11.07.2015 Views

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIAtamento (2), consentendo di calcolare (rectius, presumere) il reddito«normale» di una determinata attività di impresa o di lavoro autonomoin considerazione di determinate caratteristiche dell’attività stessa (3).(2) Con riferimento alla teoria generale dell’accertamento tributario, per unaricostruzione esaustiva, anche in chiave storica, cfr. A. Fantozzi, voce Accertamentotributario (Teoria generale), inEnc. giur. Treccani, vol. 1, 1 ss. In passato,tra gli altri, cfr. A.D. Giannini, Il rapporto giuridico d’imposta, Milano, 1937;Id., Istituzioni di diritto tributario, Milano, 1938; G. Falsitta, Il ruolo di riscossione,Milano, 1969; Id., Struttura della fattispecie dell’accertamento nelle imposteriscosse tramite ruoli, inStudi sul procedimento amministrativo tributario, Milano,1971; E. Capaccioli, L’accertamento tributario, inRiv. dir. fin., 1966, I, 3 ss.;G. Gaffuri, Considerazioni sull’accertamento tributario, inRiv. dir. fin., 1981, I,532 ss.; C. Glendi, L’oggetto del processo tributario, Padova, 1984; F. Moschetti,Avviso di accertamento tributario e garanzia del cittadino, retro, 1983, I, 1918;L. Perrone, Evoluzione e prospettive dell’accertamento tributario, inRiv. dir. fin.,1982, I, 79; B. Santamaria, L’accertamento tributario fra nozione statica e concezionedinamica, inRiv. dir. trib., 1993, I, 135 ss. Più recentemente cfr. S. La Rosa,Accertamento tributario e situazioni soggettive del contribuente, inRiv. dir.trib., 2006, I, 735 ss.; M. Basilavecchia, Funzione di accertamento tributario efunzione repressiva: i nuovi equilibri dalla strumentalità alla sussidiarietà, retro,2005, I, 3 ss.(3) Si rammenta, anzitutto, che gli studi di settore nascono come l’evoluzionedel più «rozzo» strumento di accertamento presuntivo costituito dai parametri,la cui disciplina normativa era in origine contenuta nel d.l. 2 marzo 1989,n. 69 (convertito con modificazioni dalla l. 27 aprile 1989, n. 154). Ancor meglio,essi rappresentano l’evoluzione positiva «di un’idea che, nell’ultimo ventennio,ha in più occasioni condotto il legislatore ad introdurre e a perfezionare unmeccanismo probatorio di tipo standardizzato avente ad oggetto la base imponibiledei c.d. “lavoratori autonomi”. In effetti, pur avendo presente lo spettro diuna generalizzata “catastalizzazione” dell’imposta sul reddito dei professionisti edegli imprenditori, sono stati man mano introdotti i coefficienti di abbattimentodei ricavi e compensi, i coefficienti presuntivi di compensi e di ricavi, la minimumtax, i parametri e, da ultimo, gli studi di settore». In tal senso cfr. M. Versiglioni,Prova e studi di settore, Milano, 2007, 148 e 149. Quanto alle fontinormative degli strumenti appena indicati, queste sono costituite, rispettivamente,dall’art. 2 del d.l. n. 853 del 1984, conv. con l. n. 17 del 1985 (c.d. accertamentoVisentini; a tal riguardo cfr. G. Marongiu, Il disegno di legge «Visentini»:analisi, rilievi, proposte, retro, 1984, I, 1229 ss.); dagli artt. 11 e 12 del d.l. n.69 del 1989, conv. con l. n. 154 del 1989, con cui sono stati introdotti i coefficientidi congruità dei corrispettivi e dei componenti positivi e negativi di reddito,quali strumenti di programmazione dell’attività di controllo ed i coefficientipresuntivi di reddito o di corrispettivi di operazioni imponibili, diretti, invece, alladeterminazione di corrispettivi e compensi in sede di accertamento. In seguito,in forza dell’art. 6 della l. n. 413 del 1991, questi ultimi due strumenti sono statiunificati nei coefficienti presuntivi di compensi e ricavi; sul punto cfr. E.DeMita, Alla ricerca della cultura giuridica nella legge 413/1991, inRiv. dir. trib.,1992, I, 211 ss. Con riferimento alla c.d. minimum tax si vedano gli artt. 11 ss.del d.l. n. 384 del 1992, conv. con l. n. 438 del 1992; sul punto cfr. B. Bellè,La minimum tax: prime considerazioni, retro, 1993, I, 403 ss. Quanto ai para-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!