OSSERVAZIONI al Piano di Governo del Territorio del Comune di ...

OSSERVAZIONI al Piano di Governo del Territorio del Comune di ... OSSERVAZIONI al Piano di Governo del Territorio del Comune di ...

lombardia.legambiente.it
from lombardia.legambiente.it More from this publisher

Si chiede pertanto:una rigorosa revisione <strong>del</strong>la nuova e<strong>di</strong>ficabilità prevista d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong>, vista la già elevata densitàurbana <strong>del</strong>la città, in particolare azzerando la generazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori trasferibili daparte <strong>del</strong>le aree agricole <strong>di</strong> cui non si preveda una prev<strong>al</strong>ente rilevanza per l'accesso e lafruizione pubblica, nonché <strong>di</strong> quelle che sono già <strong>di</strong> proprietà comun<strong>al</strong>e, subor<strong>di</strong>natamente adun progetto concordato <strong>di</strong> infrastrutturazione rur<strong>al</strong>e coerente con il PSR <strong>di</strong> RegioneLombar<strong>di</strong>a, da re<strong>di</strong>gere in funzione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>la multifunzion<strong>al</strong>ità da parte <strong>del</strong>leaziende agricole esistenti o inse<strong>di</strong>abili nel territorio rur<strong>al</strong>e, fatto s<strong>al</strong>vo comunque il principio<strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità in sitoOsservazione 3 – Sull'agricoltura periurbanaCon <strong>del</strong>iberazione n. IX/624 <strong>del</strong> 13/10/2010, la Giunta Region<strong>al</strong>e ha approvato l’accre<strong>di</strong>tamento (aisensi <strong>del</strong>la DGR n. 10085 <strong>del</strong> 7 agosto 2009) <strong>del</strong> “Distretto Agricolo Milanese” che ha comecapofila il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Milano, in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> proprietario <strong>di</strong> aree. Alla formazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>strettopartecipano circa 30 aziende agricole.I <strong>di</strong>stretti agricoli accre<strong>di</strong>tati potranno avere future ricadute economiche come destinatari o aventipriorità per le aziende aderenti per l’accesso ai fon<strong>di</strong> struttur<strong>al</strong>i per l’agricoltura, per lapartecipazione a progetti d’area <strong>di</strong> livello region<strong>al</strong>e, per <strong>al</strong>tri aiuti <strong>di</strong> stato.L’ambito <strong>del</strong> “Distretto Agricolo Milanese” corrisponde ad un insieme <strong>di</strong> aree periurbane interne <strong>al</strong><strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Milano (prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> comune stesso), che conservano a tutt’oggiuna marcata connotazione agricola. L’area si estende da ovest ad est <strong>del</strong>la città. Anche segeograficamente interrotto in ragione <strong>del</strong>lo sviluppo urbano lungo <strong>al</strong>cune <strong>di</strong>rettrici ra<strong>di</strong><strong>al</strong>i cheinterrompono la continuità <strong>del</strong> territorio agricolo.Si tratta <strong>di</strong> un contesto agricolo <strong>di</strong> grande estensione (circa 4.000 ha) e <strong>di</strong> grande v<strong>al</strong>ore storico,paesaggistico-ambient<strong>al</strong>e, ma anche economico produttivo e fruitivo. Il v<strong>al</strong>ore strategico <strong>di</strong> questearee è ben espresso nel documento <strong>di</strong> presentazione <strong>del</strong> Distretto redatto e approvato anche d<strong>al</strong><strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Milano.Nel PGT il Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, attribuisce una rilevanza strategica <strong>al</strong>le aree agricole presenti<strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong> confine amministrativo <strong>del</strong>la città. La “Relazione Gener<strong>al</strong>e” <strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><strong>al</strong> capitolo 2.2.2. esprime chiaramente l’obiettivo <strong>di</strong> preservare e promuovere un uso efficiente <strong>del</strong>learee agricole.Si chiede pertanto:per coerenza con i contenuti <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> Distretto e l’avvenuto riconoscimento <strong>del</strong>Distretto Agricolo stesso da parte <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a, che le aree in<strong>di</strong>viduate nel“Distretto Agricolo Milanese”, <strong>del</strong> resto in parte significativa <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> nonchéricadenti nel Parco Agricolo Sud Milano, siano in<strong>di</strong>viduate e cartografate nel PGT come“aree agricole” e can<strong>di</strong>date <strong>al</strong> riconoscimento <strong>di</strong> “aree agricole strategiche” ex l.r. 12/2005 nelPTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano.Osservazione 4 – Sul contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suoloLa relazione <strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> contiene innocui richiami <strong>al</strong>le più <strong>di</strong>ffuse parole d’or<strong>di</strong>ne<strong>del</strong>l’o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong>battito urbanistico, in particolare la riduzione <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo. Esso vienequantificato in una percentu<strong>al</strong>e precisa: il 73% che, in seguito <strong>al</strong>l'attuazione <strong>del</strong> piano, scenderebbe<strong>al</strong> 65 %. Il c<strong>al</strong>colo <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce è confuso ed <strong>al</strong>eatorio, tenuto conto che il riferimento assunto inRegione Lombar<strong>di</strong>a per gli usi <strong>del</strong> suolo è il repertorio DUSAF, il cui ultimo aggiornamento(gennaio 2010) fissa <strong>al</strong> 78% la percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> suolo 'urbanizzato' nel perimetro amministrativo <strong>di</strong>


Milano <strong>al</strong>l'anno 2007. Nessuna <strong>del</strong>le trasformazioni in<strong>di</strong>cate d<strong>al</strong> piano è in grado <strong>di</strong> assicurare latransizione da 'suolo urbanizzato' a una qu<strong>al</strong>unque <strong>al</strong>tra classe <strong>del</strong> 'non urbanizzato' secondo laclassificazione europea Corine Land Cover (CLC), quin<strong>di</strong> il dato <strong>di</strong> una riduzione <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong>suolo come effetto <strong>del</strong>l'attuazione <strong>del</strong> PGT è semplicemente impossibile ed <strong>al</strong>eatorio. Per <strong>di</strong> più at<strong>al</strong>e vaga volontà non seguono le necessarie <strong>di</strong>sposizioni operative; anzi in <strong>al</strong>cuni casi si puòsostenere che la “macchina operativa” <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> (elaborati grafici e norme prescrittive) producaverosimilmente un esito opposto a quello enunciato, in termini <strong>di</strong> aumento re<strong>al</strong>e <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong>suolo. Infatti <strong>al</strong>cune aree <strong>di</strong> trasformazione come Cascina Merlata, Expo, Ronchetto, CascinaMonlué e in parte Porto <strong>di</strong> Mare, Forlanini e Piazza d’Armi sono in re<strong>al</strong>tà aree in gran parteine<strong>di</strong>ficate, o comunque con pochissimo carico urbanistico. Si tratta insomma <strong>di</strong> “greenfields”(ovvero aree libere) e non <strong>di</strong> “brownfields” (ovvero aree <strong>di</strong>smesse). In gener<strong>al</strong>e poi ilperseguimento effettivo <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo appare abbastanza controintuitivo conle scelte <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>: le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel DdP confermano purtroppo questa impressione,mostrando in più punti come il consumo <strong>di</strong> suolo sia tendenzi<strong>al</strong>mente destinato ad aumentarenell’attuazione <strong>del</strong> PGT, anziché <strong>di</strong>minuire, in particolare per la carenza <strong>di</strong> recapiti dei <strong>di</strong>rittie<strong>di</strong>ficatori. Infatti, d<strong>al</strong>l’esame <strong>del</strong>la tabella a pag. 195 <strong>del</strong> rapporto ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la VAS si evinceche me<strong>di</strong>amente circa il 30% <strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> intervento <strong>del</strong>le ATU verrebbe destinato ad ospitarel’e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> progetto. Considerando che t<strong>al</strong>i aree, oltre ad ospitare i propri <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori (pari a1 mq/mq) dovrebbero ospitare anche i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori <strong>del</strong>le aree ATP e ATIPG esterne (per unv<strong>al</strong>ore leggermente superiore), nonché quelle <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi, ne <strong>di</strong>scenderebbe un in<strong>di</strong>cefon<strong>di</strong>ario me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> oltre 20 mc/mq, ben <strong>di</strong>fficilmente attuabile. Ne <strong>di</strong>scende che una forte quota <strong>di</strong><strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori non potrebbe trovare ospit<strong>al</strong>ità <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong>l’impianto definito d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong>,traducendosi inevitabilmente nel tempo nella richiesta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione in aree <strong>di</strong>sponibili (ovvero,solo quelle libere).Si chiede pertanto:1. che vengano in<strong>di</strong>cati, relativamente <strong>al</strong>lo specifico tema <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo, criteri <strong>di</strong>intervento per il tessuto consolidato e per le aree <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi, <strong>al</strong> fine <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>corretto utilizzo dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori solo su aree già e<strong>di</strong>ficate, ed inoltre che venga effettuatoun controllo perio<strong>di</strong>co sullo stato <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> (catasto comun<strong>al</strong>e dei suoli)evidenziando l’andamento (in aumento o in <strong>di</strong>minuzione) <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo, sulla base<strong>del</strong>la legenda CLC, prevedendo nelle NTA <strong>del</strong> PGT <strong>di</strong>sposizioni per l’interruzione <strong>del</strong>processo <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrato incremento <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo su baseannu<strong>al</strong>e.2. che il piano <strong>del</strong>le regole identifichi strumenti, <strong>di</strong> modulazione degli oneri e/o <strong>di</strong> applicazione<strong>di</strong> misure <strong>di</strong>sincentivanti preor<strong>di</strong>nate <strong>al</strong> rilascio <strong>del</strong> titolo abilitativo, qu<strong>al</strong>e la compensazioneecologica preventiva fin<strong>al</strong>izzati a minimizzare l'utilizzo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> aree agricole ocomunque non interessate da urbanizzazioni.Osservazione 5 – Sugli Ambiti <strong>di</strong> TrasformazioneGli ambiti <strong>di</strong> trasformazione (urbana e <strong>di</strong> interesse pubblico gener<strong>al</strong>e) interessano una superficie <strong>di</strong>quasi 8,4 milioni <strong>di</strong> mq, pari <strong>al</strong> 4,6% <strong>del</strong>l'intero territorio amministrativo milanese. Sono quelli per iqu<strong>al</strong>i il PGT <strong>del</strong>inea dei veri e propri progetti <strong>di</strong> trasformazione e non la semplice sp<strong>al</strong>matura <strong>di</strong> unin<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità.La superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (Slp) re<strong>al</strong>izzabile è pari a quasi 5.750.000 mq. Se si ipotizzasseuna destinazione interamente residenzi<strong>al</strong>e, si re<strong>al</strong>izzarebbe una quantità <strong>di</strong> stanze sufficiente adaccogliere circa 115.000 nuovi abitanti per corrispondenti 17 milioni <strong>di</strong> mc <strong>di</strong> volumetria (a cuibisogna aggiungere: la volumetria che verrà re<strong>al</strong>izzata nell’Ambito Expo, che la relazioneambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la VAS arriva a determinare in oltre 2 milioni <strong>di</strong> metri cubi!; e la volumetria“volante” da trasferire prodotta d<strong>al</strong>le aree <strong>del</strong> Parco agricolo pari ad <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>tri 9 milioni <strong>di</strong> mc!).


Ovviamente non si tratterà solo <strong>di</strong> volumi residenzi<strong>al</strong>i (ad esempio per l’ambito <strong>di</strong> via Stephenson,già oggi ingombro <strong>di</strong> cantieri e p<strong>al</strong>azzoni uffici, è prevista una densità <strong>al</strong>tissima – 2,7 <strong>di</strong> coefficiente<strong>di</strong> densificazione per funzioni non residenzi<strong>al</strong>i). Nonostante le promesse <strong>del</strong> piano, non è <strong>del</strong> tuttovero che siamo in presenza <strong>di</strong> urbanizzazione su 'brownfields': i casi più eclatanti sono quelli<strong>del</strong>l'ATIG più grande, quello <strong>di</strong> Porto <strong>di</strong> Mare, esteso su ben 1.192.000 mq oggi in gran parte nonurbanizzati. E' vero che, dopo avervi re<strong>al</strong>izzato la città <strong>del</strong>la Giustizia, dovrebbe rimanere un parcoesteso per il 60% <strong>del</strong>l'ambito, ma il 40% <strong>di</strong> 1.192.000 mq sono comunque un sacco <strong>di</strong> superficie.Un <strong>al</strong>tro esempio è quello <strong>del</strong>l'ATU <strong>di</strong> Piazza d'Armi, 750.000 mq: anche quest'area è oggi in granparte verde, ancorché non fruibile. Attuato l'intervento, metà <strong>del</strong>l'area sarà interessata da unanotevolissima concentrazione e<strong>di</strong>lizia (quasi un milione <strong>di</strong> mq <strong>di</strong> Slp su metà <strong>del</strong>la superficie<strong>del</strong>l'ambito, la rimanenza destinata a parco).Ancora, l'ATU più grande, quello <strong>di</strong> Cascinaa Merlata, con quasi 1.100.000 mq <strong>di</strong> St, interessa ingran parte superfici tutt'ora agricole poste a ovest <strong>del</strong> Cimitero Maggiore; anche qui atterrano390.000 mq <strong>di</strong> Slp, più un groviglio <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e parcheggi, saturando un lottoa<strong>di</strong>acente a quello <strong>di</strong> Expo e colmando tutti i residui “vuoti” e le frammentarie presenze <strong>di</strong> spaziagricoli nel nord-ovest <strong>del</strong>la città.Difficile considerare come recupero <strong>di</strong> suolo anche le ATU <strong>di</strong> Ronchetto sul Naviglio, e via LittaMo<strong>di</strong>gnani ad Affori: due 'residuati <strong>di</strong> verde' in cerca <strong>di</strong> autore... che per <strong>di</strong>ventare veri (piccoli)parchi urbani dovranno <strong>di</strong>mezzarsi per lasciar spazio a oltre 130.000 mq <strong>di</strong> Slp. E<strong>di</strong>ficazioni su'greenfields' sono anche le ATIG <strong>di</strong> Monluè e Forlanini, ove è previsto atterrino rispettivamente52.000 e 63.000 mq <strong>di</strong> Slp: ambiti paesaggistici pregiati, speci<strong>al</strong>mente quello <strong>di</strong> Monluè (sebbenerovinato d<strong>al</strong>la presenza <strong>del</strong> famigerato “ecomostro” dei Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>i <strong>di</strong> It<strong>al</strong>ia '90), che meriterebberoben <strong>al</strong>tra v<strong>al</strong>orizzazione paesaggistica anche in considerazione <strong>del</strong>la a<strong>di</strong>acenza <strong>del</strong> corsomeandriforme <strong>del</strong> Lambro.Complessivamente dunque, gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione urbana includono circa 3.000.000 <strong>di</strong> mq <strong>di</strong>cosiddetti 'greenfields', aree ver<strong>di</strong> e agricole che verranno urbanizzate. Si tratta <strong>del</strong>l'1,6% <strong>del</strong>territorio comun<strong>al</strong>e che verrà 'consumato' d<strong>al</strong>le previsioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> un PGT che si<strong>di</strong>chiara invece a zero consumo <strong>di</strong> suolo. Non possiamo <strong>di</strong>re che sia poco, anche perché nelfrattempo si stanno completando o avviando <strong>al</strong>cune gran<strong>di</strong> trasformazioni urbanistiche giàapprovate in precedenza <strong>di</strong> cui il PGT non ha fatto <strong>al</strong>tro che prendere atto (si pensi <strong>al</strong>latrasformazione in corso <strong>di</strong> Garib<strong>al</strong><strong>di</strong> Repubblica Porta Nuova, o <strong>al</strong>la prossima re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>CERBA, la più grande tra le operazioni destinate a dare l'ass<strong>al</strong>to <strong>al</strong>la campagna <strong>del</strong> Parco Sud,oppure ai progetti infrastruttur<strong>al</strong>i 'c<strong>al</strong>ati d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to' - il nuovo raccordo autostrad<strong>al</strong>e ex-Rivoltana <strong>del</strong>sistema TEM-Brebemi o il sistema <strong>di</strong> svincoli tra Baggio e Muggiano <strong>del</strong>la prevista autostrada perAbbiategrasso- <strong>di</strong> cui il PGT sembra serenamente inconsapevole). Per<strong>al</strong>tro, nonostante il principiosolennemente proclamato in una <strong>del</strong>le convulse notti <strong>di</strong> voto nel Consiglio Comun<strong>al</strong>e, le ATIGForlanini, Monluè e Porto <strong>di</strong> Mare sono tutte comprese <strong>al</strong>l'interno <strong>del</strong> perimetro Parco Sud, ambitosul qu<strong>al</strong>e il Consiglio Comun<strong>al</strong>e ha <strong>di</strong>chiarato “che non 'atterreranno' metri cubi <strong>di</strong> cemento...”Si chiede pertanto:1. lo str<strong>al</strong>cio <strong>del</strong>le previsioni degli ATIG <strong>di</strong> Monluè, Forlanini e Porto <strong>di</strong> Mare, in quanto leprevisioni inse<strong>di</strong>ative per questi ambiti rientrano nel perimetro protetto d<strong>al</strong> Parco AgricoloSud Milano; in seconda istanza, si chiede che le possibilità trasformative <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> questiATIG sia ricondotto ai soli ambiti già urbanizzati.2. la riduzione <strong>del</strong>le previsioni inse<strong>di</strong>ative per il complesso degli ambiti Stephenson, Expo eCascina Merlata, in quanto la loro congiunta re<strong>al</strong>izzazione determinerebbe un insostenibilecarico inse<strong>di</strong>ativo concentrato nel polo Nord Ovest <strong>del</strong>la città e vi determinerebbel'obliterazione dei residui spazi ver<strong>di</strong>; in subor<strong>di</strong>ne, si richiede che per questi ambiti vengapreservata una superficie permeabile a verde, il più possibile accorpata, pari ad <strong>al</strong>meno il60% <strong>del</strong>la superficie territori<strong>al</strong>e (ATIG Expo e ATU Cascina Merlata) e <strong>al</strong> 33% per l'ATUStephenson.3. lo str<strong>al</strong>cio degli ATU <strong>di</strong> Ronchetto sul Naviglio e Litta Mo<strong>di</strong>gnani, prevedendonedestinazioni a verde compatibili con lo stato attu<strong>al</strong>e dei suoli.


4. la riduzione degli in<strong>di</strong>ci inse<strong>di</strong>ativi per l'ATU Piazza d'Armi, così da preservare l'are<strong>al</strong>ibera centr<strong>al</strong>e rappresentata d<strong>al</strong> campo a<strong>di</strong>bito ad esercitazioni militare da convertire inparco pubblicoOsservazione 6 – Sulla dotazione <strong>di</strong> serviziIn modo molto ingenuo, per i servizi ci si limita a rib<strong>al</strong>tare retoricamente una caricatura dei pianitutti basati sugli standard (rigi<strong>di</strong>, quantitativi e coercitivi): qui tutto è processo e prestazione. Nonrimane traccia <strong>del</strong>le zonizzazioni. Si tratta <strong>del</strong>l’errore simmetrico e opposto; se è vero che eccessivarigi<strong>di</strong>tà e ossessione quantitativa non portano ad una città migliore, è anche vero che esistonoservizi che per <strong>di</strong>mensione (gran<strong>di</strong> servizi: osped<strong>al</strong>i, sta<strong>di</strong>, ecc.), requisiti <strong>di</strong> accessibilità (<strong>al</strong>lagrande sc<strong>al</strong>a o <strong>al</strong>la piccola sc<strong>al</strong>a), <strong>di</strong> prossimità (sinergie, necessità <strong>di</strong> ampliamenti, ecc.) o <strong>di</strong>compatibilità con l’intorno (emissioni prodotte o percepite, ad esempio), richiedono invece un<strong>al</strong>oc<strong>al</strong>izzazione consapevole (per quanto in<strong>di</strong>cativa e flessibile).Le verifiche più puntu<strong>al</strong>i vengono invece rimandate a stu<strong>di</strong> da effettuarsi in futuro a livello loc<strong>al</strong>e;le verifiche quantitative gener<strong>al</strong>i sembrano ignorare sia gli utenti non residenti, sia il problema<strong>del</strong>l’attuazione dei servizi <strong>di</strong> prossimità nelle zone maggiormente consolidate.Ma, quel che è peggio, non solo nessun nuovo servizio è ipotizzato (né tanto meno programmato oquantificato) per tutti i nuovi abitanti previsti; ma anche dei servizi esistenti vengono confermati(temporaneamente) solo quelli <strong>di</strong> proprietà comun<strong>al</strong>e, potendosi tutti gli <strong>al</strong>tri (<strong>di</strong> <strong>al</strong>tri Enti pubblici,<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico o privati) <strong>di</strong>smettere e trasformare per funzioni solo provate (residenzi<strong>al</strong>i,terziarie o commerci<strong>al</strong>i). Si stanno insomma creando le premesse per un ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e e immotivatodepauperamento <strong>del</strong>la dotazione <strong>di</strong> servizi esistente, già ad oggi insufficiente in molti campi <strong>del</strong>lacittà pubblica (sport, parcheggi, cultura, attività prescolari, ecc.).L’art. 9 comma 3 <strong>del</strong>la LR 12/05 stabilisce che “Il piano dei servizi, per sod<strong>di</strong>sfare le esigenzeespresse d<strong>al</strong>l'utenza definita con le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> comma 2, v<strong>al</strong>uta prioritariamente l'insieme<strong>del</strong>le attrezzature <strong>al</strong> servizio <strong>del</strong>le funzioni inse<strong>di</strong>ate nel territorio comun<strong>al</strong>e, anche con riferimentoa fattori <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità, fruibilità e accessibilità e, in caso <strong>di</strong> accertata insufficienza o inadeguatezza<strong>del</strong>le attrezzature stesse, quantifica i costi per il loro adeguamento e in<strong>di</strong>vidua le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>intervento. An<strong>al</strong>ogamente il piano in<strong>di</strong>ca, con riferimento agli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo in<strong>di</strong>viduati d<strong>al</strong>documento <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’articolo 8, le necessità <strong>di</strong> sviluppo e integrazione dei servizi esistenti,ne quantifica i costi e ne prefigura le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> attuazione.”Le NTA <strong>del</strong> PdS riprendono il medesimo concetto in<strong>di</strong>cando <strong>al</strong>l’art. 1.1.b) (contenuti) che il <strong>Piano</strong>“accerta la domanda <strong>di</strong> servizi espressa d<strong>al</strong>la popolazione residente e da quella da inse<strong>di</strong>are”.Principi <strong>di</strong> fatto contraddetti nelle previsioni operative <strong>del</strong> piano; a pag. 106 <strong>del</strong>la relazione <strong>del</strong> PdS,viene illustrato un tipico processo top-down (anziché bottom-up, come <strong>di</strong>chiarato): “Si parted<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>del</strong> programma politico (per quello che riguarda i servizi) opportunamente affinatograzie ad un intenso lavoro intersettori<strong>al</strong>e. In par<strong>al</strong>lelo si definisce un sistema <strong>di</strong> ascolto <strong>del</strong>la città(me<strong>di</strong>ante incontri pubblici e an<strong>al</strong>isi dei me<strong>di</strong>a) e si <strong>del</strong>inea una metodologia statistica per l’an<strong>al</strong>isidei bisogni”. In <strong>al</strong>tre parole, secondo il PdS la domanda espressa d<strong>al</strong>la popolazione è quella <strong>del</strong>programma politico <strong>di</strong> maggioranza, verificato attraverso la macchina comun<strong>al</strong>e. Per l’ascolto deicitta<strong>di</strong>ni è stata solo apprestata una metodologia. Si rileva inoltre l’assenza <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>unque v<strong>al</strong>utazione<strong>di</strong> tipo tecnico, neanche attingendo <strong>al</strong>la vasta letteratura <strong>di</strong>sciplinare sull’argomento, o confrontandoan<strong>al</strong>oghe re<strong>al</strong>tà it<strong>al</strong>iane o straniere.L’esito <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e mancata riflessione è ovviamente che non c’è nessuna rilevazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong>servizi, interamente demandata <strong>al</strong>l’attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>, né conseguentemente <strong>al</strong>cuna v<strong>al</strong>utazionesulla sufficienza o adeguatezza dei servizi esistenti, né infine viene ipotizzata nessuna risorsaeconomica da destinare <strong>al</strong>la loro re<strong>al</strong>izzazione. Gli argomenti utilizzati per giustificare t<strong>al</strong>e sceltaappaiono largamente infondati, perché:- la domanda <strong>di</strong> servizi non necessariamente si esprime in prossimità <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> trasformazioneurbanistica, che generino le risorse e le aree per la loro attuazione;


- non tutti i servizi hanno caratteristiche per poter essere attuati me<strong>di</strong>ante sussi<strong>di</strong>arietà, o gestiti informa privatistica in modo da poter essere fruiti anche d<strong>al</strong>la popolazione economicamente <strong>di</strong>sagiata(si pensi ad esempio a impianti sportivi complessi come le piscine);- molti servizi, soprattutto quelli rari e complessi (università, osped<strong>al</strong>i, depuratori, centri <strong>di</strong>interscambio, ecc.) hanno logiche <strong>di</strong>mension<strong>al</strong>i e loc<strong>al</strong>izzative uniche, che ne richiedonol’in<strong>di</strong>viduazione proprio per preservare le poche aree che presentino caratteristiche idonee;- non è affatto vero che l’attuazione dei servizi sia “impossibile” come bizzarramente affermatod<strong>al</strong>la relazione <strong>del</strong> PdS a pag. 58 quando si accenna a “ipotesi in cui ci si immagina la costruzioni egestione <strong>di</strong> nuovi asili pubblici (ottime sulla carta ma impossibili a re<strong>al</strong>izzarsi nella re<strong>al</strong>tà)”: tutto ilmondo è pieno <strong>di</strong> asili pubblici, che si possono benissimo re<strong>al</strong>izzare dove ci sia la volontà politica<strong>di</strong> farlo (c’è anche una significativa tassazione fin<strong>al</strong>izzata a questo).In assenza <strong>di</strong> un'atten<strong>di</strong>bile v<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong>la domanda emergente da parte <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanzainse<strong>di</strong>ata nelle aree <strong>del</strong> tessuto consolidato, si può immaginare che nell’arco <strong>di</strong> vent’anni i circa 1,3milioni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni inse<strong>di</strong>ati esprimano una domanda aggiuntiva <strong>di</strong> servizi pari <strong>al</strong>meno <strong>al</strong> 10% <strong>di</strong>quelli esistenti (34,2 mq/ab). Si ricorda in proposito che la dotazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> servizi per abitanteprevista d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong> (verde <strong>di</strong> cintura escluso) non prevede particolari incrementi rispetto a quellaattu<strong>al</strong>e (da 34,2 mq/ab si passerebbe a circa 35,5 mq/ab). Eppure ci sono molte attrezzature(sportive, verde, parcheggi, ecc.) dove è evidente una inadeguatezza <strong>del</strong>la dotazione attu<strong>al</strong>e.Nella città esistente (TUC) è prevista la corresponsione <strong>di</strong> dotazioni per servizi pari a 1mq/mq <strong>di</strong> slpaggiuntiva rispetto <strong>al</strong>l’esistente o a quella re<strong>al</strong>izzabile con applicazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce 0,5 mq/mq, siaattraverso intervento <strong>di</strong>retto che piano attuativo.Occorre tuttavia osservare che il <strong>Piano</strong> dei Servizi non si fa carico <strong>di</strong> illustrare un’an<strong>al</strong>isi <strong>del</strong>ledotazioni quantitative re<strong>al</strong>i <strong>di</strong> servizi pubblici o <strong>di</strong> interesse gener<strong>al</strong>e loc<strong>al</strong>izzati ed effettivamentepresenti nelle NIL, in rapporto <strong>al</strong>le <strong>di</strong>verse funzioni inse<strong>di</strong>ate ed inse<strong>di</strong>abili, ed in ragione dei criteri<strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità, accessibilità e fruibilità. Di conseguenza, nei documenti presentati, manca innanzitutto unriscontro quantitativo ai sensi <strong>di</strong> legge (35,5 mq/ab ai sensi <strong>del</strong> DM 1444/68) ed una v<strong>al</strong>utazione <strong>di</strong>qu<strong>al</strong>ità accessibilità e fruibilità (ai sensi <strong>del</strong>la LR 12/05), oltre ad un progetto <strong>di</strong> nuove dotazioni cherisponda <strong>al</strong>le esigenze dei citta<strong>di</strong>ni.Risulta pertanto non applicabile la norma sopra descritta che potrebbe aggravare in modoconsistente le percepibili carenze, soprattutto quantitative, nei servizi <strong>di</strong> uso pubblico.La stessa norma (art. 9 <strong>Piano</strong> dei Servizi) introduce una <strong>di</strong>fferenziazione immotivata nel campodegli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia soci<strong>al</strong>e, confondendo la nozione <strong>di</strong> servizio (inclusa nella limitata quota<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia soci<strong>al</strong>e in affitto a canone soci<strong>al</strong>e o moderato) con le necessarie esigenze <strong>di</strong> servizipubblici dei futuri abitanti, evidentemente omogenee a quelle degli <strong>al</strong>tri inse<strong>di</strong>amenti a carattereprivato.Si chiede pertanto:1. una revisione complessiva <strong>del</strong>l’approccio utilizzato d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi, che porti ad unastima <strong>al</strong>meno <strong>di</strong> massima dei servizi necessari <strong>al</strong>la città esistente e <strong>al</strong>le nuove e<strong>di</strong>ficazionipreviste, ne quantifichi i costi e ne <strong>di</strong>a in<strong>di</strong>cazioni sulla loro loc<strong>al</strong>izzazione, s<strong>al</strong>vaguardando <strong>al</strong>tempo stesso con la necessaria flessibilità l’attu<strong>al</strong>e dotazione <strong>di</strong> servizi urbani.2. <strong>di</strong> integrare la documentazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi con un’illustrazione <strong>del</strong>la dotazionequantitativa dei servizi per ogni NIL, ivi inclusa una v<strong>al</strong>utazione, per ogni servizio rilevato,dei relativi caratteri <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità, accessibilità e fruibilità, re<strong>al</strong>i e presunti in ragione <strong>del</strong>progetto.3. <strong>di</strong> stabilire, in relazione agli esiti <strong>del</strong>l’an<strong>al</strong>isi sopra richiamata, l’effettiva carenza qu<strong>al</strong>iquantitativa,e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un progetto che tenga conto sia <strong>del</strong>le carenze quantitative che<strong>del</strong>le esigenze <strong>di</strong> nuovi servizi, affinchè, sulla base <strong>del</strong>le NIL in<strong>di</strong>viduate, sia possibilepervenire <strong>al</strong>la corretta quantificazione e modulazione <strong>del</strong>le contribuzione dei privati, inrapporto ai nuovi interventi.4. <strong>di</strong> unificare la richiesta <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> servizi nelle aree <strong>di</strong> intervento private ed in quelle <strong>di</strong>e<strong>di</strong>lizia soci<strong>al</strong>e.


5. <strong>di</strong> prevedere, in mancanza <strong>di</strong> ulteriori v<strong>al</strong>utazioni <strong>del</strong> PdS, un incremento minimo (pari <strong>al</strong>10%) <strong>del</strong>la dotazione <strong>di</strong> aree a verde e servizi in<strong>di</strong>spensabili per abitante (verde <strong>di</strong> cinturaescluso) prevista d<strong>al</strong> DdP a pag. 331, da 34,2 mq/ab a 38 mq/ab.6. <strong>di</strong> integrare, <strong>al</strong>la pag. 126, la relazione <strong>del</strong> PdS con la seguente aggiunta:“In attesa <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i verifiche, si stima prudenzi<strong>al</strong>mente che la citta<strong>di</strong>nanza inse<strong>di</strong>ata nelle aree <strong>del</strong>tessuto consolidato, in ragione <strong>del</strong>l’inadeguatezza e insufficienza <strong>del</strong>la dotazione <strong>di</strong> serviziesistenti, esprima una domanda aggiuntiva <strong>di</strong> servizi nei prossimi vent’anni pari <strong>al</strong> 10% <strong>di</strong> quelliesistenti.”Osservazione 7 – Sui servizi pubblici comun<strong>al</strong>i esistentiSi rileva che mentre il DdP <strong>al</strong>la pag. 334 stabilisce come dotazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> la somma deiservizi esistenti e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> nuova previsione (44,7 mln mq + 10,9 mln mq = 55,6 mln mq, a cuiaggiungere i circa 17,9 mln mq <strong>di</strong> verde prev<strong>al</strong>entemente paesaggistico previsto nei piani <strong>di</strong>cintura), nel PdS, in particolare in riferimento <strong>al</strong>l’art. 13 <strong>del</strong>le NTA comma 1 e <strong>al</strong>la tavola S01, sonoin<strong>di</strong>viduati solo i servizi esistenti <strong>di</strong> proprietà comun<strong>al</strong>e (per i qu<strong>al</strong>i in applicazione <strong>del</strong>l’art.14Norma transitoria, non si applica la <strong>di</strong>sciplina dei trasferimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti volumetrici), mentre tuttigli <strong>al</strong>tri servizi <strong>di</strong> interesse gener<strong>al</strong>e (deducibili per confronto con la tavola <strong>al</strong>legata S_All04), <strong>di</strong>proprietà <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri Enti pubblici o istituzion<strong>al</strong>mente competenti (a puro titolo <strong>di</strong> esempio: osped<strong>al</strong>eNiguarda, Policlinico, Università Stat<strong>al</strong>e, Pinacoteca <strong>di</strong> Brera) vengono in<strong>di</strong>fferentemente assegnati<strong>al</strong> Tessuto Urbano Consolidato (TUC) <strong>del</strong> PdR, potendosi così trasformare senza bisogno <strong>di</strong>variante a funzioni residenzi<strong>al</strong>i, terziarie o commerci<strong>al</strong>i, tramite la semplice acquisizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittie<strong>di</strong>ficatori.In questo modo rientrano nel TUC una parte cospicua <strong>di</strong> immobili <strong>di</strong> proprietà non comun<strong>al</strong>e maa<strong>di</strong>biti ad attrezzature per servizi esistenti <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore strategico con la conseguenza paradoss<strong>al</strong>e chet<strong>al</strong>i zone possano trasformarsi senza <strong>al</strong>cuna limitazione.Ciò solleva una serie <strong>di</strong> problemi, <strong>di</strong> grande e piccola <strong>di</strong>mensione.Innanzitutto, la cosa più grave è che si pongono le premesse <strong>del</strong> depauperamento <strong>del</strong>la dotazione <strong>di</strong>servizi citta<strong>di</strong>na, proprio nelle sue istituzioni più rilevanti e prestigiose. Appare <strong>del</strong> tutto ri<strong>di</strong>colo equasi inverosimile confermare nell’attu<strong>al</strong>e destinazione ogni singolo servizio <strong>di</strong> proprietà comun<strong>al</strong>ee abbandonare esclusivamente a proprie v<strong>al</strong>utazioni interne il permanere nel tessuto urbano <strong>del</strong>lefunzioni più complesse e prestigiose, proprio quelle che la logica unicamente procedur<strong>al</strong>e <strong>del</strong> PdS(tutta volta <strong>al</strong>l’intervento minuto e quasi privo <strong>di</strong> specificità spazi<strong>al</strong>i) più <strong>di</strong>fficilmente riuscirebbe are<strong>al</strong>izzare. Forse se la Pinacoteca <strong>di</strong> Brera volesse trasferirsi <strong>al</strong>trove e trasformare la sua sede storicain una serie <strong>di</strong> appartamenti, davvero la città non avrebbe niente da <strong>di</strong>re, se non verificare che abbiaregolarmente comprato i relativi <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori in qu<strong>al</strong>che angolo <strong>di</strong> una zona agricola? Si stentaa credere che qu<strong>al</strong>cuno voglia veramente rendere possibile questo. La storia <strong>del</strong>le città è fatta <strong>di</strong>equilibrio e <strong>di</strong> continuità, qui sembra invece che nel nome <strong>di</strong> un frainteso liberismo si vogliasmantellare proprio quelli che sono i lasciti storici che più caratterizzano la vita citta<strong>di</strong>na. E fatristezza scoprire che il Teatro <strong>al</strong>la Sc<strong>al</strong>a si s<strong>al</strong>va solo perché, a verifica burocratica, è <strong>di</strong> proprietàcomun<strong>al</strong>e. In secondo luogo, ci sarebbe un p<strong>al</strong>ese e insopportabile contrasto fra quanto <strong>di</strong>chiaratod<strong>al</strong> DdP (dotazione <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> che comprende la conferma dei servizi esistenti) e le <strong>di</strong>sposizionioperative sopra richiamate <strong>del</strong> PdS.Si chiede pertanto1. <strong>di</strong> integrare la documentazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi per riconoscere tutti i servizi esistentiloc<strong>al</strong>izzati in aree anche non <strong>di</strong> proprietà comun<strong>al</strong>e, riformulando a t<strong>al</strong>e scopo il titolo <strong>del</strong>latavola <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi2. <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’art. 13 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PdS nel seguente modo:“art. 13 Disciplina dei servizi esistenti


Le attrezzature per servizi esistenti <strong>al</strong>la data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> PGT, in<strong>di</strong>viduate nella tav. S.01 – Iservizi pubblici comun<strong>al</strong>i esistenti, nonché quelle in corso <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>al</strong>la stessa data, equelle in<strong>di</strong>viduate <strong>al</strong>la tav. S_All04_Città pubblica, con esclusione <strong>di</strong> quelle da <strong>di</strong>smettere, sonoconfermate nella loro destinazione a servizi.”3. <strong>di</strong> integrare l’art. 5 comma 1 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PdS aggiungendo <strong>al</strong> termine: “ i servizi esistentida confermare sono in<strong>di</strong>viduati <strong>al</strong>la tav. S_All04_Città pubblica.”4. <strong>di</strong> esplicitare i dati relativi <strong>al</strong>le <strong>di</strong>mensioni dei servizi esistenti in<strong>di</strong>viduati nella tavola “Cittàpubblica” e “servizi pubblici comun<strong>al</strong>i”5. <strong>di</strong> eliminare la possibilità <strong>di</strong> trasferimento dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori degli stessi ad <strong>al</strong>tradestinazione, estendendo a tutti i servizi l’applicazione <strong>del</strong>l’art. 14 Norma transitoria <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>dei ServiziIn subor<strong>di</strong>ne, qu<strong>al</strong>ora si volesse continuare a perseguire t<strong>al</strong>e idea, si propone che <strong>al</strong>meno ladotazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> in<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>le pagg. 334 e 335 <strong>del</strong> DdP venga verificata concadenza annu<strong>al</strong>e, in particolare evidenziando se t<strong>al</strong>e dotazione aumenti, in coerenza con gliobiettivi <strong>di</strong> PGT, o invece <strong>di</strong>minuisca. Nel secondo caso, si chiede che l’attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>venga sospesa in attesa dei provve<strong>di</strong>menti correttivi che consentano il corretto perseguimentodegli obiettivi. Le <strong>di</strong>sposizioni normative <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> (NTA <strong>del</strong> DdP, <strong>del</strong> PdR e <strong>del</strong> PdS) venganointegrate <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> consentire quanto sopraOsservazione 8 – Sul Tessuto Urbano Consolidato – NAF e ADRIl TUC si <strong>di</strong>stingue in NAF (nuclei <strong>di</strong> antica formazione) e TFR (tessuto <strong>di</strong> formazione recente), asua volta <strong>di</strong>stinto in ADR (aree a <strong>di</strong>segno riconoscibile) e ARU (aree <strong>di</strong> rinnovo urbano).Il NAF è limitato <strong>al</strong>la città esistente circoscritta d<strong>al</strong> tracciato <strong>del</strong>le mura spagnole e a pochissimi<strong>al</strong>tri nuclei: il PGT non attribuisce significato storico, e pertanto non riconosce né tutelasignificativamente, i tessuti otto-novecenteschi, <strong>di</strong> impianto berutiano (prev<strong>al</strong>entemente entro lacerchia dei vi<strong>al</strong>i <strong>del</strong>le regioni), i comparti <strong>di</strong> città giar<strong>di</strong>no (soprattutto ma non esclusivamente nellafascia orient<strong>al</strong>e, tra piazza Piola e piazz<strong>al</strong>e Susa) e neppure i quartieri razion<strong>al</strong>isti e <strong>del</strong> primodopoguerra (dai quartieri INA Casa <strong>al</strong> quartiere Feltre <strong>al</strong> QT8, per ricordare i più noti), benché sianocitati nei testi <strong>di</strong> storia <strong>del</strong>l’urbanistica e <strong>del</strong>l’architettura moderna come patrimonio <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionemeneghina. Queste parti più recenti ricadono, infatti, in prev<strong>al</strong>enza nella categoria ADR, per laqu<strong>al</strong>e le tutele <strong>di</strong> impianto morfologico e tipologico risultano attive limitatamente agli interventi<strong>di</strong>retti, mentre decadono nel caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>retti con progetto planivolumetrico convenzionato(per il qu<strong>al</strong>e non è prevista la pubblicazione e pertanto non è possibile la formulazione <strong>di</strong>osservazioni) e <strong>di</strong> piani attuativi (che, si ricorda, sono sempre ammessi per densità superiore a 7 mc/mq). Le già deboli tutele morfo-tipologiche sono pertanto aggravate da un uso spregiu<strong>di</strong>cato <strong>del</strong>lastrumentazione attuativa, che è resa necessaria in presenza <strong>del</strong> trasferimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti volumetrici(pratica caratterizzante ed incentivata d<strong>al</strong> piano urbanistico), e fruisce <strong>del</strong>la riconosciuta facoltà<strong>del</strong>l’Amministrazione <strong>di</strong> approvare i piani attuativi con semplice <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta, anziché <strong>di</strong>Consiglio Comun<strong>al</strong>e.Si chiede pertanto:1. una revisione complessiva <strong>del</strong>l’approccio utilizzato d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole nellaclassificazione dei tessuti consolidati esistenti, che, sulla base <strong>di</strong> accurate indaginibibliografiche e documentazione storica, conduca <strong>al</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tavole <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi e <strong>di</strong>progetto in cui sia riconosciuta una maggiore ricchezza ed articolazione <strong>del</strong> tessutoconsolidato. Si ritiene infatti che occorra ricomprendere nei tessuti storici <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>cune parti<strong>di</strong> città <strong>di</strong> impianto berutiano, <strong>al</strong>cuni brani <strong>di</strong> città giar<strong>di</strong>no e i quartieri razion<strong>al</strong>isti e <strong>di</strong>impianto moderno.


Per queste parti <strong>di</strong> città occorre prevedere mod<strong>al</strong>ità attuative che ne consentano las<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a in quanto memoria costruita e <strong>di</strong> identità loc<strong>al</strong>e.2. l’estensione <strong>del</strong>le regole tipo-morfologiche <strong>al</strong>le trasformazioni inse<strong>di</strong>ative in tutti i tessuti <strong>di</strong>effettivo interesse storico - morfologico – ambient<strong>al</strong>e, riconosciuti sulla base <strong>del</strong>le indaginisopra richiamate, ed in particolare agli interventi che si avv<strong>al</strong>gono <strong>di</strong> mod<strong>al</strong>ità attuative non<strong>di</strong>rette, mo<strong>di</strong>ficando, a t<strong>al</strong>e scopo, gli art. 13 e 15 <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole.Osservazione 9 – Sul Tessuto Urbano Consolidato – ARUGli ambiti <strong>di</strong> rinnovo urbano (ARU) rappresentano quasi la metà <strong>del</strong> tessuto urbano consolidato eper essi sono stimati quasi 30 milioni <strong>di</strong> mq <strong>di</strong> aree da trasformare.In assenza <strong>di</strong> limiti <strong>di</strong> densità volumetrica sono aree per le qu<strong>al</strong>i il <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole introduce solodue regole a carattere morfologico, che riguardano: gli arretramenti, pari a 3 mt rispetto <strong>al</strong> filostrad<strong>al</strong>e; i passaggi interni <strong>al</strong>le corti da garantire laddove in<strong>di</strong>cati.Con riferimento <strong>al</strong> primo tipo, relativo a pratiche tipiche <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia re<strong>al</strong>izzata nell’imme<strong>di</strong>atodopoguerra, si segn<strong>al</strong>a che le conseguenze <strong>di</strong>rette sono la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un fronte strada<strong>di</strong>somogeneo e la creazione <strong>di</strong> strisce <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> nessun interesse urbano e anzi <strong>di</strong> dubbiaattribuzione gestion<strong>al</strong>e.Con riferimento <strong>al</strong> secondo tipo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni, si ricorda che il passaggio interno, se nonadeguatamente supportato con funzioni attrattive, rappresenta un’<strong>al</strong>ternativa <strong>di</strong> nessun interesserispetto <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> una rete continua <strong>di</strong> percorsi ciclo pedon<strong>al</strong>i lungo la viabilità esistente,eventu<strong>al</strong>mente da ampliare. Ha invece costi <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione e soprattutto <strong>di</strong> gestione, sulla cuiattribuzione il PGT non si esprime.Si chiede pertanto:1. <strong>di</strong> eliminare la prima regola nel <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole (relativa <strong>al</strong>l’arretramento pari a 3 mtd<strong>al</strong> filo strad<strong>al</strong>e).2. <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare, in riferimento <strong>al</strong>le previsioni <strong>di</strong> passaggi pubblici <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong>le cortiprivate, uno stu<strong>di</strong>o complessivo <strong>del</strong>la mobilità dolce, affinchè la rete ciclopedon<strong>al</strong>e lungo laviabilità esistente, da privilegiare, possa venire re<strong>al</strong>izzata con il contributo economico <strong>del</strong>letrasformazioni previste lungo il suo percorso. In <strong>al</strong>ternativa, i passaggi interni <strong>al</strong>le corti<strong>di</strong>segnati nel <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole dovranno essere re<strong>al</strong>izzati me<strong>di</strong>ante il convenzionamento <strong>di</strong>tutti gli immobili attraversati, da spazio pubblico a spazio pubblico. Nella convenzione dovràessere prevista l’attuazione <strong>del</strong> progetto entro un periodo non superiore ai 5 anni d<strong>al</strong>larelativa approvazione e la gestione a carico degli operatori.Osservazione 10 – Sugli UsiIl PGT ammette tutti gli usi (ad eccezione <strong>del</strong>le attività nocive e fortemente inquinanti, per<strong>al</strong>tro giàescluse in forza <strong>di</strong> legge) in quasi tutte le parti <strong>di</strong> città, senza introdurre <strong>al</strong>cuna caratterizzazione olimitazione percentu<strong>al</strong>e tra le funzioni, ma prevedendo solo una contribuzione <strong>di</strong>fferenziata intermini <strong>di</strong> oneri urbanizzativi. Questo non consente <strong>al</strong>cuna programmazione selettiva <strong>del</strong>le possibilitrasformazioni, ad esempio in relazione <strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni re<strong>al</strong>i <strong>di</strong> accessibilità, né configura scenari <strong>di</strong>ragionevole <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le loc<strong>al</strong>izzazioni strategiche (quelle che un tempo si chiamavano“gran<strong>di</strong> funzioni”). Infatti il PGT attribuisce “vocazioni”, non meglio descritte, ad <strong>al</strong>cune aree <strong>di</strong>trasformazione (come nello sc<strong>al</strong>o <strong>di</strong> Lambrate “vocazione universitaria”, o nel Porto <strong>di</strong> Mare“vocazione città <strong>del</strong>la giustizia”), in forma puramente narrativa, perché non esiste <strong>al</strong>cunaregolazione effettiva <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni contenute nelle schede descrittive.


La mancanza <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e regolamentazione degli usi ha conseguenze rilevanti sul complesso <strong>del</strong>la città,perché le volumetrie cospicue messe in gioco d<strong>al</strong> PGT (sono stimati <strong>al</strong>meno 10 milioni <strong>di</strong> mq <strong>di</strong>nuova Slp nelle sole Aree <strong>di</strong> Trasformazione, anche se il dato informativo è carente – si veda Oss.12) non risultano caratterizzate in senso funzion<strong>al</strong>e e sono pertanto soggette esclusivamente avolatili <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato, <strong>di</strong> tipo puramente immobiliare. Ciò è ancora più grave in materia <strong>di</strong>inse<strong>di</strong>amenti commerci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> rilievo. Infatti, nei Tessuti <strong>di</strong> Recente Formazione (cioè ad esclusionesolo dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione, che come si è vista in Oss. N. 9 sono limitati a parti moltoridotte <strong>del</strong>la città esistente) e in tutte le Aree <strong>di</strong> Trasformazione sono ammesse gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta (fino a 15.000 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, che equiv<strong>al</strong>e a poco meno <strong>del</strong> doppio <strong>di</strong>superficie lorda <strong>di</strong> pavimento) con solo piano attuativo (approvato in Giunta): la proliferazione <strong>di</strong>attività commerci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> grande impatto sulle attività <strong>al</strong> dettaglio, nonché sulla <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>lestrade, sul traffico e sulla conseguente domanda <strong>di</strong> parcheggi, è ammessa in larga parte <strong>del</strong>la città,dovendo essa soggiacere <strong>al</strong>le sole regole <strong>del</strong>la concorrenza interna.Si chiede pertanto:1. <strong>di</strong> introdurre nel <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole una <strong>di</strong>fferenziazione degli usi nelle <strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong>città, in ragione princip<strong>al</strong>mente <strong>di</strong> accessibilità attu<strong>al</strong>e o programmata e servizi <strong>al</strong>la persona o<strong>al</strong>le attività, riconoscendo anche l’importanza, in <strong>al</strong>cuni casi, <strong>di</strong> limitare percentu<strong>al</strong>mente<strong>al</strong>cuni degli stessi (ad esempio in materia <strong>di</strong> commercio non <strong>al</strong> dettaglio).2. <strong>di</strong> limitare inoltre l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta a soli 2.500 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong> TUC e <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nare l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><strong>di</strong>mensioni maggiori nelle Aree <strong>di</strong> Trasformazione, fino a 15.000 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, aspecifiche v<strong>al</strong>utazioni <strong>di</strong> impatto sull’accessibilità e sul traffico, e comunque <strong>al</strong>lacontribuzione <strong>di</strong> oneri (oppure opere equiv<strong>al</strong>enti) pari ad <strong>al</strong>meno il doppio <strong>del</strong>le attu<strong>al</strong>iquantità previste.Osservazione 11 - Sulle QuantitàIl <strong>di</strong>mensionamento dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti e <strong>di</strong> quelli soggetti a rinnovo urbano non è argomentatonel PGT con sufficiente chiarezza e dettaglio: mancano innanzitutto i dati relativi <strong>al</strong>l’EXPO 2015,che sono <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e portata da introdurre una variazione significativa nelle quantità tot<strong>al</strong>i; sono per<strong>al</strong>tropoco istruite le conseguenze in termini quantitativi <strong>del</strong>le scelte negli Ambiti <strong>di</strong> TrasformazionePeriurbana, cioè nel Parco Sud, laddove il PGT sembra rinviare la scelta <strong>al</strong>le decisioni <strong>del</strong> Parco,ma non aggiorna le inizi<strong>al</strong>i previsioni (pari a ca 3,6 milioni <strong>di</strong> mq <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti volumetrici parzi<strong>al</strong>mentetrasferibili) a fronte sia <strong>del</strong>la riduzione degli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>ficatori introdotto che <strong>del</strong>le aree cui t<strong>al</strong>e<strong>di</strong>sciplina viene estesa, a seguito <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche in sede <strong>di</strong> adozione.Infine, è necessario chiarire le quantità re<strong>al</strong>i ammesse negli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione, in quanto lanormativa e le tabelle <strong>al</strong>legate nel Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> introducono la possibilità <strong>di</strong> riconoscere in<strong>al</strong>cuni Ambiti la “slp esistente”, che non risulta mai quantificata, come aggiuntiva <strong>al</strong>le quantitàassegnate attraverso gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi. La conseguenza <strong>di</strong> questa indeterminatezza concerne lapossibilità <strong>di</strong> ammettere un’oggettiva crescita esponenzi<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le densità fin<strong>al</strong>i, come ad esempionel caso <strong>del</strong>le caserme.Si chiede pertanto:1. <strong>di</strong> esplicitare e chiarire il <strong>di</strong>mensionamento effettivo previsto d<strong>al</strong> PGT, in tutte le suecomponenti, sia attraverso l’aggiornamento <strong>del</strong>le tabelle, sia attraverso un capitolo assegnatonella relazione illustrativa <strong>del</strong> Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, <strong>di</strong>chiarando anche un’attribuzionefunzion<strong>al</strong>e (si veda Oss. Precedente), per quanto non rigida, affinchè si possa pervenire, nellaV<strong>al</strong>utazione Ambient<strong>al</strong>e Strategica aggiornata, ad una più corretta v<strong>al</strong>utazione degli impatticomplessivi e ad una stimabile corrispondenza con la domanda <strong>di</strong> servizi <strong>al</strong>la persona o <strong>al</strong>leattività.


2. <strong>di</strong> non consentire il computo <strong>del</strong>la Slp esistente come dotazione aggiuntiva rispetto a quellaconseguente <strong>al</strong>l’applicazione degli in<strong>di</strong>ci assegnati negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione in cui vieneconsentita.Osservazione 12 – Sulla programmazione attuativa <strong>del</strong> PGTIl presupposto che sostiene il PGT è che questo venga interamente attuato; ma questo può avveniresolo a fronte <strong>di</strong> una forte domanda immobiliare (oltre 250.000 nuovi abitanti – il dato però èriportato in modo <strong>di</strong>verso in vari punti). E’ re<strong>al</strong>istico? Il PGT si limita a <strong>di</strong>chiarare che la domanda è“<strong>al</strong>ta”, <strong>di</strong>menticandosi che a volte il mercato sbaglia (“bolle”, invenduto, ecc.), ipotizzando poi chel’attu<strong>al</strong>e pendolarismo possa tramutarsi in residenza urbana. Quest’ultima però è un’ipotesi <strong>del</strong> tuttoaccademica per svariati motivi: perché presuppone un’an<strong>al</strong>oga pressione inse<strong>di</strong>ativa nei comuni <strong>di</strong>origine (a chi ven<strong>di</strong> la tua casa per trasferirti?); perché ignora che i tempi <strong>di</strong> trasferimento in città avolte sono superiori <strong>di</strong> quelli d<strong>al</strong>l’esterno (ad esempio, chi abita a Saronno o Pavia arriva in centrocittà in tempi inferiori a chi abita a Quarto Oggiaro o in Bicocca, godendo <strong>di</strong> una migliore qu<strong>al</strong>ità<strong>del</strong>la vita); perché infine presuppone una stabilità <strong>del</strong>le loc<strong>al</strong>izzazioni lavorative che non esiste più.E’ dunque fortemente plausibile che il PGT, così come è stato impostato, si attui solo in parte.Senza una programmazione strategica <strong>del</strong>le priorità operative, sia per quanto riguarda letrasformazioni private che per le necessità pubbliche. Per come è impostato il piano, potrebbeaccadere che in base <strong>al</strong>la libera negoziabilità dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, vengano cedute <strong>al</strong> <strong>Comune</strong> incambio <strong>del</strong>la e<strong>di</strong>ficabilità perequativa aree separate anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni irrilevanti, <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong>Parco Sud. Fazzoletti <strong>di</strong> terra in mezzo ai campi, <strong>di</strong> cui non si sa cosa farne (si ricorda che adesempio per l’espansione <strong>del</strong> parco Forlanini sono state cedute decenni fa aree, mai poi utilizzate).Oppure che i proprietari <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> trasformazione attuino solo i loro <strong>di</strong>ritti volumetrici, senzaacquisire quelli <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri (perché dovrebbero farlo, a meno che questi ultimi vengano svenduti? Nonc’è nessun vero obbligo in questo senso). O che i servizi e le infrastrutture per la mobilità sire<strong>al</strong>izzino solo in <strong>al</strong>cuni luoghi particolarmente interessanti per la v<strong>al</strong>orizzazione immobiliare,mentre <strong>al</strong>tre zone, giu<strong>di</strong>cate carenti <strong>di</strong> servizi e con problemi <strong>di</strong> accessibilità, non attirinoinvestimenti. O ancora che i proprietari dei <strong>di</strong>ritti volumetrici “teorici” (sui qu<strong>al</strong>i ad esempioiniziano a pagare l’ICI), a fronte <strong>del</strong>l’impossibilità <strong>di</strong> trasferimento e attuazione dei <strong>di</strong>ritti, inizinoinfine a fare pressione sul <strong>Comune</strong> per attuarli in loco.Si tratta <strong>di</strong> uno scenario possibile? O forse ad<strong>di</strong>rittura probabile? In ogni caso, <strong>di</strong> uno scenariomolto <strong>di</strong>verso da quello ipotizzato, e non si vede con qu<strong>al</strong>i meccanismi si potrebbe evitarlo.Si chiede pertanto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nel PGT criteri operativi che definiscano tempi e priorità<strong>del</strong>la programmazione attuativa <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> nelle <strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> città, conferendo unitarietà ecoerenza ai <strong>di</strong>versi interventi, e che soprattutto consentano efficaci “correzioni <strong>di</strong> rotta”qu<strong>al</strong>ora vengano rilevati esiti indesiderati <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>lo stesso.Osservazione 13– Sulla sostenibilità <strong>del</strong> PGTMolte <strong>del</strong>le v<strong>al</strong>utazioni necessarie per verificare l’effettiva sostenibilità <strong>del</strong>le scelte effettuate nonsono state fatte, o sono state fatte in modo molto carente. In grande sintesi, un’effettiva verifica<strong>del</strong>la sostenibilità <strong>del</strong>le scelte <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> avrebbe dovuto riguardare <strong>al</strong>meno:- sostenibilità <strong>di</strong> mercato: nessuna seria v<strong>al</strong>utazione è stata fatta sulla possibilità <strong>del</strong> mercato <strong>di</strong>assorbire le significative nuove e<strong>di</strong>ficazioni previste. Avendo ipotizzato un processo autoregolativo<strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> PGT, una forte carenza <strong>di</strong> domanda metterebbe in forse lo scenario prospettato,accentuando i rischi <strong>di</strong> attuazione frammentata già accennati. Occorrerebbe quin<strong>di</strong> una v<strong>al</strong>utazionepiù approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong> mercato immobiliare milanese e <strong>del</strong>le sue prospettive <strong>di</strong>sviluppo (produzione e<strong>di</strong>lizia nel decennio, assorbimenti, percentu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> inutilizzato, caratteristiche


<strong>del</strong> mercato, propensione <strong>al</strong> trasferimento, ecc., anche con riferimento <strong>al</strong>l’area metropolitana), nontanto per predeterminare un’esatta relazione fra domanda e offerta (anzi, sotto certi punti <strong>di</strong> vista –per non favorire l’incremento dei prezzi, ad esempio – potrebbe essere preferibile un leggeroeccesso <strong>di</strong> offerta rispetto <strong>al</strong>la domanda), quanto per avere cognizione <strong>di</strong> causa e comprendere pertempo punti <strong>di</strong> forza e debolezza ed eventu<strong>al</strong>i minacce e opportunità <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>la città; inparticolare sarebbe interessante capire se la nuova e<strong>di</strong>ficazione degli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni (3-4milioni <strong>di</strong> mq <strong>di</strong> slp) possa essere considerato un trend atten<strong>di</strong>bile, se possa incrementare, o seinvece si tratti <strong>di</strong> un exploit eccezion<strong>al</strong>e dovuto <strong>al</strong> lungo periodo precedente <strong>di</strong> compressione <strong>del</strong>ladomanda: in quest’ultimo caso il PGT e le politiche perequative sarebbero <strong>al</strong>lora in ritardo <strong>di</strong> circaun decennio;- sostenibilità amministrativa e tecnica: già adesso, con le regole tutto sommato semplici <strong>del</strong>ineateda norme e strumenti abbastanza stabili nel tempo, è <strong>del</strong> tutto evidente la <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la macchinaamministrativa e degli uffici comun<strong>al</strong>i <strong>di</strong> gestire in modo celere, preciso e trasparente i processi <strong>di</strong>trasformazione urbanistica, in particolare le procedure negozi<strong>al</strong>i che riguardano le gran<strong>di</strong>trasformazioni. Ci si chiede in qu<strong>al</strong>e modo verranno affrontati i processi molto più complessi e solosommariamente <strong>del</strong>ineati qu<strong>al</strong>i quelli prospettati d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong> (trasferimenti volumetrici, v<strong>al</strong>utazionedei servizi necessari, ecc.);- sostenibilità infrastruttur<strong>al</strong>e: le an<strong>al</strong>isi svolte per la VAS mostrano chiaramente che la nuovae<strong>di</strong>ficabilità prevista non è sostenibile, per <strong>di</strong>versi motivi: perché le indagini sono state svolte su uncarico urbanistico (15 mln mq slp) inferiore a quello effettivamente previsto; perché prevedono lare<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> interventi per i qu<strong>al</strong>i non sono presenti i presupposti tecnici e finanziari; perchéinfine si limitano a rilevare le <strong>di</strong>fferenze con la situazione attu<strong>al</strong>e, che in molti punti <strong>del</strong>la città nonè certo ottim<strong>al</strong>e. In gener<strong>al</strong>e però è evidente che <strong>al</strong>la base <strong>del</strong>la filosofia <strong>del</strong> PGT c’è l’idea, <strong>del</strong> tuttointuitiva e in<strong>di</strong>mostrata, che aumentando la densità urbana la richiesta <strong>di</strong> mobilità <strong>di</strong>minuisca(perché sarebbe più facile trovare casa vicino <strong>al</strong> posto <strong>di</strong> lavoro). Si tratta però <strong>di</strong> un’idea priva <strong>di</strong>riscontri <strong>di</strong>sciplinari, e che presuppone <strong>di</strong>namiche economiche, loc<strong>al</strong>izzative e famigliari <strong>del</strong> tutto<strong>di</strong>fferenti dai trend riscontrabili <strong>al</strong> momento;- sostenibilità economico finanziaria: anche qui, le verifiche effettuate <strong>di</strong>mostrano senza ombra <strong>di</strong>dubbio che molti degli interventi ipotizzati d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong> non sono fattibili o perché non ne sono statistimati i costi, o perché le risorse mancanti superano <strong>di</strong> molto (nell’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la decina <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>Euro) non solo quelle nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>l’Amministrazione, ma anche quelle attivabili<strong>al</strong>l’interno dei processi <strong>di</strong> sviluppo immobiliare o ricorrendo a risorse straor<strong>di</strong>narie;- sostenibilità ambient<strong>al</strong>e: in più punti <strong>del</strong>le risposte <strong>al</strong>le osservazioni presentate <strong>al</strong> rapportoambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la VAS si sostiene che <strong>al</strong> momento non si possa prefigurare compiutamente unoscenario <strong>di</strong> sviluppo articolato in fasi precise, in ragione sia <strong>del</strong>le molte variabili in gioco, sia <strong>del</strong>laforte flessibilità che connota le scelte <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.Ne consegue come non sia sufficiente il solo monitoraggio <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> effettuato sullabase degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati, ma occorra invece una verifica più completa e puntu<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le<strong>di</strong>verse possibili evoluzioni <strong>del</strong>le scelte <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.Si chiede pertanto:1. <strong>di</strong> integrare il Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e la VAS con indagini più approfon<strong>di</strong>te relative amercato immobiliare, organizzazione amministrativa e tecnica, criticità e potenzi<strong>al</strong>ità <strong>del</strong>sistema <strong>del</strong>la mobilità, aspetti economici-finanziari, aspetti ambient<strong>al</strong>i, e <strong>di</strong> procedere <strong>al</strong>lariformulazione <strong>del</strong>le scelte fino <strong>al</strong>la <strong>di</strong>mostrata verifica <strong>di</strong> un’effettiva sostenibilità.2. <strong>di</strong> prevedere, in mancanza <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i indagini e verifiche positive, <strong>di</strong>sposizioni che consentano<strong>di</strong> controllare ed eventu<strong>al</strong>mente correggere in corso d’opera il processo <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong><strong>Piano</strong>, ad esempio integrando le NTA <strong>del</strong> DdP, <strong>del</strong> PdS e <strong>del</strong> PdR con un nuovo articolo chepotrebbe avere il seguente tenore:“Art. ... – assoggettamento a procedura VASLe proposte <strong>di</strong> intervento riguardanti ambiti <strong>di</strong> superficie superiore a 100.000 mq <strong>di</strong> superficieterritori<strong>al</strong>e sono assoggettate <strong>al</strong>la procedura VAS. La <strong>di</strong>sposizione si applica anche nel caso <strong>di</strong>proposte successive ma a<strong>di</strong>acenti, la cui superficie complessiva sia superiore a quella in<strong>di</strong>cata.”


3. <strong>di</strong> integrare il Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e le NTA <strong>del</strong> PGT nelle sue <strong>di</strong>verse articolazioni conargomentazioni e <strong>di</strong>sposizioni che consentano un efficace monitoraggio dei processi attuativi<strong>del</strong> <strong>Piano</strong> nonché una loro eventu<strong>al</strong>e correzione, in<strong>di</strong>cando le risorse materi<strong>al</strong>i e organizzativeche si intendono in<strong>di</strong>viduare per il raggiungimento <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e obiettivo.Osservazione 14. Sugli Aspetti economiciIn gener<strong>al</strong>e la relazione economica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> appare gravemente insufficiente, sia nella stima deicosti effettivamente necessari, sia nella verifica <strong>del</strong>l’effettive mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> reperimento <strong>del</strong>le risorsenecessarie.Ciò appare quanto più sorprendente, considerando che è proprio la recente normativa region<strong>al</strong>e inmateria urbanistica ad aver posto giustamente l’attenzione sull’aspetto un po’ trascurato <strong>del</strong>lafattibilità economica dei piani; ed è sicuramente <strong>di</strong> questi tempi la maggiore attenzione <strong>al</strong> rigore deiconti economici anziché a politiche spensierate, che riman<strong>di</strong>no le verifiche a tempi futuri.La v<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong>la fattibilità economica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> può avvenire secondo due <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>considerazione:- rapporto fra i costi <strong>del</strong>le opere pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico previste e le risorse finanziarie<strong>di</strong>sponibili- v<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> mercato <strong>del</strong>la nuova e<strong>di</strong>ficabilità prevista.Stima dei costi: nella tabella 8 <strong>di</strong> pag. 342 <strong>del</strong> DdP si rileva che:- nessuna stima è stata fatta per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> nuovi servizi costruiti (scuole, parcheggi, piscine,biblioteche, ecc.) pur a fronte, come si è visto, <strong>di</strong> un notevole incremento <strong>del</strong>la popolazione equin<strong>di</strong> <strong>del</strong>la domanda; nessuna stima è stata fatta per l’insieme dei progetti <strong>di</strong> interesse pubblicodescritti <strong>al</strong> punto 4 <strong>del</strong> DdP- il costo <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le aree a verde (18 milioni <strong>di</strong> mq) è stimato in 15Euro/mq; ciò è insufficiente a renderlo effettivamente fruibile <strong>al</strong>la citta<strong>di</strong>nanza (si tratta <strong>di</strong> unasistemazione a verde puramente paesaggistico); ciò a fronte <strong>di</strong> soli 3,5 milioni <strong>di</strong> mq <strong>di</strong> cui siprevede un’effettiva sistemazione a verde fruibile e a un tot<strong>al</strong>e silenzio sulle <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>progetto dei “raggi ver<strong>di</strong>”, il cui costo <strong>al</strong> mq è stimato <strong>al</strong>la tabella 7 a pag. 342 <strong>del</strong> punto 5.4.2 <strong>del</strong>DdP in 210 Euro/mq- sembra mancare anche il costo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune infrastrutture ipotizzate d<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> traffico, come ilsecondo passante ferroviario (la tabella è comunque t<strong>al</strong>mente sintetica da impe<strong>di</strong>re una verificapuntu<strong>al</strong>e).Anche se in modo sintetico, si può ipotizzare che i circa 200.000 nuovi abitanti previsti generinouna domanda <strong>di</strong> 15-20 mq ciascuno <strong>di</strong> servizi costruiti, ovvero <strong>di</strong> circa 5 milioni <strong>di</strong> mq (dato <strong>del</strong>resto corrispondente <strong>al</strong>la metà <strong>del</strong>le aree a verde e servizi prevista d<strong>al</strong> DdP a pag. 334, secondo laripartizione me<strong>di</strong>a fra verde e servizi esistente); ipotizzando per semplicità un rapporto <strong>di</strong> coperturame<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 30% e un’<strong>al</strong>tezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tre piani, il costo <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> ogni mq sarà <strong>di</strong> circa1.000 Euro, per un tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> circa 5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro aggiuntivi a quelli stimati.A t<strong>al</strong>e costo andrebbero aggiunte le quote <strong>di</strong> servizi relative agli utilizzatori esterni, che persemplicità si potrebbero considerare pari ai risparmi ottenuti da una migliore utilizzo dei serviziesistenti e il costo <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>la quota <strong>di</strong> aree a verde restanti, pari a circa 1,5 milioni <strong>di</strong> mq,che per un costo <strong>di</strong> circa 100 Euro/mq, corrispondono a circa 1,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro aggiuntivi.Ovviamente parte <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i costi verrebbero assorbiti dai proce<strong>di</strong>menti in itinere e dagli strumentiurbanistici attuativi relativi agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>rà in seguito.Andrebbero infine aggiunte considerazioni relative ai costi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> verde, dei servizi e <strong>del</strong>leinfrastrutture previsti; per semplicità espositiva si potranno assumere pari ai maggiori gettiti fisc<strong>al</strong>ior<strong>di</strong>nari generati d<strong>al</strong>la nuova popolazione e dagli immobili.D<strong>al</strong>l’esame <strong>del</strong>la tabella 15 <strong>di</strong> pag. 350 <strong>del</strong> DdP emerge che, nonostante la forte sottostima dei costi<strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>le opere pubbliche o <strong>di</strong> interesse pubblico, t<strong>al</strong>e costo, pari a circa 14 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>


Euro, non verrebbe coperto d<strong>al</strong>le entrate per circa 9,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro (più <strong>del</strong> 50%). Vista l’entità<strong>del</strong>l’importo, si può ritenere quin<strong>di</strong> che più <strong>di</strong> metà <strong>del</strong>le opere pubbliche previste d<strong>al</strong> <strong>Piano</strong> nonverrebbero re<strong>al</strong>izzate, a meno <strong>di</strong> un incremento <strong>del</strong>le risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili, tutto da<strong>di</strong>mostrare. La relazione economica stima infatti che le maggiori entrate potrebbero derivare comeesito <strong>del</strong>la contrattazione in sede <strong>di</strong> trasformazione urbanistica, stimando queste (tabelle 17 pag. 353e fig. 3 pag. 354) pari circa agli oneri dovuti; considerando però che i circa 12,7 milioni <strong>di</strong> mq <strong>di</strong> slpprevisti <strong>al</strong>l’esterno degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione generano, in base <strong>al</strong>la tabella 13 a pag. 348, circa700 milioni <strong>di</strong> Euro, i circa 7,3 milioni <strong>di</strong> mq <strong>di</strong> slp previsti negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, fatte ledebite proporzioni, genererebbero un introito massimo (fra oneri ed extraoneri) pari <strong>al</strong> massimo a800 milioni <strong>di</strong> Euro, molto <strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> deficit evidenziato.Si ricorda poi che, come già rilevato precedentemente, nella tabella 12 <strong>di</strong> pag. 348 <strong>del</strong> DdP il datosulla nuova e<strong>di</strong>ficazione, utilizzato per c<strong>al</strong>colare le entrate derivanti dagli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, èquello più elevato riscontrabile nel DdP. Ne <strong>di</strong>scende che, qu<strong>al</strong>ora il dato sulla nuova e<strong>di</strong>ficazionefosse sovrastimato, lo sarebbero anche le relative entrate. Inutile ricordare poi che in t<strong>al</strong>e stimaottimistica il tot<strong>al</strong>e <strong>del</strong> gettito proveniente d<strong>al</strong>l’attività e<strong>di</strong>lizia (oneri e contributo sul costo <strong>di</strong>costruzione) verrebbe utilizzato per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> verde, servizi e infrastrutture: nella re<strong>al</strong>tànon è affatto così, e più <strong>del</strong>la metà <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e gettito viene impiegato per <strong>al</strong>tre spese municip<strong>al</strong>i,riducendo così ulteriormente le entrate.Al momento quin<strong>di</strong>, nonostante la sottostima dei costi e la possibile sovrastima <strong>del</strong>le entrate, anchead una stima sommaria non c’è sostenibilità finanziaria <strong>del</strong>le scelte <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, per un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>grandezza variabile fra i <strong>di</strong>eci e i quin<strong>di</strong>ci miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro, pari a oltre la metà <strong>del</strong>le spese previstee certamente non nella or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>l’Amministrazione Comun<strong>al</strong>e o <strong>di</strong> possibileraggiungimento me<strong>di</strong>ante la concertazione urbanistica. Non è quin<strong>di</strong> possibile re<strong>al</strong>izzare leinfrastrutture ritenute in<strong>di</strong>spensabili d<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> traffico <strong>del</strong> rapporto ambient<strong>al</strong>e e quin<strong>di</strong> ancora<strong>di</strong> più non viene <strong>di</strong>mostrata la sostenibilità trasportistica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>.Si rileva inoltre che t<strong>al</strong>e <strong>di</strong>savanzo è in contrasto con quanto previsto d<strong>al</strong>la LR 12/05, art. 9, comma4, che recita: “Il piano dei servizi esplicita la sostenibilità dei costi, anche in rapporto <strong>al</strong>programma trienn<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le opere pubbliche, nell’ambito <strong>del</strong>le risorse comun<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> quelleprovenienti d<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong>retta degli interventi da parte dei privati.” Si rileva che nel PdSquesto non è presente, se non come rimando <strong>al</strong> programma trienn<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le opere pubbliche (art. 12comma 1 NTA <strong>del</strong> PdS).Si rileva infine che, utilizzando il v<strong>al</strong>ore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un metro quadro <strong>di</strong> slp e<strong>di</strong>ficabile pari a quellostimato per i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Milano <strong>al</strong>la tabella 14 pag. 349 <strong>del</strong> DdP in392,15 €/mq, l’incremento <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore dei terreni privati sarebbe pari a circa 7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> €, v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong>or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza simile <strong>al</strong> deficit generato, ma comunque insufficiente.Preso atto <strong>del</strong> <strong>di</strong>savanzo finanziario <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi, si richiama quanto contenuto <strong>al</strong>l’art. 44comma 1 <strong>del</strong>la LR 12/05, ovvero che “Gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria sonodeterminati dai comuni, con obbligo <strong>di</strong> aggiornamento ogni tre anni, in relazione <strong>al</strong>le previsioni<strong>del</strong> piano dei servizi e a quelle <strong>del</strong> programma trienn<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le opere pubbliche, tenuto conto deipreve<strong>di</strong>bili costi <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria, incrementati da quelliriguardanti le spese gener<strong>al</strong>i”.Si chiede pertanto:1. <strong>di</strong> integrare il punto 5.4.2. <strong>del</strong>la relazione <strong>del</strong> DdP, <strong>di</strong>mostrando in modo puntu<strong>al</strong>e lacorrispondenza fra gli interventi previsti <strong>di</strong> interesse pubblico, per infrastrutture e serviziprevisti d<strong>al</strong> PGT, e la stima dei relativi costi.2. <strong>di</strong> rivedere la stima <strong>del</strong>la sostenibilità finanziaria <strong>del</strong> PGT, comprendendo anche le voci <strong>di</strong>spesa e <strong>di</strong> entrata e relative agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, e in<strong>di</strong>viduando cre<strong>di</strong>bili forme <strong>di</strong>finanziamento atte a <strong>di</strong>mostrare quanto meno il pareggio fra i costi da sostenere e le relativeentrate.3. <strong>di</strong> aggiungere <strong>al</strong> termine <strong>del</strong> punto 5.4.2 <strong>del</strong>la relazione <strong>del</strong> DdP la seguente considerazione:“Si sottolinea che il <strong>di</strong>savanzo generato per l’Ente pubblico, <strong>di</strong>fficilmente colmabile me<strong>di</strong>ante


interventi or<strong>di</strong>nari, è superiore <strong>al</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>del</strong>l’incremento <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore dei terrenie<strong>di</strong>ficabili privati.”4. <strong>di</strong> aggiungere, <strong>al</strong> fine <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong>la sostenibilità finanziaria <strong>del</strong> PGT nel corso <strong>del</strong> suoprocesso attuativo, <strong>al</strong>l’art. 12 comma 2 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PdS la seguente frase: “, nonchél’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le relative forme <strong>di</strong> finanziamento. L’insieme <strong>del</strong>le infrastrutture e dei serviziprogrammati, <strong>di</strong> cui sussista il finanziamento, costituisce riferimento fondament<strong>al</strong>e ai fini <strong>del</strong>lav<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong>la sostenibilità <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> PGT.”5. <strong>di</strong> inserire in <strong>del</strong>ibera il seguente punto:“A partire d<strong>al</strong>la data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> PGT, gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondariasono adeguati in modo t<strong>al</strong>e da consentire l’attuazione dei servizi e <strong>del</strong>le infrastrutture previste d<strong>al</strong><strong>Piano</strong> dei Servizi e d<strong>al</strong> PGT e coprire il <strong>di</strong>savanzo finanziario evidenziato d<strong>al</strong>lo stesso.”Osservazione 15 - Sui Nuclei storici perifericiLa struttura territori<strong>al</strong>e lombarda, come noto, è caratterizzata da una struttura ra<strong>di</strong>ocentrica che ve<strong>del</strong>a città capoluogo attorniata da centri <strong>di</strong> seconda grandezza, tutti a loro volta attorniati da nuclei <strong>di</strong>rango inferiore, e via via così.La città <strong>di</strong> Milano fa parte <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>segno policentrico non solo per la presenza <strong>del</strong> nucleocentr<strong>al</strong>e, ma anche per l’importante ruolo svolto dai minori nuclei storici periferici: ruolo spessoanche amministrativo fino <strong>al</strong> 1923; ma ruolo <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> aggregazione a tutt’oggi. Attorno ainuclei storici si sono infatti formati molti quartieri periferici <strong>di</strong> cui costituiscono il centro <strong>di</strong>riconoscimento e il legame con il passato: lascito prezioso tipico <strong>del</strong> territorio it<strong>al</strong>iano, assenteinvece in <strong>al</strong>tre re<strong>al</strong>tà nazion<strong>al</strong>i, dove appunto le periferie soffrono <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> identità storica.Ci si sarebbe aspettato quin<strong>di</strong> che il PGT <strong>di</strong> Milano raccogliesse e v<strong>al</strong>orizzasse t<strong>al</strong>e identità storica.Invece, pur essendo <strong>di</strong>chiarato fra gli obiettivi strategici <strong>del</strong> DdP, punto 2.1.5, pag. 67, la “tutela<strong>del</strong>l’identità <strong>di</strong> quartiere e degli ambiti monument<strong>al</strong>i e paesaggistici”, le <strong>di</strong>sposizioni operative <strong>del</strong><strong>Piano</strong> non sono affatto conseguenti.Infatti, si può rilevare come nei documenti <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> (DdP punto 3.2. pag. 158 e segg.; <strong>al</strong>legato 5 <strong>del</strong>DdP contenuti paesaggistici <strong>del</strong> piano; tavola D.02 sensibilità paesistica; <strong>al</strong>legato 2 <strong>del</strong> PdRattribuzione giu<strong>di</strong>zio) molti nuclei storici qu<strong>al</strong>i ad esempio Trenno, Quinto Romano, Figino,Bruzzano, Dergano, Chiarav<strong>al</strong>le, non siano né in<strong>di</strong>viduati, né tanto meno tutelati: la sensibilitàpaesaggistica è giu<strong>di</strong>cata la più bassa, non viene riconosciuto né il ruolo <strong>di</strong> nucleo <strong>di</strong> anticaformazione (NAF), né <strong>di</strong> tessuto urbano riconoscibile, ma vengono in<strong>di</strong>stintamente cat<strong>al</strong>ogati comearee <strong>di</strong> rinnovamento urbano (ARU) dove sostanzi<strong>al</strong>mente tutto è permesso.Il PGT prospetta quin<strong>di</strong> il rischio concreto <strong>di</strong> spazzare via questi pochi e preziosi riferimenti<strong>al</strong>l’identità storica <strong>del</strong>le periferie milanesi.Si chiede pertanto:1. che la lettura <strong>del</strong>le caratteristiche storiche e paesaggistiche <strong>del</strong> territorio sia interamenterivista prestando maggiore attenzione <strong>al</strong>le caratteristiche qu<strong>al</strong>itative dei nuclei storiciperiferici.2. che le tavole a pag. 158 e 164 <strong>del</strong> DdP vengano mo<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong>sciplinando come NAF (nucleo<strong>di</strong> antica formazione) i centri storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazione in<strong>di</strong>viduati <strong>al</strong>la tav. 3 -sistema paesistico ambient<strong>al</strong>e - <strong>del</strong> PTCP vigente, apportando se nel caso le necessarie e<strong>di</strong>mostrate precisazioni.3. che le tavole a pag. 40 e 41 <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>legato 5 <strong>del</strong> DdP – contenuti paesaggistici <strong>del</strong> piano – e letavole D.02 – carta <strong>di</strong> sensibilità <strong>del</strong> paesaggio - vengano mo<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong>sicplinandorispettivamente come nuclei <strong>di</strong> antica formazione e come nuclei storici esterni i centri storici enuclei <strong>di</strong> antica formazione in<strong>di</strong>viduati <strong>al</strong>la tav. 3 - sistema paesistico ambient<strong>al</strong>e - <strong>del</strong> PTCPvigente.


4. che l’<strong>al</strong>legato 1 <strong>del</strong> PdR venga mo<strong>di</strong>ficato in<strong>di</strong>viduando come NAF i nuclei <strong>di</strong> anticaformazione in<strong>di</strong>viduati d<strong>al</strong> PTCP5. che l’<strong>al</strong>legato 2 <strong>del</strong> PdR – carta attribuzione giu<strong>di</strong>zio – venga mo<strong>di</strong>ficato attribuendo ilgiu<strong>di</strong>zio sintetico 4 – sensibilità paesistica <strong>al</strong>ta – ai centri storici e nuclei <strong>di</strong> antica formazionein<strong>di</strong>viduati <strong>al</strong>la tav. 3 - sistema paesistico ambient<strong>al</strong>e - <strong>del</strong> PTCP vigente.6. che l’<strong>al</strong>legato 7 <strong>del</strong> PdR venga integrato estendendo l’indagine relativa ai complessi e<strong>di</strong>lizi<strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore storico e architettonico anche <strong>al</strong>le zone periferiche (nuclei storici periferici ede<strong>di</strong>lizia moderna d’autore).Osservazione 16 – Sull’Housing soci<strong>al</strong>eCome noto, Milano è una città a forte tensione abitativa. Purtroppo il PGT, pur dando forte rilievo<strong>al</strong>l’Housing Soci<strong>al</strong>e, non quantifica la domanda abitativa con problemi <strong>di</strong> solvibilità, né prova aidentificare le <strong>di</strong>fferenti domande presenti. Il problema <strong>del</strong>la casa assume, infatti, carattericomplessi e articolati: la casa come servizio per le persone in grave <strong>di</strong>fficoltà (ex carcerati, personeprive <strong>di</strong> lavoro, prima immigrazione, persone con problemi fisici e psichici, ecc.); la casa per lefamiglie a basso red<strong>di</strong>to; le case in affitto per situazioni temporanee (studenti, separati, lavoratoritemporanei); infine l’e<strong>di</strong>lizia convenzionata per le famiglie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o red<strong>di</strong>to che però non riesconoad accedere <strong>al</strong> libero mercato. T<strong>al</strong>i domande sono <strong>di</strong>fferenti e in evoluzione; andrebbero quin<strong>di</strong>attentamente stu<strong>di</strong>ate e monitorate per decidere le conseguenti scelte urbanistiche; <strong>di</strong> ciò nel PGTnon vi è traccia.Se la città <strong>di</strong> Milano aspira a competere con <strong>al</strong>tre gran<strong>di</strong> metropoli europee, le politiche <strong>del</strong>l’affitto aprezzi c<strong>al</strong>mierati devono essere perseguite con forza. Infatti, nel centro e nord Europa ed in Spagn<strong>al</strong>a creazione ed il sostegno <strong>di</strong> un mix generazion<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> un mix soci<strong>al</strong>e sono fin<strong>al</strong>izzati a mantenerein città le giovani coppie, gli studenti, le “classi creative”, i lavoratori temporanei, oltre agli anziani,agli immigrati, <strong>al</strong>le classi me<strong>di</strong>e non più in grado <strong>di</strong> sostenere costi proibitivi per la casa. Sonoquesti gli obiettivi con<strong>di</strong>visibili <strong>di</strong> politiche pubbliche europee che, per essere efficaci e perseguitecon forza, necessitano <strong>di</strong> una più attenta definizione dei criteri <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzazione dei nuovi interventiper introdurre su mercato una re<strong>al</strong>e offerta <strong>di</strong> “housing soci<strong>al</strong>e” e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata a costiaccessibili e con una maggiore qu<strong>al</strong>ità. Infatti l’articolazione <strong>del</strong>l'incremento volumetrico <strong>di</strong> 0,35mq/mq previsto d<strong>al</strong>l’articolo 9 <strong>del</strong>le norme <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole rischia <strong>di</strong> risultare <strong>di</strong>fficilmenteattuabile, e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong>sattesa la sua applicazione e il conseguente obbiettivo sotteso <strong>al</strong>la suaformulazione, sia per quanto <strong>al</strong>la ric<strong>al</strong>ibrazione <strong>del</strong>le sud<strong>di</strong>visioni <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce premi<strong>al</strong>e nei casi <strong>di</strong>obbligatorietà <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>lo 0,35 (Documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>) a causa:-<strong>del</strong>l’estrema rigi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la formulazione <strong>del</strong>l’articolazione;-<strong>del</strong>l’ obbligatorietà <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia soci<strong>al</strong>e pura con l’esplicito ricorso a poco re<strong>al</strong>isticifinanziamenti esterni che sono - <strong>di</strong> fatto - solo contributi pubblici a fondo perso;-<strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa articolazione <strong>del</strong> comma 2 <strong>del</strong>l'’art. 9 <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong><strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole, che parrebbero prefigurare una più labile possibilità <strong>di</strong> ridefinizione <strong>del</strong>lepredette quote.sia per quanto <strong>al</strong>la ric<strong>al</strong>ibrazione <strong>del</strong>le sud<strong>di</strong>visioni <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce premi<strong>al</strong>e nei casi <strong>di</strong> negoziabilità <strong>di</strong>attuazione <strong>del</strong>lo 0,35 (<strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole) in conseguenza <strong>del</strong> fatto che:-la premi<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> 0,35 mq/mq così articolata suppone che l’incidenza <strong>del</strong> v<strong>al</strong>ore <strong>del</strong>l’area siasostanzi<strong>al</strong>mente pari a € 0; tuttavia l’attu<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>ore <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>sponibili sul mercato e la necessità<strong>di</strong> non ridurne il v<strong>al</strong>ore induce spesso a <strong>di</strong>stribuire il v<strong>al</strong>ore stesso <strong>del</strong>le aree anche <strong>al</strong>la quota <strong>di</strong>0,35, rendendo inefficace il provve<strong>di</strong>mento;-rispetto a quanto sopra, in una fase <strong>di</strong> mercato “stanca” non tutti i proprietari <strong>di</strong> aree da svilupparehanno interesse <strong>al</strong>l’incremento volumetrico <strong>di</strong> 0,15 mq/mq <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>ce unico <strong>di</strong> 0,50 mq/mq derivanted<strong>al</strong>l’applicazione <strong>del</strong>la premi<strong>al</strong>ità per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> “housing soci<strong>al</strong>e”, in quanto si andrebberoa incrementare gli oneri, le esposizioni finanziarie, il rischio <strong>di</strong> invenduto e non da ultimo la densitàe<strong>di</strong>lizia degli interventi, con tuttavia il conseguente obbligo <strong>di</strong> andare a re<strong>al</strong>izzare o cedere un


ulteriore in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> 0,35 mq/mq con un v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> cessione sostanzi<strong>al</strong>mente pari ad € 0 e quin<strong>di</strong> osenza maggior v<strong>al</strong>ore <strong>del</strong>l'area o senza abbattimento significativo <strong>del</strong>l'incidenza <strong>del</strong>l'area sulrestante in<strong>di</strong>ce 0,65 <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia libera;-vi è infine una criticità operativa, su progetti con Slp minore a 20˙000 mq è favorita la nonattuazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce premi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 0.35 mq/mq. Infatti la definizione <strong>del</strong>l’articolazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>cecosì complessa e frammentata su interventi <strong>di</strong> entità ridotte genera numerose problematiche a livello<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l’affitto convenzionato comportano oneri t<strong>al</strong>i che l’operatore non risulta essereincentivato <strong>al</strong>l’attuazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce premi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 0.35 mq/mq per la costruzione <strong>di</strong> “housingsoci<strong>al</strong>e”.Si chiede pertanto:1. Ric<strong>al</strong>ibrazione <strong>del</strong>le sud<strong>di</strong>visioni <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce premi<strong>al</strong>e nei casi <strong>di</strong> obbligatorietà <strong>di</strong> attuazione<strong>del</strong>lo 0,35 così come in<strong>di</strong>cato nell’art. 5, comma 1.1.2 <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> documento<strong>di</strong> piano, in<strong>di</strong>cando che l’e<strong>di</strong>lizia residenzi<strong>al</strong>e abitativa (housing soci<strong>al</strong>e) può essere<strong>al</strong>ternativamente re<strong>al</strong>izzata:a)Per interventi con contributi pubblici per l’affitto soci<strong>al</strong>e50% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia in affitto convenzionato, moderato e soci<strong>al</strong>e.50% <strong>di</strong> convenzionata or<strong>di</strong>nariaPer la quota <strong>del</strong> 50% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia in affitto la quota <strong>di</strong> slp da destinare ad affitto soci<strong>al</strong>e sistabilirà <strong>di</strong> volta in volta in funzione <strong>del</strong> contributo predeterminato e la restante parte sarà inaffitto convenzionato.b)Per interventi senza contributi pubblici per l’affitto soci<strong>al</strong>e10% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia in affitto convenzionato o moderato30% e<strong>di</strong>lizia convenzionata agevolata60% <strong>di</strong> convenzionata or<strong>di</strong>nariaIn <strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong>l’e<strong>di</strong>lizia in affitto per i casi <strong>di</strong> cui sopra sarà sempre ammessa la previsionee<strong>di</strong>lizia in affitto a riscatto.2. Ric<strong>al</strong>ibrazione <strong>del</strong>le sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce premi<strong>al</strong>e nei casi <strong>di</strong> negoziabilità <strong>di</strong> attuazione<strong>del</strong>lo 0,35 così come in<strong>di</strong>cato nell’art. 9, comma 2, norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> piano <strong>del</strong>le regolenella seguente maniera:per le aree con Superficie Territori<strong>al</strong>e fino a un massimo <strong>di</strong> 20.000 mq l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>liziaresidenzi<strong>al</strong>e abitativa (housing soci<strong>al</strong>e) può essere raggiunto <strong>al</strong>ternativamente secondo learticolazioni, per la quota <strong>di</strong> 0,35 mq/mq, nel seguente modo:a)50% e<strong>di</strong>lizia convenzionata agevolata e 50% <strong>di</strong> convenzionata or<strong>di</strong>nariab)90% e<strong>di</strong>lizia convenzionata agevolata e 10% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia in affitto concordato o moderato.Per le aree con Superficie Territori<strong>al</strong>e superiore a 20.000 mq l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenzi<strong>al</strong>eabitativa (housing soci<strong>al</strong>e) può essere raggiunto <strong>al</strong>ternativamente secondo le articolazioni, perla quota <strong>di</strong> 0,35 mq/mq, nel seguente modo:c)Per interventi con contributi pubblici per l’affitto soci<strong>al</strong>e50% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia in affitto concordato o moderato50% <strong>di</strong> convenzionata or<strong>di</strong>nariaPer la quota <strong>del</strong> 50% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia in affitto la quota <strong>di</strong> soci<strong>al</strong>e si stabilirà <strong>di</strong> volta in volta infunzione <strong>del</strong> contributo predeterminato e la restante parte sarà in affitto convenzionato.d)Per interventi senza contributi pubblici per l’affitto soci<strong>al</strong>e10% <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia in affitto convenzionato o moderato30% e<strong>di</strong>lizia convenzionata agevolata60% <strong>di</strong> convenzionata or<strong>di</strong>nariaIn <strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong>l’e<strong>di</strong>lizia in affitto concordato o moderato per i casi <strong>di</strong> cui sopra è sempreammessa la previsione e<strong>di</strong>lizia in affitto a riscatto.Osservazione 17 – Sul reticolo idrografico


Non si con<strong>di</strong>vide, per chiare ragioni <strong>di</strong> tutela specifica idraulica ed ambient<strong>al</strong>e, l’estensione a tutto iltessuto urbano consolidato TUC <strong>del</strong>la facoltà <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 4 mt <strong>del</strong> reticoloidrografico, già ammessa per i provve<strong>di</strong>menti attuativi in itinere e per le zone A e B2 (<strong>del</strong> PRGvigente) con varianti approvate. (si veda art.22, co.8).Si chiede pertanto:1. <strong>di</strong> inserire una norma transitoria per tutti i provve<strong>di</strong>menti in itinere ed i casi <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art34 <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole, che ammetta la riduzione già effettuata, ma si propone <strong>al</strong> contempo<strong>di</strong> cassare il comma 8 art 22 <strong>del</strong>lo stesso, che consente la deroga d<strong>al</strong> rispetto dei 4 mt lungo ilreticolo idrografico per tutto il tessuto urbano consolidato.Si confida in una positiva v<strong>al</strong>utazione e in una puntu<strong>al</strong>e argomentazione contro deduttiva <strong>di</strong> quantosopra espostoLe Associazioni:Milano, 15 novembre 2010per ACLI – il presidente <strong>di</strong> ACLI provinci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Milano e Monza-Brianza, Gianni Bott<strong>al</strong>icoPer ARCI – il presidente <strong>di</strong> ARCI Milano, Emanuele PattiPer LEGAMBIENTE – il presidente <strong>di</strong> Legambiente Lombar<strong>di</strong>a, Damiano Di SiminePer LIBERTÁ e GIUSTIZIA – il coor<strong>di</strong>natore <strong>del</strong> Circolo <strong>di</strong> Milano, Armando TempestaRecapiti:ACLI provinci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Milano e Monza-Brianza – via <strong>del</strong>la Signora, 3, 20122 Milano, tel 027723220, fax 02 780968, segreteria@aclimilano.comARCI Milano – via A<strong>di</strong>ge 11, 20135 Milano tel 02 541781 fax 02 54178222, milano@arci.itLegambiente Lombar<strong>di</strong>a ONLUS, via S. Mercadante 4, 20124 Milano, tel 02 87386480, fax 0287386487, presidente@legambiente.orgLibertà e Giustizia, via Col Di Lana, 12 – 20136 Milano Tel. 02 454 910 66 / Fax 02 454 910 67info@libertaegiustizia.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!