10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Essendo w(x) ≠ 0 (per ogni x ∈ I) il determinante della matrice del sistemalineare (II.10) (cioè il Wronskiano), risulta la soluzione( ) c′1 (x)c ′ = 1 ( ) ( )y′2 (x) −y 2 (x) 02(x) w(x) −y 1(x)′ = g(x) ( ) −y2 (x), (III.11)y 1 (x) g(x) w(x) y 1 (x)da cui si trovano c 1 (x) e c 2 (x) (e dunque la soluzione y) integrando.2 Metodo <strong>di</strong> FrobeniusL’equazione <strong>di</strong>fferenziale or<strong>di</strong>nariay ′′ + P (x)y ′ + Q(x)y = 0,(III.12)dove P (x) e Q(x) sono funzioni analitiche in un intorno <strong>di</strong> x = 0 e quin<strong>di</strong> ammettonouno sviluppo in potenze <strong>di</strong> x con raggio <strong>di</strong> convergenza strettamentepositiva, può essere risolta sostituendo y(x) = ∑ ∞n=0 c nx n . Risulta una relazione<strong>di</strong> ricorrenza per i coefficienti c n che ci consente a calcolare c 2 , c 3 , c 4 , . . .in modo unico dai coefficienti iniziali c 0 = y(0) e c 1 = y ′ (0). Inoltre, il raggio<strong>di</strong> convergenza della serie <strong>di</strong> potenze per la y(x) non è inferiore al minimo deiraggi <strong>di</strong> convergenza delle serie <strong>di</strong> potenze per P (x) e Q(x). Siccome y(0) ey ′ (0) determinano completamente la soluzione y, si trovano in tal modo tuttele soluzioni dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale (II.12).Esempio III.1 Il metodo <strong>di</strong> resoluzione sostituendo y = ∑ ∞n=0 c nx n vieneillustrato dall’equazione <strong>di</strong> Airyy ′′ = xy.Siccome y ′′ (0) = 0, abbiamo c 2 = 0. Quin<strong>di</strong> y ′′ = ∑ ∞∑ n=0 n(n − 1)c nx n−2 =∞n=0 (n + 3)(n + 2)c n+3x n+1 e xy = ∑ ∞n=0 c nx n+1 implicano∞∑(n + 3)(n + 2)c n+3 x n+1 =n=0e quin<strong>di</strong> si arriva alla relazione <strong>di</strong> ricorrenza∞∑c n x n+1 ,n=0(n + 2)(n + 3)c n+3 = c n , n = 0, 1, 2, . . . ,partendo da c 0 = y(0), c 1 = y ′ (0) e c 2 = 0. Quin<strong>di</strong>c 3k =c 02.3.5.6.8.9. . . . .(3k − 1)(3k) , c 3k+1 =41c 13.4.6.7.9.10. . . . .(3k)(3k + 1) ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!