Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ... Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

arpalazio.net
from arpalazio.net More from this publisher
11.07.2015 Views

9 - TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE DEL PBL.—————————————————————————⎯⎯——————————la maggioranza delle direzioni presentano una frequenza nulla) probabilmente significa che:• il luogo in cui è localizzata la stazione meteorologica sta in una valle o in un luogo montagnoso chepresenta incanalamenti preferenziali del vento. In questo caso la rosa dei venti ed i valori delle variegrandezze rilevate e stimate sono significative;• il luogo in cui è localizzata la stazione meteorologica presenta ostacoli di vario genere attorno a se.In questo caso (come frequentemente capita per stazioni meteorologiche localizzate nel tessutocittadino) la stazione produce dati con validità molto locale e se questo non è la missione dellastazione, essa dovrebbe essere spostata in un luogo più significativo e con minori perturbazionilocali.0.00 m/s1.0 m/s2.0 m/s3.0 m/s6.0 m/s10.0 m/sCalme 0.0 %Dati validi 85 %NOTutte le misureN105NEO510ESOSESFig.9.56: rosa dei venti in un luogo aperto e privo di ostacoli.0.00 m/s1.0 m/s2.0 m/sTutte le misureN303.0 m/s6.0 m/sNONE10.0 m/s15Calme 0.0 %Dati validi 63 %O15E30SOSE———————————————————————————⎯⎯————————- 411 -SFig.9.57: rosa dei venti in ambiente urbano con forti incanalamenti locali.Un esempio di rosa dei venti relativa ad una localizzazione aperta e significativa è riportato nellaFig.9.56. In Fig.9.57, invece, la rosa dei venti presenta una tipica situazione urbana in cui sonopresenti incanalamenti preferenziali del vento in corrispondenza delle principali vie circostanti alla

9 - TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE DEL PBL.—————————————————————————⎯⎯——————————stazione meteorologica. In pratica questa rosa dei venti ricalca fedelmente la topografia caratteristicache si trova attorno alla stazione.9.11.6 ARCHIVIO LOCALE DEI DATIUna volta realizzata l’elaborazione delle misure raccolte, è necessario prevedere una loro archiviazionelocale nel computer della Stazione Meteorologica, ciò che equivale alla creazione di un Data Baselocale che è definitivo se la stazione meteorologica è isolata (cosa che capita per esempio durante unacampagna sperimentale) o rappresenta il data base di emergenza, nel caso di una stazionemeteorologica integrata in una rete di monitoraggio. Senza entrare nei dettagli, la struttura informaticadel Data Base potrebbe essere la seguente:• i dati saranno organizzati in archivi giornalieri;• il nome di ciascun archivio dovrà indicare in maniera chiara la sigla di riconoscimento della stazione,il giorno giuliano cui si riferiscono i dati e l’anno;• ogni archivio dovrà essere completo, cioè dovrà contenere esattamente tutti i periodi di mediazioneprevisti nel giorno. Se in corrispondenza di alcuni periodi di mediazione (per esempio incorrispondenza di alcune ore) i dati non fossero disponibili, nell’archivio dovrà comparire il relativoindicativo (normalmente costituito dal valore -9999.9)La struttura tipica di ciascuna linea di dati (record) dovrà contenere le variabili seguenti:1. l’ora (0÷23) e i minuti2. velocità scale media del vento (m⋅s -1 )3. velocità vettoriale media del vento (m⋅s -1 )4. direzione media del vento (°)5. deviazione standard della direzione del vento (se le caratteristiche dinamiche del sensore loconsentono) (°)6. temperatura media dell’aria (K)7. umidità relativa dell’aria (%)8. pressione atmosferica (hPa)9. integrale della pioggia nel periodo (mm)10. Radiazione Solare Globale media (W⋅m -2 )11. Radiazione Netta media (W⋅m -2 )12. Categoria di stabilità Atmosferica (1÷6)13. Flusso turbolento di calore sensibile (W⋅m -2 )14. velocità di frizione (m⋅s -1 )15. lunghezza di Monin-Obukhov (m)16. altezza del PBL17. velocità convettiva di scala (m⋅s -1 ).Se la Stazione meteorologica è dotata anche di un anemometro ultrasonico, il record di periodo dovràessere completato con i parametri seguenti:1. deviazione standard della componente u del vento———————————————————————————⎯⎯————————- 412 -

9 - TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE DEL PBL.—————————————————————————⎯⎯——————————la maggioranza delle direzioni presentano una frequenza nulla) probabilmente significa che:• il luogo in cui è localizzata la stazione meteorologica sta in una valle o in un luogo montagnoso chepresenta incanalamenti preferenziali del vento. In questo caso la rosa dei venti ed i valori delle variegrandezze rilevate e stimate sono significative;• il luogo in cui è localizzata la stazione meteorologica presenta ostacoli di vario genere attorno a se.In questo caso (come frequentemente capita per stazioni meteorologiche localizzate nel tessutocittadino) la stazione produce dati con validità molto locale e se questo non è la missione dellastazione, essa dovrebbe essere spostata in un luogo più significativo e con minori perturbazionilocali.0.00 m/s1.0 m/s2.0 m/s3.0 m/s6.0 m/s10.0 m/sCalme 0.0 %Dati validi 85 %NOTutte le misureN105NEO510ESOSESFig.9.56: rosa dei venti in un luogo aperto e privo di ostacoli.0.00 m/s1.0 m/s2.0 m/sTutte le misureN303.0 m/s6.0 m/sNONE10.0 m/s15Calme 0.0 %Dati validi 63 %O15E30SOSE———————————————————————————⎯⎯————————- 411 -SFig.9.57: rosa dei venti in ambiente urbano con forti incanalamenti locali.Un esempio di rosa dei venti relativa ad una localizzazione aperta e significativa è riportato nellaFig.9.56. In Fig.9.57, invece, la rosa dei venti presenta una tipica situazione urbana in cui sonopresenti incanalamenti preferenziali del vento in corrispondenza delle principali vie circostanti alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!