol<strong>in</strong>gui” spesso co<strong>in</strong>cidonocon la presenza di un gruppo di dipendenti altrettanto omogeneo per l<strong>in</strong>gua madre.Anche <strong>in</strong> relazione a questa <strong>in</strong>dicazione da parte <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>tervistate – che dovevanosuddividere i propri dipendenti <strong>in</strong> base alla loro l<strong>in</strong>gua madre – ci siamo imbattuti<strong>in</strong> realtà particolari, nelle quali (quasi) tutti i dipendenti parlano la medesima l<strong>in</strong>guamadre. A tale proposito si <strong>del</strong><strong>in</strong>eano sostanziali differenze nelle quattro branche analizzate:osservando la suddivisione dei dipendenti per l<strong>in</strong>gua madre, il settore alberghieroe <strong>del</strong>la ristorazione spicca rispetto a <strong>in</strong>dustria, commercio e servizi per maggiore varietàl<strong>in</strong>guistica (vedasi figura 3).Accanto a una maggioranza di aziende nelle quali a f<strong>in</strong>i di comunicazione <strong>in</strong>terna siusano più l<strong>in</strong>gue e dove i dipendenti presentano una certa varietà <strong>in</strong> rapporto alla lorosuddivisione per l<strong>in</strong>gua madre, c’è però anche un certo numero di realtà “monotematiche”(l<strong>in</strong>gua italiana o tedesca) rispetto a queste due caratteristiche.Uso <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> diversi mercatiAl f<strong>in</strong>e di completare il quadro così tratteggiato, ci occupiamo ora <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>la problematicaconcernente i mercati <strong>in</strong> cui si muovono le aziende altoates<strong>in</strong>e e <strong>del</strong>la verifica<strong>del</strong>l’ipotesi secondo cui il mix di mercati di riferimento determ<strong>in</strong>a anche il multil<strong>in</strong>guismo<strong>del</strong>le aziende per quanto concerne le comunicazioni con l’esterno. A tale riguardole aziende <strong>in</strong>tervistate hanno ripartito il fatturato annuo tra i diversi mercati <strong>in</strong> funzione<strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua parlata. I mercati così suddivisi sono poi stati riaggregati <strong>in</strong> gruppi (figura4). A seguito di questa operazione di aggregazione è emerso che, al momento<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, appena un quarto <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>terpellate realizzavano più <strong>del</strong> 90 %<strong>del</strong> loro fatturato <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> e nel resto d’Italia, mentre il 15 % lo realizzava <strong>in</strong> praticaesclusivamente <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 2 . Anche <strong>in</strong> riferimento ai mercati è stato possibile osservareche per la maggior parte <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>tervistate essi sono a tal punto geograficamentedistribuiti da rendere necessario il ricorso a l<strong>in</strong>gue diverse; c’è poi però unnon trascurabile numero di aziende che realizzano il proprio fatturato esclusivamente<strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> e una certa percentuale di imprese che lo genera operando esclusivamentenel resto d’Italia. È qu<strong>in</strong>di lecito supporre che i dipendenti di quest’ultimeaziende non siano costretti, a causa appunto dei rapporti con i clienti, a ricorrere al<strong>in</strong>gue diverse <strong>del</strong>l’italiano.È evidente che la suddivisione dei mercati e la l<strong>in</strong>gua di comunicazione <strong>in</strong>terna sonocorrelati: le aziende le cui comunicazioni <strong>in</strong>terne si svolgono <strong>in</strong> un’unica l<strong>in</strong>gua sonoattive su mercati a loro volta l<strong>in</strong>guisticamente più omogenei: le aziende nelle quali siparla <strong>in</strong> prevalenza tedesco lavorano soprattutto a livello locale o <strong>in</strong> paesi germanofoni,mentre quelle dove si parla prevalentemente italiano lavorano più che altro <strong>in</strong> Italia, esolo raramente sono presenti <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> tedesco. Naturalmente queste constatazioni2Il settore alberghiero e <strong>del</strong>la ristorazione doveva suddividere la clientela <strong>in</strong> base alla provenienza, anchese naturalmente il fatturato viene sempre generato <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>.26 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>Figura 4:Aggregazione <strong>del</strong>le aziende per <strong>mercato</strong> di riferimento pr<strong>in</strong>cipale. L’attribuzione a un gruppo èstata effettuata quando più <strong>del</strong> 90 % <strong>del</strong> fatturato viene realizzato nel rispettivo <strong>mercato</strong>.Figura 5:Caratterizzazione <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>tervistate per <strong>mercato</strong> di riferimento, suddivise per l<strong>in</strong>gua prevalentementeutilizzata nelle comunicazioni <strong>in</strong>terne.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 27


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>sono sempre legate anche alle dimensioni <strong>del</strong>l’azienda: le imprese più grandi attuanospesso le loro comunicazioni <strong>in</strong>terne <strong>in</strong> più l<strong>in</strong>gue e operano su mercati molto diversificati(figura 5).Il tema <strong>del</strong>le occasioni <strong>in</strong>formali di apprendimento di una l<strong>in</strong>gua <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>mediante la comunicazione <strong>in</strong>terna oppure il contatto con la clientela è stato direttamenteaffrontato nell’<strong>in</strong>tervista con i dipendenti, ai quali è stato chiesto <strong>in</strong> quale misurahanno potuto migliorare, nell’ambito <strong>del</strong>la loro attuale occupazione, la conoscenza didiverse l<strong>in</strong>gue. Consistenti percentuali di dipendenti <strong>in</strong>tervistati hanno dichiarato di avermigliorato <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> soprattutto le proprie conoscenze di tedesco (anche nellaversione dialettale) e/o italiano, più raramente di <strong>in</strong>glese, ma comunque un numeronon trascurabile di loro ha affermato di non aver <strong>in</strong>vece migliorato affatto le propriecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> (figura 6).La possibilità di potenziare <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> le proprie competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>è naturalmente valida anche <strong>in</strong> riferimento alla propria l<strong>in</strong>gua madre; di particolare<strong>in</strong>teresse è però l’opportunità di apprendere <strong>sul</strong> luogo di <strong>lavoro</strong> l<strong>in</strong>gue diverse dallapropria l<strong>in</strong>gua madre. Pertanto, <strong>in</strong> figura 7, le risposte riguardo il miglioramento nell’apprendimento<strong>del</strong>le tre l<strong>in</strong>gue considerate, sono state suddivise per l<strong>in</strong>gua madre<strong>del</strong> soggetto <strong>in</strong>tervistato. A tale proposito saltano all’occhio due particolarità. I dipendentila cui l<strong>in</strong>gua madre non è il tedesco, né l’italiano, né il lad<strong>in</strong>o, dichiarano moltopiù spesso di aver appreso l’italiano <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> (rispetto al tedesco). La secondaparticolarità emerge dal confronto <strong>del</strong>le persone di madrel<strong>in</strong>gua tedesca e italianacon la rispettiva dichiarazione concernente il fatto di aver appreso <strong>sul</strong> posto diFigura 6:Apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>. Dichiarazioni dei dipendenti <strong>in</strong>tervistati <strong>in</strong> relazionea quanto hanno avuto modo di migliorare le proprie conoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> grazie allaloro occupazione attuale.28 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>Figura 7:Apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>. Percentuali di lavoratori <strong>in</strong>tervistati che dichiaranodi aver imparato “bene” o “abbastanza bene” una <strong>del</strong>le tre l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong>dicate; suddivisione per l<strong>in</strong>guamadre dei dipendenti.<strong>lavoro</strong> l’altra di queste due l<strong>in</strong>gue ufficiali <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia. Mentre il 45 % degli <strong>in</strong>tervistatidi madrel<strong>in</strong>gua italiana ha dichiarato di aver imparato il tedesco <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>,sono il 72 % i lavoratori di madrel<strong>in</strong>gua tedesca che hanno affermato di averimparato l’italiano <strong>sul</strong> <strong>lavoro</strong>. Gli altoates<strong>in</strong>i di madrel<strong>in</strong>gua tedesca sembrano qu<strong>in</strong>diriuscire più agevolmente di quelli di madrel<strong>in</strong>gua italiana ad imparare la seconda l<strong>in</strong>gua<strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>.Occasioni formali di apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gueSe le occasioni <strong>in</strong> cui <strong>in</strong> azienda è necessario (o possibile) comunicare con i dipendentio i clienti <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua diversa dalla l<strong>in</strong>gua madre sono viste come occasioni di apprendimento<strong>in</strong>formale, non si può non approfondire il tema <strong>del</strong>le tipologie più formali diapprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>. Ai dipendenti <strong>in</strong>tervistati è stato chiesto<strong>in</strong> che misura l’azienda li ha supportati mediante <strong>in</strong>terventi di tipo formale di formazionel<strong>in</strong>guistica. Le risposte fornite hanno riguardato le proposte di corsi <strong>in</strong> orario di <strong>lavoro</strong>, ladisponibilità a sostenere il costo di corsi frequentati nel tempo libero, la programmazionecongiunta <strong>del</strong>la formazione e la motivazione alla formazione nel campo <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue.Un concreto <strong>in</strong>tervento <strong>del</strong>l’azienda a sostegno <strong>del</strong>l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue èsoprattutto l’assunzione dei costi dei corsi, mentre molto più raramente si riscontranola frequenza di corsi <strong>in</strong> orario di <strong>lavoro</strong>, la programmazione congiunta <strong>del</strong>la formazionee la motivazione alla formazione. Queste occasioni di apprendimento formale sono propostemolto più frequentemente nelle aziende di maggiori dimensioni, che non solo<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 29


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>Figura 8:Concreti <strong>in</strong>terventi di sostegno da parte <strong>del</strong>l’azienda, divisi per dimensioni <strong>del</strong>l’azienda stessa. Dichiarazionidei dipendenti.giudicano diversamente il proprio ruolo <strong>in</strong> relazione alla formazione dei dipendenti (vedasial riguardo il contributo di Massimo Loi a pag<strong>in</strong>a 49, capitolo 4.1), ma lo traduconoanche <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventi concreti: il numero di dipendenti <strong>in</strong>terpellati che hanno dichiaratodi aver potuto beneficiare di una di queste quattro forme di <strong>in</strong>tervento è molto maggiorenelle aziende più grandi (figura 8).A beneficiare <strong>del</strong>le misure aziendali di <strong>in</strong>centivazione <strong>del</strong>l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>guesono <strong>in</strong> primo luogo i dipendenti che occupano posizioni dirigenziali e quelli occupat<strong>in</strong>ell’amm<strong>in</strong>istrazione, <strong>in</strong> segreteria, alla reception, nel market<strong>in</strong>g, alle vendite, all’assistenza.Molto meno spesso questo privilegio tocca ad altri operatori o addirittura al personaleausiliario.Disparità nella distribuzione <strong>del</strong>le opportunità di imparare le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong>posto di <strong>lavoro</strong>Non tutti i lavoratori altoates<strong>in</strong>i hanno uguali opportunità di imparare e perfezionare<strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> la propria conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue. Nel complesso <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> prevalgonole aziende i cui dipendenti parlano l<strong>in</strong>gue madri diverse e che operano su mercatidifferenti dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico, soprattutto per quel che riguarda il settorealberghiero e <strong>del</strong>la ristorazione. È però opportuno ricordare che accanto a questeaziende c’è un certo numero di realtà monol<strong>in</strong>gui: la notevole distribuzione geografica<strong>del</strong>le aziende, che non sono localizzate solo nei centri ma anche <strong>in</strong> periferia, e la scarsissimamobilità dei dipendenti (possibile proprio grazie a questa fitta presenza), determ<strong>in</strong>anola localizzazione <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong> comuni nei quali si parla quasi esclusivamente30 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>Figura 9:Difficoltà con la l<strong>in</strong>gua tedesca standard nell’assistere la clientela, giudicate dai responsabili <strong>del</strong>personale nelle aziende <strong>in</strong>tervistate, e divise per l<strong>in</strong>gua prevalente di comunicazione <strong>in</strong>terna.il tedesco (e <strong>in</strong>ternamente la versione dialettale). Realtà l<strong>in</strong>guisticamente simili si riscontranoperò anche per quanto riguarda l’italiano, dove questa l<strong>in</strong>gua viene utilizzata(quasi esclusivamente) come mezzo di comunicazione <strong>in</strong>terna ed esterna. Non si <strong>in</strong>tendediscutere <strong>in</strong> questa sede le ricadute di questa situazione <strong>sul</strong>le aziende, ma sottol<strong>in</strong>eareil fatto che i dipendenti di queste aziende sono svantaggiati per quanto concernele loro possibilità di apprendimento <strong>in</strong>formale <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue. Anche riguardo agli <strong>in</strong>centiviformali all’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> ci sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>le disparità:a tale proposito spicca il fatto per cui sono soprattutto le aziende di m<strong>in</strong>ori dimensionia (poter) <strong>in</strong>vestire poche risorse <strong>in</strong> formazione di tipo formale, per cui i loro dipendentipossono beneficiare molto più raramente di occasioni per imparare le l<strong>in</strong>gue.L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> e le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>L’apprendimento <strong>in</strong>formale e formale <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> dipende sostanzialmentedall’ambiente di <strong>lavoro</strong>, come è già stato dimostrato. Il fatto che qualcunoutilizzi <strong>sul</strong> <strong>lavoro</strong> solo la propria l<strong>in</strong>gua madre non significa però necessariamente chea causa di ciò le sue competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> siano più limitate. Nel prosieguo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>esi <strong>in</strong>tende verificare se è possibile <strong>in</strong>dividuare un legame tra l’ambiente di <strong>lavoro</strong>e le effettive competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dei lavoratori, per def<strong>in</strong>ire le quali non si ricorre aun parametro oggettivo, ma si utilizza a titolo approssimativo l’autovalutazione che ciascunofa <strong>del</strong>le proprie competenze <strong>in</strong> riferimento a due aspetti: le esigenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 31


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>Figura 10:Autovalutazioni (da parte dei dipendenti <strong>in</strong>tervistati di madrel<strong>in</strong>gua italiana) <strong>del</strong>la conoscenza<strong>del</strong> tedesco <strong>in</strong> funzione di un’ipotetica ricerca di un posto di <strong>lavoro</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> altoates<strong>in</strong>o, diviseper l<strong>in</strong>gua prevalente di comunicazione <strong>del</strong>l’azienda.attività attualmente svolta (valutate dal responsabile aziendale <strong>del</strong> personale) e l’ipoteticasituazione <strong>del</strong>la ricerca di un posto di <strong>lavoro</strong> (analizzata dai lavoratori <strong>in</strong>tervistati).A titolo di anticipazione si segnala che per entrambi i punti si sono riscontrati dei legamicon il multil<strong>in</strong>guismo aziendale.Ai responsabili <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>terpellate è stato chiesto di risponderesì o no alla domanda relativa al fatto di aver perso commesse/clienti a causa di difficoltàcon la l<strong>in</strong>gua tedesca standard. Nel complesso le risposte positive a questo quesito nonsono state molte; tuttavia, le aziende che per le comunicazioni <strong>in</strong>terne utilizzano quasiesclusivamente l’italiano hanno dichiarato con frequenza molto maggiore rispetto alleaziende l<strong>in</strong>guisticamente più “diversificate” di avere avuto difficoltà di comunicazionecon i clienti tedeschi (vedasi figura 9). Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece l’analoga fattispecieriferita però alla l<strong>in</strong>gua italiana (“Abbiamo perso commesse/clienti a causa di difficoltàcon la l<strong>in</strong>gua italiana”), non è stata <strong>in</strong>vece riscontrata alcuna relazione con la l<strong>in</strong>gua dicomunicazione usata prevalentemente.L’autovalutazione da parte dei lavoratori altoates<strong>in</strong>i <strong>del</strong>le proprie capacità <strong>in</strong> campol<strong>in</strong>guistico (Quanto vi sentireste attrezzati dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico se tra un mese dovestecercare un nuovo <strong>lavoro</strong>) è meno generosa tra i dipendenti di aziende nelle quali<strong>in</strong>ternamente si usa una sola l<strong>in</strong>gua rispetto a quanti lavorano <strong>in</strong> un ambiente l<strong>in</strong>guisticamentemolto più differenziato. In altre parole: quando si lavora <strong>in</strong> un’azienda le cuicomunicazioni <strong>in</strong>terne si svolgono <strong>in</strong> più l<strong>in</strong>gue, i dipendenti valutano le proprie competenzel<strong>in</strong>guisticamente <strong>in</strong> maniera più lus<strong>in</strong>ghiera rispetto ai dipendenti di aziendeper così dire “monol<strong>in</strong>gue”. Quest’analisi è stata condotta separatamente per i dipendentidi madrel<strong>in</strong>gua italiana e tedesca, evidenziando il fatto che questa correlazione si32 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>riscontra soprattutto tra i lavoratori di madrel<strong>in</strong>gua italiana che valutano le proprie competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> concernenti il tedesco, mentre è molto meno marcata per quantoconcerne le conoscenze <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua italiana valutate dai dipendenti di madrel<strong>in</strong>gua tedesca(vedasi figura 10).Apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue: obbligo, opportunità o diritto?Se è vera l’ipotesi che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> contribuiscono ad <strong>in</strong>crementare lacompetitività <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> altoates<strong>in</strong>o <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, allora quanti lavorano <strong>in</strong> un contestonel quale l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue è richiesto (apprendimento <strong>in</strong>formale) e/o <strong>in</strong>centivato(apprendimento formale), hanno <strong>in</strong> mano carte migliori da giocare. A tale riguardoal giorno d’oggi le differenze sono evidenti: ci sono realtà aziendali che attuanole loro comunicazioni <strong>in</strong>terne <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua soltanto e che operano su mercati l<strong>in</strong>guisticamenteuniformi, spesso piccole aziende, dove l’apprendimento <strong>in</strong>formale <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gueè difficoltoso e dove le aziende non supportano l’apprendimento di tipo formale <strong>del</strong>lel<strong>in</strong>gue, o non possono farlo. I dipendenti di queste aziende non sono <strong>in</strong> alcun modosp<strong>in</strong>ti ad imparare le l<strong>in</strong>gue, ma nemmeno ne hanno l’occasione.Una questione centrale a tale proposito riguarda il valore futuro <strong>del</strong>le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> altoates<strong>in</strong>o: se dovesse <strong>in</strong>crementarsi, come le tendenzeattuali (aziende di maggiori dimensioni a causa <strong>del</strong>la produttività relativamenteridotta, <strong>in</strong>ternazionalizzazione <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> di sbocco e di quello <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, tanto percitarne due) lasciano supporre, si ridurrà lo spazio per i lavoratori con limitate competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.Da questo punto di vista il dibattito potrebbe essere portato avanti chiedendo chetutte le persone abbiano la possibilità di apprendere le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> luogo di <strong>lavoro</strong>, cosìcome la società esige che tutti gli studenti abbiano le stesse opportunità di imparare lepr<strong>in</strong>cipali l<strong>in</strong>gue a scuola.In prospettiva, l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> potrebbe non esserepiù considerato un obbligo, ma un’opportunità e più avanti magari addirittura un dirittodei lavoratori. Sotto questo punto di vista sembra quantomai opportuno <strong>in</strong>tervenire alivello di politiche <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, studiando misure per l’<strong>in</strong>centivazione <strong>del</strong>le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, al f<strong>in</strong>e di contrastare le disparità sopra ricordate e <strong>in</strong>crementare l’occupabilità<strong>del</strong>le persone.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 33


3.4 Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore dicompetitività per le aziende altoates<strong>in</strong>eHelmuth Pörnbacher, apollisIl presente contributo tenterà di chiarire la situazione attuale <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> <strong>in</strong> tema dicompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> e di verificare <strong>in</strong> quale misura ciò sia connessoalla competitività <strong>del</strong>le aziende e dei lavoratori. Questa problematica sarà trattata<strong>sul</strong>la scorta dei ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e standardizzata presso 84 aziende, nell’ambito <strong>del</strong>laquale, oltre ai responsabili <strong>del</strong> personale, sono stati <strong>in</strong>tervistati nel complesso 490 dipendenti.Mercati (l<strong>in</strong>guisticamente) diversificatiGià oggi una buona percentuale di aziende altoates<strong>in</strong>e è attiva su mercati esterni allaprov<strong>in</strong>cia, con il resto d’Italia e i paesi di l<strong>in</strong>gua tedesca a fare da padroni. È evidenteche le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> presenti <strong>in</strong> azienda sono legate alla l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> uso neimercati di riferimento. L’aggregazione <strong>del</strong>le aziende per l<strong>in</strong>gua utilizzata nelle comunicazioni<strong>in</strong>terne <strong>in</strong>dica come, accanto a realtà “multil<strong>in</strong>gue”, ci siano aziende che al loro<strong>in</strong>terno comunicano <strong>in</strong> una solo l<strong>in</strong>gua: le aziende di l<strong>in</strong>gua tedesca puntano sui mercatigermanofoni, quelle italiane e lad<strong>in</strong>e si rivolgono <strong>in</strong>vece con maggior <strong>in</strong>tensità al <strong>mercato</strong>italiano (figura 11 3 ). A tale proposito non si <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>dagare la ragione per cui leaziende <strong>in</strong> cui si parla italiano solo raramente oper<strong>in</strong>o all’estero, mentre quelle <strong>in</strong> cui siparla tedesco trascur<strong>in</strong>o il resto <strong>del</strong> territorio nazionale, per volontà o per necessità. Ciònon deve tuttavia <strong>in</strong>durre a supporre che questa situazione l<strong>in</strong>guisticamente segmentatarappresenti l’unica realtà: ci sono <strong>in</strong>fatti anche aziende che operano <strong>in</strong> mercati diversi el<strong>in</strong>guisticamente diversificati, traducendo questa operatività allargata anche <strong>in</strong> una molteplicitàl<strong>in</strong>guistica al proprio <strong>in</strong>terno, soprattutto per quanto concerne le aziende dimaggiori dimensioni.L’italiano e il tedesco non vengono utilizzati solo <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> locale, ma consentonoalle imprese altoates<strong>in</strong>e che le padroneggiano di affrontare nuovi e più ampi mercati: ilresto <strong>del</strong> territorio nazionale e i paesi di l<strong>in</strong>gua tedesca. Il fatto sorprendente è che talvoltaqueste l<strong>in</strong>gue possono essere utilizzate anche oltre questi conf<strong>in</strong>i, dove predom<strong>in</strong>al’<strong>in</strong>glese: il tedesco soprattutto nel Benelux, <strong>in</strong> Polonia, <strong>in</strong> Croazia e <strong>in</strong> Slovenia, l’italiano<strong>in</strong> Francia, <strong>in</strong> Spagna e <strong>in</strong> Portogallo. La l<strong>in</strong>gua predom<strong>in</strong>ante sui mercati esteri non dil<strong>in</strong>gua tedesca è però l’<strong>in</strong>glese. Un buon livello di bil<strong>in</strong>guismo consente dunque all’aziendadi espandersi anche <strong>in</strong> mercati che oltrepassano i conf<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’Italia e dei paesistranieri germanofoni. Questa constatazione non sm<strong>in</strong>uisce però il fatto che l’<strong>in</strong>gleseriveste un ruolo predom<strong>in</strong>ante come l<strong>in</strong>gua commerciale (figura 12).3Nella presente analisi, l’attribuzione a un <strong>mercato</strong> di riferimento è effettuata se oltre i 2/3 <strong>del</strong> fatturatoè realizzato <strong>in</strong> quel <strong>mercato</strong>; l’attribuzione a una l<strong>in</strong>gua è effettuata se oltre i 2/3 <strong>del</strong>le comunicazioni <strong>in</strong>ternesi svolge <strong>in</strong> quella l<strong>in</strong>gua.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 35


Pörnbacher: Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per le aziente altoates<strong>in</strong>eFigura 11: Caratterizzazione <strong>del</strong>le aziende analizzate per <strong>mercato</strong> di riferimento, divise per l<strong>in</strong>gua prevalentedi comunicazione <strong>in</strong>terna.Figura 12:L<strong>in</strong>gua di comunicazione utilizzata prevalentemente su diversi mercati.36 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per le aziente altoates<strong>in</strong>eLe competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>: un punto di forza <strong>del</strong>le aziende altoates<strong>in</strong>eSulla scorta di quanto testé osservato, non stupisce il fatto che un consistente numerodi responsabili <strong>del</strong> personale <strong>del</strong>le aziende altoates<strong>in</strong>e consideri l’ubicazione <strong>del</strong>l’aziendaal conf<strong>in</strong>e tra due aree l<strong>in</strong>guisticamente diverse un fattore positivo per la competitività<strong>del</strong>l’azienda stessa. Ciò vale, <strong>in</strong> primo luogo, per le aziende che operano a livello <strong>in</strong>ternazionalee che nelle loro comunicazioni <strong>in</strong>terne utilizzano più l<strong>in</strong>gue. Inoltre, colpisceil fatto che anche le aziende al cui <strong>in</strong>terno si parla prevalentemente tedesco o lad<strong>in</strong>o eche si rivolgono soprattutto al <strong>mercato</strong> tedesco, consider<strong>in</strong>o la posizione geografica unfattore positivo; questa conv<strong>in</strong>zione è <strong>in</strong>vece espressa meno frequentemente dalleaziende che al loro <strong>in</strong>terno comunicano soprattutto <strong>in</strong> italiano e il cui <strong>mercato</strong> di riferimentoè prevalentemente l’Italia (figura 13). L’ubicazione al conf<strong>in</strong>e tra due aree di l<strong>in</strong>guadifferente è qu<strong>in</strong>di considerata un’opportunità, anche se non da tutti.La maggior parte <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>terpellate giudica <strong>in</strong> maniera positiva la propria capacitàdi far fronte alle sfide <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> poste dai rispettivi mercati di riferimento: lamolteplicità l<strong>in</strong>guistica è considerata un punto di forza e non di debolezza. Solo <strong>in</strong> pochissimicasi le aziende dichiarano di aver perso clienti a causa di carenze <strong>del</strong> personale<strong>sul</strong> piano l<strong>in</strong>guistico. Questa valutazione può essere considerata una prova <strong>del</strong> fatto chele sfide <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> poste dall’attività lavorativa quotidiana possono essere v<strong>in</strong>te e chea tale proposito oggigiorno non si riscontrano grosse difficoltà. Cosa che ormai nondesta più alcuna meraviglia: quando si opera su un <strong>mercato</strong> è necessario che le aziendeacquisiscano anche le competenze necessarie per affrontarlo. Una serie di aziende vapers<strong>in</strong>o oltre questa considerazione, concordando <strong>sul</strong> fatto di ritenersi più competitiveFigura 13: Importanza <strong>del</strong>l’ubicazione al conf<strong>in</strong>e tra regioni l<strong>in</strong>guisticamente diverse ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la competitività<strong>del</strong>le aziende; dati aggregati per l<strong>in</strong>gua di comunicazione <strong>in</strong>terna. Punto di vista <strong>del</strong> responsabile<strong>del</strong> personale <strong>del</strong>le aziende.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 37


Pörnbacher: Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per le aziente altoates<strong>in</strong>enei confronti <strong>del</strong>la concorrenza proprio perché sanno adeguatamente affrontare le sfide d<strong>in</strong>atura l<strong>in</strong>guistica. Sono di quest’op<strong>in</strong>ione soprattutto le aziende che al loro <strong>in</strong>terno noncomunicano <strong>in</strong> una sola l<strong>in</strong>gua.Leggermente più <strong>in</strong>certe sono <strong>in</strong>vece le aziende nel considerare se le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> siano sufficienti per espandersi <strong>in</strong> nuovi mercati: a tale proposito, la carenzadi competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> è considerata talvolta un impedimento all’espansione. Leaziende riescono a gestire più che bene dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico l’attività corrente;alcune si dicono pers<strong>in</strong>o conv<strong>in</strong>te che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> siano un punto diforza per loro. Esprimono, però, <strong>in</strong>certezze <strong>sul</strong>la futura espansione <strong>in</strong> nuovi mercati.Questa osservazione non significa, però, che dirigenti e dipendenti non <strong>in</strong>travvedanola possibilità di potenziali miglioramenti.Potenziali di miglioramentoLe l<strong>in</strong>gue per le quali, secondo la direzione aziendale, sono presenti possibilità di ottimizzazione,si differenziano essenzialmente per funzione svolta all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’azienda.Il personale ausiliario avrebbe soprattutto bisogno di migliorare la propria conoscenza<strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua italiana o tedesca, i quadri e i dirigenti <strong>in</strong>vece dovrebbero imparare megliol’<strong>in</strong>glese (anche se pure a questo livello non è sempre possibile dare per scontato il possessodi buone conoscenze <strong>del</strong>l’italiano e <strong>del</strong> tedesco; figura 14).L’analisi <strong>del</strong>le valutazioni espresse dalla direzione aziendale <strong>sul</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>,suddivise per l<strong>in</strong>gua madre maggioritaria <strong>in</strong> azienda, <strong>in</strong>dica la necessità di col-Figura 14: Necessità di miglioramento <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue secondo le funzioni svolte <strong>in</strong> azienda.Il punto di vista <strong>del</strong>la direzione aziendale.38 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per le aziente altoates<strong>in</strong>eFigura 15:Valutazione <strong>del</strong>le conoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> per diversi settori di attività, dist<strong>in</strong>te per l<strong>in</strong>gua madreprevalente e per settore di attività. Il punto di vista dei responsabili <strong>del</strong> personale.mare dei gap soprattutto nelle aziende <strong>in</strong> cui i dipendenti <strong>in</strong>dicano prevalentementecome prima l<strong>in</strong>gua l’italiano. In tali aziende le dichiarazioni relative alla necessità di migliorarele competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono più frequenti <strong>in</strong> tutti i comparti <strong>del</strong>le aziendestesse (figura 15). I medesimi dati, divisi però per settore di attività economica <strong>del</strong>l’azienda,presentano valori leggermente più elevati nel settore dei servizi.Il quadro <strong>del</strong>le carenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> si completa se si analizza l’autovalutazione<strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> da parte dei dipendenti. Anche se la situazione<strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> sotto il profilo l<strong>in</strong>guistico agevola la conoscenza <strong>del</strong>la secondal<strong>in</strong>gua, le proprie conoscenze al riguardo non vengono però assolutamente ritenutesoddisfacenti.Questa autovalutazione è stata effettuata solo dagli <strong>in</strong>tervistati che utilizzano effettivamente<strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> la l<strong>in</strong>gua considerata. 4 I lavoratori che utilizzano le duel<strong>in</strong>gue <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> non sempre esprimono soddisfazione <strong>in</strong> merito: un terzo degli<strong>in</strong>tervistati dichiara che tali competenze dovrebbero essere migliorate. Ciò riguarda piùfrequentemente i lavoratori di madrel<strong>in</strong>gua italiana (rispetto al tedesco) che i dipendentidi madrel<strong>in</strong>gua tedesca o lad<strong>in</strong>a (rispetto all’italiano; figura 16). Molto più elevato è ilnumero di coloro che vorrebbero aumentare il livello <strong>del</strong>la propria conoscenza <strong>del</strong>lal<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese: <strong>in</strong> effetti solo il 44 % degli <strong>in</strong>tervistati utilizza l’<strong>in</strong>glese <strong>sul</strong> proprio postodi <strong>lavoro</strong>, ma la maggior parte di essi ritiene di dover migliorare la propria competenza<strong>in</strong> materia.4Il numero di dipendenti <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>terpellate che non utilizzano le due pr<strong>in</strong>cipali l<strong>in</strong>gue <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia<strong>sul</strong> loro attuale posto di <strong>lavoro</strong> è piuttosto elevato; costoro non hanno la possibilità di migliorare lapropria conoscenza <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua considerata a causa <strong>del</strong> mancato utilizzo <strong>del</strong>la stessa, per cui si può supporreche le loro competenze siano di livello <strong>in</strong>feriore alla media.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 39


Pörnbacher: Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per le aziente altoates<strong>in</strong>eFigura 16: Valutazioni <strong>in</strong>sufficienti <strong>del</strong>le competenze <strong>in</strong> diverse l<strong>in</strong>gue ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’attuale occupazione, dist<strong>in</strong>teper l<strong>in</strong>gua madre, dal punto di vista dei dipendenti. Dichiarazioni riferite solo a quelle personeche utilizzano effettivamente la l<strong>in</strong>gua considerata.Figura 17: Valutazioni <strong>in</strong>sufficienti <strong>del</strong>le competenze <strong>in</strong> diverse l<strong>in</strong>gue ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’attuale occupazione, dist<strong>in</strong>teper funzione svolta, dal punto di vista dei dipendenti. Dichiarazioni riferite solo a quelle personeche utilizzano effettivamente la l<strong>in</strong>gua considerata.40 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Pörnbacher: Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per le aziente altoates<strong>in</strong>eLa valutazione <strong>del</strong>le proprie competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> presenta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sfaccettaturediverse a secondo la funzione svolta dei dipendenti <strong>in</strong>tervistati (figura 17).Il numero di persone che ritengono <strong>in</strong>sufficiente la propria conoscenza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>gleseè sensibilmente superiore tra persone con funzioni direttive, ma anche tra i lavoratoriimpiegati nei settori <strong>del</strong>l’amm<strong>in</strong>istrazione, di segreteria, reception, market<strong>in</strong>g,vendite e assistenza, confrontato a quello degli altri operatori tecnici e <strong>del</strong> personaleausiliario. Per quanto riguarda questi ultimi, <strong>in</strong>vece, il numero di persone che ritengono<strong>in</strong>sufficiente la propria conoscenza <strong>del</strong> tedesco e <strong>del</strong>l’italiano è superiore a quello deglialtri gruppi.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e competitività alla luce dei futuri sviluppiIl bil<strong>in</strong>guismo è oggi considerato da molte aziende altoates<strong>in</strong>e un punto di forza, grazieal quale si riesce ad espandere il proprio <strong>mercato</strong> fuori regione, <strong>in</strong> primo luogo verso ilresto <strong>del</strong> territorio nazionale e i paesi germanofoni. Talvolta, grazie alla conoscenza <strong>del</strong>ledue l<strong>in</strong>gue, è pers<strong>in</strong>o possibile sp<strong>in</strong>gersi oltre i mercati di l<strong>in</strong>gua italiana e tedesca. Nonsi ravvisano dunque nell’attività corrente grosse difficoltà legate alla carenza di competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.Questa osservazione non significa però che non si <strong>in</strong>traveda la possibilità di potenzialimiglioramenti, che tuttavia devono essere diversificati <strong>in</strong> base alla funzione svolta dallavoratore <strong>in</strong> azienda e alla l<strong>in</strong>gua considerata.La padronanza <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua al giorno d’oggi non é sempre assicurata: unconsistente numero di dipendenti non usa la seconda l<strong>in</strong>gua <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>, per cuil’eventuale carenza <strong>in</strong> questo tipo di competenza non avrà ricadute negative dirette <strong>sul</strong>l’attività<strong>del</strong>l’azienda. Nell’ottica di un generale miglioramento <strong>del</strong> livello di competenze<strong>del</strong>le risorse umane <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> altoates<strong>in</strong>o, anche questa constatazione èconsiderata rilevante (si rimanda <strong>in</strong> merito al commento di A. Mazza a pag. 67, capitolo4.3). Coloro che utilizzano la seconda l<strong>in</strong>gua <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>, e soprattutto i lavoratoridi madrel<strong>in</strong>gua italiana, segnalano però <strong>del</strong>le carenze. L’apprendimento di tedesco e italianorappresenta <strong>in</strong>oltre una difficoltà per gli immigrati. Molto più evidente è però lanecessità di migliorare la conoscenza <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese; ne segnalano meno l’esigenzagli operatori tecnici e il personale ausiliario, che non ne fanno uso, mentre coloro cheoccupano posizioni direttive e coloro che sono a contatto con la clientela sentono maggiormenteil problema: giudizio espresso sia dai dipendenti che dai dirigenti.Se la capacità di affrontare le sfide di natura l<strong>in</strong>guistica poste oggigiorno dai mercatiè ritenuta adeguata, talvolta pers<strong>in</strong>o considerata un punto di forza <strong>del</strong>l’azienda (purcon la necessità di colmare il gap degli immigrati e quello relativo alla conoscenza <strong>del</strong>lal<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese da parte <strong>del</strong> personale direttivo), non è possibile considerare questoaspetto come un fenomeno statico. È necessario chiedersi come cambierà <strong>in</strong> futuro l’importanzaattribuita alle competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Il presente studio fornisce valide <strong>in</strong>dicazioni<strong>in</strong> merito. (1) Se è vero che le aziende sanno gestire adeguatamente le richiesteattuali dei mercati <strong>in</strong> tema di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, le carenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> questocampo sono già oggi considerate un ostacolo all’espansione verso nuovi mercati. Sel’<strong>in</strong>tento è quello di conquistare nuovi mercati, le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> acquisterannosempre maggiore importanza. (2) Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono per le professioniqualificate più importanti che non per le attività più semplici. Titoli di studio<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 41


Pörnbacher: Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competività per le aziente altoates<strong>in</strong>epiù elevati fanno sì che sempre più altoates<strong>in</strong>i aspir<strong>in</strong>o a queste posizioni. (3) Un importanteaspetto <strong>del</strong> fenomeno è legato alla presenza di immigrati <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>altoates<strong>in</strong>o. Se cont<strong>in</strong>ueranno a rappresentarne un importante segmento, sarànecessario tenere conto <strong>del</strong>le loro (specifiche) esigenze <strong>in</strong> materia di apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue. (4) Il settore dei servizi è <strong>in</strong> consistente crescita rispetto a quello <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria.In questo settore già oggi le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono maggiormente consideraterispetto ad altri comparti.Accanto a questi elementi emersi dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, si ravvisano tendenze macroeconomicheche <strong>in</strong>dicano come gli spazi per le aziende con limitate competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>si stiano facendo sempre più stretti. Il livello medio-basso <strong>del</strong>la produttività cont<strong>in</strong>uaad essere additato come un punto debole <strong>del</strong>l’economia altoates<strong>in</strong>a, legato anche alledimensioni mediamente ridotte <strong>del</strong>le aziende (Lechner. O., Moroder, B. 2008). Le impresedi maggiori dimensioni si rivolgono spesso a mercati l<strong>in</strong>guisticamente più diversificatie comunicano al loro <strong>in</strong>terno <strong>in</strong> più l<strong>in</strong>gue, come l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha chiaramentedimostrato. La tendenza alla costituzione di aziende più grandi comporta perciò unamaggiore eterogeneità l<strong>in</strong>guistica <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>.Nel settore <strong>del</strong> turismo altoates<strong>in</strong>o, vero e proprio pilastro <strong>del</strong>l’economia prov<strong>in</strong>ciale,si verificano tre <strong>del</strong>le quattro situazioni citate. Già oggi un buon numero di dipendenti<strong>del</strong>le aziende è composto da immigrati, occupati non solo <strong>in</strong> qualità di personale ausiliario,ma anche a contatto con la clientela. La strategia turistica promozionale <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong><strong>Adige</strong> si rivolge <strong>in</strong>oltre con imponenza di mezzi a nuovi mercati (Benelux, Inghilterra,Polonia e Repubblica Ceca), che richiederanno l’acquisizione di nuove competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.In terzo luogo, negli ultimi anni si è <strong>in</strong>staurata tra gli esercizi alberghieri latendenza, giustificata con la scarsa redditività <strong>del</strong>le piccole aziende, a raggrupparsi otrasformarsi <strong>in</strong> aziende di maggiori dimensioni.42 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


3.5 Valutazione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> relazione alle offerte di <strong>lavoro</strong>Karl Gudauner, <strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong><strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong>dispensabili non solo per le posizioni dirigenzialiÈ stato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e verificato <strong>in</strong> quale misura la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue rappresenti una competenzafondamentale per il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> locale, chiedendo alle aziende come sisono svolte le ultime assunzioni. I soggetti <strong>in</strong>tervistati hanno attribuito grande importanzaalla conoscenza <strong>del</strong>le due l<strong>in</strong>gue ufficiali <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> caso di posti vacanti alivello dirigenziale o di quadro, nei settori amm<strong>in</strong>istrazione/segreteria/reception e market<strong>in</strong>g/vendite.Con riferimento a queste qualifiche, il bil<strong>in</strong>guismo è per così dire unacompetenza ormai impresc<strong>in</strong>dibile. Per gli operatori qualificati la conoscenza <strong>del</strong>l’italianoe <strong>del</strong> tedesco è stata giudicata piuttosto importante, meno per il personale ausiliario(figura 18). Con riferimento ai settori economici, le maggiori esigenze <strong>in</strong> tema dicompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> (ancor più che nel turismo) sono state segnalate dalle aziendedi servizi.Stando alle risposte fornite dal campione esplorativo di aziende <strong>in</strong>tervistate, la conoscenza<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere è stata giudicata abbastanza o molto importante sianelle assunzioni relative a posizioni direttive sia <strong>in</strong> quelle relative ai settori amm<strong>in</strong>istra-Figura 18:L’importanza <strong>del</strong> tedesco e <strong>del</strong>l’italiano nelle ultime assunzioni effettuate <strong>in</strong> azienda. Dist<strong>in</strong>zioneper funzione svolta. Il punto di vista dei responsabili <strong>del</strong> personale.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 43


Gudauner: Valutazione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> relazione alle offerte di <strong>lavoro</strong>Figura 19: L’importanza <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere nelle ultime assunzioni effettuate <strong>in</strong> azienda.Dist<strong>in</strong>zione per funzione svolta. Il punto di vista dei responsabili <strong>del</strong> personale.Figura 20: Candidati resp<strong>in</strong>ti dalle aziende <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>le ultime offerte di <strong>lavoro</strong>. Dist<strong>in</strong>zione per funzionesvolta. Il punto di vista dei responsabili <strong>del</strong> personale.44 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Gudauner: Valutazione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> relazione alle offerte di <strong>lavoro</strong>zione/segreteria/reception e market<strong>in</strong>g/vendite. Per quel che concerne i posti di operatorequalificato o ausiliario, <strong>in</strong>vece, è stata attribuita a tali competenze un’importanzam<strong>in</strong>ore. Ma nel momento <strong>in</strong> cui l’azienda <strong>in</strong>izia a rivolgersi a mercati esterni all’<strong>Alto</strong><strong>Adige</strong>, cresce notevolmente il fabbisogno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.I candidati a un posto di <strong>lavoro</strong> che non posseggono adeguate competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, rischiano di essere resp<strong>in</strong>tiL’importanza <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere emerge con evidenza ancora maggioredal fatto che numerosi candidati ai posti resisi vacanti nelle aziende <strong>in</strong>tervistatesono stati resp<strong>in</strong>ti proprio a causa <strong>del</strong>la carenza di questo tipo di competenza. Come ri<strong>sul</strong>tadalla figura che segue, la percentuale di candidati resp<strong>in</strong>ti da aziende non operanti<strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> locale ad ogni livello di qualifica a causa di carenti conoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>è stata sempre superiore al 20 %, con punte che hanno ampiamente superato il 30 %nei settori amm<strong>in</strong>istrazione/segreteria e market<strong>in</strong>g/vendite.Nelle aziende operanti prevalentemente <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> locale, difficilmente i candidatisono stati resp<strong>in</strong>ti a causa di scarse competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Inf<strong>in</strong>e, le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>sono ri<strong>sul</strong>tate <strong>in</strong>dispensabili nelle imprese che si rivolgono ai mercati <strong>in</strong>ternazionali.Figura 21: Candidati resp<strong>in</strong>ti dalle aziende <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>le ultime offerte di <strong>lavoro</strong>. Dist<strong>in</strong>zione per funzionesvolta. Il punto di vista dei responsabili <strong>del</strong> personale.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 45


Gudauner: Valutazione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> relazione alle offerte di <strong>lavoro</strong>3.6 BibliografiaCeccon et al. (2006): Barometro l<strong>in</strong>guistico <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>. Uso <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua e identità l<strong>in</strong>guistica<strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>. Collana ASTAT 123, Bolzano.Dal Capello, T., Pörnbacher, H. (2008): L’impatto <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>l’occupabilitànel <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>sul</strong>le potenzialità economiche <strong>del</strong>le aziende. ModuloD: Betriebsbefragung. Detailbericht zu e<strong>in</strong>er empirischen Untersuchung, apollis, Bolzano.Lechner, O., Moroder, B. (2008): Ritratto economico <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>. IRE – Istituto di ricercaeconomica <strong>del</strong>la Camera di Commercio, Bolzano.Loi, M. (2007): Il valore <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>: effetti <strong>sul</strong>la condizione dei lavoratorie <strong>sul</strong>la competitività <strong>del</strong>le imprese <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>. Modulo A: Studio prelim<strong>in</strong>are. Relazione<strong>in</strong>terna, apollis, Bolzano.Loi, M., Pörnbacher, H. (2007): Il valore <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>: effetti <strong>sul</strong>la condizionedei lavoratori e <strong>sul</strong>la competitività <strong>del</strong>le imprese <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>. Concetto per unaricerca empirica, apollis, Bolzano.Pörnbacher, H. (2008): L’impatto <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>l’occupabilità nel <strong>mercato</strong><strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>sul</strong>le potenzialità economiche <strong>del</strong>le aziende. Modulo D: Betriebsbefragung.Ergebnisbericht zu e<strong>in</strong>er empirischen Untersuchung, apollis, Bolzano.V<strong>in</strong>atzer, I. M. (2007): L’impatto <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>l’occupabilità nel <strong>mercato</strong><strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>sul</strong>le potenzialità economiche <strong>del</strong>le aziende. Modulo B: Fallstudien. Sprachkompetenzenim komplexen Wirkungsgefüge von Betrieben. Forschungsbericht, apollis,Bolzano.46 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


4. CommentiQui di seguito i ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e vengono commentati da tre esperti.Massimo Loi li legge nell’ottica di un discorso di economia <strong>del</strong>la formazione, approfondendola domanda, quando l’<strong>in</strong>vestimento nella formazione l<strong>in</strong>guistica appare economicamenteopportuno.Siegfried Baur mette <strong>in</strong> relazione l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e locale concentrata sugli aspetti <strong>del</strong> sistemaproduttivo con metodi e strategie per l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue a livello europeo.Aldo Mazza, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, guarda all’implementazione pratica dei ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e,descrivendone il significato per l’azione concreta <strong>del</strong>le imprese.


4.1 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>: una letturadei ri<strong>sul</strong>tati alla luce <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong> capitale umanoMassimo Loi1. IntroduzioneIn questo <strong>lavoro</strong> le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono state def<strong>in</strong>ite <strong>in</strong> modo pragmatico,ossia considerando la capacità di una persona di <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> modo adeguato col contestolavorativo e sociale <strong>in</strong> cui si trova ad operare. L’adeguatezza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terazione dipendesoprattutto dalla situazione, lavorativa e sociale, che si va a considerare e dallafrequenza con cui essa si manifesta. Infatti, se da un lato il possesso di un attestato è <strong>in</strong>dicatoredi una competenza l<strong>in</strong>guistica teorica, dall’altro non può essere consideratocome garante anche di quella pratica.La conoscenza di una o più l<strong>in</strong>gue, oltre alla l<strong>in</strong>gua madre, è un vero e proprio <strong>in</strong>vestimento<strong>in</strong> capitale umano (si vedano, ad esempio: Chiswick e Miller, 2003; Gr<strong>in</strong> eSfreddo, 1998; Gr<strong>in</strong> e Villancourt, 1997). Il capitale umano può essere def<strong>in</strong>ito comequel bagaglio di conoscenze, competenze ed esperienze <strong>in</strong>corporate all’<strong>in</strong>terno di unapersona <strong>in</strong>dispensabili per il raggiungimento di obiettivi sociali ed economici, <strong>in</strong>dividualio collettivi. La dotazione di capitale umano posseduta da una persona può essere migliorataattraverso veri e propri “<strong>in</strong>vestimenti” come, ad esempio, la formazione scolasticao <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>, le cure mediche, l’acquisizione di <strong>in</strong>formazioni <strong>sul</strong> sistemaeconomico. Questi <strong>in</strong>vestimenti possono essere di tipo generale o specifico: mentre iprimi consistono <strong>in</strong> conoscenze e competenze utilizzabili <strong>in</strong> ugual misura <strong>in</strong>dipendentementedal contesto di riferimento, i secondi si riferiscono a quel bagaglio di conoscenzee di competenze la cui utilizzabilità è <strong>in</strong>dissolubilmente legata ad uno specificocontesto e che, pertanto, non hanno alcun valore al di fuori di esso (Becker, 1962).La decisione di <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> capitale umano, come qualsiasi altra scelta di <strong>in</strong>vestimento,è il frutto di una valutazione di costo-opportunità: i s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dividui o le impresedecidono di <strong>in</strong>vestire nella formazione di capitale umano, proprio o dei propri dipendenti,solo se possono trarne un profitto.Considerando il mondo produttivo, e qu<strong>in</strong>di lavoratori ed imprese, gli <strong>in</strong>vestimenti<strong>in</strong> capitale umano generico portano ad un aumento <strong>del</strong>la produttività marg<strong>in</strong>ale <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>che è uguale <strong>in</strong> tutte le imprese operanti <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> e, <strong>in</strong> condizioni di concorrenzaperfetta, ad un identico aumento dei salari.Per un’impresa è dunque profittevole <strong>in</strong>vestire nella formazione di capitale umanogenerico dei propri dipendenti solo quando è possibile accollare il costo di tale operazioneagli stessi lavoratori (ibid) 1 .1In realtà esiste parte <strong>del</strong>la letteratura che, abbandonando l’ipotesi di concorrenza perfetta e ponendos<strong>in</strong>ella situazione di salari compressi, sostiene che anche le imprese partecipano al costo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong>capitale umano. A questo proposito si veda Acemoglu e Pischke, 1999.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 49


Loi: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>Il discorso cambia quando si considerano gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> capitale umano specificoche, aumentando la produttività marg<strong>in</strong>ale <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> solo all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> contesto <strong>in</strong>cui vengono maturati, obbligano l’impresa che li realizza a sostenerne anche i costi.A marg<strong>in</strong>e si sottol<strong>in</strong>ea comunque che gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> capitale umano non sonomai completamente generici o completamente specifici ma presentano, pur se <strong>in</strong> proporzionivariabili, entrambe queste componenti. Pertanto, la partecipazione al costo<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimento da parte <strong>del</strong> lavoratore e <strong>del</strong>l’impresa è commisurato al suo grado digenericità: tanto più l’<strong>in</strong>vestimento è generico tanto maggiore è la quota di costo a carico<strong>del</strong> lavoratore e m<strong>in</strong>ore quella a carico <strong>del</strong>l’impresa; al contrario, tanto più un <strong>in</strong>vestimentoè specifico, tanto maggiore è la quota di costo a carico <strong>del</strong>l’impresa e m<strong>in</strong>orequella a carico <strong>del</strong> lavoratore.2. Limiti <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong> capitale umano e obiettivi <strong>del</strong> contributoLa letteratura che si riferisce alla teoria <strong>del</strong> capitale umano e che studia il valore <strong>del</strong>lecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> contesti bi-pluril<strong>in</strong>gue come l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> pone al centro <strong>del</strong>lapropria analisi il s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo e cerca di rispondere alle domande che seguono:• In base a quali fattori l’<strong>in</strong>dividuo sceglie la l<strong>in</strong>gua da apprendere ed il grado diapprofondimento <strong>del</strong>la stessa?• Quale è il rendimento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di differenziali di reddito che è possibile ricavaredall’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>?• Il possesso di determ<strong>in</strong>ate competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> aumenta la probabilità di trovareun’occupazione?Questo tipo di studi è prevalentemente di carattere quantitativo e potrebbe portarea ri<strong>sul</strong>tati distorti quando:• Il <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> non è perfettamente competitivo; 2• Esiste una forte correlazione tra competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e le altre variabili checompongono il capitale umano <strong>in</strong>corporato <strong>in</strong> una persona.Per quanto riguarda il primo punto, le statistiche regionali mostrano che il <strong>mercato</strong><strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> si caratterizza per un eccesso persistente di domanda <strong>sul</strong>l’offertadi <strong>lavoro</strong>. In questo contesto le imprese potrebbero soffrire di una tendenziale carenzadi personale e, per questo, essere sp<strong>in</strong>te ad assumere lavoratori con competenze diverserispetto ai loro fabbisogni <strong>in</strong>validando i presupposti alla base <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong> capitaleumano. Il salario pagato ai lavoratori ri<strong>sul</strong>terebbe dipendere pr<strong>in</strong>cipalmente dalle caratteristiche<strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e, solo <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte, dalla loro dotazione di capitaleumano.Per quanto riguarda il secondo punto, esistono molti studi empirici che riscontranouna correlazione significativa tra livello di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e livello di istruzione,rendendo difficile identificare l’effetto <strong>del</strong>l’una e <strong>del</strong>l’altra variabile <strong>sul</strong> salario pagato,<strong>sul</strong>l’accessibilità al <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>sul</strong>le opportunità di carriera.2Ad esempio, è evidente l’esistenza di asimmetrie <strong>in</strong>formative tra datore di <strong>lavoro</strong> e lavoratore soprattuttocon riferimento alle competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Sulle caratteristiche che contraddist<strong>in</strong>guono un <strong>mercato</strong> <strong>in</strong> concorrenzaperfetta si veda un qualsiasi testo di microeconomia.50 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Loi: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>Pur <strong>in</strong> presenza di queste limitazioni, si ritiene che alcuni dei ri<strong>sul</strong>tati <strong>del</strong>la ricercaqui discussa possano essere <strong>in</strong>terpretati alla luce <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong> capitale umano. Datoquesto obiettivo, il contributo proposto può essere idealmente suddiviso <strong>in</strong> due parti:nella prima si identificano, a partire dalla teoria <strong>del</strong> capitale umano e dalle caratteristiche<strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> altoates<strong>in</strong>o, alcune ipotesi di ricerca relative all’impiego e all’importanza<strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> per lavoratori ed imprese; nella seconda, si vaa verificare se queste ipotesi trovano riscontro nella realtà che emerge dall’<strong>in</strong>iziativa diricerca discussa nelle pag<strong>in</strong>e precedenti.A questo proposito è doveroso sottol<strong>in</strong>eare come, data la non rappresentatività <strong>del</strong>campione analizzato, le considerazioni rappresentano degli spunti di riflessione e di discussioneeventualmente da approfondire nel corso di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i future.3. Ipotesi di ricercaIpotesi 1 – In un contesto pluril<strong>in</strong>gue come l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> rappresentanouna forma di capitale umano generico necessaria agli <strong>in</strong>dividui perpartecipare <strong>in</strong> modo attivo alla vita sociale. Il f<strong>in</strong>anziamento di questo <strong>in</strong>vestimentonon spetta dunque alle imprese ma al sistema <strong>del</strong>la formazione scolasticao professionale, locale o nazionale, o all’<strong>in</strong>iziativa personale dei s<strong>in</strong>goli dipendenti.Ipotesi 2 – Imprese e lavoratori sono disposti a f<strong>in</strong>anziare solo l’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> quellecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> che non vengono acquisite nel corso <strong>del</strong>la formazionescolastica o professionale.Ipotesi 3 – Date le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> di questa regione, è difficile cheun dipendente accetti di auto-f<strong>in</strong>anziare l’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>specifiche anche quando ad esso è associato un possibile miglioramento diposizione.Ipotesi 4 – Date le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> di questa regione, il possessodi competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> generali al di sotto dei fabbisogni espressi dal mondoproduttivo potrebbe non preclude l’accesso al <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>.4. Verifica <strong>del</strong>le ipotesiIpotesi 1L’ipotesi 1 sembra trovare conferma: la maggior parte <strong>del</strong>le imprese, <strong>in</strong>dipendentementedalla dimensione, ritiene che durante l’attività lavorativa si possano apprendere solamentei term<strong>in</strong>i tecnici <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere, attribuendo la responsabilità <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vestimentonella formazione <strong>del</strong>le competenze più generali ai propri dipendenti (43,8 %);significativa è poi la quota di imprese che dichiara di percepire un ruolo attivo solamentenella formazione di competenze specifiche (30 %); una quota m<strong>in</strong>oritaria di imprese,ma non <strong>in</strong>differente, ritiene di non avere alcun ruolo nella formazione l<strong>in</strong>guistica r<strong>in</strong>viandotale responsabilità al sistema scolastico altoates<strong>in</strong>o (scuole a carattere generale<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 51


Loi: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>e professionalizzante) e ai propri dipendenti (26,2 %) 3 . Lavoratori ed imprese sono perfettamenteall<strong>in</strong>eati su questi punti: la maggior parte dei lavoratori <strong>del</strong> campione ritieneche alle imprese spetti il ruolo di formare i propri dipendenti nella sola conoscenza diterm<strong>in</strong>i tecnici (44,6 %) o comunque nelle competenze specifiche (33,9 %); più di unqu<strong>in</strong>to dei lavoratori afferma che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> debbano essere acquisitedurante il percorso formativo o per mezzo di <strong>in</strong>iziative personali, non attribuendo alcunaresponsabilità alle imprese (21,5 %) 4 .Le risposte date a queste domande evidenziano come le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>possano essere scomposte <strong>in</strong> generali e specifiche e come, sia per lavoratori che per imprese,il compito di formare le prime venga attribuito al sistema scolastico (scuole a caratteregenerale e professionalizzante) e all’<strong>in</strong>iziativa <strong>in</strong>dividuale. Alle imprese vieneriservato il compito di fornire ai propri dipendenti gli strumenti per apprendere queiterm<strong>in</strong>i tecnici o quelle competenze specifiche che, <strong>in</strong>nestandosi su <strong>del</strong>le competenzedi base pre-acquisite, consentono ai lavoratori di svolgere al meglio le mansioni chesono chiamati a coprire.Questo il quadro generale. Andando più nello specifico si nota però un comportamento<strong>in</strong> parte diverso a seconda <strong>del</strong>la dimensione d’impresa.Le imprese di piccole dimensioni (dai 3 ai 20 dipendenti), se decidono di <strong>in</strong>vestirenella formazione l<strong>in</strong>guistica dei propri dipendenti, <strong>in</strong>tendono farlo quasi esclusivamenteper soddisfare esigenze specifiche mentre quelle di dimensioni maggiori percepisconoun ruolo attivo anche nella formazione di base. Inoltre, nella maggior parte dei casisono le imprese di piccole dimensioni a ritenere di non aver alcun ruolo nella formazionel<strong>in</strong>guistica attribuendo questo compito all’<strong>in</strong>iziativa privata o al mondo <strong>del</strong>l’istruzionee <strong>del</strong>la formazione professionale.Ipotesi 2In generale, le imprese, quando promuovono <strong>in</strong>iziative di formazione l<strong>in</strong>guistica lofanno prevalentemente per coprire fabbisogni specifici. Questo è quanto ri<strong>sul</strong>ta dalladiscussione fatta nel punto precedente e, <strong>in</strong> accordo con la teoria <strong>del</strong> capitale umano,il f<strong>in</strong>anziamento di queste <strong>in</strong>iziative dovrebbe essere a carico <strong>del</strong>le imprese e non dei dipendenti.In effetti quando si va a considerare il dato relativo alle <strong>in</strong>iziative poste <strong>in</strong>essere per sostenere la formazione l<strong>in</strong>guistica si nota che queste vengono f<strong>in</strong>anziatedalle imprese solo nel 52,2 % dei casi (nel 21,1 % si realizzano corsi <strong>in</strong> orario di <strong>lavoro</strong>;nel 31,1 % si f<strong>in</strong>anziano corsi da frequentare al di fuori <strong>del</strong>l’orario di <strong>lavoro</strong>), <strong>in</strong> parzialecontraddizione con l’ipotesi 2 5 .Tale contraddizione è ancora più evidente quando si <strong>in</strong>tegra questo dato con quelloottenuto dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>AFI</strong>-<strong>IPL</strong> sui lavoratori condotta nel 2008 e che, per dimensioni<strong>del</strong> campione, appare più rappresentativa <strong>del</strong>la realtà altoates<strong>in</strong>a. Da quest’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ri<strong>sul</strong>tanon solo che le <strong>in</strong>iziative di formazione cont<strong>in</strong>ua a livello aziendale vengono f<strong>in</strong>anziate<strong>in</strong> oltre l’80 % dei casi dall’impresa che le realizza, ma anche che questa,avendo a disposizione molteplici fonti di f<strong>in</strong>anziamento pubblico, tende sostanzialmentead esternalizzarne il costo.3Domanda 10 questionario imprese.4Domanda 10 questionario dipendenti.5Domanda 9 questionario dipendenti.52 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Loi: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>Pertanto, sembra possibile concludere che il costo relativo alla formazione di competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> specifiche è a carico <strong>del</strong> sistema <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>/Nazionale o dei s<strong>in</strong>golidipendenti così come il costo relativo alla formazione <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> generali.L’ipotesi 2 deve dunque essere rifiutata.Ipotesi 3La maggior parte dei dipendenti che ha risposto al questionario dichiara di non averadottato alcuna <strong>in</strong>iziativa per migliorare le proprie competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> 6 : l’<strong>in</strong>vestimento<strong>in</strong> formazione l<strong>in</strong>guistica sembra non andare oltre alle competenze acquisite duranteil periodo scolastico o <strong>in</strong> azienda. Ciò non è tanto dovuto ad un dis<strong>in</strong>teressamentoverso questa forma di capitale umano quanto piuttosto alla mancanza <strong>del</strong>l’esigenza ad<strong>in</strong>vestire nella sua costituzione: nella maggior parte dei casi si dichiara un livello di competenzanella l<strong>in</strong>gua italiana (65 %) e tedesca (66 %) adeguato alle esigenze espressedalla posizione ricoperta 7 . Emergono comunque spazi di miglioramento e soprattuttola necessità di <strong>in</strong>vestire nelle altre l<strong>in</strong>gue, con particolare riguardo all’<strong>in</strong>glese (competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> adeguate alla posizione richiesta nel 29 % dei casi, migliorabili nel 45% e molto migliorabili nel 26 %). Le competenze utilizzate <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> sembranoessere state acquisite prevalentemente con la formazione scolastica o professionale enon grazie alle <strong>in</strong>iziative poste <strong>in</strong> essere dalle imprese, situazione questa particolarmentevera per quanto riguarda la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese. Il 71 % dei dipendenti ritiene <strong>in</strong>fatti che lecompetenze nella l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese vengano poco o per nulla migliorate con l’occupazioneattualmente svolta, percentuale che scende al 57 % per il tedesco e al 41 % per l’italiano.La responsabilità di migliorare le competenze, soprattutto nella l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, è dunquea carico dei s<strong>in</strong>goli lavoratori che tuttavia non sembrano <strong>in</strong>vestire nella loro acquisizioneanche se da esse dipendono i possibili avanzamenti di carriera. Dall’analisi dei dati ri<strong>sul</strong>ta<strong>in</strong>fatti, e questo era scontato, che il saper utilizzare le due l<strong>in</strong>gue ufficiali <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>è fondamentale per far carriera all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’impresa (molto/abbastanza importanterispettivamente nell’81 % dei casi per il tedesco e nell’83 % dei casi per l’italiano); ciòche non era scontato è <strong>in</strong>vece il ruolo svolto dalla conoscenza <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese(molto/abbastanza importante nel 56 % dei casi) 8 . Queste considerazioni, pur non consentendocidi dist<strong>in</strong>guere tra competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> generali e specifiche, ci <strong>in</strong>duconoad accettare l’ipotesi 3.Ipotesi 4Dall’analisi <strong>del</strong>le risposte date dai dipendenti ri<strong>sul</strong>ta che la conoscenza <strong>del</strong>l’italiano e<strong>del</strong> tedesco, così come quella <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese, è un requisito fondamentale per l’accesso al<strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. La conoscenza di queste l<strong>in</strong>gue è stata percepita abbastanza/moltoimportante durante il colloquio di <strong>lavoro</strong> dal 70 % dei dipendenti <strong>del</strong> campione perquanto riguarda il tedesco, dall’80 % per quanto riguarda l’italiano e dal 35 % perquanto riguarda l’<strong>in</strong>glese. 9 Indipendentemente dalla l<strong>in</strong>gua considerata ri<strong>sul</strong>tano esseredi particolare importanza per l’accesso al <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> la capacità di espressioneorale seguita da quella scritta 10 . L’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> per l’ac-6Domanda 7 questionario dipendenti.7Domanda 4b questionario dipendenti.8Domanda 6 questionario dipendenti.9Domanda 5 questionario dipendenti.10Domanda 11 questionario dipendenti.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 53


Loi: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>cesso al <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> ri<strong>sul</strong>ta anche dalle risposte date dalle imprese dove emergeil loro carattere di “requisito necessario” soprattutto nelle assunzioni <strong>del</strong> personale dirigentee amm<strong>in</strong>istrativo, degli addetti alle vendite e al market<strong>in</strong>g. Con riferimento aqueste figure professionali sembra non essere <strong>in</strong>frequente che un’impresa scarti un candidatoperché non dotato di sufficienti competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. 11I dati rilevati nel corso <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e portano al rifiuto <strong>del</strong>l’ipotesi 4: pur <strong>in</strong> presenzadi una domanda di <strong>lavoro</strong> superiore all’offerta, le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sembranoessere una forma di capitale umano importante e necessaria per accedere non solo al<strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> ma anche alle posizioni di vertice.5. Commento dei ri<strong>sul</strong>tatiIl fatto di aver accettato l’ipotesi 1 e di aver scartato l’ipotesi 2, e soprattutto le motivazionisottostanti a tale decisione, portano alla conclusione che il f<strong>in</strong>anziamento <strong>del</strong>lecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> è prevalentemente a carico <strong>del</strong> sistema <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>/Nazionale,direttamente (attraverso la formazione scolastica e professionale) per quanto riguardale competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> generali e <strong>in</strong>direttamente (f<strong>in</strong>anziando gli <strong>in</strong>terventi di formazione<strong>in</strong> azienda) per quanto riguarda <strong>in</strong>vece le competenze specifiche.I ri<strong>sul</strong>tati ottenuti <strong>in</strong> riferimento alle ipotesi 3 e 4 portano a concludere che la mancanzadi un livello adeguato di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> rappresenta una effettiva barrieradi accesso al <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, soprattutto per determ<strong>in</strong>ate posizioni. Tuttavia,un <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> caratterizzato da una domanda di <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> eccesso rispetto all’offerta,sembra produrre un livellamento verso il basso <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>dei lavoratori altoates<strong>in</strong>i: pur <strong>in</strong> presenza di queste barriere <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nulla viene fattoper il loro superamento perché, <strong>in</strong> ogni caso, la probabilità di trovare un’occupazionealternativa è piuttosto alta.Tabella 1. Verifica <strong>del</strong>le ipotesi: ri<strong>sul</strong>tatiIpotesi 1In un contesto pluril<strong>in</strong>gue come l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> rappresentano una forma di capitale umano genericonecessaria agli <strong>in</strong>dividui per partecipare <strong>in</strong> modo attivoalla vita sociale. Il f<strong>in</strong>anziamento di questo <strong>in</strong>vestimento nonspetta dunque alle imprese ma al sistema <strong>del</strong>la formazionescolastica o professionale, locale o nazionale, o all’<strong>in</strong>iziativapersonale dei s<strong>in</strong>goli dipendentiIpotesi 2Imprese e lavoratori sono disposti a f<strong>in</strong>anziare solo l’<strong>in</strong>vestimento<strong>in</strong> quelle competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> che non vengonoacquisite nel corso <strong>del</strong>la formazione scolastica o professionaleACCETTATARIFIUTATA11Domande 11 e 12 questionario imprese.54 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Loi: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>Ipotesi 3Date le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> di questa regione,è difficile che un dipendente accetti di auto-f<strong>in</strong>anziarel’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> specifiche anchequando ad esso è associato un possibile miglioramento diposizioneIpotesi 4Date le caratteristiche <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> di questa regione,il possesso di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> generali al disotto dei fabbisogni espressi dal mondo produttivo non preclu<strong>del</strong>’accesso al <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>ACCETTATARIFIUTATAData questa situazione si <strong>in</strong>travedono due diversi <strong>in</strong>terventi, non alternativi, che possonoessere adottati a livello di policy per migliorare il livello di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong><strong>del</strong>la popolazione altoates<strong>in</strong>a:• agire <strong>sul</strong>l’offerta formativa proposta dal sistema <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> adeguandola ai bisognidi lavoratori ed imprese;• migliorare l’accesso alle fonti di f<strong>in</strong>anziamento per la formazione l<strong>in</strong>guistica daparte <strong>del</strong>le imprese, soprattutto di dimensioni m<strong>in</strong>ori.6. Conclusioni: una provocazioneSia le imprese che i lavoratori avvertono la necessità di <strong>in</strong>vestire nella formazione di competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, ma tendono a non adottare le <strong>in</strong>iziative necessarie per colmarequesto fabbisogno, accontentandosi di quanto fornito dal sistema di istruzione e formazionealtoates<strong>in</strong>o. Questo atteggiamento passivo, particolarmente presente nelle impresedi m<strong>in</strong>ori dimensioni, sembra essere frutto di una certa autoreferenzialità:all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le imprese si parla prevalentemente tedesco o italiano e i pr<strong>in</strong>cipali mercatidi sbocco per le imprese altoates<strong>in</strong>e, quando non è lo stesso Sud Tirolo, sono il mondogermanofono o il resto d’Italia; autoreferenzialità ancora più evidente quando ci si rendeconto che esiste una stretta relazione tra <strong>mercato</strong> di sbocco e l<strong>in</strong>gua madre dei lavoratori.Data questa relazione circolare tra mercati e l<strong>in</strong>gua, sembra chiaro che lavoratori ed imprese,pur rendendosi conto che il bagaglio di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> di base di cuidispongono andrebbe migliorato, non si attivano <strong>in</strong> modo mirato o perché si rivolgonoa persone che parlano prevalentemente la stessa l<strong>in</strong>gua o perché riescono comunquead arrangiarsi con il loro livello di conoscenza <strong>del</strong>l’altra l<strong>in</strong>gua o perché si affidano a collaboratoriesterni <strong>in</strong> grado di comunicare <strong>in</strong> modo efficace. La domanda che ci si deveporre è f<strong>in</strong>o a che punto questo sistema sia sostenibile soprattutto alla luce di una crescenteglobalizzazione dei mercati. Se il fatto di essere un ponte tra due mondi, l’Italiaed i paesi germanofoni, ha f<strong>in</strong>o ad ora giocato a favore <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, questo potrebbetradursi <strong>in</strong> una rischiosa <strong>in</strong>gessatura. Che cosa accadrebbe se <strong>in</strong> un futuro forse nemmenotroppo lontano le imprese altoates<strong>in</strong>e fossero costrette ad <strong>in</strong>trattenere rapporticon clienti/imprese/fornitori localizzati <strong>in</strong> un paese non di l<strong>in</strong>gua italiana o tedesca? Allaluce dei dati presi <strong>in</strong> considerazione si deve concludere che probabilmente ci si trove-<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 55


Loi: <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>rebbe <strong>in</strong> una situazione di svantaggio l<strong>in</strong>guistico nei confronti di imprese che hanno <strong>in</strong>vestitonella l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese (o spagnola). La necessità di puntare maggiormente <strong>sul</strong>l’<strong>in</strong>gleseè comunque avvertita dalle imprese e dai lavoratori: le prime dichiarano di nonaver assunto dei canditati perché carenti <strong>in</strong> questa competenza specifica, i secondi sonoconsapevoli che ormai la conoscenza <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese è un prerequisito per l’accessoad alcune posizioni di vertice soprattutto nelle imprese che operano <strong>in</strong> contesti <strong>in</strong>ternazionali(ossia al di fuori <strong>del</strong> resto d’Italia e dei paesi germanofoni).Riferimenti BibliograficiAcemoglu, D., Pischke, J. S. (1999). The Structure of Wages and Investment <strong>in</strong> GeneralTra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. The Journal of Political Economy, 107(3): 539-572.<strong>AFI</strong>-<strong>IPL</strong> (2008). Indag<strong>in</strong>e lavoratori e lavoratrici dipendenti 2008 (http://www.afiipl.org/survey_ita.html).Becker, G. S. (1962). Invest<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Human Capital. The Journal of Political Economy, 70(5):9-49.Chiswick, B. R., Miller, P. W. (2003). The complementarily of language and other humancapital: immigrant earn<strong>in</strong>gs <strong>in</strong> Canada. Economics of Education Review, 22(5): 469-480.Gr<strong>in</strong>, F., Sfreddo, C. (1998). Language-based earn<strong>in</strong>gs: differentials on the Swiss labormarket: is Italian a liability? International Journal of Manpower, 19(7):520-532.Gr<strong>in</strong>, F., Villancourt F. (1997). The economics of multil<strong>in</strong>gualism: overview and analyticalframework, <strong>in</strong> Grabe, W. (Ed), Multil<strong>in</strong>gualism [ARAL series, XVII], Cambridge UniversityPress, Cambridge: 43-65.Prausello, F., Marenco, M. (1996). Economia <strong>del</strong>l’istruzione e <strong>del</strong> capitale umano. Roma:LaTerza.56 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


4.2 L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione dicompetenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>gueSiegfried Baur1. IntroduzioneCon riferimento allo studio <strong>del</strong>l’<strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong> (Istituto per la Promozione dei Lavoratori) dal titolo“L’impatto <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong>l’occupabilità nel <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e<strong>sul</strong>le potenzialità economiche <strong>del</strong>le aziende”, condotto <strong>in</strong> collaborazione con l’Istitutoper la ricerca sociale e demoscopica “Apollis” di Bolzano, il presente articolo si proponedi offrire spunti di riflessione <strong>sul</strong>la situazione l<strong>in</strong>guistica e <strong>sul</strong>le eventuali criticità che <strong>in</strong>materia presenta l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, nella sua qualità di regione multil<strong>in</strong>gue, nonché <strong>sul</strong>lecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e <strong>in</strong>terculturali da acquisire per il futuro <strong>in</strong> un’area economicaparzialmente globalizzata o quantomeno <strong>in</strong>tegrata nella rete <strong>in</strong>ternazionale.Il sottocapitolo <strong>del</strong>la presente pubblicazione ”Comunicazione con i collaboratori conferma,senza lasciar dubbi, quello che le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i s<strong>in</strong>ora condotte (Astat 1991, Astat1992, Kohr et al. 1994, Censis 1997, Baur 2000, Astat 2006) hanno dimostrato, almeno<strong>in</strong>direttamente, per quel che riguarda le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dei due gruppi piùconsistenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia: vale a dire che i gruppi l<strong>in</strong>guistici altoates<strong>in</strong>i vivono <strong>in</strong> mondirelativamente separati, corrispondenti ad ambiti l<strong>in</strong>guistici e culturali a loro volta relativamentedist<strong>in</strong>ti e che nelle aziende si trovano <strong>in</strong> misura notevole situazioni monol<strong>in</strong>gui.<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>: regione multil<strong>in</strong>gue?L’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> non è una regione l<strong>in</strong>guisticamente uniforme e la distribuzione non omogenea<strong>del</strong> gruppo l<strong>in</strong>guistico italiano <strong>sul</strong> territorio ne è la dimostrazione. Sulla base ditale distribuzione è possibile dist<strong>in</strong>guere tre aree <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, o zone socio<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>,<strong>in</strong> cui <strong>in</strong> vario modo esiste la possibilità di ascoltare e parlare la seconda l<strong>in</strong>gua all’<strong>in</strong>terno<strong>del</strong> contesto sociale: le aree urbane, le regioni <strong>del</strong>le valli più importanti e le zonemontuose vere e proprie. Nella prima area l<strong>in</strong>guistica, agli studenti di l<strong>in</strong>gua tedescavengono offerti numerosi stimoli per l’apprendimento <strong>del</strong>l’italiano come seconda l<strong>in</strong>gua.Quest’area l<strong>in</strong>guistica corrisponde alle zone d’<strong>in</strong>sediamento <strong>in</strong> cui il gruppo di l<strong>in</strong>guaitaliana costituisce il 40-70 % <strong>del</strong>la popolazione. Nella seconda area l<strong>in</strong>guistica, <strong>in</strong>cui il gruppo di l<strong>in</strong>gua italiana costituisce il 10-40 % <strong>del</strong>la popolazione, gli studenti dil<strong>in</strong>gua tedesca hanno meno occasioni al di fuori <strong>del</strong> contesto scolastico per impararel’italiano come seconda l<strong>in</strong>gua. Nella terza area l<strong>in</strong>guistica, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che comprende laquasi totalità <strong>del</strong>le aree montuose e che corrisponde alla zona d’<strong>in</strong>sediamento <strong>in</strong> cui ilgruppo di l<strong>in</strong>gua italiana costituisce meno <strong>del</strong> 10 % <strong>del</strong>la popolazione (quasi semprecon s<strong>in</strong>goli valori percentuali decisamente bassi), gli studenti di l<strong>in</strong>gua tedesca nonhanno praticamente modo di apprendere l’italiano come seconda l<strong>in</strong>gua all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>loro contesto sociale. Questa situazione non cambia <strong>in</strong> modo sostanziale nemmeno <strong>in</strong><strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 57


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>gueconsiderazione <strong>del</strong> fatto che esiste praticamente ovunque la possibilità di ricevere piùcanali televisivi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana e tedesca, visto che, secondo una recente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>eASTAT, il 27,1 % <strong>del</strong>la popolazione di l<strong>in</strong>gua tedesca non guarda mai o quasi mai trasmissionitelevisive nell’altra l<strong>in</strong>gua e il 40,3 % lo fa solo occasionalmente. Le percentualiriguardanti la popolazione di l<strong>in</strong>gua italiana si attestano rispettivamente al 38 % e al42,4 %. (ASTAT 2006, pag. 155).Non sono disponibili dati quantitativi e qualitativi riguardanti le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong><strong>del</strong>la popolazione totale. L’unico <strong>in</strong>dicatore è dato dall’esame di bil<strong>in</strong>guismo, peril quale è possibile stabilire un’<strong>in</strong>versione di tendenza a partire dal 1996, quando la percentualedi tutti i candidati dei tre gruppi l<strong>in</strong>guistici e di qualsiasi carriera 1 , che hannosuperato l’esame di bil<strong>in</strong>guismo è aumentata la prima volta al 40,8 % e nell’anno successivoal 43,9 %. (cfr. Astat 1998). Queste percentuali sono però così elevate soltantoperché rappresentano la media dei ri<strong>sul</strong>tati di tutti e quattro i gradi di carriera. Se si consideranoi ri<strong>sul</strong>tati degli esami di bil<strong>in</strong>guismo di tutti e tre i gruppi l<strong>in</strong>guistici <strong>del</strong>l’anno2004 suddivisi per carriera, si nota che l’esame per la carriera A (laurea) è stato superatodal 50,8 % dei candidati, quello per la carriera B (diploma di maturità) dal 23,7 %,quello per la carriera C (diploma di scuola media) dal 36,2 %, quello per la carriera D(colloquio orale soltanto) dal 78,6 % (ASTAT 2006, pag. 88). E proprio per le carrierecon il più alto numero di candidati (B e C) la quota di partecipanti che hanno superatola prova è relativamente bassa.Negli ultimi anni ’70, nei primi anni ’80 e a metà di quello stesso decennio sonostate condotte <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i solo <strong>in</strong> riferimento all’apprendimento <strong>del</strong>l’italiano come secondal<strong>in</strong>gua. L’ultimo studio, riguardante un campione rappresentativo <strong>del</strong>le classi all’ultimoanno dei tre livelli scolastici (scuola primaria, secondaria <strong>in</strong>feriore e secondaria superiore)dei gruppi l<strong>in</strong>guistici tedesco e italiano, è stato condotto <strong>sul</strong>la base <strong>del</strong>la mozione <strong>del</strong>Consiglio <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia Autonoma di Bolzano N. 270/1992 nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico1995-96 su <strong>in</strong>carico <strong>del</strong>la Giunta prov<strong>in</strong>ciale 2 . In s<strong>in</strong>tesi si può desumere che, nelleabilità <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> produttive (orali e scritte), la metà degli studenti ha dimostrato dipossedere capacità soddisfacenti/buone, ma che gli studenti di l<strong>in</strong>gua tedesca hannofornito prestazioni decisamente migliori rispetto a quelli di l<strong>in</strong>gua italiana 3 .Non va dimenticato, <strong>del</strong> resto, che questi ri<strong>sul</strong>tati relativamente positivi per la metàdegli studenti sono stati raggiunti grazie a un lungo e <strong>in</strong>tenso impegno <strong>in</strong> ambito didattico,corsi di aggiornamento dei docenti <strong>in</strong>tensivi e articolati, lunghe sperimentazioniper l’implementazione di nuovi piani di studio, elaborazione di nuovi materiali didattici,ecc., e che l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>izia già a partire dal primo anno <strong>del</strong>lescuole elementari italiane e, f<strong>in</strong>o al 2002, è stato impartito a partire dal secondo annonelle scuole elementari tedesche, e che il numero di ore settimanali dedicate all’<strong>in</strong>segnamentodi una seconda l<strong>in</strong>gua è notevolmente più alto di quello riservato all’apprendimento<strong>del</strong>la prima l<strong>in</strong>gua straniera <strong>in</strong> ciascun Paese europeo.Occorre <strong>in</strong>oltre tenere presente che i problemi legati all’apprendimento <strong>del</strong>l’italianocome seconda l<strong>in</strong>gua sorgono soprattutto nelle zone rurali (aree a maggioranza ger-1Dal 1992 i ri<strong>sul</strong>tati non vengono più rilevati suddividendoli per gruppi l<strong>in</strong>guistici.2Gli autori <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e erano il Prof. Oskar Putzer <strong>del</strong>l’Università di Innsbruck e il Dr. Floriano Defloriandi Merano.3Dati pubblicati, per gentile concessione degli autori e <strong>del</strong>la Giunta prov<strong>in</strong>ciale, <strong>in</strong> Baur S. (2000): Le <strong>in</strong>sidie<strong>del</strong>la vic<strong>in</strong>anza. Comunicazione e cooperazione <strong>in</strong> situazioni di m<strong>in</strong>oranza/maggioranza. Merano:AlphaBeta, pagg. 294-299.58 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>guemanofona), dove i dati empirici rilevati hanno messo <strong>in</strong> evidenza come le competenzenella seconda l<strong>in</strong>gua abbiano fatto registrare, quantomeno tra gli studenti che hannos<strong>in</strong>ora assolto l’obbligo scolastico, un deciso calo. Questa può essere una <strong>del</strong>le ragioniche nel 2003 hanno <strong>in</strong>dotto la Giunta prov<strong>in</strong>ciale a <strong>in</strong>trodurre l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>l’italianocome seconda l<strong>in</strong>gua, con 1-2 ore settimanali già a partire dalla prima classe <strong>del</strong>lascuola primaria tedesca.Sulla base di questo breve excursus <strong>sul</strong>la situazione l<strong>in</strong>guistica <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> è qu<strong>in</strong>dipossibile rispondere negativamente alla domanda posta all’<strong>in</strong>izio. Se si osserva la figura19 <strong>del</strong> capitolo 3.5, pag. 44, <strong>del</strong>la relazione f<strong>in</strong>ale (cfr. www.prov<strong>in</strong>cia.bz.it/<strong>lavoro</strong>)“Il bil<strong>in</strong>guismo (multil<strong>in</strong>guismo) come fattore di competitività”, questaconclusione viene ulteriormente avvalorata. Nelle aziende <strong>in</strong> cui prevalgono i dipendentidi madrel<strong>in</strong>gua tedesca, i responsabili <strong>del</strong> personale hanno dichiarato che il 9% <strong>del</strong> personale non riesce ad esprimersi correttamente con i clienti italiani, mentrenelle aziende con prevalenza di dipendenti di madrel<strong>in</strong>gua italiana il 18 % <strong>del</strong> personaleha difficoltà ad esprimersi con i clienti di l<strong>in</strong>gua tedesca. Difficoltà di padronanzal<strong>in</strong>guistica con i clienti stranieri provenienti da Paesi non germanofoni riguardano il17 % dei dipendenti tedeschi e il 27 % di quelli italiani. Alla luce dei problemi descritt<strong>in</strong>ella figura 18, riguardanti le aziende oggetto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nei confronti <strong>del</strong> <strong>mercato</strong>estero, si osserva che il 36 % non <strong>in</strong>trattiene alcun rapporto commerciale e che unaltro 10 % ha difficoltà di comunicazione con i clienti stranieri, difficoltà che diventanonotevoli per il 2 % <strong>del</strong>le aziende <strong>in</strong>terpellate.In quest’ultimo decennio il pluril<strong>in</strong>guismo <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> si è sviluppato grazie all’aumentodei flussi migratori e alla conseguente compresenza di l<strong>in</strong>gue e culture diverse.Questo fenomeno è <strong>in</strong> aumento ed è dest<strong>in</strong>ato a rappresentare <strong>in</strong> futuro una <strong>del</strong>legrandi sfide per il mondo, ma anche per l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>.Per poter comprendere che questa molteplicità possa rappresentare un arricchimentoè necessario che si realizzi una crescita di nuove competenze a livello scolasticoe di formazione permanente.Gli elementi che descrivono questa molteplicità possono essere così <strong>in</strong>dividuati:a) Le società sono sempre più caratterizzate dal pluril<strong>in</strong>guismo e da una molteplicitàsocio-culturale.b) La globalizzazione eserciterà la sua <strong>in</strong>fluenza non soltanto <strong>sul</strong>le società, ma anche<strong>sul</strong>la costruzione <strong>del</strong>l’identità personale, che sarà sempre più orientata verso unmo<strong>del</strong>lo di “identità multipla”.c) La mobilità territoriale e l<strong>in</strong>guistica costituirà per molti <strong>in</strong>dividui una parte essenziale<strong>del</strong> loro percorso personale e professionale.Esiste davvero un problema l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>?La risposta a questa domanda è legata alla valenza culturale e politica attribuita al monol<strong>in</strong>guismo,al bil<strong>in</strong>guismo ed al pluril<strong>in</strong>guismo. La domanda relativa alla valenza culturalee politica si giustifica <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong> fatto che da un punto di vista socio-economicoè fuor di dubbio che il pluril<strong>in</strong>guismo è garanzia di flessibilità nella vita lavorativa, che,anzi, è l’unico modo per renderla possibile, ma è vero anche che esso garantisce perlopiùun maggior riconoscimento sociale.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 59


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>gueIl pluril<strong>in</strong>guismo, tuttavia, non è solo la chiave di accesso a nuove opportunità professionaliper il s<strong>in</strong>golo, ma anche allo sviluppo <strong>del</strong>l’economia europea <strong>in</strong> generale.Se si tiene conto di tutte le disposizioni e le raccomandazioni che l’Unione Europeaha emanato <strong>in</strong> questi ultimi anni, la strada che <strong>in</strong> tutta Europa abbiamo da percorrere<strong>in</strong> materia di pluril<strong>in</strong>guismo e competenze <strong>in</strong>terculturali è ancora molto lunga. Anchele regioni europee abitate da m<strong>in</strong>oranze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, come appunto l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, <strong>in</strong> cuisi dovrebbe registrare una situazione di bil<strong>in</strong>guismo diffuso, hanno un vantaggio solom<strong>in</strong>imo. Fanno eccezione quelle m<strong>in</strong>oranze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, come i Lad<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>,che sono caratterizzate da un sistema scolastico bil<strong>in</strong>gue rigorosamente paritetico.Nel Barometro l<strong>in</strong>guistico <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> <strong>del</strong> 2004 (Astat 2006, op. cit. , pag. 176 eseg.), alla domanda (a risposta multipla) su quali fossero state le ragioni <strong>del</strong>le difficoltà<strong>in</strong>contrate nell’apprendimento di una seconda l<strong>in</strong>gua, gli <strong>in</strong>tervistati hanno risposto fornendole seguenti motivazioni: scarso <strong>in</strong>teresse per il 57,2 % e scarsa volontà per il42,9 % degli <strong>in</strong>tervistati <strong>del</strong> gruppo l<strong>in</strong>guistico tedesco; uso più frequente <strong>del</strong> dialettotedesco, che non trova rispondenza nella l<strong>in</strong>gua imparata a scuola, per il 40,1 %; l’<strong>in</strong>adeguatezza<strong>del</strong> sistema scolastico alle odierne esigenze per il 38,5 % e scarsa volontàper il 43 % <strong>del</strong> gruppo l<strong>in</strong>guistico italiano. Il 58 % circa degli <strong>in</strong>tervistati di madrel<strong>in</strong>guatedesca ha <strong>in</strong>oltre ammesso di non essere <strong>in</strong>teressato a imparare l‘italiano come secondal<strong>in</strong>gua; il gruppo di l<strong>in</strong>gua italiana ha attribuito la colpa ai dialetti parlati dal gruppo dil<strong>in</strong>gua tedesca e al sistema scolastico e il 43 % ha dichiarato di non avere voglia d’imparare.Non c’è dubbio che la globalizzazione dei mercati richieda competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e<strong>in</strong>terculturali che non devono essere necessariamente presenti a livelli elevati, ma quantomenosufficienti a trasmettere i pr<strong>in</strong>cipali elementi di apprezzamento <strong>del</strong>l’altra l<strong>in</strong>guae cultura. La mancanza di questi presupposti renderebbe davvero difficile l’<strong>in</strong>staurarsidi rapporti economici scevri da risvolti colonialistici.Osservando la figura 4 (cfr. pagg. 27) <strong>del</strong>la presente pubblicazione si rileva cheil’55 % <strong>del</strong>le aziende oggetto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si è ritagliata una fetta di <strong>mercato</strong> consistentenei Paesi esteri.Se si osserva la figura 11 (cfr. pag. 36) si nota <strong>in</strong>oltre che, rispetto alle aziende con personale<strong>in</strong> prevalenza di l<strong>in</strong>gua italiana, le aziende con personale prevalentemente di l<strong>in</strong>guatedesca e personale pluril<strong>in</strong>gue riescono, anche <strong>in</strong> ragione <strong>del</strong>la facilità di <strong>in</strong>staurare rapporticommerciali con l’Austria, la Germania e la Svizzera tedesca <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong> loro backgroundl<strong>in</strong>guistico e culturale, a <strong>in</strong>staurare rapporti commerciali con altri Stati esteri nellastessa misura <strong>in</strong> cui vi riescono le aziende con dipendenti pluril<strong>in</strong>gui. Questo può probabilmenteanche essere una conseguenza <strong>del</strong> fatto che, grazie ai cont<strong>in</strong>ui rapporti <strong>in</strong>ternazionali,si acquisiscono <strong>del</strong>le competenze di base che sono trasmissibili. La figura 12(cfr. pag. 36) mostra <strong>in</strong>oltre assai chiaramente che <strong>in</strong> Europa molti mercati sono accessibilia chi possiede un buon livello di conoscenza <strong>del</strong> tedesco, <strong>del</strong>l’italiano e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese.Ciò significa, <strong>in</strong> concreto, che nelle scuole e nella società, come anche <strong>in</strong> politica, ènecessario valorizzare maggiormente il pluril<strong>in</strong>guismo e diffuse competenze <strong>in</strong>terculturali.Il mo<strong>del</strong>lo, ancora fortemente radicato <strong>in</strong> seno al gruppo l<strong>in</strong>guistico tedesco, fondato<strong>sul</strong>la cura prevalente, anche se ormai non più esclusiva, <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua madre, nonsi addice ai mercati globali.Le raccomandazioni <strong>del</strong>l’Unione Europea sp<strong>in</strong>gono per l’apprendimento <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua<strong>del</strong> vic<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> quanto utilizzare, coltivare e promuovere la l<strong>in</strong>gua di un paese limitrofo60 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>guenon significa soltanto imparare un’altra l<strong>in</strong>gua, ma anche acquisire e coltivare una competenza<strong>in</strong>terculturale e di pace. Sarebbe necessario che ampi strati di popolazione acquisisseronozioni di base <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, oltre a capacità <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> ricettive <strong>in</strong>almeno una o – meglio ancora – due l<strong>in</strong>gue europee.Il bil<strong>in</strong>guismo e il pluril<strong>in</strong>guismo non sono <strong>del</strong>le questioni meramente <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> oglottodidattiche. Se lo fossero, sarebbero abbastanza facilmente risolvibili. Essi sono,piuttosto, questioni squisitamente politiche, o meglio ancora questioni di politica l<strong>in</strong>guistica,di vic<strong>in</strong>anza o di distanza dagli altri, dai vic<strong>in</strong>i più prossimi e da quelli più lontani,ma hanno anche una valenza economica.<strong>Competenze</strong> <strong>del</strong> futuro nel <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>Nel Libro bianco <strong>del</strong>la Commissione Europea <strong>in</strong>titolato “Insegnare e apprendere”, pubblicatonel 1996, il pluril<strong>in</strong>guismo viene descritto come fattore d’identità caratteristicodei cittad<strong>in</strong>i europei e come presupposto essenziale per poter far parte <strong>del</strong>la società<strong>del</strong>la conoscenza, vale a dire <strong>del</strong>la società dei prossimi decenni, che sarà caratterizzatanon soltanto da una costante crescita <strong>del</strong>le conoscenze, ma anche da una riorganizzazione<strong>del</strong> sapere, che renderà necessaria la formazione permanente e la costante riqualificazione,soprattutto sotto il profilo professionale. Qui per pluril<strong>in</strong>guismo s’<strong>in</strong>tendenon la perfetta conoscenza di più l<strong>in</strong>gue, ma piuttosto un pluril<strong>in</strong>guismo comunicativoe funzionale, al limite anche la sola capacità di <strong>in</strong>tercomprensione, vale a dire la capacitàdi comprendere – e non necessariamente di parlare sufficientemente bene – la l<strong>in</strong>gua<strong>del</strong>l’altro, per riuscire a mantenere o portare avanti il processo comunicativo.Quella di abbracciare il pluril<strong>in</strong>guismo è una decisione di fondamentale importanza.Si tratta <strong>in</strong>fatti di decidere se mantenere la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue europee sostanzialmenteentro i conf<strong>in</strong>i dei s<strong>in</strong>goli Stati o se estenderla anche a quelli limitrofi. Questaevoluzione è <strong>in</strong> diretta correlazione con lo sviluppo di un sentimento multiplo e d<strong>in</strong>amicodi appartenenza all’Europa, per giungere alla consapevolezza di essere cittad<strong>in</strong>ieuropei, di aver acquisito una “cittad<strong>in</strong>anza europea”, una “European Citizenship“.Le regioni frontaliere sono <strong>in</strong> tal senso particolarmente idonee, <strong>in</strong> quanto offronola possibilità d’imparare dagli altri e di acquisire competenze di base <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di flessibilitàe riconoscimento reciproco; un riconoscimento che nei rapporti di natura economicaspesso è molto più importante di un “buon affare”. Lo status di m<strong>in</strong>oranza <strong>in</strong>seno a una nazione, per obsoleti che siano questi Stati all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’UE, richiede necessariamenteuna presa di coscienza dei conf<strong>in</strong>i, è sensibile anche ai contatti di naturaeconomica. La figura 13 (cfr. pag. 37) mostra chiaramente questo aspetto: nelle aziende<strong>in</strong> cui le l<strong>in</strong>gue di comunicazione sono prevalentemente il tedesco e il lad<strong>in</strong>o, così comenelle aziende pluril<strong>in</strong>gui questo status ovvero questa particolare posizione l<strong>in</strong>guisticoculturaleviene riconosciuta come molto o abbastanza importante due volte di più rispettoa quanto accade nelle aziende <strong>in</strong> cui predom<strong>in</strong>a la l<strong>in</strong>gua italiana, ossia la l<strong>in</strong>guanazionale.Quanto all’aspetto “l<strong>in</strong>gua e competitività”, la presente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e avvalora quantogià riconosciuto nel Libro bianco <strong>del</strong>la Commissione Europea <strong>del</strong> 1996. Così, ad esempio,il capitolo 3.4 “<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> come fattore di competitività per le aziendealtoates<strong>in</strong>e” dimostra che la mancanza di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> limita la competitività<strong>in</strong> una percentuale di aziende degna di nota.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 61


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>gueAnche per quel che riguarda le conoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> (cfr. pagg.37-42), le aziende collocano le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> al terzo posto, dopo quelle <strong>in</strong>formatichee quelle nel settore <strong>del</strong>la produzione. I vertici aziendali avvertono la necessitàdi migliorare le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, specie all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le imprese <strong>in</strong> cui la l<strong>in</strong>guadi comunicazione prevalente è l’italiano, a tutti i livelli funzionali. Lo stesso accade neisettori <strong>del</strong> commercio e dei servizi (cfr. figura 15, p. 39).Migliorare la conoscenza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese rappresenta poi un’esigenza prioritaria, tantoper le aziende quanto soprattutto per i dipendenti ai livelli direttivi, nei settori amm<strong>in</strong>istrativo,<strong>del</strong> market<strong>in</strong>g e <strong>del</strong>le vendite. Anche i dipendenti dichiarano di utilizzare l’<strong>in</strong>glesee sottol<strong>in</strong>eano che sarebbe opportuno conoscere questa l<strong>in</strong>gua molto meglio (cfr.<strong>in</strong> proposito la figura 14 a pag. 38 e le figure 16-17, pag. 40).Anche nelle aziende <strong>in</strong> cui la l<strong>in</strong>gua di comunicazione prevalente è il tedesco, la percentualedi coloro che ritengono di dover sapere meglio le l<strong>in</strong>gue è <strong>del</strong> 71 % per l’<strong>in</strong>glesee <strong>del</strong> 52 % per l’italiano. Questi valori sono nel complesso molto elevati ecostituiscono prova eloquente <strong>del</strong> fatto che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>,soprattutto per quel che concerne il pluril<strong>in</strong>guismo, sono <strong>in</strong>sufficienti.Questa sentita esigenza nei confronti <strong>del</strong>le competenze <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese è <strong>del</strong> resto unalama a doppio taglio. L’<strong>in</strong>glese come “l<strong>in</strong>gua franca” potrebbe rappresentare un ostacoloallo sviluppo <strong>del</strong> pluril<strong>in</strong>guismo. La l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, che ha già coperto buona parte<strong>del</strong> percorso per diventare una “l<strong>in</strong>gua franca”, vale a dire una l<strong>in</strong>gua di comunicazioneaffrancata da limiti culturali, potrebbe diventare un “language killer”, potrebbe cioèspodestare le altre l<strong>in</strong>gue europee nella competizione economica tesa alla conquistadei mercati. Le figure 16 e 17 <strong>del</strong>la presente pubblicazione sono prova <strong>in</strong>equivocabiledi questa tendenza.La presenza sempre più forte di aziende estere nelle varie regioni europee e la crescentecaratterizzazione di determ<strong>in</strong>ate aree, <strong>in</strong> Europa ma non solo, come zone di ricreazionefa sì che un numero sempre maggiore di l<strong>in</strong>gue acquisisca importanza nel<strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Anche i flussi migratori di lavoratori da uno Stato all’altro <strong>del</strong>l’UE esoprattutto il fenomeno <strong>del</strong>l’immigrazione dai Paesi al di fuori <strong>del</strong>l’UE sono sempre piùfrequentemente all’orig<strong>in</strong>e di situazioni <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>dividui che parlano l<strong>in</strong>gue differenti sitrovano a dover <strong>in</strong>teragire tra di loro. La tentazione, qui, di percorrere esclusivamentela via <strong>del</strong>la “l<strong>in</strong>gua franca”, <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese, è forte. Ma di quale <strong>in</strong>glese si tratterebbe permolti settori? Di un <strong>in</strong>glese molto semplificato, che i native speakers farebbero fatica ariconoscere, una sorta di “mcdonaldizzazione” l<strong>in</strong>guistica (cfr. Ritzer 1995) che si concretizza<strong>in</strong> una strumentalizzazione f<strong>in</strong>alizzata al rapido soddisfacimento di esigenze comunicativee che <strong>in</strong> ultima analisi si riduce da organismo vivente a puro strumento discambio di <strong>in</strong>formazioni.È <strong>in</strong>dubbio che la conoscenza <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, che dom<strong>in</strong>a <strong>in</strong> tutti i settori <strong>del</strong>l’economia,<strong>del</strong>la scienza e <strong>del</strong> tempo libero a livello mondiale, apporta vantaggienormi. Tuttavia, lo sviluppo di una siffatta politica l<strong>in</strong>guistica rappresenta un pericoloper l’Europa, <strong>in</strong> quanto non orientato al pluril<strong>in</strong>guismo, bensì al bil<strong>in</strong>guismo: l<strong>in</strong>guamadre e “l<strong>in</strong>gua franca”. Questo però significherebbe aggirare le l<strong>in</strong>gue <strong>del</strong> vic<strong>in</strong>o, applicandoviuna sorta di “bypass” e mettendo così <strong>in</strong> pericolo la ricchezza culturale e lapluralità l<strong>in</strong>guistica.Non si può escludere che anche per l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> possa profilarsi uno scenario simile.Le competenze <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana degli altoates<strong>in</strong>i di l<strong>in</strong>gua tedesca potrebbero ridursiulteriormente, mentre le competenze <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca degli altoates<strong>in</strong>i di l<strong>in</strong>gua italiana62 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>guepotrebbero non raggiungere il livello necessario a garantire fluidità nelle comunicazionie nei rapporti di cooperazione tra i gruppi l<strong>in</strong>guistici. E tutto ciò per il solo fatto che igiovani potrebbero non solo ritenere la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese più <strong>in</strong>teressante e più utile per lostudio e il futuro <strong>in</strong>serimento nel <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, ma potrebbero anche <strong>in</strong>iziare anon comunicare più <strong>in</strong> tedesco o <strong>in</strong> italiano, bensì <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese. Questo “bypass” risolverebbeil problema <strong>del</strong> bil<strong>in</strong>guismo. L’esame di bil<strong>in</strong>guismo dovrebbe essere qu<strong>in</strong>di sostenutonelle due l<strong>in</strong>gue: tedesco/<strong>in</strong>glese o italiano/<strong>in</strong>glese.L’unica certezza è che, grazie al crescente <strong>in</strong>treccio <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> come effetto<strong>del</strong>la globalizzazione, è maturata la chiara consapevolezza che l’apprendimento <strong>del</strong>lel<strong>in</strong>gue straniere e le conoscenze <strong>in</strong>terculturali, uniti all’acquisizione <strong>del</strong>la capacità di lavorare<strong>in</strong> gruppo e di comunicare fanno ormai già parte <strong>del</strong>le competenze impresc<strong>in</strong>dibiliper poter accedere ai vari settori lavorativi ed economici. “La capacità dipadroneggiare più l<strong>in</strong>gue è un elemento importante per la qualificazione professionale.Il rapidissimo sviluppo <strong>del</strong>le tecnologie legate alla comunicazione rafforzerà ulteriormentel’esigenza di un mondo più aperto. La globalizzazione <strong>del</strong>l’economia assegneràuna posizione di spicco alle l<strong>in</strong>gue straniere nell’ambito <strong>del</strong>le comunicazioni <strong>in</strong>traaziendali,favorendo strategie di assunzione di personale che privilegeranno i lavoratori pluril<strong>in</strong>gui”(Wesch 2001, pag. 115)Questo aspetto viene chiarito sotto molteplici aspetti dalla presente pubblicazione.Tutta la sezione “Valutazione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> relazionealle offerte di <strong>lavoro</strong>” (cfr. pagg. 43-45) fornisce <strong>del</strong>le prove empiriche <strong>in</strong> tal senso.Dalla figura 18 ri<strong>sul</strong>ta chiaramente che ai livelli dirigenziali, nell’amm<strong>in</strong>istrazione, neisettori segreteria, reception, vendite, market<strong>in</strong>g e assistenza la conoscenza <strong>del</strong> tedescoo <strong>del</strong>l’italiano riveste un’importanza enorme o quantomeno notevole. Anche per il personalequalificato il 60 % <strong>del</strong>le aziende considera importante questo aspetto. Solo pergli ausiliari il 40 % <strong>del</strong>le aziende condivide tale op<strong>in</strong>ione. Particolarmente importanteri<strong>sul</strong>ta essere il bil<strong>in</strong>guismo nel settore alberghiero e <strong>del</strong>la ristorazione, così come anche<strong>in</strong> quello dei servizi privati. 4 Anche per quel che riguarda la conoscenza di altre l<strong>in</strong>guestraniere, le ultime offerte di posti di <strong>lavoro</strong> analizzate rivelano che ben il 70 % <strong>del</strong>leaziende – se si eccettua il personale specializzato e quello ausiliario – la ritiene moltoimportante (cfr. fig. 19). Tale op<strong>in</strong>ione <strong>del</strong>le aziende, che co<strong>in</strong>cide con gli standard europeiscientificamente documentati, viene avvalorata anche dal fatto (cfr. fig. 20) che leaziende hanno resp<strong>in</strong>to per questo motivo le domande di <strong>lavoro</strong> di quasi un quarto deicandidati <strong>in</strong> tutti i settori di attività, e di un buon terzo nei settori amm<strong>in</strong>istrativo, segreteria,reception, market<strong>in</strong>g e vendita.Dalla fig. 7 (cfr. pag. 29) si può <strong>in</strong>oltre rilevare che <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> avviene ancheun apprendimento l<strong>in</strong>guistico e che questo riguarda soprattutto la rispettiva l<strong>in</strong>gua seconda.Queste dichiarazioni rivestono o dovrebbero rivestire un’importanza cruciale per iprogetti formativi di apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue a tutti i livelli scolastici <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>. Idati rilevati dovrebbero essere sottoposti a verifiche periodiche da parte dei Comitatiprov<strong>in</strong>ciali di valutazione dei tre sistemi scolastici altoates<strong>in</strong>i. Questi dati consentono didedurre se l’<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>la seconda l<strong>in</strong>gua stia portando i ri<strong>sul</strong>tati sperati o meno.4Com’è noto, per poter lavorare nel settore pubblico <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> è obbligatorio dimostrare di conoscere entrambele l<strong>in</strong>gue tedesco e italiano.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 63


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>gueAttraverso politiche educative e <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> aperte, che negli ultimi anni hanno acquisitosempre maggiore consapevolezza e che sono sempre di più ispirate a pr<strong>in</strong>cipi scientifici,è possibile cambiare molte cose e avvic<strong>in</strong>arsi sempre più alla realizzazione di un veropluril<strong>in</strong>guismo.Dal punto di vista <strong>del</strong>le politiche formative e <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e opportuno elencareancora una volta le competenze di base necessarie per poter affrontare le sfide <strong>del</strong>futuro:• competenza di “decostruzione”, vale a dire la capacità di relativizzare il propriopunto di vista, di prendere le distanze dall’immediatezza <strong>del</strong>le proprie percezioni;• competenza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di flessibilità, che tuttavia non è da <strong>in</strong>tendersi come un adattarsi<strong>in</strong> senso neoliberale alle <strong>in</strong>sicurezze e alla precarietà <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>,bensì come una flessibilità l<strong>in</strong>guistica 5 e comportamentale verso le culture altre;• competenze <strong>in</strong>terculturali, connesse a quanto citato al punto precedente, ma cheabbracciano una sfera di competenze più ampia:– la consapevolezza che determ<strong>in</strong>ate certezze, come ad esempio le “funzioni conta<strong>in</strong>er”etniche, sono ormai venute meno;– la tolleranza verso le ambiguità, vale a dire la capacità di sopportare le <strong>in</strong>congruenzee le divergenze nella cultura quotidiana degli altri;– capacità di empatia, vale a dire la capacità di considerare le circostanze, le situazionie le relazioni anche dal punto di vista degli altri,– capacità di gestire i conflitti;• “eurocapacità” o “eurocompetenza”, che richiede la padronanza di almeno due l<strong>in</strong>guestraniere, mobilità e conoscenza <strong>del</strong>le <strong>in</strong>terrelazioni <strong>in</strong> ambito europeo dal puntodi vista storico, culturale e politico-economico.“In breve, il concetto di eurocompetenza può essere <strong>in</strong>quadrato secondo diverse dimensioni.La conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue straniere viene richiesta <strong>in</strong> ambito economico e<strong>del</strong>le politiche di formazione come elemento portante, la chiave, per così dire, dei rapporti<strong>in</strong>terpersonali. La l<strong>in</strong>gua acquisisce così una doppia valenza: è da un lato portatricee specchio <strong>del</strong>l’identità culturale <strong>in</strong>dividuale e dall’altro è strumento per accedere edesperire altre l<strong>in</strong>gue: l<strong>in</strong>gua come presupposto, dunque, per accedere ad altri livelli dicompetenza. L’eurocompetenza si articola secondo tre importanti dimensioni: una dimensione<strong>in</strong>terculturale, una dimensione europea e una dimensione operativa.” (Wesch2001, pag. 115 e seg.)Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tegrazione politica <strong>in</strong> Europa “è necessaria” come afferma Hoffe (1999)“una ribalta di respiro europeo. Il pluril<strong>in</strong>guismo fa parte dei suoi presupposti essenzialipoiché, se gli anglofoni recepiscono soltanto l’<strong>in</strong>glese e i francofoni solo il francese, le5Il progetto di didattica l<strong>in</strong>guistica <strong>in</strong>tegrata nelle scuole <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>fanzia e nelle scuole primarie altoates<strong>in</strong>e dil<strong>in</strong>gua lad<strong>in</strong>a considera quale presupposto alla realizzazione <strong>del</strong>la flessibilità l<strong>in</strong>guistica il pr<strong>in</strong>cipio di un ord<strong>in</strong>amento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue all’<strong>in</strong>terno di un sistema al posto <strong>del</strong>la separazione l<strong>in</strong>guistica. “Questi ord<strong>in</strong>amenti l<strong>in</strong>guisticisistemici aiutano la mente <strong>del</strong> bamb<strong>in</strong>o a costruirsi una struttura affidabile. Sulla base di queste riflessioni, <strong>in</strong> precedenzaera stato messo <strong>in</strong> pratica il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la separazione l<strong>in</strong>guistica. Durante le ore di tedesco si parlavasolo tedesco, durante le ore di italiano solo italiano. Tale separazione l<strong>in</strong>guistica è una <strong>del</strong>le possibili forme di ord<strong>in</strong>amentodei sistemi l<strong>in</strong>guistici, che il mondo <strong>del</strong>la ricerca ritiene oggi tuttavia troppo grossolana. Folder: Passiverso il pluril<strong>in</strong>guismo. Balsan: Istitut Pedagogich Lad<strong>in</strong>, 2007.64 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Baur: L’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue e l’acquisizione di competenze <strong>in</strong> una regione europea multil<strong>in</strong>guevoci di chi parla altre l<strong>in</strong>gue cadono nel vuoto. Prima di tutto tutti i media – ogni canaleradio-televisivo, ogni giornale – dovrebbero non solo diffondere le notizie <strong>sul</strong>l‘Europa,ma europeizzare se stessi, lasciando spazio a un numero sempre maggiore di voci, anchedi l<strong>in</strong>gue diverse, provenienti da varie parti d’Europa” (ivi, pag. 278).Se non vi è dubbio che <strong>in</strong> futuro non si tratterà più di acquisire quanti più saperipossibili, quanto piuttosto di appropriarsi, partendo da conoscenze fondamentali ecompetenze basilari, <strong>del</strong>le necessarie conoscenze e competenze avvalendosi di tutte lestrutture di formazione <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere, e qu<strong>in</strong>di di dare vita a un processo di “life long learn<strong>in</strong>g”,di apprendimento lungo tutto l’arco <strong>del</strong>la vita, questo obiettivo potrà essere raggiuntosoltanto mediante un ampio pluril<strong>in</strong>guismo.BibliografiaAstat – Landesamt für Statistik/Istituto prov<strong>in</strong>ciale di statistica (1991): Bevölkerungsumfrage1991. Mitteilungsblatt Nr. 27/1991. Bozen/Bolzano: Prov<strong>in</strong>cia Autonoma di Bolzano/<strong>Alto</strong><strong>Adige</strong>Astat – Landesamt für Statistik/Istituto prov<strong>in</strong>ciale di statistica (1992): Interethnische Beziehungen– Leben <strong>in</strong> e<strong>in</strong>er mehrsprachigen Gesellschaft. Bozen/Bolzano: Prov<strong>in</strong>cia Autonomadi Bolzano/<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>Astat – Landesamt für Statistik/Istituto prov<strong>in</strong>ciale di statistica (2006): Südtiroler Sprachbarometer2004. Sprachgebrauch und Sprachidentität <strong>in</strong> Südtirol/Barometro l<strong>in</strong>guistico<strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 2004. Uso <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua e identità l<strong>in</strong>guistica <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bolzano,Bozen/Bolzano: Prov<strong>in</strong>cia Autonoma di Bolzano/<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>Baur, S. (2000): Le <strong>in</strong>sidie <strong>del</strong>la vic<strong>in</strong>anza. Comunicazione e cooperazione <strong>in</strong> situazioni dimaggioranza/m<strong>in</strong>oranza. Merano: Alpha Beta.CENSIS (Centro studi <strong>in</strong>vestimenti sociali) (1997): Roma: Rapporto f<strong>in</strong>ale non pubblicato.Identità e mobilità dei tre gruppi l<strong>in</strong>guistici <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>.Höffe, O. (1999): E<strong>in</strong> Gesellschaftsvertrag für Europa? E<strong>in</strong> Versuch <strong>in</strong> dreizehn Thesen.In: Anselm, E./Freytag, A./Marschitz, W./Marte, B. (Hrsg.): Die neue Ordnung des Politischen.Die Herausforderungen der Demokratie am Beg<strong>in</strong>n des 21. Jahrhunderts. Frankfurt/M./NewYork:Campus, Pagg. 267-278.Frankfurt/M./New York:Campus, R. (1995): Jugendstudie ‚94. Jugend, Modernisierungund ethnische Identität <strong>in</strong> Südtirol. Astat: Bozen/Bolzano: Prov<strong>in</strong>cia Autonoma di Bolzano/<strong>Alto</strong><strong>Adige</strong>Rifesser Th. (1994), Drei Sprachen unter e<strong>in</strong>em Dach. Das Schulmo<strong>del</strong>l an den Schulen derlad<strong>in</strong>ischen Tälern <strong>in</strong> der Autonomen Prov<strong>in</strong>z Bozen/Südtirol, Bozen: Istitut PedagogichLad<strong>in</strong>.Ritzer, G. (1995): Die McDonaldisierung der Gesellschaft. Frankfurt/M.: Fischer.Verra R. (Hrsg.) (2000), La m<strong>in</strong>oranza lad<strong>in</strong>a. Cultura-l<strong>in</strong>gua-scuola, Bolzano: Lad<strong>in</strong>ischesPädagogisches Institut.Vittur F. (1994), E<strong>in</strong> Leben, e<strong>in</strong>e Schule. Zur Geschichte der Schule <strong>in</strong> den lad<strong>in</strong>ischen Ortschaften,Bozen: Lad<strong>in</strong>isches Pädagogisches Institut.Wesch C. (2001), “Eurokompetenz durch bil<strong>in</strong>gualen Unterricht”, Fremdsprachen praktisch13-14, 2000/1, Stuttgart: Ernst Klett-Verlag, 114-123.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 65


4.3 Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelleaziende di una regione pluril<strong>in</strong>gueAldo Mazza1. Più l<strong>in</strong>gue: co<strong>in</strong>cidenza di <strong>in</strong>teressiLa ricerca qui presentata conferma sotto diversi aspetti l’importanza che le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> rivestono anche nella nostra prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> riferimento sia alla possibilità ditrovare un’occupazione, sia alla capacità che le imprese hanno di “stare <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong>”,un <strong>mercato</strong> che negli ultimi anni ha subito repent<strong>in</strong>e trasformazioni, modificando assetti,luoghi, tempi e modalità <strong>del</strong>le relazioni d’affari.Come dimostrano anche numerosi altri studi effettuati a livello europeo 1 , la mancanzadi competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> adeguate <strong>in</strong> azienda può <strong>in</strong>fatti determ<strong>in</strong>are la perditadi potenziali affari e precludere l’accesso ai vari mercati di esportazione, pregiudicandola sopravvivenza di chi non riesce a far fronte alle nuove sfide. Al tempo stesso, dal puntodi vista dei lavoratori, competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> adeguate vengono considerate semprepiù decisive per una soddisfacente collocazione <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>.In generale, sia gli imprenditori che i dipendenti percepiscono come positiva la collocazione<strong>del</strong> Südtirol/<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> come ponte tra i mondi tedesco e italiano; i primi siaspettano da essa un allargamento <strong>del</strong> raggio d’azione <strong>del</strong>la loro azienda, i secondi migliorichances di carriera. Gli imprenditori vorrebbero poter contare su personale <strong>in</strong>grado di gestire al meglio gli atti comunicativi <strong>in</strong> tutte le l<strong>in</strong>gue necessarie alle loro strategie;la conoscenza di “altre l<strong>in</strong>gue” viene considerata, <strong>in</strong>sieme alla capacità di lavorarecon il computer, un requisito essenziale per ottenere un <strong>lavoro</strong>. Al tempo stesso, la granparte dei dipendenti è consapevole <strong>del</strong> fatto che la conoscenza <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue è decisivaper la propria carriera e vorrebbe sviluppare le proprie competenze per portarle a livello<strong>del</strong>le capacità richieste. Parallela a queste attese vi è però la consapevolezza che le opportunità<strong>del</strong>la collocazione geografico-culturale <strong>del</strong>l’<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>/Südtirol non sono adeguatamentesfruttate, almeno f<strong>in</strong>o ad oggi, e che molte sono ancora le lacune dacolmare.Il fatto che dipendenti ed imprenditori siano entrambi disposti a potenziare il pluril<strong>in</strong>guismo<strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> riveste un’importanza particolare per la nostra problematica.Ci troviamo <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> presenza di una motivazione solida e condivisa da entrambele parti sociali: un fattore decisivo per il successo di ogni percorso di formazione. Nellerelazioni aziendali non è affatto scontato che imprenditori e dipendenti abbiano gli stessi<strong>in</strong>teressi; a maggior ragione la co<strong>in</strong>cidenza che registriamo nel nostro caso va valorizzata1Secondo uno studio effettuato nel 2006 per conto <strong>del</strong>la Commissione europea dal CILT, il Centro nazionalebritannico per le l<strong>in</strong>gue, ogni anno migliaia di imprese europee perdono opportunità commerciali econtratti a causa <strong>del</strong>la carenza di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Lo studio <strong>in</strong>titolato “Effetti <strong>del</strong>la carenza di competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle imprese <strong>sul</strong>l’economia europea” (Effect on the European Economy of Shortages ofForeign Language Skills <strong>in</strong> Enterprise – ELAN) ha co<strong>in</strong>volto un campione di 2000 piccole e medie imprese ditutta Europa, messe <strong>in</strong> correlazione con le <strong>in</strong>formazioni fornite da 30 mult<strong>in</strong>azionali e da un gruppo di espertidei paesi co<strong>in</strong>volti nella ricerca e <strong>in</strong>tegrati da una serie di analisi di casi specifici.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 67


Mazza: Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regione pluril<strong>in</strong>gueperché può diventare, come vedremo, un fattore di importanza decisiva per quelle realtàche vogliano crescere, <strong>in</strong>vestendo <strong>in</strong> formazione l<strong>in</strong>guistica e culturale.Osservando, appunto, <strong>in</strong> dettaglio i dati relativi alla comunicazione <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>,ri<strong>sul</strong>ta che sono frequenti le situazioni caratterizzate dall’uso regolare di due o piùl<strong>in</strong>gue. Ci sono, ovviamente, <strong>del</strong>le differenze rispetto alla grandezza <strong>del</strong>l’azienda ed allasua dislocazione geografica e si rileva comunque ancora un grande bisogno di bil<strong>in</strong>guismoo pluril<strong>in</strong>guismo (Cfr. le figure 14-17, pagg. 38-40).2. <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> da migliorareDa quanto emerge dalle risposte al questionario, le imprese locali ritengono che le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dei loro dipendenti siano da migliorare, sia <strong>in</strong> riferimento al bil<strong>in</strong>guismoitaliano-tedesco, ma anche rispetto alla conoscenza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese. Questaesigenza riguarda oltre il 50 % <strong>del</strong> personale con funzioni direttive e di quello che lavoraa contatto diretto con i clienti (market<strong>in</strong>g, vendita, segreteria, amm<strong>in</strong>istrazione ecc.).L’autovalutazione dei dipendenti relativamente alle proprie competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> è<strong>in</strong> generale più ottimistica, se presc<strong>in</strong>diamo dall’<strong>in</strong>glese, <strong>in</strong>dividuato come area che necessitadi miglioramento. Rispetto all’attuale attività lavorativa, comunque, più di unterzo segnala la necessità di migliorare le competenze <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> tedesco soprattuttorispetto al parlato, cioè alla capacità di produrre l<strong>in</strong>gua a livello orale (per l’<strong>in</strong>glese siarriva <strong>in</strong>vece al 70 %). Significativo appare anche il fatto che, secondo i dipendenti, laconoscenza <strong>del</strong> tedesco e <strong>del</strong>l’italiano ha avuto una grandissima importanza al momento<strong>del</strong>l’assunzione nell’attuale posto di <strong>lavoro</strong> (oltre il 75 % fa questa affermazione).Analoghe valutazioni circa la necessità di colmare lacune relativamente allo sviluppo<strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> le possiamo trovare anche a livello europeo, come la ricercaeuropea precedentemente citata mette bene <strong>in</strong> evidenza 2 . L’<strong>in</strong>vito che essa formulaa conclusione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è che, una volta preso atto di tale situazione, le aziendedevono <strong>in</strong>vestire direttamente <strong>in</strong> programmi di formazione che non sono da impostarsi<strong>in</strong> modo astratto, ma vanno f<strong>in</strong>alizzati alle specifiche esigenze e strategie aziendali.Un segno <strong>in</strong>coraggiante è dato dal fatto che, come l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dimostra, le impreselocali sembrano diventare sempre più consapevoli di ciò; per parte loro i dipendenti simostrano disponibili a migliorare le proprie competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sia frequentandole <strong>in</strong>iziative formative offerte dalle aziende, sia attuando strategie di apprendimento <strong>sul</strong>posto di <strong>lavoro</strong> stesso; <strong>in</strong> questo caso la competenza l<strong>in</strong>guistica si sviluppa come capacitàdi agire e comunicare a partire dalle esigenze <strong>del</strong>l’attività lavorativa.2“(…) quasi la metà <strong>del</strong>le PMI (piccole e medie imprese) esportatrici che hanno partecipato all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>eha <strong>in</strong> programma di espandersi <strong>in</strong> nuovi mercati esteri e prevede qu<strong>in</strong>di una crescita <strong>del</strong> proprio fabbisognodi competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. Tuttavia, <strong>in</strong>vece di <strong>in</strong>vestire esse stesse nella formazione l<strong>in</strong>guistica, le impresepreferiscono attendere che siano i sistemi nazionali di istruzione e formazione a fornire loro persone adeguatamentepreparate; oppure, più semplicemente, cercano <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> persone geograficamentemobili, che abbiano le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> necessarie. La ricerca dimostra che questa strategia si sta dimostrandosempre più <strong>in</strong>adeguata. Una quota non <strong>in</strong>differente di imprese europee perde opportunità diesportazione a causa <strong>del</strong>la carenza di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e <strong>in</strong>terculturali <strong>del</strong> personale. Secondo lo studio,una crescita degli <strong>in</strong>vestimenti diretti a sviluppare le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> produrrebbe effetti moltopositivi <strong>sul</strong> piano economico, soprattutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di produttività e di andamento <strong>del</strong>le esportazioni.” da(Effect on the European Economy of Shortages of Foreign Language Skills <strong>in</strong> Enterprise – ELAN)68 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Mazza: Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regione pluril<strong>in</strong>gue3. L’economia modifica bisogni e usi l<strong>in</strong>guisticiGli studi <strong>in</strong> materia di sociol<strong>in</strong>guistica hanno portato negli ultimi decenni ad un significativomutamento <strong>del</strong>la def<strong>in</strong>izione di “competenza l<strong>in</strong>guistica”; conseguentementesono mutate anche le strategie di <strong>in</strong>segnamento e di apprendimento. A fare da motorea queste trasformazioni è stata soprattutto l’economia; da un mo<strong>del</strong>lo organizzato prevalentementesu base nazionale, dove le l<strong>in</strong>gue straniere servivano allo scambio di daticon l’estero (lettere e poi fax) e dove poteva essere sufficiente una conoscenza grammaticale-traduttiva<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue “straniere”, si è passati a sistemi più complessi, dovel’<strong>in</strong>ternazionalizzazione <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>la distribuzione richiede un uso più articolato<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue. Lavorare oggi significa anche (saper) partecipare a <strong>in</strong>contri, soggiorni,conferenze dove è importante relazionarsi, creare <strong>in</strong>tese e sviluppare contattireticolari. In questi casi una conoscenza grammaticale e astratta <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue stranieresarà meno importante <strong>del</strong>l’uso comunicativo e più <strong>in</strong> generale comunicativo-culturale 3che sappiamo fare di esse.Il trattato di Maastricht (1992), che def<strong>in</strong>isce la collaborazione degli stati europei <strong>in</strong>campo economico, riconosce di fatto la validità <strong>del</strong>le raccomandazioni <strong>del</strong> Consigliod’Europa: tutti i cittad<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong>vitati a <strong>in</strong>crementare <strong>in</strong> misura apprezzabile la capacitàdi comunicare tra di loro superando le barriere <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e culturali 4 .Tali orientamenti sono stati <strong>in</strong> seguito recepiti a livello di politiche <strong>del</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong><strong>lavoro</strong> e <strong>del</strong>la formazione nonché approfonditi dal punto di vista scientifico, rendendopossibile l’elaborazione di strumenti di misurazione che, nel contesto <strong>del</strong>la ricerca locale,è utile richiamare.4. Cosa significa “conoscere una l<strong>in</strong>gua”In quest’ottica viene ufficialmente <strong>in</strong>trodotto nel 2001 il Quadro comune europeo di riferimentoper le l<strong>in</strong>gue 5 , che classifica la conoscenza l<strong>in</strong>guistica secondo sei livelli, (daA1 a C2); questa classificazione può adeguatamente def<strong>in</strong>ire il grado di conoscenza ditutte le l<strong>in</strong>gue europee per i soggetti che apprendono:3Per approfondire questa tematica cfr. atti convegno DIlit Roma 2006 – “Acquisire le l<strong>in</strong>gue come modidi esprimersi e come modi di essere: l’<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong>terculturale” di Patrick Boylan, professore di <strong>in</strong>gleseper la comunicazione <strong>in</strong>terculturale presso l’Università degli Studi Roma Tre (http://www.dilit.it/forma -zione/sem<strong>in</strong>ari-dettaglio.php?sem<strong>in</strong>ario=2)4Quanto l’apprendimento l<strong>in</strong>guistico sia importante per l’<strong>in</strong>tegrazione europea emerge <strong>in</strong> tutta evidenzanel Libro Bianco presentato nel 1995 dalla Commissione Europea sui sistemi di formazione ed istruzione: l’apprendimentodi tre l<strong>in</strong>gue comunitarie vi viene posto come quarto obiettivo generale <strong>del</strong>la formazione (èl’unico obiettivo che <strong>in</strong>dica esplicitamente un’area di apprendimento, mentre i tre si riferiscono più genericamentea esigenze e obiettivi sociali). Con questo spirito il 2001 viene dichiarato Anno Europeo <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue.Nel 2004 la Commisssione Europea sottol<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>oltre sottol<strong>in</strong>ea ulteriormente questa tendenza (“Das Erlernene<strong>in</strong>er e<strong>in</strong>zigen L<strong>in</strong>gua franca reicht nicht aus. Jeder europäische Bürger sollte sich außer <strong>in</strong> se<strong>in</strong>er Muttersprache<strong>in</strong> m<strong>in</strong>destens zwei anderen Sprachen gut verständigen können.” – Europäische Kommission. Förderung desSprachenlernens und der Sprachenvielfalt. Aktionsplan 2004-2006. Luxemburg 2004. S. 10).5All’elaborazione dei descrittori che costituiscono il nucleo centrale hanno collaborato con due ricerchecondotte tra il 1993 e il 1996, quasi 300 <strong>in</strong>segnanti, 2800 studenti di complessivamente 500 classi <strong>del</strong>la scuolasecondaria, <strong>in</strong>feriore e superiore e <strong>del</strong>l’educazione per gli adulti.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 69


Mazza: Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regione pluril<strong>in</strong>gueA B CBasic User Independent User Proficient UserA1 A2 B1 B2 C1 C2Breakthrough Waystage Threshold Vantage Effective MasteryOperationalProficiency(da: The Common European Framework of Reference for Languages, Cambridge University Press,www.cambridge.org)Il Quadro di riferimento considera che l’apprendimento di una l<strong>in</strong>gua parte dalla suatotale ignoranza e procede progressivamente verso una sempre maggiore autonomia.Il parlante è visto <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione, un “apprendente” che sviluppa progressivamentela propria padronanza l<strong>in</strong>guistica sia attraverso l’uso, sia <strong>in</strong> base agli stimoli chegli vengono dal contesto. Inoltre, a differenza di quanto gli studiosi facevano <strong>in</strong> passato,il Quadro non prende <strong>in</strong> considerazione le l<strong>in</strong>gue tenendole dist<strong>in</strong>te, ma prevede al contrariola possibilità che l’apprendimento sfrutti le competenze possedute nella l<strong>in</strong>guamaterna e <strong>in</strong> altre l<strong>in</strong>gue conosciute. Viene così superato il concetto di competenza l<strong>in</strong>guistico-comunicativaa favore di un campo più ampio di “competenza pluril<strong>in</strong>gue epluriculturale”.L’aspetto decisivo di questa nuova competenza richiesta è la capacità di <strong>in</strong>tegrazione:<strong>in</strong>tegrazione di l<strong>in</strong>gua e cultura, e <strong>in</strong>tegrazione tra l<strong>in</strong>gue e culture diverse che nonvanno apprese e depositate <strong>in</strong> compartimenti mentali separati, ma messe <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uarelazione tra loro.L’apprendimento di una l<strong>in</strong>gua può avvalersi <strong>del</strong>le competenze possedute <strong>in</strong> un’altral<strong>in</strong>gua, mentre la competenza pluril<strong>in</strong>gue e pluriculturale non ri<strong>sul</strong>ta semplicementeda una somma di s<strong>in</strong>gole competenze. Di fatto sono previste comb<strong>in</strong>azioni e alternanzedi diverso tipo, mai perfette e <strong>in</strong> costante evoluzione. Questa ottica rende evidente checoloro che apprendono raggiungono vari gradi di abilità nelle diverse l<strong>in</strong>gue e nelle diversefunzioni comunicative; ad esempio: di solito è più facile leggere e comprendereuna l<strong>in</strong>gua straniera, che parlarla e scriverla. L’importante è saper mettere <strong>in</strong> gioco levarie abilità <strong>in</strong>tegrandole e facendole <strong>in</strong>teragire.5. <strong>Competenze</strong> complesseUn’altra importante novità <strong>del</strong> Quadro di riferimento sta nel fatto che esso def<strong>in</strong>isce gliaspetti l<strong>in</strong>guistico-comunicativi <strong>del</strong> processo di apprendimento <strong>in</strong> un contesto più generalee articolato, dove si riconoscono competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>, socio<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> epragmatiche. In pratica, l’apprendimento si articola secondo i seguenti obiettivi:1. conoscenze dichiarative (il cosiddetto “sapere”)2. le abilità (il cosiddetto “saper fare”)70 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Mazza: Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regione pluril<strong>in</strong>gue3. la competenza esistenziale (il cosiddetto “sapere essere”)4. e la capacità di imparare (il cosiddetto “saper apprendere”)Tutte queste competenze si palesano <strong>in</strong> “attività” concrete che vanno oltre il concettodi “abilità” (ascolto, parlato, lettura e scrittura). Si <strong>in</strong>troducono qu<strong>in</strong>di le categorie di“attività” di ricezione, produzione, <strong>in</strong>terazione e mediazione, tutte e quattro realizzabilisia oralmente che per iscritto.La classificazione di un reticolo così complesso avviene <strong>sul</strong>la base di descrittori di livelloche vanno da una scala globale 6 ad un piano sempre più dettagliato; questo puòservire da griglia per l’autovalutazione e per descrivere comprensione (ascolto e lettura)parlato (<strong>in</strong>terazione e produzione orale) e scritto (produzione scritta) 7 . Si può arrivare<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a <strong>del</strong>le vere e proprie “liste” analitiche di competenze (“Sono <strong>in</strong> grado di…”), apartire dalle quali lo studente può <strong>in</strong>dividuare eventuali priorità 8 .Per i vari livelli vengono <strong>in</strong>oltre descritti alcuni aspetti qualitativi <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>guaparlata secondo le categorie di estensione, correttezza, fluenza, <strong>in</strong>terazione, coerenza 9 .Questo complesso apparato descrittivo, che ha profondamente modificato il sistemadi apprendimento/<strong>in</strong>segnamento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue, non si riferisce ad un contesto specifico(per es. scuola o ambito lavorativo), ma prevede esplicitamente la necessità di un suoadattamento ragionato ai vari contesti d’uso. Inoltre esso costituisce un riferimentomolto prezioso per la misurazione <strong>del</strong>le competenze, rendendo confrontabili tra di loroi diversi livelli raggiunti nelle varie l<strong>in</strong>gue; lo scopo è quello di disporre di un quadro diriferimento chiaro e possibilmente obiettivo, ad uso di chi apprende e di chi si occupadi formazione l<strong>in</strong>guistica.6Esempio di scala globale per il livello B1 (Soglia/Treshold): “È <strong>in</strong> grado di comprendere i punti essenzialidi messaggi chiari <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al <strong>lavoro</strong>, a scuola neltempo libero ecc. Se la cava <strong>in</strong> molte situazioni che si possono presentare viaggiando <strong>in</strong> una regione dove si parlala l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> questione. Sa produrre testi semplici e concreti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo <strong>in</strong>teresse.È <strong>in</strong> grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragionie di dare spiegazioni su op<strong>in</strong>ioni e progetti.”7Esempio <strong>del</strong> livello B1 riferito al parlato (<strong>in</strong>terazione): “Riesco ad affrontare molte <strong>del</strong>le situazioni che sipossono affrontare viaggiando <strong>in</strong> una zona dove si parla la l<strong>in</strong>gua. Prendo parte, senza essermi preparato, a conversazionisu argomenti familiari, di <strong>in</strong>teresse personale o riguardanti la mia vita quotidiana (per es. la famiglia,gli hobby, il <strong>lavoro</strong>, i viaggi e i fatti d’attualità).”8Esempio sempre riferito al livello B1 per la categoria parlato (“partecipare ad una conversazione”):1. Sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>iziare, sostenere e term<strong>in</strong>are una conversazione semplice <strong>in</strong> situazione di “faccia a faccia”su argomenti a me familiari o di <strong>in</strong>teresse personale2. Sono <strong>in</strong> grado di partecipare ad una conversazione o a una discussione, ma è possibile che non mi si capiscasempre bene quando cerco di esprimere ciò che vorrei veramente dire3. Sono <strong>in</strong> grado di districarmi nella maggior parte <strong>del</strong>le situazioni che possono presentarsi, prenotando unviaggio presso un’agenzia o durante un viaggio4. Sono <strong>in</strong> grado di chiedere la strada e di capire le <strong>in</strong>dicazioni particolareggiate che mi vengono date5. Sono <strong>in</strong> grado di esprimere sentimenti quali la sorpresa, la gioia, la curiosità e l’<strong>in</strong>differenza r di reagirea sentimenti <strong>del</strong>lo stesso tipo espressi da altre persone6. Sono <strong>in</strong> grado di scambiare un punto di vista personale o un op<strong>in</strong>ione personale nel corso di una discussionetra conoscenti ed amici7. Sono <strong>in</strong> grado di esprimere cortesemente il mio accordo o il mio disaccordo9Esempio relativo alla fluenza nel parlato sempre per il livello B1: “È <strong>in</strong> grado di parlare <strong>in</strong> modo comprensibile,anche se, specialmente <strong>in</strong> sequenze di produzione libera relativamente lunghe, sono evidenti le pause percercare le parole e le forme grammaticali e per correggere gli errori.”<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 71


Mazza: Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regione pluril<strong>in</strong>gue6. Strategie di formazione complessiveDisponiamo ora di maggiori elementi per def<strong>in</strong>ire meglio gli obiettivi <strong>del</strong>la formazionel<strong>in</strong>guistica anche a livello locale e tutto ciò potrà ri<strong>sul</strong>tare utile al mondo <strong>del</strong>la scuola e<strong>del</strong>la formazione <strong>in</strong> genere che potranno ricavare da questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dicazioni utilirispetto al reale fabbisogno <strong>del</strong>le imprese. In questa sede ci <strong>in</strong>teressa però evidenziarepossibili implementazioni per le <strong>in</strong>iziative <strong>del</strong>le stesse imprese: potenziare le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dei dipendenti e qu<strong>in</strong>di <strong>del</strong>l’impresa non significa, come spesso succede,limitarsi ad organizzare periodici corsi di l<strong>in</strong>gua, anche se “specialistici” e più o menomirati alle esigenze dei diversi ruoli. È necessario mettere a punto una strategia complessivadi formazione, costruita a partire dalla realtà <strong>del</strong>l’azienda, accompagnati da unpartner esperto <strong>in</strong> materia, che preveda <strong>in</strong>terventi ad hoc e un vero e proprio piano dimisure a lungo respiro per migliorare il contesto complessivo.Questi potrebbero essere i passaggi più significativi:1. analisi dettagliata dei bisogni <strong>del</strong>l’azienda <strong>in</strong> fatto di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>2. analisi <strong>del</strong>le risorse esistenti <strong>in</strong> azienda e valutazione dei livelli di conoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>e dei comportamenti comunicativi3. def<strong>in</strong>izione dettagliata degli obiettivi formativi da raggiungere4. sensibilizzazione <strong>del</strong> personale all’azione formativa generale5. def<strong>in</strong>izione di un piano formativo a breve e medio term<strong>in</strong>e con l’elaborazione diprogrammi personalizzati che prevedano <strong>in</strong>iziative di apprendimento sia di tipo“formale” che “<strong>in</strong>formale” (con co<strong>in</strong>volgimento diretto <strong>del</strong> dipendente rispettoad obiettivi e f<strong>in</strong>alità)6. monitoraggio e verifica, attraverso specifici strumenti, prima, durante e dopo l’<strong>in</strong>terventoL’azienda deve qu<strong>in</strong>di riuscire a def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> dettaglio, anche <strong>in</strong> base alle sue strategiedi <strong>mercato</strong> attuali e future, il proprio fabbisogno l<strong>in</strong>guistico e riuscire a ricostruire, conuna specie di mappa <strong>del</strong>le risorse di cui dispone, quali esigenze riesce a coprire e qualisono da sviluppare. In certe realtà <strong>del</strong> Südtirol/<strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>, ad esempio, predom<strong>in</strong>a il tedesco,ovvero il dialetto; <strong>in</strong> altre l’italiano. Nessuna azienda può comunque fare a menodi alternare entrambe le l<strong>in</strong>gue maggiormente diffuse <strong>in</strong> quest’area, sia nei rapporti <strong>in</strong>terni,sia <strong>in</strong> quelli con la clientela e i fornitori; a queste si aggiungono altre l<strong>in</strong>gue, adesempio quando l’azienda ricorre a manodopera straniera o quando il suo raggiod’azione raggiunge nuovi paesi. Il primo passo per impostare un’efficace formazionel<strong>in</strong>guistica consiste dunque nell’analizzare i bisogni <strong>del</strong>l’azienda e l’effettivo grado dipluril<strong>in</strong>guismo di chi vi lavora. In questa fase si dovrà rispondere a domande <strong>del</strong> tipo:quali l<strong>in</strong>gue vengono usate, ossia parlate, ascoltate, lette, scritte? In quali contesti vengonoimpiegate e a quale livello di correttezza? – un conto è una comunicazione ufficialescritta, un altro un colloquio <strong>in</strong>formale tra colleghi di <strong>lavoro</strong>. Quali atti comunicativiè chiamato a svolgere il personale? – sostenere colloqui telefonici, redigere protocolli,tenere relazioni, tradurre, riassumere, ecc. Sapendo tutto questo si potrà avere un quadrochiaro dei bisogni <strong>del</strong>l’azienda, <strong>del</strong>le abilità già presenti e di quelle che possiamorealisticamente raggiungere.Strumenti per effettuare questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva di partenza, accanto a test l<strong>in</strong>guisticidiagnostici, sono <strong>in</strong>terviste e colloqui <strong>in</strong>dividuali condotti da esperti di settore72 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Mazza: Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regione pluril<strong>in</strong>guecon i responsabili e con i s<strong>in</strong>goli dipendenti per verificare le esigenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> concretee le competenze disponibili.Solo così si potranno def<strong>in</strong>ire i target <strong>in</strong>dividuali, nel contesto <strong>del</strong>le esigenze complessive<strong>del</strong>l’azienda. Ogni prestazione comunicativa necessita <strong>in</strong>fatti di competenzeparticolari. Per effettuare, ad esempio, una telefonata <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera oltre ad avereuna buona conoscenza di base di questa l<strong>in</strong>gua bisogna essere abili <strong>in</strong> quel tipo particolaredi <strong>in</strong>terazione che si ha al telefono e che ha sue regole. Altro è il caso di chi devefare, poniamo, <strong>del</strong>le presentazioni davanti ad un uditorio o di chi deve scrivere <strong>del</strong>le relazioni.Ognuna <strong>del</strong>le competenze necessarie a questi atti comunicativi può essere acquisitacon tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g particolari, proprio come un atleta si allena <strong>in</strong> un particolaremovimento o nell’altro <strong>del</strong>la sua discipl<strong>in</strong>a per migliorare la sua performance. Il Quadrodi riferimento ci fornisce a questi f<strong>in</strong>i un’ottima griglia di base per differenziare gli <strong>in</strong>terventi,adattarli ai bisogni specifici e verificare i ri<strong>sul</strong>tati raggiunti.7. Occasioni di apprendimento “<strong>in</strong>formale”Non solo corsi si è detto. Ci si riferisce qui al fatto che spesso l’azienda dispone già di risorseutili all’apprendimento/<strong>in</strong>segnamento, anche se quasi mai esse sono riconosciutee adeguatamente impiegate. La presenza di più l<strong>in</strong>gue è un dato strutturale nella quasitotalità <strong>del</strong>le aziende locali. È il caso di sfruttare maggiormente questa opportunità. Lapresente rilevazione conferma <strong>in</strong>fatti quanto già emerso da altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i scientifiche ecioè che per la formazione sono molto importanti anche le opportunità di apprendimento<strong>in</strong>formale all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’impresa. Oltre il 50 % dei dipendenti <strong>in</strong>tervistati ha affermato<strong>in</strong>fatti di essere stato <strong>in</strong> grado di sviluppare le proprie conoscenze <strong>del</strong>l’italianoe <strong>del</strong> tedesco <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong>.Per promuovere questo potenziale e per ottenere che ciò avvenga <strong>in</strong> modo consapevoleè necessario avviare una riflessione sui comportamenti l<strong>in</strong>guistici ed <strong>in</strong> qualchemodo regolamentarli ai f<strong>in</strong>i di un apprendimento “<strong>in</strong>formale”.Un esempio per essere chiari. Molti dipendenti di madrel<strong>in</strong>gua italiana hanno raggiuntoun’apprezzabile conoscenza <strong>del</strong> tedesco, ma non <strong>del</strong> dialetto, che è diffusissimoper non dire esclusivo tra i sudtirolesi di madrel<strong>in</strong>gua tedesca. Sono rare le situazioni <strong>in</strong>cui questi ultimi us<strong>in</strong>o, parlando tra loro, la forma standard <strong>del</strong>la loro l<strong>in</strong>gua. In un’analisisu bisogni e comportamenti l<strong>in</strong>guistici di questo tipo da noi svolta nel 2006 <strong>in</strong>un’azienda di Bolzano con personale sia di l<strong>in</strong>gua italiana che tedesca, una dipendente,sudtirolese di madrel<strong>in</strong>gua tedesca, ha addirittura <strong>in</strong>dicato tra le l<strong>in</strong>gue “straniere” quotidianamenteparlate l’Hochdeutsch, il “tedesco alto”, mentre l’italiano era per lei “secondal<strong>in</strong>gua”: evidentemente le costa meno fatica parlare l’italiano <strong>del</strong>l’Hochdeutsch.Succede così che quando vi sono gruppi di parlanti “misti”, si f<strong>in</strong>isce il più <strong>del</strong>le volteper adottare l’italiano, anche se i sudtirolesi di madrel<strong>in</strong>gua tedesca sono la maggioranzadei presenti. Tale situazione, pur se si determ<strong>in</strong>a per venire <strong>in</strong>contro a chi noncomprende il dialetto, è <strong>in</strong> fondo uno svantaggio per il parlante italiano, perché gli togliele occasioni per praticare e sviluppare meglio il tedesco. Sarebbe suo <strong>in</strong>teresse, <strong>in</strong> questicasi, cercare un accordo <strong>sul</strong>l’uso <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue: se non comprende il dialetto, ma vuolecoltivare il tedesco, avrà buone ragioni per chiedere ai suoi <strong>in</strong>terlocutori di usare la parlatastandard, che gli è più accessibile. Questo potrebbe essere uno dei modi a sua disposizioneper accrescere le proprie competenze.<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 73


Mazza: Sviluppo di competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nelle aziende di una regione pluril<strong>in</strong>gueDetto altrimenti: le aziende farebbero bene a co<strong>in</strong>volgere i dipendenti <strong>in</strong> una riflessionesui comportamenti l<strong>in</strong>guistici <strong>in</strong>terni per arrivare ad una sorta di regole condivise<strong>sul</strong>l’uso <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue, almeno <strong>in</strong> certe occasioni. I comportamenti l<strong>in</strong>guistici si possonoconcordare sia nei momenti <strong>in</strong>formali, che <strong>in</strong> quelli ufficiali <strong>del</strong>la vita aziendale; si dovrebbead esempio stare attenti a dare spazio adeguato alle l<strong>in</strong>gue maggiormente parlatedai presenti, un accorgimento dovuto, ma per nulla scontato e che migliora ilcontesto comunicativo generale. Inoltre le l<strong>in</strong>gue si possono imparare anche <strong>in</strong> situazionedi scambio, cioè <strong>in</strong> Tandem. In maniera strutturata si possono così prevedere (conl’aiuto di con<strong>sul</strong>enti circa le modalità di <strong>lavoro</strong>) momenti di “scambio <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue” confasi alternate <strong>in</strong> cui, <strong>sul</strong> <strong>lavoro</strong>, si usa solo una l<strong>in</strong>gua, con lo scopo preciso di aiutarsi adimparare reciprocamente. Si tratta di una serie di accorgimenti e di misure poco costosima che contribuirebbero alla crescita di un “pluril<strong>in</strong>guismo” vissuto dall’azienda e dalpersonale.Concludendo si può dire che le aziende e <strong>in</strong> generale i contesti lavorativi sono luoghifavorevoli all’apprendimento. C’è motivazione, <strong>in</strong>teresse, conoscenza <strong>del</strong>la materia; c’èl’opportunità di usare la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> contesti e per f<strong>in</strong>i concreti: tutte circostanze che stimolanoi dipendenti a proseguire il loro percorso.C’è la consapevolezza che la competitività e la qualità <strong>del</strong>l’impresa dipendono oggianche <strong>in</strong> un alto grado di effettivo pluril<strong>in</strong>guismo. Date queste condizioni e aspettative,le aziende hanno di fronte un ulteriore passo da compiere: fare <strong>del</strong>la formazione l<strong>in</strong>guisticaun elemento permanente <strong>del</strong>le loro strategie di sviluppo.74 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


5. Considerazioni f<strong>in</strong>aliKarl Gudauner, <strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong>Tra gli <strong>in</strong>numerevoli aspetti <strong>del</strong>le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> afferenti le politiche <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>che il presente studio esplorativo ha <strong>in</strong>dagato, emergono <strong>in</strong> particolare alcuni ri<strong>sul</strong>tatiche vanno evidenziati nel quadro <strong>del</strong>le considerazioni riepilogative f<strong>in</strong>ali:Si moltiplicano le sfaccettature <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue nel mondo produttivoe <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>Soprattutto nelle aziende con più di 20 dipendenti prevalgono oggigiorno modalità dicomunicazione <strong>in</strong>terna multil<strong>in</strong>gue. Anche nelle piccole aziende si registra un certo ricorsoa questo genere di comunicazione. Questo fenomeno può dipendere dalle accresciutecompetenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> dei dipendenti, ma anche dalla necessità di mettere <strong>in</strong>campo un tipo di comunicazione che ri<strong>sul</strong>ti efficace nei confronti di dipendenti di provenienzadisparata e con ridotte conoscenze a livello l<strong>in</strong>guistico. La l<strong>in</strong>gua usata nellacomunicazione cont<strong>in</strong>ua tuttavia a dipendere notevolmente da determ<strong>in</strong>ati fattori, tracui l’appartenenza l<strong>in</strong>guistica prevalente nel comune nel quale opera l’azienda, la l<strong>in</strong>guamadre dei dipendenti e quella usata nel <strong>mercato</strong> di riferimento.Il dialetto tedesco è la l<strong>in</strong>gua utilizzata prevalentemente per le comunicazion<strong>in</strong>elle nostre aziendeNelle piccole aziende prevale la comunicazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca, soprattutto nei comunirurali, dove il gruppo l<strong>in</strong>guistico tedesco è molto consistente e il tedesco rappresenta<strong>in</strong> prevalenza la prima l<strong>in</strong>gua dei dipendenti, i quali utilizzano soprattutto la formadialettale altoates<strong>in</strong>a. I dipendenti attribuiscono alla conoscenza <strong>del</strong> dialetto una certaimportanza <strong>in</strong> relazione al proprio posto di <strong>lavoro</strong> e anche ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la carriera. I dipendentidi madrel<strong>in</strong>gua italiana ritengono <strong>in</strong>sufficienti sia la propria conoscenza <strong>del</strong> dialettotedesco che <strong>del</strong> cosiddetto “Hochdeutsch”, e quelli la cui prima l<strong>in</strong>gua è il lad<strong>in</strong>oconsiderano carente la propria conoscenza <strong>del</strong> tedesco standard.Requisiti diversi per l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> aziendaLe persone di madrel<strong>in</strong>gua tedesca non ritengono necessario migliorare la propria padronanza<strong>del</strong>lo “Hochdeutsch”. Non sembra qu<strong>in</strong>di diffusa la consapevolezza <strong>del</strong> fattoche se gli altoates<strong>in</strong>i usassero con più attenzione la l<strong>in</strong>gua standard potrebbero agevolareai loro colleghi di l<strong>in</strong>gua italiana l’apprendimento <strong>del</strong> tedesco. Le condizioni che favorisconol’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue vengono qu<strong>in</strong>di diversamente considerate: ilnumero di lavoratori che <strong>sul</strong> posto di <strong>lavoro</strong> hanno migliorato la propria conoscenza<strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua tedesca è sensibilmente <strong>in</strong>feriore a quello di coloro che <strong>sul</strong> <strong>lavoro</strong> hannomigliorato la propria conoscenza <strong>del</strong>l’italiano. L’apprendimento <strong>del</strong>l’italiano <strong>sul</strong> postodi <strong>lavoro</strong> sembra qu<strong>in</strong>di ri<strong>sul</strong>tare più facile sia per i lavoratori di l<strong>in</strong>gua tedesca che perquelli di madrel<strong>in</strong>gua straniera. Sarebbe <strong>in</strong>teressante approfondire le caratteristiche<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 75


Gudauner: Considerzioni f<strong>in</strong>ali<strong>del</strong>l’ambiente di <strong>lavoro</strong> che favoriscono questa circostanza. Un importante contributoè quello fornito dalle aziende che <strong>in</strong>centivano i propri dipendenti nell’apprendimento<strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue, soprattutto nella misura <strong>in</strong> cui li motivano. Dall’<strong>in</strong>chiesta è poi emerso cheil lad<strong>in</strong>o è <strong>in</strong> grado di imporsi come pr<strong>in</strong>cipale l<strong>in</strong>gua di comunicazione <strong>in</strong> alcuneaziende, quantomeno nelle aziende familiari o <strong>in</strong> quelle <strong>in</strong> cui il lad<strong>in</strong>o è la l<strong>in</strong>gua madreprevalente.L’orientamento al <strong>mercato</strong> agisce, nell’economia privata, come efficientesistema <strong>in</strong>centivante al bil<strong>in</strong>guismo e al multil<strong>in</strong>guismoCiò che nel pubblico impiego ha accelerato l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong> bil<strong>in</strong>guismo quale requisitoformale <strong>in</strong>dispensabile per l’accesso, viene sosp<strong>in</strong>to nell’economia privata dallanecessità per le imprese di orientarsi alla clientela potenziale. La notevole importanza<strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong> tedesco e <strong>del</strong>l’italiano ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’assunzione di collaboratorirende evidente che le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> rappresentano un requisito essenzialeper l’<strong>in</strong>serimento nel mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Ciò vale <strong>in</strong> particolare per le mansioni aziendaliche richiedono ai dipendenti cont<strong>in</strong>ui contatti con la clientela e per le funzionidirigenziali.Una predisposizione <strong>del</strong>l'imprenditore mirata a consentire alla clientela o all'utenzadi comunicare nella propria l<strong>in</strong>gua madre o nelle l<strong>in</strong>gua preferita, è alla base di modalitàv<strong>in</strong>centi di comunicazione e con<strong>sul</strong>enza, creando così le premesse necessarie per affermarsisu un <strong>mercato</strong> altamente competitivo. Dato che ora anche nel settore pubblico siattribuisce grande importanza all’orientamento al cliente, questo tipo di atteggiamentolo si può propagare sia nel pubblico che nel privato come vera e propria regola di comportamento.Allo stesso tempo si dovrebbe far capire, con modalità migliori e più <strong>in</strong>cisive,ai giovani di ogni gruppo l<strong>in</strong>guistico, qu<strong>in</strong>di ai futuri dipendenti <strong>del</strong>le aziende,l’importanza strategica di essere <strong>in</strong> possesso di ottime competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> nel momento<strong>in</strong> cui ci si affaccia nel mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>. Solo chi fa esclusivo riferimento al <strong>mercato</strong><strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> locale può pensare di potersi accontentare di limitate conoscenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>.Ri<strong>sul</strong>ta però sempre più evidente che per le aziende con ambiziose prospettive <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i di espansione <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> sarà sempre più importante fare <strong>in</strong> modo che la padronanzadi un’ulteriore l<strong>in</strong>gua straniera entri a far parte dei propri standard formativi.Ad esempio, a partire da un certo livello d’istruzione o <strong>sul</strong>la base di specifiche esigenze,la conoscenza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>glese è ora <strong>in</strong>dispensabile anche per gli operatori tecnici. A quantopare, i lavoratori ne sono consapevoli, come emerso dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, per cui le eventualiofferte <strong>in</strong> materia dovrebbero cadere su un terreno fertile. I lavoratori <strong>in</strong>tervistati hannoanche le idee chiare su quali competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sia il caso di potenziare nel casofosse per loro necessario mettersi alla ricerca di un nuovo <strong>lavoro</strong>: la l<strong>in</strong>gua parlata e lal<strong>in</strong>gua scritta.Chi aspira a un posto di <strong>lavoro</strong> non essendo <strong>in</strong> possesso di adeguate competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> rischia di sentirsi opporre un rifiutoUna percentuale compresa tra un qu<strong>in</strong>to e un terzo di coloro che si sono candidati allacopertura di un posto vacante <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>le ultime assunzioni nelle aziende <strong>in</strong>terpellate,è stata resp<strong>in</strong>ta per mancanza di adeguate competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong>. In partico-76 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


Gudauner: Considerzioni f<strong>in</strong>alilare <strong>in</strong> ambiti professionali <strong>in</strong> cui si è a diretto contatto con la clientela, le competenze<strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono un imperativo non solo a livello dirigenziale o <strong>in</strong>termedio: a quantopare, attualmente, chi aspira ad un’assunzione <strong>in</strong> ambito amm<strong>in</strong>istrativo, <strong>in</strong> segreteria,alla reception o nel campo <strong>del</strong> market<strong>in</strong>g e <strong>del</strong>le vendite, solo <strong>in</strong> parte è <strong>in</strong> possesso diadeguati requisiti. È qu<strong>in</strong>di evidente che nel campo <strong>del</strong>l’istruzione è ancora necessariocolmare <strong>del</strong>le lacune al riguardo.L’uso <strong>del</strong> tempo libero presenta una chiara segmentazione basata <strong>sul</strong>la l<strong>in</strong>guamadreUn fattore determ<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> relazione alle difficoltà che i lavoratori di madrel<strong>in</strong>gua italiana<strong>in</strong>contrano nell’apprendere il tedesco e quelli tedeschi nell’apprendere l’italiano risiedenel fatto che il tempo libero troppo raramente viene utilizzato per cercare un contattoattivo con l’altra l<strong>in</strong>gua. Solo pochi lavoratori di l<strong>in</strong>gua italiana ascoltano frequentementeprogrammi radiofonici o televisivi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca o leggono quotidiani o riviste<strong>in</strong> tedesco o ancora hanno spesso occasione di parlare tedesco. Invece i lavoratori dimadrel<strong>in</strong>gua tedesca si servono un po’ più spesso dei media di l<strong>in</strong>gua italiana e comunicanomolto più frequentemente <strong>in</strong> italiano. Un <strong>in</strong>centivo <strong>in</strong> questo senso da parte <strong>del</strong>settore pubblico o l’<strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>le <strong>in</strong>iziative private saprebbero creare situazioni diapprendimento operative, reali.È necessario <strong>in</strong>tervenire a vari livelliIl presente studio esplorativo dimostra da un lato la crescente importanza attribuitaalle competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> e spiega d’altro canto come lo studio <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> <strong>Alto</strong><strong>Adige</strong> debba essere <strong>in</strong>centivato <strong>in</strong> maniera ancora più mirata nel campo <strong>del</strong>l’istruzionee nel mondo <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, <strong>in</strong> modo da sottol<strong>in</strong>eare l’importanza <strong>del</strong> multil<strong>in</strong>guismo <strong>in</strong>quanto fattore strategico di competitività. Le competenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> sono impresc<strong>in</strong>dibili<strong>in</strong> tutto l’orizzonte <strong>del</strong>le diverse qualifiche professionali, qu<strong>in</strong>di per le mansioniamm<strong>in</strong>istrative/di segreteria/di reception, per personale specializzato e a livello di management.Ai lavoratori deve arrivare il concetto per cui diventare poliglotti <strong>in</strong> unaregione multil<strong>in</strong>gue rappresenta un requisito <strong>in</strong>dispensabile per poter cogliereopportunità occupazionali qualificate <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e per <strong>in</strong>crementare lacompetitività <strong>del</strong>le aziende.Una buona conoscenza <strong>del</strong>le due pr<strong>in</strong>cipali l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia, tedesco e italiano,costituisce oggigiorno una competenza di base obbligatoria. Una buona padronanzadi queste due l<strong>in</strong>gue rappresenta nel <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> locale un fattore didifferenziazione, qu<strong>in</strong>di un vantaggio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di competitività rispetto al <strong>mercato</strong> nazionale<strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>, che è monol<strong>in</strong>gue e dove la concorrenza tra i lavoratori per accaparrarsii posti di <strong>lavoro</strong> è molto più dura. Ri<strong>sul</strong>ta però sempre più evidente il fatto che persoddisfare le esigenze <strong>del</strong>le imprese, questa competenza di base deve essere <strong>in</strong>tegratacon l’apprendimento quantomeno di un’altra l<strong>in</strong>gua europea o extraeuropea. In particolare,l’<strong>in</strong>glese sembra essersi ormai consolidato come l<strong>in</strong>gua franca di comunicazione<strong>in</strong>ternazionale anche nel mondo produttivo locale.Se nell’affrontare il tema <strong>del</strong>le conoscenze <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> si riuscirà a realizzareun cambiamento di mentalità che porterà a non considerare più le competenze<strong>in</strong> questo campo come mera imposizione politica ma come opportunità di crescita per-<strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong> 77


sonale, si riuscirà anche a creare le giuste premesse aff<strong>in</strong>ché l’apprendimento <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>guesia considerato divertente e diventi per gli abitanti <strong>del</strong>la prov<strong>in</strong>cia, soprattutto peri giovani, un’ambizione da realizzare.78 <strong>Competenze</strong> <strong>l<strong>in</strong>guistiche</strong> <strong>sul</strong> <strong>mercato</strong> <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>in</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>


6. AutoriSiegfried Baur è professore di secondo livello per pedagogia generale e sociale pressola Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone.Karl Gudauner, giurista e pubblicista, è direttore <strong>del</strong>l’Istituto per la Promozione dei Lavoratori<strong>IPL</strong>-<strong>AFI</strong> a Bolzano.Massimo Loi ha conseguito il dottorato di ricerca <strong>in</strong> Economia e Management presso ilDipartimento di Scienze Economiche <strong>del</strong>l’Università di Padova, dove attualmente è assegnistadi ricerca.Aldo Mazza è responsabile <strong>del</strong> Dipartimento Didattico di alpha beta piccadilly, formatoredi <strong>in</strong>segnanti di l<strong>in</strong>gua e docente <strong>in</strong>caricato presso la SSIS <strong>del</strong>la Libera Università diBolzano.Helmuth Pörnbacher è ricercatore sociale e lavora come responsabile scientifico pressol’istituto apollis di Bolzano.Iris Maria V<strong>in</strong>atzer è psicologa e lavora come ricercatrice sociale presso l’istituto apollisdi Bolzano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!