11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9 - TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE DEL PBL.—————————————————————————⎯⎯——————————25÷250 µm e di lunghezza 1.5mm su cui viene depositato uno strato sottile di materiale conduttore(normalmente platino). Una realizzazione commerciale è raffigurata in Fig.9.22. Questo strumento, perla sua robustezza, prontezza di risposta e precisione, è un’ottima alternativa alla coppia meccanicacup/vane.9.8.2 MISURA DELLA TEMPERATURA DELL’ARIALa misura della temperatura dell’aria è una delle misure fisiche e meteorologiche più antiche realizzatee molti sono i tipi di termometro disponibili attualmente. In questa sede vengono presentati solo queitermometri che producono come uscita una variabile di tipo elettrico, requisito indispensabile per un loroinserimento entro la catena di misura di una postazione meteorologica. Per la loro importanza vengonoquindi trattate:• le termocoppie,• le termoresistenze• i termistoriOvviamente questi non sono i soli termometri usati in pratica, anche se sono i più comuni.9.8.2.1 TermocoppieTeoria delle termocoppieT.J. Seebeck scoprì nel 1821 un effetto noto come effetto termoelettrico, che consiste nel fatto che sesi collegano tra loro due metalli diversi si stabilizza a cavallo della loro giunzione una forzaelettromotrice. L’importanza applicativa di tale effetto la si vede se si considera la situazione illustratanella Fig.9.23 in cui sono disegnati due fili di materiale differente (materiale A e B) saldati alle loroestremità C e D (punti di giunzione o giunti). Una tale configurazione prende il nome ditermocoppia. I due punti di giunzione saranno a due temperature in generali differenti t C e t D e set C >t D , t C è detto giunto caldo e t D giunto freddo.Ct CADt DBSe si considera questa situazione, si ha che:Fig 9.23: configurazione base di una termocoppia.• se i due metalli sono differenti e se la temperatura dei due giunti è diversa, il circuito costituito daidue fili è sede di una forza elettromotrice e, risultante delle forze elettromotrici che nascono acavallo delle due giunzioni;• se i due metalli sono differenti, ma la temperatura ai due giunti è uguale, si sviluppano ancora dueforze elettromotrici a cavallo dei due giunti, ma questa volta esse risultano uguali ed opposte e———————————————————————————⎯⎯————————- 358 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!