11.07.2015 Views

Bibliografia completa - Diras

Bibliografia completa - Diras

Bibliografia completa - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24. Paragrafi per Res amissa, in «Resine», N.S., 47 (1991), Omaggio a Giorgio Caproni, 1, pp.21-52.25. L’ultimo Montale e l’ultimo Caproni: le divergenze parallele, in AA.VV., Giorgio Capronie la musica. Atti del convegno della V edizione del Premio letterario «Lerici Golfo deiPoeti», a cura di M.L. Eguez, La Spezia, Edizioni Cinque Terre, 1991, pp. 41-50.26. Ghiglione, i “liguri” e Caproni, in «Resine», N.S., 52-54 (1992), Nicola Ghiglione poeta aGenova, pp. 21-43.27. Guido Gozzano. L’avventura esotica, Modena, Mucchi, 1993, pp. 38.28. L’incanto e il disincanto. A proposito di un libro su Giorgio Caproni, in «I limoni», a curadi F. De Nicola e G. Manacorda, 1994, pp. 51-68.29. Lettura di Statale 45, in AA.VV., «Queste nostre zone montane». Atti del Convegno diStudi su Giorgio Caproni (Montebruno, 19- 20 giugno 1993), a cura di F. Macciò, Genova,La Quercia, 1995, pp. 79-98.30. Caproni, i viaggi, il viaggio. Introduzione a G. Caproni, Frammenti di un diario (1948-1949), Genova, San Marco dei Giustiniani, 1995, pp. 13-39.31. Da Natalia Levi a Natalia Ginzburg (in appendice la novella Ritorno), in AA.VV., NataliaGinzburg. La casa, la città, la storia. Atti del Convegno Internazionale, San SalvatoreMonferrato, 14-15 maggio 1993, San Salvatore Monferrato, Edizioni della Biennale«Piemonte e Letteratura», 1995, pp. 5-34.32. La narrativa «scapigliata», Modena, Mucchi, 1995, pp. 50.33. «In musica+idee»: tra Montale e Caproni, in «La Rassegna della letteratura italiana», SerieVIII, n. 3 (Settembre-Dicembre 1995), pp. 102-135; anche in AA.VV., La Liguria diMontale, a cura di F. Contorbia e L. Surdich, Savona, Sabatelli, 1996, pp. 205-250.34. Il bastardo secondo Gina Lagorio, in «Il Ponte», LII, 9 (settembre 1996), pp. 217-224.35. Venturi e il Giro d’Italia, in «Resine», N.S., 71 (1° trimestre 1997), Omaggio a MarcelloVenturi, pp. 29-43.36. The Constant Search fore Oneself, in «Spunti e ricerche», vol. 12, 1996/97, AntonioTabucchi. A Collection of Essays, ed. by B. Ferraro e N. Prunster, pp. 158-172.37. Giovanni Boccaccio, in Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, I,Duecento-Trecento, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997, pp. 657-692 e pp. 1001-1003.38. Oltre il lutto: «Acciaio», in AA.VV., Per Giorgio Caproni, a cura di G. Devoto e S.Verdino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1997, pp. 281-298.39. «Ragione» e «volontà»: Giovanni Boccaccio e la linea dell’elegia, in AA.VV., Studi diFilologia e Letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 33-63.40. La musica di Caproni, in «la Rivista dei Libri», VIII, 3 (marzo 1998), pp. 41-43.41. «Uno che si cerca e si cercherà sempre»: la «quête» di Antonio Tabucchi, in «Il Ponte»,LIV, 4 (aprile 1998), pp. 79-97.42. Clizia dal ’34 al ’40, in AA.VV., Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura dellaFondazione Mario Novaro, Bologna, il Mulino, 1998, pp. 415-469.43. Le idee e la poesia. Montale e Caproni, Genova, il melangolo, 1998, pp. 265.44. Caproni e gli artisti liguri, in AA.VV., I segni incrociati. Letteratura italiana del ’900 eArte Figurativa, a cura di M. Ciccuto e A. Zingone, Viareggio, Baroni, 1998, pp. 481-497.45. La ragassa, il pugile suonato, le animalesse. Gianni Brera romanziere, in «Trasparenze», 4,1998, pp. 39-79.46. Calvino a Praga, in AA.VV., Italo Calvino. A writer for the next millennium, a cura di G.Bertone. Atti del Convegno Internazionale di Studi, San Remo, 28 novembre 1996-1°dicembre 1996, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998, pp. 313-322.47. Montale e Morgana, in AA.VV., I nomi da Dante ai contemporanei. Atti del IV ConvegnoInternazionale di Onomastica & Letteratura, Università degli Studi di Pisa, 27-28 febbraio1998, a cura di B. Porcelli e D. Bremer, Viareggio, Mauro Baroni editore, 1999, pp. 147-163.2


48. Gina Lagorio e la scrittura della storia, in «Resine», N.S., XXI, 79, Gennaio-Marzo 1999,pp. 42-47.49. Giovanni Giudici, la semplicità, il tempo, in «Nuova Corrente», XLVI, 123, 1999, pp. 67-110.50. Per leggere «Invenzioni», in «Istmi», 5-6, 1999, Nell’opera di Giorgio Caproni, pp. 181-212.51. «Because my name is George». L’autonominazione nei testi di Giorgio Caproni, in «ilNome nel testo», I, 1999, pp. 145-160.52. Il respiro dell’autenticità. Su Il noce di Cavour, in «Resine», N.s., XXI, 81-82 (3° e 4°trimestre 1999), Omaggio a Camilla Salvago Raggi, pp. 82-85.53. Tra Dante e Boccaccio: qualche appunto sulla «compassione», in AA.VV., Le passioni traastensione e riserbo, a cura di R. Rutelli e L. Villa, Pisa, ETS, 2000, pp. 35-50.54. La presenza di «Alcione» in alcuni poeti del Novecento: dalla morte di d’Annunzio in poi, inAA.VV., Da Foscarina a Ermione. Alcione: prodromi, officina, poesia, fortuna. CentroNazionale di Studi dannunziani, 27° Convegno di Studio, 25, 26, 27 maggio 2000,Francavilla a Mare, Pescara, Ediars, 2000, pp. 215-236.55. Una «guida sentimentale» per la Riviera di Ponente. Postfazione a A. Gatto, Alla scopertadella terra più conosciuta, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2000, pp. 63-89.56. Boccaccio, Bari, Laterza, 2001, pp. 336.57. Alfonso Gatto, la poesia come «freschezza», in «Trasparenze», 11, 2001, pp. 3-16.58. «La guerra penetrata nell’ossa»: qualche osservazione su poesia e guerra, in AA.VV.,Guerra e culture tra età moderna e contemporanea, a cura di S. Delfino e P. Castagneto,Genova, Brigati, 2001, pp. 179-196.59. Il «porto secco» di Pereira e altri vini nella narrativa di Antonio Tabucchi, in «NuovaCorrente», XLVIII, 128, 2001, pp. 287-314.60. Il paesaggio è una compensazione? Introduzione a P. Mallone, «Il paesaggio è unacompensazione». Itinerario a Biamonti con appendice di scritti dispersi, Genova, De FerrariEditore, 2001, pp. 13-15.61. Antonio Tabucchi: storie, nomi, storie di nomi, in «il Nome nel testo», IV, 2002, pp. 203-226.62. Descalzo e gli amici poeti, in AA.VV., Studi di letteratura italiana in ricordo di EdoardoVilla, a cura di F. Contorbia, L. Surdich, S. Verdino, Genova, Brigati, 2002, pp. 75-89.63. La lirica in Liguria dal secondo dopoguerra ad oggi, in AA.VV., Bilancio della Letteraturadel Novecento in Liguria. Atti del Convegno, 4-5 maggio 2001, a cura di G. Ponte, Genova,Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2002, pp. 55-89.64. Sanguineti, quello che il calcio…, in AA.VV., Album Sanguineti, a cura di N. Lorenzini e E.Risso, Lecce, Manni, 2002, pp. 191-197.65. Alessandro Natta in Arcadia, in AA.VV., Alessandro Natta. Atti della Giornata di Studio,18 febbraio 2002, a cura di G. Devoto, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2002, pp. 86-98.66. Esempi di «generi letterari» e loro rimodellizzazione novellistica, in AA.VV., Autori elettori di Boccaccio. Atti del Convegno internazionale di Certaldo (20-22 settembre 2001), acura di M. Picone, Firenze, Franco Cesati Editore, 2002, pp. 141-177.67. Un carducciano a La Spezia, in AA.VV., Severino Ferrari e il sogno della poesia, a cura diS. Santucci, introduzione di R. Cremante, Bologna, Patron Editore, 2003, pp. 157-187.68. Presenze di Campana nel Novecento, in AA.VV., O poesia tu più non tornerai. Campanamoderno, a cura di M. Verdenelli, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 1-40.69. Genova di Livorno, in AA.VV., Omaggio a Caproni. Atti del Convegno, Livorno, 9febbraio 2001, a cura di L. Greco, Pisa, Pacini Editore, 2003, pp. 25-45.70. Montale, gli oggetti, un’interpretazione, in «La Rassegna della letteratura italiana», Anno107°, serie IX, n.1, gennaio-giugno 2003, pp. 119-126.3


71. L’immaginazione e il sogno. Appunti per una retorica del sogno nell’opera narrativa diAntonio Tabucchi, in AA.VV., Sogno e racconto. Archetipi e funzioni. Atti del Convegno diMacerata (7-9 maggio 2002), a cura di G. Cingolani e M. Riccini, Firenze, Le Monnier,2003, pp. 324-338.72. Boezio, Boccaccio, le Muse, in AA.VV., Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onoredi Francesco Tateo, Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, vol. III, pp. 1295-1309.73. La «varietà delle cose» e le «frondi di quercia»: la nona giornata, in AA.VV., Introduzioneal Decameron, a cura di M. Picone e M. Mesirca, Firenze, Cesati, 2004, pp. 227-265.74. Gli impiegati di Palumbo, in AA.VV., Nino Palumbo, vent’anni dopo, a cura di F. DeNicola e P.A. Zannoni, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 45-52.75. Il «patto romanzesco» nel Boccaccio, in AA.VV., Le forme del narrare. Atti del VIICongresso Nazionale dell’ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003, Firenze, Polistampa, 2004,pp. 9-35.76. La voce dello «scrittore in versi». Prefazione a «Era così bello parlare». Conversazioniradiofoniche con Giorgio Caproni, Genova, il melangolo, 2004, pp. 7-39.77. I racconti partigiani di Giorgio Caproni, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 24,2004, pp. 47-63.78. Dalla parte giusta. Gina Lagorio racconta Emilio Lagorio, in «Il Ponte», LX, 9, settembre2004, pp. 117-123.79. Ricordo di Giovanni Ponte, in «La Rassegna della letteratura italiana», Anno 109°, SerieIX, Gennaio-Giugno 2005, 1, pp. 7-12.80. Colloqui con Gozzano, in AA.VV., I filari del mondo. Lajolo: letteratura, politica,giornalismo, a cura di L. Lajolo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005, pp. 213-228.81. La nominazione ritardata e l’assenza del nome: un esempio dantesco, in «il Nome neltesto», VII, 2005, pp. 133-151.82. Il Duecento e il Trecento, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 182.83. Il colore delle maglie, il «verde tappeto»: la poesia del calcio, il calcio in poesia, inAA.VV., Letteratura e Sport. Per una storia delle Olimpiadi. Atti del ConvegnoInternazionale Alessandria-San Salvatore Monferrato, 18-20 maggio 2005, Novara,Interlinea Edizioni, 2006, pp. 245-262.84. Novanta minuti di verde. Introduzione a Il calcio è poesia, a cura di L. Surdich e A.Brambilla, Genova, il melangolo, 2006, pp. 7-62.85. Dante, Caproni, il dialogo con le ombre, in AA.VV., Dante nei secoli. Momenti ed esempidi ricezione, a cura di D. Cofano-M.L. Giabakgi-R. Palmieri-M. Ricci, Foggia, Edizioni delRosone, 2006, pp. 185-218.86. La memoria di Dante nel Decameron: qualche riscontro, in «Letteratura italiana antica»,VII, 2006, pp. 325-340.87. Lettura di Da Villa Doria (Pegli) di Giorgio Caproni, in AA.VV., Una mente colorata.Studi in onore di Atrtilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni. Promossi, raccolti, ordinati daP. Innocenti. Curati da C. Cavallaro, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2007, t. I, pp.109-114.88. Altro compleanno di Vittorio Sereni, in «Per leggere», VII, 12, 2007, pp. 23-68.89. L’isola di Cherso: memoria personale e memoria letteraria, in AA.VV., Questioniodeporiche. Modelli e momenti del viaggio adriatico, a cura di G. Scianatico e R. Ruggiero,Bari, Palomar, 2007, pp. 593-610.90. Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 146.91. Esposizioni universali, merci, pubblicità: letteratura e linguaggio, in AA.VV., Pubblicità emodernità. Percorsi interdisciplinari nel mondo pubblicitario, a cura di P. Magnarelli e M.Verdenelli. Macerata, Eum Edizioni, 2008, pp. 13-27.4


92. «Il principio della letteratura, raccontare il sogno di un altro». Forma e sostanza dei sogninella narrativa di Tabucchi, in AA.VV., I ‘Notturni’ di Antonio Tabucchi. Atti di seminario,Firenze, 12-13 maggio 2008, a cura di A. Dolfi, Roma, Bulzoni Editore, 2008, pp. 25-63.93. Tabucchi, io ricordo…, in AA.VV., I ‘Notturni’ di Antonio Tabucchi, cit., pp. 405-422.94. Giovanni Boccaccio, Decameron, III 1, 35, in AA.VV., Filologia e Storia letteraria. Studiper Roberto Tissoni, a cura di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia eLetteratura, 2008, pp. 73-77.95. Dante e Montale, Beatrice e Clizia, in «Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere»,Serie V, Vol. XI, 2008, pp. 71-87.96. Edmondo De Amicis: prigionieri, prigioni e altri luoghi di coercizione, in AA.VV., Carcerivere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, a cura di G. Traina e N. Zago,Catania, Bonanno Editore, 2009, pp. 357-383.97. Recensione a M. Picone, Boccaccio e la codificazione della novella- Letture del Decameron,Ravenna, Longo, 2008, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», 33, 2009, pp. 113-122.98. Tracce leopardiane nell’opera di Caproni, in AA.VV., Per Elio Gioanola. Studi diLetteratura dell’Ottocento e del Novecento, a cura di F. Contorbia, G. Ioli, L. Surdich, S.Verdino, Novara, Interlinea, 2009, pp. 391-407.99. Il seme de Il seme del piangere, in «Syculorum Gymnasium», 2005-2008, [2009], Studi inonore di Nicolò Mineo, promossi da G. Alfieri, E. Iachello, P. Manganaro, M.D. Spadaro,coordinati da S.C. Sgroi e S.C. Trovato, Tomo IV, pp. 1841-1860.100.Gli studi su Dante e Boccaccio, in AA.VV., Per Angelo Marchese. Saggi, testimonianze,ricordi, a cura di I. Morando e S. Verdino, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2010, pp. 43-56.101.Gli scolari e il maestro che scrive versi, Introduzione a M. Bacigalupi e P. Fossati, GiorgioCaproni maestro, Genova, il melangolo, 2010, pp. 9-51.102.«La condanna che caratterizza gli umani»: Marcello Venturi e la percezione del tempo, inAA.VV., Marcello Venturi: gli anni e gli inganni. Atti del convegno di studi, Ovada-Molare26-27 giugno 2009, a cura di G. Capecchi, Novara, Interlinea, 2010, pp. 175-202.103. Il giornalista Brera e il poeta Giudici, in «Rivista di studi breriani», I, 1, 2010, pp. 75-87.104.Giovanni Giudici: lettura di Vògia e di Voglia, in «Letteratura e dialetti», 3, 2010, pp. 107-119.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!