11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 - TECNICHE PER L’OSSERVAZIONE DEL PBL.—————————————————————————⎯⎯——————————• Precisione – E’ la capacità di generare deviazioni minime dal valore atteso della quantitàmisurata.• Accuratezza – E’ il grado di somiglianza tra la misura operata per mezzo di uno strumento ed ilvero valore della grandezza misurata. Si noti come quest’ultimo non sia in generale conosciuto:l’accuratezza, a rigore, è una variabile casuale.Non tutte queste caratteristiche statiche rivestono la medesima importanza pratica: sicuramente dalpunto di vista operativo le caratteristiche statiche più rappresentative sono la precisione, la sensibilità, ilrange di misura, la risoluzione e la soglia di attivazione.9.5.2 CARATTERISTICHE DINAMICHE DI UN TRASDUTTORE PRIMARIOLa curva di calibrazione è la forma con cui interpretare la risposta di un sensore ad una variabilemeteorologica, stazionaria o molto lentamente variabile. Tuttavia, nella realtà del PBL le variabilimeteorologiche variano fondamentalmente nel tempo e quindi è di estremo interesse conoscere lecaratteristiche dinamiche di un sensore. Esistono sensori che rispondono immediatamente alla forzanteesterna, presentando una relazione ingresso-uscita di tipo algebrico ed altri, invece, che presentanoritardi, oscillazioni spurie e sfasamenti in questa relazione, comportandosi in maniera analoga a filtri divario tipo. Dato che in Micrometeorologia è di estremo interesse misurare segnali meteorologicivariabili nel tempo con l’intento di determinare le caratteristiche della turbolenza atmosferica attraversola stima realistica di varianze e covarianze, è immediatamente chiaro quanto sia importante conoscerela risposta dinamica di ogni sensore meteorologico. Per introdurre questo argomento è convenienteconsiderare un caso realistico.Schermo antiradiazioneCilindro di metalloFig. 9.4: esempio realistico di sensore primario.Consideriamo, per esempio, un cilindro di materiale metallico di raggio r ed altezza l, protetto da unsistema schermante che gli consente, da un lato, di non essere apprezzabilmente riscaldato da processiradiativi e, dall’altro, di essere lambito perpendicolarmente dall’aria ambiente a temperatura T a , dotatadi una velocità circa costante U. Tale cilindro di metallo possederà una temperatura (media su tutto ilvolume) T e la propria resistenza elettrica R sarà proporzionale alla temperatura posseduta. La———————————————————————————⎯⎯————————- 322 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!