11.07.2015 Views

Leucemie - Associazione Italiana Registri Tumori

Leucemie - Associazione Italiana Registri Tumori

Leucemie - Associazione Italiana Registri Tumori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Leucemie</strong>: principi generali efisiopatologiaPaolo Avanzini


Schema• Definizione• Incidenza• Classificazione• Alcune descrizioni• Fisiopatologia• Alcuni casi particolari


LEUCEMIE: COSA SONOGruppo eterogeneo di malattie che hannoin comune:• La natura clonale (neoplastica)• L’origine nella cellula staminaleemopoietica con alterata proliferazione edifferenziazione di varie linee cellulari


LEUCEMIA• Descritta da Virchow nel 1847• Soggetti con:– splenomegalia– modificazioni del colore e della consistenzadel sangue• Si pensò che il sangue contenessemateriale purulento


Leucemia mieloideACUTA:sangue perifericodi una donna di 22anni che mostra ungrande aumentodel buffy coat (Hb6.1 g/dL; GB 532 x10 9 /L, Plt 6 x10 9 /L)


LEUCEMIA: INCIDENZA• Italia 2.1 % (8.100 casi/anno) (AIRTUM1998-2002)– Uomini 16.9– Donne 12.9• Europa 2.5 % (81.000 casi) (IARC 2006)• Stati Uniti 3.0 % (44.270 casi) (CancerStatistics, 2008 - stima)


EZIOPATOGENESIGeneralmente sconosciuta. Cause ritenute ingrado di favorire una trasformazione leucemicasono:• Radiazioni ionizzanti• Sostanze chimiche (Benzene, pesticidi)• Precedenti chemio o radioterapia• Virus• Coloranti• Fumo


LEUCEMIE• Una prima grossolana suddivisione delleleucemia comprende:–Forme ACUTE–Forme CRONICHE• La maggior parte delle leucemie mostraalterazioni cromosomiche e/o mutazionigenetiche che alterano la normale funzione oespressione genica e contribuiscono al processodi leucemogenesi.


LEUCEMIE• Sia per le forme acute che per quelle croniche èpossibile distinguere le leucemie mieloidi daquelle linfoidi; avremo pertanto:– leucemia mieloide acuta 27%– leucemia mieloide cronica 15%– leucemia linfatica acuta 9%– leucemia linfatica cronica 34%• Queste forme sono diverse per quanto riguardal’eziologia, la biologia, il decorso clinico e laprognosi


CLASSIFICAZIONE WHOLinea MIELOIDE• M. mieloproliferative (7)• M. mieloproliferative/mielodisplastiche (3)• M. mielodisplastiche (5)• <strong>Leucemie</strong> acute mieloidi (12)• <strong>Leucemie</strong> bifenotipiche


Classificazione leucemie (WHO)1. LMA CON TRASLOCAZIONI CITOGENETICHE RICORRENTI- LMA con t(8;21)(q22;22), AML1(CBFα)/ETO- Leucemia Promielocitica Acuta [LMA con t(15;17)(q22;q11-12) e varianti PML/RARα]- LMA con ipereosinofilia midollare [inv(16)(p13;q22) o t(16;16)(p13;q11), CBFβ/MYH11X]- LMA con anomalie 11q232. LMA CON DISPLASIA MULTILINEARE- Secondaria a sindrome mielodisplastica o sindromi mielodisplastiche/malattiemieloproliferative- De novo3. LMA E SINDROMI MIELODISPLASTICHE SECONDARIE A CHEMIOTERAPIA- Secondaria ad agenti alchilanti- Secondaria a epipodofillotossine- Alti tipi4. LMA NON ALTRIMENTI CLASSIFICATA- LMA con differenziazione minima- LMA senza maturazione- LMA con maturazione- Leucemia mielomonocitica acuta- Leucemia monocitica acuta- Leucemia eritroide acuta- Leucemia megacariocitica acuta- Leucemia basofila acuta- Panmielosi acuta con mielofibrosi- Sarcoma mieloide (granulocitico)


CLASSIFICAZIONE WHOLinea LINFOIDE• Neoplasie della linea B– A cellule immature (LAL B)– A cellule mature (12)• Neoplasie della linea T/NK– A cellule immature (LAL T)– A cellule mature (13)• Linfoma di Hodgkin


Difficoltà nella identificazione• Il sistema di classificazione (con ICD10 c’èun deciso miglioramento rispetto a ICD 9CM)• Evoluzione (l’esordio è in un modo, poiavviene una trasformazione in un’altramalattia – Es. MPD, MDS)• Complessità intrinseca


Caso clinico• Maschio, anni 85• Da due mesi è svogliato, ha poco appetito,è calato di peso, non ha febbre.• Hb 10.2, GB 31.000, Piastrine 77.000• Formula: N 19, L 72, non cellule immature• Diagnosi (con citofluorimetria): Linfomamantellare leucemizzato.


LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA• Origine: Cellula staminale emopoietica• Alterata proliferazione e differenziazionedelle linee cellulari derivanti•Forme:– De novo (nessun precedente anamnestico)– Secondarie (precedente MDS, chemioterapia)• Epidemiologia:– 3.5 casi/100.000/anno– La frequenza aumenta dopo i 50 anni


LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA II• Eziologia sconosciuta• Concorso di vari fattori, cruciale il ruolodelle alterazioni genetiche• Alterazioni citogenetiche ricorrenti: bloccodella differenziazione cellulare• Mutazioni puntiformi: influenzano laproliferazione dei blasti leucemici


LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICADEFINIZIONEDisordine proliferativo clonale neoplastico che origina da precursorilinfoidi a livello midollare, timico, linfonodale.ORIGINELinea linfocitariaBLinealinfocitaria T


LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICAINCIDENZA1,5 casi/100.000 abitanti/annoSotto i 15 anni è la neoplasia più frequente⇒80% ⇒ 20%bambiniadultigiovani < 15 anni


EZIOLOGIAsconosciuta↑ RISCHIOS. di Fanconi soggetti esposti a:S. di Bloom - sostanze chimicheAtassia teleangiectasica- citostaticiVIRUSvirus HTLV-1 : leucemia/linfoma a cellule T dell’adultovirus di Epstein-Barr : linfoma di Burkitt


LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICACLASSIFICAZIONE FABL1L2L3


L1L2L3Dimensione cellularepredominano lepiccole cellulegrande edeterogeneagrande edomogeneaCromatinasempre omogeneavariabile,eterogeneafinementestipata edomogeneaForma del nucleoregolareirregolare, spessoindentatoregolare, daovale a rotondoNucleolinon visibili opiccolispesso presenti:uno o più; grandiprominenti unoo piùQuantità di citoplasmascarsavariabile, spessomoderatamoderatamenteabbondanteBasofilia del citoplasmaleggera omoderatavariabile, in alcunicasi molto fortemolto forteVacuolizzazione delcitoplasmavariabilevariabilespessoprominente


LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA II• Sul piano della fisiopatologia va segnalatala presenza di aberrazioni cromosomicheclonali nel 90% dei pazienti, con differenzesignificative tra le forme infantili e quelledell’adulto, con particolare riferimento alcromosoma Ph (t9:22)


LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA• Definizione: trasformazione neoplastica, della cellulastaminale pluripotente, contrassegnata da un’alterazionecitogenetica e molecolare (presenza del cromosomaPhiladelphia-gene di fusione BCR-ABL). Il decorsoclinico distingue una fase iniziale (fase cronica), una faseaccelerata e la crisi blastica.• Epidemiologia: rappresenta fra il 15 e il 20% di tutti i casidi leucemia e ha un’incidenza di 1-1,5 casi per 100.000individui per anno. E’ più frequente nel sesso maschile el’incidenza maggiore si osserva nel quarto e quintodecennio di vita (range 25-60 anni). Rari sono i casidescritti sotto i 15 anni.


LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA II• Eziologia: sconosciuta. L’esposizione a radiazioniionizzanti aumenta significativamente il rischio disviluppare questa malattia, mentre non sono stateriportate correlazioni tra impiego di sostanze chimiche,farmaci citostatici, fattori ambientali e insorgenza diLMC.• Fisiopatologia: in seguito alla traslocazione 9,22 si ha laformazione di un cromosoma 22 più corto (Philadelphia)e di un gene di fusione ibrido BCR-ABL (sul cr. 22) checodifica per una proteina anomala (p210) con aumentataattività tirosin-chinasica, e conseguente disregolazionedella proliferazione cellulare.


LEUCEMIA LINFATICA CRONICADefinizioneDisordine linfoproliferativo cronico acquisito, dinatura monoclonale, caratterizzatodall’espansione di piccoli linfociti maturi che siaccumulano nel sangue periferico, nel midolloosseo, nella milza, nel fegato e, occasionalmente,in altre sedi linfatiche o extralinfatiche


EZIOLOGIASconosciuta. Scarsaincidenza dei comunifattori leucemogeni.EPIDEMIOLOGIAPredisposizione familiare5 casi/100.000 individui/anno↑Incidenza paesi occidentali industrializzatiSoggetti di età compresa tra 50-70 anniRapporto M/F 2:1


FISIOPATOLOGIAL’evento leucemogeno colpisce i B-LINFOCITI inuno stadio di precoce maturazione, quandoesprimono Immunoglobuline di superficie a bassadensità di tipo IgM e/o IgD (riarrangiamentoclonale del gene per la sintesi delle Ig)


IMMUNOFENOTIPO95% dei casi: tipo B5% : tipo T-linfocitario


CINETICA• attività proliferativa molto bassa• produzione giornaliera di linfociti aumentata di 10 volte• il 90% dei linfociti permane in circolo per oltre 1 anno• lo scambio di linfociti del sangue periferico con gli organisecondari e primari è parzialmente alterato


LEUCEMIA LINFATICA CRONICA II• Fisiopatologia: le cellule della LLC derivano dalla zonamantellare dei follicoli secondari (sono CD5+) e, cometali, sono in grado di produrre anticorpi polireattivi chericonoscono numerosi autoantigeni e questo spiegal’associazione di questa patologia con manifestazioniautoimmuni. I linfociti della LLC sono inoltre caratterizzatida assente o difettosa apoptosi: questo fatto, unitamentealla particolare dipendenza dal microambiente di questecellule, consente l’accumulo delle cellule patologiche invari distretti dell’organismo per effetto di una prolungatasopravvivenza.


MOLECULAR PATHS TOCANCERPROLIFERATIONAPOPTOSISDIFFERENTIATION


Il difetto genetico della HSC• Alterazioni citogenetiche sono presenti nel50-60% dei casi• Traslocazioni 40• Aneuploidie 10• Cariotipi complessi 10• Delezioni 4


Traslocazioni citogenetichericorrenti• Rappresentano il 15-20% delle LAM• Sono alterazioni del “core binding factor”,complesso proteico essenziale perl’ematopoiesi, che normalmente attiva unaistone acetiltransferasi e la trascrizione di fattoridi differenziamento• Il complesso, se mutato, attiva una istonedeacetilasi e quindi si ha blocco trascrizionale eblocco differenziativo• Hanno prognosi favorevole


Il difetto genetico• Bersaglio: la cellula staminale e non iprogenitori emopoietici• Sono necessarie almeno due tipi dimutazioni– La prima coinvolge geni implicati nellatransduzione del segnale (FLT3, RAS, KIT)– La seconda riguarda geni che codificano perfattori di trascrizione (RUNX1, WT1, ecc)


Spunti sulle leucemieProcesso multistepKnudsen’s “two hit” hypothesis


<strong>Leucemie</strong> acuteLe leucemiederivano daalterazionimolecolaripresenti alivello di unprecursoreematopoietico


Difetto geneticoPazienti con cariotipo normale possonoesprimere alterazioni di tipo molecolare– Internal tandem duplication (FLT3)– Geni iperespressi (WT 1)– Duplicazione di paia di basi (NPM1)– Mutazioni puntiformi (KIT)


• Recettoretirosin-chinasipresente sullasuperficie deiprogenitoriematopoietici• Fondamentalepersopravvivenza edifferenziazionedelle celluleFLT3


FLT3: livelli di espressione• I livelli di espressionedi FLT3 correlano conla conta dei blasti nelmidollo• Sono più alti in LAM5,e più bassi in LAM3


Genetica di FLT3• Nel 30% dei casi diLAM si osservamutazione di FLT3 ITD,associata a leucocitosied alto numero di blasti.• Tale mutazioneconsiste in unaripetizione da 3 a 400nucleotidi nel dominioiuxtamembrana di FLT3NormalAbnormalExon 14 IntronExon 14IntronITDExon 15Exon 15


Rilevamento FLT3-ITD• Estrazione di DNA• Amplificazione con primers specifici sugli esoni14 e 15• Corsa elettroforetica su gel 2% agarosio• Visualizzazione agli UV


Ruolo del microambiente• Le cellule stromali prevengono l’apoptosispontanea e indotta• Mediante la produzione di proteine antiapoptotichepossono attenuare la mortecellulare indotta da chemioterapia• La produzione di fattori angiogenetici(VEGF) può favorire il self renewal dellaHSC leucemica e le abnormi localizzazionidi precursori immaturi


Apoptosi• L’attivazione di nucleasi effettrici in sensopro-apoptotico è in grado di favorirel’espansione leucemica• Alcuni difetti genetici (trisomia 8,monosomia 7) sono in grado dideterminare la differente suscettibilitàcellulare all’apoptosi


LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA5% delle leucemie acute mieloidi; nel 98% dei pazienti è presente t (15;17)⇒ gene chimerico PML/RARa = sequenza che codifica per il recettore alfadell’acido retinoico (RARa) (cromosoma 17) + sequenza codificante unaunità trascrizionale definita PML (cromosoma 15)⇒ il gene codifica per PML/RAR un recettore dell’acido retinoico anomaloche inibisce la differenziazione dei promielociti tramite repressionetrascrizionale (proteina di fusione → corepressore → istone deacetilasi)


LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICAL’acido tutto trans-retinoico (ATRA)compete con i corepressori dissociandolidalla proteina PML/RAR che diventa unattivatore con attivazione dei genidipendenti dall’acido retinoico ⇒maturazione delle cellule leucemiche.


Principali effetti di Bcr-Ablnel progenitore emopoieticoLeucemia Mieloide CronicaBcr-AblRAS1. Stimolo alla proliferazioneF-actinPaxillinAblNUCLEOCiclocellulare2. Diminuzionedell’adesione allostroma emopoietico3. Ridotta morteapoptotica4. Diminuzione della funzionedi ABL a livello nucleare:instabilità genomica


LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAPATOGENESI-La tirosino-chinasi BCR/ABL fosforiladiversi substrati, riproducendo gli effetti diuna stimolazione continua con fattori dicrescita .-vantaggio proliferativo della cellulastaminale mutata e della sua progenie einstabilità genetica che predispone aulteriori mutazioni.-L’ acquisizione di ulteriori mutazioni portaall’ evoluzione a leucemia acuta.


Progressione della Leucemia Mieloide CronicaLeucemia Mieloide CronicaAnno1 2 3 4 5NN N NN NN N NN N N NNNPh+NN N NNNN Ph+ Ph+NNNPh+N NNNN Ph+ Ph+ Ph+NNNN NNNNPh+NPh+NN NN NPh+NNNNPh+ Ph+Ph+NPh+NNNN NN N NPh+Ph+NPh+ Ph+NPh+ Clone Ph+ indifferenziato, Ph+NNPh+ Ph+crisiPh+blastica Ph+N N N NNN Ph+ Ph+ Ph+Ph+N NPh+ Ph+ Ph+Ph+Ph+Ph+ Ph+N Ph+Ph+ Ph+ Ph+N Ph+Ph+ Ph+ Ph+ Ph+Ph+ Ph+ Ph+Ph+Ph+Ph+ Ph+Ph+ Ph+Midollo osseoPh+Ph+ Ph+ Ph+Ph+ Ph+Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ Ph+ CompartimentoPh+ staminaleN = cellule normaliAdattata da Saglio G, Congresso SIE, Firenze 2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!