11.07.2015 Views

Proprietà Colligative delle soluzioni

Proprietà Colligative delle soluzioni

Proprietà Colligative delle soluzioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proprietà <strong>Colligative</strong> <strong>delle</strong> <strong>soluzioni</strong>Proprietà che dipendono dal numero di particelle presenti e non dalla loro naturaPer le <strong>soluzioni</strong> si tratta di:1) Innalzamento Ebullioscopio (∆T e )∆T e = K e ×m dove: K e = costante ebullioscopica (Kg·°C/mol)m = molalità2) Abbassamento Crioscopico (∆T c )∆T c = K c ×m dove: K e = costante crioscopica (Kg·°C/mol)m = molalità3) Pressione smotica (Π)Π·V = n·R·TΠ = nRT/V = MRTΠSolutoSolventePressione che deve essereesercita sulla soluzione perevitare il passaggio delsolvente nella soluzionestessaMembranasemipermeabile4) Abbassamento relativo della tensione di vapore


P = P°·χ solv(se è presente un unico componente non volatile)P = P° A·χ A + P° B·χ B + P° C·χ C +…. (se sono presenti più componenti)Abbassamento relativo della tensione di vapore:P°-PP°= χ solutoPer soluti che associano o dissociano in soluzione bisogna tenere conto delcoefficiente di Van’t Hoff (i)i = [1 + α(ν-1)]dove:α= grado di dissociazioneν = n° di ioni in cui si dissocia la molecolaPer soluti completamente dissociati α= 1 → i = νEs. NaCl → Na + + Cl - i=2CaCl 2 → Ca 2+ + 2Cl - i=3Quindi per soluti che associano o dissociano in soluzione le equazioni che regolano leproprietà colligative diventano:∆Tc = Kc· m ·i∆Te = Ke· m ·iΠ = [(nRT)/V]·iEs. 1


Si prepara una soluzione di saccarosio, C 12 H 22 O 11 , sciogliendo 35.8 g di compostoin 1000 g di H 2 O. Calcolare la tensione di vapore e la pressione osmotica dellasoluzione a 20°C, sapendo che la densità della soluzione è 1.024 g/ml e che latensione di vapore dell’acqua a 20°C è 17.535 torr.MM = 342.13 g/molMoli saccarosio = 35.8/342.13 = 0.105 molmolalità = 0.105/1 Kg = 0.105mP = P°·χ solvMoli H2O = 1000 g/ 18 = 55.55 molχ solv = 55.55/(55.55+0.105) = 0.998P = 17.535×0.998 = 17.504 torrGrammi soluz. = 1000 + 35.8 = 1035.8 gLitri di soluz = g/d = 1035.8/1.024 = 1.011LΠ = nRT/V = (0.105×0.0821×293.15)/1.011 = 2.49 atmEs. 2La pressione osmotica di una soluzione contenente 3.8g di un composto organicoin 150 ml è 14.5 torr a 25.5°C. Determinare la massa molecolare del composto.Π = nRT/Vatm = 14.5/760 = 0.019atmn = ΠV/RT = (0.019×0.15)/(0.082×298.65) = 1.17×10 -4 molPM = g/mol = 3.8/1.17×10 -4 = 3.25×10 4 g/molEs. 3


Determinare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di NaClottenuta sciogliendo 15.4g di sale in 510 ml di H 2 O, sapendo che Ke(H 2 O) = 0.512°CKg/mol.Calcolare anche la temperatura di congelamento sapendo cheKc(H2O)=1.86°CKg/mol.PM = 58.43 g/molMoli NaCl = 15.4/58.43 = 0.264 molDensità dell’acqua = 1 g/mol510 ml di H2O = 510 g di H2Omolalità = 0.264/0.510 = 0.518m∆Te = 0.512×0.518×2= 0.53°CTe = 100 + 0.53 = 100.53°C∆Tc = 1.86×0.518×2 = 1.93°CTc = 0-1.93 = -1.93°CEs.4Una soluzione di CaCl 2 presenta un innalzamento ebullioscopio di 0.23°C.Sapendo ce la densità della soluzione è 1.13 /ml e che Ke(H2O) = 0.512°CKg/mol, calcolare la pressione osmotica della soluzione a 25°C.∆Te = Ke×m×i = i=3m = 0.23/(3×0.512) = 0.15mgrammi di CaCl2 = 0.15×110.98 = 16.647ggrammi di soluzione = 1000 + 16.647 = 1016.647ml soluz = g/d = 1016.647/1.13 = 899.68 mlΠ = [(0.15×0.082×298.15)/0.899]×3 = 12.21 atmEs. 5


Calcolare la tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 9 g diglucosio, C 6 H 12 O 6 , in 100 g di H 2 O a 20°C, sapendo che la tensione di vaporedell’H 2 O a 20°C è 17.5 torr.PM = 180.07 g/molMoli glucosio = 9/180.07 = 0.0499 moliMoli H2O = 100/18 = 5.55 molχ solv = 5.55/(5.55+0.0499) = 0.992P = P°·χ solv = 17.5×0.992 = 17.36 torrEs. 6Calcolare la quantità in grammi di glicerolo (C 3 H 8 O 3 ) che, sciola in 285 ml diH2O, provoca un innalzamento ebullioscopio di 0.15°C. (Ke(H2O) = 0.512°CKg/mol).Calcolare inoltre l’abbassamento relativo della tensione di vapore dellasoluzione a 20°C (la tensione di vapore di H2O a 20°C è 17.5 torr).PM = 92.03 g/mol∆Te = Ke·mm = ∆Te/Ke = 0.15/0.512 = 0.292 mol/Kg(H2O)285 ml H2O = 285 g H2Omoli glicerolo = m×Kg(H2O) = 0.292×0.285 = 0.0832 moligrammi glicerolo = 0.0832×92.03 = 7.65gP°-PP°= χ solutoχ soluto = moli soluto / (moli soluto + moli H2O) = 0.0832/(0.0832+15.83) =


0.00523moli H2O = 285/18 = 15.83Oppure:P = P°χsolv = 17.5×(15.83/15.91) = 17.41 torr(P°-P)/P = (17.5-17.41)/17.41 = 0.00514Es.7Calcolare la massa molecolare e la formula molecolare di un composto organiconon volatile e indissociato sapendo che la temperatura di ebollizione di unasoluzione contenente 1.95g di composto in 129g di cloroformio è 62.18°C, e latemp. di ebollizione del cloroformio puro è 61.3°C.Ke(cloroformio) = 3.62°CKg/molComposizione del composto:C= 38.53% H=9.94% O= 51.47%DTe = 62.18-61.30 = 0.88°C = 3.62·mm = 0.243moli soluto = 0.243×0.129 = 0.0313MM = 1.95/0.0313 = 62.3 g/molC 38.55/12.04 =3.21/3.21 = 1H 9.94/1 = 9.94/3.21 = 3O 51.47/16 = 3.21/3.21 =1Formula minima = CH 3 O PM = 31.01Quindi la formula molecolare è : C 2 H 6 O 2Es. 8Calcolare quanti grammi di KCl occorre aggiungere a 73.5 ml di H2O perché latemp. di congelamento si abbassi di 0.514°C. (Kc(H2O) = 1.86°CKg/mol)Calcolare inoltre la pressione osmotica della soluzione ottenuta a 20°C sapendoche la densità è 1.05g/ml.


molalità = 0.514/(1.86×2) = 0.138m73.5 ml di H2O = 73.5 di H2Omoli KCl = 0.138×0.0735 = 0.0102 molgrammi KCl = 0.0102×74.548 = 0.76gΠ = nRT/VGrammi di soluzione = 0.76 + 73.5 = 74.26ml soluz = g/d = 74.26/1.05 = 70.7 mlΠ = nRT/V = [(0.0102×0.082×293.15)/0.0707]×2= 6.94 atm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!