10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(1/Mm(Ω)) − ε}, per ε > 0 qualsiasi. Di conseguenza, la sua somma è continuain Ω × Ω × {z ∈ C : |z| < (1/Mm(Ω))} ed analitica in λ nel <strong>di</strong>sco|λ| < 1/Mm(Ω). In<strong>di</strong>chiamo la somma della serie (III.19) con R(x, y; λ):R(x, y; λ) =∞∑λ p K p+1 (x, y).La funzione R(x, y; λ) è detta risolvente del nucleo K(x, y).p=0Teorema IV.3 La soluzione ϕ dell’equazione integrale (III.2) è unica nellaclasse L 2 (Ω) per |λ| < 1/Mm(Ω) e per qualunque f ∈ L 2 (Ω) è rappresentatacon il risolvente R(x, y; λ) del nucleo K(x, y) me<strong>di</strong>ante l’equazione∫ϕ(x) = f(x) + λ R(x, y; λ)f(y) dy,(IV.20)in altre parole, è valida la seguente equazione operatoriale:Ω(I − λK) −1 = I + λR(λ), |λ| < (1/Mm(Ω)), (IV.21)dove R(λ) è un operatore integrale con nucleo R(x, y; λ).Si può <strong>di</strong>mostrare che il risolvente R(x, y; λ) <strong>di</strong> un nucleo continuo K(x, y)ammette un prolungamento meromorfo in tutto il piano della variabile complessaλ ed inoltre i suoi poli sono i numeri caratteristici del nucleo K(x, y). 22 Equazioni integrali <strong>di</strong> VolterraSupponiamo che n = 1, la regione G sia l’intervallo limtato (0, a) ed il nucleoK(x, y) si annulli nel triangolo 0 < x < y < a. Questo nucleo si <strong>di</strong>ce nucleo <strong>di</strong>Volterra. L’equazione (III.2) con nucleo <strong>di</strong> Volterra ha la forma∫ xϕ(x) = λ K(x, y)ϕ(y) dy + f(x)0(IV.22)e è detta equazione integrale <strong>di</strong> Volterra <strong>di</strong> seconda specie.Supponiamo che nell’equazione (III.22) sia f ∈ C([0, a]) e che il nucleoK(x, y) sia continuo nel triangolo chiuso 0 ≤ y ≤ x ≤ a. Allora |K(x, y)| ≤ Mper un’opportuna costante M e l’operatore integrale(Kf)(x) =∫ x0K(x, y)f(y) dy2 λ si <strong>di</strong>ce numero caratteristico <strong>di</strong> K se esiste 0 ≠ ϕ ∈ L 1 (Ω) tale che ϕ = λKϕ. In talcaso λ ≠ 0, 1/λ è autovalore <strong>di</strong> K e ϕ ∈ C(Ω).92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!