11.07.2015 Views

galleria del vento (pdf) - INFN

galleria del vento (pdf) - INFN

galleria del vento (pdf) - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che si avrebbe in regime laminare. Nel moto turbolento la direzione <strong>del</strong>la velocità inun punto cambia di istante in istante e le particelle <strong>del</strong> fluido possiedono motirotazionali vorticosi. Si trova sperimentalmente che la velocità critica v c dipendedalla densità <strong>del</strong> liquido, dal coefficiente di viscosità e dal raggio <strong>del</strong> tubo nelquale scorre il liquido. Si può quindi impostare una equazione dimensionale,trovando che la velocità critica deve essere proporzionale a /D, con D diametro <strong>del</strong>tubo. La costante di proporzionalità è un numero puro e viene chiamato numero diReynolds: R = Dv/A parità di numero di Reynolds,il flussoavrà lo stesso ‘aspetto’, pur variando lavelocià e, corrispondentemente, il diametro <strong>del</strong> cilindro. Questo fatto permette adesempio di studiare quale sarà il comportamento <strong>del</strong> flusso d’aria su un’ala di unaeroplano anche senza costruirlo effettivamente: sarà sufficiente effettuare <strong>del</strong>lemisure in un tunnel aerodinamico con un mo<strong>del</strong>lino in scala ridotta, adoperandonaturalmente <strong>del</strong>le velocità che diano lo stesso numero di Reynolds. A questo scopole ‘gallerie <strong>del</strong> <strong>vento</strong>’ sono costruite in modo che la velocità di ogni strato paralleloall’asse sia parallela all’asse stesso, non abbia variazioni temporali e non presentiturbolenze. Naturalmente non è possibile realizzare gallerie che soddisfinopienamente questi requisiti e diventa importante chiedersi e verificare a quale livellouna particolare <strong>galleria</strong> soddisfi queste ipotesi.Dal punto di vista fisico, il numero di Reynolds corrisponde al rapporto tra la forzainerziale F i e la forza viscosa F v .Consideriamo un liquido in moto con velocità media v m in una tubatura di diametro De sezione A. La forza d’inerzia si può scrivere:F i = v m dm/dt = v m (Av m ) = Av m2e la forza viscosa:F v = A dv/dt = A(v m) / DIl rapporto è: R=Dv/Dato che la forza di inerzia è prevalente nel flusso turbolento e quella viscosa nelflusso laminare, i grandi valori <strong>del</strong> numero di Reynolds possono essere associati allaturbolenza e quelli piccoli al flusso laminare.Quando il numero di Reynolds è <strong>del</strong>l’ordine di 30, il flusso <strong>del</strong> fluido è ben descrittodalla teoria di Poiseuille. Per numeri di Reynolds più grandi, la teoria di Poiseuille siapplica solo ad una certa distanza dall’ingresso nella <strong>galleria</strong>, e solo da lì in poi potràstabilirsi il caratteristico profilo di velocità parabolico. Indicata con X la distanza allaquale la velocità massima scarta meno <strong>del</strong> 5% dal valore dato dalla teoria diPoiseuille, si può ricavare che X ≈ RD/30, dove R è il numero di Reynolds e D ildiametro <strong>del</strong> condotto.Spesso si verifica la presenza di un moto relativo fa un oggetto ed un fluido:pensiamo ad esempio al moto di un aeroplano nell’aria o a quello <strong>del</strong> <strong>vento</strong> che soffiasulle case. Le situazioni reali sono molto complicate, ma si può cercare dicomprendere le caratteristiche <strong>del</strong> fenomeno usando <strong>del</strong>le situazioni geometricamentepiù semplici: possiamo pensare ad esempio all’effetto sul moto <strong>del</strong> fluido <strong>del</strong>la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!