11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9 - TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE DEL PBL.—————————————————————————⎯⎯——————————del vento e della temperatura, delle covarianze tra le componenti del vento e le covarianze tra lecomponenti del vento e la temperatura.I punti di misura saranno coincidenti con i punti di misura anemologici se, come si spera, nel futuro glianemometri ultrasonici triassiali sostituiranno definitivamente quelli normali. Risulta quindi evidente chela misura (diretta o indiretta, a seconda della presenza o meno in sito dell’anemometro ultrasonico) deiparametri di turbolenza dovrà essere realizzata in ogni postazione in cui si misuri il vento.Localizzazione dei siti di misura della pioggiaLa conoscenza della distribuzione spaziale dell’intensità delle precipitazioni ha un’importanzadeterminante alla luce del dilavamento molto intenso che le precipitazioni operano sull’aria del PBL.Questo parametro è inoltre molto importante anche per l’agrometeorologia e per le applicazioni nelcampo dell’idrologia e della protezione civile. La ricostruzione dei campi di pioggia tradizionalmente haluogo interpolando le misure effettuate in vari punti di misura distribuiti sul territorio. Dato che ilfenomeno della pioggia è altamente direzionale, la ricostruzione dei campi di pioggia non è immediata erichiede tecniche analitiche particolari. I punti di misura pluviometrici possono non coincidere con quellianemologici, anche se questi ultimi possono essere sfruttati, ovunque la cosa sia conveniente.Localizzazione dei siti di misura della radiazione globale e nettaL’importanza della misura della radiazione solare globale e della radiazione netta sta nel fatto che:• è possibile determinare la Categoria di Stabilità Atmosferica,• è di aiuto nell’interpolazione dei dati di turbolenza al suolo, misurati dall’anemometro ultrasonico,• permette, assieme ad un anemometro convenzionale e ad un termometro, la stima di primaapprossimazione dei parametri che definiscono la turbolenza del PBL anche in assenza dianemometro ultrasonico,• aiuta l’interpretazione dei processi di reattività fotochimica.Alla luce di tutto ciò, tali sensori dovrebbero essere localizzati in ogni sito di misura anemologica.9.9 SONDAGGI IN QUOTACon questo termine ci si riferisce a tutte quelle tecniche tradizionali che consentono l'osservazionedell'evoluzione in quota delle principali variabili meteorologiche medie. Sono tecniche di variacomplessità e costo, tutte accomunate dalla presenza di un pallone che trascina nel moto ascensionaledegli strumenti meteorologici ed un sistema di acquisizione e trasmissione dati ridotto all'essenziale.9.9.1 PALLONI PILOTQuesta tecnica è la più antica e permette di determinare in modo approssimato il valore in quota dellavelocità e della direzione del vento. In pratica (Fig.9.43) si libera in volo un pallone (normalmente dicolore rosso perché resti facilmente visibile) che sale con una velocità ascensionale costante e nota (ingenerale 150 m⋅minuto -1 ). A terra si segue il volo del pallone (detto pilot) con un normale teodolite(Fig.9.44) e, a tempi fissati, si registra la posizione del pallone nel cielo. L'inseguimento continua finché———————————————————————————⎯⎯————————- 386 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!