11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.STIMA DEI PARAMETRI DELLA TURBOLENZA ATMOSFERICA—————————————————————⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯————————γ γ s=γ + s 1+γ s[10.89c]s γ s= 1γ + s1+γ s[10.89d]permettono la determinazione del primo addendo del membro di destra delle (10.89). Nel secondomembro di destra delle (10.89) è presente il rapporto 1/(γ+s) che, se si usa per esprimere ∆q a e ∆q 0 leunità g acqua· g -1 aria , si può stimare nel modo seguente:1 γ s= 2500s + γ 1+γ s[10.89e]In queste relazioni, ∆q a = q sat (T)-q è il deficit di umidità specifica, cioè la differenza tra l’umidità disaturazione alla temperatura T e l’umidità che effettivamente si riscontra nell’aria; per la suadeterminazione non sussistono difficoltà particolari, visto che sono sufficienti le normali misure ditemperatura ed umidità relativa e le relazioni psicrometriche presentate al Cap.1. Il problema principaleviene invece da ∆q 0 (deficit di umidità specifica al suolo) che sicuramente non conosciamo. Talevariabile la ritroviamo anche nella seguente definizione di flusso latente:HELw∆q0= ρ r[10.90]sin cui r s rappresenta la resistenza al trasferimento di vapor d’acqua. Nelle (10.89) è presenta anche laresistenza aerodinamica r a data dalla relazione:ra1=ku*⎡ ⎛⎢ln⎜⎣ ⎝zz0h⎞ ⎛⎟ − Ψh⎜⎠ ⎝zL⎞⎤⎟⎥⎠⎦[10.91]definizione che non pone problemi, salvo presupporre la conoscenza di z 0h di cui già si è discusso.Per rendere effettivamente possibile l’impiego delle (10.89) nella determinazione di H 0 e H E , ènecessario stimare ∆q 0 e l’unico modo è l’impiego della relazione (10.90) in cui compare la “sfuggente”resistenza al trasferimento di vapor d’acqua r s . E’ stata prodotta un’imponente mole di lavoro volta allostudio di tale parametro, tuttavia le correlazioni ottenute soprattutto dagli agrometeorologi sonoeccessivamente complesse e spesso coinvolgono informazioni che non sono facilmente disponibili nelleapplicazioni pratiche. La chiave di tutto il lavoro di Holtslay e De Roy sta proprio nell’aver estratto datutte queste correlazioni gli elementi essenziali che, alla fine, hanno condotto alla semplice relazioneseguente:r= a + b∆[10.92]sq ain cui, se q è espressa in (g acqua ⋅kg aria -1 ), le costanti numeriche a e b assumono rispettivamente i valori di15 s.m -1 e 7 s.kg.m -1 .g -1 . Eguagliando la (10.90) con la (10.89a), si ottiene:————————————————————————————————————————- 453 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!