11.07.2015 Views

acustica in generale.pdf

acustica in generale.pdf

acustica in generale.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In <strong>acustica</strong>, derivando l’uso dellescale musicali, è molto più usatal'analisi <strong>in</strong> banda percentualecostante da 1/1 ottava o 1/3 di ottava.In questi casi la larghezza di banda ∆ fè una percentuale costante dei valoredella frequenza nom<strong>in</strong>ale f c = (f s f i ) 1/2che caratterizza la banda stessa:∆ f /f c =1/2 1/2 = 0,71 f s = 2 f i 1/1 ottava∆ f /f c =1/2 1/3 = 0,23 f s = 2 1/3 f i 1/3ottavaI grafici riportati nella figura 5 rappresentanoschematicamente le analisirelative a diversi tipi di segnalisonori; di particolare <strong>in</strong>teresse è lospettro (d) che rappresenta i1 rumorebianco caratterizzato dal fatto diessere cont<strong>in</strong>uo e costante <strong>in</strong> tutto ilcampo di frequenze. È forseimportante osservare che larappresentazione degli spettri ottenuticon analisi a banda percentualecostante avviene utilizzando una scalalogaritmica sull'asse delle ascisse; soloa uno sguardo superficiale puòpertanto sembrare che le bande sianocostanti (fig. 6).La strumentazione (fonometri)che esegue le analisi, oltre a fornireil contenuto di energia all'<strong>in</strong>terno delles<strong>in</strong>gole bande, computa anchel'energia totale nell'<strong>in</strong>tero <strong>in</strong>tervallodelle frequenze analizzate; questalettura viene <strong>in</strong>dicata con il simboloL<strong>in</strong> ed è espressa <strong>in</strong> dB. Essa corrispondeovviamente alla "somma" deilivelli relativi alle s<strong>in</strong>gole bande difrequenza, come è facile verificaredalla figura 6.Quando si vuole ricondurre la misuradella perturbazione sonora allasensazione che potrà determ<strong>in</strong>aresull'orecchio umano, si esegue una"pesatura" dell'energia misuratanelle diverse bande utilizzando lacurva di ponderazione <strong>in</strong> frequenzaA; i livelli così pesati sono sommatitra loro ottenendo il livello sonoroponderato A dB(A).Variabilità del livella sonoro neltempoIl valore efficace della pressionesonora, stabilito dalla relazione (12),che caratterizza <strong>in</strong> ampiezza undeterm<strong>in</strong>ato fenomeno sonoro, puòessere ottenuto con tempi di<strong>in</strong>tegrazione diversi <strong>in</strong> corrispondenzaalle caratteristiched<strong>in</strong>amiche S (slow) e F (fast); laprima corrisponde a una costante ditempo di 1 s, la seconda di 0,125 s.Il valore efficace così misuratovaria <strong>in</strong> genere con il tempo, <strong>in</strong>relazione alle modalità di generazionedel rumore della sorgente; volendopertanto caratterizzare un fenomenosonoro variabile nel tempo T con ununico valore del livello, è statodef<strong>in</strong>ito il livello sonoro cont<strong>in</strong>uoequivalente L eq , T (dB):L eq =10 log 1 /T ∫ T (p(t) l p rif ) 2 dt dB(22)Come è facile dedurre dalla relazioneche lo def<strong>in</strong>isce, il livello sonorocont<strong>in</strong>uo equivalente rappresenta illivello di un rumore costante che neltempo T è caratterizzato dallo stessocontenuto di energia sonora di quellovariabile nel tempo.Propagazione del suonoPropagazione <strong>in</strong> campo liberoLimitando lo studio al caso di ondeacustiche sferiche prodotte dasorgenti puntiformi, dalla relazione(16), attraverso l'impiego dellascala dei decibel, si ottiene:L l =L p =L W -10 1og 4πr 2 dB (23)L l = L p = L W - 20 log r-11 dB (24)Noto il livello di potenza sonoradella sorgente L w , la (23) o (24)consente di prevedere il valore dellivello di pressione sonora L A alladistanza r, come è facile osservare, aogni raddoppio della distanzasorgente-.ascoltatore, il livello dipressione sonora dim<strong>in</strong>uisce di 6 dB("legge del campo libero").La condizione di "campo libero"presuppone l'assenza di superficiriflettenti e ostacoli che potrebberodisturbare il fronte d'onda sferico; <strong>in</strong>pratica il campo libero può essereottenuto <strong>in</strong> laboratorio, nelle camereanecoiche,o “sorde”, cioè realizzate<strong>in</strong> modo da ridurre al m<strong>in</strong>imo possibilel'energia riflessa dalle pareti checonf<strong>in</strong>ano la camera.IL campo acustico generato da unasorgente sonora è, <strong>in</strong> <strong>generale</strong>, caratterizzatoda una emissione di energiasonora diversa secondo le variedirezioni (fig. 7). Si def<strong>in</strong>isceFig 8


pertanto il fattore di direttività Qcome rapporto tra l'<strong>in</strong>tensità sonoranella direzione Θ (l Θ ) e l'<strong>in</strong>tensitàsonora I o che avrebbe il campoacustico <strong>in</strong> quel punto, se lasorgente fosse omnidirezionale:Q=l Θ /l o (25)Oltre a tale valore si def<strong>in</strong>isceanche l'<strong>in</strong>dice di direttività D , datodalla relazione:D =10 log Q dB (26)In genere è sufficiente conoscere ilvalore di Q(o di D) sul piano verticalee orizzontale (fig. 7). Occorreancora ricordare che il valore di Qdipende dalla frequenza enormalmente aumenta con essa.Come è già stato precedentementeosservato, il campo sonoro generatoda una sorgente può esseremodificato dalla presenza di ostacolie superfici riflettenti: se, peresempio, una sorgente puntiformesferica (Q = 1) viene posta su di unpiano perfettamente riflettente, siottiene Q= 2, come mostra la figura8; se viene posta <strong>in</strong> un angolo, tradue superfici riflettenti, si ottieneQ= 4 ecc. Utilizzando le relazioni(23) e(24), si può scrivere, persorgenti <strong>in</strong> campo liberocaratterizzate dal fattore di direttivitàQ :L i = L p = L w , - 20 log r-11 + 10logQdB (27)Tale relazione è particolarmenteimportante <strong>in</strong> quanto consente,attraverso la misura dei livellisonori L p , di determ<strong>in</strong>are il fattore didirettività di una sorgente e il valoredel livello di potenza sonora. Lamisura dovrà essere condotta <strong>in</strong>camera anecoica secondo le prescrizionidella normativa ISO 3745.Effetti di attenuazione sonoranella propagazione. La relazione (27)è raramente verificata nella realtà acausa dei complessi fenomeniconnessi con la propagazionesonora come l'assorbimento dovutoall'aria o alle superfici con cuil'onda di pressione viene <strong>in</strong> contatto(diversi tipi di terreno, alberi e vegetazione),la velocità del vento e lecondizioni meteorologiche (pioggia,neve, nebbia ecc.): per tener conto ditutti questi fenomeni si <strong>in</strong>troducenella relazione (27) un genericoterm<strong>in</strong>e ∆L, espresso <strong>in</strong> dB:L 1 =L p =L W -201ogr-11++10 1ogQ - ∆L dB (28)In genere si tratta di attenuazioniche diventano significative anotevole distanza dalla sorgente.Di un certo <strong>in</strong>teresse, per le moltepliciapplicazioni pratiche che possonopresentare, sono le barriereacustiche, costituite da ostacoli<strong>in</strong>terposti tra sorgente e ascoltatore.L'efficienza <strong>acustica</strong> di una barriera èrappresentata dall'isolamentoacustico ∆L, def<strong>in</strong>ito dalla differenzatra il livello di pressione sonora<strong>in</strong> un certo punto <strong>in</strong> assenza (L To ) e<strong>in</strong> presenza (L Tb ) della barriera:∆L - (L To ) - (L Tb ) dB (29)Nel caso più <strong>generale</strong> l'energia<strong>acustica</strong> emessa dalla sorgente Sraggiungerà l'ascoltatore A seguendoi diversi percorsi <strong>in</strong>dicati nella figura10:- diffrazione sul bordosuperiore e sui bordi laterali dellabarriera (B, C, D);- trasmissione attraverso lo schermo(SA);- riflessioni e diffrazioni prodotte dasuperfici <strong>in</strong>vestite dal campo acusticodella sorgente (SEA).Nel caso di propagazione <strong>in</strong>campo libero possiamo trascurarel'ultimo term<strong>in</strong>e, mentre per quantoriguarda il term<strong>in</strong>e relativo allatrasmissione attraverso la barriera sipuò osservare che, nel caso dimateriali aventi una densità superficialesuperiore ad almeno 20kg/m 2 , esso può essere trascurato.Con queste ipotesi, l'energia cheraggiunge l'ascoltatore è quellatrasmessa per diffrazione el'isolamento della barriera può esserevalutato attraverso la relazione:∆L d = 10 log (3 + 20 N) per N > 0dB (30)dove N rappresenta il numero diFresnel def<strong>in</strong>ito dalla relazione:N=2 δ/λ= 2(SB+BA-SA)/λ (31)essendo λ la lunghezza d'onda della perturbazionesonora. Nella figura 9 èrappresentato graficamentel'andamento dell'equazione (30). Perridurre l'<strong>in</strong>fluenza della diffrazionelaterale (< 2 dB), occorre che lalarghezza della barriera sia almenouguale a 4 0 5 volte la sua altezzaeffettiva.La figura 11 riporta il valore diisolamento acustico, direttamenteespresso <strong>in</strong> dB(A), ottenibile da unabarriera <strong>in</strong> presenza di sorgenticaratterizzate da diversi spettri diemissione.Propagazione <strong>in</strong> ambiente chiusoQuando un suono viene generatoall'<strong>in</strong>terno di un ambiente chiusoproduce un campo acustico che è ilrisultato della sovrapposizione siadelle onde dirette sia di quelleriflesse; le prime sono dovute alleonde di pressione che, provenientidalla sorgente, raggiungono direttamentel'ascoltatore, come se fosse<strong>in</strong> campo libero; le seconde sono <strong>in</strong>veceprodotte da tutte le riflessioni sullepareti che delimitano l'ambiente. Laporzione di energia riflessa dallesuperfici di conf<strong>in</strong>e dipende dal lorocomportamento acustico, <strong>in</strong> <strong>generale</strong>descritto dai coefficienti diassorbimento, riflessione etrasmissione.• Coefficienti di riflessione, assorbimentoe trasmissione. La figura 12pone <strong>in</strong> evidenza il bilancio energeticodel fenomeno di riflessionedell'energia sonora che <strong>in</strong>veste unaparete di spessore f<strong>in</strong>ito: una primaparte della potenza sonora <strong>in</strong>cidenteW o viene r<strong>in</strong>viata nel mezzo diprovenienza (W r ), una seconda vieneassorbita trasformandosi <strong>in</strong> calore(W a ), una terza parte <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l'attraversa(W t ); <strong>in</strong> base a tale bilancio si puòscrivere:W o = W r + W a + W t (33)Dividendo per W 0 si ottiene:1=r+a+f (34)dove r= W r / W o , a= W a / W o ,t = W t /W o sono, rispettivamente, icoefficienti di riflessione,assorbimento e trasmissione dellaparete nei confronti dell'energiasonora <strong>in</strong>cidente; il loro valore variatra 0 e 1 e dipende dal materiale e laf<strong>in</strong>itura superficiale della parete, oltreche dalla frequenza e dall'angolo di<strong>in</strong>cidenza dell'onda sonora. È utiledef<strong>in</strong>ire il coefficiente diassorbimento acustico apparente conla relazione:α =1-r (35)Campo acustico riverberante e semiriverberante.Se il numero delleriflessioni prodotte dalle pareti lateraliè tanto elevato da formare un campoacustico uniforme <strong>in</strong> tuttol'ambiente (anche <strong>in</strong> prossimitàdella sorgente), si dice che il campo èriverberante. In questa situazione sipuò dimostrare che la densità di energiasonora w vale:w= 4 W/α S c o J/m 3 (36)


dove W è la potenza sonora della sorgenteo delle sorgenti, c o la velocitàdel suono, S la superficie totale e α ilvalore medio del coefficiente diassorbimento acustico delle paretiche delimitano l'ambiente, def<strong>in</strong>itodalla relazione seguente:α= Σ S i α i / Σ S i = Σ S i α i /S (31)9dove S i rappresenta la s<strong>in</strong>golasuperficie avente coefficiente diassorbimento acustico α i . Il prodottoαS prende il nome di area equivalentedi assorbimento acustico e si <strong>in</strong>dicacon A(m 2 ).Fig. 9 Rappresentazione graficadella relazione ( 3 0 ) .Fig.10 Geometria di uno schermoacustico: S= sorgente; A =ascoltatore.Fig,11Isolamento acustico di barriere<strong>in</strong> presenza di sorgenti caratterizzateda spettri sonori del tipo 1, 2 e 3.1011


Fig. 12 Rappresentazione delbilancio dell’energia sonora nelcaso di onde piane <strong>in</strong>cidenti su unaarete di spessore f<strong>in</strong>ito: def<strong>in</strong>izionedei coefficienti di riflessione,assorbimento e trasmissione.Fig. 13 Rappresentazione graficadella relazione (41) valida percampo acustico semiriverberante.Fig. 14 Rappresentazione delfenomeno della riverberazione <strong>in</strong> unambiente chiuso nella fase che seguelo spegnimento di una sorgentesonora.In presenza di campo acustico semiriverberante,la densità di energiasonora <strong>in</strong> un punto dell'ambiente èpertanto data dalla somma delcampo acustico diretto e di quelloriflesso: il primo (w d ) può esserededotto dalla relazione (16), ilsecondo (w r ) dalla relazione (36), a-vendo però osservato che la potenzache contribuisce al campo riflesso èquella che ha subito una primariflessione sulle pareti, W(1-α); siottiene pertanto:w=w d +w r =WQ/c o 4πr 2 +4w(1-α)/αSc o(38)Il term<strong>in</strong>e:αS/(1-α)=R m 2 (39)viene detto costante dell'ambiente.Le relazioni (36) e(38) sonoparticolarmente importanti perchéconsentono, nei due casi, diprevedere il valore del livellosonoro L p prodotto da sorgenticaratterizzate da valori noti dellapotenza sonora L w . Passando <strong>in</strong>fattialla scala dei decibel di ottiene:L w = L p = L w + 10 log (4/α S)==L W + 10 log (4/A) dB (40)valida per campo riverberante, e:L W =L p =L w +10 log(Q/4πr 2 +4/R)dB (41)valida per campo semiriverberante.La figura 13 rappresenta graficamentel'andamento della relazione (41). Inparticolare si può osservare che la rettaR =∞ rappresenta il caso limite dicampo libero (6 dB per raddoppiodella distanza r), mentre la l<strong>in</strong>eatratteggiata delimitauna zona alla destra della quale ilcampo acustico è praticamenteriverberante. Nel caso <strong>in</strong> cui si desideriridurre il livello sonoro nell'ambienteattraverso un trattamento acustico dellepareti, risulta particolarmente utileverificare sul diagrammal'attenuazione che sarà possibileottenere.• Tempo di riverberazione. Seall'<strong>in</strong>terno di un ambiente si<strong>in</strong>terrompe improvvisamentel'emissione di energia sonora di unasorgente, il livello di pressione sonora<strong>in</strong> un generico punto non si annullaimmediatamente; a causa delle riflessionimultiple sulle pareti, che`


proseguono il loro percorso con lavelocità del suono anche dopo lospegnimento della sorgente il livellosonoro decresce più o menorapidamente a seconda delle dimensionidell'ambiente e delle caratteristichefonoassorbenti delle pareti e deglioggetti <strong>in</strong> esso contenuti (fig. 1 4).Si def<strong>in</strong>isce tempo diriverberazione TR (s) di un ambienteil tempo necessario aff<strong>in</strong>ché ladensità di energia sonora dim<strong>in</strong>uiscadi un milionesimo rispetto al valoreche aveva prima dello spegnimentodella sorgente. Ricordando ladef<strong>in</strong>izione della scala dei decibel sipuò anche dire che il tempo diriverberazione rappresenta il temponecessario aff<strong>in</strong>ché il livello sonorodim<strong>in</strong>uisca di 60 dB rispetto al valoreche aveva prima dello spegnimentodella sorgente.Se l'ambiente è perfettamente riverberante,allora il valore del tempo diriverberazione è lo stesso <strong>in</strong> tutti ipunti e vale:TR = 0,1 6 V/α S s (42)dove V è il volume dell'ambiente.Tale relazione è nota.come formula diSab<strong>in</strong>e.Il tempo di riverberazione é uno deiparametri più importanti per decideredell'idoneità <strong>acustica</strong> di tali ambienti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!