11.07.2015 Views

Angela Manzato - Ordinemedici.bz.it

Angela Manzato - Ordinemedici.bz.it

Angela Manzato - Ordinemedici.bz.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Via Moncalvo 38, 10131 Torino Tel.: 011 8196593Cell.349.7142933E-mail:angela.manzato@tfastwebnet.<strong>it</strong><strong>Angela</strong> <strong>Manzato</strong>Informazionipersonali Data di nasc<strong>it</strong>a: 20/07/1953Luogo di nasc<strong>it</strong>a: Ozzano Monf.to (AL)Istruzione1972 Matur<strong>it</strong>à Tecnica Femminile1974 Diploma Infermiere Professionale1975 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione1978 Diploma di Assistente San<strong>it</strong>aria1991 Univers<strong>it</strong>à degli Studi di PadovaLaurea in PsicologiaPunteggio 100/110T<strong>it</strong>olo della tesi: “Valutazione delle caratteristiche psicologiche ecomportamentali dei trapiantati renali ultracinquantenni. Indaginecon il C.B.A. 2.0 Scale Primarie.”1990/91/92 Scuola Superiore di SessuologiaCorso Superiore di Sessuologia ClinicaOre di formazione: 1601995/96 Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Torino, sede NovaraCorso di Perfezionamento in Relazioni di aiuto1994/95/96/97/98 Scuola Europea AE-SMEAF- ItaliaProfilo Professionale Psicologo-PsicoterapeutaT<strong>it</strong>olie abil<strong>it</strong>azioni1994 Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi 01/13472000 Abil<strong>it</strong>azione all’attiv<strong>it</strong>à psicoterapeutica Art.35 L. 56/1989EsperienzeProfessionalipressol’A.O.U.S.S.GiovanniBattistaDipendente dell’Azienda Ospedaliero-Univers<strong>it</strong>aria S.Giovanni Battista di Torino haavuto il seguente sviluppo di carriera:dal 14/10/1974 al 31/7/1976 Infermiere Professionale Incaricato, dal 1/8/1976 al30/11/1977 Infermiere Professionale di Ruolodal 1/12/1977 al 16/3/1980 Infermiere professionale Specializzato in Anestesia eRianimazionedal 17/3/1980 al 31/12/1981 Assistente San<strong>it</strong>aria Vis<strong>it</strong>atrice di ruolodal1/9/1982 Operatore Professionale di I° categoria Coordinatore, al 1/9/2010Collaboratore Professionale San<strong>it</strong>ario Esperto – Assistente San<strong>it</strong>aria – Categoria “Ds”dal 1/9/1980 all1/9/2001 ha prestato servizio in qual<strong>it</strong>à di Assistente San<strong>it</strong>ariaCoordinatrice presso il Centro di Coordinamento Trapianti Renali con funzioniorganizzative e di coordinamento del personaledal 1/9/2001 in servizio presso L’Epidemiologia dei Tumoridal 1/3/1998 a Part-time 50%dal 1/9/2010 in esonero dal servizio ai sensi della L.R. 22/2009


EsperienzeProfessionaliDal 2001 ad oggi Libera professione quale Psicologa-Psicoterapeuta di orientamentopsico-dinamicoDal 2010 ad oggiSupervisioni al Centro Demetra: Centro di ascolto per le v<strong>it</strong>time di violenza domesticadell’Azienda Ospedaliero-Univers<strong>it</strong>aria S.Giovanni Battista di TorinoDal 2005 ad oggiSupervisioni agli operatori della Cooperativa Sociale Nella (Saint Vincent)Aa 2005/2006Consulenza nell’amb<strong>it</strong>o del Progetto “Obiettivo Lisbona 2010: Innovarsi e Conciliare”presso l’Associazione Datoriale Artigianato Piemonte C.A.S.A. Piemonte2005Conduzione del gruppo di Auto-Mutuo Aiuto dei gen<strong>it</strong>ori di figli portatori di handicappresso l’Associazione di volontariato L’Ancora- TorinoAa 2003-2004Partecipazione al gruppo di staff e Com<strong>it</strong>ato di mon<strong>it</strong>oraggio dei Progetti:”UnaC.A.S.A. per le Donne” e”Modello organizzativo di Responsabil<strong>it</strong>à Sociale per PMI eImprese Artigiane: conciliazione possibile tra v<strong>it</strong>a e impresa” realizzatodall’Associazione Datoriale Artigianato Piemonte C.A.S.A. a valere sul F.S.E.-POR2000/2006 asse E misure 3.1 e 3.2Aa 1995-2001Conduzione, presso la “Casa delle Donne”, di gruppi di riflessione su “Donne checorrono coi lupi” e altri testi.Dal 1993 al 2001ARS Diapason (Associazione di Ricerca e Centro Studi Psicodinamici Transculturaliper la Salute, il Benessere, lo Sviluppo armonico dell’Individuo nell’Ambiente)Modulo “profilo Professionale Psicologo (Work Training formativo- esperienziale”Modulo “Qualificazione Psicoterapeutica (W T formativo-metodologico)Aa 1991 – 1994Azienda Ospedaliera San Giovanni BattistaSostegno psicologico a pazienti portatori di trapianto renale e ai familiari2/92 – 03/93Ospedale Mauriziano - Servizio di Neuropsichiatria InfantileTirocinio post-laureaAttiv<strong>it</strong>àdidatticae di ricerca2011-2012 Docenza al Master Sperimentale di II Livello: “Medicina Moderna.Integrazione di terapie efficaci convenzionali e non convenzionali”, Torino.


A.a. 1993 – 1998 Progetti formativi e Ricerche legate alla dialisi/ trapiantoProgettazione / docenza97/98 U.S.L. di Ivrea94/95 U.S.L. di Ivrea93/94 U.S.L.L. VIII (Ospedale Molinette)1993 Centro Trapianti Renale di TorinoAa 1994 e 1997 Fondazione ColonnettiFormazione Volontari Biblioteche OspedaliereAa 1992 – 1993 Ars DiapasonRicerca catamnestica “Evoluzione delle problematiche psco-intellettive rilevate all’etàdi 6 anni in una popolazione giovanile dell’Interland Torinese”Pubblicazioni Inerenti temi legati al trapianto renale, negli anni 1992 – 1997Approfondimentie progettinel settoreGestione Risorse1999 – 2001 Ars DiapasonPartecipazione al Com<strong>it</strong>ato Qual<strong>it</strong>à per la strutturazione di un modello organizzativovolto a coniugare peculiar<strong>it</strong>à e qual<strong>it</strong>à del Servizio Sociale (incluso coinvolgimento divolontari e Associazioni Partner) con gli standard espressi dalle normative serie ISO9000.1997 - Azienda Ospedaliera San Giovanni BattistaPartecipazione al Gruppo di coordinamento del progetto Sistema APQ (AnalisiPartecipata della Qual<strong>it</strong>à) in collaborazione con il Laboratorio di Scienza dellaC<strong>it</strong>tadinanza di Roma, finalizzato al miglioramento continuo e sistematico della Qual<strong>it</strong>àdei Servizi dell’Azienda San<strong>it</strong>aria.Approfondimentiformativi vari A.a. 1992 – 1998 Associazione Internazionale “A.P.E.R.T.U.R.A. “Cursus Formazione della personal<strong>it</strong>à attraverso la Psicomotric<strong>it</strong>à ExpressionaleA.a.. 1994Stages di Danza-Terapia di Maria FuxInteressiAttiv<strong>it</strong>à artistica: p<strong>it</strong>tura e disegno(Fra le attiv<strong>it</strong>à, illustrazione copertine libri e fiabe)Torino, 13 luglio 2012<strong>Angela</strong> <strong>Manzato</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!