10.07.2015 Views

Scarica la guida pdf - Politecnico di Bari

Scarica la guida pdf - Politecnico di Bari

Scarica la guida pdf - Politecnico di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaGuida agli Stu<strong>di</strong><strong>di</strong> Architettura (XXI)e Disegno industriale (IX)Guide to Degree Programsin Architecture (XXI)and Industrial Design (IX)Anno Accademico 2010/2011


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Architettura (XXI)Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ingegneria civile e dell’Architettura (ICAR)Anno Accademico 2010-2011Guida agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Architettura e Disegno industrialeGuide to degree programs in Architecture and Industrial Designa cura <strong>di</strong>C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato GuerrieriProgetto graficoNino PerroneRedazione e impaginazione- Rosanna Visaggi, Segreteria <strong>di</strong> redazione- Francesca Barone, Dottorando XXVI ciclo- Nico<strong>la</strong> Panzini, Dottorando XXVI cicloComposizione tipografica in Meta(Erik Spiekermann, 1993)Stampato daArti Grafiche Favia, Modugno (<strong>Bari</strong>)©2011, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Architettura,Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ingegneria civile e dell’Architettura (ICAR)aprile 2011INDICEPresentazione, 51. Strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica1.1. La Facoltà (XXI), 121.1.1 La Facoltà, 121.1.2 Il Preside, 121.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 131.1.4 Composizione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 131.1.5 Funzionamento del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 141.1.6 Osservatorio del<strong>la</strong> Didattica, 141.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse, 141.1.8 Composizione del Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse, 151.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse, 151.1.10 Professori a contratto, 151.2. La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà, 161.2.1 La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà, 161.2.2 Il Personale tecnico-amministrativo, 161.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà, 161.3.1 La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà, 161.3.2 Il Personale tecnico-amministrativo, 171.3.3 Organi del<strong>la</strong> Biblioteca centrale per iltriennio 2009 /2012, 171.3.4 Rego<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> lettura, 171.3.5 Website http://architettura.poliba.it, 182. Strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> ricerca2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR, 202.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICAR (VII),202.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICAR, 202.1.3 I docenti afferenti al Dipartimento ICARnell’A.A. 2010/2011, 202.1.4 Il personale tecnico-amministrativo, 212.1.5 Organi del Dipartimento:Il Direttore del Dipartimento per iltriennio 2010/2013, 21Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A.2009/2010, 21La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per il triennio2009 /12, 232.1.6 Il Responsabile dei servizi amministratividel Dipartimento, 232.1.7 Il Responsabile del Servizio Prevenzione eProtezione, 232.2. I <strong>la</strong>boratori, 242.2.1 Il sistema “a rete” dei <strong>la</strong>boratori, 242.2.2 Organizzazione dei <strong>la</strong>boratori, 242.2.3 Prestazioni dei <strong>la</strong>boratori, 242.2.4 Finanziamenti dei <strong>la</strong>boratori, 242.3. Le biblioteche d’area, 202.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area, 252.3.2 La biblioteca “Mimar Sinan”, 252.3.3 Utenti, 253. Servizi agli studenti3.1. Segreteria studenti, 283.2 Orientamento, 283.2.1 Orientamento in entrata, 283.3 Portale ARCHINAUTI: e-learning system, 283.4 Laboratori <strong>di</strong>dattici, 294. Rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici4.1. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong> Facoltà, 324.1.1 Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà, 324.1.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ri<strong>la</strong>sciati dal<strong>la</strong> Facoltà, 324.1.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, 324.1.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>dattiche, 324.1.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, 324.1.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singoli corsi <strong>di</strong>insegnamento, 324.1.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre attivitàformative (stage, tirocini, ecc…), 324.1.8 Status degli studenti, 324.1.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche, 334.1.10 Trasferimenti e riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, 334.1.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti perattività formative pre-universitarie, 334.1.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accesso ai corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, 334.1.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamento, 334.1.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esame, 344.1.15 Commissioni d’esame, 344.1.16 Valutazioni d’esame, 344.1.17 Esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, 344.1.18 Revisione annuale del rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico, 354.2. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureamagistrale (CdLM) in Architettura (XXI), 364.2.1 Carattere del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Architettura, 364.2.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>bilitàdel<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica in Architettura, 364.2.3 Ambiti <strong>di</strong>sciplinari e ripartizionedel monte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base, 364.2.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinari e<strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaspecialistica in Architettura, 364.2.5 Organizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e corsi <strong>di</strong>insegnamento, 374.2.6 Cicli <strong>di</strong>dattici, 374.2.6.1 Primo ciclo (1° e 2° anno), 374.2.6.2 Secondo ciclo (3° e 4° anno), 374.2.6.3 Terzo ciclo (5° anno), 384.2.7 Equipollenze fra <strong>la</strong>ureae <strong>la</strong>urea specialistica, 404.2.7.1 In<strong>di</strong>rizzo “generale”, 414.2.7.2 In<strong>di</strong>rizzo “c<strong>la</strong>ssico”, 464.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 514.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo, 604.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo, 914.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo, 1234.3. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea (CdL) inDisegno industriale (IX), 1264.3.1 Laurea, 1264.3.2 Accesso al CdL in Disegno industriale, 1264.3.3 Durata degli stu<strong>di</strong>, 1264.3.4 Obiettivi formativi qualificanti, 1264.3.5 Capacità professionali, 1264.3.6 Sbocchi professionali, 1274.3.7 Quadro generale dell’offerta formativae sua artico<strong>la</strong>zione, 1274.3.8 Esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, 1284.3.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offerta formativa, 1284.3.10 Organizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticae acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti, 1284.3.10.1 1° anno, 1294.3.10.2 2° anno, 1294.3.10.3 3° anno, 1294.3.11 Norme re<strong>la</strong>tive all’accesso, 1294.3.12 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 1° anno, 1304.3.13 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 2° anno, 1314.3.14 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 3° anno, 1324.3.15 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 1334.3.16 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso1° anno, 1344.3.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso2° anno, 1344.3.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso3° anno, 1354.3.19 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno, 1364.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno, 1404.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno, 1465. Re<strong>la</strong>zioni internazionali5.1 Programma Socrates / Azione Erasmus, 1505.2 Accor<strong>di</strong> internazionali, 1516. Post <strong>la</strong>uream6.1 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazionearchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (XXV):Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2009/2010, 1546.1.1 Caratteri generali, 1546.1.2 Architettura Didattica, 1546.1.3 Il collegio dei Docenti, 1556.1.4 Il rego<strong>la</strong>mento interno, 1556.2 Borse <strong>di</strong> perfezionamento, 1636.3 Borse per l’estero, 1636.4 Post dottorato, 1636.5 Esami <strong>di</strong> Stato, 164a. Appen<strong>di</strong>cia.1 P<strong>la</strong>nimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>fici, 166a.2 Status accademico dei docentidel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura, 169a.3 In<strong>di</strong>ce dei nomi, 173a.4 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattichedel cdlm in Architetturae del cdl in Disegno industriale - a.a. 2010/2011, 175a.5 Architettura <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architetturaper l’Anno Accademico 2010/2011, 1773


Presentazione4ForewordThe academic year just ended was full of novelty. Firstlywe opened in November the new buil<strong>di</strong>ng of our School,whose implementation took all kinds of problems along the<strong>la</strong>st fifteen years! However, it is well that ends well: I amreally pleased to have reached this significant milestone,for which I have been involved ever since I became Deanfor the first time in 1992/93. The “ship” has now arrived inport, and now we have work spaces and equipment worthyof the name, allowing us to develop teaching and researchin a best and competitive way.In purpose I want only to remember the success of theFaculty with the organization in May of the First InternationalCongress of ReteVitruvio 1 , attended by 270 participants(70 from abroad) who worked for five days in “perfect”environmental con<strong>di</strong>tions.With regard to teaching policy, on the one hand we managedto avoid the closure of the degree course in IndustrialDesign with the creation of a “interfaculty” course of studywith the School of Engineering; on the other, the sameSchool of Engineering, has introduced again for the nextAcademic Year a degree in “Architectural Engineering”at the limit of “sustainability”, not only for the <strong>la</strong>ck ofteachers. Certainly for the next Academic Year this low–intensityconflict between the two Schools is likely that goesforward, especially if the implementation of Law 240/2010(Gelmini) in our University will produce a “double model”for departmental structure in Architecture.Despite these <strong>di</strong>fficulties comfort us some data:– in the <strong>la</strong>st Sessions of Final Degree in Architecture (July2010 and February 2011) the graduates have been 131: agood performance compared with 150 students of the first–year admitted on 425 contestants for the enrollment;– for Industrial Design the graduates have been XX?:another good performance compared with 50 students ofthe first–year admitted on 250 contestants registered forthe enrollment;– for the second time in synergy with FORMEDIL 2 we haveactivated the “stage” Four Crowned Saints ;– in the annual Teaching Exhibition (21st E<strong>di</strong>tion, June 23 )we have seen real good works, in which the “spirit of theSchool” is very clear despite the <strong>di</strong>fferent autonomous“style” both of teachers and students.Finally, I conclude with some brief notes from the “annualreport on teaching” approved by the Faculty in April, thatremarks for Academic Years 2009–2010 the points ofstrengths and weaknesses both in the Architectural DesignDegree, both in Industrial Design Degree:Strengths• the interest shown by students towards the content ofthe courses;• respect of hours of teaching activities by teachers;• the c<strong>la</strong>rity of teachers in presenting the topics covered;• the substantive adequacy of the teaching material (in<strong>di</strong>catedor provided) for the exam;• the ability of teachers to encourage / motivate theinterest of students to the <strong>di</strong>scipline of the course ofinstruction;• the avai<strong>la</strong>bility of teachers for c<strong>la</strong>rifications and exp<strong>la</strong>nations;Weaknesses• excessive teaching load of teaching courses, as they arearticu<strong>la</strong>ted from year to year;• the structuring of the overall organization of the educationa<strong>la</strong>ctivities of each course (c<strong>la</strong>ss schedule, exams,tutorials, workshops, etc.).• the knowledge held by students regar<strong>di</strong>ng the contentsof the teaching courses.C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoDean for Academic Years 2009/2012June 20111Italian Interuniversity Network of Architectural Design2Also this year, from January 31 to February 18, 2011, the Facultyof Architecture and FORMEDIL –following the successof the first e<strong>di</strong>tion of <strong>la</strong>st year of the stage Four CrownedSaints (Symphorian, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>us, Nicostratus and Castorius,protectors of stonemasons)– have decided to promote thesecond e<strong>di</strong>tion, to allow students of the first year to concludetheir first semester with the creation of a built form.They were able to face for the first time an exercise ofintelligence, ability and responsibility, putting them in thebest way for understan<strong>di</strong>ng the correspondence betweenphysical and intellectual work, and the importance of theircontemporary happen, at least conceptual.PresentazioneL’anno accademico che si è appena concluso è stato denso<strong>di</strong> novità. In primo luogo abbiamo inaugurato a novembre <strong>la</strong>nuova sede del<strong>la</strong> Facoltà, <strong>la</strong> cui realizzazione è durata –fra<strong>di</strong>fficoltà d’ogni tipo– quin<strong>di</strong>ci anni! Comunque, è bene quelche finisce bene: sono veramente sod<strong>di</strong>sfatto <strong>di</strong> avere raggiuntoquesto significativo traguardo, per il quale mi sonoimpegnato fin da quando <strong>di</strong>venni Preside per <strong>la</strong> prima voltanel 1992/93. La nave ora è arrivata in porto; e <strong>di</strong>sponiamoin un unico e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> spazi e attrezzature degni <strong>di</strong> questonome, che ci consentono <strong>di</strong> sviluppare <strong>di</strong>dattica e ricerca inmaniera migliore e sicuramente competitiva.Voglio segna<strong>la</strong>re in proposito il successo ottenuto dal<strong>la</strong>Facoltà con l’organizzazione del primo Congresso internazionale<strong>di</strong> ReteVitruvio 1 nel mese <strong>di</strong> maggio, con <strong>la</strong> partecipazione<strong>di</strong> 270 convegnisti (70 provenienti dall’estero) cheper cinque giorni hanno affrontato in con<strong>di</strong>zioni ambientali“perfette” i <strong>la</strong>vori congressuali.Per quanto riguarda un bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> “politica” <strong>di</strong>dattica, seda una parte siamo riusciti ad evitare <strong>la</strong> chiusura del corso <strong>di</strong><strong>la</strong>urea in Disegno industriale con <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un corso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “interfacoltà” con <strong>la</strong> I Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria; dall’altra,<strong>la</strong> stessa I Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria ha voluto istituire ancoraper il prossimo AA il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea magistrale in ingegneriae<strong>di</strong>le–architettura ormai al limite del<strong>la</strong> “sostenibilità” permancanza non solo <strong>di</strong> personale docente. Sicuramenteanche per il prossimo anno accademico questo conflitto abassa intensità rischia <strong>di</strong> andare avanti, soprattutto se l’attuazionedel<strong>la</strong> legge 240/2010 (Gelmini) nel nostro <strong>Politecnico</strong>produrrà un modello “doppio” <strong>di</strong> assetto <strong>di</strong>partimentalenell’area dell’Architettura.Nonostante tali <strong>di</strong>fficoltà alcuni dati ci confortano: nel<strong>la</strong>XXXV sessione <strong>di</strong> Febbraio i <strong>la</strong>ureati in Architettura sono stati55 a fronte <strong>di</strong> 150 iscritti per 425 partecipanti al concorso<strong>di</strong> iscrizione al 1° anno; e quelli in Disegno industriale sonostati 26 a fronte <strong>di</strong> 50 iscritti per circa 250 partecipanti alconcorso <strong>di</strong> iscrizione al 1° anno.Per <strong>la</strong> seconda volta abbiamo attivato in sinergia con il FOR-MEDIL 2 lo stage “Santi Quattro Coronati” e abbiamo ancheverificato il buon andamento delle attività <strong>di</strong>dattiche nel<strong>la</strong>XXI mostra <strong>di</strong>dattica tenutasi il 23 giugno.Infine voglio concludere queste brevi note con le osservazionifinali del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione annuale dell’Osservatorio del<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica approvata ad aprile dal CdF e riferita all’AA 09/10che segna<strong>la</strong> i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza sia del CDLM inArchitettura che del CDL in Disegno industriale:punti <strong>di</strong> forza• l’interesse mostrato dagli studenti verso i contenuti deicorsi <strong>di</strong> insegnamento;• il rispetto degli orari <strong>di</strong> svolgimento delle attività <strong>di</strong>datticheda parte dei docenti;• <strong>la</strong> chiarezza dei docenti nell’esporre gli argomentitrattati;• <strong>la</strong> sostanziale adeguatezza del materiale <strong>di</strong>dattico(in<strong>di</strong>cato o fornito) ai fini del<strong>la</strong> preparazione dell’esame;• <strong>la</strong> capacità dei docenti <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re/motivare l’interessedegli studenti verso <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina del corso <strong>di</strong> insegnamento;• <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei docenti per chiarimenti e spiegazioni;punti <strong>di</strong> debolezza• l’eccessivo carico <strong>di</strong>dattico dei corsi <strong>di</strong> insegnamento,così come sono artico<strong>la</strong>ti anno per anno;• <strong>la</strong> strutturazione dell’organizzazione complessivadelle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> insegnamento(orario delle lezioni, esami, prove interme<strong>di</strong>e, esercitazioni,workshop, ecc.);• le conoscenze possedute dagli studenti rispetto aicontenuti dei corsi <strong>di</strong> insegnamento.C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoPreside per gli anni accademici 2009/2012Giugno 20111Rete interuniversitaria italiana dei docenti <strong>di</strong> progettazionearchitettonica2Anche quest’anno, dal 31 gennaio al 18 febbraio 2011,<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura e il FORMEDIL –a seguito delsuccesso ottenuto lo scorso anno con il primo stagede<strong>di</strong>cato ai “Santi Quattro Coronati” (Sinforiano,C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o, Nicostrato, Castorio) protettori del mestiere <strong>di</strong>scalpellino– hanno deciso <strong>di</strong> promuoverne <strong>la</strong> secondae<strong>di</strong>zione, per consentire agli allievi del primo anno <strong>di</strong>concludere le attività del primo semestre nel campodel progetto <strong>di</strong> architettura con <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> unaforma costruita.Essi hanno potuto così affrontare per <strong>la</strong> prima voltaun esercizio d’intelligenza, abilità e responsabilità costruttivache li ha messi nel<strong>la</strong> migliore <strong>di</strong>sposizione percomprendere <strong>la</strong> corrispondenza che deve intercorrerefra <strong>la</strong>voro materiale e <strong>la</strong>voro intellettuale, e l’importanzadel<strong>la</strong> loro contemporaneità, almeno concettuale.5


1° CongressoInternazionale<strong>di</strong> ReteVitruvio<strong>Bari</strong>, 2-6 Maggio 20111st InternationalCongressof ReteVitruvio<strong>Bari</strong>, 2-6 May 2011


Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica1.1. La Facoltà (XXI)1.1.1 La Facoltà1.1.2 Il Preside1.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà1.1.4 Composizione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà1.1.5 Funzionamento del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà1.1.6 Osservatorio del<strong>la</strong> Didattica1.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse1.1.8 Composizione del Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse1.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse1.1.10 Professori a contratto11.2. La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà1.2.1 La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà1.2.2 Il Personale tecnico-amministrativo1.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà1.3.1 La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà1.3.2 Il Personale tecnico-amministrativo1.3.3 Organi del<strong>la</strong> Biblioteca centrale per iltriennio 2009-20121.3.4 Rego<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> lettura1.3.5 Website http://architettura.poliba.it


11. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica121.1. La Facoltà/ The Faculty1.1.1 La Facoltà (XXI)L’Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> istituì nel 1989 <strong>la</strong>Facoltà <strong>di</strong> Architettura, e nel 1990 l’attivò.L’anno successivo le facoltà <strong>di</strong> Architetturae <strong>di</strong> Ingegneria si staccarono dall’Università<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e <strong>di</strong>edero vita al <strong>Politecnico</strong>.La Facoltà <strong>di</strong> Architettura ha come fineprimario lo sviluppo scientifico eprofessionale dei propri ambiti <strong>di</strong>sciplinari;tale fine è perseguito me<strong>di</strong>antel’organizzazione ed il coor<strong>di</strong>namento delleattività <strong>di</strong>dattiche dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che adessa fanno capo.I docenti, artico<strong>la</strong>ti per ruolo e peranzianità accademica, sono nel correnteA.A.:Professori or<strong>di</strong>nari:1 D’Amato Guerrieri C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>oIcar 14, Composizione architettonicae urbana2 Mezzina MauroIcar 09, Tecnica delle costruzioni3 Petruccioli AttilioIcar 15, Architettura del paesaggio4 Rocco GiorgioIcar 18, Storia dell’architetturaProfessori Associati1 Zattera Ariel<strong>la</strong>Icar 14, Composizione architettonicae urbana2 Beccu MicheleIcar 14, Composizione architettonicae urbana3 Bozzo LucianaSps 10, Sociologia dell’ambiente edel territorio4 Moccia CarloIcar 14, Composizione architettonicae urbana5 Martinelli Nico<strong>la</strong>Icar 21, Urbanistica6 Menghini Anna BrunaIcar 14, Composizione architettonicae urbana7 Morano PierluigiIcar 22, Estimo8 Ruggiero FrancescoIng-Ind 11, Fisica tecnica ambientale9 Uva GiuseppinaIcar 09, Tecnica delle costruzioni10 Ficarelli LoredanaIcar 14, Composizione architettonicae urbana11 Belli RobertaL-Ant/07, Archeologia c<strong>la</strong>ssicaRicercatori confermati:1 Rignanese LeonardoIcar 21, Urbanistica2 Mininni MariavaleriaIcar 21, Urbanistica3 Bisciglia SergioSps 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorio4 Perfido PaoloIcar 17, Disegno5 Carabellese IgnazioIcar 19, Restauro6 De Ca<strong>di</strong>lhac Rossel<strong>la</strong>Icar 19, Restauro7 Foti Pi<strong>la</strong>deIcar 08, Scienza delle costruzioni8 Ca<strong>la</strong>ce FrancescaIcar 21, Urbanistica9 De Simone VincenzoIcar 17, Disegno10 Montemurro MicheleIcar 14, Composizione architettonicae urbana11 Defilippis FrancescoIcar 14, Composizione architettonicae urbana12 Greco RitaIcar 09, Tecnica delle costruzioni13 Raffaele DomenicoIcar 09, Tecnica delle costruzioni14 Liva<strong>di</strong>otti MonicaIcar 18, Storia dell’architettura15 Ar<strong>di</strong>to VitangeloIcar 12, Tecnologia dell’architettura16 Rion<strong>di</strong>no AntonioIcar 14, Composizione architettonicae urbana17 Ieva MatteoIcar 14, Composizione architettonicae urbana18 Carullo RossanaIcar 16, Architettura degli interni eallestimento19 Montalbano CalogeroIcar 14, Composizione architettonicae urbana20 Paris SpartacoIcar 12, Tecnologia dell’architettura21 Fal<strong>la</strong>cara GiuseppeIcar 14, Composizione architettonicae urbanaRicercatori non confermati:1 Di Roma AnnalisaIcar 13, Disegno Industriale2 Martines GiacomoIcar 19, Restauro3 Neglia Giulia AnnalindaIcar 15, Architettura del paesaggio4 Parisi Nico<strong>la</strong>Icar 14, Composizione architettonicae urbana5 Romanazzi Grazia TeresitaIcar 17, Disegno6 Pagliarulo RosaIcar 16, Architettura degli interni eallestimentoSono organi del<strong>la</strong> Facoltà:il Preside,il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (CdF),il Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse (CUC).cfr. art. 22 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>1.1.2 Il PresideIl Preside rappresenta <strong>la</strong> Facoltà, èresponsabile dell’attività <strong>di</strong>dattica eorganizzativa, esercita funzioni <strong>di</strong> iniziativae <strong>di</strong> promozione culturale e <strong>di</strong>datticanell’ambito del<strong>la</strong> Facoltà.Spetta al Preside:• convocare e presiedere il Consiglio <strong>di</strong>Facoltà curandone i rispettivi or<strong>di</strong>ni delgiorno e dando, quin<strong>di</strong>, esecutività allerispettive deliberazioni;• convocare e presiedere l’Osservatoriodel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica;• vigi<strong>la</strong>re sulle attività <strong>di</strong>dattiche che fannocapo al<strong>la</strong> Facoltà;• re<strong>di</strong>gere il calendario annuale delleattività <strong>di</strong>dattiche;• re<strong>di</strong>gere <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione annualesull’andamento delle attività <strong>di</strong>dattichetenendo conto del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zionedell’Osservatorio del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica;• nominare le Commissioni per gli esami <strong>di</strong>profitto, <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma per ilconseguimento dei titoli accademici;• esercitare tutte le altre attribuzioni che glisono demandate dalle norme generali especiali concernenti l’or<strong>di</strong>namentouniversitario, dallo Statuto e dairego<strong>la</strong>menti.cfr. art. 23 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.È Preside del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura per iltriennio 2009-2012 il Prof. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoGuerrieri.1.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (CdF)• programma e definisce l’utilizzazione dellerisorse umane e materiali a <strong>di</strong>sposizionedel<strong>la</strong> Facoltà rendendo possibile unaefficace offerta <strong>di</strong>dattica e formativa, con unrazionale ed equilibrato impiego deidocenti;• formu<strong>la</strong> proposte per <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica deglior<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici, sentito il ConsiglioUnitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse;• pre<strong>di</strong>spone, per quanto <strong>di</strong> suacompetenza, gli elementi per l’e<strong>la</strong>borazionedel piano <strong>di</strong> sviluppo triennale dell’Ateneo;• procede annualmente al<strong>la</strong>programmazione <strong>di</strong>dattica provvedendo, inpartico<strong>la</strong>re, all’attivazione degliinsegnamenti, nonché all’assegnazione deicompiti <strong>di</strong>dattici ai docenti, sentito ilConsiglio del Dipartimento ICAR e ilConsiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse; e in<strong>di</strong>vidua iprogetti <strong>di</strong> miglioramento qualitativo del<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica;• approva <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione delle attività<strong>di</strong>dattiche svolte;• procede annualmente al<strong>la</strong> definizione deicriteri generali per i rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici deicorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per <strong>la</strong> parte <strong>di</strong> propriacompetenza, verificandone il rispetto daparte del Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse;• delibera, nell’ambito del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tivadotazione finanziaria assegnata,l’attribuzione <strong>di</strong> supplenze, affidamenti e,<strong>la</strong>ddove motivata da partico<strong>la</strong>ri e specificheesigenze <strong>di</strong>dattiche e scientifiche, <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong><strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato per <strong>la</strong> copertura<strong>di</strong> corsi ufficiali ed integrativi <strong>di</strong>insegnamento, acquisito il parere delConsiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse;• procede al<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> nuovi posti inorganico <strong>di</strong> docenti, in coerenza con ilprogramma <strong>di</strong> sviluppo dell’Ateneo, tenendoconto delle necessità prospettate dalConsiglio del Dipartimento ICAR e dalConsiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse. Con gli stessicriteri attribuisce alle aree <strong>di</strong>dattiche e,quin<strong>di</strong>, ai singoli settori scientifico<strong>di</strong>sciplinarii posti <strong>di</strong> docente assegnati dalSenato Accademi-co al<strong>la</strong> Facoltà;• delibera in merito al<strong>la</strong> chiamata dei professori<strong>di</strong> ruolo, sentito il Consiglio del DipartimentoICAR e il Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse;• definisce i criteri <strong>di</strong> utilizzazione dei fon<strong>di</strong>per attività <strong>di</strong>dattiche, specificamenteassegnati al<strong>la</strong> Facoltà;• esprime parere sulle norme <strong>di</strong>funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse;• esprime parere sui rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong> Ateneo;• esprime parere in merito al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplinadegli accessi ai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;• esprime parere in merito al<strong>la</strong> costituzionedelle strutture <strong>di</strong>dattiche, scientifiche e <strong>di</strong>servizio ed al<strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quelle esistenti;• ottempera a tutti gli altri compiti che glisono demandati dal<strong>la</strong> legge, dallo Statuto edai rego<strong>la</strong>menti;• approva le norme per il funzionamento delConsiglio <strong>di</strong> Facoltà, contenute in appositorego<strong>la</strong>mento;• esprime parere sul<strong>la</strong> concessione <strong>di</strong> nul<strong>la</strong>osta ai docenti per lo svolgimento <strong>di</strong> attività<strong>di</strong>dattiche o <strong>di</strong> ricerca presso altre se<strong>di</strong> e per<strong>la</strong> fruizione <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esclusiva attività <strong>di</strong>ricerca, sentito il Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse.1.1.4 Composizione del CdFIl CdF è composto:• da tutti i docenti del<strong>la</strong> Facoltà(PO+PA+RU)• da una rappresentanza <strong>di</strong> studenti nel<strong>la</strong>misura <strong>di</strong> una unità per ogni mille iscritti ofrazione, con un minimo <strong>di</strong> tre, fino ad unnumero massimo pari al 10 % <strong>di</strong> quello deidocenti;• da due rappresentanti del personaletecnico-amministrativo.Tutti i rappresentanti <strong>di</strong> cui s’è dettodurano in carica tre anni ad eccezione del<strong>la</strong>componente studentesca che vienerinnovata ogni due anni secondo le normecontenute nel Rego<strong>la</strong>mento degli Studenti.cfr. art. 24 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>Per il corrente A.A. il CdF è così composto:Professori Or<strong>di</strong>nari1 D’Amato Guerrieri C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o, Preside2 Mezzina Mauro3 Petruccioli Attilio4 Rocco GiorgioProfessori Associati5 Beccu Michele6 Bozzo Luciana7 Belli Roberta8 Ficarelli Loredana9 Martinelli Nico<strong>la</strong>10 Menghini Anna Bruna11 Moccia Carlo12 Morano Pierluigi13 Ruggiero Francesco14 Uva Giuseppina15 Zattera Ariel<strong>la</strong>Ricercatori16 Ar<strong>di</strong>to Vitangelo17 Bisciglia Sergio18 Ca<strong>la</strong>ce Francesca19 Carabellese Ignazio20 Carullo Rossana21 De Ca<strong>di</strong>lhac Rossel<strong>la</strong>22 De Simone Vincenzo23 Defilippis Franco24 Di Roma Annalisa25 Fal<strong>la</strong>cara Giuseppe26 Foti Pi<strong>la</strong>de27 Greco Rita28 Ieva Matteo29 Liva<strong>di</strong>otti Monica30 Martines Giacomo31 Mininni Mariavaleria32 Montalbano Calogero33 Montemurro Michele34 Neglia Giulia Annalinda35 Pagliarulo Rosa 1311.1 La facoltà


11. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica1436 Paris Spartaco37 Parisi Nico<strong>la</strong>38 Perfido Paolo39 Raffaele Domenico40 Rignanese Leonardo41 Rion<strong>di</strong>no Antonio42 Romanazzi HildeRappresentante del personale tecnicoamministrativo e bibliotecario43 Balice Michele44 Cascione VitoRappresentanti degli studenti <strong>di</strong>Architettura nel CdF45 Boccadoro Nico<strong>la</strong>46 D’Onofrio Marcel<strong>la</strong>47 Minervini C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a1.1.5 Funzionamento del CdFAlle sedute del Consiglio <strong>di</strong> Facoltàpartecipa <strong>di</strong> norma il DirettoreAmministrativo o un suo delegato.I professori fuori ruolo, i ricercatori e lealtre rappresentanze concorrono al<strong>la</strong>formazione del quorum strutturale solo sepresenti alle sedute.Tutte le delibere del Consiglio <strong>di</strong> Facoltàvengono assunte a maggioranza deipresenti.cfr. art. 24 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>1.1.6 Osservatorio del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticaPresso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura è istituitol’Osservatorio del<strong>la</strong> Didattica con poteripropositivi, nell’ambito delle propriecompetenze, nei confronti del Consiglio <strong>di</strong>Facoltà.Esso è presieduto dal Preside o da un suodelegato, ed è composto per una metà daun professore or<strong>di</strong>nario, un associato e daun ricercatore e l’altra metà da trerappresentanti degli studenti in seno alConsiglio <strong>di</strong> Facoltà e ai Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. Lefunzioni <strong>di</strong> presidente e vicepresidentesono svolte rispettivamente dal Preside osuo delegato e da uno studente in<strong>di</strong>viduatodagli studenti nell’ambito del<strong>la</strong>componente studentesca membrodell’Osservatorio.L’Osservatorio re<strong>di</strong>ge annualmente unare<strong>la</strong>zione sull’organizzazione e sulfunzionamento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e sulcomplesso dei servizi forniti agli studenti.Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione potranno essere formu<strong>la</strong>teproposte <strong>di</strong> interventi, pre<strong>di</strong>sposte anchesul<strong>la</strong> base delle carenze e degliinconvenienti eventualmente riscontrati.La re<strong>la</strong>zione è oggetto <strong>di</strong> esame in unospecifico punto all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno <strong>di</strong> unaseduta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e deveessere opportunamente valutata in sede <strong>di</strong>definizione del<strong>la</strong> programmazione <strong>di</strong>datticaannuale.I professori e il ricercatore dell’Osservatoriosono eletti con voto limitato alle singolecomponenti.La componente studentesca è costituita daiprimi tre studenti eletti per <strong>la</strong>rappresentanza nel Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.Per <strong>la</strong> componente studentesca <strong>la</strong>sostituzione <strong>di</strong> uno o più rappresentantiavviene utilizzando le stesse normepreviste per <strong>la</strong> sostituzione deirappresentanti nel Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.L’Osservatorio può operare“temporaneamente” in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong>componenti <strong>di</strong> una o più categorie.I componenti dell’Osservatorio al terminedelle elezioni, vengono nominati dalRettore con proprio decreto, durano incarica due anni e si inse<strong>di</strong>ano nel<strong>la</strong> primaseduta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà successivaal<strong>la</strong> emanazione, da parte del Rettore, del<strong>la</strong>norma re<strong>la</strong>tiva all’Osservatorio del<strong>la</strong>Didattica.cfr. art. 27 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>Per il corrente A.A. l’Osservatorio del<strong>la</strong>Didattica è così composto:1 Prof. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato, Presidente;2 Prof. Mauro Mezzina;3 Prof. Pierluigi Morano;4 Prof. Giacomo Martines;5 Studente Stefania Lamaddalena,Vicepresidente;6 Studente Valerio Nicoletti;7 Studente Valerio Verrino.1.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sseNel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura è istituito edattivato un unico Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse con competenza su tutte le <strong>la</strong>uree ele <strong>la</strong>uree specialistiche del<strong>la</strong> Facoltà.Il Consiglio ha il compito <strong>di</strong> organizzare ecoor<strong>di</strong>nare, nell’ambito dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oattivati, le attività <strong>di</strong>dattiche.In partico<strong>la</strong>re, ad esso spetta:• approvare il Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico deiCorsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o afferenti;• deliberare e gestire le attività <strong>di</strong>datticheche attengono a cooperazioni nazionali e<strong>di</strong>nternazionali anche nell’ambito <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>quadro;• convalidare l’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> studentinell’ambito <strong>di</strong> cooperazioni internazionali;• fissare gli obblighi per coloro cheprovengono da altra sede o da altro corso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, e per <strong>la</strong> convalida delle <strong>la</strong>uree edei <strong>di</strong>plomi universitari;• organizzare l’attività <strong>di</strong> tutorato deglistudenti;• esprimere pareri per lo svolgimento <strong>di</strong>attività <strong>di</strong>dattiche o <strong>di</strong> ricerca dei docentipresso altre se<strong>di</strong> e per <strong>la</strong> fruizione <strong>di</strong>perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esclusiva attività <strong>di</strong> ricerca;• formu<strong>la</strong>re proposte per <strong>la</strong> eventualemo<strong>di</strong>fica del Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>Ateneo;• formu<strong>la</strong>re per il Consiglio <strong>di</strong> Facoltàproposte e pareri in merito a:• destinazione dei posti in organico <strong>di</strong>docenti;• richiesta <strong>di</strong> nuovi posti in organico;• chiamata e destinazione <strong>di</strong> professori pergli insegnamenti del corso;• esprimere pareri re<strong>la</strong>tivi alle supplenze,agli affidamenti, ai contratti a supportodel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica;• esprimere proposte per il piano triennale<strong>di</strong> sviluppo dell’Ateneo;• esprimere pareri sui compiti <strong>di</strong>dattici deidocenti;• presentare al Consiglio <strong>di</strong> Facoltàproposte re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> programmazione edall’impiego delle risorse <strong>di</strong>dattiche, al<strong>la</strong>sperimentazione <strong>di</strong> nuove modalità<strong>di</strong>dattiche, all’attivazione ed alpotenziamento dei servizi <strong>di</strong>dattici.• effettuare su richiesta del SenatoAccademico l’autovalutazione dei Corsi <strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o afferenti.cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.1.1.8. Composizione del Consiglio Unitario<strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse in ArchitetturaNe fanno parte:• i docenti <strong>di</strong> ruolo che svolgono il lorocarico <strong>di</strong>dattico principale nei Corsi <strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o afferenti;• una rappresentanza degli studenti perciascun Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o appartenente alConsiglio, costituita da un numero pari a 1,3, 5 e 7 se il numero degli iscritti è,rispettivamente, minore <strong>di</strong> 150, compresotra 150 e 500, compreso tra 500 e 1.000,maggiore <strong>di</strong> 1.000;• un rappresentante del personaletecnico-amministrativo;• tutti gli altri docenti <strong>di</strong> ruolo, anche <strong>di</strong>altre Università, che a qualsiasi titolosvolgono attività <strong>di</strong>dattica. Tali docenticoncorrono al<strong>la</strong> formazione del quorumstrutturale solo se presenti al<strong>la</strong> seduta;• i professori fuori ruolo che abbiano fattoparte in qualità <strong>di</strong> professori <strong>di</strong> ruolo delConsiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse l’annoaccademico precedente.Cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.E’ Presidente del Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse per il triennio 2009-2012 il Prof.Giorgio Rocco.Per il corrente A.A. il Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse è così composto:Professori Or<strong>di</strong>nari1 D’Amato Guerrieri C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o2 Mezzina Mauro3 Petruccioli Attilio4 Rocco Giorgio, PresidenteProfessori Associati5 Beccu Michele6 Bozzo Luciana7 Belli Roberta8 Ficarelli Loredana9 Martinelli Nico<strong>la</strong>10 Menghini Anna Bruna11 Moccia Carlo12 Morano Pierluigi13 Ruggiero Francesco14 Uva Giuseppina15 Zattera Ariel<strong>la</strong>Ricercatori16 Ar<strong>di</strong>to Vitangelo17 Bisciglia Sergio18 Ca<strong>la</strong>ce Francesca19 Carabellese Ignazio20 Carullo Rossana21 De Ca<strong>di</strong>lhac Rossel<strong>la</strong>22 De Simone Vincenzo23 Defilippis Franco24 Di Roma Annalisa25 Fal<strong>la</strong>cara Giuseppe26 Foti Pi<strong>la</strong>de27 Greco Rita28 Ieva Matteo29 Liva<strong>di</strong>otti Monica30 Martines Giacomo31 Mininni Mariavaleria32 Montalbano Calogero33 Montemurro Michele34 Neglia Giulia Annalinda35 Pagliarulo Rosa36 Paris Spartaco37 Parisi Nico<strong>la</strong>38 Perfido Paolo39 Raffaele Domenico40 Rignanese Leonardo41 Rion<strong>di</strong>no Antonio42 Romanazzi HildeDocenti supplenti,art. 28, comma 5, lettera d, dello statuto4343 D’Ambrosio Pietro,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>44 Devil<strong>la</strong>nova Giuseppe;<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>45 Fioriello Custode Silvio Carmelo,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>46 Giannuzzi Vincenzo,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>47 Gorgoglione Michele,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>48 Mangone Annarosa,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>49 Mastronar<strong>di</strong> Giuseppe,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>50 Moschini Francesco,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>51 Netti Lorenzo,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>52 Rossi Gabriele,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria TarantoRappresentante del personale TecnicoAmministrativo e Bibliotecario55 Cucci GiovanniRappresentanti degli studenti nel CUC inArchitettura56 Benedetto Lorenzo57 D’Addabbo Nico<strong>la</strong>58 Lamaddalena Stefania59 Lomuzio Luca60 Masciopinto Maria Lucia61 Parisi Ciro62 Verrino ValerioRappresentante degli studenti nel CUC inDisegno Industriale63 Cramarossa Roberta64 Nevzat Zaffir Er<strong>di</strong>l65 Nicoletti Valerio1.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario<strong>di</strong> C<strong>la</strong>sseIl CUC é presieduto da un Presidente, elettotra i professori <strong>di</strong> ruolo del <strong>Politecnico</strong>. Lemodalità <strong>di</strong> elezione sono stabilite dalRego<strong>la</strong>mento Generale. L’elettorato attivodel Presidente spetta a tutti i membri delConsiglio che ne abbiano <strong>di</strong>ritto. IlPresidente dura in carica tre anniaccademici, convoca e presiede ilConsiglio, dà esecuzione alle sue delibereed esercita ogni altra attribuzione previstadalle norme vigenti.Le norme <strong>di</strong> funzionamento e <strong>la</strong> durata delConsiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse sono contenutenel Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> Facoltà.Il Presidente designa un vicario, scelto tra iprofessori <strong>di</strong> ruolo afferenti al ConsiglioUnitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse, che lo sostituiscenell’esercizio delle sue funzioni in caso <strong>di</strong>impe<strong>di</strong>mento o assenza.cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.1.1.10 Professori a contrattoSono inoltre professrori ufficiali del<strong>la</strong>Facoltà in qualità <strong>di</strong> docenti a contratto:CdLm in Architettura1 Bagnato Vincenzo 1511.1 La facoltà


11. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticaModalità <strong>di</strong> consultazione dei testi1. Il personale del<strong>la</strong> biblioteca non ha ilcompito <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni inerenti <strong>la</strong>ricerca bibliografica, che rientra tra icompiti specifici dello studente.2. La ricerca bibliografica deve esseresvolta autonomamente utilizzando loschedario elettronico sulle duepostazioni messe a <strong>di</strong>sposizione; si fapresente che lo schedario elettronico èanche accessibile in rete.3. Gli utenti del<strong>la</strong> biblioteca accedono<strong>di</strong>rettamente agli scaffali, prendono ivolumi prescelti, collocando al loro postole apposite schede, e si recano al proprioposto dove consultano i testi; al<strong>la</strong> finedel<strong>la</strong> consultazione i volumi, non vannoricollocati, bensì <strong>la</strong>sciati negli appositicarrelli posti presso <strong>la</strong> testata <strong>di</strong> ciascuntavolo.4. Il prestito dei volumi del<strong>la</strong> biblioteca èconsentito previa autorizzazione delPreside.5. La consultazione dei volumi in grandeformato, nonché <strong>di</strong> vocabo<strong>la</strong>ri edenciclope<strong>di</strong>e, deve svolgersi presso gliappositi banchi.6. La consultazione è rigorosamentelimitata a 3 volumi, terminata <strong>la</strong>consultazione dei quali l’utente dovrà<strong>la</strong>sciare il suo posto ai colleghi in attesa.7. Si raccomanda <strong>di</strong> trattare i libri con <strong>la</strong>massima cura, evitando <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare segni<strong>di</strong> qualsiasi genere, e <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>retempestivamente al personale eventualidanni riscontrati.provve<strong>di</strong>menti limitativi del<strong>la</strong> frequenzaal<strong>la</strong> biblioteca stessa, proporzionali al<strong>la</strong>gravità delle vio<strong>la</strong>zioni stesse.1.3.5 Website http://architettura.poliba.itDall’anno accademico 2009/2010 <strong>la</strong> Facoltàsi è dotata <strong>di</strong> un sito web artico<strong>la</strong>to nelleseguenti voci:- News- Facoltà e Dipartimento ICAR- Didattica- Ricerca- Dottorato- Alumni2. Strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> ricercaIl Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A. 2010-201012.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR2.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICAR2.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICAR2.1.3 I docenti afferenti al Dipartimento ICARnell’A.A. 2010/20112.1.4 Il personale tecnico-amministrativo2.1.5 Organi del Dipartimento:Il Direttore del Dipartimento per iltriennio 2010-2013Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A.2009/2010La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per il triennio2010/20132.1.6 Il Responsabile dei servizi amministratividel Dipartimento2.1.7 Il Responsabile del Servizio Prevenzione eProtezione2.2. I <strong>la</strong>boratori2.2.1 Il sistema “a rete” dei <strong>la</strong>boratori2.2.2 Organizzazione dei <strong>la</strong>boratori2.2.3 Prestazioni dei <strong>la</strong>boratori2.2.4 Finanziamenti dei <strong>la</strong>boratori2.3. Le biblioteche d’area2.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area2.3.2 La biblioteca “Mimar Sinan”2.3.3 Utenti218La mancata osservanza del rego<strong>la</strong>mentodel<strong>la</strong> biblioteca comporta l’adozione <strong>di</strong>


• due rappresentanti eletti dai dottoran<strong>di</strong> edai tito<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o riuniti in ununico corpo elettorale;• due rappresentanti degli studentiIcar 14, Composizione architettonicae urbana7 Morano PierluigiIcar 22, Estimo11 Greco RitaIcar 09, Tecnica delle costruzioni12 Raffaele DomenicoIcar 09, Tecnica delle costruzioni6 Pagliarulo RosaIcar 16, Architettura degli internie allestimentovariazioni in corso d’anno, con le modalitàpreviste dal Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>Amministrazione, Finanza e Contabilità;• approva annualmente il conto consuntivoquanto previsto dall’art. 11;• presenta al Senato Accademico, ai finidel<strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del piano pluriennale<strong>di</strong> sviluppo del <strong>Politecnico</strong>, le iniziativeEgli pre<strong>di</strong>spone tutti gli atti, ivi compresiquelli a rilevanza esterna e le misureidonee ad assicurare l’esecuzione delledeliberazioni assunte dagli organi del- fornire formazione e informazione ai<strong>la</strong>voratori.Il Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Prevenzionee Protezione può proporre al Datore <strong>di</strong>2 22. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> ricerca22designati dal Consiglio degli Studenti tra ipropri membri e/o tra i rappresentanti deglistudenti nei Consigli Unitari <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse;Per l’A.A. 2009-2010, il Consiglio <strong>di</strong>Dipartimento artico<strong>la</strong>to per ruoli eanzianità accademica è così composto:Professori or<strong>di</strong>nari1 D’Amato Guerrieri C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>oIcar 14, Composizione architettonica eurbana2 Mezzina MauroIcar 09, Tecnica delle costruzioni, Direttore3 Petruccioli AttilioIcar 15, Architettura del paesaggio4 Rocco GiorgioIcar 18, Storia dell’architetturaProfessori associati confermati1 Zattera Ariel<strong>la</strong>Icar 14, Composizione architettonicae urbana2 Beccu MicheleIcar 14, Composizione architettonicae urbana3 Bozzo LucianaSps 10, Sociologia dell’ambiente edel territorio4 Moccia CarloIcar 14, Composizione architettonicae urbana5 Martinelli Nico<strong>la</strong>Icar 21, Urbanistica6 Menghini Anna Bruna8 Ruggiero FrancescoIng-Ind 11, Fisica tecnica ambientale9 Uva GiuseppinaIcar 09, Tecnica delle costruzioni10 Ficarelli LoredanaIcar 14, Composizione architettonicae urbana11 Belli RobertaL-Ant/07, Archeologia c<strong>la</strong>ssicaRicercatori confermati:1 Rignanese LeonardoIcar 21, Urbanistica2 Mininni MariavaleriaIcar 21, Urbanistica3 Bisciglia SergioSps 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorio4 Perfido PaoloIcar 17, Disegno5 Carabellese IgnazioIcar 19, Restauro6 De Ca<strong>di</strong>lhac Rossel<strong>la</strong>Icar 19, Restauro7 Ca<strong>la</strong>ce FrancescaIcar 21, Urbanistica8 De Simone VincenzoIcar 17, Disegno9 Montemurro MicheleIcar 14, Composizione architettonicae urbana10 Defilippis FrancescoIcar 14, Composizione architettonicae urbana13 Liva<strong>di</strong>otti MonicaIIcar 18, Storia dell’architettura14 Ar<strong>di</strong>to VitangeloIcar 12, Tecnologia dell’architettura15 Rion<strong>di</strong>no AntonioIcar 14, Composizione architettonicae urbana16 Ieva MatteoIcar 14, Composizione architettonicae urbana17 Carullo RossanaIcar 16, Architettura degli interni eallestimento18 Montalbano CalogeroIcar 14, Composizione architettonicae urbana19 Paris SpartacoIcar 12, Tecnologia dell’architettura20 Fal<strong>la</strong>cara GiuseppeIcar 14, Composizione architettonicae urbanaRicercatori non confermati:1 Di Roma AnnalisaIcar 13, Disegno Industriale2 Martines GiacomoIcar 19, Restauro3 Neglia Giulia AnnalindaIcar 15, Architettura del paesaggio4 Parisi Nico<strong>la</strong>Icar 14, Composizione architettonicae urbana5 Romanazzi HildeIcar 17, DisegnoPersonale tecnico-amministrativo• Segretario amministrativo:Dott. Michele Balice• Rappresentanti del personale tecnicoamministrativo:Silvana Milel<strong>la</strong>, Vincenza Romano• Rappresentanti dei dottoran<strong>di</strong> e borsisti:Vincenzo Minenna, Francesco Scricco• Rappresentanti degli studenti:Lorenzo Donato Benedetto, Pao<strong>la</strong> PanzaIl Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento è l’organo <strong>di</strong>in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> deliberazione delleattività del Dipartimento. In partico<strong>la</strong>re, ilConsiglio <strong>di</strong> Dipartimento:• promuove il potenziamento scientifico eorganizzativo del Dipartimento, siaattraverso il coor<strong>di</strong>namento degli afferentisia tramite lo stimolo a nuove iniziative;• definisce i criteri in meritoall’utilizzazione dei fon<strong>di</strong> assegnati alDipartimento per il perseguimento deipropri fini istituzionali, al<strong>la</strong> destinazione <strong>di</strong>quote dei fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versi dal<strong>la</strong> dotazione, perle spese generali del Dipartimento, all’usocoor<strong>di</strong>nato del personale, dei mezzi, delleattrezzature in dotazione al Dipartimento;• approva il programma annuale del<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica e del<strong>la</strong> ricerca del Dipartimento ele richieste e le iniziative ad esso connessenonché <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione re<strong>la</strong>tiva alle attivitàsvolte;• approva il bi<strong>la</strong>ncio preventivo e le re<strong>la</strong>tivedel Dipartimento;• approva le spese superiori ai limiti fissatinel Rego<strong>la</strong>mento per l’Amministrazione, <strong>la</strong>Finanza e <strong>la</strong> Contabilità e approva <strong>la</strong>re<strong>la</strong>tiva imputazione a carico del bi<strong>la</strong>ncio;• approva le convenzioni, i contributi <strong>di</strong>ricerca e i contratti, inclusi quelli <strong>di</strong> <strong>la</strong>voroautonomo, verificandone preventivamente<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> attuazione;• approva le richieste <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong>ricerca <strong>di</strong> competenza del Dipartimento,inclusa <strong>la</strong> proposta del coor<strong>di</strong>natore e deimembri del collegio dei docenti;• assicura, nei limiti delle <strong>di</strong>sponibilità delDipartimento, i mezzi e le attrezzaturenecessarie per <strong>la</strong> preparazione deidottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, degli specializzan<strong>di</strong>,dei <strong>la</strong>urean<strong>di</strong> e degli assegnatari <strong>di</strong> borse<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso il Dipartimento;• esprime pareri e formu<strong>la</strong> proposte aiConsigli <strong>di</strong> Facoltà, con cui il Dipartimentoè corre<strong>la</strong>to, in merito al<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> nuoviposti, al<strong>la</strong> destinazione dei posti esistenti<strong>di</strong> docenti e al<strong>la</strong> chiamata <strong>di</strong> professori <strong>di</strong>ruolo per i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari ele <strong>di</strong>scipline afferenti al Dipartimento;• esprime pareri obbligatorisull’inserimento, <strong>la</strong> soppressione o <strong>la</strong>mo<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>scipline contenute nelRego<strong>la</strong>mento Didattico <strong>di</strong> Ateneo,re<strong>la</strong>tivamente ai settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong> propria competenza;• esprime pareri sulle domande <strong>di</strong>afferenza dei docenti;• esprime pareri sui rego<strong>la</strong>menti, secondoritenute opportune per lo sviluppo delDipartimento;• esercita tutte le altre attribuzioni che glisono demandate dalle norme vigenti;• delibera in or<strong>di</strong>ne al Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>funzionamento del Dipartimento;• avanza al Senato Accademico le richiesteper l’istituzione e l’attivazione <strong>di</strong> Master,anche in concorso con altri Dipartimenti e/oAtenei;• approva <strong>la</strong> struttura organizzativa delDipartimento, anche in riferimento al<strong>la</strong>costituzione <strong>di</strong> sezioni senza autonomiaamministrativa e le posizioni organizzativedel personale tecnico ed amministrativo.Cfr. art. 35 dello StatutoLa Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per il triennio2009-2012La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento è composta dalDirettore (Prof. Attilio Petruccioli), dalVicario (Prof. Loredana Ficarelli) con votoconsultivo, dal Segretario Amministrativo(Dott. Michele Balice), anche in funzione <strong>di</strong>verbalizzante. Tale Giunta può essereintegrata da una rappresentanza deiprofessori <strong>di</strong> I e II fascia e dei ricercatori edel personale TAB.La Giunta dura in carica tre anniaccademici.2.1.6 Responsabile dei serviziamministrativi del DipartimentoResponsabile è il Dott. Michele Balice.Dipartimento. Inoltre:• col<strong>la</strong>bora con il Direttore delDipartimento alle attività volte al migliorfunzionamento del<strong>la</strong> struttura;• pre<strong>di</strong>spone tecnicamente il bi<strong>la</strong>nciopreventivo e consuntivo, nonché <strong>la</strong>situazione patrimoniale;• coor<strong>di</strong>na, d’intesa con il Direttore delDipartimento, le attività amministrativocontabiliassumendo, in solido, <strong>la</strong>responsabilità dei conseguenti atti.• è tito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> compiti attribuiti dalRego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> Ateneo perl’Amministrazione, <strong>la</strong> Finanza e <strong>la</strong>Contabilità.Cfr. art. 35 dello Statuto2.1.7 Responsabile del ServizioPrevenzione e ProtezioneIl Responsabile del Servizio Prevenzione eProtezione del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura edel Dipartimento ICAR è l’Arch. VitoCascione.I compiti principali a lui assegnati sono:- in<strong>di</strong>viduare i fattori <strong>di</strong> rischio e le misure<strong>di</strong> sicurezza, ai fini del<strong>la</strong> stesura delD.V.R.(documento <strong>di</strong> valutazione dei rischi),nel rispetto delle normative vigenti;- e<strong>la</strong>borare le misure preventive;- e<strong>la</strong>borare le procedure <strong>di</strong> sicurezza;- proporre programmi <strong>di</strong> informazione eformazione del personale;- partecipare alle consultazioni in materia<strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute e sicurezza;Lavoro (Preside e Direttore delDipartimento) <strong>di</strong> emanare normativeinterne <strong>di</strong> esecuzione, rego<strong>la</strong>mentispecifici, procedure o altri provve<strong>di</strong>mentiriguardanti <strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> salute sulluogo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.2.1 Il Dipartimento ICAR23


2. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> ricerca242.2 I <strong>la</strong>boratori(abs).scientifico, in cui sono evidenziati i risultatiraggiunti, in rapporto agli obiettivi postiall’inizio del<strong>la</strong> gestione.2.2.4 Finanziamenti dei Laboratori <strong>di</strong> ricercaLa attuale scarsità delle risorse2.3 Le biblioteche d’areaspecialistiche, re<strong>la</strong>tive a specifici settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari, sono:Biblioteca d’area:biblioteca <strong>di</strong> riferimento del Dottorato <strong>di</strong>Ricerca in Progettazione architettonica per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo.e al<strong>la</strong> crescita del patrimonio librario etelematico del<strong>la</strong> Biblioteca.Il <strong>la</strong>boratorio si avvale del<strong>la</strong> seguente2.2.1 Il sistema “a rete” dei Laboratori <strong>di</strong> strumentazione:economiche messe centralmente a2.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area • ICAR 09, Tecnica delle costruzioni;La biblioteca Mimar Sinan, dell’area del<strong>la</strong>2 ricerca del Dipartimento ICAR- Macchina a stereolitografia;<strong>di</strong>sposizione del Dipartimento da parte delLa Biblioteca <strong>di</strong> Dipartimento ICAR siProgettazione Architettonica è anche <strong>la</strong>2La trasformazione dell’Istituto <strong>di</strong>- Macchina a sinterizzazione;2.2.3 Prestazioni dei Laboratori <strong>di</strong> ricerca Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione, suggerisceconfigura come una federazione <strong>di</strong>Biblioteca d’area:sede cui fa capo <strong>la</strong> posizione organizzativaProgettazione in Dipartimento <strong>di</strong> Scienze - Macchina a prototipazione rapidaI livelli <strong>di</strong> eccellenza raggiunti dal sistema dei per ciascun <strong>la</strong>boratorio <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> (<strong>di</strong>fficile,biblioteche specialistiche d’area, con propri • ICAR 12, Tecnologia dell’architettura, del<strong>la</strong> Biblioteca <strong>di</strong> Dipartimento, ossia ildell’Ingegneria Civile e dell’Architettura ha Stratasys FDM 360,<strong>la</strong>boratori sono re<strong>la</strong>tivi principalmente a: ma non impossibile)spazi e dotazioni <strong>di</strong> libri.• ICAR 13, Disegno industriale;luogo ove si espletano le procedurereso necessaria, con l’aumentato numero <strong>di</strong> - Workstation per il potenziamento del • realizzazione <strong>di</strong> modelli virtuali e reali dell’autofinanziamento da conseguirsi inLa Biblioteca del Dipartimento ICAR è loamministrative (acquisto, inventariazione)docenti, <strong>di</strong> ricercatori e <strong>di</strong> altre figure legate Laboratorio cad/cam,attraverso l’uso <strong>di</strong> macchine a controllo primo luogo attraverso <strong>la</strong> partecipazione astrumento che assicura <strong>la</strong> continuità del<strong>la</strong> Biblioteca d’area:e catalografiche (catalogazione,all’attività <strong>di</strong> ricerca (dottoran<strong>di</strong>, postdottoran<strong>di</strong>,- Software specialistico per <strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione numerico e prototipazione rapidaban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca regionali (Ateneo),ricerca e dei suoi principi etici fra le• ICAR 18, Storia dell’architettura,soggettazione e collocazione fisica deiassegnisti, borsisti, personale virtuale.seguendo il percorso complesso “dall’idea nazionali (PRIN, FIRB, CNR) ed europeigenerazioni <strong>di</strong> ricercatori, docenti e• ICAR 19, Restauro;testi) e si assicurano i servizi.a contratto) e <strong>di</strong>dattica (professori aal pezzo finito”;(Programmi Quadro, ecc.), edottoran<strong>di</strong> che si avvicendano nelcontratto, <strong>la</strong>urean<strong>di</strong>) l’artico<strong>la</strong>zione del suo 2 Laboratorio <strong>di</strong> “Progettazione strutturale”; • realizzazione <strong>di</strong> sistemi informativi secondariamente attraverso finanziamentiDipartimento ICAR.Biblioteca d’area:unico Laboratorio generalista in molteplici 3 Laboratorio <strong>di</strong> “Storia dell’architettura e territoriali (GIS) per <strong>la</strong> gestione integrata <strong>di</strong> specifici erogati dall’Ateneo per ilLa Biblioteca del Dipartimento ICAR assolve • ICAR 17, Disegno;2.3.3 Utenti<strong>la</strong>boratori specialistici. Ma per garantirne Restauro;dati alfanumerici e cartografici.potenziamento <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong>al compito fondamentale <strong>di</strong> fornire ilCostituiscono <strong>di</strong> norma l’utenza del<strong>la</strong>comunque l’unità del processo conoscitivo, 4 Laboratorio <strong>di</strong> “Rappresentazione”; Le qualifiche richieste al personale tecnico ricerca su presentazione <strong>di</strong> progetti.supporto bibliografico e informativoBiblioteca d’area:Biblioteca del Dipartimento ICAR, secondoil Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento ha deliberato 5 Laboratorio <strong>di</strong> “Urbanistica, Ecologia e non sono semplicemente legate alleVanno infine considerate le risorse chenecessario allo svolgimento del<strong>la</strong> ricerca • ICAR 21, Urbanistica,le modalità stabilite da ciascuna bibliotecanel<strong>la</strong> seduta del 24 luglio 2002 una loro Sociologia”;conoscenze informatiche, ma soprattutto possono ottenersi da partner privati per <strong>la</strong>negli ambiti <strong>di</strong> specializzazione del• SPS 10, Sociologia dell’ ambiente e d’area:organizzazione “a rete” i cui “no<strong>di</strong>” sono 6 Laboratorio <strong>di</strong> “Tecnologia e Disegno al<strong>la</strong> preparazione scientifico-<strong>di</strong>sciplinare ricerca, attraverso convenzioni eDipartimento e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica delleterritorio.• i docenti che afferiscono al Dipartimentoproprio i <strong>la</strong>boratori, o coincidenti con uno industriale”;compatibile con le attività <strong>di</strong> ricerca svolte. prestazioni conto terzi.<strong>di</strong>scipline ad esso afferenti.ICAR e in generale i docenti del <strong>Politecnico</strong>solo dei settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari del 7 Laboratorio <strong>di</strong> “Fotogrammetria”.In partico<strong>la</strong>re tali competenze sono re<strong>la</strong>tive a:Pertanto, sue finalità principali sono: Esse trovano ospitalità presso i <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;Dipartimento, oppure raggruppati per• uso dei sistemi operativi MacOs e• aggiornamento dei suoi strumenti, <strong>di</strong> cui al punto 2.2.1.• i dottori <strong>di</strong> ricerca che abbianosettori affini.Windows;realizzato attraverso <strong>la</strong> costante operaconseguito il titolo nel DR in ProgettazioneResponsabile del<strong>la</strong> gestione tecnica <strong>di</strong> ogni 2.2.2 Organizzazione dei Laboratori <strong>di</strong> • uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong> fotocomposizione edredazionale dei suoi ricercatori, capace <strong>di</strong>per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo e in generale<strong>la</strong>boratorio è un coor<strong>di</strong>natore scientifico ricercaimpaginazione;mettere a <strong>di</strong>sposizione dell’intera comunità 2.3.2 La Biblioteca Mimar Sinandottori <strong>di</strong> ricerca del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;designato dai docenti del settore stesso. Dal modello “a rete” derivano alcuni• uso <strong>di</strong> software cad e <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione;scientifica il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduale; Biblioteca d’area <strong>di</strong> progettazione• i dottoran<strong>di</strong> del DR in Progettazione per iAttualmente i Laboratori attivati sono i importanti principi organizzativi, quali <strong>la</strong> • uso <strong>di</strong> software gis e per il• aggiornamento dei suoi mezzi, realizzato architettonica, denominata Mimar Sinan paesi del Me<strong>di</strong>terraneo e in generale delseguenti:<strong>di</strong>slocazione flessibile e <strong>la</strong> gestione <strong>di</strong>ffusa: telerilevamento;attraverso una costante opera <strong>di</strong>re<strong>la</strong>tiva ai seguenti ssd:<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e in partico<strong>la</strong>re;1. Laboratorio <strong>di</strong> “Progettazionei vari <strong>la</strong>boratori sono dotati <strong>di</strong> spazi• uso <strong>di</strong> software per <strong>la</strong> progettazione eaccrescimento del suo patrimonio librario e • ICAR 14, Composizione architettonica e • i tito<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o post <strong>la</strong>uream earchitettonica” artico<strong>la</strong>to in due sezioni: operativi assegnati in base alle realigestione <strong>di</strong> pagine web;telematico, cui contribuiscono ilurbana,post dottorato che svolgano <strong>la</strong> loro ricerca1.1 CAD/CAM & Rapid Processingnecessità e alle risorse <strong>di</strong>sponibili.• uso <strong>di</strong> attrezzature complesse qualibibliotecario, in primis, e tutti i suoi• ICAR 15, Architettura del paesaggio, nel Dipartimento;1.2 Arti Grafiche e Multime<strong>di</strong>aPer quanto attiene al<strong>la</strong> gestione in senso scanner A0, plotter, videocamere emembri in re<strong>la</strong>zione alle loro possibilità e ai • ICAR 16, Architettura degli interni e • gli assegnisti <strong>di</strong> ricerca che svolgano <strong>la</strong>Il Laboratorio per <strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione cad/cam proprio, al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ogni anno accademico fotocamere <strong>di</strong>gitali, strumenti <strong>la</strong>ser per illoro fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca;allestimento,loro ricerca nel Dipartimento;è de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> produzione virtuale <strong>di</strong> ogni <strong>la</strong>boratorio presenta due tipi <strong>di</strong>rilievo e <strong>la</strong> fotogrammetria, macchine a• <strong>di</strong>ffusione dei risultati del<strong>la</strong> ricerca, • ICAR 18, Storia dell’architettura antica e • i <strong>la</strong>urean<strong>di</strong>;modelli <strong>di</strong> architettura, in partico<strong>la</strong>re ren<strong>di</strong>contazione: una a carattere contabile, controllo numerico e prototipazione rapida,realizzata attraverso adeguate iniziative archeologia,• gli stu<strong>di</strong>osi esterni qualificati;stereotomica, e <strong>di</strong> design, finalizzati al in cui sono riportati i risultati finanziari e strumenti per <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnostica dei materiali ee<strong>di</strong>toriali, a stampa e telematiche.• ICAR 22, Estimo.• tutti coloro che abbiano contribuito conprocesso finale <strong>di</strong> “stampa in 3d” del patrimoniali conseguiti al termine del<strong>la</strong> delle strutture.Con riferimento alle sezioni <strong>di</strong>partimentalie<strong>la</strong>rgizione <strong>di</strong> mezzi materiali all’innalzamentoproprio prototipo in materiale p<strong>la</strong>stico gestione annuale; e una a carattere<strong>di</strong> cui al punto 2.1.2, le bibliotecheLa Biblioteca Mimar Sinan è anche <strong>la</strong> e al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni operative252.2 I <strong>la</strong>boratori | 2.3 Le biblioteche d’area


3. Servizi agli studenti3.1. Segreteria studenti3.2 Orientamento3.2.1 Orientamento in entrata33.3 Progetto Archinauti - e-learning system3.4 Laboratori <strong>di</strong>dattici


33. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti283.1 Segreteria studentiLa segreteria studenti del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong>Architettura (Via Amendo<strong>la</strong>, 126/b - 70126<strong>Bari</strong>) fa capo al<strong>la</strong> Direzione per <strong>la</strong> Didatticae <strong>la</strong> Ricerca (Dirigente: dott.ssa FrancescaSantoro) e al<strong>la</strong> Area Segreteria Studenti.Segreteria studentiSig.ra Assunta Castel<strong>la</strong>naTel.(+39) 080 5962556Fax(+39) 080 5962560e-mail: a.castel<strong>la</strong>na@poliba.itServizi resi:• iscrizioni alle prove <strong>di</strong> ammissione(secondo le modalità previste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong>Ammissione);• immatrico<strong>la</strong>zioni (secondo le modalitàpreviste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ammissione);• iscrizioni ad anni successivi al primo ( dal1° settembre al 10 ottobre);• certificazioni;• aggiornamento carriere;• trasferimenti dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> adaltre Università (dal 1° agosto al 31<strong>di</strong>cembre, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizionidell’Università accettante);• nul<strong>la</strong> osta per trasferimenti da altreUniversità al <strong>Politecnico</strong> (secondo lemodalità previste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ammissione);• rinuncia al proseguimento agli stu<strong>di</strong>;• esami <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Orari <strong>di</strong> ricevimentoLunedì: dalle ore 9,30 alle ore 12,30 (soloconsegna pergamene <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea)Martedì: dalle ore 9,30 alle ore 12,30.Durante il periodo delle immatrico<strong>la</strong>zioni edelle iscrizioni si provvederà a pubblicareun orario <strong>di</strong> ricevimento adeguato allescadenze del<strong>la</strong> presentazione delledomande.3.2. Orientamento3.2.1 Orientamento in entrataLa <strong>di</strong>fficile scelta del<strong>la</strong> Facoltà per lostudente del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a superiorecomporta da una parte l’esigenza pratica <strong>di</strong>trovare e raccogliere informazioni precise edettagliate sui programmi formativi e sulleofferte re<strong>la</strong>tive ai singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;dall’altro <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una un’attività <strong>di</strong>orientamento che lo aiuti a scegliere ilproprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in maniera piùconsapevole e motivata.La Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><strong>Bari</strong> assolve a questo compito <strong>di</strong>orientamento sul<strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> Facoltà, suicorsi, sulle metodologie, sui servizi, sullestrutture, sulle attrezzature, sui test <strong>di</strong>ingresso, sugli sbocchi occupazionali, conuna serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>versificate.1. OrientamentoFornire agli studenti delle scuole me<strong>di</strong>esuperiori gli strumenti per far emergereeventuali interessi e attitu<strong>di</strong>ni verso glistu<strong>di</strong> <strong>di</strong> architettura attraverso incontripresso le se<strong>di</strong> sco<strong>la</strong>stiche del bacino <strong>di</strong>utenza anche con sistemi telematici e viaInternet, stabilendo forme <strong>di</strong> collegamentoe <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione con gli istituti sco<strong>la</strong>sticie gli enti locali.In partico<strong>la</strong>re le attività <strong>di</strong> orientamento inentrata consistono:• in incontri con le scuole interessate e unoperatore dell’informazione orientativa(azione gestita dallo “sportelloOrientamento” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>);• nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materialeinformativo <strong>di</strong>stribuito dallo “sportelloOrientamento” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;• nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materialeinformativo re<strong>la</strong>tivo ai test e bibliografiaspecifica;• nell’adozione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strumentitelematici attraverso <strong>la</strong> rete informatica peragevo<strong>la</strong>re le re<strong>la</strong>zioni e lo scambio <strong>di</strong>informazioni tra tutti i soggetti coinvolti;• nel<strong>la</strong> somministrazione <strong>di</strong> test on line conrisposta multip<strong>la</strong> sul sito del<strong>la</strong> facoltà;• nel<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> un sito on line: ModuloFAQ (Frequently Asked Questions) conrisposte alle domande poste dagli studenti,forum on line per al <strong>di</strong>scussione e per loscambio <strong>di</strong> informazioni.L’azione <strong>di</strong> orientamento raccordandosi conle <strong>di</strong>verse azioni del <strong>Politecnico</strong> si alternanel <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> front e back office conpartico<strong>la</strong>re riguardo alle aree del<strong>la</strong>comunicazione.2. ComunicazioneL’azione <strong>di</strong> comunicazione del <strong>Politecnico</strong>ai fini dell’orientamento consiste:• nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> brochureinformative;• nel<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> campagnepubblicitarie;• nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> depliant e brochurealle scuole, contenenti informazioni enumeri utili ai fini <strong>di</strong> una buona fruizionedel servizio.3. Sportello on lineLe attività dello sportello sono finalizzate a:• orientare gli studenti nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong>accesso• col<strong>la</strong>borare al<strong>la</strong> valutazione d’ingresso• orientare lo studente al<strong>la</strong> conoscenza deiproce<strong>di</strong>menti elementari delle funzionisvolte dal <strong>Politecnico</strong> (conoscenza dellefigure istituzionali e gerarchie funzionali,uffici amministrativi, programmazione deicorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, calendario dellemanifestazioni culturali e <strong>di</strong>datticheintegrative• organizzare incontri con gli studenti• realizzare un contatto con gli studentipre-iscritti con un servizio <strong>di</strong> mailing• informare sui servizi extra<strong>di</strong>dattici offerti• informare sui servizi offerti dall’EDISU(Ente per il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o)3.3 Progetto Archinauti- e-learning systemIl progetto “Archinauti”, finanziato confon<strong>di</strong> <strong>di</strong> miglioramento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica, haconsentito <strong>di</strong> dotare <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> unainfrastruttura informativa <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica tra<strong>di</strong>zionale.Il progetto è stato pensato perimplementare il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>dattico svolto<strong>di</strong>rettamente dal<strong>la</strong> docenza in au<strong>la</strong>attraverso il pieno sfruttamento dellepotenzialità dello strumento informatico inun portale internet utilizzato come consolle<strong>di</strong>namica per il <strong>la</strong>voro con<strong>di</strong>viso.Dopo una serie <strong>di</strong> test iniziati nel novembre2003 e condotti con varie piattaforme(Elinux-Nuke, Spaghetti learning), nell’A.A.2004/2005 è stato varato il portaleArchinauti - e-learning system supiattaforma Moodle che ha <strong>di</strong>mostratomaggiori requisiti <strong>di</strong> affidabilità.Oggi <strong>la</strong> nostra Facoltà è l’unica in Italia cheutilizza Moodle per tutta <strong>la</strong> sua offerta<strong>di</strong>dattica (Corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea e <strong>di</strong> dottorato),gestendo un enorme quantitativo <strong>di</strong> utentie <strong>di</strong> dati.Me<strong>di</strong>ante il portale Archinauti - e-learningsystem è stato possibile offrire, con uncosto limitato, i contenuti <strong>di</strong> ciascuninsegnamento dei CCdL in Architettura eDisegno industriale anche me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> reteInternet, consentendo a ciascun docente:• <strong>la</strong> piena autonomia <strong>di</strong> gestione delproprio spazio web;• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> colloquiare con gli allievion line;• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> sottoporre avvisi, materiale<strong>di</strong>dattico e prove <strong>di</strong> verifica on line;• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> monitorare l’attività online degli allievi;e offrendo allo studente:• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> reperire facilmenteprogrammi, bibliografie, <strong>di</strong>spense econtenuti <strong>di</strong>dattici;• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> conoscerepreventivamente <strong>la</strong> programmazione<strong>di</strong>dattica dei corsi e delle attività extramoenia;• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> incontrare virtualmente(chat) il professore anche da casa propria;• <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> apprendere le tecniche <strong>di</strong>comunicazione telematica me<strong>di</strong>ante l’uso<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> comunicazione integratasincroni ed asincroni.3.4 Laboratori <strong>di</strong>datticiLa Facoltà mette a <strong>di</strong>sposizione deglistudenti spazi attrezzati per lo svolgimento<strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri attività <strong>di</strong>dattiche che nonprevedono <strong>la</strong> presenza continuativa inc<strong>la</strong>sse dei docenti.Essi sono:• <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea: atelier de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong>e<strong>la</strong>borazione sia del progetto <strong>di</strong> sintesifinale che del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca;• <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> dottorato: atelier de<strong>di</strong>catial<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca e allosviluppo delle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>tirocinio previste dal curriculum.Per quanto attiene al<strong>la</strong> prestazioni <strong>di</strong>servizi gli studenti fanno riferimento ai<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui al punto 2.2.Tali prestazioni <strong>di</strong> servizi riguardano:• prestito attrezzature per <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong><strong>la</strong>urea e per alcuni corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno(portatili, <strong>di</strong>stanziometri <strong>la</strong>ser, astemetriche, stazione totale <strong>la</strong>ser, macchinefotografiche <strong>di</strong>gitali, ecc.);• fotogrammetria e fotoraddrizzamento<strong>di</strong>gitale;• scansioni (A0 a colori e bn, <strong>di</strong>apositive,trasparenti, opache);• stampe e plottaggi (A0 a colori e bn, <strong>la</strong>sera colori fino all’A3, <strong>la</strong>ser bn, gettod’inchiostro);• workstations e software per modelli 3d<strong>di</strong>gitali (model<strong>la</strong>zione solida e rendering);• stampe 3d con macchina a prototipazionerapida;• modelli con tecniche cam e centro <strong>di</strong><strong>la</strong>voro a CN;• cartografia <strong>di</strong>gitale;• servizio web (e-learning, siti <strong>di</strong> facoltà e <strong>di</strong>p.);• progettazione grafica (locan<strong>di</strong>ne epubblicazioni);• <strong>di</strong>agnostica dei monumenti (restauro etecnica delle costruzioni); ecc.3.1 Segreteria studenti | 3.2 Servizi agli studenti329


4. I Rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici4.1. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong> Facoltà (XXI)4.1.1 Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà4.1.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ri<strong>la</strong>sciati dal<strong>la</strong> Facoltà4.1.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o4.1.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>dattiche4.1.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o4.1.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singoli corsi <strong>di</strong>insegnamento4.1.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre attivitàformative (stage, tirocini, ecc…)4.1.8 Status degli studenti4.1.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche4.1.10 Trasferimenti e riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti4.1.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti perattività formative pre-universitarie4.1.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accesso ai corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o4.1.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamento4.1.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esame4.1.15 Commissioni d’esame4.1.16 Valutazioni d’esame4.1.17 Esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea4.1.18 Revisione annuale del rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico4.2. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea specialisticain Architettura (XXI)4.2.1 Carattere del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Architettura4.2.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>bilitàdel<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea magistrale in Architettura4.2.3 Ambiti <strong>di</strong>sciplinari e ripartizionedel monte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base4.2.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinari e<strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureamagistrale in Architettura4.2.5 Organizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e corsi <strong>di</strong>insegnamento4.2.6. Cicli <strong>di</strong>dattici4.2.6.1. Primo ciclo (1° e 2° anno)4.2.6.2. Secondo ciclo (3° e 4° anno)4.2.6.3. Terzo ciclo (5° anno)4.2.7. Equipollenze fra <strong>la</strong>ureae <strong>la</strong>urea specialistica4.2.7.1. Curriculum “generale”4.2.7.2 Curriculum “c<strong>la</strong>ssico”4.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo4.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo4.3. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea (CdL) inDisegno industriale (IX)4.3.1 Laurea4.3.2 Accesso al CdL in Disegno industriale4.3.3 Durata degli stu<strong>di</strong>4.3.4 Obiettivi formativi qualificanti4.3.5 Capacità professionali4.3.6 Sbocchi professionali4.3.7 Quadro generale dell’offerta formativae sua artico<strong>la</strong>zione4.3.8 Esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea4.3.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offerta formativa4.3.10 Organizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticae acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti4.3.10.1 1° anno4.3.10.2 2° anno4.3.10.3 3° anno4.3.11 Norme re<strong>la</strong>tive all’accesso4.3.12 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 1° anno4.3.13 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 2° anno4.3.14 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 3° anno4.3.15 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti4.3.16 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso1° anno4.3.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso2° anno4.3.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso3° anno4.3.19 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno4.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno4.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno4


<strong>di</strong>dattiche.Gli esami sono tutti valutati in trentesimi, A fine <strong>di</strong> ciascuna sessione d’esame icollegialmente il proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone in Architettura e Disegno Industriale, inonché dei <strong>la</strong>boratori, secondo percorsiEssi hanno inizio al<strong>la</strong> data fissata. Eventuali quale che sia il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti loro Presidenti delle Commissioni hanno<strong>di</strong> 70 punti interi, avendo a <strong>di</strong>sposizione rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<strong>di</strong>dattici coerenti <strong>di</strong> cui sono4.1.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esame deroghe per gravi ed eccezionali motivi, attribuiti.l’obbligo <strong>di</strong> curare <strong>la</strong> consegna dei verbali eciascun commissario 10 punti interi a sono annualmente rivisitati nei tempi e nei formalizzati i criteri <strong>di</strong> impostazione e leL’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti re<strong>la</strong>tivi a ciascuna devono essere autorizzate dal Preside. In La Commissione, per esprimeredegli statini al<strong>la</strong> “Segreteria <strong>di</strong>dattica” delpropria <strong>di</strong>sposizione. L’esame si intende mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati dal Senato Accademico.finalità formative, purché nel rispettoattività formativa è subor<strong>di</strong>nata alnessun caso <strong>la</strong> data d’inizio <strong>di</strong> un appello collegialmente il proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.superato quando il voto finale conseguito è Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e Consiglio Unitario <strong>di</strong> dei vincoli fissati dagli or<strong>di</strong>namentisuperamento <strong>di</strong> una verifica.può essere anticipata.<strong>di</strong> 30 punti interi. L’esame si intendepari o superiore a 42/70. Nel caso in cui <strong>la</strong> C<strong>la</strong>sse definiscono i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ufficiali <strong>di</strong>dattici del<strong>la</strong> Facoltà.Per essere ammesso a sostenere <strong>la</strong> verifica Gli appelli dei singoli corsi <strong>di</strong> insegnamento superato quando il voto conseguito è pari ovotazione conseguita sia <strong>di</strong> 70/70, <strong>la</strong> dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attivati, comprendenti le Per quanto riguarda il monte complessivolo studente deve risultare rego<strong>la</strong>rmente sono soltanto due per ogni sessione; e non superiore a 18/30. Nel caso in cui <strong>la</strong>4.1.17 Esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaCommissione può concedere all’unanimità denominazioni degli insegnamenti da dei cre<strong>di</strong>ti, i rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici dei4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici34iscritto all’anno accademico in corso edaverne frequentato le re<strong>la</strong>tive attività<strong>di</strong>dattiche.Gli esami <strong>di</strong> profitto sono rivolti adaccertare <strong>la</strong> maturità e <strong>la</strong> preparazionedello studente nel<strong>la</strong> materia del corso <strong>di</strong>insegnamento in re<strong>la</strong>zione al percorso <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o seguito.Gli esami <strong>di</strong> profitto consistono <strong>di</strong> norma inun colloquio o esame orale pubblico.Altre modalità <strong>di</strong> verificadell’appren<strong>di</strong>mento sono in<strong>di</strong>cate, <strong>la</strong>ddovepreviste, nel<strong>la</strong> <strong>guida</strong> annuale degli stu<strong>di</strong>,pubblicata all’inizio dell’ A. A. Tali altremodalità <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mentoconsistono in prove scritte: in generesvolgimenti <strong>di</strong> tracce o esercizi, <strong>di</strong> cui sonorese note all’inizio dei corsi le tipologie.Per tutte le modalità integrative osostitutive il can<strong>di</strong>dato ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>prendere visione dei propri e<strong>la</strong>borati dopo<strong>la</strong> valutazione.Il materiale prodotto dallo studente, aqualsiasi titolo e quale che sia <strong>la</strong> suanatura (cartacea, informatica, ecc.), per <strong>la</strong>valutazione del profitto, rimane <strong>di</strong> proprietàdello studente stesso.Gli appelli d’esame hanno luogoesclusivamente nelle sessioni <strong>di</strong> esame,estiva, autunnale e invernale, nei giornidefiniti dal calendario annuale delle attivitàpossono essere artico<strong>la</strong>ti in più <strong>di</strong> duesedute d’esame (comunque tali sedutedevono restare confinate nello spaziotemporale assegnato a ciascuno dei dueappelli).4.1.15 Commissioni d’esameLe Commissioni d’esame sono costituiteesclusivamente da professori ufficiali del<strong>la</strong>facoltà, e sono composte da almeno duecomponenti:• il professore ufficiale dell’insegnamento,con funzioni <strong>di</strong> Presidente;• un docente dello stesso settorescientifico-<strong>di</strong>sciplinare o <strong>di</strong> settore affine.Le Commissioni d’esame possonocomprendere, oltre ai componenti effettivi,anche componenti supplenti, che possonopartecipare alle sedute <strong>di</strong> esame a<strong>di</strong>ntegrazione del<strong>la</strong> Commissione.Le Commissioni sono nominate dal Presideper <strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un anno accademico, suproposta del Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse.In caso <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento del Presidentedel<strong>la</strong> Commissione, il Preside del<strong>la</strong> Facoltànomina temporaneamente un suosostituto.4.1.16 Valutazioni d’esamevotazione conseguita sia <strong>di</strong> 30/30 <strong>la</strong>Commissione può concedere all’unanimità<strong>la</strong> lode.Non essendo uguale il numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti perogni insegnamento, <strong>la</strong> “me<strong>di</strong>a” degli esami<strong>di</strong> profitto, necessaria ai fini del<strong>la</strong>ricostruzione del<strong>la</strong> carriera, è “pesata” inre<strong>la</strong>zione ai cre<strong>di</strong>ti attribuiti a ciascuninsegnamento.Esempio:a) esame 7 cre<strong>di</strong>ti con voto 30b) esame 3,5 cre<strong>di</strong>ti con voto 30c) esame 5 cre<strong>di</strong>ti con voto 2830 x (7) + 30 x (3,5) + 28 x (5)15,5me<strong>di</strong>a pari a 29,35L’esame viene verbalizzato sugli appositiverbali pre<strong>di</strong>sposti dal<strong>la</strong> segreteria<strong>di</strong>dattica del Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse inArchitettura e Disegno Industriale. Perciascuna sezione d’esame è pre<strong>di</strong>sposto unapposito verbale.In ciascun verbale vanno apposte le firmedei can<strong>di</strong>dati ed in<strong>di</strong>cati gli argomenti<strong>di</strong>scussi ed i voti finali.Per ciascun can<strong>di</strong>dato sono apposte lefirme dei Commissari che hanno effettuatol’esame.La prova finale prevede <strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong>un e<strong>la</strong>borato, eventualmente artico<strong>la</strong>to inpiù parti e sviluppato attraverso l’apporto<strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipline, nonché <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione deicontenuti dell’e<strong>la</strong>borato stesso da partedel <strong>la</strong>ureando, con una successivavalutazione da parte del<strong>la</strong> Commissione.La tesi è svolta sotto <strong>la</strong> <strong>guida</strong> <strong>di</strong> un re<strong>la</strong>toree <strong>di</strong> eventuali corre<strong>la</strong>tori.La valutazione conclusiva tiene contodell’intera carriera dello studenteall’interno del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e del<strong>la</strong> provafinale, nonché <strong>di</strong> ogni altro elementorilevante.La Commissione giu<strong>di</strong>catrice può essere <strong>di</strong>un<strong>di</strong>ci (11) membri o <strong>di</strong> sette (7) membri.I membri del<strong>la</strong> Commissione esaminatricesono docenti ufficiali del Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Nel caso <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci (11) membri <strong>la</strong>Commissione, per esprimerecollegialmente il proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone<strong>di</strong> 110 punti interi, avendo a <strong>di</strong>sposizioneciascun commissario 10 punti interi apropria <strong>di</strong>sposizione. L’esame si intendesuperato quando il voto finale conseguito èpari o superiore a 66/110. Nel caso in cui <strong>la</strong>votazione conseguita sia <strong>di</strong> 110/110, <strong>la</strong>Commissione può concedere all’unanimità<strong>la</strong> lode.Nel caso <strong>di</strong> sette (7) membri <strong>la</strong>Commissione, per esprimere<strong>la</strong> lode. Il voto finale sarà comunqueespresso in centodecimi, attraversoopportuna riconversione proporzionale.L’e<strong>la</strong>borato consiste in un progetto e in unostu<strong>di</strong>o su argomenti che rientrano fra gliobiettivi del singolo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>, riportano le norme partico<strong>la</strong>rire<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> presentazione e al<strong>la</strong>e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Le modalità <strong>di</strong> presentazione orale sarannoconcordate <strong>di</strong> volta in volta con i re<strong>la</strong>tori; ican<strong>di</strong>dati comunque potranno avvalersi <strong>di</strong>strumenti au<strong>di</strong>ovisivi e/o informatici<strong>di</strong>sponibili presso <strong>la</strong> Facoltà, ovvero fornitidal can<strong>di</strong>dato, compatibili conl’organizzazione del<strong>la</strong> seduta <strong>di</strong> Laurea. Losvolgimento delle prove finali è pubblico.Possono essere ammessi a sostenerel’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea solo gli studenti cheabbiano conseguito il numero minimo <strong>di</strong>cre<strong>di</strong>ti previsti nel presente rego<strong>la</strong>mento<strong>di</strong>dattico, e che siano in rego<strong>la</strong> con ilpagamento delle tasse universitarie.4.1.18 Revisione annuale del rego<strong>la</strong>mento<strong>di</strong>datticoNel rispetto degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>Facoltà e in accordo alle valutazionistrategiche del Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse,attivare.In partico<strong>la</strong>re essi:a) deliberano in merito al numero dei postia <strong>di</strong>sposizione degli iscritti al 1° anno estabiliscono i criteri per le prove <strong>di</strong>ammissione, <strong>la</strong>ddove non previsti dalMIUR;b) stabiliscono i corsi ufficiali <strong>di</strong>insegnamento (mono<strong>di</strong>sciplinari o<strong>di</strong>ntegrati) che costituiscono le singoleannualità, nel rispetto dei vincoli fissatidal presente rego<strong>la</strong>mento;c) definiscono (quando necessario)l’artico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> eventuali moduli<strong>di</strong>dattici coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> corsimono<strong>di</strong>sciplinari, <strong>di</strong> corsi integrati edelle loro corrispondenze a frazioni <strong>di</strong>annualità o ad annualità piene;d) ripartiscono il monte cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> ciascunaarea fra le annualità che vi afferiscono,precisando per ogni corso <strong>la</strong> frazionedestinata alle attività teorico-pratiche;e) fissano le eventuali frazioni temporalidelle <strong>di</strong>scipline afferenti ad unamedesima annualità integrata;f) deliberano in merito alle <strong>di</strong>sciplineattraverso cui sono sviluppati i corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, rispettando il contenutodell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico;g) deliberano in merito all’organizzazionedei corsi mono<strong>di</strong>sciplinari e/o integrati,singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o definisconounivocamente quante e quali ore sonode<strong>di</strong>cate a ciascun tipo <strong>di</strong> corso <strong>di</strong>insegnamento (mono<strong>di</strong>sciplinari, integrati,<strong>la</strong>boratori), e quante e quali ore sonode<strong>di</strong>cate a ciascun modulo eventuale.Inoltre i rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici devonospecificare pure univocamente <strong>la</strong>tito<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> ogni corso o modulo.4.1 I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici del<strong>la</strong> Facoltà35


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici36Il Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea magistrale(CdLM)in Architettura (XXI)4.2. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>datticodel corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea magistralein Architettura (XXI)4.2.1 Carattere del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea inArchitetturaLa Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> attiva eventuali trasferimenti <strong>di</strong> studenti del<strong>la</strong> professione <strong>di</strong> architetto (questa potràarchitettonica e urbana);previa stipu<strong>la</strong> <strong>di</strong> apposite convenzioni che deve <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avere appreso le4 4per il corrente AA il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureamagistrale (CDLM) <strong>di</strong> cinque anni a ciclounico in “Architettura” (C<strong>la</strong>sse LM/4)conformandosi alle prescrizioni del D.M.28.11.2000 “Determinazione delle c<strong>la</strong>ssidelle Lauree Specialistiche Universitarie”nonché a quelle del D.M. n. 270 del2.10.2004 “Mo<strong>di</strong>fiche al rego<strong>la</strong>mentorecante norme concernenti l’autonomia<strong>di</strong>dattica degli Atenei” ed in partico<strong>la</strong>reall’art. 6 c. 3 <strong>di</strong> quest’ultimo D.M.La Laurea magistrale in Architettura del<strong>la</strong>Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><strong>Bari</strong> fa parte <strong>di</strong> quei <strong>di</strong>plomi, certificatied altri titoli <strong>di</strong> formazione nel settoredell’architettura che sono oggetto <strong>di</strong>reciproco riconoscimento tra gli Statimembri dell’Unione Europea, e cometale è stata pubblicata sul<strong>la</strong> “Gazzettaufficiale dell’Unione Europea” C 294 (IT),del 4.12.2003 (pp.2-4). Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è <strong>di</strong>durata quinquennale, e prevede il ri<strong>la</strong>sciodel titolo <strong>di</strong> “<strong>la</strong>ureato magistrale”.In ottemperanza a quanto prescritto dalD.M. 509/99 il cdls adotta il sistema deicre<strong>di</strong>ti per agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> mobilità deglistudenti, compresi quelli in corso e fuoricorso già iscritti al corso <strong>di</strong> Laurea inArchitettura ex Tab. XXX (D.M. 24.02.1993),verso il cdls <strong>di</strong> nuova istituzione.Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede due in<strong>di</strong>rizzi:uno “generale” e uno “c<strong>la</strong>ssico”.Per l’A.A. 2010-11 (XXI) il numerocomplessivo dei posti a <strong>di</strong>sposizione pergli iscritti al 1° anno è 150 (<strong>di</strong> cui quellodegli studenti ammissibile all’in<strong>di</strong>rizzoc<strong>la</strong>ssico è fissato in 25) integrati dagliFacoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> provenientida anni successivi sino al numero massimocomplessivo non superiore a 50.4.2.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>bilitàdel<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea magistrale in ArchitetturaLa sua durata è <strong>di</strong> cinque anni per un montetotale <strong>di</strong> almeno 300 cre<strong>di</strong>ti (<strong>di</strong> cui almeno180 da svilupparsi intra moenia) pari a 32annualità d’esame.L’intero corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è strutturato in tre cicli<strong>di</strong>dattici, ciascuno dotato <strong>di</strong> una sua finalitàspecifica:• il primo ciclo, destinato al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong>base, corrisponde ai primi due anni <strong>di</strong> corso;• il secondo ciclo, destinato al<strong>la</strong> formazionescientifico-tecnica e professionale,corrisponde al terzo e al quarto anno;• il terzo ciclo, infine, corrispondente alquinto anno, è destinato a specificiapprofon<strong>di</strong>menti tematici e <strong>di</strong>sciplinari e al<strong>la</strong>e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Ciascun anno <strong>di</strong> corso comprende 30settimane <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, che possonoessere artico<strong>la</strong>te anche in <strong>di</strong>stinti perio<strong>di</strong> (p.es. due semestri).Dopo il superamento degli esami previsti, lostudente è ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong><strong>la</strong>urea con il quale <strong>la</strong> Facoltà gli conferisce iltitolo <strong>di</strong> “<strong>la</strong>ureato specialista in architettura”.Questo titolo costituisce qualificaesclusivamente accademica: esso consentel’ammissione all’esame <strong>di</strong> Stato, che, sesostenuto con successo, è certificato da unaltro <strong>di</strong>ploma, ri<strong>la</strong>sciato dal Ministerodell’Istruzione, dell’Università e del<strong>la</strong> Ricerca,che abilita all’esercizio in<strong>di</strong>pendente del<strong>la</strong>essere effettivamente praticata solo dopol’iscrizione all’albo professionale).4.2.3 Ambiti <strong>di</strong>sciplinari e ripartizione delmonte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> baseL’attività <strong>di</strong>dattica dei tre cicli è organizzatain corsi ufficiali <strong>di</strong> insegnamento,ognunodei quali è artico<strong>la</strong>to ai soli fini <strong>di</strong>dattici, inaree <strong>di</strong>sciplinari. Ogni area <strong>di</strong>sciplinare facapo ad uno o più settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari. Ad esse è assegnato un numero<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base.In accordo al D.M. 509/1999, in ciascuncorso <strong>di</strong> insegnamento il numerocomplessivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti è successivamentostabilito in funzione degli obiettivi specificidel<strong>la</strong> formazione e dello svolgimento <strong>di</strong>attività formative stabilite dal manifestoannuale degli stu<strong>di</strong>.4.2.4 Definizione degli ambiti <strong>di</strong>sciplinarie <strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaspecialistica in ArchitetturaAl fine <strong>di</strong> garantire agli studenti lefondamentali conoscenze teoriche e <strong>la</strong>pratica <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> sperimentazioneapplicata, i contributi <strong>di</strong>dattici e formativi<strong>di</strong> ciascuno degli ambiti <strong>di</strong>sciplinariassumono a loro fondamento i contenutiminimi <strong>di</strong>sciplinari così come già definitinel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> XXX ex D.M. 24 febbraio 1993,e successivamente nel<strong>la</strong> dec<strong>la</strong>ratoria deisettori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari contenutanell’allegato B al D.M. 4 ottobre 2000, <strong>di</strong>cui già all’art.1 del D.M. 23 <strong>di</strong>cembre 1999.4.2.5 Organizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica ecorsi <strong>di</strong> insegnamentoL’attività <strong>di</strong>dattica del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaspecialistica in Architettura si artico<strong>la</strong> in unaparte formativa orientata all’appren<strong>di</strong>mentoe al<strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> teorie, meto<strong>di</strong> e<strong>di</strong>scipline; ed in una parte teorico-praticaorientata all’appren<strong>di</strong>mento e all’eserciziodel “saper fare” nel campo delle attivitàstrumentali o specifiche del<strong>la</strong> professione.L’attività <strong>di</strong>dattica è organizzata sul<strong>la</strong> base<strong>di</strong> annualità, costituite da corsi ufficiali <strong>di</strong>insegnamento.Al fine <strong>di</strong> consentire un’artico<strong>la</strong>zionedell’attività <strong>di</strong>dattica, gli insegnamentipossono strutturarsi in moduli <strong>di</strong>datticicorrispondenti a frazioni <strong>di</strong> annualità.Pertanto gli esami <strong>di</strong> profitto possonoessere sostenuti su (cfr. 4,1,13):• corsi <strong>di</strong> insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinariannuali;• corsi <strong>di</strong> insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinaricorrispondenti a mezza annualità;• corsi <strong>di</strong> insegnamento integrati;• <strong>la</strong>boratori.Per assicurare un’idonea assistenza<strong>di</strong>dattica, anche secondo quanto previstodal<strong>la</strong> raccomandazione CEE n. 3, marzo1990, nei Laboratori è assicurato unrapporto personalizzato fra <strong>di</strong>scenti edocenti tale da consentire il controlloin<strong>di</strong>viduale del<strong>la</strong> pratica del progetto; epertanto non possono essere ammessi più<strong>di</strong> 50 allievi per ogni Laboratorio.I <strong>la</strong>boratori da attivarsi sono:• Laboratori 1-4 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica, caratterizzato da <strong>di</strong>sciplinedel ssd ICAR 14 (Composizione• Laboratori 1-2 <strong>di</strong> Costruzionedell’architettura, caratterizzato da <strong>di</strong>sciplinedel ssd ICAR 12 (Tecnologia dell’architettura)e del ssd ICAR 09 (Tecnica delle costruzioni);• Laboratorio <strong>di</strong> Restauro, caratterizzato da<strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 19 (Restauro);• Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica, caratterizzatoda <strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 21 (Urbanistica);• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale, caratterizzatoda <strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 14 (Composizionearchitettonica e urbana), e da un’altra<strong>di</strong>sciplina presa dai settori: ICAR 09 (Tecnicadelle costruzioni), ICAR12 (Tecnologiadell’architettura), ICAR 19 (Restauro), ICAR21 (Urbanistica).Nel Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale lo studenteè <strong>guida</strong>to, in accordo al proprio piano <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>, attraverso l’apporto <strong>di</strong> più <strong>di</strong>sciplineal<strong>la</strong> matura e completa preparazione <strong>di</strong> unprogetto d’architettura nei <strong>di</strong>versi campidell’applicazione professionale.I <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> sintesi finale fanno parte dei<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea (cfr. 4.2.6.3) e vengonoistituiti all’inizio <strong>di</strong> ogni semestre dalConsiglio <strong>di</strong> Facoltà, che ne definisce <strong>la</strong>corre<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> Laurea.Il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> sintesi finale non prevede unesame <strong>di</strong> profitto ma ri<strong>la</strong>scia unaammissione all’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea certificatadai docenti che hanno condotto il<strong>la</strong>boratorio frequentato dallo studente.Alcuni segmenti dell’attività <strong>di</strong>dattica praticapotranno essere svolti anche pressoqualificate strutture degli istituti <strong>di</strong> ricercascientifica nonché dei reparti <strong>di</strong> ricerca esviluppo <strong>di</strong> enti ed imprese pubbliche oprivate operanti nel settore dell’architettura,dell’ingegneria civile e dell’urbanistica,possono prevedere anche l’utilizzazione <strong>di</strong>esperti appartenenti a tali strutture e<strong>di</strong>stituti, per attività <strong>di</strong>dattiche speciali (corsiintensivi, seminari, stage). Su delibera delConsiglio <strong>di</strong> Facoltà tali attività <strong>di</strong>dattichesono quotate in cre<strong>di</strong>ti fino al<strong>la</strong> concorrenzamassima <strong>di</strong> una annualità.Nell’ambito dell’in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico alcunicorsi del I e II ciclo si svolgono nell’ambito <strong>di</strong>stage previsti sia in località archeologicheitaliane che estere. Le spese per i viaggi e lepermanenze fuori sono a carico deglistudenti salvo i contributi previsti dal<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>alloggi nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> missione durante glistage <strong>di</strong> scavo del II ciclo.4.2.6. Cicli <strong>di</strong>datticiI tre cicli dell’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> cui alpunto 4.2.2 sono così definiti per finalità<strong>di</strong>dattiche:4.2.6.1 Primo ciclo (1° e 2° anno)È destinato al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> base.Al<strong>la</strong> fine del primo ciclo lo studente deve<strong>di</strong>mostrare attraverso le verifiche <strong>di</strong> profitto<strong>di</strong> avere appreso gli elementi fondamentalidel<strong>la</strong> logica dell’architettura, del<strong>la</strong> suacostruzione, del<strong>la</strong> storia dei componentiessenziali dello spazio dell’architettura,nonché le tecniche fondamentali del<strong>la</strong>rappresentazione dell’architettura e le<strong>di</strong>scipline propedeutiche al controllotecnico del progetto; e deve saperpervenire ad una prima sintesi <strong>di</strong> progettonei suoi aspetti estetici, tecnici e funzionali.Inoltre per l’in<strong>di</strong>rizzo “c<strong>la</strong>ssico” lo studentetecniche fondamentali del rilievo e del<strong>la</strong>rappresentazione manuale e <strong>di</strong>gitaledell’architettura; e deve inoltre <strong>di</strong>mostrare<strong>di</strong> aver acquisto le conoscenze storiche,archeologiche e architettoniche <strong>di</strong> basere<strong>la</strong>tive al mondo antico.Discipline del primo cicloConcorrono al<strong>la</strong> definizione del I ciclo<strong>di</strong>scipline appartenenti a <strong>di</strong>fferenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari (organizzate a finiesclusivamente <strong>di</strong>dattici in “aree<strong>di</strong>sciplinari”), cui fanno riferimentoinsegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,per un totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti, pari a 12annualità, per ciascuno degli in<strong>di</strong>rizzi.4.2.6.2 Secondo ciclo (3° e 4° anno)È destinato al<strong>la</strong> formazione scientificotecnicae professionale.Al<strong>la</strong> fine del secondo ciclo lo studente deve<strong>di</strong>mostrare attraverso le verifiche <strong>di</strong>profitto, <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> pervenire asintesi progettuali esecutive nei campidel<strong>la</strong> progettazione architettonica eurbanistica, del<strong>la</strong> costruzionedell’architettura, del restauro deimonumenti (lo strumento progettuale èadesso il metodo specifico <strong>di</strong> conoscenzadegli allievi).In partico<strong>la</strong>re per l’in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico lostudente deve <strong>di</strong>mostrare, attraverso le4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)37


specifiche verifiche <strong>di</strong> profitto, <strong>di</strong> aver denominate “<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea”.territorio);(assegnazione <strong>di</strong> spazi e attrezzature).coor<strong>di</strong>natore e responsabile del <strong>la</strong>boratorioPresidente del<strong>la</strong> Commissione <strong>di</strong> norma é il garantendo comunque il copyright agliacquisito gli elementi essenziali del<strong>la</strong>• i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><strong>di</strong> sintesi finale. Il Collegio dei docenti Esami del <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaPreside o il Presidente del Consiglioautori.metodologia del<strong>la</strong> ricerca archeologica, <strong>di</strong> Discipline ed esami del terzo cicloriferimento (almeno tre);Iscrizione ai <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea e loroprima dell’inizio <strong>di</strong> ogni semestrePer ciascun insegnamento dei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse.saper affrontare un rilievo ai <strong>di</strong>versi livelli Concorrono al<strong>la</strong> definizione del III ciclo • <strong>la</strong> tematica <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> progetto, che fa attivazionee<strong>la</strong>borano un progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca <strong>la</strong>urea è istituita una commissioneLe Commissioni sono nominate dal Preside.<strong>di</strong> sca<strong>la</strong>, facendo ricorso alle metodologie <strong>di</strong>scipline che fanno riferimento ariferimento al patrimonio consolidato <strong>di</strong> Con<strong>di</strong>zioni necessarie per iscriversi aiesecutivo, necessario all’istituzione del costituita da professori ufficiali del<strong>la</strong> In apertura <strong>di</strong> seduta il Presidente dà <strong>la</strong><strong>di</strong> volta in volta ritenute più idonee, <strong>di</strong> aver insegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata, ricerche e progetti del<strong>la</strong> Facoltà e del <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea sono:<strong>la</strong>boratorio stesso;Facoltà, appartenenti allo stesso ssd. Gli paro<strong>la</strong> al coor<strong>di</strong>natore del <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>acquisito le cognizioni necessarie ad per un totale <strong>di</strong> 52,5 cre<strong>di</strong>ti, pari a 4,5 Dipartimento ICAR.• avere superato tutti gli esami del I e II ciclo;• da 6 <strong>la</strong>urean<strong>di</strong>, ciascuno dei quali è insegnamenti <strong>di</strong> stessa denominazione <strong>la</strong>urea.interpretare i resti architettonici, <strong>di</strong> saper annualità.• avere sostenuto possibilimente letenuto ad e<strong>la</strong>borare in<strong>di</strong>vidualmente, <strong>di</strong> hanno <strong>la</strong> stessa commissione. Ciascuna Successivamente <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> passa ai4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici38produrre e<strong>la</strong>borati che restituiscanoscientificamente le forme originarie <strong>di</strong>un’architettura antica, nei limiti consentitidal sopravvissuto nonché <strong>di</strong> sapersiavvalere <strong>di</strong> tale prodotto ai fini del<strong>la</strong>comprensione storica dell’e<strong>di</strong>ficio stesso edell’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> eventuali progetti <strong>di</strong>restauro.Discipline del secondo cicloConcorrono al<strong>la</strong> definizione del II ciclo<strong>di</strong>scipline appartenenti a <strong>di</strong>fferenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari (organizzate a finiesclusivamente <strong>di</strong>dattici in “ambiti<strong>di</strong>sciplinari”), cui fanno riferimentoinsegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,per totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti, pari a (7+7) esami.4.2.6.3 Terzo ciclo (5° anno)È destinato a specifici approfon<strong>di</strong>mentitematici e <strong>di</strong>sciplinari e all’e<strong>la</strong>borazionedell’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Qui lo studente, avendo ormai delineato ipropri specifici interessi, deve <strong>di</strong>mostrareattraverso sue originali proposte, <strong>la</strong>raggiunta capacità <strong>di</strong> operare sintesiprogettuali, pertinenti e verificabilinell’ambito delle conoscenze e del <strong>di</strong>battitoculturale sul<strong>la</strong> costruzione dello spazio inogni sca<strong>la</strong>.I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali sono strutturatiall’interno <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri strutture <strong>di</strong>datticheDei 52,5 cre<strong>di</strong>ti complessivi, 6 sono daassegnarsi ad attività <strong>di</strong>dattico-pratiche dasvolgersi ai fini del tirocinio/stage o sotto<strong>la</strong> <strong>guida</strong> <strong>di</strong>retta del Collegio dei docenti del<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, o presso qualificatestrutture <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca scientificanonché reparti <strong>di</strong> ricerca e sviluppo <strong>di</strong> Entie imprese pubbliche e/o private operantinel settore dell’architettura, dell’ingegneriacivile e dell’urbanistica, previa stipu<strong>la</strong> <strong>di</strong>apposite convenzioni. Esse possonoconsistere anche in attività <strong>di</strong>dattichespeciali (corsi intensivi, seminari) svoltecon l’utilizzazione <strong>di</strong> esperti.I Laboratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaIl <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea è una struttura<strong>di</strong>dattica a cui fanno riferimento tutti i corsidel 5° anno per un totale <strong>di</strong> 52,5 cre<strong>di</strong>ti.In partico<strong>la</strong>re esso comprende:• il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> sintesi finale;• tre insegnamenti (ciascuno <strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti),le cui ore sono tutte de<strong>di</strong>cate allosvolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca finalizzateal<strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> tesi (i docenti ufficialihanno il ruolo <strong>di</strong> tutor);• lo stage (6 cre<strong>di</strong>ti).Disciplinarmente ciascun <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong><strong>la</strong>urea si caratterizza in base a treparametri:• <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensionale (architettura, città,Programmazione e istituzione dei<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaAl fine <strong>di</strong> favorire l’iscrizione ai <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong><strong>la</strong>urea, per ciascun A.A.:• due serie <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea:- una parte in ottobre e si conclude a luglio;- l’altra parte a marzo e si conclude afebbraio;• un appello straor<strong>di</strong>nario a <strong>di</strong>cembre,come prolungamento del<strong>la</strong> sessioneautunnale; destinato unicamente agliesami del 4° anno.Prima dell’inizio <strong>di</strong> ciascun semestre(ottobre e marzo), il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, suproposta del Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse:-determina il numero dei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong><strong>la</strong>urea da attivare in base al numero deglistudenti che si trovano a quel<strong>la</strong> data nellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> potersi iscrivere;-definisce e rende note le denominazionidei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea sul<strong>la</strong> base deiprogetti <strong>di</strong>dattici e<strong>la</strong>borati dai collegi deidocenti;-approva le afferenze dei docenti ai<strong>di</strong>fferenti <strong>la</strong>boratori.Successivamente il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, inbase al numero degli studenti iscritti ai<strong>di</strong>fferenti <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea:• approva <strong>la</strong> composizione complessiva del<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea;• procede al<strong>la</strong> loro attivazionepropedeuticità <strong>di</strong> Storia IV indcate comenecessarie al progetto <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea celto;• essere in possesso del<strong>la</strong> certificazionedel<strong>la</strong> conoscenza obbligatoria del<strong>la</strong> linguainglese.Dopo <strong>la</strong> presentazione pubblica e on linedei progetti <strong>di</strong>dattici, i <strong>la</strong>urean<strong>di</strong> fanno <strong>la</strong>loro opzione per i <strong>la</strong>boratori.Al<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong> iscrizione sono allegati:• il vertificato del<strong>la</strong> segreteria studenti cheattesti il superamento <strong>di</strong> tutti gli esamirichiesti;• una breve re<strong>la</strong>zione dal<strong>la</strong> quale dovrannoevincersi le motivazioni per le quali sichiede l’iscrizione a quel <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong><strong>la</strong>urea, quel tipo <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> sintesifinale, quel<strong>la</strong> specifica tesi <strong>di</strong> ricerca, ecc.;• il curriculum stu<strong>di</strong>orum, costituito da unadescrizione dei momenti ritenuti piùsignificativi del<strong>la</strong> propria formazione,comprendente il portfolio (e<strong>la</strong>borati grafici)dei progetti e delle ricerche prodottiin<strong>di</strong>vidualmente, ritenuti più significativi.Struttura e composizione dei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong><strong>la</strong>ureaCiascun <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea è costituito <strong>di</strong>norma:• da un Collegio <strong>di</strong> Docenti, in genere 3docenti <strong>di</strong> ruolo, <strong>di</strong> cui uno con funzione <strong>di</strong>intesa con il Collegio e nell’ambito delprogetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca proposto dalCollegio stesso e in col<strong>la</strong>borazione con glialtri <strong>la</strong>urean<strong>di</strong>, un progetto <strong>di</strong> architettura euna ricerca il cui obiettivo è <strong>la</strong> stesura delcapitolo <strong>di</strong> propria competenza del<strong>la</strong> tesi.Il progetto <strong>di</strong> sintesiIl progetto d’architettura e<strong>la</strong>borato dai<strong>la</strong>urean<strong>di</strong> è in stretta corre<strong>la</strong>zione conl’attività <strong>di</strong> ricerca, che ne costituisce <strong>la</strong>base scientifica.La tesi <strong>di</strong> ricercaLa sua e<strong>la</strong>borazione serve a <strong>di</strong>mostrarel’attitu<strong>di</strong>ne del <strong>la</strong>ureando al<strong>la</strong> ricerca,all’approfon<strong>di</strong>mento critico, al<strong>la</strong>specu<strong>la</strong>zione teorica sui problemi <strong>di</strong>architettura. Si configura generalmentecostituita <strong>di</strong> tre parti:• testo critico;• documentazione: sono i materiali“ine<strong>di</strong>ti” rintracciati durante il <strong>la</strong>voro,materiale prima del tutto sconosciuto al<strong>la</strong>comunità scientifica. In questo caso sitratta in genere <strong>di</strong> materiali cartaceiprovenienti da archivi o biblioteche: libri,<strong>di</strong>segni esistenti, documenti ma ancherilievi, foto, ecc.;• apparati critici: bibliografia ragionata,nomi, luoghi, elenco delle fonti, ecc.commissione esamina gli studenti iscrittiall’esame, in<strong>di</strong>pendentemente dalLaboratorio <strong>di</strong> appartenenza.I <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> sintesi ri<strong>la</strong>sciano soltantoun’idoneità che vale come ammissioneall’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea magistrale in ArchitetturaPer essere ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong><strong>la</strong>urea magistrale in Architettura ènecessario:• avere ottenuto almeno 300 cre<strong>di</strong>ti perattività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca;• avere ricevuto <strong>la</strong> idoneità ri<strong>la</strong>sciata dal<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> sintesi finale.L’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea consiste:• nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione del progetto <strong>di</strong> sintesifinale;• nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca.La valutazione si riferisce sia al progetto <strong>di</strong>sintesi che al<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca, e assumecome base <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a dei voti riportati negliesami <strong>di</strong> profitto.Commissioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaLa Commissione esaminatrice é formata daun<strong>di</strong>ci membri, professori ufficiali del<strong>la</strong>Facoltà.Del<strong>la</strong> Commissione fa parte solo ilcoor<strong>di</strong>natore del <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, manon gli altri membri del collegio.can<strong>di</strong>dati che espongono in sequenza:• il progetto <strong>di</strong> sintesi finale;• <strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca.La seduta d’esame é pubblica per quantoattiene al<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca.Al termine il Presidente invita <strong>la</strong>Commissione a ritirarsi per <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione<strong>di</strong> merito e per <strong>la</strong> valutazione.Criteri <strong>di</strong> valutazioneIl voto dell’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea deriva da:• me<strong>di</strong>a degli esami <strong>di</strong> profitto espressa incentodecimi (a), cui va a sommarsi:• <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a pesata delle valutazioniespressa in decimi (b) dei singolicommissari re<strong>la</strong>tiva al progetto <strong>di</strong> sintesifinale e al<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca.Solo nel caso in cui a + b = (o maggiore) <strong>di</strong>110 é possibile avanzare <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong>lode.Acquisizione dei risultati e loropubblicazioneAl fine <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere l’attività <strong>di</strong> ricercaprodotta dai <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea conl’e<strong>la</strong>borazione delle tesi, <strong>la</strong> Facoltàpromuove l’acquisizione dei risultatiformalizzati:• dei progetti <strong>di</strong> sintesi finale,• delle tesi <strong>di</strong> ricercaattraverso <strong>la</strong> loro e<strong>la</strong>borazione elettronica e4.2 Il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea magistrale in Architettura (XX)39


4.2.7 Equipollenze fra <strong>la</strong>urea V.O. e <strong>la</strong>urea Vecchio Or<strong>di</strong>namento / 1982-1990 Nuovo Or<strong>di</strong>namento / 1993-19944.2.7.1 In<strong>di</strong>rizzo “generale”concezione strutturale, <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong> • <strong>la</strong> preparazione storica tesa:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionespecialistica1° e 2° anno Primo ciclo ex tabel<strong>la</strong> XXXCDLM in Architetturaingegneria civile connessi con <strong>la</strong>all’acquisizione delle conoscenzearchitettonicaStoria dell’architettura 14.2.7.1 Disattivazione dei corsi <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaannualitàStoria dell’arch. antica + Storia dell’arch. me<strong>di</strong>oevaleL’in<strong>di</strong>rizzo “generale” è de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> progettazione degli e<strong>di</strong>fici;specifiche re<strong>la</strong>tive alle architetture2 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi(cdl) in Architettura ex D.M. 24.02.1993Storia dell’architettura 2 a annualitàStoria dell’architettura modernaformazione specifica nel settore9. <strong>di</strong> una conoscenza adeguata deiprodotte nel corso del tempo come base costruttivi; oppure altra <strong>di</strong>sciplina(G.U. 2 luglio 1993, n. 153), Tabel<strong>la</strong> XXX, ed Tecnologie dei materiali da costruzioneMateriali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttividell’Architettura, e cioè al<strong>la</strong> formazione per problemi fisici e delle tecnologie, nonché in<strong>di</strong>spensabile per una cosciente attività <strong>di</strong> annuale appartenente al<strong>la</strong> stessa areaex D.R. <strong>Bari</strong>, 19 ottobre 1993 (G.U.Istituzioni <strong>di</strong> matematicaIstituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 a annualitàlo svolgimento <strong>di</strong> quelle attività “esercitate del<strong>la</strong> funzione degli e<strong>di</strong>fici, in modo da progettazione; e conseguentemente<strong>di</strong>sciplinare V (Discipline tecnologiche13.01.1994, serie generale n. 9); e loro Istituzioni <strong>di</strong> matematica IIIstituzioni <strong>di</strong> matematiche 2 a annualitàabitualmente con il titolo professionale <strong>di</strong> renderli intimamente confortevoli eall’acquisizione <strong>di</strong> metodologie finalizzate per l’architettura e <strong>la</strong> produzioneequipollenza con il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaUrbanistica 1 a annualitàUrbanisticaarchitetto” (<strong>di</strong>rettive n. 85/384/CEE, n. proteggerli dai fattori climatici;al<strong>la</strong> comprensione critica del faree<strong>di</strong>lizia)4 specialistica (cdls) in Architettura ex D.M. Disegno e rilievoDisegno dell’architettura I + Disegno dell’architettura IIarchitettura;403.11.1999, n. 509.Applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittivaFondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva• <strong>la</strong> preparazione tecnica e tecnologicaA partire dall’A.A. 2006/2007 sonoStaticaStatica I + Statica IIapplicata al<strong>la</strong> conoscenza delle tecniche <strong>di</strong><strong>di</strong>sattivati tutti i cicli del CdL in Architettura 3° e 4° anno Secondo ciclo ex tabel<strong>la</strong> XXXtrasformazione dei materiali e <strong>di</strong>ex D.M. 24.02.1993; e contemporaneamente Caratteri tipologici dell’architetturaCaratteri tipologici e morfologici dell’architetturaproduzione dei manufatti e<strong>di</strong>lizi, nonchésono attivati tutti i cicli del Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea Storia dell’architettura contemporaneaStoria dell’architettura contemporaneadelle analisi esigenziali e <strong>di</strong> costo;specialistica in Architettura.Fisica tecnica e impiantiFisica tecnica ambientale I + Fisica tecnica ambientale II• <strong>la</strong> preparazione scientifica per quel cheSociologia urbana e ruraleSociologia urbanariguarda <strong>la</strong> conoscenza delle matematiche,Strumenti e meto<strong>di</strong> per il rilievo architettonicoRilievo dell’architettura I + Rilievo dell’architettura IIdegli strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo delleCultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione IProgettazione ambientalestrutture, delle tecniche <strong>di</strong> analisi deiCultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione IITecnologie del recupero e<strong>di</strong>liziofenomeni attinenti all’uso dello spazio5° anno Terzo ciclofisico e al<strong>la</strong> sua trasformazione.Estimo ed esercizio professionaleEsercizio professionale dell’architettura4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici40Equivalenze fra insegnamentidell’or<strong>di</strong>namento CdLS C<strong>la</strong>sse n.4/S-D.M.28/XI/2000 con il precedenteor<strong>di</strong>namento ex D.M. 24.02.1993 (G.U. 2luglio 1993, n. 153), Tabel<strong>la</strong> XXX + ex D.R.<strong>Bari</strong>, 19 ottobre 1993 (G.U. 13.01.1994, seriegenerale n. 9)Per quanto attiene all’or<strong>di</strong>namentoprecedente comunemente detto N. O.,valgono le seguenti equivalenze frainsegnamenti:1993-1994 2000Primo ciclo n.o. ex tabel<strong>la</strong> XXXPrimo ciclo CdLs (c<strong>la</strong>sse n.4/s)Storia dell’arch. antica + Storia dell’arch. me<strong>di</strong>oevale (9 cfu)Storia dell’arch. Antica (esonerati al 2° del<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> me<strong>di</strong>oevale) (9 cfu)Storia dell’architettura moderna (7,5 cfu)Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e storia dell’architettura moderna (7,5 cfu)Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 (4,5 cfu) + Elementi <strong>di</strong> geometria analitica Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 (9 cfu)(4,5 cfu) (Modulo del corso integrato <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione solida dell’architettura)Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva (4,5 cfu) + Stereotomia Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva (9 cfu)(4,5 cfu) (Modulo del corso integrato <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione solida dell’architettura)Secondo ciclo n.o. ex tabel<strong>la</strong> XXXSecondo ciclo CdLs (c<strong>la</strong>sse n.4/s)Urbanistica II (4 cfu)Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazione urbanistica (4 cfu)Storia e meto<strong>di</strong> dell’architettura (3,5 cfu)Storia dell’architettura IV (3,5 cfu)Caratteri tipologici e morfologici dell’arch. I (4 cfu) + Caratteri tipologici e Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura (7,5 cfu)morfologici dell’arch. II (3,5 cfu)Storia dell’architettura contemporanea I + II (7 cfu)Storia dell’architettura contemporanea (7 cfu)85/14/CEE, n. 86/17/CEE), tesa adassicurare il raggiungimento:1. del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> creare progettiarchitettonici che sod<strong>di</strong>sfino le esigenzeestetiche e tecniche;2. <strong>di</strong> una adeguata conoscenza del<strong>la</strong> storiae delle teorie dell’architettura, nonchédelle arti, tecnologie e scienze umane adessa attinenti;3. <strong>di</strong> una conoscenza delle belle arti inquanto fattori che possono influire sul<strong>la</strong>qualità del<strong>la</strong> concezione architettonica;4. <strong>di</strong> una adeguata conoscenza in materia<strong>di</strong> urbanistica, pianificazione e tecnicheapplicate nel processo <strong>di</strong> pianificazione;5. del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> cogliere i rapporti trauomo e creazioni architettoniche e tracreazioni architettoniche e il loro ambiente,nonché <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> cogliere <strong>la</strong> necessità<strong>di</strong> adeguare fra loro creazioniarchitettoniche e spazi in funzione deibisogni e del<strong>la</strong> misura dell’uomo;6. del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> capire l’importanzadel<strong>la</strong> professione e delle funzionidell’architetto nel<strong>la</strong> società, in partico<strong>la</strong>ree<strong>la</strong>borando progetti che tengano conto deifattori sociali;7. <strong>di</strong> una conoscenza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>indagine e <strong>di</strong> preparazione del progetto <strong>di</strong>costruzione;8. del<strong>la</strong> conoscenza dei problemi <strong>di</strong>10. <strong>di</strong> una capacità tecnica che consenta <strong>di</strong>progettare e<strong>di</strong>fici che rispondano alleesigenze degli utenti nei limiti imposti dalfattore costo e dai rego<strong>la</strong>menti in materia<strong>di</strong> costruzione;11. <strong>di</strong> una conoscenza adeguata delleindustrie, organizzazioni, rego<strong>la</strong>mentazionie procedure necessarie per realizzareprogetti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e per l’integrazione deipiani nel<strong>la</strong> pianificazione.In esso, con riferimento al<strong>la</strong> natura e allefinalità proprie del CdLM in Architettura,tutti gli insegnamenti ruotano intorno a unnucleo centrale costituito dal<strong>la</strong> culturadel<strong>la</strong> progettazione, cioè da quel<strong>la</strong> serie <strong>di</strong>metodologie <strong>di</strong> natura storica e scientificae <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura tecnico-esteticanecessari al<strong>la</strong> costruzione dello spaziofisico. Essi, conseguentemente,garantiscono il conseguimento degliobiettivi in<strong>di</strong>cati dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva CEE 85/384sull’architettura, attraverso:• l’attività <strong>di</strong> progettazione applicata alcampo dell’architettura, del<strong>la</strong> città, delrestauro, dell’urbanistica, e dell’ambientecostruito in senso <strong>la</strong>to;• <strong>la</strong> preparazione specifica nel campo delletecniche <strong>di</strong> rappresentazione in quantostrumento conoscitivo fondamentale per <strong>la</strong>progettazione e il <strong>di</strong>segno dello spaziofisico;Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi nell’A.A. successivo al 2° anno<strong>di</strong> corso, è necessario che lo studenteabbia sostenuto con esito positivo almenodue annualità. In <strong>di</strong>fetto, lo studente siiscrive fuori corso.Tuttavia è possibile iscriversi con riserva aicorsi del II anno qualora lo studenteintenda sostenere l’esame, <strong>di</strong> cui sirichiede <strong>la</strong> propedeuticità, nel<strong>la</strong> sessionestraor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> febbraio; nel caso l’esamenon venga superato l’iscrizione al corsodecade.Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato almeno leseguenti annualità:Passaggio dal I al II ciclo (dal 2° al 3° anno)Per iscriversi al II ciclo (terzo anno) ènecessario aver superato, almeno tutti iseguenti 10 esami su 12 complessivi:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica3 Storia dell’architettura antica4 In alternartiva: Statica / Storia Moderna/Urbanistica5 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi6 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzionedell’architettura7 Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong>matematica I8 Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong>matematica II9 Disegno dell’architettura10 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittivaColoro che allo scadere del 2° anno <strong>di</strong>corso non abbiano superato tali annualitàentro l’appello straor<strong>di</strong>nario invernale,sono considerati studenti fuori-corso: talestatus permane fino a che non si superanodette annualità.Gli eventuali due esami mancanti del I ciclo<strong>di</strong> cui al punto 4, dovranno essere4.2 Il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea magistrale in Architettura (XX)41


stostenuti prima <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui essi sono Con<strong>di</strong>zioni essenziali per parteciparvi sono: superato tutte le annualità del I e nel II ciclo.Manifesto del CdLM in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “generale” - I ciclo (1° anno ex DM 270/2004 - 2° anno ex DM 509/1999)Propedeuticità d’esame del I ciclopropedeutici (Storia moderna prima <strong>di</strong> • avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo; Qualora avesse ancora esami da sostenere, siCiclo Anno Tipo <strong>di</strong> Numero esami Totale InsegnamentiSettori Ambiti Cre<strong>di</strong>ti per Non si può sostenere Se non si è sostenutoStoria contemporanea; Urbanistica prima • avere sostenuto almeno l’esame <strong>di</strong>iscriverà con riserva, contando ancora<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> corso insegnamento cre<strong>di</strong>ti (annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentiscientifico<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong>sciplinari insegnamento l’esame <strong>di</strong>:l’esame <strong>di</strong>:del Laboratorio <strong>di</strong> progettazioneLaboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazionesull’appello straor<strong>di</strong>nario invernale per i<strong>la</strong>l<strong>la</strong> definizione delle annualità)urbanistica; Statica prima <strong>di</strong> Scienza delle architettonica.completamento degli esami.l 1 15iLaboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonicaLaboratorio 2° - Laboratorio 1° <strong>di</strong>costruzioni)Coloro che nell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale1°- Composizione architettonica 1a. annualità icar 14 i 9<strong>di</strong> Progettazione ProgettazionearchitettonicaarchitettonicaIscrizione al 4° anno <strong>di</strong> corsonon abbiano superato gli esami residui sono- Composizione elettronica del<strong>la</strong> progettazione icar 14 i 3Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altri Per iscriversi nel successivo A.A. al 4° anno considerati studenti fuori-corso.architettonicaStoria dell’architettura - Storia4 - Teoria dell’architettura icar 14 i 3me<strong>di</strong>oevaledell’architettura+antica44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici42ateneiÈ necessario aver superato almeno leseguenti annualità:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica (almeno 12 cfu))2 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica (almeno 11,5 cfu)3 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi (almeno 9 cfu)4 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzionedell’architettura (almeno 12 cfu)5 Storia dell’architettura antica (almeno9,5 cfu)6 Statica (almeno 8,5 cfu)7 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1a. annualità(almeno 9 cfu, con obbligo <strong>di</strong> sostenerel’eventuale 2a. annualità come primoesame)8 Disegno dell’architettura (almeno 9 cfu)9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittiva (almeno 8,5 cfu)Mobilità studentesca: programmi SocratesAl fine <strong>di</strong> favorire il processo <strong>di</strong>internazionalizzazione e <strong>di</strong> integrazione fragli Stati membri del<strong>la</strong> UE, a partire dal terzoanno <strong>di</strong> corso è consentita <strong>la</strong>partecipazione ai concorsi perl’attribuzione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Socratesper <strong>la</strong> mobilità studentesca, ban<strong>di</strong>te dal<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.<strong>di</strong> corso è necessario che lo studente abbiasuperato almeno 2 annualità. In <strong>di</strong>fetto, lostudente si iscrive fuori corso.Trasferimenti al 4° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver sostenuto tutti gli esamidel primo ciclo e inoltre aver superatoalmeno le seguenti annualità:1 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Scienza delle costruzioni3 Esami per un totale <strong>di</strong> 2 annualità;oppure: 1 annualità + 2 semestralità;oppure: 4 semestralità rivenienti dalleseguenti aree <strong>di</strong>sciplinari:II Discipline storiche per l’architetturaIII Teoria e tecniche per il restauroarchitettonicoV Discipline tecnologiche perl’architettura e <strong>la</strong> produzione e<strong>di</strong>liziaVI Discipline fisico-tecniche eimpiantistiche per l’architetturaVIII Progettazione urbanistica epianificazione territorialeIX Discipline economiche, sociali,giuri<strong>di</strong>che per l’architettura e l’urbanisticaPassaggio dal II al III ciclo (dal 4° al 5° anno)Per iscriversi ad ottobre nel successivo A. A. alIII ciclo (quinto anno) lo studente dovrà averTuttavia al fine <strong>di</strong> favorire l’ingresso deglistudenti nei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea alle datepreviste (ottobre e marzo), sono stabiliti degliappelli straor<strong>di</strong>nari per tutti coloro che, ancorain debito <strong>di</strong> max 3 annualità, li chiederanno,impegnandosi a concluderli primadell’apertura del successivo <strong>la</strong>boratorio. Ilcalendario <strong>di</strong> questi appelli, tenuto contodell’elenco <strong>di</strong> tali studenti fornito dal<strong>la</strong>Segreteria <strong>di</strong>dattica, sarà concordato nellesue sequenze (<strong>di</strong>stinte per ciascuno studente)dal Presidente del Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>ssecon i gli studenti stessi.Trasferimenti al 5° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato tutti gli esamire<strong>la</strong>tivi al I e II ciclo inseriti nel rego<strong>la</strong>mento<strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea specialistica inArchitettura del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Gli studenti che intendono trasferirsidovranno presentare al<strong>la</strong> Segreteria Studenti,al fine <strong>di</strong> ottenere il nul<strong>la</strong>-osta del <strong>Politecnico</strong>,il certificato <strong>di</strong> iscrizione nel precedente A.A.con l’elenco degli esami sostenuti.Conoscenza del<strong>la</strong> lingua ingleseInoltre per iscriversi al terzo ciclo lo studentedovrà essere in possesso almeno del B1(Thershold) Preliminary English Test (PET).2°m 1 9 Storia dell’architettura antica icar 18 ii 9m 1 9 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi icar 12 v 9m 1 9 Istituzioni <strong>di</strong> geometria + Istituzioni <strong>di</strong> matematica mat 05 x 9m 1 9 Disegno dell’architettura icar 17 xi 9m 1 9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 xi 96 60 60l 1 12 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica- Composizione architettonica 2a. annualità icar 14 i 8- Caratteri dell’architettura icar 14 i 4I 1 9 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale + storiaicar 18 ii 9dell’architettura modernam 1 9 Statica icar 08 iv 9l 1 12 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura- Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi icar 12 v 9- Progettazione esecutiva dell’architettura icar 12 v 3I 1 9 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica- Storia e teorie dell’urbanistica icar 21 viii 4- Tecniche dell’urbanistica icar 21 viii 5m 1 9 Caratteri dell’Architettura icar 14 I 96 60 60Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Totale esami = 13esamiStoria dell’architetturamodernaLaboratorio 1°<strong>di</strong> Costruzionedell’architetturaIstituzioni <strong>di</strong> geometria II+istituzioni <strong>di</strong> matematicaIILegendalmi- Materiali eprogettazione <strong>di</strong>elementi costruttivi- Istituzioni <strong>di</strong> geometria I+- istituzioni<strong>di</strong> matematica ILaboratorioCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)Corso integrato4.2 Il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea magistrale in Architettura (XX)43


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici44Manifesto del CdLM in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “generale” - II ciclo (ex DM 509/1999)Ciclo Anno Tipo <strong>di</strong> Numero esami Totale InsegnamentiSettori Ambiti Cre<strong>di</strong>ti per Non si può sostenere Se non si è sostenutoCiclo Anno Tipo <strong>di</strong> Numero esami Totale InsegnamentiSettori Ambiti Cre<strong>di</strong>ti per Non ci si può iscrivere al <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> Laurea<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> corso insegnamentocre<strong>di</strong>ti (annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti al<strong>la</strong> scientifico<strong>di</strong>sciplinaridefinizione delle annualità)<strong>di</strong>sciplinarie II ciclo<strong>di</strong>sciplinari insegnamento l’esame <strong>di</strong>:l’esame <strong>di</strong>:<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> corso insegnamentocre<strong>di</strong>ti (annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti al<strong>la</strong> scientifico-<strong>di</strong>sciplinari insegnamento se non si sono superati tutti gli esami del Idefinizione delle annualità)l 1 10ii Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonicalsf 1 16,53°iiiLaboratorio <strong>di</strong> sintesi finale 16,5- Progettazione architettonica 1a annualità icar 14 i 7Storia dell’architettura - Storia dell’architettura5°- Progettazione architettonica 2a. annualità icar 14 i- Tecnica delle costruzioni icar 09 iv 1,5contemporanea antica e me<strong>di</strong>oevale- Storia dell’architettura- Un insegnamento in alternativa fra icar 14 i- Storia dell’architettura icar 18 ii 1,5modernaicar 18 ii4 m 1 7,5 Caratteri dell’architettura icar 14 i 7,5- Teoria dell’architetturaicar 19 iii4m 1 7 Storia dell’architettura contemporanea icar 18 ii 7Teorie e tecniche - Urbanisticaicar 09 ivdel<strong>la</strong> progettazionem 1 4 Teoria e storia del restauro icar 19 iii 4urbanisticaicar 12 vm 1 8 Scienza delle costruzioni icar 08 iv 8Laboratorio 4°icar 21 viiiI 1 8 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale Iing-ind vi 8<strong>di</strong> Progettazione(fisica tecnica + fisica tecnica ambientale I)10-11architettonica1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione urbanistica- Progettazione urbanistica icar 21 viii 7,5- Gestione urbana icar 21 viii 3m 1 7,5 Rilievo dell’architettura icar 17 xi 7,58 62,5 62,5l 1 10,5 Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica4°- Composizione architettonica e urbana icar 14 i 7,5- Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie icar 15 i 1,5- Riqualificazione del paesaggio urbano icar 16 i 1,5m 1 4 Storia dell’architettura IV icar 18 ii 3,5l 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro- Restauro architettonico icar 19 iii 7,5- Tecnica delle costruzioni icar 09 iv 3l 1 11 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura- Progetto <strong>di</strong> strutture icar 09 iv 8- Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazione architettornica icar 14 i 1,5- Sistemi statici e forme strutturali icar 14 i 1,5m 1 7,5 Estimo icar 22 vii 7,5I 1 11 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale II- Fisica tecnica ambientale ing-ind 11 vi 3,5- Tecnologie del recupero e<strong>di</strong>lizio icar 12 v 3,5- Tecnologia dell’architettura icar 12 v 4I 1 11 Sociologia urbana + Economia urbana sps 10 +secs p06ix 117 65,5 65,5Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 128 | Totale esami = 15 esamiPropedeuticità d’esame del II cicloLaboratorio<strong>di</strong> RestauroarchitettonicoLaboratorio 2°<strong>di</strong> Costruzionedell’architetturaMeto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong>analisi ambientale IILaboratorio <strong>di</strong>progettazioneurbanistica- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Scienza delle costruzioni- Storia dell’architetturacontemporanea- Teoria e storia delrestauro- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Scienza dellecostruzioni- Scienza dellecostruzioni- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong>analisi ambientale I- Laboratorio <strong>di</strong>urbanisticaManifesto del CdLM in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “generale” - III ciclo (ex DM 509/1999)mmm111101010Tre insegnamenti da scegliersi fra 10icar 14 iicar 18 iiicar 19 iiiicar 08/09 ivicar 12 ving-ind 11 viicar 22 viiicar 21 viiisps 10 ixicar 17 xim/2 0,5 6 Stage 6icar 14 iicar 19 iiiicar 09 ivicar 12 vicar 17 xi52,5 52,5Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 52,5 Totale = 5 esamiPropedeuticità d’esame del III cicloLegendalmiLaboratorioCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)Corso integrato4.2.7.1 Curriculum “generale” CdLm in Architettura45


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici464.2.7.2 In<strong>di</strong>rizzo “c<strong>la</strong>ssico”CdLM in ArchitetturaIn aggiunta agli obiettivi strategiciTrasferimenti al 5° anno <strong>di</strong> corso da altridell’in<strong>di</strong>rizzo generale, il curriculumatenei“c<strong>la</strong>ssico” è finalizzato a fornirePer le specificità proprie dell’in<strong>di</strong>rizzocompetenze specifiche nel settore dei beniÈ possibile iscriversi con riserva ai corsi del ‘C<strong>la</strong>ssico’ non è possibile accedere al IIIarcheologici e monumentali del mondo Il restauro archeologico, dal monitoraggio Passaggio dal I al II ciclo (dal 2° al 3° Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altri4° anno qualora lo studente intendaciclo provenendo da altri Atenei.4 4antico e me<strong>di</strong>evale me<strong>di</strong>terraneo, al fine <strong>di</strong>formare una figura professionale dotata <strong>di</strong>:• adeguate cognizioni storiche nell’ambitodel contesto cronologico e geografico in cuiè chiamato ad intervenire;• adeguate conoscenze dellemanifestazioni artistiche e più in generaleproduttive del mondo me<strong>di</strong>terraneo tral’età del bronzo e <strong>la</strong> fine dell’età me<strong>di</strong>evale,nonché del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione,comprensione e interpretazione deimateriali archeologici, anche ai fini del<strong>la</strong>loro fruizione museale;• idonee conoscenze dei fondamentimetodologici basi<strong>la</strong>ri delle <strong>di</strong>sciplinearcheologiche, non escluse <strong>di</strong> quellemeto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ricerca analitica che siavvalgono del supporto <strong>di</strong> metodologiescientifiche sussi<strong>di</strong>arie e dell’applicazionedelle nuove tecnologie;• idonea padronanza delle metodologie delrilievo manuale e strumentale ai <strong>di</strong>versilivelli <strong>di</strong> sca<strong>la</strong>, non escluse <strong>la</strong>fotogrammetria <strong>di</strong>gitale, le tecnologiesatellitari e <strong>di</strong> scansione <strong>di</strong>gitaletri<strong>di</strong>mensionale.Tali conoscenze sono volte ad assicurare atale figura professionale una specificacapacità <strong>di</strong> intervento in quei contestispecifici inerenti il patrimonio archeologicoe monumentale me<strong>di</strong>terraneo.Saranno quin<strong>di</strong> suoi interlocutori leautorità preposte al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del patrimonioe costituiranno ambiti peculiari <strong>di</strong>intervento:Il rilievo archeologico ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong>sca<strong>la</strong>, dal partico<strong>la</strong>re architettonico al<strong>la</strong>documentazione topografica;al<strong>la</strong> manutenzione dell’esistente e finoall’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> anastilosi;La progettazione e l’allestimento musealenei lori <strong>di</strong>versi aspetti;La sistemazione d’area e <strong>la</strong> progettazione<strong>di</strong> parchi archeologici, nel<strong>la</strong> complessitàdelle problematiche che <strong>di</strong>scendono dallespecifiche esigenze <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong>fruizione.Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi nell’A.A. successivo al 2° anno<strong>di</strong> corso, è necessario che lo studenteabbia sostenuto con esito positivo almenodue annualità. In <strong>di</strong>fetto, lo studente siiscrive fuori corso.Tuttavia è possibile iscriversi con riserva aicorsi del II anno qualora lo studenteintenda sostenere l’esame <strong>di</strong> cui si richiede<strong>la</strong> propedeuticità, nel<strong>la</strong> sessionestraor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> febbraio; nel caso l’esamenon venga superato l’iscrizione al corsodecade.Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato almeno leseguenti annualità:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi; oppure altra <strong>di</strong>sciplinaannuale appartenente al<strong>la</strong> stessa area<strong>di</strong>sciplinare V (Discipline tecnologicheper l’architettura e <strong>la</strong> produzionee<strong>di</strong>lizia)anno)Per iscriversi nel successivo A.A. al II ciclo(terzo anno) lo studente dovrà aversuperato i seguenti esami:1 Laboratorio 1 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Laboratorio 2 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica3 Storia dell’architettura antica4 In alternativa: Statica / Storia moderna/ Urbanistica5 Materiali da costruzione e tecnichecostruttive6 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzionedell’architettura7 Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong>matematiche I8 Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong>matematiche II9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittiva10 Laboratorio 1 <strong>di</strong> ArcheologiaColoro che allo scadere del 2° anno <strong>di</strong>corso non abbiano superato tali annualitàentro l’appello straor<strong>di</strong>nario invernale,sono considerati studenti fuori-corso: talestatus permane fino a che non si superinodette annualità.Gli eventuali due esami mancanti del I ciclo<strong>di</strong> cui al punto 4, dovranno esserestostenuti prima <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui essi sonopropedeutici (Storia moderna prima <strong>di</strong>Storia contemporanea; Urbanistica primadel Laboratorio <strong>di</strong> progettazioneurbanistica; Statica prima <strong>di</strong> Scienza dellecostruzioni)ateneiPer le specificità proprie dell’in<strong>di</strong>rizzo‘c<strong>la</strong>ssico’ non è possibile accedere al II cicloprovenendo da altri Atenei.Conoscenza del<strong>la</strong> lingua ingleseInoltre per iscriversi al terzo ciclo lo studentedovrà essere in possesso almeno del B1(Thershold) Preliminary English Test (PET).Mobilità studentesca: programmi SocratesAl fine <strong>di</strong> favorire il processo <strong>di</strong>internazionalizzazione e <strong>di</strong> integrazione fragli Stati membri del<strong>la</strong> UE, a partire dal terzoanno <strong>di</strong> corso è consentita <strong>la</strong>partecipazione ai concorsi perl’attribuzione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Socratesper <strong>la</strong> mobilità studentesca, ban<strong>di</strong>te dal<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Con<strong>di</strong>zioni essenziali per parteciparvi sono:• avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo;• avere sostenuto almeno l’esame <strong>di</strong>Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica.Iscrizione al 4° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi nel successivo A.A. al 4° anno<strong>di</strong> corso è necessario che lo studente abbiasuperato almeno 2 annualità. In <strong>di</strong>fetto, lostudente si iscrive fuori corso.Trasferimenti al 4° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiPer le specificità proprie dell’in<strong>di</strong>rizzo‘C<strong>la</strong>ssico’ non è possibile accedere al IIciclo provenendo da altri Atenei.sostenere l’esame <strong>di</strong> cui si richiede <strong>la</strong>propedeuticità nel<strong>la</strong> sessione straor<strong>di</strong>naria<strong>di</strong> febbraio; nel caso l’esame non vengasuperato l’iscrizione al corso decade.Passaggio dal II al III ciclo (dal 4° al 5°anno)Per iscriversi ad ottobre nel successivo A.A. al III ciclo (quinto anno) lo studentedovrà aver superato tutte le annualità del Ie nel II ciclo. Qualora avesse ancora esamida sostenere, si iscriverà con riserva,contando ancora sull’appello straor<strong>di</strong>narioinvernale per il completamento degliesami.Coloro che nell’appello straor<strong>di</strong>narioinvernale non abbiano superato gli esamiresidui sono considerati studenti fuoricorso.Tuttavia al fine <strong>di</strong> favorire l’ingresso deglistudenti nei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea alle datepreviste (ottobre e marzo), sono stabilitidegli appelli straor<strong>di</strong>nari per tutti coloroche, ancora in debito <strong>di</strong> max 3 annualità, lichiederanno, impegnandosi a concluderliprima dell’apertura del successivo<strong>la</strong>boratorio. Il calendario <strong>di</strong> questi appelli,tenuto conto dell’elenco <strong>di</strong> tali studentifornito dal<strong>la</strong> Segreteria <strong>di</strong>dattica, saràconcordato nelle sue sequenze (<strong>di</strong>stinteper ciascuno studente) dal Presidente delConsiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse con i glistudenti stessi.Conoscenza <strong>di</strong> una seconda linguastranieraPer iscriversi al terzo ciclo lo studentedovrà certificare <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> base <strong>di</strong>una seconda lingua straniera, in aggiunta aquel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> lingua inglese giàprecedentemente certificata, da scegliersitra il francese, il tedesco e il grecomoderno.4.2.7.1 Curriculum “generale” CdLm in Architettura47


44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>datticiManifesto del CdLM in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “c<strong>la</strong>ssico” - I ciclo (1° anno ex DM 270/2004 - 2° anno ex DM 509/1999)Ciclo Anno<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> corsoI 1°2°Tipo <strong>di</strong>insegnamento ComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinaril 1 15 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica- Composizione architettonica e urbana 1a. annualità icar 14 i 9- Disegno dal vero dell’architettura icar 17 i 3m 1 9 Storia dell’architettura antica icar 18 ii 9I 1 9 Materiali da costruzione e Tecniche costruttive icar 12 v 9m 1 9 Istituzioni <strong>di</strong> geometria + Istituzioni <strong>di</strong> matematica mat 05 x 9m 1 9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 xi 9I 1 9 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Archeologia (Greca)- Archeologia egea l-fil let/01 xii 3- Storia dell’arte grecal-ant/02 xii 3- Archeologia C<strong>la</strong>ssica l-ant/07 xii 36 60 60l 1 12 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica- Composizione architettonica 2a. annualità icar 14 i 9- Caratteri dell’architettura icar 14 i 3m 1 9 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>evale + Storiaicar 18 ii 9dell’architettura modernam 1 9 Laboratorio <strong>di</strong> urbanistica icar 21 viii 9m 1 9 Statica icar 08 iv 9l 1 12 Laboratorio 1° <strong>di</strong> costruzione dell’architettura- Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi icar 12 v 9- Progettazione esecutiva dell’architettura icar 12 v 3l 1 9 Laboratorio 2° <strong>di</strong> archeologia (Romana)- Storia romana l-ant 02 xii 1,5- Etruscologia e antichità italiche l-ant/06 xii 1,5- Archeologia e storia dell’arte romana + archeologiadelle province romanel-ant/07 xii 66 60 60Cre<strong>di</strong>ti perinsegnamentoPropedeuticità d’esame del I cicloNon si può sostenerel’esame <strong>di</strong>:Laboratorio 2°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaIstituzioni<strong>di</strong> geometria II+Istituzioni <strong>di</strong>matematica IIStoria dell’architetturaromanaLaboratorio 2° <strong>di</strong>archeologia (Romana)LegendalmiSe non si è sostenutol’esame <strong>di</strong>:- Laboratorio 1°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Istituzioni <strong>di</strong>geometria I+- Istituzioni <strong>di</strong>matematica 1- Storiadell’architettura greca- Storiadell’architettura del<strong>la</strong>Magna Grecia- Laboratorio 1° <strong>di</strong>archeologia (Greca)LaboratorioCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)Corso integratoManifesto del CdLM in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “c<strong>la</strong>ssico” - II ciclo (ex DM 509/1999)Ciclo Anno<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> corsoII 3°4°Tipo <strong>di</strong>insegnamento Composizione Totaleannualità cre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree Cre<strong>di</strong>ti per<strong>di</strong>sciplinari insegnamentol 1 10 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica- Composizione architettonica e urbana 1a annualità icar 14 i 7- Tecnica delle costruzioni icar 09 iv 1,5- Storia dell’architettura icar 18 ii 1,5m/2 1 3,5 Storia dell’Architettura contemporanea icar 08 iii 3,5m 1 4 Teoria e storia del restauro icar 19 iii 4m 1 8 Scienza delle costruzioni icar 08 iv 8m 1 8 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale Iing-ind vi 8(fisica tecnica + fisica tecnica ambientale I)10-11L 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione urbanistica- Progettazione urbanistica icar 21 viii 7,5- Gestione urbana icar 21 viii 3m 1 10,5 Disegno e rilievo dell’architettura icar 17 xi 10,5L 1 9 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Archeologia- Fisica applicata fis/07 xii 4,5-Metodologie del<strong>la</strong> ricerca archeologica l-ant 10 xii 4,57 63,5 63,5l 1 10,5 Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica- Composizione architettonica e urbana icar 14 i 7,5- Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delle tipologie ed. icar 15 i 1,5- Riqualificazione del paesaggio urbano icar 16 i 1,5I 1 4 Storia dell’architettura IV icar 18 ii 4I 1 7,5 Estimo icar 22 ii 7,5l 1 12 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro- Restauro architettonico icar 19 iii 9- Teorie e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico icar 09 iv 3I 1 11 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale II- Fisica tecnica ambientale II ing-ind 11 vi 3,5- Tecnologie del recupero dell’architettura icar 12 v 3,5- Tecnologia dell’architettura icar 12 v 4l 1 11 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura- Progetto <strong>di</strong> strutture icar 09 iv 8- Teoria e tecniche del<strong>la</strong>m progettazione architettonica icar 14 i 1,5- Sistemi statici e forme strutturali 1,5Propedeuticità d’esame del II cicloNon si puòsostenerel’esame <strong>di</strong>:Storiadell’architettura IVScienza dellecostruzioniLaboratorio <strong>di</strong>progettazioneurbanisticaLaboratorio 4°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaLaboratorio<strong>di</strong> restauroarchitettonicoLaboratorio <strong>di</strong>costruzionedell’architetturaMeto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong>analisi ambientale IILaboratorio 4° <strong>di</strong>Archeologiase non si èsostenutol’esame <strong>di</strong>:- Storiadell’architetturaromana- Laboratorio 3°<strong>di</strong> progettazionearchitettonica- Istituzioni <strong>di</strong>geometria eistituzioni <strong>di</strong>matematica 2- Statica- Urbanistica- Scienza dellecostruzioni- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Teoria e storia delrestauro- Scienza dellecostruzioni- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Scienza dellecostruzioni- Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong>analisi ambientale I- Laboratorio 3° <strong>di</strong>ArcheologiaEstimo - Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica44.2.7.2 Curriculum “c<strong>la</strong>ssico” CdLm in Architettura48Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Totale esami = 12 annualità6 56Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 119,5 | Totale esami = 14 annualità5649


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>datticiManifesto del CdLM in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “c<strong>la</strong>ssico” - III ciclo (ex DM 509/1999)Ciclo<strong>di</strong>datticoAnno<strong>di</strong> corsoiii 5°Tipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinariCre<strong>di</strong>ti perinsegnamentoPropedeuticità d’esame del III cicloNon ci si può iscrivere al <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> Laurease non si sono superati tutti gli esami del Ie II ciclo4.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLM in ArchitetturaInsegnamenti e docenti per aree <strong>di</strong>sciplinariInsegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza DocentiArea I: Progettazione architettonica e urbana01 Composizione architettonica 1/A icar/14 9 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Giuseppe Fal<strong>la</strong>caralsf 1 16,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale02 Composizione architettonica 1/B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Calogero Montalbano- Progettazione architettonica 2a. annualità icar 14 i03 Composizione architettonica 1/C (c.s.) Laboratorio 1/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Annalisa Di Romaicar 18 iiicar 19 iii04 Composizione elettronica del<strong>la</strong> prog. arch. 1/A icar/14 3 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Hilde Romanazzi4 icar 09 iv05 Composizione elettronica del<strong>la</strong> prog. arch. 1/B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Marco Stigliano4icar 17 xi06 Composizione elettronica del<strong>la</strong> prog. arch. 1/C (c.s.) Laboratorio 1/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Nico Parisil-ant/07 xii07 Composizione architettonica 2/A icar/14 8 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Franco Defilippisl-ant/08 xii08 Composizione architettonica 2/B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Montemurrom110 Tre insegnamenti da scegliersi fra 1009 Composizione architettonica 2/C (c.s.) Laboratorio 2/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Antonio Rion<strong>di</strong>nom110icar 14 i10 Caratteri dell’architettura A icar/14 4 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Annalisa Gigliom110icar 19 iii11 Caratteri dell’architettura B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Annalinda Negliaicar 12 v12 Caratteri dell’architettura C (c.s.) Laboratorio 2/C <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Giuseppe Rocio<strong>la</strong>icar 21 viii13 Teoria dell’architettura icar/14 3 C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amatom/2 0,5 6 Stage 614 Progettazione architettonica 1/A icar/14 9 Laboratorio 3/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amatoicar 14 i15 Progettazione architettonica 1/B (c.s.) Laboratorio 3/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Ariel<strong>la</strong> Zatteraicar 15 i16 Progettazione architettonica 1/C (c.s.) Laboratorio 3/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Beccuicar 19 iii17 Progettazione architettonica 1/D (c.s.) Laboratorio 3/D <strong>di</strong> Progettazione architettonica Matteo Ievaicar 21 viii18 Progettazione architettonica 1/E (c.s.) Laboratorio 3/E <strong>di</strong> Progettazione architettonica Calogero Montalbano5,5 52,5 5119 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura A icar/14 9 Attilio Petruccioli20 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura B (c.s.) Matteo Ieva21 Composizione e progettazione urbana A icar/14 9 Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Carlo MocciaMonte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 52,5| Totale = 4,5 annualità22 Composizione e progettazione urbana B (c.s.) Laboratorio 4/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Anna Bruna Menghini23 Composizione e progettazione urbana C (c.s.) Laboratorio 4/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Loredana Ficarelli24 Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie A icar/15 1,5 Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Franco Defilippis25 Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie B (c.s.) Laboratorio 4/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele MontemurroLegenda26 Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie C (c.s.) Laboratorio 4/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Antonio Rion<strong>di</strong>nolLaboratorio27 Riqualificazione del paesaggio urbano A icar/16 1,5 Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Franco DefilippismCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)28 Riqualificazione del paesaggio urbano B (c.s.) Laboratorio 4/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Montemurrom/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare29 Riqualificazione del paesaggio urbano C (c. s.) 3 Laboratorio 4/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Antonio Rion<strong>di</strong>noi(mezza annualità)30Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazione architettonica icar/14 1,5 Laboratorio 2/A/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoCorso integrato31 Riqualificazione del paesaggio urbano icar/15 3 Laboratori 4/A/B/C/D/E/F <strong>di</strong> Progettazione architettonica Attilio Petruccioli32 Composizione architettonica e urbana A icar/14 3 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato50514.2.7.2 Curriculum “c<strong>la</strong>ssico” CdLm in Architettura


03 Materiali da costruzione naturali icar/12 4,5 Diego Cellie01 Storia dell’architettura antica A icar/18 9 Giorgio Rocco04 Tecniche e tecnologie del mondo greco e romano icar/12 4,5 Monica Liva<strong>di</strong>otti02 Storia dell’architettura antica B (c.s.) Monica Liva<strong>di</strong>otti05 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi A icar/12 9 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Vitangelo Ar<strong>di</strong>to03 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale icar/18 4,5 Giacomo Martines06 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Spartaco Paris404 Storia dell’architettura moderna icar/18 4,5 Giacomo Martines07 Progettazione esecutiva dell’architettura A icar/12 3 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Massimiliano Fiore405 Storia dell’architettura contemporanea (I + II semestre) icar/18 7 C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato08 Progettazione esecutiva dell’architettura B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Vincenzo Bagnato06 Storia dell’architettura IV: Antica icar/18 3,5 Giorgio Rocco09 Tecnologia del recupero e<strong>di</strong>lizio icar/12 3,5 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale I Vitangelo Ar<strong>di</strong>to07 Storia dell’architettura IV: Is<strong>la</strong>mica Attilio Petruccioli10 Tecnologia dell’architettura icar/12 4 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale I Vitangelo Ar<strong>di</strong>to08 Storia dell’architettura IV: Stereotomica Giuseppe Fal<strong>la</strong>cara09 Storia dell’architettura IV: Moderna C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoArea VI: Discipline fisico-tecniche e impiantistiche per l’architettura4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>datticiInsegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza Docenti33 Sistemi statici e forme strutturali icar/14 1,5 Laboratori 2/A e 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Fabrizio PalmisanoArea II: Discipline storiche per l’architettura e l’urbanisticaArea III: Teorie e tecniche per il restauro architettonico01 Teoria e storia del restauro A icar/19 4 Rossel<strong>la</strong> De Ca<strong>di</strong>lhac02 Teoria e storia del restauro B (c.s.) Ignazio Carabellese03 Teoria e storia del restauro C (c.s.) Giacomo Martines04 Restauro architettonico A icar/19 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico A Rossel<strong>la</strong> De Ca<strong>di</strong>lhac05 Restauro architettonico B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico B Ignazio Carabellese06 Restauro architettonico C (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico C Giacomo MartinesArea IV: Analisi e progettazione strutturale dell’architettura01 Statica A icar/08 9 Pietro D’Ambrosio02 Statica B (c.s.) Umberto Ricciuti03 Scienza delle costruzioni icar/08 8 Pi<strong>la</strong>de Foti04 Tecnica delle costruzioni A icar/09 1,5 Laboratorio 3/A, 3/C, 3/E <strong>di</strong> Progettazione architettonica Domenico Raffaele05 Tecnica delle costruzioni B (c.s.) Laboratorio 3/B, 3/E <strong>di</strong> Progettazione architettonica Vincenzo Giannuzzi06 Progetto <strong>di</strong> strutture A icar/09 8,5 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Mauro Mezzina07 Progetto <strong>di</strong> strutture B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Giosi Uva08 Teorie e tecniche costr. nel loro sviluppo storico A icar/09 3 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico A Giuseppina Uva09 Teorie e tecniche costr. nel loro sviluppo storico B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico B Domenico Raffaele10 Teorie e tecniche costr. nel loro sviluppo storico C (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico C Rita GrecoArea V: Discipline tecnologiche per l’architettura01 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi A icar/12 9 Paolo Capoccia02 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi B Riccardo Calvano01 Fisica tecnica ing-ind/11 4 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale I Francesco Ruggiero02 Fisica tecnica ambientale I ing-ind/11 4 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale I Francesco Ruggiero03 Fisica tecnica ambientale II ing-ind/11 3,5 Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale II Francesco RuggieroArea VII: Discipline estimative per l’architettura e l’urbanistica01 Estimo icar/22 7,5 Pierluigi MoranoArea VIII: Progettazione urbanistica01 Storie e teorie dell’urbanistica 7,5 Nico<strong>la</strong> Martinelli02 Tecniche dell’urbanistica 3 Maria Mininni03 Progettazione urbanistica A icar/21 9 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica A Leonardo Rignanese04 Progettazione urbanistica B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica B Francesca Ca<strong>la</strong>ce05 Gestione urbana A icar/21 3 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica A Patrizia Pao<strong>la</strong> Pirro06 Gestione urbana B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica B Anna Rita MarvulliArea IX: Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>che per l’architettura e l’urbanistica01 Sociologia urbana A sps/10 11 Luciana Bozzo02 Sociologia urbana B (c.s.) sps/10 11 Sergio Bisciglia4.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLm in Architettura5253


Area X: Scienze matematiche per l’architetturaInsegnamenti attivabili al 5° annooggetti d’uso• Stage ICAR 19territorioAMBITO DISCIPLINARE I:• Stage ICAR 16• Illuminotecnica01 Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong> matematica I mat/03-05 9 Giannangelo LuisiProgettazione architettonica e urbanaAMBITO DISCIPLINARE IV:• Impianti tecnici• Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delle AMBITO DISCIPLINARE II:Scienza e Tecnica delle Costruzioni02 Istituzioni <strong>di</strong> geometria II +istituzione <strong>di</strong> matematica II mat/03-05 9 Giuseppe Devil<strong>la</strong>novatipologie e<strong>di</strong>lizie. 5Storia dell’Architettura• Costruzioni in zona sismicaAMBITO DISCIPLINARE VIII:• Caratteri dell’architettura. 5• Storia dell’architettura. 5• Progetto <strong>di</strong> strutture. 5Progettazione urbanisticaArea XI: Rappresentazione dell’architettura• Caratteri tipologici e morfologici• Storia dell’architettura ellenistica. 5 • Progetto <strong>di</strong> strutture antisismiche• Progettazione urbanistica. 5dell’architettura. 5• Storia dell’architettura is<strong>la</strong>mica. 5• Scienza delle costruzioni. 5• Recupero e riqualificazione ambientale,4 401 Disegno dell’architettura A icar/17 9 Paolo Perfido4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici5402 Disegno dell’architettura B (c.s.) Gabriele Rossi03 Disegno dal vero dell’architettura antica icar/17 3 Marianna De Sario04 Fondamenti e appl. <strong>di</strong> geometria descrittiva icar/17 7,5 Vincenzo De Simone05 Disegno dal vero dell’architettura antica e rilievo archeologico icar/17 10,5 Paolo Perfido06 Rilievo dell’architettura A icar/17 9 Vincenzo De SimoneArea XII: Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanistica 21/2101 Laboratorio I <strong>di</strong> Archeologia 9- Archeologia egea 3 Dario Puglisi- Archeologia del<strong>la</strong> Magna Grecia 2 Luigi Caliò- Archeologia e storia dell’arte greca 4 Antonietta Dell’AglioInsegnamenti Cre<strong>di</strong>ti Docenti02 Laboratorio II <strong>di</strong> Archeologia 9Etruscologia e antichità italiche 3 Chiara Bernar<strong>di</strong>niArcheologia e storia dell’arte romana e delle province6 Roberta BelliRomane03 Laboratorio III <strong>di</strong> Archeologia 9Metodologie e tecniche <strong>di</strong> ricerca archeologica 4,5 Silvio FiorielloArcheometria 4,5 Annarosa Mangone04 Laboratorio IV <strong>di</strong> Archeologia 10- Museografia 5 Rossana Carullo- Museologia 5 Roberta Belli• Composizione architettonica. 5• Composizione e progettazione urbana. 5• Composizione elettronica del<strong>la</strong>progettazione architettonica. 5• E<strong>la</strong>borazione elettronica del<strong>la</strong>progettazione architettonica• Progettazione architettonica 2a. annualità• Progettazione architettonica esecutiva. 5• Progettazione architettonica per ilrecupero degli e<strong>di</strong>fici• Progettazione architettonica per ilrecupero urbano•Progettazione Stereotomica• Teoria dell’architettura. 5• Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazionearchitettonica. 5• Stage ICAR 14• Arte dei giar<strong>di</strong>ni• Progettazione del paesaggio• Riqualificazione del paesaggio• Teorie e storia del<strong>la</strong> progettazione delpaesaggio• Stage ICAR 15• Allestimento• Architettura degli interni• Arredamento• Arredamento <strong>di</strong> imbarcazioni• Decorazione• Museografia• Progettazione del prodotto d’arredo• Teorie e storia dell’arredamento e degli• Storia dell’architettura antica. 5• Storia dell’architettura bizantina eis<strong>la</strong>mica• Storia dell’architettura contemporanea. 5• Storia dell’architettura greca. 5• Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale inpietra da taglio. 5• Storia dell’architettura moderna in pietrada taglio. 5• Storia dell’architettura romana in pietrada taglio. 5• Storia del<strong>la</strong> città e del territorio in pietrada taglio• Storia del<strong>la</strong> critica e del<strong>la</strong> letteraturaarchitettonica• Storia e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi dell’architettura• Storia urbana del<strong>la</strong> cittàAMBITO DISCIPLINARE III:Restauro architettonico• Cantieri per il restauro architettonico• Caratteri costruttivi dell’e<strong>di</strong>lizia storica• Conservazione dei materiali nell’e<strong>di</strong>liziastorica• Consolidamento degli e<strong>di</strong>fici storici• Restauro architettonico. 5• Restauro dei monumenti• Restauro urbano• Teoria e storia del restauro. 5• Teorie e tecniche costruttive nel lorosviluppo storico• Sistemi statici e forme strutturali. 5• Statica. 5• Tecnica delle costruzioni. 5• Teorie e tecniche costruttive nel lorosviluppo storico. 5• Stage ICAR 09AMBITO DISCIPLINARE V:Tecnologia dell’Architettura• Cultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione• Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi. 5• Progettazione ambientale• Progettazione esecutiva dell’architettura. 5• Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi. 5• Progettazione esecutiva dell’architettura. 5• Tecnologia dell’architettura. 5• Tecnologie del recupero e<strong>di</strong>lizio. 5• Tecnologie dei sistemi impiantistici• Tecnologie dei sistemi strutturali• Tecnologie per l’igiene e<strong>di</strong>lizia eambientale• Stage ICAR 12AMBITO DISCIPLINARE VI:Fisica Tecnica Ambientale• Acustica applicata• Climatologia dell’ambiente costruito• Fisica tecnica ambientale• Gestione dei servizi energetici• Gestione dei servizi energetici delurbana e territoriale• Sistemi informativi territoriali etelerilevamento. 5• Tecniche <strong>di</strong> progettazione urbanistica• Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazioneurbanistica. 5• Urbanistica.5• Stage ICAR 21AMBITO DISCIPLINARE IX:Socio-economica• Sociologia urbana. 5AMBITO DISCIPLINARE XI:Disegno• Applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva• Cartografia tematica per l’architettura el’urbanistica• Disegno automatico• Disegno dell’architettura. 5• Percezione e comunicazione visiva• Rappresentazione del territorio edell’ambiente• Rilevamento fotogrammetricodell’architettura• Rilievo dell’architettura. 5• Rilievo urbano e ambientale• Tecniche del<strong>la</strong> rappresentazione• Teorie e storia dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rappresentazione• Stage ICAR 174.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLm in Architettura55


Insegnamenti attivati e docenti per anni <strong>di</strong> corso e in<strong>di</strong>rizzoInsegnamenti attivati e docenti per anni <strong>di</strong> corso e in<strong>di</strong>rizzoAnno<strong>di</strong> corso InsegnamentiIn<strong>di</strong>rizzoDocentiEstensione Tipo <strong>di</strong>Cre<strong>di</strong>tiAnno(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentitemporale insegnamento<strong>di</strong> corsoInsegnamentiIn<strong>di</strong>rizzoDocentiDocentiDocentitEstensione Tipo <strong>di</strong>(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentitemporale insegnamento Cre<strong>di</strong>tial<strong>la</strong> definizione delle annualità)Corso A Corso B Corso Cal<strong>la</strong> definizione delle annualità)Corso ACorso BCorso CLaboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 15Corso DCorso E1° - Composizione architettonica 1 Giuseppe Fal<strong>la</strong>cara Calogero Montalbano Annalisa Di Roma 9Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 10- Composizione elettronica del<strong>la</strong> progettazione architettonica Hilde Romanazzi Marco Stigliano Nico Parisi 33° - Progettazione architettonica 1 (A/B/C) C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri Ariel<strong>la</strong> Zattera Michele Beccu 7- Teoria dell’architettura generale C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato 3- Progettazione architettonica 1 (D/E) Matteo Ieva Calogero Montalbano 74 - Disegno dal vero dell’architettura antica c<strong>la</strong>ssico Marianna De Sario M/4 2- Tecnica delle costruzioni (A, C, D) (B, E) Domenico Raffaele Vincenzo Giannuzzi 1,5 4Storia dell’architettura antica generale Giorgio Rocco Monica Liva<strong>di</strong>otti Annuale M 9- Storia dell’architettura contemporanea 1,5Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi generale Paolo Capoccia Riccardo Calvano Annuale M 9Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura generale Attilio Petruccioli Matteo Ieva Annuale M 7,5Materiali da costruzione e tecniche costruttive c<strong>la</strong>ssico 9Storia dell’architettura contemporanea generale C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato Semestrale M/2 7- Materiali da costruzione naturali Diego Cellie Semestrale M 4,5Scienza delle costruzioni generale e c<strong>la</strong>ssico Pi<strong>la</strong>de Foti Annuale M 8- Tecniche costruttive e tecnologia del mondo antico Monica Liva<strong>di</strong>otti Semestrale M 4,5Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale Igenerale e c<strong>la</strong>ssico Francesco Ruggiero Annuale M 8Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong> matematica 1 generale e c<strong>la</strong>ssico Giannangelo Luisi Annuale M 9(Fisica tecnica + Fisica tecnica ambientale I)Disegno dell’architettura generale Paolo Perfido Gabriele Rossi Annuale M 9Laboratorio <strong>di</strong> progettazione urbanistica generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 10,5Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva generale e c<strong>la</strong>ssico Vincenzo De Simone Annuale M 9- Progettazione urbanistica Leonardo Rignanese Francesca Ca<strong>la</strong>ce 7,5Laboratorio 1° <strong>di</strong> Archeologia c<strong>la</strong>ssico Annuale L 9- Sistemi informativi territoriali e telerilevamento Patrizia Pao<strong>la</strong> Pirro Annarita Marvulli 3- Archeologia egea Dario Puglisi 3Rilievo dell’architettura generale Vincenzo De Simone Annuale M 7,5- Archeologia e storia dell’arte greca Luigi Caliò 3Disegno e rilievo dell’architettura antica + Rilievo c<strong>la</strong>ssico Paolo Perfido Annuale M 10,5archeologico- Archeologia del<strong>la</strong> Magna Grecia Antonietta Dell’Aglio 3Laboratorio 3° <strong>di</strong> archeologia c<strong>la</strong>ssico Annuale L 9Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 122°- Archeometria Silvio Fiorello 4,5- Composizione architettonica 2 Franco Defilippis Michele Montemurro Antonio Rion<strong>di</strong>no 8- Metodologie e tecniche del<strong>la</strong> ricerca archeologica Annarosa Mangone 4,5- Caratteri dell’architettura generale Annalisa Giglio Annalinda Neglia Giuseppe Rocio<strong>la</strong> 4- Urbanistica c<strong>la</strong>ssico Luigi Guastamacchia Semestrale M/2 4Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale +generale Giacomo Martines Annuale M 9Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 64Storia dell’architettura modernaStatica generale e c<strong>la</strong>ssico Piero D’Ambrosio Umberto Ricciuti Annuale M 9Laboratorio 1° <strong>di</strong> costruzione dell’architettura generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 12- Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi Vitangelo Ar<strong>di</strong>to Spartaco Paris 9- Progettazione esecutiva dell’architettura Massimiliano Fiore Vincenzo Bagnato 3Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica generale Nico<strong>la</strong> Martinelli Maria Mininni Annuale L 9Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong> matematica II generale e c<strong>la</strong>ssico Giuseppe Devil<strong>la</strong>nova Annuale M 9Laboratorio 2° <strong>di</strong> archeologia c<strong>la</strong>ssico Annuale L 9- Etruscologia ed antichità italiche Chiara Bernar<strong>di</strong>ni 3- Archeologia e storia dell’arte romana + Arch delle provincieRoberta Belli 6romane56 Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo per anno = 60574. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici4.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLm in Architettura


Insegnamenti attivati e docenti per anni <strong>di</strong> corso e in<strong>di</strong>rizzoInsegnamenti attivati e docenti per anni <strong>di</strong> corso e in<strong>di</strong>rizzoAnno<strong>di</strong>corsoInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)In<strong>di</strong>rizzoDocentiCorso ADocentiCorso BDocentiCorso CComposizioneannualitàTipo <strong>di</strong>insegnamento Cre<strong>di</strong>tiAnno<strong>di</strong>corsoInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)In<strong>di</strong>rizzoDocentiCorso ADocentiCorso BDocentiCorso CComposizioneannualitàTipo <strong>di</strong>insegnamentoCre<strong>di</strong>ti44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici4° Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 10,5- Composizione e progettazione urbana Carlo Moccia Annabruna Menghini Loredana Ficarelli 7,5- Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delle tipologie e<strong>di</strong>lizie Franco Defilippis Michele Montemurro Antonio Rion<strong>di</strong>no- Riqualificazione del paesaggio urbano A/B/C/D/E/F Franco Defilippis Michele Montemurro Antonio Rion<strong>di</strong>no 1,5Storia dell’architettura IV(a scelta tra) generale e c<strong>la</strong>ssico Semestrale M/2 3,5- Storia dell’architettura antica Giorgio Rocco 3,5- Storia dell’architettura moderna C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’amato 3,5- Storia dell’architettura is<strong>la</strong>mica Attilio Petruccioli 3,5- Storia dell’architettura stereotomica Giuseppe Fal<strong>la</strong>cata 3,5Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 10,5- Restauro architettonico Rossel<strong>la</strong> De Ca<strong>di</strong>lhac Ignazio Carabellese Giacomo Martines- Teorie e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico Giuseppina Uva Domenico Raffaele Rita GrecoLaboratorio 2° <strong>di</strong> costruzione dell’architettura generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale L 11- Progetto <strong>di</strong> strutture Mauro Mezzina Giosi Uva 8- Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazione architettonica C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato 1,5- Sistemi statici e forme strutturali Fabrizio Palmisano 1,5Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale II Annuale M 4- Fisica tecnica ambientale II Francesco Ruggiero- Tecnologia dell’architettura + Tecnologia del recuperoVitangelo Ar<strong>di</strong>to 4e<strong>di</strong>lizioEstimo Pierluigi Morano Annuale M 9Sociologia urbana Luciana Bozzo Sergio Bisciglia Annuale M 8Laboratorio <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> musei e parchi archelogici c<strong>la</strong>ssico Annuale L 10- Museografia Rossana Carullo 5- Museologia Roberta Belli 5Sociologia urbana generale e c<strong>la</strong>ssico Luciana Bozzo Sergio Bisciglia Annuale M 85° Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale generale e c<strong>la</strong>ssico Annuale LSF 16,5- Progettazione architettonica 9- Un insegnamento a scelta tra: 6 / 1,5- ICAR 09 - 12 - 14- 15 - 16 - 19 - 21Stage e verifica lingua inglese generale e c<strong>la</strong>ssico 5+1Un insegnamento a scelta tra: generale e c<strong>la</strong>ssico M 10- ICAR 09 - 12 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 21- ING-IND / 11- SPS / 10- L - ANT / 07- L- ART / 04Un insegnamento a scelta tra: generale e c<strong>la</strong>ssico M 10- ICAR 09 - 12 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 21- ING-IND / 11- SPS / 10- L - ANT / 07- L- ART / 04Un insegnamento a scelta tra: generale e c<strong>la</strong>ssico M 10- ICAR 09 - 12 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 21- ING-IND / 11- SPS / 10- L - ANT / 07- L- ART / 04Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 5144.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in ArchitetturaMonte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 655859


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici604.2.9 Progetti <strong>di</strong>datticidel I ciclo del CdLM in Architettura• 1° ANNO - 1st YEARLaboratorio 1 <strong>di</strong> ProgettazioneCorso Carchitettonica• Annalisa Di Roma2° stage “Santi Quattro Coronati”:Architectural Design Stu<strong>di</strong>o 1st year Composizione architettonica 1C (Icar 14-9 a) Lezioni teoriche (sapere).• E<strong>la</strong>borazione del progettofocusing themes and problems ofProgettare, costruire, realizzarePerfezionando lo schema <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> sono costituiti da gesso scaglio<strong>la</strong>. La4 4L1PA - 12 cfu1° anno / Corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’ e ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica IProgettazione architettonica e urbanaCorso A• Giuseppe Fal<strong>la</strong>caraComposizione architettonica 1A (Icar 14-9 cfu)•• Hilde RomanazziComposizione elettronica del<strong>la</strong>progettazione architettonica 1A (Icar 14-3cfu)••• C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoModulo “Teoria dell’architettura” (in<strong>di</strong>rizzogenerale 3 cfu)••• Marianna De SarioModulo “Disegno dal vero dell’architetturaantica” (in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico 3 cfu)Corso B• Calogero MontalbanoComposizione architettonica 1B (Icar 14-9cfu)•• Marco StiglianoComposizione elettronica del<strong>la</strong>progettazione architettonica 1B (Icar 14-3cfu)••• C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoModulo “Teoria dell’architettura” (in<strong>di</strong>rizzogenerale 3 cfu)••• Marianna De SarioModulo “Disegno dal vero dell’architetturaantica” (in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico 3 cfu)cfu)•• Nico<strong>la</strong> ParisiComposizione elettronica del<strong>la</strong>progettazione architettonica 1C (Icar 14-3cfu)••• C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoModulo “Teoria dell’architettura” (in<strong>di</strong>rizzogenerale 3 cfu)••• Marianna De SarioModulo “Disegno dal vero dell’architetturaantica” (in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico 3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel Laboratorio 1 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica gli allievi affrontano ifondamenti del<strong>la</strong> progettazione e del<strong>la</strong>composizione architettonica, a partire daun semplice organismo architettonicopensato per essere costruito in manieratra<strong>di</strong>zionale.Aims and contentsIn the 1st year Architectural Design Stu<strong>di</strong>ostudents face the basics of design and ofarchitectural composition, starting from asimple architectural organism, to be built ina tra<strong>di</strong>tional way.Tema d’annoProgettazione <strong>di</strong> una residenzamonofamiliare da costruirsi in pietra dataglio, in mattoni e in legno.Design problemA small house to be built in cut stone,bricks and wood.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche previste sono <strong>di</strong> tretipi:b) Appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e tecnicheinformatiche <strong>di</strong> progettazione e costruzionedell’architettura (saper fare).c) Esercizio del progetto (saper fare).Esse sono così artico<strong>la</strong>te:I semestreOttobre 2010• Lezione 1: Introduzione al corso• Lezione 2: il muro• Esercitazione 1 (e<strong>la</strong>borazioneelettronica): model<strong>la</strong>zione solida delmuro.Novembre 2010• Lezione 3: Tipo e genius loci;• Lezione 4: Le <strong>di</strong>scontinuità murarie;• Esercitazione 2 (e<strong>la</strong>borazioneelettronica): le <strong>di</strong>scontinuità murarie.• Lezione 5: La trasformazione del<strong>la</strong>natura in architettura. Il paesaggioantropico pugliese• Esercitazione 3: Le volteDicembre 2010• Lezione 6: Costruire con <strong>la</strong> pietra ed illegno• Lezione 7: So<strong>la</strong>i lignei e volte piane• Lezione 8: Gerarchie e <strong>di</strong>stribuzioneGennaio 2010• Lezione 9: Le coperture• Lezione 10: Ornamento e tettonica inarchitettura• Lezione 11: Le scale• Lezione 12: L’ornatoII semestreFebbraio, marzo, aprile, maggio, giugno2011Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Ammissione all’esame e sua modalità <strong>di</strong>svolgimentoPer essere ammessi a sostenere l’esamebisogna avere svolto nel primo semestretutte le esercitazioni previste, da farsi inau<strong>la</strong> sotto <strong>la</strong> <strong>guida</strong> del<strong>la</strong> docenza; e nelsecondo semestre avere sviluppato in au<strong>la</strong>il tema d’anno.L’esame consiste nel<strong>la</strong> valutazione e<strong>di</strong>scussione delle tavole prodotte.Teoria dell’architetturaTheory of ArchitectureArea <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbana••• C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> integrare <strong>la</strong> riflessioneteorica che gli allievi affrontano nel<strong>la</strong>boratorio 1 <strong>di</strong> progettazione architettonicaattraverso <strong>la</strong> illustrazione <strong>di</strong> temi e problemiprogettuali che si sono determinati nelmondo antico, me<strong>di</strong>oevale e moderno, lettiattraverso il commento <strong>di</strong> architetti chehanno scritto nelle loro opere intorno a talitemi e problemi.Partico<strong>la</strong>re attenzione sarà posta al<strong>la</strong>“riscoperta” dell’antico nel mondomoderno.Aims and contentsThe objective of the course is to enrichtheory’s notions of Design stu<strong>di</strong>o 1,architectural design in the ancient,me<strong>di</strong>eval and modern worlds through thelecture of architectural treatises.Special attention will pay to the“re<strong>di</strong>scovering” of the ancient world duringthe Renaissance.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche- Il mondo c<strong>la</strong>ssico: <strong>la</strong> Grecia e Roma (trelezioni);- Il mondo me<strong>di</strong>oevale: l’ere<strong>di</strong>tà del mondoromano in occidente (tre lezioni);- Il mondo moderno: il Rinascimentoitaliano (tre lezioni).Articu<strong>la</strong>tion of educational activities- The c<strong>la</strong>ssical world: Greece and Rome(three lessons).- The me<strong>di</strong>eval world: the heritage of Romein Western Europe (three lessons).- The modern world: the Italian renaissance(three lessons).Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer ogni ciclo <strong>di</strong> tre lezione è prevista unaesercitazione in au<strong>la</strong>. Queste prove, sesostenute con esito positivo, sostituisconol’esame finale. Coloro che in esseotterranno una valutazione me<strong>di</strong>a negativa,sosterranno l’esame negli appelli previstidal calendario accademico.Dal 31 gennaio al 18 febbraio 2011, <strong>la</strong>Facoltà <strong>di</strong> Architettura e il Forme<strong>di</strong>l –aseguito del successo ottenuto lo scorsoanno con il primo stage de<strong>di</strong>cato ai “SantiQuattro Coronati” (Sinforiano, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o,Nicostrato, Castorio) protettori del mestiere<strong>di</strong> scalpellino– hanno deciso <strong>di</strong>promuoverne <strong>la</strong> seconda e<strong>di</strong>zione.Finalità dello stage è trasmettere, inmaniera coor<strong>di</strong>nata ed organizzata, l’artedel costruire in pietra, mattoni e legnosecondo le regole e i materiali costruttivitra<strong>di</strong>zionali: pietra/tufo, mattoni pieni,legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re chiodato, malte a base <strong>di</strong>calce e gesso scaglio<strong>la</strong>.- il tufo per il basamento e per tutti i no<strong>di</strong>d’intersezione delle membrature murarieove risulti necessaria <strong>la</strong> conformazionestereotomica del giunto costruttivo;- il mattone per “sostanziare” l’operaattraverso le <strong>di</strong>fferenti apparecchiature eor<strong>di</strong>ture <strong>di</strong> posa in opera;- <strong>la</strong> malta per l’ottimale conformazione deiletti <strong>di</strong> contatto fra i blocchi <strong>la</strong>pidei e imattoni;- il legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re chiodato per i no<strong>di</strong> dellecapriate.I 150 allievi del primo anno del corso <strong>di</strong><strong>la</strong>urea magistrale in Architettura sono statisud<strong>di</strong>visi in tre squadre da 50: ognisquadra ha <strong>la</strong>vorato a turno per ciascunadelle tre settimane <strong>di</strong> durata dello stage, edè stata assistita da docenti del<strong>la</strong> Facoltà eda tecnici del Forme<strong>di</strong>l.precedente e<strong>di</strong>zione si è optato perun’opera unica più complessa (invece <strong>di</strong>cinque <strong>di</strong>stinti manufatti) caratterizzata daelementi <strong>di</strong> complessa realizzazione.Il cantiere è il “magico luogo dell’incontro”fra i giovani appren<strong>di</strong>sti e<strong>di</strong>li del Forme<strong>di</strong>l ei giovani allievi del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura:ai primi è stato affidato il compito <strong>di</strong>realizzare le opere basamentali; ai secon<strong>di</strong><strong>di</strong> realizzare le strutture in elevazione.Descrizione dell’operaIl manufatto realizzato è costituito da seielementi che contengono i principali no<strong>di</strong>tettonici del<strong>la</strong> costruzione muraria. Essihanno consentito, nel<strong>la</strong> rispettiva posa inopera a rego<strong>la</strong> d’arte, <strong>di</strong> trasferire aigiovani allievi il profondo senso del<strong>la</strong>costruzione e<strong>di</strong>lizia intesa comematerializzazione <strong>di</strong> un progetto fino a quelmomento “costruito sul<strong>la</strong> carta”.1_Volta a ve<strong>la</strong> con oculo centraleLa volta a ve<strong>la</strong> è una cupo<strong>la</strong> sferica dal<strong>la</strong>quale sono tagliate quattro porzioni lungo ipiani costruiti sul <strong>la</strong>to del quadratoinscritto nel<strong>la</strong> circonferenza <strong>di</strong> base. Questipiani contengono gli archi in tufo su cui <strong>la</strong>ve<strong>la</strong> si poggia. Essa è costruita a fi<strong>la</strong>riconcentrici <strong>di</strong> tavelle in <strong>la</strong>terizio forato egesso scaglio<strong>la</strong>. Questo sistema costruttivonon ha bisogno <strong>di</strong> una centina intradossalecompleta, bensì un unico “bastone” <strong>di</strong><strong>di</strong>mensione pari al raggio del<strong>la</strong> sfera“incernierato” nel centro del<strong>la</strong> stessa conl’estremità libera <strong>di</strong> “muoversi” nel<strong>la</strong>semisfera, in maniera da costruiremutuamente i fi<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>. I giuntire<strong>la</strong>tivamente picco<strong>la</strong> spinta orizzontaleportata dal<strong>la</strong> struttura, così realizzata, fa sìche non sia necessaria <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong>ulteriori strutture esterne con <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong>contrafforte.2_Archi a tutto sestoLa posa in opera è stata realizzata dopo <strong>la</strong>costruzione <strong>di</strong> archi a tutto sestoperimetrali in tufo sui quali si poggia <strong>la</strong>ve<strong>la</strong>. I fi<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> <strong>la</strong>terizio sono stati costruitisino all’altezza in<strong>di</strong>cata per l’oculocentrale, e l’ultimo realizzato costituisce <strong>la</strong>ghiera dello stesso.Gli archi che prendono le spinte del<strong>la</strong> voltasono stati realizzati solo su tre <strong>la</strong>ti delquadrato inscritto. Il quarto <strong>la</strong>to verso levolte cilindriche è costituitodall’intersezione del<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> con <strong>la</strong> voltacilindrica. Sia <strong>la</strong> ve<strong>la</strong> che gli archi poggianosu piedritti alti 110 cm, realizzati dagliallievi del FORMEDIL.3_Le volte cilindricheLe volte cilindriche sono state realizzateutilizzando <strong>la</strong> tecnica “al<strong>la</strong> saracena” esono pertanto costituite da un duplicestrato <strong>di</strong> <strong>la</strong>terizio forato sovrappostosecondo <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> tessitura ortogonali.L’imposta del<strong>la</strong> volta cilindrica principale,cioè quel<strong>la</strong> <strong>di</strong>sposta in senso longitu<strong>di</strong>nale4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura61


ispetto all’impianto generale del<strong>la</strong>struttura, ha avuto luogo a partire dapiedritti alti 110 cm, precedentementerealizzati dagli allievi del FORMEDIL.La volta cilindrica minore, <strong>di</strong>spostatrasversalmente al<strong>la</strong> precedente, parte daimedesimi appoggi ma ad una imposta piùbassa per svilupparsi con un raggio <strong>di</strong>curvatura inferiore in modo da otteneredelle unghie d’intersezione <strong>di</strong>staccate traloro invece che convergenti in un unicopunto centrale.La posa in opera è stata realizzata a partiredall’imposta con sviluppo parallelo daambo i <strong>la</strong>ti. Il momento più delicato si èavuto nel punto <strong>di</strong> passaggio dal<strong>la</strong>curvatura del<strong>la</strong> volta maggiore, a tessituraparalle<strong>la</strong> ai piedritti, al<strong>la</strong> curvaturaortogonale del<strong>la</strong> volta minore. La tecnicacostruttiva “al<strong>la</strong> saracena” in questo casoha richiesto un doppio “bastone”, uno per<strong>la</strong>to d’imposta, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione pari al raggiodel<strong>la</strong> volta “incernierati” nel centro del<strong>la</strong>stessa con l’estremità libera <strong>di</strong> “muoversi”nel<strong>la</strong> semi–volta in maniera da costruiremutuamente i fi<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>. I giuntisono costituiti da gesso scaglio<strong>la</strong>.4_Gli archi con intradosso a tutto sesto edestradosso a faldaGli archi a tutto sesto sono stati realizzatiin mattoni <strong>di</strong> <strong>la</strong>terizio pieno, <strong>di</strong>sposti acoltello secondo una doppia ghiera, conspessore totale <strong>di</strong> 2 teste pari a 22 cm cioèdue <strong>la</strong>terizi con un giunto interme<strong>di</strong>o.La partico<strong>la</strong>rità è stata <strong>la</strong> trasformazionedel<strong>la</strong> superficie estradossale nel passareda una curvatura continua ad unandamento a falde secondo una lineaspezzata. Tale passaggio è stato resopossibile con un rinforzo del<strong>la</strong> ghiera in<strong>la</strong>terizio me<strong>di</strong>ante uno strato <strong>di</strong> 5 cm circa<strong>di</strong> cemento rapido armato da rete metallica.Su quest’ultimo sono stati posizionati iblocchi tagliati in pietra/tufo per assumere<strong>la</strong> forma desiderata.Come prima cosa è stata realizzata <strong>la</strong>centina lignea <strong>di</strong> sostegno. Una volta<strong>di</strong>mensionata e posta nel<strong>la</strong> correttaposizione è iniziata <strong>la</strong> posa in opera dei<strong>la</strong>terizi da entrambi i <strong>la</strong>ti con il giuntocostituito dal legante. La ghiera in <strong>la</strong>terizioè stata completata completata nel<strong>la</strong> partecentrale; infine il tutto è stato consolidatocon uno strato <strong>di</strong> cemento a presa rapidadello spessore <strong>di</strong> 5 cm, comprensivi <strong>di</strong> reteelettrosaldata e copriferro. Il passosuccessivo è stato il completamentodell’estradosso a falde utilizzando i blocchi<strong>di</strong> tufo, tagliati secondo <strong>la</strong> spezzatadesiderata, legati dal<strong>la</strong> malta cementizia.5_Le capriateL’elementare comportamento statico <strong>di</strong> talistrutture può funzionare grazie al<strong>la</strong> perfettarealizzazione dei no<strong>di</strong> costruttivi a mutuoincastro senza impiego <strong>di</strong> alcuna piastra obullonatura metallica. In questo caso sonostate realizzate due capriate identiche,utilizzando legno <strong>la</strong>mel<strong>la</strong>re chiodato inabete per uno spessore <strong>di</strong> 15 cm, poste conun passo <strong>di</strong> 1,35 m a partire dall’ultimoarco a tutto sesto con estradosso a falde:esse si poggiano sui piedritti in muraturarealizzati in precedenza dagli allievi delFORMEDIL.Una volta progettati l’incastro e l’esatta<strong>di</strong>mensione e posizione <strong>di</strong> ogni elementoappartenente al<strong>la</strong> capriata si è proceduto alsuo montaggio a terra in cantiere. Unavolta assemb<strong>la</strong>ta a rego<strong>la</strong> d’arte, <strong>la</strong>capriata è stata issata con una gru eposizionata <strong>di</strong>rettamente sui piedritti.6_I pinnacoliI pinnacoli sono strutture riconducibiliall’architettura me<strong>di</strong>evale gotica. La loroprincipale funzione era <strong>di</strong> natura statica:servivano a deviare le spinte oblique dellestrutture voltate verso il basso al fine <strong>di</strong>poterle trasmettere ai piedritti in manieraquanto più vicina al<strong>la</strong> verticale. La lorofunzione spesso però era mascherata condecorazioni.La geometria dell’elemento qui ha previstouna base a pianta quadrata <strong>di</strong> <strong>la</strong>to pari a 50cm per un’altezza totale <strong>di</strong> 90 cm. La figurageometrica <strong>di</strong> base compiendo unarotazione <strong>di</strong> un angolo pari a 45° haprodotto una rigata. Le facce <strong>la</strong>teralidell’elemento hanno il compito <strong>di</strong>raccordare i vertici corrispondenti delle duebasi quadrate e hanno un profilovolutamente concavo.Organizzazione dello stageCoor<strong>di</strong>namento scientificoProf. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoFacoltà <strong>di</strong> ArchitetturaProgettazione architettonicaProf. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato, prof. GiuseppeFal<strong>la</strong>caraProgettazione architettonica esecutivaProf. Giuseppe Fal<strong>la</strong>cara, Luc Tamborero(Compagnon du Devoir, Tailleurs de pierre)TutorDottoran<strong>di</strong> XXIV ciclo: Enrica Leonar<strong>di</strong>s,Vincenzo Minenna, Ubaldo Occhinegro,Fiore RestaDottoran<strong>di</strong> XXV ciclo: Lisa Boccar<strong>di</strong>, FridaPashako, Stefania Petral<strong>la</strong>;Dottoran<strong>di</strong> XXVI ciclo: Nico<strong>la</strong> Panzini,Francesca BaroneBorsisti post dottorato: Marco Orsini,Mariange<strong>la</strong> TurchiaruloDocenti: Vitangelo Ar<strong>di</strong>to, RiccardoCalvano, Paolo Capoccia, Diego Cellie,Annalisa Di Roma, Rossana Pagliarulo,Nico<strong>la</strong> Parisi, Alessandra Scarcelli, MarcoStigliano.Organizzazione per <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> voltearchi e capriateLuc Tamborero, Grégoire Deleau,Compagnons du Devoir, Tailleurs de pierre(MECASTONE)Forme<strong>di</strong>lCoor<strong>di</strong>natore generaleLuigi AprileDirezione del cantiere: Ing. GiuseppePara<strong>di</strong>esResponsabile del cantiereGeom. Giuseppe RafaschieriIstruttoriFedele Zaccaro, Giovanni e Tommaso Tucci,Leonardo <strong>Bari</strong>le


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici64Storia dell’architettura anticaHistory of Ancient ArchitectureIcar 18-9 cfu1° anno / Corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaacquiring the necessary methodological orientali nel<strong>la</strong> nascita dell’architettura Architettura romana dell’età me<strong>di</strong>o4 4Corso AGiorgio RoccoCorso BMonica Liva<strong>di</strong>ottiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessari al<strong>la</strong>lettura degli organismi architettonici nel<strong>la</strong>loro artico<strong>la</strong>zione spaziale e costruttiva,analizzati nel loro sviluppo <strong>di</strong>acronico enello specifico contesto ambientale. Laconoscenza degli eventi storici salientinell’ambito dell’età antica, insieme ad uncorretto inquadramento dei temi affrontatinelle re<strong>la</strong>tive coor<strong>di</strong>nate geografiche,costituisce, <strong>di</strong> conseguenza, il presuppostofondamentale <strong>di</strong> una correttainterpretazione delle realizzazioniarchitettoniche del periodo in esame.L’appren<strong>di</strong>mento teorico è re<strong>la</strong>tivo alle fasiprincipali del<strong>la</strong> storia dell’architettura edelle tecniche costruttive del mondoantico, inquadrate nello specifico contestostorico-geografico.La componente applicativa riguarda sial’esercizio al ri<strong>di</strong>segno dell’architettura,finalizzato ad una più compiutacomprensione del linguaggio formale edell’artico<strong>la</strong>zione strutturaledell’architettura antica, sia lo stu<strong>di</strong>o el’attività <strong>di</strong> ricerca in biblioteca, volti adacquisire gli strumenti e le metodologiefondamentali per <strong>la</strong> ricerca bibliografica.Aims and contentsThe primary objective of the course istools for rea<strong>di</strong>ng architectural organisms intheir spatial and constructive articu<strong>la</strong>tion,analyzed in their <strong>di</strong>achronic developmentand in their specific environmental context.The knowledge of the main historicalevents in the ancient age, together withcorrect organization of the themes faced inthe re<strong>la</strong>tive geographical coor<strong>di</strong>nates,constitutes the fundamental prerequisitefor correct interpretation the architecture ofthe examined period.The theoretical learning is re<strong>la</strong>ted to theprincipal phases of the history ofarchitecture and the constructiontechniques of the ancient world, organize<strong>di</strong>n their specific historical-geographicalcontext.The applications concern both theredrawing of architecture, for morecomplex understan<strong>di</strong>ng of the formal<strong>la</strong>nguage and the structural articu<strong>la</strong>tion ofancient architecture, to acquire the toolsand fundamental methodologies ofbibliographical research.Tema del corsoL’architettura del mondo antico dall’età delbronzo al<strong>la</strong> caduta dell’impero romanod’Occidente.PARTE I (primo semestre) –ARCHITETTURA GRECALezioni:– Le fonti per lo stu<strong>di</strong>o dell’architetturaantica. Il dato materiale. Il problema del<strong>la</strong>datazione. – Elementi <strong>di</strong> architetturapa<strong>la</strong>ziale minoica e micenea. - La culturagreca nel<strong>la</strong> madrepatria e in oriente: <strong>la</strong>nascita del<strong>la</strong> polis. Influenze egiziane edgreca. - L’architettura dorica e ionica delleorigini: l’età geometrica, orientalizzante eprotoarcaica. - Architettura <strong>di</strong> età arcaica inGrecia.– Architettura <strong>di</strong> età arcaica nelle colonieoccidentali. – Architettura arcaica nelleCic<strong>la</strong><strong>di</strong>. – Architettura arcaica in AsiaMinore. – Architettura <strong>di</strong> età c<strong>la</strong>ssica inGrecia. – Architettura <strong>di</strong> età c<strong>la</strong>ssica in nellecolonie occidentali. – Architetturatardo-c<strong>la</strong>ssica in Grecia. - Architetturatardo-c<strong>la</strong>ssica in Asia Minore. -L’architettura dell’ellenismo in Grecia e inOccidente. - L’architettura dell’ellenismonel Me<strong>di</strong>terraneo orientale.Seminari:– Generalità sugli or<strong>di</strong>ni: l’or<strong>di</strong>ne dorico. -Generalità sugli or<strong>di</strong>ni: l’or<strong>di</strong>ne ionico. -Tecniche costruttive <strong>di</strong> età greca. - Ilsantuario: gli e<strong>di</strong>fici per il culto. - Gli e<strong>di</strong>ficiper gli agoni: teatri, odeia, sta<strong>di</strong> eippodromi. - L’agorà: stoai e organizzazionedello spazio. - Gli e<strong>di</strong>fici del<strong>la</strong> politica:ekklesiasteria, bouleteuria, pritaneia,<strong>di</strong>kasteria. - Città spontanea e cittàpianificata. La casa tipo.Esercitazioni grafiche e scrittografiche.PARTE II (secondo semestre; solo perl’in<strong>di</strong>rizzo generale) -ARCHITETTURA ROMANALezioni– L’architettura etrusca ed italica. -L’architettura romana <strong>di</strong> età repubblicana.- L’architettura romana <strong>di</strong> etàtardorepubblicana. - Architettura romana <strong>di</strong>età giulio-c<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a. - Architettura delleprovince romane in età giulio-c<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a. –imperiale. - Architettura delle provinceromane in età me<strong>di</strong>o imperiale. –Architettura romana dell’età tardoimperiale. - Architettura delle provinceromane in età tardo imperiale. –L’architettura paleocristiana a Roma e nelleprovince.Seminari:- Tecniche costruttive <strong>di</strong> età romana. - Ladomus italica ed ellenistica. - Domus,insu<strong>la</strong>e e vil<strong>la</strong>e <strong>di</strong> età imperiale. - Pa<strong>la</strong>zzi eresidenze imperiali. – Gli e<strong>di</strong>fici per lospettacolo: teatri, anfiteatri, circhi. -Thermae e balnea. Architettura etecnologia degli e<strong>di</strong>fici termali. - LeptisMagna: Crescita e sviluppo <strong>di</strong> una grandecittà tra mondo punico e romano.Esercitazioni grafiche e scrittografiche.Viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.TopicsThe architecture of the ancient world fromthe Bronze Age to the fall of Roman empire.1st PART (1st semester) –GREEK ARCHITECTURE- The role of archeological, literary andepigraphical source in the study of ancientarchitecture. Archaeological evidence andcronology. - Elements of Minoic andMycenean pa<strong>la</strong>tial architecture. - The greekculture in the Main<strong>la</strong>nd and in the east: thebirth of the polis. Egyptian influence in the4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura65


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici66architecture in Western Colonies. - Latec<strong>la</strong>ssica<strong>la</strong>rchitecture in Greece. - Latec<strong>la</strong>ssica<strong>la</strong>rchitecture in Asia Minor. - TheHellenistic Architecture in Greece and in theWest. - The Hellenistic Architecture in theEast Me<strong>di</strong>terranean.Seminary- Generality on the architectural orders: thedoric order. - Generality on the architecturalorders: the ionic order. - Greek buil<strong>di</strong>ngtechniques. - The sanctuaries: the cultbuil<strong>di</strong>ngs. - The buil<strong>di</strong>ng for the agones:theatres, odeion, sta<strong>di</strong>a, hyppodromes.- The agora: stoai and p<strong>la</strong>nned space. - Thebuil<strong>di</strong>ngs of politic: ekklesiasteria,bouleuteria, pritaneia, <strong>di</strong>kasteria. -Spontaneous city and p<strong>la</strong>nned city. Themodel house.Written and graphic exercitations.2nd PART (2nd semester; only for generalcurriculum)–ROMAN ARCHITECTURELessons- Etruscan and italic architecture. - Romanarchitecture of Republican age. - Romanarchitecture of Late Republican age. -Roman architecture of the first empire. -Roman provincial architecture of the firstempire. - Roman architecture of the secondempire. - Roman provincial architecture ofthe second empire. - Roman architecture ofimperial vil<strong>la</strong>s. – The entertainmentbuil<strong>di</strong>ng: theatres, anphitheatres, circuses.- Thermae e balnea. Architecture andtechnology of the roman baths. - LeptisMagna: a city between punic heritage androman development.Written and graphic exercitations.Instructing journeis.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività <strong>di</strong>dattica si artico<strong>la</strong> in lezioni,destinate ad affrontare <strong>la</strong> materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica; seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspetti specificire<strong>la</strong>tivi agli argomenti affrontati;esercitazioni bibliografiche; esercitazionigrafiche, finalizzate ad una più compiutacomprensione del linguaggio formale edell’artico<strong>la</strong>zione strutturaledell’architettura antica; viaggi <strong>di</strong> istruzione,destinati ad integrare con l’esperienza<strong>di</strong>retta le cognizioni teoriche acquisitenell’ambito del corso.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesLessons in <strong>di</strong>achronic form; thematicseminarson specific aspects of the subjectsstu<strong>di</strong>ed; bibliographical exercises; <strong>di</strong>rectedto acquire the tools and the methodologynecessary to conduct bibliographicalresearch, graphic exercisesfor moresul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Ammissione all’esame e sua modalità <strong>di</strong>svolgimentoPer sostenere l’esame è necessaria <strong>la</strong>frequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà rilevata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che il docente riterrà più opportuni.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata <strong>la</strong>conoscenza e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica del<strong>la</strong> materia, attraverso uncolloquio integrato da semplici <strong>di</strong>segnieseguiti a mano libera.Corso APaolo CapocciaCorso BRiccardo CalvanoFinalità <strong>di</strong>datticaIl percorso formativo (intra moenia + extramoenia = 9,0 cre<strong>di</strong>ti) è teso a far acquisireallo studente le prime conoscenze<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti necessari al<strong>la</strong>comprensione del processo <strong>di</strong> costruzioneattraverso l’in<strong>di</strong>viduazione degli elementilogici e fisici, <strong>di</strong>stinti ed organizzati,che ne costituiscono <strong>la</strong> finalizzazione,<strong>la</strong> formazione, l’evoluzione storica, <strong>la</strong>complessità. La conoscenza dei materialidal<strong>la</strong> produzione all’applicazione,delle tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali,contemporanee e <strong>di</strong> quelle innovativepermetterà<strong>di</strong> affrontare i principi costruttividell’architettura e dell’e<strong>di</strong>lizia. I materialivengono presentati in un inquadramentoche li propone nel<strong>la</strong> loro evoluzioneapplicativa storica e territoriale d’uso.Verranno considerati, quin<strong>di</strong>, in funzionedelle loro modalità <strong>di</strong> produzione,<strong>la</strong>vorazione, messa in opera in funzionerealizzazione <strong>di</strong> sistemi ed elementicostruttivi, contemp<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong> sostenibilitàambientale. Eguale attenzione si porràalle pratiche operative che vanno adefinire <strong>la</strong> “perfetta rego<strong>la</strong> d’arte” delcostruire. Progettare per costruire, infatti,significa accettare fin dall’inizio <strong>di</strong>fficoltàe compromessi che <strong>la</strong> materia ed imateriali offrono a chi intenda utilizzarnele potenzialità nei mo<strong>di</strong> e con le tecnicheopportune. In sostanza sapere per saperfare.In tal senso e con queste finalità gliargomenti saranno affrontati avendo comebase formativa <strong>la</strong> consapevolezza che ogniatto costruttivo è fondato sul rapportotriplice tra materia-<strong>la</strong>voro-cultura così daconciliare l’arte e le conoscenze tecnicoscientifiche,le tra<strong>di</strong>zioni costruttive e leinnovazioni, control<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong> sintesi, imezzi simbolici del<strong>la</strong> composizione e quellioggettivi del<strong>la</strong> concretizzazione dell’opera.Argomenti del corsoSaranno affrontati i principi <strong>di</strong> base chelegano i processi <strong>di</strong> progettazione conquelli <strong>di</strong> esecuzione così da avere unavisione generale delle problematicheinerenti l’arte del costruire in partico<strong>la</strong>re:- <strong>la</strong> concezione dell’organismo costruttivoderivato dal triplice rapporto materia-origins of greek architecture. - The origin of the <strong>la</strong>te empire. - Roman provincialcomplex understan<strong>di</strong>ng of the formal Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementidelle potenzialità intrinseche espressive <strong>la</strong>voro-cultura da collocare in uno specifico costruttiva (che deve rispondere prima <strong>di</strong> Il corso annuale (n. 9 cre<strong>di</strong>ti) si artico<strong>la</strong>doric and ionic architecture: the geometric, architecture of the <strong>la</strong>te empire. –<strong>la</strong>nguage and the structural articu<strong>la</strong>tion of costruttivie prestazionali aventi come obiettivo contesto storico, geografico e sociale. Le tutto alle leggi del<strong>la</strong> statica) e concezione secondo il programma descritto al p.to 08.orientalising and protoarcaic period. - Pa<strong>la</strong>eochristian architecture in Rome and the ancient architecture; educational trips, Materials and elements of buil<strong>di</strong>ng design<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un manufattopeculiarità del carattere dell’organismo architettonica dell’opera. Per questo sono che prevede lezioni teoriche, visite fuoriArchaic architecture in Greece. - Archaic its provinces.destined to integrate the theoretica<strong>la</strong>rchitettonico (tra espressività ederivate da quelle del<strong>la</strong> materia (e del suo previsti un primo approccio agli elementi <strong>di</strong> sede e verifiche <strong>di</strong>dattiche consistenti inarchitecture in western colonies. - Archaic Seminarsknowledges with the <strong>di</strong>rected experience. Icar 12-9 cfumatericità).successivo riconoscimento), del materiale statica ed approfon<strong>di</strong>menti sulle proprietà, esercitazioni in au<strong>la</strong> e in extra au<strong>la</strong>. Taliarchitecture in the Cyc<strong>la</strong>des. - Archaic - Roman buil<strong>di</strong>ng techniques. - Italic and1° anno / Corso annualePartico<strong>la</strong>re attenzione verrà postae degli elementi che sono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> sulle prestazioni e sul comportamento dei esercitazioni avranno come argomento <strong>la</strong>architecture in Asia Minor. - C<strong>la</strong>ssical hellenistic domus. - Domus, insu<strong>la</strong>e and Iscrizione al corsoin<strong>di</strong>rizzo ‘generale’nell’analisi degli aspetti legati al loro definizione del significato dell’opera nei materiali.descrizione del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> materialiarchitecture in Greece. - C<strong>la</strong>ssicalvil<strong>la</strong>e during the empire. - Pa<strong>la</strong>ces and Le iscrizioni avvengono obbligatoriamente Area <strong>di</strong>dattica V:uso e trasformazione ai fini del<strong>la</strong>suoi aspetti tecnico-funzionali ed estetico-Le tecniche costruttive trattate sono quelle e delle loro applicazioni con restituzione4 Discipline tecnologiche per l’architettura4figurativi;- le necessità dei fruitori riferite ad unapproccio al progetto che costituisce <strong>la</strong>risposta ad una domanda sociale in grado<strong>di</strong> valutare le risorse materiali e tecnichein termini <strong>di</strong> requisiti, corrispondenti alle<strong>di</strong>verse esigenze ed alle re<strong>la</strong>tive prestazionifornite dalle soluzioni tecnologiche maiscisse dal più ampio significato dell’opera;- l’attuale progressiva complessità delprocesso costruttivo che, attraverso <strong>la</strong>col<strong>la</strong>borazione dei <strong>di</strong>versi operatori delsettore sempre più specializzati, conduceall’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> soluzioni tecnologicheavanzate del progetto nei <strong>di</strong>versi rapporticon il contesto economico, produttivo eculturale.Saranno trattati argomenti re<strong>la</strong>tivi aimateriali ed alle tecniche costruttivedel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione occidentale (remotae recente) in <strong>di</strong>versi percorsi storici,sociali e culturali, in re<strong>la</strong>zione al modo<strong>di</strong> costruire (techne), al<strong>la</strong> concezionestrutturale, spaziale e semantica dell’operaarchitettonica ed e<strong>di</strong>lizia. In questo sensoi cenni <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> tecnologia costruttiva,e gli approfon<strong>di</strong>menti dei no<strong>di</strong> tettoniciche saranno trattati, potranno essere <strong>di</strong>ausilio per una migliore comprensionedel<strong>la</strong> genesi del rapporto inscin<strong>di</strong>bile traprestazione del materiale, tecnologiadelle strutture ane<strong>la</strong>stiche delle murature,degli archi e delle volte, e quelle e<strong>la</strong>stichedel legno, del cemento armato, e deimetalli. Ogni tecnica costruttiva, infine,sarà affrontata attraverso l’analisi deimateriali, delle <strong>di</strong>verse unità tecnologichedell’organismo costruttivo (fondazioni,so<strong>la</strong>i, scale, coperture ecc.), e dellemodalità esecutive previste nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong>cantiere.Percorso <strong>di</strong>datticoDa intendersi come sequenza <strong>di</strong> contenutiessenziali si artico<strong>la</strong> nei seguenti 6 ambiti<strong>di</strong> analisi.1) Principali mateziali da costruzione2) Ciclo <strong>di</strong> vita dei materiali. In riferimento atecniche <strong>di</strong> produzione, <strong>la</strong>vorazioni, posa inopera, dal materiale all’elemento finito3) Aspetti <strong>di</strong> statica4) Proprietà dei materiali5) Le unità tecnologiche dell’organismocostruttivo. Carattere degli elementicostruttivi determinato dai materialiimpiegati (elementi tecnici strutturali,<strong>di</strong> partizione esterna ed interna, <strong>di</strong>attrezzature ecc.)6) Aspetti <strong>di</strong> organizzazione del cantiere7) Progettazione sostenibileModalità <strong>di</strong>datticagrafica <strong>di</strong> dettagli tecnologici comeesperienza pratica progettuale re<strong>la</strong>tiva altrasferimento dell’informazione tecnica deiprodotti e all’analisi degli aspetti operatividel cantiere.Lo svolgimento delle esercitazioni verràistruita me<strong>di</strong>ante specifiche regole e linee<strong>guida</strong> fornite durante il corso sia attraversole lezioni teoriche, sia attraverso esaurienti<strong>di</strong>spense artico<strong>la</strong>te secondo il programma.Le lezioni si svolgeranno provvisoriamentenell’au<strong>la</strong> G2 (via Celso Ulpiani) il giovedìdalle ore 12,30 alle ore 18,30; vi sarannoeccezioni per consentire visite fuori sede.Frequenza del corso e modalità d’esameGli studenti sono tenuti a frequentareil corso in modo da poter svolgere leesercitazioni previste in au<strong>la</strong>.In sede d’esame <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong>preparazione e formazione dello studenterisulterà:- dal<strong>la</strong> valutazione ottenuta dallevalutazioni delle esercitazioni svoltedurante il corso;- dal<strong>la</strong> valutazione complessiva risultanteda un colloquio finale re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong>presentazione delle esercitazioni e al<strong>la</strong>re<strong>la</strong>tiva <strong>di</strong>scussione degli argomenti teoricie pratici ad esse connessi.4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura67


Materiali da costruzione naturalicostruzioni saranno approfon<strong>di</strong>ti, in modo innovazioni, control<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong> sintesi, i risposta ad una domanda sociale in gradosequenza <strong>di</strong> contenuti essenziali, si artico<strong>la</strong> pratica che vedranno tradurre in realtà i ceramici (a pasta porosa, a pastacristalliNatural buil<strong>di</strong>ng materialspartico<strong>la</strong>re, quelli “naturali”. Per tali sono mezzi simbolici del<strong>la</strong> composizione e quelli <strong>di</strong> valutare le risorse materiali e tecniche innei seguenti quattro ambiti <strong>di</strong> analisi: concetti e le teorie apprese durante il compatta)Tipi <strong>di</strong> vetro e <strong>di</strong> materiali vetrosi impiegatida intendere quei materiali nel<strong>la</strong> cuioggettivi del<strong>la</strong> concretizzazione dell’opera. termini <strong>di</strong> requisiti, corrispondenti alle1) principali materiali da costruzione; percorso <strong>di</strong>dattico.I <strong>la</strong>terizinelle costruzioniIcar 12-4,5 cfuproduzione e <strong>la</strong>vorazione sono stati, - al<strong>la</strong> comprensione delle potenzialità <strong>di</strong>verse esigenze ed alle re<strong>la</strong>tive prestazioni2) ciclo <strong>di</strong> vita dei materiali. In riferimento a3.2. Murature <strong>di</strong> <strong>la</strong>teriziAspetti produttivi1° anno / corso semestrale (II semestre) specialmente nel passato, impiegatiofferte dalle risorse materiali <strong>di</strong>sponibili ai fornite dalle soluzioni tecnologiche.tecniche <strong>di</strong> produzione, <strong>la</strong>vorazioni, posa Programma del corsoStrutture murarie <strong>di</strong> <strong>la</strong>terizi - L’ arco, le Montaggio dei vetri nei serramentiIn<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’proce<strong>di</strong>menti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>di</strong> fini degli aspetti tecnologici del progetto Soluzioni mai scisse dal più ampioin opera, dal materiale all’elemento finito; Parte prima: i materiali da costruzione piattabandeParte seconda: Elementi <strong>di</strong> staticaArea <strong>di</strong>dattica V:tipo semplice. Ovvero <strong>la</strong>vorazioni nelle con partico<strong>la</strong>re riferimento allesignificato dell’opera e sempre nell’ottica3) aspetti elementari <strong>di</strong> statica;1. Da materia a materiale. Aspetti4. Il legno e i derivati- proprietà dei materialiDiscipline tecnologiche per l’Architettura quali non si è fatto ricorso a processi ed realizzazioni del passato;del<strong>la</strong> sostenibilità ambientale.4) proprietà, prestazioni e comportamento espressivi e simbolici del<strong>la</strong> trasformazione Costituzione del legno, c<strong>la</strong>ssificazione delle 8. Elementi <strong>di</strong> statica4 dei materiali.4Diego Cellie5) progettazione sostenibile.4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici68Finalità <strong>di</strong>datticaIl percorso formativo è teso a far acquisireallo studente le prime conoscenze <strong>di</strong>meto<strong>di</strong> e strumenti necessari al<strong>la</strong>comprensione del processo <strong>di</strong> costruzioneattraverso l’in<strong>di</strong>viduazione degli elementilogici e fisici, <strong>di</strong>stinti ed organizzati, che necostituiscono <strong>la</strong> finalizzazione, <strong>la</strong>formazione, l’evoluzione storica, <strong>la</strong>complessità. La conoscenza dei materialidal<strong>la</strong> produzione all’applicazione, delletecniche costruttive tra<strong>di</strong>zionali,contemporanee e <strong>di</strong> quelle innovativepermetterà<strong>di</strong> affrontare i principi costruttividell’architettura e dell’e<strong>di</strong>lizia. I materialivengono presentati in un inquadramentoche li propone nel<strong>la</strong> loro evoluzioneapplicativa storica e territoriale d’uso.Verranno considerati, quin<strong>di</strong>, in funzionedelle loro modalità <strong>di</strong> produzione,<strong>la</strong>vorazione, messa in opera in funzionedelle potenzialità intrinseche espressive eprestazionali aventi come obiettivo <strong>la</strong>realizzazione <strong>di</strong> un manufattoarchitettonico (tra espressività ematericità).Tra i <strong>di</strong>versi materiali impiegati nelleartifici complessi (in genere con impiego <strong>di</strong>combustibili) che implicano una profondatrasformazione del<strong>la</strong> natura moleco<strong>la</strong>re deimateriali che costituiscono il prodottofinale inteso come elemento costruttivo.In primo luogo saranno consideratimateriali come <strong>la</strong> pietra ed il legno il cuiprodotto finale è ottenuto conproce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tipo sottrattivo.Partico<strong>la</strong>re attenzione verrà postanell’analisi degli aspetti legati al loro uso etrasformazione ai fini del<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong>sistemi ed elementi costruttivi,contemp<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong> sostenibilitàambientale. Eguale attenzione si porrà allepratiche operative che vanno a definire <strong>la</strong>“perfetta rego<strong>la</strong> d’arte” del costruire.Progettare per costruire, infatti, significaaccettare fin dall’inizio <strong>di</strong>fficoltà ecompromessi che <strong>la</strong> materia ed i materialioffrono a chi intenda utilizzarne lepotenzialità nei mo<strong>di</strong> e con le tecnicheopportune. In sostanza sapere per saperfare.In tal senso e con queste finalità gliargomenti saranno affrontati avendo comebase formativa <strong>la</strong> consapevolezza che ogniatto costruttivo è fondato sul rapportotriplice tra materia-<strong>la</strong>voro-cultura così daconciliare l’arte e le conoscenze tecnicoscientifiche,le tra<strong>di</strong>zioni costruttive e le- ad una metodologia progettuale fondatasul sapere tecnico e scientifico mai scissodal più ampio significato che si intendefornire all’opera (tra espressività ematericità).La metodologia progettuale terrà contodell’approccio <strong>di</strong>sciplinare orientato nonsolo al controllo del sod<strong>di</strong>sfacimentodell’uomo nell’ambiente in cui vive, maanche alle tematiche del<strong>la</strong> sostenibilitàambientale.Argomenti del corsoSaranno affrontati i principi <strong>di</strong> base chelegano i processi <strong>di</strong> progettazione conquelli <strong>di</strong> esecuzione così da avere unavisione generale delle problematicheinerenti l’arte del costruire in partico<strong>la</strong>re:- al<strong>la</strong> concezione dell’organismo costruttivoderivato dal triplice rapporto materia<strong>la</strong>voro-culturada collocare in uno specificocontesto storico, geografico e sociale;- alle peculiarità del caratteredell’organismo derivate da quelle del<strong>la</strong>materia (e del suo successivoriconoscimento), del materiale e deglielementi che sono al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong>definizione del significato dell’opera neisuoi aspetti tecnico-funzionali edestetico-figurativi;- alle necessità dei fruitori riferite ad unapproccio al progetto che costituisce <strong>la</strong>Con tali premesse nel corso saranno trattatiargomenti re<strong>la</strong>tivi ai materiali ed alletecniche costruttive del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zioneoccidentale (remota e recente) in <strong>di</strong>versipercorsi storici, sociali e culturali, inre<strong>la</strong>zione al modo <strong>di</strong> costruire (techne), al<strong>la</strong>concezione strutturale, spaziale esemantica dell’opera architettonica.In questo senso i cenni <strong>di</strong> storia <strong>di</strong>tecnologia costruttiva, e gliapprofon<strong>di</strong>menti dei no<strong>di</strong> tettonici chesaranno trattati nel corso, potranno essere<strong>di</strong> ausilio per una migliore comprensionedel<strong>la</strong> genesi del rapporto inscin<strong>di</strong>bile traprestazione del materiale, tecnologiacostruttiva (che deve rispondere prima <strong>di</strong>tutto alle leggi del<strong>la</strong> statica) e concezionearchitettonica dell’opera.Per questo sono previsti un primoapproccio ad aspetti <strong>di</strong> statica edapprofon<strong>di</strong>menti sulle proprietà, sulleprestazioni e sul comportamento deimateriali.Le tecniche costruttive trattate sonoquelle delle strutture ane<strong>la</strong>stiche dellemurature e degli archi, e quelle e<strong>la</strong>stichedel legno, del calcestruzzo armato, e deimetalli.Percorso <strong>di</strong>datticoIl percorso <strong>di</strong>dattico, da intendersi comeModalità <strong>di</strong>datticaIl corso si articolerà in lezioni teoriche everifiche <strong>di</strong>dattiche consistenti inesercitazioni.Tali esercitazioni consisteranno nel<strong>la</strong>descrizione del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> materiali edelle loro applicazioni con restituzionegrafica <strong>di</strong> dettagli tecnologici comeesperienza pratica progettuale re<strong>la</strong>tiva altrasferimento dell’informazione tecnica deiprodotti. Inoltre, saranno oggetto <strong>di</strong>esercitazioni alcuni aspetti elementari <strong>di</strong>statica.Lo svolgimento delle esercitazioni verràistruita me<strong>di</strong>ante specifiche regole e linee<strong>guida</strong> fornite durante il corso sia attraversole lezioni teoriche, sia attraverso esaurienti<strong>di</strong>spense artico<strong>la</strong>te secondo il programma.Sia le <strong>di</strong>spense che gli schemi grafici <strong>di</strong>supporto alle esercitazioni, insieme adaltro materiale <strong>di</strong>dattico a stampa, sarannoa <strong>di</strong>sposizione degli studenti con ampioanticipo.Si terrà presenta l’apporto fondamentaledelle attività connesse al concetto <strong>di</strong>“sapere e saper fare” e compatibilmentecon gli impegni <strong>di</strong>dattici si cercherà <strong>di</strong>fornire agli studenti esperienze <strong>di</strong> attivitàdel<strong>la</strong> natura in architettura1.1. L’uomo nell’età del<strong>la</strong> tecnicaRiconoscimento del carattere dei materialie loro c<strong>la</strong>ssificazioneLa fabbrilità consapevoleAspetti espressivi e simbolici delle<strong>la</strong>vorazioni dei materialiLavorazioni tra<strong>di</strong>zionali e <strong>la</strong>vorazioniinnovative1.2. La matrice dei processi operativiMateria-<strong>la</strong>voro-cultura: le aree culturaliomogeneeI materiali e<strong>la</strong>stico-ligneiI materiali p<strong>la</strong>stico-murari o p<strong>la</strong>stico-<strong>la</strong>pidei2. Le pietre naturali2.1. C<strong>la</strong>ssificazione delle rocceProprietà tecniche, caratteristiche fisiche,morfologiche e prestazionali delle pietre2.2. Produzione e <strong>la</strong>vorazione,movimentazione e trasporto delle pietre2.3.Componenti strutturali e strutture <strong>di</strong>pietra - GeneralitàMurature <strong>di</strong> pietra (<strong>di</strong> pietrame, <strong>di</strong> pietra dataglio, miste)Strutture murarie <strong>di</strong> pietra - L’ arco e levolteLa Pietra nel<strong>la</strong> scena urbana3. I prodotti ceramici3.1. Definizione e costituzione dei prodotticeramiciC<strong>la</strong>ssificazione e produzione dei prodottispecie legnose, caratteri fisici e proprietàtecnicheDifetti dei legnami. StagionaturaProduzione e <strong>la</strong>vorazione. Misure e tipicommercialiMateriali legnosi impiegati nelle costruzioniRifinitura del legnoLe strutture <strong>di</strong> legno (generalità, elementicostruttivi <strong>di</strong> legno, tecnica esecutiva delleopere <strong>di</strong> legno)5. I materiali cementanti e le malteDefinizione e c<strong>la</strong>ssificazione deimateriali cementantiIl calcestruzzo armato (generalità, elementicostruttivi, tecniche esecutive)Strutture <strong>di</strong> cemento armato a te<strong>la</strong>ioI cementi, il gesso, le calci, le malte6. I metalli e le principali legheCostituzione e c<strong>la</strong>ssificazionePrincipali proprietà tecnologiche dei metalliPrincipali metalli e leghe impiegate nellecostruzioni (ferro, acciaio, ghisa, alluminio,rame, zinco, piombo)Lavorazioni p<strong>la</strong>stiche dei metalliLavorazioni p<strong>la</strong>stiche a freddo delle <strong>la</strong>miereSaldaturaStrutture <strong>di</strong> acciaio (generalità, elementicostruttivi, tecniche esecutive)7. Il vetro e i materiali vetrosiCostituzione e c<strong>la</strong>ssificazione,denominazioni e caratteristiche dei vetri e8.1. Concetto <strong>di</strong> forza, gravità e peso, unità<strong>di</strong> forzaComposizione e scomposizione delle forze8.2. Momento <strong>di</strong> una forzaCoppie <strong>di</strong> forzeDeterminazione grafica del baricentroConcetti elementari sul<strong>la</strong> statica dellestruttureRipartizione delle sollecitazioni sullestrutture <strong>di</strong> elevazione e sulle fondazioni9. Proprietà, prestazioni e comportamentodei materiali9.1. E<strong>la</strong>sticità dei corpi e lorocaratteristiche meccanicheSollecitazioni sempliciProprietà fondamentali dei materialiResistenza dei materiali alle sollecitazionimeccaniche9.2. Aspetti comportamentali eprestazionali dei materialiLa trasmissione del calore10. Progettazione sostenibile10.1. Il concetto <strong>di</strong> sostenibilità10.2. Materiali ed elementi costruttivisostenibili: <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione nelcontemporaneo4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura69


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici70Area <strong>di</strong>dattica V:Discipline tecnologiche per l’ArchitetturaMonica Liva<strong>di</strong>ottiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso tende ad offrire gli strumentimetodologici necessari al<strong>la</strong> comprensionedello sviluppo nel tempo dei processicostruttivi e dei materiali impiegati nellecostruzioni del mondo greco, ellenistico eromano. Partico<strong>la</strong>re risalto sarà dato allefonti antiche sull’argomento, <strong>di</strong> cui saranno<strong>di</strong>scussi e commentati in au<strong>la</strong> i testiprincipali. Il corso sarà preceduto da unbreve excursus sulle tecniche costruttivedel mondo egiziano ed orientalefondamentali per comprendere <strong>la</strong>successiva evoluzione del mondo greco.Aims and contentsThe course offers the necessarymethodological instruments tocomprehend the historical development ofthe buil<strong>di</strong>ng processes and to know theprincipal materials used in constructions ofthe Greek, Hellenistic and Roman world.Particu<strong>la</strong>r relevance will be given to theancient writers and treatises dealing onthis matter, whose mostinteresting topics will be <strong>di</strong>scussed andcommented in c<strong>la</strong>ssroom with the students.Tecniche costruttive e tecnologia del The course will be preceded by a short dell’argil<strong>la</strong> e le sue <strong>di</strong>verse applicazioni; <strong>la</strong> applications; the “terracotta” and theconoscenza e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> valutazione Istituzioni <strong>di</strong> geometria + Istituzioni <strong>di</strong> starting from representations of its parts delle funzioni elementari. Differenziale <strong>di</strong>mondo anticoexcursus on the Egyptian and Oriental terracotta e l’introduzione dei tetti in introduction of the tile roofs; the timberstorico-critica del<strong>la</strong> materia, attraverso un matematicaon a p<strong>la</strong>n.una funzione. Applicazione del calcoloBuil<strong>di</strong>ng techniques and technologies of constructive techniques, regarded as tegole; <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del legno; <strong>la</strong>working; the stone and marble working.colloquio ed eventualmente semplici Institutions of Geometry + Institutions of The second part of the course teaches <strong>di</strong>fferenziale. Stu<strong>di</strong>o del grafico dellethe ancient worldfundamental in order to comprise the <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> pietra e del marmo. The organization of the yard: transport of<strong>di</strong>segni a mano libera eseguiti davanti al<strong>la</strong> Mathematicstudents basic concepts of calculus, aimed funzioni reali.successive evolution of the Greek world. L’organizzazione del cantiere: sistemi <strong>di</strong> materials, raising and fastening systems.commissione, a chiarimento degliat the study of the trend of functions in a TopicsIcar 12-4,5 cfufissaggio e <strong>di</strong> sollevamento. I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> The <strong>di</strong>fferent types of wall textures andargomenti proposti dagli esaminatori. Mat 03 + Mat 05 - 9 cfureal variable. Such elements constitute a Elements of theory of sets. Re<strong>la</strong>tionships of1° anno / corso semestrale (I semestre) Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche: tessiture murarie e loro impiegotheir employment in the Greek architecture.1° anno / Corso annualefirst approach to for understan<strong>di</strong>ngequivalence.In<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’Oltre alle lezioni ex cathedra, il corso pre-nell’architettura greca.Buil<strong>di</strong>ng techniques of the Roman andIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’ e ‘c<strong>la</strong>ssico’<strong>di</strong>sciplines that, while not belonging to Functional re<strong>la</strong>tionships and functions.4 4vede delle esercitazioni, durante le qualil’allievo sarà invitato a dedurre dall’osservazione<strong>di</strong>retta, me<strong>di</strong>ante schizzi e appuntigrafici, considerazioni sulle caratteristichecostruttive degli organismi esaminati. Altreesercitazioni saranno invece destinate al<strong>la</strong>lettura critica e al commento <strong>di</strong> passi <strong>di</strong>autori antichi sul tema.Articu<strong>la</strong>tion of educational activities:Besides the ex cathedra lectures, thecourse includes practical exercises, duringwhich the student will be invited to deducefrom <strong>di</strong>rect observations, by means ofgraphical sketches and notes,considerations on the constructivecharacteristics of the architecturalorganisms examined. Other exercises willbe destined to the trans<strong>la</strong>tion, criticalrea<strong>di</strong>ng and commenting of passages ofancient sources on the topic.Argomenti delle lezioniTecniche costruttive del mondo egiziano edorientale: costruzioni in terra, costruzioni inpietra. Lo sfruttamento delle cave. Ilcantiere: sistemi <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong>fissaggio.Tecniche costruttive del mondo greco:cenni sui materiali e le tecniche impiegatinel mondo minoico e miceneo. Il mondogreco c<strong>la</strong>ssico ed ellenistico: <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazioneTecniche costruttive del mondo romano etardo-romano: l’ere<strong>di</strong>tà del mondo grecoed ellenistico. I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> tessituremurarie e loro impiego nell’architetturaromana. La creazione dell’opuscaementicium e le sue applicazioni. Losviluppo dell’opus testaceum. L’impiegodell’opus testaceum come possibileelemento <strong>di</strong> datazione delle strutturemurarie. Laterizi speciali e loro impiego neisistemi idraulicic e <strong>di</strong> riscaldamento/iso<strong>la</strong>mento. L’organizzazione del cantiere:le fondazioni, i sistemi <strong>di</strong> sollevamento, leimpalcature. La <strong>di</strong>ffusione dei marmicolorati. Le cave <strong>di</strong> proprietà imperiale e <strong>la</strong>circo<strong>la</strong>zione dei manufatti in marmo. Lacirco<strong>la</strong>zione delle maestranze Materiali etecniche per rivestimenti parietali epavimentali. L’evoluzione del mosaico. I<strong>di</strong>versi “stili” degli affreschi pompeiani.TopicsBuil<strong>di</strong>ng techniques of the Egyptian andOriental world: earth constructions, stoneconstructions. The stone quarriesexploitation. The yard organization:fastening and raising systems.Buil<strong>di</strong>ng techniques of the Greek world:materials and techniques employed in theMinoan and Mycenean world. The Greekworld in archaic, c<strong>la</strong>ssic and hellenisticperiod: the c<strong>la</strong>y and its various<strong>la</strong>te-Roman world: the inheritance of theGreek and Hellenistic world. The varioustypes of wall textures and theiremployment in the Roman architecture. Theinvention of the opus caementicium and itsapplications. The development of the opustestaceum. The employment of the opustestaceum like possible dating element ofthe archaeological structures. Special tilesand they employment in the hydraulic andhealing systems. The organization of theyard: the foundations, the raising systems,the scaffol<strong>di</strong>ngs. The spread of colouredmarbles. Imperial owned quarries andtrade and circu<strong>la</strong>tion of marble. Theevolution of the mosaic and other types ofrevestments. The techniques and various“styles” of Pompeians frescoes.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameÈ obbligatoria <strong>la</strong> frequenza ai fini delsuperamento dell’esame. La partecipazionealle attività <strong>di</strong>dattiche è infattiin<strong>di</strong>spensabile per poter usufruire del<strong>la</strong>possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata <strong>la</strong>Area <strong>di</strong>dattica X:Scienze matematiche per l’architetturaGiannangelo LuisiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariLa prima parte del corso fornisce strumentiidonei a:-rappresentare oggetti tri<strong>di</strong>mensionali sulpiano, con riferimento a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>proiezione-ricostruire un oggetto tri<strong>di</strong>mensionalepartendo da rappresentazioni piane <strong>di</strong> sueparti.La seconda parte del corso si occupa delleidee fondamentali e concetti basi<strong>la</strong>ri delCalcolo, finalizzati allo stu<strong>di</strong>odell’andamento <strong>di</strong> funzioni in una variabilereale. Tali elementi costituiscono un primobagaglio per <strong>la</strong> comprensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplineche, pur non rientrando nel<strong>la</strong> matematica,ne fanno un uso considerevole (es. tutti icorsi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> Meccanica Strutturale, apartire dal<strong>la</strong> Statica).Aims and contentsThe first part of the course teachesstudents:to represent three-<strong>di</strong>mensional objects ona p<strong>la</strong>n, with reference to <strong>di</strong>fferent types ofprojection;to reconstruct a three-<strong>di</strong>mensional objectmathematics, make considerable use of it(e.g. other courses re<strong>la</strong>ted to structuralmechanics).Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche.Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course consists of lessons andexercises.Temi del corsoElementi <strong>di</strong> teoria degli insiemi. Re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>equivalenza.Re<strong>la</strong>zioni funzionali e funzioni. Applicazionisurgettive, ingettive e bigettive.I numeri reali. I numeri complessi. Matrici edeterminanti. Sistemi lineari.I vettori liberi or<strong>di</strong>nari. Spazi vettoriali.Applicazioni lineari. Endomorfismi,autovalori, autovettori ed autospazi.Geometria analitica nel piano e nellospazio. Il piano e lo spazio proiettivocomplesso.Le coniche e le quadriche. Prospettiva trarette. Birapporto <strong>di</strong> quattro punti allineati.Proiettività ed omologia. Omografia.Funzioni reali. Funzioni elementari.Definizione <strong>di</strong> limite e re<strong>la</strong>tive operazioni.Le successioni. Funzioni continue.Definizione <strong>di</strong> derivata ed interpretazionegeometrica. Regole <strong>di</strong> derivazione. DerivateSurjective, injective and bijectiveapplications.Real numbers. Complex numbers. Matrixesand determinants. Linear systems.Or<strong>di</strong>nary free vectors. Vectorial spaces.Linear applications. Endomorphisms,eigenvalues, eigenvectors andeigenspaces. Analytical geometry on ap<strong>la</strong>ne and in space. Projective p<strong>la</strong>ns andprojective spaces.Conics and quadrics. Perspective amongstraight lines. Ratios of four lined uppoints. Perspective and homology.Homography.Real functions. Elementary functions.Definition of limit and re<strong>la</strong>tive operations.Successions. Continuous functions.Definition of derived and geometricinterpretation. Rules of derivation.Derivatives of elementary functions.Differential of a function. Applications of<strong>di</strong>fferential calculus. Study of the graph ofthe real functionsIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameEsame scritto ed orale.4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura71


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici72Disegno dell’architetturaArchitectural DrawingIcar 17-9 cfuIcar 17-3 cfuArgomenti delle lezioni1° anno / corso annuale1° anno / corso semestrale (I semestre)Per gran<strong>di</strong> linee gli argomenti affrontatiIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Modalità d’esameIn<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’nelle lezioni svolte durante l’anno saranno iArea <strong>di</strong>dattica XI:L’esame, previo ottenimento del<strong>la</strong> firma <strong>di</strong> Area <strong>di</strong>dattica XI:seguenti:Rappresentazione dell’architettura e as an introduction to critical knowledge; frequenza, consisterà nel<strong>la</strong> valutazione Rappresentazione dell’architettura e- Lezione introduttiva sul <strong>di</strong>segno dal vero Considerazioni generali e definizione <strong>di</strong> 2. Esercizi <strong>di</strong> proiezioni ortogonali: enti mezzo <strong>di</strong> presentazioni power point ed una4 dell’ambiente costruito4Corso APaolo PerfidoCorso BGabriele RossiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariLe finalità che il corso si pone sono:fornire gli strumenti teorici e storici per unapproccio critico al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina;fornire gli strumenti pratici perl’e<strong>la</strong>borazione e l’esecuzione deglie<strong>la</strong>borati grafici, alle <strong>di</strong>verse scale, utili al<strong>la</strong>rappresentazione dell’architettura, dalpartico<strong>la</strong>re costruttivo al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> urbana.In partico<strong>la</strong>re:saranno de<strong>di</strong>cate lezioni ed esercitazioni al<strong>di</strong>segno a mano libera al fine <strong>di</strong> unamigliore comprensione dei rapportispazio-volumetrici e al raggiungimentodel<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> produrre schizzipreparatori e <strong>di</strong> base necessari al rilievoarchitettonico;saranno de<strong>di</strong>cate lezioni ed esercitazioniall’analisi e al<strong>la</strong> comprensione dei principalicomponenti delle architetture (in<strong>di</strong>viduazionedel<strong>la</strong> gerarchia nei volumi enegli spazi, proporzioni, simmetrie, moduli,or<strong>di</strong>ni);saranno de<strong>di</strong>cate lezioni ed esercitazioniall’ausilio del<strong>la</strong> fotografia e del <strong>di</strong>segnoassistito nel<strong>la</strong> rappresentazionedell’architettura.Aims and contentsThe course objectives are:to provide theoretical and historical toolsto provide technical and practical tools tothe correct graphic representation of<strong>di</strong>fferent scales: from the constructiondetail to the urban and territorial scale.Particu<strong>la</strong>rly:lesson and exercitations will be devoted tofree hand drawing for a betterunderstan<strong>di</strong>ng of spatial and volumetricre<strong>la</strong>tionships, and for a better capacity ofproducing sketches in survey operations;lesson and exercitations will be devoted tothe analysis of architectural monuments inre<strong>la</strong>tion to the hierarchy of their spatia<strong>la</strong>rticu<strong>la</strong>tion, and of their proportions,symmetries, etc.lesson and exercitations will be devoted tothe use of photography and computer inthe representation of the architecture.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso sarà artico<strong>la</strong>to in lezioni excathedra ed esercitazioni anche extramoenia.Sono previste inoltre attività seminarialiper lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno automatico.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesBesides the ex cathedra lectures, thecourse includes practical exercises, alsoextra moenia; and seminars devoted tocomputer aided design.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.dell’intero percorso formativo dellostudente e nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> qualitàdegli e<strong>la</strong>borati grafici prodotti. Le tavoledovranno essere redatte nelle tecniche enei formati che saranno in<strong>di</strong>cati durante ilcorso. L’esame prevede altresì un colloquiosui temi teorici trattati tendente a valutareil livello critico raggiunto dallo studente suitemi del<strong>la</strong> rappresentazionedell’architettura e del territorio.Disegno dal vero dell’architettura antica ILife drawing of ancient architecture Idell’ambiente costruitoModulo nel <strong>la</strong>boratorio 1 <strong>di</strong> ProgettazioneArchitettonicaMarianna De SarioFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariL’obiettivo del Corso è quello <strong>di</strong> condurre lostudente al<strong>la</strong> lettura imme<strong>di</strong>ata e al<strong>la</strong>corretta rappresentazione graficadell’oggetto architettonico, permettendoall’allievo <strong>di</strong>:- Sviluppare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> osservare,comprendere e rappresentare il manufattoarchitettonico e lo spazio architettonico,fornendo l’occasione <strong>di</strong> mettere in rapporto<strong>la</strong> rappresentazione dell’architettura con <strong>la</strong>sua esperienza percettiva.- Sperimentare, ai soli fini del<strong>la</strong> correttarappresentazione grafica e cromatica/chiaroscurale, l’operazione del rilievo <strong>di</strong>dettagli architettonici in sca<strong>la</strong> opportuna(1:20, 1:10, 1:5, 1:1) e nelle viste opportune(Pianta, prospetto, sezione, assonometriae/o prospettiva).- Leggere e comprendere il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> unorganismo architettonico, attraversoun’analisi spaziale (geometrica evolumetrica) funzionale, <strong>di</strong>stributiva,strutturale.- Apprendere i meto<strong>di</strong> grafici per unacorretta rappresentazione dell’organismoarchitettonico analizzato.(1 lezione ex-cathedra).- Principi fondamentali del<strong>la</strong> geometriadescrittiva (in partico<strong>la</strong>re proiezioniortogonali, assonometriche e prospettiche)(2 lezioni ex-cathedra).Attraverso questo I° modulo il corso sipropone <strong>di</strong> <strong>guida</strong>re lo studentenell’acquisizione degli strumenti e delletecniche per <strong>la</strong> rappresentazionedell’architettura utilizzando modelliarchitettonici riconducibili a formegeometriche semplici; pertanto <strong>la</strong>geometria è lo strumento or<strong>di</strong>natore checonsente <strong>di</strong> control<strong>la</strong>re, e <strong>di</strong> rappresentare,volumi e superfici anche complessi.- Norme unificate del <strong>di</strong>segnodell’architettura (le scale metriche <strong>di</strong>rappresentazione, formati dei fogli da<strong>di</strong>segno); archi, volte e capriate (formageometrica, rappresentazione grafica,nomenc<strong>la</strong>tura e criteri <strong>di</strong> stabilità);strutture murarie (2 lezioni ex-cathedra).In questo II° modulo sarà data partico<strong>la</strong>reattenzione al<strong>la</strong> normativa grafica, allenorme <strong>di</strong> quotatura del <strong>di</strong>segno e al<strong>la</strong>rappresentazione degli elementidell’architettura, in partico<strong>la</strong>re alle volte/coperture e paramenti murari, alle variescale <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.- Storia del<strong>la</strong> rappresentazionedell’architettura antica; le proporzioni nelmondo antico (1 lezione ex-cathedra).Il III° modulo prevede una panoramica sul<strong>la</strong>storia del<strong>la</strong> rappresentazione dell’antico euna trattazione re<strong>la</strong>tiva all’uso delleproporzioni nel mondo antico.proporzione; il <strong>di</strong>segno dell’architetturaantica nel mondo moderna e <strong>la</strong> suaco<strong>di</strong>ficazione archeologica.- Tecniche, strumenti e meto<strong>di</strong> del <strong>di</strong>segnoa mano libera, alcuni esempi.Infine le restanti lezioni, che costituisconoil IV° modulo, saranno de<strong>di</strong>cateesclusivamente ad esercitazioni dasvolgersi extra-moenia, che consistononell’analisi e nel <strong>di</strong>segno a mano libera, dalvero <strong>di</strong> manufatti architettonici antichi.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheRe<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> prima parte del corso, incui saranno trattati i principi fondamentalidel<strong>la</strong> geometria descrittiva, dei meto<strong>di</strong>delle proiezioni centrali, ortogonali eassonometriche tramite l’ausilio <strong>di</strong>presentazioni power point, verrannoassegnate delle esercitazioni da svolgersi acasa (a mano libera), <strong>di</strong> volta in voltaconcernenti una personale rie<strong>la</strong>borazionedei contenuti teorici appresi durante <strong>la</strong>lezione intra-moenia.L’esercitazione intende fissare eapprofon<strong>di</strong>re i concetti espressi a lezione,oltre che <strong>guida</strong>re all’appren<strong>di</strong>mento deimeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione del<strong>la</strong> geometriadescrittiva e il loro uso nel <strong>di</strong>segnoarchitettonico, al fine <strong>di</strong> formare neglistudenti <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> descrivere/comunicare le configurazioni spazialitri<strong>di</strong>mensionali attraverso figure piane e <strong>di</strong>porre in re<strong>la</strong>zione/analogia i caratterigeometrici e metrici delle forme spazialicon le corrispondenti immagini.1. Esercizi <strong>di</strong> prospettiva: enti fondamentali,soli<strong>di</strong> tri<strong>di</strong>mensionalifondamentali, soli<strong>di</strong> tri<strong>di</strong>mensionali3. Esercizi <strong>di</strong> assonometria: entifondamentali, soli<strong>di</strong> tri<strong>di</strong>mensionali.Nel<strong>la</strong> seconda parte del corso sarannotrattati i principi fondamentali re<strong>la</strong>tivi allenorme grafiche per il <strong>di</strong>segno; le nozioniinerenti al<strong>la</strong> rappresentazione delle volte,capriate e paramenti murari, tramitel’ausilio <strong>di</strong> presentazioni power point.Anche in questa occasione verrà assegnatauna esercitazione da svolgersi extramoenia(a mano libera), concernente unapersonale rie<strong>la</strong>borazione dei contenutiteorici appresi durante <strong>la</strong> lezione intramoenia.L’esercitazione intende fissare eapprofon<strong>di</strong>re i concetti espressi a lezione,oltre che <strong>guida</strong>re al<strong>la</strong> comprensione dellespazialità e norme grafiche <strong>di</strong>rappresentazione ricorrenti nel <strong>di</strong>segnodell’architettura antica, al fine <strong>di</strong> faracquisire <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> descrivere/comunicare <strong>la</strong> spazialità dell’antichità eriuscire a trasmettere in maniera universalegli elementi descritti attraverso il <strong>di</strong>segno.1. Le strutture voltate e architravate2. Rappresentazione dei paramenti murariNel<strong>la</strong> terza parte del corso è prevista unapanoramica sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong>rappresentazione dell’antico e unatrattazione re<strong>la</strong>tiva all’uso delle proporzioninel mondo antico. Verrà definito il concetto<strong>di</strong> proporzione, affrontato come ricerca <strong>di</strong>leggi matematico-geometriche ed infinesarà affrontato il sistema proporzionale nelmondo antico. Tutto ciò sarà illustrato per<strong>di</strong>spensa fornita dal docente. Anche inquesta occasione verrà assegnata unaesercitazione da svolgersi extra-moeniaconcernente una personale rie<strong>la</strong>borazionedei contenuti teorici appresi durante <strong>la</strong>lezione intra-moenia.L’esercitazione intende fissare eapprofon<strong>di</strong>re i concetti espressi a lezione,oltre che <strong>guida</strong>re al<strong>la</strong> comprensione dellelogiche proporzionali, imprescin<strong>di</strong>bili nel<strong>la</strong>rilettura sia <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, che <strong>di</strong> undettaglio architettonico. In questo modo lostudente acquisirà un approccio critico edreinterpretativo rispetto al <strong>di</strong>segno dal verodell’architettura antica, fornendo permezzo dell’e<strong>la</strong>borato grafico un grannumero <strong>di</strong> informazioni.1. Le proporzioni nel mondo anticoattraverso <strong>la</strong> rilettura in pianta e in alzato(eventualmente anche dettaglio) <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>fferenti monumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>storiciNel<strong>la</strong> quarta parte del corso è prevista unaserie <strong>di</strong> esercitazioni da svolgersiattraverso l’analisi e <strong>la</strong> lettura sul campodei manufatti architettonici antichi.Questa pratica è finalizzata ad introdurre lostudente al<strong>la</strong> lettura e al<strong>la</strong> descrizioneintenzionale ed operativa <strong>di</strong> manufattiarchitettonici, o porzioni <strong>di</strong> essi, e dei4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura73


contesti ambientali nei quali si collocano.Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong>proiezioni ortogonali. Prima del<strong>la</strong> pausade<strong>di</strong>cate alle superfici quadriche, alle punti, <strong>di</strong> rette e <strong>di</strong> piani. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioniproiezioni quotate.La rappresentazione e analisi grafica <strong>di</strong> Modalità d’esamegeometria descrittivanatalizia sono esaminate le proprietà e isuperfici <strong>di</strong> grado superiore al secondo e appartenenza, parallelismo ePirami<strong>di</strong> e prismi, coni e cilindri,Rappresentazione degli effetti <strong>di</strong>testi architettonici vuole anzituttoPer sostenere l’esame è necessario avere Basics and Applications of Descriptive proce<strong>di</strong>menti per <strong>la</strong> rappresentazione ne<strong>la</strong>lle superfici rigate. La conoscenza dei perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>rità. Cambiamento delprallelepipe<strong>di</strong>, superfici <strong>di</strong> rotazione, sfera illuminazione e ombraimpegnare gli studenti nel<strong>la</strong> riflessione che svolto i due stage nei mesi <strong>di</strong> febbraio e Geometrymetodo delle proiezioni ortogonali delleprincipali proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione secondo piano <strong>di</strong> proiezione o piano <strong>di</strong> ed ellissoide. Generatrice e <strong>di</strong>rettrice. Descrizione del fenomeno luminoso eporta al<strong>la</strong> conoscenza dell’architettura settembre e aver completato il “taccuino <strong>di</strong>ellissi, parabole e iperboli, cioè delle curvesarà conseguita al termine delle lezioni proiezione ausiliario. Il problema del<strong>la</strong> Geodetica, ortodromia, lossodromia. re<strong>la</strong>tivo modello geometrico. Effetti del<strong>la</strong>attraverso una prassi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o operativo viaggio” in<strong>di</strong>viduale.Icar 17-9 cfuche si ottengono per sezione piana <strong>di</strong> unde<strong>di</strong>cate allo stu<strong>di</strong>o del rapporto tra i misura nel metodo <strong>di</strong> Monge. Metodo Contorno apparente. Rappresentazione dei luce sulle superfici. Cenni del<strong>la</strong> teoria delledel<strong>la</strong> stessa, ovvero attraverso l’esercizio <strong>di</strong>1° anno / Corso annualecono (curve coniche). Lo stu<strong>di</strong>o del metodoprincipi teorici del metodo del<strong>la</strong> prospettiva dell’assonometria Generalità e sistema <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> in generale e rappresentazione <strong>di</strong> ombre e sue applicazioni nei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>trascrizione grafica sia delle proprieIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’ e ‘c<strong>la</strong>ssico’dell’assonometria impegna le lezioni con lee i proce<strong>di</strong>menti del<strong>la</strong> tecnica fotografica e riferimento assonometrico. L’assonometria quelli <strong>di</strong> rotazione me<strong>di</strong>ante sezioni piane rappresentazione. La generazione degli4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici74impressioni percettive <strong>di</strong> un luogo/manufatto, sia <strong>di</strong> osservazioni analitiche,decostruttive e ricostruttive degli elementi.A tal fine sono previste sedute collettive <strong>di</strong><strong>di</strong>segno dal vero ex-tempore conesecuzione <strong>di</strong> schizzi in pianta, prospetto,sezione, prospettici e assonometrici <strong>di</strong>ambienti e manufatti architettonici nelcentro storico <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e in <strong>di</strong>versi sitipugliesi <strong>di</strong> rilevanza archeologica (definiti<strong>di</strong> volta in volta in base alle possibilità).Come raccomandazione generale nellosvolgimento dell’esercitazione ognistudente dovrà prestare attenzione a:- impressioni percettive del luogo;- lettura dell’impianto geometrico,p<strong>la</strong>nimetrico e volumetrico generale e dellesingole parti;- in<strong>di</strong>viduazione dei rapporti proporzionalie dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento;- annotazione delle regole compositivedell’impianto morfologico (assialità,simmetrie, gerarchie, ecc.)Tali esercitazione intendono mettere inpratica i contenuti più teorici del corso, maessenzialmente permettere allo studente <strong>di</strong>“imparare a <strong>di</strong>segnare <strong>di</strong>segnando”.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Area <strong>di</strong>dattica XI:Rappresentazione dell’architettura edell’ambiente costruitoVincenzo De SimoneContenuti <strong>di</strong>sciplinari e finalitàIl corso <strong>di</strong> Fondamenti e Applicazioni <strong>di</strong>Geometria descrittiva contribuisce al<strong>la</strong>formazione <strong>di</strong> un allievo sviluppandonedue competenze: · <strong>la</strong> prima è <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong>analizzare le forme che appartengono allospazio a tre <strong>di</strong>mensioni con il fine <strong>di</strong>conoscerne le principali proprietàgeometriche;· <strong>la</strong> seconda è <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> eseguire unarappresentazione grafica <strong>di</strong> tali formegeometriche su un superficie piana.La prima fase del corso impegna per interole lezioni del primo semestre e qualchelezione del secondo semestre. All’inizio <strong>di</strong>questa fase, dopo aver ricordato alcuni tragli elementi più significativi del<strong>la</strong>Geometria euclidea, sono esposti i principiteorici sui quali si fondano i proce<strong>di</strong>mentiche permettono <strong>di</strong> rappresentare su unasuperficie piana una forma dello spazio atre <strong>di</strong>mensioni, cioè sono esposti alcuni trai più importanti principi del<strong>la</strong> Geometriaproiettiva grafica. Le lezioni successivesono invece de<strong>di</strong>cate al metodo dellequali si conclude il primo semestre. Inseguito, si espone il metodo del<strong>la</strong>prospettiva e si fa cenno al<strong>la</strong> teoria delleombre, cioè ai proce<strong>di</strong>menti che, nelmetodo delle proiezioni ortogonali onell’assonometria, consentono <strong>di</strong>rappresentare gli effetti determinati dal<strong>la</strong>luce sulle forme geometriche.Al<strong>la</strong> conclusione <strong>di</strong> questa prima fase,l’allievo dovrà aver acquisito le capacità <strong>di</strong>analizzare le qualità geometriche delle piùsemplici forme dello spazio; dovrà ancheaver acquisito <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> applicare iprincipi teorici del<strong>la</strong> geometria proiettiva e iproce<strong>di</strong>menti dei principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rappresentazione.L’inizio del<strong>la</strong> seconda fase del corsocoincide con il rientro dalle vacanzepasquali e con lo stu<strong>di</strong>o delle proprietà <strong>di</strong>alcuni poliedri. Per questo argomento e pertutti quelli che seguono, si fa ricorso aiprogrammi <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> superfici.I ru<strong>di</strong>menti re<strong>la</strong>tivi al funzionamento <strong>di</strong>questo tipo <strong>di</strong> programmi sono espostidurante le lezioni de<strong>di</strong>cate ai poliedri edurante quelle de<strong>di</strong>cate ai principali tipi <strong>di</strong>archi e volte. Una migliore capacità <strong>di</strong>utilizzo dei programmi <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione siacquisisce nelle lezioni de<strong>di</strong>cate allo stu<strong>di</strong>odelle curve piane e sghembe <strong>di</strong> gradosuperiore al secondo. Altre lezioni sonodel<strong>la</strong> prospettiva generata conproce<strong>di</strong>mentiinformatici. Le lezioni con le quali siconclude il corso sono de<strong>di</strong>cate alleproprietà dei geoi<strong>di</strong>, alle tassel<strong>la</strong>zioni nellospazio e alle strutture tensegrali. Al termine<strong>di</strong> questa seconda fase del corso, l’allievonon soltanto sarà in grado <strong>di</strong> fare ricorso aiprogrammi <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> superfici perle proprie esigenze <strong>di</strong> progettista, ma avràanche acquisito <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> conferire alleidee una forma nel<strong>la</strong> quale i problemigeometrici sono posti con <strong>la</strong>consapevolezza e risolti con <strong>la</strong> perizia chesi richiedono a ogni buon progettista.ArgomentiGeometria proiettiva graficaEnti e forme geometriche. Le proprietàproiettive. Elementi impropri. Operazionifondamentali del<strong>la</strong> geometria proiettiva nelpiano e nello spazio. Proiezione centrale eproiezione cilindrica. Tracce, fughe, punti erette limiti. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> appartenenza, <strong>di</strong>parallelismo e <strong>di</strong> perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>rità. Cennisull’affinità ortogonale.Metodo del<strong>la</strong> doppia proiezione ortogonaleo metodo <strong>di</strong> Monge Generalità ec<strong>la</strong>ssificazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rappresentazione. Il sistema <strong>di</strong> riferimentodel metodo <strong>di</strong> Monge. Rappresentazione <strong>di</strong>nel<strong>la</strong> normativa UNI. Il teorema <strong>di</strong> Pohlke.Assonometria ortogonale e assonometriaisometrica come caso partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quel<strong>la</strong>ortogonale. Isometria teorica e isometriapratica. Assonometria obliqua, cavaliera emilitare. Assonometria <strong>di</strong> elementi su unpiano generico. Rappresentazioniassonometriche me<strong>di</strong>ante strumentiinformatici. Prospettiva o metodo del<strong>la</strong>proiezione centrale Generalità e prospettivaa quadro verticale come caso partico<strong>la</strong>redel metodo delle proiezioni centrali.Sistema <strong>di</strong> riferimento del metodo del<strong>la</strong>prospettiva. Circonferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.Rappresentazione dei punti, delle rette edei piani. Tracce e fughe <strong>di</strong> rette e <strong>di</strong> piani.Proprietà <strong>di</strong> appartenenza e <strong>di</strong> parallelismo.Punti <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.Perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>rità tra rette e piani.Prospettiva <strong>di</strong> rette generiche. Cenni suiprincipi geometrici comuni al<strong>la</strong>rappresentazione prospettica, al<strong>la</strong>rappresentazione fotografica e al<strong>la</strong>percezione visiva come fenomeno otticogeometrico.Le variabili <strong>di</strong> una prospettivarealizzata con strumenti tra<strong>di</strong>zionali e iparametri per <strong>la</strong> generazione automatica <strong>di</strong>un’immagine prospettica. Rappresentazioniprospettiche me<strong>di</strong>ante strumentiinformatici.Forme geometriche nello spazio a trenormali. Poliedri. Intersezione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> conrette o con piani e intersezioni tra soli<strong>di</strong>.Operazioni booleane tra soli<strong>di</strong>.Curve piane e sghembeLe coniche come sezioni piane del cono;ellisse, parabo<strong>la</strong> e iperbole. Concetto <strong>di</strong>curva; grado <strong>di</strong> una curva piana; altreproprietà delle curve; tangenza a unacurva; curvatura <strong>di</strong> una curva;cerchio oscu<strong>la</strong>tore. Curve perapprossimazione e interpo<strong>la</strong>zione, curveNURBS e <strong>di</strong> Bézier. Spirale e voluta. Grado<strong>di</strong> una curva sghemba. Curve <strong>di</strong>intersezione tra superfici. Torsione <strong>di</strong> unacurva. Eliche. SuperficiC<strong>la</strong>ssificazione delle superfici. Grado <strong>di</strong> unasuperficie. Grado delle curve <strong>di</strong> sezione <strong>di</strong>una superficie. Normale al<strong>la</strong> superficie esezioni normali. Piano tangente a unasuperficie. Quadriche e loro sezioni. Il toroe le sue sezioni piane. Punti ellittici,parabolici e iperbolici. Curvatura me<strong>di</strong>a egaussiana <strong>di</strong> una superficie. Generatrici e<strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> una superficie. Superfici rigatee non rigate. Superfici sviluppabili e nonsviluppabili. Conoi<strong>di</strong> ed elicoi<strong>di</strong>. Cenni sullesuperfici <strong>di</strong> minima. Superfici NURBS: <strong>di</strong>estrusione, sweep, loft, uv, patch, <strong>di</strong> Coons,<strong>di</strong> Gordon, ecc. Raccor<strong>di</strong> tra superfici.Rappresentazione <strong>di</strong> una superficie percurve <strong>di</strong> livello. Cenni sul metodo delleeffetti <strong>di</strong> illuminazione me<strong>di</strong>ante glistrumenti informatici. Geometria degli archie delle volteNomenc<strong>la</strong>tura delle parti strutturali degliarchi; arco a tutto sesto, a sesto acuto,ribassato, oltrepassato, a collo d’oca. Voltesemplici e composte; volta sferica; volta abotte; volta a schifo; volta a bottelunettata; cupo<strong>la</strong> su pennacchi; volta acrociera, volta a pa<strong>di</strong>glione.Le Applicazionidei Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Rappresentazione conl’ausilio degli strumenti informaticiRappresentazione <strong>di</strong> una superficie percurve <strong>di</strong> livello. Cenni sul metodo delleproiezioni quotate. Geoi<strong>di</strong>, tassel<strong>la</strong>zioninello spazio, strutture tensegrali,meccanismi artico<strong>la</strong>tiArtico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede: • lezioni ex cathedra; •esercitazione intra mœnia ed extra mœnia,consistenti nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> e<strong>la</strong>boratigrafici da realizzare con gli strumentitra<strong>di</strong>zionali del <strong>di</strong>segno o con software <strong>di</strong>model<strong>la</strong>zione tri<strong>di</strong>mensionale; • revisioni,durante le quali il docente è a <strong>di</strong>sposizionedell’allievo per correzioni, chiarimenti ecc.4. ISCRIZIONE AL CORSOLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesu<strong>la</strong> piattaforma informatica del<strong>la</strong> facoltàentro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura75


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici76Modalità d’esameAver rispettato le scadenze re<strong>la</strong>tive alleconsegne degli e<strong>la</strong>borati e aver conseguitoun giu<strong>di</strong>zio positivo per almeno <strong>la</strong> metàdelle esercitazioni extra mœnia sono leuniche con<strong>di</strong>zioni per essere ammessi asostenere l’esame. L’esame consiste in unLaboratorio 1° <strong>di</strong> ArcheologiaArchaeology Design Stu<strong>di</strong>o 1st year- Archeologia egea- Aegean archaeologyL-FIL LET/01-3 cfucolloquio in<strong>di</strong>viduale, preceduto da una 1° anno / Corso semestrale (I semestre) inse<strong>di</strong>amenti (Kolonna a Egina) e necropoli necropolis (tholoi).condurre ricerche bibliografiche.strumenti metodologici necessari al<strong>la</strong> orientati ad analizzare in formaDiscipline integrative <strong>di</strong> cultura umanistica4 In<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’4Area <strong>di</strong>dattica XII:Laura MasielloDiscipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaprova grafica e <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zionetri<strong>di</strong>mensionale.Il voto <strong>di</strong> profitto è espresso anche infunzione del<strong>la</strong> qualità degli e<strong>la</strong>boratire<strong>la</strong>tivi alle esercitazioni assegnate durantel’anno, oltre che in funzione del risultatodelle prove d’esame.Dario PuglisiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è <strong>di</strong> fornire glistrumenti metodologici necessari al<strong>la</strong>lettura degli eventi storici salientinell’ambito del<strong>la</strong> preistoria egea, insiemead un corretto inquadramento dei temiaffrontati nelle loro re<strong>la</strong>tive coor<strong>di</strong>nategeografiche.Aims and contentsPrimary objective of the course is to supplythe necessary methodological instrumentsto read the principal historical eventswithin Aegean prehistory, with a correctedphases organization in their re<strong>la</strong>tivegeographic coor<strong>di</strong>nates.Argomenti delle lezioni- Cenni <strong>di</strong> geografia fisica del<strong>la</strong> Grecia; isistemi <strong>di</strong> datazione: cronologia re<strong>la</strong>tiva ecronologia assoluta; cenni <strong>di</strong> storia deglistu<strong>di</strong>: <strong>la</strong> paletnologia e l’archeologia egea.- Il popo<strong>la</strong>mento dell’area egea dalle originial Neolitico.- Età del Bronzo Antico nell’area egea:l’Antico El<strong>la</strong><strong>di</strong>co I-IIA; l’Antico El<strong>la</strong><strong>di</strong>coIIB-III (Lerna, Troia, Poliochni, Phy<strong>la</strong>kopì,con partico<strong>la</strong>re riferimento all’architetturamonumentale: corridor houses,fortificazioni); Creta nell’Antico Minoico:inse<strong>di</strong>amenti (Myrtos, Vasilikì) e necropoli(tholoi).- Età del Bronzo Me<strong>di</strong>o in Grecia:(Maratona).- Età Protopa<strong>la</strong>ziale a Creta: il problemadel<strong>la</strong> nascita dei pa<strong>la</strong>zzi; <strong>la</strong> societàpa<strong>la</strong>ziale; l’architettura nell’Età dei PrimiPa<strong>la</strong>zzi (Festòs, Quartier Mu); <strong>la</strong> nascitadel<strong>la</strong> scrittura.- Età Neopa<strong>la</strong>ziale a Creta: inse<strong>di</strong>amenti,architettura monumentale (Festòs, Mallia,Haghia Triada) e domestica (Haghia Triada),arti figurative, società, religione.- La minoicizzazione dell’Egeo (Phy<strong>la</strong>kopì,Haghia Irini); <strong>la</strong> catastrofe <strong>di</strong> Thera; letombe a fossa a Micene; <strong>la</strong> caduta deipa<strong>la</strong>zzi minoici e l’arrivo dei Micenei aCreta; <strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione del pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Cnosso.- Età pa<strong>la</strong>ziale micenea: pa<strong>la</strong>zzi e tombe(Micene, Tirino, Pilo, G<strong>la</strong>); <strong>la</strong> societàmicenea; proiezione dei Micenei sui mari;Creta post-pa<strong>la</strong>ziale.- Cause e conseguenze del<strong>la</strong> caduta deipa<strong>la</strong>zzi micenei; <strong>la</strong> Grecia, Creta e Ciprodopo <strong>la</strong> caduta dei regni micenei.Topics- Simple notions of physical geography ofGreece; the dating systems: re<strong>la</strong>tivechronology and absolute chronology;historical phases: the Aegean paletnologyand archaeology.- the demographic development of theAegean area from the origins to theNeolithic one.- The Ancient Bronze age in the Aegeanarea: the Ancient Hel<strong>la</strong><strong>di</strong>c I-IIa; the AncientHel<strong>la</strong><strong>di</strong>c IIb-III (Lerna, Troy, Poliochni,Phy<strong>la</strong>kopì, with particu<strong>la</strong>r reference to themonumental architecture: corridor houses,fortifications); the Ancient Minoic Crete:settlements (Myrtos, Vasilikì) and- The Me<strong>di</strong>um Bronze age in Greece:settlements (Kolonna at Aegina) andnecropolis (Maratona).- Protopa<strong>la</strong>tial Age in Crete: the problem ofthe raising of pa<strong>la</strong>ces; the pa<strong>la</strong>tial society;the architecture in the Age of the FirstPa<strong>la</strong>ces (Festòs, the Mu <strong>di</strong>strict); thebeginning of writing.- Neopa<strong>la</strong>tial Age in Crete: settlements,monumental architecture (Festòs, Mallia,Haghia Triada) and residential <strong>di</strong>strict(Haghia Triada),figurative arts, society,religion.- the spread of Minoan culture in theAegean (Phy<strong>la</strong>kopì, Haghia Irini); the Theracatastrophe; the earth burial at Mycenae;the Minoan pa<strong>la</strong>ces fall and theMycenaeans arrival in Crete; thedestruction of the Knossos pa<strong>la</strong>ce.- Mycenaean pa<strong>la</strong>tial Age: pa<strong>la</strong>ces andtombes (Mycenae, Tyrins, Pilos, G<strong>la</strong>); theMycenaean society; maritime Mycenaeantra<strong>di</strong>ng; Post-pa<strong>la</strong>tial Crete.- Causes and consequences of theMycenaeans pa<strong>la</strong>ces fall; Greece, Crete andCyprus after the fall of the Mycenaeanreigns.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articolerà in lezioni, destinate adaffrontare <strong>la</strong> materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, e seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspetti specificire<strong>la</strong>tivi agli argomenti affrontati; sarannoeffettuate inoltre alcune esercitazionibibliografiche, volte ad acquisire glistrumenti e <strong>la</strong> metodologia necessari aArticu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course will be articu<strong>la</strong>ted in lectures,intended to <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y the matter in a<strong>di</strong>acronical manner, and seminaries,oriented to analyze in a thematic mannerspecific aspects; the course includes alsoexercises in library, necessary to acquireinstruments and methodology to carry outbibliographical searches.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameLa partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche èin<strong>di</strong>spensabile per poter usufruire del<strong>la</strong>possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame finale.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata <strong>la</strong>conoscenza e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica del<strong>la</strong> materia, attraverso uncolloquio con gli esaminatori.- Archeologia del<strong>la</strong> Magna Grecia- Archaeology of Magna GraeciaL-ANT/02-2 cfu1° anno / Corso semestrale (II semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaLuigi CaliòFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è <strong>di</strong> fornire glilettura degli eventi storici salientinell’ambito del<strong>la</strong> storia greca, insieme adun corretto inquadramento dei temiaffrontati nelle loro re<strong>la</strong>tive coor<strong>di</strong>nategeografiche.Aims and contentsPrimary objective of the course is to supplythe necessary methodological instrumentsto read the principal historical events in theGreek history, with a corrected phasesorganization in their re<strong>la</strong>tive geographicco-or<strong>di</strong>nates.Argomenti delle lezioniCorso generale:- Introduzione al<strong>la</strong> Storia Greca:- Le fonti del<strong>la</strong> storia greca.- Lineamenti <strong>di</strong> storia politico-istituzionaledel mondo greco.Approfon<strong>di</strong>menti tematici:- Il rapporto tra architettura e politica neiregni ellenistici e nelle città greched’Occidente.TopicsGeneral course:- Introduction to the Greek History.- The ancient sources of the Greek history.- The political-institutional history of theGreek world.Thematic search:- The re<strong>la</strong>tionship between architecture andpolitics in the Hellenistic reigns and theGreek western poleis.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articolerà in lezioni, destinate adaffrontare <strong>la</strong> materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, e seminari,prevalentemente tematica aspetti specificire<strong>la</strong>tivi agli argomenti affrontati; sarannoeffettuate inoltre alcune esercitazionibibliografiche, volte ad acquisire glistrumenti e <strong>la</strong> metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course will be articu<strong>la</strong>ted in lectures,intended to <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>y the matter in a<strong>di</strong>acronical manner, and seminaries,oriented to analyze in a thematic mannerspecific aspects; the course includes alsoexercises in library, necessary to acquireinstruments and methodology to carry outbibliographical searches.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria <strong>la</strong>frequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà rilevata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che il docente riterrà più opportuni.Archeologia e storia dell’arte greca e del<strong>la</strong>Magna GreciaArchaeology and history of greek art andMagna GreciaL-ANT/07-4 cfu1° anno / Corso semestrale integrato (IIsemestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Archeologia e storia dell’arte greca (1,75cre<strong>di</strong>ti)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è <strong>di</strong> fornire glistrumenti metodologici necessariall’inquadramento del’evoluzione del<strong>la</strong>civiltà greca attraverso i dati forniti dal<strong>la</strong>ricerca archeologica e tramite lo stu<strong>di</strong>odelle principali forme artistiche.Aims and contentsPrimary objective of the course is to supplythe necessary and methodologicalinstruments to comprehend theorganization and evolution of the Greekcivilization through the data supplied bythe archaeological research and throughthe study of the main artistic forms.Argomenti delle lezioniArcheologia e Storia dell’Arte del<strong>la</strong> GreciacontinentaleProblematiche generali dell’archeologiagreca e del<strong>la</strong> colonizzazione. Madre patriae colonie: <strong>la</strong> fine del periodo geometrico e<strong>la</strong> colonizzazione in Occidente. Il periodoarcaico in Grecia: il caso <strong>di</strong> Atene. Il periodoarcaico in Magna Grecia. La polis c<strong>la</strong>ssica.4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura77


Crescita e struttura urbanistica del<strong>la</strong> città in the Macedonian reign. Athens in the continental Greece:• 2° ANNO - 2nd YEARFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariArtico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche -le scelte progettuali come in<strong>di</strong>viduazione • The urban organism and the urban fabric<strong>di</strong> Atene tra V e IV secolo a.C. Le artiHellenistic period.2 hours devoted to introductory argumentsNel secondo anno lo studente <strong>di</strong>L’insegnamento prevede lezioni teoriche ed del rapporto tipico tra sistemi <strong>di</strong>stributivi, <strong>la</strong>wsfigurative in periodo c<strong>la</strong>ssico. Democrazia e Archaeology and History of the Art in 2 hours: the geometric period and the Laboratorio 2 <strong>di</strong> Progettazionearchitettura è chiamato ad acquisire <strong>la</strong> esercitazioni applicative: il primo semestre spaziali, costruttivi;• The urban space and the continuityarti figurative ad Atene nel periodoinsu<strong>la</strong>r and Minor Asian Greececolonization phaseArchitettonicafondamentale nozione <strong>di</strong> insiemeè de<strong>di</strong>cato prevalentemente alle lezioni e -artico<strong>la</strong>zione dei no<strong>di</strong> tettonici;among the <strong>di</strong>fferent architectural scalesc<strong>la</strong>ssico. Caratteri generali dell’ellenismo in Introduction to c<strong>la</strong>ssic archaeology.4 hours: the archaismArchitectural Design Stu<strong>di</strong>o 2nd yeararchitettonico (inteso sia nel senso <strong>di</strong> all’analisi dell’area <strong>di</strong> intervento; il secondo -introduzione al problema del linguaggio in and the <strong>di</strong>fferent architectural typesGrecia e Magna Grecia. Arte e urbanistica Chronological frame; the beginning of the 6 hours: the c<strong>la</strong>ssical perio<strong>di</strong>ncremento sca<strong>la</strong>re rispetto all’unitàsemestre è prevalentemente de<strong>di</strong>cato al architettura.• The old urban fabric and the 19th centurynel regno <strong>di</strong> Macedonia. Atene nel periodo Greek art; the geometric period; the archaic 6 hours: the HellenismusL2PA-12 cfue<strong>di</strong>lizia, sia nel senso <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> progetto d’anno.Le lezioni saranno costituite da tre cicli expansion in Bisceglie, Ruvo and Molfettaellenistico.period: urban settlements and sanctuaries; For Archaeology and History of the Art in 2° anno / corso annualecomplessità per le re<strong>la</strong>zioni che siEsse sono così artico<strong>la</strong>te:coor<strong>di</strong>nati:• 4th exercise (electronic): Study cases4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici78Archeologia e Storia dell’Arte del<strong>la</strong> Greciainsu<strong>la</strong>re e microasiaticaIntroduzione al<strong>la</strong> archeologia c<strong>la</strong>ssica.Cronologia <strong>di</strong> riferimento; <strong>la</strong> nascitadell’arte greca; il periodo geometrico. Ilperiodo arcaico: inse<strong>di</strong>amenti urbani esantuari; le arti figurative. La polis c<strong>la</strong>ssica:strutture e caratteri. Greci e Persiani in AsiaMinore in V e IV secolo a.C. Le artifigurative nel periodo c<strong>la</strong>ssico. Caratterigenerali dell’ellenismo in Grecia orientale.Arte e urbanistica nei regni Seleucide ePergameno. Arte e urbanistica nel regnotolemaico.TopicsArchaeology and History of the Art incontinental GreecePreliminar <strong>di</strong>scussion on general problemsabout Greek archaeology and thecolonization phaenomenon. Greek poleisand their colonies: the geometric periodand the western colonization. The archaicperiod in Greece: the case of Athens. Thearchaic period in Magna Graecia. The polisin c<strong>la</strong>ssical period. Increase and urbanp<strong>la</strong>nning of Athens between V and IVcentury b.C. The figurative arts in c<strong>la</strong>ssicalperiod. Democracy and figurative arts inAthens in c<strong>la</strong>ssical period. Generalcharacters of the Hellenismus in Greeceand Magna Graecia. Art and urban p<strong>la</strong>nningthe figurative arts. Structures andcharacters of the c<strong>la</strong>ssical polis. Greeks andPersians in Asia Minor in V and IV centuryb.C. The figurative arts in the c<strong>la</strong>ssicalperiod. General characters of theHellenismus in the oriental Greek world.Arts and urban p<strong>la</strong>nning in Seleucide,Pergamene and Tolemaic reigns.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni ex cathedra per untotale <strong>di</strong> 40 ore così sud<strong>di</strong>vise:Per Archeologia e Storia dell’Arte del<strong>la</strong>Grecia continentale:2 ore <strong>di</strong> argomenti introduttivi2 ore: il periodo geometrico4 ore: l’arcaismo6 ore: il periodo c<strong>la</strong>ssico6 ore: l’ellenismoPer Archeologia e Storia dell’Arte del<strong>la</strong>Grecia insu<strong>la</strong>re e microasiatica:2 ore <strong>di</strong> argomenti introduttivi2 ore: il periodo geometrico e <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong>colonizzazione4 ore: l’arcaismo6 ore: il periodo c<strong>la</strong>ssico6 ore: l’ellenismoArticu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course includes 40 hours of excathedra lectures sub<strong>di</strong>vided as follows:For Archaeology and History of the Art ininsu<strong>la</strong>r and Minor Asian Greece:2 hours devoted to introductory arguments2 hours: the geometric period and thecolonization phase4 hours: the archaism6 hours: the c<strong>la</strong>ssical period6 hours: the HellenismusIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameÈ obbligatoria <strong>la</strong> frequenza ai fini delsuperamento dell’esame. In sede <strong>di</strong> esamesaranno tenute presenti <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong>capacità <strong>di</strong> valutazione storico-critica del<strong>la</strong>materia, attraverso un colloquio.in<strong>di</strong>rizzi ‘generale’ e ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbanaCorso AFranco DefilippisComposizione architettonica 2A (Icar 14-8 cfu)Annalisa GiglioCaratteri dell’architettura A (Icar 14-4 cfu)in alternativa (in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico)Giuseppe GuastamacchiaStoria e teorie dell’urbanistiche (4 cfu)Corso BMichele MontemurroComposizione architettonica 2B (Icar 14-9 cfu)Annalinda NegliaCaratteri dell’architettura B (Icar 14-3 cfu)in alternativa (in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico)Giuseppe GuastamacchiaStoria e teorie dell’urbanistiche (4 cfu)Corso CAntonio Rion<strong>di</strong>noComposizione architettonica 2C (Icar 14-9cfu)Giuseppe Rocio<strong>la</strong>Caratteri dell’architettura C (Icar 14-3 cfu)in alternativa (in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico)Giuseppe GuastamacchiaStoria e teorie dell’urbanistiche (4 cfu)stabiliscono tra unità e<strong>di</strong>lizie) e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong>,conseguente e necessaria, <strong>di</strong> legame tipicoe processuale (tessuto) tra organismi e<strong>di</strong>lizi<strong>di</strong>versi.Lo studente dovrà quin<strong>di</strong> apprendere iprincipi fondamentali del<strong>la</strong> logicaaggregativa tra unità e<strong>di</strong>lizie (il formarsi,trasformarsi, specializzarsi degli aggregatisecondo processi tipici) con il controllo,alle <strong>di</strong>verse scale, del rapporto fra gli e<strong>di</strong>ficiin uno specifico contesto <strong>di</strong> appartenenza.Aims and contentsIn the second year the student learns thefundamental notion of architecturalensemble (understood both in the sense ofsca<strong>la</strong>r increase in comparison to thebuil<strong>di</strong>ng units, and in the sense ofincreasing complexity of the re<strong>la</strong>tionshipsestablished between buil<strong>di</strong>ng units) andthe consequent and necessary, progressivelink (urban fabric) between <strong>di</strong>fferentbuil<strong>di</strong>ngs.The student will therefore learn thefundamental principles of aggregative logicof buil<strong>di</strong>ng units (the forming, changing,specializing of the aggregate accor<strong>di</strong>ng totypical processes) with the control, on<strong>di</strong>fferent scales, of the re<strong>la</strong>tionshipbetween the buil<strong>di</strong>ngs in a specific contextof affiliation.Ottobre – Febbraio• Introduzione al corso• Organicità e frammentazione nel<strong>la</strong> cittàantica, moderna e contemporanea• Stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> organismo e<strong>di</strong>lizionei suoi aspetti spaziali, tettonici elinguistici;• Definizione ed evoluzione processuale <strong>di</strong>tipi architettonici residenziali: <strong>la</strong> casa aschiera;• Esercitazione 1 (e<strong>la</strong>borazione elettronica):Prototipo abitativo a schiera;• Definizione ed evoluzione processuale <strong>di</strong>tipi architettonici residenziali: <strong>la</strong> casa inlinea;• Esercitazione 2 (e<strong>la</strong>borazioneelettronica): Prototipo abitativo in linea;• Stu<strong>di</strong>o dell’organismo urbano e delleleggi <strong>di</strong> aggregazione dei tessuti;• Stu<strong>di</strong>o dello spazio urbano nel rapporto<strong>di</strong> continuità tra le <strong>di</strong>verse scale e<strong>di</strong>lizie etra <strong>di</strong>versi tipi;• Tessuto urbano antico ed espansioneottocentesca: Bisceglie, Ruvo e Molfetta;• Esercitazione 4: Le aree <strong>di</strong> progetto;Febbraio - GiugnoE<strong>la</strong>borazione del progetto;-lo spazio urbano come esito <strong>di</strong> unprocesso <strong>di</strong> formazione, aggregazione esintesi formale <strong>di</strong> unità e<strong>di</strong>lizie attraversogerarchizzazione e nodalità <strong>di</strong> percorsi;- lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> organismoe<strong>di</strong>lizio nei suoi aspetti spaziali, tettonici elinguistici- lo stu<strong>di</strong>o dell’ organismo aggregativo- lo stu<strong>di</strong>o dello spazio urbano nel rapporto<strong>di</strong> continuità tra le <strong>di</strong>verse scale e<strong>di</strong>lizie etra <strong>di</strong>versi tipi (passaggio dall’unitàabitativa al tessuto e all’e<strong>di</strong>liziaspecialistica)Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesTheoretical lessons and applied exercises:the first semester is primarily devoted tothe lessons and the analysis of the studyarea; the second semester ispredominantly devoted to the designproblem.They are the following:October - February• General introduction• Organicity and fragmentation of theancient, modern and contemporary city• The notion of architectural organism an<strong>di</strong>ts spatial, tectonic and linguistic character• Definition of residential types and theirevolution process: the row house• 1st exercise (electronic): Prototype of arow house• Definition of residential types and theirevolution process: the inline house• 2nd exercise (electronic): Prototype ofin-line houseFebruary - June• Development of design activity.-the urban space as the result of a processof formation, aggregation and formalsynthesis of buil<strong>di</strong>ng units throughhierarchies and routes nodalities;-the design as in<strong>di</strong>viduation of the typicalre<strong>la</strong>tion among <strong>di</strong>stributive, spatial andbuil<strong>di</strong>ng systems;-tectonic nodes;-introduction to the problem of the<strong>la</strong>nguage in architecture.The lessons will consist in three coor<strong>di</strong>natecycles:- the study of the notion of architecturalorganism and its spatial, tectonic andlinguistic character- the study of the aggregation- the study of the urban space and thecontinuity among the <strong>di</strong>fferent architecturalscales and the <strong>di</strong>fferent architectural typesTema d’annoAnalisi del tessuto urbano antico eottocentesco <strong>di</strong> Bisceglie, Barletta eMolfetta; progetto <strong>di</strong> un tessuto urbanoresidenziale in un’area non risolta dellecittà stu<strong>di</strong>ate attraverso l’aggregazione <strong>di</strong>tipi abitativi a schiera, linea e corte ed ilri<strong>di</strong>segno dello spazio pubblico.Design problem4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura79


Analysis of the ancient and Nineteenth Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale + strutture attraverso il processo storico. of architecture in their various meanings,Perennial Hellenism of early Byzantium, or - The first years of Christianesim - Thethat will be concorded with the teacher. This Cinquecentocentury urban fabric of Bisceglie, Barletta Storia dell’architettura moderna- Far acquisire agli allievi le capacità <strong>di</strong> with the evolution of their conception andthe first modern Renaissance in Tuscany. religious buil<strong>di</strong>ng - central and basilical p<strong>la</strong>nts. work will contribute to the definition of the - La scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Raffaello, Giulio Romano, i<strong>la</strong>nd Molfetta.History of Me<strong>di</strong>eval and Modern Architecturelettura necessarie al riconoscimento construction, of how some of them remain- The High Me<strong>di</strong>o Evo - VIII-X century.final evaluation. During the lessons will be rinascimento a MantovaDesign of the residential urban fabric in thedelle tipologie, delle formeor return while others mutate and evolve.Artico<strong>la</strong>zione delle lezioni:- The <strong>la</strong>te ancient culture of Ravenna and given a list of case stu<strong>di</strong>es and agree on dates - Il Rinascimento nel Veneto: (Sammicheli,unsolved area of the stu<strong>di</strong>ed cityarchitettoniche e del<strong>la</strong> permanenzaL’organismo architettonico:Mi<strong>la</strong>n.and times for revisions.Sansovino, Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>o)throughthe aggregation of the architectonic Icar 18-9 cfudegli stilemi nel processo storico.Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale- lo spazio essenziale- The Romanesque Architecture.- Pieno Cinquecento, Maderno e l’aperturatypes –2° anno / corso annuale integratoAims and ContentsSarà esaminato lo sviluppo dell’architettura- un excursus - tipi e tipologie - lo spazio e <strong>la</strong> - Romanesque Architecture in Europe..al Baroccorow houses, row in block houses and court in<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Objectives of the course are to give the nel mondo me<strong>di</strong>evale, attraverso lepercezione dello spazio- Romanesque Architecture in ItalyStoria dell’architettura moderna- Gian Lorenzo Bernini4 houses - and re<strong>la</strong>tive public space.44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici80Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutte le propedeuticità previste.È ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro <strong>la</strong> sessioneinvernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadel<strong>la</strong> iscrizione.Modalità d’esamePer essere ammessi a sostenere l’esame, èobbligatorio avere frequentato con profittotutte le attività <strong>di</strong>dattiche previstedalcorso.L’esame consisterà in un colloquio:- sugli argomenti trattati a lezione;- sugli e<strong>la</strong>borati progettuali propedeutici efinali.Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaGiacomo MartinesStoria dell’architettura me<strong>di</strong>oevale(primo semestre - 4,5 cre<strong>di</strong>ti)Giacomo MartinesStoria dell’architettura moderna(secondo semestre - 4,5 cre<strong>di</strong>ti)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso <strong>di</strong> Storia dell’architetturame<strong>di</strong>evale e moderna si propone <strong>di</strong>presentare i fondamenti del<strong>la</strong> materiare<strong>la</strong>tivamente all’arco temporale <strong>di</strong>competenza. Si presterà una partico<strong>la</strong>reattenzione al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione locale puglieseove l’architettura dei cosiddetti secolibui acquisisce un valore <strong>di</strong> primopiano nel panorama internazionale.Obiettivi del corso sono:- Far acquisire agli allievi una conoscenzabase del<strong>la</strong> storia dell’architetturame<strong>di</strong>evale e moderna, con partico<strong>la</strong>reattenzione a quel<strong>la</strong> italiana e pugliese.- Far acquisire agli allievi le tecniche baseper lo stu<strong>di</strong>o dell’architettura me<strong>di</strong>evalee moderna, e fornire gli strumenti per unalettura trasversale delle permanenze edelle artico<strong>la</strong>zioni delle tipologie e dellestudents:- a basic knowledge of the history ofme<strong>di</strong>eval and modern architecture, withparticu<strong>la</strong>r attention to Italian and apulianarchitecture;- the fundamental techniques for thestudy of the middle ages and modernarchitecture;- the knowledge about the stile, forrecognize permanences and changes inhistorical proces.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheSi tratta <strong>di</strong> un corso integrato, artico<strong>la</strong>to inlezioni ed esercitazioni.Pur con i necessari riferimenti al<strong>la</strong> storiadel<strong>la</strong> società, del<strong>la</strong> cultura, delle idee edell’arte in generale, il corso si occuperàspecificatamente <strong>di</strong> delineare una storiadelle forme architettoniche nei loro <strong>di</strong>versisignificati, del come si siano evolute <strong>la</strong>composizione e <strong>la</strong> tecnologia, <strong>di</strong> comealcune <strong>di</strong> esse permangano o ritornino,mentre altre mutino e si evolvano.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course is <strong>di</strong>vided into lessons andexercises.Even while making the necessary referencesto the history of society, culture, ideas andart in general, the course will deal above allwith the delineation of a history of the formstestimonianze dei più importanti organismiarchitettonici, anche nei loro riflessi sulleepoche successive. Gli e<strong>di</strong>fici saranno postiin re<strong>la</strong>zione all’evoluzione delle tecnichecostruttive, tra <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> massamuraria portante e quel<strong>la</strong> nord-europeadel<strong>la</strong> struttura a te<strong>la</strong>io, con le conseguentisperimentazioni compositive e spaziali,riconoscibili fino ai nostri giorni.La materia sarà presentata secondo unpercorso cronologico con alcune lezionispecifiche per aree geografiche. Sarannomessi in evidenza i portati del mondoantico, in riferimento ai <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>‘rinascenze’, ed ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> transizione,quali il tardo-antico e protobizantino, o il‘primo rinascimento toscano’.History of me<strong>di</strong>eval architectureThe course concerns the architecturaldevelopment in Me<strong>di</strong>eval period,considering the main monuments of theMe<strong>di</strong>terranean and Continental Europe. Thearchitectures will be considered in theirhistorical background, accor<strong>di</strong>ng to theevolution of the buil<strong>di</strong>ng techniques. Thecontrast between the tra<strong>di</strong>tionalMe<strong>di</strong>terranean masonry and the Nor<strong>di</strong>cEuropean skeletal frames. The History ofMe<strong>di</strong>eval Architecture will put emphasis onthe C<strong>la</strong>ssical heritage, considering the<strong>di</strong>fferent Renaissances: for example the- i primi secoli del cristianesimo - L’e<strong>di</strong>ficioecclesiastico - piante centrali e piantebasilicali- L’alto Me<strong>di</strong>oevo - sec. VIII-X- La cultura Tardo-Antica (Ravenna e Mi<strong>la</strong>no)- il Romanico- il Romanico in Europa- il Romanico in Italia (settentrionale) -(centrale) - (meri<strong>di</strong>onale)- il Romanico in Puglia e sulle costedell’adriatico- il Gotico- il primo Gotico in Europa- l’espansione del Gotico, Francia, inghilterrae SpagnaL’organismo architettonico complesso- il sistema seriale e composito- il tardogoticoL’organismo urbano- le forme simboliche - <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> città:inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong> crinale- sistemi <strong>di</strong>fensivi e forma urbana- Pieno Trecento ed inizi Quattrocento inEuropa ed in Italia- La ricerca dello “stile” e l’avvio alRinascimento: La Toscana, Firenze e RomaTopicsThe architectonic organism- The essential space.- An excursus - types and typologies - thespace and the feeling of the space.(settentrional) - (central) - (meri<strong>di</strong>onal).- Romanesque Architecture in Apulia andon the adriatic coastes.- The Gothic Architecture.- The Early Gotic Architecture in Europe.- The affirming of Gothic Architecture: France,Eng<strong>la</strong>nd and Spain.The complex architectonic organism- The serial and composit system- The Late Gothic Architecture.The urban organism- The simbolic shapes - the shape of the town:settlements of the p<strong>la</strong>ins and the crinal.- Defensive systems and urban shape.Full fourteenth and early fifteenth century inEurope and in Italy.- Searching the “style“ and the starting of theRenaissance: Tuscany, Florence and Rome.Il corso prevede una consegna interme<strong>di</strong>a(da assolvere entro <strong>la</strong> data del 17 <strong>di</strong>cembre)<strong>di</strong> una tesina su un tema concordato con ildocente re<strong>la</strong>tivo allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una cattedraleo <strong>di</strong> un monumento dell’area pugliese. Tale<strong>la</strong>voro concorrerà al<strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong>valutazione finale. Nel corso delle lezionisarà dato un elenco <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e siconcorderanno date ed orari per le revisioni.The course includes a delivery term (by the 17of december) consisting in a re<strong>la</strong>tion dealingwith a cathedral or a monument of Apulia,Si indagherà lo sviluppo del linguaggiodell’architettura del c<strong>la</strong>ssicismo ed il suocontinuo evolversi e mutare attraverso leopere dei principali architetti delRinascimento, prevalentemente conriferimenti al<strong>la</strong> cultura italiana.Si stu<strong>di</strong>erà l’evolversi delle formearchitettoniche dal manierismo al pienorinascimento fino al barocco ed al<strong>la</strong> crisi deimodelli che condusse al neoc<strong>la</strong>ssicismo. Siconcluderà con qualche riferimento allostoricismo ed all’eclettismo ottocentesco.History of modern architecturethe course will investigate the developmentof the <strong>la</strong>nguage of the c<strong>la</strong>ssicismarchitecture and its evolution and mutationthrough the works of the principal architectsof the Renaissance, above all in Italy. Thenthe course will concentrate on its “mutation”from first manner to the Baroque period, upuntil the crisis of the very idea of C<strong>la</strong>ssicism,coinci<strong>di</strong>ng with the affirmation of neoc<strong>la</strong>ssicism.Artico<strong>la</strong>zione delle lezioni:- <strong>la</strong> ripresa dell’antico nel 400 conBrunelleschi e Alberti- Il rinascimento tra Firenze, Mi<strong>la</strong>no e Roma- <strong>la</strong> “grande maniera” <strong>di</strong> Bramente eRaffaello nel<strong>la</strong> Roma del Cinquecento- Miche<strong>la</strong>ngelo, Vigno<strong>la</strong> ed il pieno- Francesco Borromini- Architettura del 600 in Italia (Pietro daCortona, Carlo Rainal<strong>di</strong>, BaldassarreLonghena- Il barocco a Torino: da Guarini a Juvarra, ilbarocco leccese- Il settecento ed il neoc<strong>la</strong>ssico (da Vanvitellia Piranesi a Va<strong>la</strong><strong>di</strong>er)- L’Architettura del<strong>la</strong> Ragione in EuropaTopics- The revival of the ancient in the 400 withBrunelleschi and Alberti.- The Renaissance among Florence, Mi<strong>la</strong>n andRome.- The “grand manner“ of Bramante andRaffaello in the sixteenth century Rome.- Miche<strong>la</strong>ngelo, Vigno<strong>la</strong> and the full Sixteenthcentury.- Raffaello’ school, Giulio Romano , theRenaissance in Mantova.- The Renaissance in Venetian area:Sammicheli, Sansovino, Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>o.- Full sixteenth century, Maderno and theopening to the Baroque.- Gian Lorenzo Bernini.- Francesco Borromini.- Architecture of XVIIth in Italy: Pietro daCortona, Carlo Rainal<strong>di</strong>, BaldassarreLonghena.- The Baroque Architecture in Torino: fromGuarini to Juvarra; the Baroque in leccese4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura81


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici82area.- The XVIIIth and the Neoc<strong>la</strong>ssicism: fromVanvitelli to Piranesi and Va<strong>la</strong><strong>di</strong>er.- The Architecture of Reason in Europe.Modalità d’esameL’esame finale sarà costituito dalcommento del<strong>la</strong> tesina consegnata nelcorso del semestre e da un colloquio oraleobligatoriamente in lingua italiana.StaticaStatics of structuresIcar 08-8,5 cfu2° anno / corso annualeIl corso prevede lo svolgimento <strong>di</strong>In<strong>di</strong>rizzi ‘generale’ e ‘c<strong>la</strong>ssico’un’esercitazione svolta dagli studentiArea <strong>di</strong>dattica IV:in<strong>di</strong>vidualmente: le esercitazioni sarannoAnalisi e progettazione strutturalevectorial theory applied to statics and4rigi<strong>di</strong> infinitesimi.delle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.cinematiche e statiche dei vincoli interni.4 dell’architettura4de<strong>di</strong>cate all’analisi <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong>architettura monumentale in Italia, traquelle citate nel corso delle lezioni. Sirichiederà ad ogni studente <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporreuna tesina critica sintetica su un e<strong>di</strong>ficiocompreso nell’arco cronologico trattato;dell’e<strong>di</strong>ficio si opererà una letturabibliografica, archivistica e grafica. La sceltadegli e<strong>di</strong>fici sarà concordata con <strong>la</strong> docenza.The course includes an in<strong>di</strong>vidual deliveryterm consisting in the analisys of anarchitectural italian buil<strong>di</strong>ng selected abovethe stu<strong>di</strong>ed ones. Will be requested a re<strong>la</strong>tiondealing with a monument, with abibliographic, archivistic and graphic lecture.The choice of the buil<strong>di</strong>ngs will be concordedwith the teacher.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro <strong>la</strong> prima settimanadall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutte le propedeuticità previste.È ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro <strong>la</strong> sessioneinvernale (sessione straor<strong>di</strong>naria dell’annoprecedente). La mancata verifica <strong>di</strong> questacon<strong>di</strong>zione implica l’automatica decadenzadell’iscrizione.Corso APietro D’AmbrosioCorso BUmberto RicciutiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone principalmente <strong>di</strong>realizzare una solida base propedeutica perl’appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline dell’areastrutturale. Prettamente propedeutici sonoi primi due argomenti, ossia <strong>la</strong> teoria deivettori applicati e <strong>la</strong> geometria delle masse.I successivi hanno invece anche un <strong>di</strong>rettointeresse applicativo, in quanto, purtrattando principi generali del<strong>la</strong> statica,sono già orientati al<strong>la</strong> posizione e al<strong>la</strong>risoluzione <strong>di</strong> basi<strong>la</strong>ri problemi strutturali.Tutti i temi del corso hanno carattere<strong>di</strong>rettamente applicativo. Tali sono adesempio l’analisi cinematica e statica del<strong>la</strong>trave piana o dei sistemi piani <strong>di</strong> travi, rigi<strong>di</strong>od artico<strong>la</strong>ti, nonché <strong>la</strong> definizione e <strong>la</strong>determinazione delle caratteristiche del<strong>la</strong>sollecitazione, tema quest’ultimo cui ède<strong>di</strong>cato notevole spazio. Partico<strong>la</strong>reinteresse applicativo presenta poi l’ultimotema ossia lo stu<strong>di</strong>o delle travatureretico<strong>la</strong>ri piane, c<strong>la</strong>ssici e sempre attualitipi strutturali.Aims and contentsThe aim of the course is to provide apreparatory basis for the learning ofstructural subjects.The first two sections are devoted togeometry of solids. Thereafter, attention isfocused on applications and the generalprinciples of statics are oriented to thesolution of basic structural problems.The whole course has a practicalconnotation: kinematical and staticanalysis of p<strong>la</strong>ne beams, p<strong>la</strong>ne systems ofrigid or articu<strong>la</strong>ted beams; definition anddetermination of internal actions are someof the practical questions that will bedeveloped. Particu<strong>la</strong>r attention is reservedto the study of p<strong>la</strong>ne trusses, a c<strong>la</strong>ssicalbut still relevant structural type, whichrepresents a very interesting applicationoriente<strong>di</strong>ssue.Lezioni ed esercitazioni del 1° semestre1-Illustrazione e introduzione al corso.Definizione <strong>di</strong> “vettore”. Somma <strong>di</strong> vettori eprodotto <strong>di</strong> un vettore per un numero reale.-Prodotto “interno”, prodotto “esterno” eprodotto “misto” fra vettori. Proprietà delleoperazioni fra i vettori.2-Esercitazioni sulle operazioni con i vettori.Doppio prodotto vettoriale.Lezione-Rappresentazione cartesiana dei vettori.Operazioni con i vettori nel<strong>la</strong>rappresentazione cartesiana.3-Equazione parametrica del<strong>la</strong> retta per unpunto e paralle<strong>la</strong> ad un vettore. Equazione <strong>di</strong>un piano per un punto e perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>re ad unvettore. Spazi vettoriali.-Applicazioni lineari. Proprietà delleapplicazioni lineari.-Esercitazione sulle “applicazioni lineari”.-Rotazioni. Rappresentazione <strong>di</strong> Eulero.5Esercizi vari sulle “Rotazioni”. Rotazioni“infinitesime”. Determinante <strong>di</strong> una“applicazione” lineare. Applicazione “inversa”e applicazione “ortogonale”.“Vettori applicati”. Risultante e momentorisultante <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> vettori applicati.Trasporto dei momenti. Sistemi <strong>di</strong> v.a.“equilibrati”, “equivalenti” ed “equilibranti”.Coppie <strong>di</strong> forze.6-Riduzione statica ad un punto. Invariantesca<strong>la</strong>re. Asse centrale. Risultante“equivalente”. Sistemi a invariante sca<strong>la</strong>renullo.-Poligono funico<strong>la</strong>re. Esercitazioni sulpoligono funico<strong>la</strong>re. Normal poligono.7Scomposizione <strong>di</strong> una forza secondo due retteconcorrenti in un punto o parallele.Scomposizione <strong>di</strong> una forza lungo tre rettenon incidenti in un punto. Composizione <strong>di</strong>una forza e una coppia.-Scomposizione <strong>di</strong> una coppia lungo tre rettenon incidenti in un punto. Determinazionegrafica dei momenti <strong>di</strong> forze piane.Equilibranti <strong>di</strong> forze parallele secondo duerette parallele.8-Cinematica. Sistemi materiali <strong>di</strong>screti. Sistemimateriali continui. Deformazioni espostamenti rigi<strong>di</strong>. Corpo rigido.Rototras<strong>la</strong>zione.-Spostamenti rigi<strong>di</strong> piani. Spostamenti rigi<strong>di</strong>infinitesimi. Spostamenti rigi<strong>di</strong> infinitesimipiani. Esercitazione sugli spostamenti rigi<strong>di</strong> e9-Definizione <strong>di</strong> vincolo. Vincoli piani semplici,doppi e tripli. Prestazioni cinematiche deivincoli piani.10-Analisi cinematica <strong>di</strong> un corpo rigido pianovinco<strong>la</strong>to. Matrice cinematica [C].Esercitazione sull’analisi cinematica per viaanalitica <strong>di</strong> un corpo rigido piano vinco<strong>la</strong>to.-Centri <strong>di</strong> rotazione assoluti <strong>di</strong> corpi rigi<strong>di</strong>piani vinco<strong>la</strong>ti. Esempi <strong>di</strong> analisi cinematicaper via analitica e per via geometrica <strong>di</strong> corpirigi<strong>di</strong> piani vinco<strong>la</strong>ti. Labilità per insufficienzao per inefficacia dei vincoli.11-Statica del corpo rigido. Forze <strong>di</strong> contatto e <strong>di</strong>volume. Forze concentrate e <strong>di</strong>stribuite.Lavoro <strong>di</strong> una forza e <strong>di</strong> una coppia.Prestazioni statiche dei vincoli piani lisci.-Configurazione <strong>di</strong> equilibrio del corpo rigido.Equazioni car<strong>di</strong>nali del<strong>la</strong> Statica.Determinazione delle reazioni dei vincoliapplicati a corpi rigi<strong>di</strong> in configurazione <strong>di</strong>equilibrio.12-Analisi statica <strong>di</strong> un corpo rigido vinco<strong>la</strong>to.Matrice statica [S]. Esempi <strong>di</strong> analisi statica <strong>di</strong>un corpo rigido vinco<strong>la</strong>to.-Teorema dei Lavori Virtuali. Esercizi vari,risolti: con il teorema dei <strong>la</strong>vori virtuali, con leequazioni car<strong>di</strong>nali del<strong>la</strong> statica egraficamente.13-Analisi statica <strong>di</strong> vari corpi rigi<strong>di</strong> <strong>la</strong>bili inequilibrio (<strong>la</strong>bili sia per insufficienza che perinefficacia dei vincoli).-Definizione <strong>di</strong> “trave”. Travi rigide. Prestazionicinematiche e statiche dei vincoli. Definizione14-Esempi <strong>di</strong> travi isostatiche semplici.Risoluzione <strong>di</strong> travi isostatiche siaanaliticamente che graficamente. Diagrammidelle caratteristiche del<strong>la</strong> sollecitazione.-Risoluzione analitica <strong>di</strong> alcune travi sempliciisostatiche e <strong>di</strong>agrammi delle caratteristichedel<strong>la</strong> sollecitazione.15-Esercitazione in au<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong>determinazione delle reazione dei vincoliapplicati a corpi rigi<strong>di</strong> isostatici applicando ilteorema dei <strong>la</strong>vori virtuali.-Determinazione per via analitica dellecaratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione e <strong>di</strong>segno dei<strong>di</strong>agrammi re<strong>la</strong>tivi per un portale isostatico.Lezioni ed esercitazioni del 2° semestre16-Definizione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione dal punto <strong>di</strong> vistadell’equilibrio.-Risoluzione <strong>di</strong> portali isostatici siaanaliticamente che graficamente e <strong>di</strong>segnodei <strong>di</strong>agrammi delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione.17-Risoluzione <strong>di</strong> portali isostatici siaanaliticamente che graficamente.Determinazione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione e <strong>di</strong>segno dei re<strong>la</strong>tivi<strong>di</strong>agrammi.- Risoluzione <strong>di</strong> portali isostatici sia per viaanalitica che per via grafica. Determinazioneanalitica delle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazionee <strong>di</strong>segno dei re<strong>la</strong>tivi <strong>di</strong>agrammi.18-Definizione dei vincoli interni. Prestazioni-Analisi cinematica <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> travi. Primo esecondo teorema delle catene cinematiche.19-Esercitazione sull’analisi cinematica <strong>di</strong>sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi.-Analisi statica <strong>di</strong> sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi.20-Esercizi vari sull’analisi cinematica e statica <strong>di</strong>sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi. Determinazionedelle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.-Risoluzione sia per via analitica che per viagrafica <strong>di</strong> sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi. Diagrammidelle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.21-Risoluzione <strong>di</strong> sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi.Determinazione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione. Equilibrio del nodo incastro.-Risoluzione sia per via analitica che per viagrafica <strong>di</strong> sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi. Diagrammidelle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.22-Risoluzione <strong>di</strong> sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi edeterminazione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione e re<strong>la</strong>tivi <strong>di</strong>agrammi. Nodoincastro triplo.-Risoluzione sia per via analitica che per viagrafica <strong>di</strong> sistemi artico<strong>la</strong>ti <strong>di</strong> travi.Determinazione analitica e <strong>di</strong>agrammi dellecaratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.23-Equazioni indefinite <strong>di</strong> equilibrio per le travi.4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura83


-Esercizi vari sulle equazioni indefinite <strong>di</strong> -Assi principali <strong>di</strong> inerzia e momenti principali 38-Static analysis for statically indeterminate forces. Nodal equilibrium at fixed ends. principal moments of inertia for some p<strong>la</strong>ne Laboratorio 1 <strong>di</strong> Costruzioneequilibrio per le travi.<strong>di</strong> inerzia. Determinazione dei momenti -Parametric equation of a line parallel to a -Kinematics. Discrete material systems.bo<strong>di</strong>es under equilibrium con<strong>di</strong>tions. 23figures.dell’architettura24principali <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> alcune figure piane. vector, passing for an assigned point. Continuum material systems. Rigid-Beams. Rigid beams. Kinematical and -Indefinite equilibrium equations for29Buil<strong>di</strong>ng Design Stu<strong>di</strong>o 1-Te<strong>la</strong>i a maglia chiusa. Risoluzione <strong>di</strong> alcuni 29Equation of a p<strong>la</strong>ne perpen<strong>di</strong>cu<strong>la</strong>r to a deformations and rigid <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cements.static characterization of constraints. beams.-Re<strong>la</strong>tive centre about an axis. Conjugatedportali semplici isostatici a maglia chiusa. -Centro re<strong>la</strong>tivo ad un’asse. Assi coniugati. vector and passing for an assigned point. Rigid bo<strong>di</strong>es. Rotations and trans<strong>la</strong>tions.Internal forces.-Exercises on indefinite equilibriumaxes. Reciprocity theorem. Inertia Po<strong>la</strong>rity. L1CA-12 cfuDiagrammi delle caratteristiche <strong>di</strong>Teorema <strong>di</strong> reciprocità. Po<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> inerzia. Vector spaces.-Rigid <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cements in a p<strong>la</strong>ne.14equations for beams.Central ellipse of inertia.2° anno / corso annualesollecitazione.Ellisse centrale <strong>di</strong> inerzia.-Linear applications. Properties of linear Infinitesimal rigid <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cements.-Simple examples of statically determinate 24-Analytical determination of the central in<strong>di</strong>rizzo ‘generale’-Esercizi vari re<strong>la</strong>tivi a portali semplici-Determinazione per via analitica dell’ellisse applications.Infinitesimal rigid <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cements in a p<strong>la</strong>ne.beams. Static and graphic solution.-Closed frames. Simple examples ofellipse of inertia for structural sections. Area <strong>di</strong>dattica V:4 Discipline tecnologiche per l’architettura 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici84isostatici a maglia chiusa con determinazionee <strong>di</strong>agrammi delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione.25-Travi Gerber. Risoluzione analitica e grafica <strong>di</strong>alcune travi Gerber.-Travature retico<strong>la</strong>ri piane. Principali tipi <strong>di</strong>travature retico<strong>la</strong>ri. Analisi cinematica delletravature retico<strong>la</strong>ri.26-Metodo dell’equilibrio dei no<strong>di</strong> per <strong>la</strong>risoluzione delle travature retico<strong>la</strong>ri piane.Applicazione del metodo dell’equilibrio deino<strong>di</strong> ad alcune travature retico<strong>la</strong>ri piane.-Metodo del<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> Ritter per <strong>la</strong>risoluzione delle travature retico<strong>la</strong>ri piane.Applicazione del metodo del<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong>Ritter per <strong>la</strong> risoluzione <strong>di</strong> alcune travatureretico<strong>la</strong>ri piane.27-Sistemi materiali <strong>di</strong>screti. <strong>Bari</strong>centro <strong>di</strong> unsistema materiale <strong>di</strong>screto. Proprietà delbaricentro. Momento statico. Teorema <strong>di</strong>Varignon. Cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate.-Sistemi materiali continui. Determinazioneanalitica e grafica <strong>di</strong> baricentri <strong>di</strong> figure piane.28-Momento <strong>di</strong> inerzia e momento centrifugo <strong>di</strong>sistemi materiali <strong>di</strong>screti e <strong>di</strong> sistemi materialicontinui. Teorema <strong>di</strong> Huyghens e teorema <strong>di</strong>Steiner.centrale <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> alcune “sezioni”geometriche significative utilizzate per <strong>la</strong>realizzazione degli elementi strutturali (travi epi<strong>la</strong>stri).30-Nocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia. Proprietà delnocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia. Determinazionedel nocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> alcunesezioni significative.-Esercitazione in au<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> geometria dellemasse consistente nel<strong>la</strong> determinazione pervia analitica del baricentro, degli assiprincipali <strong>di</strong> inerzia, dei momenti principali <strong>di</strong>inerzia, dell’ellisse centrale <strong>di</strong> inerzia e delnocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> una figura pianacomposta.Lessons and teaching seminars of the 1stsemester1-Presentation of the course. Definition of“vector”. Vectorial sum and multiplicationby a real number.“Dot” product, “outer” or cross productamong vectors. Properties of vectorialoperations.2-Exercises on vector operations. Doublevectorial product.-Vector components in Cartesiancoor<strong>di</strong>nates. Vectorial operations inCartesian coor<strong>di</strong>nates.4-Exercise on linear applications.-Rotations. Euler representation.5Exercises on “rotations”. Infinitesimalrotations. Determinants. Inverse andorthogonal applications.“Applied vectors “. Resultants of a systemof applied vectors. Transportationmoments. Equivalent systems of appliedvectors, ba<strong>la</strong>nced systems of appliedvectors, ba<strong>la</strong>ncing systems of appliedvectors. Couples of forces.6- Reduction of a Force and Couple Systemto a point. Sca<strong>la</strong>r invariant. Central axis.Equivalent resultant. Systems having nullsca<strong>la</strong>r invariant.- Funicu<strong>la</strong>r polygon and re<strong>la</strong>ted exercises.Normal polygon.7Decomposition of a force along two parallelor non parallel lines. Decomposition of aforce along three lines not belonging to thesame pencil. Composition of a force and acouple.Decomposition of a couple along twoparallel or non parallel lines. Graphicdetermination of the moments of a systemof p<strong>la</strong>ne forces. Systems equilibratingparallel forces along parallel lines.Exercises on rigid <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cements an<strong>di</strong>nfinitesimal rigid <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cements.9- Constraint. P<strong>la</strong>ne constraints: simple,double and triple constraints. Kinematicalproperties of p<strong>la</strong>ne constraints.10-Kinematical analysis of constrained p<strong>la</strong>nerigid bo<strong>di</strong>es. Kinematical matrix [C].Exercises.-Rotation centres of constrained p<strong>la</strong>ne rigidbo<strong>di</strong>es. Examples of analytical andgeometrical solution of constrained p<strong>la</strong>nerigid bo<strong>di</strong>es. Ineffective or insufficientconstraint con<strong>di</strong>tions.11-Statics of rigid bo<strong>di</strong>es. Contact forces andbody forces. Singu<strong>la</strong>r loads, <strong>di</strong>stributedloads. Definition of work for forces and forcouples. Static characterization of p<strong>la</strong>nesmooth constraints.- Con<strong>di</strong>tions for Rigid-Body Equilibrium.Equations of Equilibrium. Reactions.12-Static analysis of a constrained rigid body.Static matrix [S]. Exercises.-Virtual work principle. Exercises solvedwith <strong>di</strong>fferent solution methods: virtualwork principle, equilibrium equations,graphic solution.13Diagrams of internal forces.-Analytical solution of simple staticallydeterminate beams and <strong>di</strong>agrams ofinternal forces.15C<strong>la</strong>sswork: determination of reactions forstatically determinate systems using thevirtual work principle.Analytical determination of internal forcesfor a statically determinate frame andre<strong>la</strong>ted <strong>di</strong>agrams.Lessons and teaching seminars of the 2ndsemester16, 17-Definition of the equilibrium of interna<strong>la</strong>ctions.- Analytical and graphical solution ofstatically determinate frames and re<strong>la</strong>ted<strong>di</strong>agrams.18, 19, 20, 21, 22-Internal constraints: kinematical and staticaspects.-Kinematical and static analysis of beams.First and second theorem of kinematicalchains.-Exercises on Kinematical and Staticanalysis of beams. Determination ofinternal forces.-Analytical and graphic solution of complexsystems of beams. Diagrams of internalstatically determinate closed frames andre<strong>la</strong>ted <strong>di</strong>agrams of internal forces.-Exercises on simple statically determinateclosed frames and re<strong>la</strong>ted <strong>di</strong>agrams ofinternal forces.25-Gerber beams. Some examples ofanalytical and graphic solution.-P<strong>la</strong>ne Trusses. Main types of gridstructures. Kinematical analysis of gridstructures.26-The method of nodal equilibrium for thesolution of p<strong>la</strong>ne trusses. Applications.- Ritter’s method of sections for thesolution of p<strong>la</strong>ne trusses. Applications..27-Discrete material systems. Centre ofgravity for <strong>di</strong>screte systems. Properties ofthe centre of gravity. First order moment.Varignon’s Theorem. Transformation ofcoor<strong>di</strong>nates.-Continuum material systems. Determiningthe centre of gravity for p<strong>la</strong>ne bo<strong>di</strong>es.28-Moments of inertia and centrifugalmoment of <strong>di</strong>screte and continuummaterial systems. Huyghens’ Theorem andSteiner’s Theorem.- Principal inertia axis and principalmoments of inertia. Determination of the-Central core of inertia and properties.Examples.-C<strong>la</strong>sswork on the geometry of masses:analytical determination of the centre ofgravity; principal axis of inertia; principa<strong>la</strong>xes of inertia; principal moments ofinertia; central ellipse of inertia and centralcore for p<strong>la</strong>ne figures.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consta <strong>di</strong> una prova scrittariguardante temi applicativi e <strong>di</strong> una provaorale vertente principalmente sui principiteorici.Corso AVitangelo Ar<strong>di</strong>toProgettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi (Icar 12-9 cfu)Massimiliano FioreProgettazione esecutiva dell’architettura(Icar 12-3 cfu)Corso BSpartaco ParisProgettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi (Icar12-9 cfu)Vincenzo BagnatoProgettazione esecutiva dell’architettura(Icar 12-3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariFinalità del corso è fornire gli strumentiinformativi e metodologici per <strong>la</strong>progettazione esecutiva ed il controllo delprocesso costruttivo: sarà pertantonecessario conoscere le regole dell’arte,dell’uso corretto dei materiali, delletecniche costruttive e delle norme che leriguardano; ma anche comprendere ilsistema delle re<strong>la</strong>zioni tra le esigenze <strong>di</strong>fruizione dello spazio e <strong>di</strong> organizzazionedel sistema e<strong>di</strong>lizio, e tra il singoloelemento e l’insieme del<strong>la</strong> costruzione;ed apprendere e praticare (saper fare) <strong>la</strong>4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura85


coerenza tra qualità funzionale, correttezza 5. “Il progetto esecutivo <strong>di</strong> architettura: <strong>la</strong> activities. The activities will be developed 11. Tectonic nodes of the construction:definition of the basic architectural project. Laboratorio <strong>di</strong> Urbanisticadel territorio, del<strong>la</strong> città e delle sue parti Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattichetecnologica ed intenzionalità estetica rappresentazione “anticipata”del<strong>la</strong>considering the design as main issue of the <strong>di</strong>scontinuities, basement, top, roof.The second semester is devoted to the Urban p<strong>la</strong>nning design stu<strong>di</strong>ocostitutive.Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.dell’architettura.costruzione” (artico<strong>la</strong>zione: Il ruolo del Stu<strong>di</strong>o. The lectures will concern aspects 12. Tectonic nodes: structures in elevation:design of the detail and constructionAims and contentsLe lezioni (sapere) saranno artico<strong>la</strong>te comeAims and contentsprogetto esecutivo; dal cantierestrictly re<strong>la</strong>ted to the design activity.openings: from the holes to transparentcharacteristics of the project. Through the Icar 21-11,5 cfu- to give an account of the transformation segue:The objective of the course is to give the tra<strong>di</strong>zionale al cantiere contemporaneo. Topicswall.development of two alternatives for the 2° anno / corso annualeand design of space, of the history and 1. Introduzione all’urbanistica: definizioni einformative and methodological tools for Ru<strong>di</strong>menti e regole per il progetto1. Organization of the course. Introduction 13. The construction p<strong>la</strong>n, norms and rulesbuil<strong>di</strong>ng solution, student identifies the in<strong>di</strong>rizzo ‘generale’culture of the city and the environment; questioni <strong>di</strong> lessico <strong>di</strong>sciplinareexecutive design and control of theesecutivo).to the design topic: the religious chapel: for the construction architectonic p<strong>la</strong>nningbest system able to express theArea <strong>di</strong>dattica VIII:- to develop the students’ ability to read 2-3. Elementi <strong>di</strong> storia del<strong>la</strong> cittàconstruction process. It will be therefore 6. Il dettaglio e <strong>la</strong> costruzione.characteristics requirement, <strong>di</strong>mensions, and system of construction.characteristics of the project.Progettazione urbanistica e pianificazione and interpret the context (territorial,4. I fondamenti dello statuto <strong>di</strong>sciplinare: <strong>la</strong>4 territoriale44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici86necessary to study the rules of the art, thecorrect use of materials, constructiontechniques and the norms that concernthem. The system of re<strong>la</strong>tionships betweenthe demands of use of space andorganization of the buil<strong>di</strong>ng system, andbetween the single elements and theconstruction as a whole will be stu<strong>di</strong>edStudents will learn and practise thecoherence between functional quality,technological correctness and aestheticalintention of architecture.Artico<strong>la</strong>zione dell’attività <strong>di</strong>datticaIl corso si artico<strong>la</strong> in comunicazioni edesercitazioni progettuali - per quantopossibile sincroniche - da svolgere in au<strong>la</strong> einerenti i <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> generalità dei temiaffrontati. Il progetto d’anno è il luogostesso delle sperimentazioni.Lezioni1. Organizzazione del corso. Introduzione altema <strong>di</strong> esercitazione : <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>religiosa: requisiti caratteristiche,<strong>di</strong>mensioni, sistemi costruttivi, esempi.2. Il sistema e<strong>di</strong>lizio: categoria <strong>di</strong> opere,elementi costruttivi, sistemi.3. La traiettoria tettonica.4. Il dettaglio non è un dettaglio.Concezione, progetto e rappresentazionedel dettaglio architettonico.7. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture continue: murature in pietra, c.a.”Principi statici, sistemi costruttivi.Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.8. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture <strong>di</strong>scontinue: c.a. Principi statici,sistemi costruttivi. Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o.9. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture <strong>di</strong>scontinue: acciaioPrincipi statici, sistemi costruttivi.Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.10. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture <strong>di</strong>scontinue: legnoPrincipi statici, sistemi costruttivi.Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.11. I no<strong>di</strong> tettonici del<strong>la</strong> costruzione:<strong>di</strong>scontinuità murarie, attacco a terra,coronamento, copertura.12. I no<strong>di</strong> tettonici: strutture in elevazione:aperture: da <strong>di</strong>scontinuità murarie achiusure trasparenti.13. Il progetto esecutivo, norme e regoleper <strong>la</strong> progettazione architettonicaesecutiva e sistemi costruttivi.Alle lezioni saranno affiancate visite <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, mostre e cantieri rilevantiper i temi del <strong>la</strong>boratorio.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe Stu<strong>di</strong>o consists, synchronically, inpractical (design exercises) and theoricalbuil<strong>di</strong>ng construction systems, examples.2. The Buil<strong>di</strong>ng system: categories ofworks, buil<strong>di</strong>ng elements ad systems3. Buil<strong>di</strong>ng tectonic development.4. “ The detail is not a Detail”. Conception,p<strong>la</strong>n and representation of thearchitectonic detail.5. Construction p<strong>la</strong>n of architecture: thepreview of the construction (The role of theconstruction p<strong>la</strong>n; evolution ofcontemporary buil<strong>di</strong>ng management.Principles and rules for the constructionp<strong>la</strong>n).6. The detail and the construction.7. Buil<strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: continuous structures:masonries in stone, reinforced concretewalls. Static principles, constructionsystems, review of study cases.8. Buil<strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: e<strong>la</strong>stic structures: reinforcedconcrete. Static Principles, constructionsystems, review of study cases.9. Buil<strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: e<strong>la</strong>stic structures: steel. StaticPrinciples, construction systems, review ofstudy cases.10. Buil<strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: e<strong>la</strong>stic structures: timber.Static Principles, construction systems,review of study cases.Tema d’annoProgetto esecutivo <strong>di</strong> una picco<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>,localizzata nel territorio pugliese. Ilprogetto dovrà essere e<strong>la</strong>borato attraversolo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse versionicorrispondenti a materiali e sistemicostruttivi <strong>di</strong>fferenti. Il primo semestre ède<strong>di</strong>cato prevalentemente al<strong>la</strong> definizionedel progetto architettonico preliminare.Il secondo semestre è de<strong>di</strong>catoprevalentemente all’approfon<strong>di</strong>mento delprogetto attraverso <strong>la</strong> definizione dei suoicostruttivi e lo stu<strong>di</strong>o del dettaglioarchitettonico.Attraverso l’esame delle possibilialternative pei <strong>la</strong> soluzione costruttiva, lostudente in<strong>di</strong>viduerà il sistema in grado <strong>di</strong>meglio esprimere i caratteri del progetto.L’artico<strong>la</strong>zione spaziale e morfologica e lesoluzioni costruttive dovranno rispecchiarei principi <strong>di</strong> base del progetto.Il <strong>la</strong>voro sarà svolto all’interno delle attività<strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e sarà in<strong>di</strong>viduale.Design problemBuil<strong>di</strong>ng design project of a small religiouschapel- located in a generic site of Puglia.The project must be conceived in two<strong>di</strong>fferent versions, correspon<strong>di</strong>ng to<strong>di</strong>fferent buil<strong>di</strong>ng technologies. The firstsemester is primarily devoted to theThe design process will be developed asmain aspect of the Stu<strong>di</strong>o’s activity and willbe <strong>di</strong>fferent for each student.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutte le propedeuticità previste.È ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro <strong>la</strong> sessioneinvernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadel<strong>la</strong> iscrizione.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste nel<strong>la</strong>presentazione degli e<strong>la</strong>borati graficiprodotti durante l’anno, nel<strong>la</strong> loro<strong>di</strong>scussione e nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione degliargomenti trattati nelle lezioni.Corso ANico<strong>la</strong> MartinelliCorso BMaria MininniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariFinalità del corso sono:- dar conto delle problematiche <strong>di</strong>trasformazione e progettazione dellospazio, del<strong>la</strong> storia e cultura del<strong>la</strong> città edell’ambiente;- far maturare <strong>la</strong> capacità degli allievi <strong>di</strong>leggere e interpretare il contesto(territoriale, paesistico, urbano) nel qualeogni trasformazione si inserisce;- indagare lo stato del<strong>la</strong> strumentazione edelle pratiche reali, mostrando proposte,sperimentazioni, conflitti.Il corso si svilupperà secondo due percorsiparalleli:- uno <strong>di</strong> carattere teorico riguarderà: letra<strong>di</strong>zioni del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina; i significati e leidee <strong>di</strong> città, le teorie del piano nelpassaggio dai modelli tra<strong>di</strong>zionali allenuove forme <strong>di</strong> governo del territorio;- l’altro più operativo sarà de<strong>di</strong>cato aglistrumenti <strong>di</strong>sciplinari, e affronterà iproblemi <strong>di</strong> descrizione e interpretazione<strong>la</strong>ndscape, urban) in which everytransformation is inserted;- to investigate the state of theinstrumentation and real practices,showing proposals, experimentation andconflicts.The course develops with two parallelstrategies:- one of theoretical character concerns thetra<strong>di</strong>tions of the <strong>di</strong>scipline, the significanceand the idea of a city, the theory p<strong>la</strong>nningin the passage from tra<strong>di</strong>tional models tonew forms of territorial management;- the other is devoted to the <strong>di</strong>sciplinarytools, and it deals with the problems ofdescription and interpretation of theterritory of the city and of its constituentparts.Tema d’annoL’insegnamento assume come propriotema d’anno l’indagine sul territorio del<strong>la</strong>recentemente istituita provinciapolicentrica BAT ed in partico<strong>la</strong>re dei suoicentri capoluogo (Barletta Andria e Trani).Design ProblemThe investigation of the territory of therecently estabilished policentric DistrictBAT, and specifically of its chief towns(Barletta, Andria and Trani).nascita del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina nel XIX secolo:l’efficienza tecnica, <strong>la</strong> bellezza civica,l’equità sociale.5. Il significato <strong>di</strong> città: le sogliedell’urbano,“gran<strong>di</strong>” e terribili città, lemetafore cosmica, meccanicista e organicanelle teorie urbane6-7-8-9. Il Piano: teoria e pratiche, livelli escale del<strong>la</strong> pianificazione urbana eterritoriale in Italia10-11. I materiali del progetto urbano: <strong>la</strong>residenza; gli spazi aperti: strade, piazze12-13. I materiali del progetto urbano: glispazi aperti: giar<strong>di</strong>ni e parchi.14-15-16-17. Dal recupero e<strong>di</strong>lizio al<strong>la</strong>riqualificazione urbana e ambientale:l’evoluzione del<strong>la</strong> teoria del recuperourbano in Italia, metodologie e pratiche <strong>di</strong>recupero urbano, cenni sui cosiddetti‘programmi complessi’.18-19-20. La questione ambientale nel<strong>la</strong>pianificazione urbana e territoriale: dailimiti dello sviluppo allo svilupposostenibile, il sistema ambientale e lo“statuto dei luoghi”.21. Riflessioni conclusive.Le esercitazioni (saper fare) sarannode<strong>di</strong>cate all’acquisizione <strong>di</strong> queglistrumenti <strong>di</strong> progettazione e tecnicaurbanistica necessari ad un approcciopertinente al<strong>la</strong> pratica professionale.4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura87


Inoltre partico<strong>la</strong>re rilievo viene dato all’uso pertinent approach to professionalIstituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferential calculus with more variables,ContentsLaboratorio 2° <strong>di</strong> Archeologiafinalizzata al<strong>la</strong> comprensione delcontatto con il mondo greco – Società ee all’interpretazione del<strong>la</strong> cartografia practice.matematica IIequilibrium con<strong>di</strong>tions and the study ofRiemann Integrals for functions in aArchaeology Design Stu<strong>di</strong>o 2nd year linguaggio formale dell’arte etrusca e cultura artistica in età orientalizzante – Iltra<strong>di</strong>zionale e al GIS per <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> Moreover a particu<strong>la</strong>r importance will be Institutions of geometry 2 +evolution phenomena, variation criteria ofvariable. Integration methods.all’appren<strong>di</strong>mento dei fondamenti del<strong>la</strong> periodo arcaico e <strong>la</strong> tha<strong>la</strong>ssocrazia etrusca:un Sistema Informativo Territoriale.devoted to the use and interpretation of Institutions of mathematic 2optimization, forms optimization.Fundamental Theorem of Integral Calculus.lingua etrusca.re<strong>la</strong>zioni commerciali e conflitti politici –Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiestra<strong>di</strong>tional cartography and the GIS for theAt the end of the course the student will beNumerical series and geometric series. - EtruscologiaAims and contentsUrbanistica e architettura nei centri urbaniThe course offers lessons and exercises. construction of a Geographic Information (Mat 05-9 cre<strong>di</strong>ti)able to solve or<strong>di</strong>nary <strong>di</strong>fferential equationsFunction with more variables. Limits and - EtruscologyPrimary course objective is to supply the – La scultura e <strong>la</strong> pittura tombale – La ‘crisi’The lessons will be arranged as follows: System.2° anno / corso annualeand multiple integrals.continuity. Differential calculus. Directionalnecessary and methodological instruments del V secolo - L’Etruria costiera e l’Etruria1. Introduction to urban p<strong>la</strong>nning:Area <strong>di</strong>dattica X:The aim of this course is to give thederivatives. Reimann Integrals for functions L-ANT/07 - 3 cfuto comprehend the main themes of the interna. – La recezione dell’arte c<strong>la</strong>ssica.4 Scienze matematiche per l’architettura44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici88definitions and lexical issues2-3. Elements of history of the city4. basis of <strong>di</strong>scipline statute: the origins ofurban p<strong>la</strong>nning in XIX century: technicalefficiency, urban beauty, social equity.5. the meaning of City: urban limits, “big”and terrible cities, the cosmic, themechanicalism, the organic metaphors inurban theories6-7-8-9. The p<strong>la</strong>n: theories and practices,levels and scales of urban and regionalp<strong>la</strong>nning in Italy.10-11. “Materials” of urban projects:Housing; open spaces: streets, squares12-13. “Materials” of urban projects: openspaces: parks and gardens.14-15-16-17. From buil<strong>di</strong>ng recover to urbanand environmental renewal: the evolutionof urban renewal theory in Italy,Methodologies e practice of urban renewal,elements on so called ‘programmicomplessi’18-19-20. Environmental issue in urban andregional p<strong>la</strong>nning: from the limits of growthto sustainable development, theenvironmental system and the ‘statuto deiluoghi’.21. Final considerations.The exercises (to know how to do) will bedevoted to get the urban p<strong>la</strong>nning designtools and techniques needed for aIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà:- nel<strong>la</strong> esposizione in<strong>di</strong>viduale degliargomenti trattati durante lo svolgimentodelle lezioni (sapere);- nel<strong>la</strong> verifica degli esiti dell’attivitàapplicata e degli esoneri (saper fare).Giuseppe Devil<strong>la</strong>novaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> fornire le conoscenzeprincipali sul<strong>la</strong> teoria dell’integrazione <strong>di</strong>Riemann, sulle serie numeriche, ponendopartico<strong>la</strong>re riguardo alle serie geometriche;verranno introdotti inoltre strumenti <strong>di</strong>calcolo <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> più variabili,con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>fenomeni <strong>di</strong> evoluzione, criteri variazionali<strong>di</strong> ottimizzazione, ottimizzazione <strong>di</strong> forme.Al termine del corso, lo studente avràacquisito i meto<strong>di</strong> concettuali e <strong>di</strong> calcoloper <strong>la</strong> risoluzione <strong>di</strong> alcune equazioni<strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie e per il calcolo <strong>di</strong>alcuni integrali multipli.Obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> fornire allostudente , insieme agli elementi del calcolo<strong>di</strong>fferenziale e integrale, una metodologia<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che lo avvii, da un <strong>la</strong>to adutilizzare criticamente gli strumentiacquisiti, dall’altro a collegare i contenutidel<strong>la</strong> matematica alle successive <strong>di</strong>sciplinestrutturali.Aims and contentsThe course provides the basic elementsabout Reimann integral theory, numericalseries, in particu<strong>la</strong>r geometric series,students good methods to apply thelearned notions in practise and to joinmathematics instruments to the structural<strong>di</strong>sciplines they will study in the future.PrerequisitiContenuti del programma <strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong>Matematiche I.PrerequisitesContents of “Istitution of Mathematics I”programm.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni ed esercitazioni.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course consists of lessons andexercises.Temi del corsoIntegrali <strong>di</strong> Riemann per funzioni in unavariabile. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione. Teoremafondamentale del Calcolo dell’integrale.Serie numeriche e serie geometriche.Funzioni in più variabili. Limiti e continuità.Calcolo <strong>di</strong>fferenziale. Derivate <strong>di</strong>rezionali.Integrali secondo Riemann per funzioni indue variabili. Domini normali. Formule <strong>di</strong>riduzione. Inversione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>integrazione. Formu<strong>la</strong> <strong>di</strong> cambiamento <strong>di</strong>variabili. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari acoefficienti costanti.with two variables. Normal dominions.Reduction formu<strong>la</strong>s. Inversion of the orderof integration. Formu<strong>la</strong> for change ofvariables. Linear <strong>di</strong>fferential equations withconstant coefficients.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi. Per iscriversi lostudente deve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste.E’ ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro <strong>la</strong> sessioneinvernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadell’iscrizione.Modalità d’esameEsame scritto ed orale.2° annoin<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaChiara Bernar<strong>di</strong>niFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessariall’inquadramento dei principali aspettidel<strong>la</strong> storia, del<strong>la</strong> società e del<strong>la</strong> culturaartistica degli Etruschi.La conoscenza degli eventi storici salientinell’ambito delle principali civiltà del bacinodel Me<strong>di</strong>terraneo nel corso del primomillennio aC, insieme al correttoinquadramento geografico <strong>di</strong> eventi eluoghi, costituisce, quin<strong>di</strong>, il presuppostofondamentale per <strong>la</strong> comprensione dellerealizzazioni artistiche del periodo in esame.L’appren<strong>di</strong>mento teorico riguarda le fasiprincipali del<strong>la</strong> civiltà etrusca dal<strong>la</strong> primaetà del ferro al<strong>la</strong> romanizzazione, <strong>la</strong>conoscenza del<strong>la</strong> documentazionearcheologica, <strong>la</strong> comprensione dei legamidell’arte etrusca con l’arte del<strong>la</strong> Grecia edel vicino Oriente.La componente applicativa consiste nel<strong>la</strong>lettura ed interpretazione del<strong>la</strong>documentazione archeologica ed epigraficaEtruscan history, society and artisticculture.The knowledge of the main historicalevents in the Me<strong>di</strong>terranean areathroughout the first millennium, togetherwith a correct geographical location ofevents and ancient sites, constitutes thefundamental prerequisite for a correctinterpretation of the artistic realizations ofthe examined period.The theoretical learning concerns theprincipal phases of the Etruscan historyfrom the Iron Age to the Roman conquest,the knowledge of the archaeologicaldocumentation, the comprehension of there<strong>la</strong>tionships between the Etruscan art andthe artistic tra<strong>di</strong>tion of Greek and NearEastern areas.The applications concern the rea<strong>di</strong>ng an<strong>di</strong>nterpretation of archaeologicalmonuments and epigraphic documentation,for a more complete understan<strong>di</strong>ng of theEtruscan art and a basic knowledge of theEtruscan <strong>la</strong>nguage.Argomenti delle lezioniLa storia e <strong>la</strong> documentazione archeologicaetrusca dall’età del ferro al<strong>la</strong>romanizzazione.La questione delle origini: fonti letterarie edati linguistici – La cultura vil<strong>la</strong>noviana – Il– La ‘rinascita’ <strong>di</strong> IV secolo e le lotte conRoma. – L’artigianato artisticoIl pensiero scientifico e religioso. – Le<strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> culto – Il sistema cosmico el’organizzazione dello spazio - I santuari: lestrutture architettoniche, i programmidecorativi e le pratiche cultuali nei santuarietruschi tra arcaismo e primo ellenismo.TopicsEtruscan history and archaeologicaldocumentation from the Iron Age to theRoman conquest.The origins of the Etruscans: literary sourcesand linguistic arguments - The Vil<strong>la</strong>noviansand the origin of the city – The contacts withthe Greek world - Society frame and artisticrealizations in the Orientalizing period – TheArchaic period and the Etruscan rule over thesea: commercial re<strong>la</strong>tionships and politicalconflicts – Urban p<strong>la</strong>nning and architecture inthe Archaic cities – Sculpture and tombpainting – The ‘Fifth Century crisis’ – TheEtruscan cities on the shore and the regions ofthe interior – The contacts with the Greekc<strong>la</strong>ssical art – The fourth century revival andthe struggles against Rome – The Hellenisticart and artistic craftsman.The Etruscan scientific and religious thoughts.The Etruscan Pantheon – Cosmography andspatial organization – The sanctuaries: thecult buil<strong>di</strong>ngs, the architectural decoration4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura89


and the rituals, from the Archaic to thefrequenza verrà rilevata nei mo<strong>di</strong> e nelle conoscenza del<strong>la</strong> documentazioneinterpretation of the archaeologicaldelle arti figurative nell’età <strong>di</strong> Costantino the F<strong>la</strong>vii: the urban programs, the portraits, rigorosamente <strong>di</strong>acronica, esercitazioni 4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo delHellenistic period.forme che il docente riterrà più opportuni. archeologica, infine al<strong>la</strong> comprensione dei documentation, for a more complex– Gli sviluppi del<strong>la</strong> pittura romana e del the reliefs – The development of roman bibliografiche, volte ad acquisire gliCdLM in ArchitetturaIn sede <strong>di</strong> esame sarà valutata <strong>la</strong>legami tra l’arte romana e <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione understan<strong>di</strong>ng of the formal <strong>la</strong>nguage andmosaico tra II e IV secolo d.C.paintings in the 1° century a.D.- The urban art strumenti e <strong>la</strong> metodologia necessari a • 3° ANNO - 3rd YEARArtico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche conoscenza e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> valutazione artistica italica, greca e delle singole of the articu<strong>la</strong>tion of the Roman art, andSecondo semestre: La documentazione of the middle empire: the monuments and the condurre ricerche bibliografiche, e <strong>di</strong>L’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezioni, storico-critica del<strong>la</strong> materia, attraverso un province romane.exercises in library, to acquire the tools andarcheologia nelle province romane.figurative arts in Trajan age, in Adrian age and lettura <strong>di</strong> un contesto archeologicoLaboratorio 3 <strong>di</strong> Progettazionedestinate ad affrontare <strong>la</strong> materia in forma colloquio integrato da lettura eLa componente applicativa riguarda sia fundamental methodologies ofCollocazione geografica e raggruppamenti in Antonine age - The Roman sarcophagi: finalizzate ad una più compiutaArchitettonicarigorosamente <strong>di</strong>acronica; esercitazioni interpretazione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> materiali e l’esercizio al<strong>la</strong> lettura e l’interpretazione bibliographical research.territoriali delle province romane –typologies, p<strong>la</strong>ces of the production and the comprensione del linguaggio formale e Architectural Design Stu<strong>di</strong>o, 3rd yearbibliografiche, volte ad acquisire glicontesti archeologici.del<strong>la</strong> documentazione archeologica, permodalità <strong>di</strong> formazione delle varie province commerce - The urban programs and the dell’artico<strong>la</strong>zione dell’arte romana, viaggi4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici90strumenti e <strong>la</strong> metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche, e <strong>di</strong>lettura <strong>di</strong> un contesto archeologicofinalizzate ad una più compiutacomprensione del linguaggio formale edell’artico<strong>la</strong>zione dell’arte etrusca; visite <strong>di</strong>istruzione, destinate ad integrare conl’esperienza <strong>di</strong>retta le cognizioni teoricheacquisite nell’ambito del corso.Articu<strong>la</strong>tion of educational activityThe educational activities are articu<strong>la</strong>ted inlectures in <strong>di</strong>achronic form, interpretingexercises of an archaeological context for amore complex understan<strong>di</strong>ng of the formal<strong>la</strong>nguage and articu<strong>la</strong>tion of the Etruscanart, bibliographical exercises to acquire thetools and necessary methodology to carryout bibliographical searches, educationaljourneys, intended to integrate with <strong>di</strong>rectexperience the theoretical knowledgeacquired within the course..Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria <strong>la</strong>frequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: tale- Archeologia e Storia dell’Arte Romana +Archeologia delle Province Romane- Archaeology and History of Roman Art +Archaeology of Roman ProvincesL-ANT/07 - 6 cfu2° anno / Corso annualein<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaRoberta BelliFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessariall’inquadramento dell’evoluzione del<strong>la</strong>civiltà romana attraverso i dati forniti dal<strong>la</strong>ricerca archeologica e tramite lo stu<strong>di</strong>odelle principali forme artistiche.La conoscenza degli eventi storici salientinell’ambito dell’età romana, insieme ad uncorretto inquadramento dei temi affrontatinelle re<strong>la</strong>tive coor<strong>di</strong>nate geografiche,costituisce, <strong>di</strong> conseguenza, il presuppostofondamentale per una correttainterpretazione delle realizzazioni artistichedel periodo in esame.L’appren<strong>di</strong>mento teorico è re<strong>la</strong>tivo alle fasiprincipali del<strong>la</strong> storia dell’arte romana, al<strong>la</strong>una più compiuta comprensione dellinguaggio formale e dell’artico<strong>la</strong>zionedell’arte romana; sia lo stu<strong>di</strong>o e l’attività <strong>di</strong>ricerca in biblioteca, volti ad acquisirestrumenti e metodologie fondamentali per<strong>la</strong> ricerca bibliografica.Aims and contentsPrimary course objective is to supply thenecessary and methodological instrumentsto comprehend the Roman civilizationorganization and evolution through thedata supplied by the archaeologicalresearch and through the study of the mainartistic forms.The knowledge of the main historicalevents in Roman age, together with acorrect arguments organization with theirre<strong>la</strong>tive geographical coor<strong>di</strong>nates,constitutes the fundamental prerequisitefor a correct interpretation of the artisticrealizations of the examined period.The theoretical learning concerns theprincipal phases of the history of theRoman art, the knowledge of thearchaeological documentation, eventuallythe comprehension of the re<strong>la</strong>tionshipsbetween the Roman art and the Italicartistic tra<strong>di</strong>tion, the Greek artistic tra<strong>di</strong>tionand the local ones of the <strong>di</strong>fferent Romanprovinces.The applications concerns the rea<strong>di</strong>ng andArgomenti delle lezioniLa storia dell’arte e <strong>la</strong> documentazionearcheologica a Roma e nelle provinceromane.Primo semestre: Archeologia e storiadell’arte romana: il contesto <strong>di</strong> Roma.Problematiche generali dell’archeologiaromana – Cronologia <strong>di</strong> riferimento –Caratteristiche generali e formazionedell’arte romana – La conquista delle cittàgreche e l’incontro con <strong>la</strong> cultura artisticagreca – L’arte dell’età repubblicana – Ilc<strong>la</strong>ssicismo e l’arte del primo impero: iprogrammi urbani, i complessimonumentali e l’arte dell’età <strong>di</strong> Augusto– Le produzioni artistiche dell’etàgiulio-c<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a – Lo sviluppo del<strong>la</strong> pitturadell’età repubblicana e dell’età augustea –L’età dei F<strong>la</strong>vii: i programmi urbani, iritratti, i rilievi – Lo sviluppo del<strong>la</strong> pitturaromana nel I secolo d.C. – L’arte urbana delme<strong>di</strong>o impero: i monumenti e le artifigurative nell’età <strong>di</strong> Traiano, nell’età <strong>di</strong>Adriano, nell’età degli Antonini – Isarcofagi: tipologie, luoghi del<strong>la</strong>produzione e del commercio - L’arte urbananell’età dei Severi – Gli sviluppi delle artifigurative nel III secolo – L’arte urbananell’età del<strong>la</strong> Tetrarchia – La scultura inmarmi colorati: tipologie, luoghi del<strong>la</strong>produzione e del commercio – Caratteri– topografia e urbanistica delle provinceromane –– tra<strong>di</strong>zioni culturali e artistichelocali e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dell’arte romana – ilproblema dell’arte provinciale – <strong>la</strong>documentazione archeologica piùsignificativa delle singole province – esameapprofon<strong>di</strong>to delle esperienze artistiche <strong>di</strong>una provincia romana: l’Achaia.Esercitazioni: lettura e interpretazione <strong>di</strong>immagini <strong>di</strong> contesti e documentiarcheologici <strong>di</strong> età romana, ricerchebibliografiche.Viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.TopicsThe history of the art and the archaeologicaldocumentation in Rome and in the Romanprovinces.1st semester: Archaeology and history ofArt in Rome.Preliminar <strong>di</strong>scussion on general problemsabout Roman archaeology – Chronologyframe – General characters and formation ofthe Roman art - The conquest of the Greekcities and the meeting with the Greek culture- The art of the Republican age - Thec<strong>la</strong>ssicism and the art of the first empire: theurban programs, the monumental complexesand the figurative arts of the age of Augustus– The figurative arts of the age of theJulio-C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>i – The paintings of the Republicanage and of the age of Augustus - The age offigurative arts in the Severan age - Thedevelopment of the figurative arts in the IIIcentury - The urban art in the age of theTetrarchism - The sculpture in colouredmarbles: typologies, p<strong>la</strong>ces of production andcommerce – General characters of thefigurative arts in Costantinian age– Thedevelopment of Roman paintings and mosaicbetween II and IV century a.D.2nd semester: Archaeology and History ofRoman art: the Roman provinces.Geographical position and territorialgroupings of the Roman provinces – historyand formation of the Roman provinces -topography and urbanistic of the romanprovinces - local cultural, artistic tra<strong>di</strong>tionsand phaenomena of Roman culture <strong>di</strong>ffusion- the problem of the provincial art - the moremeaningful archaeological documentation ofthe single provinces – deep examination ofthe artistic experiences of a Roman province:the Achaia.Exercises: rea<strong>di</strong>ng and interpretation ofimages regar<strong>di</strong>ng archaeological contexts anddocuments of Roman age, bibliographicalsearches.Instructing journeys.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezioni,destinate ad affrontare <strong>la</strong> materia in forma<strong>di</strong> istruzione, destinati ad integrare conl’esperienza <strong>di</strong>retta le cognizioni teoricheacquisite nell’ambito del corso.Articu<strong>la</strong>tion of educational activityLessons in <strong>di</strong>achronic form, interpretingexercises of an archaeological context for amore complex understan<strong>di</strong>ng of the formal<strong>la</strong>nguage and articu<strong>la</strong>tion of the Roman art,bibliographical exercises to acquire thetools and necessary methodology toconduct bibliographical searches,educational journeys, destined to integratewith <strong>di</strong>rected experience the theoreticalknowledges acquired within the course..Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria <strong>la</strong>frequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza sarà rilevata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che il docente riterrà più opportuni.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata <strong>la</strong>conoscenza e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica del<strong>la</strong> materia, attraverso uncolloquio integrato da lettura einterpretazione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> materiali.L3PA-10 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbana• Progettazione architettonica (Icar 14-7 cfu)•• Tecnica delle costruzioni A (Icar 14-3 cfu)Corso A• C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri•• Domenico RaffaeleCorso B• Ariel<strong>la</strong> Zattera•• Vincenzo GiannuzziCorso C• Michele Beccu•• Domenico RaffaeleCorso D• Matteo Ieva•• Domenico RaffaeleCorso E• Calogero Montalbano•• Vincenzo Giannuzzi4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura91


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici92progettuali, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> lettura econtrollo del processo <strong>di</strong> definizione del<strong>la</strong>struttura formale assumendo comeatteggiamento fondativo <strong>la</strong> concezioneunitaria del<strong>la</strong> forma architettonicostrutturale.A tal fine dovrà produrremodelli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che rendano evidente ilprincipio morfologico-strutturale e insiemelogico–formale da assumere a fondamentodell’esercizio del progetto. Lo studentedovrà eseguire lo sviluppo del progetto alle<strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,control<strong>la</strong>ndone le implicazioni legate al<strong>la</strong>concezione strutturale e al<strong>la</strong> coerentelogica impiantistica.Aims and contentsThe aim is to bring the students to anhigher and more complex understan<strong>di</strong>ngdegree of the intrinsic problems of acomplex architectural organism (specialist).The student will have to acquire, throughtheoretical and practical learning, theability to read and control the definitionprocess of the form structure by assumingthe unitary conception of the architectural/structural form as a starting point.For this end he will realize study-modelsthat could show the principle bothmorphologic-structural and formal-logic toassume as designing exercise base.The student will develope the architecturaldal<strong>la</strong> compresenza <strong>di</strong> spazi, sca<strong>la</strong>rmente<strong>di</strong>fferenziati, <strong>di</strong> cui il “centrale”, dominanteed unitario.La riflessione progettuale si concentreràsoprattutto sul ruolo del<strong>la</strong> struttura nel<strong>la</strong>definizione spaziale e sul significato e icaratteri dei temi proposti: museoarcheologico, biblioteca, banca.Nell’ambito dell’insegnamento <strong>di</strong> Tecnicadelle Costruzioni, gli studenti dovrannorealizzare e<strong>la</strong>borati che illustrino il modellostrutturale complessivo del progetto e<strong>di</strong>l suo funzionamento statico.Design problemThe year design problem is a multi spacearchitectural organism, <strong>di</strong>fferentiated byscale and hierarchy, whose “central” spaceis unitary and dominant.Main attention will tribute to structure’srole in characterizing the space, themeaning and features of the <strong>di</strong>fferentbuil<strong>di</strong>ngs: archeaological museum, libraru,bank agency.In the module “Construction techniques”the students will realize both the structura<strong>la</strong>nd the static model.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheProgettazione architettonicaIl corso prevede lo svolgimento <strong>di</strong> lezioni el’esercizio costante <strong>di</strong> una attività <strong>di</strong>progettazione in au<strong>la</strong> sotto <strong>la</strong> <strong>guida</strong> del<strong>la</strong>Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariproject at the <strong>di</strong>fferent scales of search, docenza.Lectures will refer to theoretical questionsdei materiali utilizzati e del comportamento depends to the formal configuration and to Caratteri tipologici e morfologiciurbani a sca<strong>la</strong> maggiore.Obiettivo del corso è portare gli allievi ad verifying its implications in order to its Le lezioni sono riferite alle questioni del<strong>la</strong> which have, at the third year of the school,statico globale.the resistant masses <strong>di</strong>stribution.dell’architetturaIl tema progettuale del Laboratorio 3Dun più alto e complesso grado <strong>di</strong>structural conception and to coherent logic teoria che assumono, al terzo anno, un a central role for training. They will dealIn partico<strong>la</strong>re l’allievo sarà seguito nelTypological and morphological characters riguarderà lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una chiesa concomprensione delle problematiche proprie of equipments.ruolo centrale nel<strong>la</strong> formazione. Saranno with architectural organism subjects (bypassaggio fondamentale fra <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> Iscrizione al corsoof architectureannesso centro parrocchiale da inserire in<strong>di</strong> un organismo architettonico complessoaffrontati i temi dell’organismotreating arguments as: “the structure ofintuizione del<strong>la</strong> forma strutturale a quel<strong>la</strong> Le iscrizioni avvengono obbligatoriamenteun contesto reale dell’area geograficoculturale(specialistico).Tema d’annoarchitettonico (attraverso <strong>la</strong> trattazione dei form”, “form-construction unity”,che analizza l’interazione e l’integrazione sul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorni Icar 14-7,5 cfupugliese.Lo studente dovrà acquisire, me<strong>di</strong>ante Il tema d’anno è costituito dal progetto <strong>di</strong> concetti <strong>di</strong> “struttura formale”, <strong>di</strong> “unità “serial-organic characteristic”), withdel<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione costruttiva con <strong>la</strong> dall’inizio delle lezioni. Possono iscriversi 3° anno / corso annualel’appren<strong>di</strong>mento teorico e le applicazioni un organismo architettonico caratterizzato formale-costruttiva”, <strong>di</strong> “serialità-construction expressiveness (byvisione più ampia del<strong>la</strong> concezioneal corso gli studenti che hanno sostenuto Area <strong>di</strong>dattica I:Artico<strong>la</strong>zione del corso4 Progettazione architettonica e urbana4organicità”), dell’espressività del<strong>la</strong>costruzione (attraverso l’esame dei“caratteri architettonici” del<strong>la</strong> costruzionemuraria e del<strong>la</strong> costruzione a scheletro),del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione evocativa che il linguaggiostabilisce con <strong>la</strong> forma storica.L’appren<strong>di</strong>mento del “saper fare” saràorganizzato secondo tre fasi: <strong>la</strong> prima fase(ottobre-<strong>di</strong>cembre) sarà de<strong>di</strong>cata al<strong>la</strong>lettura critica <strong>di</strong> organismi architettonicostrutturalie al<strong>la</strong> definizione dei modellimorfologico-strutturali e logico-formali. Glistudenti approfon<strong>di</strong>ranno, nel<strong>la</strong> successivafase (gennaio-marzo), <strong>la</strong> definizione deiprincipi <strong>di</strong> aggregazione tra le partidell’organismo architettonico e <strong>la</strong>definizione dei principi statico-costruttiviche caratterizzeranno l’”invenzione” del<strong>la</strong>morfologia strutturale. La terza fase(marzo–giugno) sarà de<strong>di</strong>cataall’affinamento delle scelte adottate. Inquesto fase il problema formale dellinguaggio sarà costantemente ricondottoal ruolo degli elementi nel<strong>la</strong> costruzione.Per questo grande attenzione si de<strong>di</strong>cheràal “dettaglio” costruttivo.Architectural design stu<strong>di</strong>oThe course consists of theoretical lecturesand constant exercise of designing activityin c<strong>la</strong>ssroom under the teacher’ssupervision.considering architectural characteristics ofmasonry and skeleton buil<strong>di</strong>ng), withevocative re<strong>la</strong>tion between <strong>la</strong>nguage andhistorical forms.The learning of “know how” will beorganized into three phases: first phase(October-December) will be de<strong>di</strong>cated tothe critic rea<strong>di</strong>ng of structural-architecturalorganisms and to the settlement ofmorphological-structural and logical-formalmodels. In the second phase (January-March) the students will deepen theprinciples of the union among the parts ofthe architectural organism and thestatic-buil<strong>di</strong>ng principles that characterizethe “invention” of the structuralmorphology. Third phase (March-June) willbe de<strong>di</strong>cated to the refinement of thechosen solutions. Into this phase, theformal problem of the <strong>la</strong>nguage will beconstantly referred to the role of buil<strong>di</strong>ngelements. So, a big care will be token to“detail”.Tecnica delle costruzioniIl corso si prefigge <strong>la</strong> finalità <strong>di</strong> prepararel’allievo a cogliere gli aspetti strutturali <strong>di</strong>un organismo architettonico attraverso <strong>la</strong>definizione <strong>di</strong> “modelli” dell’assettoformale e costruttivo, calibrati in funzionearchitettonica.A tal fine le lezioni saranno impostatesull’analisi dei principi generali <strong>di</strong>funzionamento statico <strong>di</strong> organismistrutturali a composizione muraria ovvero ate<strong>la</strong>io. Saranno evidenziate le peculiaritàdei modelli strutturali <strong>la</strong> cui risposta statica<strong>di</strong>pende essenzialmente dal<strong>la</strong> loroconfigurazione formale e <strong>di</strong> quelli il cuicomportamento è principalmente rego<strong>la</strong>todal<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle masse resistenti.Technique of constructionsThe aim of the course is prepare thestudent to understan<strong>di</strong>ng the structuralfeatures of the architectural organism,through the definition of formal andconstructive bonds “models”, calibrated inconnection with the materials used andstatic behaviour.In particu<strong>la</strong>r, the student will be driventrough the essential passage from thestructural form intuition phase towards theintegration phase between buil<strong>di</strong>ngmodelling and architectural concept as awider point of view.For this end, lessons will be turned on theanalysis of general principles of staticworking of structural organisms both inmasonry and concrete frame. Will be put inevidence the structural modelscharacteristics in which static responsetutte le propedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro <strong>la</strong> sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadal<strong>la</strong> iscrizione al corso.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario:-avere sostenuto tutte le propedeuticitàpreviste;-avere ottenuto l’ammissione al secondosemestre;-sviluppare in<strong>di</strong>vidualmente con profitto iltema progettuale, fino al<strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong>voro nel workshop conclusivo <strong>di</strong> giugno.L’esame consisterà nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione criticadelle esercitazioni svolte e del progettod’anno, con partico<strong>la</strong>re riferimento allescelte progettuali, alle metodologieseguite, al<strong>la</strong> congruenza dei <strong>di</strong>versi aspettiformali, costruttivi e impiantistici.L’esposizione dei fondamenti teorici del<strong>la</strong><strong>di</strong>sciplina, trattati durante il corso, mirerà averificare il livello <strong>di</strong> conoscenza e il grado<strong>di</strong> consapevolezza raggiunto dallostudente.Corso AAttilio PetruccioliCorso BMatteo IevaFinalità del corsoIl Corso <strong>di</strong> Composizione architettonica 3 sipropone lo stu<strong>di</strong>o e l’applicazione alprogetto del<strong>la</strong> nozione fondamentale <strong>di</strong>organismo architettonico complesso(specialistico) nel<strong>la</strong> sua sintesi <strong>di</strong>stributivofunzionale,statico-strutturale ed esteticospaziale.Il corso intende comunicare allo studente:<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> organismo e<strong>di</strong>lizio;<strong>la</strong> nozione <strong>di</strong> tipo specialistico seriale enodale-po<strong>la</strong>re, riguardati sotto l’aspettoprocessuale, con partico<strong>la</strong>re riguardo (nelsecondo caso) al problema del<strong>la</strong> grandecopertura e, nello stesso tempo,dell’aggregazione alle <strong>di</strong>verse scale.Il fine del corso verrà perseguito attraversolo stu<strong>di</strong>o dell’organismo e<strong>di</strong>lizio nei suoirapporti con le scale in cui esso ècontenuto (sistemi costruttivi, <strong>di</strong>stributivi,spaziali; strutture <strong>di</strong> elementi; elementi) e<strong>di</strong>n quelle contenenti, proprie degli insiemiaggregativi intesi come parte <strong>di</strong> organismiIl corso <strong>di</strong> Composizione Architettonica 3Dsi articolerà nelle seguenti fasi <strong>di</strong>dattiche:a. stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>alettica lettura(del<strong>la</strong> realtà costruita in rapporto ai tipispecialistici) - progetto (dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>culto);b. stu<strong>di</strong>o dell’organismo e<strong>di</strong>liziospecialistico (come processo logico,costruttivo e progettuale) nel<strong>la</strong> suaevoluzione moderna e contemporanea, dalquale derivare le nozioni fondamentalinecessarie a comprendere i nessi <strong>di</strong>re<strong>la</strong>zione esistenti tra i vani subor<strong>di</strong>natiserialied il grande vano spazialmentedominante.- Prima faseNel primo semestre lo studente svilupperàtre gruppi <strong>di</strong> esercitazioni in au<strong>la</strong>corrispondenti ad una serie <strong>di</strong> lezioniteoriche re<strong>la</strong>tive ai fondamenti generali delprogetto, con cui si tenterà <strong>di</strong> fornire unquadro <strong>di</strong> riferimento metodologico perleggere e progettare lo spazio del<strong>la</strong> chiesacon le annesse strutture <strong>di</strong> servizioattraverso:1. nozione <strong>di</strong> organismo e tipo e stu<strong>di</strong>o deirapporti <strong>di</strong> stretta necessità fra le <strong>di</strong>verseparti (<strong>di</strong>stribuzione, struttura, spazialità edesito estetico-leggibile);2. nozione <strong>di</strong> tipo specialistico seriale nel<strong>la</strong>sua evoluzione processuale. Richiamo al<strong>la</strong>4.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura93


44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici964. Il cosiddetto Movimento Moderno el’international Style5. Ritorno al<strong>la</strong> storia e postmodernità6. L’architettura contemporanea globalizzataArticu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesAll lessons –all by specialist- aremonographic: they are articu<strong>la</strong>ted in fourthematic sessions.1st session. Origins of contemporaryarchitecture: the ‘split’ between form andstructure.2nd session. Origins of contemporary city:the ‘split’ between techniques of buil<strong>di</strong>ngarchitecture and techniques of buil<strong>di</strong>ng thecity.3rd session. Modern architecture in theUnited States.4th session. The so called ModernMovement and the International Style.5. Come back to the history andpostmodernism.6. Contemporary architecture andglobalization.Iscrizione al corsoLe iscrizioni al corso avvengonoobbligatoriamente sul<strong>la</strong> piattaformae-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi. Per frequentare il corsoe sostenere l’esame lo studente deveessere rego<strong>la</strong>rmente iscritto al terzo anno.È ammessa l’iscrizione con riserva (e quin<strong>di</strong><strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> sostenere l’esame negliappelli straor<strong>di</strong>nari invernali) per queglistudenti che sosterranno prima gli esamimancanti del secondo anno.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario essersiiscritti al corso all’inizio delle lezioni edaverne frequentato le lezioni.L’esame consiste in una prova grafica e inuna prova scritta.A) La prova grafica consiste nel <strong>di</strong>segnoquotato in sca<strong>la</strong> a mano libera o consquadrette (unicamente piante, prospetti,sezioni) <strong>di</strong> 4 architetture (2 per l’in<strong>di</strong>rizzoc<strong>la</strong>ssico) esaminate nel corso delle lezionie contenute in un elenco <strong>di</strong> 50 (25 perl’in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico) architetture presentesul portale e-learning con allegati esempi<strong>di</strong> modalità esecutiva.I <strong>di</strong>segni dovranno riportare i tracciatigeometrici del<strong>la</strong> composizione.L’esito positivo del<strong>la</strong> prova graficaconsente l’accesso al<strong>la</strong> prova orale.B) La prova scritta consiste nel<strong>la</strong> risposta a4 quesiti (2 per l’in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssico) re<strong>la</strong>tivia temi e problemi del<strong>la</strong> progettazionearchitettonica contemporanea affrontati nelcorso delle lezioni.Teorie e storia del restauroTheories and History of ArchitecturalRestorationIcar 19 - 4 cfu3° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica III:Teoria e tecniche per il restauroarchitettonicoCorso ARossel<strong>la</strong> De Ca<strong>di</strong>lhacCorso BIgnazio CarabelleseCorso CGiacomo MartinesCorso A / Rossel<strong>la</strong> De Ca<strong>di</strong>lhacFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> presentare ifondamenti teorici e culturali del restauroarchitettonico, focalizzare le convergenze ele <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> pensiero sincroniche e<strong>di</strong>acroniche, cogliere <strong>la</strong> complessitàinter<strong>di</strong>sciplinare del<strong>la</strong> materia, al fine <strong>di</strong>formare futuri architetti capaci <strong>di</strong> operarecon consapevolezza storico-critica sumonumenti che rec<strong>la</strong>mano <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong>un restauro.Aims and contentsThe corse introduces the theoretical andcultural basis of architectural restoration,to focus on the convergences and<strong>di</strong>vergences of thought, to gather theinter<strong>di</strong>scilpinary complexity of the subjectwith the purpose of training futurearchitects able to operate with historica<strong>la</strong>nd critical awareness on monumento thatneed to be restored.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si artico<strong>la</strong> in una serie <strong>di</strong> lezioniex-cathedra, <strong>di</strong> incontri con ospiti esterni e<strong>di</strong> incontri seminariali.LezioniIl corso traccia un quadro generale del<strong>la</strong><strong>di</strong>sciplina, percorrendo <strong>la</strong> storia e le teoriedel restauro in Italia e in Europa, conapprofon<strong>di</strong>menti specifici, in partico<strong>la</strong>revengono indagati:-il variare del concetto <strong>di</strong> monumento neltempo;-il Settecento e <strong>la</strong> nascita del restauromoderno;-il restauro in Francia nell’Ottocento;-gli orientamenti estetici e letterarinell’Inghilterra nell’Ottocento;-i criteri-<strong>guida</strong>, <strong>la</strong> prassi e il <strong>di</strong>battitoarchitettonico in Italia nel<strong>la</strong> metàdell’Ottocento;-<strong>la</strong> propagazione europea del restaurostilistico;-l’interesse per il tema urbano;-<strong>la</strong> Conferenza <strong>di</strong> Atene e <strong>la</strong> Carta delrestauro del 1931;-<strong>la</strong> teoria <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong>;-<strong>la</strong> pluralità delle posizioni nel <strong>di</strong>battitoattuale.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe couse consists of a series of lessons,meetings with external guests andseminars.TopicsThe corse traces a general picture of the<strong>di</strong>scipline, crossing the history end thetheories of the restoration in Italy and inEurope, with specific examples. Inpartico<strong>la</strong>r the following are investigated:-the change of the concept of monumentsover time;-the eighteenth century and the birth ofmodern restoration;-restoration in France in the nineteenthcentury;-the aesthetical and literary orientations inEng<strong>la</strong>nd in the eighteenth century;-the guide lines, the routine and thearchitectural debate in Italy in the middle ofnineteenth century;-the European propagation of stylisticrestoration;-the interest in the urban theme;-the meeting of Athens and the restorationcharter of 1931;-Cesare’s Bran<strong>di</strong> theory;-the pluralità of positions in current debate.Iscrizioni al corsoLe iscrizioni devono effettuarsiobbligatoriamente sul<strong>la</strong> piattaforma, entrole prime due settimane del corso.Enrolment for the courseEnrolment should be made in thee-learning system, by the end of the secondweek.Modalità d’esameLa verifica terrà conto del colloquio sul<strong>la</strong>parte istituzionale del corso e del<strong>la</strong>frequenza durante il semestre.ExamThe exam will consist in an oral exam aboutthe content of theoretical lessons.Corso C / Giacomo MartinesFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> presentare ifondamenti teorici e culturali del restauroarchitettonico, focalizzare le convergenze ele <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> pensiero sincroniche e<strong>di</strong>acroniche, cogliere <strong>la</strong> complessitàinter<strong>di</strong>sciplinare del<strong>la</strong> materia, al fine <strong>di</strong>formare futuri architetti capaci <strong>di</strong> operarecon consapevolezza storico-critica sumonumenti che rec<strong>la</strong>mano <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong>un restauro.Aims and contentsThe course introduces the theoretical andcultural basis of architectural restoration,to focus on the convergences and<strong>di</strong>vergences of thought, to gather theinter<strong>di</strong>sciplinary complexity of the subjectwith the purpose of training futurearchitects able to operate with historica<strong>la</strong>nd critical awareness on monuments thatneed to be restored.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si artico<strong>la</strong> in una serie <strong>di</strong> lezioniex-cathedra e <strong>di</strong> incontri seminariali. Questiultimi consisteranno nell’approfon<strong>di</strong>mento<strong>di</strong> un tema, concordato con <strong>la</strong> docenza eche sarà sottoposto a revisioni settimanali.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course consists of a series of lessonsand seminars.These <strong>la</strong>tter ones will consist of deepeningamonographic theme, arranged with theteacher and that will be submitted toweekly revisions in c<strong>la</strong>ss.Lezioni:Prima sezione: inquadramento del<strong>la</strong><strong>di</strong>sciplina.Il restauro <strong>di</strong> Stern e Va<strong>la</strong><strong>di</strong>er – il restauroper <strong>la</strong> rimozione del traumaRestauri in grecia e magna grecia –dall’anastilosi al tema del<strong>la</strong> riconoscibilitàIl lessico delle superfici architettonicheIl restauro <strong>di</strong>ffuso – il restauro d’ambiente– il paesaggioSeconda sezione: storia e teorie delrestauro.Le carte del restauroIl restauro da Viollet le Duc a RuskinIl restauro da Boito a GiovannoniIl restauro tra le 2 guerre in Italia ed ilrestauro dell’anticoIl restauro urbano – il restauro postbellico<strong>di</strong> ricostruzione [Pane, Bonelli, Gazzo<strong>la</strong>…]Terza sezione: teorie e tendenze attualiTendenze attuali, alcuni esempi applicativiCesare Bran<strong>di</strong>: tra toria e prassiPaolo Marconi ed il ritorno al restaurostilisticoTopicsFirst Step: background to the topicsrestoration by Stern and Va<strong>la</strong><strong>di</strong>er –restoration for trauma removalrestoration in Greece and italinan Greece –from anastylosis to the work recognitiongrammar of the architectural surfaceswidespread restoration - the restoration ofthe environment – <strong>la</strong>ndscapeSecond Step: History and Theories ofRestoration.Restoration lineguides and internationaldocumentsRestoration from Viollet le Duc to RuskinRestoration from Boito to GiovannoniRestoration between 2 global wars in Italyand archeological restorationurban restoration – reconstruction after war[Pane, Bonelli, Gazzo<strong>la</strong>…]Third step: Theories and current trendscurrent trends, some examplesCesare Bran<strong>di</strong>: theories and praxisPaolo Marconi and the return to the stylisticrestorationIscrizione al corsoLe iscrizioni devono effettuarsiobbligatoriamente sul<strong>la</strong> piattaforma, entro<strong>la</strong> prima settimana del corso.Modalità d’esameSi prevedono verifiche interme<strong>di</strong>econsistenti in una tesina. La verificaconclusiva terrà conto del colloquiosul<strong>la</strong> parte istituzionale del corso e del<strong>la</strong>frequenza durante il semestre.Non si può sostenere l’esame <strong>di</strong> Teorie eStoria del Restauro se non si è superatol’esame <strong>di</strong> Storia dell’ArchitetturaMe<strong>di</strong>evale e Moderna.Il corso prevede una consegna interme<strong>di</strong>a<strong>di</strong> una tesina su un tema concordato con ildocente re<strong>la</strong>tivo ad un caso esemp<strong>la</strong>re <strong>di</strong>opera <strong>di</strong> restauro, tratta dal<strong>la</strong> storia delrestauro o dalle esperienze <strong>di</strong> maggiorrisonanza degli ultimi due decenni in Italiaed in Puglia in partico<strong>la</strong>re. Tale <strong>la</strong>voroconcorrerà al<strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong>valutazione finale.Nel corso delle lezioni sarà dato un elenco<strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (con re<strong>la</strong>tiva bibliografia) esi concorderanno date ed orari per lerevisioni.44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura97


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici98Modalità d’esameL’esame finale sarà costituito dalcommento del<strong>la</strong> tesina consegnata nelcorso del semestre e da un colloquio orale.Scienza delle costruzioniScience of ConstructionIcar 08- 8 cfuIscrizione al corso3° anno / corso annualeLe iscrizioni avvengono obbligatoriamente Ing-Ind 11-8 cfuArea <strong>di</strong>dattica IV:sul<strong>la</strong> piattaforma. Per iscriversi lo studente 3° anno / corso semestrale (II semestre)Analisi e progettazione strutturaleLezionideve avere sostenuto tutte lein<strong>di</strong>rizzo ‘generale’dell’architetturaNell’ambito del corso verranno affrontati i da costruzione. La prova <strong>di</strong> trazione suiEuler’s axioms. Cauchy’s theorem. Principal propedeuticità previste. È ammessaArea <strong>di</strong>dattica VI:Primo principio. Entalpia. Ciclo <strong>di</strong> Carnot.4 Discipline fisico-tecniche e impiantistiche4Pi<strong>la</strong>de Fotiper l’architetturaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> fornire unaintroduzione ai principi, meto<strong>di</strong> e problemidel<strong>la</strong> Scienza delle Costruzioni, riguardatacome integrazione del<strong>la</strong> meccanica deisoli<strong>di</strong>, dei materiali e delle strutture. Unfondamento teorico del corso è costituitodal<strong>la</strong> meccanica dei soli<strong>di</strong> che vienepresentata nel suo assetto attuale e nellesue re<strong>la</strong>zioni con l’evoluzione del<strong>la</strong> ricercateorica e sperimentale sul comportamentodei materiali da costruzione. Altrofondamento del corso è costituito dal<strong>la</strong>meccanica delle strutture che vieneaffrontata nei problemi più rilevanti per <strong>la</strong>progettazione strutturale.Aims and contentsThe course provides an introduction to theprinciples, methods and problems of thescience of materials, intended as anintegration of solid mechanics, mechanicsof material and structural mechanics. Thetheoretical basis consists of SolidMechanics, which is presented in its mostrecent development but also in re<strong>la</strong>tion tothe evolution of theoretical andexperimental research into the behaviourof construction materials. Anotherfundamental area of study is representedby Structural Mechanics, that will betreated with particu<strong>la</strong>r attention to themost relevant problems concerningstructural design.seguenti argomenti.1. Travature e<strong>la</strong>stiche. Richiami sul<strong>la</strong>nozione <strong>di</strong> trave. Determinazione dellelinee e<strong>la</strong>stiche estensionali, flessionali,torsionali. Cenni sulle deformazioni <strong>di</strong>scorrimento. Applicazioni ed esempi.Equazione dei <strong>la</strong>vori virtuali. Calcolo <strong>di</strong>spostamenti e rotazioni. Risoluzione <strong>di</strong>strutture iperstatiche: metodo delle forze,metodo dei momenti. Esercizi eapplicazioni. Cenni all’analisi qualitativa <strong>di</strong>strutture iperstatiche.2. Deformazione. Deformazione <strong>di</strong> un corpocontinuo. Analisi locale del<strong>la</strong> deformazione:misure <strong>di</strong> deformazione. Teoria linearedel<strong>la</strong> deformazione. Direzioni e <strong>di</strong><strong>la</strong>tazioniprincipali. Formu<strong>la</strong> <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong>una deformazione infinitesima. Cenni sulleequazioni <strong>di</strong> compatibilità.3. Sforzo. Nozione <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> forze.Assiomi <strong>di</strong> Eulero. Teorema <strong>di</strong> Cauchy.Tensioni e <strong>di</strong>rezioni principali. Esempi <strong>di</strong>stati <strong>di</strong> sforzo elementari. Teoremi generali:Lavoro Speso, Lavori Virtuali.4. Equazioni costitutive. Generalità.Materiali linearmente e<strong>la</strong>stici e ipere<strong>la</strong>stici.Isotropia e<strong>la</strong>stica. Formu<strong>la</strong> <strong>di</strong>rappresentazione per materiali isotropilinearmente e<strong>la</strong>stici. Moduli tecnici e lororestrizioni. Cenni ai teoremi energetici.Formu<strong>la</strong>zione del problema dell’equilibrioe<strong>la</strong>stico. Teorema <strong>di</strong> Kirchhoff.5. Problema <strong>di</strong> Saint-Venant. Formu<strong>la</strong>zionegenerale. Sforzo Normale. Flessionesemplice. Sforzo Normale Eccentrico.Torsione. Flessione e Taglio.6. Comportamento dei materiali e criteri <strong>di</strong>resistenza. Prove sperimentali sui materialimateriali metallici. Cenni ad alcune provesecondarie. Criteri <strong>di</strong> resistenza. Criteriodel<strong>la</strong> massima e minima tensione normale.Criterio del<strong>la</strong> massima tensionetangenziale. Criterio delle massime eminime <strong>di</strong><strong>la</strong>tazioni. Criteri energetici.Verifiche <strong>di</strong> sicurezza. Progetto e verifica.Lo studente deve <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> averappreso i concetti fondamentali introdotti,<strong>di</strong> aver conseguito un adeguato livello <strong>di</strong>conoscenza degli argomenti specifici, <strong>di</strong>saper utilizzare autonomamente glistrumenti forniti cimentandosi nel<strong>la</strong>risoluzione <strong>di</strong> problemi semplici mapara<strong>di</strong>gmatici del<strong>la</strong> Scienza delleCostruzioni.TopicsDuring the course, the following subjectswill be covered:1. E<strong>la</strong>stic beams. Bring the concept ofbeam. Determination of the extensional,flexural, torsional e<strong>la</strong>stic lines. Work on thedeformations of sli<strong>di</strong>ng. Applications andexamples. Equation of virtual works.Calcu<strong>la</strong>tion of <strong>di</strong>sp<strong>la</strong>cements and rotations.Solution of hyperstatic structures: forcesmethod, method of moments. Exercisesand applications. Qualitative analysis ofstatically indeterminate structures.2. Strain. Deformation of a continuousbody. Local analysis of deformation:measurements of deformation. Lineartheory of deformation. Major <strong>di</strong>rections andexpansions. Formu<strong>la</strong> representation of aninfinitesimal deformation. Work on theequations of compatibility.3. Stress. Concept of system of forces.strains and <strong>di</strong>rections. Examples of statesof elementary effort. General theorems:spent work, virtual works.4. Constitutive equations. Generality.Linearly e<strong>la</strong>stic and hypere<strong>la</strong>stic materials.E<strong>la</strong>stic Isotropy. Representation formu<strong>la</strong> forisotropic linearly e<strong>la</strong>stic materials.Technical modules and their restrictions.Energy theorems. Formu<strong>la</strong>tion of theproblem of e<strong>la</strong>stic structures. Kirchhoff’stheorem.5. The De Saint-Venant Problem. Generalformu<strong>la</strong>tion. Normal stress. Simpleben<strong>di</strong>ng. Normal stress eccentric. Torsion.Ben<strong>di</strong>ng and shear.6. Behavior of materials and criteria forresistance. Experimental tests onconstruction materials. The tensile test onmetallic materials. P<strong>la</strong>ce to somesecondary tests. Criteria of resistance.Criterion of maximum and minimum normalstress. Criterion of maximum shear stress.Criterion of maximum and minimumexpansion. Energy Policy. Security checks.Design and verification.The student has to demonstrate to havelearned the basic concepts introduced, tohave achieved an adequate level ofknowledge of specific topics, to could usetheir own tools provided testing himself insolving simple problems but para<strong>di</strong>gmaticof Structural Mechanics.l’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro <strong>la</strong> sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadal<strong>la</strong> iscrizione al corso.Modalità d’esamePer quanto attiene alle modalità <strong>di</strong> esame,lo studente deve sostenere una provascritta preliminare, mentre <strong>la</strong> provaconclusiva che determina il voto finaleconsiste in un colloquio orale. Sono inoltrepreviste due prove <strong>di</strong> esonero durante losvolgimento del corso. A tali prove <strong>di</strong>esonero è consentito l’accesso solo aglistudenti in corso.Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale IMethods and technics of environmenta<strong>la</strong>nalysis IFrancesco RuggieroFinalità del corsoIl corso si propone <strong>di</strong> fornire agli allievi leconoscenze re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> quantificazione edal<strong>la</strong> qualificazione degli scambi energetici.A tal fine nel<strong>la</strong> prima parte del corsovengono sviluppati i fondamenti teoricidel<strong>la</strong> termo<strong>di</strong>namica e del<strong>la</strong> trasmissionedel calore. Successivamente vengonotrattati tutti gli aspetti legati al<strong>la</strong>valutazione delle modalità <strong>di</strong> produzione,approvvigionamento e utilizzo dell’energia.Si passa poi allo stu<strong>di</strong>o dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>calcolo dei ren<strong>di</strong>menti e dei C.O.P. e deiprincipali parametri <strong>di</strong> qualificazionedell’energia. Le esercitazioni sono <strong>di</strong>carattere numerico.Nel<strong>la</strong> seconda metà del corso l’attenzione èrivolta all’applicazione dei concetti fisicifondamentali e al<strong>la</strong> definizione dei modelli <strong>di</strong>impianti a servizio degli e<strong>di</strong>fici. L’obiettivo èquello consentire allo studente <strong>di</strong>comprendere le <strong>di</strong>verse esigenze <strong>di</strong> benesseretermoigrometrico negli ambienti confinati e <strong>di</strong>determinare e <strong>di</strong>mensionare correttamente gliimpianti ed i luoghi ad essi necessari.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche1. Sistemi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> misura. Grandezzefisiche. Sistema Internazionale. Analisi<strong>di</strong>mensionale.2. Termo<strong>di</strong>namica. Sistematermo<strong>di</strong>namico. Temperatura assoluta.Energia interna. Principio zero del<strong>la</strong>termo<strong>di</strong>namica. Temperatura assoluta.Ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciclo. Secondo principio.Entropia.3. Termo<strong>di</strong>namica applicata. Diagrammitermo<strong>di</strong>namici. Cicli <strong>di</strong>retti a combustioneinterna ed esterna. Cicli inversi acompressione ed assorbimento. Pompe <strong>di</strong>calore.4. Trasmissione del calore. Conduzione.Convezione. Irraggiamento. Coefficiente <strong>di</strong>scambio globale.5. Aria Umida. Trasformazioni dell’ariaumida. Psicrometro.6. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benesseretermoigrometrico: bi<strong>la</strong>ncio termoigrometricodel corpo umano; in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>comfort (PMV); cause del <strong>di</strong>scomfort;strumentazione e meto<strong>di</strong> per <strong>la</strong>determinazione delle grandezze fisiche.7. La venti<strong>la</strong>zione delgi ambienti confinati:l’inquinamento dell’aria negli ambienticonfinati; determinazione del carico <strong>di</strong>inquinamento; de-terminazione del<strong>la</strong>qualità dell’aria interna ed esterna;valutazione dell’efficienza <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione;determinazione del<strong>la</strong> portata d’aria <strong>di</strong>ven-ti<strong>la</strong>zione.8. Il bi<strong>la</strong>ncio energetico <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio: <strong>la</strong>stima dei carichi termici: le <strong>di</strong>spersionitermiche, gli apporti <strong>di</strong> calore, i carichiinterni e gli apporti gratuiti9. Gli impianti tecnologici a servizio delle4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura99


costruzioni: considerazioni generali sul<strong>la</strong> Laboratorio <strong>di</strong> progettazione urbanistica del modello <strong>di</strong> pianificazione in formazione executive urban p<strong>la</strong>nning applied to limitedprovide support to design activitiesimplementation and realization.Modulo 5 – Metodo del progettoSIT and remote sensingprogettazione degli impianti tecnologici a Urban P<strong>la</strong>nning Stu<strong>di</strong>onel<strong>la</strong> nostra regione, per <strong>guida</strong>reand strategic parts of the city, in which arethrough a deepening on urban designurbanistico- SIT and territorial p<strong>la</strong>nningservizio delle costruzioni, gli impiantil’applicazione concreta ed evitarerequired reorganization, upgra<strong>di</strong>ng andtools.Lezioni <strong>di</strong> Progettazione urbanisticaEsplorazione e sguardo sui luoghi: dal - SIT and local governmenttermotecnici.LU-10,5 cful’aleatorietà <strong>di</strong> formu<strong>la</strong>zioni non verificabili. redesign of the existing.Modulo 1 - Il progetto del<strong>la</strong> città moderna e sopralluogo al<strong>la</strong> mappa- Remote Sensing principles10. Impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’aria: 3° anno / corso annualeIl <strong>la</strong>boratorio avrà come contenutoProposals will be constantly evaluated inTema d’annodel<strong>la</strong> città contemporaneaGli strumenti del<strong>la</strong> pianificazione: area<strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva europea sul ren<strong>di</strong>mentoArea <strong>di</strong>dattica VIII:privilegiato le scale del<strong>la</strong> struttura urbana e terms of their environmental, <strong>la</strong>ndscapeIl tema d’anno è riferito ad areeCittà e progetto urbanovasta e piani sovraor<strong>di</strong>natiIscrizione al corsoenergetico in e<strong>di</strong>lizia, <strong>la</strong> legge n° 311/06 e il Progettazione urbanistica e pianificazione del progetto urbanistico esecutivoand settlement implications; of theirproblematiche che necessitano <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> La formazione del<strong>la</strong> città modernaTecniche del<strong>la</strong> rappresentazione nelLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentedecreto 59/09, elementi <strong>di</strong> impianti per <strong>la</strong> territorialeapplicato a parti urbane circoscritte e <strong>di</strong> inclusion in the local context; of theirinterventi <strong>di</strong> rigenerazione urbana,Le teorie e le tecniche dell’espansione progetto urbanistico (concept e schema sul<strong>la</strong> piattaforma. Per iscriversi lo studente4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici100produzione dei flui<strong>di</strong> energetici nelcon<strong>di</strong>zio-namento; calcolo termico degliimpianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’aria;<strong>di</strong>stribuzione dell’aria negli ambienti;tipologie e caratteristiche degli im-pianti <strong>di</strong>con<strong>di</strong>zionamento dell’aria.11. Principi e tecniche <strong>di</strong> progettazionebioclimatica: il corretto approccio al<strong>la</strong>progettazione bioclimatica, sistemi passiviper lo sfrutta-mento del<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>azioneso<strong>la</strong>re, esempi <strong>di</strong> progetti bioclimatici.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame è annuale consiste in una provascritta con esercizi e domande orali. E’possibile sostenere l’esame anche attraversodue esoneri previsti a metà e a fine corso.• Progettazione urbanistica - Icar 21 – 7,5cre<strong>di</strong>ti•• Sistemi informativi territoriali etelerilevamento - Icar 21 – 3 cre<strong>di</strong>tiCorso A• Leonardo Rignanese•• Patrizia Pao<strong>la</strong> PirroCorso B• Francesca Ca<strong>la</strong>ce•• Annarita MarvulliFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è l’acquisizione daparte degli studenti <strong>di</strong> conoscenze, <strong>di</strong>capacità critico-interpretative e progettualiapplicate a un caso concreto <strong>di</strong> un ambitourbano.L’offerta <strong>di</strong>dattica è finalizzata a rifletteresul<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> città e del territorio,sul carattere dei luoghi, sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>vivibilità degli spazi. Il tema del<strong>la</strong> qualità edel<strong>la</strong> forma dello spazio urbano è uncontenuto essenziale, qualificante ecaratterizzante dell’urbanistica; è essenzastessa del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina, e non elemento ocontenuto secondario, accessorio o minore.Questo percorso necessita <strong>di</strong> una paralle<strong>la</strong>riflessione su alcuni aspetti fondamentalirilievo strategico, nelle quali sianonecessari interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no,riqualificazione e ri<strong>di</strong>segno dell’esistente.Le proposte saranno costantementevalutate rispetto alle loro implicazioniambientali, paesaggistiche e inse<strong>di</strong>ative, alloro inserimento nel contesto locale, al<strong>la</strong>configurazione fisica degli spazi pubblici eprivati, al<strong>la</strong> vivibilità degli spazi progettati.Aims and educational contentsCourse purposes are the acquisition by thestudents of knowledge, critical andp<strong>la</strong>nning skills applied to a concrete urbanarea.Courses are structured to think about theconstruction of the city and territory, thecharacter of the p<strong>la</strong>ces, the quality of urbanspaces.The quality and form of urban space is aqualifying, characteristic and summarycontent of urbanism; the main essence ofthe <strong>di</strong>scipline, and not a secondaryelement, content or accessory.This path needs a parallel <strong>di</strong>scussion onsome key aspects of the p<strong>la</strong>nning modelwhich is nowadays taking new shapes inour region, to guide to practical applicationand to avoid uncertain and unverifiableapplications.The Stu<strong>di</strong>o will focus its attention on boththe scale of the urban structure and of thephysical configuration of public and privatespaces and of the quality of designedspaces.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede sia attività teoriche cheapplicate progettuali.Lezioni e comunicazioni verteranno intornoad alcuni temi centrali inerenti gli strumenti<strong>di</strong> piano, <strong>la</strong> progettazione urbanistica e il<strong>di</strong>segno urbano.L’attività <strong>di</strong> progettazione consisterà nel<strong>la</strong>produzione <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borati grafici descrittivi,interpretativi e progettuali riferiti all’ambito<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prescelto.Il modulo <strong>di</strong> gestione urbana fornirà attività<strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> attività <strong>di</strong> progettazioneattraverso un approfon<strong>di</strong>mento suglistrumenti <strong>di</strong> ausilio al<strong>la</strong> progettazioneurbanistica.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course foresees both theoretical andpractical activities.Lessons and other kind of communicationwill focus attention on urban p<strong>la</strong>nning toolsas well as urban p<strong>la</strong>nning tout court.The practical activity will consist inproduction of graphic works re<strong>la</strong>ted to thestudy area such as descriptive,interpretative sheets and projects.The urban management module willcollocate in comuni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>. Èprevista anche <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> un percorso<strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> uno strumento urbanisticogenerale per piccoli comuni.Esso si artico<strong>la</strong> su tre momenti <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong>un unico processo progettuale: <strong>la</strong>costruzione <strong>di</strong> un framework strategico checontiene l’analisi del contesto, gli obiettivi,le strategie, <strong>la</strong> visione; <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> unmasterp<strong>la</strong>n quale strumento tecnico perdefinire una strategia per <strong>la</strong> trasformazionefisica, sociale ed economica del luogo; <strong>la</strong>costruzione delle regole (design guides)per l’implementazione del masterp<strong>la</strong>n e per<strong>la</strong> sua attuazione.Year’s TopicsYear’s Topic is re<strong>la</strong>ted to problematic areasthat require a significant urbanregeneration process, areas located inme<strong>di</strong>um-sized towns.It is also p<strong>la</strong>nned the opportunity to build ageneral tool for small urban municipalities.Divided into three <strong>di</strong>stinct phases of asingle design process it foresees:- the construction of a strategic frameworkthat contains context analysis, objectives,strategies, vision; the construction of amaster p<strong>la</strong>n as a technical tool to define aphysical, social and economic sitetransformations; the construction of rules(design guides) for the masterp<strong>la</strong>nModulo 2 – La città contemporanea e ilpiano come strumentoTrasformazioni territoriali e trasformazionidel piano in ItaliaLo statuto del piano oggiIl modello <strong>di</strong> pianificazione in Puglia:natura e contenuti del DRAGModulo 3 - Sul progetto urbanisticoI manuali <strong>di</strong> arte urbanaL’approccio percettivo al tema del<strong>la</strong> formaurbanaLo spazio aperto e lo spazio pubblicoRinnovo urbano e vicende urbanisticheIl progetto urbano e il Town DesignL’Urban Design e le guidelineModulo 4 - La costruzione del progettourbanisticoSchema <strong>di</strong>rettore, progetto <strong>di</strong> suolo,progetto normativoIl progetto urbanistico nei Criteri PUELa costruzione del<strong>la</strong> qualità dell’ambienteurbanoAspetti estimativi e valutazioni <strong>di</strong> fattibilitàLa costruzione sociale del progettoLe regole per il <strong>di</strong>segno del progettourbanisticostrutturale)Materiali urbaniTempi e attori per l’attuazione del progettourbanisticoTopics of Urban p<strong>la</strong>nningModule 1 – The contemporary city- The contemporary city: images andthemes- From the modern urban p<strong>la</strong>nning to thecontemporary city- Figures of the urban expansion- Urban transformation of the <strong>la</strong>st 50 yearsModule 2 – Tools and practices- Territorial p<strong>la</strong>ns, strategic p<strong>la</strong>ns, structuralp<strong>la</strong>ns- Project’s strategic value and re<strong>la</strong>tionshipsamong p<strong>la</strong>n, politics and projects- Experiences: Paris, Barcelona, BatteryPark City, Mi<strong>la</strong>n, Genoa- Urban renewal, urban regeneration,‘programmi complessi’Module 3 – The Urban space- Public space and open space- Residential system- Urban materials: the block, the square,the street, the parkModule 4 – The construction of urban p<strong>la</strong>n- Master p<strong>la</strong>n, soil project, normativeproject- Evaluation- The rules for the urban p<strong>la</strong>nning drawingdeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. E’ ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro <strong>la</strong> sessione invernale.Course RegistrationRegistrations must take p<strong>la</strong>ce on the webp<strong>la</strong>tform. To book in students must havecompleted all preparatory exams.Con<strong>di</strong>tional Registration admitted only forstudents who will support all preparatoryexams by the winter session.Modalità d’esameL’esame verterà sul<strong>la</strong> esposizione delleconclusioni delle attività applicate e sul<strong>la</strong><strong>di</strong>scussione degli argomenti principaliemersi durante lo svolgimento del corso edei seminari.ExamsExam will focus both on exposure of theconclusions of the practical activities andon <strong>di</strong>scussion of the main course andseminars topics.4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura101


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici102Rilievo dell’architetturaArchitectural SurveyIcar 7- 7,5 cfu3° anno / corso annuale- ArcheometriaArea <strong>di</strong>dattica XI:ICAR 17-10,5 cfu- ArchaeometryRappresentazione dell’architettura e3° anno / corso annualedell’ambiente costruitoe <strong>di</strong> aver acquisito le competenze per aspetti metrici, morfologici e tipologici Area <strong>di</strong>dattica XI:assistito e del<strong>la</strong> fotografia;L-ANT/09 - 4,5 cfu- spettroscopia <strong>di</strong> raggi x, spettroscopie4 Rappresentazione dell’architettura e• Capacità <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione grafica dei <strong>di</strong>segni4Vincenzo De Simonedell’ambiente costruitoattraverso l’uso <strong>di</strong> software specifici.Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso <strong>di</strong> Rilievo intende fornire uncontributo allo sviluppo del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong>analisi dell’architettura costruita, le<strong>di</strong>mensioni del<strong>la</strong> quale possono variaredal<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> del dettaglio a quel<strong>la</strong> delcontesto urbano, insegnando ariconoscerne e documentarne le qualitàstoriche, compositive, ambientali,strutturali e formali. Lo studente perfezionatali capacità attraverso una formazioneteorica e pratica che prevede lezioni excathedra, esercitazioni in au<strong>la</strong> e campagne<strong>di</strong> rilievi.Gli argomenti delle lezioni riguardano <strong>la</strong>descrizione dei principali meto<strong>di</strong> estrumenti del rilievo e gli aspetti dell’analisidell’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Durante leesercitazioni in au<strong>la</strong>, eseguite sotto <strong>la</strong><strong>guida</strong> del docente, lo studente applica unaparte delle conoscenze acquisite nellelezioni <strong>di</strong> teoria, utilizzando alcunistrumenti e re<strong>la</strong>tivi proce<strong>di</strong>menti che piùrecentemente sono stati introdotti nel<strong>la</strong>pratica del rilievo dell’architettura.L’esercitazione principale è eseguita ingruppi formati da non più <strong>di</strong> quattrocomponenti e riguarda il rilievo e <strong>la</strong>restituzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio ecclesiastico <strong>di</strong>epoca compresa tra il XVII e il XVIII secolo.Esponendo le sue conoscenze <strong>di</strong> teoria econ <strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borati in<strong>di</strong>vidualie <strong>di</strong> gruppo, al termine del corso, lostudente deve <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aversviluppato le menzionate capacità <strong>di</strong> analisieseguire autonomamente le operazioni <strong>di</strong>rilievo più usuali, anche me<strong>di</strong>ante l’impiego<strong>di</strong> tecniche e strumentazioni menotra<strong>di</strong>zionali.Attività del corso- Esercitazioni in<strong>di</strong>viduali (saper fare)Le esercitazioni in<strong>di</strong>viduali saranno svolteprevalentemente in au<strong>la</strong> e tratteranno gliargomenti in<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> seguito. Ciascunaesercitazione in<strong>di</strong>viduale ha <strong>la</strong> durata <strong>di</strong> 4ore circa. Esercitazione 1 rilievo e re<strong>la</strong>tivarestituzione <strong>di</strong> un ambiente del<strong>la</strong> sededel<strong>la</strong> facoltà eseguito con strumenti emeto<strong>di</strong> del rilievo manuale e <strong>di</strong>retto;Esercitazione 2: rilievo tramite stazionetotale; Esercitazione 3:fotoraddrizzamento. Per ciascuna delleesercitazioni in elenco ogni studente deveeseguire in<strong>di</strong>vidualmente o in gruppo unaserie <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borati come da in<strong>di</strong>cazionifornite dal docente.- Esercitazioni <strong>di</strong> rilievo <strong>di</strong> gruppo - temad’anno (saper fare) Le chiesedell’architettura locale e<strong>di</strong>ficate tra il XVII eil XVIII secolo costituiscono iltema re<strong>la</strong>tivo all’anno accademico in corso.Oltre agli esempi in<strong>di</strong>cati dal docente, sonoaccettate le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> quelli proposti daciascun gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, purché attinentiallo stesso tema d’anno e approvati daldocente. Le operazioni <strong>di</strong> rilievo devonoessere eseguiti con strumenti <strong>di</strong> tipotra<strong>di</strong>zionale e con alcuni strumenti per ilrilievo in<strong>di</strong>retto messi a <strong>di</strong>sposizione dal<strong>la</strong>cattedra. L’esercitazione si conclude conl’esecuzione <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazioni informatiche eredazioni <strong>di</strong> tavole atte a documentare glidell’e<strong>di</strong>ficio preso in esame utilizzandotutte le tecniche apprese durante losvolgimento del corso.Disegno e rilievo dell’architettura antica +Rilievo archeologicoDrawing and Ancient architectural survey+ Archaeological surveyPaolo PerfidoPer eseguire un corretto rilievoarchitettonico e urbano è in<strong>di</strong>spensabilestabilire una serie <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> partenza:le finalità del rilievo, <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> <strong>di</strong>rappresentazione, <strong>la</strong> strumentazione dautilizzare, le procedure più appropriate daadottare, ecc. E’ opportuno eseguirepreventivamente un accurato stu<strong>di</strong>odell’oggetto da rilevare per stabilirne, sepossibile, età, fasi costruttive, funzioni,ecc. Si procede, quin<strong>di</strong>, al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong>eidotipi e fotografie dello stato <strong>di</strong> fatto e,finalmente, si passa al<strong>la</strong> fase esecutivadel<strong>la</strong> misurazione utilizzando gli strumentiappropriati. La corretta esecuzione <strong>di</strong> unrilievo architettonico, quin<strong>di</strong>, non develimitarsi al<strong>la</strong> mera presa <strong>di</strong> misure, mastabilire un percorso <strong>di</strong> “avvicinamento”all’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che passa attraversomolteplici livelli <strong>di</strong> conoscenza.Il Corso <strong>di</strong> Rilievo dell’Architettura Anticaintende fornire allo studentr gli strumentiteorici e pratici per <strong>la</strong> comprensionedell’organismo architettonico ed inpartico<strong>la</strong>re:• Capacità <strong>di</strong> lettura delle strutture nel loro<strong>di</strong>venire storico;• Capacità <strong>di</strong> analisi grafica dello spazio;• Conoscenza delle tecniche del rilievoondotte con metodo <strong>di</strong>retto e strumentale alle<strong>di</strong>verse scale fino al rilievo <strong>di</strong> dettaglio;• Conoscenza delle tecniche del <strong>di</strong>segnoTema d’annoLe attività teorico-pratiche, sviluppatedurante il corso, saranno finalizzate al<strong>la</strong>realizzazione <strong>di</strong> un rilievo completo <strong>di</strong>strutture archeologiche attraverso leprocedure più corrette e con l’ausilio deglistrumenti appropriati.Artico<strong>la</strong>zione del corsoIl corso prevede quattro fasi <strong>di</strong> svolgimento:•Lezioni teoriche sui fondamenti del<strong>la</strong><strong>di</strong>sciplina e sulle ultime innovazionitecnologiche del<strong>la</strong> stessa.•Esercitazioni dal vero sui temi trattati alezione: quadrettatura, piano quotato,tri<strong>la</strong>terazioni, rilievo celerimetrico,fotogrammetria, ecc.•Esercitazioni su temi specifici quali il rilievourbano, il rilievo delle tessiture murarie, ilrilievo <strong>di</strong> dettaglio.• Applicazione dei meto<strong>di</strong> appresi a lezione.Laboratorio 3° <strong>di</strong> ArcheologiaArchaeology Design Stu<strong>di</strong>o 3rd year3° anno / Corso semestralein<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaAnnalisa MangoneFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone l’obiettivo primario <strong>di</strong>rendere familiari i meto<strong>di</strong> scientificiimpiegati dagli archeologi per <strong>la</strong>risoluzione dei problemi archeometrici.Verranno illustrate varie tecnichescientifiche usate nell’analisi dei materialiarcheologici, con una partico<strong>la</strong>reattenzione ai progressi delle applicazionidelle scienze a questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Verranno inoltre messi in rilievo i risultati <strong>di</strong>questa integrazione (scienza/archeologia)nel<strong>la</strong> progettazione e risoluzione deiproblemi archeologici.Argomenti delle lezioniTecniche analitiche applicate allo stu<strong>di</strong>o deireperti:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine scientifica inarcheologia: test non <strong>di</strong>struttivi,metodologia dell’analisi sistematica.Analisi chimica:campionamento, preparazione delcampione, determinazione analitica deicostituenti e misura, accuratezza,microanalisi e analisi in traccia, calcolo,valutazione ed interpretazione dei risultati,presentazione dei dati.Trattamento statistico dei dati analitici: test<strong>di</strong> significatività, tecniche multivariateMeto<strong>di</strong> spettroscopici:atomiche, spettroscopia UV-Vis, IR e RamanMeto<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ochimici:ra<strong>di</strong>oattività ed energia nucleare: isotopistabili in archeologia, reazioni nucleari, tipi<strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo, rive<strong>la</strong>zionedelle ra<strong>di</strong>azioni nucleari, analisi <strong>di</strong>attivazione neutronicaTecniche <strong>di</strong> microscopia:microscopia ottica, SEM, TEM.Caratterizzazione dei connotati tecnologicidei reperti- ceramici- <strong>la</strong>pidei- vitrei.Tecniche scientifiche <strong>di</strong> datazione- ra<strong>di</strong>ocarbonio- termoluminescenza- archeomagnetismo- dendrocronologiaArtico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si svolge durante il primo semestree si artico<strong>la</strong> in lezioni frontali, nelle qualisaranno affrontati i fondamenti del<strong>la</strong><strong>di</strong>sciplina, ed esercitazioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio, incui saranno approfon<strong>di</strong>ti casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>opartico<strong>la</strong>rmente rappresentativi.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning, entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameLa frequenza del corso è obbligatoria ai finidel superamento dell’esame. In seded’esame sarà valutata <strong>la</strong> conoscenza deicontenuti <strong>di</strong>sciplinari attraverso uncolloquio.- Metodologia e tecniche del<strong>la</strong> ricercaarcheologica- Methodology and techniques of thearchaeological researchL-ANT/10 - 4,5 cfu3° anno / Corso semestralein<strong>di</strong>rizzo ‘c<strong>la</strong>ssico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaSilvio FiorielloFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariL’artico<strong>la</strong>zione del corso si proponel’obiettivo primario <strong>di</strong> fornire gli strumentimetodologici necessarî al<strong>la</strong> ricostruzionestorica attraverso l’uso delle fontiarcheologiche, nonché <strong>di</strong> proporre glielementi tecnici fondamentali re<strong>la</strong>tivi alloscavo archeologico stratigrafico edall’archeologia dei paesaggi attraversol’analisi <strong>di</strong> alcuni contesti.Aim and contentsThe articu<strong>la</strong>tion of the course intendsprimarily provide the methodologicalmeans to the historical reconstruction,through the practice of the archaeologicalsources, as well as the basic technicalelements concerning the stratigraphic4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura103


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici104archaeological excavation and the<strong>la</strong>ndscape archaeology, paying particu<strong>la</strong>rattention to the analysis of some contexts.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheL’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) è re<strong>la</strong>tivoIl corso si svolge durante il secondoai principi del progetto urbano indagati:Il secondo periodo è de<strong>di</strong>cato allo svilupposemestre e si artico<strong>la</strong> in due moduli <strong>di</strong>L4PA-11,5 cfu, 4° anno / corso annuale -attraverso <strong>la</strong> concreta storia deglidel tema progettuale in<strong>di</strong>viduale.lezioni frontali, nei quali saranno affrontati sourcesArea <strong>di</strong>dattica I:organismi urbani che ebbero <strong>la</strong> loro originecontinuità dei fronti,…), ai sistemiQuesto periodo si concluderà con <strong>la</strong> mostra contenitori4 Progettazione architettonica e urbana4i fondamenti del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina e sarannoapprofon<strong>di</strong>ti alcuni casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oesemp<strong>la</strong>ri. Nell’ambito del corso sarannopreviste anche visite ad areearcheologiche, a mostre e a musei. È,inoltre, consigliata <strong>la</strong> partecipazione adattività <strong>di</strong> scavo ovvero <strong>di</strong> surveyarcheologico da concordare con il docente.Modulo A:- Archeologia e ricostruzione storica- Archeologia, storia, storia dell’arte- Stu<strong>di</strong>o e analisi delle fonti archeologiche- Scavo archeologico stratigrafico: storia etecnica- Saperi e saper fare: <strong>la</strong> cultura materiale- Metodo crono-tipologico- Scienze applicate all’archeologia- Archeologia dei paesaggi urbani e rurali.Modulo B:Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:- <strong>la</strong> ricerca archeologica nel<strong>la</strong> Pugliacentrale: Egnazia e Bitonto- <strong>la</strong> ‘riscoperta’ archeologica del<strong>la</strong> Pugliacentrale in età romana: città e territorio.Teaching activitiesThe course develops during the secondsemester and it is <strong>di</strong>vided into two frontallessons modules, concerning the <strong>di</strong>sciplinebasis and some significant cases of study.Within the course will be organized visits toarchaeological sites, exhibitions andmuseums. Moreover, participation inarchaeological excavation and field surveywill be agree on with the teacher.Module A- Archaeology and historical reconstruction- Archaeology, history, history of the art- Study and analysis of the archaeological- Stratigraphic archaeological excavation:the history and the technique- ‘To know’ and ‘to know how’: the materialculture- The chronological and typological method- The sciences applied to archaeology- Archaeology of the urban and rural<strong>la</strong>ndscapes.Module B- Cases of study: - the archaeologicalresearch in the central Apulia: Egnatia andButunti- the archaeological ‘<strong>di</strong>scovering’ of thecentral Apulia in the roman period: urbanand rural settlements.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma, entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameLa frequenza dei corsi è obbligatoria ai finidel superamento dell’esame. In seded’esame sarà valutata <strong>la</strong> conoscenza deicontenuti <strong>di</strong>sciplinari attraverso uncolloquio.• 4° ANNO - 4th YEARLaboratorio 4 <strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaArchitectural Design Stu<strong>di</strong>o, 4 th year• Composizione urbana (Icar 14-8,5 cfu)•• Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana e delletipologie e<strong>di</strong>lizie (Icar 14-1,5 cfu)••• Riqualificazione del paesaggio urbano(Icar 15-1,5 cfu)Corso A• Carlo Moccia•• Franco DefilippisCorso B• Anna Bruna Menghini•• Michele MontemurroCorso C• Loredana Ficarelli•• Antonio Rion<strong>di</strong>noFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel Laboratorio 4° <strong>di</strong> ProgettazioneArchitettonica lo studente apprende teoriee tecniche d’intervento del<strong>la</strong> composizionee del<strong>la</strong> progettazione urbana, affrontandole problematiche del progetto e del<strong>la</strong>costruzione <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> città, siaautonomamente che nelle re<strong>la</strong>zioni con ilcontesto <strong>di</strong> appartenenza.L’ambito teorico e applicativo <strong>di</strong> riferimentoè quello del<strong>la</strong> città me<strong>di</strong>terranea, conriferimento alle problematiche spaziali,tipo-morfologiche e costruttive tipichedell’area culturale p<strong>la</strong>stico-muraria.nel<strong>la</strong> civiltà greca e romana(Riqualificazione del paesaggio urbano) el’analisi delle teorie che li generarono;-attraverso l’analisi dei processi <strong>di</strong>trasformazione degli organismi urbaniriletti nel concreto rapporto fra normae<strong>di</strong>lizia (<strong>di</strong>segnata o scritta) e il suo esitocostruito (Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana edelle tipologie e<strong>di</strong>lizie).Le applicazioni progettuali (saper fare)riguardano in partico<strong>la</strong>re l’assettomorfologico e tipologico (e<strong>di</strong>lizio e urbano)d’insieme, indagato nel rapporto fratecniche <strong>di</strong> “urbanizzazione” e tecniche <strong>di</strong>e<strong>di</strong>ficazione, attraverso <strong>la</strong> definizione deltessuto e<strong>di</strong>lizio, delle emergenze e deglispazi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione fra gli e<strong>di</strong>fici.Tema d’annoIl tema d’anno riguarda il progetto <strong>di</strong> unapiazza intesa come spazio <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione tragli e<strong>di</strong>fici (emergenze architettoniche eresidenze) che lo determinano.Con riferimento al<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> cittàme<strong>di</strong>terranea, saranno in<strong>di</strong>viduati alcunitipi morfologico-spaziali da applicare esviluppare all’interno <strong>di</strong> contesti <strong>di</strong>versi,connotati ciascuno da specifici caratteritipo-morfologici e paesaggistici.Tali contesti saranno assegnati all’interno<strong>di</strong> ciascun <strong>la</strong>boratorio e sarannorappresentativi <strong>di</strong> aree omogenee del<strong>la</strong>Puglia (terra dauna, area metropolitanabarese, arco ionico tarantino, fasciacostiera tra Polignano e Ostuni).Ogni progetto sarà sviluppato secondonorme architettoniche riferite alle tecniche<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione (allineamenti, altezze,costruttivi (sistema trilitico e sistemamurario) e ai materiali (pietra, mattone,cemento armato). Tali norme consentiranno<strong>di</strong> verificare <strong>la</strong> coerenza interna al progettostesso del rapporto tra forma, costruzionee idea <strong>di</strong> spazio.Il progetto sarà svolto in forma in<strong>di</strong>viduale,attraverso l’attività <strong>di</strong> atelier in au<strong>la</strong> e il<strong>la</strong>voro extra-moenia.Il tema descritto ha vali<strong>di</strong>tà annuale.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche sono artico<strong>la</strong>te in dueperio<strong>di</strong>, corrispondenti al primo e alsecondo semestre del calendarioaccademico.Il primo periodo è destinato alle attivitàpropedeutiche del progetto (sapere e saperfare). Esse consistono in:-lezioni re<strong>la</strong>tive ai contenuti teorici dei treinsegnamenti che concorrono a strutturareil <strong>la</strong>boratorio;-sviluppo teorico e applicativo del temad’anno attraverso esercitazioni mirate,orientate al<strong>la</strong> lettura dei luoghi <strong>di</strong> progettoe all’in<strong>di</strong>viduazione delle strategie <strong>di</strong>intervento (messa a punto <strong>di</strong> un “sistema<strong>di</strong> norme” per il progetto).Tale sviluppo è in<strong>di</strong>viduale e sarà valutato<strong>di</strong> volta in volta (attraverso verifiche <strong>di</strong>profitto) e il suo positivo svolgimentoconsentirà l’ammissione al secondosemestre.dei progetti in corso d’opera, organizzatanell’ambito dell’annuale “mostra del<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica”.LezioniLezioni <strong>di</strong> Composizione architettonica eurbana / Analisi del<strong>la</strong> morfologia urbana edelle tipologie e<strong>di</strong>lizieSezione 1. Introduzione ai temi dello spaziourbano1. Le concezioni dello spazio urbano nel<strong>la</strong>città occidentale pre-moderna.2. La città dell’Ottocento e del Novecento.Caratteri dello spazio urbano e sviluppo deitessuti e<strong>di</strong>lizi.Sezione 2. Para<strong>di</strong>gmi dello spazio urbano3. La piazza monocentrica4. La piazza monoassiale5. La piazza policentricaSezione 3. Elementi del<strong>la</strong> composizionedello spazio urbano6. Le forme architettoniche del suolourbano.7. La facciata muraria.8. La facciata inte<strong>la</strong>iata.9. Il coronamento e <strong>la</strong> grande copertura.Lezioni <strong>di</strong> Riqualificazione del paesaggiourbano1. Il giar<strong>di</strong>no come <strong>la</strong>boratorio sperimentaledel<strong>la</strong> città2. La crisi del<strong>la</strong> città contemporanea: <strong>la</strong>periferia infinita3. La crisi del<strong>la</strong> città moderna e dei suoimodelli: dal<strong>la</strong> città giar<strong>di</strong>no ai gran<strong>di</strong>4. La città dell’ottocento5. Il continuum urbano: dal campo marzio<strong>di</strong> Piranesi ai supermercati dell’attualegenerazioneIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono solo attraverso <strong>la</strong>piattaforma e-learning del corso. Periscriversi lo studente deve avere sostenutotutte le propedeuticità previste. E’ammessa l’iscrizione con riserva per queglistudenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro <strong>la</strong> sessionestraor<strong>di</strong>naria (febbraio 2010).Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale. Per sostenerlo ènecessario:-avere sostenuto gli esami propedeutici <strong>di</strong>Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica,Scienza delle Costruzioni e Storiadell’Architettura Contemporanea;-avere superato con profitto tutte le verifichepreviste;-avere sviluppato in<strong>di</strong>vidualmente il propriotema progettuale nel seminario <strong>di</strong>appartenenza sotto <strong>la</strong> <strong>guida</strong> dei docenti, finoal<strong>la</strong> chiusura del corso.L’ultima sessione utile per sostenere l’esamecon questo tema è quel<strong>la</strong> straor<strong>di</strong>nariainvernale dell’anno accademico in corso(Febbraio 2011).4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura105


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici106Storia dell’architettura IVHistory of architecture IVCorso A/ Storia dell’architettura anticaGiorgio RoccoTema monografico: Atene tra tirannide eIcar 18-3,5 + 3,5 cfu, due moduli a scelta democrazia. L’architettura religiosa e politicadello studentenell’Atene arcaica e c<strong>la</strong>ssica.4° anno / corso semestrale (I e II semestre) Case study: Athens between tyranny andArea <strong>di</strong>dattica II:democracy. Religious and politicalBouleuterion, <strong>la</strong> Tholos,<strong>la</strong> Stoà Basileios, <strong>la</strong> SeminarsLe specializzazioni delle moschee a sa<strong>la</strong> – Khitta: the rules of tribal settlement– return to the organism of the central p<strong>la</strong>n: 4_ La stereotomia secondo Girard Desargues4 Discipline storiche per l’architetturaarchitecture in arcaic and c<strong>la</strong>ssical Athens.4Corso AStoria dell’architettura antica (3,5 cfu)Giorgio RoccoCorso BStoria dell’architettura is<strong>la</strong>mica (3,5 cfu)Attilio PetruccioliCorso CStoria dell’architettura stereotomica (3,5 cfu)Giuseppe Fal<strong>la</strong>caraCorso DStoria dell’architettura contemporanea (3,5 cfu)C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI corsi <strong>di</strong> Storia dell’architettura IV sonofinalizzati ad approfon<strong>di</strong>re tematichespecifiche del<strong>la</strong> storia dell’architetturafunzionali al successivo impegno nei<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea del V anno.Aims and contentsThe course is devoted to deepening specificthemes of the history of the architecturefunctional to the following engagement in thefinal thesis in the 5th year.Argomenti delle lezioni- Il territorio dell’Attica prima e dopo <strong>la</strong> riformaclistenica: <strong>la</strong> Paralia, <strong>la</strong> Mesogeia e l’Asti e <strong>la</strong>ripartizione in Trittie e Demi. - Inquadramentotopografico <strong>di</strong> Atene. - Cenni sugliinse<strong>di</strong>amenti dell’età preistorica e del bronzo.- I santuari delle pen<strong>di</strong>ci settentrionali emeri<strong>di</strong>onali dell’acropoli. - L’acropoli in etàarcaica (577- 480). - L’acropoli in età c<strong>la</strong>ssica(479-404). - L’agorà in età arcaica (577- 480).- L’agorà in età c<strong>la</strong>ssica e tardoc<strong>la</strong>ssica(479-323). - I santuari presso l’Ilisso. - L’areamonumentale del ceramico. - Il santuario <strong>di</strong>Dioniso Eleuthereo. - L’evoluzione del<strong>la</strong>tipologia teatrale tra età arcaica e tardoc<strong>la</strong>ssica in Attica: i teatri tardoarcaici eprotoc<strong>la</strong>ssici in attica (Dionisos/Icaria,Rhamnus, Thorikos, l’orchestra nell’agorà <strong>di</strong>Atene); il teatro c<strong>la</strong>ssico e tardoc<strong>la</strong>ssico (ilteatro <strong>di</strong> Dioniso ad Atene, il teatrotrapezoidale <strong>di</strong> Drakones). - L’odeion <strong>di</strong> Periclepresso <strong>la</strong> precinzione <strong>di</strong> Dioniso Eleuthereo.- Il santuario <strong>di</strong> Demetra ad Eleusi. - I santuari<strong>di</strong> Athena e Poseidone al Sounion. - Themis eNemesis a Ramnunte. - I santuari <strong>di</strong> Brauron,Thorikos e Maratona. - Le de<strong>di</strong>che Ateniesi nelsantuario <strong>di</strong> Delfi (il Tempio <strong>di</strong> Apollo, ilThesauros degli Ateniesi, <strong>la</strong> Stoà degliAteniesi). - Le de<strong>di</strong>che Ateniesi nel santuario<strong>di</strong> Delos (il Porinos Naos, il Tempio degliAteniesi).Seminari- Materiali e tecniche costruttive ad Atene. - Leistutuzioni politiche del<strong>la</strong> democraziaAteniese. - Gli e<strong>di</strong>ci del<strong>la</strong> politica:l’ekklesiasterion del<strong>la</strong> Pnice,il Pritaneion, ilStoà <strong>di</strong> Zeus. - Gli e<strong>di</strong>fici del<strong>la</strong> giustizia: il<strong>di</strong>kasterion presso il Pal<strong>la</strong><strong>di</strong>on, il <strong>di</strong>kasterionpresso il Delphinion, l’Heliaia, il Parabyston, ilSynedrion, <strong>la</strong> Stoà Basileios,<strong>la</strong> Stoà Poikile. - Ilteatro attico: le forme del dramma letterario.Topics- The attic territory before and after theKleisthenic reforms: Paralia, Mesogeia andAsty and the reorganization with trittyes anddemes. - Topographical organization of theancient city. - Notes about preihistoric andbronze age settlements. - The sanctuaries ofnorth and south slopes of the acropolis. - TheAcropolis in the arcaic period (577- 480). - TheAcropolis in c<strong>la</strong>ssical period (479-404). - Thearcaic agora (577- 480). - The agorà inc<strong>la</strong>ssical and <strong>la</strong>te-c<strong>la</strong>ssical period (479-323). -The sanctuaries near the Ilissos. - themonumental area of Kerameikos. - Theprecinct of Dionysos Eleuthereos. - Theevolution of the theatre from arcaic through<strong>la</strong>te c<strong>la</strong>ssical period: The arcaic andprotoc<strong>la</strong>ssical examples in Attica (Dionysos/Icaria, Rhamnus, Thorikos, the ‘orchestra’ inthe agora); the c<strong>la</strong>ssical and <strong>la</strong>te-c<strong>la</strong>ssicalexamples (the theatre in the precinct ofDionysos at Atene, the trapezoidal theatre ofDrakones). - the odeion of Perikles in theprecinct of Dionysos Eleuthereos. - Eleusisand the ‘Mysteria’. - the sanctuaries of Athenaand Poseidon at Sounion. - Themis andNemesis at Rhamnus. - the sanctuaries ofBrauron, Thorikos and Maratona.- The Athenian de<strong>di</strong>cation at Delphoi (thetemple of Apollo, The Athenian thesauros, theAthenian Stoa). - The Athenian de<strong>di</strong>cation atDelos (the Porinos Naos, the temple ofApollo).- Materials and buil<strong>di</strong>ng techniques at Athens.- The political institutions of democracy. - Thebuil<strong>di</strong>ngs of politics: The ekklesiasterion onthe Pnyx, the Pritaneion, the Bouleuterion, theTholos,the Stoà Basileios, the Stoà of Zeus. -The buil<strong>di</strong>ngs of justice: the <strong>di</strong>kasterion atPal<strong>la</strong><strong>di</strong>on, the <strong>di</strong>kasterion at Delphinion, theHeliaia, the Parabyston, the Synedrion, theStoà Basileios, the Stoà Poikile. - The theatrein Attica: birth and development of literarydramas.Corso B/ Storia dell’architettura is<strong>la</strong>micaAttilio PetruccioliTema monografico: La città, <strong>la</strong> moschea, ilgiar<strong>di</strong>noCase study: The city, the mosque, the gardenArgomenti delle lezioni e delle esercitazioniIl contesto storico e culturale- Il recinto: <strong>la</strong> casa del profeta- La pianta centrale: dal tardo antico al<strong>la</strong>Cupo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> RocciaLa città is<strong>la</strong>mica- Khitta: le regole <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento tribale- <strong>la</strong> città dei cavalieriLa città is<strong>la</strong>mica- <strong>la</strong> città spontanea me<strong>di</strong>evale: Le componentifunzionale del<strong>la</strong> città: il suq, l’e<strong>di</strong>lizia specialereligiosa, il tessuto residenziale- Il ruolo del<strong>la</strong> moschea nel contesto urbanoIl modello del<strong>la</strong> moschea araba- Gli Omayya<strong>di</strong>: agora + basilikà: l’invenzionedel tipo- La Grande moschea <strong>di</strong> Damasco, <strong>la</strong> moschea<strong>di</strong> Cordova.- Modelli spaziali iterati e tecniche costruttivedel<strong>la</strong> moschea a sa<strong>la</strong> iposti<strong>la</strong>iposti<strong>la</strong>- I Fatimi<strong>di</strong>: La pianta a T e <strong>la</strong> pianta a 9 cupole- Verso una maggiore organicità: <strong>la</strong> moschea aqa’a Mamelucca- La Grande Moschea <strong>di</strong> Kairouan, <strong>la</strong> moschea<strong>di</strong> Sousse, <strong>la</strong> Moschea <strong>di</strong> Ibn Tulun al Cairo,Moschea <strong>di</strong> Al-Azhar, moschea <strong>di</strong> al-Hakim,moschea <strong>di</strong> al-Juyushi, al-Aqmar al Cairo.Esercitazione 1: Esempi <strong>di</strong> letturaIl modello del<strong>la</strong> moschea persiana- Dal<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> iposti<strong>la</strong> all’impianto a 4 iwan- Modelli spaziali e tecniche costruttive del<strong>la</strong>moschea a iwan- Moschea del Venerdì <strong>di</strong> IsfahanLe specializzazioni del<strong>la</strong> moschea a iwan- I Timuri<strong>di</strong> e i Safavi<strong>di</strong>: <strong>la</strong> moschea a 4 iwanEsercitazione 2: Riconoscimento moscheeIl modello del<strong>la</strong> moschea turca- I Segiuchi<strong>di</strong>: dall’impianto seriale ad unamaggiore organicità- Modelli spaziali e tecniche costruttive del<strong>la</strong>moschea turcaLe moschee <strong>di</strong> Sinan- Il ritorno all’organismo del<strong>la</strong> pianta centrale:gli Ottomani e l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> S. Sofia- Modelli spaziali e tecniche costruttive.Esercitazione 3Il giar<strong>di</strong>no is<strong>la</strong>mico- Tre derivazioni: l’hortus conclusus arabo, ilbagh-i bihisht persiano e il giar<strong>di</strong>notemporaneo turco- Modelli spaziali e tecniche idrauliche.TopicsThe historical and cultural context– the enclosure: the Prophet’s house– the central p<strong>la</strong>n: from Late Antiquity to theDome of the RockThe Is<strong>la</strong>mic city– the Knights’ cityThe Is<strong>la</strong>mic city– the spontaneous me<strong>di</strong>eval city: thefunctional components of the city: the souk,specialized religious buil<strong>di</strong>ngs, residentialfabric– the role of the mosque in the urban contextThe Model of the Arab Mosque– the Umayyad: agora and basilica: theinvention of the type– the Great Mosque in Damascus, the Cordovamosque– repeated spatial models and buil<strong>di</strong>ngtechniques of the hypostyle mosqueThe special features of the hypostyle mosque– the Fatimids: the T p<strong>la</strong>n and the nine-domep<strong>la</strong>n– towards a greater organicity – the Qa’aMameluk mosque– the Great Mosque in Kairouan, Soussemosque, Ibn Tulun mosque in Cairo, al-Azharmosque, al-Hakim mosque, al-Juyushimosque, al-Aqmar mosque in CairoExercise 1: Examples of InterpretationThe model of the Persian mosque– from the hypostyle hall to the 4-iwan p<strong>la</strong>n– spatial models and buil<strong>di</strong>ng techniques ofthe iwan mosque– the Friday mosque at IsfahanThe special features of the iwan mosque– the Timurids and Safavids: the 4-iwanmosqueExercise 2: Recognizing Mosques– the Selgiuqids: from the serial p<strong>la</strong>n to agreater organicity– spatial models and buil<strong>di</strong>ng techniques ofthe Turkish mosqueThe mosques of Sinanthe Ottomans and the legacy of Haya Sophia– spatial models and buil<strong>di</strong>ng techniquesExercise 3: The Is<strong>la</strong>mic Garden– three derivations: the Arab hortusconclusus, the Persian bâgh-i bihisht and theTurkish temporary garden– spatial models and hydraulic techniquesCorso C/ Storia dell’architettura stereotomicaGiuseppe Fal<strong>la</strong>caraIl corso consta <strong>di</strong> nove lezioni <strong>di</strong>vise in treparti interval<strong>la</strong>te da tre esercitazioni. Le treparti sono così concepite:1. Origini e definizione del<strong>la</strong> stereotomiamoderna (1-3);2. Apice, <strong>di</strong>ffusione e crisi del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina(4-7);3. Scienza e cultura contemporanea del<strong>la</strong>stereotomia (8-9).The course consists of nine lessons <strong>di</strong>vide<strong>di</strong>nto three parts interspersed with threeexercises. The three parts are:1. Origins and modern stereotomydefinition (1-3);2. Summit, <strong>di</strong>ssemination and <strong>di</strong>sciplinecrisis (4-7);3. Science and culture of contemporarystereotomy (8-9).Argomenti delle lezioniOttobre0_ Introduzione e presentazione del corso1_ Inquadramento generale del<strong>la</strong> stereotomia2_ Dal taglio delle pietre gotico al<strong>la</strong>stereotomia modernaNovembre3_ La stereotomia secondo Philibert de l’Orme5_ Francia, Spagna ed Italia: stereotomia aconfrontoDicembre6_ Crisi del<strong>la</strong> stereotomia: Ecoles vsPolitecniques7_Stereotomia: da arte a scienza del tagliodelle pietreGennaio8_Stereotomia e topologia: avanzamento<strong>di</strong>sciplinare9_Esempi <strong>di</strong> stereotomia contemporaneaLe tre esercitazioni che interval<strong>la</strong>no le novelezioni consistono in:- Traduzione <strong>di</strong> alcune pagine dei trattati <strong>di</strong>stereotomia;- Ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> alcuni elementi <strong>di</strong> architetturastereotomica;- Re<strong>la</strong>zione critica;Arguments LessonOctober0_ Introduction and presentation of of thecourse1_ General C<strong>la</strong>ssification of the stereotomy2_ From Gothic cutting stone to modernstereotomyNovember3_ Stereotomy of Philibert de l’Orme4_ Stereotomy of Girard Desargues5_ France, Spain and Italy: a comparison ofstereotomy4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura107


Decemberprogettazione architettonica (T&T) nel Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico testimonianze, non può prescindere dal<strong>la</strong>progettuale, <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>scendente constructive and structural model.problems connected with the design Lessons (14 lessons for 28 hours)6_ Stereotomy’s crisis: Ecoles vs Politecniques Laboratorio 2 <strong>di</strong> CostruzioneArchitectural restoration design stu<strong>di</strong>o loro consistenza materiale e strutturale.dal<strong>la</strong> definizione del modello formale, Theory and techniques of construction and problem choosed and developed this year The contents of the lessons are illustrated7_ Stereotomy: from art to science of cutting dell’architettura (L2CA).Aims and contentscostruttivo e strutturale del<strong>la</strong> stessatheir historical development The course is during the seminars. The aim is toin sequence from knowledge to project:stonesIcar 19-10,5 cfuThe Restoration Stu<strong>di</strong>o is aimed atarchitettura.aimed at provi<strong>di</strong>ng to the studentsundertake a research that analyses and History as foundation of restoration andJanuary4° anno / corso annualeprovi<strong>di</strong>ng proper methodological tools forTeorie e tecniche costruttive nel lorospecialist tools for designing architectural deepens the characters of Puglia’sthe survey as a subsi<strong>di</strong>ary instrument (28_ Stereotomy and topology: <strong>di</strong>sciplinaryArea <strong>di</strong>dattica III:facing the problems of Architecturalsviluppo storicorehabilitation interventions, in order to architectural identity. The design problem hours)progressTeoria e tecniche per il restauroRestoration, whose project is strictlyQuesto insegnamento ha l’obiettivo <strong>di</strong> guarantee the required safety level while of teaching seminars are men<strong>di</strong>cantMaterials of historical architecture9_ Examples of contemporary stereotomyarchitettonicore<strong>la</strong>ted to the knowledge of the monumentfornire agli allievi gli strumenti specialistici respecting, at the same time, thecloisters. They confirm a particu<strong>la</strong>rconstructive elements and tra<strong>di</strong>tional4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici108Three exercises of the nine lectures:- Trans<strong>la</strong>ted by some pages stereotomytreaties;- Updating of some elements of stereotomycarchitecture;- Critical report;Corso D/ Storia dell’architetturacontemporaneaC<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’AmatoIl corso si occuperà <strong>di</strong> quell’architetturache ebbe modo <strong>di</strong> svilupparsi in Europa e inItalia prima del secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale(fra l’inizio degli anni trenta e <strong>la</strong> prima metàdegli anni quaranta) generalmente definital’altra modernità per <strong>di</strong>stinguer<strong>la</strong> dal<strong>la</strong>modernità propriamente detta, espressionedel cosiddetto Movimento moderno.Iscrizione al corsoSul portale e-learning nel<strong>la</strong> settimana dal 7all’11 marzo.Modalità d’esameE’ prevista <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borati grafici<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Saverio Dioguar<strong>di</strong> ed uncolloquio.Gli e<strong>la</strong>borati sono vali<strong>di</strong> anche per ilmodulo <strong>di</strong> Teoria e tecniche del<strong>la</strong>• Restauro architettonico (Icar 19-7,5 cfu)••Teorie e tecniche costruttive nel lorosviluppo storico (Icar 09-3 cfu)Corso A• Rossel<strong>la</strong> De Ca<strong>di</strong>lhac•• Giosi UvaCorso B• Ignazio Carabellese•• Domenico RaffaeleCorso C• Giacomo Martines•• Rita GrecoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl Laboratorio <strong>di</strong> restauro è finalizzato afornire gli strumenti metodologici necessariad affrontare le problematiche proprie delrestauro dell’architettura, il cui progetto èimprescin<strong>di</strong>bile dal<strong>la</strong> conoscenza delmonumento (storica, strutturale,tecnologica, ecc.). In tal senso èfondamentale <strong>la</strong> fase <strong>di</strong> analisi, che trovanel rilievo del manufatto il presupposto <strong>di</strong>ogni ulteriore indagine.L’intervento progettuale, che segue <strong>la</strong> fase<strong>di</strong> analisi ed è funzionale al<strong>la</strong> valorizzazionee al<strong>la</strong> conservazione delle antiche(from the historical, structural andtechnologic point of view). In this sense,fundamental is the moment of the analysis,which finds in the survey the necessarycon<strong>di</strong>tion for every further investigation.The applicative project which follows theanalysis phase is aimed at the conservationand protection of the historical significanceof monuments, but can not <strong>di</strong>sregard theirmaterial and structural foundation.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl Laboratorio <strong>di</strong> restauro si artico<strong>la</strong> in dueinsegnamenti le cui lezioni sono svolte informa coor<strong>di</strong>nata:- Restauro architettonico- Teorie e tecniche costruttive nel lorosviluppo storico.Restauro architettonicoL’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) è re<strong>la</strong>tivoal<strong>la</strong> conoscenza del manufatto nei suoi<strong>di</strong>versi aspetti, nonché al<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong>una metodologia <strong>di</strong> intervento coerentecon i principi teorici orientati al<strong>la</strong>conservazione e al<strong>la</strong> restituzione del<strong>la</strong>leggibilità dell’immagine storica delmonumento.La componente applicativa (saper fare) èriconducibile sia al<strong>la</strong> documentazione delmonumento nello stato attuale (rilievodell’architettura), sia all’attivitàper <strong>la</strong> progettazione degli interventi <strong>di</strong>restauro strutturale dell’architettura, inmodo da garantire il grado <strong>di</strong> sicurezzarichiesto nel rispetto del<strong>la</strong> identità storica ecostruttiva dell’e<strong>di</strong>ficio.Il percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,coerentemente con quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong>caratterizzazione del secondo ciclo, sisvolge attraverso il contatto <strong>di</strong>retto con ilmonumento e l’esercizio del progetto <strong>di</strong>Restauro.Articu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe Restoration Stu<strong>di</strong>o is composed of twoteachings: Architectural Restoration,Theory and Techniques of Construction intheir historical development, whosetheoretical lessons and applied activitiesare developed in a strict coor<strong>di</strong>nation.Architectural restoration Theoreticallearning is aimed at the knowledge of theconstruction and of its <strong>di</strong>fferentconnotations, and at the definition of amethodology for the intervention which iscoherent with the theoretical principles ofconservation of the historical image of themonument. Applied activities are re<strong>la</strong>tedboth to the documentation of themonument in the actual con<strong>di</strong>tions(architectural survey) and to thedevelopment of the restoration project,which <strong>di</strong>rectly derives from the formal,architectural and constructive identity ofthe monument. The learning method isbased on the <strong>di</strong>rect contact with themonument and the practical application ofthe Restoration Design.Corso A/ Rossel<strong>la</strong> de Ca<strong>di</strong>lhac, Giosi UvaInsegnamento <strong>di</strong> Restauro Architettonico ALo svolgimento delle lezioni, che riguardaargomenti <strong>di</strong> carattere generale eproblematiche specifiche, privilegia uncriterio che trae spunto dal tema d’annoscelto per le esercitazioni, con il quale siintende aprire un percorso <strong>di</strong> conoscenzavolto ad analizzare ed approfon<strong>di</strong>re alcuniconnotati che definiscono l’identitàarchitettonica pugliese. Il tema d’annoindaga le architetture men<strong>di</strong>canti, le qualisono partico<strong>la</strong>rmente <strong>di</strong>ffuse in Puglia econfermano una continuità costruttiva sulterritorio pugliese, <strong>la</strong> quale si è avvalsadell’uso del<strong>la</strong> pietra come segno <strong>di</strong>stintivoed inequivocabile. Conoscere il precisolinguaggio architettonico che le connota è<strong>la</strong> ineliminabile premessa per intervenirecon consapevolezza critica e cognizionetecnica su quelle testimonianze cherec<strong>la</strong>mano un intervento <strong>di</strong> restauro.Architectural Restoration ALessons regards general and specificarchitectural tra<strong>di</strong>tion that underwent acharacteristic development in Puglia.Theybear witness to a form of buil<strong>di</strong>ngcontinuity over the territory that bears theuse of stone, as its <strong>di</strong>stinctive, unequivocalmark. A knowledge of the specificarchitectural expression that characterizesaxial domed churches is an essentialpremise in order to be able to operate witha full historical-critical awareness and duetechnical skills on those identifie<strong>di</strong>nstances requiring restoration work.Lezioni ex cathedra (n.14 lezioni per unnumero complessivo <strong>di</strong> 28 ore)I contenuti delle lezioni sono illustrati insuccessione logica dal<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong>conoscenza alle problematiche progettuali:a - La storia come momento propedeuticoal restauro ed il rilievo come strumentosussi<strong>di</strong>ario (4 ore)b - I materiali dell’e<strong>di</strong>lizia storica, glielementi costruttivi e le tecnichetra<strong>di</strong>zionali (6 ore)c - I fenomeni <strong>di</strong> degrado (2 ore)d - La <strong>di</strong>agnostica (4 ore)e - Il restauro dei materiali, delle superfici edegli elementi costruttivi (8 ore)f - I no<strong>di</strong> problematici del restauro (2 ore)g – Un’esperienza <strong>di</strong> restauro esemp<strong>la</strong>re (2ore)buil<strong>di</strong>ng techniques (8 hours)Decay phenomena (2 hours)Diagnosis (4 hours)Restoration of materials, constructiveelements and surfaces (8 hours)Restoration problem nodes (2 hours)An exemp<strong>la</strong>ry case of restoration (2 hours)Esercitazioni (n.23 esercitazioni per unnumero complessivo <strong>di</strong> 92 ore)Le esercitazioni in au<strong>la</strong>, che hannocarattere seminariale, si conducono ingruppi <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> tre allievi sumonumenti concordati con <strong>la</strong> docenza, iquali siano esemplificativi <strong>di</strong> alcune delleproblematiche <strong>di</strong>sciplinari.Il tema d’anno verrà stu<strong>di</strong>ato per fasisuccessive:1- La conoscenza (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>retto delmonumento e analisi storica)2 - L’analisi (artico<strong>la</strong>zione spaziale,consistenza materiale, specificitàcostruttive e figurative, fenomeni <strong>di</strong>degrado e meccanismi <strong>di</strong> danno)3 - Il progetto (problemi <strong>di</strong> smontaggio erimontaggio, integrazione delle <strong>la</strong>cune,rimozione <strong>di</strong> aggiunte, completamento,consolidamento, riconversione d’uso).Teaching seminars (23 seminars for 92hours)The projects are drawn up by groups of4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura109


three students gathered together inper <strong>la</strong> comprensione del funzionamento the teaching of Architectural Restoration, is advanced 3D modelling methods.constructions; statics of stone blocks caratteristiche fisico-meccaniche. Rilievo e each of which will be completed by a Organization of educational activitiesteaching seminars. The churches that each strutturale degli e<strong>di</strong>fici monumentali, aimed at provi<strong>di</strong>ng to the studentsconstructions (4 hours)restituzione grafica dei quadri fessurativi e graphical synthesis:Enrolment for the coursegroup analyses exemplify some ofaffinché l’allievo acquisisca <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> specialist tools for designing architectural Lezioni ex cathedra (n.9 lezioni per unc- Tra<strong>di</strong>tional constructive methods and dei meccanismi <strong>di</strong> danno e col<strong>la</strong>sso parziali 1- Knowledge (Retrieval of information and Enrolment should be made in therestoration problem nodes. The design definire il modello strutturale e costruttivo rehabilitation interventions, in order to numero complessivo <strong>di</strong> 18 ore)structural elements for masonry buil<strong>di</strong>ngs e globali.)documents about the original project, the e-learning system. Abilitation In order toproblem is stu<strong>di</strong>ed along successivee che sarà poi al centro delle attività del guarantee the required safety level while I contenuti delle lezioni sono illustrati in(rule of the art; failure modes ; horizontal 2 - Analisi e model<strong>la</strong>zione strutturale execution, constructive phases; Survey and enrol, students should have passed thephases:<strong>la</strong>boratorio.respecting, at the same time, thesuccessione logica dal<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong>structural systems: f<strong>la</strong>t arches, arches, (comprensione e schematizzazionegraphic processing of the structuralprovided propaedeutics. Enrolment withKnowledge (architectural survey andPartico<strong>la</strong>re attenzione sarà de<strong>di</strong>cata architectural and constructive identity of conoscenza alle problematiche progettuali:vaults, domes; wooden structures) (6 dell’organizzazione strutturale dell’e<strong>di</strong>ficio elements, materials; cracking patterns; reserve is allowed only for students thathistorical study)all’in<strong>di</strong>viduazione del<strong>la</strong> “rego<strong>la</strong> dell’arte”, the monument.a - Problemi strutturali dei monumenti ehours)e dei carichi; scomposizione costruttiva e local and global failure modes).will pass all the propaedeutics within the4 winter session.44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici110Analysis (spatial articu<strong>la</strong>tions, physicalconsistency, formal aspects, decayphenomena, structural damage)Project (problems concerning<strong>di</strong>sassembling and reassembling of theworks, filling in the gaps in walls, removingad<strong>di</strong>tions, completing structures, lookingfor consolidation solutions, changing thefunction of buil<strong>di</strong>ngs).Insegnamento <strong>di</strong> Teorie e TecnicheCostruttive nel loro sviluppo storico AL’insegnamento <strong>di</strong> Teorie e TecnicheCostruttive nel loro sviluppo storico, instretta integrazione con <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina delRestauro Architettonico, ha l’obiettivo <strong>di</strong>fornire agli allievi gli strumenti specialisticiper <strong>la</strong> progettazione degli interventi <strong>di</strong>restauro strutturale dell’Architettura, inmodo da garantire il grado <strong>di</strong> sicurezzarichiesto nel rispetto del<strong>la</strong> identità storica ecostruttiva dell’e<strong>di</strong>ficio.Il percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,coerentemente con quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong>caratterizzazione del secondo ciclo, sisvolge attraverso il contatto <strong>di</strong>retto con ilmonumento e l’esercizio del progetto <strong>di</strong>Restauro.A supporto dello sviluppo del temaprogettuale, durante le lezioni ex-cathedraverranno fornite le basi teoriche e tecnichesul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> trattatistica storica edell’esame <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici esemp<strong>la</strong>ri, e al<strong>la</strong>definizione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio adossatura muraria “ideale” in termini <strong>di</strong>organizzazione strutturale, apparecchiaturae tessitura dei vari elementi portanti e curadegli elementi <strong>di</strong> connessione tra le parti edei dettagli costruttivi. Su questa base sipotranno riconoscere tutte le carenze <strong>di</strong>impianto strutturale, congenite o acquisitedurante l’evoluzione storica dell’organismoe<strong>di</strong>lizio. Saranno poi illustrate le attualilinee <strong>guida</strong> per <strong>la</strong> sicurezza strutturale, conriferimento ad un sistematico esame dellemodalità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>sso più frequenti per <strong>la</strong>tipologia e<strong>di</strong>lizia muraria e alle normativetecniche adottate a livello nazionale e<strong>di</strong>nternazionale.A supporto del<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zionestrutturale e dei calcoli e delle verifichestatiche su cui il progetto <strong>di</strong> restauro devebasarsi si farà riferimento, oltre aglistrumenti c<strong>la</strong>ssici del<strong>la</strong> statica grafica edel<strong>la</strong> Meccanica dei Materiali, a strumentiinnovativi <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione, anchetri<strong>di</strong>mensionaleTheory and Techniques of Construction andtheir historical development AThe course of Theory and Techniques ofConstruction and their historicaldevelopment, in a strict re<strong>la</strong>tionship withThe learning method is based on the <strong>di</strong>rectcontact with the monument and thepractical application of the RestorationDesign.During the lessons, theoretical andtechnical bases will be provided, in order tosupport the practical development of thein<strong>di</strong>vidual design theme, allow thecomprehension of the structural behaviourof monumental buil<strong>di</strong>ngs and the definitionof the constructive and structural model.A specific attention will be devoted to thestudy of the “rule of the art” (on the baseof historical treatises and the analysis ofpara<strong>di</strong>gmatic case stu<strong>di</strong>es) and to thedefinition of the ideal model (with regard tothe structural arrangement, masonrytexture, constructive elements,connections, structural details). It will thenbe possible to identify the defects in thestructural organization (either intrinsic orinduced by external events).During the course the modern guidelinesfor the structural safety of historicalconstructions will be illustrated, by asystematic analysis of recurrent col<strong>la</strong>psemodes and of the technical codes actuallyadopted at international and national level.The phase of the structural modelling andverification will be supported by thetra<strong>di</strong>tional tools of graphical statics and bydell’e<strong>di</strong>lizia storica. (Approcciometodologico al<strong>la</strong> conoscenza e all’analisi;Dai sistemi strutturali elementariall’e<strong>di</strong>ficio complesso in muratura). (2 ore)b - Analisi strutturale applicata allo stu<strong>di</strong>odegli e<strong>di</strong>fici storici; statica delle costruzioniin blocchi <strong>la</strong>pidei. (4 ore)c- Elementi strutturali e tecniche costruttivemurarie tra<strong>di</strong>zionali (<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> dell’artedell’opera muraria. Dissesti e meccanismi<strong>di</strong> col<strong>la</strong>sso; elementi portanti orizzontali:piattabande ed archi; sistemi voltati ecupo<strong>la</strong>ti; sistemi lignei. (6 ore)d - Diagnostica e riabilitazione strutturaleper le costruzioni in muratura (2 ore).e - La sicurezza strutturale per gli e<strong>di</strong>fici inmuratura: quadro normativo (2 ore).f - criteri orientativi negli interventi acarattere statico (murature, so<strong>la</strong>i, volte,coperture) (2 ore)Lessons (9 lessons for 18 hours)The contents of the lessons are illustrate<strong>di</strong>n a logical progression, starting from theknowledge phase and arriving to the designapplications:a – Structural problems of monuments andhistorical buil<strong>di</strong>ngs (methodologica<strong>la</strong>pproach to knowledge and analysis;elementary structural systems and complexbuil<strong>di</strong>ngs) (2 hours)b – Structural analysis applied to historicald – Diagnostics and structural rehabilitationfor masonry constructions (2 hours)e – Vulnerability assessment for historicalbuil<strong>di</strong>ngs (2 hours)f – Structural safety and masonryconstructions: technical requirements andguidelines (2 hours)Esercitazioni(n.8 esercitazioni per unnumero complessivo <strong>di</strong> 32 ore)Il <strong>la</strong>boratorio prevede: esercitazioni <strong>di</strong>carattere seminariale e attività in au<strong>la</strong>(e<strong>la</strong>borazioni grafiche, verifiche e calcoli,utilizzo <strong>di</strong> software e strumentazionitecniche); verifiche ex-tempora delleconoscenze acquisite; <strong>di</strong>scussione evalutazione perio<strong>di</strong>ca del <strong>la</strong>voro svolto.L’attività progettuale avrà come oggetto unmonumento proposto dai docentinell’ambito del tema d’anno (le architetturemen<strong>di</strong>canti), e si svilupperà per fasisuccessive, in ciascuna delle quali vi è unospecifico e autonomo apporto <strong>di</strong> ciascuna<strong>di</strong>sciplina, e al termine delle quali l’allievodovrà produrre delle sintesi grafichesignificative:1- Conoscenza (Raccolta del<strong>la</strong>documentazione <strong>di</strong>sponibile sul progettooriginale, l’esecuzione e le fasi costruttiveRilievo e restituzione grafica degli elementistrutturali, dei materiali e dellerilievo <strong>di</strong> dettaglio degli elementi strutturalie dei no<strong>di</strong> costruttivi); analisi criticadell’organizzazione strutturale spaziale edelle carenze <strong>di</strong> impianto strutturalepreesistenti. Sintesi critica dei meccanismi<strong>di</strong> col<strong>la</strong>sso rilevati, con in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> unmodello “schematico” per <strong>la</strong> verificastatica. Definizione dettagliata del modello<strong>di</strong> analisi strutturale (geometria, no<strong>di</strong>costruttivi, materiali, carichi). Calcolo everifica strutturale. Sintesi grafica del<strong>la</strong>fase <strong>di</strong> analisi strutturale.)3 - Progetto (Definizione del nuovo modellostrutturale che scaturisce dallo specificoprogetto <strong>di</strong> restauro sviluppato. Verificastrutturale, scelta e definizione tecnicadegli interventi <strong>di</strong> consolidamento,integrazione, sostituzione, etc.(coerentemente con il modello formale ecostruttivo in<strong>di</strong>viduato)Teaching seminars (8 teaching seminarsfor 32 hours)During the course workshops andc<strong>la</strong>ssroom activities are scheduled(graphical c<strong>la</strong>ss-works, static verifications,software applications; tests for theverification of the acquired knowledge).The in<strong>di</strong>vidual design will concern amonument re<strong>la</strong>ted to the specificyear-theme (men<strong>di</strong>cant cloisters), and willbe developed through progressive steps,2 – Structural analysis and modelling(comprehension and modelling of thestructural organisation and loads;constructive resolution and detailed surveyof the structural elements and constructivenodes); critical analysis of the spatialstructural arrangement and its actualdefects. Critical synthesis of the col<strong>la</strong>psemechanisms, and e<strong>la</strong>boration of aschematic model for the static assessment.Refinement of the structural model(geometry, nodes, materials, loads).Structural assessment and graphicalsynthesis of the structural analysis.3 – Rehabilitation design (definition of theupdated structural model; assessment,definition of the guidelines for thestructural rehabilitation and operationaldefinition of the specific choices.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. E’ ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro <strong>la</strong> sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadal<strong>la</strong> iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame consiste in un colloquio suglie<strong>la</strong>borati grafici <strong>di</strong> progetto e sul contenutodelle lezioni teoriche.ExamThe exam is in<strong>di</strong>vidual and will consist in anoral exam about the content of theoreticallessons and, and a <strong>di</strong>scussion about theproject developed during the year.Corso B/ Ignazio Carabellese, DomenicoRaffaeleDefinizione - Finalità.La <strong>di</strong>sciplina ‘Restauro’ ha per fine <strong>la</strong>sopravvivenza dei beni culturali. Con iltermine `restauro’ definiamo “... ilcomplesso degli interventi tecnico -scientifici intesi a garantire, nell’ambito <strong>di</strong>una metodologia storico-critica ed estetico,<strong>la</strong> continuità temporale <strong>di</strong> un’opera d’arte”.La finalità del corso è pertanto orientataall’acquisizione dei criteri, seguiti inpassato e attuati ai nostri giorni, dellemetodologie e delle tecniche atte aperseguire tale obiettivo. Poiché il concetto<strong>di</strong> tute<strong>la</strong> si è esteso dai singoli monumentiai valori <strong>di</strong> ambiente, l’impegno delrestauratore si rivolge oggi al<strong>la</strong> prospettiva4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura111


molto più complessa del restauro inteso concetto <strong>di</strong> Bene Culturale.Sul Bene Culturale si esercita:prescindere dal<strong>la</strong> fisicità del Benestesso, ma <strong>la</strong> buona ed efficacesignificato del<strong>la</strong> “utilizzazione”, che per le constatazione quoti<strong>di</strong>ana del<strong>la</strong> pressione <strong>di</strong> valutarne <strong>la</strong> forma, <strong>la</strong> consistenzaanche in senso urbanistico, prendendo in Bene culturale è un termine moderno che un’azione giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> tute<strong>la</strong>;Culturale, quello che <strong>la</strong> cultura germanicarappresentazione oggettiva, senza <strong>la</strong> quale <strong>di</strong>scipline compositive é un dato mentre crescente dei meccanismi del profitto, che materiale, il degrado (Restauroconsiderazione gli interessi del<strong>la</strong> vita vuol <strong>di</strong>re: testimonianza materiale avente un’azione amministrativa <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a; chiama Bausubstanz. Il Corso dovrebbenon è possibile stabilire il <strong>di</strong>alogo con per gli interventi <strong>di</strong> restauro è un risultato, in maniera sempre meglio <strong>di</strong>ssimu<strong>la</strong>ta Architettonico);associata come prioritari ai tini delle scelte; valore <strong>di</strong> civiltà. Esso comprende i beni una specialistica <strong>di</strong> conservazione, <strong>di</strong> avere quin<strong>di</strong>, come logico corol<strong>la</strong>rio, ill’oggetto ed operare le scelte per <strong>la</strong>non sembra pensabile oggi immaginare svuotano - letteralmente - il patrimonio - <strong>la</strong> definizione del modello statico e loè pertanto in<strong>di</strong>spensabile <strong>la</strong> acquisizione architettonici, tra i quali vi sono, oltre ai esclusiva competenza degli architetti, che cantiere <strong>di</strong> restauro, cioè il luogo dove indefinizione del programma <strong>di</strong> intervento. una qualsiasi progettazione che si possa architettonico e ambientale dei propri stu<strong>di</strong>o dei processi che alterano lecritica dei fondamenti normativi e dei manufatti architettonici dal tardo antico in si realizza me<strong>di</strong>ante il Restauro.maniera univoca e irripetibile è possibileEssa partecipa a costituire l’analisi critica sovrapporre all’oggetto da restaurare, se contenuti.con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità, collocatidocumenti del<strong>la</strong> cultura che, a livello poi, anche quelli archeologici e quelli Il Corso si configura dunque come <strong>la</strong> verificare sul campo idee e tecniche <strong>di</strong>che imprescin<strong>di</strong>bilmente contrassegna <strong>la</strong> non quel<strong>la</strong> strettamente necessariaLa proposta scientifica e <strong>di</strong>dattica si ispira criticamente entro <strong>la</strong> rivisitazione del<strong>la</strong>nazionale ed internazionale, sintetizzano il ambientali e paesaggistici (infrastrutture, <strong>di</strong>sciplina con maggiore incidenzaconservazione, al<strong>la</strong> stesso modo in cui perfase <strong>di</strong> “ approccio al Bene Culturale. imposta dal<strong>la</strong> sua conservazione. Essa al solco tracciato dal pensiero e dalle opere <strong>di</strong>namica evolutiva degli assetti costruttivi.4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici112pensiero e in<strong>di</strong>rizzano <strong>la</strong> prassi.Il Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonicoambisce a conseguire molteplici obiettivi:contribuire a formare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> leggerel’architettura storica nel<strong>la</strong> verità del suomessaggio;contribuire a formare architetti in possessodel<strong>la</strong> strumentazione critica necessaria peraffrontare in maniera consapevole letematiche culturali, scientifiche e tecnichesottese al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina del restauro;contribuire a formare architetti in grado <strong>di</strong>operare responsabilmente e con<strong>di</strong>scernimento delle conseguenze delleproprie scelte sul patrimonio storico earchitettonico.ContenutiVa ricordato che l’attività del restauronasce dal<strong>la</strong> convinzione del<strong>la</strong> ìnelu<strong>di</strong>bilitàdel bisogno <strong>di</strong> raccogliere il messaggio <strong>di</strong>civiltà proveniente dal passato edall’imperativo etico del<strong>la</strong> sua trasmissioneal futuro nel<strong>la</strong> propria integrità. Ilmessaggio <strong>di</strong> civiltà è racchiuso in tutto ciòche veico<strong>la</strong> <strong>la</strong> memoria (monumentum)La nozione <strong>di</strong> monumento comprendedunque ogni oggetto che sia in grado <strong>di</strong>evocare il ricordo e <strong>di</strong> testimoniare <strong>la</strong><strong>di</strong>namica storica ed estetica.Con tale definizione si introduce ilopere <strong>di</strong> coltura agraria in quanto aventivalore paesistico), ambienti naturali oartificiali <strong>di</strong> valore paesistico. Beni culturalisono anche le pitture, le sculture, i libri, ifon<strong>di</strong> archivistici, le vetrate, i mosaici, leceramiche i mobili, gli oggetti in metallo,ogni qual volta in ognuno <strong>di</strong> essi èpossibile in<strong>di</strong>viduare; un autenticodocumento <strong>di</strong> civiltà.Il corso, inteso come <strong>di</strong>sciplina per formareal<strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> problematica del<strong>la</strong>tute<strong>la</strong> attiva dei beni culturali, riguarderà ilpatrimonio architettonico e ambientale. Siritiene questa precisazione in<strong>di</strong>spensabile,essendo esso in<strong>di</strong>rizzato ad allieviarchitetti, cioè ad un gruppo <strong>di</strong> futurioperatori per i quali gli interventi sulpatrimonio architettonico, artistico estorico, e su quello paesistico urbano enaturale, sono riconosciuti dal<strong>la</strong> leggeprofessionale <strong>di</strong> loro esclusivacompetenza. Per essi <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplinacostituisce irrinunciabile peculiarità del<strong>la</strong>futura attività specialistica e soprattuttodell’intera formazione culturale, per il cuiraggiungimento non si può trascurare <strong>la</strong>costante incidenza che hanno i valoriambientali per territori come quello italianoo europeo in generale, dei quali <strong>la</strong> tute<strong>la</strong>,che si attua me<strong>di</strong>ante il Restauro, è tenutaad occuparsi.operativa e specialistica e, per <strong>la</strong> volutacaratterizzazione critica e metodologica,pone il proprio fondamento scientifico nel<strong>la</strong>conoscenza storica.Solo questa, infatti, consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarein quali termini si posero e si formarono leintenzioni delle comunità che promossero<strong>la</strong> realizzazione delle opere che oggicostituiscono <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> civiltà ilcui valore si intende preservare. Essasoltanto, ancora, consente <strong>di</strong> ricondurrementalmente il bene culturale da tute<strong>la</strong>renelle con<strong>di</strong>zioni del suo tempo e <strong>di</strong>ricercarne l’interna unità, i significati e <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduarne gli eventuali “quozienti”letterari.L’estensione dell’istanza storica ed esteticadal monumento iso<strong>la</strong>to all’ambienteurbano e rurale ed a quello paesaggisticoconfigura l’intimo intreccio fra urbanistica erestauro e fra programmazione economica,pianificazione territoriale e restauro. Ilcorso postu<strong>la</strong> una reciproca influenza fraqueste <strong>di</strong>scipline, pur nel<strong>la</strong> definitaautonomia dei propri ambiti culturali especialistici che sono <strong>di</strong>versi, essendo peròcomuni i principi <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> degli aspettiumani e sociali e <strong>la</strong> strumentazione delleleggi sul<strong>la</strong> protezione delle bellezzenaturali e paesaggistiche.E’ evidente che <strong>la</strong> conservazione non può<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un vero archeologo nondovrebbe mancare <strong>la</strong> partecipazione aduna campagna <strong>di</strong> scavi.Al<strong>la</strong> storia dell’architettura, e in generale aquel<strong>la</strong> dell’arte, appartengono i “testi” e i“materiali” degli e<strong>di</strong>fici oggetto del nostrostu<strong>di</strong>o, ma bisogna osservare che quasisempre un’architettura del passato sipresenta a noi come il prodotto, il risultatodelle azioni <strong>di</strong> numerose generazioni,compiuto attraverso secoli <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro,durante i quali sono andati se<strong>di</strong>mentandosii valori che l’occasione del restauropermette <strong>di</strong> riscoprire. Gli stu<strong>di</strong> cheprecedono e accompagnano le operazioni<strong>di</strong> restauro che perseguono <strong>la</strong>conservazione del Bene Culturale,restituiscono alle <strong>di</strong>scipline storicheelementi <strong>di</strong> conferma, <strong>di</strong> aggiornamento e<strong>di</strong> sempre nuova comprensione delsignificato del Bene.Ciò si fonda sul<strong>la</strong> conoscenza oggettiva delbene da conservare. Essa si realizza tramiteuna paro<strong>la</strong> antica ma sempre attuale, ilDisegno, che si concretizza nell’operazionedel rilievo. Gli strumenti del rilievo possonovariare dal<strong>la</strong> corda metrica al<strong>la</strong> stazionetotale e al<strong>la</strong> fotogrammetria o alle cameretermografiche e ai georadar. Talistrumentazioni servono a dare al<strong>la</strong> nostra<strong>di</strong>sciplina non il bel <strong>di</strong>segno fine a seAttraverso le <strong>di</strong>fficoltà del rilievo,l’operatore addetto al<strong>la</strong> conservazione deibeni culturali mette a fuoco edapprofon<strong>di</strong>sce <strong>la</strong> cultura geometricadell’autore e dei tempi in cui si realizzòl’opera. Essa, nel caso delle strutturemurarie, coincide con <strong>la</strong> struttura statica.Ciò consente anche <strong>di</strong> verificare, attraversogli in<strong>di</strong>spensabili processi <strong>di</strong>schematizzazione, i rapporti intercorrentitra i vari elementi nell’oggetto da rilevare etra l’oggetto e il contesto. In realtà si operaun processo <strong>di</strong> conoscenza che ripercorre 1’iter progettuale dell’opera in esame,in<strong>di</strong>viduando le scelte tecniche e formalidei materiali e î caratteri costruttivi etecnologici del<strong>la</strong> fabbrica.Tutto ciò permette <strong>di</strong> fissare il programma<strong>di</strong> intervento per <strong>la</strong> conservazione, cheevidentemente non può essere unaprogettazione intesa come esercizio <strong>di</strong>inventiva ma ha bensì carattereprocessuale, un’indagine continua sul beneda conservare Essa non si compie se nonattraverso l’incontro con <strong>la</strong> fabbrica.Per <strong>la</strong> parte riguardante <strong>la</strong> metodologiaoperativa del Restauro si intende precisare<strong>la</strong> netta <strong>di</strong>stinzione del Restauro dalle<strong>di</strong>scipline del<strong>la</strong> progettazione alle variescale che si configurano in altri ambiti. Aparte l’opposta ango<strong>la</strong>tura determinata dalesclude, ovviamente, il ricorso a qualsiasimalintesa “artisticità”, ma comprendequel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> riutilizzazione compatibile con<strong>la</strong> struttura fisica e <strong>la</strong> vocazione delmanufatto restaurato. In questa ottica èevidentemente esclusa <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong>considerare il Restauro come l’insieme <strong>di</strong>operazioni tendente ad adeguare gli e<strong>di</strong>ficiantichi alle esigenze moderne,assimi<strong>la</strong>ndolo al Recupero e<strong>di</strong>lizio, mentresi afferma che al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina dei Restaurospetta certamente <strong>la</strong> progettazione del<strong>la</strong>Conservazione integrata, vale a <strong>di</strong>re <strong>la</strong>riutilizzazione compatibile del patrimonioarchitettonico che, nel rispetto dei valoriderivati dal modello <strong>di</strong>stributivo ecostruttivo propri dell’e<strong>di</strong>ficio antico sappiaricercare una riutilizzazione conforme al<strong>la</strong>vocazione del manufatto, <strong>la</strong> quale serva aprolungare <strong>la</strong> vita senza alterai-ne <strong>la</strong>sostanza e l’autenticità storica ed estetica.Tale approccio al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina fa capo al<strong>la</strong>più moderna cultura ed in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong>lezione dei maestri italiani che hannocontribuito al<strong>la</strong> definizione del Corpus<strong>di</strong>sciplinare del Restauro, mirabilmentesintetizzato nel<strong>la</strong> Carta <strong>di</strong> Venezia del 1964.A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre quaranta anni, <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> tale documento é confermata dal<strong>la</strong>evidenza quasi profetica delle affermazionicontenute nei suoi articoli e dal<strong>la</strong><strong>di</strong> quelle figure e tende a trovare <strong>la</strong>conferma degli assunti culturali innanzirichiamati nel contesto storico e geograficodelle regioni meri<strong>di</strong>onali e del bacinome<strong>di</strong>terraneo.Si affronteranno quin<strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong>carattere generale, aspetti metodologici eproblematiche specifiche che traggonospunto dal tema d’anno scelto per leesercitazioni. Con esso si intendeintraprendere un percorso <strong>di</strong> conoscenzavolto ad analizzare ed approfon<strong>di</strong>re i trattiche definiscono l’identità dell’architetturapugliese. Ciò nel<strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong>conservazione <strong>di</strong> un patrimonio dal<strong>la</strong>in<strong>di</strong>vidualità irripetibile, ai fini del<strong>la</strong> suatrasmissione alle generazioni future.1.2 Metodologia <strong>di</strong>datticali metodo adottato é induttivo:dall’osservazione paziente e approfon<strong>di</strong>tadel<strong>la</strong> fabbrica si ricava da un <strong>la</strong>tol’appren<strong>di</strong>mento dell’architettura nel suofarsi, dall’altro si scoprono le ragioni del<strong>la</strong>sua tute<strong>la</strong>L’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) é re<strong>la</strong>tivoai principi che <strong>guida</strong>no le fasi <strong>di</strong>conoscenza, il riconoscimento,l’interpretazione dei valori storici, artistici,estetici e le scelte nel progetto <strong>di</strong> restauro:- lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia delle stratificazioniarchitettoniche e dei criteri che consentono(Teorie e Tecniche costruttive nel lorosviluppo storico).Le applicazioni progettuali (saper fare)riguardano <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> pervenire,attraverso l’impostazione, l’artico<strong>la</strong>zione el’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> restauro,al<strong>la</strong> sintesi critica e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mostrazione del<strong>la</strong>maturità progettuale re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> finalitàdel<strong>la</strong> conservazione dei monumenti tramiteappropriati interventi. Essi richiamanotanto <strong>la</strong> cognizione tecnico scientifica checonsente l’impiego criticamenteconsapevole <strong>di</strong> tecnologie e <strong>di</strong> materialimoderni, quanto <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> crearesoluzioni progettuali originali e coerentirispetto agli obiettivi conservativiin<strong>di</strong>viduati.Argomenti delle lezioni1. La conoscenza del<strong>la</strong> fabbrica:metodologia del<strong>la</strong> ricerca storica e le fonti;Le fonti ed i luoghi del<strong>la</strong> ricerca, rapportofra conoscenza storica e progetto, <strong>la</strong>conoscenza del<strong>la</strong> “fabbrica comune”2. La conoscenza del<strong>la</strong> fabbrica: Il rilievoper il restauroDal rilievo geometrico a quello per ilrestauro: strutturale, materico, degrado,<strong>di</strong>ssesto, etc…3. La conoscenza del<strong>la</strong> fabbrica: le indagini<strong>di</strong>struttive e non;4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura113


4. Il progetto ed il cantiere premoderno: La 21. Il restauro archeologico e il rudere; quin<strong>di</strong> dei valori intrinseci del manufatto e the <strong>la</strong>boratory.obbligatoriamente sul<strong>la</strong> piattaforma, entro historical analysis, the monument and his Laboratorio 2 <strong>di</strong> Costruzionecostruzione– costituisce uno deglitrattatistica e <strong>la</strong> fabbrica ;22. La stratigrafia nel restauro;delle valenze da tute<strong>la</strong>re e tramandare (fine The main topics will be referred to thele prime due settimane del corso.surroun<strong>di</strong>ng area;dell’architetturaargomenti più complessi e per ciò stesso5. Il progetto ed il cantiere premoderno: 23. Il restauro in Puglia: L’Ottocento; ultimo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina del restauroproblem of restoration design:Topics of Theory and Techniques ofb. constructive technique and elements of Buil<strong>di</strong>ng Design Stu<strong>di</strong>o 2più affascinanti del<strong>la</strong> progettazioneTecnologia e<strong>di</strong>lizia, le murature;24. Il restauro in Puglia: gli interventi negli architettonico).- The architectural restoration reasonsConstruction in their historicalthe monument;strutturale così come si sono venuti6. Il progetto ed il cantiere premoderno: anni ’50 e ’60.I principali argomenti delle lezioni saranno - The architectural restoration methodsCdevelopmentc. architectural survey; state of decay. L2CA-11 cfuconcretamente definendo nel<strong>la</strong> storia delTecnologia e<strong>di</strong>lizia, i sistemi spingenti;re<strong>la</strong>tivi a:- Methodological <strong>di</strong>fferences: Restoration,- Structural problems of Monuments and d. chose the “normal configuration” and 4° anno / corso annualecostruire come arte, come scienza, come7. Il progetto ed il cantiere premoderno: Corso C/ Giacomo Martines, Rita Greco - Le ragioni del restauro architettonico reconstruction or conservationhistorical buil<strong>di</strong>ngsreconstruction projectArea <strong>di</strong>dattica IV:tecnica.Tecnologia e<strong>di</strong>lizia, so<strong>la</strong>i e capriate;Tema d’anno- Meto<strong>di</strong> del restauro architettonico- Historical research finalized to the- Structural elements and tra<strong>di</strong>tionalAnalisi e progettazione strutturaleAims and contents4 dell’architettura44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici1148. Il progetto ed il cantiere premoderno:Tecnologia e<strong>di</strong>lizia, finiture e serramenti;9. Degrado e Dissesto: il degrado deimateriali;Degrado chimico fisico e umi<strong>di</strong>tà;10. Degrado e Dissesto: il <strong>di</strong>ssesto ed iquadri fessurativi;Diagnostica, Cause e rime<strong>di</strong> nei <strong>di</strong>ssesti.Rapporto tra forma e resistenza dellestrutture storiche agli eventi sismici;11. Il progetto <strong>di</strong> restauro:Impostazione del progetto,pre<strong>di</strong>sposizione degli e<strong>la</strong>borati;12. Tecnologie d’intervento: Risanamento eConsolidamento dei materiali <strong>la</strong>pideiTecnologie ed esempi;13. Tecnologie d’intervento: Risanamento eConsolidamento del legno; Tecnologie edesempi;14. Cantieri e progetti: presentazione inau<strong>la</strong>15. Cantieri e progetti: visita in cantiere16. Gran<strong>di</strong> Cantieri e progetti <strong>di</strong> restauro17. La legis<strong>la</strong>zione: il T.U. 42/200418. Il restauro a grande sca<strong>la</strong>: il restaurourbano ed i problemi dei centri antichi;19. Il restauro a grande sca<strong>la</strong>: il restaurodel paesaggio ed i PUTT;20. Il restauro a grande sca<strong>la</strong>: il restauropreventivo e <strong>la</strong> conservazioneprogrammata;Castelli <strong>di</strong> PugliaDesign ProblemCastles of ApuliaLezioni <strong>di</strong> Restauro architettonico CIl corso prende come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oalcuni Monumenti significativi del<strong>la</strong>tra<strong>di</strong>zione costruttiva in pietra del<strong>la</strong> terra <strong>di</strong><strong>Bari</strong>.Lo scopo del <strong>la</strong>boratorio è <strong>di</strong> fornire glistrumenti teorico-operativi necessari allosviluppo del progetto <strong>di</strong> restauro delmanufatto architettonico. Tale operazione èinscin<strong>di</strong>bile dal<strong>la</strong> conoscenza profondadell’oggetto dell’intervento, dal punto <strong>di</strong>vista storico-documentario, geometrico(rilievo), tecnico-costruttivo, dellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione.La prima fase del corso sarà tesaall’acquisizione da parte degli allievi delleconoscenze storco-critiche, formali etipologiche sul manufatto d’interesse.Nel<strong>la</strong> seconda fase del corso si fornirannogli strumenti metodologici atti a definire lo“stato normale” dell’oggetto e quin<strong>di</strong> ade<strong>la</strong>borare il progetto <strong>di</strong> restauro, attraversol’analisi e l’interpretazione dei dati <strong>di</strong>“rilievo”. Infine si opererà un saggio <strong>di</strong>ricostruzione dell’opera, imprescin<strong>di</strong>bileper l’approfon<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> conoscenzadell’oggetto, delle tecniche costruttive e- Differenze d’approccio metodologico:Restaurare, ripristinare o conservare.- Ricerca storico-archivistica finalizzata alrestauro architettonico- Tecniche costruttive: fondazioni,murature,strutture voltate, orizzontamentie coperture in legno, collegamenti verticalie scale- Lo “stato normale”- La progettazione dell’antico- Tipologie <strong>di</strong> degrado- Tecniche <strong>di</strong> consolidamento- Esempi applicativi e modelli <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro- Guida al<strong>la</strong> redazione del progetto <strong>di</strong>restauroTopics of architectural restoration CThe monuments used as study cases arechosen for their constructive characteristicstypical of the apulia tra<strong>di</strong>tionThe Laboratory aim is to build theoreticalpracticalinstruments for a restorationproject. This step needs the deep historical,technical, conservative knowledge on theobject and his survey.The first step of the <strong>la</strong>boratory is de<strong>di</strong>catedto collect this knowledge. The second stepis to chose the “normal configuration” ofthe study case and to design therestoration project. The third step is on areconstruction exercise to prove theacquisition of the instruments collected inrestoration- Buil<strong>di</strong>ng technologies- The “correct form” of the monument- Design for the historical architecture- The architectural process of decay- The structural restoration- Work examples- Guide to the restoration projectLezioni <strong>di</strong> Teorie e tecniche costruttive nelloro sviluppo storico C- Problemi strutturali dei monumenti edell’e<strong>di</strong>lizia storica.- Elementi strutturali e tecniche costruttivemurarie tra<strong>di</strong>zionali- Il legno: caratteristiche fisiche emeccaniche; elementi strutturali;l’assessment delle strutture lignee.- La vulnerabilità strutturale: Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>valutazione: Le schede <strong>di</strong> I e II livello: Casi<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.- Diagnostica e riabilitazione strutturale perle costruzioni in muratura.- La sicurezza strutturale per gli e<strong>di</strong>fici inmuratura: quadro Normativo.- Linee Guida per <strong>la</strong> valutazione e riduzionedel rischio sismico del patrimonio culturalecon riferimento alle norme tecniche per lecostruzioni.Iscrizioni al corsoLe iscrizioni devono effettuarsiconstruction techniques- Woods: physical and mechanicalcharacteristics; structural elements,assessment- Structural risk: evaluation methods, studycases.- Structural investigation and remedy- Structural security: Normative.- Guide-lines for the evaluation andreduction of the seismic risk in the culturalvaluesEsercitazioniLe esercitazioni costituiscono lo sviluppodel tema d’anno e si artico<strong>la</strong>no in:a. stu<strong>di</strong>o del monumento: indaginetipologica e morfologica, indaginestoricodocumentaria, indagine dell’oggettonel suo contesto;b. stu<strong>di</strong>o degli elementi e delle tecnichecostruttive del monumento;c. rilievo architettonico del monumento edelle sue parti; rilievo tematico delfabbricato e delle sue con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>degrado.d. identificazione dello “stato normale” esaggio <strong>di</strong> ricostruzioneExercisesThere are p<strong>la</strong>nned some exercises duringthe course:a. typological and morphological analysis,Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio delle lezioni. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro gli appelli straor<strong>di</strong>nariinvernali. La mancata verifica <strong>di</strong> questacon<strong>di</strong>zione implica a febbraio <strong>la</strong> decadenzadal<strong>la</strong> iscrizione al corso.Modalità d’esamePer sostenere l’esame lo studente deveavere sostenuto tutte le propedeuticitàpreviste, e deve avere frequentato conrego<strong>la</strong>rità e svolto con profitto tutte leattività <strong>di</strong>dattiche previste. L’esameconsiste in un colloquio sugli e<strong>la</strong>boratigrafici <strong>di</strong> progetto e sul contenuto dellelezioni teoriche.• Progetto <strong>di</strong> strutture - Icar 09 – 8 cre<strong>di</strong>ti•• Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazionearchitettonica - Icar 14 – 1,5 cre<strong>di</strong>ti••• Sistemi statici e forme strutturali - Icar09 – 1,5 cre<strong>di</strong>tiCorso A• Mauro Mezzina•• C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato••• Fabrizio PalmisanoCorso B•Giosi Uva••C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato••• Fabrizio PalmisanoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI corsi, attraverso i tre insegnamenti checoncorrono a definirli, hanno comeobiettivo prioritario quello <strong>di</strong> far pervenirel’allievo a sintesi complete nel campo del<strong>la</strong>progettazione strutturale –re<strong>la</strong>tiva sia al<strong>la</strong>muratura portante che al cementoarmato– <strong>di</strong> un organismo architettonico <strong>di</strong>me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (e<strong>di</strong>ficio specialistico).Infatti una volta che sia stata definita <strong>la</strong>natura dell’e<strong>di</strong>ficio, <strong>la</strong> progettazione del<strong>la</strong>sua firmitas –coinvolgendo problemi non <strong>di</strong>rado ardui per <strong>la</strong> sicurezza del<strong>la</strong>The course, through the three teachings thatdefine it, aims mainly to guide the studenttowards a structural design synthesis – in thefield of masonry structures as well asreinforced concrete structures – of anarchitectural organism. Once defined thebuil<strong>di</strong>ng nature, its firmitas design - involvingproblems not uncommonly <strong>di</strong>fficult forbuil<strong>di</strong>ng safety – represents one of the mostcomplex, and at the same time, mostfascinating subjects of structural design asthey have been really defined in theconstruction history seen as art, science andtechnique.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività intra moenia sono artico<strong>la</strong>te in:lezioni; seminari finalizzati al<strong>la</strong> letturatecnico-costruttiva <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osignificativi; esercitazioni perl’appren<strong>di</strong>mento <strong>guida</strong>to in au<strong>la</strong> deicontenuti <strong>di</strong>sciplinari proposti nelle lezionie nei seminari; atelier <strong>di</strong> progettazionestrutturale, condotto su esempipersonalizzati, con progetto e<strong>di</strong>mensionamento delle soluzioni adottate,e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni d’insieme e <strong>di</strong>dettaglio costruttivo, calcolo <strong>di</strong> verificacondotto al<strong>la</strong> luce delle vigenti normativestrutturali.Articu<strong>la</strong>tion of educational activities4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura115


The intra-moenia educational activities are 7. Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> elementi in c.a. 11. U.L.S. verifications of masonry walls with ferro, l’acciaio e il vetrorevisiting of the principal structural aspects Meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> analisi ambientale II fonoassor-benti; campo sonoro <strong>di</strong>retto 2° modulo:articu<strong>la</strong>ted into: lessons; workshops finalised soggetti a flessione e taglio.shear.- Teorie e tecniche del<strong>la</strong> costruzioneboth of ancient and modern structures. Methods and technics of environmental e riverberante; tempo <strong>di</strong> riverberazione. Tecnologia dell’architetturato the technical/constructive rea<strong>di</strong>ng of 8. Progetto e verifica degli orizzontamentie<strong>la</strong>stico-lignea: progettare con il cementoIn this perspective, the search for models and analysis IIPro-pagazione del suono tra due oTechnology of Architecturesignificant study-cases; exercitations in in <strong>la</strong>tero-cemento.Teorie e tecniche del<strong>la</strong> progettazione armatotheir application, the continuous critical checkpiù ambienti: interazione tra ondec<strong>la</strong>ssroom, for the guided learning of the 9. Analisi e progettazione strutturale architettonicaof their reliability during all the design steps 1° modulo:sonore e strutture solide; iso<strong>la</strong>mento Icar 12-7,5 cfutheoretical contents; atelier of structural dell’e<strong>di</strong>ficio in muratura portante.Sistemi statici e forme strutturali(from the study of the overall structural Fisica tecnica ambientale IIacustico; potere fonoiso<strong>la</strong>nte. Elementi 4° anno / corso semestrale (II semestre)design on personalised examples, consisting 10. Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> pannelli murari FinalitàNell’insegnamento saranno forniti glibehaviour to the detailing), the choice of the Applied Physics of the built environment II <strong>di</strong> psi-coacustica: caratteristica del<strong>la</strong> Area <strong>di</strong>dattica V:of the structural <strong>di</strong>mensioning of a project, soggetti a tensioni normali.Il modulo <strong>di</strong> T&T intende offrire all’interno elementi per <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> tecnicamaterials in the consciousness of theirsensazione u<strong>di</strong>tiva; au<strong>di</strong>ogramma normale; Discipline tecnologiche per l’architettura4 4Vitangelo Ar<strong>di</strong>to4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici116and its adopted solutions, but also of thee<strong>la</strong>boration of overall drawings and ofconstructive details’ ones, and of theirverification calcu<strong>la</strong>tion following the currentstructural regu<strong>la</strong>tions.Progetto <strong>di</strong> struttureNell’insegnamento saranno forniti glielementi <strong>di</strong> base inerenti le tematiche del<strong>la</strong>progettazione strutturale intese comeaspetto fondamentale del processo <strong>di</strong>sintesi rappresentato dal<strong>la</strong> progettazionein senso <strong>la</strong>to dell’organismo architettonico.Partico<strong>la</strong>re attenzione sarà rivolta aldelicato momento <strong>di</strong> passaggio del<strong>la</strong>conformazione strutturale (schemaresistente, gran<strong>di</strong> scelte, ecc.) al<strong>la</strong>definizione, propriamente detta del<strong>la</strong> formaarchitettonica, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica tra forma estruttura.Lezioni:1. La concezione strutturale dell’e<strong>di</strong>ficio inmuratura e a te<strong>la</strong>io.2. La progettazione con il controllo <strong>di</strong>duttilità.3. La sicurezza strutturale.4. Le azioni sulle costruzioni.5. I materiali e le tecnologie produttive: ilcemento armato.6. Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> strutture in c.a. pertensioni normali.11 Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> pannelli murarisoggetti a taglio.Structural designIn the course, basic elements regar<strong>di</strong>ngstructural design themes seen as afundamental aspect of the synthesis processof the architectural organism general designwill be illustrated. Particu<strong>la</strong>r attention will bedevoted to the delicate moment of thepassage from the structural configuration(resistant model, fundamental choices, etc.)to the definition of the architectural form, tothe <strong>di</strong>alectics between form and structure.Topics:1. Structural conception of masonry and framebuil<strong>di</strong>ng.2. Design with ductility control.3. Structural safety.4. Actions on constructions.5. Materials and productions technologies:the reinforced concrete.6. U.L.S. verifications of r.c. members withaxial stresses.7. U.L.S. verifications of r.c. members withben<strong>di</strong>ng and shear.8. Design and verification of composite r.c.beam – brick block floor systems.9. Analysis and structural design of themasonry buil<strong>di</strong>ng.10. U.L.S. verifications of masonry walls withaxial stresses.del Lab2CA alcuni strumenti culturali,scientifici e tecnici che, riprendendo glistu<strong>di</strong> fatti negli anni precedenti,favoriscano negli allievi una sceltastrutturale consapevole nell’ambito delprogetto <strong>di</strong> architettura complesso che essidovranno affrontare nei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureadel quinto anno.Valutazione del profittoLa verifica del profitto sarà affidata al<strong>la</strong>e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> dettaglioarchitettonico–strutturale derivato da unodegli argomenti trattati nelle lezioni stesse(il voto farà me<strong>di</strong>a con quello <strong>di</strong> “Progetto<strong>di</strong> strutture”).Gli e<strong>la</strong>borati grafici consisterannonell’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un modellotri<strong>di</strong>mensionale virtuale e o reale; edovranno essere consegnati almeno unasettimana prima dell’appello d’esameprescelto.Sono previste 9 lezioni così artico<strong>la</strong>te perargomenti:- Teorie e tecniche del<strong>la</strong> costruzionep<strong>la</strong>stico-muraria: il progetto in pietra dataglio e in muratura- Teorie e tecniche del<strong>la</strong> costruzionee<strong>la</strong>stico-lignea: progettare con il legno, i<strong>la</strong>bile che spesso si ce<strong>la</strong> <strong>di</strong>etro le sceltedel<strong>la</strong> forma architettonica attraverso <strong>la</strong>rivisitazione critica dei principali aspettistrutturali, spesso non <strong>di</strong>sgiunti da quellistorici, sia delle strutture più antiche, chedelle opere moderne.Nell’ambito del Corso, infatti, si illustral’efficacia dell’applicazione alle strutture <strong>di</strong>modelli che ne ripropongono i profiligeometrici (<strong>la</strong> forma architettonica)riconoscendo in essi <strong>la</strong> traccia del fluire deicarichi: dagli itinerari interrotti edabbandonati, alle varie esplorazioni <strong>di</strong>percorsi alternativi, in un <strong>di</strong>namicosusseguirsi <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> equilibrio staticonel quale si identifica <strong>la</strong> storia e quin<strong>di</strong> <strong>la</strong>vita del<strong>la</strong> struttura, il Corso intendemostrare che, dalle capriate alle cupole,fino ai più moderni ponti e grattacieli,l’armonia dell’opera nel suo complesso, sitraduce nell’ottimizzazione del modellostrutturale, che riesce a <strong>guida</strong>re, in manierasemplice, anche nel pre<strong>di</strong>mensionamento<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> strutture apparentementecomplesse.Static systems and structural formsThe Course aims mainly to develop thecapability of making design choices in thewide field of the Architecture Construction, byrevealing the skilful techniques behind thearchitectural forms throughout the criticalinfluence on the firmitas of the structure, areconsidered.Therefore the Course intends to show that,from trusses and domes to modern bridgesand skyscrapers, it is possible to find theoverall harmony of the work in theoptimization of the structural model, that canlead, in a simply way, to the preliminarydesign of elements of apparently complexstructures.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro <strong>la</strong> sessione invernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadal<strong>la</strong> iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste in uncolloquio sugli argomenti svolti a lezione esugli e<strong>la</strong>borati <strong>di</strong> progetto sviluppatidurante l’anno.Ing-Ind 11-3,5 cfu4° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica VI:Discipline fisico-tecniche e impiantisticheper l’architetturaFrancesco RuggieroFinalità del corsoil corso si prefigge <strong>di</strong> fornire i concettifisici fondamentali me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o deifenomeni, delle leggi fisiche e <strong>la</strong> definizionedei modelli matematici rap-presentativi;inoltre <strong>di</strong> rendere lo studente capace<strong>di</strong> effettuare l’esame <strong>di</strong> si-gnificativeapplicazioni a carattere elementare anchecon esercitazioni nume-riche.Contenuti <strong>di</strong>sciplinari1. AcusticaCaratteristiche delle onde sonore: naturadel suono; onde sonore piane e sferiche;suoni puri e suoni complessi; spettriacustici; campi sonori; sor-genti sonore;grandezze acustiche. Propagazione delsuono nello spazio esterno: <strong>di</strong>vergenzadelle onde; attenuazioni aggiuntive;barriere acusti-che; presenza delsuolo; <strong>di</strong>somogeneità atmosferiche.Propagazione del suono nei gran<strong>di</strong>ambienti: assorbimento acustico; materialicaratteristiche acustiche del par<strong>la</strong>to.Misure acustiche: fonometria; misura <strong>di</strong>livello sonoro; spettrometria acustica. Lalegis<strong>la</strong>zione acustica in campo ambientale:<strong>la</strong> zonizzazione acustica.2. IlluminotecnicaIl fenomeno luminoso: luce naturale;luce artificiale; caratteristiche del<strong>la</strong>visione. Elementi <strong>di</strong> fotometria ecolorimetria: sensazione visiva; grandezzefotometriche; leggi <strong>di</strong> grassmann;sistema normalizzato x-y-z e <strong>di</strong>a-grammacromatico. Le sorgenti luminose: <strong>la</strong>mpadee apparecchi illumi-nanti. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>calcolo dell’illuminamento all’interno edall’esterno degli e<strong>di</strong>fici.. Illuminazionenaturale: fattore <strong>di</strong> luce <strong>di</strong>urna3. Le energie rinnovabili e gli impianti<strong>di</strong> conversione dell’energia so<strong>la</strong>re <strong>la</strong>ra<strong>di</strong>azione so<strong>la</strong>re <strong>di</strong>sponibile; i collettoriso<strong>la</strong>ri; schemi <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamentoad energia so<strong>la</strong>re, il principio fotovol-taicoe le sue applicazioni, l’integrazione inarchitettura.Modalità d’esameL’esame corrisponde a mezza annualitàe consiste in una prova scritta sugliargomenti e gli esercizi trattati nelle lezionie nelle esercitazioni.Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è de<strong>di</strong>cato all’analisi dellemorfologie strutturali più comuni oltre aquelle a gabbie cementizie: muratura,legno, ferro; e quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> loro risposta intermini <strong>di</strong> benessere ambientale.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma. Poiché il corso si svolgenel secondo semestre, è necessario, ai finidell’iscrizione, che lo studente abbiasostenuto tutte le propedeuticità previste.Modalità d’esameL’esame consiste in un colloquio sugliargomenti sviluppati nelle lezioni.4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura117


44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici118Sociologia urbanaThe Urban SociologySps 10-9 cfu4° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica IX:Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>cheper l’architettura e l’urbanisticaCorso ALuciana BozzoCorso BSergio BiscigliaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si profi<strong>la</strong> come un vero e proprio<strong>la</strong>boratorio in cui conoscenza esperimentazione si affiancano nel<strong>la</strong>costruzione <strong>di</strong> possibili scenari futuri per <strong>la</strong>cui efficace previsione saranno necessarieriflessioni non solo sociologiche, mastoriche, politiche , economiche,urbanistiche , tutte legate da un fil rougeculturale che spazierà dal<strong>la</strong> letteratura alcinema, al<strong>la</strong> musica, al folklore comeelementi significativi <strong>di</strong> una nuova societàche si sta costruendo su nuovi valori, cre<strong>di</strong>,tra<strong>di</strong>zioni e che, pertanto, formu<strong>la</strong> ancorauna nuova domanda <strong>di</strong> città contribuendo,in misura sempre più significativa, al<strong>la</strong> suacostruzione.Laboratorio come spazio per conoscere,interpretare, comprendere, costruiresperimentando1. Conoscere : <strong>la</strong> città data, i suoi aspettimorfologici architettonici ed urbanistici, <strong>la</strong>città ‘sociale’ e le sue azioni sul territorio2. Interpretare: gli elementi caratterizzanti ei produttori <strong>di</strong> trasformazione3. Comprenderne <strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong>riproduzione ed evoluzione4. Costruire sperimentando in Laboratorio esul campo, tramite strategie e strumenti <strong>di</strong>analisi e sintesi innovativi :ipotesi <strong>di</strong> CITTA’FUTURAAims and contentsThe course is outlined like a real <strong>la</strong>boratoryin which knowledge and experimentationare p<strong>la</strong>ced side by side in the constructionof possible future scenarios for whicheffective forecasts are necessary reflectionsnot only sociologically, but historically,politically, economically, and urbanistically,all tied from a cultural fil rouge that willspan from literature, to cinema, to music,and to folklore like meaningful elements ofa new society that are being constructed onnew values, beliefs and tra<strong>di</strong>tions that,therefore, still formu<strong>la</strong>te new demands ofthe city, while increasingly contributing insignificant measures, to its construction.The <strong>la</strong>boratory is a space for knowledge,interpretation, comprehension, and toconduct experimentation1. Knowledge: the given city, itsmorphological architectural and urbanisticaspects, the “social” city and its actionsaffecting territory2. Interpretation: the characterizingelements and the producers oftransformation3. Comprehension the nature and thecapacity of reproduction and evolution4. To conduct experimentation in theLaboratory and in the field, throughstrategies and innovative instruments ofanalysis and syntheses: FUTURE CITYhypothesisArtico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche1. La cittàLa composizione del<strong>la</strong> cittàLa città come sistema <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni materialied immaterialiPeriferie, centralità e luoghi centraliWorkshop: La campagna urbanizzata e ilnuovo significato <strong>di</strong> città2. Tecniche e piano <strong>di</strong> ricerca: Gli strumentidell’analisi sociologica- osservazione visiva- osservazione u<strong>di</strong>tiva- teoria del campo- cartografia posizionale- vignette tematiche- mappe mentali- mappe sonore- i ntervista libera- intervista con questionarioSeminario;Esercitazione applicativa3. La città, work in progressGli spazi del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione : usi, significatiGli spazi del<strong>la</strong> contemporaneità: usi,significati, trasformazioniUtili o pericolosi invasori? Immigrati etrasformazioni urbane‘Gentrificazione’ e degrado: nobilitazione enuove povertà urbaneSeminario;Esercitazione applicativa4. Previsioni per una città futura: “if ...then”Tecniche , meto<strong>di</strong>, strumenti <strong>di</strong> previsioneConoscenza del<strong>la</strong> città e scenari futurii nuovi strumenti urbanistici e i Pianiintegrati <strong>di</strong> sviluppo localegli strumenti sociologici <strong>di</strong> supporto:- <strong>la</strong> partecipazione- <strong>la</strong> valutazione ante- il POESeminario;Esercitazione applicativa5. La città impresaPianificazione strategica e nuove forme <strong>di</strong>governance urbanaLe politiche <strong>di</strong> comunicazione del territorioIl Marketing strategicoLa costruzione del prodotto cittàLa promozione del prodotto cittàLe metropoli future : nuove pre/visioni enuovi citta<strong>di</strong>niSeminario;Esercitazione applicativaAttività extra moenia:Stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>vidualeRicerca sul campoVerifiche interme<strong>di</strong>eArticu<strong>la</strong>tion of educational activitiesThe course consists of general lessons withexercises and practices applied to the casestu<strong>di</strong>es.1. The cityThe composition of the cityThe city as a system of material an<strong>di</strong>mmaterial re<strong>la</strong>tionsSuburbs, burrows and central p<strong>la</strong>cesWORKSHOP : The urban country and thenew significance of the city2. Techniques and search p<strong>la</strong>n: Theinstruments of sociological analysis- Visual observation- Au<strong>di</strong>tory observation- Field theory- Cartography positions- Thematic vignettes- Mental maps- Sound maps- Free interview- Interview with questionnaireSeminar;Applicative exercises;3. The city, work in progressTra<strong>di</strong>tional spaces : uses, significancesContempoary spaces: uses, significances,tranformationsUseful or dangerous invaders? Immigrantsand urban transformations‘Gentrification’ and degradation: socialc<strong>la</strong>sses and new urban povertySeminar;Applicative exercises;4. Forcats for city of the future: “if...then”,tecniques methods and instruments offorcastingKnowledge of the city and future scenariosNew urban instruments and integratedp<strong>la</strong>ns of local developmentSociological instruments of support:- participation- evaluation ante- POESeminar;Applicative exercises;5. City interpriseStrategic p<strong>la</strong>nning and new forms of citygovernanceThe politics of territorial communicationStrategical marketingConstruction of the “city product”Promotion of the “city product”The metropolitan future : new forecastsand new citizensSeminar;Applicative exercises;Estra outside activities:In<strong>di</strong>vidual studyFiel researchInterme<strong>di</strong>ate verificationsModalità d’esameOraleA scleta dello studente <strong>la</strong> prova d’esamepotrà essere integrata con <strong>la</strong> presentazione<strong>di</strong> un e<strong>la</strong>borato, sintesi <strong>di</strong> ricercheriflessioni teorico-pratiche, svolte sulterritorio, sia in<strong>di</strong>vidualemente che ingruppo.ExamsOralTo be chosen by the student, theexamination will hate to be integrate whit apresentation of a work that will be asynthesis of research whit theoretical andpratical observations, carried out on theterroritory, either in<strong>di</strong>vidually or in a group.Laboratorio 4 <strong>di</strong> Archeologia (Allestimento<strong>di</strong> Musei e Parchi Archeologici)Archaeology Design stu<strong>di</strong>o 4th year(Design of Museums and ArchaeologicalParks)Il Laboratorio <strong>di</strong> Allestimento <strong>di</strong> Musei eParchi Archeologici si occupa delleproblematiche connesse agli allestimentimuseali, con partico<strong>la</strong>re riferimento altema del Museo Archeologico, presentandoin una visione complessiva e unitaria quelletematiche che interessano sia <strong>la</strong> faseprogettuale (museografia) sia <strong>la</strong> natura e lemodalità <strong>di</strong> trasmissione dei contenutidelle collezioni che si intendono esporre(museologia).Per tale motivo si caratterizza come corsointegrato in cui sono affrontate le singoletematiche, esaminandole in sinergia neivari aspetti delle loro componenti,attivando un costruttivo momento <strong>di</strong>confronto tra le due <strong>di</strong>scipline.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria <strong>la</strong>frequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà rilevata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che i docenti riterranno piùopportuni. In sede d’esame sarà valutatasia <strong>la</strong> qualità del progetto che <strong>la</strong>conoscenza e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica del<strong>la</strong> materia, attraverso uncolloquio integrato da lettura e commento<strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> contesti espositivi <strong>di</strong>materiali archeologici.MuseologiaL/ANT 7-5 cfu4° anno / in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssicoArea <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaRoberta BelliIl progetto <strong>di</strong>datticoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessari al<strong>la</strong>conoscenza e al<strong>la</strong> comprensionedell’istituzione “Museo” e del ruolo daquest’ultimo svolto ai fini del<strong>la</strong>conservazione, valorizzazione e <strong>di</strong>ffusionedel Bene Culturale in esso conservato, conpartico<strong>la</strong>re riferimento al tema del MuseoArcheologico. Partico<strong>la</strong>re attenzione saràriservata, pertanto, agli elementi e allecaratteristiche <strong>di</strong>stintive dell’or<strong>di</strong>namentoe dell’esposizione <strong>di</strong> materialearcheologico e agli aspetti legati al<strong>la</strong>conservazione, al<strong>la</strong> ricerca scientifica e al<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica in tale ambito museale. Unulteriore elemento <strong>di</strong> analisi riguarderàanche i parchi archeologici, nei vari aspettidel<strong>la</strong> tematica: attività <strong>di</strong> ricerca e scavo,tute<strong>la</strong> e conservazione, fruizione evalorizzazione, rapporto con eventuali altrimusei del territorio. L’appren<strong>di</strong>mentoteorico è re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong>nascita e dello sviluppo nel tempo delconcetto <strong>di</strong> Museo, degli elementi <strong>di</strong> basedel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione re<strong>la</strong>tiva ai Beni Culturali,delle tematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e al<strong>la</strong>comunicazione nei musei archeologici. Lacomponente applicativa riguarda sial’esercizio al<strong>la</strong> lettura e all’esame <strong>di</strong> varie44.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)119


esperienze <strong>di</strong> allestimento museale <strong>di</strong> tipo and about <strong>di</strong>dactics in the archaeological from the private Collection to the Museum Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheRossana CarulloTema d’anno:<strong>la</strong>terale, zenitale, riflessa, meccanismi <strong>di</strong> Estimoarcheologico, sia esercitazioni re<strong>la</strong>tive museum.in the XVIII century - the archaeological Le iscrizioni avvengono obbligatoriamenteProgetto <strong>di</strong> allestimento per un museo <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> luce naturale. - LuceReal estate appraisa<strong>la</strong>ll’or<strong>di</strong>namento e c<strong>la</strong>ssificazione <strong>di</strong>schools, the “Bauforschung” experience, sul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giorniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariarcheologico.artificiale tra finalità espositive emateriali destinati all’esposizione in un Argomenti delle lezionithe great archaeological explorations in dall’inizio dei corsi.Il corso offre gli strumenti metodologici, Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>dattiche connotazione architettonica dello spazio. - Icar 22-7,5 cfumuseo archeologico e all’apparato(1° semestre) Definizione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina e Me<strong>di</strong>terranean and Near East countries and Didactic activities organizationcritici e tecnici re<strong>la</strong>tivi alle formeSupporti espositivi: materiali, texture, 4° anno / corso annuale<strong>di</strong>dattico re<strong>la</strong>tivo.dei suoi rapporti con le <strong>di</strong>scipline affini the formation of the great EuropeanThe registrations take p<strong>la</strong>ce obligatorily ondell’esporre. Queste vanno intese come I semestre (ottobre-gennaio): Lezioni ex colore.Area <strong>di</strong>dattica VII:In sede <strong>di</strong> esame l’allievo dovrà <strong>di</strong>mostrare – caratteri generali dell’or<strong>di</strong>namento e del<strong>la</strong> archaeological museums in XIX century – the e-learning p<strong>la</strong>tform within the first tenriflessione sul “potenziale spaziale” <strong>di</strong> ogni cathedra3. Fasi dello sviluppo dei progetti <strong>di</strong>Discipline estimative per l’architettura ebuona conoscenza e capacità <strong>di</strong>c<strong>la</strong>ssificazione <strong>di</strong> una collezione <strong>di</strong>basi<strong>la</strong>r elements of legis<strong>la</strong>tion about the days since the beginning of the course.oggetto in rapporto allo spazio1. La Museografia : definizione del<strong>la</strong>allestimento museale: dal<strong>la</strong> pianta del l’urbanistica4 4Pierluigi Morano4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici120valutazione critica <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> materiaattraverso un colloquio orale.Aims and contentsPrimary course objective is to supply thenecessary and methodological instrumentsto comprehend the institution “Museum”with particu<strong>la</strong>r reference to the topic of theArchaeological Museum. Particu<strong>la</strong>rprominence will be given, therefore, to theexhibition of archaeological material and toconservation and valorization of suchmaterial in the archaeological museum.Further analysis will regard also thearchaeological parks, analyzed in severa<strong>la</strong>spects, such as activity of search and<strong>di</strong>gging, protection, conservation andvalorization, re<strong>la</strong>tionship with possibleothers connected museums in the sameterritory.The theoretical learning concerns theprincipal phases of the history ofarchaeological museum, the acquaintanceof basi<strong>la</strong>r elements of Italian legis<strong>la</strong>tionabout cultural heritage, and of theproblems about <strong>di</strong>dactics andcommunication in the archaeologicalmuseum.The practical applications concern therea<strong>di</strong>ng and examination of somesignificant archaeological museums andexercises about organization of materialsmateriale archeologico – il fenomeno delcollezionismo nell’età ellenistica e romana– <strong>la</strong> formazione delle collezioni <strong>di</strong> antichitàa Roma nell’età rinascimentale – <strong>la</strong>scoperta delle antichità del<strong>la</strong> Grecia - <strong>la</strong>trasformazione dal<strong>la</strong> collezione privata almuseo pubblico nel Settecento – <strong>la</strong> nascitadelle scuole archeologiche, l’esperienza delBauforschung, <strong>la</strong> promozione dei gran<strong>di</strong>scavi nei Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo e delVicino Oriente – <strong>la</strong> formazione dei gran<strong>di</strong>musei archeologici europei nel XIX secolo– elementi <strong>di</strong> base del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zionere<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> conservazione e valorizzazionedei Beni Culturali – problematiche generalire<strong>la</strong>tive ai parchi archeologici – <strong>di</strong>dattica ecomunicazione nei musei e nei parchiarcheologici; casi esemplificativi <strong>di</strong>allestimenti museali.(2° semestre): esercitazioni re<strong>la</strong>tiveall’or<strong>di</strong>namento e c<strong>la</strong>ssificazione <strong>di</strong>materiali destinati all’esposizione in unmuseo archeologico e all’apparato<strong>di</strong>dattico re<strong>la</strong>tivo.(1° semester) The <strong>di</strong>scipline basis – generalcharacter of the archaeological museum- the phenomenon of “collezionismo” inHellenistic and Roman age - the formationof collections of antiquities in Rome in theReinassance age - the <strong>di</strong>scovery of theantiquities in Greece – the transformationcultural heritage – thematic about thearchaeological parks – <strong>di</strong>dactics andcommunication in the archaeologicalmuseum and parks – close examination ofsome significant cases of study.(2°semester): exercises regar<strong>di</strong>ngorganization of materials and about<strong>di</strong>dactics in the archaeological museum.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezionifrontali riguardanti gli argomenti basi<strong>la</strong>ridel<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina e l’esame <strong>di</strong> alcuni casiesemplificativi <strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> museiarcheologici ed esercitazioni pratichere<strong>la</strong>tive all’or<strong>di</strong>namento del materiale e al<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica nel museo archeologico,finalizzate ad integrare con l’esperienza<strong>di</strong>retta le cognizioni teoriche acquisitenell’ambito del corso.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesFrontal lessons concerning the <strong>di</strong>sciplinebasis and the study of significant cases ofstudy; exercises about organization ofmaterials and <strong>di</strong>dactics in thearchaeological museum, aimed tointegrate with <strong>di</strong>rect experience thetheoretical knowledges acquired within thecourse.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria <strong>la</strong>frequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà rilevata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che il docente riterrà più opportuni.In sede d’esame sarà valutata <strong>la</strong>conoscenza e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica del<strong>la</strong> materia, attraverso uncolloquio integrato da lettura e commento<strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> contesti espositivi <strong>di</strong>materiali archeologici.Modality of examinationThe lectures frequency is necessary toobtein the previewed cre<strong>di</strong>ts and to havethe possibility to take the examination.Such frequency will be registered in theways and manners chosen by the teacher.The examination will consist in theappraisal of the entire formative growthwithin a colloquium about the theoreticaltopics with the aim to estimate the studentcritical level on the matter.MuseografiaICAR 16-5 cfu4° anno / in<strong>di</strong>rizzo c<strong>la</strong>ssicoArea <strong>di</strong>dattica I:Progettazione Architettonicaarchitettonico che lo ospita ed in rapportoal posto che gli compete nell’or<strong>di</strong>namentogenerale del<strong>la</strong> collezione, con il fine <strong>di</strong>trasmettere <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> quell’oggettonel modo più appropriato ed efficace.Saranno enucleate le problematiche <strong>di</strong> cuiil progetto <strong>di</strong> allestimento si occupa perraggiungere quell’efficacia:l’organizzazione dei percorsi e dellefunzioni, il ruolo dei sistemi espositivi inrapporto al<strong>la</strong> percezione dell’osservatoreed allo spazio museale, il ruolodell’illuminazione naturale ed artificiale, iproblemi tecnici <strong>di</strong> conservazione esicurezza. In partico<strong>la</strong>re ci si soffermeràsugli allestimenti <strong>di</strong> musei archeologici alfine <strong>di</strong> circoscriverne i tratti <strong>di</strong> specificitàsino a trattarne i rapporti con le aree <strong>di</strong>scavo ed in generale con <strong>la</strong> nozione <strong>di</strong>parco archeologico. Se nel museoarcheologico ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad uncaso specifico <strong>di</strong> una più generale econsolidata prassi museografica cheapprofon<strong>di</strong>sce <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica tra contenuto econtenitore; per quanto riguarda il parcoarcheologico il <strong>di</strong>battito è ancora acceso e<strong>di</strong> termini del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica compiono un salto<strong>di</strong> sca<strong>la</strong> che coinvolge le nozioni <strong>di</strong>territorio, ambiente e paesaggio.<strong>di</strong>sciplina e suoi rapporti con le <strong>di</strong>scipliniaffini; dal<strong>la</strong> Museographia <strong>di</strong> F. Neickel allecompetenze attuali del<strong>la</strong> museografia.– Progetto museologico e progettomuseografico: dai criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento ec<strong>la</strong>ssificazione del<strong>la</strong> collezione, aglielementi dell’organizzazione museale, glischemi teorico-p<strong>la</strong>nimetrici delle funzionimuseali in rapporto al<strong>la</strong> specificità dellecollezioni.– Caratteri comuni e caratteri <strong>di</strong>stintivi delle<strong>di</strong>fferenti categorie <strong>di</strong> musei con attenzionealle specificità del museo archeologico.2. Problematiche generali nei progetti <strong>di</strong>allestimento museale: dagli schemi teoricisull’organizzazione museale alle tipologie equalità dello spazio museale.– Il ruolo del percorso espositivo inrapporto al<strong>la</strong> “potenzialità spaziale” delleopere esposte ed al<strong>la</strong> loro connessionepercettiva e logico-conoscitiva.– Tipologie <strong>di</strong> percorsi museali.- Elementi e sistemi espositivi: <strong>la</strong>collocazione delle opere in rapporto allospazio architettonico ed alle fontiluminose.- Supporti espositivi: pannelli, vetrine epedane, pannelli <strong>di</strong>visori in rapporto aiproblemi <strong>di</strong> percezione visiva.- Supporti espositivi in rapporto alletipologie <strong>di</strong> fonti luminose: luce naturalepa<strong>la</strong>zzo all’architettura del museo: glie<strong>di</strong>fici museali <strong>di</strong> nuova costruzione acavallo tra Settecento e Ottocento.- Al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> una tipologia. -Caratteristiche spaziali e allestitive delmuseo archeologico in rapporto al<strong>la</strong>specificità delle collezioni.- Trasformazioni dell’idea <strong>di</strong> museo agliinizi del XX secolo: nuove istituzioni enuove sperimentazioni tra tra<strong>di</strong>zione e<strong>di</strong>nnovazione. Il museo negli e<strong>di</strong>fici storici. Imusei archeologici contemporanei.4. Il parco archeologico e le problematichegenerali: dal rapporto contenutocontenitoreal<strong>la</strong> musealizzazione all’aperto.- Il rapporto tra rovina paesaggio eambiente.- Problemi <strong>di</strong> accessibilità e percorrenza.- Problemi <strong>di</strong> decontestualizzazione econservazione.- L’operazione museografica tra frammentoe trasmissibilità: problemi <strong>di</strong> restituzionedell’immagine originaria.- Immagine bi<strong>di</strong>mensionale ed evocazionetri<strong>di</strong>mensionale. - Immagine originaria estratificazioni temporali.II semestre (maggio – giugno):E<strong>la</strong>borazione del progettoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariArtico<strong>la</strong>to nei due moduli <strong>di</strong> Estimo edesercizio professionale e <strong>di</strong> Valutazioneeconomica dei progetti, afferentirispettivamente al primo e al secondosemestre, il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong>fornire ai futuri architetti le nozioniteoriche, gli strumenti metodologici eoperativi e i riferimenti normativi necessariper affrontare e risolvere le problematiche<strong>di</strong> carattere economico-estimativo che sipresenteranno nell’arco del<strong>la</strong> loro attivitàprofessionale.Aims and contentsThe aim of the course is to provide thetheoretical notions, the methodologica<strong>la</strong>nd operational tools and the necessarynormative references to face and to resolvethe economic problems of evaluation.Lezioni1. Presentazione del corso: struttura, obiettivie modalità <strong>di</strong> svolgimento delle lezioni.2. Introduzione all’Economia. Definizionifondamentali.3. La teoria del consumatore: l’approccioquantitativo.4. La teoria del consumatore: l’approccio4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)121


or<strong>di</strong>nale.monoparametrica del valore <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> un prezziario del<strong>la</strong> DEI.n. 5.development of the Practice n.2.24. Notion of buil<strong>di</strong>ng area. Scope of the development of the Practice n.5.4.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo5. La teoria del<strong>la</strong> produzione. La produzione appartamento a civile abitazione.31. testo e modalità <strong>di</strong> svolgimento48. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazione12. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practices n.1 esteem and economic aspects for the buil<strong>di</strong>ng 41. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5.come problema tecnico ed economico. 19. Revisione degli e<strong>la</strong>borati delledell’Esercitazione n. 4.n. 5.and n.2areas.42. The cost value. The Award of the contracts.6. La teoria del<strong>la</strong> produzione. La legge del<strong>la</strong> Esercitazioni n.1, n.2 e n.3.32. Il valore <strong>di</strong> costo. I documenti <strong>di</strong> contratto. 49. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazione13. Fundamentals of mathematical financial 25. The <strong>di</strong>rect esteem and the in<strong>di</strong>rect esteem 43. A concrete example of CME.• 5° ANNO - 5th YEARproduttività marginale decrescente.20. Il valore <strong>di</strong> mercato. Un esempio: <strong>la</strong> stima 33. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazione n. 5.institution. Accumu<strong>la</strong>tion of sums that mature of the buil<strong>di</strong>ng areas. The value of44 Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5.7. La teoria del<strong>la</strong> produzione. L’isoquanto e <strong>di</strong>retta del valore <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> unn. 4.50. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionein <strong>di</strong>fferent times. Applications. Text and transformation for the judgments of economic 45. The accounting of the jobs and the re<strong>la</strong>til’isocosto. Le curve dei costi nel breve e nel appartamento per civile abitazione con 34. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong> n. 5.modality of development of the Practice n.3. convenience on the buil<strong>di</strong>ng areas.to you documents.Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finalelungo periodo.proce<strong>di</strong>mento pluriparametrico “per punti <strong>di</strong> costruzione con il Computo Metrico51. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazione14. Fundamental definitions. Nexuses26. The cost value. The cost appraisal in the 46. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5. Final Synthesis Stu<strong>di</strong>o4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici1228. Il mercato. Definizioni <strong>di</strong> ricavo e <strong>di</strong> profitto.9. Il mercato e lo scambio. Le principali forme<strong>di</strong> mercato.10. Un esempio: il punto <strong>di</strong> pareggio <strong>di</strong> uninvestimento con <strong>la</strong> break even analysis. Testoe modalità <strong>di</strong> svolgimento dell’Esercitazionen. 1.11. Nozioni <strong>di</strong> matematica finanziaria. Iltrasferimento dei capitali nel tempo.Applicazioni. Testo e modalità <strong>di</strong> svolgimentodell’Esercitazione n. 2.12. Revisione degli e<strong>la</strong>borati delleEsercitazioni n. 1 e n. 213. Nozioni <strong>di</strong> matematica finanziaria.Accumu<strong>la</strong>zione ad uno stesso istante <strong>di</strong>somme che maturano in momenti <strong>di</strong>versi.Applicazioni. Testo e modalità <strong>di</strong> svolgimentodell’Esercitazione n. 3.14. Definizioni fondamentali. Nessi tral’Economia e l’Estimo.15. I principi dell’Estimo. Re<strong>la</strong>zioni tra valore <strong>di</strong>un bene e scopo del<strong>la</strong> stima.16. I principi dell’Estimo. La previsionecarattere immanente del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> stima. Ilprezzo come fondamento del<strong>la</strong> stima.17. I principi dell’Estimo. Oggettività egenerale vali<strong>di</strong>tà del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> stima. Giu<strong>di</strong>zi<strong>di</strong> stima e giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> convenienza economica. Ilmetodo dell’Estimo.18. Il valore <strong>di</strong> mercato. I proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>stima. Un esempio: <strong>la</strong> stima <strong>di</strong>rettamerito”.21. Il valore <strong>di</strong> mercato. La stima percapitalizzazione dei red<strong>di</strong>ti. La determinazionedel red<strong>di</strong>to da capitalizzare.22. Il valore <strong>di</strong> mercato. La stima percapitalizzazione dei red<strong>di</strong>ti. Il saggio <strong>di</strong>capitalizzazione. Un esempio: <strong>la</strong> stimain<strong>di</strong>retta del valore <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> unappartamento per civile abitazione colproce<strong>di</strong>mento per capitalizzazione dei red<strong>di</strong>ti.23. L’espropriazione per pubblica utilità.24. La stima delle aree fabbricabili. Nozione <strong>di</strong>area fabbricabile. Scopo del<strong>la</strong> stima e aspettieconomici per le aree fabbricabili.25. La stima <strong>di</strong>retta e <strong>la</strong> stima in<strong>di</strong>retta dellearee e<strong>di</strong>ficabili. Il valore <strong>di</strong> trasformazione peri giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> convenienza economica sulle areefabbricabili.26. Il valore <strong>di</strong> costo. La valutazione dei costinel processo e<strong>di</strong>lizio con partico<strong>la</strong>reriferimento al progetto <strong>di</strong> opere e <strong>la</strong>voripubblici.27. Il valore <strong>di</strong> costo. Gli attori del processoe<strong>di</strong>lizio e le re<strong>la</strong>tive finalità. Riferimentinormativi.28. valore <strong>di</strong> costo. Tipologie <strong>di</strong> committenza.29. Il valore <strong>di</strong> costo. Il ciclo del progetto: fasi,contenuti, strumenti <strong>di</strong> valutazione del costo ere<strong>la</strong>tiva tolleranza.30. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima o <strong>di</strong>retta delcosto <strong>di</strong> costruzione. Strumenti operativi: ilEstimativo. Le fasi del Computo MetricoEstimativo e i re<strong>la</strong>tivi documenti.35. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 4.36. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong>costruzione con il Computo MetricoEstimativo (CME). Le norme <strong>di</strong> misurazione.37. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 4.38. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong>costruzione con CME. La determinazione deiprezzi unitari.39 Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 4.40. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong>costruzione con CME. Testo e modalità <strong>di</strong>svolgimento dell’Esercitazione n.5.L’aggiu<strong>di</strong>cazione degli appalti.41. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 5.42. Il valore <strong>di</strong> costo. L’Aggiu<strong>di</strong>cazione degliappalti. Il quadro tecnico-economico.43. Un esempio concreto <strong>di</strong> Computo Metricoestimativo.44. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 5.45. La contabilità dei <strong>la</strong>vori e i re<strong>la</strong>tividocumenti.46. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 5.47. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 5.52. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 5.53. Revisione degli e<strong>la</strong>borati dell’Esercitazionen. 5.Lessons1. Presentation of the course: structure,objects and modality of the lessons.2. Introduction to the Economy. Fundamentaldefinitions.3. The theory of the consumer: thequantitative approach.4. The theory of the consumer: the or<strong>di</strong>na<strong>la</strong>pproach.5. The theory of the production: a technica<strong>la</strong>nd economic problem.6. The theory of the production. The <strong>la</strong>w of thedecreasing marginal productivity.7. The theory of the production. The isoquantoand the isocosto curves. The curves of thecosts in the short and in the long period.8. The market. Concepts of revenue and profit.9. The market and the exchange. The mainsystems of market.10. An example: the break-even point of aninvestment with the break even analysis. Textand modality of development of the Practicen.1.11. Fundamentals of mathematical financialinstitution. The transfer of the money in thetime. Applications. Text and modality ofbetween the Economy and real estateevaluation.15. The principles of real estate appraisal.Re<strong>la</strong>tions between value of an economic goodand scope of the esteem.16. The principles of real estate appraisal. Theforecast immanent character of the esteemjudgment. The price like foundation of theesteem.17. The principles of real estate appraisal.General vali<strong>di</strong>ty of the esteem. Judgments ofesteem and judgments of economicconvenience. The method of real estatevaluation.18. The market value. The appraisa<strong>la</strong>pproaches. An example: the monoparametricesteem of the market value of a civi<strong>la</strong>partment.19. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practices n.1,n.2 and n.3.20. The market value. An example: the <strong>di</strong>rectesteem of the market value of a civi<strong>la</strong>partment with procedure “for merit points”.21. The market value. The capitalization of theyields. The determination of the yield tocapitalize.22. The market value. The capitalization rate.An example: the in<strong>di</strong>rect esteem of the marketvalue of a civil apartment with the approachfor capitalization of the yields.23. The expropriation for public usefullness.buil<strong>di</strong>ng process for the p<strong>la</strong>n of works andjobs publics.27. The cost value. The actors of the buil<strong>di</strong>ngprocess and the re<strong>la</strong>tive purposes. Normativereferences.28. The cost value. Kinds of committee29. The cost value. The cycle of the p<strong>la</strong>n:contents, instruments of appraisal of theconstruction cost and their tolerance.30. The cost value. The appraisal of theconstruction costs.The prezziario of DEI.31. text and modality of development of thePractice n.4.32. The cost value. The contract documents.33. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.4.34. The cost value. The appraisal of theconstruction cost with Computo MetricoEstimativo (CME). Steps and documents ofCME.35. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.4.36. The cost value. The appraisal of theconstruction costs with CME. Themeasurement norms.37. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.4.38. The cost value. The appraisal of theconstruction costs with CME. Thedetermination of the unit prices.39. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.4.40. The cost value. The esteem of the cost ofconstruction with CME. Text and modality of47. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5.48. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5.49. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5.50. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practicen.5.51. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5.52. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practicen.5.53. Review of e<strong>la</strong>borates of the Practice n.5Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutti gli esami del primo e delsecondo ciclo.Possono altresì iscriversi al corso glistudenti ripetenti del 4° anno al fine <strong>di</strong>sostenere l’esame <strong>di</strong> Estimo inconcomitanza con <strong>la</strong> sessione <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Modalità d’esameL’esame, unico per entrambi i moduli, è <strong>di</strong>tipo orale e verte sugli argomenti trattatinel corso e sulle esercitazioni svolte.LSF-16,5 cfu5° anno / corso annualeInsegnamenti1 Progettazione architettonica 2aannualità (Icar 14-10 cfu)2 Un insegnamento (6,5 cfu)appartenente a uno dei seguenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari:• Icar 09, Tecnica delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Icar 15, Architettura del paesaggio• Icar 16, Architettura degli interni eallestimento• Icar 17, Disegno• Icar 18, Storia dell’architettura• Icar 19, Restauro• Icar 21, Urbanistica• Icar 22, Estimo• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientaleLessons1 Architectural Design (Icar 14-10 cre<strong>di</strong>ts)2 A teaching (6,5 cre<strong>di</strong>ts) belonging toone of the following scientific-<strong>di</strong>sciplinarysectors:• Icar 09, Structural design• Icar 12, Technology of architecture• Icar 15, Landscape architecture• Icar 16, Interior design and stage design• Icar 17, Architectural drawing4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)123


• Icar 18, History of architectureModalità d’esame• SPS 10, Sociology of the built environment Gli esami sono in<strong>di</strong>viduali e si svolgono• SPS 10, Sociology of the built environment e<strong>la</strong>borati in<strong>di</strong>viduali prodotti (scritti e• Icar 19, Restoration of architecture L’esame prevede sia e<strong>la</strong>borati collettivi che and of territorysugli e<strong>la</strong>borati in<strong>di</strong>viduali prodotti per <strong>la</strong>and of territorygrafici) <strong>di</strong> norma un mese prima del<strong>la</strong>• Icar 21, Urbanismin<strong>di</strong>viduali; e si svolge <strong>di</strong> norma un mesetesi <strong>di</strong> ricerca (scritti e grafici) <strong>di</strong> norma unseduta <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.• Icar 22, Buil<strong>di</strong>ng evaluationprima del<strong>la</strong> seduta <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinarimese prima del<strong>la</strong> seduta <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinari• Ing-inf 11, Applied physics of the builtSi tratta <strong>di</strong> tre corsi <strong>di</strong> insegnamentoSi tratta <strong>di</strong> una attività <strong>di</strong> raccordo fraenvironmentPiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>coor<strong>di</strong>nati, finalizzati al<strong>la</strong> preparazione Stagel’e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca e ilFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariP<strong>la</strong>n of stu<strong>di</strong>esdel<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca e propedeutici al<strong>la</strong> Stageprogetto <strong>di</strong> sintesi finale. Generalmente vieneObiettivo del <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> sintesi finale èe<strong>la</strong>borazione del progetto <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.svolto presso una istituzione universitaria4 44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici124<strong>la</strong> preparazione del progetto architettoniconecessario ai fini dell’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea. Essoè intimamente connesso al<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea,<strong>di</strong> cui ne rappresenta una delle possibiliapplicazioni.Aims and contentsThe objective of the final synthesis stu<strong>di</strong>ois the preparation of the architecturalproject necessary for the final degreeexamination. It is intimately connected tothe research thesis, of which it representsone of the possible applications.Tema d’annoÈ definito dal collegio dei docentiunitamente al progetto <strong>di</strong>dattico delLaboratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Design problemIt is defined by the college of teachers inre<strong>la</strong>tion to the general educational projectof the Degree Stu<strong>di</strong>o.Artico<strong>la</strong>zione delle attività progettualiL’esercizio del progetto è prevalentementeconcentrato nel secondo semestre, a valledel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesThe completion of the project ispredominantly concentrated in the secondsemester, after the e<strong>la</strong>boration of theresearch thesis.n. 3 insegnamenti mono<strong>di</strong>sciplinari annuali(ciascuno <strong>di</strong> 10 cfu), da scegliersi fra quelliappartenenti a uno dei seguenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari:• Icar 09, Tecnica delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Icar 14, Composizione architettonica e urbana• Icar 15, Architettura del paesaggio• Icar 16, Architettura degli interni e allestimento• Icar 17, Disegno• Icar 18, Storia dell’architettura• Icar 19, Restauro• Icar 21, Urbanistica• Icar 22, Estimo• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientale• SPS 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorion. 3 annual teaching belonging to one of thefollowing scientific-<strong>di</strong>sciplinary sectors:• Icar 09, Structural design• Icar 12, Technology of architecture• Icar 14, Architectural and urban composition• Icar 15, Landscape architecture• Icar 16, Interior design and stage design• Icar 17, Architectural drawing• Icar 18, History of architecture• Icar 19, Restoration of architecture• Icar 21, Urbanism• Icar 22, Buil<strong>di</strong>ng evaluation• Ing-inf 11, Applied physics of the builtenvironmentI contenuti <strong>di</strong> ciascun corso e i re<strong>la</strong>tiviobiettivi <strong>di</strong> ricerca sono definiti dal collegiodei docenti unitamente al progetto <strong>di</strong>datticocomplessivo del “<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea”.Aims and contentsIt consists of three coor<strong>di</strong>nated taughtcourses, aimed at the preparation of theresearch thesis and the e<strong>la</strong>boration of thefinal synthesis project.The contents of every course and there<strong>la</strong>tive research objectives are definedtogether with the college of teachers inre<strong>la</strong>tion to the general educational projectof the “Degree stu<strong>di</strong>o”.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong> ricercaLo sviluppo dell’attività <strong>di</strong> ricerca èprevalentemente concentrato nel primosemestre, a monte del<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazioneprogetto <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Articu<strong>la</strong>tion of the activities of searchThe development of the research activity ispredominantly concentrated in the firstsemester, before the e<strong>la</strong>boration of thedegree project.Iscrizione ai corsiAvviene attraverso l’iscrizione al<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Modalità d’esame6 cfu da attribuire a uno dei seguentisettori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:• Icar 09, Tecnica delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Icar 14, Composizione architettonica eurbana• Icar 15, Architettura del paesaggio• Icar 16, Architettura degli interni eallestimento• Icar 17, Disegno• Icar 18, Storia dell’architettura• Icar 19, Restauro• Icar 21, Urbanistica• Icar 22, Estimo• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientale• SPS 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorio5 cfu belonging to one of the followingscientific-<strong>di</strong>sciplinary sectors:• Icar 09, Structural design• Icar 12, Technology of architecture• Icar 14, Architectural and urban composition• Icar 15, Landscape architecture• Icar 16, Interior design and stage design• Icar 17, Architectural drawing• Icar 18, History of architecture• Icar 19, Restoration of architecture• Icar 21, Urbanism• Icar 22, Buil<strong>di</strong>ng evaluation• Ing-inf 11, Applied physics of the builtenvironmentall’estero, o presso qualificate strutture <strong>di</strong>ricerca italiane, o enti, ecc. Responsabile <strong>di</strong>esso è uno dei docenti del collegio.Aims and contentsThe p<strong>la</strong>cement involves an activity thatlinks the research thesis and the finalsynthesis project. It is generally carried outat a foreign university, or at a qualifiedItalian research structure or corporatebody, etc. One of the members of thecollege of teachers will be responsible forthe p<strong>la</strong>cement.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong> ricerca sulcampoLo sviluppo dell’attività <strong>di</strong> ricerca èprevalentemente concentrato in duesettimane, a monte del<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazioneprogetto <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Articu<strong>la</strong>tion of the activities of research inthe fieldThe development of the research activity ismainly concentrated in the two weeksbefore the e<strong>la</strong>boration of the degreeproject.Iscrizione ai corsiAvviene attraverso l’iscrizione al<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale e si svolge sugli4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)125


44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici126Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL)in Disegno industriale (IX)4.3. Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico delC0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegnoindustriale (IX)4.3.1 LaureaLa Facoltà <strong>di</strong> Architettura conferisce <strong>la</strong><strong>la</strong>urea in Disegno industriale previstadall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del <strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.4.3.2 Accesso al Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in DisegnoindustrialeCostituiscono titoli <strong>di</strong> ammissione al corso<strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Disegno industriale quelliprevisti dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.Il numero strutturato degli iscrivibili alprimo anno del Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegnoindustriale è stabilito annualmente dalSenato Accademico su proposta del<strong>la</strong>Facoltà, motivata sul<strong>la</strong> base delle strutturee delle risorse <strong>di</strong>sponibili, delle previsionidel mercato del <strong>la</strong>voro, degli standardseuropei e secondo eventuali criteri generalifissati dal Ministro dell’Istruzione,dell’Università e del<strong>la</strong> Ricerca.Il numero strutturato corrisponde a una“unità <strong>di</strong>dattica” <strong>di</strong> max 50 allievi, ovvero asuoi multipli: ciò al fine <strong>di</strong> garantireun’efficace attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> tirocinio,in rapporto all’effettiva <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>risorse in docenti, spazi e attrezzature (per“unità <strong>di</strong>dattica” deve pertanto intendersiun insieme strutturato <strong>di</strong> docenti e allievi,<strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> attrezzature, capace <strong>di</strong>garantire nei tempi stabiliti dall’architettura<strong>di</strong>dattica del CdL e per un numero massimo<strong>di</strong> 50 studenti, il conseguimento degliobiettivi <strong>di</strong>dattici fissati per tutti gliinsegnamenti dell’anno <strong>di</strong> corso così comedefiniti dall’or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong>, sia inre<strong>la</strong>zione all’appren<strong>di</strong>mento del sapere,che del saper fare).Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà stabilisce i criteri <strong>di</strong>valutazione per l’ammissione dei can<strong>di</strong>dati.4.3.3 Durata degli stu<strong>di</strong>La durata del Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Disegnoindustriale è fissata in tre anni, per untotale <strong>di</strong> 180 cre<strong>di</strong>ti (60 cre<strong>di</strong>ti l’anno), paria 15 annualità d’esame.Ciascun anno <strong>di</strong> corso comprende 30settimane <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, che possonoessere artico<strong>la</strong>te anche in <strong>di</strong>stinti perio<strong>di</strong>(p.es. due semestri).4.3.4 Obiettivi formativi qualificantiIl Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Disegno industriale hacome obiettivo <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> tecniciprogettisti del prodotto industriale, capaci<strong>di</strong> comprendere criticamente (sapere) epercorrere operativamente (saper fare)l’intero processo <strong>di</strong> definizione del prodottoindustriale, dal<strong>la</strong> sua ideazione al<strong>la</strong> suarealizzazione.In partico<strong>la</strong>re, per quanto attiene aiprodotti industriali <strong>di</strong> naturatri<strong>di</strong>mensionale lo studente dovrà, alconseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea:• saper eseguire <strong>la</strong> progettazione deglioggetti industriali ricorrendo anche alle piùavanzate tecnologie cad <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zionematematica (geometrica);• saper eseguire <strong>la</strong> derivata model<strong>la</strong>zionecam degli stessi prodotti al fine <strong>di</strong>ottenerne il prototipo in sca<strong>la</strong>;• saper eseguire il modello numerico delprototipo stesso (post produzione) al fine<strong>di</strong> procedere al controllo <strong>di</strong> qualità delprodotto stesso.E pertanto egli dovrà:• possedere criticamente i fondamentiteorici e pratici del<strong>la</strong> cultura del progettodel prodotto industriale;• conoscere criticamente <strong>la</strong> storia delleforme dei prodotti industriali;• avere padronanza delle tecniche <strong>di</strong>rappresentazione e in partico<strong>la</strong>re quelle <strong>di</strong>model<strong>la</strong>zione cad/cam;• possedere i fondamenti teorico-praticidel<strong>la</strong> costruzione del prodotto industriale;• possedere criticamente le nozioni <strong>di</strong> baseeconomiche, legis<strong>la</strong>tive e gestionali re<strong>la</strong>tiveall’intero processo <strong>di</strong> definizione delprodotto industriale.A tal fine <strong>la</strong> sua formazione dovrà garantire:• che sia in grado <strong>di</strong> comunicare per viamultime<strong>di</strong>ale l’esito delle sue ricerche;• che sia capace <strong>di</strong> comunicareefficacemente, in forma scritta e orale, oltreche in italiano, in almeno un’altra linguadell’Unione Europea, preferibilmentel’inglese.4.3.5 Capacità professionaliIl Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha come obiettivo quello <strong>di</strong>fornire competenze <strong>di</strong>rette ad acquisire leseguenti capacità professionali:• saper sviluppare proposte <strong>di</strong> oggettid’uso innovativi tanto in rapporto airequisiti prestazionali, quanto in rapportoalle tecnologie <strong>di</strong> produzione;• saper pre<strong>di</strong>sporre progetti esecutivi per<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> prototipi o sistemi <strong>di</strong>prodotti;• saper sviluppare proposte <strong>di</strong>comunicazione visiva (grafica <strong>di</strong> prodottie<strong>di</strong>toriali, grafica per packaging e perprodotti <strong>di</strong> immagine coor<strong>di</strong>nate, immagini<strong>di</strong> sintesi e animazione, interfacce iconicheper l’uso <strong>di</strong> reti informatiche) control<strong>la</strong>ndocon proprietà linguaggi, strumenti etecnologie necessarie e possibili;• saper gestire i controlli <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong>singoli prodotti industriali, tanto inrapporto alle prestazioni funzionali(ottimizzazione, sicurezza, ecc.) quanto inrapporto al<strong>la</strong> compatibilità ambientale intutto il suo ciclo <strong>di</strong> vita;• saper svolgere funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezionetecnica <strong>di</strong> aziende produttrici nel campo siadell’industrial design che dell’arredamentonei processi produttivi, nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><strong>di</strong>stribuzione e del marketing dei prodotti;• saper pre<strong>di</strong>sporre analisi e verifiche deirequisiti ergonomici del prodotto <strong>di</strong> serie,prove e controlli delle prestazioni tecniche<strong>di</strong> materiali e dei componenti impiegate nelprodotto <strong>di</strong> serie.4.3.6 Sbocchi professionaliI <strong>la</strong>ureati potranno operare <strong>di</strong>rettamente ecol<strong>la</strong>borare al<strong>la</strong> produzione nei settori <strong>di</strong>specifico interesse del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, epotranno svolgere attività professionali in<strong>di</strong>versi ambiti, quali <strong>la</strong> libera professione,le istituzioni e gli enti pubblici e privati, glistu<strong>di</strong> e le società <strong>di</strong> progettazione, leimprese e le aziende che operano nelcampo del <strong>di</strong>segno industriale,dell’arredamento e delle comunicazionivisive e multime<strong>di</strong>ali.4.3.7 Quadro generale dell’offertaformativa e sua artico<strong>la</strong>zioneAl compimento degli stu<strong>di</strong> si consegue iltitolo <strong>di</strong> Laureato in Disegno industriale.Gli insegnamenti, le esercitazioni, <strong>la</strong>sperimentazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio, gli stage eil complesso delle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>ricerca programmate saranno strutturati,per via teorica e applicata durante i tre anni<strong>di</strong> corso, sincronicamente e secondo unastrategia <strong>di</strong> approccio dal semplice alcomplesso basata:• sul saper fare, cioè sull’esercizio delprogetto (conoscenza sintetica);• sul sapere, ovvero sul<strong>la</strong> conoscenzaanalitica <strong>di</strong> base del<strong>la</strong> storia delle forme,delle tecniche <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong>produzione e <strong>di</strong> gestione dei processi deiprodotti industriali.E pertanto:1° annoAl<strong>la</strong> fine del primo anno lo studente:per quanto attiene al saper fare dovràsapere scomporre e ricomporre unartefatto nei suoi componenti per coglierne<strong>la</strong> conformazione tecnica, e stilistica, lecomponenti materiali e le caratteristicheproduttive, le forme d’impiego nel suo ciclo<strong>di</strong> vita anche in re<strong>la</strong>zione alle compatibilitàcon le esigenze ambientali;per quanto attiene al sapere, cioè al<strong>la</strong>conoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovràconoscere e comprendere:• <strong>la</strong> scienza del<strong>la</strong> rappresentazione, letecniche <strong>di</strong> comunicazione visiva, ifondamenti del <strong>di</strong>segno automatico;• l’analisi numerica;• lo svolgimento dell’industria artisticaprima, e del design dopo (dal<strong>la</strong> rivoluzioneindustriale ad oggi) cogliendone i principalimutamenti <strong>di</strong> stile in re<strong>la</strong>zione al progressoscientifico, alle trasformazionitecnologiche, e ai contenuti del<strong>la</strong> culturamateriale.2° annoAl<strong>la</strong> fine del secondo anno lo studenteper quanto attiene al saper fare dovràsapere control<strong>la</strong>re i problemi del progettodel prodotto industriale, a <strong>di</strong>verse scale, inre<strong>la</strong>zione all’impiego dei materiali, all’usodelle tecniche ed al rinnovarsi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>produzione;per quanto attiene al sapere, cioè al<strong>la</strong>conoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovràconoscere e comprendere:• le potenzialità prestazionali dei nuovimateriali e le tecnologie che ne consentonol’impegno nei prodotti <strong>di</strong> serie;• le nozioni fondamentali del<strong>la</strong> statica, <strong>la</strong>fenomenologia dei linguaggi artistici dalleavanguar<strong>di</strong>e all’o<strong>di</strong>erna con<strong>di</strong>zionepostmoderna, e i rapporti tra queilinguaggi, e i meto<strong>di</strong> del<strong>la</strong> progettazione, ele proposte teoriche;e dovrà comprendere:• <strong>la</strong> struttura logica ed operativa dei meto<strong>di</strong><strong>di</strong> progettazione del design ai vari livelli <strong>di</strong>complessità richiesti dai tipi <strong>di</strong> progetto e<strong>di</strong> processo produttivo;• il valore del contenuto comunicativo delprodotto <strong>di</strong> serie;• <strong>la</strong> natura e applicabilità delle componentimateriali e delle caratteristiche produttivedell’oggetto, e le compatibilità con leesigenze ambientali.• le caratteristiche fisico-tecniche deimateriali naturali e artificiali, le tecnologieche ne consentono <strong>la</strong> trasformazione el’impiego nel<strong>la</strong> formazione dell’oggettod’uso;• i rapporti tra <strong>la</strong> società e il mondo del<strong>la</strong>produzione dei beni.3° annoAll’inizio del terzo anno lo studente optaper uno dei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> sintesi finale,scegliendo fra tre <strong>di</strong>fferenti percorsi:• Disegno industriale, Arredamento,Al<strong>la</strong> fine del terzo anno per quanto attieneal saper fare, dovrà sapere control<strong>la</strong>re glispecifici problemi <strong>di</strong> un progettospecialistico <strong>di</strong> un prodotto industrialenello specifico campo <strong>di</strong> competenzaprescelto;per quanto attiene al sapere, cioè al<strong>la</strong>conoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovràconoscere e comprendere:• il contesto culturale e figurativo esternoper saper colloquiare con esso;• il potenziale dell’innovazione tecnologicain or<strong>di</strong>ne al miglioramento del<strong>la</strong> qualità deirequisiti prestazionali dei prodotti, del lorocontenuto comunicativo, del loro impattosull’ambiente;• le conoscenze <strong>di</strong> base del marketingindustriale;• le principali tecnologie e sistemi <strong>di</strong><strong>la</strong>vorazione del prodotto industrialePer essere ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong><strong>la</strong>urea lo studente dovrà avere seguito conesito positivo tutti gli esami previsti.44.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)127


4.3.8 Esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureamodelli matematici; gli strumenti perdell’arredamento e dell’allestimento;4.3.10 Organizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e<strong>guida</strong>to, e <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> frequenza • Lingua inglesesemestre e cinque nel secondo (Cfr.insegnamenti sono artico<strong>la</strong>ti in tre in<strong>di</strong>rizzi,Per essere ammesso a sostenere l’esame <strong>di</strong> comprendere il comportamento del prodotto • Si forniscono, i principi teorici e gliacquisizione dei cre<strong>di</strong>tie valutazione.A conclusione dei primi due anni <strong>di</strong> corso lo manifesto 2° anno, punto 4.3.14).ciascuno dotato <strong>di</strong> cinque insegnamenti<strong>la</strong>urea, lo studente dovrà:finito alle sollecitazioni esterne; infine strumenti per comprendere le caratteristiche L’attività <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Laurea inSpecificamente gli esami <strong>di</strong> profitto previsti studente dovrà <strong>di</strong>mostrare, attraversoper un totale <strong>di</strong> 60 Cfu (Cfr. manifesto 2°• presentare un portfolio dell’attività conoscenze <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica applicata, chimiche e meccaniche dei materiali naturali Disegno industriale si artico<strong>la</strong>:possono essere sostenuti su:specifiche prove <strong>di</strong> idoneità, <strong>la</strong> conoscenza Iscrizione al 3° anno <strong>di</strong> corsoanno, punto 4.3.15).<strong>di</strong>dattica svolta;del<strong>la</strong> trasmissione del calore, del<strong>la</strong>ed artificiali e per i controlli <strong>di</strong> qualità degli • in una parte formativa orientata• Corsi mono<strong>di</strong>sciplinari annuali (M = 10 pratica e <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> lingua inglese. Per iscriversi a ottobre nell’A.A. successivo• dovrà inoltre avere <strong>la</strong> certificazione meccanica dei flui<strong>di</strong>, dell’acustica eoggetti tecnici e dei prodotti, per <strong>la</strong> verifica all’appren<strong>di</strong>mento e al<strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong>cre<strong>di</strong>ti):al 3° anno <strong>di</strong> corso, è necessario che lodell’attività <strong>di</strong> tirocinio.dell’illuminazionedelle prestazioni richieste al prodotto; per teorie, meto<strong>di</strong> e <strong>di</strong>scipline;corsi costituiti da insegnamenti <strong>di</strong> uno 4.3.10.1 1° annostudente abbia sostenuto con esito4.3.11 Norme re<strong>la</strong>tive all’accessoL’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea tende ad accertare <strong>la</strong> • Si forniscono le conoscenze delle tecniche comprendere le tecnologie ed i processi <strong>di</strong> • in una parte teorico-pratica orientataspecifico settore <strong>di</strong>sciplinare, orientati Concorrono al<strong>la</strong> definizione deglipositivo tutti gli esami del primo anno e del L’iscrizione al Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegno4 all’appren<strong>di</strong>mento e al<strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong>44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici128preparazione complessiva, attraverso unaspecifica proposta <strong>di</strong> progetto, coerentecon il proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e inerenteun prodotto o un sistema <strong>di</strong> prodottiverificati con i meto<strong>di</strong> propri del<strong>la</strong>produzione industriale e/o i meto<strong>di</strong> del<strong>la</strong>comunicazione multime<strong>di</strong>ale.L’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea consiste nel<strong>la</strong><strong>di</strong>scussione del <strong>la</strong>voro teorico e praticosvolto nel <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> sintesi finale.4.3.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offertaformativaL’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico è formu<strong>la</strong>to conriferimento ad attività formative attraverso ilconcorso <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>sciplinari intese comeinsiemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline raggruppate perraggiungere obiettivi <strong>di</strong>dattico-formativi, perle quali è definito il numero minimo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<strong>di</strong>dattici.Le attività formative in<strong>di</strong>spensabili sonoraggruppate nelle seguenti sei tipologie:Conoscenze fornite dalle attività formative<strong>di</strong> base:• Si forniscono le conoscenze dei concetti <strong>di</strong>base, degli strumenti e dei meto<strong>di</strong>matematici operativi dell’analisimatematica, del<strong>la</strong> geometria e dell’algebralineare; le conoscenze per costruire semplicigrafiche, al fine <strong>di</strong> raggiungere il pienocontrollo degli strumenti del<strong>la</strong>rappresentazione, sia applicandoli all’analisidei valori <strong>di</strong> uno specifico oggetto, sia alprogetto;• Si forniscono le conoscenze generali deifondamenti teorici e degli strumentioperativi dell’arte contemporanea ivicompresi i rapporti i mutamenti e leprincipali tendenze delle società industrialimature.Conoscenze fornite dalle attività formativecaratterizzanti:• Si forniscono i principi teorici e le tecnichedel<strong>la</strong> progettazione, così come <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<strong>di</strong>sciplinare li ha definiti nei meto<strong>di</strong> e negliapparati strumentali;• Si forniscono attraverso le attivitàsperimentali svolte in un rapporto integrato<strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline, i principi teorici e glistrumenti per <strong>la</strong> progettazione <strong>di</strong> prodotticontrol<strong>la</strong>ti attraverso il <strong>di</strong>segnopartico<strong>la</strong>reggiato fino alle scale esecutive,nel<strong>la</strong> fattibilità, nei requisiti tecnici, nelleprestazioni d’uso, negli aspetti estetici e neisignificati comunicativi all’interno deicontesti socio-economici e produttivi <strong>di</strong>appartenenza;• Si forniscono altresì competenze pergestire le problematiche specificheproduzione degli oggetti, l’uso dei materialie delle risorse <strong>di</strong>sponibili anche in re<strong>la</strong>zioneagli altri settori produttivi; per <strong>la</strong>sperimentazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> progetto;• Si forniscono infine i meto<strong>di</strong> d’indagine ele conoscenze tecnologiche per il controllodelle risorse in termini sia ambientali cheenergetici, con partico<strong>la</strong>re riferimento aiproblemi <strong>di</strong> impatto ambientale e <strong>di</strong>integrazione dei sistemi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione dell’energia.Conoscenze fornite dalle attività formativeaffini o integrative:• Si forniscono le integrazioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong>formazione in uno o più ambiti <strong>di</strong>sciplinariintegrativi <strong>di</strong> quelli caratterizzanti, conpartico<strong>la</strong>re riguardo alle culture <strong>di</strong> contesto eal<strong>la</strong> formazione inter<strong>di</strong>sciplinare e attraverso ilconcorso del<strong>la</strong> formazione nell’area scientificaingegneristica ed architettonica chere<strong>la</strong>tivamente alle comunicazioni multime<strong>di</strong>ali ealle tecnologie informatiche fornisce, in unrapporto integrato <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline,i meto<strong>di</strong> e le tecniche <strong>di</strong> gestione del<strong>la</strong>documentazione <strong>di</strong> prodotti, <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zionedei processi <strong>di</strong> sviluppo del prodotto, <strong>di</strong>interazione con modelli virtuali, <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zionedei prodotti nel loro ciclo <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> sviluppo e<strong>di</strong>ngegnerizzazione dei prodotti industriali.all’appren<strong>di</strong>mento e all’esercizio del “saperfare” nel campo delle attività strumentali ospecifiche professionali.L’attività <strong>di</strong>dattica è organizzata sul<strong>la</strong> base<strong>di</strong> annualità e <strong>di</strong> mezze annualità, costituiteda corsi ufficiali d’insegnamento: essa èorganizzata in moduli <strong>di</strong>dattici(corrispondenti a frazioni <strong>di</strong> annualità)formati da lezioni ex cathedra, attività <strong>di</strong><strong>la</strong>boratorio progettuale (atelier), <strong>di</strong>sperimentazione (costruzione <strong>di</strong> prototipi,grafica, ecc..) e <strong>di</strong> tirocinio.Un modulo <strong>di</strong>dattico corrisponde ad 1cre<strong>di</strong>to pari a 25 ore, da destinarsicomplessivamente allo svolgimento <strong>di</strong>:• attività formative con lezioni e conferenze;• seminari e workshop;• appren<strong>di</strong>mento <strong>guida</strong>to;• stu<strong>di</strong>o e ricerca in<strong>di</strong>viduali.Il monte ore complessivo è artico<strong>la</strong>to in:• ore intra moenia de<strong>di</strong>cate a tutte leattività svolte all’interno delle strutture del<strong>Politecnico</strong>;• ore extra moenia de<strong>di</strong>cate a tutte leattività svolte all’esterno delle strutture del<strong>Politecnico</strong>.La <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Laurea siorganizza in corsi <strong>di</strong> insegnamentoartico<strong>la</strong>ti secondo <strong>di</strong>versi rapporti tra ore <strong>di</strong>au<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio strumentale, <strong>di</strong> tirocinioe ore destinate allo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale oteorie, meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong>sciplinari.• Corsi mono<strong>di</strong>sciplinari semestrali (M/2 =5 cre<strong>di</strong>ti).• Laboratori semestrali (L = 7,5 cre<strong>di</strong>ti):corsi costituiti da due o più insegnamenti,<strong>di</strong> norma appartenenti a <strong>di</strong>versi settori<strong>di</strong>sciplinari, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quello chesvolge “funzione <strong>guida</strong>”. Sono condotti informa coor<strong>di</strong>nata da più docenti e siconcludono con un esame basato anchesull’esito <strong>di</strong> prove interme<strong>di</strong>e e finali.Essi sono destinati sia all’esercizio delprogetto, che all’esercizio delle attivitàoperative necessarie al<strong>la</strong> formalizzazione delprogetto, al<strong>la</strong> prototipazione e alle loroverifiche tecniche.• Laboratori <strong>di</strong> sintesi finale (LSF = 35 cre<strong>di</strong>ti):corsi <strong>di</strong> durata annuale. In essi lo studente è<strong>guida</strong>to, in accordo al proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,attraverso l’apporto <strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipline al<strong>la</strong>matura e completa preparazione <strong>di</strong> unprogetto <strong>di</strong> prodotto industriale in uno deicampi dell’applicazione professionale.• Tirocinio e stage:essi devono essere svolti presso qualificatestrutture pubbliche o private italiane ostraniere con le quali si siano stipu<strong>la</strong>teapposite convenzioni, e dovranno esserecertificati da specifici attestati.insegnamenti del 1° anno, <strong>di</strong>scipline delle aree<strong>di</strong>dattiche I, II, III, IV, per un totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>eciinsegnamenti, cinque nel primo semestre ecinque nel secondo (Cfr. manifesto 1° anno,punto 4.3.13).Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi a ottobre nell’A.A. successivoal 2° anno <strong>di</strong> corso, è necessario che lostudente abbia sostenuto con esitopositivo almeno 4 esami per almeno <strong>di</strong> 42cre<strong>di</strong>ti, fra cui obbligatoriamente i due<strong>la</strong>boratori; qualora risultasse in debito <strong>di</strong>esami per complessivi <strong>di</strong> 18 Cfu egli siiscriverà “con riserva”, potendoli sostenerenell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale (entro il28 febbraio).Se lo studente non supera tali esaminell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale, egliassume lo status <strong>di</strong> fuori-corso.Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altriAteneiÈ necessario aver superato almeno 4esami, per almeno 42 cre<strong>di</strong>ti.4.3.10.2 2° annoConcorrono al<strong>la</strong> definizione degliinsegnamenti del 2° anno, <strong>di</strong>scipline dellearee <strong>di</strong>dattiche I, II, III, IV, V per un totale <strong>di</strong><strong>di</strong>eci insegnamenti, cinque nel primosecondo anno; qualora risultasse in debito<strong>di</strong> solo tre esami(per un massimocomplessivo <strong>di</strong> 20 Cfu), egli si iscriverà conriserva, potendoli sostenere nell’appellostraor<strong>di</strong>nario invernale (entro il 28febbraio).Se lo studente non supera tali esaminell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale, egliassume lo status <strong>di</strong> fuori-corso.Inoltre lo studente per iscriversi ai<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> sintesi finale dovrà averesostenuto tutti gli esami del 1° e del 2°anno.Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato tutti gli esamire<strong>la</strong>tivi al 1° e al 2° anno <strong>di</strong> corso inseriti nelrego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea inDisegno industriale del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong>Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Gli studenti che intendono trasferirsidovranno presentare al<strong>la</strong> SegreteriaStudenti, al fine <strong>di</strong> ottenere il nul<strong>la</strong> osta del<strong>Politecnico</strong>, il certificato <strong>di</strong> iscrizione nelprecedente A.A. con l’elenco degli esamisostenuti.4.3.10.3 3° annoConcorrono al<strong>la</strong> definizione degliinsegnamenti del 3° anno, <strong>di</strong>scipline dellearee <strong>di</strong>dattiche I, II, III, IV, V. Taliindustriale è rego<strong>la</strong>ta in conformità allenorme vigenti in materia <strong>di</strong> accesso aglistu<strong>di</strong> universitari. Le modalità del<strong>la</strong> prova<strong>di</strong> ammissione, compresi i criteri daadottare per definire i re<strong>la</strong>tivi “debitiformativi”, sono stabilite dal SenatoAccademico sentito il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà eil Consiglio Unitario <strong>di</strong> C<strong>la</strong>sse, ed emanatecon Decreto Rettorale.4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)129


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici4.3.12 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 1° anno (ex DM 270/2004)Anno <strong>di</strong>corsoTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)Settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinariCre<strong>di</strong>ti per insegnamentol 1 12 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 11°- Disegno industriale 1 icar 13 i 9- Realizzazione del prodotto industriale icar 12 i 24- Disegno del prodotto industriale 1 icar 17 iii 3- A scelta 14l 1 12 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1- Architettura degli interni e allestimento 1 icar 16 i 9- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 1 icar 17 iii 3l 1 12 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1- Progettazione grafica 1 icar 13 i 9- Cultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione grafica 1 icar 12 iii 3m 1 6 Storia dell’arte contemporanea l-art 03 ii 6m/2 0,5 6 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 iii 6m/2 0,5 6 Calcolo numerico mat 08 iv 6m/2 0,5 6 Tecniche ingegneristiche 1 ing-ind 16 i 660 604.3.13 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 2° anno (ex DM 270/2004)Anno <strong>di</strong>corsoTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)Settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinari2°l 1 12 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2- Disegno industriale 2 icar 13 iv 9l 1 12 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2- Architettura degli interni e allestimento 2 icar 16 i 9- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 2 icar 17 iii 2- A scelta 1l 1 12 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2- Progettazione grafica 2 icar 13 i 9- Cultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione grafica 2 icar 12 iv 2- A scelta 1m/2 0,5 6 Fondamenti <strong>di</strong> informatica icar 08 iv 6m/2 0,5 6 Storia delle arti decorative ed industriali icar 18 ii 6m/2 0,5 6 Economia ed organizzazione aziendale ing-ind 35 v 6m/2 0,5 6 Disegno iig-inf / 05 iv 65 60 60Cre<strong>di</strong>ti per insegnamento4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Totale esami = 5,5 annualitàMonte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Totale esami = 5 annualitàNote 1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore130Legenda l Laboratorio.m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare annualem/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare semestraleNote1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore131


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici4.3.14 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 3° anno (ex DM 509/1999)Anno <strong>di</strong>corsoCurriculum Tipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrential<strong>la</strong> definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinariCre<strong>di</strong>ti perinsegnamento4.3.15 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche - Aree <strong>di</strong>sciplinari, insegnamenti e docentiInsegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza DocentiArea I: Progetto del prodotto industriale3° Disegno lsf 2,5 27 01 Disegno industriale 1 icar/13 9 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1 Annalisa Di RomaLaboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale 3Industriale- Prova finale icar 13 902 Disegno industriale 2 icar/13 9 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2 Massimiliano Reina- Tirocinio 503 Disegno del prodotto industriale icar/13 6 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale Rossana Carullo- Lingua inglese 104 Progettazione grafica 1 icar/13 9 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1 Vincenzo Schiral<strong>di</strong>4 -Disegno del prodotto industriale 2 icar 12 III 605 Progettazione grafica 2 icar/13 9 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2 Nino Perrone4-Realizzazione del prodotto industriale 2 icar 13 iii 606 Progettazione del prodotto d’arredo 1 icar/16 9 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1 Marcel<strong>la</strong> Marronem/2 0,5 6 Statica icar 08 607 Arredamento icar/16 9 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2 Rocco Melem 1 6 Marketing industriale 608 Tirocinio 9 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finalem/2 0,5 6 Gestione dell’innovazione del prodotto ing-ind 35 v 6Area II: Storia delle forme del prodotto industriale0,5 6 Storia del design e dell’arredamento contemporaneo icar 18 iv 601 Storia delle arti decorative e industriali icar/18 6 Alessandra Scarcellim 1 9 Tecnologia dell’architettura d’interni 902 Storia dell’arte contemporanea l-art/03 6 Francesco Moschini6 60 60Area III: Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e model<strong>la</strong>zione del prodotto industrialeMonte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Totale esami = 6 annualità01 Disegno del prodotto industriale icar/17 3 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1 Alessandra Scarcelli02 Disegno del prodotto d’arredo 1 icar/17 3 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1 Margherita Lisco03 Disegno del prodotto d’arredo 2 icar/17 2 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2 Giuseppe LovinoNote 1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore04 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar/17 6 Irma De Ceglia05 Disegno icar/17 6 Lorenzo NettiLegenda lmLaboratorio.Corso mono<strong>di</strong>sciplinare annuale08 Fondamenti <strong>di</strong> informatica ing-inf/05 6 Giuseppe Mastronar<strong>di</strong>m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare semestraleArea IV: Realizzazione del prodotto industriale01 Calcolo numerico mat/08 6 Giuseppe Devil<strong>la</strong>nova02 Statica icar/08 6 Pi<strong>la</strong>de Foti03 Realizzazione del prodotto industriale icar/12 6 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale Rosa Pagliarulo04 Realizzazione del prodotto industriale icar/12 2 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2 Anna Cajati05 Cultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione grafica 1 icar/12 2 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1 Vito Tafuni06 Cultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione grafica 2 icar/12 2 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2 Michele Colonna07 Tecniche ingegneristiche ing-ind/16 6 Leonardo Daniele Scintil<strong>la</strong>08 Tecnologia dell’architettura <strong>di</strong> interni ing-ind/14 6 Spartaco Paris4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)132Area V: Economia, legis<strong>la</strong>zione e gestione del prodotto industriale01 Economia ed organizzazione aziendale ing-ind/35 6 Fulvio Iavernaro02 Gestione dell’innovazione del prodotto ing-ind/35 6 Gabriele Zito03 Marketing industriale ing-ind/35 6 Michele Gorgoglione133


4.3.16 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 1° annoInsegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>ti4.3.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 2° annoInsegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>ti4.3.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 3° annoInsegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>tiLaboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1 12Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2 12Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale 27- Disegno industriale 1 Annalisa Di Roma 9- Disegno industriale 2 Massimiliano Reina 9- Disegno del prodotto industriale 2 Rossana Carullo 6- Disegno del prodotto industriale Alessandra Scarcelli 3- Realizzazione del prodotto industriale Anna Cajati 3- Realizzazione del prodotto industriale 2 Rosa Pagliarulo 6Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1 12Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2 12- Lingua inglese 14 -Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1 Marcel<strong>la</strong> Marrone 9- Arredamento Rocco Mele 94- Tirocinio 5- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo Margherita Lisco 3- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 2 Giuseppe Lovino 3- Prova finale 9Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1 12Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2 12Statica Pi<strong>la</strong>de Foti 6- Progettazione grafica 1 Vincenzo Schiral<strong>di</strong> 9- Progettazione grafica 2 Nino Perrone 9Marketing industriale Michele Gorgoglione 6- Cultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione grafica 1 Vito Tafuni 3- Cultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione grafica 2 MIchele Colonna 3Storia del design e dell’arredamento contemporaneo Alessandra Scarcelli 6Storia dell’arte contemporanea 1 Francesco Moschini 6Storia delle arti decorative e industriali Alessandra Scarcelli 6Tecnologia dell’architettura <strong>di</strong> interni Spartaco Paris 6Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva Irma De Ceglia 6Economia ed organizzazione aziendale Fulvio Iavernaro 6Gestione dell’innovazione del prodotto Gabriele Zito 6Calcolo numerico Giuseppe Devil<strong>la</strong>nova 6Fondamenti <strong>di</strong> informatica Giuseppe Mastronar<strong>di</strong> 6Tecniche ingegneristiche I Leonardo Daniele Scintil<strong>la</strong> 6Disegno Lorenzo Netti 64. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (VIII)134135


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici1364.3.19 Progetti <strong>di</strong>dattici1° annoLaboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1Industrial Design Stu<strong>di</strong>o 1Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1Interior Design Stu<strong>di</strong>o 1• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1 LDI 1- 12 cfuLA 1- 12 cfuLPG 1/II-12 cfu• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 11° anno1° anno1° anno / II semestre• Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1 • Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniArea <strong>di</strong>dattica I:• Storia dell’arte contemporanea 1• Icar 17, Disegno• Icar 17, Disegno- Modulo IIIProgetto del prodotto industriale:• Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriacam.Tema d’anno- Esercitazione (III): “Ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una • Icar 13, Disegno industrialerappresentazioni analitiche e sintetiche;4 se<strong>di</strong>a ad elementi p<strong>la</strong>sticamente curvati” • Icar 16, Architettura degli interni4descrittiva• Calcolo numerico• Tecniche ingegneristiche IAnnalisa Di RomaDisegno industriale 1 (Icar 13-9 cfu)Alessandra ScarcelliDisegno del prodotto industriale (Icar 17-3cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo principale del corso è consentireagli studenti del primo anno <strong>di</strong> gestirel’intero processo <strong>di</strong> design dall’ideazioneal<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> prodotti da realizzare inmateriali naturali (pietra e legno).Lo studente applicherà, nell’ambito deiprocessi <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>zione virtuale, letecnologie <strong>di</strong> trasformazione e produzionedel<strong>la</strong> pietra e del legno in funzione dellepossibilità applicative e prestazionali delprodotto <strong>di</strong> design.Gli strumenti critici, sviluppati nel corsodelle lezioni teoriche (sapere), condurrannoall’analisi sistematica dell’esistente da cuitrarre tutte le istanze espresse e le re<strong>la</strong>tiverisposte in termini prestazionali; inoltre,attraverso l’approccio sperimentale, siinterpreteranno le in<strong>di</strong>cazioni provenientidalle trasformazioni sociali, dal mondoproduttivo e/o tecnologico più in generale,ponendo le risposte a quelle istanzeinespresse, mutate o specificate da partedegli attori coinvolti nel sistema design, ingrado <strong>di</strong> ampliare i confini del campo delleprestazioni già offerte.Le lezioni teoriche indagheranno inoltre icaratteri del design me<strong>di</strong>terraneo, fornendoipotesi progettuali su elementi, sistemi <strong>di</strong>elementi e componenti dall’ornatoall’arredo urbano, producibili in serieindustriale me<strong>di</strong>ante proce<strong>di</strong>menti cad/Sul piano dell’esercizio del<strong>la</strong> prassi (saperfare) l’approccio integrato dei sistemi <strong>di</strong>model<strong>la</strong>zione e prototipazione me<strong>di</strong>antetecnologie cad/cam/cae consentirà <strong>la</strong>simu<strong>la</strong>zione dell’intero processo <strong>di</strong>ideazione formale e <strong>di</strong> produzioneoggettuale, senza interruzioni del flusso <strong>di</strong>informazioni: dalle peculiarità geometriche(matematiche <strong>di</strong> progetto) agli impulsi <strong>di</strong>e<strong>la</strong>borazione elettronica dei prototipi(matematiche <strong>di</strong> costruzione).Artico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>datticaIl corso è artico<strong>la</strong>to in due moduli del<strong>la</strong>durata ciascuno <strong>di</strong> un semestre.Il primo modulo ha per oggetto il progetto<strong>di</strong> elementi e sistemi per l’arredo urbano inpietra.Il secondo modulo ha per oggetto sistemi epiccoli organismi d’arredo urbano in legno.Modalità d’esameGli studenti che avranno svolto nei tempi enei mo<strong>di</strong> previsti le esercitazioni previstenel corso dei due moduli <strong>di</strong>dattici,conseguendo un esito positivo, sarannoammessi a sostenere l’esame finale.L’esame consisterà nel<strong>la</strong> valutazionedell’e<strong>la</strong>borato degli e<strong>la</strong>borati grafici finali ein una <strong>di</strong>scussione critica sui temi espostinelle lezioni.Marcel<strong>la</strong> MarroneProgettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1(Icar 16-9 cfu)Margherita LiscoDisegno del prodotto d’arredo (Icar 17-3cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del <strong>la</strong>boratorio del primo anno èfar acquisire allo studente <strong>la</strong>consapevolezza delle <strong>di</strong>verse forme e tipidel legno nell’arredo e <strong>di</strong> introdurlo al<strong>la</strong>teoria e al<strong>la</strong> pratica realizzativi del prodottod’arredo. Ciò avverrà da una parteattraverso una rilettura critico-analitica <strong>di</strong>oggetti significativi per quanto riguardal’evoluzione del rapporto tra forma/tecnica/materia del prodotto d’arredo,dall’altra attraverso <strong>la</strong> messa a punto <strong>di</strong> unprogetto esecutivo <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> untavolo.Lo stu<strong>di</strong>o delle forme e dei tipi degli arre<strong>di</strong>in legno secondo le varianti stilistiche etecnologiche sarà condotto attraverso ilri<strong>di</strong>segno critico <strong>di</strong> tre tipi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e d’autore(se<strong>di</strong>a ed elementi piani, se<strong>di</strong>a ad elementicurvi e torniti, se<strong>di</strong>a ad elementi p<strong>la</strong>stici) ecostituirà il momento del<strong>la</strong> riflessioneanalitica (sapere).L’appren<strong>di</strong>mento e l’uso degli strumentiinformatici <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong>rappresentazione e <strong>la</strong> gestione informaticadel<strong>la</strong> fase costruttiva dei modelli (prototipivirtuali) costituiranno il training <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento degli strumenti (saperfare).Il tema d’anno è l’analisi ed il progetto <strong>di</strong>una se<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> un tavolo in legno.Per quanto attiene l’insegnamento <strong>di</strong>Progettazione del prodotto d’arredo 1 ciòavverrà me<strong>di</strong>ante l’e<strong>la</strong>borazione delmodello costruttivo (prototipo virtuale) e <strong>di</strong>un breve testo: dal primo devono risultarein<strong>di</strong>viduati con esattezza geometrica ecoerenza formale i “no<strong>di</strong>” costruttivi; dalsecondo devono risultare in<strong>di</strong>viduate conchiarezza concettuale il tema del rapportotra forma, tecnica e materia.Per quanto attiene l’insegnamento <strong>di</strong>Disegno del Prodotto d’Arredo 1/ciòavverrà me<strong>di</strong>ante l’analisi delle geometriecostruttive dalle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e,tavoli e me<strong>di</strong>ante l’esplicitazione delprocesso <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione informatica conun breve testo per le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>se<strong>di</strong>e e tavoli proposte nel corso delle 6esercitazioni.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso è organizzato in quattro moduli<strong>di</strong>dattici il cui oggetto corrisponde ai<strong>di</strong>versi approcci formali, tecnici etecnologici, assunti quali caratteri <strong>di</strong>riferimento per <strong>la</strong> comprensione deglioggetti del tema d’anno.Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici- Modulo I- Esercitazione (I): “Ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> unase<strong>di</strong>a con tutti gli elementi piani”.- Modulo II- Esercitazione (II): “Ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> unase<strong>di</strong>a con elementi curvi e/o torniti”.- Modulo IV- Esercitazione (IV): “Ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> untavolo d’autore”.- Modulo V- E<strong>la</strong>borato d’esameIscrizione al corsoLe iscrizioni al corso avvengonoobbligatoriamente sul<strong>la</strong> piattaformae-learning, secondo le modalità chesaranno esplicate nel corso del<strong>la</strong> primalezione.Modalità d’esameGli studenti che avranno svolto nei tempi enei mo<strong>di</strong> previsti le quattro esercitazioni(durante i primi quattro moduli <strong>di</strong>dattici)conseguendo esito positivo sarannoammessi a sostenere l’esame finale.L’esame consisterà nel<strong>la</strong> valutazionedell’e<strong>la</strong>borato grafico finale (oggetto delquinto modulo <strong>di</strong>dattico) dal quale dovràemergere <strong>la</strong> comprensione delleproblematiche teoriche e pratiche cherego<strong>la</strong>no il rapporto <strong>di</strong> forma- tecnica emateria nel prodotto d’arredo in legno e dauna <strong>di</strong>scussione critica sui temi espostidurante le lezioni teorico-critiche.Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1Graphic Design Stu<strong>di</strong>o 1Vincenzo Schiral<strong>di</strong>Progettazione grafica 1/II (Icar 13-9 cfu)Vito TafuniCultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazionegrafica (Icar 12-3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl <strong>la</strong>boratorio ha l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre glistudenti del primo anno <strong>di</strong> corso alleproblematiche generali del progetto <strong>di</strong>comunicazione visiva.Le lezioni verteranno sui seguentiargomenti:• La nozione <strong>di</strong> sistema grafico:rappresentazione e raffigurazione; i segniper <strong>la</strong> comunicazione; sistemi coerenti;co<strong>di</strong>ci aperti e co<strong>di</strong>ci chiusi.• La scrittura: lingua e scrittura; scritturealfabetiche e non alfabetiche; scritture nonorientate al<strong>la</strong> lingua.• La percezione: costanti fisiologiche evariabili culturali; visibilità e leggibilità; ifattori <strong>di</strong> sca<strong>la</strong>; il colore; il movimento.• Introduzione al<strong>la</strong> tipografia: <strong>la</strong> tipografiacome varietà del<strong>la</strong> scrittura per <strong>la</strong>produzione industriale; <strong>la</strong> tipografia comesistema progettuale; tipografia <strong>di</strong>gitale eco<strong>di</strong>ce Unicode.• Grafica e tipografia: da Gutenberg al<strong>la</strong>fine dell’Ottocento; le avanguar<strong>di</strong>e delNovecento; Jan Tschichold e AnthonyFroshaug; scritture <strong>di</strong>gitali nontipografiche.• Rappresentazioni <strong>di</strong>agrammatiche:sistemi per <strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong>informazioni quantitative e qualitative;rappresentazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>namici.• L’organizzazione dello spazio: sistemi <strong>di</strong>impaginazione, sistemi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni; grigliee gabbie; dai supporti bi<strong>di</strong>mensionale finitialle reti virtuali; sistemi <strong>di</strong>namici.Aims and contentsThe target of the course is to introduce thestudents to the general problems of aproject of visual communication.The lessons concern the following topics:• The notion of a graphic system:representation and figuration; the signs forcommunication; coherent systems; openand closed codes.• Writing: <strong>la</strong>nguage and writing;alphabetical and not alphabetical writing;writing not <strong>di</strong>rected to <strong>la</strong>nguage.• Perception: physiological constants andcultural variations; visibility and legibility;scale factors; colour; movement.• Introduction to typography: typographyas a variety of writing for industrialproduction; typography as a projectsystem; <strong>di</strong>gital typography and Unicode.• Graphics and typography: fromGutenberg to the end of the nineteenthcentury; the nineteenth century avantgarde;Jan Tschichold and AnthonyFroshaug; non-typographic <strong>di</strong>gital writing.• Diagramatic representations: systems forthe representation of quantitative and4.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno137


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici138qualitative information; analytical andsynthetic representations; representationof dynamic phenomena.• Organization of space: systems ofpagination, systems of re<strong>la</strong>tionships; grillsand cages; from the two-<strong>di</strong>mensionalended supports to virtual nets; dynamicFondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittivaBasics and Applications of DescriptiveGeometryIcar 17-6 cfuFrancesco MoschiniIscrizione al corso1° anno / corso semestralesystems.Le iscrizioni avvengono obbligatoriamenteconscience and to provide the tools for the Giuseppe Devil<strong>la</strong>novaparts and to its automation and finally the4 Irma De Ceglia4Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheVerranno <strong>di</strong>stribuiti materiali <strong>di</strong>datticispecifici e ospiti esterni terranno lezioni oworkshop.Gli argomenti trattati saranno seguiti daesercitazioni estemporanee da parte deglistudenti.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesIn ad<strong>di</strong>tion to lessons, lectures will be givenby external guests.The acquisition of knowledge will befollowed by exercises and workshops.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameUn’esercitazione finale costituirà <strong>la</strong> provad’esame.Storia dell’arte contemporaneaHistory of Contemporary artL-Art 03-6 cfu1° anno / corso semestraleFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si occupa delle forme e dei mo<strong>di</strong> incui l’arte si manifesta dal<strong>la</strong> crisi delc<strong>la</strong>ssicismo tardo-settecentesco fino alleultime tendenze contemporanee, compresele varie intersezioni con il “sistema dellearti”.Aims and contentsThe course deals with forms and waysaccor<strong>di</strong>ng to which art has manifested itselffrom the crisis of eighteenth-centuryc<strong>la</strong>ssicism up to the <strong>la</strong>test contemporarytendencies, inclu<strong>di</strong>ng the variousintersections with the “system of the arts.”Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheÈ prevista una paralle<strong>la</strong> attività “esterna”attraverso <strong>la</strong> puntuale attenzione alleofferte culturali fornite dal<strong>la</strong> stessa città <strong>di</strong><strong>Bari</strong> e dal suo territorio, quali rassegnecinematografiche, conferenze e mostre. Diquesta parte del corso che lo studente èchiamato a dar conto, in manieraoperativa, attraverso l’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong>momenti riflessione, scritta e grafica, su“quaderni <strong>di</strong> ricerca”, che saranno via viaseguiti e verificati da gruppo docente.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesIn ad<strong>di</strong>tion to institutional lessons there isa parallel activity of monitoring of thecultural opportunities offered by the city of<strong>Bari</strong> and its territory, such as films, lecturesand shows. The student will produce anaccount of this activity in writing andgraphically in “research notebooks “, thatwill be followed and verified by teachers.sul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in un colloquio sui temiesposti delle lezioni e sugli e<strong>la</strong>boratiprodotti.Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariLa descrizione delle proprietà delle curvepiane e sghembe e delle superfici el’esposizione dei meto<strong>di</strong> proiettivi per <strong>la</strong>rappresentazione <strong>di</strong> tali figure sono icontenuti del corso, che persegue <strong>la</strong>finalità <strong>di</strong> formare <strong>la</strong> coscienza e <strong>di</strong> forniregli strumenti per un corretto uso deiprincipi del<strong>la</strong> geometria in coloro chehanno il compito <strong>di</strong> progettare e <strong>di</strong>comunicare le forme degli oggetti <strong>di</strong>produzione industriale.In partico<strong>la</strong>re ilcorso si occuperà dei seguenti argomenti:• descrizione delle principali curve piane esghembe; proprietà delle curve; curveconiche; curve per approssimazione e perinterpo<strong>la</strong>zione;• geometria proiettiva grafica (fondamentidel<strong>la</strong> geometria descrittiva);• metodo del<strong>la</strong> doppia proiezioneortogonale;metodo delle proiezioni quotate;• metodo dell’assonometria;• metodo del<strong>la</strong> proiezione centrale oprospettiva;• forme geometriche per il <strong>di</strong>segnoindustriale;• stu<strong>di</strong>o delle superfici;• operazioni <strong>di</strong> camera matching;• effetti del<strong>la</strong> luce sulle superfici. Cenni sulrendering.Aims and contentsThe course covers the description of p<strong>la</strong>inand s<strong>la</strong>nting curves and surfaces, as well asmethods of projection for the representationof such figures. Its target is to form thecorrect use of the principles of geometry bythose involved in the industrial designproduction.The course will deal with the followingsubjects:• description of the principal p<strong>la</strong>n ands<strong>la</strong>nting curves; characteristics of curves;conic curves; curves for approximation andfor interpo<strong>la</strong>tion;• graphic projective geometry (the basics ofdescriptive geometry);• the double perpen<strong>di</strong>cu<strong>la</strong>r projectionmethod;• the <strong>di</strong>mensioning projections method;• the axonometry method;• the central projection or perspectivemethod;• geometric forms for industrial design;• study of surfaces;• operations of camera matching;• effects of light on surfaces. Basic rendering.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in un colloquio sui temiesposti delle lezioni e sugli e<strong>la</strong>boratiprodotti.Calcolo NumericoNumerical AnalysisMat 08-6 cfu1° anno / corso semestraleFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI contenuti del corso abbracciano <strong>di</strong>fferentisettori del<strong>la</strong> matematica il cui obiettivo èl’associazione fra concetti e formematematiche.• teoria delle matrici;• elementi <strong>di</strong> geometria analitica nel pianoe nello spazio;• elementi <strong>di</strong> analisi matematica;• trasformazioni geometriche nel piano enello spazio;• curve nel piano e nello spazio;• approssimazione <strong>di</strong> curve nel piano enello spazio.Aims and contentsThe contents of the course span <strong>di</strong>fferentsectors of mathematics and their target isto associate concepts to mathematicalforms.The following subjects are stu<strong>di</strong>ed duringthe course:• theory of matrixes;• elements of analytical geometry in p<strong>la</strong>nand in space;• elements of mathematical analysis;• geometric transformations in p<strong>la</strong>n and inspace;• curves in p<strong>la</strong>n and in space;• approximation of curves in p<strong>la</strong>n and inspace.Tecniche ingegneristiche IEngineering Techniques IIng-Ind 16-6 cfu1° anno / corso semestraleLeonardo Daniele Scintil<strong>la</strong>Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso ha come obiettivo quello <strong>di</strong>descrivere i principi teorici <strong>di</strong> base, leprestazioni e le principali applicazioni deiprocessi <strong>di</strong> trasformazione del<strong>la</strong> materiaprima indefinita in semi<strong>la</strong>vorati ed inprodotti finiti. Dopo alcuni elementi sul<strong>la</strong>rappresentazione grafica e definizionegeometrica del prodotto da fabbricare, ilcorso affronta lo stu<strong>di</strong>o delle fasifondamentali del<strong>la</strong> produzione meccanica,dalle tecniche <strong>di</strong> fabbricazione del greggio(<strong>la</strong>vorazioni per fusione, per deformazionep<strong>la</strong>stica, saldatura) alle <strong>la</strong>vorazioni allemacchine utensili ed al<strong>la</strong> loro automazioneed infine alle tecniche innovative <strong>di</strong>prototipazione e attrezzaggio rapido.Aims and contentsThe course objective is to describe thebasic theoretical principles, theperformance and the principal applicationsof processes of transformation of theindefinite firstsubject in semi-worked and in finishedproducts. After some elements on thegraphic representation and geometricdefinition of the product to bemanufactured, the course concerns thestudy of the fundamental phases ofmechanical production, from thetechniques of manufacture of raw materials(techniques for fusion, p<strong>la</strong>stic deformation,wel<strong>di</strong>ng) to the production of automotiveinnovative techniques of prototype andrapid equipment.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheRappresentazione grafica e definizionegeometrica del prodotto da fabbricare.Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fabbricazione per fusione.Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fabbricazione perdeformazione p<strong>la</strong>stica. I processi <strong>di</strong>saldatura e taglio.Lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.L’automazione delle macchine utensili e <strong>la</strong>sua evoluzione: L’automazione dei processi<strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione; Macchine utensili acontrollo numerico e centri <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; Laprogrammazione delle macchine a controllonumerico; Integrazione CAD/CAM inoperazioni <strong>di</strong> tornitura, fresatura e foratura.La prototipazione rapida: Principi generali edefinizioni; tipologia <strong>di</strong> prototipi; il ciclodel<strong>la</strong> prototipazione rapida; c<strong>la</strong>ssificazionedelle tecniche <strong>di</strong> prototipazione rapida inbase ai materiali utilizzati; tecniche <strong>di</strong>attrezzaggio rapido.Articu<strong>la</strong>tion of <strong>di</strong>dactic activitiesGraphic representation and geometricdefinition of the product to be manufactured.Manufacturing Procedures for fusion.Manufacturing Procedures for p<strong>la</strong>sticdeformation.The processes of wel<strong>di</strong>ng and cutting.4.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno139


Techniques for removal of shavings.4.3.20 Progetti <strong>di</strong>datticiLaboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2 saranno riferite ad oggetti e sistemi <strong>di</strong>Disegno industriale” (consegnati nel Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2prototyping).orientata verso processi produttivi <strong>di</strong> tipoThe automation of tools and their evolution: 2° annoIndustrial design stu<strong>di</strong>o 2oggetti complessi, anche ad assetto ecorso).Interior Design Stu<strong>di</strong>o 2artigianale.The automation of manufacturing processes;prestazioni variabili.Si baserà inoltre sul<strong>la</strong> valutazione delArtico<strong>la</strong>zione dell’insegnamentoDovrà darne, quin<strong>di</strong>, coerentenumerical control tools and work centres; • Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2 LDI-12 cfuI principali argomenti trattati nelle lezionigrado <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> LA2-12 cfuSi alterneranno i contenuti del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina rappresentazione pre<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong>segniThe p<strong>la</strong>nning of numerical control machines; • Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 22° annoriguarderanno:compiutezza riscontrati nelle esercitazioni 2° annosecondo <strong>la</strong> doppia modalità del sapere e esecutivi e modelli tri<strong>di</strong>mensionaliIntegration of CAD/CAM in operations of • Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2• <strong>la</strong> definizione del programma esigenzialeprestazionale;svolte.del saper fare.necessari ad una descrizione corretta delturning, milling and perforation.• Disegno 2Massimiliano ReinaSi baserà inoltre sul<strong>la</strong> valutazione del Rocco MeleIl sapere è inteso come momento <strong>di</strong>prodotto ed al<strong>la</strong> sua costruzione.Rapid prototyping: principles and• Storia delle arti decorative e industriali 2 Disegno industriale 2 (Icar 13-9 cfu)• l’innovazione tecnologica;grado <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 2 acquisizione dei fondamenti teorici e Si prevede <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> pensare a prime4 (Icar 16-9 cfu)44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici140definitions; typology of prototypes; the cycleof rapid prototyping; c<strong>la</strong>ssification of thetechniques of rapid prototyping re<strong>la</strong>ted tothe materials used; techniques of rapidequipment.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sul<strong>la</strong> valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e sul<strong>la</strong> valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontratinel progetto finale.• Economia ed organizzazione aziendale• Fondamenti <strong>di</strong> informaticaAnna CajatiCultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazione(Icar 12-3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è volto ad approfon<strong>di</strong>re, completaree sperimentare le tecniche progettuali deldesign, in continuità con le esperienzecondotte nei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> Disegnoindustriale del primo anno, affrontandotematiche <strong>di</strong> maggiore impegno comequelle derivanti dal<strong>la</strong> progettazione <strong>di</strong>“sistemi complessi” (multi-materiali,multi-aziendali, ecc.).Aims and contentsThe target of the course is to deepen,complete and to experiment with designtechniques, in continuity with experiencesof the two first year stu<strong>di</strong>os, facing morecomplex themes like those deriving fromthe design of “complexes systems”(multi-materials, multi-companies, etc.).Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si artico<strong>la</strong> in cicli <strong>di</strong> lezioni teorichee pratiche ed in esercitazioni tematicherivolte a verificare le conoscenze acquisite:le lezioni analizzeranno le linee evolutivedei sistemi produttivi complessi e neillustreranno l’applicazioni a casistichesignificative; le e<strong>la</strong>borazioni progettuali• <strong>la</strong> globalizzazione e le questioni connesseal<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti;• i sistemi complessi.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesTheoretical and practical lessons will beheld in ad<strong>di</strong>tion to thematic exercises, toverify the knowledge acquired: the lessonsanalyze the evolutionary lines of thecomplex production systems and illustratetheir meaningful applications. The designe<strong>la</strong>borations involved in systems ofcomplex objects, also with varying orderand performances.The principal contents are the following:• definition of the design program;• technological innovation;• globalization and <strong>di</strong>stribution ofproducts;• complex systems.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sul<strong>la</strong> valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e documentati nel<strong>la</strong> “Bibliografia” allegataa programma partico<strong>la</strong>reggiato e nei“Complementi <strong>di</strong> tecnologia per il C.d.L. incompiutezza riscontrati nelle esercitazionisvolte.Giuseppe LovinoDisegno del prodotto d’arredo 2(Icar 17-3 cfu)FinalitàIl Laboratorio 2° <strong>di</strong> Arredamento è un<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> progettazione del prodottod’arredo costituito da due insegnamenticoor<strong>di</strong>nati:Arredamento (corso caratterizzante);Disegno del prodotto d’arredo (corsointegrativo)Obiettivo del Laboratorio è far acquisireallo studente attraverso l’analisi delleforme e dei tipi del legno nell’arredo, delletecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione e delle suepossibilità espressive (sapere) <strong>la</strong>competenza sintetico-critica e gli strumentioperativi necessari al<strong>la</strong> formalizzazione delprogetto <strong>di</strong> un prodotto d’arredo (saperfare).I riferimenti al<strong>la</strong> produzione teorica emateriale storica e contemporanea,costituiranno <strong>la</strong> base su cui sviluppare ilproprio pensiero critico e progettuale.La model<strong>la</strong>zione informaticatri<strong>di</strong>mensionale viene in<strong>di</strong>rizzata verso letecniche <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>gitale del<strong>la</strong> faseproduttiva (tecniche cad-cam; rapidtecnici del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina e si articolerà in cicli<strong>di</strong> lezioni teoriche anche coor<strong>di</strong>nate tra idue insegnamenti e in seminari su temispecifici ritenuti utili o con contributiscientifici <strong>di</strong> docenti esterni.Il saper fare, è inteso come momento <strong>di</strong>applicazione e verifica dell’acquisizione deifondamenti teorici e tecnici attraversoesercitazioni ed attività progettuale in au<strong>la</strong>.In partico<strong>la</strong>re l’attività dell’Arredamentoprevede 9 cre<strong>di</strong>ti complessivi sud<strong>di</strong>visi in-sapere intra-moenia (lezioni ex cathedra)-saper fare intra-moenia esercitazioni(esercitazioni)-sapere extra-moenia (stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale)-saper fare extra-moenia (<strong>di</strong>segno a casa)Mentre l’insegnamento <strong>di</strong> Disegno delprodotto d’arredo prevede 3 cre<strong>di</strong>ticomplessivi sud<strong>di</strong>visi in:-sapere intra-moenia (lezioni ex cathedra)-saper fare intra-moenia esercitazioni(esercitazioni)-saper fare e saper fare extra-moenia1.3 Temi progettuali d’anno1.3.1. Modulo <strong>di</strong> ArredamentoLo studente dovrà progettare una sca<strong>la</strong>interna in legno scegliendo fra alcunetipologie proposte dagli insegnanti e<strong>di</strong>n<strong>di</strong>viduare i no<strong>di</strong>, tecnico-formali in cui lere<strong>la</strong>zioni tra forma, materia si rive<strong>la</strong>no conmaggior chiarezza. La progettazione saràipotesi progettuali che in riferimento aquanto appreso durante le esercitazionianalitico conoscitive, introducano ad unmomento <strong>di</strong> maggiore sintesi.1.3.2. Modulo <strong>di</strong> DisegnoLo studente dovrà ri<strong>di</strong>segnare e scomporrealcuni arre<strong>di</strong> in legno proposti dagliinsegnanti (delle stesse tipologie delprogetto) analizzandoli nei no<strong>di</strong> tecnicoformalidandone rappresentazioneattraverso <strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione informaticatri<strong>di</strong>mensionale.Quest’utima sarà <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong>progettazione del prodotto d’arredo ein<strong>di</strong>rizzata verso <strong>la</strong> fase produttiva e <strong>di</strong>prototipazione attraverso le tecnichecad-cam.Programmazione delle attività del<strong>la</strong>moratorio e modalità d’esame2.1 Svolgimento delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività del <strong>la</strong>boratorio sarà scan<strong>di</strong>ta indue perio<strong>di</strong>,Primo periodo: ottobre-gennaio 2010:caratterizzato da lezioni teoriche,esercitazioni <strong>di</strong> tipo analitico, <strong>la</strong>progettazione, escursioni in luoghi <strong>di</strong>produzione.Secondo periodo: marzo-giugno 2011:caratterizzato da seminari con correzionicollettive finalizzati a rendere l’esperienza4.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno141


44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici142in<strong>di</strong>viduale dello studente un patrimoniocollettivo, verifiche del progetto.Eventuale mostra <strong>di</strong>dattica finale dei <strong>la</strong>vori.Programma in cicli <strong>di</strong> lezioni: percorsiteorico-critici fondativi nel<strong>la</strong> concezione delprodotto d’arredo2.2.1 Prolusione al corso: finalità e obiettiviLa materia: Il Legno-Cenni sull’anatomia del<strong>la</strong> pianta-Proprietà tecnologiche del legno:-Processi <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione iniziali:-Legnami in<strong>di</strong>geni e <strong>di</strong> importazione:-essenze: tenere, dure, semidure.-Componenti in legno massello:-no<strong>di</strong> <strong>di</strong> unione degli elementi.-I <strong>la</strong>vorati:-mdf, compensati, multistrati, paniforti,<strong>la</strong>mel<strong>la</strong>ri.Il prodotto d’arredo.-Cenni storici sui sistemi costruttivi delmobile in legno massello:-il mobile p<strong>la</strong>ccato-costruzioni <strong>di</strong> superfici in legno massello acarena.-Costruzione dei te<strong>la</strong>i piani:-struttura interna.-Costruzione dei te<strong>la</strong>i in curva:-struttura interna.-Costruzione degli elementi in curva:-col<strong>la</strong>tura dei compensati.-curvatura per mezzo del vapore-Le strutture degli arre<strong>di</strong> “sostenitori”-Le strutture delle sedute imbottite.-Le strutture degli arre<strong>di</strong> “contenitori”-Finitura del prodotto d’arredo.Elementi <strong>di</strong>stintivi del progetto d’interni:-definizioni ed ambiti-elementi e loro interazioni-at<strong>la</strong>nte figurativoI collegamenti verticali:<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>:-gli elementi e l’analisi tecnico-statica-morfologia e tipologie-riferimenti storici-<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> su misura: <strong>la</strong> produzioneartigianale e tecniche costruttive-i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> unione degli elementi: partico<strong>la</strong>ricostruttivi e rapporto con i paramentimurariPercorso teorico-critico nel<strong>la</strong> concezionedel prodotto d’arredo in riferimento alprogetto d’anno:-approccio metodologico al<strong>la</strong> progettazionedei collegamenti verticali:-analisi degli spazi in<strong>di</strong>viduati per ilprogetto-matrici fondative e riferimenti tipologici.-analisi <strong>di</strong> elementi ritenuticoncettualmente portanti dal<strong>la</strong> ricercacontemporanea sul<strong>la</strong> qualità formale ecostruttiva dell’arredo in legno.-il prodotto artigianale: l’arredo su misuraed il rapporto con l’involucro.Il Prototipo:-Il modello virtuale-Tecnologie <strong>di</strong> model<strong>la</strong>zione CAD-CAM-Cenni sul<strong>la</strong> prototipazione rapida (RP)2. 4 Aspetti tecnico-formali delleconcezione del prodotto d’arredo ches’intendonoevidenziare durante le lezioni teoriche inrapporto alle esercitazioni in au<strong>la</strong>2.4.1Caratteristiche tecniche e formali delprodottoDimensionamento e tipi.Dati antropometrici.Matrici strutturali e componenti.Il ruolo del giunto.Materiali, finiture.Produzione artigianaleEsercitazioni <strong>di</strong> Laboratorio2.5.1. Modulo <strong>di</strong> Progettazione del Prodottod’ArredoLe esercitazioni sono finalizzate asviluppare l’analisi analitico-conoscitiva deiprodotti d’arredo scelti dal<strong>la</strong> docenzaattraverso processi <strong>di</strong> scomposizione ericomposizione degli stessi da attuarsi conlo strumento principale del <strong>di</strong>segnocomputerizzato ed al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>volta in volta le categorie progettuali che licostituiscono.2.6 Modalità d’esameL’esame riguarderà entrambi gliinsegnamenti del <strong>la</strong>boratorio e consisterànel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione critica dei progetti, deiriferimenti teorici, <strong>la</strong> loro rappresentazionee <strong>la</strong> realizzazione ponendo attenzione al<strong>la</strong>congruenza tra i <strong>di</strong>versi aspetti checompongono l’unità dell’opera.Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2Graphic Design Stu<strong>di</strong>o 2LPG 2/II-12 cfu2° annoNino PerroneProgettazione grafica 2 (Icar 13-9 cfu)Michele ColonnaCultura tecnologica del<strong>la</strong> progettazionegrafica 2/II (Icar 12-3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariTema del <strong>la</strong>boratorio sarà <strong>la</strong> progettazione<strong>di</strong> un carattere tipografico.Gli studenti realizzeranno una fontfunzionante, instal<strong>la</strong>bile su computer,completa del set alfanumerico e <strong>di</strong> unaserie <strong>di</strong> simboli integrati.Si tratterà <strong>di</strong> un carattere per testi:questo, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> un genericocarattere per tito<strong>la</strong>zione, dovrà prevedereuna cura partico<strong>la</strong>re agli aspetti percettivi,<strong>di</strong> visibilità e <strong>di</strong> leggibilità, in grado <strong>di</strong>assicurarne <strong>la</strong> fruizione.Gli aspetti <strong>di</strong> progettazione sistemicasaranno altrettanto importanti, perché ilsistema <strong>di</strong> segni costituito dal caratterepossa avere le appropriate qualità <strong>di</strong>coerenza formale funzionali al<strong>la</strong>leggibilità.Aims and contentsThe design problem is of a typographicalcharacter.The students will realize a real font, to beinstalled on a computer, complete with analphanumeric set and of a series ofintegrated symbols.It will deal with a character for textswhich,unlike a generic character for titles, payingparticu<strong>la</strong>r attention to the perceptive,visibility and legibility aspects to assure itsfruition.The aspects of systemic p<strong>la</strong>nning will be asimportant, because the system of signsconstituted by the character could have aappropriate formal coherence qualityfunctional to its legibility.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIl <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio sarà integrato dauna serie <strong>di</strong> lezioni teoriche re<strong>la</strong>tive a<strong>di</strong>versi aspetti del<strong>la</strong> progettazionetipografica, del<strong>la</strong> sua storia e delle sueapplicazioni nel<strong>la</strong> comunicazione:• <strong>la</strong> tipografia a base calligrafica, inpartico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> quattro-cinquecentesca;• l’emancipazione dal<strong>la</strong> calligrafia e <strong>la</strong>scientifizzazione del<strong>la</strong> tipografia, inpartico<strong>la</strong>re il caso del Romain du Roi;• l’evoluzione dall’incisione manuale deipunzoni a quel<strong>la</strong> realizzata con il pantografo;• usi e<strong>di</strong>toriali del<strong>la</strong> tipografia a piombo;• i limiti del<strong>la</strong> tipografia razionalista;• <strong>la</strong> progettazione al computer;• l’integrazione del carattere tipograficonel<strong>la</strong> grafica contemporanea;• prospettive <strong>di</strong> scrittura non tipografica alcomputer.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesTheoretical lessons will be re<strong>la</strong>ted to<strong>di</strong>fferent aspects of the typographic design,its history and its applications incommunication, as follows:• typography with a handwriting base,particu<strong>la</strong>rly that of the fifth to sixteenthcentury;• the emancipation from calligraphy andthe science of typography, particu<strong>la</strong>rly thecase of the Romain du Roi;• the evolution from manual incision withpunches to incision realized with thepantograph;• e<strong>di</strong>ting with lead typography;• the limits of rationalist typography;• computer graphic design;• the integration of the typographicalcharacter in contemporary graphics;• perspectives of non typographical writingfor the computerIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame finale consisterà nel<strong>la</strong>presentazione <strong>di</strong> testi composti nelcarattere progettato, e nel<strong>la</strong> loro<strong>di</strong>scussione e valutazione.DisegnoDrawingIcar 17-6 cfu2° anno / corso semestraleLorenzo NettiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariL’ambito <strong>di</strong> interesse del corsomono<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> Disegno e costituitodal<strong>la</strong> rappresentazione degli oggetti nel<strong>la</strong>sua ampia accezione <strong>di</strong> mezzo conoscitivodelle leggi che governano <strong>la</strong> strutturaformale, <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> analisi dei lorovalori, <strong>di</strong> atto espressivo e <strong>di</strong>comunicazione visiva.Nel corso <strong>di</strong> Disegno l’allievo pratica il<strong>di</strong>segno come linguaggio grafico,infografico e multime<strong>di</strong>ale applicato alprocesso progettuale dal<strong>la</strong> formazionedell’idea al<strong>la</strong> sua definizione esecutiva. Ilpercorso formativo propone lo sviluppo e ilcontrollo dei problemi del progettocontemporaneo, a <strong>di</strong>verse scale, inre<strong>la</strong>zione all’impiego dei materiali, all’usodelle tecniche e al rinnovarsi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>produzione.Attraverso l’uso degli strumenti e delletecniche del <strong>di</strong>segno si promuove <strong>la</strong>comprensione critica (sapere) e l’eserciziooperativo (saper fare) dei processi perdeterminare <strong>la</strong> forma del prodottoindustriale. Per quanto attiene il ‘sapere’inteso come conoscenza analitica <strong>di</strong> base,l’allievo dovrà indagare il rapporto trarealtà e rappresentazione sia teoricamenteche attraverso esperienze tese a <strong>di</strong>sve<strong>la</strong>rele potenzialità del <strong>di</strong>segno comemodel<strong>la</strong>zione grafica. II ‘saper fare’svilupperà <strong>la</strong> conoscenza del <strong>di</strong>segnoautomatico e delle re<strong>la</strong>zioni tra <strong>di</strong>segno amano libera e modello per lo sviluppodell’idea-progetto.1.2 Artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticaAl corso semestrale <strong>di</strong> Disegno sonoassegnati 6 cre<strong>di</strong>ti così ripartiti:I° semestre (ottobre 2010 - gennaio 2011)3 cre<strong>di</strong>ti intra moenia3 cre<strong>di</strong>ti extra-moeniaSia le attività intra-moenia che quelleextra-moenia prevedono a loro volta una<strong>di</strong>stinzione fra attività destinate al ‘sapere’,e cioè alle lezioni ex cathedra e allo stu<strong>di</strong>oin<strong>di</strong>viduale del<strong>la</strong> teoria e attività destinateal ‘saper fare’, e cioè alle attività <strong>di</strong>esercizio e appren<strong>di</strong>mento <strong>guida</strong>ti in au<strong>la</strong>,seminari, ricerche in biblioteca.2. Programmazione e organizzazione delleattività2.1 Attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche sono artico<strong>la</strong>te inlezioni settimanali costituite ognuna dauna trattazione teorica e daun’applicazione grafico-esecutiva.Le lezioni ex-cathedra introdurranno oseguiranno le esercitazioni con l’obiettivo<strong>di</strong> promuovere <strong>la</strong> riflessione intorno al temadegli oggetti e delle loro rappresentazioni.Le esercitazioni <strong>guida</strong>te in au<strong>la</strong> sarannocondotte attraverso l’applicazione delletecniche <strong>di</strong> rappresentazione CAD o ancheeseguendo <strong>di</strong>segni a mano libera. L’attività<strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> grafici sarà integrata daesercizi <strong>di</strong> ripresa fotografica e <strong>di</strong>44.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno143


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici144costruzione <strong>di</strong> modelli.2.2 Seminario <strong>di</strong>datticoAl termine del corso <strong>di</strong> Disegno si terrà unseminario <strong>di</strong>dattico con finalità applicativeche si svolgerà in au<strong>la</strong> nelle ultime tresettimane del semestre. Obiettivi delseminaro sono l’approfon<strong>di</strong>mento degliStoria delle arti decorative eindustrialiHistory of Decorative and Industrial ArtsIcar 18-6 cfu2° anno / corso semestralePerio<strong>di</strong> <strong>di</strong>datticiFulvio IavernaroGiuseppe Mastronar<strong>di</strong>argomenti oggetto dell’azione <strong>di</strong>dattica Alessandra Scarcelliposition of designers.the applied arts to the serial production:L’attività del corso sarà scan<strong>di</strong>ta in treproductive activity, and to appraise - in4 4svolta e lo sviluppo delle capacità <strong>di</strong> sintesidell’allievo.2.3 Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario:e<strong>la</strong>borare in forma definitiva leesercitazioni sviluppate durante il corsoattraverso <strong>la</strong> presentazione informato <strong>di</strong>gitale dei materiali prodottianche con tecniche tra<strong>di</strong>zionalipartecipare con profitto al seminario<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> fine semestre.Modalità d’esameL’esame è basato su una prova grafica e uncolloquio nel quale l’allievo presentando glie<strong>la</strong>borati delle esercitazioni e del seminariodà prova del<strong>la</strong> conoscenza criticadegli argomenti trattati nel corso dellelezioni e sviluppati nelle esercitazioni.Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire gli elementiconoscitivi e gli strumenti critici per <strong>la</strong>comprensione del<strong>la</strong> storia del prodottoindustriale, <strong>di</strong> arredo e del<strong>la</strong> grafica apartire dal<strong>la</strong> rivoluzione industriale fino alprimo ventennio del Novecento. Specificaattenzione verrà posta al<strong>la</strong> identificazionedelle posizioni teoriche delle <strong>di</strong>verse scuoleo movimenti che hanno caratterizzato ilpassaggio dall’arte applicata al<strong>la</strong>produzione in serie: il processo <strong>di</strong>trasformazione delle tecniche industriali,del gusto e delle teorie progettuali verràanalizzato utilizzando come strumento <strong>di</strong><strong>la</strong>voro i manifesti <strong>di</strong> scuole e movimentiquali Wiener Werkstätte, DeutscheWerkbund, Arbeitsrait für Kunst, Bauhaus ele posizioni teoriche dei designer.Aims and contentsThe aim of the course is to providestudents cognitive elements and criticaltools for the comprehension of the historyof the product of industrial, interior, andgraphic design from the age of theIndustrial Revolution to the ‘20s of <strong>la</strong>stcentury.Particu<strong>la</strong>r attention will be paid to the<strong>di</strong>fferent theoretical positions of schoolsand movements that led from applied artsto serial production. The process oftransformation of the industrial techniques,of the taste and of design theories will beanalyzed using as a working tool manifestosof schools and movements such as WienerWerkstätte, Deutsche Werkbund, Arbeitsraitfür Kunst, Bauhaus, plus the theoreticalArtico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività del corso è artico<strong>la</strong>ta in tre perio<strong>di</strong>re<strong>la</strong>tivi alle tre fasi principali che hannocaratterizzato il processo del passaggiodall’arte applicata al<strong>la</strong> produzione in serie:1. La rivoluzione industriale e le Arts andCrafts-Arte decorativa e arte industrialenell’epoca del<strong>la</strong> sua riproducibilità tecnica-La rivolta verso in nuovi sistemi industriali:William Morris e il movimento delle Arts & Crafts-Grafica e comunicazione visiva tra il XVIII eil XIX secolo2. La nascita del prodotto industriale-I mobili Thonet come mobili brevettati in serie-Il design e <strong>la</strong> grafica nel periodo Liberty-La nascita del <strong>di</strong>segno industriale: WienerWerkstätte; Deutsche Werkbund;Arbeitsrait für Kunst; USA3. La produzione artistica industrialeIl Bauhaus: l’affermazione del concetto <strong>di</strong>standard-Il design e <strong>la</strong> grafica del MovimentoModerno-Il design scan<strong>di</strong>navoAl<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ciascun ciclo è previsto un extempore <strong>di</strong> sintesi critica dei temi trattaticonsistente nel<strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> una schedacritica re<strong>la</strong>tiva a un prodotto industriale, <strong>di</strong>arredo o <strong>di</strong> grafica, <strong>di</strong> cui saranno messi inevidenza i caratteri morfologici e linguisticiin re<strong>la</strong>zione al contesto storico in cui èstato progettato.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesThe educational activity is articu<strong>la</strong>ted intothree main periods, concerning the threemain phases of the process of lea<strong>di</strong>ng from1. The Industrial Revolution and the Artsand Crafts Movement-Decorative and Industrial Arts in the age ofmechanical reproduction-The uprising against the new industrialsystems: William Morris and the Arts &Crafts Movement-Graphic art and visual communicationbetween the XVIII and the XIX century2. The rise of the industrial product-Thonet’s furniture as patented furnitureand in series-Design and graphic art in the age of theLiberty-The rise of the Industrial Design: WienerWerkstätte; Deutsche Werkbund;Arbeitsrait für Kunst; USA3. The artistic industrial production-The Bauhaus: the achievement of theconcept of standard-Design and graphic art of the ModernMovement-Design from Scan<strong>di</strong>naviaAt the end of each period an ex tempore ofcritical synthesis of the main arguments isexpected, consisting in a critical record ona product of industrial, graphic or interiordesign. These records will point outmorphological and linguistic characters ofproducts re<strong>la</strong>ted to the historical context inwhich these were designed.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.perio<strong>di</strong>:Ciascun periodo è caratterizzato da cicli <strong>di</strong>lezioni omogenee e scan<strong>di</strong>to da unaesercitazione ex tempore <strong>di</strong> sintesi criticadei temi trattati.Coor<strong>di</strong>namento con altri corsiIl corso è coor<strong>di</strong>nato con i: Laboratorio <strong>di</strong><strong>di</strong>segno industriale 1, Laboratorio <strong>di</strong>arredamento 1 e Laboratorio <strong>di</strong>progettazione grafica 1.Le sue tematiche progettuali e teorichesono finalizzate a rendere l’azione <strong>di</strong>datticapiù efficace per lo sviluppo del tema d’annodei <strong>la</strong>boratori.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale, e consiste in uncolloquio sui temi trattati nelle lezioni.Oltre ai libri in bibliografia, ogni studentedovrà e<strong>la</strong>borare le schede criticheimpostate durante l’ex tempore. Le schededovranno contenere notizie storiche enotizie tecniche in re<strong>la</strong>zione agli oggettipresi in esame.Economia ed organizzazione aziendaleEconomy and Business OrganizationIng-Ind 35-6 cfu2° anno / corso semestraleFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso intende fornire nozionifondamentali <strong>di</strong> gestione aziendale (concenni a tutte le principali funzioni), <strong>di</strong>organizzazione formale, <strong>di</strong> contabilitàgenerale ed industriale, <strong>di</strong> tecniche per <strong>la</strong>valutazione degli investimenti e per <strong>la</strong>programmazione ed il controllo dei <strong>la</strong>vori.Lo studente acquisirà le principaliconoscenze teoriche su tali argomenti,imparando a comprendere i più importantifenomeni economici, ad interpretare eprogettare l’organizzazione <strong>di</strong> una impresa,a leggerne il bi<strong>la</strong>ncio, a programmareattività produttive, ed a valutare-in termini<strong>di</strong> analisi marginale-<strong>la</strong> convenienza <strong>di</strong>investimenti alternativi.Il programma sintetico del corso è:• Misurazione e valutazione dei risultati,• Analisi <strong>di</strong> convenienza economica degliinvestimenti,• La gestione dei gran<strong>di</strong> progetti percommessa,• L’organizzazione dell’impresa.Aims and contentsThe course provides fundamental notionsof business management (with all theprincipal functions), formal organization,general and industrial accounting,techniques for the evaluation of investmentand for the p<strong>la</strong>nning and control ofprojects. The student will acquire theprincipal theoretical knowledge on suchmatters, learning to understand the mostimportant economic phenomena, tointerpret and p<strong>la</strong>n the organization of anenterprise, to read its budget, to programterms of marginal analysis - theconvenience of alternative investments.The program of the course is:• Measurement and evaluation of theresults,• Analysis of economic convenience of theinvestments,• The management of great projects toorder,• The organization of the enterprise.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheLezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesTheoretical lessons and practical exercisesIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova orale;sono previste due prove scritte <strong>di</strong> verificainterme<strong>di</strong>a, facoltative.Fondamenti <strong>di</strong> informaticaBasic Computer ScienceIng-Inf 05-6 Cfu2° anno / corso semestralePrima Parte (Architettura dei computer:Hardware e Software)Algebra <strong>di</strong> BooleOperatori logici semplici e compostiPostu<strong>la</strong>ti e teoremi dell’algebra <strong>di</strong> BooleRappresentazione delle funzioni logiche informa canonica e me<strong>di</strong>ante minterminiMinimizzazione <strong>di</strong> funzioni me<strong>di</strong>antemappe <strong>di</strong> KarnaughHalf-adder, full-adder, decoder, multiplexer.Aritmetica dei computerRappresentazione degli interi (numeripositivi e negativi)Algoritmi per le comuni operazioniaritmetiche (ad<strong>di</strong>zione, sottrazione,moltiplicazione e <strong>di</strong>visione), in binario e inBCDCifre significative, precisione nel<strong>la</strong>rappresentazione ed errori <strong>di</strong> calcoloRappresentazione dei numeri reali (formatistandard per <strong>la</strong> rappresentazionearitmetica floating-point)Co<strong>di</strong>fica delle immagini (pixel B/W e RGB)Architettura degli e<strong>la</strong>boratoriOrganizzazione del<strong>la</strong> macchina <strong>di</strong> VonNeumannLinee <strong>di</strong> interfaccia del<strong>la</strong> CPU (bus <strong>di</strong> clock,control, data e address)Deco<strong>di</strong>fica degli in<strong>di</strong>rizzi e interfacciamentocon <strong>la</strong> memoriaRapporto tra architettura e processo <strong>di</strong>4.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno145


4. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici1464.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici3° anno• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno LSF A-30 cfuIng-Ind 35-6 cfuIng-Ind 35-6 cfuindustriale3° anno / corso annuale3° anno / corso semestrale3° anno / corso semestrale• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale inIscrizione al corsoArtico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheArredamentoRossana CarulloMichele GorgoglioneLe iscrizioni avvengonoGabriele ZitoIl corso prevede lezioni teoriche e <strong>la</strong>• Marketing industrialeArchitettura <strong>di</strong> interni e arredamento (technical cad-cam; rapid prototyping) andobbligatoriamente sul<strong>la</strong> piattaforma<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.4 (Icar 16-22,5 cfu)4• Gestione dell’innovazione e del prodotto• Tecniche ingegneristiche II• StaticaLaboratorio <strong>di</strong> sintesi finaleFinal Synthesis Stu<strong>di</strong>oRossana PagliaruloDisegno 3 (Icar 17- 7,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è per quegli studenti che hannodeciso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urearsi nell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>Arredamento. Esso si propone <strong>di</strong> condurrelo studente ad una matura e completadefinizione del progetto del prodottod’arredo capace <strong>di</strong> confrontarsi con ilcontesto culturale figurativo e produttivoesterno.Apprendendo <strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione informaticatri<strong>di</strong>mensionale lo studente giungerà alpieno controllo delle tecniche <strong>di</strong> gestione<strong>di</strong>gitale del<strong>la</strong> fase produttiva (tecnichecad-cam; rapid prototyping) e quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong>definizione del prototipo del proprioprogetto.Come tema d’anno si propone da un <strong>la</strong>toquello dell’ “imbottito” in quanto prodottod’arredo fortemente legato al contestoproduttivo del territorio pugliese; dall’altrosi propone quello del“design navale”, re<strong>la</strong>tivamente agli interni.Aims and contentsThe course is for students who havedecided to graduate in “interior design”. Itleads them to a mature and completedefinition of the furnishing product project,to be compared with the figurative andcultural production context.By learning three-<strong>di</strong>mensional computermodelling, the students will reach fullcontrol of the techniques of <strong>di</strong>gitalmanagement of the production phasetherefore to the definition of the prototypeof their own projects.The One of the design problems of the yearis an upholstered <strong>di</strong>van and armchair as afurnishing product strongly connected tothe production context of Puglia and theother is a “nautical design”, re<strong>la</strong>tive to theinterior of a boat.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheLezioni e seminari <strong>di</strong> carattere teorico eapplicativo sui caratteri formali, tecnologicie produttivi dei due temi d’anno.Esercizio del progetto, come momento <strong>di</strong>applicazione e verifica dell’acquisizione deifondamenti teorici e tecnicidell’arredamento.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesLessons and seminars on the formal,technological and productioncharacteristics of the two themes of theyear;Development of the project, as a process ofapplication and verification of thetheoretical and technical basis of interiordesign.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sul<strong>la</strong> valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e sul<strong>la</strong> valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontratinelle esercitazioni svolte e nel progetto <strong>di</strong>tesi.ùMarketing industrialeIndustrial MarketingFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso tratta i principali temi re<strong>la</strong>tivi almarketing. I principali argomenti trattatisono i seguenti: l’analisi delcomportamento del consumatore, <strong>la</strong>segmentazione, <strong>la</strong> definizione dei mercatiobiettivo, il posizionamento, le principalidecisioni <strong>di</strong> marketing (prodotto, prezzo ecomunicazione.) Il corso prevede lezioniteoriche ed esercitazioni anche attraversol’uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong> analisi.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheIntroduzione al marketing strategico:- pianificazione strategica a livellocorporateAnalisi delle opportunità <strong>di</strong> marketing:- il comportamento dei consumatoriDefinizione dei mercati obiettivo:- segmentazione- tecniche <strong>di</strong> clustering- targeting- posizionamento- factor analysis e rappresentazione delposizionamentoSviluppo <strong>di</strong> nuovi prodotti :- generazione dell’idea: creatività emarketing- modello del ciclo <strong>di</strong> vita del prodotto.Decisioni e attuazione delle strategie <strong>di</strong>marketing:- prezzo- prodotto- comunicazione.entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio deicorsi.Modalità d’esameL’esame finale consiste in due proved’esonero scritte o in alternativa unaprova orale sugli argomenti teoricitrattati nel corso. È possibile <strong>di</strong>scutereuna esercitazione, da concordare con ildocente, e<strong>la</strong>borata in forma <strong>di</strong> slide.Gestione dell’innovazione del prodottoInnovation and Product ManagementFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI principali temi del corso sono i seguenti:a) Introduzione al Project Management:• Progetti <strong>di</strong> innovazione• Contesto• Processi• Organizzazioneb) Tecniche <strong>di</strong> programmazione temporaledei progetti:• Diagramma <strong>di</strong> Gantt• Tecniche retico<strong>la</strong>ri: CPM e PERTc) Tecniche <strong>di</strong> gestione economica deiprogetti:• Budget <strong>di</strong> commessa• Curve <strong>di</strong> costod) Cenni sul software “Microsoft Project”e) Project workAims and contentsPrincipal themes of the course:a) Introduction to Project Management:• Innovation Projects• Context• Processes• Organizationb) Techniques of temporal p<strong>la</strong>nning ofprojects:• Diagram of Gantt• Network techniques: CPM and PERTc) Techniques of economic management ofprojects:• Budget of order• Cost curvesd) Notes on the software “MicrosoftProject”e) Project work.Articu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesTheoretical lessons and case study<strong>di</strong>scussions are p<strong>la</strong>nned.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consiste in una prova orale e sibaserà sul<strong>la</strong> valutazione del grado <strong>di</strong>conoscenza raggiunto dallo studente inmerito ai temi trattati nel corso.4.3.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno147


44. I rego<strong>la</strong>menti <strong>di</strong>dattici148StaticaStaticsIcar 08-6 cfu3° anno / corso semestralePi<strong>la</strong>de FotiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> fornire unaintroduzione al<strong>la</strong> statica dei soli<strong>di</strong> e dellestrutture. I meto<strong>di</strong> e gli strumenti sviluppatida tali <strong>di</strong>scipline rappresentano unbagaglio <strong>di</strong> conoscenze in<strong>di</strong>spensabile perl’analisi e <strong>la</strong> progettazione degli oggetti <strong>di</strong>interesse del <strong>di</strong>segno industriale.L’argomento centrale del corso è costituitodal<strong>la</strong> statica dei corpi rigi<strong>di</strong>. Nel corso vieneanche affrontato, in manieranecessariamente semplificata, il problemadel<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione degli oggetti reali, cioèdel passaggio dal<strong>la</strong> realtà fisica al modelloteorico <strong>di</strong> calcolo.Aims and contentsThe aim of the course is to provide anintroduction to the statics of solids andstructures. The methods and the toolsdeveloped by these <strong>di</strong>sciplines representan essential basis of knowledge for theanalysis and design of objects from anindustrial design perspective. The centraltopic treated during the course is thestatics of rigid bo<strong>di</strong>es. The problem of themodelling real objects (that is to say, thepassage from physical reality to theoreticalmodel of calcu<strong>la</strong>tion) is also dealt with,even if in a simplified manner.Artico<strong>la</strong>zione delle attività <strong>di</strong>datticheNell’ambito del corso verranno affrontati iseguenti argomenti.• Vettori• Cinematica dei corpi rigi<strong>di</strong>• Statica dei corpi rigi<strong>di</strong>• Resistenza dei materialiArticu<strong>la</strong>tion of the educational activitiesThe main contents are:• Vectors• Kinematics of rigid bo<strong>di</strong>es• Statics of rigid bo<strong>di</strong>es• Strength of materialsApplicazioniAl<strong>la</strong> fine del corso l’allievo sarà in grado <strong>di</strong>adoperare gli strumenti per <strong>la</strong> model<strong>la</strong>zionemeccanica <strong>di</strong> semplici oggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>segn. Perquesti ultimi egli sarà in grado <strong>di</strong> risolveresignificativi problemi <strong>di</strong> progettazione everifica. In partico<strong>la</strong>re, attraverso alcuneesercitazioni <strong>guida</strong>te, gli allievianalizzeranno dal punto <strong>di</strong> vista statico unsemplice oggetto <strong>di</strong> arredamento.ApplicationAt the end of the course, the student will beable to use the tools for mechanicalmodelling on simple objects of design. Heor she will be able to solve meaningfulproblems of design and verification. Inparticu<strong>la</strong>r, a simple furniture piece will beanalyzed from the static point of view.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesul<strong>la</strong> piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione deltema d’anno riguardante lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> unoggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>segn e nel<strong>la</strong> prova oraleriguardante i principali argomenti delcorso.5. Re<strong>la</strong>zioni internazionali5.1 Programma Socrates / Azione Erasmus5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali


5.1 Programma SocratesIl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, all’interno del• avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo; Mobilità studenti in entrata5.2 Accor<strong>di</strong> internazionaliSWEDENNorwegianUniversityAzione ErasmusProgramma <strong>di</strong> Istruzione Socrates/• avere sostenuto almeno il Laboratorio 3° Le se<strong>di</strong> straniere consorziate con ilof ScienceFINLANDand TechnologyErasmus dell’Unione Europea, ban<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> Progettazione architettonica.<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, dovranno inviareTrondheimNORWAYborse per incentivare <strong>la</strong> mobilitàLa selezione degli studenti viene effettuata all’Ufficio Scambi Internazionali leHelsinkiUniversitystudentesca interuniversitaria in Europa. dal<strong>la</strong> Commissione Socrates del<strong>la</strong> FdA, che domande <strong>di</strong> mobilità degli studenti inof TecnologyDepartementIl Programma Socrates/Erasmus favorisce re<strong>di</strong>gerà una graduatoria <strong>di</strong> merito sul<strong>la</strong> entrata e le corrispondenti proposte <strong>di</strong>of Architectureflussi <strong>di</strong> mobilità tra due se<strong>di</strong> partner, sia in base dei seguenti criteri:Learning Agreement, da sottoporreESTONIAentrata che in uscita. Esso consente agli • numero dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti, me<strong>di</strong>a dei all’approvazione del Coor<strong>di</strong>natore Eramusstudenti <strong>di</strong> svolgere una parte delvoti riportati, durata degli stu<strong>di</strong>;del<strong>la</strong> FdA.LATVIARUSSIAcurriculum accademico presso le Università • conoscenza del<strong>la</strong> lingua del Paese nel Gli studenti stranieri frequenteranno i corsiLITHUANIA5 DENMARKSamarkandIRELAND55. Re<strong>la</strong>zioni internazionali150consorziate, dove possono seguire corsi esostenere esami.Mobilità studenti in uscitaPossono presentare domanda gli studenti,specializzan<strong>di</strong> e dottoran<strong>di</strong>, citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> unostato membro dell’Unione Europea iscrittinel Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica inArchitettura o nel Corso <strong>di</strong> Laurea inDisegno industriale del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> econ residenza permanente in Italia, acon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non aver mai usufruito <strong>di</strong> unaborsa Socrates/Erasmus e <strong>di</strong> non usufruirecontemporaneamente <strong>di</strong> altre borsefinanziate dal<strong>la</strong> UE (1)Il soggiorno all’estero degli studentiassegnatari delle borse dovrà svolgersi nelperiodo compreso tra il 1° luglio 2008 e il30 settembre 2009.La domanda deve essere effettuata conregistrazione on line entro e non oltre leore 14:00 del trentesimo giorno successivoa quello <strong>di</strong> emanazione del DecretoRettorale re<strong>la</strong>tivo al Bando <strong>di</strong> concorsoErasmus. In partico<strong>la</strong>re, per quanto attieneal Corso <strong>di</strong> Laurea specialistica inArchitettura, è consentita <strong>la</strong> partecipazionea partire dal terzo anno <strong>di</strong> corso.Con<strong>di</strong>zioni necessarie sono:quale lo studente intende recarsi;• motivazione dello studente a svolgere <strong>la</strong>borsa.Gli studenti selezionati dovranno definire,coa<strong>di</strong>uvati dal Coor<strong>di</strong>natore accademico (2)e con il supporto del col<strong>la</strong>boratoreamministrativo, il percorso formativo daseguire all’estero, formalizzandoloattraverso un Learning Agreement. Talepiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sarà sottopostoall’approvazione del Consiglio Unitario <strong>di</strong>C<strong>la</strong>sse che stabilisce le equivalenze deicorsi e dei rispettivi cre<strong>di</strong>ti.Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>datticoIl Rego<strong>la</strong>mento Didattico del<strong>la</strong> FdA prevedeil riconoscimento dei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o edegli esami sostenuti all’estero(Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong> FdA, punto3.3.10), sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> una normativaapprovata dal Senato Accademico (cfr. ilD.R. n. 461 del 28.8.2003, Art. 16).Al termine del periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero,un certificato (Transcript of Records)ri<strong>la</strong>sciato dall’Istituto ospitante attesteràl’effettivo svolgimento del programmaconvenuto e i risultati conseguiti dallostudente.e gli esami presso La Facoltà <strong>di</strong> Architetturasecondo quanto riportato nel LearningAgreement. Il voto d’esame è riportato daldocente del<strong>la</strong> materia su un libretto fornitodal<strong>la</strong> Segreteria Studenti e sullo statino.Al<strong>la</strong> fine del periodo <strong>di</strong> mobilità l’UfficioScambi Internazionali provvede a re<strong>di</strong>gereil Transcript of Records, che è consegnatoallo studente o inviato al<strong>la</strong> sede straniera<strong>di</strong> appartenenza.Note1 Gli studenti Erasmus assegnatari <strong>di</strong> borsa dovrannoessere in rego<strong>la</strong> con il pagamento delle tasse universitariepresso il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e non sarà loro richiesto alcunpagamento <strong>di</strong> tasse <strong>di</strong> iscrizione presso <strong>la</strong> sede ospitante.L’università ospitante potrà esigere tuttavia il pagamento<strong>di</strong> modesti contributi per costi quali assicurazioni,sindacati studenteschi e utilizzo <strong>di</strong> materiali vari.2 Il Coor<strong>di</strong>natore Erasmus per <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architetturaè <strong>la</strong> prof. Anna Bruna Menghini; il col<strong>la</strong>boratoreamministrativo è <strong>la</strong> dott.ssa Maria Fanelli (m.fanelli@poliba.it)IstitutoSuperior<strong>Politecnico</strong>“Josè AntonioEcheverria”<strong>di</strong> La HabanaAccor<strong>di</strong> ErasmusAccor<strong>di</strong> culturaliUniversityof Mary<strong>la</strong>ndState Architectura<strong>la</strong>nd Civil EngineeringInstituteHanoiArchitecturalUniversity(HAU)Schoolof Architecture,Centre forEnviromentalP<strong>la</strong>nning andTechnology(CEPT) <strong>di</strong> AhmedabadPORTUGALUniversidadeTecnica De LisboaFaculdadede ArquitecturaEscue<strong>la</strong>Técnica Superiorde Arquitecturade Sevil<strong>la</strong>MOROCCOUniversidad<strong>la</strong> CorunaEscue<strong>la</strong>Técnica Superiorde ArquitecturaPamplonaUniversidadedo PortoFaculdadede ArquitecturaÉcole Nationaled’Architecture<strong>di</strong> RabatANDORRAEscue<strong>la</strong>Técnica Superiorde Arquitecturade MadridSPAINUniversityof LiverpoolEscue<strong>la</strong>Técnica Superiorde Arquitecturade GranadaALGERIAU. K.Écoled’Architecturede VersaillesUniversidadPolitècnicade ValènciaUniversityof ManchesterLondonSouth BankUniversityInstitut Superieurd’Architecturede BruxellesLa CambreFRANCEÉcoled’Architecturedu LanguedocRouissillonÉcoled’ArchitectureBALEARICISLANDSNETHERLANDSKatholiekeUniversiteitLeuvenUniversitède LiegeBELGIUMLUX.• École d’Architecturede Paris-Belleville• École d’Architecturede Paris-La Villette• École d’ArchitectureParis Ma<strong>la</strong>quaisSWITZERLANDde LyonÉcoled’Architecturede GrenobleÉcoled’Architecturede MarsilleCORSICAInstitutd’Architecturede l’Universitéde BlidaSARDINIATUNISIAGERMANYRheinisch WestfalischeTechnische HochschuleAachenUniversitatStuttgartFachhochshuleLiechtenstein• UniversitéLa Zitonna I<strong>di</strong> Tunisi• École Nationaled’Architectureet d’Urbanisme SICILY(ENAU)LIBYAPOLANDBrandenburgischeTechnischeUniversitätCottbusBARIMALTAUniversityof MaltaALBANIABYELARUSCZECH Universitat SLOVAKIAfür AngewandteMOLDOVAKunstBudapestiAUSTRIAMuszakiÉs GazdaságtudományiTechnischeEgyetèmUniversitatGraz HUNGARYROMANIAArhitektonskifakultet Sveucilictau ZagrebuZagabriaSLOVENIABOSNIACROATIASERBIA BULGARIAITALYMONTENEGROMACEDONIA PolytecnicalUniversity Bul,Universitéde 7 Novembrea CarthageDeshmoret e KombitTiranaTechnologicalEducationallInstituteof PatraDemocritusUniversityAristotle of ThraceUniversityof ThessalonikiGREECEEGYPTIstanbulTeknikUniversitesiUKRAINECYPRUSMiddle EastTechnical UniversityAnkaraTURKEYLEBANONBirzeit UniversityISRAELInternationalUniversityof CairoJORDANGEORGIASYRIAUniversityof DamascusUniversità<strong>di</strong> AmmanAZERBAIJANARMENIAIRAQSAUDI ARABIAIRAN5.1 Programma Socrates, Azione Erasmus | 5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali151


6. Post Lauream6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazionearchitettonica e paesistica per i paesi delMe<strong>di</strong>terraneo (XVI)Rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2010/20116.1.1 Caratteri generali6.1.2 Architettura Didattica6.1.3 Il collegio dei Docenti6.1.4 Il rego<strong>la</strong>mento interno6.2 Borse <strong>di</strong> perfezionamento6.3 Borse per l’estero6.4 Post dottorato6.5 Esami <strong>di</strong> Stato


6. Post Lauream1546.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca inProgettazione architettonica epaesistica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico perl’A.A. 2010/2011Il collegio dei docentiIl corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in “ProgettazioneAttività <strong>di</strong> ricercaComposizionearchitettonica e paesistica per iLo svolgimento del<strong>la</strong> attività <strong>di</strong> ricerca è(cfr. RGDR art. 6.1.)paesi del Me<strong>di</strong>terraneo” è stato istituito edvolta al<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> una tesi. La tesiIl Collegio dei docenti è costituito daattivato nell’A.A. 1999-2000, in corrispondenza<strong>di</strong> ricerca è <strong>di</strong>scussa perio<strong>di</strong>camente con ilmembri or<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto, ovvero:del XV ciclo. Precedentemente <strong>la</strong> • ICAR 16, Arredamento e architettura degli prevalentemente murario, e in• del sapere (attività <strong>di</strong>dattiche);Collegio dei docenti, ed è sviluppata sotto • una sa<strong>la</strong> per le attività <strong>di</strong>dattichea) i docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>6 6Facoltà aderiva, dal 1992 (VI ciclo) comesede consorziata, al Dottorato <strong>di</strong> Ricercain Progettazione architettonica con sedeamministrativa nell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Palermo (altre se<strong>di</strong> consorziate: Università<strong>di</strong> Reggio Ca<strong>la</strong>bria; Università <strong>di</strong> Napoli“Federico II”)Dal presente A.A. 2010-2011 il Dottorato <strong>di</strong>Ricerca in “Progettazione architettonica epaesistica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo” faparte del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Dottorato del <strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, al cui Rego<strong>la</strong>mento si rimanda(http://poliba.it/ateneo/docs/dr442.<strong>pdf</strong>)6.1.1 Caratteri generaliRequisiti in<strong>di</strong>spensabili <strong>di</strong> partecipazione alcorso:• Laurea quinquennale in Architettura(c<strong>la</strong>sse delle <strong>la</strong>uree: 4/S), e titoliaccademici (europei, americani, ecc...)equipollenti;• Frequenza quoti<strong>di</strong>ana obbligatoria alleattività del Dottorato;• Conoscenza obbligatoria del<strong>la</strong> linguainglese;Titolo che si consegue al termine del cicloDottore <strong>di</strong> Ricerca in ProgettazioneArchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneoArea <strong>di</strong>sciplinare e settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong> riferimentoArea 08, Ingegneria Civile e Architettura(ICAR ):• ICAR 14, Composizione architettonica eurbana;• ICAR 15, Architettura del paesaggio;interni;• ICAR 18, Storia dell’architettura antica;• ICAR 19, Restauro.Tematica generaleIl DR in “Progettazione architettonica per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo” ha come obiettiviprincipali:• l’alta formazione nell’ambito degli specificisettori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari del DR;• il conseguente organico sviluppo delletematiche e dei temi <strong>di</strong> ricerca svolti dalCollegio dei docenti sia in gruppi chein<strong>di</strong>vidualmente sia nel Dipartimento ICARche nel Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Architettura.Curricu<strong>la</strong> specialisticiLo stu<strong>di</strong>o dei caratteri, dei temi e delleproblematiche attuali dell’architettura del<strong>la</strong>regione me<strong>di</strong>terranea a carattere p<strong>la</strong>sticomurariofa riferimento a due specifici, ma alcontempo strettamente interre<strong>la</strong>ti, percorsi<strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca, i cui caratteri <strong>di</strong>stintivisono:• <strong>la</strong> ricerca sul progetto <strong>di</strong> architettura comeelemento <strong>di</strong> continuità e visione globale;• lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia delle trasformazionidell’architettura del<strong>la</strong> città e del territorioin quanto insieme unitario costituente ilpaesaggio antropico;• il presupposto teorico e metodologicodell’unità sca<strong>la</strong>re <strong>di</strong> architettura, città eterritorio.1 Architetture e città <strong>di</strong> pietracurriculum prevalentemente incentrato:• sul<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nel progetto e nel restauro<strong>di</strong> architetture a caratterepartico<strong>la</strong>re in pietra da taglio;• sul<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nell’analisi e nel restaurourbano <strong>di</strong> città storiche a carattereprevalentemente murario;• sul<strong>la</strong> formazione dell’architettoarcheologo;2 Habitat e architettura del paesaggiome<strong>di</strong>terraneocurriculum prevalentemente incentrato:• sul<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nel<strong>la</strong> lettura e nell’analisi <strong>di</strong>territori e paesaggi me<strong>di</strong>terranei;• sul<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nello stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong>trasformazione urbana e territoriale.6.1.2 Architettura <strong>di</strong>datticaArtico<strong>la</strong>zione del processo formativoLa formazione del Dottore <strong>di</strong> Ricerca in“Progettazione Architettonica e paesisticaper i Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”avviene attraverso l’esercizio <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>stinte(ma al tempo stesso strettamenteinterre<strong>la</strong>te) attività, che si svolgonosincronicamente lungo l’arco complessivodei tre anni <strong>di</strong> corso:D- attività <strong>di</strong>dattiche (alcuni segmenti omoduli possono essere svolti in comunecon il corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea)T- attività <strong>di</strong> tirocinio interno /esternoR- attività <strong>di</strong> ricercaQuesti segmenti formativi, volti al<strong>la</strong>acquisizione delle competenze necessarieper esercitare attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> altaqualificazione, si sviluppano attraverso <strong>la</strong>pratica:• del saper fare (tirocinio);• del<strong>la</strong> attività <strong>di</strong> ricerca.Attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio (sapere esaper fare)L’acquisizione del sapere avvieneattraverso <strong>la</strong> frequenza <strong>di</strong> lezioni e seminari(anche organizzati in moduli <strong>di</strong>dattici).L’acquisizione del saper fare avvieneattraverso:• un tirocinio interno, basato sul<strong>la</strong>frequenza <strong>di</strong> esercitazioni, stages ecc. esul<strong>la</strong> partecipazione ai programmi <strong>di</strong>ricerca e ai progetti d’architettura chevedono coinvolti in prima persona icomponenti del Collegio dei Docenti;• un tirocinio esterno basato sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>frequenza <strong>di</strong> qualificate struttureistituzionali e produttive, e rivolto aspecifiche conoscenze pratiche e <strong>di</strong>know-how in<strong>di</strong>spensabili per il concretosvolgimento del<strong>la</strong> attività <strong>di</strong> ricerca.D’accordo con il Collegio dei Docenti esotto <strong>la</strong> <strong>guida</strong> del Coor<strong>di</strong>natore, ciascundottorando pre<strong>di</strong>spone un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduale per un totale complessivo <strong>di</strong> 60cre<strong>di</strong>ti, pari a un anno <strong>di</strong> corso, equivalentea 1500 ore (1 cre<strong>di</strong>to = 25 ore).Al<strong>la</strong> fine del secondo anno <strong>di</strong> corso, ildottorando dovrà avere acquisito i 60cre<strong>di</strong>ti corrispondenti al complesso delleattività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio stabilite peril suo specifico curriculum.<strong>la</strong> <strong>guida</strong> <strong>di</strong> uno dei componenti delCollegio, che svolge le funzioni <strong>di</strong> tutor.La tesi <strong>di</strong> ricerca dev’essere caratterizzatadall’originalità dei contributi allo specificocampo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Generalmente è previsto un periodo <strong>di</strong>perfezionamento all’estero.Le attività <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduali dei singolidottoran<strong>di</strong> generalmente iniziano nelsecondo semestre del primo anno <strong>di</strong> corso;proseguono in parallelo alle altre attivitàdurante il secondo anno; e infine occupanocompletamente l’intero terzo anno.Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> svolgimento dell’attività <strong>di</strong> ricercasono quelle messe a <strong>di</strong>sposizione:• dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;• dalle Università straniere con cui ilDottorato <strong>di</strong> Ricerca ha rapporti <strong>di</strong>col<strong>la</strong>borazione scientifica;• da tutte quelle Istituzioni o Enti, pubblicio privati, italiani o stranieri, con cui il<strong>Politecnico</strong> ha sig<strong>la</strong>to convenzioni per ilDottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazionearchitettonica.Strutture operative e scientifiche <strong>di</strong>sponibiliPer le attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>ricerca il DR <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sua propriasede, posta al terzo piano del<strong>la</strong> Facoltà.Essa è costituita da:• una biblioteca specialistica d’area (<strong>la</strong>“Mimar Sinan”), partizione del<strong>la</strong> biblioteca<strong>di</strong>partimentale re<strong>la</strong>tiva ai settori Icar 14, 15,16, 18, <strong>di</strong> circa 6000 volumi;• quattro <strong>la</strong>boratori ciascuno con 3postazioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro completamenteinformatizzate;• una sa<strong>la</strong> riviste con circa 4000 fascicoli;ex-cathedra (G.Giovannoni) con 50 posti asedere, dotata <strong>di</strong> attrazzature multime<strong>di</strong>ali.Dimensionamento del corsoConsiderando che ogni ciclo può prevederefino a 6 allievi, tutto il corso è<strong>di</strong>mensionato su un numero massimo <strong>di</strong> 18dottoran<strong>di</strong>.Docenti e lingue del DRLe lezioni possono essere tenute, oltre chedal Collegio dei Docenti, anche daprofessori <strong>di</strong> ruolo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> eda professori a contratto, da stu<strong>di</strong>osi(italiani o stranieri) <strong>di</strong> chiara fama o daesperti delle <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>sciplinein<strong>di</strong>viduate.La lingua ufficiale del DR è l’italiano; ma lelezioni possono essere tenute anche ininglese, francese e spagnolo.6.1.3 Il collegio dei docentiPer l’A.A. 2010-2011 è così costituito:Professori or<strong>di</strong>nariC<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri (Coor<strong>di</strong>natore)Attilio PetruccioliGiorgio RoccoProfessori associatiMichele BeccuLoredana FicarelliAnna Bruna MenghiniCarlo MocciaMauro SciontiAriel<strong>la</strong> Zattera6.1.4 Il rego<strong>la</strong>mento internoIl presente rego<strong>la</strong>mento “interno” traeorigine, in qualità <strong>di</strong> specificazione:a) per quanto attiene al suofunzionamento:• dal “Rego<strong>la</strong>mento Generale <strong>di</strong> DR” del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> (RGDR), così comemo<strong>di</strong>ficato ed approvato con DR n.583del 07.12.2001;• dal<strong>la</strong> “Proposta <strong>di</strong> istituzione” del DRin Progettazione architettonica per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo (così come fuapprovata dal Nucleo <strong>di</strong> Valutazione esuccessivamente fatta propria ai finiistitutivi e attuativi dal SenatoAccademico nell’A.A. 1999-2000);b) per quanto attiene al<strong>la</strong> composizionedegli organi collegiali, al<strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà delleadunanze ecc...:• dallo “Statuto” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Tale rego<strong>la</strong>mento interno si è resonecessario:• per <strong>la</strong> specificità <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricercapropria dei settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinaridel<strong>la</strong> Progettazione architettonica ( ICAR14, 15, 16, 18);• per <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> architettura <strong>di</strong>datticacosì come definita dal Collegio dei docenti.Per tutto ciò che in esso non èespressamente contenuto si fa riferimentoal “Rego<strong>la</strong>mento generale <strong>di</strong> DR” del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.appartenenti ai settori scientifico<strong>di</strong>sciplinariICAR 14 che hannopromosso l’istituzione del DR e che nonabbiano richiesto <strong>di</strong> essere sostituiti.Possono inoltre farne parte:b) docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>appartenenti anche ad altri settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari oltre a ICAR 14successivamente cooptati. Per quantoattiene ai ricercatori universitari essidevono necessariamente essere“confermati”;c) stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> chiara fama, italiani ostranieri, successivamente cooptati;d) esperti qualificati, designati da aziendeo enti esterni, pubblici o privati, cheabbiano messo a <strong>di</strong>sposizione del DR, aseguito <strong>di</strong> apposite convenzioni, borse<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per <strong>la</strong> frequenza dei corsi.Per quanto attiene a c) e d), tali espertisono sovrannumerari ovvero, quandoassenti, il loro voto non è determinante aifini del<strong>la</strong> formazione:• <strong>di</strong> maggioranze assolute (meta’ + 1 deivoti dei presenti);• <strong>di</strong> maggioranze qualificate (meta’ + 1 deivoti degli aventi <strong>di</strong>ritto).6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico per il 2009 (X)155


CooptazioneComposizione al<strong>la</strong>rgata del Collegio<strong>di</strong> norma esso è scelto fra i professori <strong>di</strong> La Commissione può essere integrataPer ciascun ciclo <strong>di</strong> DR sono valutatiammissione all’esame finale (cfr RGDR allo svolgimento <strong>di</strong> lezioni su argomenti English (livello C1 European Framework).(cfr. RGDR art. 6.2.)Partecipano alle adunanze de<strong>di</strong>cate alle prima e seconda fascia del Collegio, e da non più <strong>di</strong> due esperti appartenenti abimestralmente, secondo il calendario art. 6.5. lettera g; art. 11.3.).attinenti all’attività <strong>di</strong> ricerca svolta daiLa cooptazione <strong>di</strong> membri or<strong>di</strong>nari con verifiche <strong>di</strong> progetto, oltre ai dottoran<strong>di</strong>, non deve essere stato proposto l’anno strutture <strong>di</strong> ricerca pubbliche e private,accademico del DR:Nel secondo semestre del terzo anno <strong>di</strong> dottoran<strong>di</strong>.Dottoran<strong>di</strong>: obblighi e <strong>di</strong>ritti<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto avviene su proposta motivata ricercatori ICAR 14/15/16/17/18/19, tito<strong>la</strong>ri precedente;anche straniere.• il profitto nell’attività <strong>di</strong>datticacorso i dottoran<strong>di</strong> consegnano <strong>la</strong> bozza Generalmente i corsi <strong>di</strong> riferimento sono Frequenza e profitto<strong>di</strong> un membro del Collegio.<strong>di</strong> borse post-dottorato (<strong>di</strong> norma ICAR 14) • al<strong>la</strong> designazione <strong>di</strong> “rose” <strong>di</strong> nomi da e) Modalità del tutorato e assegnazione(sapere) svolta dai dottoran<strong>di</strong>;finale (è obbligatoria <strong>la</strong> stesura inquelli del 4° anno e i Laboratori <strong>di</strong> (cfr. RGDR art.10.1.; art.10.2.)La deliberazione del Collegio deve essere e i dottori <strong>di</strong> ricerca dei precedenti cicli.fornire al Rettore (cfr RGDR art. 6.5.dei tutor ai dottoran<strong>di</strong> (cfr. RGDR, art.• il profitto nell’attività <strong>di</strong> tirocinioinglese <strong>di</strong> un abstract per ciascun<strong>la</strong>urea, nei quali possono svolgere I dottoran<strong>di</strong> godono dello status <strong>di</strong> studentiassunta all’unanimità, con maggioranze Il Coor<strong>di</strong>natore provvede a convocarlilettera b), re<strong>la</strong>tive a:6.5. lettera c).(saper fare), sia interna (esercizio del paragrafo <strong>di</strong> ciascun capitolo) del<strong>la</strong> loro anche attività <strong>di</strong> ricerca.interni, e il Dottorato mette a loroqualificate.nominalmente in occasione dell’adunanza. • cinque membri interni al Collegio;L’attività <strong>di</strong> tutorato nel DR inprogetto, addestramento al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica) tesi al Collegio dei docenti che si<strong>di</strong>sposizione i mezzi finanziari e gliLa deliberazione <strong>di</strong> integrazione del• cinque membri esterni al Collegio.“Progettazione architettonica per iche esterna, svolta dai dottoran<strong>di</strong>;riunisce quin<strong>di</strong> per <strong>la</strong> valutazione <strong>di</strong> Ammissioni ai corsistrumenti per svolgere <strong>la</strong> loro attivitàCollegio con membri or<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> VerbaliPer il membro interno <strong>la</strong> rosa èpaesi del Me<strong>di</strong>terraneo” è svolta:• lo stato <strong>di</strong> avanzamento delle ricerche, merito.Prova scritta<strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca.voto è comunicata al Senato Accademico. Di norma il processo verbale è redatto dal costituita da tre professori e due• sia in forma collettiva dal Collegio deiper eventuali, conseguentiIn caso <strong>di</strong> valutazione positiva, da La prova scritta fa riferimento ai curricu<strong>la</strong> e Lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> ricerca deveSostituzionemembro accademicamente più giovane del ricercatori.docenti in apposite sue adunanze;deliberazioni.assumersi all’unanimità, il Collegio alle tematiche <strong>di</strong> ricerca proprie delnecessariamente e responsabilmente6 66. Post Lauream156(cfr. RGDR art. 6.2.)La sostituzione <strong>di</strong> membri or<strong>di</strong>nari con<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto avviene solo su motivatarichiesta dell’interessato.La deliberazione del Collegio deve essereassunta all’unanimità, con maggioranzequalificate.La deliberazione <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> membrior<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto è comunicata alSenato Accademico.AdunanzeConvocazioniAll’inizio dell’anno accademico ilCoor<strong>di</strong>natore propone un calendario delleadunanze, prevedendone almeno una ognidue mesi. L’approvazione del calendariovale come convocazione per tutto l’anno.Vali<strong>di</strong>tàLe adunanze sono valide quando èpresente una maggioranza assoluta (meta’+ 1 degli aventi <strong>di</strong>ritto, con esclusione degliassenti giustificati).VotazioniSono effettuate a scrutinio palese, peralzata <strong>di</strong> mano.Collegio, che funge da segretariodell’adunanza.Deliberazioni obbligatorieAnnualmente il Collegio deliberaobbligatoriamente sui seguenti argomenti,anche in re<strong>la</strong>zione alle scadenze dettate dalSenato Accademico:a) Or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong> e manifesto deglistu<strong>di</strong>:• definizione delle strategie <strong>di</strong>datticheda confermare o da attivare nelsuccessivo anno accademico;b) Architettura <strong>di</strong>dattica e calendarioaccademico:nel mese <strong>di</strong> maggio, in re<strong>la</strong>zione aor<strong>di</strong>ne e manifesto degli stu<strong>di</strong>, ilCollegio dei docenti mette a puntol’architettura <strong>di</strong>dattica e definisce ilcalendario dell’anno accademicosuccessivo.c) Commissione per l’ammissione al corso:in prossimità del concorso perl’ammissione al corso <strong>di</strong> DR, il Collegiodei Docenti provvede:• al<strong>la</strong> designazione del supplente delcoor<strong>di</strong>natore (cfr. RGDR art. 6.5, lettera a):Per il membro esterno <strong>la</strong> rosa ècostituita da professori <strong>di</strong> prima oseconda fascia o da ricercatori delsettore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare ICAR 14<strong>di</strong> altre Facoltà italiane, generalmentefacenti parte <strong>di</strong> altri Collegi <strong>di</strong> DR.Di tali “rose” non ne fanno parte coloroche sono stati designati l’annoprecedente.d) Commissione per l’esame finale <strong>di</strong>Dottorato:in prossimità dell’esame finale per ilri<strong>la</strong>scio del titolo <strong>di</strong> DR, il Collegio deidocenti (cfr. RGDR art. 12. comma 2)designa nove docenti esterni sul<strong>la</strong> basedelle competenze scientifiche specifichesugli argomenti delle tesi dei dottoran<strong>di</strong>iscritti al terzo anno <strong>di</strong> corso e afferentiai settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari deire<strong>la</strong>tivi curricu<strong>la</strong>. Il Collegio dei docentipropone, tramite il Coor<strong>di</strong>natore, inominativi dei nove docenti entrol’ultimo giorno del mese che precede <strong>la</strong>fine del corso <strong>di</strong> Dottorato.Almeno due componenti devonoappartenere a università, anchestraniere, non partecipanti al Dottorato.• che in<strong>di</strong>vidualmente dai singolidocenti.Durante il 1° anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascunciclo <strong>di</strong> dottorato l’azione <strong>di</strong> tutorato èprevalentemente svolta dal Collegio nelsuo complesso.All’inizio del 2° anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascunciclo <strong>di</strong> dottorato il Collegio dei docenti,<strong>di</strong> intesa con i dottoran<strong>di</strong>, provvede adassegnare loro il membro del Collegioche per le sue specifiche competenzesvolgerà nei loro confronti il ruolo <strong>di</strong>tutor.Al tutor interno può affiancarsi, per lepartico<strong>la</strong>ri e specifiche competenze, untutor esterno, <strong>la</strong> cui can<strong>di</strong>datura saràavanzata al Collegio dallo stesso tutorinterno.f) Approvazione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong>ricerca dei singoli dottoran<strong>di</strong>.A partire dal primo semestre del primoanno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascun ciclo <strong>di</strong> DR ilCollegio dei docenti bimestralmenteverifica (e approva le eventualimo<strong>di</strong>fiche) i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricercapre<strong>di</strong>sposti dai singoli dottoran<strong>di</strong>.g) Valutazione dell’attività dei dottoran<strong>di</strong>.h) Ammissione dei dottoran<strong>di</strong> all’anno <strong>di</strong>corso successivo (cfr. RGDR art. 6.5.lettera d).Al<strong>la</strong> fine del primo e del secondo anno<strong>di</strong> ogni ciclo, il Collegio, se ha valutatopositivamente in corso d’anno l’attività<strong>di</strong> profitto dei dottoran<strong>di</strong>, delibera sul<strong>la</strong>loro ammissione all’anno <strong>di</strong> corsosuccessivo.i) Eventuale esclusione dei dottoran<strong>di</strong> dalcorso (cfr. RGDR art. 6.5. lettera e; art.10. 2.).Al<strong>la</strong> fine del primo e del secondo anno<strong>di</strong> ogni ciclo, il Collegio, se ha valutatonegativamente in corso d’anno l’attività<strong>di</strong> profitto dei dottoran<strong>di</strong>, ovvero in caso<strong>di</strong> assenze ingiustificate e prolungate,delibera, con decisione motivata, sul<strong>la</strong>loro esclusione dal corso <strong>di</strong> DR.l) Approvazione dell’argomento <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong>ricerca (cfr. RGDR art. 6.5., lettera f).All’inizio del secondo semestre delsecondo anno <strong>di</strong> corso il Collegio deidocenti, assegna in forma definitival’argomento del<strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> ricerca aciascuno <strong>di</strong> essi.m) Valutazione del<strong>la</strong> tesi ed eventualedelibera l’ammissione all’esame finaledei dottoran<strong>di</strong> che hanno svolto conprofitto <strong>la</strong> loro attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>sintesi del<strong>la</strong> stessa, pervenendo arisultati originali formalizzati.Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissione del Collegiosul<strong>la</strong> tesi e sull’attivitàcomplessivamente svolta daldottorando nei tre anni <strong>di</strong> corso (dare<strong>di</strong>gersi entro trenta giorni dal<strong>la</strong> finedel corso <strong>di</strong> dottorato), è allegato al<strong>la</strong>stesura finale del<strong>la</strong> tesi.n) Svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche deidottoran<strong>di</strong> all’interno dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o(cfr. RGDR art.10.5.).Nei primi due anni <strong>di</strong> corso il Collegiodei docenti può deliberare, sul<strong>la</strong> basedel profitto delle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca svolte e con ilconsenso degli interessati,l’affidamento <strong>di</strong> una limitata attività<strong>di</strong>dattica, sussi<strong>di</strong>aria o integrativa <strong>di</strong>quel<strong>la</strong> ufficiale, all’interno dei corsi <strong>di</strong>competenza del Collegio dei Docenti.Tale attività rientra nell’attività <strong>di</strong>tirocinio interno (addestramento al<strong>la</strong><strong>di</strong>dattica), ed è essenzialmente rivoltaDottorato in “Progettazione architettonicaper i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”.ColloquioIl colloquio é volto ad accertare:• l’attitu<strong>di</strong>ne del can<strong>di</strong>dato al<strong>la</strong> ricerca;• l’esistenza <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>ri requisiti, comep.es. le conoscenze culturali <strong>di</strong> base perpoter proficuamente affrontare le attività <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, tirocinio e ricerca richieste nel corso<strong>di</strong> DR;• l’effettiva conoscenza del<strong>la</strong> linguainglese.Argomenti specifici del colloquio sono:• il tema svolto;• il curriculum vitae presentato all’attodel<strong>la</strong> domanda.Il colloquio si svolge anche in inglese.Conoscenza del<strong>la</strong> lingua ingleseAll’atto del<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong> ammissione, <strong>la</strong>conoscenza del<strong>la</strong> lingua inglese dovràessere preferibilmente certificataattraverso:• <strong>di</strong>ploma Toefl (Test Of English as aForeign Language), livello 230; o inalternativa;• il Cambridge Certificate in Advancedconcretarsi nel<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> risultatioriginali, sia teorico-critici che sperimentali,da mettere a <strong>di</strong>sposizione del<strong>la</strong> comunitàscientifica.a) Orario <strong>di</strong> frequenzaI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong>frequentare i locali del Dottorato concontinuità dal lunedì al venerdì, sia almattino che al pomeriggio, durantetutto l’anno accademico, e per l’interadurata del corso, tranne nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>permanenza in altre se<strong>di</strong> per attività <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca così comeconcordata con il Collegio dei docenti.b) Esclusione dal corso per mancatafrequenzaIl dottorando che si assenti in manieraingiustificata e prolungatamente, èescluso dal corso con decisionemotivata del Collegio dei docenti.c) Attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong>partecipare con profitto a tutte leattività previste dal curriculum scelto:tali attività sono rego<strong>la</strong>te da uncalendario reso noto all’inizio dell’annoaccademico.6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico per il 2009 (X)157


d) Attività <strong>di</strong> tirociniobase e specialistico, necessario peraggiornare con continuità il propriocostituita da materiali originali raccoltiricerca e concretamente utile <strong>la</strong>del corso, ovveroquantitativa dei cicli <strong>di</strong>dattici e dei dei docenti provvede a formu<strong>la</strong>re il pianoI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> svolgere affrontare l’attività <strong>di</strong> ricerca.curriculum vitae e a riversarlo nel(a quel momento non pubblicati e nonpermanenza nei locali del Dottorato, sono • le tematiche generali <strong>di</strong> ricerca, i temimoduli settimanali;d’acquisto <strong>di</strong>:le attività <strong>di</strong> tirocinio interne ed esterne Tale piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> consistedata-base del DR.conosciuti dal<strong>la</strong> comunità scientifica) eassicurati ai dottoran<strong>di</strong>:specifici <strong>di</strong> ricerca, anche in riferimento a • procede a verificare ed eventualmente a • attrezzature;previste dal loro specifico curriculum in • nel<strong>la</strong> descrizione delle ipotesi <strong>di</strong> base n) Contributo al<strong>la</strong> “costruzione” del<strong>la</strong>dagli apparati critici.• gli spazi in<strong>di</strong>viduali (postazione <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro: quelli in cui sono impegnati <strong>di</strong>rettamente i ridefinire l’attribuzione degli insegnamenti, • libri;tutte quelle se<strong>di</strong>, italiane e straniere, e delle metodologie che sarannoBiblioteca “Mimar Sinan” del DRc) Stesura del<strong>la</strong> tesi (abstract in inglese)tavolo, cassettiera, ecc.);docenti del Collegio in ambitoovvero:• sotware;che saranno in<strong>di</strong>cate dal Collegio dei seguite nello stu<strong>di</strong>o;Ciascun dottorando è tenuto aA partire dal terzo anno <strong>di</strong> corso ciascun• gli strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro (personal<strong>di</strong>partimentale;al<strong>la</strong> assegnazione ai membri del• ecc.docenti.• nel<strong>la</strong> descrizione delle fasi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; contribuire al<strong>la</strong> “costruzione” del<strong>la</strong>dottorando è tenuto a integrare ilcomputer, software, ecc...; uso delle• procede a verificare ed eventualmente a Collegio dei moduli <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> loroFra tali attività <strong>di</strong> tirocinio rientrano• nel<strong>la</strong> in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi; biblioteca specialistica del DRproprio rapporto bimestrale conmacchine fotocopiatrici, scanner,ridefinire l’architettura <strong>di</strong>dattica del corso, spettanza;Spese <strong>di</strong> funzionamentoquelle <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> natura sussi<strong>di</strong>aria o • nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione degli strumenti per riversando nel suo data-base i risultati abstract in inglese.stampanti, ecc.);ovvero:all’in<strong>di</strong>viduazione dei “professori a Per quanto attiene ai materiali <strong>di</strong>integrativa da svolgersi nel corso <strong>di</strong>conseguirli, <strong>di</strong> cui in primo luogo <strong>la</strong>delle sue ricerche bibliografiche.• <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> consumo a <strong>di</strong>mensionare il corso;contratto” cui affidare <strong>la</strong> quota-parte <strong>di</strong> cancelleria e facile consumo, i dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>la</strong>urea in architettura, <strong>di</strong> cui al<strong>la</strong> lettera definizione <strong>di</strong> criteri per una bibliografiaSoggiorno all’esteroper svolgere <strong>la</strong> propria attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> a verificarne l’artico<strong>la</strong>zione in fasi emoduli da affidare in esterno.ciascun ciclo attivo, provvedonon del punto “Deliberazioniragionata che produca schede critiche Progetto <strong>di</strong> ricerca e tesi <strong>di</strong> DRÈ obbligatoria <strong>la</strong> pre<strong>di</strong>sposizione neltirocinio e <strong>di</strong> ricerca;perio<strong>di</strong>;annualmente a formu<strong>la</strong>re un piano <strong>di</strong>6 acquisto e ren<strong>di</strong>contazione.66. Post Lauream158obbligatorie”.e) Attività <strong>di</strong> ricercaI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> svolgere<strong>la</strong> propria attività <strong>di</strong> ricerca in tuttequelle se<strong>di</strong>, italiane o straniere, che ilCollegio dei docenti in<strong>di</strong>cherà comenecessarie; e secondo quelle modalitàche saranno <strong>di</strong> volta in volta concordatecon il tutor in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> specificitàdel progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca.f) Esclusione dal corso per scarso profittoIl dottorando che venga meno ai propridoveri <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca è escluso dalcorso con decisione motivata delCollegio dei docenti.g) Progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e bibliografia ragionataA partire dal primo semestre del primoanno <strong>di</strong> corso (marzo), ciascundottorando è tenuto ad e<strong>la</strong>borare unsuo piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, coerente con ilproprio curriculum stu<strong>di</strong>orum, che vadaa potenziare armonicamente i contenutisvolti nei moduli <strong>di</strong>dattici ufficialire<strong>la</strong>tivi al curriculum scelto.Questo progetto, che sarà perio<strong>di</strong>camenteverificato con il Collegio dei docenti e conil tutor, si concreta in un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>per ciascun testo considerato.h) Diario <strong>di</strong> bordoCiascun dottorando ha il dovere <strong>di</strong>tenere il proprio <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> bordo, cherende conto cronologicamentedell’insieme delle sue attività(<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricerca).Tale <strong>di</strong>ario, in fotocopia sarà allegato airapporti bimestrali che il dottorando ètenuto a consegnare al Collegio deidocenti.i) Rapporti bimestrali dell’attività<strong>di</strong>dattica svoltaCiascun dottorando deve produrre unrapporto bimestrale sullo sviluppo delproprio progetto <strong>di</strong>dattico daconsegnarsi al Collegio dei docenti per<strong>la</strong> verifica perio<strong>di</strong>ca.l) Rapporti bimestrali dell’attività <strong>di</strong>ricerca svoltaCiascun dottorando deve produrre unrapporto bimestrale sullo sviluppo delproprio progetto <strong>di</strong> ricerca daconsegnarsi al Collegio dei docenti per<strong>la</strong> verifica perio<strong>di</strong>ca.m) Curriculum vitae (CV)Ciascun dottorando è tenuto ada) Assegnazione del<strong>la</strong> tesiI temi delle tesi <strong>di</strong> ricerca sonoassegnati dal Collegio ai dottoran<strong>di</strong>, cuispetta il compito <strong>di</strong> una prima scelta e<strong>di</strong> una successiva, originaleartico<strong>la</strong>zione.b) Progetto <strong>di</strong> ricerca e tesi <strong>di</strong> dottoratoA partire dal secondo semestre delprimo anno <strong>di</strong> corso, ciascundottorando è tenuto ad e<strong>la</strong>borare unproprio progetto <strong>di</strong> ricerca che siconcreterà nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong><strong>di</strong>ssertazione finale.Il progetto <strong>di</strong> ricerca sarà perio<strong>di</strong>camenteverificato e messo a punto con il Collegiodei docenti e con il tutor; sarà artico<strong>la</strong>toin fasi e in obiettivi parziali e complessivida conseguire; e dovrà contenere conchiarezza <strong>la</strong> metodologia <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro el’in<strong>di</strong>viduazione dei luoghi in cui svolgere<strong>la</strong> ricerca stessa.La tesi è <strong>di</strong> norma costituita <strong>di</strong> tre parti:• <strong>la</strong> prima, teorico-critica, costituisce <strong>la</strong><strong>di</strong>ssertazione propriamente detta;• <strong>la</strong> seconda parte, applicata, ècostituita da e<strong>la</strong>borati grafici originali;• <strong>la</strong> terza parte, documentaria, èprogetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> ciascun dottorando <strong>di</strong>un soggiorno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> presso una delle se<strong>di</strong>universitarie straniere con cui il DRintrattiene re<strong>la</strong>zioni organiche. Talesoggiorno sarà funzionale allo sviluppo del<strong>la</strong>ricerca o al<strong>la</strong> acquisizione del saper fare.Tale soggiorno può variare da un minimo <strong>di</strong>un mese ad un massimo <strong>di</strong> un anno, e puòessere variamente artico<strong>la</strong>to nel tempo.Di tale progetto dovranno essere forniti fasitempi e obiettivi.Conoscenza del<strong>la</strong> lingua ingleseLa conoscenza obbligatoria del<strong>la</strong> linguainglese, qualora non certificata all’atto <strong>di</strong>iscrizione all’esame <strong>di</strong> ammissione daa) <strong>di</strong>ploma Toefl (Test Of English as aForeign Language), livello 230;o in alternativab) il Cambridge Certificate in AdvancedEnglish (livello C1 European Framework),dovrà essere comprovata dal possesso <strong>di</strong>uno dei due <strong>di</strong>plomi prima del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>ammissione al secondo anno <strong>di</strong> corso.Spazi e attrezzature in dotazionePer l’intera durata del corso, al fine <strong>di</strong>rendere possibile lo svolgimento del<strong>la</strong>• l’acquisto <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> materialebibliografico in genere.MobilitàAi dottoran<strong>di</strong> il Dottorato assicura uncontributo per tutte quelle spese <strong>di</strong> viaggioe <strong>di</strong> soggiorno connesse allo svolgimentodelle attività <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricercapreviste dai piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.A tal fine i dottoran<strong>di</strong> appronteranno <strong>di</strong>volta in volta il re<strong>la</strong>tivo progetto <strong>di</strong> spesa eil preventivo conseguente.Partecipazione al Collegio dei docentiI dottoran<strong>di</strong> possono chiedere che, nelleadunanze del Collegio dei docenti, sianoinseriti all’odg specifici punti <strong>di</strong> lorointeresse su cui <strong>di</strong>scutere e deliberare.A tal fine fanno pervenire al Coor<strong>di</strong>natoreuna richiesta formale.Progettazione dell’or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong>Fra marzo e giugno, in re<strong>la</strong>zione allescadenze accademiche <strong>di</strong> rinnovo eattivazione del DR, il Collegio dei docenti:• procede a verificare ed eventualmente aridefinire i contenuti culturali e i caratteria definirne in linea <strong>di</strong> massima ilcalendario accademico;a verificare l’organizzazione delleattività <strong>di</strong>dattiche in moduli e il loro“peso” in cre<strong>di</strong>ti;a progettare le attività <strong>di</strong> tirocinio interno;a progettare le attività <strong>di</strong> tirocinioesterno;a progettare le migliori con<strong>di</strong>zioni per losvolgimento delle attività <strong>di</strong> ricerca;a definirne conseguentemente il pianofinanziario;a definirne conseguentemente le risorsefinanziarie necessarie;a promuovere conseguentementeopportune convenzioni con istituzionied enti <strong>di</strong> ricerca;• procede a verificare ed eventualmente aridefinire i curricu<strong>la</strong> specialistici e ilmanifesto degli stu<strong>di</strong>, ovvero:al<strong>la</strong> verifica delle finalità formative dei<strong>di</strong>fferenti curricu<strong>la</strong>;al<strong>la</strong> verifica (ed eventuale ri-definizione)dei contenuti delle aree <strong>di</strong>dattiche e deire<strong>la</strong>tivi ambiti <strong>di</strong>sciplinari (nonché deiloro nomi);al<strong>la</strong> definizione temporale eMo<strong>di</strong>fiche al rego<strong>la</strong>mento internoPer quanto attiene alle specifiche norme <strong>di</strong>funzionamento del DR in “Progettazionearchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”, ilCollegio annualmente provvede al<strong>la</strong> eventualemo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tutte quelle parti che dovesserorisultare obsolete o comunque non funzionali.Funzionamento / Budget del DRIl Dr <strong>di</strong>spone:• <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nari, attribuiti sui bi<strong>la</strong>ncio del<strong>Politecnico</strong>, ivi comprese tasse e contributi<strong>di</strong> frequenza;• <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari, rivenienti dal<strong>la</strong> firma<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e convenzioni.La gestione <strong>di</strong> questi fon<strong>di</strong> è affidata alDipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’ingegneriacivile e dell’architettura (ICAR).Il Collegio dei docenti avanza propostesul<strong>la</strong> loro utilizzazione al Consiglio delDipartimento.Spese <strong>di</strong> investimentoDi norma nel periodo marzo-giugno, inconcomitanza del<strong>la</strong> programmazione delleattività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricerchedel successivo anno accademico, il CollegioDiffusione dei risultatiIl DR promuove <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultatidelle ricerche prodotte attraverso:• <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> volumi de<strong>di</strong>cati alletesi prodotte;• un sito web destinato al<strong>la</strong> informazione inprogress delle ricerche in atto.Immagine del DRIl DR promuove <strong>la</strong> sua immagine attraversoun suo proprio sito web de<strong>di</strong>cato a:• collegio dei docenti;• dottoran<strong>di</strong>;• tesi assegnate;• calendario delle attività (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca);• collegamento con le se<strong>di</strong> consorziate;• ecc.AutovalutazioneDi norma il Collegio dei docenti, incorrispondenza delle procedure <strong>di</strong>attivazione del ciclo successivo <strong>di</strong> DR,esegue una “autovalutazione” re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong>permanenza dei requisiti richiesti al DR al6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico per il 2009 (X)159


66. Post Lauream160momento del<strong>la</strong> sua istituzione/attivazioneper quanto attiene a:• risorse umane (docenti, non docenti edottoran<strong>di</strong>);• attività svolte (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong>ricerca);• attrezzature per <strong>la</strong> ricerca;• rispondenza del corso agli obiettiviprefissati;• numero delle convenzioni sig<strong>la</strong>te;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito;• funzionamento.a) Docenti• numero <strong>di</strong> pubblicazioni;• inviti;• riconoscimenti.b) Dottoran<strong>di</strong>• risultati del<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> base;• qualità del<strong>la</strong> tesi svolte.c) Attività <strong>di</strong>dattiche• docenti esterni (chiara fama);• corsi svolti;• rispondenza dei corsi agli obiettiviprefissati;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.d) Tirocinio• numero <strong>di</strong> convenzioni firmate;• rispondenza delle attività svolte agliobiettivi prefissati;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.e) Attività <strong>di</strong> ricerca• numero <strong>di</strong> convenzioni firmate;• iniziative scientifiche;• rispondenza delle attività agli obiettiviprefissati;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.f) Rapporti con altre università• italiane;• straniere (internazionalizzazione,programmi <strong>di</strong> cooperazione, ecc.).g) FunzionamentoBudget del DRConsistenza dei fon<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari,rivenienti dal<strong>la</strong> firma <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> econvenzioni.h) Spese <strong>di</strong> investimentoConsistenza delle somme investite in:• attrezzature;• libri;• software;• ecc.Spese <strong>di</strong> funzionamentoConsistenza delle somme investite.Spazi e attrezzatureQualità ed efficienza degli spazi e dellere<strong>la</strong>tive attrezzature in <strong>di</strong>sponibilità delDottorato.Diffusione dei risultatiNumero <strong>di</strong> volumi pubblicatire<strong>la</strong>tivamente alle tesi prodotte, ecomunque saggi o articoli scritti daiDottori <strong>di</strong> ricerca; consistenza eaggiornamento del sito web destinatoal<strong>la</strong> informazione in progres dellericerche in atto.Immagine del DRConsistenza e aggiornamento del sitoweb de<strong>di</strong>cato a:• collegio dei docenti;• dottoran<strong>di</strong>;• tesi assegnate;• calendario delle attività (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca);• collegamento con le se<strong>di</strong> consorziate;• ecc.Consiglieri Scientifici del DRPhD Scientific CommitteeIX ciclo, AA AA 1994 – 1997- Vincent Joseph Scully, Jr., SterlingProfessor Emeritus of the History of Art inArchitecture at Yale UniversityX-XI ciclo, AA AA 1995 – 1999- André Malicot, Directeur de <strong>la</strong> formation àl’association ouvrière des Compagnons duDevoir du Tour de France- prof. Paolo Marconi, Università <strong>di</strong> RomaTre, Facoltà <strong>di</strong> Architettura- Felice Ragazzo, RomaXIV ciclo, AA AA 1999 - 2002- prof. Enrique Rabasa Diaz, UniversidadPolitécnica de Madrid, Escue<strong>la</strong> TecnicaSuperior de Arquitectura (ETSAM)- Mario Docci, Università <strong>di</strong> Roma LaSapienza, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “L.Quaroni”XV ciclo, 29 marzo 2000 – 28 marzo 2003- prof. Doris Behrens Abuseif, LondonUniversity, School of Oriental and AfricanStu<strong>di</strong>es- prof. Giancarlo Catal<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong>Firenze, Facoltà <strong>di</strong> Architettura- prof. Heinz Gaube, OrientalischesSeminar, Universität Tübingen- prof. Nasser Rabbat, MassachusettsInstitute of Technology, Aga Khan Programfor Is<strong>la</strong>mic Architecture- prof. Renata Holod, University ofPennsylvania, Phi<strong>la</strong>delphia, Department ofthe History of ArtXVI ciclo, 15 novembre 2001 - 14 novembre2004- Lothar Haselberger, Morris RussellWilliams and Josephine Chidsey WilliamsAssociate Professor in Roman Architecture,University of Pennsylvania, Phi<strong>la</strong>delphia- Jean-Marie Pérouse de Montclos, CNRSFrance et École de Chaillot, Paris- Lucio Russo, Università <strong>di</strong> Roma TorVergata, Facoltà <strong>di</strong> ScienzeXVII ciclo, 13 <strong>di</strong>cembre 2002 - 12 <strong>di</strong>cembre2005- Sofoklis Alevri<strong>di</strong>s, Grecia, Ministero del<strong>la</strong>Cultura, Eforia Z (Peloponneso), Ufficiotecnico del<strong>la</strong> Commissione per il Restaurodel Tempio <strong>di</strong> Apollo Epicurio a BassaiXVIII ciclo, 2 <strong>di</strong>cembre 2002 – 1 <strong>di</strong>cembre2005- prof. Dogan Kuban, Istanbul TechnicalUniversity (ITU);XIX ciclo, 7 aprile 2004 – 6 aprile 2007- Gaianè Casnati, Centro Stu<strong>di</strong> eDocumentazione del<strong>la</strong> Cultura Armena,Venezia-Mi<strong>la</strong>no- Atanasios Peppas, Eforia of ModernMonuments of Dodecanese, Rhodes,GreeceXX ciclo, 6 aprile 2005 – 5 aprile 2008- prof. Giuseppe Miano, Università <strong>di</strong> RomaLa Sapienza, Facoltà <strong>di</strong> Architettura, “ValleGiulia”- prof. Amerigo Restucci, Università IUAV,Venezia, Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaXXI ciclo, 2009- prof. Gianfranco Carrara, Università <strong>di</strong>Roma “La Sapienza”- prof. Raffael<strong>la</strong> Cassano, Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>- prof. Antonino Di Vita, Università <strong>di</strong>MacerataXXIII ciclo, 2011- prof. Edoardo Piccoli, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> Torino- prof. Marco Trisciuoglio, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>TorinoCommissioni d’esame finale / FinalExamination JuryXV ciclo, 2003- prof. Lucio Valerio Barbera, Università <strong>di</strong>Roma La Sapienza, Facoltà <strong>di</strong> Architettura“L. Quaroni”- prof. Carlo Giammarco, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>Torino- prof. Aldo De Poli, Università <strong>di</strong> Genova,Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaXVI ciclo, 2004- Lothar Haselberger, Morris RussellWilliams and Josephine Chidsey WilliamsAssociate Professor in Roman Architecture,University of Pennsylvania, Phi<strong>la</strong>delphia- prof. Michele Piccirillo, Stu<strong>di</strong>um BiblicumFranciscanum, Jerusalem- prof. Franco Purini, Università <strong>di</strong> Roma “LaSapienza”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “ValleGiulia”XVII ciclo, 2005- prof. Nasser Rabbat, MassachusettsInstitute of Technology, Aga Khan Programfor Is<strong>la</strong>mic Architecture- prof. Guido Canel<strong>la</strong>, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no,Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Bovisa”- prof. Enrico Bordogna, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>Mi<strong>la</strong>no, “Bovisa”XVIII ciclo, 2006- prof. Dogan Kuban, Istanbul TechnicalUniversity (ITU)- prof. Santiago Huerta, UniversidadPolitécnica de Madrid, Escue<strong>la</strong> TecnicaSuperior de Arquitectura (ETSAM)- prof. Giancarlo Catal<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong>Firenze, Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaXIX ciclo, 2007- prof. Gianni Braghieri, Università <strong>di</strong>Bologna, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “AldoRossi”- prof. José Carlos Pa<strong>la</strong>cios Gonzalo,Universidad Politécnica de Madrid, Escue<strong>la</strong>Tecnica Superior de Arquitectura (ETSAM)- prof. Amerigo Restucci, Università IUAV,Venezia, Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaXX ciclo, 2008- prof. Franco Laner, Università IUAV <strong>di</strong>Venezia, Facoltà <strong>di</strong> Architettura- prof. Giorgio Muratore, Università <strong>di</strong> RomaLa Sapienza, Facoltà <strong>di</strong> Architettura, “ValleGiulia”- prof. Luciano Re, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> Torino, IFacoltà <strong>di</strong> ArchitetturaXXI ciclo, 2009- prof. Antonino Di Vita, Università <strong>di</strong>Macerata- prof. Vittorio Franchetti Pardo, Università<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”- prof. Angelo Torricelli, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>Mi<strong>la</strong>noXXIII ciclo, 2011- prof. Francesco Cellini, Università RomaTre- prof. Angelo Torricelli, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>Mi<strong>la</strong>no- prof. Marco Trisciuoglio, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>TorinoCollegio al<strong>la</strong>rgato per l’AA 2010-2011Dottoran<strong>di</strong>XXVI ciclo- Francesca Barone- NIco<strong>la</strong> PanziniXXV ciclo- Luisa Boccar<strong>di</strong>- Frida Pashako- Stefania Petral<strong>la</strong>XXIV ciclo- Enrica Leonar<strong>di</strong>s- Vincenzo Minenna- Ubaldo Occhinegro- Fiore RestaRicercatori- Vitangelo Ar<strong>di</strong>to, ICAR 12- Rossana Carullo (IX ciclo), ICAR 16- Francesco Defilippis (XI ciclo), ICAR 14- Annalisa Di Roma (XVI ciclo), ICAR 13- Giuseppe Fal<strong>la</strong>cara (XVI ciclo), ICAR 14- Matteo Ieva, ICAR 14- Giacomo Martines, ICAR 19- Calogero Montalbano (XIV ciclo), ICAR 14- Michele Montemurro (X ciclo), ICAR 14- Giulia Annalinda Neglia (XV ciclo), ICAR 15- Rossana Pagliarulo (XV ciclo), ICAR 16- Nico<strong>la</strong> Parisi (XVIII ciclo), ICAR 14- Antonio Rion<strong>di</strong>no (IX ciclo), ICAR 14- Hilde Romanazzi (XIX ciclo), ICAR 17Dottori <strong>di</strong> Ricerca- Giuseppe Rocio<strong>la</strong> XVII ciclo- Annalisa Giglio XIX ciclo- Alessandra Scarcelli XX ciclo- Marco Stigliano XX ciclo- Danie<strong>la</strong> De Mattia XXI ciclo- Marco Orsini XXI ciclo- Mariange<strong>la</strong> Turchiarulo XXI ciclo- Graziel<strong>la</strong> Fittipal<strong>di</strong> XXIII ciclo- Alessandro Iacovuzzi XXIII ciclo-Francesco Scricco XXIII cicloTesi <strong>di</strong> dottorato / PhD DissertationsVI-VII ciclo, AA AA 1992 - 1996- Valerio Palmieri (VI ciclo), L’insegnamento<strong>di</strong> Saverio Muratori nel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong>Architettura <strong>di</strong> Roma dal 1954 al 1968: lostu<strong>di</strong>o dei tessuti e<strong>di</strong>lizi e degli impiantiurbani- Anna Bruna Menghini (VII Ciclo),L’insegnamento <strong>di</strong> Saverio Muratori nel<strong>la</strong>Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Roma dal 1954 al1973: lo stu<strong>di</strong>o dell’organismoarchitettonicoIX ciclo, AA AA 1994 - 1997- Rossana Carullo, L’insegnamentodell’architettura nell’IUAV dal 1945 al 1964.Percorsi <strong>di</strong>dattici e aspetti <strong>di</strong> una identitàculturale66.2 Borse <strong>di</strong> perfezionamento | 6,3 Borse per l’estero6,4 Post dottorato | 6,5 Esami <strong>di</strong> Stato161


6. Post Lauream162- Antonio Vito Rion<strong>di</strong>no, L’insegnamento <strong>di</strong>Ludovico Quaroni nel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong>Architettura <strong>di</strong> Roma dal 1963 Al 1971- Fabrizio Tramontano, L’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong>Louis I. Kahn: Student, Lecturer, Critic andProfessor of ArchitectureX ciclo, AA AA 1995 - 1998- Michele Montemurro, La costruzione inProgramma <strong>di</strong> ricercaI dottori <strong>di</strong> ricerca possono proseguirepietra da taglio in Francia e in Italia neiA pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, ill’attività accademica grazie a borse messesecc. XVIII-XXcan<strong>di</strong>dato deve presentare il programma <strong>di</strong>a <strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong>.città intra moeniainfrastrutturatotra<strong>di</strong>zionale lignea in Norvegia. Il sistemaricerca che intende svolgere e <strong>la</strong>Basilicata, Ca<strong>la</strong>bria, Campania, Puglia, Le borse sono attribuite tramite concorso6 per titoli ed esami.6XI ciclo, AA AA 1996 - 1999- Francesco Defilippis, Architettura in pietrae stereotomia. Rapporto tra tecnichestereotomiche e forma degli elementicostruttivi nel progetto moderno <strong>di</strong>strutture archivoltate- Marco Valenti, Caratteri dell’architetturaitaliana nel Dodecanneso (1924-1944). Latransizione al moderno nell’area culturalep<strong>la</strong>stico-muraria del Me<strong>di</strong>terraneoXII ciclo, AA AA 1997 - 2000- Danie<strong>la</strong> Cata<strong>la</strong>no, L’arte del<strong>la</strong> replica.Questioni d’architettura nel rifacimento <strong>di</strong>elementi in pietra da taglio nell’architetturamuraria- Luca Labate, Caratteri architettonici eriforma costruttiva del<strong>la</strong> casa tra<strong>di</strong>zionalein muratura in Terra <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>XIV ciclo, AA AA 1999 - 2002- Eliana de Nichilo, Sistemi architettoniciarchivoltati e cupo<strong>la</strong>ti in pietra da taglio inSpagna. Secc. XVI-XX. Sequenze, no<strong>di</strong>tettonici e tecniche stereotomiche aconfronto- Calogero Montalbano, La riforma delpaesaggio me<strong>di</strong>terraneo: le forme del suoloe del sottosuolo nel<strong>la</strong> progettazionearchitettonica contemporanea degli spazi<strong>di</strong> cavaXV ciclo, 29 marzo 2000 – 28 marzo 2003- Palma Librato, Paesaggi del Me<strong>di</strong>terraneo:Jebel Sim’an ed il Massiccio Calcareo del<strong>la</strong>Siria del Nord- Giulia Annalinda Neglia, Città delMe<strong>di</strong>terraneo: Aleppo. Forme e tipi del<strong>la</strong>- Rosa Pagliarulo, Città del Me<strong>di</strong>terraneo:Molfetta. Forme e caratteri del<strong>la</strong> città intramoeniaXVI ciclo, 15 novembre 2000 - 14 novembre2003- Annalisa Di Roma, La produzione in seriedell’ornato architettonico: dall’industriaartistica ellenistica al<strong>la</strong> prototipazione conprocessi cad–cam- Giuseppe Fal<strong>la</strong>cara, Il para<strong>di</strong>gmastereotomico nell’arte del costruire. Dal<strong>la</strong>natura sincretica del<strong>la</strong> model<strong>la</strong>zione<strong>di</strong>gitale al<strong>la</strong> progettazione/costruzione <strong>di</strong>elementi architettonici in pietra da taglio- Stefania Tateo, Il paesaggio del LimesArabicus: dai castra <strong>di</strong>fensivi romani aipa<strong>la</strong>zzi Omayya<strong>di</strong>XVII ciclo, 13 <strong>di</strong>cembre 2001-12 <strong>di</strong>cembre2004- Mariange<strong>la</strong> Alicino, Il progetto <strong>di</strong>anastilosi del tempio <strong>di</strong> Apollo Epicurio aBassae- Mourad Bouteflika, Tartous (Syrie):Lecture stratigraphique et restaurationurbaine- Valeria Chieti, La trilogia neoc<strong>la</strong>ssicaateniese dei fratelli Hansen attraverso isuoi modelli <strong>di</strong> riferimento- Gemma Pinto, Sintesi formale ecostruttiva nell’architettura mamelucca delCairo tra il XIV ed il XV secolo: i mausoleidel cimitero settentrionale- Giuseppe F. Rocio<strong>la</strong>: Forme e strutture dei“paesaggi <strong>di</strong> sale” del Me<strong>di</strong>terraneo.Margherita <strong>di</strong> Savoia e Aigues Mortes: dalpaesaggio naturale all’organismo- Mohamed Sai<strong>di</strong>, Le formes et lefonctionnement du paysage de Tartous(Syrie): du model interprétatif au model deprojectXVIII ciclo, 2 <strong>di</strong>cembre 2002 – 1 <strong>di</strong>cembre2005- Valeria Loliva, La riforma tipologica ecostruttiva del<strong>la</strong> casa a corte me<strong>di</strong>terranea.Tipo e<strong>di</strong>lizio, organismo murario e modellostrutturale reagente a sisma nel casostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Algeri- Nico<strong>la</strong> Parisi, Modello formale e modellostrutturale dello spazio cupo<strong>la</strong>to ottomano:l’architettura <strong>di</strong> Mimar SinanXIX ciclo, 7 aprile 2004 – 6 aprile 2007- Annalisa Giglio, Il progetto del<strong>la</strong> cittàmoderna me<strong>di</strong>terranea: l’esperienzaitaliana nel Dodecaneso 1912-43.L’architettura dello spazio urbano nel casostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Coo- Hilde Romanazzi, Forma e costruzionedelle architetture cupo<strong>la</strong>te armene del<strong>la</strong>regione storica dell’Ayrarat nei secoli VI-XIIIXX ciclo, 6 aprile 2005 – 5 aprile 2008- Maria Rita Campa, E. E. Viollet-le-Duc:innovazione e tra<strong>di</strong>zione in architettura.Linguaggio formale e coincidenza tra formae struttura nel<strong>la</strong> concezione <strong>di</strong> voltepoliedriche- Alessandra Mongelli, L’involucro ligneonello spazio domestico tra<strong>di</strong>zionaleinglese: l’esperienza progettuale <strong>di</strong> SirEdwin Lutyens tra gli anni 1890-1910- Alessandra Scarcelli, Architetturastav e le stavkirker- Marco Stigliano, Modernitàd’esportazione. Florestano Di Fausto e lostile del costruire nei territori italianid’oltremare.XXI ciclo, 2009- Danie<strong>la</strong> De Mattia, L’architetto el’intervento sull’architettura antica. Dal<strong>la</strong>Bauforschung al progetto <strong>di</strong> ricostruzione,in situ e in museo, dell’architettura antica.Il tempio romano dell’Asklepieion <strong>di</strong> Kos.- Grazia Nanna, Museografia applicataall’archeologia: meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione emusealizzazione in area me<strong>di</strong>terranea.Dallo scavo al museo e al parcoarcheologico. Il sito archeologico e ilmuseo <strong>di</strong> Egnazia- Marco Orsini, Aggiornamento revisioni epermanenze del linguaggio c<strong>la</strong>ssico nelprogetto <strong>di</strong> architettura, nel passaggio al<strong>la</strong>modernità (1920-1940), con partico<strong>la</strong>reriferimento all’opera <strong>di</strong> G. Battista Mi<strong>la</strong>ni- Mariange<strong>la</strong> Turchiarulo, Il modo <strong>di</strong>costruire importato dal<strong>la</strong> comunità italianain Egitto tra il 1850 ed il 1950. Lo stile <strong>di</strong>Mario RossiXXIII ciclo, 2011- Graziel<strong>la</strong> Fittipal<strong>di</strong>, Il rapporto forma–struttura nelle architetture cupo<strong>la</strong>te adarchi incrociati <strong>di</strong> Guarino Guarini- Alessandro Iacovuzzi, Le variazionimorfologiche dei complessi monumentalinel periodo storico tra età imperiale e tardoantico- Francesco Scricco, Modello strutturale emodello formale nell’architettura <strong>di</strong>Bernardo Antonio Vittone6.2 Borse <strong>di</strong> perfezionamentoI <strong>la</strong>ureati in Architettura e Ingegneriapossono proseguire l’attività <strong>di</strong> ricercagrazie a borse annuali messe a<strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong> per losvolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca pressostrutture scientifiche del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Le borse sono attribuite tramite concorsoper titoli ed esami.RequisitiPer <strong>la</strong> partecipazione al concorso sonorichiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguentirequisiti:• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea inIngegneria o Architettura conseguitopresso le Università delle RegioniBasilicata, Ca<strong>la</strong>bria, Campania, Puglia,Sardegna, Sicilia;• possesso del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza italiana;• non aver compiuto il ventinovesimo anno<strong>di</strong> età al<strong>la</strong> data <strong>di</strong> scadenza del termineutile per <strong>la</strong>presentazione del<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong>partecipazione al concorso.I requisiti prescritti devono essereposseduti al<strong>la</strong> data <strong>di</strong> scadenza del termineutile per <strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong>ammissione al concorso.<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione dello stessoda parte <strong>di</strong> un docente (dello stesso settorescientifico-<strong>di</strong>sciplinare in cui è stataeffettuata <strong>la</strong> domanda) <strong>di</strong> uno deiDipartimenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.DocumentiDomanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, incarta semplice, e tutti gli allegati previstidal bando.AttenzioneSono esclusi dal<strong>la</strong> partecipazione alconcorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong>borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.6.3 Borse per l’esteroI <strong>la</strong>ureati in Architettura e Ingegneriapossono proseguire l’attività <strong>di</strong> ricercagrazie a borse annuali messe a<strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong> per losvolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca pressostrutture scientifiche del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Le borse sono attribuite tramite concorsoper titoli ed esami.RequisitiPer <strong>la</strong> partecipazione al concorso sonorichiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguentirequisiti:• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea inIngegneria o Architettura conseguitopresso le Università delle RegioniSardegna, Sicilia;• possesso del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza italiana;• non aver compiuto il ventinovesimo anno<strong>di</strong> età al<strong>la</strong> data <strong>di</strong> scadenza del termineutile per <strong>la</strong>presentazione del<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong>partecipazione al concorso.I requisiti prescritti devono essereposseduti al<strong>la</strong> data <strong>di</strong> scadenza del termineutile per <strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong>ammissione al concorso.Programma <strong>di</strong> ricercaA pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, ilcan<strong>di</strong>dato deve presentare il programma <strong>di</strong>ricerca che intende svolgere all’estero e <strong>la</strong><strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione dello stessoda parte <strong>di</strong> una Istituzione straniera <strong>di</strong>livello universitario.DocumentiDomanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, incarta semplice, e tutti gli allegati previstidal bando.AttenzioneSono esclusi dal<strong>la</strong> partecipazione alconcorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong>borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.6.4 Post dottoratoRequisitiPer <strong>la</strong> partecipazione al concorso sonorichiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguentirequisiti:• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaconseguito presso una Università italianaovvero possesso <strong>di</strong> un titolo accademicoconseguito all’estero e riconosciutoequipollente al<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea italiana o in basead accor<strong>di</strong> internazionali o con le modalità<strong>di</strong> cui all’art.332 del T.U. 31.08.1993, n.1592, ovvero possesso <strong>di</strong> un titoloaccademico conseguito all’estero<strong>di</strong>chiarato equipollente al<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea italianadai competenti Organi dell’Ateneo pressocui si è frequentato il dottorato;• possesso del titolo accademico <strong>di</strong> dottore<strong>di</strong> ricerca conseguito in Italia o all’estero; inquest’ultimo caso è necessario che ilcan<strong>di</strong>dato abbia preventivamente ottenutoil riconoscimento del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong>ricerca, ai sensi dell’art. 74 del D.P.R.11.07.1980, n. 382. In assenza <strong>di</strong> talericonoscimentol’equipollenza potrà essere comunque6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:rego<strong>la</strong>mento <strong>di</strong>dattico per il 2009 (X)163


66. Post Lauream164accre<strong>di</strong>tata, ai soli fini dell’assegnazionedel<strong>la</strong> borsa, dal Senato Accademico.I requisiti prescritti devono essereposseduti al<strong>la</strong> data <strong>di</strong> scadenza del termineutile per <strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong>ammissione al concorso.Programma <strong>di</strong> ricercaA pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, ilcan<strong>di</strong>dato deve presentare un programma <strong>di</strong>ricerca nell’ambito <strong>di</strong> un Settore Scientifico-Disciplinare caratterizzante i corsi deldottorato seguiti per il conseguimento deltitolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca, corre<strong>la</strong>to alleesigenze delle attività <strong>di</strong> ricerca svolte nel<strong>la</strong>struttura <strong>di</strong> fruizione del<strong>la</strong> borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Il programma deve essere accompagnatodal<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> un docente del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, appartenente al SettoreScientifico Disciplinare in cui è stataeffettuata <strong>la</strong> domanda, che svolgerà il ruolo<strong>di</strong> tutor per tutto l’arco dell’attività <strong>di</strong> ricerca.DocumentiDomanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, incarta semplice, modulo per <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazionesostitutiva, debitamente compi<strong>la</strong>ti;curriculum dell’attività scientifica svolta.AttenzioneI borsisti durante il periodo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mentodel<strong>la</strong> borsa possono essere impegnati inuna limitata attivita’ <strong>di</strong>dattica.Le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono incompatibili con lealtre borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o previste dal<strong>la</strong> stessa leggee con l’iscrizione a Scuole <strong>di</strong> specializzazione ea corsi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca.Sono esclusi dal<strong>la</strong> partecipazione alconcorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong>borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.6.5 Esami <strong>di</strong> StatoDopo il superamento dell’esame <strong>di</strong> <strong>la</strong>ureaspecialistica, <strong>la</strong> Facoltà conferisce al<strong>la</strong>ureato il titolo <strong>di</strong> Dottore in Architettura.Il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea costituisce qualificaesclusivamente accademica: esso consentel’ammissione all’esame <strong>di</strong> stato, chesostenuto con successo è certificato da unaltro <strong>di</strong>ploma (Dott. Architetto).Questo <strong>di</strong>ploma, ri<strong>la</strong>sciato dal MIUR, abilitaall’esercizio in<strong>di</strong>pendente del<strong>la</strong> professione<strong>di</strong> architetto, che potrà essereeffettivamente praticata solo dopol’iscrizione all’albo professionale.Nel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, così come in tutte le Facoltà <strong>di</strong>Architettura italiane, si possono sostenereogni anno, in due <strong>di</strong>stinte sessioni, gliesami <strong>di</strong> Stato per l’esercizio del<strong>la</strong>professione <strong>di</strong> Architetto così come definitidal DPR del 5 giugno 2001, n. 328,in<strong>di</strong>pendentemente dal<strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong>Architettura dove si è conseguito il titolo. Aseconda del titolo conseguito - architettojunior (tre anni), o architetto specialista(cinque anni) - le prove sono <strong>di</strong>versamenteartico<strong>la</strong>te.a) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito <strong>la</strong>Laurea specialistica (4/S)/magistrale(LM-4) in Architettura : iscrizione nelsettore “Architettura”.L’esame <strong>di</strong> Stato è artico<strong>la</strong>to nelleseguenti prove:1. una prova pratica avente ad oggetto<strong>la</strong> progettazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> e<strong>di</strong>liziacivile o <strong>di</strong> un intervento a sca<strong>la</strong> urbana;2. una prova scritta re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong>giustificazione del <strong>di</strong>mensionamentostrutturale o inse<strong>di</strong>ativo del<strong>la</strong> provapratica;3. una seconda prova scritta vertentesulle problematiche culturali econoscitive dell’architettura;4. una prova orale consistente nelcommento dell’e<strong>la</strong>borato progettuale enell’approfon<strong>di</strong>mento delle materieoggetto delle prove scritte, nonché sugliaspetti <strong>di</strong> legis<strong>la</strong>zione e deontologiaprofessionale.La prova orale può essere sostenutasolo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superato<strong>la</strong> prova pratica e le prove scritte.b) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito <strong>la</strong>Laurea in Architettura (Architetto junior).L’esame <strong>di</strong> Stato è artico<strong>la</strong>to nelleseguenti prove:1. una prova pratica consistente nellosviluppo grafico <strong>di</strong> un progettoesistente o nel rilievo a vista, e nel<strong>la</strong>stesura grafica <strong>di</strong> un partico<strong>la</strong>rearchitettonico;2. una prova scritta avente ad oggetto <strong>la</strong>valutazione economico-quantitativadel<strong>la</strong> prova pratica;3. una seconda prova scritta consistentein un tema o prova grafica nelle materiecaratterizzanti il percorso formativo;4. una prova orale nelle materie oggettodelle prove scritte, e in legis<strong>la</strong>zione edeontologia professionale.La prova orale può essere sostenutasolo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superato<strong>la</strong> prova pratica e le prove scritte.c) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito <strong>la</strong>Laurea in Architettura secondol’or<strong>di</strong>namento previgente al<strong>la</strong> riforma <strong>di</strong>cui al DM 3 novembre 1999, n.509, (perl’iscrizione nel settore “Architettura”).L’esame <strong>di</strong> Stato è artico<strong>la</strong>to nelleseguenti prove:1. una prova pratica avente ad oggetto<strong>la</strong> progettazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> e<strong>di</strong>liziacivile o <strong>di</strong> un intervento a sca<strong>la</strong> urbana;2. una prova orale consistente nelcommento dell’e<strong>la</strong>borato progettuale enell’approfon<strong>di</strong>mento delle materieoggetto delle prove scritte, nonché sugliaspetti <strong>di</strong> legis<strong>la</strong>zione e deontologiaprofessionale.La prova orale può essere sostenutasolo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superato<strong>la</strong> prova pratica.a. Appen<strong>di</strong>cia.1 P<strong>la</strong>nimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>ficia.2 Status accademico dei docentidel<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architetturaa.3 In<strong>di</strong>ce dei nomia.4 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattichedel CdLM in Architetturae del CDL in Disegno industriale - a.a. 2010/2011a.5 Architettura <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architetturaper l’Anno Accademico 2010/2011


a.1 P<strong>la</strong>nimetria del campus epiante degli e<strong>di</strong>ficiPianta piano interratoParcheggio docentiAree del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticaPianta piano terraServizi agli studentiAree del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticaaaAppen<strong>di</strong>ci166167


Pianta 1° pianoServizi agli studentiAree del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticaPianta 2° pianoAree del<strong>la</strong> comunicazioneAree del<strong>la</strong> <strong>di</strong>datticaAree del<strong>la</strong> ricercaPianta 3° pianoAree del<strong>la</strong> ricercaa.2 Status accademicodei docenti del<strong>la</strong> Facoltà<strong>di</strong> ArchitetturaaaAppen<strong>di</strong>ci168169


aAppen<strong>di</strong>ciFacoltà/Faculty: status accademico dei docentiDocenteStatusaccademicoDalicar 08, Scienza delle costruzioni1 Pi<strong>la</strong>de Foti Ricercatoreuniversitarioicar 09, Tecnica delle costruzioni2 Mauro Mezzina ProfessoreOr<strong>di</strong>nario3 Giosi Uva ProfessoreAssociato4 Rita Greco Ricercatoreuniversitario5 Domenico Raffaele Ricercatoreuniversitarioicar 12, Tecnologia dell’architettura6 Vitangelo Ar<strong>di</strong>to Ricercatoreuniversitario7 Spartaco Paris Ricercatoreuniversitarioicar 13, Disegno Industriale8 Annalisa Di Roma RicercatoreuniversitarioIn servizio al<strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dalLuogoe data <strong>di</strong> nascita01.12.99 01.12.1999 <strong>Bari</strong>25.03.7001.11.91 01.11.91 Molfetta (<strong>Bari</strong>)11.06.4629.12.04 02.12.99 <strong>Bari</strong>22.02.6901.03.02 01.03.02 Carbonara <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>25.12.6908.01.04 09.01.04 Ruvo <strong>di</strong> Puglia (Ba)27.03.5329.12.04 29.12.04 Casamassima (Ba)15.04.6003.01.05 03.01.05 Roma02.02.7330.12.2008 30.12.2008 Gioia Colle (Ba)28.07.73Laurea inIngegneria Civile,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria Civile,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria Civile,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria civile,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria civile,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Architettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Data<strong>la</strong>ureaAltri titoli accademici14.04.94 DR in Ingegneria delle Strutture presso Universitàdegli Su<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze03.7007.07.94 DR in Meccanica Computazionale,sede, X ciclo, 199710.07.95 DR in “Ingegneria delle Strutture”,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, ciclo XI, 199904.7911.07.8521.12.99 DR in Tecnologie energetiche e ambientali per losviluppo, XV ciclo, Università <strong>di</strong> Roma “LaSapienza”, 200325.02.00 DR in Progettazione architettonica per i paesi delMe<strong>di</strong>terraneo, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, XVI ciclo, 2004icar 14, Composizione architettonica e urbana9 C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri Professore 22.10.87 01.11.91 <strong>Bari</strong>, Architettura, Diploma <strong>di</strong> specializzazione per lo Stu<strong>di</strong>o e ilOr<strong>di</strong>nario 22.12.44 Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” 04.03.71 Restauro dei Monumenti, Roma “La Sapienza”,28.11.197810 Ariel<strong>la</strong> Zattera ProfessoreAssociato01.11.98 01.11.98 Venezia05.05.42Architettura,Venezia, iuav29.03.6911 Michele Beccu ProfessoreAssociato12 Carlo Moccia ProfessoreAssociato13 Anna Bruna Menghini ProfessoreAssociato14 Loredana Ficarelli Professoreassociato15 Michele Montemurro Ricercatoreuniversitario01.10.01 03.03.94 Cagliari27.12.5220.12.03 25.02.94 Rutigliano (Ba)12.01.5629.12.04 08.07.99 Canino (Vt)25.07.6006.07.02 06.07.99 Foggia20.03.5708.01.04 09.01.04 <strong>Bari</strong>,19.05.62Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Architettura,Venezia, iuav14.02.8020.04.8324.07.90 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, VII ciclo, 199623.04.8221.07.89 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, X ciclo, 2000A.1 P<strong>la</strong>nimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>ficiA.2 Status accademico dei docenti del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaFacoltà/Faculty: status accademico dei docentiDocenteStatusaccademicoDalIn servizio al<strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dalLuogoe data <strong>di</strong> nascitaLaurea inicar 14, Composizione architettonica e urbana16 Franco Defilippis Ricercatoreuniversitario08.01.04 09.01.04 Rutigliano (<strong>Bari</strong>),09.03.66Architettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”17 Antonio Rion<strong>di</strong>no Ricercatore 03.01.05 03.01.05 Margherita <strong>di</strong> S. (Fg) Architettura,universitario01.01.61Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”18 Matteo Ieva Ricercatore 03.01.05 03.01.05 Canosa <strong>di</strong> P. (Ba) Architettura,universitario20.07.61Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”19 Calogero Montalbano Ricercatore 03.01.05 03.01.05 TarantoArchitettura,universitario03.07.71<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>20 Giuseppe Fal<strong>la</strong>cara Ricercatore 03.01.05 03.01.05 Bitonto (Ba) Architettura,universitario17.12.73<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>21 Nico<strong>la</strong> Parisi Ricercatore 30.03.11 30.03.11 Bitonto (Ba) Architettura,universitario19.11.77<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>non confermatoicar 15, Architettura del paesaggio22 Attilio Petruccioli Professore 01.10.01 01.11.98 Bevagna (Pg) Architettura,Or<strong>di</strong>nario23 Giulia Annalinda Neglia Ricercatoreuniversitarionon confermato13.01.4530.03.11 30.03.11 Putignano (Ba)11.09.73icar 16, Architettura degli interni e allestimento24 Rossana CarulloRicercatoreuniversitario03.01.05 03.01.05 Bassano del G. (Vi)29.05.6525 Rosa Pagliarulo Ricercatoreuniversitarionon confermato2005 200527.04.71icar 17, Disegno26 Paolo Perfido Ricercatore 01.07.01 01.07.96 <strong>Bari</strong>universitario04.04.5727 Vincenzo De Simone Ricercatore 01.01.02 01.01.02 Molfetta (Ba)universitario11.04.5628 Hilde Grazia Teresa Ricercatore 30.03.11 30.03.11 Putignano (Ba)Romanazziuniversitario17.01.80non confermatoicar 18, Storia dell’architettura29 Giorgio RoccoProfessore 30.12.02 30.12.02 TarantoOr<strong>di</strong>nario13.07.5330 Monica Liva<strong>di</strong>otti Ricercatore 29.12.04 29.12.04 Romauniversitario04.05.57Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Architettura,Venezia, iuavArchitettura,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Architettura,Venezia, iuavArchitettura,Università <strong>di</strong> FirenzeArchitettura,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Data<strong>la</strong>ureaAltri titoli accademici21.04.93 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, XI ciclo, 200030.10.86 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, IX ciclo, 199830.11.8928.06.98 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, XIV ciclo, 200123.02.00 DR in Progettazione architettonica per i paesi delMe<strong>di</strong>terraneo, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, XVI ciclo, 200423.07.02 DR in Progettazione architettonica per i paesi delMe<strong>di</strong>terraneo, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, XV ciclo, 200307.70 Laurea in Lingue e letterature orientali,Venezia, Università Ca’ Foscari,.07.198027.07.99 DR in Progettazione architettonica per i paesi delMe<strong>di</strong>terraneo, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, XV ciclo, 200305.04.93 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, VIII ciclo, 199827.07.99 DR in Progettazione architettonica per i paesi delMe<strong>di</strong>terraneo, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, XV ciclo, 200314.07.8809.11.82 DR in Rilievo e rappresentazione del costruito,Università <strong>di</strong> Firenze, XI ciclo, 199823.07.0302.81 Scuo<strong>la</strong> archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),1985-1987, 1988-199226.11.81 DR in Scuo<strong>la</strong> dell’Architettura, Università <strong>di</strong> Roma“La Sapienza”, III ciclo, 1991. Scuo<strong>la</strong> archeologicaitaliana <strong>di</strong> Atene (SAIA), 1985-1987,1988-1992,1998-2000. Master in Didattica dell’Antico, Univ.Ferrara, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, 2000-2001a170171


aAppen<strong>di</strong>ci172Facoltà/Faculty: status accademico dei docentiDocenteStatusaccademicoDalicar 19, Restauro31 Ignazio Carabellese Ricercatoreuniversitario32 Rossel<strong>la</strong> De Ca<strong>di</strong>lhac Ricercatoreuniversitario33 Giacomo Martines Ricercatoreuniversitarioicar 21, Urbanistica34 Nico<strong>la</strong> Martinelli ProfessoreAssociato35 Leonardo Rignanese Ricercatoreuniversitario36 Mariavaleria Mininni Ricercatoreuniversitario37 Francesca Ca<strong>la</strong>ce Ricercatoreuniversitarioicar 22, Estimo38 Pierluigi Morano ProfessoreAssociatoing-ind 11, Fisica tecnica ambientale39 Francesco Ruggiero ProfessoreAssociatosps 10, Sociologia dell’ ambiente e territorio40 Luciana Bozzo ProfessoreAssociato41 Sergio Bisciglia RicercatoreuniversitarioL-ant 07, Archeologia c<strong>la</strong>ssica42 Roberta Belli ProfessoreAssociatoIn servizio al<strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dalLuogoe data <strong>di</strong> nascita16.09.02 16.09.99 <strong>Bari</strong>28.07.5616.09.02 16.09.99 Amando<strong>la</strong> (AP)08.10.60Roma13.10.7529.12.04 18.10.94 <strong>Bari</strong>12.12.5718.10.97 18.10.94 Manfredonia (Fg)13.08.5509.10.98 01.11.01 <strong>Bari</strong>01.09.5801.11.03 01.11.00 <strong>Bari</strong>22.06.6129.12.04 29.12.04 Napoli31.07.6829.12.04 01.07.96 <strong>Bari</strong>17.08.6401.03.02 28.12.95 <strong>Bari</strong>03.03.4728.12.00 28.12.95 <strong>Bari</strong>18.03.6101.10.06 01.10.06 Roma03.04.58Laurea inArchitettura,Venezia, iuavArchitettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza“Architettura,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”Architettura,Università <strong>di</strong> FirenzeArchitettura,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II“Architettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Ingegneria civile-trasporti,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”Ingegneria meccanica,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Scienze politiche,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Filosofia,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Lettere, in<strong>di</strong>rizzo archeologicoUniversità <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Data<strong>la</strong>ureaAltri titoli accademici21.03.80 DR in Conservazione dei Beni Architettonici,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VII ciclo 199523.07.90 DR in Conservazione dei Beni Architettonici,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VIII ciclo 1996200108.11.8313.07.8306.06.85 Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> specializzazione in “Architettura delpaesaggio”Università <strong>di</strong> Genova, 199015.07.87 DR in Pianificazione territoriale e urbana,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, IV ciclo, 199331.03.94 DR in Valtuazione economica dei progetti,Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio C., X ciclo,1998Master europeo in Pianificazione territoriale emercato immobiliare, COREP-<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>Torino, 199805.04.9009.12.69 DR in “Sociologia”,Università <strong>di</strong> Catania, VI ciclo, 199323.03.88 DR in “Sociologia”,Università <strong>di</strong> Catania, V ciclo, 199307.07.83 DR in “Antichità c<strong>la</strong>ssiche”, Università <strong>di</strong> Roma“Tor Vergata”, 1993Scuo<strong>la</strong> archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),1985A.2 Status accademico dei docenti del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> ArchitetturaA.3 In<strong>di</strong>ce dei nomiAAlevri<strong>di</strong>s, Sofoklis, 160;Alicino, Mariange<strong>la</strong>, 162;Ar<strong>di</strong>to, Vitangelo, 12, 13, 15, 20, 22, 53, 56, 58,62, 85, 117, 161, 170;Atanasios, Peppas, 160;BBagnato, Vincenzo, 15, 53 56 85;Baiar<strong>di</strong>, Giannico<strong>la</strong>, 16;Balice, Michele, 16, 21, 22, 23;Barbera, Lucio Valerio, 161;Beccu, Michele, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 57, 91, 155,170;Behrens Abuseif, Doris, 160;Belli, Roberta, 12, 13, 15, 21, 22, 53, 58, 118, 172;Bernar<strong>di</strong>ni, Chiara, 16, 54, 56, 89;Bisciglia, Sergio, 12, 13, 15, 21, 22, 53, 58, 118,172;Bordogna, Enrico, 161;Braghieri, Gianni, 161;Boccadoro, Nico<strong>la</strong>, 14;Boccar<strong>di</strong> Luisa, 62, 161;Bouteflika, Mourad, 162;Bozzo, Luciana, 12, 13, 15, 21, 22, 53, 58, 118, 172;CCajati, Anna, 16, 133, 134, 140;Ca<strong>la</strong>ce, Francesca, 12, 13, 15, 18, 21, 22, 53, 57,100, 172;Caliò, Luigi, 15, 54, 56, 77;Calvano, Riccardo, 16, 53, 56, 62, 66;Campa, Maria Rita, 162, 163;Canel<strong>la</strong>, Guido, 161;Capoccia, Paolo, 16, 53, 56, 62, 66;Carabellese, Ignazio, 12, 13, 15, 21, 22, 52, 58, 96,108, 111, 172;Carullo, Rossana, 12, 13, 15, 21, 22, 54, 58, 121,133, 135, 146, 161, 171;Cascione, Vito, 14, 21, 23;Casnati, Gaianè, 160;Castel<strong>la</strong>na, Assunta, 28;Cata<strong>la</strong>no, Danie<strong>la</strong>, 162;Catal<strong>di</strong>, Giancarlo, 160, 161;Chieti, Valeria, 162;Colonna, Michele, 16, 133, 134, 142;Cucci, Giovanni, 15, 16;Cusano, Ennio, 16;DD’Addabbo, Nico<strong>la</strong>, 15;Dalfino, Giuseppe, 17;D’Amato Guerrieri, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o, 12, 13, 14, 15, 21, 22,51, 52, 56, 57, 58, 60, 62, 91, 95, 106, 106, 115,155, 170;D’Ambrosio, Pietro, 14, 52, 56, 82;De Ca<strong>di</strong>lhac, Rossel<strong>la</strong>, 12, 13, 15, 17, 20, 22, 52,58, 96, 108, 109, 172;De Ceglia, Irma, 16, 133, 134, 138;Defilippis, Francesco, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 56,58, 78, 104, 161, 162, 171;De Mattia, Danie<strong>la</strong>, 161, 162;de Nichilo, Eliana, 162;De Poli, Aldo, 161;De Sario, Marianna, 16, 54, 56, 61, 72;De Simone, Vincenzo, 12, 13, 15, 17, 21, 22, 55,56, 57, 74, 102, 171;Devil<strong>la</strong>nova, Giuseppe, 15, 16, 54, 56, 88, 133,134, 139;Di Marzio, Maria Teresa, 21;Di Roma, Annalisa, 12, 13, 15, 17, 21, 23, 51, 56,60, 62, 133, 134, 136, 161, 170;Docci, Mario, 160;FFal<strong>la</strong>cara, Giuseppe, 12, 13, 15, 21, 22, 51, 52, 56,58, 60, 62, 106, 107, 161, 162, 171;Ficarelli, Loredana, 12, 13, 15, 21, 22, 23, 51, 58,104, 155, 171;Fiore, Massimiliano, 16, 53, 56, 85;Fioriello, Silvio, 15, 54, 103;Fittipal<strong>di</strong>, Graziel<strong>la</strong>, 161, 163;Foti, Pi<strong>la</strong>de, 12, 13, 15, 52, 57, 98, 133, 135, 148,170;GGaube, Heinz, 160;Giammarco, Carlo, 161;Giannuzzi, Vincenzo, 15, 52, 57, 91;Giglio, Annalisa, 16, 51, 56, 78, 161, 162;Gorgoglione, Michele, 15, 133, 135, 147;Greco, Rita, 12, 13, 15, 20, 22, 52, 58, 108, 114,170;Guastamacchia, Luigi, 16, 56, 78;HHolod, Renata, 160;Haselberger, Lothar, 160, 161;Huerta, Santiago, 161;IIacovuzzi, Alessandro, 161, 163;Ieva, Matteo, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 57, 91, 93,161, 171;Iavernaro, Fulvio, 16, 133, 134, 145;KKuban, Dogan, 160, 161;LLabate, Luca, 162;Laner, Franco, 161;Leonar<strong>di</strong>s, Enrica, 62, 161;Librato, Palma, 162;Lisco, Margherita, 16, 133, 134, 136;Liva<strong>di</strong>otti, Monica, 12, 13, 15, 20, 22, 52, 53, 56,63, 70, 171;Loliva, Valeria, 162;Luisi, Giannangelo, 16, 54, 56, 71;MMalicot, André, 160;Mangone, Annalisa, 15, 54, 57, 103;Marconi, Paolo, 97, 160;Mariani, Tiziana, 16;Marrone, Marcel<strong>la</strong>, 16, 133, 134, 136;Martinelli, Nico<strong>la</strong>, 12, 13, 14, 15, 20, 22, 52, 56,58, 80, 96, 97, 108, 114, 161, 172;Martines, Giacomo, 12, 13, 14, 15, 20, 22, 52, 56,58, 80, 96, 97, 108, 114, 161, 172;Martiradonna, Maria, 21;Marvulli, Annarita, 16, 53, 57, 100;Masiello, Laura, 16, 77;Mastrogiacomo, Francesco, 17;Mele, Rocco, 16, 133, 134, 141;Menghini, Anna Bruna, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 58,104, 150, 155, 161, 170;Mezzina, Mauro, 12, 13, 14, 15, 17, 20, 22, 52, 58,115, 170;Miano, Giuseppe, 160;Milel<strong>la</strong>, Silvana, 21, 22;Minenna, Vincenzo, 22, 62, 161;Minervini, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a, 14;Mininni, Mariavaleria, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 58,104, 155, 170;Moccia, Carlo, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 58, 104, 155,170;Mongelli, Alessandra, 162;Monno, Mariapia, 21;Montalbano, Calogero, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 56,57, 60, 91, 161, 162, 171;Montemurro, Michele, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 56,58, 78, 104, 161, 162, 170;Morano, Pierluigi, 12, 13, 15, 20, 22, 53, 121, 172;Moschini, Francesco, 15, 133, 134, 138;NNanna, Grazia, 162;Neglia, Annalinda Giulia, 12, 15, 20, 22, 51, 56, 78,161, 162, 171;Netti, Lorenzo, 15, 133, 134, 143;OOcchinegro, Ubaldo, 62, 161;Orsini, Marco, 62, 161, 162;PPagliarulo, Rosa, 13, 15, 16, 20, 22, 62, 133, 135,146, 161, 162, 171;Pa<strong>la</strong>cios Gonzalo, José Carlos, 161;Palmieri, Valerio, 161;Palmisano, Fabrizio, 52, 58, 115;Paris, Spartaco, 12, 13, 15, 20, 22, 53, 56, 85, 133,135, 170;Parisi, Nico<strong>la</strong>, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 56, 60, 62,161, 162, 171;Pashako Frida, 62, 161;Passa<strong>la</strong>cqua, Michele, 17;Perfido, Paolo, 12, 13, 15, 20, 22, 54, 56, 57, 72,102, 171;Pérouse de Montclos, Jean-Marie, 160;Perrone, Nunzio, 16;Petral<strong>la</strong> Stefania, 62, 161;Petruccioli, Attilio, 12, 13, 15, 17, 20, 21, 22, 23,51, 52, 57, 58, 93, 106, 155, 171;Pinto, Gemma, 162;Pirro, Patrizia Pao<strong>la</strong>, 16, 53, 57, 100;Puglisi, Dario, 54, 56, 76;Purini, Franco, 161;RRabasa Diaz, Enrique, 160;Rabbat, Nasser, 160, 161;Raffaele, Domenico, 12, 13, 15, 20, 22, 52, 57, 58,91, 108, 111, 170;Ragazzo, Felice, 160;Ranieri, Giulia, 21;Re, Luciano, 161;Reina, Massimiliano, 16, 133, 134, 140;Resta, Fiore, 62, 161;Restucci, Amerigo, 161;Ricciuti, Umberto, 16, 52, 56, 82;Rignanese, Leonardo, 12, 14, 15, 20, 22, 53, 57,a173


aAppen<strong>di</strong>ci100, 172;Rion<strong>di</strong>no, Antonio, 12, 14, 15, 20, 22, 51, 56, 58,78, 104, 161, 162, 171;Rocio<strong>la</strong>, Giuseppe, 16, 51, 56, 78, 161, 162;Rocco, Giorgio, 12, 13, 15, 17, 20, 22, 52, 56, 58,63, 106, 133, 155, 171;Romanazzi, Hilde Grazia Teresita, 12, 14, 15, 20,22, 51, 56, 60, 161, 162, 171;Romano, Enza, 21, 22;Rossi, Gabriele, 15, 54, 56, 72;Ruggiero, Francesco, 12, 13, 15, 22, 53, 57, 58,109, 117, 172;SSai<strong>di</strong>, Mohamed, 162;Santoro, Francesca, 28;Scarcelli, Alessandra, 16, 62, 133, 134, 135, 136,144, 161, 162;Schiral<strong>di</strong>, Vincenzo, 133, 134, 137;Scionti, Mauro, 155;Scricco, Francesco, 25, 161, 163;Scully, Vincent Joseph, 160;Stea, Giuseppina, 17;Stigliano, Marco, 16, 51, 56, 60, 62;a.4 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattiche del cdlm in Architettura e del cdl in Disegno Industriale- a.a. 2010/2011I semestreOttobre 2010 Novembre 2010 Dicembre 2010 Gennaio 2011 Febbraio 2011 Marzo 20111 v 45 1 l Tutti i Santi 1 m Lezioni 1 s Capodanno 1 m2 s 2 m 2 g 9^ settimana 2 d 2 m 2 m LezioniEsami 1° appello3 d 3 m Lezioni 3 v 1 3 l 3 g 3 g 16^ settimana41 4 l 4 g 5^ settimana 4 s 4 m 4 v 4 v5 m 5 v 5 d 5 m 5 s 5 s6 m Lezioni 6 s 50 6 l 6 g Epifania 6 d 6 d7 g 1^ settimana 7 d 7 m 7 v 6 7 l8 v 46 8 l 8 m Lezioni 8 s 8 m 8 m9 s 9 m 9 g 10^ settimana 9 d 9 m Esami 1° appello9 m Lezioni10 d 10 m Lezioni 10 v 2 10 l 10 g 10 g 17^ settimana42 11 l 11 g 6^ settimana 11 s 11 m 11 v 11 v12 m 12 v 12 d 12 m Lezioni 12 s 12 s13 m Lezioni 13 s 51 13 l 13 g 13^ settimana 13 d 13 d14 g 2^ settimana 14 d 14 m 14 v 7 14 l15 v 47 15 l 15 m Lezioni 15 s 15 m 15 m16 s 16 m 16 g 11^ settimana 16 d 16 m Esami 2° appello16 m Lezioni1 m10 7 l11 14 <strong>la</strong>17 d 17 m Lezioni 17 v 3 17 l 17 g 17 g 18^ settimanaTTafuni, Vito, 133, 134, 137;Tateo, Stefania, 162;Tramontano, Fabrizio, 162;Turchiarulo, Mariange<strong>la</strong>, 62, 161, 162;UUva, Giuseppina, 12, 13, 15, 20, 22, 52, 58, 108,115, 170;43 18 l 18 g 7^ settimana 18 s 18 m 18 v 18 v19 m 19 v 19 d 19 m Lezioni 19 s 19 s20 m Lezioni 20 s 52 20 l 20 g 14^ settimana 20 d 20 d21 g 3^ settimana 21 d 21 m Lezioni 21 v 8 21 l22 v 48 22 l 22 m 12^ settimana 22 s 22 m 22 m23 s 23 m 23 g 23 d 23 m Esami 2° appello23 m Lezioni+ <strong>la</strong>uree24 d 24 m Lezioni 24 v Santo Stefano 4 24 l 24 g 24 g 19^ settimana44 25 l 25 g 8^ settimana 25 s Natale 25 m 25 v 25 v12 21 lVValenti, Marco, 162;ZZattera, Ariel<strong>la</strong>, 12, 13, 15, 20, 22, 51, 57, 91, 155,170;Zito, Gabriele, 16, 133, 135, 147.26 m 26 v 26 d 26 m Lezioni 26 s 26 s27 m Lezioni 27 s 53 27 l 27 g 15^ settimana 27 d 27 d28 g 4^ settimana 28 d 28 m 28 v 9 28 l 13 28 l29 v 49 29 l 29 m 29 s 29 m Lezioni30 s 30 m 30 g 30 d 30 m 20^ settimana31 d 31 v 5 31 l 31 g174175


aAppen<strong>di</strong>ciII semestreAprile 2011 Maggio 2011 Giugno 2011 Luglio 2011 Agosto 2011 Settembre 20111 v 1 d Festa dei <strong>la</strong>voratori 1 m 1 v 1 l 1 g2 s 18 2 l 2 g Festa del<strong>la</strong> Repubblica 2 s 2 m 2 v3 d 3 m 3 v 27 3 d 32 3 m 3 s14 4 l 4 m Viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 4 s 4 l4 g 4 d5 m 5 g 5 d 5 m 5 v 5 l6 m Lezioni 6 v 23 6 l 6 m Esami 1° appello6 s 6 m7 g 21^ settimana 7 s 7 m 7 g 7 d 7 mEsami 1° appello8 v 8 d Festa <strong>di</strong> San Nico<strong>la</strong> 8 m Lezioni 8 v 8 l 8 g9 s Festa <strong>di</strong> San Nico<strong>la</strong> 19 9 l 9 g 28^ settimana 9 s 9 m 9 v10 d 10 m 10 v 28 10 d 33 10 m 10 s15 11 l 11 m Lezioni 11 s 11 l11 g 11 d12 m 12 g 24^ settimana 12 d 12 m 12 v 12 l13 m Lezioni 13 v 24 13 l 13 m Esami 2° appello13 s 13 m14 g 22^ settimana 14 s 14 m 14 g 14 d 14 mEsami 1° appello15 v 15 d 15 m Lezioni 15 v 15 l 15 g16 s 20 16 l 16 g 29^ settimana 16 s 16 m 16 v17 d 17 m 17 v 29 17 d 34 17 m 17 s16 18 l 18 m Lezioni 18 s 18 l18 g 18 d19 m 19 g 25^ settimana 19 d 19 m 19 v 19 l20 m Lezioni 20 v 25 20 l Workshop e Mostra <strong>di</strong>dattica 20 m Esami 2° appello20 s 20 m21 g 23^ settimana 21 s 21 m 21 g 21 d 21 mEsami 2° appello22 v 22 d 22 m Lezioni 22 v 22 l 22 g23 s 21 23 l 23 g 30^ settimana 23 s 23 m 23 v24 d Pasqua 24 m 24 v 30 24 d 35 24 m 24 s17 25 l Lunedì dell’Angelo 25 m Lezioni 25 s 25 l25 g 25 d26 m 26 g 26^ settimana 26 d 26 m 26 v 26 l27 m 27 v 26 27 l27 m Lauree27 s 27 m28 g 28 s 28 m 28 g 28 d 28 mEsami 2° appello29 v 29 d 29 m Esami 1° appello29 v 29 l 29 g30 s 22 30 l Lezioni 30 g 30 s 30 m 30 v31 m 27^ settimana 31 v 31 d 36 31 m 31 sa.5 Architettura <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura per l’Anno Accademico 2010/2011 (XXI)tCorso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Architetturaanni Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegno industrialeanniCdLs 1° ciclo <strong>di</strong> base 1° anno 1° CdL 1° anno 1°2° anno 2°2° anno 2°3° anno 3°2° ciclo applicativo 3° anno 3°Laurea4° anno 4°3° ciclo specialistico 5° anno 5°Laurea SpecialisticaDottorato <strong>di</strong> RicercaPost <strong>la</strong>uream 1° anno (60 cr) 6°2° anno (60 cr) 7°3° anno (60 cr) 8°

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!