11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 - TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE DEL PBL.—————————————————————————⎯⎯——————————campionamento). A sua volta tale frequenza di campionamento dipende dalla velocità di risposta deivari sensori. Normalmente i sensori presenti attualmente in una stazione meteorologica sono sia di tipoveloce che di tipo lento e ciò richiede, in generale, due frequenze di campionamento differenti. Alla lucedi quanto detto, il SW di stazione opererà nel modo seguente:- acquisirà dati meteorologici per un periodo di tempo pari a T;- detto f cl la frequenza di campionamento dei sensori lenti e f cv quella dei sensori veloci, acquisiràN 1 =f cl ⋅T dati da ogni sensore lento presente ed N 2 = F cv ⋅T dati da ogni sensore veloce;- alla fine del periodo elaborerà tutti i dati acquisiti;- li archivierà localmente e li predisporrà per un loro prelievo da parte del sistema centrale di controllo.InizializzazioneAllineamentoCreazione della Marca TemporaleAcquisizione dati dai Sensori Analogici eConversione in Unità di Misura Ingegneristiche.Verifica di validità dei dati ElementariAcquisizione Dati Anemometro UltrasonicoElaborazione Primaria e Verifica di ValiditàStima delle Grandezze Caratteristiche dellaTurbolenza del PBLCreazione dei Files di Trasmissione edaggiornamento degli Archivi LocaliFig. 9.52: struttura funzionale del SW di una Stazione Meteorologica.Si vede quindi che il SW presenta un Ciclo (loop) Primario che scandisce i vari periodi di mediazione.———————————————————————————⎯⎯————————- 399 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!