11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.STIMA DEI PARAMETRI DELLA TURBOLENZA ATMOSFERICA—————————————————————⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯————————disponibile un anemometro sonico monoassiale. E’ consigliabile probabilmente impiegare entrambe leprocedure e attribuire ad u * il valore medio dei due valori ottenuti. Fatto ciò, la determinazione di T * ez/L è immediata.Misura diretta di u * e misura veloce di temperaturaQuesto potrebbe essere il caso in cui si abbia a disposizione un anemometro triassiale meccanico adelica (tripropeller di tipo Gill, per esempio) ed una termocoppia o una termoresistenza a risposta rapida.Applicare direttamente il metodo Eddy-Covariance tra la componente verticale del vento e latemperatura potrebbe non essere semplice in termini pratici e comunque richiederebbe una buona dosedi correzioni spettrali per tener conto dell’errore commesso nella stima del flusso verticale di caloresensibile a causa dell’effetto passa-basso indotto dall’elica verticale dell’anemometro. Una proceduraalternativa potrebbe essere invece quella di stimare direttamente col metodo Eddy-Covariance u * e distimare separatamente σ T . In questo caso è possibile definire la procedura seguente.Nelle condizioni convettive, dalla (10.120a), dopo alcuni passaggi algebrici, si ottiene la seguenteequazione cubica in |T*|:33 a kgz T*T* − b ⋅ − 1=032T uσ T*[10.136a]La soluzione per questa equazione può essere trovata impiegando ancora una volta il metodo diNewton-Raphson, in cui però avremo:fdfkgz33 a*( T ) = T − b ⋅ 1* *−32σ TT u*( T )d TkgzT3* 2 a 1= 3T*− b ⋅32* σ TT u*[10.136b][10.136c]Nel caso stabile, la procedura si basa sulla (10.120b) che conduce, dopo alcuni passaggi algebrici, allarelazione seguente:T*=⎛ a⎜⎝σ T1kgz ⎞− d ⎟2Tu* ⎠[10.137b]Anche questo metodo è un metodo completo, a patto di poter disporre di un mezzo alternativo in gradodi decidere se la situazione considerata è convettiva o meno.Misura della velocità media del vento e della σ TQuesto caso, dal punto di vista pratico, si verifica quando sono disponibili un anemometro convenzionaleed un termometro veloce. Sembrerebbe un caso disperato, tuttavia la filosofia Flux-Variance cisuggerisce comunque una procedura di stima, purché sia possibile:• stimare la rugosità superficiale z 0 ,• determinare se si sta operando in situazioni convettive o stabili.————————————————————————————————————————- 471 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!