11.07.2015 Views

L'Ultimo teorema di Fermat e le terne Pitagoriche - atuttoportale

L'Ultimo teorema di Fermat e le terne Pitagoriche - atuttoportale

L'Ultimo teorema di Fermat e le terne Pitagoriche - atuttoportale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong> e <strong>le</strong> <strong>terne</strong><strong>Pitagoriche</strong>Aspetto aritmetico e geometricoA cura <strong>di</strong>Francesco Di NotoEugenio Amitrano( http://www.atuttoporta<strong>le</strong>.it/)Contenuti dell’articolo:TitoloPag.‣ Abstract . . . . . . . . . 2‣ Introduzione . . . . . . . . 2‣ Terne pitagoriche . . . . . . . . 2‣ L’ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong> . . . . . . 3‣ Terne pitagoriche con potenza n-sima. . . . . 3‣ Aspetto geometrico . . . . . . . 4‣ Conclusioni . . . . . . . . 5‣ Riferimenti . . . . . . . . 5


AbstractIn this paper, we show an arithmetic and geometry property of <strong>Fermat</strong>'s last theoremby powers greater than two applied to Pythagorean trip<strong>le</strong>s.IntroduzioneIn questo lavoro <strong>di</strong>dattico è illustrato un aspetto aritmetico e geometrico dell’ultimo<strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong> attraverso potenze maggiori <strong>di</strong> due applicate al<strong>le</strong> <strong>terne</strong> pitagoriche.Terne <strong>Pitagoriche</strong>2 2 2Le <strong>terne</strong> <strong>di</strong> numeri naturali a , b,cper <strong>le</strong> quali va<strong>le</strong> l’eguaglianza a b c si<strong>di</strong>cono “Terne <strong>Pitagoriche</strong>”.Ad esempio <strong>le</strong> <strong>terne</strong> 3 ,4,5, 5 ,12,13e 7 ,24,25sono pitagoriche, infatti:2 23 42 52 23 4 9 16 255 2 252 25 122132 25 12 25 14416913 2 1692 27 242 252 27 24 49 576 625 25 2 625Per il <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> Pitagora, il qua<strong>le</strong> afferma che “In un triangolo rettangolo, l'area delquadrato costruito sull'ipotenusa è equiva<strong>le</strong>nte alla somma del<strong>le</strong> aree dei quadraticostruiti sui due cateti.”, se i tre lati <strong>di</strong> un triangolo rettangolo sono interi allora laterna formata dalla misura dei tre lati è una terna pitagorica. Infatti, la virtù pitagorica<strong>di</strong> queste <strong>terne</strong> prende il nome proprio dal teroema appena citato.3551372541224Esistono infinite <strong>terne</strong> pitagoriche ed Euclide formulò una regola generatrice perdeterminare appunto infinite <strong>terne</strong> <strong>di</strong> questo tipo:m2 22 2 n , 2mn,m n è una terna pitagorica se m,n Nm n2


L’ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>L’ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong> prende il nome dal matematico e magistrato francesePierre de <strong>Fermat</strong> che nell’anno 1637 ne formulò l’ipotesi e cioè che non esistonon n nsoluzioni all’equazione <strong>di</strong>ofantea a b c quando n è maggiore <strong>di</strong> 2.É faci<strong>le</strong> comprendere che se n 2 esistono infinite soluzioni dell’equazione2 2 2a b c che sono appunto <strong>le</strong> <strong>terne</strong> pitagoriche.Questo <strong>teorema</strong> è <strong>di</strong>venuto ce<strong>le</strong>bre grazie al fatto <strong>di</strong> essere rimasto in<strong>di</strong>mostrato peroltre 3 secoli. Nomi come Eu<strong>le</strong>ro, Legendre e Sphie Germain hanno fallito neltentativo <strong>di</strong> formulare una <strong>di</strong>mostrazione. Solo nel 1993, dopo un lavoro durato 7anni, il matematico britannico Andrew Wi<strong>le</strong>s <strong>di</strong>mostra definitivamente il <strong>teorema</strong>. Inonore <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>mostrazione i matematici si riferiscono a questo <strong>teorema</strong> come il<strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>-Wi<strong>le</strong>s.Terne <strong>Pitagoriche</strong> con Potenza n-simaPer il <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>-Wi<strong>le</strong>s e per <strong>le</strong> formu<strong>le</strong> <strong>di</strong> Eu<strong>le</strong>ro, <strong>le</strong> soluzioni all’equazionen n n<strong>di</strong>ofantea a b c si ottengono solo per n 2 . Infatti, per i cubi, e tutte <strong>le</strong> altrepotenze, invece questo non succede mai.Osserviamo aritmeticamente cosa succede al<strong>le</strong> <strong>terne</strong> pitagoriche quando applichiamouna potenza maggiore <strong>di</strong> 2.Ad esempio pren<strong>di</strong>amo la terna pitagorica più piccola 3 ,4,5: n 22 23 4 9 16 25 5 2 25 25 25 0 n 33 33 4 27 64 91 5 3 125 125 91 34 n 44 43 4 81256 337 5 4 625 625 337 288 n 55 53 4 243 102412675 5 3125 3125 1267 1858A partire dalla potenza 2, al crescere della potenza cresce anche la <strong>di</strong>fferenzan n nc a b . Per la stessa natura del<strong>le</strong> funzioni esponenziali, questo andamento ètipico <strong>di</strong> tutte <strong>le</strong> <strong>terne</strong> pitagoriche.Verifichiamo!Pren<strong>di</strong>amo la nostra equazione,n n n b c , se a b,can n nn 2 per il qua<strong>le</strong> la <strong>di</strong>fferenza c a b 0., è una terna pitagorica risulta3


n n nLa funzione c a b a c è crescente per n 2nn b c n, infatti, se <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo tutto per cotteniamo 1 che è a sua volta una funzione crescente per 2Essendo , b cuna terna pitagorica sappiamo che aa ,b0 1, pertantoca c nn b c a cne b cnc e bn .c quin<strong>di</strong> 0 1 e casono funzioni decrescenti e conferma la crescenza <strong>di</strong>n n n1 che a sua volta conferma la crescenza <strong>di</strong> c a b .Aspetto geometricoCome abbiamo visto prima, nel paragrafo “Terne <strong>Pitagoriche</strong>”, geometricamente unaterna pitagorica corrisponde al<strong>le</strong> misure intere dei 3 lati <strong>di</strong> un triangolo rettangolo, incui l’area del quadrato costruito sull'ipotenusa è equiva<strong>le</strong>nte alla somma del<strong>le</strong> aree deiquadrati costruiti sui due cateti. Per quanto abbiamo osservato invece nel paragrafo“Terne <strong>Pitagoriche</strong> con potenza n-sima” possiamo affermare che il volume del cubocostruito sull’ipotenusa e minore della somma dei volumi dei cubi costruiti su duecateti.4


In questo caso n 3 ed n esprime il numero del<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni della figura geometricacostruita sui lati del triangolo. Di conseguenza per n 3 <strong>le</strong> figure che andremo acostruire sui lati del triangolo rettangolo sono degli ipercubi.Più in genera<strong>le</strong>, essendo l'ipercubo una forma geometrica regolare immersa in unospazio <strong>di</strong> quattro o più <strong>di</strong>mensioni ( n 3 ), possiamo <strong>di</strong>re che in ogni triangolorettangolo, qualunque ipercubo costruito sull’ipotenusa ha l’ipervolume minore dellasomma degli ipervolumi degli ipercubi costruiti sui due cateti.ConclusioniGli aspetti descritti nel presente articolo non mostrano e<strong>le</strong>menti utilizzabili performulare un’alternativa <strong>di</strong>mostrazione dell’ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong> ma illustra unasimpatica proprietà della funzioni esponenziali <strong>le</strong>gata all’equazione <strong>di</strong>ofantea <strong>di</strong><strong>Fermat</strong> applicata al<strong>le</strong> <strong>terne</strong> pitagoriche che si rif<strong>le</strong>tte geometricamente sui triangolirettangoli e sul <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> Pitagora.Riferimenti1) Terna PitagoricaWikipe<strong>di</strong>ahttp://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Terna_pitagorica2) Ultimo <strong>teorema</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermat</strong>Wikipe<strong>di</strong>ahttp://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Ultimo_<strong>teorema</strong>_<strong>di</strong>_<strong>Fermat</strong>5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!