10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove q è un polinomio <strong>di</strong> grado n − m che non cambia segno in (a, b); dunqueq(x) ≥ 0 per x ∈ (a, b). Consideriamo il polinomio f definito daf(x) = (x − α 1 ) · · · (x − α m ).Secondo il Lemma II.1 risulta (f, p n ) = 0. In particolare,∫0 = (f, p n ) = c [(x − α 1 ) · · · (x − α m )] 2 q(x)w(x) dx,Idove la funzione sotto il segno dell’integrale è non negativa. Ciò implica chec ∫ I [(x − α 1) · · · (x − α m )] 2 q(x)w(x) = 0 quasi ovunque. Contrad<strong>di</strong>zione. Siconclude pertanto che tutti gli zeri <strong>di</strong> p n appartengono ad (a, b).Per escludere l’esistenza <strong>di</strong> zeri multipli <strong>di</strong> p n , rappresentiamo p n comep n (x) = c(x − β 1 ) m1 · · · (x − β r ) mr ,dove β 1 , · · · , β r sono gli zeri <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> p n e m 1 + · · · + m r = n. Bisogna<strong>di</strong>mostrare che r = n, m 1 = · · · = m n = 1 e c > 0. Se esiste un in<strong>di</strong>ce jcon m j > 1, definiamo n j = 0 se m j è pari e n j = 1 se m j è <strong>di</strong>spari (cioè, sem j = 3, 5, 7, · · · ). Poi consideriamo il polinomio g definito dag(x) = (x − β 1 ) m1 · · · (x − β j−1 ) m j−1(x − β j ) n j(x − β j+1 ) m j+1· · · (x − β r ) mr .Siccome il grado <strong>di</strong> g è strettamente minore <strong>di</strong> n, si ha (g, p n ) = 0. In altreparole l’integrale∫c (x − β 1 ) 2m1· · ·(x − β j−1 ) 2m j−1(x − β j ) m j+n j(x − β j+1 ) 2m j+1· · ·(x − β r ) 2mr dx} {{ }Iespressione non negativa, poichè m j +n j è parivale zero. Quin<strong>di</strong> la funzione sotto il segno dell’integrale si annulla quasiovunque. Contrad<strong>di</strong>zione. Quin<strong>di</strong> tutti gli n zeri <strong>di</strong> p n sono semplici. ✷I polinomi ortogonali sod<strong>di</strong>sfano una relazione <strong>di</strong> ricorrenza a tre termini.Teorema III.3 Sia α n = (xp n+1 , p n ), c n = (xp n , p n ) e α −1 = 0. Allora(x − c n )p n (x) = α n p n+1 (x) + α n−1 p n−1 (x), n = 0, 1, 2, · · · .Inoltre, se I = (−h, h) e w è pari, allora p n (−x) = (−1) n p n (x) e c n = 0.Dimostrazione. Siccome xp n (x) è un polinomio <strong>di</strong> grado n + 1, è unacombinazione lineare <strong>di</strong> p 0 , p 1 , · · · , p n , p n+1 . Purtroppo∫(xp n , p j ) = p n (x) · xp j (x)w(x) dx = 0, j < n − 1,I83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!