11.07.2015 Views

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

Diritto e pratica tributaria n° 1-2008 - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

162 DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIAspecifica a tutela dell’affidamento del contribuente, in relazione ai casidi «obiettive condizioni di incertezza» afferenti le disposizioni normativetributarie (25). L’art. 8 d.lgs. n. 546 del 1992 dispone, infatti, che,al ricorrere della condizione d’incertezza obiettiva, l’eventuale violazionedella normativa non potrà essere sanzionata amministrativamente(26), mentre l’art. 6 d.lgs. n. 472 del 1997 dispone l’inapplicabilitàdelle sanzioni penali (27). Invero si deve prendere atto del riconoscimentoche la Suprema Corte ha, di recente, dato alla tutela dell’affidamentodel contribuente, sostenendo trattarsi di principio generale dell’ordinamentotributario in quanto espresso dall’art. 10 dello Statuto inesplicitazione di un principio generale immanente all’ordinamento e dirango costituzionale, rinvenibile dal coordinato disposto degli artt. 3,23, 53 e 97 Cost., che deve essere considerato quale limite dell’attivitàlegislativa ed amministrativa (28).In un’ottica processual<strong>tributaria</strong>, peraltro, si può senza dubbio sostenereche un primo risultato negativo è costituito dalla moltiplicazionedelle liti fiscali (29).2. – L’irregolarità «formale» dei provvedimenti normativi di riformaSotto il profilo più strettamente connesso alle riforme direttamenteincidenti sulla tutela giurisdizionale – e dunque sulla giustizia tributadellasola materia penale, dalla Corte cost. n. 364 del 24 marzo 1988, in Foro it.,1988, I, 1385. Con questa sentenza la Corte ha, infatti, sancito l’illegittimità costituzionaledell’art. 5 c.p. nella parte in cui non escludeva l’inescusabilità dell’ignoranzadella legge penale se inevitabile.(25) Cfr. Stevanato, Tutela dell’affidamento e limiti dell’accertamento deltributo, inRass. trib., 2003, 812; Colli Vignarelli, Considerazioni sulla tutela dell’affidamentoe Statuto dei diritti del contribuente, inRiv. dir. trib., 2001, 669 ss.;Marongiu, Statuto del contribuente, affidamento e buona fede, in Rass. trib.,2001, 1275; Serranò, Brevi osservazioni in tema di tutela dell’affidamento delcontribuente nei confronti degli orientamenti ministeriali alla luce dei recenti interventigiurisprudenziali, inBoll. trib., 1997, 183 ss.; De Mita, Interesse fiscalee tutela del contribuente. Le garanzie costituzionali, Milano, 1995, 198 ss.(26) Cfr. Del Federico, Le sanzioni amministrative nel diritto tributario,Milano, 1993, 494 ss.; Colli Vignarelli, Errore scusabile ed abbandono delle sanzionipecuniarie, inRass. trib., 1987, II, 1135.(27) Peraltro, in materia di sanzioni penali l’ignoranza inevitabile è esimentegenerale, a norma dell’art. 47 c.p., norma quest’ultima che viene richiamata esuperata, in materia <strong>tributaria</strong>, anche ai sensi dell’art. 15 d.lgs. n. 74 del 2000.(28) Ci si riferisce alla sentenza n. 21513 del 2006 della sezione <strong>tributaria</strong>della Corte di Cassazione, in Boll. trib., 2007, 295 ss., con nota Serranò. In sensoconforme ancora più recentemente nuovamente la sezione <strong>tributaria</strong> della cassazione,n. 18218 del 29 agosto 2007, in Corr. trib., 2007, 3341 ss., con nota diBatistoni Ferrara.(29) Conformemente De Mita, Il programma del Governo in materia fiscale,op. cit., 389 del libro bianco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!