11.07.2015 Views

Il diritto dei beni comuni. Un invito alla discussione, in Rivista critica ...

Il diritto dei beni comuni. Un invito alla discussione, in Rivista critica ...

Il diritto dei beni comuni. Un invito alla discussione, in Rivista critica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collettive al godimento comune di boschi e altre situazioni di appartenenzanon accompagnate da lavoro (agricolo), ci scontreremmo condue evidenze: i terreni su cui <strong>in</strong>sistono le proprietà collettive conservano<strong>in</strong>tegro il loro valore naturalistico ed economico e smentisconol’<strong>in</strong>evitabilità della tragedia <strong>dei</strong> <strong>beni</strong> <strong>comuni</strong> <strong>in</strong> assenza di forme di appartenenzaesclusiva; esistono proprietà collettive come le partecipanzedell’Emilia Romagna che rappresentano una realtà agricola gestita <strong>in</strong>comune sulla base di una forma di appartenenza collettiva, a dimostrazionedella non <strong>in</strong>evitabilità dell’appartenenza esclusiva sui ‘<strong>beni</strong>produttivi’ 17 .Sul terreno dell’immateriale, forme di resistenza all’appropriazioneesclusiva, dall’accesso alle risorse cognitive <strong>in</strong> rete 18 <strong>alla</strong> tutela delle culture<strong>in</strong>digene, sono quotidianamente messe a punto con successo,spesso facendo ricorso – <strong>in</strong> una prospettiva di commodification rovesciata19 – allo stesso strumentario messo a disposizione dal <strong>diritto</strong> dellania. <strong>Il</strong> caso riguarda i diritti sulle cellule di John Moore, un paziente affetto da leucemia<strong>in</strong> cura presso lo UCLA Medical Center. Nel corso delle terapie gli fu asportatala milza, da cui i ricercatori ricavarono una l<strong>in</strong>ea cellulare di grande valore sulpiano scientifico e commerciale. Sulla l<strong>in</strong>ea cellulare tratta dai tessuti di Moorel’università della California ricavò un brevetto molto lucroso, di cui Moore stessofu tenuto all’oscuro. Quando f<strong>in</strong>almente ne venne a conoscenza, Moore agì <strong>in</strong> giudiziocontro l’amm<strong>in</strong>istrazione di UCLA lamentando la violazione della proprietàdelle proprie cellule, nonché la violazione da parte <strong>dei</strong> medici dell’obbligo di ottenereil consenso <strong>in</strong>formato dal paziente, e contestualmente affermando il proprio<strong>diritto</strong> a partecipare agli utili ricavati dall’università d<strong>alla</strong> brevettazione e commercializzazionedella l<strong>in</strong>ea cellulare. La Corte rigettò la domanda correlata all’azionedi conversion, a tutela della proprietà, argomentando che il riconoscimento di un<strong>diritto</strong> di proprietà sulle parti staccate del corpo a vantaggio <strong>dei</strong> pazienti farebbevenir meno l’<strong>in</strong>centivo economico a <strong>in</strong>traprendere importanti ricerche mediche. Siriconosce d’altra parte il dovere del ricercatore di <strong>in</strong>formare il paziente <strong>dei</strong> propri<strong>in</strong>tendimenti non solo terapeutici ma anche scientifici e di ricerca; ma a fronte diciò non la proprietà sulle parti del proprio corpo, bensì la privacy e la dignità delpaziente meritano tutela. Tale conclusione giuridica è ritenuta idonea a bilanciarel’<strong>in</strong>teresse del paziente con l’esigenza di remunerare il lavoro di ricerca. Ma è altresìchiaro che la tutela di impianto personalistico – la tutela non-proprietaria delpaziente – è la soluzione maggiormente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con lo sviluppo capitalistico: favoriscegli <strong>in</strong>vestimenti delle mult<strong>in</strong>azionali (la Sandoz era fra le parti convenute daMoore) e mantiene le parti dotate di m<strong>in</strong>ore potere economico e sociale <strong>in</strong> unacondizione di marg<strong>in</strong>alità.17 Cfr. P. Grossi, I dom<strong>in</strong>i collettivi come realtà complessa nei rapporti con il <strong>diritto</strong>statuale, <strong>in</strong> «Riv. dir. agr.», 1997, 261.18 Per una prima <strong>in</strong>formazione cfr. L. Lessig, The Future of Ideas. The Fate ofthe Commons <strong>in</strong> a Connected World, V<strong>in</strong>tage Book 2002; Id., Free Culture. How BigMedia Uses Technology to Lock Down Culture and Control Creativity, The Pengu<strong>in</strong>Press, 2004. Sulla tendenza dilagante all’imposizione di diritti di esclusiva su tuttociò che è capace di produrre profitto cfr. più <strong>in</strong> generale M. Heller, The GridlockEconomy. How Too Much Ownership Wrecks Markets, Stops Innovation and CostsLives, New York, Basic Books 2008.19 Sul complesso rapporto fra culture m<strong>in</strong>oritarie e mercato cfr. R. Aust<strong>in</strong>,Kwanzaa and the Commodification of Black Culture, <strong>in</strong> M.M. Ertman & J.C. Williams(eds.), Reth<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g Commodification. Cases and Read<strong>in</strong>gs <strong>in</strong> Law and Culture,New York <strong>Un</strong>iversity Press, New York and London, 2005, 178; S. Hard<strong>in</strong>g, Culture,Commodification, and Native American Cultural Patrimony, ibidem, 137.108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!