11.07.2015 Views

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

guida dello studente a.a. 2009-2010 - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto “Lingua e Cultura Italiana – Societàe sistema produttivo toscano in prospettiva internazionale”<strong>2009</strong>/<strong>2010</strong>“Investiamo nel vostro futuro”Concessione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> tirocinio formativo, stage, mobilità e dottoratofinanziate dalla Regione Toscana grazie alle risorse del Fondo sociale europeoProgetto realizzato in attuazione del D. D. Regione Toscana n. 4156 del 13 agosto <strong>2009</strong> conil finanziamento dell’Unione Europea, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Socialee della Regione Toscana (POR OB. 2 F.S.E. 2007/2013 – PIANO INTERVENTI ASOSTEGNO DELLA DIDATTICA 2008 UNIVERSITA’) Asse IV Capitale umano.Le attività <strong>di</strong>dattiche e formative contenute nella presente <strong>guida</strong>ricevono i contributi da


In d i c ePr e s e n ta z i o n e p. 6L’Università p e r St ra n i e r i d i Si e n a p. 7La Fa c o lt à d i Li n g u a e c u lt u ra i ta l i a n a p. 8Co r s o d i l a u r e a m a g is t r a l e in Sc i e n z e linguistichee c o m u n i c a z i o n e i n t e r c u lt u ra l e p. 9Obiettivi formativi del Corso <strong>di</strong> laurea magistraleCurricoliRequisiti d’a m m is s io n e p. 10Requisiti d’ammissione <strong>per</strong> studenti stranieriIscrizioniPassaggio al nuovo or<strong>di</strong>namentoPassaggi <strong>di</strong> corso e trasferimentiPassaggio agli anni successivi <strong>di</strong> corsoRinuncia e sospensione del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>Or g a n i z z a z i o n e d e l Co r s o d i l a u r e a p. 13Esami <strong>di</strong> profitto e verifichePiani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oProgrammi d’esame: vali<strong>di</strong>tàIscrizione agli esamiAttività formativeStatoneFrequenzaProva finaleDiploma SupplementQuestionari <strong>di</strong> valutazioneBorse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, riduzione delle tassePe r i o d i d i s t u d i o presso a lt r e Università p. 17Lifelong Learning Programme (LLP)Il Programma ErasmusMobilità studenti in uscitaErasmus placementCorsi intensivi Erasmus <strong>per</strong> la preparazione LinguisticaMobilità studenti in entrata4


Pe r c o r s i d i s t u d i o p. 21Curricolo “Didattica della lingua italiana a stranieri”Curricolo “Lingue orientali <strong>per</strong> la comunicazione interculturaleCurricolo “Linguistica storica e comparativa”Se r v i z i a g l i studenti p. 24Servizio accoglienzaEscursioni, attività sportiveAule, laboratori <strong>di</strong>dattici, servizi informaticiBibliotecaServizi <strong>per</strong> gli studenti <strong>di</strong>sabiliOr i e n ta m e n t o tutorato e tirocinio p. 29OrientamentoInserimento lavorativo (Job Placement)AlmalaureaSt r u t t u ra d e l l’offerta linguistica p. 32Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> linguaL’offerta formativa integrativa:le certificazioniPatente europea del computer – ECDLIl Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le lingueDo c e n t i e i n s e g n a m e n t i p. 37Pe r i o d o d i s v o l g im e n t o delle l e z i o n i p. 39Pr o g r a m m a d e g l i i n s e g n a m e n t i at t i v at i p. 40Ca l e n da r i o d e i c o r s i e d e g l i e s a m i d i p r o f i t t o p. 88Ca l e n da r i o d e g l i a p p e l l i d i l a u r e a p. 90In<strong>di</strong>rizzi u t i l i p. 915


PresentazioneLa Guida <strong>dello</strong> Studente rappresenta il principale strumento informativo <strong>per</strong> realizzarele con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> trasparenza nei confronti degli studenti, primi e naturaliinterlocutori dell’offerta formativa dell’Ateneo, e <strong>per</strong> garantire tutte le informazioninecessarie a intraprendere e proseguire efficacemente un determinato<strong>per</strong>corso formativo. Per questo motivo obiettivo principale della <strong>guida</strong> è quello<strong>di</strong> aiutare lo <strong>studente</strong> ad orientarsi sia nella scelta del miglior <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,sia nel capire l’organizzazione interna con i molteplici uffici e servizi che rappresenterannoun punto <strong>di</strong> riferimento costante durante tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.La <strong>guida</strong> <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> sarà <strong>di</strong>sponibile in versione cartacea e scaricabile dalsito web dell’Ateneo http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2674Nella prima parte della <strong>guida</strong>, dopo alcune informazioni <strong>di</strong> carattere generalesull’Ateneo, è presentata la Facoltà <strong>di</strong> Lingua e Cultura Italiana e l’offerta formativariguardante i Corsi <strong>di</strong> laurea triennale e i Corsi <strong>di</strong> laurea magistrale secondola nuova riforma dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitari prevista dal D.M. 270/04.Nella seconda parte sono descritti i principali servizi offerti dall’Ateneo e lemodalità con cui gli studenti possono usufruirne. Gli in<strong>di</strong>rizzi, e i recapiti telefoniciforniti faciliteranno il contatto <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> con le <strong>di</strong>verse strutture<strong>di</strong>dattiche e amministrative <strong>di</strong> tutto l’Ateneo.Nella terza parte sono riportate informazioni riguardanti i docenti della Facoltà,i programmi e i calendari dei corsi, le date degli esami <strong>di</strong> profitto e <strong>di</strong> laurea.Informazioni più ampie e specifiche riguardo alle strutture e all’offerta formativadell’Ateneo, sono presenti nel sito web www.unistrasi.it6


L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> è un’Università statale che svolge attività <strong>di</strong> insegnamentoe <strong>di</strong> ricerca scientifica nel settore della lingua e cultura italiana in contattocon le altre lingue e culture.Per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività <strong>di</strong>dattiche e scientifiche,all’interno dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> o<strong>per</strong>ano: la Facoltà <strong>di</strong> Lingua eCultura Italiana, il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Umane, il Dipartimento <strong>di</strong> Scienzedei Linguaggi e delle culture, il Centro Linguistico CLUSS, il Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>servizio <strong>per</strong> la Certificazione della conoscenza della lingua italiana come linguastraniera CILS, il Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> le lingue straniere CLASS, ilCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione <strong>di</strong> competenza in <strong>di</strong>datticadell’italiano a stranieri DITALS, il Centro <strong>di</strong> eccellenza <strong>per</strong> la ricerca - OsservatorioLinguistico Permanente dell’Italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e delle lingue immigratein Italia, il Centro <strong>di</strong> ricerca e servizio <strong>per</strong> la formazione e aggiornamentoanche con supporto tecnologico F.A.S.T., il Centro <strong>di</strong> ricerca s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong>educazione <strong>per</strong>manente - Ce.R.S.D.E.P.Sono inoltre attivati Master <strong>di</strong> I e II livello, la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Didatticadell’Italiano come Lingua Straniera, la Scuola <strong>di</strong> Dottorato con in<strong>di</strong>rizziin Linguistica e Didattica della lingua italiana a stranieri e in Letteratura, storiadella lingua e filologia italiana.L’Ateneo offre infine Corsi <strong>per</strong> docenti <strong>di</strong> lingua e cultura italiana o<strong>per</strong>anti all’estero,un Corso <strong>di</strong> specializzazione in <strong>di</strong>dattica della lingua italiana a stranieri eCorsi <strong>di</strong> lingua e cultura italiana <strong>per</strong> stranieri durante tutto l’anno accademico.Tutte le informazioni relative all’offerta <strong>di</strong>dattica dell’Università sono consultabilie scaricabili nel sito www.unistrasi.it7


La Facoltà <strong>di</strong> Lingua e Cultura ItalianaL’attività <strong>di</strong>dattica dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> svolta dalla Facoltà <strong>di</strong>Lingua e Cultura Italiana in base alla riforma degli or<strong>di</strong>namenti universitari (DM270/04) prevede l’attivazione <strong>di</strong> due Corsi <strong>di</strong> laurea Triennale e due Corsi <strong>di</strong>laurea Magistrale:Corso <strong>di</strong> laurea in Lingua e Cultura Italiana (L 10)• curricolo “Insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri”• curricolo “Competenze storiche e letterarie <strong>per</strong> la scuola italiana”• curricolo “Insegnamento della Lingua dei Segni Italiana”Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione Linguistica e Culturale (L 12)• curricolo “Traduzione in ambito turistico impren<strong>di</strong>toriale”• curricolo “Me<strong>di</strong>azione linguistica nel contatto interculturale”• curricolo “Me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale tra lingue verbali e lingue dei segni”Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Competenze Testuali <strong>per</strong> l’E<strong>di</strong>toria, l’Insegnamentoe la Promozione Turistica (LM 14)• curricolo “Competenze testuali <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>toria”• curricolo “Competenze testuali <strong>per</strong> l’insegnamento”• curricolo “Competenze testuali <strong>per</strong> la promozione turistica”Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale(LM 39)• curricolo “Didattica della lingua italiana a stranieri”• curricolo “Lingue orientali <strong>per</strong> la comunicazione interculturale”• curricolo “Linguistica storica e comparativa”8


Corso <strong>di</strong> laurea Magistrale in Scienze Linguistichee comunicazione interculturale(Cl asse LM-39 – Linguistica)Obiettivi formativi del Corso <strong>di</strong> laureaIl Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze Linguistiche e comunicazione interculturale(LM-39 – Linguistica) si propone <strong>di</strong> fornire allo <strong>studente</strong> una preparazioneavanzata su meto<strong>di</strong> e contenuti scientifici nel campo degli stu<strong>di</strong> linguistici e unaconoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> lingue antiche e moderne, nonché la capacità <strong>di</strong> utilizzarea fini professionali le conoscenze acquisite. Il corso consente <strong>di</strong> ampliaree approfon<strong>di</strong>re la preparazione conseguita nel primo ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con specificoriferimento alle teorie linguistiche e glotto<strong>di</strong>dattiche, ai modelli <strong>di</strong> descrizionedei sistemi linguistici (con particolare attenzione alla <strong>di</strong>mensione storica esocioculturale), alle <strong>di</strong>namiche del contatto interlinguistico e interculturale. Ilcorso consente inoltre <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> una lingua europea e <strong>di</strong>acquisire una solida preparazione in altre varietà linguistiche antiche e moderne.Il corso, rivolto a italiani e stranieri, mira a formare una figura intellettualee professionale in grado <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are, nel contesto europeo e internazionale, intutti i settori nei quali sono richieste avanzate competenze linguistiche, <strong>di</strong> tiposia teorico che applicativo, e in particolare nell’ambito dell’educazione linguistica,dell’e<strong>di</strong>toria multilingue e multime<strong>di</strong>ale, della coo<strong>per</strong>azione internazionale,nella gestione del contatto interlinguistico e interculturale, nei settori della comunicazionee dell’informazione, nonché nella ricerca scientifica <strong>di</strong> livello universitario.Il laureato magistrale potrà accedere ai master <strong>di</strong> secondo livello, aicorsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento e specializzazione e alle scuole <strong>di</strong> dottorato.CurricoliA partire da un’ampia base <strong>di</strong> insegnamenti comuni, il corso offre allo <strong>studente</strong>la possibilità <strong>di</strong> optare fra tre curricoli specifici:• Il curricolo “Didattica della lingua italiana a stranieri” mirato a completareil <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> formazione del docente <strong>di</strong> italiano L2, p. 21;• Il curricolo “Lingue orientali <strong>per</strong> la comunicazione interculturale” checonsente <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> una lingua orientale e della relativacultura, p. 22;• Il curricolo “Linguistica storica e comparativa” mira a consolidare la padronanza<strong>di</strong> teorie e meto<strong>di</strong> dell’analisi storico-linguistica in particolare inambito indoeuropeo, p. 23.9


L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientaleL-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della CoreaM-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiIUS/14 - Diritto dell’Unione Europea- almeno 6 CFU in uno dei seguenti settori:L-LIN/03 - Letteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua franceseL-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaEventuali carenze, in<strong>di</strong>viduate anche me<strong>di</strong>ante colloquio in<strong>di</strong>viduale con lo <strong>studente</strong>,dovranno essere colmate prima dell’iscrizione: se inferiori o uguali a21 CFU, me<strong>di</strong>ante il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> esami singoli, se su<strong>per</strong>iori a tale soglia,me<strong>di</strong>ante l’iscrizione a un Corso <strong>di</strong> laurea triennale. Non si potrà procedereall’iscrizione se non dopo aver colmato le lacune evidenziate.Requisiti d’ammissione <strong>per</strong> gli studenti stranieriL’ammissione degli studenti stranieri provenienti dai paesi non UE è subor<strong>di</strong>nata al possesso<strong>di</strong> un’adeguata competenza in lingua italiana, che sarà verificata tramite appositoesame, organizzato dal Centro CILS dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>. L’esamesi svolgerà il 1 settembre <strong>2009</strong>. Sono esentati gli studenti in possesso della certificazioneCILS – Livello Due - B2 rilasciata dall’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, o dellecertificazioni <strong>di</strong> livello corrispondente rilasciate dall’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> Perugia(CELI – Livello 3) e della Terza Università <strong>di</strong> Roma (IT). Per gli studenti cinesi il livellorichiesto è a A2-B1. Gli studenti comunitari non sono tenuti a sostenere la prova linguistica<strong>di</strong> accesso; tuttavia la loro partecipazione a tale prova è fortemente consigliatae avrà un valore <strong>di</strong> orientamento ai fini dell’offerta <strong>di</strong> eventuali attività <strong>di</strong> sostegno.IscrizioniLo <strong>studente</strong> deve iscriversi presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112; corsiuni@unistrasi.it).I moduli <strong>per</strong> l’iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Università all’in<strong>di</strong>rizzo:http://www.unistrasi.it/pages/varie/Iscrizioni<strong>2009</strong>.htmPassaggi <strong>di</strong> corso e trasferimentiPossono iscriversi al Corso <strong>di</strong> laurea magistrale gli studenti provenienti da unaltro Corso <strong>di</strong> laurea magistrale dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e gli stu-11


denti provenienti da altre Università italiane, iscritti a una laurea magistrale. Iltrasferimento è subor<strong>di</strong>nato al possesso dei requisiti previsti dall’or<strong>di</strong>namento edal riconoscimento dei CFU da parte del Consiglio <strong>di</strong> Corso che in<strong>di</strong>cherà l’anno<strong>di</strong> corso al quale lo <strong>studente</strong> potrà iscriversi.Passaggio agli anni successivi <strong>di</strong> corsoLo <strong>studente</strong> che non consegue almeno 36 CFU nel I anno <strong>di</strong> corso deve nuovamenteiscriversi come ripetente al medesimo anno <strong>di</strong> corso. Lo <strong>studente</strong> chenon consegue il titolo <strong>di</strong> laurea al termine del II anno <strong>di</strong> corso deve iscriversi <strong>di</strong>nuovo come ripetente al II anno. Gli studenti iscritti da più <strong>di</strong> quattro anni alCorso <strong>di</strong> laurea sono <strong>di</strong>chiarati fuori corso.Rinuncia e sospensione del Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>Lo <strong>studente</strong> che non intende continuare gli stu<strong>di</strong> ha la facoltà <strong>di</strong> rinunciareall’iscrizione. La rinuncia è irrevocabile e lo <strong>studente</strong> non potrà far rivivere lacarriera scolastica precedentemente svolta. Lo <strong>studente</strong> rinunciatario non è tenutoal pagamento delle tasse e dei contributi universitari <strong>di</strong> cui fosse eventualmentein debito. Lo <strong>studente</strong> che intende terminare la propria carriera universitariaprima del conseguimento del titolo finale dovrà fare domanda <strong>di</strong> rinunciaagli stu<strong>di</strong> presso la Segreteria Studenti attraverso un modulo specifico. Sulladomanda dovrà essere apposta una marca da bollo dell’importo <strong>di</strong> € 14,62 ealla domanda dovrà essere allegato il libretto universitario.Lo <strong>studente</strong> può chiedere la sospensione temporanea della propria carriera universitariacon istanza, debitamente documentata, da presentarsi entro i terminiprevisti <strong>per</strong> l’iscrizione, <strong>per</strong> una durata massima pari alla durata legale del corso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>per</strong> gravi motivi <strong>di</strong> salute, <strong>per</strong>sonali, familiari o <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.In particolare, lo <strong>studente</strong> ha titolo alla sospensione <strong>per</strong> frequentare un altroCorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> livello universitario, salvo quanto previsto da specifiche normelimitative in materia.La riattivazione della carriera avverrà ad istanza documentata dell’interessato.Eventuali cre<strong>di</strong>ti acquisiti potranno essere valutati, al momento della riattivazionedella carriera, nell’ambito del curriculum precedentemente sospeso.Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112; corsiuni@unistrasi.it).12


Organizzazione del Corso <strong>di</strong> laureaLa durata normale del Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze Linguistiche e comunicazioneinterculturale è <strong>di</strong> due anni. Per conseguire la laurea magistrale lo<strong>studente</strong> deve aver acquisito 120 CFU. Convenzionalmente ogni anno accademicocomporta l’acquisizione <strong>di</strong> 60 CFU. Il Corso <strong>di</strong> laurea magistrale strutturale sue attività <strong>di</strong>dattiche formative, che saranno organizzate su base semestrale,tramite lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali,corsi liberi. Tali attività si concluderanno con il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> una provad’esame o altra verifica. Il su<strong>per</strong>amento della prova o della verifica determinal’acquisizione dei relativi CFU. A ogni CFU corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>visefra le varie attività <strong>di</strong>dattiche e formative e lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale. Le 25 ore <strong>di</strong>lavoro <strong>per</strong> ciascun CFU sono così sud<strong>di</strong>vise:1. lezioni: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a 6 ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale; le restantiore, fino al raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da de<strong>di</strong>careallo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione <strong>per</strong>sonale;2. laboratori: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a 12 ore <strong>di</strong> esercitazione; le restantiore, fino al raggiungimento delle 25 ore totali previste, sono da de<strong>di</strong>careallo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione <strong>per</strong>sonale;3. laboratori ed esercitazioni <strong>di</strong> lingua straniera: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a20 ore <strong>di</strong> esercitazione; le restanti ore, fino al raggiungimento delle 25 oretotali previste, sono da de<strong>di</strong>care allo stu<strong>di</strong>o e alla rielaborazione <strong>per</strong>sonale;4. stu<strong>di</strong>o assistito: ciascun cre<strong>di</strong>to corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> impegno <strong>per</strong> lo<strong>studente</strong>.Esami <strong>di</strong> profitto e verificheIl Corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturaleprevede 12 esami <strong>di</strong> profitto e la prova finale. Gli esami <strong>di</strong> profitto sisostengono al termine <strong>di</strong> attività formative, caratterizzanti, affini o integrative,autonomamente scelte dallo <strong>studente</strong>, così come in<strong>di</strong>viduate negli or<strong>di</strong>namenti<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Sono previste tre sessioni annuali <strong>di</strong> esami <strong>di</strong> profitto: estiva, autunnale, invernale.Per ogni sessione sono stabiliti due appelli <strong>di</strong> esame, che non possonoiniziare prima della conclusione dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica fissati annualmente dalConsiglio <strong>di</strong> Facoltà. L’intervallo tra due appelli successivi non può essere inferiorealle due settimane. L’esame consta <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> verifica stabilite dal titolareo affidatario dell’insegnamento (colloquio, prova scritta, tesina, test a strutturaa<strong>per</strong>ta e chiusa, relazione ecc.) entro il quadro complessivo del carico <strong>di</strong> lavoroespresso dai CFU attribuiti alla <strong>di</strong>sciplina nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: il voto è espresso intrentesimi con l’eventuale aggiunta della lode. È registrato nell’apposito registroverbale dell’esame, firmato dal Presidente e dagli altri componenti della Commissione,sottoscritto dallo <strong>studente</strong>. Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre può essere previsto13


un appello straor<strong>di</strong>nario riservato agli studenti che stanno <strong>per</strong> concludere l’ultimoanno <strong>di</strong> corso o sono iscritti come fuori corso.Le verifiche relative ad attività <strong>di</strong> laboratorio e altre esercitazioni o attività assistiteequivalenti, non rientrano nel computo degli esami <strong>di</strong> profitto e si su<strong>per</strong>anome<strong>di</strong>ante una prova <strong>di</strong> idoneità (senza l’attribuzione <strong>di</strong> un voto in trentesimi).Il su<strong>per</strong>amento della prova e i relativi CFU acquisiti sono registrati in un appositoregistro, firmato dal Presidente e dagli altri componenti della Commissione esottoscritto dallo <strong>studente</strong>.Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oLo <strong>studente</strong> dovrà presentare il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o relativo al proprio anno <strong>di</strong> corsoentro il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>. Potrà mo<strong>di</strong>ficarlo presentando apposita domandaentro il 31 marzo <strong>2010</strong>.I moduli <strong>per</strong> i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o saranno gestiti telematicamente. Le modalità sarannocomunicate sul sito web dell’Ateneo. Agli studenti che non presenterannoil piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o entro i termini sarà attribuito d’ufficio un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dalConsiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea.La ripetizione <strong>di</strong> un esame già sostenuto tra gli esami a scelta è possibile solonella materia su cui verterà la tesi <strong>di</strong> laurea e dovrà essere svolto sulla base <strong>di</strong> unprogramma in<strong>di</strong>viduale concordato col docente.Programmi d’esame: vali<strong>di</strong>tàI programmi d’esame restano vali<strong>di</strong> <strong>per</strong> non più <strong>di</strong> sette sessioni. Per gli esamiche prevedono una prova scritta obbligatoria, il su<strong>per</strong>amento della prova restavalido <strong>per</strong> sette sessioni (inclusa la sessione in cui si è sostenuto lo scritto). Peri soli esami <strong>di</strong> lingua straniera la prova orale dovrà essere sostenuta entro tresessioni dal su<strong>per</strong>amento della prova scritta (inclusa la sessione in cui si è sostenutolo scritto).Iscrizione agli esamiLo <strong>studente</strong> deve iscriversi <strong>di</strong>rettamente all’esame che intende sostenere tramiteinternet, collegandosi al sito dell’Ateneo e inserendo l’apposita password<strong>di</strong> riconoscimento, unica e strettamente <strong>per</strong>sonale, alla seguente pagina: www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=3015Agli studenti iscritti al I anno la password sarà consegnata presso l’Ufficio Specialedel Management Didattico, mentre gli altri continueranno ad usare quella giàin loro possesso. (Ufficio Speciale del Management Didattico; management@unistrasi.it, tel. +39 0577240223/164).Attività formativeLe attività formative da inserire nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e i corrispondenti cre<strong>di</strong>ti sonospecificati <strong>per</strong> ciascun curricolo nelle tabelle alle pagg. 21-23.14


StatoneAl momento della prima sessione <strong>di</strong> esami (febbraio), viene consegnato agli studentiuno statone contenente gli esami da sostenere. Lo <strong>studente</strong> può sostenerenel corso dell’anno accademico solo gli esami previsti nello statone.Eventuali esami su<strong>per</strong>ati, ma non presenti nello statone, non potranno essereregistrati nella carriera <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>.Lo statone può essere ritirato presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/112; corsiuni@unistrasi.it).FrequenzaPer tutti gli studenti iscritti è previsto l’obbligo <strong>di</strong> frequenza. Gli studenti chenon abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore <strong>di</strong> lezione <strong>di</strong> un corso potrannosostenere il relativo esame finale solo sulla base del programma integrativo previsto,insegnamento <strong>per</strong> insegnamento e riportato nella <strong>guida</strong> <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>.All’atto dell’iscrizione lo <strong>studente</strong> può optare <strong>per</strong> il regime a tempo pieno oquello <strong>di</strong> <strong>studente</strong>-lavoratore. Per lo <strong>studente</strong>-lavoratore, limitatamente aglianni in cui risulta iscritto come tale, la quantità <strong>di</strong> lavoro me<strong>di</strong>o annuo è fissatain 30 CFU.Prova finaleLa laurea si consegue previo su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> una prova finale, che consiste nellapresentazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un elaborato scritto originale su un argomentoscelto nell’ambito <strong>di</strong> uno degli insegnamenti seguiti nel biennio. Per essere ammessoalla prova finale, che porta all’acquisizione <strong>di</strong> 27 CFU, lo <strong>studente</strong> deveaver conseguito 93 CFU.I documenti da presentare 15 giorni prima della data dell’esame <strong>di</strong> laureasono i seguenti:--domanda <strong>di</strong> laurea, da ritirare presso l’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112,corsiuni@unistrasi.it), che il laureando dovrà compilare in ogni sua parte efar firmare al docente relatore (è obbligatorio riportare nel modulo il nomedel docente relatore e quello del docente correlatore). Al momento delladomanda lo <strong>studente</strong> deve in<strong>di</strong>care gli eventuali strumenti <strong>di</strong>dattici necessari<strong>per</strong> la <strong>di</strong>scussione della tesi (lavagna luminosa, proiettore del computer,registratore o altro);domanda <strong>di</strong> assegnazione della tesi <strong>di</strong> laurea e la proposta <strong>di</strong> assegnazionedel docente correlatore da far compilare al docente relatore <strong>di</strong> tesi: entrambii moduli sono <strong>di</strong>sponibili presso l’Ufficio Speciale del ManagementDidattico (Piazza Carlo Rosselli, 27/28 tel. +39 0577240146/164/223).15


---libretto universitario;giustificativo del pagamento della tassa <strong>di</strong> iscrizione all’esame <strong>di</strong> laurea;n. 2 marche da bollo <strong>di</strong> euro 14,62 cad.è fatto obbligo ai laurean<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolarizzare la propria posizione con la Biblioteca<strong>di</strong> Ateneo entro 30 giorni prima dell’esame <strong>di</strong> laurea. L’esistenza <strong>di</strong> pendenzecon la Biblioteca comporta l’esclusione automatica dall’esame stesso.La copia della tesi <strong>di</strong> laurea, con il frontespizio firmato dal relatore, deve esserepresentata entro 15 giorni dall’appello <strong>di</strong> laurea all’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namentoUniversitario – Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112;corsiuni@unistrasi.it).Diploma SupplementL’Università rilascerà a partire dall’a.a. <strong>2010</strong>-2011, come supplemento al<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea, un certificato che riporta, anche in lingua inglese e secondoi modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le principaliin<strong>di</strong>cazioni relative al curriculum specifico seguito da ogni <strong>studente</strong> <strong>per</strong>conseguire il titolo.Per quel che riguarda la conoscenza delle lingue straniere il documento “supplement”riporterà la lingua e il livello <strong>di</strong> competenza che lo <strong>studente</strong> ha raggiunto(o il livello <strong>di</strong> cui possiede un certificato rilasciato da un ente certificatore riconosciutodalla CRUI). Le competenze linguistiche sono specificate nel documentome<strong>di</strong>ante descrittori analitici formulati sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dal QuadroComune Europeo <strong>per</strong> il livello corrispondente.Questionario <strong>di</strong> valutazioneIl Nucleo <strong>di</strong> valutazione d’Ateneo acquisisce <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente, garantendonel’anonimato, le opinioni degli studenti sui corsi frequentati. I questionari sonosomministrati dal <strong>per</strong>sonale dell’Ufficio Speciale del Management Didattico concadenza semestrale e comunque prima della conclusione <strong>di</strong> ciascun corso omodulo d’insegnamento.Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, riduzione delle tassePer avere informazioni sulle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e sulle riduzioni delle tasse,lo <strong>studente</strong> può rivolgersi all’Ufficio dei Corsi dell’Or<strong>di</strong>namento Universitario– Segreteria Studenti (tel. +39 0577240346/ 0577240112corsiuni@unistrasi.it). Il bando <strong>per</strong> le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’Azienda Regionale<strong>per</strong> il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario è scaricabile dal sito:http://www.dsu.siena.it.16


Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed esami presso altre UniversitàGli studenti possono svolgere <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso altre Università italianee straniere entro i programmi <strong>di</strong> mobilità <strong>studente</strong>sca stabiliti dalla normativavigente e previsti da convezioni interuniversitarie, da progetti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azioneo da accor<strong>di</strong> ECTS. Spetta al Consiglio <strong>di</strong> Corso approvare la frequenza <strong>di</strong> corsipresso altre Università.Gli studenti possono sostenere, nelle Università convenzionate, gli esami relativia <strong>di</strong>scipline previste negli accor<strong>di</strong> interuniversitari. Lo <strong>studente</strong>, nella domanda<strong>di</strong> mobilità, in<strong>di</strong>ca le <strong>di</strong>scipline che intende seguire presso le altre Università.La Commissione esamina le domande ed eventualmente le approva, sentito ilparere dei docenti delle <strong>di</strong>scipline interessate. Il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisibili <strong>di</strong>norma deve essere congruo alla durata <strong>dello</strong> scambio. Gli esami sostenuti pressoaltre Università su <strong>di</strong>scipline approvate sono automaticamente riconosciuti dalCorso <strong>di</strong> laurea; l’assegnazione dei CFU e dei voti è basata su tabelle comparativeapprovate dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.Lifelong Learning Programme (LLP)Il Programma d’azione comunitaria nel campo dell’appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong>manente,o Lifelong Learning Programme (LLP) è stato istituito con decisionedel Parlamento europeo e del Consiglio europeo il 15 novembre 2006. Essoriunisce al suo interno tutte le iniziative <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione europea nell’ambitodell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, integrando in un unicoprogramma i precedenti Socrates e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006.Il suo obiettivo generale è contribuire, attraverso l’appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong>manente,allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza,con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti <strong>di</strong> lavoro e unamaggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell’ambiente<strong>per</strong> le generazioni future.In particolare si propone <strong>di</strong> promuovere, all’interno della Comunità, gli scambi,la coo<strong>per</strong>azione e la mobilità tra i sistemi d’istruzione e formazione in modoche essi <strong>di</strong>ventino un punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> qualità a livello mon<strong>di</strong>ale.Il Programma ErasmusIl Programma Settoriale Erasmus incentiva la mobilità transnazionale sottomolteplici forme rivolgendosi a soggetti <strong>di</strong>versi del mondo dell’istruzione su<strong>per</strong>ioree dell’impresa.La mobilità in Erasmus nel Programma LLP è intesa più che mai come strumentoche consente <strong>di</strong> vivere es<strong>per</strong>ienze culturali e conoscere nuovi sistemi <strong>di</strong> istruzione.Erasmus consente inoltre <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionare la conoscenza <strong>di</strong> almeno un’altralingua e <strong>di</strong> incontrare giovani <strong>di</strong> altri Paesi, partecipando così attivamente allacostruzione <strong>di</strong> un’Europa sempre più unita.17


Mobilità studenti ErasmusIl Programma Erasmus <strong>per</strong>mette agli studenti degli Istituti <strong>di</strong> istruzione su<strong>per</strong>ioretitolari <strong>di</strong> EUC (Erasmus University Charter) <strong>di</strong> trascorrere un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (daun minimo <strong>di</strong> 3 ad un massimo <strong>di</strong> 12 mesi) presso un Istituto titolare <strong>di</strong> EUC <strong>di</strong>uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilateralecon l’Istituto <strong>di</strong> appartenenza.Lo <strong>studente</strong> Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc, ha la possibilità<strong>di</strong> seguire corsi e <strong>di</strong> usufruire delle strutture <strong>di</strong>sponibili presso l’Istitutoospitante senza ulteriori tasse <strong>di</strong> iscrizione, con la garanzia del riconoscimentodel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi cre<strong>di</strong>ti (conil supporto dell’ECTS o <strong>di</strong> un altro sistema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti compatibile).La borsa <strong>di</strong> mobilità Erasmus consiste in un contributo erogato dalla CommissioneEuropea che serve a coprire parte dei costi <strong>di</strong> sussistenza. I borsisti sono inoltre esoneratidal pagamento <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> tassa universitaria presso l’Università ospitante.L’importo della borsa <strong>di</strong> mobilità Erasmus, a partire dall’a.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>, è <strong>di</strong>€ 230,00 mensili.Mobilità studenti in uscitaNell’a.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong> è possibile partecipare a Programmi <strong>di</strong> mobilità con i34 Atenei partner dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong>( come da elenco v. a fianco).All’interno del Programma l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha messo a <strong>di</strong>sposizione<strong>per</strong> l’a.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong> 72 borse Erasmus <strong>per</strong> la mobilità degli studenti.Il bando Erasmus <strong>2010</strong>-2011 viene pubblicato entro il mese <strong>di</strong> febbraio<strong>2010</strong> ed è consultabile sul sito web, nella bacheca centrale dell’Ateneo e pressol’Ufficio Mobilità (Ufficio Speciale del Management Didattico tel. +39 0577240217, email erasmus@unistrasi.it). Gli studenti hanno un mese <strong>di</strong> tempo circa<strong>per</strong> presentare la domanda <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura.Il numero definitivo delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>pende dall’entità effettivadel finanziamento erogato da parte dell’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus.Erasmus PlacementIl nuovo Programma settoriale ERASMUS prevede inoltre una nuova forma <strong>di</strong>mobilità che offre agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> effettuare all’estero (in uno deipaesi Europei partecipanti al Programma) un ERASMUS Placement ovvero untirocinio formativo all’estero presso imprese, centri <strong>di</strong> ricerca e formazione oorganizzazioni <strong>di</strong> altro tipo.L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ban<strong>di</strong>sce <strong>per</strong> l’anno accademico <strong>2009</strong>/<strong>2010</strong>4 borse ERASMUS Placement <strong>di</strong> 6 mesi ciascuna. Gli studenti interessati devonopresentare la can<strong>di</strong>datura presso l’Ufficio Mobilità, entro la scadenza prefissatanell’apposito bando <strong>di</strong>sponibile a partire dal mese <strong>di</strong> settembre <strong>2009</strong>.Il tirocinio all’estero può avere una durata compresa tra un minimo <strong>di</strong> 3 e un18


UNIVERSITA’ PARTNER ERASMUSAUSTRIAKarl-Franzens-Universität GrazBELGIOUniversité de LiègeCIPROUniversity of Cyprus (Nicosia)ESTONIATalinna Ülikool (Università <strong>di</strong> Tallin)FINLANDIAUniversity of HelsinkiUniversity of JyväskyläFRANCIAUniversité de Caen - Basse Norman<strong>di</strong>eUniversité de CorseUniversité de NantesUniversité de PoitiersUniversité Rennes 2 - Haute BretagneGERMANIAHumboldt-Universität zu BerlinRuhr-Universität BochumTechnische Universität DresdenFriedrich-Alexander-UniversitätErlangen-NürnbergAlbert-Ludwigs-Universität FreiburgRuprecht-Karls-Universität HeidelbergLETTONIALatvijas Kulturas Akademija (Riga)POLONIAJagiellonian University (Cracovia)Warsaw UniversityREGNO UNITOUniversity of DurhamUniversity College LondonUniversity of ManchesterSwansea UniversitySPAGNAUniversidad de Castilla-La Mancha(Ciudad Real)Universidad de GranadaUniversidad de JaénUniversidad de Navarra (Pamplona)Universidad de OviedoUniversidade de Santiago deCompostelaUniversidad de ValladolidUniversidad de VigoTURCHIAIstanbul UniversityUNGHERIAEotvos Lorand University (Budapest)massimo <strong>di</strong> 12 mesi. Possono presentare la propria domanda tutti gli studentiregolarmente iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea triennale (dal II anno in poi), Corsi <strong>di</strong> laureamagistrale, Master, Dottorato <strong>di</strong> ricerca e Scuola <strong>di</strong> Specializzazione. Per il<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ERASMUS Placement lo <strong>studente</strong> riceve un contributo finanziario paria € 600,00 al mese ed il riconoscimento, in termini <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi, delleattività svolte nel corso del tirocinio e portate a termine con successo.Le aziende <strong>di</strong> destinazione del Placement potranno essere in<strong>di</strong>viduate dallo <strong>studente</strong>o scelte fra quelle proposte dall’Ateneo.Prima della partenza ogni <strong>studente</strong> vincitore <strong>di</strong> borsa ERASMUS Placement deveessere in possesso <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro (Training Agreement) sottoscrittoda lui stesso, dall’Università <strong>di</strong> appartenenza e dall’organismo <strong>di</strong> accoglienza. Il<strong>per</strong>iodo dell’ERASMUS Placement è co<strong>per</strong>to da un contratto (Placement Contract)sottoscritto dal beneficiario e dall’Università <strong>di</strong> appartenenza. Al terminedel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ERASMUS Placement l’impresa ospitante deve rilasciare allo stu-19


dente: un Transcript of Work relativo al lavoro svolto in accordo con il TrainingAgreement e un attestato che certifichi le date del <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> mobilità.Corsi intensivi Erasmus <strong>per</strong> la preparazione Linguistica(Erasmus Intensive Language Courses - EILC)Gli studenti vincitori <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ERASMUS <strong>per</strong> uno dei 23 Paesi lacui lingua è tra le meno insegnate e meno parlate (tulle le lingue europee adeccezione dell’inglese, francese, tedesco e spagnolo) possono can<strong>di</strong>darsi <strong>per</strong> frequentarei Corsi intensivi Erasmus <strong>per</strong> la preparazione linguistica (EILC - ErasmusIntensive Language Courses) che si svolgeranno <strong>di</strong>rettamente nei Paesi <strong>di</strong> destinazione,prima dell’inizio del <strong>per</strong>iodo ERASMUS. L’obiettivo dei Corsi è quello <strong>di</strong>consentire agli studenti <strong>di</strong> acquisire un buon livello linguistico prima dell’iniziodei corsi universitari previsti <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo Erasmus.I corsi, che possono avere una durata pari a circa un mese, si svolgono in due sessioni:▪ la sessione estiva - nei mesi <strong>di</strong> luglio, agosto e settembre <strong>2010</strong> destinata inparticolar modo agli studenti vincitori <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Erasmus a.a. <strong>2010</strong>/2011<strong>per</strong> il primo semestre;▪ la sessione invernale - nei mesi <strong>di</strong> gennaio e febbraio 2011 - destinata inparticolar modo agli studenti vincitori <strong>di</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Erasmus a.a. <strong>2010</strong>/2011<strong>per</strong> il secondo semestreGli studenti interessati devono presentare la propria can<strong>di</strong>datura presso l’Ufficio Erasmusdel proprio Ateneo nei tempi e nelle modalità previste dal bando. (Ufficio Specialedel Management Didattico tel. +39 0577 240217, email erasmus@unistrasi.it).Gli studenti assegnatari non devono pagare le tasse <strong>di</strong> iscrizione al corso e possonoricevere, attraverso l’Ateneo <strong>di</strong> appartenenza, un contributo comunitario allamobilità erogato dall’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus. Il contributo comunitario<strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>zione dei corsi <strong>per</strong> l’a.a. <strong>2010</strong>/2011 sarà pari a 500 € ca. <strong>per</strong> ogni <strong>studente</strong>,a prescindere dalla destinazione e dalla durata del corso.Mobilità studenti in entrataGli studenti stranieri che hanno frequentato corsi della Facoltà <strong>di</strong> Lingua e CulturaItaliana nell’ambito <strong>di</strong> scambi realizzati nel quadro del Programma comunitarioErasmus e abbiano necessità <strong>di</strong> tornare nel paese <strong>di</strong> residenza possonosostenere l’esame prima dell’inizio delle normali sessioni, ma non prima dellaconclusione dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, previo accordo con il docente titolaredell’insegnamento con cui si intende sostenere l’esame.Per informazioni dettagliate sul Programma LLP-Erasmus, potete richiedere la“Guida <strong>per</strong> Studenti Erasmus” all’Ufficio Mobilità (Piazza Carlo Rosselli 27/28 –53100 <strong>Siena</strong>, Tel. +39 0577 240217, Email erasmus@unistrasi.it) o consultarele pagine web dell’Ufficio Mobilità all’in<strong>di</strong>rizzo:http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2909.20


Percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oCu r r i c o lo Didattica della l i n g u a i ta l i a n a a stranieriI annoCFUL-LIN/01 - Linguistica generale 9L-LIN/02 - Linguistica educativa 91 lingua a scelta fra:L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaLaboratorio della lingua straniera scelta 3L-LIN/01 – Glottologia 6L-LIN/02 - Didattica della lingua italiana a stranieri 1 9L-FIL-LET/12 - Storia della lingua italiana 91 esame a scelta 9TOTALE CFU 606II annoCFUL-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6M-FIL/05 - Semiotica 9L-LIN/02 Didattica della lingua italiana a stranieri 2 61 esame a scelta fra:L-FIL-LET/09 - Linguistica romanza6L-LIN/01 - Linguistica comparativa1 esame a scelta fra:L-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea6L-FIL-LET/14 - Letterature comparateM-STO/08 - Storia del libroTesi <strong>di</strong> laurea 27TOTALE CFU 6021


Cu r r i c o lo Li n g u e o r i e n ta l i <strong>per</strong> la c o m u n i c a z i o n e interculturaleI annoCFUL-LIN/01 - Linguistica generale 9L-LIN/02 - Linguistica educativa 91 lingua a scelta fra:L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola6L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaLaboratorio della lingua straniera scelta 31 esame a scelta fra:M-DEA/01 - Antropologia dei paesi arabi6L-OR/23 - Storia e cultura della CinaL-LIN/02 Teoria e tecniche della traduzione 91 esame a scelta fra:L-OR/12 - Lingua e letteratura araba9L-OR/21- Lingua e letteratura della Cina1 esame a scelta 9TOTALE CFU 60II annoCFUL-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6M-FIL/05 - Semiotica 91 esame a scelta fra:L-OR/10 - Storia dei paesi islamiciSPS/14 - Storia e istituzioni della Cina contemporanea6M-GGR/01 - GeografiaSPS/06 - Storia delle relazioni internazionaliM-PED/01 - Pedagogia interculturale-1 esame a scelta fra:L-OR/12 - Lingua e letteratura araba6L-OR/21 - Lingua e letteratura della Cina1 esame a scelta fra:M-GGR/01 - Geografia6SPS/06 - Storia delle relazioni internazionaliM-STO/08 - Storia del libroTesi <strong>di</strong> laurea 27TOTALE CFU 6022


Cu r r i c o lo Linguistica s t o r i c a e c o m p a r a t i v aI annoCFUL-LIN/01 - Linguistica generale 9L-LIN/02 - Linguistica educativa 91 lingua a scelta fra:L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/21 – Lingua e letteratura della CinaLaboratorio della lingua straniera scelta 3L-LIN/01 Glottologia 91 esame a scelta fra:L-FIL-LET/09 - Linguistica romanza6M-STO/08 - Storia del libroL-FIL-LET/12 - Storia della lingua italiana 91 esame a scelta 6TOTALE CFU 606II annoCFUL-FIL-LET/12 - Linguistica italiana 6M-FIL/05 - Semiotica 9L-LIN/01 - Storia comparata delle lingue classiche 6L-OR/18 – Sanscrito 6L-OR/04 - Linguistica anatolica 6Tesi <strong>di</strong> laurea 27TOTALE CFU 6023


Servizi agli studentiSERVIZIO ACCOGLIENZAIl Servizio Accoglienza offre allo <strong>studente</strong> sostegno logistico nel re<strong>per</strong>imento <strong>di</strong>un alloggio a <strong>Siena</strong> e nell’espletamento delle principali pratiche burocratiche(compilazione del <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno, contatti con la Questura e l’Agenziadelle Entrate, stipulazione <strong>di</strong> un’assicurazione sanitaria). Cura inoltre l’organizzazionetecnica della programmazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattico-culturali integrativeorganizzate dall’Ateneo (viaggi sul territorio, visite <strong>guida</strong>te, mostre, degustazioni<strong>di</strong> prodotti tipici locali, ecc.) e la promozione dei principali eventi citta<strong>di</strong>ni(Ufficio Speciale Management Didattico tel. +39 0577240104/102 fax +390577240148 e-mail: management@unistrasi.it).Casa <strong>dello</strong> Studente (posti a convenzione). Per ottenere un posto pressouna delle Residenze Universitarie è necessario essere iscritti a un corso attivatopresso l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> e provenire da un Paese in via <strong>di</strong> sviluppo.Per informazioni e prenotazione rivolgersi a: management@unistrasi.it,0577 240104/102.Alloggi privati. L’Università ha una convenzione con il Tour O<strong>per</strong>ator “VacanzeSenesi” <strong>per</strong> venire incontro alla richiesta <strong>di</strong> appartamenti e alloggi privati daparte dei propri studenti. Per ottenere preventivi ed effettuare prenotazioni èpossibile rivolgersi <strong>di</strong>rettamente all’o<strong>per</strong>atore:“Vacanze Senesi”, Piazza del Campo n. 56, incoming@terresiena.it, tel:(+39) 0577 280551.Inoltre il Servizio Accoglienza fornisce consulenza e supporto agli studenti <strong>di</strong>citta<strong>di</strong>nanza non-italiana nell’espletamento delle pratiche burocratiche circa:- Permesso <strong>di</strong> Soggiorno: documento necessario <strong>per</strong> tutti gli studenti provenientida un paese extra-comunitario (cioè non appartenente all’UnioneEuropea), che soggiornano in Italia <strong>per</strong> più <strong>di</strong> 90 giorni consecutivi. Va richiestoentro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia.Assicurazione sanitaria- : Presso il Servizio Accoglienza lo <strong>studente</strong> regolarmenteiscritto, in mancanza <strong>di</strong> una propria polizza già stipulata, può acquistarela polizza INA al costo <strong>di</strong> € 28,00 <strong>per</strong> 3 mesi, € 41,00 <strong>per</strong> 6 mesi, €79,00 <strong>per</strong> 12 mesi. Si tratta <strong>di</strong> una polizza valida <strong>per</strong> i ricoveri ospedalieriurgenti ed è necessaria <strong>per</strong> ottenere il Permesso <strong>di</strong> Soggiorno.Per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale, gli studenti chenon lavorano e che sono in assenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti nell’anno precedente possonoiscriversi al servizio, presentando il <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> soggiorno e la rice-24


vuta <strong>di</strong> versamento <strong>di</strong> € 155,97, effettuato sul conto corrente n. 289504e intestato alla Regione Toscana. Nella causale è sufficiente specificare“Contributo <strong>per</strong> il Servizio Sanitario Nazionale anno 200...” . Il contributo<strong>per</strong> l’iscrizione volontaria al SSN è valido <strong>per</strong> l’anno solare, ossia dal 1Gennaio al 31 Dicembre, in<strong>di</strong>pendentemente dalla data in cui viene effettuato,e non è frazionabile.Gli studenti comunitari presenti sul territorio italiano, al fine <strong>di</strong> ottenerel’assistenza sanitaria a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni previste <strong>per</strong> il citta<strong>di</strong>no italiano,devono essere in possesso della Tessera Sanitaria Europea (TEAM) rilasciatadall’Istituzione competente del loro Paese <strong>di</strong> origine.Per lo <strong>studente</strong> lavoratore l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è gratuita<strong>per</strong> tutta la durata del contratto <strong>di</strong> lavoro.Attività <strong>di</strong>dattico-culturali integrative: il Servizio Accoglienza organizzaogni mese visite <strong>di</strong>dattiche in tutto il territorio nazionale. Le escursioni sonoa<strong>per</strong>te a tutti gli studenti dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> ed hanno <strong>per</strong> oggettole principali manifestazioni e città d’arte italiane (Firenze, Roma, Venezia,Verona, Cinque Terre, ecc.). Per informazioni e prenotazione: (Ufficio SpecialeManagement Didattico tel. +39 0577240104/102 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.it).Mense universitarie: il servizio ristorazione del DSU è rivolto a tutti gli studentidell’Ateneo, che con la “Student’s Card” (tesserino magnetico riportante ilnome <strong>dello</strong> <strong>studente</strong>, tipologia <strong>di</strong> corso, foto) possono avere accesso alle menseuniversitarie. Il tesserino viene rilasciato dall’Università a tutti gli studenti regolarmenteiscritti ai corsi.• Studenti iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea, Laurea Magistrale, Scuola <strong>di</strong> specializzazione,Dottorato <strong>di</strong> ricerca, Corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento istituiti presso le Universitàtoscane, borsisti delle Università toscane e degli Enti pubblici <strong>di</strong> ricercadella Toscana, tirocinanti post laurea presso le Università toscane, studentiuniversitari stranieri in mobilità riconosciuti nell’ambito <strong>di</strong> Programmi <strong>di</strong>mobilità internazionale.Tariffe:• Pasto completo: 1 primo + 1 secondo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o1 dessert + pane: €2,50• Pasto ridotto A: 1 primo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o 1 dessert +pane: €1,60• Pasto ridotto B: 1 secondo + 1 contorno + frutta o 1 yogurt o 1 dessert +pane: €2,0025


Recapiti delle mense universitarie:----Ristorante Via Sallustio Ban<strong>di</strong>ni n. 47Tel. 0577 226207 – Fax: 0577 247887e-mail: s.alessi@dsu.siena.itLa struttura è gestita <strong>di</strong>rettamente dall’Azienda Regionale <strong>per</strong> il Diritto alloStu<strong>di</strong>o Universitario. Presso il ristorante è possibile scegliere anche piattialternativi rispetto al menù giornaliero, ad esempio menù speciali senzaglutine (su richiesta), oppure usufruire del servizio take-away che consente<strong>di</strong> prelevare il pasto e consumarlo altrove.ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 12:00 -14:30• cena: lunedì/venerdì 19:00 – 21:15Ristorante Via S.Agata n. 1Tel./Fax. 0577 222592ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/domenica 12:30 -15:00• cena: lunedì/domenica 19:30 – 21:30• cena pizzeria: lunedì/domenica 19:30 – 22:00• bar: lunedì/domenica 10:00 – 16:00 / 17:30 – 23:30Bar Tavola Calda S. Miniato – Via E. De Nicola, n. 9 (lotto 1)Tel/fax: 0577 332543ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 12:00 -14:30Chiuso la sera del sabato e della domenicaSelf-Service S. Miniato – Via E. De Nicola, n. 9 (lotto 2)ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/domenica 12:00 -14:30• cena: lunedì/sabato 19:00 – 21:00Chiuso la domenica seraGli studenti iscritti ai Corsi <strong>di</strong> laurea presso l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>hanno inoltre la possibilità <strong>di</strong> usufruire del punto ristoro presso il DopolavoroFerroviario, in Via delle Grondaie n. 8. Per potervi accedere è necessario esibirealla cassa il tesserino magnetico rilasciato dall’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>insieme al buono pasto compilato in ogni sua parte, rilasciato dall’AziendaRegionale <strong>per</strong> il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario. È possibile acquistare i buonipasto presso l’Ufficio Tesserini del DSU in Via S.Agata n. 1, dal lunedì al venerdìdalle ore 9,30 alle ore 11,00.26


-Mensa Dopolavoro Ferroviario, Via delle Grondaie n. 8.Tel. 0577 332331ORARIO DI APERTURA:• pranzo: lunedì/venerdì 11:00 -15:00Per ulteriori informazioni: Ufficio Speciale del Management Didattico – ServizioAccoglienza Tel: 0577 240104/102 Fax: 0577 240148 e-mail: management@unistrasi.it; www.dsu.siena.itAttività sportiveL’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, in collaborazione con l’Azienda <strong>per</strong> il Dirittoallo Stu<strong>di</strong>o Universitario e il Centro Universitario Sportivo senese, promuove esostiene le attività sportive in favore degli studenti iscritti.Lo <strong>studente</strong> che desidera praticare sport può utilizzare gli impianti sportivi delCentro Universitario Sportivo (C.U.S.).Per l’accesso alle strutture (piscine, palestre, ecc.), <strong>per</strong> prenotare gli spazi <strong>per</strong>allenarsi con gli amici, <strong>per</strong> iscriversi ai corsi e poter partecipare alle iniziative ènecessario il tesserino D.S.U./C.U.S., da ritirare presso lo Sportello Servizi Studentidell’Ardsu, in via Mascagni 53 a <strong>Siena</strong>.Per ottenere il Tesserino DSU /CUS è necessario recarsi allo sportello servizi e relazionicon gli studenti D.S.U. muniti del certificato <strong>di</strong> iscrizione all’Università e uncertificato me<strong>di</strong>co attestante la buona con<strong>di</strong>zione fisica <strong>per</strong> attività non agonistica,La sede del C.U.S. è in via Banchi 3 (zona Acquacalda), tel. 0577 52341/54114.Ulteriori informazioni sono <strong>di</strong>sponibili nel sito dell’Ateneo alla pagina:http://www.unitrasi.it/pages/1.asp?cod=2971Informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio PoliticheStudenti Tel. 0577 240149/242, fax 0577 240148 management@unistrasi.itAULE, LABORATORI DIDATTICI, SERVIZI INFORMATICIL’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione dei suoi studenti le seguentistrutture dotate <strong>di</strong> attrezzature avanzate sul piano tecnologico:• due laboratori linguistico/informatici: situati al 2° piano, dotati <strong>di</strong> videoproiettore,lettore dvd-vhs, schermo proiettore motorizzato, impianto<strong>di</strong> amplificazione, ra<strong>di</strong>omicrofono, connessione corrente, rete computer sucattedra, con rispettivamente 31 e 38 postazioni <strong>studente</strong> e possibilità <strong>di</strong>accesso <strong>per</strong> studenti <strong>di</strong>sabili (1 in ogni laboratorio);• un laboratorio linguistico: situato al 2° piano, offre 20 postazioni <strong>studente</strong>;• un’aula multime<strong>di</strong>ale situata al 2° piano, offre 40 postazioni <strong>studente</strong>;• se<strong>di</strong>ci aule <strong>per</strong> l’attività <strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> cui 3 attrezzate con impianto <strong>di</strong> videoconferenzae altre 3 con possibilità <strong>di</strong> impianto a circuito chiuso, 10attrezzate con videoproiettori <strong>per</strong> collegamento a pc e relativo impianto27


<strong>per</strong> la visione <strong>di</strong> supporti au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>ali, lavagne elettroniche,amplificazione au<strong>di</strong>o e microfonica;• un’aula magna dotata <strong>di</strong> 368 posti munita <strong>di</strong> videoproiettori e schermial plasma, lavagna elettronica, sistema <strong>di</strong> ripresa con più telecamere e <strong>di</strong>videoconferenza, impianto <strong>di</strong> amplificazione au<strong>di</strong>o con sistema microfonicoconference;• una videoteca a <strong>di</strong>sposizione dei docenti <strong>per</strong> l’utilizzo <strong>di</strong> oltre 800 film italianie materiali <strong>di</strong>dattici;• accesso wireless: al momento sono provvisti <strong>di</strong> accesso wireless alla reteInternet i locali della biblioteca, la corte esterna, l’aula magna. È in fase <strong>di</strong>realizzazione l’estensione del servizio a tutti i locali dell’e<strong>di</strong>ficio.BIBLIOTECALa Biblioteca dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha un patrimonio bibliografico<strong>di</strong> circa 36.000 monografie. Gli uffici <strong>di</strong> Catalogazione e consulenza bibliografica,Amministrativo e il Servizio al pubblico sono a <strong>di</strong>sposizione degli utenti<strong>per</strong> qualunque necessità (Piazza Carlo Rosselli 27/28, tel. +39 0577240453 fax+39 0577240473 e-mail: biblio@unistrasi.it).Per l’accesso ai locali, la consultazione del materiale bibliografico e le norme cheregolano la Struttura consultare il regolamento, <strong>per</strong> tutto ciò che la Struttura offre,consultare la pagina dei servizi, http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2694Servizi <strong>per</strong> gli studenti <strong>di</strong>sabiliAl fine <strong>di</strong> garantire un miglior servizio <strong>di</strong> accoglienza <strong>per</strong> gli studenti con <strong>di</strong>sabilità,l’Ateneo, in linea con le in<strong>di</strong>cazioni ministeriali in materia, svolge da tempo azionimirate a fornire pari con<strong>di</strong>zioni nel <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o, intervenendo in particolare<strong>per</strong> il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> ostacoli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>dattico e pratico che limitano il loro inserimentonel mondo universitario. I possibili interventi dell’Ateneo rivestono carattere<strong>di</strong>dattico e si svolgono nell’ambito dei locali dell’Ateneo stesso. Gli studenti possonofare richiesta <strong>di</strong> attrezzature e sostegni <strong>di</strong>dattici al docente delegato ai settoridell’Educazione Permanente e della Disabilità.28


Orientamento, tutorato, tirocinioOrientamentoNell’ambito delle attività <strong>di</strong> orientamento, l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>propone iniziative rivolte agli studenti degli ultimi anni delle Scuole secondarie<strong>di</strong> secondo grado e studenti interessati al conseguimento del titolo magistralecon l’obiettivo <strong>di</strong> informare i potenziali interessati su: offerta formativa dell’Università,strutture d’Ateneo e <strong>di</strong> Facoltà, attività <strong>di</strong> tutorato e sostegno, procedure<strong>per</strong> l’autovalutazione, prima informazione su opportunità <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o eprovvidenze agli studenti meritevoli e bisognosi.Per gli studenti vengono organizzati incontri e colloqui <strong>di</strong> orientamento chepossono svolgersi sia presso gli istituti su<strong>per</strong>iori sia presso la sede dell’Università.Gli studenti possono visitare le strutture <strong>di</strong>dattiche (aule, laboratori linguistici emultime<strong>di</strong>ali, biblioteca...), incontrare e confrontarsi con studenti universitaried assistere a lezioni universitarie.L’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> è inoltre presente alle principali fiere <strong>per</strong>l’orientamento universitario in Italia e all’estero: presso lo stand sarà possibilericevere informazioni e re<strong>per</strong>ire materiale informativo.Nel mese <strong>di</strong> settembre, prima dell’inizio dell’attività <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> gli studentineo immatricolati possono essere organizzati dei corsi propedeutici <strong>di</strong> linguainglese, francese, tedesca, spagnola e <strong>di</strong> latino.Il calendario mensile dei colloqui <strong>di</strong> orientamento con i docenti è <strong>di</strong>sponibile sulsito dell’Ateneo http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=2812.Le iniziative <strong>di</strong> orientamento vengono pubblicate nella pagina delle News <strong>di</strong> Ateneo.Informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio <strong>di</strong>Orientamento, Tutorato e Tirocinio: orientamento@unistrasi.it.TutoratoIl servizio <strong>di</strong> tutorato ha il fine <strong>di</strong> orientare e assistere gli studenti, <strong>di</strong> renderliattivamente partecipi del processo formativo, <strong>di</strong> rimuovere gli ostacoli a unaproficua frequenza universitaria. Durante tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>datticapotranno essere pre<strong>di</strong>sposte attività extracurricolari quali corsi <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong>studenti che presentino eventuali lacune, attività integrative a richiesta ed attività<strong>di</strong> autoappren<strong>di</strong>mento.All’inizio <strong>di</strong> ciascun anno accademico le matricole sono assegnate ad un docente,e verranno da questi seguite <strong>per</strong> tutto il corso degli stu<strong>di</strong>. Gli studenti iscrittiagli anni successivi al primo manterranno il docente tutor <strong>di</strong> riferimento assegnatoloro al primo anno <strong>di</strong> corso. Sul sito dell’Ateneo sono pubblicate, all’inizio<strong>di</strong> ciascun anno accademico, le liste degli studenti con il docente <strong>di</strong> riferimentohttp://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=451129


Inserimento lavorativo (Job Placement)All’interno dell’Ateneo il servizio <strong>di</strong> Orientamento svolge attività <strong>di</strong> supporto <strong>per</strong>gli studenti lungo tutto il <strong>per</strong>corso universitario: in ingresso, durante gli stu<strong>di</strong> e<strong>di</strong>n uscita, <strong>per</strong> l’inizio della carriera professionale del neolaureato. Il Job Placementè un servizio che si concentra su quest’ultima fase, <strong>di</strong> transito del laureatodall’Università al mercato del lavoro, con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurne i tempi e favorirel’incontro tra domanda e offerta attraverso la <strong>di</strong>ffusione delle opportunità <strong>di</strong> lavoroe la promozione <strong>di</strong> numerose iniziative. Il servizio è riservato agli studenti eai laureati dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e a tutte le Aziende con possibilità<strong>di</strong> inserimento dei profili professionali in uscita dal nostro Ateneo. I laurean<strong>di</strong>e laureati dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> sono informati in tempo realedelle opportunità <strong>di</strong> lavoro e possono can<strong>di</strong>darsi <strong>di</strong>rettamente alle offerte delleaziende. Il servizio <strong>di</strong> Job Placement svolge inoltre, su mandato delle aziende,preselezione ad hoc <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati e verifica dei requisiti richiesti <strong>per</strong> le offerte <strong>di</strong>lavoro/stage.Le aziende, concluse le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, possono richiedere la <strong>di</strong>ffusione<strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> lavoro/stage.Il servizio <strong>di</strong> Job Placement, attraverso contatti con le Aziende, promuove glistage (me<strong>di</strong>ante apposite convenzioni stipulate ai sensi del D.M. 142 /98) deipropri laurean<strong>di</strong> e laureati sia in Italia che all’estero finalizzati ad un inserimentonel mondo del lavoro; promuove, altresì, in sinergia con i vari Corsi <strong>di</strong> laurea,tirocini formativi <strong>per</strong> i propri iscritti volti all’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti.Il Job Placement, attraverso contatti con le Aziende, promuove l’inserimento<strong>di</strong>retto dei propri laureati nel mondo del lavoro, fornisce un supporto informativoe <strong>di</strong> orientamento relativamente alle opportunità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> settore,organizza, <strong>di</strong> concerto con la Facoltà, eventi finalizzati alle presentazioni <strong>di</strong> entie <strong>di</strong> aziende.Ulteriori informazioni presso l’Ufficio Speciale del Management Didattico – Servizio<strong>di</strong> Orientamento, Tutorato e Tirocinio e Job Placement: Piazza Carlo Rosselli27/28, orientamento@unistrasi.it, Tel. 0577 240149/242, fax 0577 240148AlmaLaureaAlmaLaurea è un Consorzio <strong>di</strong> Università italiane, al quale aderisce anche questoAteneo, che rappresenta ad oggi il 70 <strong>per</strong> cento dei laureati italiani. Almalaurea(www.almalaurea.it) è nata nel 1994 come punto d’incontro fra giovani,Università e aziende, dandosi due importanti obiettivi:• raccogliere, <strong>per</strong> conto degli Atenei, informazioni e valutazioni dai laureaticosì da conoscerne il <strong>per</strong>corso universitario e la con<strong>di</strong>zione occupazionale.Le analisi e le statistiche che ne derivano sono pubbliche e possono orientarei giovani nella scelta universitaria e lavorativa e in<strong>di</strong>rizzare gli organi<strong>di</strong> Governo degli Atenei nella programmazione delle attività <strong>di</strong> formazione;30


• rendere <strong>di</strong>sponibili online i curricula <strong>di</strong> neolaureati e <strong>di</strong> laureati con pluriennalees<strong>per</strong>ienza lavorativa. La Banca Dati online <strong>di</strong> Alma Laurea si accresceme<strong>di</strong>amente ogni anno <strong>di</strong> 150.000 nuovi curricula, tradotti in inglese, ed èuno strumento unico nel suo genere in Italia <strong>per</strong> <strong>di</strong>mensioni, qualità e tempestività<strong>di</strong> raccordo con il mercato del lavoro. E’ un mo<strong>dello</strong> in Europa, <strong>per</strong>favorire e rendere democratico l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoroe agevolare le loro aspirazioni <strong>di</strong> carriera.L’intento <strong>di</strong> AlmaLaurea è facilitare l’ingresso del laureato nel mondo del lavoroagevolando l’incontro tra domanda ed offerta <strong>di</strong> lavoro qualificato, nonché <strong>di</strong>fornire agli Atenei e al Ministero dati atten<strong>di</strong>bili e tempestivi, <strong>per</strong> favorire i processidecisionali e la programmazione delle attività <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> serviziodestinate al mondo <strong>studente</strong>sco.AlmaLaurea è <strong>di</strong>ventata un preciso punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> il Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca: i risultati delle indagini AlmaLaurea relative aglisbocchi occupazionali dei laureati ad uno, tre e cinque anni dalla laurea costituisconoinfatti <strong>per</strong> il Ministero importanti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato ed efficacia dell’Ateneo.Gli studenti degli Atenei consorziati in AlmaLaurea hanno l’opportunità <strong>di</strong> usufruire<strong>di</strong> numerosi servizi orientati al mondo del lavoro e degli stu<strong>di</strong> post-laurea.Per accedere a questi servizi è necessario, alla fine del proprio <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,compilare il curriculum vitae proposto da AlmaLaurea ed il questionario on lineseguendo la procedura <strong>di</strong> autenticazione consegnata allo <strong>studente</strong> insieme aimoduli <strong>per</strong> la can<strong>di</strong>datura all’esame <strong>di</strong> Laurea.31


Struttura dell’offerta linguisticaIl Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento <strong>per</strong> Le LingueGli obiettivi e i livelli <strong>di</strong> competenza in L2 sono stabiliti secondo i parametridel più recente e importante documento <strong>di</strong> politica linguistica europea, cioèil Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching,assessment, realizzato dal Consiglio d’Europa, reso pubblico a partire dal 1997e pubblicato a stampa nel 2001 in inglese (Cambridge, Cambridge UniversityPress) e nel 2002 in italiano con il titolo Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento<strong>per</strong> le Lingue (QCER) (Milano, La Nuova Italia). Gli studenti, <strong>per</strong> essere piùconsapevoli sul rapporto fra bisogni e risposte dell’offerta formativa, sono invitatia prendere <strong>di</strong>retta visione del QCER. Il documento è attualmente <strong>di</strong>sponibilenel sito internet del Consiglio d’Europa alla pagina:http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.aspIl mo<strong>dello</strong> del QCER è il più avanzato e il più con<strong>di</strong>viso dagli enti <strong>di</strong> formazionelinguistica e <strong>di</strong> certificazione delle competenze. Il quadro metodologico propostodal Quadro comune è stato utilizzato dal Corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>azione <strong>per</strong>l’adozione del concetto <strong>di</strong> competenza linguistico-comunicativa, e <strong>per</strong> il mo<strong>dello</strong><strong>di</strong> sua articolazione in livelli, definiti secondo parametri standar<strong>di</strong>zzati.Qui <strong>di</strong> seguito forniamo la descrizione sintetica <strong>di</strong> tutti i livelli del QCERTabella n. 1 - Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento <strong>per</strong> Le Lingue:schema generale dei livelliUtentecompetenteC2C1Capisce praticamente tutto ciò che sente o legge. Sa riassumereinformazioni da <strong>di</strong>verse fonti orali e scritte ricostruendogli argomenti in una presentazione coerente. Si esprimespontaneamente, molto fluentemente e precisamente,mettendo in evidenza le fini sfumature <strong>di</strong> significato anchenelle situazioni <strong>di</strong> particolare complessità.Capisce un’ampia gamma <strong>di</strong> testi, anche lunghi,in<strong>di</strong>viduando il significato implicito. Si esprimefluentemente e spontaneamente senza rallentamentidovuti alla ricerca degli elementi linguistici. Sa usarela lingua in modo flessibile e adeguato agli scopi sociali,accademici e professionali della comunicazione. Producetesti chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenticomplessi, sapendo controllare i modelli <strong>di</strong> strutturazionetestuale e gli apparati <strong>di</strong> connessione coesiva.32


Utentein<strong>di</strong>pendenteUtente basicoB2B1A2A1Capisce le principali idee <strong>di</strong> un testo complesso suargomenti <strong>di</strong> natura astratta o concreta, incluse le<strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> tipo tecnico nel proprio campo <strong>di</strong>specializzazione. Interagisce con un sufficiente grado <strong>di</strong>fluenza e spontaneità che rende abbastanza possibilel’interazione regolare con i nativi senza eccessivo sforzoda entrambe le parti. Produce testi chiari e dettagliatisu un’ampia gamma <strong>di</strong> argomenti e spiega il propriopunto <strong>di</strong> vista su un tema esplicitando vantaggi esvantaggi delle varie scelte.Capisce i principali punti <strong>di</strong> un chiaro input linguistico<strong>di</strong> tipo standard su contenuti familiari regolarmenteincontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.Sa cavarsela nella maggior parte delle situazioni in unviaggio in un’area dove sia parlata la lingua oggetto delsuo appren<strong>di</strong>mento. Sa produrre semplici testi dotati<strong>di</strong> coesione su argomenti che gli sono familiari o chesono <strong>di</strong> suo interesse. Sa descrivere es<strong>per</strong>ienze e eventi,sogni, s<strong>per</strong>anze e ambizioni, e sa esporre brevementeragioni e spiegazioni <strong>per</strong> opinioni e progetti.Capisce frasi ed espressioni <strong>di</strong> uso frequente relativealle aree <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> più imme<strong>di</strong>ata rilevanza(informazioni <strong>per</strong>sonali e familiari molto <strong>di</strong> base,acquisti, geografia locale, impiego). Sa comunicarein compiti semplici e <strong>di</strong> routine che richiedono unoscambio <strong>di</strong> informazioni semplice e <strong>di</strong>retto su argomentifamiliari o comunque <strong>di</strong> routine. Sa descrivere intermini semplici alcuni aspetti del suo retroterra,dell’ambiente a lui prossimo e argomenti su aree <strong>di</strong>imme<strong>di</strong>ato bisogno.Capisce e usa espressioni familiari quoti<strong>di</strong>ane e frasimolto semplici finalizzate alla sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> bisogni<strong>di</strong> tipo concreto. Sa presentare se stesso e gli altri esa domandare e rispondere su dettagli <strong>per</strong>sonaliquali dove vive, le <strong>per</strong>sone che conosce, le cose chepossiede. Sa interagire in modo semplice a con<strong>di</strong>zioneche gli altri parlino lentamente e chiaramente e chesiano <strong>di</strong>sponibili e preparati ad aiutarlo.33


Tabella n. 2 - L’articolazione dei livelli del Quadro comune europeoe <strong>di</strong> alcune certificazioni in lingua stranieraQuadro comune europeoe altriprogetti europei <strong>di</strong><strong>di</strong>ffusione delle lingueCertificazioni ESOLCertificazionifrancesiLivelli CILS• A1 =• Elementare,fase <strong>di</strong> avvio dellacompetenzaCILS A1• A2 =• Waystage• Elementare• KET - KeyEnglish test• AllianceFrançaise,certificatoCEFP1CILS A2• B1 =• Threshold Level• Interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base• PET -PreliminaryEnglish Test• Trinity ISE I• DELF 1°grado• AllianceFrançaise,certificatoCEFP 2Livello UNOCILS - B1• B2 =• Vantage Level• Interme<strong>di</strong>osu<strong>per</strong>iore• FCE - Firstcertificate inEnglish• Trinity ISE II• DELF 2°grado• AllianceFrançaise,certificatoDLLivello DUECILS - B2• C1 =• Effective -Proficiency (C1)Avanzato• CAE -Certificatein AdvancedEnglish• Trinity ISE IIII• DALF• AllianceFrançaise,certificatoDSLivello TRE CILS- C1• C2 =• Mastery• Utente es<strong>per</strong>to• CPE -Certificate ofProficiency inEnglish• AllianceFrançaise,certificatoDHEFLivello QUATTROCILS – C234


Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami <strong>di</strong> linguaPer l’accesso alle lezioni gli studenti dovranno aver sostenuto nel triennio almenouna annualità <strong>di</strong> Lingua e traduzione o <strong>di</strong> Lingua e letteratura (inglese,spagnola, francese, tedesco)o, in alternativa, possedere una conoscenza dellalingua tale da poter seguire con profitto le lezioni in lingua. Per quanto riguardala frequenza del lettorato, è invece previsto un test <strong>di</strong> ingresso e l’inserimento<strong>dello</strong> <strong>studente</strong> nel livello corrispondente.I titolari dell’insegnamento delle <strong>di</strong>scipline “Lingua e traduzione – Lingua e letteratura”,insieme ai Collaboratori ed Es<strong>per</strong>ti Linguistici, svolgono prove d’ingressoche hanno la funzione <strong>di</strong> delineare lo stato della competenza linguisticocomunicativa<strong>per</strong> collocare lo <strong>studente</strong> nel gruppo-classe più adeguato alle sueesigenze <strong>di</strong> formazione. Altre verifiche sono svolte sistematicamente durante losvolgimento dei corsi, al fine <strong>di</strong> tenere sotto controllo il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.Le verifiche interme<strong>di</strong>e possono essere realizzate su tutte o solo su alcuneabilità linguistico-comunicative oggetto della formazione, a seconda del programma<strong>di</strong> insegnamento. I risultati delle verifiche interme<strong>di</strong>e possono portarea delineare programmi in<strong>di</strong>vidualizzati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, possono consentire <strong>di</strong> collocarelo <strong>studente</strong> in un gruppo classe <strong>di</strong> livello adeguato allo stato della competenza,e comunque possono consentire <strong>di</strong> tarare il programma <strong>di</strong> insegnamento sullaeffettiva con<strong>di</strong>zione linguistica degli studenti.L’offerta <strong>di</strong> formazione linguistica dell’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> mira agarantire a tutti gli studenti il raggiungimento <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> competenza linguistico-comunicativaadeguato agli obiettivi del Corso <strong>di</strong> laurea e alle specifichein<strong>di</strong>cazioni del Quadro comune europeo (QCER). Il livello <strong>di</strong> competenza raggiuntoal termine del Corso <strong>di</strong> laurea sarà esplicitato nel <strong>di</strong>ploma supplement(v. pag.16).Le certificazioni <strong>di</strong> competenza linguistica rilasciate da enti certificatori riconosciutia livello ministeriale possono consentire il riconoscimento <strong>di</strong> CFU secondocriteri <strong>di</strong> corrispondenza stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà. Per ogni corso annuale<strong>di</strong> “Lingua e traduzione – Lingua e Letteratura” non possono essere riconosciutipiù <strong>di</strong> 4 CFU, che vanno a sostituire in tutto o in parte la prova <strong>di</strong> “Lingua” e che,se necessario, possono portare alla in<strong>di</strong>vidualizzazione del programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<strong>per</strong> l’esame <strong>di</strong> “Lingua e traduzione – Lingua e Letteratura”.L’offerta formativa integrativa: le certificazioni linguistiche e informaticheLingue straniereLa certificazione è una valutazione della competenza linguistico-comunicativaeffettuata, secondo parametri standard, da un ente esterno a quello presso cuisi svolge la formazione linguistica.Tutte le lingue a grande <strong>di</strong>ffusione internazionale hanno enti certificatori chesviluppano la propria attività secondo modelli teorico-metodologici e pratiche35


organizzative <strong>di</strong>verse; anche l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha una propriacertificazione <strong>di</strong> italiano come lingua straniera: la CILS.Per preparare gli studenti agli esami <strong>di</strong> certificazione nella lingua straniera l’Ateneopuo’ organizzare (su richiesta <strong>dello</strong> <strong>studente</strong> e in base al numero <strong>di</strong> partecipanti)attività integrative <strong>di</strong> formazione linguistica. Con questi corsi, specificamentede<strong>di</strong>cati a questo obiettivo, si intende offrire ulteriore formazione, oltrea quella dei corsi istituzionali, <strong>per</strong>mettendo un incremento della competenzalinguistica.Le attività integrative saranno eventualmente organizzate in <strong>per</strong>io<strong>di</strong> tali da evitare,<strong>per</strong> il possibile, l’interferenza con i corsi istituzionali; non sono obbligatorie;vanno considerate come opportunità ulteriori offerte agli studenti; possonoessere frequentate non necessariamente nel primo anno <strong>di</strong> corso, ma solo quandopossono mettere in grado lo <strong>studente</strong> <strong>di</strong> sostenere e su<strong>per</strong>are un esame <strong>di</strong>certificazione.Patente Europea del Computer – ECDLLa Patente Europea del Computer-ECDL è un certificato che attesta, <strong>per</strong> chi neè in possesso, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità<strong>di</strong> usare un <strong>per</strong>sonal computer a livello <strong>di</strong> base, con particolare riferimentoalle applicazioni <strong>di</strong> uso più comune negli uffici e nel posto <strong>di</strong> lavoro. Ilprogramma ECDL è o<strong>per</strong>ativo in tutta Europa e molte altre parti del mondo,<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 154 Paesi, inclusa Cina, In<strong>di</strong>a, Australia, Sud Africa, Canada,Argentina. In Italia, ECDL ha ormai un’ampia <strong>di</strong>ffusione ed è riconosciuto dalleIstituzioni – a livello sia centrale che regionale – e nella Pubblica Amministrazione.Attualmente esistono circa 3.000 se<strong>di</strong> d’esame accre<strong>di</strong>tate da AICA (TestCenter ECDL) <strong>di</strong>stribuite su tutto il territorio nazionale, presso le quali vengonoeffettuati gli esami me<strong>di</strong>ante un sistema <strong>di</strong> test automatizzato. L’Università <strong>per</strong><strong>Stranieri</strong> è una <strong>di</strong> queste.Per informazioni sul calendario degli esami e sui costi <strong>di</strong> tutte le certificazionirivolgersi all’Ufficio Speciale del Management Didattico (tel. +39 0577 240149 fax. +39 0577240148, e-mail: management@unistrasi.it)36


Docenti e insegnamentih t t p://w w w .unistrasi.it/o n l i n e/l i s ta d o c e n t i.a s pSSD – Insegnamento n. ore Docente EmailL-FIL-LET/09Linguistica romanzaL-FIL-LET/10Letteratura italianaL-FIL-LET/11Letteratura italianacontemporaneaL-FIL-LET/12Linguistica italianaL-FIL-LET/12Storia della lingua italianaL-FIL-LET/14Letterature comparateL-LIN/01GlottologiaL-LIN/01Linguistica comparativaL-LIN/01Linguistica generaleL-LIN/01Storia comparatadelle lingue classicheL-LIN/02Didattica della lingua italianaa stranieri – 1L-LIN/02idattica della lingua italiana astranieri – 2L-LIN/02Linguistica educativaL-LIN/02Teoria e tecnichedella traduzioneL-LIN/04Lingua e traduzione –lingua franceseL-LIN/07Lingua e traduzione –lingua spagnola36 Lino Leonar<strong>di</strong> lino_leonar<strong>di</strong>@hotmail.com36 Lucinda S<strong>per</strong>a s<strong>per</strong>a@unistrasi.it36 Pietro Catal<strong>di</strong> pietro.catal<strong>di</strong>@tin.it36 Massimo Palermo palermo@unistrasi.it54 Gianluca Biasci biasci@unistrasi.it36 Tiziana De Rogatis derogatis@unistrasi.it54 Paola Dardano paola.dardano@tin.it36 Silvia Pieroni pieroni@unistrasi.it54 Marina Benedetti benedetti@unistrasi.it36 Marina Benedetti benedetti@unistrasi.it54 Antonella Benucci benucci@unistrasi.it36 Pierangela Diadori <strong>di</strong>adori@unistrasi.it54 Massimo Vedovelli segrrett@unistrasi.it36+18Carla BagnaSabrina Machettibagna@unistrasi.itmachetti@unistrasi.it27 Brunella Eruli eruli@unifi.it27 Beatrice Garzelli garzelli@unistrasi.it37


L-LIN/12Lingua e traduzione –lingua ingleseL-LIN/14Lingua e traduzione –lingua tedescaL-OR/10Storia delle culture islamicheL-OR/12Lingua e letteratura araba IL-OR/12Lingua e letteratura araba IIL-OR/21Lingua e letteraturadella Cina (I anno)L-OR/21Lingua e letteraturadella Cina (II anno)L-OR/23Storia e cultura della CinaM-DEA/01Antropologia dei paesi arabiM-FIL/05SemioticaM-GGR/01GeografiaM-PED/01Pedagogia interculturaleM-STO/08Storia del libroSPS/06Storia delle relazioniinternazionali27 Serenella Zanotti zanotti@unistrasi.it27 Clau<strong>di</strong>a Buffagni buffagni@unistrasi.it36 Alessandra Persichetti <strong>per</strong>sichetti@unisi.it27 Akeel Almarai almarai@unistrasi.it36 Akeel Almarai almarai@unistrasi.it27 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it18 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it36 Anna Di Toro anna_<strong>di</strong>toro@yahoo.it36 Alessandra Persichetti <strong>per</strong>sichetti@unisi.it18+1818Massimo VedovelliMonica BarniSabrina Machettisegrrett@unistrasi.itbarni@unistrasi.itmachetti@unistrasi.it36 Massimiliano Tabusi tabusi@unistrasi.it36 Carolina Scaglioso arca<strong>di</strong>aebambi2@libero.it36 Lucinda S<strong>per</strong>a s<strong>per</strong>a@unistrasi.it36 Mauro Moretti moretti@unistrasi.it38


Periodo <strong>di</strong> svolgimento delle lezioniSEMESTREDisciplineI IIL-FIL-LET/09 Linguistica romanzaXL-FIL-LET/10 Letteratura italianaXL-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea XL-FIL-LET/12 Linguistica italianaXL-FIL-LET/12 Storia della lingua italianaXL-FIL-LET/14 Letterature comparateXL-LIN/01 GlottologiaXL-LIN/01- Linguistica comparativaXL-LIN/01 Linguistica generaleXL-LIN/01 Storia comparata delle lingue classicheL-LIN/02 Did della lingua it a stranieri - 1XL-LIN/02 Did. della lingua it. a stranieri – 2XL-LIN/02 Linguistica educativaXL-LIN/02 Teoria e tecniche della traduzioneXL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseXL-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnolaXL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseXL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaXL-OR/10 Storia delle culture islamicheXL-OR/12 – Lingua e letteratura araba (I anno)XL-OR/12 – Lingua e letteratura araba (II anno)XL-OR/21 – Lingua e letteratura della Cina (I anno) X XL-OR/21 –Lingua e letteratura della Cina (II anno) X XL-OR/23 Storia e cultura della CinaXM-DEA/01 Antropologia. dei paesi arabiXM-FIL/05 SemioticaXM-GGR/01 GeografiaXM-PED/01 Pedagogia interculturaleXM-STO/08 Storia del libroXSPS/06 Storia delle relazioni internazionaliX39


Pr o g r a m m ad e g l i i n s e g n a m e n t i at t i v at i40


Titolo del corso:Islam e democrazia.ANTROPOLOGIA DEI PAESI ARABI(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Alessandra PersichettiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare la questione della democrazia nei paesi arabomusulmaniattraverso lo stu<strong>di</strong>o dei movimenti islamici.Programma:Il fenomeno dell’affermazione dei movimenti islamici verrà introdotto attraversola storia dell’emergenza dei principali movimenti islamici del Maghreb e delMashreq nel quadro della decolonizzazione. Gli studenti saranno sollecitati aleggere, in prospettiva comparativa, brani tratti dalle o<strong>per</strong>e dei principali teoricidell’islam politico.In secondo luogo, si affronterà in chiave critica il <strong>di</strong>battito acceso dai politologisulla questione della democrazia nei paesi arabo-musulmani.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Burgat, Il fondamentalismo islamico: Algeria, Tunisia, Marocco, Libia, Società e<strong>di</strong>triceinternazionale, 1995AA.VV.,I Fratelli Musulmani e il <strong>di</strong>battito sull’islam politico,Fondazione Agnelli,Torino, 1996Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (facoltativa):AA.VV., Democracy without democrats, Harrington, London, 1994Burgat, L’islamisme en face, La Découverte, 1996Carré O., Dumont P. (a cura <strong>di</strong>), Ra<strong>di</strong>calismes islamiques, HarmattanChoueiri, Il fondamentalismo islamico: origini storiche e basi sociali, Il Mulino, 1993Guazzone, Il <strong>di</strong>lemma dell’islam: politica e movimenti islamisti nel mondo arabo contemporaneo,Angeli, 1995Kepel, Jihad: ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Carocci, 2001Scarcia Amoretti, Tolleranza e guerra santa nell’islam, Sansoni, 1974Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Il programma sarà concordato <strong>per</strong>sonalmente con il docente.Modalità dell’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e deitesti in programma.41


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI 1(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Antonella BenucciTitolo del corso:L’errore: aspetti linguistici, culturali e psicologiciObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire strumenti <strong>di</strong> valutazione e coor<strong>di</strong>nate <strong>per</strong> la formazione <strong>di</strong> futuriinsegnanti <strong>di</strong> italiano a stranieri, <strong>per</strong> me<strong>di</strong>atori linguistico-culturali, <strong>per</strong> coloro che intendano occuparsidel contatto tra lingue e culture partendo dalla situazione dell’italiano. La consapevolezzadelle problematiche dei comportamenti comunicativi è infatti <strong>di</strong> fondamentale importanza<strong>per</strong> correggere eventuali errori <strong>di</strong> impostazione, <strong>di</strong> interpretazione in ogni tipo <strong>di</strong> interazione.Programma:Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare la problematica dell’errore nelle produzioni initaliano come lingua seconda e straniera da varie angolazioni.Dopo una premessa sugli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi contrastiva, analisi degli errori e linguisticaacquisizionale nella quale si analizzerà il concetto <strong>di</strong> errore nei vari approcci emeto<strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattici e nella tra<strong>di</strong>zione italiana, si passerà a proposte o<strong>per</strong>ative.Nel quadro dell’italiano <strong>di</strong> oggi e del suo insegnamento/appren<strong>di</strong>mento/usocome LS/L2 si vedranno quali sono gli errori più frequenti in base ai gruppi linguistici<strong>di</strong> appartenenza e in<strong>di</strong>pendentemente da questi.Oltre ai fattori linguistici verranno presi in considerazione anche i fattori non linguisticicome quelli culturali e psicologici, meno stu<strong>di</strong>ati in ambito accademico, ma non <strong>di</strong> minoreimportanza. Dopo aver passato in esame le possibili cause degli errori si proporrannoanche strumenti <strong>per</strong> la loro valutazione e classificazione <strong>per</strong> <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> pubblico.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Benucci A., 2008, L’errore dalla parte dell’apprendente, Guerra, Perugia,<strong>2009</strong>Caon F. Tra lingue e culture, B. Mondadori, Milano, 2008Bosc F., Marello C., Mosca S., Sa<strong>per</strong>i <strong>per</strong> insegnare, Loescher, Torino, 2006.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Barki P., Gorelli S., Machetti S., Sergiacomo M. P., Strambi B. Valutare e certificarel’italiano <strong>di</strong> stranieri, Guerra, Perugia, 2003Balboni P.E. La comunicazione interculturale, Marsilio, Venezia, 2007.Oltre alle letture integrative sopra segnalate lo <strong>studente</strong> dovrà concordare lemodalità dell’esame con la docente.Modalità d’esame: prova scritta <strong>di</strong> valutazione in itinere (capitabilizzabile a scelta<strong>dello</strong> <strong>studente</strong>), consegna (almeno 10 giorni prima dell’esame) <strong>di</strong> una tesina scritta<strong>di</strong> circa 10 pagine su argomento da concordare con la docente, esame orale.42


DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI 2(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Pierangela DiadoriTitolo del corso:Gestione della classe, competenze <strong>di</strong>dattiche e strumenti <strong>per</strong> la formazione deidocentiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli approfon<strong>di</strong>menti necessari all’insegnante <strong>di</strong>italiano a stranieri, in relazione alla gestione della classe (in aula e in rete) e aglistrumenti <strong>per</strong> la propria formazione continua.Programma:Contesti <strong>di</strong> insegnamento dell’italiano a stranieri; modelli o<strong>per</strong>ativi: l’unità <strong>di</strong>lavoro; l’interazione in classe e il parlato del docente; gestione della classe inpresenza; gestione della classe virtuale nell’e-learning; le competenze del docente<strong>di</strong> italiano a stranieri: la griglia EAQUALS; principi <strong>di</strong> qualità <strong>per</strong> la <strong>di</strong>datticadell’italiano a stranieri; la formazione del docente <strong>di</strong> italiano a stranieri:in<strong>di</strong>cazioni del PROFILE; strumenti <strong>per</strong> la formazione e <strong>per</strong> l’autovalutazione:EPOSTL/PEFIL.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Palermo M., Diadori P., Troncarelli D., Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri,Perugia, Guerra, 2008, limitatamente ai capitoli 1-2-3-4-10-11-12.Orletti F., La conversazione <strong>di</strong>seguale, Potere e interazione, Carocci, Roma 2000,limitatamente ai capitoli 1-4-5Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Fele G., Paoletti I., L’interazione in classe, Il Mulino, Bologna 2003, limitatamenteai capitoli 1-2-3-4Modalità d’esame:A) e s a m e s c r i t t o i nt e rm ed i o (facoltativo): al termine delle lezioni verrà propostoagli studenti un esame scritto (con domande a<strong>per</strong>te e a scelta multipla),della durata <strong>di</strong> due ore, relativo agli argomenti trattati a lezione e al contenutodel volume PALERMO M., DIADORI P., TRONCARELLI D., Manuale<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri, Guerra, Perugia, 2008, limitatamente aicapitoli 1-2-3-4-10-11-12.Il risultato dell’esame scritto farà me<strong>di</strong>a con il voto della tesina e con il risultatodel colloquio orale, che in questo caso riguarderà una illustrazione del lavorosvolto nella tesina e i contenuti dei volumi <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale.43


B) tesina: E’ prevista la stesura <strong>di</strong> una tesina (obbligatoria) su un tema concordatocon la docente (analisi <strong>di</strong> traduzioni plurilingui, con 2-3 pagine <strong>di</strong> commento).La tesina deve essere inviata alla docente <strong>per</strong> posta elettronica (<strong>di</strong>adori@siena-art.com) almeno 10 giorni prima dell’esame. Il testo cartaceo (e eventualiallegati anche su CD) verrà invece consegnato all’esame orale. Consigli sulle modalità<strong>di</strong> stesura della tesina si trovano nel sito <strong>per</strong>sonale della docente: www.siena-art.com/Diadori.C) esame orale: L’ e s a m e o r a l e verterà sulle let ture in<strong>di</strong>cate <strong>per</strong> l’e s a m e e sulla d i s c u s-s i o n e della tesina.44


Titolo del corso:Geografia, cultura e tecnologia.GEOGRAFIA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Massimiliano TabusiObiettivi del corso:Il corso si propone introdurre all’approfon<strong>di</strong>mento dell’analisi geografica – inprospettiva culturale ed economica – delle relazioni spaziali e dell’organizzazionedel territorio alle <strong>di</strong>verse scale. Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata all’Asiaorientale e al Me<strong>di</strong>o Oriente.Programma:Le lezioni saranno tenute anche con l’ausilio <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>spense,che andranno a integrare o sostituire parti dei testi consigliati. Gli studentiavranno la possibilità <strong>di</strong> utilizzare un forum on-line de<strong>di</strong>cato al corso.Argomenti che saranno trattati: Elementi <strong>di</strong> geografia del lavoro; spazio geograficoe spazio economico; la regione geografica; la popolazione; l’organizzazioneterritoriale degli spazi agricoli; la produzione mineraria ed energetica,l’industria manifatturiera; servizi e territorio; i trasporti e le comunicazioni; ilturismo; i flussi commerciali e finanziari; il sistema mondo; le fonti statisticheutili alla ricerca territoriale <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> scala; il Me<strong>di</strong>o Oriente, risorsee problemi; economia ed urbanizzazione in Estremo Oriente; pratica ed usodelle risorse cartografiche interattive <strong>di</strong>sponibili in rete (Google Earth, GoogleMaps, Virtual Earth ecc.); cenni <strong>di</strong> geografia della società dell’informazione;realtà e <strong>per</strong>cezione <strong>dello</strong> spazio: il cinema come generatore <strong>di</strong> spazi immaginati/vissuti/desiderati.Durante il corso si terranno dei seminari – anche multi<strong>di</strong>sciplinari – sull’usoteorico e pratico dei Geographic Information System <strong>per</strong> le scienze umane.Ai fini <strong>di</strong> un buon esito dell’esame è considerata in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza <strong>di</strong>un atlante geografico recente, nonché delle più importanti questioni internazionali<strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> quelle geografiche normalmente affrontate nella scuola su<strong>per</strong>iore.Gli studenti che non avessero ottenuto, nel corso della loro carriera universitaria,cre<strong>di</strong>ti formativi in geografia sono caldamente invitati a prendere contatto conil docente nel <strong>per</strong>iodo iniziale del corso.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:S. Conti, G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, Geografia dell’economia mon<strong>di</strong>ale, UTETUniversità, Novara 2006;Eva F., Cina e Giappone. Due modelli <strong>per</strong> il futuro dell’Asia, UTET Libreria, Torino,2000 (le parti da approfon<strong>di</strong>re saranno in<strong>di</strong>cate nel corso delle lezioni);45


M. Moretti, M. Tabusi (a cura <strong>di</strong>), Palestina. Storia e territorio, Pacini, Pisa, <strong>2009</strong>(le parti da approfon<strong>di</strong>re saranno in<strong>di</strong>cate nel corso delle lezioni);alcuni articoli della rivista «Limes», che saranno in<strong>di</strong>cati nel corso delle lezioniLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Lo <strong>studente</strong> non frequentante è tenuto a concordare <strong>di</strong>rettamente con il docenteun programma aggiuntivo.Modalità d’esame:Per gli studenti frequentanti sono previste prove facoltative <strong>di</strong> verifica nel corsodelle lezioni, al buon esito delle quali sarà legata una riduzione del programma<strong>per</strong> la prova finale orale d’esame (che resterà in ogni caso necessaria).A tutti gli studenti sarà richiesta una breve verifica della conoscenza <strong>di</strong> un atlantegeografico recente.46


GLOTTOLOGIA(I semestre:54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Paola DardanoIl corso è articolato in due moduli. Gli studenti che devono conseguire 9 CFUseguiranno entrambi i moduli A e B. Gli studenti che devono conseguire 6 CFUseguiranno il solo modulo A.MODULO A: (6 CFU = 36 ore)Titolo del corso: Il mutamento linguisticoObiettivi del corso: Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare i principi fondamentali ele <strong>di</strong>namiche del mutamento linguistico. A tale fine si approfon<strong>di</strong>ranno alcuniaspetti del <strong>per</strong>corso evolutivo delle lingue indoeuropee.Programma:I <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> analisi del mutamento linguistico: il livello fonologico, il livellomorfologico e il livello sintattico. Il mutamento semantico-lessicale. Il ruolo dell’etimologianell’indagine storico-linguistica. Le <strong>di</strong>namiche e la regolarità del mutamento.Contatto interlinguistico e mutamento. La <strong>di</strong>ffusione del mutamento linguisticonella società. Analisi <strong>di</strong> alcuni <strong>per</strong>corsi evolutivi delle lingue indoeuropee.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:R. Lazzeroni, “Il mutamento linguistico”, in: R. Lazzeroni (a cura <strong>di</strong>), Linguisticastorica, Roma: Carocci 1987, pp. 14-54.R. Gusmani, “Interlinguistica”, in: R. Lazzeroni (a cura <strong>di</strong>), Linguistica storica,Roma: Carocci 1987, pp. 87-114.E. Campanile - B. Comrie - C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degliIndoeuropei, Il Mulino, Bologna 2005.H. Osthoff – K. Brugmann, “Prefazione a Morphologische Untersuchungen”, in: P.Benincà – G. Longobar<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Para<strong>di</strong>gmi glottologici. Documenti <strong>di</strong> storia delpensiero linguistico, Milano 1993, pp. 85-99.Nota: Saranno parte integrante dell’esame le fotocopie fornite agli studenti durantele lezioni (i non frequentanti le ritireranno presso la docente).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:In aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato sopra:W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamenteil capitolo I: “Scopi” [pp. 31-67]).47


MODULO B: (3 CFU = 18 ore)Titolo: I meto<strong>di</strong> della linguistica storica.Obiettivi del corso: Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare le <strong>di</strong>verse metodologie dellalinguistica storica.Programma:Il metodo comparativo. Il metodo della ricostruzione interna. La glottocronologia.Il contributo della tipologia linguistica.Libri <strong>di</strong> testo:W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamenteil capitolo II: “Meto<strong>di</strong>”, pp. 69-99).Nota: Saranno parte integrante dell’esame le fotocopie fornite agli studenti durantele lezioni (i non frequentanti le ritireranno presso la docente).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:In aggiunta a quanto in<strong>di</strong>cato sopra:W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea, Il Mulino, Bologna, 1999 (esclusivamenteil capitolo III : “I manuali <strong>di</strong> riferimento”, pp. 101-128).Modalità d’esame:Orale.48


LETTERATURE COMPARATE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Tiziana de RogatisTitolo del corsoRaccontare l’es<strong>per</strong>ienza vissuta nella modernità: un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> letture da JamesJoyce, Virginia Woolf e Marcel Proust ad Eugenio Montale.Obiettivi del corsoIl corso intende descrivere una particolare fenomenologia dell’es<strong>per</strong>ienza nellamodernità. Le «epifanie» <strong>di</strong> James Joyce, i «momenti dell’essere» <strong>di</strong> VirginiaWoolf, le «intermittenze del cuore» <strong>di</strong> Marcel Proust, le occasioni <strong>di</strong> EugenioMontale sono il recu<strong>per</strong>o casuale <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> vita piena. Secondo questiautori, solo una simile forma <strong>di</strong> conoscenza, attimale e precaria, è veramentesignificativa nel mondo moderno. Attraverso la lettura <strong>di</strong> alcuni dei testi piùimportanti del Novecento europeo, si analizzeranno i mutamenti dell’identitàimposti da questa forma dell’es<strong>per</strong>ienza.ProgrammaVerranno letti, analizzati e <strong>di</strong>scussi insieme il racconto I morti <strong>di</strong> James Joyce,un’ampia selezione dal romanzo Gita al faro <strong>di</strong> Virginia Woolf , alcuni brani daLa ricerca del tempo <strong>per</strong>duto <strong>di</strong> Marcel Proust, un gruppo <strong>di</strong> poesie da Le occasioni<strong>di</strong> Eugenio Montale.Libri <strong>di</strong> testo:Oltre ai testi letti e commentati in classe,G. Melchiori, L’attimo come unità <strong>di</strong> tempo nella narrativa, in I funamboli. Il manierismonella letteratura inglese da Joyce ai giovani arrabbiati, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1974,pp. 9-42.E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>,Torino, 2000, pp. 305-344.G. Macchia, L’oblio, in Tutti gli scritti su Proust, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997, pp. 104-115.T. de Rogatis, Introduzione, in E. Montale, Le occasioni, commento integrale acura <strong>di</strong> T. de Rogatis, Mondadori, Milano, <strong>2009</strong>.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Lettura, parafrasi e commento (si presuppone una collocazione cronologica degliautori e delle o<strong>per</strong>e citate):J. Joyce, I morti, in Tre storie dublinesi, introduzione e note <strong>di</strong> Attilio Brilli, traduzione<strong>di</strong> M. Ghirar<strong>di</strong> Minora, Rizzoli, Milano, 1985, pp. 95-202.V. Woolf, Gita al faro, traduzione <strong>di</strong> G. Celenza, Garzanti, Milano, 1992 (conparticolare attenzione alle pp. 1-31; 137-155; pp. 159-226).49


M. Proust, Dalla parte <strong>di</strong> Swann, in Alla ricerca del tempo <strong>per</strong>duto I, traduzione <strong>di</strong>G. Raboni, Mondadori, Milano, 2000, p. 1-10; 54-59, 217-223.Id., Sodoma e Gomorra, ivi, pp. 184-198.E. Montale, «Ti libero la fronte dai ghiaccioli…»; La casa dei doganieri, Sotto la pioggia,Punta del mesco, in Le occasioni, commento integrale a cura <strong>di</strong> T. de Rogatis, Mondadori,Milano, <strong>2009</strong> (quattro poesie da stu<strong>di</strong>are con le relative note a piè <strong>di</strong> pagina).Critica:G. Melchiori, L’attimo come unità <strong>di</strong> tempo nella narrativa, in I funamboli. Il manierismonella letteratura inglese da Joyce ai giovani arrabbiati, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1974, pp. 9-42.E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Il realismo nella letteratura occidentale, Einau<strong>di</strong>,Torino, 2000, pp. 305-344.G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, Milano, 1989, pp. 283-305.R. Donnarumma, Primo piano su «Alla ricerca del tempo <strong>per</strong>duto», in R. Lu<strong>per</strong>ini-P.Catal<strong>di</strong>-L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo, Palermo, 1997,vol. V, t. II, pp. 1169-1199. G. Macchia, L’oblio, in Tutti gli scritti su Proust, Einau<strong>di</strong>,Torino, 1997, pp. 104-115.T. de Rogatis, Introduzione, in E. Montale, Le occasioni, commento integrale acura <strong>di</strong> T. de Rogatis, Mondadori, Milano, <strong>2009</strong>.Modalità d’esame:Orale50


LETTERATURA ITALIANA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>aTitolo del corso:Il romanzo italiano dell’Ottocento: temi e formeObiettivi del corso:Il corso intende avviare gli studenti ad una conoscenza complessiva della produzioneromanzesca italiana nel XIX secolo, con approfon<strong>di</strong>menti relativi adalcune o<strong>per</strong>e esemplari. Gli obiettivi specifici sono i seguenti:contestualizzare la produzione romanzesca all’interno del panorama letterarioottocentesco porre in rapporto la produzione italiana al coevo contesto europeocomprendere la funzionalità <strong>di</strong> talune scelte tematiche e formali identificarele scelte stilistiche in<strong>di</strong>viduali nell’ambito della co<strong>di</strong>ficazione del genere.Sarà infine considerato momento essenziale del <strong>per</strong>corso l’acquisizione dellacapacità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> passaggi tratti dalle o<strong>per</strong>e in<strong>di</strong>cate nel Programma(e da altre che si riterrà opportuno prendere in considerazione).Programma:Si intende proporre una ricostruzione della storia del genere romanzesco in Italianel XIX secolo attraverso un’analisi storico-letteraria e testuale <strong>di</strong> alcuni tra i romanzipiù rappresentativi dell’Ottocento italiano. Pur nella molteplicità delle aree<strong>di</strong> riflessione attivabili in questo ambito, saranno oggetto particolare <strong>di</strong> indagine:i lineamenti del romanzo italiano dell’Ottocentol’analisi delle sue forme e strutture narrative (epistolare, storico, realistico…)il <strong>di</strong>battito italiano sul romanzo storico (con riferimento alle posizioni espresseda Zajotti, Tommaseo, Scalvini, Tenca, Manzoni, De Sanctis)l’affermazione del genere romanzesco presso il pubblico ottocentescoil contributo del romanzo all’immaginario collettivo e in<strong>di</strong>viduale.Tenendo conto della specificità del curricolo in cui il corso si inserisce, sarannopresentate metodologie <strong>per</strong> la progettazione <strong>di</strong> un utilizzo <strong>di</strong>dattico dei testipresi in considerazione.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Per un quadro storico-letterario:A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. Ottocento. Tra Ottocento eNovecento, con la collaborazione <strong>di</strong> L. S<strong>per</strong>a e M.C. Storini, Le Monnier Scuola,Firenze, 2008 (una selezione dei capitoli verrà in<strong>di</strong>cata durante il corso)Saggi:E. Raimon<strong>di</strong>, Il romanzo senza i<strong>di</strong>llio. Saggio sui promessi sposi, Einau<strong>di</strong>, Torino,1974 (rist. 2000), pp. 191-22251


L. Spitzer, L’originalità della narrazione nei «Malavoglia», in ID., Stu<strong>di</strong> italiani, a c. <strong>di</strong>C. Scarpati, Vita e Pensiero, Milano 1976, pp. 293-316C. Dionisotti, Appunti su Nievo, in Appunti sui moderni. Foscolo, Leopar<strong>di</strong>, Manzonie altri, Il Mulino, Bologna, 1988, pp. 337-350Lettura integrale <strong>di</strong> una tra le seguenti o<strong>per</strong>e (in una e<strong>di</strong>zione moderna a scelta):Alessandro Manzoni, I promessi sposiIppolito Nievo, Le Confessioni d’un ItalianoGiovanni Verga, I MalavogliaLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:P. de Meijer, La prosa narrativa moderna, in La narrativa italiana dalle origini ai nostrigiorni, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1997, pp. 187-277F. Amigoni, Il modo mimetico-realistico, Laterza, Bari, 2001Modalità d’esame:L’esame finale consiste in una prova scritta che riguarderà gli argomenti trattatinel corso delle lezioni e in una prova orale.52


LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Pietro Catal<strong>di</strong>Titolo del corso:Ragioni e meto<strong>di</strong> della letteratura; tre poeti del Novecento: Saba, Ungaretti eMontale.Programma:Il corso è organizzato in due moduli.MODULO A (10 ore): il modulo si soffermerà su questi argomenti: a) che cos’èla letteratura e quale è il suo statuto sociale; b) testo e commento: fini, tecniche,esempi ed analisi.MODULO B (26 ore): il modulo è de<strong>di</strong>cato a tre poeti chiave del Novecentoitaliano: Saba, Ungaretti e Montale. Di questi tre autori si leggeranno e commenterannonumerosi testi.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Per un quadro storico-letterario:R. Lu<strong>per</strong>ini – P. Catal<strong>di</strong>, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo, Palermo1999, vol. III (in 2 tomi), oppure e<strong>di</strong>zione rossa o e<strong>di</strong>zione arancione <strong>per</strong>la scuola. Gli studenti saranno interrogati su due parti a scelta tra la ParteDo<strong>di</strong>cesima, relativa al <strong>per</strong>iodo 1903-1925, la Parte Tre<strong>di</strong>cesima, relativaal <strong>per</strong>iodo 1925-1956, la Parte Quattor<strong>di</strong>cesima, relativa al <strong>per</strong>iodo dal1956 a oggi. Chi ha già sostenuto un esame <strong>di</strong> Letteratura italiana contemporaneanel corso della laurea triennale deve prepararsi sulle Parti Tre<strong>di</strong>cesimae Quattor<strong>di</strong>cesima È inoltre obbligatoria la lettura <strong>di</strong> almeno tre ascelta fra i seguenti romanzi: L. Piran<strong>dello</strong>, Il fu Mattia Pascal; I. Svevo, Lacoscienza <strong>di</strong> Zeno; F. Tozzi, Con gli occhi chiusi; A. Moravia, Gli in<strong>di</strong>fferenti;C. E. Gadda, La cognizione del dolore; E. Vittorini, Conversazione in Sicilia;C. Pavese, La casa in collina; B. Fenoglio, Una questione privata; P. Levi, Sequesto è un uomo; I. Calvino, La giornata <strong>di</strong> uno scrutatore; P. Volponi, Lemosche del capitale. Dev’essere altresì stu<strong>di</strong>ata nella storia letteraria citatala parte relativa ai romanzi scelti.Per il modulo A:I testi commentati durante il corso (dei quali verrà fornito l’elenco all’inizio delle lezioni).P. Catal<strong>di</strong>, Parafrasi e commento, Palumbo, Palermo 2002, i primi due saggi (pp. 15-38).Per il modulo B:I testi commentati durante il corso (dei quali verrà fornito l’elenco all’inizio dellelezioni).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:53


Chi non frequenti almeno i due terzi delle lezioni deve sostituire ai testi <strong>per</strong> imoduli A e B:un altro romanzo a scelta (dunque quattro in tutto) fra quelli in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> il quadrostorico-letterario.Modalità d’esame:L’esame orale è preceduto da un test relativo alla storia letteraria e alle tecniche<strong>di</strong> parafrasi, da svolgere il giorno stesso della prova orale.54


LINGUA E LETTERATURA ARABA I(I semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof. Akeel AlmaraiTitolo del corso:L’arabo classico: un mezzo <strong>di</strong> comunicazione.Obiettivi del corso:Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della cultura arabo-musulmana soprattutto attraversolo sviluppo <strong>di</strong> capacità linguistiche adeguate. Formare me<strong>di</strong>atori linguistici e culturalicapaci <strong>di</strong> gestire situazioni <strong>di</strong> contatto interculturale sia in Italia che all’estero.Fornire la capacità <strong>di</strong> utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informaticitelematici in lingua araba e la capacità <strong>di</strong> comprendere i programmitelevisivi in lingua araba. Sviluppare competenze adeguate <strong>per</strong> la traduzionedall’arabo all’italiano e dall’italiano all’arabo.Programma:Corso generale:1) Lingua e traduzione:Grammatica:Nozioni integrative su nomi, declinazioni, generi, numeri; nozioni complementarisul verbo; verbi d’esistenza, prossimità, incoativi; costruzione <strong>di</strong> participi,infiniti grammatica <strong>di</strong> riferimento: L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-praticadella lingua araba, Roma 1959, vol. II.Traduzione dall’arabo in italiano <strong>di</strong> un re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> testi forniti settimanalmentedal docente.Esercitazioni in Modern Standard Arabic con il collaboratore ed es<strong>per</strong>to linguistico,allo scopo <strong>di</strong> raggiungere il livello B2 del Common European Framework:Lettura e comprensione sintattica e lessicale <strong>di</strong> testi in Modern Standard Arabic.(Libro <strong>di</strong> riferimento: Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya).Ascolto e visione <strong>di</strong> programmi televisivi <strong>di</strong> cronaca e d’attualità trasmessi suicanali arabi.Esercizi <strong>di</strong> lettura e traduzione dei medesimi testi presi dai siti web dei canalitelevisivi arabi. (il materiale au<strong>di</strong>o visivo e i testi corrispondenti saranno fornitidal CEL durante le lezioni).Conversazione in Modern Standard Arabic.2) Cultura:Rassegna <strong>di</strong> film significativi in lingua araba, girati in vari paesi.Corso monografico:Il programma <strong>di</strong>dattico si articolerà nelle seguenti fasi:1- Rapido profilo <strong>di</strong> storia della letteratura araba e delle sue principali correntifino ad oggi.55


2-Lettura <strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> testi poetici classici. La scelta comprenderà sia itesti più celebri del <strong>per</strong>iodo considerato, sia rarità. Lo <strong>studente</strong> sarà iniziatoall’analisi letteraria <strong>di</strong> questi specimina poetici, che verranno stu<strong>di</strong>ati allaluce della dottrina <strong>dello</strong> ‘amûd al-shi’r.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:The Cambridge History of the Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge,1983Veccia Vaglieri L., Grammatica teorico-pratica della lingua araba (Secondo volume),Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma,1959Brustad K., Al-Batal M., Al-Tonsi A., Al-Kitaab fii Ta c allum al- c Arabiyya, with DVDsA Textbook for Beginning Arabic: Part One, Second E<strong>di</strong>tion, Georgetown universitypress, Washington, D.C. 2004Lapidus I, Storia delle Società Islamiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1995Scarcia Amoretti, B. Il Mondo Musulmano: Quin<strong>di</strong>ci secoli <strong>di</strong> storia, Carocci, Roma, 2001Amal<strong>di</strong>, D, Sotoria della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004Gabrieli F., Storia della letteratura araba, Sansoni - Accademia, Firenze, 1967.Gabrieli F., V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Sansoni -Accademia, Firenze,1976.Dizionari consigliati:(a cura <strong>di</strong> Traini), Vocabolario arabo-italiano, Istituto <strong>per</strong> l’Oriente, Roma, 1993.(a cura <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssera), Il <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Arabo, Bologna, Zanichelli, 2004.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non impegnati a tempo pieno devono concordare il programma conil docente all’inizio del corso.Modalità d’esame:Orale, salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione.56


----


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA I(I e II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Lingua: cinese <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato e preparazione <strong>per</strong> la certificazioneHSK; Letteratura: I cinesi presentati da uno scrittore cinese: il caso <strong>di</strong> Brutti cinesi<strong>di</strong> Bo Yang.Obiettivi del corso:La parte <strong>di</strong> lingua si propone <strong>di</strong> consentire allo <strong>studente</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re leproprie conoscenze grammaticali, <strong>di</strong> estendere le conoscenze lessicali e <strong>di</strong> renderloin grado <strong>di</strong> applicare tali conoscenze sia nella produzione scritta che inquella parlata. Parallelamente, si cercherà <strong>di</strong> sviluppare il lessico formale equello legato all’informazione, attraverso la lettura e la traduzione <strong>di</strong> articoli<strong>di</strong> giornale e la produzione <strong>di</strong> commenti scritti in cinese ai testi stu<strong>di</strong>ati. Si approfon<strong>di</strong>ràanche il lavoro <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> comprensione intuitiva con l’ausilio<strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> film. Parte del corso sarà de<strong>di</strong>cato alla preparazione <strong>per</strong>la certificazione HSK.La parte <strong>di</strong> letteratura si propone <strong>di</strong> tradurre e analizzare una scelta <strong>di</strong> saggi trattidal libro Brutti cinesi <strong>dello</strong> scrittore taiwanese Bo Yang, con una riflessione sullescelte traduttive o<strong>per</strong>ate nella versione italiana del testo.Programma:Lingua: Approfon<strong>di</strong>mento dell’uso del lessico e <strong>di</strong> forme grammaticali complesse.Produzione scritta: riassunti su articoli <strong>di</strong> giornale e composizioni su temi <strong>di</strong> attualità.Produzione orale: la conversazione formale. Traduzione <strong>di</strong> articoli da rivistee giornali cinesi, con analisi del linguaggio dell’informazione. Lavoro <strong>di</strong> ascolto,incentrato prevalentemente sulla preparazione <strong>per</strong> la prova <strong>di</strong> ascolto dell’esame<strong>per</strong> la certificazione ufficiale <strong>di</strong> lingua cinese HSK (Hanyu Shuipin Kaoshi). Visione eanalisi della sceneggiatura <strong>di</strong> almeno un film sulla realtà giovanile.Le esercitazioni <strong>di</strong> lingua tenute dalla prof.ssa Wang Meihui sono parte integrantedel corso.Al corso saranno integrate anche un certo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> esercitazione, tenuteda A. Di Toro, <strong>per</strong> la preparazione all’esame <strong>per</strong> la certificazione HSK.Letteratura (<strong>per</strong> la parte <strong>di</strong> letteratura si richiede una conoscenza generale giàacquisita della storia della letteratura cinese dall’antichità fino all’epoca contemporanea;gli studenti non in possesso <strong>di</strong> tali nozioni sono pregati <strong>di</strong> rivolgersi<strong>di</strong>rettamente alla docente <strong>per</strong> concordare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> letture): corso monograficoincentrato sull’analisi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> saggi brevi <strong>dello</strong> scrittore taiwaneseBo Yang e della loro resa in italiano. Prove pratiche <strong>di</strong> traduzione, in formaseminariale.58


Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Lingua:F. Masini, Zhang Tongbing, P. De Troia, Liang Dongmei, Sun Pingping, Il cinese<strong>per</strong> gli italiani. Livello avanzato, Hoepli, Milano, 2008Dizionari consigliati: Hanying ci<strong>di</strong>an – A Chinese-English Dictionary, Waiyu jiaoxueyu yanjiu chubanshe, Pechino, 2005 e succ.; Xiandai Hanyu Ci<strong>di</strong>an (Dizionario <strong>di</strong>cinese moderno), Shangwu yinshuguan, Pechino, 2004 e succ.altro materiale fornito in fotocopia dalla docente (articoli <strong>di</strong> giornale; sceneggiatura<strong>di</strong> un film; testi <strong>di</strong> preparazione all’esame HSK);Letteratura:Bo Yang, Brutti cinesi, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola del Liri, 2007;Bo Yang 柏 杨 , Chǒulòu de Zhōngguórén 丑 陋 的 中 国 人 , (una selezione del testocinese che sarà fornita in fotocopia dalla docente);Dispense e materiale in fotocopia forniti dalla docenteLetture obbligatorie:1. Bai Xianyong, Il Maestro della notte, tr. <strong>di</strong> Maria Rita Masci, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005;2. Wang Zhenhe, Rosa Rosa amore mio, tr. <strong>di</strong> Anna Di Toro (testo in attesa <strong>di</strong>pubblicazione che sarà fornito dalla docente)Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.Lingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungerannoalcuni articoli o saggi in cinese, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalladocente, e tre composizioni scritte, da concordare con la docente, da presentareal momento dell’esame orale e da esporre oralmente;Letteratura:al programma generale,gli studenti non frequentanti aggiungerannola lettura <strong>di</strong>:Wang Zhenhe, Uomini a Taiwan, tr. <strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, Pisani ed. Isola delLiri, 2007;Li Ang,La moglie del macellaio,tr.<strong>di</strong> Annamaria Paoluzzi, E<strong>di</strong>trice Pisani, Isola delLiri, 2007.Modalità d’esame:esame scritto in due parti: test sul programma <strong>di</strong> grammatica, che include ancheuna breve composizione in cinese, e traduzione <strong>di</strong> un brano (con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario)dal cinese all’italiano (l’idoneità allo scritto in entrambe le parti è necessaria<strong>per</strong> accedere alla prova orale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazionein lingua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.59


LINGUA E LETTERATURA DELLA CINA II(I e II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:Lingua: cinese livello interme<strong>di</strong>o-avanzato e preparazione <strong>per</strong> la certificazioneHSK. Letteratura: introduzione ai principali strumenti della ricerca sinologicaObiettivi del corso:Lingua: consolidare le conoscenze grammaticali acquisite, estendere le conoscenzelessicali e rendere gli studenti in grado <strong>di</strong> applicare tali conoscenze sianella produzione scritta che in quella parlata. Acquisire ru<strong>di</strong>menti del cinesecommerciale e lessico dei giornali e dell’informazione. Centrale sarà anche illavoro sulla comprensione u<strong>di</strong>tiva, attraverso l’uso <strong>di</strong> vari materiali au<strong>di</strong>o e lavisione <strong>di</strong> film.Letteratura: obiettivo del corso <strong>di</strong> letteratura è introdurre gli studenti ai principalistrumenti della ricerca sinologica, anche finalizzando il lavoro alla stesuradella tesi finale del Corso <strong>di</strong> laurea magistrale.Programma:Approfon<strong>di</strong>mento e uso delle strutture grammaticali complesse. Lavoro <strong>di</strong> ascolto,sia attraverso l’ascolto <strong>di</strong> notiziari ra<strong>di</strong>ofonici che attraverso la visione <strong>di</strong> notiziaritelevisivi e <strong>di</strong> film; comprensione scritta: lettura, traduzione e commento (in lingua)<strong>di</strong> testi in cinese (articoli <strong>di</strong> giornali, saggi sull’argomento del corso monografico esceneggiature dei film); produzione scritta: la lettera formale, la lettera commercialee composizioni scritte sugli argomenti trattati; produzione orale: commenti orali edesercitazioni <strong>di</strong> conversazione sugli argomenti trattati. Al corso saranno integrateanche un certo numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> esercitazione <strong>per</strong> la preparazione all’esame HSK.Letteratura: saranno presentati agli studenti i maggiori strumenti (cinesi e occidentali)<strong>per</strong> il lavoro <strong>di</strong> traduzione da e verso il cinese e <strong>per</strong> orientarsi nel lavoro<strong>di</strong> ricerca: vocabolari, <strong>di</strong>zionari enciclope<strong>di</strong>ci, re<strong>per</strong>tori <strong>di</strong> citazioni, enciclope<strong>di</strong>e,Congshu, re<strong>per</strong>tori bibliografici, siti web specializzati in sinologia, ecc. Il corsotratterà in particolare: gli strumenti necessari <strong>per</strong> realizzare una traduzione <strong>di</strong> unbrano letterario ricco <strong>di</strong> allusioni classiche (con esercitazioni e uso degli strumentiin classe); gli strumenti <strong>per</strong> condurre una ricerca in ambito letterario e storico. Saràpossibile anche concordare alcune lezioni e parte del programma con gli studentia seconda dell’argomento da loro scelto <strong>per</strong> la tesi <strong>di</strong> laurea magistrale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Lingua:F. Masini, Zhang Tongbing, P. De Troia, Liang Dongmei, Sun Pingping, Il cinese<strong>per</strong> gli italiani. Livello avanzato, Hoepli, Milano, 200860


Dizionari consigliati: Hanying ci<strong>di</strong>an – A Chinese-English Dictionary, Waiyu jiaoxueyu yanjiu chubanshe, Pechino, 2005 e succ.; Xiandai Hanyu Ci<strong>di</strong>an (Dizionario <strong>di</strong>cinese moderno), Shangwu yinshuguan, Pechino, 2004 e succ.altro materiale fornito in fotocopia dalla docente (articoli <strong>di</strong> giornale; sceneggiature<strong>di</strong> film; testi <strong>di</strong> preparazione all’esame HSK; ecc.);Letteratura:E. Wilkinson, Chinese History. A Manual, Harvard University Press, 2000 (unaselezione del testo sarà fornita in fotocopia dalla docente);Wang Li 王 力 , Lóngchóng bìng <strong>di</strong>āozhāi suǒyǔ 龙 虫 并 雕 斋 琐 语 (una selezionedel testo che sarà fornita in fotocopia dalla docente);altro materiale (soprattutto in inglese e cinese) fornito in fotocopia dalla docente;consultazione e lavoro in classe sui principali siti web de<strong>di</strong>cati agli stu<strong>di</strong> sinologici(soprattutto in inglese e cinese).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Si pregano vivamente gli studenti non frequentanti <strong>di</strong> volere incontrare la docenteprima <strong>di</strong> sostenere l’esame.Lingua: al programma generale, gli studenti non frequentanti aggiungerannoalcuni articoli o saggi in cinese, da leggere e tradurre in italiano, forniti dalladocente, e tre composizioni scritte, da concordare con la docente, da presentareal momento dell’esame orale e da esporre oralmente.Letteratura: il programma integrativo è da concordare con la docente.Modalità d’esame:esame scritto in due parti: test sul programma <strong>di</strong> grammatica, che include ancheuna breve composizione in cinese, e traduzione <strong>di</strong> un brano (con uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>zionario)dal cinese all’italiano (l’idoneità allo scritto in entrambe le parti è necessaria<strong>per</strong> accedere alla prova orale); colloquio orale con una parte <strong>di</strong> lettura e conversazionein lingua e una parte sul programma <strong>di</strong> letteratura.61


LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Brunella EruliLivello C2Gli studenti della specialistica saranno <strong>di</strong>stribuiti in funzione del loro livellolinguistico se inferiore a quello richiesto.Titolo del corso:Il traduttore al lavoroIl corso a struttura seminariale si propone <strong>di</strong> analizzare la traduzione <strong>di</strong> un testoletterario da parte <strong>di</strong> uno o più traduttori . Il seminario prevede l’intervento <strong>di</strong>alcuni traduttori che parleranno del loro lavoro.I testi verranno comunicati ulteriormente in funzione della <strong>di</strong>sponibilità dei traduttoriinvitatiModalità d’esame:L’esame prevede una prova <strong>di</strong> LABORATORIO (= 3 CFU), un esame scritto e unaprova orale (= 6 CFU) basata sul lavoro svolto durante l’anno e sintetizzato inuna tesina <strong>di</strong> 15 pagine scritta in francese da presentare al docente 15 giorniprima dell’esame. Per poter accedere all’orale, lo <strong>studente</strong> dovrà aver su<strong>per</strong>atosia la prova <strong>di</strong> laboratorio sia il test scritto.62


Titolo del corso:Language, identity, and translationLINGUA E TRADUZIONE INGLESE(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Serenella ZanottiObiettivi del corso:Destinato a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o/avanzato, il corso si propone <strong>di</strong> fornirestrumenti critici <strong>per</strong> l’analisi del testo tradotto dall’inglese all’italiano, con particolareriferimento ai problemi posti dalla traduzione delle varietà non standarde alla rappresentazione dell’identità culturale.Programma:Il corso partirà da un’analisi delle varietà dell’inglese contemporaneo (<strong>di</strong>aletti,socioletti, etnoletti), <strong>per</strong> volgersi poi al caso degli Stati Uniti. In particolare,verranno affrontati gli aspetti costituitivi dell’inglese afro-americano (AAVE), <strong>di</strong>cui si metteranno a fuoco le modalità <strong>di</strong> rappresentazione nel cinema e nellaletteratura, tra realismo, stereotipo culturale e razzismo. Saranno infine oggetto<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (attraverso l’analisi <strong>di</strong> testi letterari e cinematografici) le strategie <strong>di</strong>traduzione adottate nel tempo dai traduttori italiani.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Dispense a cura della docente, che saranno rese <strong>di</strong>sponibili presso la Biblioteca<strong>di</strong> Ateneo prima <strong>di</strong> ciascuna lezione.Fought Carmen, Language and Ethnicity, Cambridge, Cambridge University Press,2006 (cap. “African-American Groups”).Bhabha Homi, The Location of Culture, London, Routledge 2004 (pp. 57-120).Spivak Gayatri C., “The Politics of Translation”, in Lawrence Venuti (a. c. <strong>di</strong>), TheTranslation Stu<strong>di</strong>es Reader, London, Routledge, pp. 397-416.La bibliografia relativa alla parte <strong>di</strong> esercitazione linguistica, svolta dai collaboratorie es<strong>per</strong>ti linguistici, è la seguente:B2 (dott.ssa Kristina Noto):1. Philpot Sarah, New Headway Academic Skills Level Three, Oxford, Oxford UniversityPress;2. Eastwood John, Oxford Practice Grammar Interme<strong>di</strong>ate with answer keyOxford, Oxford University Press.C1 (dott.ssa Patricia Robison):1. Norris Roy, Straightforward. Advanced Student’s Book, London, Macmillan;2. Mann Malcolm and Taylore-Knowles Steve, Destination C1-C2. Grammar &Vocabulary with answer key, London, Macmillan.C2 (dott.ssa Kristina Noto):63


1. <strong>di</strong>spensa (<strong>di</strong>sponibile all’inizio dell’anno)2. Yule George, Oxford Practice Grammar Advanced with answer key & cd rom,Oxford, Oxford University Press.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Antonelli Sara - Scacchi Anna - Scannavini Anna, La Babele americana. Lingue eidentità negli Stati Uniti d’oggi, Roma, Donzelli 2005 (cap. 3: “Il Black English”).Modalità d’esame:L’esame prevede una prova <strong>di</strong> LABORATORIO (= 3 CFU), un esame scritto e unaprova orale (= 6 CFU), volte a verificare il grado <strong>di</strong> competenza nelle quattroabilità e la conoscenza degli argomenti del corso. Per poter accedere all’orale, lo<strong>studente</strong> dovrà aver su<strong>per</strong>ato sia la prova <strong>di</strong> laboratorio sia il test scritto.64


LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Beatrice GarzelliTitolo del corso:Traducir la literatura, traducir el cine: <strong>per</strong>spectivas y estrategiasObiettivi del corso:Il corso, tenuto in spagnolo, si rivolge a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato(che abbiano sostenuto almeno un esame <strong>di</strong> area ispanica). L’obiettivo è quello<strong>di</strong> fornire gli strumenti linguistici e critici necessari <strong>per</strong> uno stu<strong>di</strong>o filologico e unapproccio traduttivo dallo spagnolo all’italiano <strong>di</strong> due romanzi: Tristana (1892),<strong>di</strong> Benito Pérez Galdós, e il più recente Como agua para chocolate (1989) <strong>di</strong> LauraEsquivel. Ulteriore finalità sarà quella <strong>di</strong> tracciare una sorta <strong>di</strong> fil rouge tra il testoscritto e il testo filmico, analizzando, da un lato, il celebre film <strong>di</strong> Buñuel (1970)ispirato al libro galdosiano, dall’altro, Como agua para chocolate <strong>di</strong> Alfonso Arau(1992), trasposizione del romanzo messicano. Verrà infine effettuato un confrontotra le versioni italiane e quelle in lingua originale, così come uno stu<strong>di</strong>osulle strategie usate nella traduzione <strong>per</strong> il doppiaggio.Programma:La prima parte del corso, a carattere introduttivo, presenta un rapido excursussu alcune tra le tecniche più significative, passate e presenti, <strong>di</strong> interpretazione etraduzione <strong>di</strong> testi letterari e <strong>di</strong> testi filmici <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione ispanica e ispano-americana.La seconda prevede un approccio <strong>di</strong>retto allo spagnolo dei due romanzi,effettuando la traduzione in italiano <strong>di</strong> lunghi frammenti testuali, legati in particolareai motivi comuni - pur nella <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> epoche e <strong>di</strong> stili - dell’insod<strong>di</strong>sfazionefemminile e dei con<strong>di</strong>zionamenti sociali, con la finalità <strong>di</strong> evidenziare<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong> resa in italiano, che possono risolversi attraversola negoziazione linguistica o l’annotazione a piè <strong>di</strong> pagina. In questa fase si faràpure ricorso alle traduzioni in italiano preesistenti, <strong>per</strong> risolvere questioni linguistichelegate in special modo alla traduzione <strong>di</strong> simboli, doppi sensi e stereotipiculturali. La terza fase riprenderà alcune tra le problematiche sollevate, sfruttandole potenzialità della traduzione intersemiotica, intesa come trasposizione deltesto scritto in testo filmico, così da aprire il campo a nuove e complementariprospettive <strong>di</strong> analisi, che esploreranno pure le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> passaggio dai co<strong>di</strong>civerbali a quelli non verbali.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:A) Per Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale:-Duro, Miguel, La traducción para el doblaje y la subtitulación, Cátedra, Madrid, 2001.B) Per Competenze testuali <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>toria, l’insegnamento e la promozione turistica:65


LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA(II semestre: 27 + 90 ore = 9 CFU)Prof.ssa Clau<strong>di</strong>a BuffagniTitolo del corso:Wie reden Theodor Fontanes Romanfiguren auf dem Bildschirm? Übersetzungder Figurenrede in den Literaturverfilmungen von Fontanes Romanen.Obiettivi del corso:Il corso si svolge prevalentemente in tedesco e si rivolge a studenti <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o-avanzato(che abbiano sostenuto almeno un esame <strong>di</strong> area germanica).Obiettivi: fornire gli strumenti <strong>per</strong> l’analisi <strong>di</strong> testi letterari tedeschi dell’Ottocentoe avviare alla valutazione critica della loro trasposizione filmica. Il corso si concentrasulle trasposizioni cinematografiche <strong>di</strong> alcuni romanzi <strong>di</strong> Theodor Fontane,tra cui Effi Briest, Mathilde Möhring e Der Stechlin. Il corso indaga il rapporto tra itesti letterari e le rispettive rese cinematografiche in una prospettiva <strong>di</strong> traduzioneintersemiotica e interlinguistica e si concentra in particolare sulla resa traduttivadelle <strong>di</strong>verse varietà linguistiche parlate dai <strong>per</strong>sonaggi romanzeschi.ProgrammaIl corso si svolgerà prevalentemente in lingua tedesca e si concentrerà dapprimasulla presentazione dell’o<strong>per</strong>a letteraria <strong>di</strong> Theodor Fontane (1819-1898). Ilcorso prenderà poi in esame i romanzi presentati, nei quali si tratteggiano <strong>per</strong>sonaggie caratteri tipici del II Im<strong>per</strong>o tedesco, con particolar riguardo ai berlinesi.Durante le lezioni si analizzeranno ampi passi dei testi letterari, indagandone lespecificità narrative e linguistiche, ed avviando ad una riflessione sulla traduzioneletteraria con esemplificazioni <strong>di</strong> rese in italiano. Il corso proporrà poi unariflessione teorica sulla traduzione <strong>per</strong> il cinema dapprima della produzione deidue autori e poi presentando esempi concreti dalle o<strong>per</strong>e analizzate e valutando,sulla scorta dei saggi teorici presentati, i punti <strong>di</strong> forza e le (inevitabili) <strong>per</strong><strong>di</strong>tedelle soluzioni adottate, con particolar riguardo alla resa della Figurenrede,dei <strong>di</strong>scorsi dei <strong>per</strong>sonaggi.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Le trasposizioni cinematografiche dei romanzi <strong>di</strong> Fontane trattate nel corso (<strong>di</strong>sponibili<strong>per</strong> la visione in biblioteca)Biener Joachim, Fontane in den au<strong>di</strong>ovisuellen Me<strong>di</strong>en, in Grawe Christian, NürnbergerHelmuth, Fontane Handbuch, Alfred Kröner Verlag, Stuttgart 2000, pp. 982-1007Cimmino Luigi, Dottorini Daniele, Pangaro Giorgio (a cura <strong>di</strong>), Effi Briest da Fontanea Fassbinder, Il Castoro 2008 (saggi <strong>di</strong>: Cesare Cases: pp. 27-29, MatteoGalli: pp. 117-158 e Lorenza Rega: pp. 102-116).Fassbinder Reiner Werner, Effi Briest, in Töteberg Michael, Fassbinders Filme, Ver-67


lag der Autoren, Frankfurt/M. 1990, pp. 97-185 (sceneggiatura e postfazione)Fiandra Emilia, Fontane in Italien, in FontaneBlätter 2005, pp. 124-137Greiner Ulrich, Fontanes Bitterkeit oder Angstapparat aus Kalkül, in Frankfurter AllgemeineZeitung 26.10.1974Hatim, Basil and Mason, Ian, Discourse and the Translator, Londra, Longman1990 (selezione <strong>di</strong> capitoli)Kanzog Klaus, Viermal Effi. Grundsätzliches zum Vergleich der Verfilmungen von Fontanes„Effi Briest“, in Text und Kontext 18 (1993), p. 68 – 80.Lest, Dr. Hilde R. Wenn sie nach sieben Jahren Liebesbriefe an Ihren Gatten finden...(articolo dal Berliner Morgenpost del 1939)Nord, Christiane, Scopos, Loyalty, and Translational Conventions, Target. InternationalJournal of Translation Stu<strong>di</strong>es, 3:1, 1991, p. 91-109.Sloboknik, Duŝan, Remarques sur la traduction des <strong>di</strong>alects, in J. Holmes (ed.),The Nature of Translation. Essays on the Theory and Practice of Literary Translation,Mouton/The Hague/París. Publishing House of the Slovak Academy of Sciencesof Bratislava, 1970, p. 139-143.Thomsen Christian Braad, „Ich will, dass man <strong>di</strong>esen Film liest“, in Robert Fischer (Hg.),Fassbinder über Fassbinder, Verlag der Autoren, Frankfurt/M. 2004, pp. 301-312Villmar Doebeling Marion, Effi Briest (Theodor Fontane – Rainer Werner Fassbinder),in Bohnenkamp Anne (Hrsg. von) in Verbindung mit Lang Tilman, Literaturverfilmungen,Reclam, Stuttgart 2005, pp. 136-144.Il corso richiede la lettura preventiva dei romanzi Effi Briest e Der Stechlin (anchein italiano).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaTali studenti dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver comunque acquisito una buona conoscenzadegli argomenti <strong>di</strong> base previsti dal corso, me<strong>di</strong>ante la frequenza deicorsi <strong>di</strong> lettorato e lo stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuiti durante il corso monografico(re<strong>per</strong>ibili in biblioteca). Gli studenti sono comunque pregati <strong>di</strong> prendere contattocon la docente titolare. Dovranno poi integrare il programma con la letturadei materiali sotto elencati.Le modalità <strong>di</strong> esame sono le medesime previste <strong>per</strong> gli studenti frequentanti.Paolinelli Mario, Di Fortunato Eleonora, Tradurre <strong>per</strong> il doppiaggio. La trasposizionelinguistica nell’au<strong>di</strong>ovisivo: teoria e pratica <strong>di</strong> un’arte im<strong>per</strong>fetta, Hoepli, 2005(capp. 1-4)Heiss Christine, Bollettieri Bosinelli Rosa Maria (a cura <strong>di</strong>), Traduzione multime<strong>di</strong>ale<strong>per</strong> il cinema, la televisione e la scena, CLUEB, Bologna 1996 (selezione <strong>di</strong>capitoli)Modalità d’esame:L’esame scritto consisterà in prove miranti ad accertare l’acquisizione <strong>di</strong> unacompetenza linguistica interme<strong>di</strong>a-avanzata, e in esercitazioni che verificheran-68


no le abilità <strong>di</strong> riflessione critica sui romanzi e film trattati e <strong>di</strong> traduzione dallaL2 alla L1 acquisite durante il corso.Prova orale: colloquio in lingua tedesca sugli argomenti trattati nel corso, conparticolare riguardo ai testi tradotti e commentati a lezione. La commissioned’esame sarà composta dalla docente <strong>di</strong> lingua e traduzione tedesca e dallalettrice madrelingua.A sostituzione <strong>di</strong> una parte del programma orale, lo <strong>studente</strong> frequentante onon frequentante può scegliere <strong>di</strong> elaborare una tesina in lingua tedesca su unargomento, coerente con quanto trattato nel corso, che va concordato con ladocente almeno 1 ½ mese prima dell’esame. L’elaborato, <strong>di</strong> circa 10 pagine, vainviato via mail al più tar<strong>di</strong> due settimane prima dell’appello orale all’in<strong>di</strong>rizzobuffagni@unistrasi.it .Gli studenti ERASMUS che intendono sostenere l’esame sono pregati <strong>di</strong> prenderecontatto con la docente prima dell’inizio del corso.69


Titolo del corso:Persona e im<strong>per</strong>sonaleLINGUISTICA COMPARATIVA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Silvia PieroniObiettivi del corso:Obiettivo del corso è una riflessione sul concetto <strong>di</strong> ‘<strong>per</strong>sona’ grammaticale,attraverso una <strong>di</strong>samina critica delle definizioni tra<strong>di</strong>zionali e correnti;ne seguiràuna considerazione delle possibilità descrittive <strong>per</strong> le strutture <strong>per</strong>sonali eim<strong>per</strong>sonali,dal punto <strong>di</strong> vista interlinguistico.Programma:Il concetto <strong>di</strong> ‘<strong>per</strong>sona’: <strong>per</strong>sona vs. non-<strong>per</strong>sona;referenza deittica vs. referenza simbolica;interazione tra le categorie <strong>di</strong> ‘<strong>per</strong>sona’ e ‘numero’.Strutture <strong>per</strong>sonali e im<strong>per</strong>sonali a confronto: pronomi espletivi o dummies;il concetto <strong>di</strong> ‘pivot’; interazione tra determinatezza e im<strong>per</strong>sonalità.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Benveniste Émile 1946. Structure des relations de <strong>per</strong>sonne dans le verbe. Rist. in Id. Problèmesde linguistique générale,1, Gallimard,1966, 225-236 (trad.it. Struttura delle relazioni<strong>di</strong> <strong>per</strong>sona nel verbo, in Id. Problemi <strong>di</strong> linguistica generale,Il Saggiatore, 269-282)Benveniste Émile 1956. La nature des pronoms. Rist. in Id. Problèmes de linguistiquegénérale, 1, Gallimard, 1966, 251-257 (trad. it. La natura dei pronomi, inId. Problemi <strong>di</strong> linguistica generale, Il Saggiatore, 301-309)Benveniste Émile 1958 De la subjectivité dans le langage. Rist. in Id. Problèmes delinguistique générale, 1, Gallimard, 1966, 258-266 (trad. it. in La soggettività nellinguaggio, in Id. Problemi <strong>di</strong> linguistica generale, Il Saggiatore, 310-320)R. Jakobson 1957. Shifters, verbal categories and the Russian verb (trad. it in Commutatori,categorie verbali e il verbo russo, in Id. Saggi <strong>di</strong> linguistica generale, Feltrinelli,(limitatamente alle pagine) 149-157Eventuali letture integrative saranno in<strong>di</strong>cate a lezione.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Alberto Nocentini,L’Europa linguistica:profilo storico e tipologico, Le Monnier:parte prima (La definizione <strong>di</strong> lingua secondo le sue parti e le sue funzioni) eparte terza (La classificazione delle lingue) o, in alternativa, solo e <strong>per</strong> intero laparte quarta (Le lingue nell’Europa moderna).Modalità d’esame:Orale70


LINGUISTICA EDUCATIVA(I semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof. Massimo VedovelliTitolo del corso:Nuovi panorami linguistici nel mondo globale: i nuovi migranti, la società, la scuolaObiettivi del corso:Fornire gli strumenti teorico-metodologici <strong>di</strong> analisi dei nuovi panorami linguisticidel mondo globale e del ruolo che hanno i movimenti migratori nella loroconfigurazione; fornire gli strumenti <strong>di</strong> analisi del ‘nuovo’ plurilinguismo, conparticolare riferimento ai suoi riflessi nel mondo della scuola e, più in generale,della società civile europea ed italiana.Programma:Il corso prenderà avvio dall’analisi dei più recenti fenomeni migratori verificatisia livello mon<strong>di</strong>ale, esaminando dati quantitativi e qualitativi, e mettendo inevidenza i riflessi <strong>di</strong> tali fenomeni sui panorami linguistici. Facendo particolareriferimento al contesto europeo, si evidenzierà come la portata delle nuovemigrazioni abbia avuto e continui ad avere conseguenze sempre più <strong>di</strong>rettesul piano linguistico, sottolineando <strong>per</strong>ò come nella ricerca linguistica e nellepolitiche economiche, sociali, culturali, educative messe in atto nei <strong>di</strong>versi Statimembri sia ancora scarsa l’attenzione al ‘nuovo’ plurilinguismo.Nella seconda parte, il corso prenderà in analisi, sia dal punto <strong>di</strong> vista teoricoche metodologico, le caratteristiche e le <strong>di</strong>namiche del ‘nuovo’ plurilinguismoitaliano, anche facendo attenzione al mondo della scuola. Sarà <strong>di</strong>scusso il concetto<strong>di</strong> “lingua immigrata” e saranno prese in esame alcune delle metodologie<strong>di</strong> mappatura linguistica <strong>di</strong> più recente applicazione.È previsto un seminario inter<strong>di</strong>sciplinare a numero chiuso sulle metodologie <strong>di</strong>mappatura geolinguistica.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:De Mauro Tullio, Ferreri Silvana, Glotto<strong>di</strong>dattica come linguistica educativa, in M.Voghera, G. Basile, A.R. Guerriero (a cura <strong>di</strong>), E.L.I.C.A. – Educazione linguistica econoscenze <strong>per</strong> l’accesso, Guerra, Perugia, 2005: 17-36.Vedovelli Massimo, Note sulla glotto<strong>di</strong>dattica italiana oggi: problemi e prospettive.“Stu<strong>di</strong> Italiani <strong>di</strong> Linguistica Teorica e Applicata”, XXXII, 2003, 2: 173-197.Commissione Europea, Una sfida salutare. Come la molteplicità delle lingue potrebberafforzare l’Europa. Proposte del Gruppo <strong>di</strong> intellettuali <strong>per</strong> il <strong>di</strong>alogo interculturalecostituito su iniziativa della Commissione Europea, Bruxelles, 2008.Bagna Carla, Barni Monica, Siebetcheu Raymond, Toscane favelle. Lingue immigratenella provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, Guerra, Perugia, 2004.71


Bagna Carla, Barni Monica, Dai dati statistici ai dati geolinguistici. Per una mappaturadel nuovo plurilinguismo, “SILTA”, XXXIV, 2, 2005: 329-355.Bagna Carla, Machetti Sabrina, Vedovelli Massimo, Italiano e lingue immigrate:verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà <strong>di</strong> contatto? In Valentini Ada,Molinelli Piera, Cuzzolin Pierluigi e Bernini Giuliano (a cura <strong>di</strong>), Ecologia linguistica,Atti del XXXVI Congresso Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> della Società <strong>di</strong> LinguisticaItaliana, Bergamo 26-28 settembre 2002, Bulzoni, Roma, 2003: 201-222.Vedovelli Massimo, La piazza, la lingua, il mercato: ovvero, il mercato mon<strong>di</strong>aledelle lingue nell’epoca della crisi globale, www.ilicait.org/multime<strong>di</strong>a/.../la-crisidel-mercato-delle-lingue.pdf,2008.Un testo a scelta fra i seguenti:Barni Monica, Bagna Carla (a cura <strong>di</strong>), Le lingue immigrate nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.Il nuovo plurilinguismo del territorio senese, Centro <strong>di</strong> Eccellenza della Ricerca– Ossevatorio linguistico <strong>per</strong>manente dell’italiano <strong>di</strong>ffuso tra stranieri e dellelingue immigrate in Italia – Università <strong>per</strong> stranieri <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, in stampa.Barni Monica, Extra Guus (eds), Mapping linguistic <strong>di</strong>versity in multicultural contexts,Mouton de Gruyter, Berlin, 2008.De Mauro Tullio, Vedovelli Massimo, Barni Monica, Miraglia Lorenzo, Italiano2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri, Bulzoni, Roma, 2002.Mollica Anthony (a cura <strong>di</strong>), Teaching and Learning Languages, Guerra, Perugia, <strong>2009</strong>.Mollica Anthony, Dolci Roberto, Pichiassi Mauro (a cura <strong>di</strong>), Linguistica e glotto<strong>di</strong>dattica.Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Katerin Katerinov, Guerra, Perugia, 2008.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Shohamy Elana, Gorter Durk (eds) Expan<strong>di</strong>ng the scenery, Routledge, London, 2008.Weinreich Uriel, Lingue in contatto, UTET Università, Torino, 2008.Modalità d’esame:Orale, con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> circa 10 pagine, da consegnare al docentealmeno 10 giorni prima dell’esame. L’argomento della tesina è scelto d’accordocon il docente durante il corso.72


LINGUISTICA GENERALE(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Marina BenedettiTitolo del corso:Problemi e meto<strong>di</strong> dell’analisi linguisticaObiettivi del corso:Il corso si articola in due moduli. Il modulo A, prendendo lo spunto dalla descrizione<strong>di</strong> alcuni aspetti della morfosintassi italiana, si propone <strong>di</strong> fornire strumentiteorici e metodologici <strong>di</strong> analisi sintattica.Il modulo B si propone <strong>di</strong> illustrare alcune figure importanti nella linguistica delNovecento.Programma:Modulo A: Proprietà s<strong>per</strong>imentali delle <strong>per</strong>ifrasi <strong>per</strong>fettive italiane (e romanze):selezione degli ausiliari essere/avere; accordo/non-accordo del participio; varietà<strong>di</strong> impieghi del verbo fare: costrutti causativi, costrutti a verbo-supporto, farelavoro,fare-ruolo etc. Dei <strong>di</strong>versi fenomeni si proporrà una descrizione e un’interpretazionein chiave funzionale, ispirata a modelli teorici recenti.Modulo B: Breve profilo <strong>di</strong> alcuni linguisti del Novecento, con lettura <strong>di</strong> brani.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:N. La Fauci, I. M. Mirto, Fare. Elementi <strong>di</strong> sintassi, ETS, Pisa 2003.T. Bolelli, Linguistica generale, strutturalismo, linguistica storica, Nistri-Lischi, Pisa1971 (le parti in<strong>di</strong>cate durante il corso).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:E. Sapir, Il linguaggio. Introduzione alla linguistica, a cura <strong>di</strong> Paolo Valesio, Einau<strong>di</strong>,Torino 1960 (oppure a cura <strong>di</strong> Paolo Ramat, Einau<strong>di</strong>, Torino 2007)Modalità d’esame:Orale.73


LINGUISTICA ITALIANA(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Massimo PalermoTitolo del corso:I pronomi <strong>per</strong>sonali in italiano: aspetti <strong>di</strong>acronici, tipologici, descrittivi, variazionali.Obiettivi del corso:Il corso mirerà a offrire una panoramica sullo sviluppo dei pronomi <strong>per</strong>sonalinel passaggio dal latino all’italiano, ad analizzare le caratteristiche del fiorentinoantico nel quadro dei volgari italiani coevi, ad esaminare le tendenze allaristrutturazione del sistema dei pronomi <strong>per</strong>sonali in atto nell’italiano parlato.Programma:Il sistema dei pronomi <strong>per</strong>sonali dal latino all’italianoFiorentino antico, fiorentino moderno, italiano e altri <strong>di</strong>aletti in relazione all’obbligatorietàdell’espressione del pronome <strong>per</strong>sonale soggetto.Tendenze in atto nella semplificazione para<strong>di</strong>gmatica dei pronomi <strong>per</strong>sonali nellevarietà dell’italiano contemporaneo.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Massimo Palermo, L’espressione del pronome <strong>per</strong>sonale soggetto nella storia dell’italiano,Bulzoni, Roma, 1997Il Pronome, in L. Renzi (a c. <strong>di</strong>), Grande grammatica italiana <strong>di</strong> consultazione, Bologna,Il Mulino, 1988, vol. I, pp. 535-641.Dispense a cura del docente.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:M. Palermo, Soggetto in R. Simone, G. Berruto, P. D’Achille (a c. <strong>di</strong>) Enciclope<strong>di</strong>adell’italiano, in corso <strong>di</strong> stampa (<strong>per</strong> il testo rivolgersi al docente).Modalità d’esame:Colloquio orale.74


LINGUISTICA ROMANZA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Lino Leonar<strong>di</strong>Il programma del corso sarà comunicato dal docenteall’inizio del corso.75


PEDAGOGIA INTERCULTURALE(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Carolina ScagliosoTitolo del corso:Ipotesi <strong>per</strong> un appren<strong>di</strong>mento interculturale.Obiettivi del corso:Educare ed educarsi all’interculturalità è una esigenza irrinunciabile non soltanto<strong>per</strong> alcuni (gli immigrati, le minoranze etniche), anzi, costituisce l’unicapossibile e più efficace risposta alla complessità e alla pluralità delle es<strong>per</strong>ienzecon cui ogni <strong>per</strong>sona è chiamata a confrontarsi.Programma:Pedagogia interculturale e <strong>di</strong>mensione interculturale della pedagogia: Motivazionie finalità, L’educazione interculturale, Strategie educative globali, Problemaidentità, Pedagogia interculturale e scienze dell’educazione, La sinergia deicontributi (scienze socio-etno-antropologiche, psicologia, filosofia, neuroscienze),ipotesi e metodologie <strong>per</strong> un appren<strong>di</strong>mento interculturale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:I testi saranno in<strong>di</strong>cati durante la prima lezione.Da concordare con il docenteLetture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti che non possono rispettare l’obbligo della frequenza sono pregati <strong>di</strong>concordare con il Docente il programma d’esame.Modalità d’esame:Orale76


SEMIOTICA(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof. Massimo VedovelliProf.ssa Monica BarniProf.ssa Sabrina MachettiTitolo del corso:Segno, senso, identità: le forme dell’essere, le forme del conoscere.Obiettivi del corso:Il corso si articola in due moduli:1) corso istituzionale: approfon<strong>di</strong>mento dei termini e dei concetti <strong>di</strong> base della<strong>di</strong>sciplina; analisi dei meccanismi generali <strong>di</strong> funzionamento dei linguaggi,con particolare attenzione alle proprietà che caratterizzano i <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci,e delle caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano.2) corso monografico: La lingua in giallo1)2)Programma:Corso istituzionale: Proprietà semiotiche fondamentali dei co<strong>di</strong>ci. Con<strong>di</strong>zionisemiotiche del contatto fra co<strong>di</strong>ci: il ruolo del linguaggio verbale. Iprocessi <strong>di</strong> costituzione del senso. Interazione e coo<strong>per</strong>azione al senso. Eticadella comunicazione.Corso monografico: Il giallo / noir e l’analisi delle modalità generali dellasemiosi: conoscenza, identità.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:De Mauro Tullio, Lezioni <strong>di</strong> linguistica teorica, Laterza, Roma-Bari, 2008.De Mauro Tullio, Introduzione alla semantica, Laterza, Roma-Bari, 1971, 4 a ed.Durante il corso saranno letti e commentati brani tratti da:De Saussurre Fer<strong>di</strong>nand, Corso <strong>di</strong> linguistica generale, Bari-Roma, Laterza, 2008, 21 a ed.Wittgenstein Ludwig, Ricerche filosofiche, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2001.Wittgenstein Ludwig, Tractatus logico-philosophicus, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1964.Corso monografico:Vedovelli Massimo (a cura <strong>di</strong>), Lingua in Giallo, Guerra, Perugia, 2004.Petrilli Raffaella, Il detective e le parole. Le strutture semantiche del “giallo”, Cittàa<strong>per</strong>ta, Troina (EN), 2004.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi obbligatori, dovranno leggere unodei seguenti testi a scelta:De Mauro Tullio, Minisemantica dei linguaggi verbali e delle lingue, Laterza, Bari-Roma, 1984, I ed.77


Formigari Lia, Introduzione alla filosofia delle lingue, Laterza, Bari- Roma, 2007.Machetti Sabrina, Uscire dal vago, Laterza, Bari- Roma, 2007.Eco Umberto, Sebeok Thomas (a cura <strong>di</strong>), Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce,Bompiani, Milano, 2004.Modalità d’esame:L’esame prevede una prova interme<strong>di</strong>a scritta a carattere orientativo al terminedelle prime 18 ore <strong>di</strong> corso e una prova scritta, requisito <strong>per</strong> l’accesso al colloquioorale.La prova scritta avrà luogo circa 10 giorni prima del colloquio.È previsto un seminario ristretto a cui potranno partecipare solo gli studenti chesu<strong>per</strong>eranno con successo la prova interme<strong>di</strong>a. Il seminario, il cui programmadettagliato sarà comunicato <strong>di</strong>rettamente agli studenti, verterà su alcuni deitemi più rilevanti della semantica del linguaggio verbale (indeterminatezza semantica,vaghezza, creatività).78


STORIA COMPARATA DELLE LINGUE CLASSICHE( semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Marina BenedettiIl programma del corso sarà comunicato dal docenteall’inizio del corso.79


STORIA DEL LIBRO(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>aTitolo del corso:Verso il moderno: libro e stampa dalle origini al XXI secoloObiettivi del corso:L’invenzione della stampa intesa quale evento centrale dell’età moderna costituisceil punto <strong>di</strong> partenza del corso. Attraverso la storia del manufatto e delle sue specificitàsi avvieranno gli studenti alla comprensione delle significative connessioniistituitesi nel corso dei secoli - con particolare riguardo al XVII - tra professioni dellibro e <strong>di</strong>namiche culturali, economiche e politiche della società.Si intende inoltrecontribuire a tracciare una storia sociale dei modelli/generi e<strong>di</strong>toriali includendo nelquadro l’intero ciclo del libro - autore/pubblico e viceversa – e promuovendo cosìuna <strong>di</strong>mensione storica della scrittura e della lettura. Sono previste visite <strong>guida</strong>te edesercitazioni in alcune biblioteche <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> (Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong>,Comunale) e <strong>di</strong>Roma(Biblioteca Nazionale Centrale, Istituto <strong>di</strong> Patologia del libro).Programma:a. L’introduzione della stampa a caratteri mobilib. forme e tecniche <strong>di</strong> produzione del libroc. il rapporto tra testo e paratestod. i centri e<strong>di</strong>toriali italiani (con particolare riguardo al panorama secentesco)e. il commercio librario, i protagonisti dell’attività e<strong>di</strong>toriale e le figure professionalif. forme e strumenti della censurag. il processo <strong>di</strong> industrializzazione dell’e<strong>di</strong>toriah. specificità dell’e<strong>di</strong>toria italiana dall’Unità ad oggiLibri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:L.Febvre, H.-J. Martin, La nascita del libro, a c. <strong>di</strong> A. Petrucci, Laterza, Roma-Bari, 2007M. Santoro, Storia del libro italiano, E<strong>di</strong>trice Bibliografica, Milano, 2008Testi, forme e usi del libro. Teorie e pratiche <strong>di</strong> cultura e<strong>di</strong>toriale, Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o2006, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-APICE, 13-14 novembre 2006, E<strong>di</strong>zioniBonnard, Milano, 2007, pp. 13-62L. S<strong>per</strong>a, Da membra <strong>di</strong>siecta a corpus e genere letterario. Allestimento <strong>di</strong> un re<strong>per</strong>toriobibliografico della novella italiana del Seicento, in La novella barocca, a cura <strong>di</strong>L. S<strong>per</strong>a, Liguori, Napoli, 2001, pp. 317-335Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenzaM. Santoro, Libri e<strong>di</strong>zioni biblioteche tra Cinque e Seicento, Vecchiarelli, Manziana,2002, pp. 139-15180


G. C. Ferretti, Storia dell’e<strong>di</strong>toria letteraria in Italia. 1945-2003, Einau<strong>di</strong>,Torino, 2004Modalità d’esame:L’esame finale consiste in una prova scritta che riguarderà gli argomenti trattatinel corso delle lezioni e in una prova orale.81


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof. Gianluca BiasciTitolo del corso:Le più antiche testimonianze dei volgari italianiObiettivi del corso:Il corso si propone <strong>di</strong> fare acquisire le conoscenze fondamentali sulla formazionedella lingua italiana delle origini, con l’analisi <strong>di</strong> alcuni fra i più antichi documentiin cui tale lingua si rispecchia.Programma:La prima parte del corso ha natura istituzionale e mira a fornire competenze <strong>di</strong>fonetica e fonologia e <strong>di</strong> grammatica storica dell’italiano, attraverso l’osservazionedei mutamenti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali che si sono prodotti nelpassaggio dal latino al latino volgare e infine all’italiano <strong>di</strong> matrice tosco-fiorentina,con escursioni verso le varietà più rappresentative dei volgari non toscani.Nella seconda parte, monografica, le conoscenze precedentemente acquisitesaranno messe a frutto nell’analisi (lettura e commento linguistico) dei primidocumenti in volgare, selezionati – oltre che in base alla loro antichità – secondocriteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione geografica e tipologica.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Antologia dei testi che saranno letti e commentati in classe, fornita durante il corso.Petrucci, Livio, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, in Storia della linguaitaliana, a c. <strong>di</strong> Luca Serianni e Pietro Trifone, vol. III, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1994, pp. 5-73.Serianni, Luca, Lezioni <strong>di</strong> grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998 (o successivee<strong>di</strong>zioni).Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Oltre che dei lavori <strong>di</strong> Petrucci e Serianni in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> i frequentanti, gli studentiche non rispettino l’obbligo della frequenza dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenzadei seguenti testi:ìCasapullo, Rosa, Il Me<strong>di</strong>oevo, Bologna, il Mulino, 1999 (limitatamente ai primiquattro capitoli, pp. 17-109).Castellani, Arrigo, I più antichi testi italiani, Bologna, Pàtron, 1973 (o successive e<strong>di</strong>zioni).Modalità d’esame:Orale, con possibilità <strong>di</strong> esonero da alcune parti del programma su<strong>per</strong>ando laprova valutativa scritta che sarà svolta in itinere.82


STORIA DELLE CULTURE ISLAMICHE(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Alessandra PersichettiTitolo del corso:Il pensiero musulmano contemporaneo e il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti dell’uomo.Obiettivi del corso:Fornire ai futuri me<strong>di</strong>atori culturali gli strumenti teorici <strong>per</strong> l’analisi critica dei<strong>di</strong>scorsi e delle pratiche che strutturano le relazioni tra i paesi ‘occidentali’ e ipaesi arabi.Programma:Il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti umani sarà affrontato attraverso gli strumenti della criticaall’Orientalismo e degli stu<strong>di</strong> post-coloniali. Tale impostazione della <strong>di</strong>scussionesull’universalismo <strong>per</strong>metterà, non solo <strong>di</strong> analizzare criticamente i concetti <strong>di</strong>‘identità’, ‘citta<strong>di</strong>nanza’, ‘<strong>di</strong>ritti umani’, ‘multiculturalismo’, ma anche <strong>di</strong> verificarei limiti del <strong>di</strong>scorso critico sull’orientalismo.Le letture proposte <strong>per</strong> l’esame suggeriscono una traccia che verrà approfon<strong>di</strong>tanei seminari e nelle lezioni.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:AA.VV., L’islam e il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti dell’uomo, (a cura <strong>di</strong> A. Pacini) FondazioneAgnelli, Torino, 1998.Bibliografia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (facoltativa):articoli tratti dal volume AA.VV, L’alternativa me<strong>di</strong>terranea, (a cura <strong>di</strong> D- Zolo),Feltrinelli, Milano (2007).capitoli tratti da : Ramadan, T., Les musulmans d’Occident et l’avenir de l’islam,Sindbad, Actes sud, 2003.articoli tratti dal <strong>di</strong>battito sugli “Asian Values”Bartoli C., Il <strong>di</strong>battito sui <strong>di</strong>ritti umani in In<strong>di</strong>a. Retoriche, implicazioni e modelli <strong>di</strong> un<strong>di</strong>alogo interculturale.Arendt H., Il tramonto <strong>dello</strong> stato nazionale e la fine dei <strong>di</strong>ritti umani, in Le originidel totalitarismo, Ed Comunità, Torino, 1999.Ferjani, M.C., Islamisme, laïcité et droits de l’homme, L’Harmattan, Paris 1991.Programma integrativo <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Il programma sarà concordato <strong>per</strong>sonalmente con il docente.Modalità dell’esame:Esame orale, con verifica della conoscenza dei temi trattati durante il corso e deitesti in programma.83


STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI(I semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof. Mauro MorettiTitolo del corso:Il sistema delle relazioni internazionali dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale 1945-1991.Obiettivi del corso:Fornire una illustrazione adeguata del quadro complessivo delle relazioni internazionalinell’ambito della ‘guerra fredda’, dell’equilibrio bipolare e dei processi<strong>di</strong> decolonizzazione, con approfon<strong>di</strong>menti riservati ad alcune fasi <strong>di</strong> crisi, e adalcune aree particolari, come quella europea e quella me<strong>di</strong>o-orientale.Programma:La conclusione del conflitto e la preparazione del dopoguerra. La conquistasovietica dell’ Europa orientale, il tramonto del <strong>di</strong>segno rooseveltiano e la formazionedei blocchi. Guerra fredda e scontro a<strong>per</strong>to: stabilizzazione in Europa,conflitti in Estremo oriente. La fine degli im<strong>per</strong>i europei e la definizione <strong>di</strong> nuovearee <strong>di</strong> crisi; il Me<strong>di</strong>o Oriente; la lunga guerra del Vietnam; Cuba e l’AmericaLatina. I processi <strong>di</strong> decolonizzazione ed i nuovi equilibri internazionali. L’integrazioneeuropea. La <strong>di</strong>stensione; le incrinature del bipolarismo; questioneenergetica, questione finanziaria, nuovi attori internazionali. L’ultima fase dellapolitica <strong>di</strong> espansione sovietica e la <strong>di</strong>ssoluzione del blocco orientale.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Di Nolfo, E., Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Laterza,Roma-Bari,2002 (del testo esiste anche una rie<strong>di</strong>zione più recente, 2008), pp.485-1343;Un testo a scelta fra le o<strong>per</strong>e seguenti:Smith, J., La guerra fredda, 1945-1991, il Mulino, Bologna, 2000;Lee, S. H., La guerra <strong>di</strong> Corea, il Mulino, Bologna, 2003;Hall, M. K., La guerra del Vietnam, il Mulino, Bologna, 2003;Bergère, M. C., La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2003;Fraser, T, G., Il conflitto arabo-israeliano, il Mulino, Bologna, 2004;Gilbert, M., Storia politica dell’integrazione europea, Laterza,Roma-Bari,2005.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Polsi, A., Storia dell’ONU, Laterza, Roma-Bari, 2006.Modalità d’esame:esame orale, con la possibilità <strong>di</strong> concordare con l’insegnante la presentazione<strong>di</strong> una relazione scritta in sostituzione <strong>di</strong> alcune sezioni del programma.84


STORIA E CULTURA DELLA CINA(II semestre: 36 ore = 6 CFU)Prof.ssa Anna Di ToroTitolo del corso:L’emigrazione cinese verso l’Italia negli ultimi decenni sullo sfondo della storiadella Cina contemporanea.Obiettivi del corsoIl corso si propone <strong>di</strong> presentare agli studenti alcuni aspetti particolari dell’evoluzioneeconomica e sociale della Cina contemporanea che sono da considerarsialla base del fenomeno migratorio cinese. Un’attenzione particolare sarà rivoltaalla presenza dei cinesi in Italia, alla tra<strong>di</strong>zione dell’emigrazione cinese verso ilnostro paese e alla realtà delle varie comunità cinesi in Italia.ProgrammaLineamenti <strong>di</strong> storia della Cina contemporanea dall’epoca delle riforme a oggi,con particolare attenzione agli sviluppi economici. Accenni alle realtà particolaridelle regioni d’origine dei migranti cinesi in Italia. I nostri vicini <strong>di</strong> casa: migranticinesi a Prato.Libri <strong>di</strong> testo <strong>per</strong> l’esame:Parte generale:1. M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, il Mulino, Bologna, 2000 (pp.223-430);2. M. Weber, La Cina alla conquista del mondo, Newton Compton, Roma, 20063. <strong>di</strong>spense fornite dalla docenteLetture obbligatorie:1. Ceccagno A., Migranti a Prato, Franco Angeli, Milano, 2003;2. Ceccagno A. (cur.), Il caso delle comunità cinesi. Comunicazione interculturale eistituzioni, Armando, Roma 1997Lettura obbligatoria <strong>di</strong> 1 testo a scelta tra i seguenti:AAVV, Cina a Milano, AIM, Milano 1997AAVV, L’immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia, Fondazione GiovanniAgnelli, Torino 1994Banfi E., “Aspetti sociali e sociolinguistici dell’immigrazione cinese in Italia”, inGiusti M. (a cura <strong>di</strong>), Formarsi all’intercultura, Franco Angeli, Milano, pp. 51-56Ceccagno A., Cinesi d’Italia. Storie in bilico tra due culture, Manifestolibri, Roma 1998Ceccagno A., Lingue e <strong>di</strong>aletti della <strong>di</strong>aspora cinese: la prima generazione cinese aPrato, Giunti, Firenze, 2003Ceccagno A., “Importatori transnazionali, commercianti e microimpren<strong>di</strong>tori: imigranti cinesi in Italia fronteggiano la crisi economica”, in Scarpari M., Lippiel-85


lo T. (a cura <strong>di</strong>), Caro Maestro… Scritti in onore <strong>di</strong> Lionello Lanciotti <strong>per</strong> l’ottantesimocompleanno, Ca’ Foscarina, Venezia, 2005, pp. 317-330Cima R., Cancelli M., Parisi T., Rinal<strong>di</strong>, G., Un dragone nel Po. La Cina in Piemontetra <strong>per</strong>cezione e realtà, E<strong>di</strong>zioni dell’orso, Torino, 2008Colona D. (a cura <strong>di</strong>), Bambini e famiglie cinesi a Milano. Materiali <strong>per</strong> la formazionedegli insegnanti del materno infantile e della scuola dell’obbligo, Franco Angeli,Milano, 2002Cologna D. (a cura <strong>di</strong>), La Cina sotto casa. Convivenza e conflitti tra cinesi e italianiin due quartieri <strong>di</strong> Milano, Franco Angeli, Milano, 2002Dematte C., Peretti F. (a cura <strong>di</strong>), La sfida cinese: rischi e opportunità <strong>per</strong> l’Italia,Bari, Laterza, 2005Farina P., Cologna D., Lanzani A., Breveglieri L., Cina a Milano. Famiglie, ambientie lavori della popolazione cinese a Milano, Abitare Segesta, Milano, 1997Melotti U., Le comunità straniere in Italia, Franco Angeli, Milano 1992Pedone V. (a cura <strong>di</strong>), Il vicino cinese. La comunità cinese a Roma, Nuove E<strong>di</strong>zioniRomane, Roma, 2008Pieke F.N., Nyiri P., Thunø M., Ceccagno A., Transnational Chinese. Fujianese Migrantsin Europe, Stanford University press, Stanford, 2004Rastrelli R, “Immigrazione cinese e criminalità. Analisi e riflessioni metodologiche”,in Mondo Cinese, 105, 2000, pp. 33-69Santangelo P., Variano V. (a cura <strong>di</strong>), Dal Zhejiang alla Campania. Alcuni aspettidell’immigrazione cinese, E<strong>di</strong>zioni Nuova Cultura, Roma, 2006-Trentin G. (a cura <strong>di</strong>), La Cina che arriva, Avagliano, Roma, 2005Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Al programma generale si richiede <strong>di</strong> aggiungere una lettura a scelta tra quelleproposte.Modalità d’esame:Colloquio orale sulla parte generale e le letture svolte dagli studenti.86


TEORIA E TECNICHE DELLA TRADUZIONE(II semestre: 54 ore = 9 CFU)Prof.ssa Carla BagnaProf.ssa Sabrina MachettiTitolo del corsoTeoria e tecniche della traduzioneObiettivi del corsoObiettivo del corso, strutturato in due moduli, è la presentazione del quadroteorico e applicativo <strong>di</strong> riferimento relativo alla traduzione e alle sue tecniche,con particolare attenzione al contatto interlinguistico e interculturale.ProgrammaIl corso affronterà questioni teoriche relative alla nascita e allo sviluppo dellatraduzione e al suo ruolo come attività <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione fralingue e culture.Libri <strong>di</strong> testo:Mounin Georges, Teoria e storia della traduzione, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1965 (2006).Bertazzoli Raffaella, La traduzione, teorie e meto<strong>di</strong>, Carocci, Roma, 2006.Jakobson Roman, Aspetti linguistici della traduzione (1959). In: S. Nergard (a cura<strong>di</strong>), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 1995.De Mauro Tullio, Capire le parole, Laterza, Roma, pp. 81-96.Cosmai Domenico, Tradurre <strong>per</strong> l’Unione Europea, Hoepli, Milano, 2007, pp.24-72, cap. 6, cap. 8.Cronin Michael, Translation and Identity, Routledge, London, 2006, pp. 1-70.Letture integrative <strong>per</strong> gli studenti che non rispettino l’obbligo della frequenza:Steiner George, Dopo Babele, Garzanti (ed. 2004), Milano, 1975-1992.Gli studenti non frequentanti sono pregati <strong>di</strong> concordare con il docente le integrazionial programma.Modalità d’esame:Orale, con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesina <strong>di</strong> circa 10 pagine, da consegnare al docentealmeno 10 giorni prima dell’esame. L’argomento della tesina è concordatocon il docente.87


Calendario dei corsi e degli esamia.a. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>Calendario dei corsiProva <strong>di</strong> lingua italiana <strong>per</strong> stranieri 1 settembre <strong>2009</strong>Prova <strong>di</strong> verifica delle conoscenze 1 ottobre <strong>2009</strong> ore 10.3026 gennaio <strong>2010</strong> ore 10.30Test d’ingresso <strong>per</strong> le lingue straniere 1/2 ottobre <strong>2009</strong>I semestre5 ottobre <strong>2009</strong>- 29 gennaio <strong>2010</strong>II semestre1 marzo – 18 giugno <strong>2010</strong>Calendario degli appelli degli esami <strong>di</strong> profittoSessione invernale 1 – 26 febbraio <strong>2010</strong> due appelliSessione estiva 21 giugno – 30 luglio <strong>2010</strong> due appelliSessione autunnale 1 – 30 settembre <strong>2010</strong> due appelliSessione straor<strong>di</strong>naria 29 novembre – 3 <strong>di</strong>cembre <strong>2010</strong> un appello88


VacanzeVacanze <strong>di</strong> Natale 21 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong> – 6 gennaio <strong>2010</strong>(compresi)Vacanze <strong>di</strong> Pasqua1 – 6 aprile <strong>2010</strong> (compresi)Fasce orarie8:30-10:3010:30-12:3012:30-13:30(Pausa)13:30-15:3015:30-17:3017:30-19:3089


Calendario <strong>di</strong> appelli <strong>di</strong> laureaa.a <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>Sessione primaverileCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliMartedì 30 marzo <strong>2010</strong>Ore 10.00Sessione estivaCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliMartedì 13 luglio <strong>2010</strong>Ore 10.00Sessione autunnaleCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliMartedì 28 settembre <strong>2010</strong>Ore 10.00Sessione invernaleCorsi <strong>di</strong> laurea MagistraliGiovedì 16 <strong>di</strong>cembre <strong>2010</strong>Ore 10.0090


In<strong>di</strong>rizzi utiliDIVISIONE SERVIZI AGLI STUDENTIPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: segrstud@unistrasi.it; corsiuni@unistrasi.itUfficio dei corsi dell’or<strong>di</strong>namento universitario – Segreteria studentiCorsi <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> laurea specialistica: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione,<strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse econtributi, esami finali, certificazioni. Esoneri e riduzioni delle tasse universitarie.Rapporti con l’ARDSU.tel. +39 0577240346/0577240112 fax +39 0577283163e-mail: corsiuni@unistrasi.itIl bando delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del DSU è consultabile sul sito:http://www.dsu.siena.ittel. +39 0577292000 fax +39 0577222958Ufficio delle certificazioni CILS, DITALSCertificazioni CILS, DITALS, delle lingue straniere: gestione delle procedure<strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione, <strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche,tasse e contributi, esami finali, certificazioni.tel. +39 0577240272/ 0577240113 fax +39 0577283163e-mail: segrcils@unistrasi.it; segr<strong>di</strong>tals@unistrasi.itUfficio dei corsi post laureamScuola <strong>di</strong> specializzazione, master, dottorati <strong>di</strong> ricerca, corsi <strong>di</strong> formazionee aggiornamento: gestione delle procedure <strong>di</strong> ammissione, <strong>di</strong> iscrizione,<strong>di</strong> immatricolazione; carriere scolastiche, tasse e contributi, esami finali,certificazioni. Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> i dottorati <strong>di</strong> ricerca.tel. +39 0577240266/244 fax +39 0577283163e-mail: postlaurea@unistrasi.it91


UFFICIO SPECIALE DEL MANAGEMENT DIDATTICOPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.e-mail: management@unistrasi.itUfficio del manager <strong>di</strong>datticoGestione dei processi <strong>di</strong>dattici. Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong>tutte le attività previste dalle funzioni <strong>di</strong> Management Didattico.tel. +39 0577240146/0577240164/0577240223fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizi <strong>di</strong> orientamento, tutorato, tirocinio - job placementOrganizzazione e gestione delle attività <strong>di</strong> orientamento pre- e postuniversitario,tutorato. In<strong>di</strong>rizzo lavorativo (Job placement). Tirocinio.tel. +39 0577240242/ 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: orientamento@unistrasi.itServizio accoglienzaGestione dei servizi <strong>di</strong> accoglienza degli studenti. Organizzazione attivitàcollaterali ai corsi, attività culturali, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.tel. +39 0577240104 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itServizio politiche studentiOrganizzazione e gestione delle certificazioni linguistiche ed informatiche.Gestione <strong>di</strong> interventi a favore degli studenti: ascolto, sostegno e organizzazione<strong>di</strong> attività sportive <strong>studente</strong>sche.tel. +39 0577240149 fax +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itUfficio mobilitàProgetti <strong>di</strong> mobilità internazionale degli studenti e dei docenti. Glistudenti possono svolgere <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Università europee con lequali l’Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> ha stipulato accor<strong>di</strong> entro i progettiSocrates/Erasmus.tel. +39 0577240217/0577240241 fax +39 0577240148e-mail: erasmus@unistrasi.it92


Ufficio speciale Relazioni con il PubblicoPiazza Carlo Rosselli 27/28Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico:dal lunedì al venerdì: ore 10,30 – 13,00;il martedì e il giovedì: ore 14,00 – 15,30.Tel. +39 0577 240115/166 fax +39 0577 283163e-mail: info@unistrasi.it; urp@unistrasi.itBibliotecaLo <strong>studente</strong> può liberamente accedere alla Biblioteca che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong>un vasto patrimonio <strong>di</strong> libri, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani e riviste e <strong>di</strong> tutti iservizi tipici <strong>di</strong> una BibliotecaOrario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 08,30 alleore 17,30.Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240453 fax +39 0577240473e-mail: biblio@unistrasi.itSegreteria della Presidenza della FacoltàPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240405 fax. +39 0577240148e-mail: facolta@unistrasi.itSegreteria del RettorePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240163/ 0577240162 fax. +39 0577270630e-mail: segrrett@unistrasi.itCentro d’eccellenza Osservatorio linguistico <strong>per</strong>manentedell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in italiaVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240371/0577240466 fax. +39 0577240461e-mail: eccellenza@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione dell’italiano comelingua straniera – Centro CILSVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni, 35tel. +39 0577240467 fax. +39 0577240461e-mail: cils@unistrasi.it93


Centro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> la certificazione <strong>di</strong> competenza in<strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri – Centro DitalsPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240311/0577240315 fax. +39 0577240383e-mail: <strong>di</strong>tals@unistrasi.itCentro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> le lingue stranieriCentro CLASSPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240223/ fax. 39 0577240148e-mail: class@unistrasi.itCentro FASTPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240245 fax +39 0577240239e-mail: fast@unistrasi.itCentro linguistico – CLUSSVia dei Pispini1tel. +39 0577240307 fax +39 057742112e-mail: cluss@unistrasi.itCentro <strong>per</strong> i servizi au<strong>di</strong>ovisivi e multime<strong>di</strong>aliPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240320/0577240328 fax +39 0577240326e-mail: centroau<strong>di</strong>ovisivi@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze dei linguaggi e delle culturePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240240 fax +39 0577281030e-mail: <strong>di</strong>partimentoSLC@unistrasi.itDipartimento <strong>di</strong> Scienze umanePiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240135 fax +39 0577282293e-mail: <strong>di</strong>part@unistrasi.itMense universitarieRistorante Sallustio Ban<strong>di</strong>niVia Sallustio Ban<strong>di</strong>ni n. 47Tel. 0577 226207 – Fax: 0577 24788794


Ristorante S.AgataVia S.Agata n. 1Tel./Fax. 0577 222592Bar Tavola Calda/ Self-Service S. MiniatoVia E. De Nicola, n. 9 (lotto 1 e lotto 2)Tel/fax: 0577 332543Mensa Dopolavoro FerroviarioVia delle Grondaie n. 8Tel. 0577 33233195


Università <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>Piazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240111fax +39 0577281030info@unistrasi.it http://www.unistrasi.itA cura dell’Ufficio Speciale del Management DidatticoUfficio del Manager DidatticoPiazza Carlo Rosselli 27/28tel. +39 0577240146/164/223fax. +39 0577240148e-mail: management@unistrasi.itFinito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> settembre <strong>2009</strong>dalla tipografia Alsaba Grafiche SrlStrada <strong>di</strong> Ficareto 31,53100 <strong>Siena</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!