10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se µ 1 e µ 2 sono zeri reali dell’equazione (II.43) dove α, β ≥ 0 e α + β > 0, ildeterminante del sistema lineareαJ ν (µ 1 ) + βµ 1 J ′ ν(µ 1 ) = 0, αJ ν (µ 2 ) + βµ 2 J ′ ν(µ 2 ) = 0,per (α, β) si annulla, cioè il numeratore della frazione nella (II.46) si annulla.Di conseguenza, se µ 2 1 ≠ µ 2 2, segue la proprietà <strong>di</strong> ortogonalità (cioè, si annullala parte a sinistra della (II.46)).Per <strong>di</strong>mostrare la (II.44) se µ 1 = µ 2 , si passi al limite per µ 2 → µ 1 nella(II.46) utilizzando la regola <strong>di</strong> De L’Hôpital:∫ 10xJ ν (µ 1 x) 2 µ 1 J ν (µ 2 )Jdx = limν(µ ′ 1 ) − µ 2 J ν (µ 1 )J ν(µ ′ 2 )µ 2 →µ 1 µ 2 2 − µ 2 1= 1 2 [J ν(µ ′ 1 )] 2 − 1 J ν (µ 1 ) [J2µν(µ ′ 1 ) + µ 1 J ′′1= 1 2 [J ′ ν(µ 1 )] 2 + 1 2 J ν(µ 1 ) 2 (1 − ν2µ 2 1).ν (µ 1 )]Abbiamo <strong>di</strong>mostrato la (II.44) per µ 1 = µ 2 . La <strong>di</strong>mostrazione per µ 1 = −µ 2 èanaloga.✷Dimostriamo ora le seguenti proprietà degli zeri dell’equazione (II.43) perν > −1. Per β = 0 quest’equazione definisce gli zeri delle funzioni <strong>di</strong> Bessel.Teorema III.5 Gli zeri dell’equazione (II.43) per ν > −1 sono reali, semplici,ad eccezione, forse, dello 0; questi zeri sono simmetricamente <strong>di</strong>sposte rispettoall’origine e non hanno punti <strong>di</strong> accumulazione.Dimostrazione. Dalla (II.35), in virtù del fatto che α, β e Γ(ξ) sono reali,per ξ reali, si ottiene J ν (x) = J ν (x). Quin<strong>di</strong>αJ ν (µ) + βµJ ′ ν(µ) = αJ ν (µ) + βµJ ′ ν(µ).Per questa ragione, se µ è uno zero dell’equazione (II.43), µ è anche’esso unosuo zero. Se µ 2 ≠ µ 2 , applicando la formula (II.44) per µ 1 = µ e µ 2 = µ, siarriva ad una contrad<strong>di</strong>zione:0 =∫ 10xJ ν (µx)J ν (µx) dx =∫ 10x|J ν (µx)| 2 dx.Ciò significa che µ 2 = µ 2 , cioè µ è un numero reale o immaginario. Ma quest’ultimocaso non ha luogo, poichè, in virtù della (II.35) e del fatto che Γ(ξ) > 0per ξ > 0, si ha per 0 ≠ a ∈ R( ) ν ia ∑ ∞αJ ν (ia) + i βaJ ν(ia) ′ α + β(2k + ν)( a) 2k=≠ 0.2 Γ(k + ν + 1)Γ(k + 1) 2k=056

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!