11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.STIMA DEI PARAMETRI DELLA TURBOLENZA ATMOSFERICA—————————————————————⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯————————Come si può vedere, questa tecnica, applicata nelle situazioni convettive e prossime alla freeconvection, consente di stimare H 0 (ed eventualmente H E e w ' F ' se sono disponibili σ q e σ F ), ma nonpermette di stimare gli altri parametri caratteristici della turbolenza del SL.In teoria nulla vieterebbe di rifare questi ragionamenti anche nelle situazioni altamente stabili, anche sel’incertezza sulla reale forma funzionale delle Relazioni di Similarità sono molto elevate. Infatti, se siconsidera valida la relazione (10.120b), quando z/L è molto elevato, la relazione di Similaritàassumerebbe la forma asintotica:σ TT*a= Ld−( z ) 1[10.125a]da cui è facile ottenere la relazione seguente:ud kgza T*= σT[10.125b]Se, come alcuni autori affermano, il parametro d nella (10.120b) è nullo, al posto della relazioneprecedente si otterrebbe:σTT* =[10.125c]aAnche nel caso stabile, quindi questa tecnica non consente la determinazione di tutti i parametri checaratterizzano la turbolenza del SL.10.2.4.2 Tecniche avanzateLe modifiche che si possono apportare alla tecnica Flux-Variabe Base sono solo limitate dalla fantasiadell’operatore, dalla disponibilità di misure e di Relazioni di Similarità appropriate e sicure. Qui di seguitoelenchiamo una serie di possibilità che sono state applicate in alcune situazioni sperimentali o che lopotrebbero essere realisticamente.Misure di Temperatura ad una quotaConsideriamo il caso in cui sia possibile realizzare misure veloci di temperatura ad una generica quota z(entro il SL), da cui ottenere σ T e misure sempre veloci e sempre realizzate alla medesima quota z delladifferenza di temperatura ∆T tra due punti diversi distanti r. Ciò si può realizzare disponendo di duemisure di temperatura veloce o meglio di una sola termocoppia con i due giunti di misura posti allastessa quota, ma distanti r, per esempio una decina di centimetri. In tal caso alla quota z disporremmonon solo di σ T , ma anche del parametro di struttura C T 2 . Tale parametro può essere ottenuto come:2 2 2 3C T= ∆T r[10.126a]Va inoltre ricordato che, nel caso si disponga di una sola misura veloce di temperatura e del valore dellavelocità media del vento u, invocando l’ipotesi di Taylor del congelamento della turbolenza èpossibile comunque determinare il parametro di struttura mediante la relazione seguente:————————————————————————————————————————- 466 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!