11.07.2015 Views

Lab04.Brachiopoda

Lab04.Brachiopoda

Lab04.Brachiopoda

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paleontologia Generale eLaboratorioDott. Marco CherinA.A. 2011/1204 Brachiopoda


Phylum BRACHIOPODA


Phylum BRACHIOPODACONCHIGLIAI Brachiopodi possono definirsi:- INEQUIVALVI → le valve non sono né simili né simmetriche rispetto ad un piano passante per lacommessura- EQUILATERALI → la parte dx di una valva è simile e simmetrica rispetto alla parte sx.CONCHIGLIA- Chitinofosfatica (Inarticolati) o calcarea(Articolati)- Fissata al substrato tramite un peducolo,cemetata o liberaVALVA VENTRALE o PEDUNCOLAREVALVA DORSALE o BRACHIALE(generalmente più piccola)


VALVA VENTRALE oPEDUNCOLAREVALVA DORSALE o BRACHIALE


VALVA VENTRALE oPEDUNCOLAREVALVA DORSALE o BRACHIALE


Phylum BRACHIOPODAmorfologia1) MANTELLO → Costituito dadue membrane muscolari aderentialla superficie interna della valva2) LOFOFORO →- piega del MANTELLO- ha forma di ferro di cavallo ocircolare- è dotato di tentacoli e di cilia3) PEDUNCOLO → organomuscoloso con cui la conchiglia siancora al substratoDalla VALVA PEDUNCOLAREfuoriesce il PEDUNCOLOLa VALVA BRACHIALEsostiene il BRACHIDIUM(vedi dopo)


Phylum BRACHIOPODAmorfologia• UMBONE → regione di massima convessità della conchiglia (si trova nella regioneposteriore. La regione opposta è quella anteriore)• MARGINE CARDINALE → linea di contatto o di commessura posteriore tra le valve


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaL’apertura da cui esce il peduncolo puòessere:- assente- avere forma triangolare o a diamante(delthyrium)- avere forma circolare o ovale (foramen)delthyrium: apertura sulla valvapeduncolare da cui fuoriesce il peduncoloIn alcune forme ai suoi lati si hanno piastreche se si congiungono danno origine aldeltidium (ne esistono di vari tipi)NOTOTHYRIUMValva dorsaleNotothyrium: struttura corrispondente aldelthyrium sulla valva brachialeDELTHYRIUMValva ventrale


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaNTERAREA CARDINALEregione compresa tra umbone e margine (linea) cardinalepuò essere assente o ben sviluppatapuò essere utilizzata per distinguere le due valve → più sviluppata nella valva peduncolaree valve possono essere articolate da denti e fossette


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaBrachiopodi chepossiedono un margineposteriore diritto checoincideapprossimativamente conl’asse passante dai denti edalla linea cardinalevengono detti STROFICI,quelli con margine curvosono detti ASTROFICI


Phylum BRACHIOPODAmorfologia


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaCRESCITAconcentrica a partire dall’umbone(anelli di crescita)ORNAMENTAZIONIanelli di crescita, coste, pieghe,crenulazionio assenti


Phylum BrachiopodamorfologiaSistemamuscolareI muscoli presiedono aimovimenti di:– APERTURA– CHIUSURA– ROTAZIONEono muscoli lisci e si distinguono:USCOLI ADDUTTORIUSCOLI ABDUTTORI (O DEDUTTORI)ELATIVI ALLE DUEVALVERECIPROCAMENTE EALL’INTERACONCHIGLIA INTORNOAL PEDUNCOLOMUSCOLI Lasciano delle PEDUNCOLARIimpronte (rilevi e/o depressioni) sulla superficie interna delle valve


Phylum BRACHIOPODAmorfologia


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaLOFOFOROelemento proprio dei BrachiopodiIl lofoforo (o ‘braccia’) è una piega del mantello ed è costituito da due nastri ditessuto molle, frangiati, più o meno spiralati e dotati di CIGLIA VIBRATILILe ciglia determinano una corrente d’acqua dall’esterno verso la bocca facilitandola nutrizione e la respirazioneI nastri escono dal sacco dei visceriai lati della bocca e occupano lamassima parte della cavità palleale


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaRACHIDIUMn molte forme il lofoforo è sostenuto da un elemento scheletrico, ‘brachidium’ o ‘apparatobrachiale’, che può conservarsi allo stato fossile.RACHIDIO EONCHIGLIAAPPRESENTANO GLILEMENTI PIÙMPORTANTIER GLI STUDI


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaCANALI DEL MANTELLO Rappresentano estensioni tubulari della cavità del corpo nel mantello Sono rivestite da un epitelio ciliato responsabile della circolazione del fluido celomatico I canali del mantello svolgono essenzialmente una funzione respiratoria Lasciano sulla superficie del guscio delle impronte di valore sistematico


Phylum BRACHIOPODAmorfologiaPEDUNCOLOOrgano muscoloso con cui la conchiglia si ancora alsubstrato.Classe Inarticulata: il peduncolo è essenzialmente unaestensione verso l’esterno del margine ventrale delmantello che non si fonde con il rispettivo marginedorsale.Classe Articulata: il peduncolo è costituito da un cilindrosolido, di lunghezza e diametro variabili, formato datessuto connettivo e rivestito da una cuticola chitinosa.UNZIONI:ancoraggio


Phylum BRACHIOPODAecologiaI BRACHIOPODI NON SONO BUONI INDICATORIPALEOAMBIENTALI PER:1) MODO DI VITAI Brachiopodi attuali sono associati a fondi compatti. Quellifossili vivevano in un ampio range di substrati.Brachiopodi viventi: tutti permanentemente ancorati alsubstrato, generalmente con peduncolo, più raramentecementati con la valva ventrale.Prediligono substrati duri (es. rocce, detriti di conchiglie,coralli, ecc.).Solo alcuni (Terebratulina) sono capaci di ancorarsi asubstrati soffici (es. tappeti algali).Alcuni hanno peduncolo sfrangiato in fini radici, capaci diperforare materiali calcarei con una secrezione acida equindi di ancorarsi a piccoli frammenti di conchiglie.Brachiopodi fossili: molti probabilmente perforavano conchiglie calcaree con secrezioni acide (ma assenza di tracce sullamorfologia della conchiglia non permette di stabilirlo con certezza), altri vivevano probabilmente attaccati a materialevegetale galleggiante (epiplanctonici) (es.: Lingulidi, Acrotretidi, Rinconellidi).


Phylum BRACHIOPODAecologia) TEMPERATURAon ne sono strettamente limitati. Attualmente più abbondanti e diversificati in acque fredde e temperate; quellitropicali sono confinati in acque più profonde (eccetto i Lingulidi e pochi altri).) SALINITÀer lo più vivono in condizioni di salinità normale. Tranne Lingulahe è eurialina.) TURBOLENZA E LIMPIDITÀeneralmente vivono in ambienti con acque limpide e non tollerano turbolenza, anche se alcune specie (es. Lingula eWaltonia) sono ben adattati a vivere in ambienti torbidi. Probabilmente nel passato la tolleranza agli ambienti aelevata torbidità era maggiore; infatti sono frequenti i Brachiopodi fossili nei sedimenti fangosi. Tuttavia, in molticasi, LA LORO PRESENZA È DA METTERSI IN RELAZIONE A LUNGHI PERIODI SENZA ATTIVASEDIMENTAZIONE.


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE ARTICULATA• Presenza di denti e fossette.• Presenza di delthyrium e di brachidium.• Ano assente.• Guscio generalmente calcareo.• Sistema muscolare più semplice: formatoda adduttori e abduttori.• Il peduncolo è costituito da un cilindrosolido, di lunghezza e diametro variabili,formato di tessuto connettivo e rivestito dauna cuticola chitinosa.• No possibilità di slittamento.


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE ARTICULATAOrdine Orthida(Cambriano – Permiano)Sono considerati i piùprimitiviPlatystrophiaAulacophoria


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE ARTICULATAOrdine Spiriferida(Ordoviciano –Giurassico)Lofoforo spiralatoMucrospiriferSpiriferSpiriferina


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE ARTICULATAOrdine Terebratulida(Cambriano – Attuale)• Sono i brachiopodi articolati più conosciuti• Fortemente biconvessi• Largo foramen peduncolare• Ornamentazioni scarse o assenti• Nè pieghe, nè solchiTerebratula


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE ARTICULATAOrdine Strophomenida(Ordoviciano – Triassico)• Estrema variabilità di forme• Tipicamente da concavo-convessi a piano-convessi• Ornamenti: evidenti lunghi solchi• Foramen peduncolare obliterato: peduncolo ridotto oassente• Forme libereStrophomenis


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE ARTICULATAOrdine Rhynchonellida(Ordoviciano – Attuale)• Caratteristica forma a “V”• Generalmente presentipliche e coste• Commessura moltocrenulata e con un profondosolco-piegaCyclothyrisTorquirhynchia incostansRhynchonella


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE INARTICULATA• Conchiglia priva di denti e fossette• Lofoforo senza brachidium• Presenza di ano• Guscio chitinofosfatico ed eccezionalmentecalcareo• Apparato muscolare molto sviluppato• Peduncolo = estroflessione del margineventrale del mantello• Movimenti di• Apertura/chiusura• Slittamento delle valve• Rotazione intorno al peduncolo


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE INARTICULATAOrdine Lingulida(Cambriano – Attuale)• Sono gli inarticolati meglio conosciuti.• Vivono con il lungo peduncolo profondamenteinfossato nel fango.• Sono una forma molto conservativaLingula


Phylum BRACHIOPODAclassificazioneCLASSE INARTICULATAOrdine Acrotretida(Cambriano – Attuale)• Conchiglia circolare o ovale• Preservati allo stato fossile spesso come dischipiattiDiscinisca lugurris


Phylum BRACHIOPODAimportanza paleontologica• Compaiono nel Cambriano dove le formeinarticolate sono più abbondanti• Hanno una massiccia radiazionenell’Ordoviciano e nel Devoniano(fino a 200 generi) e, pur alternandofasi di sviluppo a fasi di crisi, rimangonoimportanti per tutto il Paleozoico• Subiscono una drastica estinzione al limitePermo-Trias da cui non si riprendono• Nel Paleozoico hanno partecipatoalla costruzione delle scogliere


Phylum Brachiopodaimportanza paleontologica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!