11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. LA STRUTTURA DEL PBL IN CONDIZIONI DI OMOGENEITÀ SUPERFICIALE.——————————————————————⎯⎯—————————————( 1−z L)5Nh ⎛ z ⎞2 = 4.3⎜1+ 3.7 ⎟ ⋅[6.75g]u T*L z L*⎝ ⎠z LRi = ⋅ ( 0.74 + 4. 7 z L)[6.75h]21+4.7 z L( )z LRf = [6.75i]( 1+ 4.7 z L)z L ⋅ ( 1−z h)( 1 4. z L)z L ⋅ ( 1−z h)( 0.74 4. z L)K m=ku* h + 7[6.75j]K H=ku h 7[6.75k]* +In Fig.6.11 sono presentate alcune delle relazioni di profilo sopra introdotte, raffrontate con i datisperimentali ottenuti nella campagna sperimentale del Minnesota (Caughey e al., 1979) e come si vederiproducono con notevole realismo la situazioni sperimentale, nonostante le difficoltà sperimentali e lacomplessità della situazioni stabili. Il vantaggio che si ha nell’utilizzare i risultati della Similarità Localesta nel fatto che essa rappresenta una descrizione unitaria e fisicamente realistica dei fenomeni chehanno luogo entro il SBL.6.3.2 ALTEZZA DEL PBL STABILENonostante il suo carattere intermittente nello spazio e nel tempo, il SBL possiede comunque una suaindividualità, anche se sicuramente inferiore al PBL convettivo. La letteratura scientifica ha propostodifferenti definizioni di altezza del SBL h e ciò ha creato una notevole confusione e indeterminazione,come chiaramente descritto in Wetzel (1982). Le principali definizioni sono:• la quota h v in corrispondenza del massimo del profilo verticale della velocità del vento (low leveljet);• la quota h i a cui si estende il massimo raffreddamento (in pratica la quota dove termina l’inversionedella temperatura potenziale);• la quota h dove diviene trascurabile la turbolenza• la quota h R in cui è verificata la relazione seguente2RiBUhh =[6.76]R( g T )( θ −θ )h0dove U h e θ h sono rispettivamente il valore della velocità del vento e della temperatura potenzialealla quota h R . Questa definizione è equivalente ad indicare la quota a cui il Bulk Richards Numberraggiunge un valore critico R c , che spesso viene posto pari a 0.2 - 0.3.In Fig.6.12 sono presentati due casi reali e da essi si vede quanto siano differenti le diverse definizionidi altezza del SBL e si nota anche che tra di esse non esiste neppure una relazione valida in generale.Analizzando però la realtà del SBL , si nota immediatamente che si possono individuare due elementicaratteristici di questa parte di atmosfera:⎯⎯———————————————————————————————————- 225 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!