11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.STIMA DEI PARAMETRI DELLA TURBOLENZA ATMOSFERICA—————————————————————⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯————————q ⎪⎧⎛ ⎞⎪⎫*z5⎛ z5⎞ ⎛ z6⎞∆q= q5 − q6= ⎨ln ⎜⎟ − ΨQ⎜ ⎟ + ΨQ⎜ ⎟⎬[10.95c]k ⎪⎩ ⎝ z6⎠ ⎝ L ⎠ ⎝ L ⎠⎪⎭Se si vuol tener conto anche della presenza dell’umidità nella definizione della lunghezza di MoninObukhov L, è opportuno definire:θ 0 θ ⋅q[10.96]*≅ T*+ . 608*e quindi si ha che:1 kgT* + 0. 608θ⋅ q=L θ u2**[10.97]Se si considera che nel SL si può porre θ ≅ ( + )/2, è immediato verificare che il sistema diθ 3θ 4equazioni costituito dalle (10.95) e (10.90) è chiuso e quindi, almeno in teoria, risolvibile, pertanto laconoscenza della velocità del vento, della temperatura potenziale e dell’umidità a due quote diverse(purché entro il SL) permette di stimare u * , T * , q * e quindi anche z/L, H 0 ed H E .Questa metodologia di stima appena delineata è la versione di base del metodo del gradiente. E’ moltocomune tuttavia che una stazione meteorologica non disponga della misura del gradiente di umidità.Anche in questo caso è possibile l’impiego del metodo GM, come frequentemente si è fatto (Brekowicze Prahm, 1982; Holtslag, 1984; Launiainen e Vihma, 1990), introducendo la semplificazione cheH 0v ≈H 0 , cioè che θ * ≈ T * . In questo caso si ha che la (10.96) diventa:1 kg T= [10.98]L θ u*2*ed il sistema che è necessario risolvere sarà costituito questa volta dalle equazioni (10.95)e (10.98).Questa è la versione più nota del metodo GM. E’ interessante vedere che ponendo le (10.95) nella(10.98) si giunge alla seguente relazione che esprime direttamente L, del tutto equivalente al sistema diequazioni indicato:⎛ z3⎞ ⎛ z3⎞ ⎛ z4⎞ln2⎜⎟ − ΨH⎜ ⎟ + −ΨH⎜ ⎟⎛ ⎞4⎜θ ⋅ ∆u⎝ z ⎠ ⎝ L ⎠ ⎝ L ⎠L = ⎟⋅[10.99]2⎝ g ⋅ ∆θ⎠ ⎡ ⎛ z⎤1⎞ ⎛ 1 ⎞ ⎛ 2 ⎞⎢ln⎜⎟ ⎜ ⎟ + −Ψ ⎜ ⎟⎥− Ψ z zMM⎣ ⎝ z2⎠ ⎝ L ⎠ ⎝ L ⎠⎦Frequentemente, si dispone della misura della velocità media del vento ad una sola quota. Anche inquesto caso è possibile applicare il metodo GM, purché si conosca la lunghezza di rugosità z 0 . Infatti, inquesto caso, le relazioni (10.95) diventano:u( z)u ⎪⎧⎛ ⎞⎪⎫* z ⎛ z ⎞ ⎛ z0⎞= ⎨ln ⎜⎟ − ΨM⎜ ⎟ + ΨM⎜ ⎟⎬[10.100a]k ⎪⎩ ⎝ z0⎠ ⎝ L ⎠ ⎝ L ⎠⎪⎭————————————————————————————————————————- 456 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!