11.07.2015 Views

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

Roberto Sozzi (ARPA Lazio) Teodoro Georgiadis (CNR-IBIMET ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. LA STRUTTURA DEL PBL IN CONDIZIONI DI OMOGENEITÀ SUPERFICIALE.——————————————————————⎯⎯—————————————minuti, possiamo notare come il segnale di temperatura presenti un tipico andamento a rampa,costituito cioè da lenti aumenti circa lineari della temperatura seguiti da repentine diminuzioni. Le rampesono intervallate da periodi più o meno lunghi di apparente inattività ed il risultato è un tipico segnale adente di sega. Se focalizziamo l’attenzione alle rampe mostrate in figura, possiamo notare che, mentrela temperatura inizia a crescere, la velocità verticale diviene positiva, cosa che sta a significare lapresenza di un flusso ascendente di aria calda (la piuma termica). Ad un certo punto la bolla d’ariacalda si stacca dal suolo ed il suo posto viene preso da altra aria più fredda (processo dirinnovamento) e ciò è visibile nella figura dal fatto che alla fine della salita, la temperatura scendebruscamente al di sotto del suo livello base (è arrivata dell’aria più fredda) e questo arrivo èulteriormente segnalato dalla velocità verticale fortemente negativa. Per un po’ non succede nulla, poiriprende il processo di formazione della bolla d’aria calda negli stessi termini visti in precedenza.w (m/s)1.51.00.50.0-0.5-1.0-1.5301Temperatura (K)3002992982970 600 1200 1800 2400 3000 3600 4200 4800 5400 6000 6600Tempo (decimi di secondo)Fig.6.1: andamento temporale della temperatura e della componente verticale del vento in unasituazione convettiva (Pieve S. Giacomo, Cremona 29/07/2000 h12 LT, quota 10 metri)Se invece di analizzare come si è fatto in Fig.6.1 un periodo di soli 11 minuti, analizzassimo un’interaora, potremmo applicare una tecnica di separazione degli eventi registrati che prenda inconsiderazione la fluttuazione w’ e T’ della componente verticale del vento e della temperatura rispettoal loro valor medio orario, seguendo la logica seguente:• eventi con w’>0 e T’>0: tali eventi vengo detti ejection e rappresentano particelle d’aria chevengono riscaldate e sparate verso l’alto;• eventi con w’

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!