10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove K ∗ (x, y) = K(y, x), sono dette aggiunte alle equazioni (III.2) e (III.3),rispettivamente. Il nucleo K ∗ (x, y) si <strong>di</strong>ce nucleo coniugato aggiunto al nucleoK(x, y). Il nucleo K(x, y) si <strong>di</strong>ce hermitiano se K ∗ (x, y) = K(x, y), cioè seK(y, x) = K(x, y) quasi ovunque. Il nucleo K(x, y) si <strong>di</strong>ce reale e simmetricose K(x, y) è reale e K(y, x) = K(x, y) quasi ovunque. Ovviamente un nucleoreale e simmetrico è hermitiano.Scriveremo le equazioni (III.2), (III.3), (III.4) e (III.5) in forma contratta,utilizzando la notazione d’operatore:{ϕ = λKϕ + f, ϕ = λKϕ,ψ = λK ∗ ψ + g, ψ = λK ∗ ψ,dove gli operatori integrali K e K ∗ sono determinati dai nuclei K(x, y) eK ∗ (x, y), rispettivamente:∫∫(Kf)(x) = K(x, y)f(y) dy, (K ∗ f)(x) = K ∗ (x, y)f(y) dy.ΩTra poco metteremo opportune con<strong>di</strong>zioni sul dominio Ω e sul nucleoK(x, y) affinché gli operatori lineari K e K ∗ siano limitati in un opportunospazio <strong>di</strong> Banach (o <strong>di</strong> Hilbert) <strong>di</strong> funzioni f(x) definite in Ω. In particolare,verranno considerati gli spazi L 1 (Ω), L 2 (Ω) e C(Ω).Supponiamo che nell’equazione integrale (III.2) la regione Ω sia limitata inR n , la funzione f appartenga allo spazio L 2 (Ω) ed il nucleo K(x, y) sia continuosu Ω × Ω (<strong>di</strong>remo continui questi nuclei).Lemma IV.1 L’operatore integrale K con nucleo continuo K(x, y) trasferisceL 2 (Ω) in C(Ω) (e, <strong>di</strong> conseguenza, C(Ω) in C(Ω) e L 2 (Ω) in L 2 (Ω). Dunque,K è limitato come operatore lineare tra questi spazi, ed inoltredove M =‖Kf‖ C ≤ M √ m(Ω)‖f‖ 2 , f ∈ L 2 (Ω), (IV.6)‖Kf‖ C ≤ Mm(Ω)‖f‖ C , f ∈ C(Ω), (IV.7)‖Kf‖ 2 ≤ Mm(Ω)‖f‖ 2 , f ∈ L 2 (Ω), (IV.8)max |K(x, y)| e m(Ω) è la misura <strong>di</strong> Ω.x,y∈Ω×ΩIl lemma si descrive tramite il seguente schema:C(Ω)L 2 (Ω)L 1 (Ω)imm.−−−→ L 2 (Ω)imm.−−−→ L 1 (Ω)K−−−→ C(Ω)imm.−−−→ L 1 (Ω)K−−−→ C(Ω)imm.−−−→ L 2 (Ω)88ΩK−−−→ C(Ω)imm.−−−→ L 2 (Ω)imm.−−−→ L 1 (Ω)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!