11.07.2015 Views

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIAalla gestione del sistema tributario (7). In base al d.lgs. 19 giugno 1997, n.218 (8), infatti, il vigente concordato fiscale si applica a qualsivoglia categoriadi reddito, all’accertamento sintetico, agli accertamenti in rettifica, a quellid’ufficio, ad ogni questione di fatto e di diritto (9). La fisionomia attuale dell’accertamentode quo (10) è modellata su quel nuovo modo di intendere irapporti tra ente impositore e contribuente (11), vale a dire, in senso lato, tracittadino e pubblica amministrazione, derivante dalla l. 7 agosto 1990, n. 241,nonostante la previsione dell’art. 13, 2 o comma, ne escluda la portata nel settoretributario quanto alla partecipazione del privato al procedimento amministrativo(12). L’esigenza di trasparenza e di correttezza – dalle quali non ècerca di superare la monocrazia impersonata dallo Stato per riconoscere la posizione centraledell’individuo nella società.(7) Cfr. G. Falsitta, Manuale di diritto tributario. Parte generale, cit., 430, il quale interpretail mutamento di indirizzo del legislatore come il risultato della consapevolezza che,attraverso il riconoscimento della fondatezza della pretesa da parte del soggetto, si acquisisconoimmediatamente le somme accertate. Sembra superata quella fase in cui l’ente impositorepreferiva le ricostruzioni fattuali sfavorevoli per il contribuente, che, a sua volta, impugnavadavanti ai giudici tributari la gran parte degli accertamenti, facendo leva sui condoni e sul differimentodella riscossione; M. Stipo, L’accertamento con adesione del contribuente ex d.lgs.19 giugno 1997, n. 218, cit., loc. cit., 1233, considera il contraddittorio come il mezzo mediantecui «quelle obiezioni che (prima dell’entrata in vigore della legge) avrebbero dovutotrovare il loro sbocco nel ricorso alla Commissione <strong>tributaria</strong>, possono costituire ormai oggettodi discussione e di superamento concordato prima che l’atto acquisti la propria definitività,con conseguente esclusione del ricorso e senza dannoso passaggio del tempo».(8) Il d.lgs. in questione, emanato in ossequio alla delega conferita al Governo dall’art.3, 120 o comma, l. 23 dicembre 1996, n. 662, era stato preceduto dal d.l. 30 settembre1994, n. 564, convertito dalla l. 30 novembre 1994, n. 656, la cui disciplina era applicabileai redditi di impresa e di lavoro autonomo.(9) Riguardo alle questioni di fatto e di diritto, ex multis, F. Batistoni Ferrara, Accertamentocon adesione, inEnc. dir., Agg., II, Milano, 1998, 22, il quale riconosce che l’amministrazionesi è vista attribuire, a seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina, ilpotere di disporre del credito, stante la natura transattiva dell’istituto e, di conseguenza, lapossibilità di definire anche le questioni di diritto; F. Gallo, La natura giuridica dell’accertamentocon adesione, inRiv. dir. trib., 2002, I, 425, osserva che: «l’eventuale riduzionedel debito è, quindi, la conseguenza dell’applicazione di precise norme tributarie con riferimentoalla nuova situazione di fatto e di diritto concordemente accertata rispetto a quellaincerta»; R. Lupi, <strong>Diritto</strong> tributario. Parte generale, Milano, 2000, 86 ss.; A. Pace, Glistrumenti deflativi del contenzioso nelle controversie sulle agevolazioni, retro, 2005, I, 569.Contra, E. De Mita, Principi di diritto tributario, Milano, 1999, 328 ss.; F. Tesauro, Istituzionidi diritto tributario, Torino, 2000, 208, il quale circoscrive l’adesione alle sole questionidi fatto.(10) Senza pretesa di esaustività, a proposito dell’accertamento con adesione, si segnalanoi contributi di F. Batistoni Ferrara, Accertamento con adesione, cit., loc. cit., 22ss.; F. Ferri, L’accertamento con adesione del contribuente: evoluzione storica, inRiv. dir.fin., 2000, I, 666 ss. ed ivi, 2001, II, 62 ss.; R. Lupi, Prime considerazioni sul regime delconcordato fiscale, inRass. trib., 1997, I, 793 ss.; L. Magistro - R. Fanelli, L’accertamentocon adesione del contribuente, Milano, 1999, 5 ss.; E. Marello, L’accertamento con adesione,Torino, 2000, 70 ss.; M. Stipo, L’accertamento con adesione del contribuente ex d.lgs.19 giugno 1997, n. 218, cit., loc. cit., 1231 ss.; M. Versiglioni, Accordo e disposizione neldiritto tributario. Contributo allo studio dell’accertamento con adesione e della conciliazionegiudiziale, Milano, 2001, 49 ss.(11) L. Salvini, La partecipazione del privato all’accertamento, Padova, 1990, 28 ss.(12) Siffatta esclusione, a dire il vero, sembra essere il frutto delle peculiarità del sistema,stante l’impossibilità di recepire pedissequamente ed acriticamente norme disposte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!