10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consideriamo ora le funzioni sferiche sulla sfera S 2 (n = 3). In coor<strong>di</strong>natesferiche abbiamo per y l (x) = r l Y l (θ, ϕ)( )1 ∂ 1 ∂Y l+ 1 ∂ 2 Y lsen ϕ ∂ϕ sen ϕ ∂ϕ sen 2 ϕ ∂θ + l(l + 1)Y l(θ, ϕ) = 0, (III.71)2dove θ ∈ [0, 2π], ϕ ∈ [0, π] e l = 0, 1, 2, · · · . Cerchiamo le soluzioni della (II.71)in C ∞ (S 2 ). Introduciamo prima ξ = cos ϕ e scriviamo (II.71) nella forma1 ∂ 2 Y l1 − ξ 2 ∂θ + ∂ ((1 − ξ 2 ) ∂Y )l+ l(l + 1)Y 2l (θ, ξ) = 0. (III.72)∂ξ ∂ξApplicando la separazione delle variabiliY l (θ, ϕ) = P(ξ)Θ(θ),otteniamoΘ(θ) ={costante, m = 0c 1 cos mθ + c 2 sen mθ, m = 1, 2, 3, · · · ,dove abbiamo sfruttato la perio<strong>di</strong>cità della Θ(θ): Θ(θ + 2π) ≡ Θ(θ). DunqueΘ ′′ (θ) = −m 2 Θ(θ). Risulta l’equazione <strong>di</strong>fferenziale(d(1 − ξ 2 ) dP )]+[l(l + 1) − m2P(ξ) = 0. (III.73)dξ dξ1 − ξ 2Quest’equazione si può scrivere nella forma− [ (1 − ξ 2 )P ′] ′+m 2P = l(l + 1)P.1 − ξ2 Le soluzioni <strong>di</strong> quest’equazione nei punti ±1 debbono assumere valori finiti.5.2 Polinomi <strong>di</strong> LegendreI polinomi <strong>di</strong> Legendre P l (ξ) si possono definire nei seguenti mo<strong>di</strong>:1. tramite la formula generatrice1√ = ∑ ∞1 − 2ξh + h22. tramite l’equazione <strong>di</strong>fferenziale,l=0P l (ξ)h l , |h| < 1,−[(1 − x 2 )P ′l ]′ (x) = l(l + 1)P l (x), − 1 < x < +1; P l (1) = 1,63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!