11.07.2015 Views

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

294 REVIEWS / RECENSIONEStifico e la pubblica opinione non mancano di insistere ormai daqualche tempo. Dinanzi al rischio evidenziato da “fenomeni di polarizzazionee contrapposizione esasperata tra maggioranza e minoranza,da tentativi di gestione del potere in termini di mera maggioranza,da tentazioni populiste” (p. 52), si situa il lucido intervento aldibattito dell’opera compiuta dalla dottrina sociale della Chiesa(DSC) che si caratterizza nel panorama degli interventi per la suaproposta globale – fatta oggi più che mai con fermezza rinnovata –della questione ‘uomo’ all’uomo di oggi, ripresentata dal recenteCompendio della dottrina sociale della Chiesa (CDSC) in termini chiaramentetrinitari.Tra i più attenti studiosi dei problemi della realtà contemporanea,il prof. M. Toso, titolare della cattedra di Filosofia sociale pressol’Università Pontificia Salesiana di Roma, di cui è attualmenteRettore, presenta in quest’ultimo suo lavoro un contributo che, sullascia di quanto ha già evidenziato nei suoi ultimi scritti, può caratterizzarsicome portatore e frutto di un umanesimo plenario, personalistico,comunitario e relazionale, aperto alla legge naturale e allaTrascendenza in termini di teocentricità verticale ed orizzontale.Può la democrazia caratterizzarsi come ‘neutrale’ per le concezioniantropologiche ed etiche che ne stanno alla base e dalla cuiscelta deriva, comunque, una certa concezione di democrazia?Possono le procedure o le regole che definiscono solo un aspettodella questione democratica esaurire tutta la democrazia? Quale lascelta fatta dalla DSC? Su quali aspetti e ambiti agisce la crisi dellademocrazia oggi? Il ‘vero’, il ‘giusto’, il ‘bene’ ed il ‘bene comune’come si relazionano con l’aspetto ideale e istituzionale concretodella democrazia e la sua globalizzazione, in particolare, nei diversiambiti della realtà sociale? Come qualificare il binomio: religione esocietà nel dialogo postmoderno tra cattolici e laici? Solo per riassumere,questi sono i principali aspetti su cui il testo interviene inmaniera competente, accurata, arricchita dal dialogo attento con leprincipali antropologie (sia del patrimonio classico – si pensi, tra glialtri, a Tommaso d’Aquino, Hobbes, Rousseau, Kant, Maritain, siadi quello contemporaneo – spesso richiamati i pensatori di arealiberale/neoliberale e comunitaria/neocomunitaria, come diversipensatori laici e cattolici del secolo ventesimo), per delineare, così,in dieci capitoli e poco meno di 250 pagine un interessante ed organicoapproccio capace di accogliere e arricchirsi dei diversi contributiscientifici e nel medesimo tempo orientarli nella loro correttavalutazione con una bussola orientatrice: la dimensione antropolo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!