11.07.2015 Views

Presentazione di PowerPoint

Presentazione di PowerPoint

Presentazione di PowerPoint

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi dei dati orientata alle decisioni: datawarehousing, knowledge <strong>di</strong>scovery e data mining,metodologie per l’integrazione e l’utilizzo dei dati dasistemi informativi eterogeneiOverview• Data warehousing• Accesso uniforme a dati eterogenei• Data mining e Knowledge <strong>di</strong>scovery in dbData warehousing I - Evoluzione dei DWChi e che cosaData warehousing I - Evoluzione dei DWChi e che cosa• dati: rappresentazione <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> informazioni• informazione: rappresentazione <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> un dominioapplicativo così come percepito dagli utenti finali “businesscontextualized data”• utenti finali- conoscono la realtà applicativa- tendono a risolvere problemi reali del dominio- consci del valore dell’informazione- propensi ad utilizzare tecnologia che risolva i loroproblemi- aperti a soluzioni <strong>di</strong> tipo “do-itit-yourself”- conoscono il ruolo dei dati nelle applicazioniData warehousing I - Evoluzione dei DW• Sviluppo spinto da una doppia esigenza delle organizzazioni:• necessità <strong>di</strong> una visione complessiva delle informazioni• necessità <strong>di</strong> abbattimento dei costi <strong>di</strong> gestione delleinformazioniConsiderate singolarmente le due esigenze non avrebberodeterminato questa spinta• Architetture e funzionalità:• Evolutive• Non “vendor“vendor-driven”Gestione “information driven”“Data revolution”Me<strong>di</strong>oevoPreistoriaData warehousing I - Evoluzione dei DWLa Storia (per gran<strong>di</strong> linee)200019951990198519801970Dizionari utenteAmbienti <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> DWStrumenti <strong>di</strong> replicazione <strong>di</strong> datiConferenze su DWInmon pubblica “Buil<strong>di</strong>ng the DW”Primi articoli su DWPrimi sviluppi <strong>di</strong> DW ad uso “interno”Interfacce utenteBasi <strong>di</strong> dati relazionaliPC e fogli elettronici1


Data warehousing I - Evoluzione dei DW: “La Preistoria”Data warehousing I - Evoluzione dei DW: “La Preistoria”• 1975-1980: 1980: periodo stimato <strong>di</strong> apparizione della specie “utentefinale”• determinata da:• sviluppo del personal computing• sviluppo <strong>di</strong> tool <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> dati “desk-topconfined”• adozione dei data base relazionali come formato <strong>di</strong>presentazione dei dati all’utente finale• primi sviluppi <strong>di</strong> applicazioni “data-drivendriven”• per un lungo periodo l’informatizzazione si giustificava sulla base <strong>di</strong>risparmi nella implementazione dei processi “produttivi”• con l’enorme aumento delle potenzialità dell’elaborazione dei dati, dquesto <strong>di</strong>venta un fattore secondario, soppiantato dalla necessità<strong>di</strong> fare della tecnologia un vantaggio competitivo• le tecnologie <strong>di</strong> data processing <strong>di</strong>ventano sempre più businessdriven strumenti <strong>di</strong> supporto alle decisioni <strong>di</strong> gestioneData warehousing I - Evoluzione dei DW: “Il Me<strong>di</strong>o Evo”• esigenza <strong>di</strong> riorganizzazione della gestione dei dati finalizzataall’utilizzo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> questi da parte degli utenti finali (e non aproblemi legati semplicemente alle performance ed ai costi)Data warehousing I - Evoluzione dei DW: “Il Me<strong>di</strong>o Evo”• primi esempi <strong>di</strong> data warehouses “ad uso interno” (es., ABN Bank)• problema centrale: eterogeneità dei dati (formato, trattamento...)..)• esigenza <strong>di</strong> intefacce utente amichevoli, personalizzabili• il focus si sposta dalle funzioni ai dati• necessità <strong>di</strong> modelli per la descrizione (formale) dei dati –possibilmente comprensibili per gli utenti finali ed importati neiloro ambienti <strong>di</strong> lavoro• assenza <strong>di</strong> soluzioni proposte dai “major vendors” ” (che sipreoccupavano <strong>di</strong> curare gli aspetti funzionali/transazionalitransazionali)• dati su PC ancora <strong>di</strong> tipo “personale”Data warehousing I - Evoluzione dei DW: “Il Me<strong>di</strong>o Evo”• assenza <strong>di</strong> veri strumenti <strong>di</strong> interrogazione dei dati per l’utentefinale• primi sforzi organizzati tesi a progettare architetture perrendere i dati completamente <strong>di</strong>sponibili all’utente finale• primi sforzi tesi a progettare interfacce per l’interrogazionepersonalizzata ed avanzata dei dati• 1988: prima definizione “scientifica” del concetto <strong>di</strong> DWData warehousing I - Evoluzione dei DW: “Il Me<strong>di</strong>o Evo”• si afferma la <strong>di</strong>fferenziazione (non netta) tra:Sistemi “Operazionali”• orientati alle transazioni• memorizzano dati “real-time”• transazioni semplici• ottimizzati su un insieme <strong>di</strong>transazioni predefinite• sono utilizzati da personale che trattadati “in<strong>di</strong>viduali” (es., agenti <strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta)•Possono essere utili ai clienti stessiSistemi “Informazionali“Informazionali”• utilizzati per controllo <strong>di</strong> gestione• dati storicizzati• ottimizzati per le interrogazioni• il loro utilizzo è largamente nonpreve<strong>di</strong>bile• utilizzati dal management ed altriutenti finali per capire andamentiaziendali e poter decidere2


Data warehousing I - Evoluzione dei DW: “Il Me<strong>di</strong>o Evo”riassumendo.......Data warehousing I – Evoluzione dei DW: “Data revolution”• sistemi operazionali:• gestione real-time dei processi aziendali (produttivi e non)• gestiscono dati <strong>di</strong> tipo real-time• progettati per eseguire efficientemente centinaia <strong>di</strong> piccoletransazioni predefinite <strong>di</strong> tipo read/write• sistemi informazionali:• consentono il controllo <strong>di</strong> gestione• memorizzano “snapshot“snapshot” ” storici della realtà aziendale• progettati per eseguire efficientemente interrogazionicomplesse non necessariamente pre-definite• determinata dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> strumenti che hanno abbatutto icosti <strong>di</strong> sviluppo• determinata dall’accettazione <strong>di</strong>ffusa della centralità del beneinformazione come vantaggio competitivo•<strong>di</strong>fficoltà primaria/vantaggio primario: ottenimento <strong>di</strong> una visioneunivoca ed integrata dei datiData warehousing I – Evoluzione dei DW: “Data revolution”Data warehousing I – Evoluzione dei DW: “Data revolution”• esempio: compagnia aerea che, incrociando dati relativi aifrequent flyers ed alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> biglietti sono in grado <strong>di</strong>ottenere migliori risultati da campagne promozionali• i gestori percepiscono la necessità <strong>di</strong> accedere in manieraflessibile all’intero patrimonio informativo <strong>di</strong>sponibile e latecnologia è matura per fornire gli strumenti adatti a questo scopo• tuttavia i problemi <strong>di</strong> integrazione da soli non giustificano losviluppo <strong>di</strong> un DW• i principali vantaggi dei DW risiedono del fatto che essiconsentono <strong>di</strong> utilizzare le informazioni <strong>di</strong>sponibili in manierainnovative e non completamente prefigurabile• uno stu<strong>di</strong>o del 1996 calcola nel 321% in ROI me<strong>di</strong>o dei progetti <strong>di</strong>DW per organizzazioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, con un periodo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>payback pari a 2.73 anniData warehousing I – Evoluzione dei DW: “Data revolution”• sul versante tecnico lo sviluppo <strong>di</strong> DW promette vantaggisignificativi in termini <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> competitività e, pertanto, to, alcontrario dei sistemi operazionali, un loro sviluppo “interno” puòessere considerato vantaggioso• le applicazioni <strong>di</strong> tipo informazionale assorbiranno la gran partedegli investimenti in “data technologies” ” nei prossimi 5 anniData warehousing I – Evoluzione dei DW: “Information“Information-driven management”• le <strong>di</strong>fficoltà tecniche dello sviluppo <strong>di</strong> DW “enterprise“enterprise-wide” ” harelativamente frenato la <strong>di</strong>ffusione dei DW• accelerazione significativa negli ultimi due/tre anni• i “vendors“vendors” ” sono a questo punto interessati al mercato dei DW epropongono soprattutto pacchetti per la duplicazione e lamigrazione dei dati e per l’accesso avanzato a questi• necessità <strong>di</strong> espandere l’insieme dei soggetti fruitori <strong>di</strong>informazione3


L’ “Information“Information-basedmanagement” si caratterizza oggi nei seguentipunti:•Unica sorgente informativa: : esigenza <strong>di</strong> riconciliazione e ripulituradei datiData warehousing I – Evoluzione dei DW: “Information“Information-driven management”Data warehousing I – Evoluzione dei DW: “Information“Information-driven management”•Informazionecontestualizzata alle necessità operative• “Consegna” automatica <strong>di</strong> nuova informazione: : le trasformazionioperate devono essere (potenzialmente) trasparenti all’utente• Distribuzione dell’informazione: : l’informazione deve poter essereutilizzata ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> responsabilità decisionale nel l formatopiù appropriato• Qualità e protezione dell’informazione: : l’informazione è beneprimario dell’organizzazione e deve essere correttamente protettatta•Data warehousing I – Cos’è un DW?Data warehousing I – Cos’è un DW?Un DW è un struttura che memorizza una raccolta completa econsistente <strong>di</strong> dati ottenuti da sorgenti informative <strong>di</strong>verse e resi r<strong>di</strong>sponibili agli utenti finali utilizzando mo<strong>di</strong> e formati che li rendaimme<strong>di</strong>atamente interpretabili ed utilizzabili agli scopi del “decision“making”Un DW è un struttura che memorizza una raccolta completa econsistente <strong>di</strong> dati ottenuti da sorgenti informative <strong>di</strong>verse e resi r<strong>di</strong>sponibili agli utenti finali utilizzando mo<strong>di</strong> e formati che li rendaimme<strong>di</strong>atamente interpretabili ed utilizzabili agli scopi del “decision“making”••Data warehousing I – Cos’è un DW?Data warehousing I – Cos’è un DW?Ambiente OperativoAmbiente DecisionaleA questo livellovi sono leapplicazioni peril supporto alledecisioniBIGApplicazioneAApplicazioneBApplicazioneCQueryReportAnalisiNavigazionepopolamentoDW catalogEnterprisemodel4


Scopo della tesiIntrodurre le nozioni <strong>di</strong> base riguardanti i Data Mart e più ingenerale i Data Warehouse.Esplicitare il concetto <strong>di</strong> analisi OLAP e quello delle basi <strong>di</strong>dati multi<strong>di</strong>mensionaliI Data WarehouseDescrizione <strong>di</strong> un software per OLAP: IBM DB2 OLAPSERVER.Progettazione <strong>di</strong> Data Mart <strong>di</strong> dati socio-economici sullaRegione Calabria ed effettuazione <strong>di</strong> analisi OLAPPerché i Data Warehouse?Processi operativi e Processi decisionaliL’idea <strong>di</strong> base del concetto <strong>di</strong>nell’osservare come le esigenze dei• processi operativiData Warehouse consiste• processi decisionalisiano profondamente <strong>di</strong>verse e che sia quin<strong>di</strong> sbagliato tentare <strong>di</strong> dsod<strong>di</strong>sfarle tutte con uno stesso ambiente.Processi OperativiProcessi DecisionaliDati attualiDati elementariInserimento,cancellazione,letturaSpazi <strong>di</strong> occupazione contenutiApplicazioni precostituiteDati attuali e storiciDati elementari ed aggregatiAggregazioni,letturaSpazi <strong>di</strong> occupazione crescenti nel tempoReport, , analisi,navigazioneChe cos’è un Data Warehouse?Il Data Warehouse è un insieme <strong>di</strong> datiChe cos’èun Data Warehouse?Proprietà <strong>di</strong> integrazione:Nel Data Warehouse il significato <strong>di</strong> un dato deve essere concordea livello aziendale e definito con precisione in termini informatici.• Integrati• Temporali• Permanentifinalizzato al supporto dei processi decisionali.Sistemi OperazionaliAppl A – Description1Appl B – Description2Appl C – Description3Appl A – m,fAppl B – 1,0Appl C – x,yPopolamentoData WarehouseDescriptionm,fAppl A – Date(yymmddyymmdd)Appl B – Data(mmddaammddaa)Appl C – Data (assoluta)Data(ddmmyyddmmyy)5


Architettura generaleArchitettura concettuale• Ad un livelloData WarehouseAmbienteOperativoBackendDBMSFrontendutenti• A due livelli• A tre livelliArchitettura concettuale ad un livelloArchitettura concettuale a due livelliDecisionSupport SystemDatiReal-TimeOperationalSystemVantaggiSvantaggiMinimizzazione del volume<strong>di</strong> dati memorizzatiSviluppo rapido ecosti ridottiEvita il problemadella sincronizzazionedei dati ripetutiEsecuzione ripetutadella stessa queryMancanza <strong>di</strong> storicizzazionedei datiContesa sui dati tra sistemioperazionali e sistemi decisionaliDecisionSupport SystemDati DerivatiDati Real-TimeOperationalSystemVantaggiSvantaggiSoluzione del problemadella concorrenza traapplicazioni operazionalie decisionaliDiverse derivazionidegli stessi datiAlto livello <strong>di</strong>duplicazione dei dati,spesso incontrollatoArchitettura concettuale a tre livelliUn nuovo modello dati per i BIWsDecisionSupport SystemDati DerivatiVantaggiDati storici memorizzati nel livellodei dati riconciliati e conseguentesemplificazione dei sistemioperazionaliNotevole riduzione dei problemi<strong>di</strong> duplicazione dei datiModello Multi<strong>di</strong>mensionaleDati RiconciliatiDati Real-TimeOperationalSystemSvantaggiLa riconciliazione è effettuata unasola volta e non devono essereripetute per ogni insieme <strong>di</strong> datiderivatiInadeguatezza del modello nel caso<strong>di</strong> sorgenti operazionaliparticolarmente eterogenee fra loroFatti Dimensioni Gerarchie MisureRappresentazioneProcessi <strong>di</strong> businessAggregazione delle Attributodella granularità deida modellareistanze dei fatti numerico <strong>di</strong> unfatti (prodotti,(ven<strong>di</strong>te,acquisti,ecc)fattotempo,luogo)6


Modello Dimensional FactIl Modello Dimensional Fact (MDF) è un formalismo grafico per larappresentazione <strong>di</strong> uno schema multi<strong>di</strong>mensionale.Costruzione <strong>di</strong> uno schema DF da uno ERa) Definizione dei fatti;b) Per ogni fatto:1. Costruzione dell’albero degli attributi;2. Potatura ed Innesto dell’albero;3. Definizione delle <strong>di</strong>mensioni;4. Definizione delle misure;5. Definizione delle gerarchie.Il concetto <strong>di</strong> OLAP• Supportare complesse analisi del processo decisionaleOLAPOn Line Analytical Processing• Analizzare i dati da varie prospettive• Agire <strong>di</strong>namicamente su enormi quantità <strong>di</strong> datiDatabase multi<strong>di</strong>mensionaleNotevoleripetizionedell’informazioneProdotti Regioni Ven<strong>di</strong>teCompact DiscPiemonte 50Au<strong>di</strong>ocassetta Piemonte60DiscoCompact DiscAu<strong>di</strong>ocassettaDiscoCompact DiscAu<strong>di</strong>ocassettaDiscoPiemonte 100Toscana 40Toscana 70Toscana 80Liguria 90Liguria 120Liguria 140TabellarelazionaleDimensione “ Prodotto”datacubeDimensione “Territorio”Membri della<strong>di</strong>mensione“Territorio”Compact DiscAu<strong>di</strong>ocassettaPiemonte Toscana Liguria50 40 90960 70 120Tabellamulti<strong>di</strong>mensionaleCompact DiscAu<strong>di</strong>ocassettaPiemonte Toscana Liguria50 40 90960 70 120Disco100 80 140Disco100 80 1407


Aggregazione delle informazioniUn desiderio degli utenti è quello <strong>di</strong> avere una risposta alle query quanto piùrapida Prodotti possibile. Regioni Al fine Ven<strong>di</strong>teottenere tale risultato un’interessante operazione èCompact Disc Piemontequella <strong>di</strong> “consolidare” (pre50pre-aggregare) tutti i totali Compact DiscPiemonte e sub Toscana totali logici.Liguria TotaleToscana 40Compact Disc Liguria 90 Compact Disc 50 40 90 180Compact DiscTotaleAu<strong>di</strong>ocassetta PiemonteAu<strong>di</strong>ocassetta ToscanaAu<strong>di</strong>ocassetta LiguriaAu<strong>di</strong>ocassettaTotaleDiscoPiemonteDiscoToscanaDiscoLiguriaDiscoTotaleTotalePiemonteTotaleToscanaTotaleLiguriaTotaleTotale180607012025010080140320210190350750Au<strong>di</strong>ocassettaDiscoTotale60 70 120 250100 80 140 320210 190 350 750Analisi multi<strong>di</strong>mensionale• Operazioni <strong>di</strong> slice and <strong>di</strong>ce• Operazioni <strong>di</strong> drill• Analisi trend per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo sequenzialeSlice and DiceOperazioni <strong>di</strong> drillTempoProdottoRegioneDrill UpIl financial manageranalizza tutti i prodottivenduti nelle regioni in undeterminato arco temporaleIl productor manager stu<strong>di</strong>aun prodotto su archi <strong>di</strong> temponelle varie regioniNazioneRegioneProvinciaIl regional manageresamina tutti i prodotti su<strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> temporali inun determinato mercatoI pianificatori possonofocalizzarsi su un sottoinsieme<strong>di</strong> dati dell’impresa; peresempio il prossimo trimestreper un prodotto innovativovenduto in una sola regioneDrill DownComponenti fondamentaliIBM DB2 OLAP Server• Arbor Essbase Application Manager• Arbor Essbase Spreadsheet Add-in8


Architettura Arbor EssbaseIBM DB2 OLAP SERVER usa il modello client\server.Il database tipicamente risiede sul server e e i client possono effettuarequery facendo riferimento ad esso.Architettura Arbor EssbaseIBM DB2 OLAP SERVER usa il modello client\server.Il database tipicamente risiede sul server e e i client possono effettuarequery facendo riferimento ad esso.ESSCMDESSCMDApplicationApplicationManagerManagerSpreadsheetSpreadsheetAdd-inAdd-inEssbaseAgent(Essbase.exe)EssbaseServer(ESSSVR)Administrative RequestEssbase Agent(Essbase.exe)EssbaseEssbaseAPIAPIClientEssnetEssnetEssnetEssnetData RequestEssbase Server(ESSSVR)NetworkCostruzione <strong>di</strong> un’applicazione EssbaseComponenti <strong>di</strong> un’applicazione EssbaseProdotti Regioni Ven<strong>di</strong>teCompact Disc Piemonte 50Au<strong>di</strong>ocassetta Piemonte60DiscoPiemonte 100Toscana 40Compact Disc ToscanaAu<strong>di</strong>ocassetta Toscana 70DiscoToscana 80Liguria 90Compact Disc LiguriaAu<strong>di</strong>ocassetta Liguria 120DiscoRaw Data FileLiguria 140Rules FileEssbase DatabaseExternalDataSource FileEssbase ApplicationDataLoadRulesDatabaseCalcScriptReportScriptIl sistema <strong>di</strong> analisi dei datiIl Piano Telematico Calabrese9


Le azioni progettualiIl DW-PTC• Amministrazione Regionale• Agricoltura• Comuni• Giustizia• Ricerca• Sanità• Tele<strong>di</strong>dattica• TurismoE’ in corso <strong>di</strong> progettazione un Data Warehouse per il PTC (DW-PTC).Considerazioni• poche sorgenti sono sufficientemente documentate• alcune sorgenti sono in fase <strong>di</strong> progettazione e ristrutturazione• vedremo solo due seguenti sorgenti informative:• OSCAR (AP Ricerca);• ERICA (AP Agricoltura);La sorgente informativa OSCARLa sorgente informativa ERICAProvince1Comune Provincia Regione1EnteTerritorialeComuni1(1: N)NatGiu1Mappaturasocio economica(1:N)In<strong>di</strong>catoresocio economicoAtecoStatoAtt11N N NNImpresaN N NN1Aggiornamentiappartieneha tipo(1: N) (1: N)CauCes1ClasseIn<strong>di</strong>catoreTipoIn<strong>di</strong>catoreVia1Schema riconciliatoSchema riconciliato• Data cleaningComune1N 1 N 1ProvinciaRegione1N1 NN 1Mappatura_SEN1N 1In<strong>di</strong>catore_SEClasse In<strong>di</strong>catore• Eliminazione degli attributi ritenuti inutiliN 1Tipo In<strong>di</strong>catore• IntegrazioneNImpresaN1AggiornamentiVia1 NN1AtecoN1NatGiuStatoAtt1NN1CauCes10


Modello DF per ‘ ‘Mappatura_SE’Innesto Albero e degli potatura attributi,Dimensioni ,GerarchieSi possono avere informazioni su:ClasseTipoCod_TipoDatatypeUDMFonteDescrizioneValoreNome_CNome_PNome_R• Il <strong>di</strong>namismo demografico• La bontà della posizione geografica• La vocazione turistica• Lo stato red<strong>di</strong>tuale• Lo stato <strong>di</strong> benessere• La dotazione <strong>di</strong> serviziCod_ClasseCod_In<strong>di</strong>catoreCod_TerritorioCod_In<strong>di</strong>catoreAnnoID_ComuneID_ProvinciaTipoDatatypeID_ProvinciaUDMID_RegioneValoreAnnoClasseIn<strong>di</strong>catoreNome_CNome_PNome_RDatatypeTipoUDMStruttura del database EssbaseClasseIn<strong>di</strong>catoreNoAggregazioniMAPPATURASOCIO ECONOMICASUM (In<strong>di</strong>catore)AVG (In<strong>di</strong>catore)MIN (In<strong>di</strong>catore)MAX (In<strong>di</strong>catore)Densità_Sup (In<strong>di</strong>catore)Densità_Pop (In<strong>di</strong>catore)ComuneProvinciaRegioneMDFAnnoBiennioTipoDatatypeUDMValoreAnnoClasseIn<strong>di</strong>catoreNome_CNome_PNome_RLe informazioni nel foglio elettronicoTassi <strong>di</strong> mortalità e natalità in Calabria (%)1,210,80,60,40,20199519961997199895-98tasso <strong>di</strong> natalitàtasso <strong>di</strong> mortalità1995 1996 1997 1998 95-98tasso <strong>di</strong> mortalità 0,840381879 0,844680514 0,87204586 0,857611915 0,853669711tasso <strong>di</strong> natalità 1,090256388 1,050932981 1,040853852 1,052368021 1,05861699811


Tasso <strong>di</strong> emigrazione e <strong>di</strong> immigrazione in Calabria (%)6000Variazione della popolazione2,0521,951,91,851,81,751,71,651,61,55tasso <strong>di</strong> emigrazione19951996tasso <strong>di</strong> immigrazione1997199895-981995 1996 1997 1998 95-98tasso <strong>di</strong> immigrazione 1,725468509 1,712502959 1,712416079 1,714741402 1,716285822tasso <strong>di</strong> emigrazione 1,989120559 1,99999325 2,034049383 2,014859741 2,009491382400020000-2000-4000-6000-8000Nati vivi-morti immigrati-emigrati variazione popolazioneCS 4572 -6600 -2028CZ 3098 -2699 399KR 3397 -6911 -3514RC 4237 -5220 -983VV 1694 -2888 -1194DistanzeDistanze160Km160Km14014012012010010080806060404020200Calabriamax dal capoluogo 141max dalla stazione ferroviaria 63me<strong>di</strong>a dal capoluogo 66,34682766me<strong>di</strong>a dalla stazione ferroviaria 13,854753450CS CZ KR RC VVmax dal capoluogo 133 66 130 141 95max dalla stazione ferroviaria 63 30 33 29 45me<strong>di</strong>a dal capoluogo 57,37012987 36,98734177 91 71,91666667 74,46me<strong>di</strong>a dalla stazione ferroviaria 12,38636364 11,54054054 17,84615385 10,26666667 17,23404255Red<strong>di</strong>to imponibile IRPEF me<strong>di</strong>oRed<strong>di</strong>to imponibile IRPEF me<strong>di</strong>o252019,8MLN20MLN19,61519,41019,219518,801995 199618,618,41995 1996Calabria 19,02108098 19,93712205CS 18,01260618 18,87429923CZ 19,28479982 20,31915637KR 19,04861145 19,88195252RC 20,73441992 21,47942368VV 17,89668067 18,764946412


Caratteristiche dei contribuenti IRPEF in Calabria (95-96)Caratteristiche dei contribuenti IRPEF nelle province calabresi27,29730778100%90%80%70%60%50%40%30%2,41718130570,28551091% con red<strong>di</strong>to IRPEF 40 mln% non contribuenti IRPEF20%10%0%CS CZ KR RC VV% non contribuenti IRPEF 67,93794535 68,10505566 76,83629877 71,75656483 73,54249577% con red<strong>di</strong>to IRPEF > 40 mln 2,373841155 2,694395107 1,746273163 2,707175881 1,736725478% con red<strong>di</strong>to IRPEF


Innesto Albero e degli potatura attributi,DimensioniFonteDt_MonDt_IscrIscr_READt_IscrIscr_RIDt_UltUlt_ModDt_in__in_St_AttDt_CessCod_FisNRIDt_DenDen_CessDesc_AttCap_SocCAPViaN_CivLocalAn_DenDen_AddRag_SocFlag_MonDNZCaucesCd_CaucesCaucesID_AGGCCIAANREAProlocID_ProvinciaID-ComuneID-ProvinciaCd_ViaTipo ViaNome_CID_ProvinciaCd_NatGiuCd_AtecoCd_StatoAttNome_PID_RegioneAtecoStatoAttNatGiuNome_RDt_CessDt_in_Sta_AttDt_IscrProloc STATO DELLEIMPRESE Impresa Comune Provincia RegioneTipo Natura NatGiuAnni <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>aStato attivitàCapitale sociale me<strong>di</strong>oSettore AtecoN° impreseN° nuove iscritte Anno Biennio DecennioN° me<strong>di</strong>o adddettiDistribuzione impreseZero


Distribuzione territoriale delle imprese attive (1999)Distribuzione delle imprese attive per capitale sociale (1999)KR9,70VV8,35CS36,58Fino a 100 milioni13,46Tra 100 milioni eun miliardo1,24Oltre un miliardo0,63RC26,93CZ18,44Zero84,67Istruzione,corsi <strong>di</strong> formazione..0,36Informatica e attività connesse0,88Industria11,46E<strong>di</strong>toria0,53Distribuzione delle attività economiche (1999)Noleggi0,33Pesca0,12Poste e TelecomunicazioniRicerca e Sviluppo0,060,02Sanità ed altri servizi sociali0,33Trasporti3,45 Agricoltura15,89Alberghi,bar,ristoranti,camping…5,38DatatypeClasseTipoIn<strong>di</strong>catoreNoAggregazioniUDMFusione dei due modelli DFMAPPATURASOCIO ECONOMICASUM (In<strong>di</strong>catore)AVG (In<strong>di</strong>catore)MIN (In<strong>di</strong>catore)MAX (In<strong>di</strong>catore)Densità_Sup(In<strong>di</strong>catore)Densità_Pop (In<strong>di</strong>catore)AnnoBiennioComuneProvincia RegioneStato attivitàCap_ soc


Densità per categorie <strong>di</strong> impreseEmigrazione ed Impresa3VV2,52RC1,5KR10,5CZ0densità delle imprese (N°/Kmq)numeo impreseper 100 abitantialberghi,bar,ristoranti 0,49163413 0,357671977attività commerciali 2,772288652 2,016885938aziende agricoltura,allevamenti,pesca 1,832653418 1,333285734industrie 1,092815007 0,778397269imprese e<strong>di</strong>li 1,069937508 0,795041028CS-2000 -1500 -1000 -500 0 500 1000 1500 2000variazione del numero delle imprese in attività <strong>di</strong>fferenza emigrazione\immigrazione150100Emigrazione ed imprese nella provincia <strong>di</strong> CrotoneConclusioni• Separazione dei DBMS in due componenti50• OLTP0• OLAP-50• Efficienza dei Data Warehouse in fase decisionale-100-150-200Sviluppi futuri-250-300• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove sorgenti informativeBELVEDERECACCURICARFIZZICASABONACASTELSILANOCERENZIACIRO'CIRO' MARINACOTRONEICROTONECRUCOLICUTROISOLA CRMELISSAMESORACAPALLAGORIOPETILIA POL.ROCCABERNARDAROCCA DI NETOSAN MAURO M.TOSAN NICOLASANTA SEVERINASAVELLISCANDALESTRONGOLIUMBRIATICOVERZINO• Completamento del progetto DW-PTCvariazione del numero delle imprese in attività <strong>di</strong>fferenza emigrazione\immigrazione16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!