11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. IL PBL IN SITUAZIONI SUPERFICIALI ETEROGENEE—————————————————————————————————————• la componente del vento lungo l’asse del canyon può essere posta, in prima approssimazione pari a:v = u 0cos( θ )[7.37c]I vari canyon, più o meno sviluppati, non costituiscono solo una trappola (parziale o totale) per gliinquinanti, ma anche per la radiazione e l’energia. In effetti siamo di fronte a geometrie complessecostituite da superfici orizzontali, verticali ed oblique (variamente orientate) che riflettono (spesso concoefficienti di albedo molto differenti) la radiazione solare diretta. Di fatto sulle differenti superfici sipotrà instaurare un differente bilancio radiativo e un differente bilancio energetico e il risultato finalesarà quasi sempre il fatto che la struttura a canyon risulta anche una trappola di calore. L’aria entro ivari canyon, e quindi l’aria della canopy urbana che ne è l’inviluppo, sarà mediamente più caldadell’aria presente al medesimo tempo nelle aree rurali. Questo fenomeno di maggior riscaldamentodelle aree urbane rispetto alle rurali è noto col nome di isola di calore. In Fig.7.42 viene illustratocome può cambiare la temperatura dalle zone urbane al centro della città. Il parametro quantitativoimpiegato è l’intensità dell’isola di calore, definito come:∆T−= T − T[7.38]ururbanoruraleDa questa figura si vede come normalmente ci sia un picco di ∆T u-r nei pressi del centro della città,probabilmente in corrispondenza dei canyon più profondi e più stretti. Nelle zone meno densamenteedificate l’intensità dell’isola di calore diminuisce ed è interessante vedere come la presenza di unparco entro la città determini l’instaurarsi entro l’isola di calore urbano di un’isola fredda.Fig.7.42: l’isola di calore urbana (Oke, 1976).L’intensità dell’isola di calore varia durante la giornata e, tipicamente, presenta valori maggiori nelle orenotturne e valori minori nelle ore diurne, soprattutto in quelle pomeridiane. Oltre a ciò, è stato verificatoche tale parametro dipende ovviamente dalla dimensione della città, dalla sua popolazione, dal tipo distruttura edilizia e di materiali di costruzione e dal tipo di viabilità cittadina prevalente. Inoltre l’intensitàdell’isola di calore presenta una notevole dipendenza dalla velocità del vento, decrescendo conl’aumentare di quest’ultima.Per quanto abbiamo visto, l’elemento più evidente in una struttura urbana è la sua capacità diimmagazzinare calore e la manifestazione dell’isola di calore ne è una dimostrazione immediata.———————————————————————————————————————- 267 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!